20.05.2013 Views

M. Cattaneo, L'Italia e la Rivoluzione francese - rao2 - Decennio ...

M. Cattaneo, L'Italia e la Rivoluzione francese - rao2 - Decennio ...

M. Cattaneo, L'Italia e la Rivoluzione francese - rao2 - Decennio ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

giacobino nel secondo Settecento meridionale,<br />

«Nuovi studi politici», VII, 1977, pp. 53-84; AN-<br />

NA MARIA RAO, Sociologia e politica del giacobinismo:<br />

il caso napoletano, «Prospettive Settanta»,<br />

n.s., I, 1979, pp. 212-239; CLAUDIA PETRACCONE,<br />

<strong>Rivoluzione</strong> e proprietaÁ: i repubblicani abruzzesi e<br />

molisani nel 1799, «Archivio storico per le province<br />

napoletane», a. C, 1982, s. III, vol. XXI,<br />

pp. 199-227; GIUSEPPE GALASSO, I giacobini meridionali,<br />

«Rivista storica italiana», XCVI, 1984,<br />

pp. 69-104, poi in ID., La filosofia in soccorso<br />

de' governi. La cultura napoletana del Settecento,<br />

Napoli, Guida, 1989, pp. 509-548; TOMMASO PE-<br />

DIO, La congiura giacobina del 1794 nel Regno di<br />

Napoli, Bari, Levante, 1986 (rist. anast. dell'edizione<br />

di Matera, Fratelli Montemurro, 1975, intito<strong>la</strong>ta<br />

Massoni e giacobini nel Regno di Napoli<br />

nel<strong>la</strong> seconda metaÁ del Settecento); TONI IERMA-<br />

NO, NobiltaÁ e giacobinismo nel 1799 napoletano<br />

attraverso le vicende di Giuseppe Caracciolo principe<br />

di Torel<strong>la</strong> (1747-1808), in L'Irpinia nel<strong>la</strong> societaÁmeridionale,<br />

t. I, Studi e fonti, Avellino, Edizioni<br />

del Centro Dorso, 1987, pp. 371-392; ANNA<br />

MARIA RAO, Guerra e politica, in 1987 NAPOLI,<br />

pp. 187-245; PAOLO VIOLA, Les intellectuels napolitains<br />

face aÁ <strong>la</strong> deÂfaite de 1799, in Les reÂsistances<br />

aÁ <strong>la</strong> ReÂvolution, actes du colloque (Rennes,<br />

17-21 septembre), recueillis et preÂsenteÂs par<br />

FRANCË OIS LEBRUN et ROGER DUPUY, Paris, Imago,<br />

1987, pp. 321-327; ANNA MARIA RAO, Giacobini<br />

e giacobinismo nel<strong>la</strong> cultura meridionale italiana<br />

del primo Ottocento, in 1789 e dopo, I, Lumi<br />

diritti scritture, testi del convegno La rivoluzione<br />

dell'89 e dopo (UniversitaÁ di Bari, 13-16 ottobre<br />

1989), «Lectures. Analisi di materiali e temi di<br />

espressione <strong>francese</strong>», XXIV, 1989-1990, pp.<br />

201-219; RENATO BRUSCHI, Le letture dei giacobini:<br />

cultura e politica a Napoli dopo <strong>la</strong> <strong>Rivoluzione</strong><br />

<strong>francese</strong>, «Prospettive settanta», XIII, 1991, pp.<br />

341-363; GIUSEPPE GIARRIZZO, Al<strong>la</strong> ricerca del<br />

giacobinismo meridionale, in 1991 SALERNO, pp.<br />

473-478; TOMMASO PEDIO, Giacobini repubblicani<br />

e sanfedisti nel 1799, «Studi storici meridionali»,<br />

XIII, 1993, pp. 3-20; ATTILIO SIMIONI, Le origini<br />

del Risorgimento politico nell'Italia meridionale,<br />

2 voll., Messina-Roma, Principato, 1925,<br />

nuova edizione a cura di ILEANA DEL BAGNO,<br />

Napoli, SocietaÁ Napoletana di Storia Patria,<br />

1995; RENATO BRUSCHI, Le letture dei giacobini.<br />

Napoli dopo <strong>la</strong> rivoluzione <strong>francese</strong>, Napoli, La<br />

