20.05.2013 Views

sentenza - La Privata Repubblica

sentenza - La Privata Repubblica

sentenza - La Privata Repubblica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

In questo interrogatorio Scarantino, riempendo il precedente vuoto,<br />

Scarantino aveva indicato nei collaboratori di giustizia Di Matteo Mario<br />

Santo, Cancemi Salvatore e Gioacchino <strong>La</strong> Barbera, rei confessi per la<br />

strage di Capaci, i partecipanti alla riunione, dei quali in un primo<br />

momento non aveva ricordato i nomi.<br />

<strong>La</strong> Corte analizzava questi successivi interrogatori per mettere in luce il<br />

tentativo di depistaggio posto in essere, a questo punto, dall'imputato.<br />

Sottolineava i suoi improvvisi ritorni di sincerita', con l'indicazione di<br />

particolari mai prima riferiti, ma anche l'indicazione successiva di Giovanni<br />

Brusca come un altro dei partecipanti alla riunione e il successivo<br />

conseguente indebolirsi della posizione dello Scarantino a fronte delle<br />

repliche e delle contestazioni dei collaboratori di giustizia chiamati in<br />

correita'.<br />

Procedeva quindi ad analizzare le circostanze nelle quali era intervenuta al<br />

termine del dibattimento la ritrattazione di Scarantino, dopo che lo stesse<br />

aveva reso un lungo esame nel corso del quale aveva ribadito e<br />

puntualizzato le sue accuse, resistendo ai lunghi, insidiosi, defatiganti<br />

controesami della difesa.<br />

Venivano illustrate le cause della ritrattazione di Scarantino, preannunciata<br />

peraltro da una telefonata in diretta a una trasmissione televisiva.<br />

Si osservava in <strong>sentenza</strong> che pur con tutte le sue contraddizioni e la<br />

ritrattazione conclusiva, le dichiarazioni di Scarantino manifestavano nel<br />

tempo una loro coerente continuita'.<br />

Fortemente sottolineati erano i passi dell'interrogatorio dibattimentale nel<br />

quale lo Scarantino aveva fatto riferimento a pressioni esterne per indurlo a<br />

ritrattare.<br />

Al contempo la <strong>sentenza</strong> si poneva il problema di possibili interferenze di<br />

opposta provenienza, per aiutare Scarantino ad aggiustare le dichiarazioni<br />

da rendere all'Autorita' Giudiziaria.<br />

48

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!