20.05.2013 Views

M. Cattaneo, L'Italia e la Rivoluzione francese - rao2 - Decennio ...

M. Cattaneo, L'Italia e la Rivoluzione francese - rao2 - Decennio ...

M. Cattaneo, L'Italia e la Rivoluzione francese - rao2 - Decennio ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

B. Mondadori, 1998; Sul piacere e sul dolore, Immanuel<br />

Kant discute Pietro Verri, a cura di PIERO<br />

GIORDANETTI, Mi<strong>la</strong>no, Unicopli, 1998 (con testi<br />

di entrambi); Discorso sull'indole del piacere e<br />

del dolore, a cura di SILVIA CONTARINI, Roma,<br />

Carocci, 2001; Memorie, scelta a cura di ENRICA<br />

AGNESI, Modena, Mucchi, 2001 (pubblicazione<br />

del Centro nazionale di studi alfieriani); Discorsi,<br />

ed. anast. dell'edizione di Mi<strong>la</strong>no, presso Giuseppe<br />

Marelli, 1781, Mi<strong>la</strong>no, Fondazione Giangiacomo<br />

Feltrinelli, 2002.<br />

b) Studi: FURIO DIAZ, Pietro e Alessandro Verri<br />

storici e <strong>la</strong> recente discussione sulle loro idee, in<br />

Critica e storia letteraria. Studi offerti a Mario Fubini,<br />

Padova, Liviana, 1977, pp. 524-574; STEFA-<br />

NO BAIA CURIONI, Per sconfiggere l'oblõÁo. Studi e<br />

documenti sul<strong>la</strong> formazione intellettuale di Pietro<br />

Verri, Mi<strong>la</strong>no, Angeli, 1988; CARLO CAPRA, Alle<br />

origini del moderatismo (1989), cit. sotto <strong>la</strong> voce<br />

CUSTODI; ARNALDO DI BENEDETTO, Pietro Verri<br />

repubblicano, in 1989 PORTOFERRAIO-RIO NEL-<br />

L'ELBA, pp. 179-206; GIOVANNA SCIANATICO,<br />

L'ultimo Verri. Dall'Antico regime al<strong>la</strong> <strong>Rivoluzione</strong>,<br />

Napoli, Liguori, 1990 (memorie verriane in<br />

appendice); ARNALDO DI BENEDETTO, Pietro Verri<br />

repubblicano: gli ultimi articoli, «Rivista italiana<br />

di studi napoleonici», XXIX, 1992, pp. 179-205;<br />

GIANFRANCO DIOGUARDI, AttualitaÁ dell'Illuminismo<br />

mi<strong>la</strong>nese: Pietro Verri e Cesare Beccaria, Palermo,<br />

Sellerio, 1998; Pietro Verri e il suo tempo,<br />

atti del convegno (Mi<strong>la</strong>no, 9-11 ottobre 1997), a<br />

cura di CARLO CAPRA, 2 voll., Bologna, Cisalpino,<br />

1999, partico<strong>la</strong>rmente CARLO CAPRA, ``La mia<br />

anima eÁ sempre stata repubblicana''. Pietro Verri<br />

da patrizio a cittadino, I, pp. 519-540; ID., I progressi<br />

del<strong>la</strong> ragione. Vita di Pietro Verri, Bologna,<br />

Il Mulino, 2002.<br />

2. I PATRIOTI ITALIANI E LA QUESTIONE<br />

DEL GIACOBINISMO: IDEE E PROGRAMMI;<br />

RAPPORTI CON LA MASSONERIA;<br />

EMIGRAZIONE POLITICA; QUESTIONE UNITARIA<br />

La «questione del giacobinismo italiano» continua<br />

ad essere oggetto di interesse e di dibattito,<br />

come mostrano i numerosi contributi sul tema.<br />

Non mancano i bi<strong>la</strong>nci, le rassegne, le note storiografiche:<br />