CittaÁ del Sole, 1999; VINCENZO FERRONE, L'Illuminismo<br />

italiano e <strong>la</strong> rivoluzione napoletana del<br />

'99, «Studi storici», XL, 1999, pp. 993-1007, e<br />

in appendice a ID., I profeti dell'illuminismo. Le<br />

metamorfosi del<strong>la</strong> ragione nel tardo Settecento italiano,<br />

nuova edizione accresciuta, Roma-Bari, La-<br />

ANNA MARIA RAO - MASSIMO CATTANEO<br />

Ð 234 Ð<br />

terza, 2000 (1 a ed. 1989), pp. 361-374; JOHN RO-<br />

BERTSON, Enlightenment and Revolution: Naples<br />

1799, «Transactions of the Royal Historical Society»,<br />

6 th series, X, 2000, pp. 17-44; ANNA MA-<br />

RIA RAO - DAUNIA PAVONE, Cartografia e politica:<br />

le municipalitaÁ repubblicane del 1799, in Le mappe<br />

del<strong>la</strong> storia. Proposte per una cartografia del<br />

Mezzogiorno e del<strong>la</strong> Sicilia in etaÁ moderna, a cura<br />

di GIUSEPPE GIARRIZZO e ENRICO IACHELLO, Mi<strong>la</strong>no,<br />

Angeli, 2002, pp. 51-60.<br />

Sugli aspetti amministrativi, diplomatici, istituzionali<br />

e sui provvedimenti legis<strong>la</strong>tivi: ARMANDO<br />

DE MARTINO, Ancien reÂgime e rivoluzione nel Regno<br />

di Napoli. Crisi e trasformazione dell'ordinamento<br />

giuridico, Napoli, Jovene, 1971; GIUSEPPE<br />

NUZZO, La Monarchia delle Due Sicilie tra ancien<br />

reÂgime e rivoluzione, Napoli, Berisio, 1972; ANNA<br />

MARIA RAO, L'ordinamento e l'attivitaÁ giudiziaria<br />

del<strong>la</strong> Repubblica napoletana del 1799, «Archivio<br />

storico per le Province napoletane», s. III, XII,<br />

1973, pp. 73-145; PASQUALE SARLI, La politica<br />

del Direttorio e <strong>la</strong> Repubblica napoletana in un<br />

MeÂmoire del generale Lacroix, «Rassegna storica<br />

del Risorgimento», LXIX, 1982, pp. 131-155;<br />

MARIO BATTAGLINI, L'amministrazione del<strong>la</strong> giustizia<br />

nel<strong>la</strong> Repubblica napoletana, «Rassegna storica<br />

del Risorgimento», LXXII, 1985, pp. 147-<br />

170; GIUSEPPE GALASSO, La Memoria di Vincenzio<br />

Russo sull'abolizione del<strong>la</strong> feudalitaÁ nel 1799,<br />

in ID., La filosofia in soccorso de' governi. La cultura<br />

napoletana del Settecento, Napoli, Guida,<br />

1989, pp. 623-631; ID., La legge feudale napoletana<br />

del 1799 (giaÁ «Rivista storica italiana», 1964),<br />

ivi, pp. 633-660; MARIA PIA CRITELLI, Napoletana<br />

o Partenopea? Note storiche in margine ad una denominazione,<br />

«Rassegna storica del Risorgimento»,<br />

LXXIX, 1992, pp. 23-34; ANGELANTONIO<br />

SPAGNOLETTI, La costruzione di un nuovo spazio<br />

amministrativo: il Mezzogiorno continentale tra<br />

1799 e 1816, in Le mappe del<strong>la</strong> storia. Proposte<br />

per una cartografia del Mezzogiorno e del<strong>la</strong> Sicilia<br />

in etaÁ moderna, cit. pp. 91-98.<br />

Sul<strong>la</strong> Repubblica napoletana nel<strong>la</strong> riflessione<br />

politica e storiografica dell'Ottocento: GIUSTINO<br />

FORTUNATO, I napoletani del 1799 (1882), Napoli,<br />

Istituto italiano per gli studi filosofici, Comune<br />

di Massa Lubrense, 1987; ID., I giustiziati di Napoli<br />

del 1799 (1884), a cura di VITTORIO DINI,<br />

Mi<strong>la</strong>no, Linea d'ombra, 1992; SAVERIO RICCI,<br />

Tra due secoli. La rivoluzione del 1799 nel<strong>la</strong> memoria<br />

storica dell'Ottocento, in Storia e civiltaÁ del<strong>la</strong><br />

Campania. L'Ottocento, a cura di GIOVANNI<br />

PUGLIESE CARRATELLI, Napoli, 1995, pp. 13-25;<br />

LAURO ROSSI, Mazzini e <strong>la</strong> rivoluzione napoletana<br />

del 1799. Ricerche sull'Italia giacobina, postfazione<br />

di CARLO ZAGHI, Manduria-Bari-Roma, Lacai-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!