20.05.2013 Views

sentenza - La Privata Repubblica

sentenza - La Privata Repubblica

sentenza - La Privata Repubblica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

taciuto l’intero episodio della riunione e non singoli nomi di partecipanti;<br />

per la mancanza di un’occasione, di un fatto, di un avvenimento specifico<br />

che potesse giustificare la confidenza di Scarantino sulla riunione<br />

preparatoria, come era stato invece per altre confidenze.<br />

Tardivita' e mancanza di un'occasione scatenante erano le ragioni che<br />

inducevano la Corte di primo grado a non ritenere attendibile l'Andriotta<br />

sul punto relativo alla riunione preparatoria.<br />

Le dichiarazioni di Vincenzo Scarantino costituivano la parte centrale<br />

dell'argomentazione probatoria della <strong>sentenza</strong> impugnata.<br />

Tutte le pronunce di condanna erano infatti fondate sulle affermazioni del<br />

collaboratore, in quanto dotate di idonei riscontri esterni individualizzanti.<br />

Avendo Scarantino reso deposizioni plurime, in momenti diversi e con<br />

contenuti diversi, lo sforzo della Corte e' stato di selezionare le<br />

affermazioni che potessero considerarsi vere, discriminadole da quelle che,<br />

invece, per varie ragioni, non potessero ritenersi credibili.<br />

Anziche' formulare un giudizio unico sul collaboratore la Corte sviluppava<br />

allora un ragionamento complesso sulle singole dichiarazioni in relazione a<br />

tempi, modi, contenuti e circostanze in cui esse erano state rese.<br />

A tale scopo, con il consenso delle parti e anzi su forte sollecitazione della<br />

difesa, i primi giudici utilizzavano anche le dichiarazioni rese sin<br />

dall'inizio della collaborazione dallo Scarantino nel corso delle indagini<br />

preliminari.<br />

<strong>La</strong> Corte riportava per intero il contenuto del primo interrogatorio del 24<br />

giugno 1994, nel corso del quale Scarantino aveva raccontato il suo<br />

contributo alla strage, chiamato in correita' numerosi soggetti appartenenti<br />

ai mandamenti mafiosi della Guadagna e di Brancaccio, riferito di una<br />

riunione avvenuta in data imprecisata approssimativamente indicata in quel<br />

momento nel 24 - 25 giugno con la partecipazione degli imputati<br />

46

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!