20.05.2013 Views

M. Cattaneo, L'Italia e la Rivoluzione francese - rao2 - Decennio ...

M. Cattaneo, L'Italia e la Rivoluzione francese - rao2 - Decennio ...

M. Cattaneo, L'Italia e la Rivoluzione francese - rao2 - Decennio ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

feudalitaÁ nel 1799 in Abruzzo, pp. 781-788; Appendice<br />

(GIOVANNI BONO): Progetto di legge sul<strong>la</strong><br />

feudalitaÁ attribuito a Giuseppe Albanese, pp. 789-<br />

796; UMBERTO DANTE, Un approccio interdisciplinare<br />

al tema dell'insorgenza, pp. 797-838; ENRICO<br />

CAVALLI, Tra riformismo fisiocratico e spirito illuminista.<br />

Le societaÁ patriottiche abruzzesi (1788-<br />

1810), pp. 839-866; RENATA DE BENEDITTIS, La<br />

caduta del<strong>la</strong> Repubblica napoletana nel Molise. Il<br />

caso di Campobasso, pp. 867-878; GIORGIO PAL-<br />

MIERI, Fonti a stampa abruzzesi per lo studio del<br />

1799 nel Molise, pp. 879-898; FABRIZIO MASCIAN-<br />

GIOLI, Pescara e <strong>la</strong> Repubblica ``Giacobina'' nel<strong>la</strong><br />

storiografia italiana, pp. 899-924. Sezione terza<br />

``Vicende locali e familiari'': ANDREA DE NICOLA,<br />

Fede e immaginario collettivo nelle masse del<strong>la</strong><br />

Montagna durante il 1799, pp. 927-944; STEFANO<br />

TRINCHESE, La cittaÁ e <strong>la</strong> diocesi di Chieti nel 1799,<br />

pp. 945-956; MARIA VIENNA DE NICOLA, Un<br />

aspetto del<strong>la</strong> mobilitazione militare nel Chietino<br />

alle soglie del 1799: i Reali cacciatori, pp. 957-<br />

962; PAOLA NARDONE, L'atteggiamento delle famiglie<br />

nobili di fronte agli invasori: il caso Zambra<br />

di Chieti, pp. 963-988; COSTANTINO FELICE, Tra<br />

riformismo ed insorgenza: il '99 a Vasto e a Termoli,<br />

pp. 989-1004; ANTONIO STORACE, Il 1799<br />

nel Molise e <strong>la</strong> famiglia de Attellis, pp. 1005-<br />

1090; Sezione quarta ``Tematiche specifiche e individuali'':<br />

PAOLO FRANZESE, La nuova organizzazione<br />

dell'amministrazione di polizia nel Regno di<br />

Napoli e i suoi effetti nelle province abruzzesi, pp.<br />

1093-1118; GIUSEPPE F. DE TIBERIS, Lineamenti<br />

giuridici del processo ai giacobini nel Regno di Napoli<br />

(1799-1800), pp. 1119-1144; FRANCA DE<br />

LEONARDIS, L'emigrazione politica degli Abruzzi<br />

nel periodo dal 1789 al 1806, pp. 1145-1154; GA-<br />

BRIELE CARLETTI, Melchiorre Delfico e il <strong>Decennio</strong><br />

rivoluzionario 1789-1799, pp. 1155-1182; MARIO<br />

Q. LUPINETTI, Melchiorre Delfico e <strong>la</strong> Repubblica<br />

napoletana. Una rilettura, pp. 1183-1231; Appendice<br />

(MARIO Q. LUPINETTI): Il ``Manoscritto Delfico<br />

417'', pp. 1232-1240; EZIO MATTIOCCO, Furti<br />

e dispersione di suppellettili liturgiche al tempo<br />

dell'occupazione Francese in Abruzzo, pp. 1241-<br />

1262; ANTONELLO CESAREO, Eroismo e beltaÁ dal<br />

tragico epilogo. Le vicende di Luisa Sanfelice ed<br />

Eleonora Fonseca Pimentel nei quadri di virtuÁ ottocenteschi,<br />

pp. 1263-1286; ALFREDO CARPINETO,<br />

Mons. Francesco Saverio Bassi, cittadino-arcivescovo<br />

di Chieti (1799) e <strong>la</strong> ``Crociata'' del card. Fabrizio<br />

Ruffo, pp. 1287-1292; ILEANA TOZZI, Saverio<br />

Marini, vescovo del<strong>la</strong> diocesi di Rieti, nel<strong>la</strong> temperie<br />

rivoluzionaria del 1799, pp. 1293-1308; MARIA<br />

GABRIELLA MANSI, Raffaele Mansi delegato dell'Alta<br />

commissione militare nel dipartimento del<br />

Sangro nel 1799, pp. 1309-1340.<br />

L'ITALIA E LA RIVOLUZIONE FRANCESE 1789-1799<br />

Ð 199 Ð<br />

1999 ROMA (A): Centralismo e partico<strong>la</strong>rismo.<br />

L'esperienza del<strong>la</strong> Repubblica Romana (1798-<br />

1799), Convegno di studi, Roma, 14-16 aprile<br />

1999 (atti in corso di stampa).<br />

1999 ROMA (B): Universalismo e nazionalitaÁ<br />

nell'esperienza del giacobinismo italiano, atti del<br />

convegno (Roma, UniversitaÁ degli studi ``La Sapienza'',<br />

1999), a cura di LUIGI LOTTI e ROSARIO<br />

VILLARI, Roma-Bari, Laterza, 2003: Saluto di RO-<br />

SARIO VILLARI; Parte prima: GIUSEPPE RICUPERA-<br />

TI, Universalismo e nazione nel<strong>la</strong> cultura italiana<br />

dal secondo Settecento al<strong>la</strong> Restaurazione. Appunti<br />

per una ricerca; ANNA MARIA RAO, Dal<strong>la</strong> Repubblica<br />

universale al<strong>la</strong> Repubblica italiana: nazione e<br />

democrazia nell'esperienza dei patrioti italiani; FU-<br />

RIO DIAZ, Il giacobinismo italiano fra illuminismo<br />

e rivoluzione; PAOLO VIOLA, Il giacobinismo italiano<br />

e il peso del destino futuro. Parte seconda:<br />

VITTORIO CRISCUOLO, Ideali e progetti di riforma<br />

sociale nell'Italia giacobina e napoleonica; MARIO<br />

BATTAGLINI, Le fonti del diritto nel<strong>la</strong> Repubblica<br />

napoletana; GIOVANNI ASSERETO, La seconda Repubblica<br />

ligure (1800-1805). Agonia e fine di un<br />

regime democratico; MARINA FORMICA, Sudditi infedeli,<br />

cittadini disobbedienti: esperienze rivoluzionarie<br />

a Roma; PIERO DEL NEGRO, Giacobinismo e<br />

formazione del<strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse militare nel<strong>la</strong> prima Cisalpina;<br />

ANTONELLO MATTONE e PIERO SANNA, Costituzionalismo<br />

e patriottismo nel<strong>la</strong> ``sarda rivoluzione'';<br />

GABRIELE TURI, I nemici dei giacobini;<br />

LAURO ROSSI, I patrioti italiani e Bonaparte. Parte<br />

terza: LUCIANO GUERCI, Per una riflessione sul dibattito<br />

politico nell'Italia del triennio repubblicano<br />

(1796-1799); LUIGI PEPE, Matematica e matematici<br />

nell'Italia repubblicana (1796-1799); ANTONINO<br />

DE FRANCESCO, Costruire una identitaÁ nazionale:<br />

politica culturale e attivitaÁ editoriale nel<strong>la</strong> seconda<br />

Cisalpina; GUIDO SANTATO, Il concorso del 1796 e<br />

<strong>la</strong> questione del federalismo. Parte quarta: MARI-<br />

NA CAFFIERO, Religione del<strong>la</strong> tradizione e nuova<br />

religione civica nel<strong>la</strong> Roma repubblicana; DAVID<br />

ARMANDO, Le «ca<strong>la</strong>mitose vicende del<strong>la</strong> Santa Sede».<br />

L'esilio di Pio VI e il governo del<strong>la</strong> Chiesa<br />

universale; LUIGI LOTTI, Conclusioni.<br />

1999 SALERNO: La rivoluzione del 1799 in provincia<br />

di Salerno. Nuove acquisizioni e nuove prospettive,<br />

Atti del Convegno di studi del 22 ottobre<br />

1999, a cura di ITALO GALLO, Salerno, Laveglia,<br />

2000: AUGUSTO PLACANICA, Presentazione,<br />

pp. 7-14; LUIGI ROSSI, Il 1799 nel Cilento tra rivoluzione<br />

passiva, vescovi e ga<strong>la</strong>ntuomini, pp.<br />

15-47; GENNARO INCARNATO, L'aristocrazia napoletana<br />

e di Principato Citra tra rivoluzione e difesa<br />

dell'ordine, pp. 49-65; FRANCESCO BARRA, Aspetti


e problemi dell'insorgenza sanfedista nel Principato<br />

Citra, pp. 67-85; GIUSEPPE CIRILLO, Da ``scorridore''<br />

a ``suddito fedelissimo''. Banditismo e masse<br />

sanfediste nel Principato Citra, pp. 87-103; ITA-<br />

LO GALLO, La rivoluzione del 1799 a Padu<strong>la</strong>, pp.<br />

105-108; GIUSEPPE FULGIONE, Il 1799 a Montesano<br />

sul<strong>la</strong> Marcel<strong>la</strong>na, pp. 109-116; ARTURO DI-<br />

DIER, Teggiano nel 1799 al<strong>la</strong> luce di nuovi documenti,<br />

pp. 117-134; GIUSEPPE COLITTI, Repubblicani<br />

e sanfedisti a Sa<strong>la</strong> nel 1799, pp. 135-167;<br />

GIOVANNI ANTONIO COLANGELO, La spedizione<br />

del<strong>la</strong> Legione Bruzia e <strong>la</strong> difesa di Castelluccia,<br />

pp. 169-179; VINCENZO CAPUTO, Il 1799 a Castel<strong>la</strong>bate<br />

e dintorni, pp. 181-201; ANTONIETTA SOR-<br />

RENTINO, La partecipazione del clero al<strong>la</strong> rivoluzione<br />

del 1799 a Salerno, pp. 203-206; GIUSEPPE FO-<br />

SCARI, Il fronte realista: strategia del<strong>la</strong> resistenza a<br />

Cava nel 1799, pp. 207-233; EUGENIA GRANITO,<br />

Il pugnale e <strong>la</strong> Santa Fede: insorgenze, reitaÁ comune<br />

e rancori locali nei processi del<strong>la</strong> Regia Udienza<br />

di Principato Citra, pp. 235-251; ROBERTO MARI-<br />

NO, Vito Nico<strong>la</strong> Nunziante nel<strong>la</strong> rivoluzione del<br />

1799, pp. 253-267; MARIA SIRAGO, Il mare e <strong>la</strong> rivoluzione.<br />

I fratelli Matteo e Giuseppe Correale e<br />

gli ``allievi'' di Francesco Caracciolo nel 1799, pp.<br />

269-290; MARIO THEMELLY, La crisi del 1799 e i<br />

problemi del nuovo ordine napoleonico, nell'opera<br />

del salernitano Matteo Galdi, pp. 293-301.<br />

1999 SEZZE: ``Quei giorni spaventevoli del<strong>la</strong> <strong>Rivoluzione</strong>''.<br />

Fr. Bonifacio da Sezze e <strong>la</strong> Repubblica<br />

romana del 1798-1799, atti del<strong>la</strong> giornata di studi<br />

di Sezze (18 dicembre 1999), Assisi, Edizioni<br />

Porziunco<strong>la</strong>, 2001: FELICE ACCROCCA, Presentazione,<br />

pp. 5-7; CLEMENTE CIAMMARUCONI, Sezze<br />

durante <strong>la</strong> Repubblica romana del 1798-1799,<br />

pp. 9-73; SERGIO L. MECOCCI, Le comunitaÁ francescane<br />

di Sezze ai tempi di fra' Bonifacio, pp. 75-<br />

115; MASSIMILIANO DI PASTINA, Fr. Bonifacio da<br />

Sezze, un protagonista scomodo, pp. 117-203.<br />

1999 STREVI (Alessandria): L'insorgenza di<br />

Strevi del 1799 nel quadro dei moti antifrancesi<br />

tra Sette e Ottocento in Piemonte, atti del convegno<br />

di Strevi (settembre 1999), a cura di GIAN<br />

LUIGI RAPETTI BOVIO DELLA TORRE, Acqui Terme,<br />

Impressioni Grafiche, 2000: GIAN LUIGI RA-<br />

PETTI BOVIO DELLA TORRE, L'insorgenza di Strevi<br />

nel 1799: nel nome del re o di Marat?, pp. 7-44;<br />

CARLO PROSPERI, Ai margini dell'insorgenza strevese<br />

del 1799, pp. 45-266; LIONELLO OLIVERI,<br />

Il 1799 in Val Bormida: gli anni del<strong>la</strong> fame e del<strong>la</strong><br />

morte, pp. 267-282; GUSTAVO BURATTI, Le insorgenze<br />

nel Biellese, Vercellese e Novarese nel triennio<br />

1797-1799, pp. 283-298; GIUSEPPE GRISERI,<br />

L'insurrezione di MondovõÁ contro i Francesi<br />

ANNA MARIA RAO - MASSIMO CATTANEO<br />

Ð 200 Ð<br />

(1799), pp. 299-336; MARCO ALBERA, Le insorgenze<br />

antigiacobine nel Torinese, pp. 389-393;<br />

MARCO LEALE, La Val Borbera nel<strong>la</strong> tempesta:<br />

gli anni 1796-1799, pp. 394-398; GUSTAVO MOLA<br />

DI NOMAGLIO, ``Chiunque grideraÁ Viva il re saraÁ<br />

punito di morte'', pp. 337-374; PIERO CAZZOLA,<br />

Le lettere del Maresciallo Suvorov dal<strong>la</strong> Campagna<br />

d'Italia del 1799, pp. 375-388.<br />

1999 TERRACINA: Campagna, Marittima e Terra<br />

di Lavoro. I giorni giacobini (1798-1799), a cura<br />

di LUCIA PLOYER, atti del convegno (Terracina,<br />

15-16 gennaio 1999), Latina, Archivio di Stato<br />

di Latina, 2001: LUCIA PLOYER, Un convegno:<br />

proposte, ricerche, risultati ..., pp. 3-14; MARCO<br />

MINA Á , La Marseil<strong>la</strong>ise. Tema e variazioni su un inno<br />

nazionale, p. 15; LUIGIA ALONZI, La rivoluzione<br />

nel 1798-99 al confine tra le repubbliche romana<br />

e napoletana, pp. 16-27; RAFFAELE PANICO,<br />

Alessandro Aleandri: un umbro nelle maggiori cariche<br />

istituzionali del<strong>la</strong> Repubblica romana, pp.<br />

28-40; FRANCESCO BERTI, Federico Zaccaleoni di<br />

Piperno console del<strong>la</strong> Repubblica romana giacobina,<br />

pp. 41-46; LUIGI SERGIO MECOCCI, Repubblica<br />

giacobina e Frati Minori nel Dipartimento del<br />

Circeo, pp. 47-54; FRANCESCO CECILIA, Vendita<br />

ed affitto dei Beni Nazionali nel Dipartimento<br />

del Circeo negli anni del<strong>la</strong> Repubblica romana<br />

(1798-99), pp. 55-67; PIER GIACOMO SOTTORIVA,<br />

Gli avvenimenti del 1798-99 nei centri dell'attuale<br />

provincia di Latina lungo <strong>la</strong> direttrice Appia, pp.<br />

68-71; LUCIA PLOYER, Dall'albero del<strong>la</strong> LibertaÁ al<strong>la</strong><br />

caduta del<strong>la</strong> Repubblica. Testimonianze d'archivio,<br />

pp. 72-115; GIUSEPPE DE NARDIS, Echi del<strong>la</strong><br />

presenza giacobina negli archivi ecclesiastici: ricerca<br />

in alcuni archivi parrocchiali del<strong>la</strong> diocesi di Latina-Terracina-Sezze-Priverno,<br />

pp. 116-128; GIOAC-<br />

CHINO GIAMMARIA, I giacobini di Campagna, pp.<br />

129-137; LUCA TOMBOLESI, Circeo 1798: una rivolta<br />

popo<strong>la</strong>re?, pp. 138-141; CLEMENTE CIAMMARU-<br />

CONI, Aspetti dell'insorgenza antigiacobina nel<strong>la</strong> regione<br />

pontina: Terracina nell'agosto 1798, pp. 142-<br />

168; PIER LUIGI DE ROSSI, Il cantone di Cori e il<br />

Prefetto conso<strong>la</strong>re nei documenti d'archivio, pp.<br />

169-185; PAOLO RAPONI, Aspetti del<strong>la</strong> vita civile<br />

e religiosa a Sermoneta nel periodo repubblicano.<br />

Triennio 1796-1799, pp. 186-194; ANNIBALE<br />

MANSILIO, Riflessi del biennio giacobino su due<br />

microcomunitaÁ: Prossedi e Fondi, pp. 195-209.<br />

1999 WASHINGTON: The Neapolitan Revolution<br />

of 1799, re<strong>la</strong>zioni tenute nel corso del<strong>la</strong> giornata<br />

di studi, American Historical Association, 8<br />

gennaio 1999, «Journal of Modern Italian Studies»,<br />

III, 1999, pp. 350-379: JOHN A. DAVIS,<br />

The Neapolitan Revolution 1799-1999: between


History and Myth, pp. 350-358; ANNA MARIA<br />

RAO, Popu<strong>la</strong>r Societies in the Neapolitan Republic<br />

of 1799, pp. 358-369; THOMAS WILLETTE, 1799/<br />

1899: Heroic Memory in the Centennial of the Repubblica<br />

Napoletana, pp. 369-379.<br />

2000 CAMPOBASSO: Vincenzo Cuoco nel<strong>la</strong> cultura<br />

di due secoli, Atti del Convegno Internazionale<br />

(Campobasso 20-22 gennaio 2000), a cura di LUI-<br />

GI BISCARDI e ANTONINO DE FRANCESCO, Roma-<br />

Bari, Laterza, 2002: Re<strong>la</strong>zioni introduttive: FUL-<br />

VIO TESSITORE, Cuoco lungo due secoli, pp. 5-<br />

25; MAIÈTE Â BOUYSSY, L'infortune de Cuoco en<br />

France, pp. 26-50; La stagione napoleonica: AN-<br />

NA MARIA RAO, Parigi, 1807: Bertrand BareÁre traduce<br />

Vincenzo Cuoco, pp. 53-74; MARCO MERIG-<br />

GI, Cuoco in Germania, pp. 75-83; DOMENICO<br />

CONTE, Il giornalismo di Vincenzo Cuoco, tra Mi<strong>la</strong>no<br />

e Napoli, pp. 84-110; CHRISTIAN DEL VEN-<br />

TO, Una nuova «eloquenza popo<strong>la</strong>re»: Vincenzo<br />

Cuoco e Ugo Foscolo tra dibattito politico e riforma,<br />

pp. 111-123; RITA LIBRANDI, Le idee linguistiche<br />

di Vincenzo Cuoco e le varianti tra le due redazioni<br />

del «Saggio storico», pp. 124-150; RAFFAE-<br />

LE PITTELLA, Il rilievo dell'opera di Cuoco nel<strong>la</strong><br />

cultura politica del Mezzogiorno napoleonico,<br />

1806-1821, pp. 151-161; Il Risorgimento: MARIA<br />

PIA DONATO, Botta e Cuoco: un tradimento?, pp.<br />

165-176; ANNALISA NACINOVICH, Cuoco e il «p<strong>la</strong>tonismo»<br />

italiano: il «Mario Pagano» di Terenzio<br />

Mamiani, pp. 177-191; <strong>L'Italia</strong> liberale: GENNA-<br />

RO MARIA BARBUTO, Cuoco nel<strong>la</strong> «Storia del<strong>la</strong> letteratura<br />

italiana» di De Sanctis, pp. 195-200; AU-<br />

RELIO MUSI, L'«Italia antiliberale»: l'opera di Vincenzo<br />

Cuoco nel<strong>la</strong> riflessione di Pasquale Turiello,<br />

pp. 201-211; ROBERTO CHIARINI, Cuoco e Zanardelli:<br />

i percorsi accidentati di un'opinione pubblica<br />

liberale in formazione, pp. 212-223; Tra le due<br />

guerre: EMMA GIAMMATTEI, Alle origini del<strong>la</strong><br />

scrittura <strong>la</strong>ica. Modelli letterari e storiografici nell'opera<br />

di Vincenzo Cuoco, pp. 227-253; FEDERI-<br />

IV<br />

CO GUIDOTTI, La difficile strada sul<strong>la</strong> via del<strong>la</strong><br />

nazionalizzazione: Cuoco e Volpe, pp. 254-267;<br />

GABRIELE TURI, Il «pedagogista politico», pp.<br />

268-286; MONICA GALFRE Â , La fortuna di Vincenzo<br />

Cuoco nel<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> fascista, pp. 287-301;<br />

GIANPASQUALE SANTOMASSIMO, Rileggere il Risorgimento,<br />

rintracciare le origini del fascismo:<br />

l'opera di Cuoco nel<strong>la</strong> riflessione di Antonio<br />

Gramsci, pp. 302-310; Conclusioni. Fortune e<br />

sfortune di Vincenzo Cuoco nel dopoguerra (UM-<br />

BERTO CARPI, PIERO CRAVERI, MARCELLO VERGA,<br />

GIUSEPPE GIARRIZZO, GIUSEPPE GALASSO), pp.<br />

311-338; ANTONINO DE FRANCESCO, Postfazione,<br />

pp. 339-346.<br />

2000 TORINO: Michele Buniva introduttore del<strong>la</strong><br />

vaccinazione in Piemonte: scienza e sanitaÁ tra rivoluzione<br />

e restaurazione, Atti del convegno di<br />

studi, Pinerolo, 14 ottobre 2000, Torino, UniversitaÁ<br />

degli studi, 2000.<br />

2001 VERCELLI: Giovanni Antonio Ranza nel<br />

bicentenario del<strong>la</strong> morte (1801-2001), Atti del<br />

Convegno tenutosi a Vercelli il 24 novembre<br />

2001, Vercelli, Vercelliviva, 2002: ROSALDO OR-<br />

DANO, Giovanni Antonio Ranza, pp. 13-16;<br />

EDOARDO TORTAROLO, Illuminismo politico e crisi<br />

rivoluzionaria, pp. 17-23; LUCIANO GUERCI, Giovanni<br />

Antonio Ranza giornalista rivoluzionario,<br />

pp. 23-57; VITTORIO CRISCUOLO, Il progetto politico<br />

di Giovanni Antonio Ranza, pp. 59-72; GIO-<br />

VANNI FERRARIS, Giovanni Antonio Ranza editore,<br />

pp. 73-121; SABRINA BALZARETTI, La societaÁ vercellese<br />

e il Ranza, pp. 125-134; SABRINA CAMPISI,<br />

Giovanni Antonio Ranza e l'antica Basilica di S.<br />

Maria Maggiore di Vercelli, pp. 135-159; MAURI-<br />

ZIO CASSETTI, Santo Stefano de civitate e il sito archeologico<br />

adiacente, pp. 161-164; MARIO BONA,<br />

Del salvamento dell'antico portale di Santa Maria<br />

Maggiore, pp. 165-170; Interventi (PAOLO ZENO-<br />

NE, GISELLA CANTINO WATAGHIN), pp. 171-173.<br />

STUDI DI STORIA DIPLOMATICA E MILITARE 1789-1799<br />

Sul tema, si vedano anche, nel<strong>la</strong> sezione III. 2, i<br />

contributi agli atti dei convegni 1972 TOLENTINO;<br />

1982 SAVONA-MILLESIMO; 1984 e 1986 ARCOLE;<br />

1987 NAPOLI; 1996 ARCOLE, CASTIGLIONE DELLE<br />

STIVIERE, LODI (A) LODI (B), PARIGI, PAVIA; 1997<br />

CITTADELLA DI ALESSANDRIA e ROMA; 1997-1998<br />

PASSARIANO. Sul<strong>la</strong> campagna d'Italia, partico<strong>la</strong>rmente<br />

1997 NANTES. Per ulteriori indicazioni si ri-<br />

L'ITALIA E LA RIVOLUZIONE FRANCESE 1789-1799<br />

Ð 201 Ð<br />

corda <strong>la</strong> Guida al<strong>la</strong> storia militare italiana, a cura di<br />

PIERO DEL NEGRO, Napoli, ESI, 1997.<br />

1. LA CAMPAGNA D'ITALIA 1796-1797<br />

RAFFAELE CIAMPINI, Nuovi documenti sul<strong>la</strong> prima<br />

campagna d'Italia (marzo-giugno 1796), «Rivista<br />

italiana di studi napoleonici», IX, 1970, pp.


