20.05.2013 Views

M. Cattaneo, L'Italia e la Rivoluzione francese - rao2 - Decennio ...

M. Cattaneo, L'Italia e la Rivoluzione francese - rao2 - Decennio ...

M. Cattaneo, L'Italia e la Rivoluzione francese - rao2 - Decennio ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ivoluzione e i governi repubblicani italiani si ricordano:<br />

PIER GIORGIO CAMAIANI, Il Diavolo,<br />

Roma e <strong>la</strong> <strong>Rivoluzione</strong>, «Rivista di storia delle religioni»,<br />

VIII, 1972, pp. 485-516; R. GAZEAU, BeÂneÂdictins<br />

reÂfugieÂs dans l'E Â tat pontifical entre 1792<br />

et 1800, «Revue Mabillon», LVIII, 1972, pp.<br />

155-158; RENE Â PICHELOUP, Les eccleÂsiastiques<br />

francËais eÂmigreÂs ou deÂporteÂs dans l'E Â tat Pontifical<br />

1792-1800, Toulouse, Publications de l'UniversiteÂ<br />

de Toulouse-Le Mirail, 1972; LUCIA SEBASTIA-<br />

NI, Proposte di ricerca per una storia religiosa lombarda<br />

tra il 1750 e il 1815, in Problemi di storia<br />

religiosa lombarda, Como, Cairoli, 1972, pp.<br />

187-203; MARIO ROSA, Organizzazione ecclesiastica<br />

e vita religiosa in Lombardia dall'etaÁ dei Borromei<br />

al periodo napoleonico, ivi, pp. 159-186;<br />

GIORGIO TORI, La politica e <strong>la</strong> legis<strong>la</strong>zione ecclesiastica<br />

del<strong>la</strong> prima Repubblica democratica lucchese<br />

(1799), «Actum luce», I, 1972, pp. 185-225;<br />

ELSA MARANTONIO SGUERZO, Componenti clericali<br />

e <strong>la</strong>iche del<strong>la</strong> nascente Repubblica ligure nel<strong>la</strong><br />

pubblicistica dell'epoca (giugno-settembre 1797),<br />

«Il Risorgimento», XXV, 1973, pp. 69-114; CAN-<br />

DIDO MESINI, La soppressione degli ordini religiosi<br />

a Bologna durante <strong>la</strong> Repubblica Cisalpina e il Regno<br />

Napoleonico, «Culta Bononia», V, 1973, pp.<br />

71-85 e 161-188; ELSA MARANTONIO SGUERZO,<br />

La requisizione degli ori e degli argenti delle chiese<br />

da parte del<strong>la</strong> Repubblica ligure, «Rassegna degli<br />

Archivi di Stato», XXXIV, 1974, pp. 462-486;<br />

MARIA AURORA TALLARICO, Il vescovo Bernardo<br />

del<strong>la</strong> Torre e i rapporti Stato-Chiesa nel decennio<br />

<strong>francese</strong> a Napoli (1806-1815), «Annuario dell'Istituto<br />

Storico Italiano per l'etaÁ moderna e contemporanea»,<br />

XXVII-XXVIII, 1975-1976, pp.<br />

129-397; DANIELE MENOZZI, Cristianesimo e <strong>Rivoluzione</strong><br />

<strong>francese</strong>, Brescia, Queriniana, 1977;<br />

MARIO TOSTI, La Chiesa a Perugia tra conservazione<br />

e democrazia (1798-1799), in Chiesa e societaÁ<br />

dal secolo IV ai nostri giorni. Studi storici in onore<br />

di P. I<strong>la</strong>rino da Mi<strong>la</strong>no, II, Roma, Herder, 1979,<br />

pp. 485-509; OWEN CHADWICK, The Popes and<br />

European Revolution, Oxford, C<strong>la</strong>rendon Press,<br />

1981; DANIELE MENOZZI, Regime di cristianitaÁ e<br />

rivoluzione borghese. La Chiesa bolognese nel<br />

Triennio giacobino, «Cristianesimo nel<strong>la</strong> storia»,<br />

III, 1982, pp. 103-136; WERTHER ANGELINI, L'occupazione<br />

<strong>francese</strong> del 1796-99 e <strong>la</strong> nuova cultura<br />

del<strong>la</strong> Chiesa in Italia, in Cultura e societaÁ nel Settecento,<br />

I, La vita religiosa nelle Marche, atti del<br />

convegno (Fonte Avel<strong>la</strong>na, 28-30 agosto 1986),<br />

Fonte Avel<strong>la</strong>na, Centro di studi avel<strong>la</strong>niti, 1986<br />