IVAN TOGNARINI, Giacobinismo, rivoluzione,<br />

Risorgimento. Una messa a punto storiografica,<br />

Firenze, La Nuova Italia, 1977; ALESSAN-<br />

DRO GALANTE GARRONE, La rivoluzione <strong>francese</strong> e<br />

il Risorgimento italiano, in L'ereditaÁ del<strong>la</strong> rivoluzione<br />

<strong>francese</strong>, a cura di FRANCË OIS FURET, Roma-Bari,<br />

Laterza, 1989, pp. 159-196; FRANCESCO<br />

PERFETTI, Il giacobinismo italiano nel<strong>la</strong> storiografia,<br />

in RENZO DE FELICE, Il triennio giacobino in<br />

ANNA MARIA RAO - MASSIMO CATTANEO<br />

Ð 216 Ð<br />

Italia (1796-1799), Roma, Bonacci, 1990, pp. 7-<br />

56; GIAN PAOLO ROMAGNANI, Giorgio Vaccarino<br />

tra «anarchistes» e giacobini, «Rivista storica italiana»,<br />

CII, 1990, pp. 439-456; ANNA MARIA<br />

RAO, El jacobinismo italiano (1796-1799), in Revolucion<br />

y democracia. El jacobinismo europeo, a<br />

cura di LUI Â S ROURA I AULINAS e IRENE CASTELLS,<br />

Madrid, Ediciones del Orto, 1995, pp. 139-164;<br />

EAD., L'expeÂrience reÂvolutionnaire italienne, in<br />

L'Italie du Triennio reÂvolutionnaire (1998), cit.<br />

in sezione III, 1; EAD., Martiri o ``mestatori'': i<br />

giacobini italiani, in 1997 ASTI, pp. 365-382; AN-<br />

TONINO DE FRANCESCO, L'ombra di Buonarroti.<br />

Giacobinismo e <strong>Rivoluzione</strong> <strong>francese</strong> nel<strong>la</strong> storiografia<br />

italiana del dopoguerra, «Storica», V,<br />

1999, pp. 7-67; EUGENIO DI RIENZO, Neogiacobinismo<br />

e movimento democratico nelle rivoluzioni<br />

d'Italia (1796-1815), «Studi storici», XLI, 2000,<br />

pp. 403-431; LUCIANO GUERCI, Celebrazioni,<br />

smemoratezza, ricerca storica: il bicentenario del<br />

triennio 1796-1799, «Passato e presente», XVIII,<br />

2000, n. 49, pp. 5-17; ANNA MARIA RAO, Eluggero<br />

Pii e il giacobinismo italiano, in Dal modello inglese<br />

al federalismo europeo. Studi in ricordo di<br />

Eluggero Pii, cit., pp. 248-254.<br />

Su idee, programmi e pratiche politiche del<br />

movimento repubblicano italiano: MARIA ANTO-<br />

NIETTA VISCEGLIA, Genesi e fortuna di una interpretazione<br />

storiografica: <strong>la</strong> rivoluzione napoletana<br />

del 1799 come ``rivoluzione passiva'', «Annali del<strong>la</strong><br />

facoltaÁ di Magistero dell'UniversitaÁ degli studi<br />

di Lecce», I, 1972, pp. 3-47; FURIO DIAZ, Per una<br />

storia illuministica, Napoli, Guida, 1973, partico<strong>la</strong>rmente<br />

L'idea repubblicana nel settecento italiano<br />

fino al<strong>la</strong> rivoluzione <strong>francese</strong>, pp. 423-463 (giaÁ<br />

«Rassegna storica toscana», 1971, n. 2, pp. 157-<br />

187) e La questione del giacobinismo italiano,<br />

pp. 465-495 (giaÁ «Critica storica», III, 1964,<br />

pp. 577-602); GIUSEPPE GALASSO, Lineamenti<br />

del pensiero democratico italiano dal giacobinismo<br />

all'antifascismo, in ID., Da Mazzini a Salvemini. Il<br />

pensiero democratico nell'Italia moderna, Firenze,<br />

Le Monnier, 1974, pp. 5-53; MARIO LEONARDI,<br />

Democratici e masse popo<strong>la</strong>ri, e ARMANDO SAITTA,<br />

Spunti per uno studio, in 1974 ROMA (B), pp. 295-<br />

308, 269-292; FURIO DIAZ, <strong>Rivoluzione</strong> e controrivoluzione,<br />

in Storia delle idee politiche economiche<br />

e sociali, diretta da Luigi Firpo, IV, L'etaÁ moderna,<br />

t. II, Torino, 1975, pp. 721-743; CHRI-<br />

STOPH DIPPER, Revolution und Reaktion im Jakobinismus.<br />

Zur Agrarpolitik des italienischen und<br />

deutschen Jakobiner, «Quellen und Forschungen<br />

aus Italienischen Archiven und Bibliotheken. Herausgegeben<br />

vom Deutschen Historischen Institut<br />

in Rom», LIX, 1979, pp. 296-333; MICHELE<br />

BARBIERI, Sul giacobinismo di Giuseppe Mazzini

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!