61-76; GUALTIERO STEFANON, Le battaglie di Arcole<br />

e di Rivoli nel<strong>la</strong> prima campagna di Napoleone<br />

Bonaparte in Italia, «Rivista militare», n.s.<br />

XXIX, 1973, pp. 488-540, 627-668, 810-853;<br />

JEAN THIRY, Bonaparte en Italie, 1796-1797, Paris,<br />

Berger-LeÂvrault, 1973; MARCO CARASSI, Bagetti<br />

e <strong>la</strong> rappresentazione dei campi di battaglia<br />

napoleonici in Piemonte secondo il rapporto di<br />

un ufficiale al generale Menou, «Studi piemontesi»,<br />

VII, 1978, pp. 399-404; JACQUES GODECHOT,<br />

Le carnet de route du sergent Petitbon sur <strong>la</strong> Campagne<br />

d'Italie de 1796-1797, «Rivista italiana di<br />

studi napoleonici», n.s., XV, 1978, pp. 33-62;<br />

LIONELLO OLIVIERI, L'invasione napoleonica in<br />

Val Bormida nelle testimonianze contemporanee:<br />

1794-1799, «Bollettino di Studi storici archeologici<br />

del<strong>la</strong> provincia di Cuneo», LXXXVI, 1982,<br />

pp. 149-163; RINALDO CRUCCU, La battaglia napoleonica<br />

del 1796 nel Montenotte, «Atti e Memorie.<br />

SocietaÁ savonese di storia patria», n.s.,<br />

XVIII, 1984, pp. 165-179; EMILIO AMO, Da Montenotte<br />

a Cherasco: l'invasione <strong>francese</strong> del 1796,<br />

Fossano, Tec, 1988; GIOVANNI MERLA, O bravi<br />

guerrieri!: l'arrivo di Napoleone in Italia e <strong>la</strong> guerra<br />

delle Alpi, prefazione di FELICE IPPOLITO, Tirrenia,<br />

Edizioni del Cerro, 1988; JEAN TRANIE Â ,<br />

JUAN - CARLOS CARMIGNANI, NapoleÂon Bonaparte.<br />

La premieÁre campagne d'Italie 1796-1797, Paris,<br />

Pigmalion, 1990; FRANCË OIS-GUY HOURTOUL-<br />

LE, La campagne d'Italie. La premieÁre phase de<br />

<strong>la</strong> campagne d'Italie, «Souvenir NapoleÂonien»,<br />

54, 1991, pp. 15-25; DAVID G. CHANDLER, Le<br />

campagne di Napoleone, Mi<strong>la</strong>no, BUR, 1994, 2<br />

voll., edizione italiana a cura di MAURIZIO PA-<br />

GLIANO e LUIGI BELLAVITA (1 a ed. it. 1992, ed.<br />

or. 1966), partico<strong>la</strong>rmente I, pp. 101-273; STE Â -<br />

PHAN BE Â RAUD, Bonaparte en Italie. Naissance d'un<br />

strateÁge, Paris, Giovanangeli, 1996; LEOPOLDO DI<br />

RENZO - ANGELO SALMOIRAGHI, Aprile 1796: <strong>la</strong><br />

strategia di Napoleone al valico di Montenotte, Savona,<br />

Sabatelli, 1996; GUGLIELMO FERRERO, Avventura:<br />

Bonaparte in Italia, 1796-1797, prefazione<br />

di SERGIO ROMANO, Mi<strong>la</strong>no, Corbaccio, 1996,<br />

ed. or. Aventure. Bonaparte en Italie (1796-1797),<br />

Paris, Plon, 1936; GIUSEPPE GRISERI, Il combattimento<br />

di Cassano presso MondovõÁ (21 aprile<br />

1796). La re<strong>la</strong>zione autografa di Gioacchino Grassi<br />

di S. Cristina, «Studi monregalesi», I, 1996, pp.<br />

51-64; NAPOLEONE BONAPARTE, La Campagna<br />

d'Italia 1796-1797, a cura di LAURO ROSSI, Roma,<br />

Vecchiarelli, 1997; NICOLA RAPONI, Nascita o<br />

creazione di un mito? Bonaparte e <strong>la</strong> prima Campagna<br />

d'Italia, «Quaderni del bicentenario», III,<br />

1997, pp. 5-18; MICHEL DE JAEGHERE, JE Â RO Ã ME<br />

GRASSELLI, At<strong>la</strong>s NapoleÂon. La gloire en Italie,<br />

Paris, Valmonde, 2001; LUIGI MASCILLI MIGLIO-<br />

ANNA MARIA RAO - MASSIMO CATTANEO<br />

Ð 202 Ð<br />

RINI, Napoleone, Roma, Salerno, 2001, pp. 77-<br />

112 (con ulteriori indicazioni bibliografiche).<br />

2. GUERRA, DIPLOMAZIA E RELAZIONI<br />

INTERNAZIONALI<br />

Sul<strong>la</strong> storia militare del periodo disponiamo<br />

ora del quadro d'insieme tracciato da VIRGILIO<br />

ILARI - PIERO CROCIANI - CIRO PAOLETTI, Storia<br />

militare dell'Italia giacobina. Dall'armistizio di<br />

Cherasco al<strong>la</strong> Pace di Amiens (1796-1802), 2 voll.:<br />

I, La guerra continentale; II, La guerra peninsu<strong>la</strong>re,<br />

Roma, Stato Maggiore dell'Esercito, Ufficio<br />

Storico, 2001. Altri studi di storia militare: GIU-<br />

SEPPE GALLIANI - G.B. PARISINI - G.M. ROCCHIE-<br />

RO, La cavalleria di linea italica, 1796-1814. Storia,<br />

uniformi, bandiere, Genova, Interconair,<br />

1973; NORA FRANCA POLIAGHI, Un italiano con<br />

Napoleone e Stendhal: Bartolomeo Bertolini<br />

(1776-1871), Trieste, Bo<strong>la</strong>ffio, 1976; PIERO CRO-<br />

CIANI, L'esercito del<strong>la</strong> Repubblica romana del<br />

1798-1799. Aspetti uniformologici, «Studi storico-militari»,<br />

III, 1985, pp. 375-401; GIANCARLO<br />

BOERI - PIERO CROCIANI, L'esercito borbonico<br />

dal 1789 al 1815, Roma, Stato Maggiore dell'esercito,<br />

Ufficio storico, 1989; VITTORIO JACOBAC-<br />

CI, Lo stato delle difese e delle milizie venete, e<br />

FRANCO ANDREIS, Le campagne belliche nel Veneto,<br />

in 1989 VERONA, pp. 157-166, 167-180; TOM-<br />

MASO VIALARDI DI SANDIGLIANO, Una fronda filo<strong>francese</strong><br />

nei reggimenti piemontesi, «Archivi e<br />

Storia», I, 1989, pp. 159-176; ANGELA ARZILLI,<br />

I reggimenti toscani nelle campagne napoleoniche,<br />

«Studi storico-militari», VIII, 1990, pp. 747-815;<br />

FRANCESCO FRASCA, Reclutamento e guerra nell'Italia<br />

napoleonica, prefazione di ANDRE Â CORVI-<br />

SIER, introduzione di GABRIELE DE ROSA, Padova,<br />

Programma, 1993; La Cartografia militare<br />

dei territori del Veneto, del Friuli-Venezia Giulia,<br />

dell'Istria e del<strong>la</strong> Dalmazia in etaÁ napoleonica, a<br />

cura di FRANCESCO FRASCA, Udine, 1996; OSCAR<br />

DE INCONTRERA, L'occupazione <strong>francese</strong> di Trieste<br />

del 1797 nei rapporti del console di Spagna de Lellis,<br />

«Archeografo triestino», s. IV, LVI, 1996, pp.<br />

333-368; FRANCESCO FRASCA, La difesa del<strong>la</strong> Repubblica<br />

romana e <strong>la</strong> conquista del Regno di Napoli<br />

nei documenti delle Archives Nationales de Paris<br />

e del Service historique de l'ArmeÂe de Terre (Chateau<br />

de Vincennes), «Rassegna storica lucana», a.<br />

XVI, 1996, vol. XXIV, pp. 11-65; KRZYSZTOF<br />

Z Ç ABOKLICKI, Le legioni po<strong>la</strong>cche in Italia dal<strong>la</strong> loro<br />

formazione al<strong>la</strong> pace di Campoformio, «Rassegna<br />

storica del Risorgimento», LXXXVI, 1999,<br />

pp. 163-176; VIRGILIO ILARI - PIERO CROCIANI -<br />

CIRO PAOLETTI, La guerra delle Alpi (1792-<br />

1796), Roma, Stato maggiore dell'esercito, Uffi-


cio storico, 2000; ID., Bel<strong>la</strong> Italia militar. Eserciti<br />

e Marine nell'Italia pre-napoleonica (1748-1792),<br />

Roma, Stato maggiore dell'esercito, Ufficio storico,<br />

2000.<br />

Sui rapporti tra funzioni militari, eserciti, societaÁ<br />

e politica fornisce un'ampia ricostruzione<br />

FRANCO DELLA PERUTA, Esercito e societaÁ nell'Italia<br />

napoleonica. Dal<strong>la</strong> Cisalpina al Regno d'Italia,<br />

Mi<strong>la</strong>no, Angeli, 1988. Si vedano inoltre gli atti<br />

del convegno 1987 NAPOLI e il catalogo del<strong>la</strong> mostra<br />

1989 MILANO. Altri studi: FULVIO BRAMATO,<br />

Giuseppe Lechi e <strong>la</strong> Massoneria in Terra d'Otranto<br />

agli inizi del XIX secolo, «Rassegna storica del Risorgimento»,<br />

LXVIII, 1981, pp. 259-272; CARLO<br />

ZAGHI, Le prime formazioni militari dei governi<br />

provvisori e <strong>la</strong> legione cispadana, in ID., Potere,<br />

Chiesa e societaÁ. Studi e ricerche sull'Italia giacobina<br />

e napoleonica, Napoli, Istituto Universitario<br />

Orientale, 1984, pp. 261-289; WALTER BARBERIS,<br />

Le armi del Principe. La tradizione militare sabauda,<br />

Torino, Einaudi, 1988; VINCENZO FERRONE,<br />

L'apparato militare sabaudo tra l'Antico Regime<br />

e l'etaÁ napoleonica, in ID., La nuova At<strong>la</strong>ntide e<br />

i Lumi. Scienza e politica nel Piemonte di Vittorio<br />

Amedeo III, Torino, Meynier, 1988, pp. 175-193;<br />

ANNA MARIA RAO, Esercito e societaÁ a Napoli nelle<br />

riforme del secondo Settecento, «Studi storici»,<br />

XXVIII, 1987, pp. 623-677 e in atti del convegno<br />

Le armate napoleoniche e l'Europa (Portoferraio,<br />

17-20 settembre 1986), parte I, L'esercito in Italia,<br />

«Rivista italiana di studi napoleonici», n.s.,<br />

XX, 1988, pp. 93-160 (poi in Eserciti e carriere<br />

militari nell'Italia moderna, a cura di CLAUDIO<br />

DONATI, Mi<strong>la</strong>no, Unicopli, 1998, pp. 147-214);<br />

EAD., Organizzazione militare e modelli politici a<br />

Napoli fra Illuminismo e rivoluzione, in Modelli<br />

nel<strong>la</strong> storia del pensiero politico, II, La rivoluzione<br />

<strong>francese</strong> e i modelli politici, Saggi a cura di VIT-<br />

TOR IVO COMPARATO, Firenze, Leo S. Olschki,<br />

1989, pp. 39-63; ENRICO STUMPO, Tra mito, leggenda<br />

e realtaÁ storica: <strong>la</strong> tradizione militare sabauda<br />

da Emanuele Filiberto a Carlo Alberto, «Rivista<br />

storica italiana», CII, 1990, pp. 560-587; PIE-<br />

RO DEL NEGRO, Cittadini-soldati e soldati-cittadini.<br />

Una ricerca sugli alti ufficiali napoleonici<br />

originari dei territori del<strong>la</strong> Repubblica di Venezia,<br />

in Dal<strong>la</strong> cittaÁ al<strong>la</strong> nazione. Borghesie ottocentesche<br />

in Italia e in Germania, a cura di MARCO MERIGGI<br />

e PIERANGELO SCHIERA, Bologna, Il Mulino, 1993<br />

(Istituto storico italo-germanico in Trento, Quaderni,<br />

36), pp. 277-288 (poi in Eserciti e carriere<br />

militari nell'Italia moderna, cit., pp. 215-224);<br />

ID., Dal<strong>la</strong> Repubblica di Venezia al Regno d'Italia.<br />

Una ricerca sugli alti ufficiali napoleonici originari<br />

dei territori di San Marco, «Ricerche storiche»,<br />

XXII, 1993, pp. 461-532.<br />

L'ITALIA E LA RIVOLUZIONE FRANCESE 1789-1799<br />

Ð 203 Ð<br />

Sugli agenti francesi in Italia, <strong>la</strong> politica del Direttorio<br />

e <strong>la</strong> diplomazia europea: FERDINAND<br />

BOYER, Les conqueÃtes scientifiques du Directoire<br />

en Lombardie 1796, «Rivista italiana di studi napoleonici»,<br />

XI, 1972-1974, n. 31, pp. 7-14; RO-<br />

BERTO CESSI, Campoformido, a cura di RENATO<br />

GIUSTI, Padova, Antenore, 1973 2 (1 a ed. 1947);<br />

ROSINE CLEYET-MICHAUD, Un diplomate de <strong>la</strong><br />

ReÂvolution: FrancËois Cacault et ses p<strong>la</strong>ns de conqueÃte<br />

de l'Italie (1793-1796), «Revue d'Histoire<br />

Diplomatique», 1972, n. 4, pp. 308-322; GIO-<br />

VANNA TROISI, L'espansionismo cisalpino ed il<br />

conflitto territoriale con <strong>la</strong> Repubblica romana,<br />

«Rassegna storica del Risorgimento», LXVI,<br />

1979, pp. 131-144; FRANZ PESENDORFER, Ferdinando<br />

III e <strong>la</strong> Toscana in etaÁ napoleonica, Firenze,<br />

Sansoni, 1986; GABRIELE DE ROSA, I rapporti del<br />

nunzio di Venezia, in 1989 VICENZA (B), pp. 3-28;<br />

ANGELO GEATTI, Napoleone e il trattato di Campoformido<br />

del 1797. La veritaÁsul luogo del<strong>la</strong> firma<br />

e sul monumento del<strong>la</strong> pace, Udine, Arti grafiche<br />

friu<strong>la</strong>ne, 1989; PASQUALE SARLI, La politica italiana<br />

del Direttorio al<strong>la</strong> fine del 1798 e nel<strong>la</strong> prima<br />

metaÁ del '99, «Critica storica», XXVI, 1989,<br />

pp. 214-235; COSIMO CECCUTI, La Toscana neutrale<br />

davanti a Napoleone, «Il Vieusseux», III,<br />

1990, pp. 23-34; ZEFFIRO CIUFFOLETTI, Parigi-Firenze.<br />

La <strong>Rivoluzione</strong> nei dispacci del segretario<br />

del<strong>la</strong> Legazione toscana nel<strong>la</strong> capitale <strong>francese</strong>.<br />

1789-1794, ivi, pp. 13-22; MARIO LEONARDI, La<br />

Repubblica Cisalpina e il Direttorio: i trattati di<br />

alleanza e di commercio e il colpo di stato del 24<br />

germile VI (17 aprile 1798), «Critica storica»,<br />

XXVII, 1990, pp. 41-88; GIUSEPPE NUZZO, A Napoli<br />

nel tardo Settecento. La parabo<strong>la</strong> del<strong>la</strong> neutralitaÁ,<br />

Napoli, Morano, 1990; JEAN-RENE Â SURAT-<br />

TEAU, Le Directoire a-t-il eu une politique italienne?,<br />

«Critica storica», XXVII, 1990, n. 2, pp.<br />

351-364; CARLO ZAGHI, Il trattato di alleanza e<br />

di commercio tra <strong>la</strong> Repubblica <strong>francese</strong> e <strong>la</strong> Repubblica<br />

cisalpina, «Archivio storico lombardo»,<br />

CXVI, 1990, pp. 167-247; PASQUALE VILLANI,<br />

Agenti e diplomatici francesi in Italia durante <strong>la</strong><br />

<strong>Rivoluzione</strong>, in L'Europa nel XVIII secolo. Studi<br />

in onore di Paolo A<strong>la</strong>tri, a cura di VITTOR IVO<br />

COMPARATO, EUGENIO DI RIENZO, SILVIA GRASSI,<br />

Napoli, ESI, 1991, pp. 183-197; BIANCA MARIA<br />

CECCHINI, I problemi del<strong>la</strong> neutralitaÁ negli Stati<br />

italiani nel 1793. Il caso del<strong>la</strong> Toscana e del<strong>la</strong> Repubblica<br />

di Genova attraverso <strong>la</strong> corrispondenza segreta<br />

dell'Ambasciatore russo LizakevicÂ, «Rassegna<br />

storica del Risorgimento», LXXX, 1993, pp. 147-<br />

186; LIANA ELDA FUNARO, «Nel ministero e in<br />

Corte». Profilo di Federico Manfredini, «Rassegna<br />

storica toscana», XL, 1994, pp. 75-108, 239-276,<br />

e XLIII, 1997, pp. 287-336; ANNA MARIA RAO,


«ReÂpubliques et monarchies aÁ l'eÂpoque reÂvolutionnaire:<br />

une diplomatie nouvelle?», in La ReÂpublique<br />

et l'Europe, Colloque ReÂvolution et ReÂpublique:<br />

L'exception francËaise, 21-26 septembre<br />

1992, «Annales historiques de <strong>la</strong> ReÂvolution francËaise»,<br />

n. 296, 1994, pp. 267-278; PASQUALE VIL-<br />

LANI, Agenti e diplomatici francesi in Italia (1789-<br />

1795). Un giacobino a Genova: Jean Tilly, «SocietaÁ<br />

e Storia», XVII, 1994, pp. 529-558; ID., Note<br />

sul<strong>la</strong> Legazione di Genova (1792-1794), in Tra spazio<br />

e tempo. Studi in onore di Luigi De Rosa, a cura<br />

di ILARIA ZILLI, Napoli, ESI, 1994, II, pp. 805-<br />

824; ID., Agenti e diplomatici francesi in Italia durante<br />

<strong>la</strong> <strong>Rivoluzione</strong>: Eymar e <strong>la</strong> sua missione a<br />

Genova (1793), «Studi storici», XXXVI, 1995,<br />

pp. 957-976; GIOVANNA TROISI, La storiografia<br />

<strong>francese</strong> sul trattato di Tolentino, «Quaderni del<br />

bicentenario», II, 1996, pp. 43-53; PASQUALE VIL-<br />

LANI, Agenti e diplomatici francesi in Italia durante<br />

<strong>la</strong> <strong>Rivoluzione</strong>. La re<strong>la</strong>zione di FrancËois Cacault nel<br />

dicembre 1792, «Quaderni storici», XXXI, 1996,<br />

pp. 11-21; ANGELO ARA, Austria e questione italiana,<br />

in <strong>L'Italia</strong> nell'etaÁ napoleonica, Atti del<br />

LVIII Congresso di Storia del Risorgimento italiano,<br />

cit., pp. 371-383; JOHN DAVIS, Great Britain<br />

and Italy in the Napoleonic Era, ivi, pp. 385-<br />

400; RADE PETROVIC Â , <strong>L'Italia</strong> nel<strong>la</strong> diplomazia delle<br />

grandi potenze: Russia e Italia, ivi, pp. 401-412;<br />

IVO BIAGIANTI, Vittorio Fossombroni e <strong>la</strong> politica<br />

estera del Granducato di Toscana. Dal<strong>la</strong> neutralitaÁ<br />

di Pietro Leopoldo al<strong>la</strong> restaurazione di Ferdinando<br />

III, «Rassegna storica toscana», XLIII, 1997,<br />

pp. 199-235; BIANCA MARIA CECCHINI, La politica<br />

estera toscana dal 1793 al 1799 nei documenti del-<br />

V<br />

l'Haus-Hof und Staatsarchiv di Vienna, ivi, pp.<br />

237-285; CARLO MANGIO, I non facili rapporti diplomatici<br />

tra il Granducato di Toscana e <strong>la</strong> Francia<br />

rivoluzionaria (1792-1799), ivi, pp. 161-198; CAR-<br />

LO KNIGHT, Sir William Hamilton e il mancato rispetto,<br />

da parte di Lord Nelson, del<strong>la</strong> «Capito<strong>la</strong>zione»<br />

del 1799, «Atti dell'Accademia pontaniana»,<br />

XLVII, 1998, pp. 373-397; PASQUALE VILLANI,<br />

Agenti e diplomatici francesi in Italia. Cacault a<br />

Napoli al<strong>la</strong> vigilia del<strong>la</strong> rivoluzione, in Per <strong>la</strong> storia<br />

del Mezzogiorno medievale e moderno. Studi in<br />

memoria di Jole Mazzoleni, Roma, Ministero per<br />

i beni culturali e ambientali, Ufficio centrale per<br />

i beni archivistici, 1998, pp. 775-779; ID., <strong>L'Italia</strong><br />

nel<strong>la</strong> politica estera del<strong>la</strong> Francia rivoluzionaria e<br />

nel<strong>la</strong> opinione e nell'azione di agenti diplomatici<br />

francesi (1792-94), in Filosofia e storia del<strong>la</strong> cultura.<br />

Studi in onore di Fulvio Tessitore, a cura di<br />

GIUSEPPE CACCIATORE, MAURIZIO MARTIRANO,<br />

EDOARDO MASSIMILLA, I, Dall'antico al moderno,<br />

Napoli, Morano, 1998, pp. 677-697; ID., <strong>Rivoluzione</strong><br />

e diplomazia: <strong>la</strong> prima missione di Reinhard<br />

in Italia (1793), «Studi storici», XXXIX, 1998,<br />

pp. 631-643; ID., FrancËois Cacault decano dei diplomatici<br />

francesi in Italia durante <strong>la</strong> rivoluzione,<br />

«Studi storici», XLII, 2000, pp. 461-501; ID.,<br />

Pierre FrancËois LacheÁze e i patrioti italiani, «Rassegna<br />

storica del Risorgimento», LXXXVII, 2000,<br />

pp. 21-40; ID., La politica estera del<strong>la</strong> Francia rivoluzionaria<br />

da Dumouriez a Robespierre, «Contemporanea»,<br />

III, 2000, pp. 537-557; ID., <strong>Rivoluzione</strong><br />

e diplomazia. Agenti francesi in Italia (1792-1798),<br />

Presentazione di ANNA MARIA RAO, Napoli, Vivarium,<br />

2002.<br />

I PATRIOTI ITALIANI DEL TRIENNIO 1796-1799<br />

A partire dagli anni Settanta del Novecento,<br />

dopo circa vent'anni di animato dibattito sul<strong>la</strong><br />

«questione del giacobinismo italiano», il variegato<br />

mondo del repubblicanesimo italiano eÁ stato ampiamente<br />

indagato nelle sue diverse componenti<br />

interne, nel<strong>la</strong> sua formazione, nei suoi esiti e sviluppi,<br />

cercando in tal modo di superare il piano<br />

delle definizioni terminologiche in cui quel dibattito<br />

aveva rischiato di impantanarsi e di esaurirsi.<br />

Si segna<strong>la</strong>no in questa sezione le ricerche che in<br />

vario modo e da diversi punti di vista, ma soprattutto<br />

attraverso <strong>la</strong> ricostruzione biografica, <strong>la</strong> storia<br />

delle idee e del pensiero politico, hanno contribuito<br />

al<strong>la</strong> conoscenza del movimento repubblicano,<br />

e piuÁ in generale del confronto tra correnti ra-<br />

ANNA MARIA RAO - MASSIMO CATTANEO<br />

Ð 204 Ð<br />

dicali o repubblicano-democratiche e correnti<br />

moderate, e al<strong>la</strong> ricostruzione del dibattito sul<strong>la</strong><br />

democrazia. Altrettanto essenziali sono, naturalmente,<br />

gli studi sulle pratiche politiche e associative<br />

e sulle questioni religiose, per i quali si rinvia<br />

alle sezioni re<strong>la</strong>tive ai singoli Stati italiani (VI. 1-<br />

8), al<strong>la</strong> sezione VIII (su Chiesa e religione), alle sezioni<br />

IX. 1 e 2 (sul<strong>la</strong> stampa periodica e l'istruzione<br />

pubblica) e X (sul<strong>la</strong> storia costituzionale).<br />

1. I PATRIOTI ITALIANI. BIOGRAFIE,<br />

STUDI, EDIZIONI DI TESTI<br />

Opere d'insieme: il volume Testimoni italiani<br />

del<strong>la</strong> <strong>Rivoluzione</strong>, a cura di MARIO BATTAGLINI


e MARIA PIA CRITELLI, Roma, Edizioni Lavoro,<br />

1989, presenta brevi profili biografici e testi di<br />

Filippo Mazzei, Paolo Greppi, Giuseppe Gorani,<br />

Giambattista Casti, Pietro Zaguri, Giacomo Casanova.<br />

Il recente volume Dai giacobini a Cuoco,<br />

Scelta e introduzione di ALBERTO MEROLA, Roma,<br />

Istituto poligrafico e Zecca dello Stato,<br />

1999, presenta una raccolta antologica di scritti<br />

di Enrico Michele L'Aurora, Matteo Galdi, Giuseppe<br />

Compagnoni, C<strong>la</strong>udio Del<strong>la</strong> Valle (Nicio<br />

Eritreo), Giovanni Antonio Ranza, Giro<strong>la</strong>mo Bocalosi,<br />

Vincenzio Russo, Mario Pagano, Melchiorre<br />

Gioia, Filippo Buonarroti, Vincenzo<br />

Cuoco, preceduti da brevi note biografiche e da<br />

un'antologia di interventi storiografici. Tra le biografie<br />

collettive, MARIANO D'AYALA, Vite degl'italiani<br />

benemeriti del<strong>la</strong> libertaÁ e del<strong>la</strong> patria, introduzione<br />

di GIULIO DE MARTINO, Napoli,<br />

Lombardi, 1999 (ristampa anastatica dell'opera<br />

del 1883). Numerose le pubblicazioni o le ristampe<br />

re<strong>la</strong>tive ai protagonisti del<strong>la</strong> Repubblica napoletana:<br />