[ma stampato nel 1987], pp. 29-49; DANIELE ME-<br />

NOZZI, Tra riforma e restaurazione. Dal<strong>la</strong> crisi del<strong>la</strong><br />

societaÁ cristiana al mito del<strong>la</strong> cristianitaÁ medievale<br />

(1715-1848), in Storia d'Italia, Annali, 9,<br />

ANNA MARIA RAO - MASSIMO CATTANEO<br />

Ð 242 Ð<br />

La chiesa e il potere politico, Torino, Einaudi,<br />

1986, pp. 767-806; WALTER MICHELANGELI, Lettere<br />

dei sacerdoti francesi emigrati a Fermo, 1792-<br />

1802, «Quaderni dell'Archivio storico Arcivescovile<br />

di Fermo», II, 1986, pp. 55-79; GIOVANNI<br />

MICCOLI, La Chiesa friu<strong>la</strong>na fra occupazione <strong>francese</strong>,<br />

dominazione austriaca e regno italico, in Opere<br />

d'arte di Venezia in Friuli, a cura di G. GAN-<br />

ZER, Udine, 1987, pp. 54-63; MICHELE BIANCO,<br />

Ecclesiastici francesi a Ferrara (1792-1796), «Analecta<br />

Pomposiana», XIII, 1988, pp. 121-198;<br />

GIUSEPPE RUGGIERI, Teologi in difesa. Il confronto<br />

tra chiesa e societaÁ nel<strong>la</strong> Bologna del<strong>la</strong> fine del<br />

Settecento, Brescia, Paideia, 1988; LAURETTA<br />

COCCATO, Dondi Dall'Orologio, vescovo di Padova,<br />

fra <strong>Rivoluzione</strong> e Restaurazione, «Ricerche di<br />

storia sociale e religiosa», a. XVIII, 1989, vol.<br />

XXXV, pp. 21-46; VITTORIO EMANUELE GIUN-<br />

TELLA, Diritti dell'uomo e Chiesa nell'etaÁ del<strong>la</strong> <strong>Rivoluzione</strong><br />

<strong>francese</strong>, «Orientamenti sociali», I,<br />

1989, pp. 15-21; MARIO TOSTI, La <strong>Rivoluzione</strong><br />

<strong>francese</strong> nello Stato del<strong>la</strong> Chiesa: mutamenti e permanenze,<br />

«Studia Picena», LV, 1990, pp. 207-<br />

233; GUIDO VERUCCI, La Chiesa italiana e <strong>la</strong> <strong>Rivoluzione</strong><br />

<strong>francese</strong>, «Critica storica», XXVII, 1990,<br />

pp. 493-510; VINCENZO DI FLAVIO, Ecclesiastici<br />

francesi accolti a Rieti durante <strong>la</strong> rivoluzione<br />

(1792-1800), «Rivista di storia del<strong>la</strong> Chiesa in Italia»,<br />

XLV, 1991, pp. 450-479; ROBERTA DI REDA,<br />

<strong>Rivoluzione</strong> <strong>francese</strong> e libertaÁ di culto. Un opuscolo<br />

romano del 1789, «Critica storica», XXVIII,<br />

1991, pp. 513-526; SAMUELE GIOMBI, La rivoluzione<br />

<strong>francese</strong> e il cattolicesimo in Italia, «Rivista<br />

di storia e letteratura religiosa», XXVII, 1991,<br />

pp. 497-517; DINO MENGOZZI, Politica e religione<br />

nel Rubicone giacobino. Studi e materiali, 1796-<br />

1799, introduzione di LORENZO BEDESCHI, Bologna,<br />

Analisi, 1991; FILIBERTO AGOSTINI, Dall'«antico<br />

sistema» al «nuovo ordine»: <strong>la</strong> riforma<br />

del<strong>la</strong> parrocchia nel Veneto napoleonico, in Studi<br />

in onore di Angelo Gambasin. Dagli allievi in memoria,<br />

a cura di LILIANA BILLANOVICH, Vicenza,<br />

N. Pozza, 1992, pp. 149-217; LOUIS PELLETIER,<br />

24 septembre 1790 <strong>la</strong> Constitution civile du clergeÂ<br />

devant <strong>la</strong> Curie romaine, «MeÂ<strong>la</strong>nges de l'Ecole<br />

FrancËaise de Rome. Italie et MeÂditerraneÂe»,<br />

CIV, 1992, pp. 695-735; SERAFINO PRETE, Il rapporto<br />

di mons. A.G. Severoli vescovo di Fano sul<strong>la</strong><br />

sua deportazione e sullo stato del<strong>la</strong> diocesi (1798-<br />

1799), «Studia Picena», LVII, 1992, pp. 157-<br />

162; ANDREINA RIGON, L'ordinamento parrocchiale<br />

veneziano al<strong>la</strong> fine del<strong>la</strong> Repubblica aristocratica,<br />

«Studi veneziani», XXV, 1993, pp. 217-240;<br />

LARA ZINCI, La cittaÁ di Perugia degli anni 1789-<br />

1796 nelle comunicazioni socio-religiose ``murali'',<br />

«Annali del<strong>la</strong> FacoltaÁ di Lettere e Filosofia», Uni-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!