20.05.2013 Views

sentenza - La Privata Repubblica

sentenza - La Privata Repubblica

sentenza - La Privata Repubblica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

dello Scarantino, supportate da consegne di denaro, per ottenere ottenere<br />

l’assenzo alla ritrattazione.<br />

Scarantino aveva ritrattato anche per interessi economici e le sue ultime<br />

dichiarazioni erano state letteralmente comprate; la contrattazione con il<br />

fratello Rosario e con gli altri familiari aveva certamente avuto un ignobile<br />

contenuto patrimoniale che la rendeva assolutamente scellerata. Dalla<br />

deposizione di Don Neri emergeva che Scarantino Vincenzo come prezzo<br />

della sua ritrattazione aveva preteso di rientrare in possesso di valori e beni<br />

precedentemente acquisiti attraverso la pregressa attivita' criminale.<br />

Gli esiti delle intercettazioni sulle utenze in uso alla famiglia Scarantino,<br />

gli esiti dei servizi di osservazione e dei pedinamenti della moglie<br />

dell'imputato latitante Scotto Gaetano, avevano l'esistenza di trattative tra le<br />

due famiglie, quando ancora Scarantino era considerato un collaboratore di<br />

giustizia protetto.<br />

Nonostante questo non tutte le dichiarazioni rese in sede di ritrattazione da<br />

Scarantino dovevano ritenersi per definizione inattendibili.<br />

I giudici si facevano quindi carico del compito di distinguere.<br />

Si partiva dalle cause e dalle ragioni indicate da Scarantino per spiegare<br />

l'inizio e la fine della collaborazione.<br />

In particolare dall’effermazione dello stesso di avere voluto coinvolgere<br />

nelle sue accuse alcuni accreditati collaboratori di giustizia ( quali Mario<br />

Santo Di Matteo, Gioacchino <strong>La</strong> Barbera, Salvatore Cancemi e<br />

successivamente Giovanni Brusca ) per costruire deliberatamente la propria<br />

inattendibilita'.<br />

Le dichiarazioni di Scarantino avevano iniziato ad essere inquinate con la<br />

prima possibilità di pressioni ambientali e familiari, alle quali lo stesso non<br />

era stato in grado di sottrarsi dopo la sua liberazione dal carcere di Pianosa.<br />

Le dichiarazioni originarie, rese nei primi tre interrogatori in carcere,<br />

dovevano infatti ritenersi complete nella loro struttura essenziale, coerenti<br />

50

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!