Napoli 1799: i protagonisti del 1799, prefazione<br />

di MICHELE JACOVIELLO, Napoli, Esselibri,<br />

1998; MARIANO D'AYALA, La NobiltaÁ napoletana<br />

nel 1799. Vite dei magnifici cittadini:<br />

Caracciolo - Carafa - Colonna - De Marini - Doria<br />

- Pignatelli - Riario - Serra, Introduzione di GIU-<br />

LIO DE MARTINO, Napoli, Cassitto, 1999 (riproduce<br />

il testo del 1873); Lettere dei condannati a<br />

morte del<strong>la</strong> rivoluzione napoletana, prefazione di<br />

TITTI MARRONE, Rapporto sul<strong>la</strong> pena di morte<br />

al 1999, a cura di Amnesty International, Napoli,<br />

Magmata, 1999; Protagonisti nel<strong>la</strong> storia di Napoli.<br />

I repubblicani del 1799, a cura di ANNA MARIA<br />

RAO, Napoli, De Rosa, 1999; NICOLA VACCA, I rei<br />

di Stato salentini del 1799, ristampa anastatica<br />

con Prefazione di MARIO AGRIMI, Ga<strong>la</strong>tina, Congedo,<br />

1999 (Trani, Vecchi & C., 1944).<br />

Fra i testi collettivi va segna<strong>la</strong>to il Grido dell'Italia,<br />

ossia quadro politico delle due Repubbliche<br />

Cisalpina e Romana e del<strong>la</strong> Toscana e del Piemonte.<br />

Traduzione dal <strong>francese</strong>, ristampa a cura di<br />

VITTORIO EMANUELE GIUNTELLA, Capranica nel<strong>la</strong><br />

Tuscia, Centro Maria Loreta, 1993, che riproduce<br />

l'edizione italiana del Cri de l'Italie, giaÁ pubblicato<br />

da BALDO PERONI nel 1955, su cui si veda<br />

VITTORIO EMANUELE GIUNTELLA, Di una traduzione<br />

italiana de «Le Cri d'Italie», in Scritti storici<br />

in memoria di Enzo Piscitelli, a cura di RENZO PA-<br />

CI, Padova, 1982, pp. 311-335.<br />

Si riportano di seguito i contributi su personaggi<br />

noti e meno noti, seguendo l'ordine alfabetico<br />

dei personaggi stessi. Laddove vi siano almeno<br />

due indicazioni, il personaggio in questione ha<br />

una sottosezione a parte. Numerosi contributi sono<br />

negli atti dei convegni, sezione III. 2; alcuni<br />

L'ITALIA E LA RIVOLUZIONE FRANCESE 1789-1799<br />

Ð 205 Ð<br />

vengono qui richiamati in forma abbreviata.<br />

Non sono inserite le voci del Dizionario biografico<br />

degli Italiani, pubblicato dall'Istituto dell'Enciclopedia<br />

Italiana, e dei vari dizionari regionali,<br />

cui si rimanda per maggiori approfondimenti.<br />

PAOLO PRETO, Francesco Apostoli tra ideali democratici<br />

e spionaggio, «Storia in Lombardia»,<br />

1997, n. 2-3, pp. 5-16; MARCO SEVERINI, Armellini<br />

il moderato, Pisa-Roma, Istituti editoriali e poligrafici<br />

internazionali, 1995; FILIPPO D'ORIA, Pasquale<br />

Baffi, in La cultura c<strong>la</strong>ssica a Napoli nell'Ottocento,<br />

premessa di MARCELLO GIGANTE,<br />

Napoli, Pubblicazioni del Dipartimento di filologia<br />

c<strong>la</strong>ssica dell'UniversitaÁ degli studi di Napoli,<br />

1987, n. 1, pp. 93-121; VITTORIO CRISCUOLO, Giro<strong>la</strong>mo<br />

Bocalosi fra libertinismo e giacobinismo,<br />

«Critica storica», 1990, pp. 557-642; 1799 in Peniso<strong>la</strong><br />

Sorrentina. Dossier Bozzaotra, a cura di<br />

PEPPE ESPOSITO, con una nota di GUIDO D'AGO-<br />

STINO, Massa Lubrense, Comune di Massa Lubrense,<br />

1999; TOMMASO CAPPIELLO, Confutazione<br />

del sistema di Brown, con note introduttive<br />

di ANTONINO DE FRANCESCO e PAOLO AUGUSTO<br />

MASULLO, Manduria-Roma-Bari, Lacaita, 1999;<br />

Francesco Caracciolo, a cura di MARIO BATTAGLI-<br />

NI, Napoli, Procaccini, 1997; Giuseppe Ceracchi<br />

scultore giacobino 1751-1801, catalogo del<strong>la</strong> mostra,<br />

Roma, Artemide, 1989; CLAUDIA MINCIOTTI,<br />

Un perugino tra due rivoluzioni: Fabio Danzetta<br />

(1769-1837), «Bollettino del<strong>la</strong> Deputazione di<br />

Storia Patria per l'Umbria», LXX, 1973, pp.<br />

91-145; RAFFAELE MAZZEI, Vincenzo de Filippis.<br />

L'uomo l'intellettuale il martire per <strong>la</strong> libertaÁ, prefazione<br />

di AUGUSTO PLACANICA, Roma-Reggio<br />

Ca<strong>la</strong>bria, Gangemi, 1991; MARCO FERRARI, Il Discorso<br />

filosofico-politico di Giuseppe Fortuni, in<br />

1997 TERAMO, pp. 139-156; MANFREDI FASULO,<br />

Nico<strong>la</strong> Fasulo ministro e martire del<strong>la</strong> Repubblica<br />

napoletana, Napoli, Colonnese, 1999; ALDO MA-<br />

NETTI, Urbano Lampredi, s.n.t., (Bergamo, Secomandi,<br />

1980); CARLO VERDUCCI, Michele Mallio<br />

tra conservazione e rivoluzione, «Rassegna Storica<br />

del Risorgimento», LXIV, 1977, n. 4, pp. 409-<br />

417; ANDREA CAPACCIONI, Annibale Mariotti.<br />

La vita, i libri (1738-1801), Ellera Umbra, Era<br />

Nuova, 2001; NINO DEL BIANCO, Francesco Melzi<br />

d'Eril: <strong>la</strong> grande occasione perduta. Gli albori dell'indipendenza<br />

nell'Italia napoleonica, Mi<strong>la</strong>no,<br />

Corbaccio, 2002; Il «catechismo repubblicano»<br />

di Michele Natale, vescovo di Vico Equense, a cura<br />

di GIUSEPPE ACOCELLA, presentazione di FULVIO<br />

TESSITORE, Vico Equense, s.e., 1978 (ma l'opera,<br />

com'eÁ noto, non eÁ del Natale); ANTONINO TROM-<br />

BETTA, La veritaÁ sul catechismo repubblicano attribuito<br />

a Mons. Natale vescovo di Vico Equense,


Veroli, Tipogr. dell'abbazia di Casamari, 1980;<br />

ANTONINO DE FRANCESCO, Per una rilettura del<strong>la</strong><br />

cultura politica del Risorgimento. Giacobinismo<br />

e moderatismo nel<strong>la</strong> biografia di Gioacchino Mario<br />

Olivier-Poli, «Rivista storica italiana», CIX,<br />

1997, pp. 938-960; CARLO CAPRA, «La generosa<br />

nave»: appunti per una biografia di Giovanni Paradisi<br />

(<strong>la</strong> formazione e l'esordio politico), in Ricerche<br />

di storia in onore di Franco Del<strong>la</strong> Peruta. Politica<br />

e istituzioni, a cura di MARIA LUISA BETRI e<br />

DUCCIO BIGAZZI, Mi<strong>la</strong>no, Angeli, 1996, I, pp. 65-<br />

89; ROBERTO DAMILANO, La vita di Giacomo Pavetti:<br />

indagine sui giacobini del Canavese, Ivrea,<br />

Ferraro, 1997; GIOVANNI DI LEONARDO, Giorgio-Vincenzio<br />

Pigliacelli: avvocato, ministro del<strong>la</strong><br />

Repubblica napoletana del 1799, con un capitolo<br />

su Colombo Andreassi, presentazione di UMBER-<br />

TO RUSSO, Mosciano Sant'Angelo, Media, 2001;<br />

GIOVANNI FORLINI, Spigo<strong>la</strong>ture da un carteggio<br />

inedito. Le lettere di Giuseppe Poggi a Corrado Marazzani,<br />

«Bollettino storico piacentino», LXXXI,<br />

1986, pp. 96-103; STEFANO NUTINI, Due pamphlets<br />

di Polfranceschi, «Critica storica», XXXIII,<br />

1986, n. 3, pp. 470-485; CARLA NASSINI MARTI-<br />

NELLI, Alcuni scritti di Ferdinando Redditi giacobino<br />

di Foiano del<strong>la</strong> Chiana (1769-1834), «Ricerche<br />

storiche», XI, 1981, pp. 593-617; AMEDEO RIC-<br />

CIARDI, Napoli 1799. Memoria sugli avvenimenti,<br />

a cura di SILVANA MUSELLA, Sorrento, Di Mauro,<br />

1994 (memorie giaÁ pubblicate da BENEDETTO<br />

MARESCA, «Archivio storico per le province napoletane»,<br />

XIII, 1888, pp. 36-94); MASSIMO MI-<br />

CHELUCCI, L'occupazione <strong>francese</strong> di Massa nel<br />

1796 attraverso gli Atti del processo al giacobino<br />

Giuseppe Ricciardi ``Mercantino'', amico di Napoleone,<br />

«Atti e Memorie. Deputazione di storia<br />

patria per le antiche province modenesi», s. XI,<br />

XIX, 1997, pp. 257-295; MARIO LEONARDI, Un<br />

bolognese nel Gran Consiglio cisalpino: quattordici<br />

lettere di G. Rossi a L. Savioli, «Critica storica»,<br />

XXVI, 1989, pp. 53-74; Luisa Sanfelice. Martire<br />

involontaria del<strong>la</strong> <strong>Rivoluzione</strong> Napoletana, a cura<br />

di MARIO BATTAGLINI, Napoli, Procaccini, 1997;<br />

GAETANO AMATO, Il notaio Libero Serafini, martire<br />

del<strong>la</strong> Repubblica del 1799, Salerno, Laveglia,<br />

1989; CALOGERO FARINELLA, Gli anni di formazione<br />

di Gio-Carlo e Giro<strong>la</strong>mo Serra, in 1995,<br />

LOANO, pp. 55-127; ANTONELLO MATTONE, PIE-<br />

RO SANNA, Istruire nelle veritaÁ patrie. Il Prospetto<br />

dell'iso<strong>la</strong> di Sardegna di Matteo Luigi Simon, in<br />

Dal mondo antico all'etaÁ contemporanea. Studi<br />

in onore di Manlio Brigaglia offerti dal Dipartimento<br />

di Storia dell'UniversitaÁ di Sassari, Roma,<br />

Carocci, 2001, pp. 513-598; FABRIZIO M. APOL-<br />

LONJ GHETTI, Ennio Quirino Visconti, «Console<br />

romano», «La critica sociologica», n. 92, 1990,<br />

ANNA MARIA RAO - MASSIMO CATTANEO<br />

Ð 206 Ð<br />

pp. 88-103; FRANCESCO BERTI, Note su Federico<br />

Zaccaleoni, console del<strong>la</strong> Repubblica giacobina,<br />

«Lunario romano», XI, 1982, pp. 15-24.<br />

GIUSEPPE ALBANESE<br />

FRANCESCO M. DE ROBERTIS, La legis<strong>la</strong>zione<br />

repubblicana del 1799 e l'apporto personale di<br />

Giuseppe Leonardo Albanese, in Terra di Bari all'aurora<br />

del Risorgimento 1794-1799, Istituto per<br />

<strong>la</strong> storia del Risorgimento italiano, Comitato di<br />

Bari, Roma-Bari, Laterza, 1970; 1998 NOCI; JOSE Â<br />

MOTTOLA, Giuseppe Albanese libero muratore e<br />

martire del<strong>la</strong> Repubblica Napoletana del 1799,<br />

Prefazione di PIETRO SISTO, Manduria-Bari-Roma,<br />

Lacaita, 1999; GIOVANNI BONO, Progetto di<br />

legge sul<strong>la</strong> feudalitaÁ attribuito a Giuseppe Albanese,<br />

in 1999 PESCARA, pp. 789-796.<br />

ALESSANDRO ALEANDRI<br />

1999 BEVAGNA; RAFFAELE PANICO, Alessandro<br />

Aleandri, in 1999 TERRACINA, pp. 28-40.<br />

LUIGI ANGELONI<br />

BRUNO DI SABANTONIO, Luigi Angeloni tra liberismo<br />

e democrazia, Roma, Istituto per <strong>la</strong> storia<br />

del Risorgimento italiano, 1977; TONI IERMANO,<br />

Il giacobinismo e il Risorgimento italiano. Luigi<br />

Angeloni e <strong>la</strong> teoria del<strong>la</strong> forza, Napoli, SocietaÁ<br />

editrice napoletana, 1983.<br />

GIOVANNI MARIA ANGIOY<br />

GAETANO MADAU DIAZ, Un capo carismatico<br />

Giovanni Maria Angioy, Cagliari, Gasperini,<br />

1979; DIONIGI SCANO, La vita e i tempi di Giommaria<br />

Angioy, Introduzione di FEDERICO FRAN-<br />

CION, Cagliari, Ed. Del<strong>la</strong> Torre, 1985; PIETRO<br />

PAOLO TILOCCA, I moti antifeudali in Sardegna:<br />

<strong>la</strong> Sardegna e <strong>la</strong> casa Savoia, <strong>la</strong> figura di Giommaria<br />

Angioy nel bicentenario del<strong>la</strong> rivoluzione <strong>francese</strong>,<br />

Sassari, Moderna, 1989; ANTONELLO MAT-<br />

TONE - PIERO SANNA, Giovanni Maria Angioy e<br />

un progetto sul<strong>la</strong> storia del «diritto patrio» del Regno<br />

di Sardegna (1802), in Studi e ricerche in onore<br />

di Giro<strong>la</strong>mo Sotgiu, Cagliari, Cuec, 1994, II,<br />

pp. 231-308; 1988 BONO (Sassari).<br />

CARLO BOTTA<br />

a) Scritti: CARLO BOTTA, Per questi dilettosi<br />

monti, romanzo inedito, a cura di LUCA BADINI<br />

CONFALONIERI, con una premessa di ANDREA<br />

BATTISTINI, Bologna, Clueb, 1986.


) Studi: RITA GRASSO, Carlo Botta e <strong>la</strong> Storia<br />

del<strong>la</strong> guerra dell'indipendenza degli Stati Uniti<br />

d'America, Chiaravalle Centrale, Frama, 1972;<br />

FULVIA AIROLDI NAMER, Carlo Botta giacobino,<br />

in Piemonte e letteratura 1789-1870, Atti del<br />

Convegno di San Salvatore Monferrato, 15-17 ottobre<br />

1981, a cura di GIOVANNA IOLI, Torino,<br />

Regione Piemonte, Assessorato al<strong>la</strong> cultura, s.d.<br />

(ma 1983), I, pp. 233-261; ALDO GAROSCI, Carlo<br />

Botta e <strong>la</strong> crisi napoleonica del<strong>la</strong> storiografia illuministica,<br />

in L'etaÁ dei lumi. Studi storici sul Settecento<br />

europeo in onore di Franco Venturi, Napoli,<br />

Jovene, 1985, 2 voll., II, pp. 1095-1154; GIUSEP-<br />

PE BUTTA Á , Carlo Botta's history of the war of the<br />

independence of the United States of America, in<br />

The American Constitution as a symbol and reality<br />

for Italy, a cura di EMILIANA P. NOETHER, Lewinston,<br />

N.Y., Edwin Mellen Press, 1989, pp.<br />

69-79; 1990 TORINO; GIUSEPPE BUTTA Á , Il progetto<br />

costituzionale di Carlo Botta, in 1997 TERAMO,<br />

pp. 77-84; SIMONE CASINI, Un'utopia nel<strong>la</strong> storia:<br />

Carlo Botta e <strong>la</strong> Storia d'Italia dal 1789 al 1814,<br />

Roma, Bulzoni, 1999; MARIA PIA DONATO, Botta<br />

e Cuoco, in 2000 CAMPOBASSO, pp. 165-176.<br />

FILIPPO BUONARROTI<br />

a) Scritti: Cospirazione per l'uguaglianza detta<br />

di Babeuf, introduzione e traduzione di GASTONE<br />

MANACORDA, Torino, Einaudi, 1971, 2 a ed. 1982;<br />

Scritti politici, a cura di FRANCO DELLA PERUTA,<br />

Torino, Einaudi, 1976; Osservazioni su Massimiliano<br />

Robespierre, a cura di TONI IERMANO, Livorno,<br />

Nuova Fortezza, 1986; <strong>L'Italia</strong> e <strong>la</strong> rivoluzione<br />

<strong>francese</strong>, 1789-1791 (con scritti di Buonarroti<br />

e altri), a cura di FRANCO BOIARDI, Roma,<br />

Edindustria, 1989; ALBERT MATHIEZ, Maximilien<br />

Robespierre, prefazione di GEORGES LEFEBVRE,<br />

con gli Appunti di Filippo Buonarroti 2 , Roma,<br />

Erre emme, 1989; La riforma dell'Alcorano, ovvero<br />

Storia ragionata di seic Mansour nuovo legis<strong>la</strong>tore<br />

de' turchi, e se-dicente profeta (1786), a cura<br />

di MARIA AUGUSTA MORELLI TIMPANARO, Pisa,<br />

Eets, 1993; La riforma dell'Alcorano, a cura di<br />

ALESSANDRO GALANTE GARRONE e FRANCO VEN-<br />

TURI, Palermo, Sellerio, 1992.<br />

b) Studi: PIA ONNIS ROSA, Filippo Buonarroti e<br />

altri studi, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura,<br />

1971; ARMANDO SAITTA, Filippo Buonarroti. Contributo<br />

al<strong>la</strong> storia del<strong>la</strong> sua vita e del suo pensiero,<br />

2 a edizione accresciuta, 2 voll., Roma, Istituto storico<br />

italiano per l'etaÁ moderna e contemporanea,<br />

1972; GIOVANNI LUSERONI, Documenti su Filippo<br />

Buonarroti in Corsica, «Il Risorgimento», XXIX,<br />

1977, pp. 181-186; ANTONINO RONCO, Filippo<br />

Buonarroti e <strong>la</strong> rivoluzione in Liguria, Genova, Sa-<br />

L'ITALIA E LA RIVOLUZIONE FRANCESE 1789-1799<br />

Ð 207 Ð<br />

gep, 1982; ARMANDO SAITTA, Ricerche storiografiche<br />

su Buonarroti e Babeuf, Roma, Istituto storico<br />

italiano per l'etaÁ moderna e contemporanea,<br />

1986; LAURA DE ANGELIS, Un giacobino nel<strong>la</strong> Firenze<br />

del Granduca: Filippo Buonarroti, «Annuario<br />

dell'Istituto Storico Italiano per l'etaÁ moderna<br />

e contemporanea», XXXIX-XL, 1987-1988, pp.<br />

10-202; ARMANDO SAITTA, Un centinaio di inediti<br />

buonarrotiani nelle carte Voyer D'Argenson, «Critica<br />

storica», XXV, 1988, pp. 647-669, XXVI, 1989,<br />

pp. 346-375; ALESSANDRO GALANTE GARRONE, Filippo<br />

Buonarroti, in L'albero del<strong>la</strong> <strong>Rivoluzione</strong>. Le<br />

interpretazioni del<strong>la</strong> <strong>Rivoluzione</strong> <strong>francese</strong>, a cura<br />

di BRUNO BONGIOVANNI e LUCIANO GUERCI, Torino,<br />

Einaudi, 1989, pp. 84-88; GIOVANNI LUSERO-<br />

NI, Filippo Buonarroti e <strong>la</strong> Toscana, in 1989 CORTO-<br />

NA, pp. 281-304; MARIO TOSTI, Filippo Buonarroti<br />

e <strong>la</strong> rivoluzione <strong>francese</strong>: <strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione al<strong>la</strong><br />

«Gazzetta Universale» (1788-1789), «Critica storica»,<br />

XXVI, 1989, pp. 324-345; DELIO CANTIMORI,<br />

Un inedito di Cantimori su Filippo Buonarroti,<br />

«Critica storica», XXVIII, 1991, pp. 757-762.<br />

VINCENZO CATALANI<br />

ARTHUR D. IMERTI, Vincenzo Cata<strong>la</strong>ni. Neapolitan<br />

Jacobin, Jurist, Reformer (1769-1843), With<br />

an Appendix containing the Trans<strong>la</strong>tion of his<br />

Work ``A Digression on Vaccination'', Lawrence,<br />

Kansas, Coronado Press, 1976; ANNA MARIA<br />

RAO, L'eÂducation du ``beau sexe'' dans un texte<br />

italo-francËais de 1805, in Les femmes et <strong>la</strong> ReÂvolution<br />

francËaise, 1, Modes d'action et d'expression,<br />

Nouveaux droits - nouveaux devoirs, Actes du<br />

Colloque international, 12-13-14 avril 1989, a cura<br />

di MARIE-FRANCE BRIVE, Tolosa, Presses Universitaires<br />

du Mirail, 1989, pp. 455-460.<br />

FEDERICO CAVRIANI<br />

a) Scritti: Elementi repubblicani, a cura di<br />

ELUGGERO PII, Firenze, Centro Editoriale Toscano,<br />

1990.<br />

b) Studi: CLARA GALBIATI, Tra istituzioni ecclesiastiche<br />

e giacobinismo: <strong>la</strong> carriera di un prefetto<br />

napoleonico, Federico Cavriani (1762-1833), «Rivista<br />

italiana di studi napoleonici», n.s., XXVII,<br />

1990, pp. 9-30; FEDERICO CAVRIANI, Un sacerdote<br />

giacobino, Roma, Centro stampa Manuzio, 2000<br />

(autore discendente e omonimo del personaggio<br />

studiato).<br />

MELCHIORRE CESAROTTI<br />

SERGIO MARIA GILARDINO, Melchiorre Cesarotti,<br />

in Episto<strong>la</strong>ri e carteggi del Settecento. Edizioni e<br />

ricerche in corso, «Materiali del<strong>la</strong> SocietaÁ italiana


di studi sul secolo XVIII», 1985, pp. 32-33; PIE-<br />

RO DEL NEGRO, «L'UniversitaÁ del<strong>la</strong> ragione spregiudicata,<br />

del<strong>la</strong> libertaÁ e del patriotismo». Melchiorre<br />

Cesarotti e il progetto di riforma dell'UniversitaÁ<br />

di Padova del 1797, in Rapporti tra le UniversitaÁ<br />

di Padova e Bologna. Ricerche di filosofia,<br />

medicina e scienza, a cura di LUCIA ROSSETTI,<br />

Trieste, Lint, 1988, pp. 375-402; PIERO DEL NE-<br />

GRO, Il giacobinismo di Melchiorre Cesarotti, «Il<br />

pensiero politico», XXI, 1988, pp. 301-316; DA-<br />

VIDE DE CAMILLI, Il cittadino Melchiorre Cesarotti,<br />

«Italianistica. Rivista di letteratura italiana»,<br />

XIX, 1990, pp. 79-104 e in 1989 PORTOFERRAIO,<br />

pp. 141-178; GUIDO SANTATO, Melchiorre Cesarotti,<br />

in 1997 PADOVA, pp. 109-142.<br />

IGNAZIO CIAIA<br />

MARIA LUISA SEMERARO HERMANN, Ignazio<br />

Ciaia: impegno civile e opera poetica, Fasano,<br />

Schena, 1976; MICHELE DELL'AQUILA, Poesia e<br />

impegno politico: Ignazio Ciaia, in Puglia e pugliesi<br />

tra rivoluzione, riforme e unitaÁ, Ga<strong>la</strong>tina, Congedo,<br />

1982, pp. 89-96; Ignazio Ciaia e <strong>la</strong> vicenda<br />

repubblicana del 1799 a Martina, Locorotondo e<br />

Fasano, scritti di GIOVANNI SPADOLINI et alii, Fasano,<br />

Schena, 1997; MARIA LUISA SEMERARO<br />

HERMANN, Ignazio Ciaia poeta e martire del<strong>la</strong> rivoluzione<br />

napoletana del 1799, Fasano, Schena,<br />

1999. Cfr. anche 1999 FASANO.<br />

DOMENICO CIRILLO<br />

a) Scritti: Discorsi accademici del dottor Domenico<br />

Cirillo, Napoli, Filema, 1997; Scritti vari. Dai Discorsi<br />

accademici, Napoli, La CittaÁ del Sole, 1999.<br />

b) Studi: MARIA AURORA TALLARICO, Una proposta<br />

di riforma ospedaliera e carceraria: Domenico<br />

Cirillo (1799), «Atti dell'Accademia pontaniana»,<br />

XL, 1991, pp. 137-147; ANITA CIRILLO, Domenico<br />

Cirillo un medico nel<strong>la</strong> bufera, Napoli<br />

1799, Firenze, L'autore libri, 1992; Domenico Cirillo:<br />

medico e naturalista, martire del 1799, introduzione<br />

e commento di ANNAMARIA CIARALLO,<br />

Napoli, Procaccini, 1992; GIOVANNI ALIOTTA,<br />

Domenico Cirillo e <strong>la</strong> botanica, in 1999 NAPOLI<br />

(E), pp. 211- 218; ANIELLO FRATTA, Domenico Cirillo<br />

e <strong>la</strong> lingua dei «Discorsi accademici», e ALES-<br />

SANDRO OTTAVIANI, Domenico Cirillo botanico, in<br />

1999 NAPOLI (F), pp. 51-60 e 61-72. Cfr. anche<br />

1989 e 1999 GRUMO NEVANO.<br />

GIUSEPPE COMPAGNONI<br />

a) Scritti: Elementi di diritto costituzionale democratico,<br />

ristampa anastatica, a cura di ITALO<br />

ANNA MARIA RAO - MASSIMO CATTANEO<br />

Ð 208 Ð<br />

MEREU e DANIELA BARBON, Bologna, Analisi,<br />

1985; Elementi di diritto costituzionale democratico,<br />

introduzione di SALVO MASTELLONE, Firenze,<br />

Centro Editoriale Toscano, 1988; Le veglie di<br />

Tasso, edizione a cura di DIETMAR RIEGER, Roma,<br />

Salerno, 1992; GIUSEPPE COMPAGNONI, Cinquantotto<br />

lettere e una supplica, introduzione e note di<br />

MARCELLO SAVINI, Ravenna, Longo, 1996.<br />

b) Studi: ITALO MEREU, Giuseppe Compagnoni,<br />

primo costituzionalista d'Europa, Ferrara, De Salvia,<br />

1972; LUCA MANNORI, Giuseppe Compagnoni,<br />

costituzionalista rousseauviano, «Quaderni fiorentini<br />

per <strong>la</strong> storia del pensiero giuridico moderno»,<br />

XV, 1986, pp. 621-636; MARCELLO SAVINI,<br />

Un abate ``libertino''. Le Memorie autobiografiche<br />

e altri scritti di Giuseppe Compagnoni, Lugo, Banca<br />

del Monte di Lugo, 1988; I libri di Giuseppe<br />

Compagnoni, a cura di ELISABETTA CAMERLO ed<br />

ENZA SAVINO, Bologna, Analisi, 1990; ROBERTO<br />

ELLERO, Giuseppe Compagnoni e gli ultimi anni<br />

del<strong>la</strong> Repubblica di Venezia, Roma, Jouvence,<br />

1991; MARIASILVIA TATTI, Tra gli esuli italiani a<br />

Parigi nell'anno VIII (1799-1800): Giuseppe Compagnoni<br />

e le `Veglie di Torquato Tasso', «Rassegna<br />

di letteratura italiana», VIII, 1995, pp. 74-<br />

86; CRISTIAN VERONESI, Giuseppe Compagnoni e<br />

il costituzionalismo rivoluzionario, «Materiali<br />

per una storia del<strong>la</strong> cultura giuridica», XXV,<br />

1995, pp. 59-89; GIUSEPPE ARMANI, Giuseppe<br />

Compagnoni nei congressi del<strong>la</strong> Repubblica Cispadana<br />

(1796-97), «Nuova Antologia», 1998, n.<br />

2207, pp. 95-103; ANDREA BATTISTINI, Giuseppe<br />

Compagnoni e l'uomo nuovo, «I castelli di Yale»,<br />

III, 1998, pp. 15-34; LUIGI PEPE, Monge, Compagnoni<br />

e <strong>la</strong> Repubblica Cispadana, in 1998 MODE-<br />

NA, pp. 157-173. Cfr. anche 1990 LUGO DI ROMA-<br />

GNA.<br />

GIANFRANCESCO CONFORTI<br />

FABRIZIO LOMONACO, Dall'O<strong>la</strong>nda all'Italia di<br />

fine Settecento: il caso Conforti, in ID., Tolleranza<br />

e libertaÁ di coscienza. Filosofia, diritto e storia tra<br />

Leida e Napoli nel secolo XVIII, Napoli, Liguori,<br />

1999, pp. 125-191, in appendice La Castigatio di<br />

GIANFRANCESCO CONFORTI, pp. 229-240; ID.,<br />

L'anticurialismo di Gianfrancesco Conforti, in<br />

1999 NAPOLI (A), pp. 167-199.<br />

VINCENZO CUOCO<br />

a) Scritti: Saggio storico sul<strong>la</strong> rivoluzione napoletana<br />

del 1799, a cura e con introduzione di PA-<br />

SQUALE VILLANI, Bari, Laterza, 1976 (reprint dell'ed.<br />

a cura di FAUSTO NICOLINI, Bari, Laterza,<br />

1929, condotta sul<strong>la</strong> seconda edizione di Mi<strong>la</strong>no


1806); Saggio storico sul<strong>la</strong> rivoluzione di Napoli,<br />

ristampa anastatica del<strong>la</strong> prima edizione, a cura<br />

di FULVIO TESSITORE, Napoli, Itinerario, 1988;<br />

Statistica del<strong>la</strong> Repubblica italiana, scritti inediti<br />

a cura di VITTORIO GATTO, Roma, Archivio Guido<br />

Izzi, 1991; Saggio storico sul<strong>la</strong> rivoluzione di<br />

Napoli del 1799, con introduzione di NINO COR-<br />

TESE, Napoli, Procaccini, 1995 (giaÁ Firenze, Vallecchi,<br />

1926); Saggio storico sul<strong>la</strong> rivoluzione di<br />

Napoli, edizione critica [del<strong>la</strong> prima edizione] a<br />

cura di ANTONINO DE FRANCESCO, Manduria-Bari-Roma,<br />

Lacaita, 1998, con il saggio del curatore<br />

Il ``Saggio storico'' e <strong>la</strong> cultura politica italiana fra<br />

Otto e Novecento, pp. 9-197; Saggio storico sul<strong>la</strong><br />

rivoluzione di Napoli, introduzione di PASQUALE<br />

VILLANI, Mi<strong>la</strong>no, Rizzoli, 1999; Scritti giornalistici<br />

1801-1805, 2 voll., Napoli, Fridericiana, 1999: I,<br />

Periodo mi<strong>la</strong>nese 1801-1806, a cura di MAURIZIO<br />

MARTIRANO, con un saggio del curatore Politica e<br />

cultura negli scritti giornalistici di Vincenzo Cuoco<br />

(1801-1806), pp. XXIII-LXVII; II, Periodo napoletano<br />

1806-1815, a cura di DOMENICO CONTE, con<br />

un saggio del curatore «Un felice ingegno d'Italia».<br />

Vincenzo Cuoco giornalista, a Napoli, pp.<br />

XVII-LXIX; P<strong>la</strong>tone in Italia. Sette possibili itinerari,<br />

Presentazione di FULVIO TESSITORE, a cura di<br />

ROSARIO DIANA, Napoli, Pagano, 2000; Histoire<br />

de <strong>la</strong> ReÂvolution de Naples, rist. anast. del<strong>la</strong> traduzione<br />

di BERTRAND BARE Á RE (1807), a cura di<br />

ANNA MARIA RAO e MAIÈTE Â BOUYSSY, Napoli, Istituto<br />

italiano per gli studi filosofici-Vivarium,<br />

2001, con i saggi di ANNA MARIA RAO, Bertrand<br />

BareÁre e Vincenzo Cuoco. Come uscire dal<strong>la</strong> rivoluzione,<br />

pp. 9-57, e di MAIÈTE Â BOUYSSY, Vincenzo<br />

Cuoco et Bertrand BareÁre. Regards croiseÂs pour reÂvolutions<br />

perdues, pp. 59-108.<br />

b) Studi: PASQUALE ALBERTO DE LISIO, Note su<br />

Cuoco e Foscolo. Dal Saggio Storico del<strong>la</strong> rivoluzione<br />

napoletana del 1799 allo Account of the Revolution<br />

in Naples, «Il pensiero politico», III,<br />

1970, pp. 370-388; FULVIO TESSITORE, Vincenzo<br />

Cuoco tra illuminismo e storicismo, «Atti dell'Accademia<br />

di scienze morali e politiche», LXXXI,<br />

1970, pp. 511-545; ID., La cultura filosofica tra<br />

due rivoluzioni (1799-1860), giaÁ in Storia di Napoli,<br />

IX, Napoli, ESI, 1972, ora in ID., Da Cuoco a<br />

De Sanctis. Studi sul<strong>la</strong> filosofia napoletana nel primo<br />

Ottocento, Napoli, ESI, 1988, pp. 9-112; CO-<br />

SIMO CAMPANELLI, Il realismo politico di Vincenzo<br />

Cuoco, Napoli, AGEA, 1974; MARISTELLA PARI-<br />

GI, Per una rilettura del ``Saggio storico'' di V. Cuoco,<br />

«Archivio storico italiano», I-II, 1977, pp.<br />

217-256; MARIA LUISA PATRUNO, Cuoco e il moderatismo:<br />

lo storicismo politico del `P<strong>la</strong>tone in Italia',<br />

«Lavoro critico», 1981, n. 23, pp. 113-150;<br />

WALTER CARIDDI, Il pensiero politico e pedagogico<br />

L'ITALIA E LA RIVOLUZIONE FRANCESE 1789-1799<br />

Ð 209 Ð<br />

di Vincenzo Cuoco, Lecce, Milel<strong>la</strong>, 1981; FULVIO<br />

TESSITORE, Cuoco e Ga<strong>la</strong>nti, «Archivio storico<br />

per le province napoletane», XXI, 1982, pp.<br />

257-280 poi in Giuseppe Maria Ga<strong>la</strong>nti nel<strong>la</strong> cultura<br />

del Settecento meridionale, Atti del Convegno,<br />

Santa Croce del Sannio, 23-24 aprile 1982,<br />

Napoli, Guida, 1984, pp. 79-101; STEFANO NUTI-<br />

NI, Vincenzo Cuoco e il ``Redattore Cisalpino'', «Il<br />

Risorgimento», XXXV, 1983, pp. 114-131; ID.,<br />

Cuoco contro Gioia. Una sconosciuta polemica nell'Italia<br />

napoleonica, ivi, pp. 46-66; ID., Varianti ed<br />

inediti cuochiani, «Critica storica», XXI, 1984,<br />

pp. 465-488; FULVIO TESSITORE, Vincenzo Cuoco<br />

e le origini del liberalismo ``moderato'', in Storia<br />

del<strong>la</strong> societaÁ italiana, XIII, <strong>L'Italia</strong> giacobina e napoleonica,<br />

Mi<strong>la</strong>no, Teti, 1985, pp. 329-369; STE-<br />

FANO NUTINI, Vincenzo Cuoco «statistico», «Rivista<br />

italiana di studi napoleonici», XXII, 1985, pp.<br />

9-43; ID., In margine ad un inedito di Vincenzo<br />

Cuoco, «Rassegna storica del Risorgimento»,<br />

LXXII, 1985, pp. 296-300; ENRICO RIZZI, Melchiorre<br />

Gioia, Vincenzo Cuoco e il Dipartimento<br />

dell'Agogna, «Bollettino storico per <strong>la</strong> provincia<br />

di Novara», LXXVII, 1986, n. 2, pp. 137-150;<br />

DOMENICO LOSURDO, Vincenzo Cuoco. La rivoluzione<br />

del 1799 e <strong>la</strong> comparatistica delle rivoluzioni,<br />

«SocietaÁ e Storia», XLVI, 1989, pp. 895-921; STE-<br />

FANO NUTINI, Vincenzo Cuoco a Mi<strong>la</strong>no (1800-<br />

1806). Inediti e rari, Roma, Istituto Storico Italiano<br />

per l'etaÁ moderna e contemporanea, 1989; ID.,<br />

Vincenzo Cuoco, in L'albero del<strong>la</strong> <strong>Rivoluzione</strong>. Le<br />

interpretazioni del<strong>la</strong> <strong>Rivoluzione</strong> <strong>francese</strong>, a cura<br />

di BRUNO BONGIOVANNI e LUCIANO GUERCI, Torino,<br />

Einaudi, 1989, pp. 152-158; DOMENICO FE-<br />

LICE, Vincenzo Cuoco et Giandomenico Romagnosi,<br />

lecteurs de Montesquieu, in ID., ModeÂration et<br />

justice. Lectures de Montesquieu en Italie, preÂface<br />

de JEAN EHRARD, Bologna, fuoriThema, 1995, pp.<br />

55-83; ALBERTO MEROLA, Saggio storico sul<strong>la</strong> rivoluzione<br />

napoletana del 1799, in Letteratura italiana,<br />

Le Opere, III, Dall'Ottocento al Novecento,<br />

Torino, Einaudi, 1995, pp. 3-25; GRAZIELLA SCU-<br />

DERI SANFILIPPO, Storicismo e pedagogia. Vico,<br />

Cuoco, Croce, Gramsci, Roma, Armando, 1995;<br />

ANTONINO DE FRANCESCO, Francesco Lomonaco<br />

e Vincenzo Cuoco, in 1996 MARATEA, pp. 157-<br />

168 e Pensare il 1799: Vincenzo Cuoco, in 1999<br />

AVELLINO, pp. 261-279; ID., Vincenzo Cuoco.<br />

Una vita politica, Roma-Bari, Laterza, 1997; AN-<br />

NALISA ANDREONI, Mitologia e storia del<strong>la</strong> terra<br />

nel ``P<strong>la</strong>tone in Italia'' di Vincenzo Cuoco: le prove<br />

dell'antichitaÁ d'Italia dal<strong>la</strong> Napoli d'antico regime<br />

al<strong>la</strong> Mi<strong>la</strong>no napoleonica, «SocietaÁ e storia», XXI,<br />

1998, pp. 547-590; LINO DI STEFANO, Vincenzo<br />

Cuoco e <strong>la</strong> rivoluzione del '99, Roma, Serarcangeli,<br />

1998; ANNA MARIA RAO, Bertrand BareÁre, Vincen-


zo Cuoco et le patriotisme, in En Hommage aÁC<strong>la</strong>ude<br />

Mazauric. Pour <strong>la</strong> ReÂvolution francËaise. Recueil<br />

d'eÂtudes reÂunies par CHRISTINE LE BOZEC et ERIC<br />

WAUTERS, Publications de l'Universite de Rouen,<br />

1998, pp. 489-494; DOMENICO CONTE - MAURI-<br />

ZIO MARTIRANO, L'edizione degli scritti giornalistici,<br />

in 1999 Napoli (A), pp. 775-797; RAFFAELE<br />

PITTELLA, Le fortune del «Saggio storico», in<br />

1999 MARATEA, pp. 315-324; PAOLO PASTORI, Influssi<br />

c<strong>la</strong>ssici e referenti al costituzionalismo anglosassone<br />

nel Saggio storico sul<strong>la</strong> rivoluzione napoletana<br />

del 1799 di Vincenzo Cuoco, «Annali di storia<br />

moderna e contemporanea», VI, 2000, pp. 91-<br />

171. Cfr. anche 2000 CAMPOBASSO.<br />

PIETRO CUSTODI<br />

GIUSEPPINA RASTELLI, Censura, autocensura e<br />

sequestro di un libro scomodo: Pietro Custodi e il<br />

IV volume del<strong>la</strong> «Storia di Mi<strong>la</strong>no» di Pietro Verri,<br />

«Rivista storica italiana», LXIV, 1977, pp. 387-<br />

408; STEFANO NUTINI, Appunti inediti di P. Custodi<br />

sul<strong>la</strong> crisi Cisalpina del 1797-1798, «Archivio<br />

storico lombardo», CXII, 1986, s. XI, n. 3, pp.<br />

301-318; VITTORIO CRISCUOLO, Il giacobino Pietro<br />

Custodi (con un'appendice di documenti inediti),<br />

Roma, Istituto storico italiano per l'etaÁ moderna<br />

e contemporanea, 1987; DANIELE ROTA,<br />

Pietro Custodi, I, La figura e l'opera. Scritti memorialistici,<br />

Lecco, <strong>Cattaneo</strong>, 1988; CARLO CAPRA,<br />

Alle origini del moderatismo e del giacobinismo<br />

in Lombardia: Pietro Verri e Pietro Custodi, «Studi<br />

storici», XXX, 1989, pp. 873-890; DANIELE<br />

ROTA, Il barone Pietro Custodi, in 1989 PORTO-<br />

FERRAIO, pp. 325-366. Cfr. anche 1987 MILANO-<br />

LECCO-GALBIATE.<br />

VINCENZO DANDOLO<br />

PAOLO PRETO, Un ``uomo nuovo'' dell'etaÁ napoleonica:<br />

Vincenzo Dandolo, politico e imprenditore<br />

agricolo, «Rivista storica italiana», XCIV, 1982,<br />

pp. 44-97; VIRGILIO GIORMANI, Vincenzo Dandolo,<br />

uno speziale illuminato nel<strong>la</strong> Venezia dell'ultimo<br />

'700, «Ateneo Veneto», XXVI, 1988, pp.<br />

59-130; ANGELO BIANCHI, Le «Riflessioni» di Vincenzo<br />

Dandolo sul<strong>la</strong> riforma dell'istruzione pubblica<br />

nel<strong>la</strong> Cisalpina (Mi<strong>la</strong>no, 18 termidoro anno VI),<br />

in Ottocento romantico e civile. Studi in memoria<br />

di Ettore Passerin d'EntreÁves, a cura di NICOLA<br />

RAPONI, Mi<strong>la</strong>no, Vita e pensiero, 1993, pp. 3-26.<br />

EMANUELE DE DEO<br />

Celebrazione del bicentenario del<strong>la</strong> nascita di<br />

Emanuele De Deo, atti del convegno (Minervino<br />

ANNA MARIA RAO - MASSIMO CATTANEO<br />

Ð 210 Ð<br />

Murge, 10-11 giugno 1972), Bari, Tip. del sud,<br />

1975; VITTORIO FROSINI, Emanuele De Deo. Un<br />

protomartire del Risorgimento, «Nuova Antologia»,<br />

a. CVII, 1972, vol. 515, pp. 210-216; TOM-<br />

MASO PEDIO, Massoni e giacobini nel Regno di Napoli.<br />

Emmanuele De Deo e <strong>la</strong> Congiura del 1794,<br />

Matera, Montemurro, 1976.<br />

MELCHIORRE DELFICO<br />

a) Scritti: ADELMO MARINO, Scritti inediti di<br />

Melchiorre Delfico, Chieti, Solfanelli, 1986.<br />

b) Studi: VINCENZO CLEMENTE, Rinascenza teramana<br />

e riformismo napoletano (1777-1798).<br />

L'attivitaÁ di Melchiorre Delfico presso il Consiglio<br />

delle Finanze, Roma, Ed. di storia e letteratura,<br />

1981; GABRIELE CARLETTI, Concezione del<strong>la</strong> storia<br />

e funzione del<strong>la</strong> storiografia in Delfico, «Trimestre»,<br />

XVII, 1984; MARIA GABRIELLA RICCO-<br />

BONO, Melchiorre Delfico, in Episto<strong>la</strong>ri e carteggi<br />

del Settecento. Edizioni e ricerche in corso, «Materiali<br />

del<strong>la</strong> SocietaÁ italiana di studi sul secolo<br />

XVIII», 1985, pp. 37-39; GIORGIO PALMIERI,<br />

Melchiorre Delfico e il <strong>Decennio</strong> <strong>francese</strong> (1806-<br />

1815), L'Aqui<strong>la</strong>, Edizioni del Gallo Cedrone,<br />

1986; GABRIELE CARLETTI, Recuperi, oblii e prospettive.<br />

Per una storia del<strong>la</strong> storiografia delficina,<br />

«Trimestre», XX, 1987, pp. 5-40; FABRIZIO<br />

MASCIANGIOLI, Melchiorre Delfico e Pescara. Per<br />

una storia del rapporto tra intellettuali ed esperienze<br />

giacobine in Abruzzo, ivi, pp. 41-69; GABRIELE<br />

CARLETTI, Delfico e <strong>la</strong> <strong>Rivoluzione</strong> <strong>francese</strong>, «Trimestre»,<br />

XXII, 1989, pp. 95-152; ID., Melchiorre<br />

Delfico nel dibattito storiografico, in Intellettuali e<br />

societaÁ in Abruzzo tra le due guerre. Analisi di una<br />

mediazione, a cura di COSTANTINO FELICE e LUI-<br />

GI PONZIANI, Roma, Bulzoni, 1989, II, pp. 633-<br />

644; VINCENZO CLEMENTE, L'attivitaÁ di Melchiorre<br />

Delfico per l'abolizione del Piccolo Tavoliere<br />

d'Abruzzo (1786-1806), «Rivista storica del Mezzogiorno»,<br />

XXIX, 1994, pp. 71-114; GABRIELE<br />

CARLETTI, Melchiorre Delfico. Riforme politiche<br />

e riflessione teorica di un moderato meridionale,<br />

Pisa, Ets, 1996; ID., A proposito di un'anonima<br />

dissertazione, in 1997 TERAMO, pp. 107-124;<br />

ID., Melchiorre Delfico e il <strong>Decennio</strong> rivoluzionario,<br />

MARIO Q. LUPINETTI, Melchiorre Delfico e<br />

<strong>la</strong> Repubblica napoletana, DONATELLA STRIGLIONI<br />

NE' TORI, Archivio Delfico, in 1999 PESCARA, pp.<br />

1155-1182, 1183-1240, 369-372; ANNA MARIA<br />

RAO, «Fra il publico bene e le lettere». La corrispondenza<br />

di Melchiorre Delfico con FrancËois Cacault<br />

e Pierre-Michel Hennin, in Filosofia storiografia<br />

letteratura. Studi in onore di Mario Agrimi,<br />

a cura di BERNARDO RAZZOTTI, Lanciano, Itinerari,<br />

2001, pp. 813-830.


GIUSEPPE DEL RE<br />

FORTUNATO MATARRESE, Giuseppe Del Re. Patriota<br />

e letterato pugliese del Risorgimento: <strong>la</strong> famiglia,<br />

<strong>la</strong> vita, l'opera, 2 voll., Palo del Colle,<br />

Liantonio, 1981-1983; ID., Genesi di una ricerca<br />

su Giuseppe Del Re, in Gioia, una cittaÁnel<strong>la</strong> storia<br />

e civiltaÁdi Puglia, a cura di MARIO GIRARDI, I, Fasano,<br />

Schena, 1986, pp. 443-448.<br />

IGNAZIO FALCONIERI<br />

ALDO VALLONE, Ignazio Falconieri di Monteroni,<br />

in Illuministi e riformatori salentini, Giuseppe<br />

Palmieri Astore Milizia e altri minori, a cura di<br />

ALDO VALLONE, Lecce, Milel<strong>la</strong>, 1984, pp. 403-<br />

429; GINO PISANO, Ignazio Falconieri letterato e<br />

giacobino nel<strong>la</strong> rivoluzione napoletana del 1799,<br />

Manduria-Bari-Roma, Lacaita, 1996.<br />

GIOVANNI FANTONI (LABINDO)<br />

a) Scritti: Episto<strong>la</strong>rio (1760-1807), a cura di<br />

PAOLO MELO, Roma, Bulzoni, 1992.<br />

b) Studi: ALBERTO ANDREATTA, La virtuÁ al potere.<br />

Aspetti del pensiero politico di G. Fantoni,<br />

«Trimestre», XXII, 1989, pp. 59-94; LAURO ROS-<br />

SI, Un giacobino ormai in azione: Giovanni Fantoni,<br />

in ID., Mazzini e <strong>la</strong> rivoluzione napoletana del<br />

1799. Ricerche sull'Italia giacobina, postfazione di<br />

CARLO ZAGHI, Manduria-Bari-Roma, Lacaita,<br />

1995, pp. 41-88 (con lettere a Fantoni del 1793-<br />

1796 di Bartolomeo Boccardi, incaricato d'affari<br />

del<strong>la</strong> Repubblica di Genova a Parigi, dall'Archivio<br />

privato Fantoni presso l'Archivio di Stato di<br />

Massa); ID., Giovanni Fantoni en exil aÁ Grenoble<br />

(1799), in L'Italie du Triennio reÂvolutionnaire<br />

1796-1799, cit., pp. 515-544; ID., Foscolo, Fantoni<br />

e <strong>la</strong> Lettera di un italiano a Bonaparte, «Rivista<br />

napoleonica», 2000, n. 1-2, pp. 49-69.<br />

ELEONORA DE FONSECA PIMENTEL<br />

a) Scritti: Sonetti in morte del figlio, Napoli, La<br />

CittaÁ del Sole, 1999.<br />

b) Studi: FRANCO SCHIATTARELLA, La marchesa<br />

giacobina. Eleonora Fonseca Pimentel, Napoli,<br />

Schettini, 1973; ANNARITA BUTTAFUOCO, Eleonora<br />

Fonseca Pimentel: una donna nel<strong>la</strong> rivoluzione,<br />

«Donna, Woman, Femme», n. 3, aprile-giugno<br />

1977, pp. 51-92; MARISA SARACINELLI, Eleonora<br />

Fonseca Pimentel: tra rivoluzione e diritti delle<br />

donne, in Senza camelie. Percorsi femminili nel<strong>la</strong><br />

storia, a cura di IVANA RICCI, Ravenna, Longo,<br />

1992, pp. 13-27; Eleonora Fonseca Pimentel. Il fascino<br />

di una donna impegnata fra letteratura e rivo-<br />

L'ITALIA E LA RIVOLUZIONE FRANCESE 1789-1799<br />

Ð 211 Ð<br />

luzione, a cura di MARIO BATTAGLINI, Napoli, Procaccini,<br />

1997; ELENA URGNANI, La vicenda letteraria<br />

e politica di Eleonora de Fonseca Pimentel, prefazione<br />

di LUISA MURARO, Napoli, La CittaÁ del<br />

Sole, 1998; TERESA SANTOS - SARA MARQUES PE-<br />

REIRA (coordenacËaÄo), Leonor da Fonseca Pimentel.<br />

A portuguesa de NaÂpoles (1752-1799), Lisboa, Livros<br />

Horizonte, 2001, con i seguenti contributi:<br />

ANNA MARIA RAO, Praticar a democracia: o caso napolitano,<br />

pp. 27-45; CLEMENTINA GILY REDA, As<br />

mulheres da revolucËaÄo napolitana de 1799: Leonor<br />

da Fonseca Pimentel protocientista da comunicacËaÄo,<br />

pp. 47-68; ESTHER BASILE, Leonor revolucionaÂria e<br />

estrangeira, pp. 69-83; LI Â GIA AMA Ã NCIO, Leonor da<br />

Fonseca Pimentel - Uma revolucionaÂria prisioneira<br />

do feminino, pp. 103-107; SARA MARQUES PEREI-<br />

RA, «La fuga in Egitto» - OratoÂria sagrada oferecida<br />

a D. Carlota Joaquina de Bourbon (1792). Pretextos<br />

de um texto - Nota HistoÂrica, pp. 115-135; Soneto<br />

de Leonor da Fonseca Pimentel Dedicado a D. Leonor<br />

Almeida Portugal Marquesa de Alorna, pp.<br />

137-138; ELSA RITA DOS SANTOS, «O triunfo da<br />

virtude» (1777), pp. 139-151; ELENA URGNANI,<br />

A obra literaÂria de Leonor da Fonseca Pimentel,<br />

pp. 153-182; ELSA RITA DOS SANTOS, Teatro e polõÂtica,<br />

pp. 183-193.<br />

MATTEO GALDI<br />

a) Scritti: Dei rapporti politico-economici fra le<br />

nazioni libere, a cura di GIANMARCO GASPARI,<br />

Mi<strong>la</strong>no, Sciardelli, 1994; NecessitaÁ di stabilire<br />

una repubblica in Italia, a cura di VALENTINO<br />

CECCHETTI, Roma, Salerno, 1994.<br />

b) Studi: Enzo BOTTASSO, La prima edizione del<strong>la</strong><br />

memoria di Matteo Galdi sul<strong>la</strong> repubblica italiana<br />

unitaria (1796), «Il pensiero politico», III, 1970,<br />

pp. 401-408; PAOLO FRASCANI, Matteo Galdi: analisi<br />

di una trasformazione ideologica durante il periodo<br />

rivoluzionario-napoleonico in Italia, «Rassegna<br />

storica del Risorgimento», LIX, 1972, pp. 207-<br />

234; EUGENIA GRANITO, Dal<strong>la</strong> maestaÁ del re al<strong>la</strong><br />

maestaÁdel popolo, e MARIO THEMELLY, Le riforme,<br />

<strong>la</strong> rivoluzione, in 1991 SALERNO, pp. 481-503, 459-<br />

471; LUCIANO GUERCI, Les «Effemeridi repubblicane»<br />

de Matteo Galdi et le ``Progetto di costituzione<br />

democratica'', in MeÂ<strong>la</strong>nges Michel Vovelle, volume<br />

de l'Institut d'Histoire de <strong>la</strong> ReÂvolution francËaise.<br />

Sur <strong>la</strong> ReÂvolution. Approches plurielles, Paris, SocieÂteÂ<br />

des eÂtudes robespierristes, 1997, pp. 477-<br />

485; MARIO THEMELLY, La crisi del 1799, in 1999<br />

SALERNO, pp. 293-301.<br />

GIOVANNI GAMBINI<br />

a) Scritti: GIOVANNI GAMBINI (1761-1842),<br />

Memorie inedite, a cura e con introduzione di


TOMMASO RICCARDO CASTIGLIONE, Palermo, 1973;<br />

Pensieri politici, introduzione di STEFANO NUTI-<br />

NI, premessa di SALVO MASTELLONE, Firenze,<br />

Centro editoriale toscano, 1989.<br />

b) Studi: STEFANO NUTINI, Un profilo: Giovanni<br />

Gambini, in L'amministrazione nel<strong>la</strong> storia moderna,<br />

Mi<strong>la</strong>no, GiuffreÁ, 1985, I, pp. 1021-1088.<br />

GIUSEPPE GIOANNETTI<br />

UMBERTO MARCELLI, L'evoluzione politica del<br />

giacobino Giuseppe Gioannetti, «Atti e Memorie<br />

del<strong>la</strong> Deputazione di Storia Patria per le province<br />

di Romagna», n.s., XXI, 1970, pp. 87-201; ID.,<br />

Postil<strong>la</strong> all'evoluzione politica del giacobino Giuseppe<br />

Gioannetti, «Strenna storica bolognese»,<br />

XXVI, 1976, pp. 207-221; SAFFO TESTONI BINET-<br />

TI, Le riflessioni di Giuseppe Gioannetti, in 1997<br />

TERAMO, pp. 45-62.<br />

MELCHIORRE GIOIA<br />

a) Scritti: Quale dei governi liberi meglio convenga<br />

al<strong>la</strong> felicitaÁ dell'Italia, Roma, Istituto Storico<br />

Italiano per l'etaÁ moderna e contemporanea,<br />

1988 (Testi e Problemi, 7); Quale dei governi liberi<br />

meglio convenga al<strong>la</strong> felicitaÁ dell'Italia, Introduzione<br />

di SALVO MASTELLONE, Firenze, Centro<br />

editoriale toscano, 1997; Riflessioni sul<strong>la</strong> rivoluzione.<br />

Scritti politici (1798), a cura di PIETRO<br />

THEMELLY, Roma, Archivio Guido Izzi, 1997.<br />

b) Studi: AURELIO MACCHIORO, L'economia politica<br />

di M. Gioia, in ID., Studi di storia del pensiero<br />

economico ed altri saggi, Mi<strong>la</strong>no, Feltrinelli, 1970,<br />

pp. 244-275; VITTORIO ANELLI, Melchiorre Gioia<br />

giacobino: un documento inedito e poco noto, «Bollettino<br />

storico piacentino», LXXII, 1977, pp. 95-<br />

109; PAOLO BOSISIO, Melchiorre Gioia e il teatro<br />

(con il testo del `Caligo<strong>la</strong>' Tragedia inedita), in Studi<br />

di lingua e letteratura lombarda offerti a Maurizio<br />

Vitale, Pisa, Giardini, 1983, I, pp. 469-529;<br />

STEFANO NUTINI, Cuoco contro Gioia, cit. al<strong>la</strong> voce<br />

CUOCO (1983); ENRICO RIZZI, Melchiorre Gioia,<br />

Vincenzo Cuoco, cit. al<strong>la</strong> voce CUOCO (1986);<br />

FRANCESCA SOFIA, L'immagine di cittaÁin Melchiorre<br />

Gioia, «Rivista italiana di studi napoleonici»,<br />

n.s., XXIII, 1986, pp. 63-104; LAURO ROSSI, Melchiorre<br />

Gioia ``censore'', in 1996 PIACENZA, pp.<br />

141-156; SALVO MASTELLONE, Un tema politico:<br />

quale dei governi liberi, e ALDO NICOSIA, Opinioni<br />

di Melchiorre Gioia, in 1997 TERAMO, pp. 9-23,<br />

157-171; CARLA DE PASCALE, Gioia e Pagano, ovvero<br />

<strong>la</strong> repubblica fra lumi e rivoluzione, «Filosofia<br />

politica», XII, 1998, pp. 87-99; MANLIO PAGA-<br />

NELLA, Sul «celebre» concorso del 1796, in 1999<br />

MILANO, pp. 127-141. Cfr. 1990 PIACENZA.<br />

ANNA MARIA RAO - MASSIMO CATTANEO<br />

Ð 212 Ð<br />

ANTONIO JEROCADES<br />

FRANCESCO TIGANI SAVA, Antonio Jerocades:<br />

contributo bibliografico, in La Ca<strong>la</strong>bria dalle riforme<br />

al<strong>la</strong> Restaurazione, atti del VI congresso storico<br />

ca<strong>la</strong>brese (Catanzaro, 28 ottobre-1 novembre<br />

1977), 2 voll., Catanzaro, Sem, 1981, II, pp.<br />

635-713; ANTONINO ACCORINTI, Antonio Jerocades<br />

patriota e letterato, Catanzaro, Ursini, 1996;<br />

GIROLAMO PUNGITORE - ANNA MARIA RAO - AL-<br />

DO A. MOLA - ANTONIO PIROMALLI - LUCIANO<br />

MELIGRANA - FRANCESCO TIGANI SAVA - DOMENI-<br />

CO SCAFOGLIO - ANTONIO BAGNATO - PASQUALE<br />

RUSSO - FEDERICO COLOSI, Antonio Jerocades nel<strong>la</strong><br />

cultura del Settecento, Introduzione di LUIGI<br />

M. LOMBARDI SATRIANI, Reggio Ca<strong>la</strong>bria, Falzea,<br />

1998, Atti del Convegno tenutosi a Parghelia<br />

(VV) l'8 settembre 1996 per iniziativa del Comune;<br />

GUGLIELMO ADILARDI, Un sacerdote massone:<br />

Antonio Jerocades (1738-1803) poeta neo-p<strong>la</strong>tonico,<br />

massone e, infine, giacobino, Firenze, Polistampa,<br />

1999; ANNA MARIA RAO, Illuminismo e<br />

massoneria: Antonio Jerocades nel<strong>la</strong> cultura napoletana<br />

del Settecento, in Le passioni dello storico.<br />

Studi in onore di Giuseppe Giarrizzo, a cura di<br />

ANTONIO COCO, Roma, Edizioni del Prisma,<br />

1999, pp. 481-510.<br />

ENRICO MICHELE L'AURORA<br />

a) Scritti: Scritti politici e autobiografici inediti e<br />

rari (1796-1802), a cura di PIETRO THEMELLY,<br />

Roma, Archivio Guido Izzi, 1992.<br />

b) Studi: SERGIO SASSOLI, Appunti per una nuova<br />

valutazione del pensiero politico di Enrico Michele<br />

L'Aurora, «Rassegna storica del Risorgimento»,<br />

LIX, 1972, pp. 325-332; LAURO ROSSI,<br />

Enrico Michele L'Aurora nel<strong>la</strong> Repubblica napoletana,<br />

in 1999 NAPOLI (A), pp. 355-373; ID., Enrico<br />

Michele L'Aurora nel<strong>la</strong> Repubblica romana,<br />

«Rivista napoleonica», 2001, n. 1, pp. 49-80.<br />

FRANCESCO LOMONACO<br />

a) Scritti: Rapporto al cittadino Carnot. Dall'illusione<br />

al<strong>la</strong> denuncia: <strong>la</strong> rivoluzione napoletana<br />

del 1799, a cura di GIOVANNI G. LIBERTAZZI, Venosa,<br />

Osanna, 1990; Discorsi letterari e filosofici<br />

e altri scritti a cura e con introduzione di FABRI-<br />

ZIO LOMONACO, Napoli, Morano, 1992; «Rapporto<br />

al cittadino Carnot», preceduto dal<strong>la</strong> traduzione<br />

dei Droits et devoirs du citoyen di GABRIEL<br />

BONNOT DE MABLY, a cura di ANTONINO DE<br />

FRANCESCO, Manduria-Bari-Roma, Lacaita, 1999.<br />

b) Studi: Per Francesco Lomonaco, Napoli,<br />

Conte, 1975; NUNZIO CAMPAGNA, Un ideologo


italiano. Francesco Lomonaco, Mi<strong>la</strong>no, Marzorati,<br />

1986; TOMMASO RUSSO, L'utopia e <strong>la</strong> morte nel<br />

pensiero di Francesco Lomonaco, con L'analisi del<strong>la</strong><br />

sensibilitaÁ di FRANCESCO LOMONACO, Mi<strong>la</strong>no,<br />

Marzorati, 1986; FABRIZIO LOMONACO, Vico, Lomonaco<br />

e <strong>la</strong> tradizione illuministica in Italia (con<br />

due lettere in appendice), «Bollettino del Centro<br />

di Studi vichiani», XIX, 1989, pp. 215-237; ANTO-<br />

NINO DE FRANCESCO, La prima edizione del ``Rapporto''<br />

di Francesco Lomonaco e talune prospettive<br />

di ricerca sul giacobinismo italiano, «Annali del<strong>la</strong><br />

FacoltaÁ di Lettere e Filosofia dell'UniversitaÁ degli<br />

studi del<strong>la</strong> Basilicata», 1993-1994, pp. 57-145, poi<br />

in ID., <strong>Rivoluzione</strong> e costituzioni: saggi sul democratismo<br />

politico nell'Italia napoleonica, 1796-1821,<br />

Napoli, ESI, 1996, pp. 51-90; SEBASTIANO MAR-<br />

TELLI, Francesco Lomonaco, un intellettuale del<strong>la</strong><br />

diaspora, in ID., La floridezza di un reame. Circo<strong>la</strong>zione<br />

e persistenza del<strong>la</strong> cultura illuministica meridionale,<br />

Salerno, Laveglia, 1996, pp. 159-181<br />

(giaÁ Lomonaco e l'illuminismo meridionale, in Per<br />

Francesco Lomonaco, cit., pp. 69-91); ANTONINO<br />

DE FRANCESCO, Un caso di estremismo politico,<br />

in 1999 NAPOLI (A), pp. 375-391. Cfr. 1970 e<br />

1999 MONTALBANO JONICO-MATERA.<br />

LEONARDO CESARE LOSCHI<br />

STEFANO NUTINI, Per una biografia del «giacobino»<br />

L.C. Loschi, «Critica storica», XXXIII,<br />

1986, pp. 486-503; GIORGIO FIORI, I Loschi di Vigoleno.<br />

L'ascesa sociale di una famiglia, «Bollettino<br />

storico piacentino», XCI, 1996, pp. 125-142;<br />

STEFANO NUTINI, Leonardo Cesare Loschi, in<br />

1996 PIACENZA, pp. 63-90.<br />

FILIPPO MAZZEI<br />

MARIO MONTORZI, I processi contro Filippo<br />

Mazzei ed i liberali pisani del 1799 (ragguagli<br />

bio-bibliografici su un ritrovamento archivistico),<br />

«Quaderni fiorentini per <strong>la</strong> storia del pensiero<br />

giuridico moderno», X, 1981, pp. 53-80, ora in<br />

ID., Giustizia in contado. Studi sull'esercizio del<strong>la</strong><br />

giurisdizione nel territorio pontederese e pisano in<br />

etaÁ moderna, Firenze, Edifir, 1997; EDOARDO<br />

TORTAROLO, Filippo Mazzei e <strong>la</strong> rivoluzione americana.<br />

Alcuni documenti inediti, «Rivista storica<br />

italiana», XCIII, 1981, pp. 185-200; ID., Illuminismo<br />

e rivoluzioni. Biografia politica di Filippo<br />

Mazzei, Mi<strong>la</strong>no, Angeli, 1985.<br />

FRANCESCO MARIO PAGANO<br />

a) Scritti: FRANCESCO MARIO PAGANO, Saggi<br />

politici. De' principii, progressi e decadenza delle<br />

15<br />

L'ITALIA E LA RIVOLUZIONE FRANCESE 1789-1799<br />

Ð 213 Ð<br />

societaÁ. Edizione seconda, corretta ed accresciuta<br />

(1791-1792), a cura di LUIGI FIRPO e LAURA SAL-<br />

VETTI FIRPO, Napoli, Vivarium, 1993; La coscienza<br />

del<strong>la</strong> libertaÁ. Dai saggi politici al progetto di<br />

costituzione, a cura e con una introduzione di<br />

RENATO BRUSCHI, Napoli, Procaccini, 1998;<br />

FRANCESCO MARIO PAGANO, De' Saggi politici. Ristampa<br />

anastatica del<strong>la</strong> prima edizione (1783-<br />

1785), a cura di FABRIZIO LOMONACO, Presentazione<br />

di FULVIO TESSITORE, Napoli, Fridericiana,<br />

2000.<br />

b) Studi: TOMMASO PEDIO, Francesco Mario Pagano<br />

difensore dei congiurati napoletani del 1794,<br />

«Archivio storico pugliese», XXVIII, 1975, pp.<br />

219-260 (con il testo del<strong>la</strong> Memoria per don Francesco<br />

Casauli del sig. D. Mario Pagano); BEATRICE<br />

SASSO, I saggi politici di Mario Pagano dal<strong>la</strong> prima<br />

al<strong>la</strong> seconda edizione, «Atti dell'Accademia di<br />

Scienze morali e politiche del<strong>la</strong> SocietaÁ Nazionale<br />

di Scienze, Lettere e Arti di Napoli», XCIII,<br />

1982, pp. 113-155; GIUSEPPE GIARRIZZO, L'ideologia<br />

massonica di Mario Pagano, in Studi in onore<br />

di Antonio Petino. Momenti e problemi di storia<br />

economica, Catania, UniversitaÁ di Catania, 1986,<br />

pp. 693-700; GIUSEPPE GALASSO, Il pensiero di<br />

Mario Pagano, in Massoneria e cultura del Regno<br />

di Napoli nel Settecento, Atti del Convegno internazionale<br />

di studi, Napoli-Castel dell'Ovo 19-20-<br />

21 dicembre 1986, Napoli, 1987, pp. 81-88; ELIO<br />

PALOMBI, Mario Pagano e <strong>la</strong> scienza penalistica del<br />

secolo XIX, Napoli, ESI, 1989, seconda edizione<br />

riveduta ed ampliata; NUNZIO CAMPAGNA, Potere<br />

legalitaÁ libertaÁ. Il pensiero di Francesco Mario Pagano,<br />

Rionero in Vulture, 1992; MARIO BATTA-<br />

GLINI, Mario Pagano e il progetto di costituzione<br />

del<strong>la</strong> Repubblica napoletana, Roma, Archivio<br />

Guido Izzi, 1994; ANTHONY PAGDEN, Pagano's<br />

Republic of Virtue: Naples, 1799, in The Invention<br />

of the Modern Republic, a cura di BIANCAMA-<br />

RIA FONTANA, Cambridge, Cambridge University<br />

Press, 1994, pp. 63-85; I ``saggi politici'' di Mario<br />

Pagano e <strong>la</strong> cultura politica europea nel<strong>la</strong> seconda<br />

metaÁ del Settecento, «Il Pensiero politico»,<br />

XVIII, 1995: LAURA SALVETTI FIRPO, Per un'edizione<br />

delle opere complete di Pagano. Una testimonianza,<br />

pp. 5-10; ARTURO COLOMBO, Torna il<br />

Pagano dei Saggi politici, pp. 11-16; RAFFAELE<br />

AJELLO, I ``saggi politici'' di Mario Pagano e il loro<br />

tempo, pp. 17-57; ELUGGERO PII, Progresso e poteri<br />

nei Saggi politici (1791-92) di F.M. Pagano,<br />

pp. 58-70; BEATRICE MASCHIETTO, La saggezza<br />

dei Saggi. Il ``giacobinismo all'italiana'' di F.M.<br />

Pagano, pp. 71-86; MARIO BATTAGLINI, Mario Pagano<br />

e <strong>la</strong> Commissione legis<strong>la</strong>tiva del<strong>la</strong> Repubblica<br />

napoletana, pp. 87-99; CARLA DE PASCALE,<br />

Gioia e Pagano, cit. al<strong>la</strong> voce GIOIA (1998); LUIGI


FIRPO, Francesco Mario Pagano, Napoli, La CittaÁ<br />

del Sole, 1998; VINCENZO CAIANIELLO, Mario Pagano<br />

e <strong>la</strong> riforma delle istituzioni nel<strong>la</strong> Repubblica<br />

napoletana del 1799, «Nuova Antologia»,<br />

CXXXIV, 1999, vol. 632, pp. 50-73; CARLA DE<br />

PASCALE, Miti dell'antichitaÁ, in 1999 NAPOLI (A),<br />

pp. 117-142; GIROLAMO IMBRUGLIA, <strong>Rivoluzione</strong><br />

e civilizzazione. Pagano, Montesquieu e il feudalesimo,<br />

in Poteri democrazia virtuÁ. Montesquieu nei<br />

movimenti repubblicani all'epoca del<strong>la</strong> <strong>Rivoluzione</strong><br />

<strong>francese</strong>, Mi<strong>la</strong>no, Angeli, 2000, pp. 99-122; FER-<br />

NANDA MAZZANTI PEPE, F.M. Pagano, dai Saggi<br />

Politici al progetto costituzionale del '99: modelli<br />

culturali e costituzionali, in Dal modello inglese<br />

al federalismo europeo. Studi in ricordo di Eluggero<br />

Pii, «Il pensiero politico», XXXIV, 2001, n. 2,<br />

pp. 226-237.<br />

FILIPPO PANANTI<br />

ANNA AGOSTINI, Filippo Pananti e gli avvenimenti<br />

toscani degli ultimi dieci anni del secolo<br />

XVIII, «Rassegna storica toscana», XIX, 1973,<br />

pp. 85-103; STEFANO NUTINI, Un «reportage» di<br />

Filippo Pananti sul<strong>la</strong> Cispadana e <strong>la</strong> Cisalpina,<br />

«Il Risorgimento», XXXVI, 1984, pp. 267 sgg.<br />

CESARE PARIBELLI<br />

CESARE PARIBELLI, Indirizzo ai francesi per <strong>la</strong><br />

proc<strong>la</strong>mazione del<strong>la</strong> Repubblica italica (1799), a<br />

cura di LAURO ROSSI, Napoli, Istituto italiano<br />

per gli studi filosofici - La cittaÁ del sole, 1999; NI-<br />

COLA PANICHI, Plutarchus redivivus? La BoeÂtie e i<br />

suoi interpreti, seguito da Discorso di Stefano del<strong>la</strong><br />

BoeÂtie Del<strong>la</strong> schiavituÁ volontaria o il Contra Uno,<br />

tradotto nell'italiano idioma da Cesare Paribelli,<br />

Napoli, Vivarium, 1999.<br />

GIOVANNI ANTONIO RANZA<br />

GIANNI MAROCCO, Giovanni Antonio Ranza e<br />

il «Monitore Italiano politico e letterario per l'anno<br />

1793», «Annali del<strong>la</strong> Fondazione Luigi Einaudi»,<br />

XII, 1978, pp. 251-280; ALDO MANETTI, Un<br />

intellettuale giacobino: G.A. Ranza, in Piemonte e<br />

letteratura 1789-1870, Atti del Convegno di San<br />

Salvatore Monferrato, 15-17 ottobre 1981, a cura<br />

di GIOVANNA IOLI, Torino, Regione Piemonte,<br />

Assessorato al<strong>la</strong> cultura, s.d. (ma 1983), t. I, pp.<br />

271-294 (con un elenco dettagliato degli scritti);<br />

VITTORIO CRISCUOLO, Riforma religiosa e riforma<br />

politica in Giovanni Antonio Ranza, «Studi storici»,<br />

XXX, 1989, pp. 825-872; LUCIANO RUSSI,<br />

Giovanni Antonio Ranza, in 1997 TERAMO, pp.<br />

125-137. Cfr. inoltre 2001 VERCELLI.<br />

ANNA MARIA RAO - MASSIMO CATTANEO<br />

Ð 214 Ð<br />

GIOVANNI RASORI<br />

GIORGIO COSMACINI, Scienza medica e giacobinismo<br />

in Italia: L'impresa politico-culturale di<br />

Giovanni Rasori (1796-1799), Mi<strong>la</strong>no, Angeli,<br />

1982; ID., Rasori e Moscati: una polemica giacobina,<br />

«Annali di storia pavese», XX, 1991, pp. 147-<br />

152; ID., Il medico giacobino. La vita e i tempi di<br />

Giovanni Rasori, Roma-Bari, Laterza, 2002.<br />

FRANCESCO REINA<br />

GIAN LORENZO MELLINI, Dalle carte di Francesco<br />

Reina per <strong>la</strong> biografia di A. Appiani, «Labyrinthos»,<br />

1986, n. 10, pp. 103-127; PIETRO DETTA-<br />

MANTI, Francesco Reina: un patriota cisalpino amico<br />

di Stendhal, «Archivi di Lecco», 1990, pp.<br />

298-334.<br />

GIAN DOMENICO ROMAGNOSI<br />

ETTORE A. ALBERTONI, La vita degli Stati e l'incivilimento<br />

dei popoli nel pensiero politico di Gian<br />

Domenico Romagnosi, Mi<strong>la</strong>no, GiuffreÁ, 1979; LU-<br />

CA MANNORI, Uno Stato per Romagnosi, I, Il progetto<br />

costituzionale, Mi<strong>la</strong>no, GiuffreÁ, 1984; ID.,<br />

L'amministrazione nel pensiero di Gian Domenico<br />

Romagnosi, in L'amministrazione nel<strong>la</strong> storia moderna,<br />

I, Istituto per <strong>la</strong> scienza dell'amministrazione<br />

pubblica, Mi<strong>la</strong>no, GiuffreÁ, 1985, pp. 667-<br />

803; ID., Uno Stato per Romagnosi, II, La scoperta<br />

del diritto amministrativo, Mi<strong>la</strong>no, GiuffreÁ, 1987;<br />

ID., Gian Domenico Romagnosi e i ``Giudicj del<br />

Pubblico''. Una testimonianza del pensiero giuspolitico<br />

di area trentino-roveretana al<strong>la</strong> fine del Settecento,<br />

«Atti dell'accademia roveretana degli<br />

agiati», s. VI, XXIX, 1989, pp. 53-69; DOMENICO<br />

FELICE, Vincenzo Cuoco et Giandomenico Romagnosi,<br />

lecteurs de Montesquieu, cit. sotto <strong>la</strong> voce<br />

CUOCO; LUCA MANNORI, L'itinerario di un moderato,<br />

in 1996 PIACENZA, pp. 175-190.<br />

VINCENZO (VINCENZIO) RUSSO<br />

a) Scritti: Pensieri politici e altri scritti, a cura di<br />

GIULIO DE MARTINO, Napoli, Procaccini, 1999.<br />

b) Studi: ERNESTO PONTIERI, Vincenzo Russo e<br />

<strong>la</strong> legge eversiva del<strong>la</strong> feudalitaÁ nel<strong>la</strong> Repubblica<br />

del 1799, in Storia e cultura del Mezzogiorno. Studi<br />

in memoria di Umberto Caldora, Cosenza, Lerici,<br />

1978, pp. 281-297 (in appendice, pp. 297-<br />

307: Memoria del cittadino Vincenzio Russo sull'abolizione<br />

del<strong>la</strong> feudalitaÁ del 21 febbraio 1799);<br />

GIROLAMO ADDEO, Un discorso del 1799 di Vincenzio<br />

Russo nel crepuscolo del<strong>la</strong> Repubblica napoletana,<br />

«Rassegna storica del Risorgimento»,<br />

LXVI, 1979, pp. 145-150; GIUSEPPE GALASSO,


Il pensiero politico di Vincenzio Russo, giaÁ in ID.,<br />

Mezzogiorno medievale e moderno (1965 e 1975)<br />

ora in ID., La filosofia in soccorso de' governi. La<br />

cultura napoletana del Settecento, Napoli, Guida,<br />

1989, pp. 549-621; CRISTINA PASSETTI, Il giacobinismo<br />

radicale di Vincenzo Russo, Napoli, Istituto<br />

Italiano per gli Studi Filosofici - La CittaÁ del Sole,<br />

1999; LUIGI SORRENTINO, Io muoio libero e per <strong>la</strong><br />

Repubblica. Vita ed opere di Vincenzo Russo ideologo<br />

e martire del 1799, Palma Campania, Istituto<br />

grafico editoriale italiano-Gruppo archeologico<br />

Terra di Palma, 1999 (con appendice di documenti).<br />

FRANCESCO SAVERIO SALFI<br />

a) Scritti: FRANCESCO SAVERIO SALFI, Teatro<br />

giacobino, a cura di ROSANNA SERPA, Palermo,<br />

Palumbo, 1975; RAFFAELE GIGLIO, Frammenti<br />

di inediti. Studi di letteratura meridionale: Gervasio,<br />

Salfi, Serio, Rossetti, Napoli, Loffredo, 1984;<br />

Francesco Saverio Salfi e <strong>la</strong> cultura europea. Inediti,<br />

a cura di NICOLA GALIZIA, Cosenza, Periferia,<br />

1990; Salfi tra Napoli e Parigi, Carteggio 1792-<br />

1832, a cura di ROCCO FROIO, con un saggio Salfi<br />

± «La revue encyclopeÂdique» ± Leopardi, di FABIA-<br />

NA CACCIAPUOTI, Napoli, Macchiaroli, 1997.<br />

b) Studi: GIAN BATTISTA DE SANCTIS, Francesco<br />

Saverio Salfi: patriota, critico, drammaturgo, Cosenza,<br />

Pellegrini, 1970; Francesco Saverio Salfi.<br />

Un ca<strong>la</strong>brese per l'Europa, Atti del Convegno di<br />

Cosenza (23-24 febbraio 1980), a cura di PASQUA-<br />

LE ALBERTO DE LISIO, Napoli, SocietaÁ Editrice<br />

Napoletana, 1981; BEATRICE ALFONZETTI, Teatro<br />

e tremuoto. Gli anni napoletani di Francesco Saverio<br />

Salfi, 1787-1794, Mi<strong>la</strong>no, Angeli, 1994.<br />

CARLO SALVADOR<br />

GIUSEPPE GAUDENZI, Carlo Salvador, un campione<br />

del giacobinismo mi<strong>la</strong>nese, «Il Risorgimento»,<br />

XXXVI, 1985, pp. 28-54; MARIO LEONARDI,<br />

Un opuscolo montagnardo di C. Salvador, «Critica<br />

storica», XXXIII, 1986, pp. 449-469.<br />

SAVERIO SCROFANI<br />

a) Scritti: Memorie inedite, Introduzione di<br />

GIUSEPPE GIARRIZZO, Palermo, Edizioni del<strong>la</strong> Regione<br />

siciliana, 1970 (contiene il Tutti han torto<br />

ossia lettera a mio zio sul<strong>la</strong> rivoluzione di Francia;<br />

l'Introduzione di Giuseppe Giarrizzo eÁ ripubblicata<br />

in GIUSEPPE GIARRIZZO, Cultura e economia<br />

nel<strong>la</strong> Sicilia del '700, Caltanissetta-Roma, Sciascia,<br />

1992, pp. 317-348).<br />

b) Studi: ROBERTO TUFANO, Rappresentanza<br />

L'ITALIA E LA RIVOLUZIONE FRANCESE 1789-1799<br />

Ð 215 Ð<br />

politica e rivoluzione <strong>francese</strong> nel «Tutti han torto»<br />

di S. Scrofani, in La rappresentanza tra due rivoluzioni<br />

1789-1848, a cura di CARLO CARINI, Firenze,<br />

Centro Editoriale Toscano, 1991, pp. 117-<br />

141; ID., Una reazione italiana alle idee rivoluzionarie<br />

francesi: il Tutti han torto (1791) di Saverio<br />

Scrofani, «Trienio. Ilustracio n y Liberalismo»,<br />

XVIII, 1991, pp. 41-60; ANTONIO COCO, «Tutti<br />

han torto». La «ReÂvolution» di S. Scrofani tra analisi<br />

semantica e critica storica, in I linguaggi politici<br />

delle rivoluzioni in Europa XVII-XIX secolo, Atti<br />

del convegno, Lecce, 11-13 ottobre 1990, a cura<br />

di ELUGGERO PII, Firenze, Leo S. Olschki, 1992,<br />

pp. 299-304.<br />

MICHELE TORCIA<br />

AUGUSTO PLACANICA, Michele Torcia e il terremoto<br />

del 1783: storia naturale e riformismo politico,<br />

«Rivista storica italiana», XCV, 1983, pp.<br />

419-446; EDOARDO TORTAROLO, Michele Torcia:<br />

un funzionario tanucciano tra Magna Grecia ed<br />

Europa, in Bernardo Tanucci e <strong>la</strong> Toscana, atti delle<br />

tre giornate di studio (Pisa-Stia, 28-30 settembre<br />

1983), Firenze, Leo S. Olschki, 1986, pp.<br />

139-148; ANNA MARIA RAO, Tra riforme e rivoluzione:<br />

Michele Torcia (1736-1808), in Fra storia e<br />

storiografia. Scritti in onore di Pasquale Vil<strong>la</strong>ni, a<br />

cura di PAOLO MACRY e ANGELO MASSAFRA, Bologna,<br />

Il Mulino, 1994, pp. 651-670; EAD., Un<br />

letterato faticatore nell'Europa del Settecento: Michele<br />

Torcia (1736-1808), «Rivista storica italiana»,<br />

CVII, 1995, pp. 647-726; ROBERTO TUFANO,<br />

Michele Torcia. Cultura e politica nel secondo Settecento<br />

napoletano, Napoli, Jovene, 2000.<br />

PIETRO VERRI<br />

a) Scritti: Osservazioni sul<strong>la</strong> tortura, prefazione<br />

di ROBERTO BONCHIO, Mi<strong>la</strong>no, Feltrinelli, 1979;<br />

Manoscritto per Teresa, a cura di GENNARO BAR-<br />

BARISI, Mi<strong>la</strong>no, Serra e Riva, 1983; Osservazioni<br />

sul<strong>la</strong> tortura, introduzione e note di GIULIO CAR-<br />

NAZZI, Mi<strong>la</strong>no, Rizzoli, 1988; I quattro Verri.<br />

Scritti politici 1790-1817, Mi<strong>la</strong>no, Sciardelli,<br />

1988; Osservazioni sul<strong>la</strong> tortura, a cura di GENNA-<br />

RO BARBARISI, Mi<strong>la</strong>no, Serra e Riva, 1988; Delle<br />

nozioni tendenti al<strong>la</strong> pubblica felicitaÁ, a cura di<br />

GENNARO BARBARISI, Roma, Salerno, 1994; Meditazioni<br />

sul<strong>la</strong> felicitaÁ, a cura di GIANNI FRANCIONI,<br />

Como, Ibis, 1996; L'imperatore e il filosofo. Un<br />

colloquio inedito fra Pietro Verri e Giuseppe II,<br />

a cura di CARLO CAPRA, Mi<strong>la</strong>no, Scheiwiller,<br />

1998; Meditazioni sul<strong>la</strong> economia politica, a cura<br />

di RENZO DE FELICE, con un saggio di FRANCO<br />

VENTURI, premessa di DAVID BIDUSSA, Mi<strong>la</strong>no,


B. Mondadori, 1998; Sul piacere e sul dolore, Immanuel<br />

Kant discute Pietro Verri, a cura di PIERO<br />

GIORDANETTI, Mi<strong>la</strong>no, Unicopli, 1998 (con testi<br />

di entrambi); Discorso sull'indole del piacere e<br />

del dolore, a cura di SILVIA CONTARINI, Roma,<br />

Carocci, 2001; Memorie, scelta a cura di ENRICA<br />

AGNESI, Modena, Mucchi, 2001 (pubblicazione<br />

del Centro nazionale di studi alfieriani); Discorsi,<br />

ed. anast. dell'edizione di Mi<strong>la</strong>no, presso Giuseppe<br />

Marelli, 1781, Mi<strong>la</strong>no, Fondazione Giangiacomo<br />

Feltrinelli, 2002.<br />

b) Studi: FURIO DIAZ, Pietro e Alessandro Verri<br />

storici e <strong>la</strong> recente discussione sulle loro idee, in<br />

Critica e storia letteraria. Studi offerti a Mario Fubini,<br />

Padova, Liviana, 1977, pp. 524-574; STEFA-<br />

NO BAIA CURIONI, Per sconfiggere l'oblõÁo. Studi e<br />

documenti sul<strong>la</strong> formazione intellettuale di Pietro<br />

Verri, Mi<strong>la</strong>no, Angeli, 1988; CARLO CAPRA, Alle<br />

origini del moderatismo (1989), cit. sotto <strong>la</strong> voce<br />

CUSTODI; ARNALDO DI BENEDETTO, Pietro Verri<br />

repubblicano, in 1989 PORTOFERRAIO-RIO NEL-<br />

L'ELBA, pp. 179-206; GIOVANNA SCIANATICO,<br />

L'ultimo Verri. Dall'Antico regime al<strong>la</strong> <strong>Rivoluzione</strong>,<br />

Napoli, Liguori, 1990 (memorie verriane in<br />

appendice); ARNALDO DI BENEDETTO, Pietro Verri<br />

repubblicano: gli ultimi articoli, «Rivista italiana<br />

di studi napoleonici», XXIX, 1992, pp. 179-205;<br />

GIANFRANCO DIOGUARDI, AttualitaÁ dell'Illuminismo<br />

mi<strong>la</strong>nese: Pietro Verri e Cesare Beccaria, Palermo,<br />

Sellerio, 1998; Pietro Verri e il suo tempo,<br />

atti del convegno (Mi<strong>la</strong>no, 9-11 ottobre 1997), a<br />

cura di CARLO CAPRA, 2 voll., Bologna, Cisalpino,<br />

1999, partico<strong>la</strong>rmente CARLO CAPRA, ``La mia<br />

anima eÁ sempre stata repubblicana''. Pietro Verri<br />

da patrizio a cittadino, I, pp. 519-540; ID., I progressi<br />

del<strong>la</strong> ragione. Vita di Pietro Verri, Bologna,<br />

Il Mulino, 2002.<br />

2. I PATRIOTI ITALIANI E LA QUESTIONE<br />

DEL GIACOBINISMO: IDEE E PROGRAMMI;<br />

RAPPORTI CON LA MASSONERIA;<br />

EMIGRAZIONE POLITICA; QUESTIONE UNITARIA<br />

La «questione del giacobinismo italiano» continua<br />

ad essere oggetto di interesse e di dibattito,<br />

come mostrano i numerosi contributi sul tema.<br />

Non mancano i bi<strong>la</strong>nci, le rassegne, le note storiografiche:<br />

IVAN TOGNARINI, Giacobinismo, rivoluzione,<br />

Risorgimento. Una messa a punto storiografica,<br />

Firenze, La Nuova Italia, 1977; ALESSAN-<br />

DRO GALANTE GARRONE, La rivoluzione <strong>francese</strong> e<br />

il Risorgimento italiano, in L'ereditaÁ del<strong>la</strong> rivoluzione<br />

<strong>francese</strong>, a cura di FRANCË OIS FURET, Roma-Bari,<br />

Laterza, 1989, pp. 159-196; FRANCESCO<br />

PERFETTI, Il giacobinismo italiano nel<strong>la</strong> storiografia,<br />

in RENZO DE FELICE, Il triennio giacobino in<br />

ANNA MARIA RAO - MASSIMO CATTANEO<br />

Ð 216 Ð<br />

Italia (1796-1799), Roma, Bonacci, 1990, pp. 7-<br />

56; GIAN PAOLO ROMAGNANI, Giorgio Vaccarino<br />

tra «anarchistes» e giacobini, «Rivista storica italiana»,<br />

CII, 1990, pp. 439-456; ANNA MARIA<br />

RAO, El jacobinismo italiano (1796-1799), in Revolucion<br />

y democracia. El jacobinismo europeo, a<br />

cura di LUI Â S ROURA I AULINAS e IRENE CASTELLS,<br />

Madrid, Ediciones del Orto, 1995, pp. 139-164;<br />

EAD., L'expeÂrience reÂvolutionnaire italienne, in<br />

L'Italie du Triennio reÂvolutionnaire (1998), cit.<br />

in sezione III, 1; EAD., Martiri o ``mestatori'': i<br />

giacobini italiani, in 1997 ASTI, pp. 365-382; AN-<br />

TONINO DE FRANCESCO, L'ombra di Buonarroti.<br />

Giacobinismo e <strong>Rivoluzione</strong> <strong>francese</strong> nel<strong>la</strong> storiografia<br />

italiana del dopoguerra, «Storica», V,<br />

1999, pp. 7-67; EUGENIO DI RIENZO, Neogiacobinismo<br />

e movimento democratico nelle rivoluzioni<br />

d'Italia (1796-1815), «Studi storici», XLI, 2000,<br />

pp. 403-431; LUCIANO GUERCI, Celebrazioni,<br />

smemoratezza, ricerca storica: il bicentenario del<br />

triennio 1796-1799, «Passato e presente», XVIII,<br />

2000, n. 49, pp. 5-17; ANNA MARIA RAO, Eluggero<br />

Pii e il giacobinismo italiano, in Dal modello inglese<br />

al federalismo europeo. Studi in ricordo di<br />

Eluggero Pii, cit., pp. 248-254.<br />

Su idee, programmi e pratiche politiche del<br />

movimento repubblicano italiano: MARIA ANTO-<br />

NIETTA VISCEGLIA, Genesi e fortuna di una interpretazione<br />

storiografica: <strong>la</strong> rivoluzione napoletana<br />

del 1799 come ``rivoluzione passiva'', «Annali del<strong>la</strong><br />

facoltaÁ di Magistero dell'UniversitaÁ degli studi<br />

di Lecce», I, 1972, pp. 3-47; FURIO DIAZ, Per una<br />

storia illuministica, Napoli, Guida, 1973, partico<strong>la</strong>rmente<br />

L'idea repubblicana nel settecento italiano<br />

fino al<strong>la</strong> rivoluzione <strong>francese</strong>, pp. 423-463 (giaÁ<br />

«Rassegna storica toscana», 1971, n. 2, pp. 157-<br />

187) e La questione del giacobinismo italiano,<br />

pp. 465-495 (giaÁ «Critica storica», III, 1964,<br />

pp. 577-602); GIUSEPPE GALASSO, Lineamenti<br />

del pensiero democratico italiano dal giacobinismo<br />

all'antifascismo, in ID., Da Mazzini a Salvemini. Il<br />

pensiero democratico nell'Italia moderna, Firenze,<br />

Le Monnier, 1974, pp. 5-53; MARIO LEONARDI,<br />

Democratici e masse popo<strong>la</strong>ri, e ARMANDO SAITTA,<br />

Spunti per uno studio, in 1974 ROMA (B), pp. 295-<br />

308, 269-292; FURIO DIAZ, <strong>Rivoluzione</strong> e controrivoluzione,<br />

in Storia delle idee politiche economiche<br />

e sociali, diretta da Luigi Firpo, IV, L'etaÁ moderna,<br />

t. II, Torino, 1975, pp. 721-743; CHRI-<br />

STOPH DIPPER, Revolution und Reaktion im Jakobinismus.<br />

Zur Agrarpolitik des italienischen und<br />

deutschen Jakobiner, «Quellen und Forschungen<br />

aus Italienischen Archiven und Bibliotheken. Herausgegeben<br />

vom Deutschen Historischen Institut<br />

in Rom», LIX, 1979, pp. 296-333; MICHELE<br />

BARBIERI, Sul giacobinismo di Giuseppe Mazzini


(1831), «Il Risorgimento», XXXIII, 1981, pp.<br />

197-245; Il modello politico giacobino e le rivoluzioni,<br />

a cura di MASSIMO L. SALVADORI e NICOLA<br />

TRANFAGLIA, Firenze, La Nuova Italia, 1984 (partico<strong>la</strong>rmente<br />

i seguenti contributi: GIORGIO VAC-<br />

CARINO, Le componenti sociali e politiche del<br />

triennio giacobino in Piemonte (1796-1799), pp.<br />

81-99; STEFANO NUTINI, L'esperienza giacobina<br />

nel<strong>la</strong> Repubblica Cisalpina, pp. 100-131; CLAUDIA<br />

PETRACCONE, Il giacobinismo napoletano, pp.<br />

132-153; SALVO MASTELLONE, Il dibattito sul<strong>la</strong><br />

democrazia nel triennio giacobino italiano (1796-<br />

1799), pp. 154-161); CARLO CAPRA, A proposito<br />

di giacobinismi e di modelli, «Critica storica»,<br />

XXXIII, 1986, pp. 403-411; MARINA FORMICA,<br />

Tra semantica e politica: il concetto di popolo nel<br />

giacobinismo italiano (1796-1799), «Studi storici»,<br />

XXVIII, 1987, pp. 699-721; ALESSANDRO<br />

GALANTE GARRONE, L'albero del<strong>la</strong> LibertaÁ dai<br />

giacobini a Garibaldi, Firenze, Le Monnier,<br />

1987, in part. pp. 1-58: I giacobini italiani [saggio<br />

giaÁ apparso nel 1955, ora con l'aggiunta di un<br />

breve paragrafo finale]; ELUGGERO PII, I «giacobini<br />

italiani». Nota linguistica, «Il Pensiero politico»,<br />

XX, 1987, pp. 253-261; FURIO DIAZ - AR-<br />

MANDO SAITTA, La questione del giacobinismo italiano,<br />

Roma, Istituto storico italiano per l'etaÁ moderna<br />

e contemporanea, 1988 (riproduce i testi<br />

apparsi su «Critica storica», 1964, pp. 577-602,<br />

1965, pp. 204-252); FERNANDA MAZZANTI PEPE,<br />

Mably e le traduzioni italiane di epoca giacobina,<br />

in Il genio delle lingue. Le traduzioni nel Settecento<br />

in area franco-italiana, Roma, Istituto del<strong>la</strong> Enciclopedia<br />

italiana, 1989, pp. 225-237; ELUGGERO<br />

PII, La ricerca di un modello politico durante il<br />

triennio rivoluzionario (1796-1799) in Italia, in<br />

Modelli nel<strong>la</strong> storia del pensiero politico, II. La <strong>Rivoluzione</strong><br />

<strong>francese</strong> e i modelli politici, a cura di<br />

VITTOR IVO COMPARATO, Firenze, Leo S. Olschki,<br />

1989, pp. 271-296; ID., Idee e parole, 1989 FI-<br />

RENZE; GIUSEPPE RICUPERATI, The Changing Image<br />

of the ``People'' in Italian Spaces from the Crisis<br />

of the Ancien ReÂgime to the Revolution, in The<br />

Languages of Revolution, edited by LORETTA<br />

VALTZ MANNUCCI, Mi<strong>la</strong>n Group in Early Unites<br />

States History (Quaderno 2), Mi<strong>la</strong>no, 1989, pp.<br />

245-256; VITTORIO CRISCUOLO, Appunti sul<strong>la</strong> fortuna<br />

del Machiavelli nel periodo rivoluzionario,<br />

«Critica storica», XXVII, 1990, pp. 475-492;<br />

RENZO DE FELICE, Il triennio giacobino in Italia<br />

(1796-1799). Note e ricerche, con un saggio introduttivo<br />

di FRANCESCO PERFETTI su Il giacobinismo<br />

italiano nel<strong>la</strong> storiografia, Roma, Bonacci,<br />

1990 (riproduce i saggi di De Felice degli anni<br />

Cinquanta-Sessanta); GUIDO SANTATO, Il giacobinismo<br />

italiano. Utopie e realtaÁ fra <strong>Rivoluzione</strong> e<br />

L'ITALIA E LA RIVOLUZIONE FRANCESE 1789-1799<br />

Ð 217 Ð<br />

Restaurazione, Padova, Piccin, 1990; ELUGGERO<br />

PII, Il confronto politico in Italia nel decennio<br />

1789-1799, Firenze, Centro Editoriale Toscano,<br />

1992; LUCIANO GUERCI, «Democrazia rappresentativa»:<br />

definizioni e discussioni nell'Italia del<br />

triennio repubblicano (1796-1799), in L'Europa<br />

tra illuminismo e restaurazione. Scritti in onore<br />

di Furio Diaz, a cura di PAOLO ALATRI, Roma,<br />

Bulzoni, 1993, pp. 227-275; RENATO ZANGHERI,<br />

Storia del socialismo italiano, I, Dal<strong>la</strong> <strong>Rivoluzione</strong><br />

<strong>francese</strong> ad Andrea Costa, Torino, Einaudi, 1993;<br />

VITTORIO CRISCUOLO, L'ideÂe de reÂpublique chez<br />

les jacobins italiens, in La ReÂpublique et l'Europe,<br />

Colloque ReÂvolution et ReÂpublique: L'exception<br />

francËaise, 21-26 septembre 1992, «Annales historiques<br />

de <strong>la</strong> ReÂvolution francËaise», 1994, n. 296,<br />

pp. 279-296; FURIO DIAZ, Le grand obstacle aÁ <strong>la</strong><br />

formation reÂvolutionnaire des reÂpubliques en Italie,<br />

ivi, pp. 307-319; ID., Movimento riformatore<br />

e prospettiva rivoluzionaria, in Fra storia e storiografia.<br />

Scritti in onore di Pasquale Vil<strong>la</strong>ni, a cura<br />

di PAOLO MACRY e ANGELO MASSAFRA, Bologna,<br />

Il Mulino, 1994, pp. 671-689; VOLKER REIN-<br />

HARDT, Reformer oder Revolutionare? Deutscher<br />

und Italienischen jakobinismus im vergleich,<br />

«Zeitschrift fuÈ r Historische Forschung», 1994,<br />

pp. 203-220; DOMENICO FELICE, Montesquieu<br />

en Italie et en France aÁ l'eÂpoque reÂvolutionnaire<br />

et napoleÂonienne, in ID., ModeÂration et justice.<br />

Lectures de Montesquieu en Italie, preÂface de<br />

JEAN EHRARD, Bologna, fuoriThema, 1995, pp.<br />

15-30; ID., Montesquieu vu par les jacobins italiens,<br />

ivi, pp. 31-54; CARLO ZAGHI, Postfazione,<br />

in LAURO ROSSI, Mazzini e <strong>la</strong> <strong>Rivoluzione</strong> napoletana<br />

del 1799. Ricerche sull'Italia giacobina, Manduria-Bari-Roma,<br />

Lacaita, 1995, pp. 183-188;<br />

VITTORIO CRISCUOLO, Aspetti e problemi del<strong>la</strong> lotta<br />

politica, in 1996 LODI (A), pp. 63-90; ANNA<br />

MARIA RAO, I giacobini italiani dopo il triennio,<br />

in 1996 MARATEA, pp. 131-156; ANTONINO DE<br />

FRANCESCO, Aux origines du mouvement deÂmocratique<br />

italien: quelques perspectives de recherche<br />

d'apreÁs l'exemple de <strong>la</strong> peÂriode reÂvolutionnaire,<br />

«Annales historiques de <strong>la</strong> ReÂvolution francËaise»,<br />

LXIX, 1997, pp. 333-348; ID., Democratismo di<br />

Francia, democratismo d'Italia, «SocietaÁ e Storia»,<br />

XX, 1997, pp. 313-316; HAIM BURSTIN, Ancora<br />

sul<strong>la</strong> ``rivoluzione passiva'': riflessioni comparative<br />

sull'esperienza ``giacobina'' in Italia, «SocietaÁ e<br />

Storia», XXI, 1998, pp. 75-95; ANNA MARIA<br />

RAO, Les reÂpublicains deÂmocrates italiens et le Directoire,<br />

in La ReÂpublique directoriale, textes reÂunis<br />

par PHILIPPE BOURDIN et BERNARD GAINOT, 2<br />

voll., Paris, SocieÂte des eÂtudes robespierristes,<br />

Centre d'histoire des entreprises et des communauteÂs,<br />

Centre de recherches reÂvolutionnaires et


omantiques, 1998, II, pp. 1057-1090; CARLO CA-<br />

PRA, La scoperta del<strong>la</strong> politica nell'Italia del decennio<br />

rivoluzionario (1789-1799), «SocietaÁ e Storia»,<br />

XXII, 1999, pp. 457-462; LUCIANO GUERCI, Per<br />

una riflessione sul dibattito politico nell'Italia del<br />

triennio repubblicano (1796-1799), «Storica», V,<br />

1999, pp. 129-145; STEFANO NUTINI, I soci dei<br />

club democratici mi<strong>la</strong>nesi nel Triennio: status, professione,<br />

formazione, «SocietaÁ e storia», XXII,<br />

1999, pp. 587-616; MICHEL VOVELLE, I giacobini<br />

e il giacobinismo, Roma-Bari, Laterza, 1998, ed.<br />

<strong>francese</strong> riveduta e ampliata Les jacobins de Robespierre<br />

aÁ CheveÁnement, Paris, La DeÂcouverte,<br />

1999; VITTORIO CRISCUOLO, Suggestioni montesquieuiane<br />

nell'ideologia del giacobinismo italiano,<br />

in Poteri democrazia virtuÁ. Montesquieu nei movimenti<br />

repubblicani all'epoca del<strong>la</strong> <strong>Rivoluzione</strong> <strong>francese</strong>,<br />

a cura di DOMENICO FELICE, Mi<strong>la</strong>no, Angeli,<br />

2000, pp. 123-143; DOMENICO FELICE, Note sul<strong>la</strong><br />

fortuna di Montesquieu nel triennio giacobino italiano<br />

(1796-1799), ivi, pp. 79-97; RENATA DE LO-<br />

RENZO, Dal<strong>la</strong> scoperta del<strong>la</strong> politica al tempo del<strong>la</strong><br />

politica: <strong>la</strong> dimensione italiana in etaÁ napoleonica,<br />

«Rassegna storica del Risorgimento», LXXXVII,<br />

2000, pp. 335-356; BEATRICE MASCHIETTO, La<br />

rappresentanza politica nell'Italia giacobina e napoleonica,<br />

«MeÂ<strong>la</strong>nges de l'E Â cole francËaise de Rome.<br />

Moyen A Ã ge», CXIV, 2001, n. 1, pp. 161-169. Si<br />

vedano, inoltre, con riferimenti anche al<strong>la</strong> composizione<br />

sociale e al<strong>la</strong> sociabilitaÁ politica, i saggi segna<strong>la</strong>ti<br />

nel<strong>la</strong> sezione VI sul movimento repubblicano<br />

nei singoli Stati italiani, noncheÂ, sul cattolicesimo<br />

democratico, <strong>la</strong> sezione VIII.<br />

Sui rapporti fra massoneria, illuminismo, giacobinismo:<br />

CARLO FRANCOVICH, Storia del<strong>la</strong> massoneria<br />

in Italia. Dalle origini al<strong>la</strong> <strong>Rivoluzione</strong><br />

<strong>francese</strong>, Firenze, La Nuova Italia, 1974; FULVIO<br />

BRAMATO, Napoli massonica nel Settecento. Dalle<br />

origini al 1796, Ravenna, Longo, 1980; ID., La<br />

massoneria a Napoli dal 1789 al 1799, «Rivista<br />

italiana di studi napoleonici», n.s., XXIII, 1986,<br />

pp. 19-42; ID., La Libera Muratoria napoletana<br />

dal processo Pal<strong>la</strong>nte al<strong>la</strong> <strong>Rivoluzione</strong> del 1799,<br />

in Massoneria e cultura del Regno di Napoli nel<br />

Settecento, Atti del Convegno internazionale di<br />

studi, Napoli-Castel dell'Ovo 19-20-21 dicembre<br />

1986, Napoli, 1987, pp. 71-76; ANTONIO PIRO-<br />

MALLI, L'epicedio delle speranze massoniche nel<br />

Regno di Napoli nell'inno «Te Deum dei Ca<strong>la</strong>bresi»<br />

di Gian Lorenzo Cardona, ivi, pp. 99-112; RE-<br />

NATA TARGHETTA, La massoneria veneta dalle origini<br />

al<strong>la</strong> chiusura delle logge (1729-1785), Udine,<br />

Del Bianco, 1988; EAD., Ancora sul<strong>la</strong> massoneria<br />

veneta, in 1989 VERONA, pp. 19-26; GIUSEPPE<br />

GIARRIZZO, Massoneria e Illuminismo nell'Europa<br />

del Settecento, Venezia, Marsilio, 1994; ALDO A.<br />

ANNA MARIA RAO - MASSIMO CATTANEO<br />

Ð 218 Ð<br />

MOLA, Le stagioni massoniche dell'etaÁ napoleonica:<br />

dal giacobinismo all'Impero, in LibertaÁ e modernizzazione:<br />

massoni in Italia nell'etaÁ napoleonica,<br />

Atti del convegno internazionale di studi<br />

(Cussanio di Fossano, 11 novembre 1995), a cura<br />

di ALDO A. MOLA, introduzione di RENZO CANO-<br />

VA, Foggia, Bastogi, 1996, pp. 85-117; MICHE-<br />

LANGELO D'AYALA, I Liberi Muratori di Napoli<br />

nel secolo XVIII («Archivio storico per le provincie<br />

napoletane», 1897-1898), a cura di GIUSEPPE<br />

GIARRIZZO, Napoli, SocietaÁ Napoletana di Storia<br />

Patria, 1998. Si vedano anche, nel<strong>la</strong> sezione III.<br />

2, i numerosi contributi ai convegni (1989 PAVIA<br />

e VERONA, 1997-1998 TORRE PELICE, 1999 NAPO-<br />

LI (A)) e, nel<strong>la</strong> sezione V. 1, le voci DE DEO, JE-<br />

ROCADES e PAGANO.<br />

Sui rapporti tra giacobini (o neo-giacobini) italiani<br />

e francesi e sull'emigrazione politica italiana:<br />

BRUNO DI PORTO, Le prospettive internazionali<br />

del movimento democratico e repubblicano. Dall'illuminismo<br />

alle Repubbliche giacobine, «Archivio<br />

trimestrale. Rassegna storica di studi sul movimento<br />

repubblicano», I, 1975, pp. 292-322; J.<br />

GIRAUD, Marc-Antoine Jullien de Paris (1775-<br />

1848), «Paedagogica Historica», XV, 1975, pp.<br />

379-405; VICTOR DEL LITTO, Les reÂfugieÂs italiens<br />

aÁ Grenoble en 1799 et 1800, in L'Accademia delle<br />

Scienze di Torino e <strong>la</strong> cultura franco-piemontese<br />

dell'etaÁ napoleonica, «Atti dell'Accademia delle<br />

scienze di Torino», supp. CXI, 1977, pp. 45-<br />

60; JACQUES GODECHOT, Regards sur l'eÂpoque reÂvolutionnaire,<br />

Toulouse, Privat, 1980 (riproduce<br />

fra gli altri i numerosi saggi dell'autore sui rapporti<br />

tra Italia e Francia pubblicati negli anni<br />

Cinquanta-Settanta: Le babouvisme et l'unite italienne,<br />

pp. 269-288, giaÁ «Revue des eÂtudes italiennes»,<br />

1938, pp. 259-283; Les jacobins italiens<br />

et Robespierre, pp. 289-302, giaÁ «Annales Historiques<br />

de <strong>la</strong> ReÂvolution francËaise», 1958, pp. 65-<br />

81; Les FrancËais et l'unite italienne sous le Directoire,<br />

pp. 303-327, giaÁ «Rivista storica italiana»,<br />

1952, pp. 548-580 e «Revue d'histoire politique<br />

et constitutionnelle», 1952, pp. 96-110, 193-<br />

204; Unite batave, unite italienne aÁ l'eÂpoque du<br />

Directoire, pp. 329-344, giaÁ «Archivio storico italiano»,<br />

1955, pp. 335-356; Originalite et imitation<br />

dans les institutions italiennes de l'eÂpoque napoleÂonienne,<br />

pp. 345-355, giaÁ in 1974 ROMA (B), pp.<br />

391-406; Saliceti ministre du Royaume de Naples<br />

sous Joseph Bonaparte et Murat, pp. 357-369, giaÁ<br />

in Studi in onore di Nino Cortese, Roma, 1976,<br />

pp. 257-272; P.J. Briot et <strong>la</strong> Carboneria dans le<br />

Royaume de Naples, pp. 371-381, giaÁ «Ca<strong>la</strong>bria<br />

nobilissima», 1958, pp. 1-14); GIUSEPPE MARTI-<br />

NOLA, Gli esuli italiani nel Ticino, I, 1791-1847,<br />

Lugano, Comitato italiano nel Ticino per <strong>la</strong> cele-


azione centenaria dell'UnitaÁ d'Italia-Fondazione<br />

Ticino nostro, 1980; ANNA MARIA RAO, La ReÂvolution<br />

francËaise et l'eÂmigration politique. Les reÂfugieÂs<br />

italiens en 1799, «Annales Historiques de <strong>la</strong><br />

ReÂvolution francËaise», LII, 1980, pp. 225-261;<br />

EAD., Paris et les exileÂs italiens, in Paris et <strong>la</strong> reÂvolution,<br />

PreÂface de MICHEL VOVELLE, Paris, Publications<br />

de <strong>la</strong> Sorbonne, 1989, pp. 225-236; EAD.,<br />

Esuli. L'emigrazione politica italiana in Francia<br />

(1792-1802), Napoli, Guida, 1992; CARLO PANCE-<br />

RA, Una vita tra politica e pedagogia. Marc-Antoine<br />

Jullien de Paris (1775-1848), presentazione di JAC-<br />

QUES GODECHOT, Fasano, Schena, 1994; EUGE-<br />

NIO DI RIENZO, ``Ieri in Francia oggi in Italia''.<br />

Neogiacobinismo e questione italiana nei manoscritti<br />

di Marc-Antoine Jullien de Paris, «Studi storici»,<br />

1996, pp. 593-626; BERNARD GAINOT, I rapporti<br />

franco-italiani nel 1799: tra confederazione<br />

democratica e congiura politico-militare, «SocietaÁ<br />

e Storia», XX, 1997, pp. 345-376; FRANCESCO<br />

MASTROBERTI, Pierre Joseph Briot. Un giacobino<br />

tra amministrazione e politica (1771-1827), Napoli,<br />

Jovene, 1998; EUGENIO DI RIENZO, Marc-Antoine<br />

Jullien de Paris (1789-1848). Una biografia<br />

politica, Prefazione di ANNA MARIA RAO, Napoli,<br />

Guida, 1999; ANNA MARIA RAO, Les exileÂs italiens<br />

et brumaire, «Annales historiques de <strong>la</strong> ReÂvolution<br />

francËaise», CCCXV, 1999, pp. 713-725.<br />

VI<br />

Sul problema nazionale e <strong>la</strong> questione unitaria:<br />

GIORGIO VACCARINO, Annexionistes et autonomistes<br />

pieÂmontais sous le Directoire et le Consu<strong>la</strong>t,<br />

«Cahiers d'Histoire», XVI, Lyon, 1971, pp.<br />

307-324; MARIO THEMELLY, Il dibattito sul<strong>la</strong> nazionalitaÁ<br />

in Italia tra <strong>la</strong> rivoluzione <strong>francese</strong> e i regni<br />

napoleonici, in Literarische Tradition und nationale<br />

IdentitaÈt. Literaturgeschichtsschreibung<br />

im italienischen Risorgimento, herausgegeben<br />

von FRIEDRICH WOLFZETTEL und PETER IHRING,<br />

TuÈ bingen, Max Niemeyer, 1991, pp. 73-100;<br />

ANNA MARIA RAO, Unite et feÂdeÂralisme chez les<br />

jacobins italiens de 1794 aÁ 1800, in Les feÂdeÂralismes.<br />

ReÂaliteÂs et repreÂsentations 1789-1874, Actes<br />

du Colloque de Marseille septembre 1993, Aixen<br />

Provence, Publications de l'Universite de Provence,<br />

1995, pp. 381-390; MARCO DE NICOLO Á ,<br />

Naissance et deÂclin du premier feÂdeÂralisme italien,<br />

ivi, pp. 391-399; ANTONINO DE FRANCESCO, UnitaÁ<br />

nel<strong>la</strong> federazione, «I viaggi di Erodoto», IX,<br />

1995, pp. 105-114, poi in ID., <strong>Rivoluzione</strong> e costituzioni<br />

(1996), cit. nel<strong>la</strong> sezione V. 1, al<strong>la</strong> voce<br />

LOMONACO, pp. 11-28; FRANCO CATALANO, Tendenze<br />

unitarie giacobine al<strong>la</strong> fine del secolo XVIII,<br />

«Il Risorgimento», L, 1998, pp. 165-180; PAOLO<br />

PRETO, Ideali unitari e indipendentisti dei ``giacobini''<br />

veneti, «SocietaÁ e storia», XXII, 1999, pp.<br />

617-645. Cfr. inoltre 1999 ROMA (B).<br />

GLI STATI ITALIANI DI ANTICO REGIME E LE REPUBBLICHE SORELLE<br />

Si elencano in questa sezione gli studi di ambito<br />

regionale. Per bibliografie, rassegne e edizioni<br />

di fonti si vedano le sezioni I e II. Per un inquadramento<br />

delle vicende del periodo rivoluzionario<br />

nel<strong>la</strong> storia dei singoli Stati, si possono consultare<br />

i volumi del<strong>la</strong> Storia d'Italia diretta da<br />

Giuseppe Ga<strong>la</strong>sso, Torino, Utet: MARIO CARAVA-<br />

LE - ALBERTO CARACCIOLO, Lo Stato pontificio da<br />

Martino V a Pio IX, 1978; LINO MARINI - GIO-<br />

VANNI TOCCI - CESARE MOZZARELLI - ALDO STEL-<br />

LA, I Ducati padani, Trento e Trieste, 1979; JOHN<br />

DAY - BRUNO ANATRA - LUCETTA SCARAFFIA, La<br />

Sardegna medioevale e moderna, 1984; DOMENI-<br />

CO SELLA e CARLO CAPRA, Il Ducato di Mi<strong>la</strong>no<br />

dal 1535 al 1796, 1984; GAETANO COZZI - MI-<br />

CHAEL KNAPTON - GIOVANNI SCARABELLO, La Repubblica<br />

di Venezia nell'etaÁ moderna; CLAUDIO<br />

COSTANTINI, La Repubblica di Genova, 1986;<br />

VINCENZO D'ALESSANDRO - GIUSEPPE GIARRIZZO,<br />

La Sicilia dal Vespro all'UnitaÁ, 1989; PIER PAOLO<br />

MERLIN - CLAUDIO ROSSO - GEOFFREY SYMCOX -<br />

L'ITALIA E LA RIVOLUZIONE FRANCESE 1789-1799<br />

Ð 219 Ð<br />

GIUSEPPE RICUPERATI, Il Piemonte sabaudo. Stato<br />

e territori in etaÁ moderna, 1994; FURIO DIAZ -<br />

LUIGI MASCILLI MIGLIORINI - CARLO MANGIO,<br />

Il Granducato di Toscana. I Lorena dal<strong>la</strong> Reggenza<br />

agli anni rivoluzionari, 1997.<br />

a) Piemonte<br />

1. REGNO DI SARDEGNA<br />

(si vedano anche, nel<strong>la</strong> sezione III. 2: 1983,<br />

TORINO, 1988-1989 MONDOVI Á, 1989 e 1991 TO-<br />

RINO, 1996 ALBA CHERASCO, 1997 ASTI, 1997-<br />

1998 TORRE PELICE, 1998 CARROSIO, 1999 STRE-<br />

VI, 2001 VERCELLI).<br />

Per un inquadramento generale delle vicende<br />

piemontesi tra crisi dell'antico regime e periodo<br />

rivoluzionario: GIAN PAOLO ROMAGNANI, Prospero<br />

Balbo intellettuale e uomo di stato (1762-1837),<br />

I, Il tramonto dell'antico regime in Piemonte<br />

(1762-1800), Torino, Deputazione subalpina di


Storia patria, 1988 (il volume, attraverso l'approccio<br />

biografico, offre un'ampia ricostruzione<br />

delle vicende politiche del tempo); PAOLA NOTA-<br />

RIO, Il Piemonte nell'etaÁ napoleonica, in Il Piemonte<br />

sabaudo. Dal periodo napoleonico al Risorgimento,<br />

Torino, Utet, 1993, pp. 1-91; GIUSEPPE<br />

RICUPERATI, Lo Stato sabaudo e <strong>la</strong> crisi dell'Ancien<br />

ReÂgime, in ID., Le avventure di uno stato «ben<br />

amministrato». Rappresentazioni e realtaÁ nello<br />

spazio sabaudo tra Ancien ReÂgime e <strong>Rivoluzione</strong>,<br />

Torino, Tirrenia, 1994, pp. 211-248; MICHAEL<br />

BROERS, Napoleonic Imperialism and the Savoyard<br />

Monarchy 1773-1821. State Building in Piedmont,<br />

Lewinston-Queenston-Lampeter, The Edwin<br />

Mellen Press, 1997. Su un piano molto divulgativo,<br />

FILIPPO AMBROSINI, Piemonte giacobino e napoleonico,<br />

Mi<strong>la</strong>no, Bompiani, 2000. Su Torino,<br />

Storia di Torino, V, Dal<strong>la</strong> cittaÁ razionale al<strong>la</strong> crisi<br />

dello Stato d'Antico Regime (1730-1798), a cura<br />

di GIUSEPPE RICUPERATI, Torino, Einaudi, 2002,<br />

partico<strong>la</strong>rmente <strong>la</strong> Parte seconda, Nel<strong>la</strong> crisi dell'Antico<br />

Regime: Torino fra ripresa del<strong>la</strong> corte, sviluppo<br />

del<strong>la</strong> societaÁ civile e <strong>Rivoluzione</strong> (1773-<br />

1798), pp. 477-1057.<br />

Sul<strong>la</strong> diffusione delle idee rivoluzionarie, le<br />

congiure e il movimento repubblicano, restano<br />

fondamentali gli studi di GIORGIO VACCARINO, ripubblicati<br />

col titolo I giacobini piemontesi, 1794-<br />

1814, Roma, Ministero per i Beni culturali e ambientali,<br />

Ufficio centrale per i beni archivistici,<br />

1989, 2 voll., (Pubblicazioni degli archivi di Stato,<br />

Saggi, 13). I volumi contengono, con una<br />

nuova Introduzione, i saggi seguenti: I: Il Piemonte<br />

nel quadro dell'etaÁ repubblicana e napoleonica,<br />

pp. 1-34, giaÁ in 1973 ROMA, pp. 279-308; Crisi<br />

giacobina e cospirazione anti<strong>francese</strong> nell'anno<br />

VII in Piemonte, pp. 35-82, giaÁ «Occidente»,<br />

VIII, 1952, pp. 33-148; Le componenti sociali e<br />

politiche del triennio giacobino in Piemonte<br />

(1796-1799), pp. 83-113, giaÁ in Il modello politico<br />

giacobino (1984), cit.; I patrioti «anarchistes» e l'idea<br />

dell'unitaÁ italiana (1796-1799), pp. 115-351,<br />

giaÁ Torino, Einaudi, 1955; Torino attende Suvarov<br />

(aprile-maggio 1799), pp. 353-497, giaÁ Biblioteca<br />

di storia italiana recente, n.s., XIII, Torino,<br />

Deputazione subalpina di storia patria, 1971; II:<br />

Felice Bongioanni e i suoi «MeÂmoires d'un jacobin»<br />

(1799), pp. 499-747, giaÁ Torino, Deputazione<br />

Subalpina di Storia patria, 1958; L'inchiesta<br />

del 1799 sui giacobini in Piemonte, pp. 749-797,<br />

giaÁ «Rivista storica italiana», LXXVII, 1965,<br />

pp. 27-77; Ugo Vincenzo Botton di Castel<strong>la</strong>monte.<br />

L'esperienza giacobina di un illuminista piemontese,<br />

pp. 799-834, giaÁ «Bollettino storico-bibliografico<br />

subalpino», LXIII, 1965, pp. 161-<br />

202; Uomini e idee nel Piemonte giacobino dopo<br />

ANNA MARIA RAO - MASSIMO CATTANEO<br />

Ð 220 Ð<br />

Marengo, pp. 835-870, giaÁ Annessionismo e autonomia<br />

nel Piemonte giacobino dopo Marengo, in<br />

Studi in memoria di Gioele So<strong>la</strong>ri, Torino, Ramel<strong>la</strong>,<br />

1952, pp. 273-326; La c<strong>la</strong>sse politica piemontese<br />

dopo Marengo nelle note segrete di Augusto<br />

Hus, pp. 871-925, giaÁ «Bollettino storico-bibliografico<br />

subalpino», LI, 1953, pp. 5-74.<br />

Sul movimento repubblicano nei diversi territori<br />

e cittaÁ si vedano inoltre: RENATO VERDINA,<br />

Giuseppe Antonio Azari e <strong>la</strong> congiura di Pal<strong>la</strong>nza<br />

(a. 1796), «Bollettino storico per <strong>la</strong> provincia di<br />

Novara», LXII, 1971, n. 2, pp. 85-117; GIACOMO<br />

MOLLE, Oneglia nel<strong>la</strong> sua storia, 2 voll., Mi<strong>la</strong>no,<br />

GiuffreÁ, 1972-1974 (II, pp. 268-300, sul periodo<br />

<strong>francese</strong> e l'amministrazione buonarrotiana di<br />

Oneglia, enc<strong>la</strong>ve sabauda in territorio ligure);<br />

GIAN MICHELE MERLONI, Rivoluzionari e giacobini<br />

tortonesi nell'epoca napoleonica: 1796-1799,<br />

Tortona, tip. S. Giuseppe, 1977; LUCA BADINI<br />

CONFALONIERI, Immagini del<strong>la</strong> rivoluzione: un<br />

inedito resoconto dell'agitazione degli universitari<br />

di Torino nel giugno 1791, «Studi piemontesi»,<br />

XVIII, 1989, pp. 253-266; SERGIO MONTANARA,<br />

La Repubblica di Alba, «Alba Pompeia», n.s.,<br />

X, 1989, pp. 5-15; ID., Una situazione prerivoluzionaria:<br />

Alba tra il 1793 e il 1796, ivi, pp. 63-<br />

71; DIEGO SIRAGUSA, Biel<strong>la</strong> giacobina (1797-<br />

1801), Pollone, Leone & Griffa, 1989; CARLO ZA-<br />

GHI, La Repubblica di Asti, «Critica Storica»,<br />

XXVI, 1989, pp. 205-213; SERGIO MONTANARA,<br />

Movimenti giacobini e antigiacobini nell'Albese<br />

fra 1797 e 1798, «Alba Pompeia», n.s., XI,<br />

1990, pp. 53-64; LUCIANO GUERCI, L'edizione<br />

del 1799 del Progetto di governo rivoluzionario<br />

o sia provvisorio per il Piemonte, «Rivista di storia<br />

del diritto italiano», XLIV, 1991, pp. 45-96; LU-<br />

CIANO RAPETTI, Repubblicani e giacobini astesi<br />

(1794-1804), Asti, Quaderno de Il P<strong>la</strong>tano,<br />

1995; MARIO CRENNA, Novara repubblicana. Memorie<br />

di un cittadino canonico [Ferdinando Rovida],<br />

«Bollettino storico per <strong>la</strong> provincia di Novara»,<br />

LXXXVII, 1996, pp. 73-120; FAUSTO MIOT-<br />

TI, La spedizione dei giacobini di Carrosio su Alessandria<br />

(5 luglio 1798), «Rivista di storia arte e<br />

archeologia per le province di Alessandria e<br />

Asti», CV, 1996, pp. 135-160; LUIGI AMBROSOLI,<br />

L'Alto Novarese e l'Osso<strong>la</strong> dal<strong>la</strong> rivoluzione al<strong>la</strong><br />

restaurazione, «Verbanus», XVIII, 1997, pp.<br />

311-333; GIORGIO VACCARINO - ROSANNA ROC-<br />

CIA - LUCIANA MANZO, 1798-1799. La municipalitaÁ<br />

repubblicana di Torino nel solco del<strong>la</strong> <strong>Rivoluzione</strong><br />

<strong>francese</strong>, Torino, Comune di Torino,<br />

1998. Si vedano inoltre gli studi segna<strong>la</strong>ti nelle sezioni<br />

V e VII.<br />

Sull'intreccio tra lotta politica e lotte di fazione:<br />

MICHAEL BROERS, Marx and the four-hundred


metres' contour line: regional responses to the<br />

French Revolution in rural Piedmont, «Journal<br />

of Historical Geography», XVI, 1990, n. 1, pp.<br />

76-89; ID., Revolution as vendetta: Patriotism in<br />

Piedmont, 1794-1821, «The Historical Journal»,<br />

XXXIII, 1990, n. 3, pp. 573-597.<br />

Sul<strong>la</strong> storia sociale, con partico<strong>la</strong>re riferimento<br />

alle trasformazioni e ai comportamenti del<strong>la</strong> nobiltaÁ:<br />

ROSALBA DAVICO, I ``citoyens'' piemontesi<br />

fra <strong>Rivoluzione</strong> e Restaurazione, «Quaderni storici»,<br />

XIII, 1978, n. 37, pp. 43-72; Peuples et notables<br />

(1750-1816). Essais sur l'Ancien ReÂgime et <strong>la</strong><br />

ReÂvolution en PieÂmont, Paris, BibliotheÁque nationale,<br />

1981; ANDREA MERLOTTI, L'enigma delle<br />

nobiltaÁ. Stato e ceti dirigenti nel Piemonte del Settecento,<br />

Firenze, Leo S. Olschki, 2000.<br />

Sugli aspetti amministrativi, militari e istituzionali:<br />

MARCO CARASSI, Cenno sui principali mutamenti<br />

istituzionali in Piemonte nell'etaÁ giacobina<br />

e napoleonica, in Cultura figurativa e architettonica<br />

negli Stati del re di Sardegna (1773-1861), I,<br />

Torino, Regione Piemonte, 1980, pp. 182-187;<br />

ID., Ideali di libertaÁ e realtaÁ amministrativa nel<br />

Piemonte giacobino e napoleonico, «Rechtshistorische<br />

Reihe», XIX, 1982, pp. 121-130; VINCEN-<br />

ZO FERRONE, L'apparato militare sabaudo, in 1987<br />

NAPOLI, pp. 127-150; MARCO CARASSI, Les rapports<br />

entre le Gouvernement central et les autoriteÂs<br />

locales dans l'expeÂrience politico-administrative<br />

du premier Gouvernement ReÂpublicain PieÂmontais<br />

(1798-1799), Aosta, BibliotheÁque de l'Archivum<br />

Augustanum, XXIV, 1989, pp. 91 sgg.<br />

Sugli aspetti finanziari: MARCO GOSSO, Sul<strong>la</strong><br />

politica economica e finanziaria del governo provvisorio<br />

piemontese del 1798-1799, «Bollettino storico-bibliografico<br />

subalpino», LXXI, 1973, pp.<br />

653-744; PAOLA NOTARIO MAGGI, Un'operazione<br />

finanziaria in Piemonte al tramonto dell'ancien reÂgime<br />

(1795-1798), «Bollettino storico-bibliografico<br />

subalpino», LXXII, 1974, pp. 519-555; EAD.,<br />

Politica e finanza pubblica in Piemonte sotto l'occupazione<br />

<strong>francese</strong> (1798-1800). La legis<strong>la</strong>zione<br />

sui beni nazionali, Torino, Centro studi piemontesi,<br />

1978.<br />

Sul<strong>la</strong> cartografia: FRANCESCO BARRERA, La cartografia<br />

del Piemonte tra rivoluzione <strong>francese</strong> e<br />

Congresso di Vienna, Torino, Camera di commercio,<br />

industria, artigianato e agricoltura-SocietaÁ<br />

degli ingegneri e degli architetti, 1989.<br />

Sui problemi dell'assistenza: DANIELA MALDINI,<br />

Pauperismo e mendicitaÁin Torino nel periodo napoleonico,<br />

«Studi piemontesi», VIII, 1979, pp. 50-64;<br />

ROBERTO AUDISIO, La «Genera<strong>la</strong>» di Torino. Esposti,<br />

discoli, minori corrigendi (1785-1850), Santena,<br />

Fondazione Camillo Cavour, 1987; FRANCO PLA-<br />

TAROTI, L'albero del<strong>la</strong> povertaÁ. L'assistenza nel<strong>la</strong><br />

L'ITALIA E LA RIVOLUZIONE FRANCESE 1789-1799<br />

Ð 221 Ð<br />

Torino napoleonica, Torino (Pubblicazioni del Comitato<br />

di Torino dell'Istituto per <strong>la</strong> storia del Risorgimento<br />

italiano, n.s., XXII), Carocci, 2000.<br />

Riguardano diversi aspetti i contributi raccolti<br />

nei volumi Ville de Turin 1798-1814, a cura di<br />

GIUSEPPE BRACCO, 2 voll., Torino, Archivio storico<br />

del<strong>la</strong> cittaÁ di Torino, 1990 [1989], I: ROSANNA<br />

ROCCIA, Mutamenti istituzionali e uomini «nuovi»<br />

nell'amministrazione municipale, pp. 15-53; GIU-<br />

SEPPE BRACCO, Risorse ed impegni per una gestione<br />

guidata, pp. 55-99; GIOVANNI GOZZINI, Uffici di<br />

stato civile e popo<strong>la</strong>zione nel<strong>la</strong> Torino <strong>francese</strong>,<br />

pp. 101-118; RENATA ALLIO, Le istituzioni economiche:<br />

progetti e realizzazioni, pp. 119-146; RO-<br />

BERTO AUDISIO, Pauperismo e beneficenza, pp.<br />

147-168; GIUSEPPE NALBONE, Ordine pubblico e<br />

criminalitaÁ nel<strong>la</strong> Torino napoleonica, pp. 169-<br />

189; VERA COMOLI MANDRACCI, Progetti, piani,<br />

cultura urbanistica tra <strong>Rivoluzione</strong> e Impero, pp.<br />

191-274; COSTANZA ROGGERO BARDELLI, Progetti<br />

architettonici per <strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong> di veterinaria in Torino,<br />

pp. 275-298; FRANCO ROSSO, Lavori pubbici e abbellimento<br />

urbano: gli Ateliers de chariteÂ, 1810-<br />

1813, pp. 299-344; GIOVANNI MARIA LUPO, Architetti,<br />

ingegneri e altri tecnici a Torino nel periodo<br />

<strong>francese</strong>, pp. 345-387; ADA PEYROT, Sguardi<br />

sul<strong>la</strong> cittaÁ; guide, almanacchi, vedute, pp. 389-<br />

427; II: GIORGIO VACCARINO, Annessionisti e<br />

autonomisti piemontesi sotto il Direttorio e il Conso<strong>la</strong>to<br />

(1796-1802), pp. 9-31; LUCIANO GUERCI, I<br />

Catechismi repubblicani piemontesi dell'anno VII,<br />

pp. 33-61; GIAN SAVINO PENE VIDARI, Famiglia<br />

e diritto di fronte al ``code civil'', pp. 63-91; CARLO<br />

PISCHEDDA, Filippina di Cavour dama d'onore di<br />

Paolina Bonaparte, pp. 93-134; GIULIANO GASCA<br />

QUEIRAZZA, Voci di consenso e di p<strong>la</strong>uso, di polemica,<br />

di irrisione e di satira (1798-1804), pp.<br />

135-174; UMBERTO LEVRA, Un consenso mancato:<br />

torinesi e francesi di fronte, pp. 175-223; VITTORIO<br />

MARCHIS, Scienza e tecnica: innovazione e tradizione,<br />

pp. 225-280; ALBERTO CONTE - LIVIA GIACAR-<br />

DI, La matematica a Torino, pp. 281-329; CRISTINA<br />

VERNIZZI, Il messaggio attraverso i manifesti, pp.<br />

331-358; GIANNI CARLO SCIOLLA, Cultura figurativa<br />

a Torino nel periodo <strong>francese</strong>: nuovi contributi e<br />

documenti inediti, pp. 359-377; MERCEDES VIALE<br />

FERRERO, Feste e spettacoli, pp. 379-424; ALESSAN-<br />

DRO GALANTE GARRONE, Cento anni dopo: Torino<br />

e <strong>la</strong> rivoluzione <strong>francese</strong> 1789-1889, pp. 425-437.<br />

b) Sardegna<br />

(cfr. anche sezione III. 2: 1994 QUARTU SANT'E-<br />

LENA-CAGLIARI)<br />

Per uno sguardo d'insieme: GAETANO MADAU


DIAZ, Storia del<strong>la</strong> Sardegna dal 1720 al 1849, Cagliari,<br />

Fossataro, 1971; GIROLAMO SOTGIU, Storia<br />

del<strong>la</strong> Sardegna sabauda 1720-1847, Roma-Bari,<br />

Laterza, 1984; FEDERICO FRANCIONI, Vespro sardo.<br />

Dagli esordi del<strong>la</strong> dominazione piemontese all'insurrezione<br />

del 28 aprile 1794, Cagliari, Condaghes,<br />

2001; GIUSEPPE MANNO, Storia moderna<br />

del<strong>la</strong> Sardegna dall'anno 1773 al 1799, a cura di<br />

ANTONELLO MATTONE, revisione bibliografica di<br />

TIZIANA OLIVARI, Nuoro, Ilisso, 1998 (riedizione<br />

dell'opera del 1842 con Prefazione di ANTONEL-<br />

LO MATTONE, pp. 7-46).<br />

Sul<strong>la</strong> storia politica del «triennio rivoluzionario»<br />

sardo (1793-1796): GIROLAMO SOTGIU, Alcune<br />

conseguenze politiche dell'attacco <strong>francese</strong> al<strong>la</strong><br />

Sardegna nel 1792-93, «Annali del<strong>la</strong> FacoltaÁ di<br />

Lettere e Filosofia dell'UniversitaÁ di Cagliari»,<br />

XXXIII, 1970, parte I, pp. 159-287; VIRGILIO<br />

LAI, La rivoluzione sarda e il ``Giornale di Sardegna'',<br />

1795-1796, Cagliari, Sardegna nuova, 1971;<br />

FRANCESCO SULIS, Dei moti politici dell'iso<strong>la</strong> di<br />

Sardegna dal 1793 al 1821, I, Torino, 1857, rist.<br />

anast., Sa<strong>la</strong> Bolognese, Forni, 1978; FEDERICO<br />

FRANCIONI, Diritto di resistenza, nazione e patria<br />

in Sardegna durante <strong>la</strong> rivoluzione <strong>francese</strong>, Cagliari,<br />

Consiglio regionale del<strong>la</strong> Sardegna, 1988;<br />

Sardegna e Corsica negli anni del<strong>la</strong> rivoluzione,<br />

1793-1796, numero monografico di «Archivio<br />

sardo del movimento operaio contadino e autonomistico»,<br />

1990, 29-31 (con i seguenti contributi:<br />

GIROLAMO SOTGIU, Note per uno studio degli<br />

anni del<strong>la</strong> rivoluzione sarda del 1793-1796, pp.<br />

11-44, FRANCIS POMPONI, Le temps du ``governo<br />

provvisorio'' (juin 1793-octobre 1794), pp. 45-<br />

66, GIOVANNI MURGIA, Economia e societaÁ nel<br />

Goceano tra rivoluzione angioiana e restaurazione<br />

piemontese, pp. 67-84, PIERO SANNA, Problemi di<br />

politica agraria in Sardegna e in Corsica nel<strong>la</strong> seconda<br />

metaÁ del XVIII secolo, pp. 85-95, FRANCË OIS<br />

J. CASTA, MentaliteÂs religieuses et reÂsistance aÁ <strong>la</strong><br />

ReÂvolution francËaise en Corse et en Sardaigne<br />

(1789-1793), pp. 97-111, CARLINO SOLE, Il fuoruscitismo<br />

politico sardo nel periodo rivoluzionario,<br />

pp. 113-133, LUCILLA TRUDU, L'impossibile rivoluzione<br />

dei patrioti sardi nel 1802, pp. 135-148,<br />

FEDERICO FRANCIONI, Un'anomalia istituzionale:<br />

il Par<strong>la</strong>mento sardo nel triennio rivoluzionario<br />

(1793-1796), pp. 149-178, ITALO BIROCCHI - AN-<br />

TONELLO MATTONE, Istituzioni, diritto, strumenti<br />

di governo del Regno di Sardegna, pp. 179-192,<br />

CHRISTIAN PERI, Le parti paoliste (1790-1793),<br />

pp. 193-203, MARIO DA PASSANO, Il diritto penale<br />

sardo nel XVIII secolo, pp. 205-214, ALDO AC-<br />

CARDO, La rivoluzione <strong>francese</strong> e il giacobinismo<br />

nel<strong>la</strong> storiografia del bicentenario, pp. 215-231,<br />

Appendice documentaria, a cura di LUCIANO CAR-<br />

ANNA MARIA RAO - MASSIMO CATTANEO<br />

Ð 222 Ð<br />

TA, pp. 233-413); ITALO BIROCCHI, La carta autonomistica<br />

del<strong>la</strong> Sardegna tra antico e moderno: le<br />

leggi fondamentali nel triennio rivoluzionario,<br />

1793-96, Torino, Giappichelli, 1992; LUCIANO<br />

CARTA, Il triennio rivoluzionario sardo in due manoscritti<br />

inediti del<strong>la</strong> Biblioteca Reale di Torino,<br />

«Archivio sardo del movimento operaio contadino<br />

e autonomistico», 1993, n. 41-43, pp. 13-205;<br />

1793. I Franco-Corsi sbarcano in Sardegna, a cura<br />

di FEDERICO FRANCIONI, Sassari, Condaghes,<br />

1993; FEDERICO FRANCIONI, Conflitti politici e vita<br />

sociale ad Alghero fra Settecento e Ottocento, in<br />

Alghero, <strong>la</strong> Catalogna, Il Mediterraneo. Storia di<br />

una cittaÁ e di una minoranza cata<strong>la</strong>na in Italia<br />

(XIV-XX secolo), a cura di ANTONELLO MATTONE<br />

e PIERO SANNA, Sassari, Gallizzi, 1994, pp. 557-<br />

567; Pagine di storia cagliaritana 1794-1795: manifesto<br />

giustificativo e altri documenti stamentari<br />

del triennio rivoluzionario, con un saggio introduttivo<br />

di LUCIANO CARTA, prefazione di PAOLO<br />

DE MAGISTRIS, ed. anast., Cagliari, Camera di<br />

commercio industria, artigianato e agricoltura,<br />

1995; FEDERICO FRANCIONI, Per una storia segreta<br />

del<strong>la</strong> Sardegna fra Settecento e Ottocento. Saggi e<br />

documenti inediti, Sassari, Condaghes, 1996;<br />

TOMMASO NAPOLI, Le re<strong>la</strong>zioni degli avvenimenti<br />

sardi del 1793 e del 1794, a cura di ONORATO<br />

STRINA, Cagliari, Edizioni del<strong>la</strong> Torre, 1996;<br />

FRANCIS POMPONI, Triennio sardo? DeÂbats sur <strong>la</strong><br />

Sardaigne aÁl'eÂpoque reÂvolutionnaire, «Revue d'histoire<br />

moderne et contemporaine», XLV, 1998,<br />

pp. 41-146; GIORGIO PUDDU, Aspetti e problemi<br />

politici nel Regno di Sardegna dopo l'assedio <strong>francese</strong><br />

di Cagliari (1792-1793), «Archivio storico<br />

sardo», XXXIX, 1998, pp. 485-519.<br />

Sul movimento repubblicano (cfr. anche, nel<strong>la</strong><br />

sezione V. 1, <strong>la</strong> voce ANGIOY): LORENZO DEL PIA-<br />

NO, Salvatore Frassu. Contributo a una storia del<br />

movimento ``giacobino'' in Sardegna, «Studi sardi»,<br />

XXIV, 1975-1977, pp. 331-386; LORENZO<br />

DEL PIANO, Giacobini e massoni in Sardegna fra<br />

Settecento e Ottocento, Sassari, Chiarel<strong>la</strong>, 1982;<br />

ANTONELLO MATTONE-PIERO SANNA, I Simon,<br />

una famiglia di intellettuali tra riformismo e restaurazione,<br />

in All'ombra dell'aqui<strong>la</strong> imperiale,<br />

Atti del Convegno, Torino 15-18 ottobre 1990,<br />

Roma, Ministero per i beni culturali e ambientali,<br />

Ufficio centrale per i beni archivistici, 1994 (Saggi,<br />

28), II, pp. 762-863; VITTORIA DEL PIANO,<br />

Giacobini moderati e reazionari in Sardegna: saggio<br />

di un dizionario biografico 1793-1812, mille<br />

biografie di protagonisti comprimari e testimoni<br />

del periodo rivoluzionario sardo, prefazione di<br />

EFISIO SERRENTI, introduzione di LORENZO DEL<br />

PIANO, Cagliari, Castello, 1996.<br />

Sugli aspetti economici: CARLO BAUDI DI VE-


SME, Una re<strong>la</strong>zione veneta sullo Stato Sardo al<strong>la</strong> vigilia<br />

del conflitto con <strong>la</strong> Francia (1790-1792). Gli<br />

aspetti economici, «Studi piemontesi», XVIII,<br />

1989, pp. 609-633.<br />

2. REPUBBLICA DI GENOVA/REPUBBLICA LIGURE<br />

(cfr. anche sezione III. 2: 1982 SAVONA MILLE-<br />

SIMO, 1989 GENOVA, 1995 LOANO).<br />

Per un inquadramento generale: GIOVANNI<br />

ASSERETO, La Repubblica Ligure. Lotte politiche<br />

e problemi finanziari (1797-1799), Torino, Fondazione<br />

Einaudi, 1975; ANTONINO RONCO, Storia<br />

del<strong>la</strong> Repubblica ligure, 1797-1799, prefazione<br />

di JACQUES GODECHOT, Genova, Sagep, 1986;<br />

FRANCO BITOSSI, ``La Repubblica eÁvecchia'': patriziato<br />

e governo a Genova nel secondo Settecento,<br />

con appendici di testi e documenti, Roma, Istituto<br />

storico italiano per l'etaÁ moderna e contemporanea,<br />

1995; GIOVANNI ASSERETO, Governo e amministrazione<br />

nel<strong>la</strong> Repubblica ligure, in ID., Le<br />

metamorfosi del<strong>la</strong> Repubblica. Saggi di storia genovese<br />

tra il XVI e il XIX secolo, Savona, Ferraris,<br />

1999, pp. 163-181; ID., La seconda Repubblica ligure<br />

1800-1805: dal 18 Brumaio all'annessione al<strong>la</strong><br />

Francia, Mi<strong>la</strong>no, Selene, 2000.<br />

Sul movimento repubblicano: VITTORIO EMA-<br />

NUELE GIUNTELLA, Giacobini e giacobinismo, in<br />

1982 SAVONA-MILLESIMO, pp. 39-56; ANGELA<br />

GARINI MUSTO, Un ``nobile giacobino'', e MARCO<br />

FERRARI, Un giornalista giacobino, in 1989 FIREN-<br />

ZE, pp. 65-85, 87-112; ANTONINO DE FRANCESCO,<br />

Genova e l'Italia: il complotto democratico nel<strong>la</strong><br />

pratica politica del Triennio, in ID., <strong>Rivoluzione</strong><br />

e costituzioni (1996), cit. nel<strong>la</strong> sezione V. 1, al<strong>la</strong><br />

voce LOMONACO, pp. 29-50.<br />

Altri studi: ANTONINO RONCO, La Marsigliese<br />

in Liguria, Genova, Tolozzi, 1973; GIOVANNI AS-<br />

SERETO, Genova e <strong>la</strong> Liguria nell'anno 1800. Crisi<br />

bellica e trasformazioni politiche, «Miscel<strong>la</strong>nea di<br />

storia ligure», VIII, 1976, pp. 3-52; ANTONINO<br />

RONCO, L'assedio di Genova 1800, Genova, Sagep,<br />

1976; GIUSEPPE ISOLERI, L'istituzione di<br />

una camera di commercio a Genova nel dibattito<br />

politico dal 1789 al 1797, Genova, Ecig, 1987;<br />

ANTONINO RONCO, Genova tra Massena e Bonaparte:<br />

storia del<strong>la</strong> Repubblica ligure, il 1800, Genova,<br />

Sagep, [1988]; ID., Gli anni del<strong>la</strong> rivoluzione:<br />

da Ventimiglia a Sarzana il dramma del<strong>la</strong> Liguria<br />

nell'epoca giacobina, Genova, De Ferrari,<br />

1990 (stampa 1991); GIOVANNI ASSERETO, I patrimoni<br />

delle famiglie Brignole Sale e De Ferrari tra<br />

<strong>la</strong> fine del Settecento e <strong>la</strong> Restaurazione, in I duchi<br />

di Galliera. Alta finanza, arte e fi<strong>la</strong>ntropia tra Genova<br />

e l'Europa nell'Ottocento, Genova, Marietti,<br />

L'ITALIA E LA RIVOLUZIONE FRANCESE 1789-1799<br />

Ð 223 Ð<br />

1991, pp. 341-390, poi Due patrimoni nobiliari<br />

nel<strong>la</strong> tempesta rivoluzionaria, in ID., Le metamorfosi<br />

del<strong>la</strong> Repubblica. Saggi di storia genovese tra il<br />

XVI e il XIX secolo, Savona, Ferraris, 1999, pp.<br />

213-261; ID., I gruppi dirigenti liguri tra <strong>la</strong> fine<br />

del vecchio regime e l'annessione all'Impero napoleonico,<br />

«Quaderni storici», XIII, 1978, n. 37,<br />

pp. 73-101, poi in ID., Le metamorfosi del<strong>la</strong> Repubblica,<br />

cit., pp. 183-211; FRANCO ARATO, Giansenisti<br />

e illuministi, in La letteratura ligure: <strong>la</strong> Repubblica<br />

aristocratica (1528-1797), Genova, Costa<br />

&No<strong>la</strong>n, 1992, pp. 329-370.<br />

3. DUCATO DI MILANO E REPUBBLICA CISALPINA<br />

(sono compresi gli studi re<strong>la</strong>tivi agli anni 1789-<br />

1796 sui seguenti territori poi confluiti nel<strong>la</strong> Cisalpina:<br />

Legazioni pontificie emiliano-romagnole,<br />

Lombardia veneta, Ducato di Parma e Piacenza,<br />

Ducato di Modena, Valtellina ± fino al 1797 sotto<br />

il dominio dei Grigioni ±, Repubblica Transpadana<br />

e Repubblica Cispadana; si vedano, inoltre,<br />

nel<strong>la</strong> sezione III. 2: 1977 REGGIO EMILIA, 1988<br />

MILANO, 1989 BOLOGNA, BRESCIA, FERRARA, MI-<br />

LANO, PAVIA, VICENZA (B), VICENZA-BASSANO<br />

DEL GRAPPA, 1996 BOLOGNA-RAVENNA, LODI<br />

(A), (B), PAVIA e PIACENZA, 1997 BRESCIA (A),<br />

(B) e CESENA, 1998 MODENA, 1999 MILANO).<br />

Per un inquadramento generale, fondamentali<br />

i <strong>la</strong>vori di CARLO ZAGHI, <strong>L'Italia</strong> di Napoleone<br />

dal<strong>la</strong> Cisalpina al Regno (1986), cit. nel<strong>la</strong> sezione<br />

I; ID., Il Direttorio <strong>francese</strong> e <strong>la</strong> Repubblica Cisalpina,<br />

2 voll., I, La nascita di uno stato moderno,<br />

II, Battaglie costituzionali e colpi di Stato, Roma,<br />

Istituto storico italiano per l'etaÁ moderna e contemporanea,<br />

1992. Sintesi e bi<strong>la</strong>nci sul<strong>la</strong> Cispadana<br />

e <strong>la</strong> Cisalpina presentano: ID., La Repubblica<br />

Cispadana, in ID., Potere, Chiesa e societaÁ. Studi<br />

e ricerche sull'Italia giacobina e napoleonica, Napoli,<br />

Istituto Universitario Orientale, 1984, pp.<br />

109-259; STEFANO NUTINI, Il triennio rivoluzionario<br />

a Mi<strong>la</strong>no (1796-99), Storia illustrata di Mi<strong>la</strong>no<br />

a cura di FRANCO DELLA PERUTA, 78, Mi<strong>la</strong>no, Sellino,<br />

1993, pp. 1541-1560; ODOARDO ROMBALDI,<br />

La Repubblica Cispadana, Modena, Aedes Muratoriana,<br />

1997. Su un piano divulgativo, NINO<br />

DEL BIANCO, Il coraggio e <strong>la</strong> sorte: gli italiani nell'etaÁ<br />

napoleonica dalle Cisalpine al Regno italico,<br />

prefazione di FRANCO DELLA PERUTA, Mi<strong>la</strong>no,<br />

Angeli, 1997.<br />

Sul movimento repubblicano: STEFANO NUTI-<br />

NI, «Patriotti» e «affittanze» agrarie nel triennio<br />

giacobino in Lombardia, «Storia in Lombardia»,<br />

VII, 1988, n. 1, pp. 3-20; ID., La societaÁ di pubblica<br />

istruzione di Mi<strong>la</strong>no, «Studi storici», XXX,


1989, pp. 891-916; ID., I patrioti cisalpini e il ``diritto<br />

di sussistenza'', «Il Risorgimento», XLII,<br />

1990, pp. 185-199; ID., Studenti e rivoluzione<br />

<strong>francese</strong>: il caso pavese, «Annali di storia pavese»,<br />

XX, 1991, pp. 287-294; ID., Club e attivitaÁ «patriottiche»<br />

a Pavia nel triennio, «Annali di storia<br />

pavese», XXI, 1992, pp. 97-105; VITTORIO CRI-<br />

SCUOLO, I giacobini italiani e i baliaggi svizzeri,<br />

in Ticino 1798-1998. Dai baliaggi italiani al<strong>la</strong> Repubblica<br />

cantonale, a cura di ANDREA GHIRIN-<br />

GHELLI e LORENZO SGANZINI, Lugano, Casagrande,<br />

1998, pp. 39-52; GIANFRANCO E. DE PAOLI, Il<br />

processo ai giacobini di Pavia e il caso Barletti, Introduzione<br />

di ALESSANDO LAGUZZI, Pavia, Jucu<strong>la</strong>no,<br />

1999; EMANUELE PAGANO, «Patrioti» e «nemici<br />

del<strong>la</strong> pubblica causa» in un'inchiesta politica<br />

nel<strong>la</strong> Repubblica Cisalpina, «SocietaÁ e storia»,<br />

XXII, 1999, pp. 519-585; ID., Pro e contro <strong>la</strong> Repubblica:<br />

cittadini schedati dal governo cisalpino<br />

in un'inchiesta politica del 1798, Mi<strong>la</strong>no, Unicopli,<br />

2000.<br />

Sugli aspetti giuridici e amministrativi: ETTORE<br />

ROTELLI, Gli ordinamenti locali del<strong>la</strong> Lombardia<br />

preunitaria (1755-1859), «Archivio storico lombardo»,<br />

C, 1975, pp. 174-234; ETTORE DEZZA,<br />

Tentativi di riforma del processo penale durante<br />

<strong>la</strong> prima Repubblica Cisalpina, «Rivista di storia<br />

del diritto italiano», LII, 1979, pp. 3-85; GIOVAN-<br />

NI SANTINI, Lo stato estense tra riforme e rivoluzione:<br />

le strutture amministrative modenesi del<br />

XVIII secolo, Mi<strong>la</strong>no, GiuffreÁ, 1983; CARLO ZA-<br />

GHI, L'organizzazione del<strong>la</strong> Repubblica cisalpina<br />

nelle discussioni par<strong>la</strong>mentari, in ID., Potere, Chiesa<br />

e societaÁ, cit., pp. 291-308; LIVIO ANTONIELLI,<br />

L'amministrazione delle acque dal<strong>la</strong> Repubblica<br />

cisalpina al<strong>la</strong> Repubblica italiana, in L'amministrazione<br />

nel<strong>la</strong> storia moderna, I, Istituto per <strong>la</strong><br />

scienza dell'amministrazione pubblica, Mi<strong>la</strong>no,<br />

GiuffreÁ, 1985, pp. 805-863; ID., Tra polizia e militare,<br />

in 1987 NAPOLI, pp. 57-125; ANNALUCIA<br />

FORTI MESSINA, Il soldato in ospedale. I servizi<br />

di sanitaÁ dell'esercito italico (1796-1814), Mi<strong>la</strong>no,<br />

Angeli, 1991; EMANUELE PAGANO, Alle origini<br />

del<strong>la</strong> Lombardia contemporanea: il governo delle<br />

province lombarde durante l'occupazione austrorussa,<br />

1799-1800, Mi<strong>la</strong>no, Angeli, 1998.<br />

Sugli aspetti socio-economici e finanziari: LUI-<br />

GI PUCCI, Lodovico Ricci. Dall'arte del buon governo<br />

al<strong>la</strong> finanza moderna (1742-1799), Mi<strong>la</strong>no,<br />

GiuffreÁ, 1971; UMBERTO MARCELLI, La vendita<br />

dei beni nazionali nel<strong>la</strong> Repubblica Cisalpina, Bologna,<br />

Patron, 1973; FRANCO ARESE LUCINI, Patrizi,<br />

nobili e ricchi borghesi del Dipartimento d'Olona<br />

secondo il fisco del<strong>la</strong> I Repubblica cisalpina,<br />

1797-1799, Mi<strong>la</strong>no, SocietaÁ storica lombarda,<br />

1975; CARLO ZAGHI, Le c<strong>la</strong>ssi sociali dei territori<br />

ANNA MARIA RAO - MASSIMO CATTANEO<br />

Ð 224 Ð<br />

«cisalpini» al<strong>la</strong> vigilia del<strong>la</strong> <strong>Rivoluzione</strong> <strong>francese</strong><br />

e Il dramma finanziario del<strong>la</strong> Cisalpina, in ID., Potere,<br />

Chiesa e societaÁ, cit. (1984), pp. 1-69, 309-<br />

334; ARMANDO FRUMENTO, Le Repubbliche Cisalpina<br />

e italiana con partico<strong>la</strong>re riguardo a siderurgia,<br />

armamenti, economia ed agli antichi luoghi<br />

lombardi del ferro, 1796-1805, Mi<strong>la</strong>no, Banca<br />

commerciale italiana, 1985; STEFANO NUTINI,<br />

Problemi annonari e protesta popo<strong>la</strong>re in Lombardia<br />

al<strong>la</strong> fine del Settecento, «SocietaÁ e storia»,<br />

1987, n. 38, pp. 847-875; CARLO CAPRA, Costituzione<br />

e proprietaÁ in Lombardia negli anni del<strong>la</strong> <strong>Rivoluzione</strong><br />

<strong>francese</strong>, in La <strong>Rivoluzione</strong> <strong>francese</strong>: <strong>la</strong><br />

forza delle idee e <strong>la</strong> forza delle cose, a cura di<br />

HAIM BURSTIN, materiali presentati al convegno<br />

internazionale (Mi<strong>la</strong>no, 3-5 aprile 1989), Mi<strong>la</strong>no,<br />

Guerini e Associati, 1990, pp. 219-236; STEFANO<br />

NUTINI, «Ajuto che <strong>la</strong> bestia viene»: timori popo<strong>la</strong>ri<br />

e paura sociale in un episodio lombardo del<br />

1792, in Storia e paure. Immaginario collettivo, riti<br />

e rappresentazioni del<strong>la</strong> paura in etaÁ moderna, a<br />

cura di LAURA GUIDI, MARIA ROSARIA PELIZZARI,<br />

LUCIA VALENZI, Mi<strong>la</strong>no, Angeli, 1992, pp. 352-<br />

368; STEFANO LEVATI, La nobiltaÁ del <strong>la</strong>voro. Negozianti<br />

e banchieri a Mi<strong>la</strong>no fra ancien reÂgime e<br />

restaurazione, Mi<strong>la</strong>no, Angeli, 1997; GERMANO<br />

MAIFREDA, Comportamenti economici degli ebrei<br />

a Mi<strong>la</strong>no tra <strong>la</strong> fine del ducato e l'etaÁ napoleonica,<br />

«Studi storici Luigi Simeoni», XLIX, 1999, pp.<br />

127-169.<br />

Riguardano diversi aspetti del<strong>la</strong> Mi<strong>la</strong>no napoleonica<br />

i saggi raccolti nel volume I cannoni al<br />

Sempione. Mi<strong>la</strong>no e <strong>la</strong> «Grande Nation» (1796-<br />

1814), a cura di GUIDO BEZZOLA, Mi<strong>la</strong>no, Cariplo.Motta,<br />

1986: FRANCO DELLA PERUTA, Napoleone<br />

e Mi<strong>la</strong>no, pp. 9-32; CARLO CAPRA, ``Il dotto<br />

e il ricco ed il patrizio vulgo''... Notabili e funzionari<br />

nel<strong>la</strong> Mi<strong>la</strong>no napoleonica, pp. 37-72; GIOR-<br />

GIO RUMI, Scaccato d'oro e di nero. I fratelli Litta<br />

Visconti Arese negli anni del<strong>la</strong> rivoluzione e dell'Impero,<br />

pp. 75-99; PIER LUIGI DE VECCHI e AU-<br />

RORA SCOTTI, ``Artefici di numi''. Gli artisti e le<br />

istituzioni, pp. 103-211; MARZIANO BRIGNOLI,<br />

L'avvio alle armi: i soldati italiani, pp. 213-275;<br />

RICCARDO MALIPIERO, I teatri a Mi<strong>la</strong>no, pp.<br />

277-315; MARCO CERRUTI, Da giacobini a napoleonici:<br />

<strong>la</strong> vicenda degli intellettuali, pp. 317-<br />

363; GUIDO BEZZOLA, Il mestiere di vivere in tempi<br />

gloriosi, pp. 365-397.<br />

Su singole cittaÁ, territori, dipartimenti lombardi:<br />

ALFRED RUFER, La question de <strong>la</strong> Valteline, in<br />

ID., La Suisse et <strong>la</strong> ReÂvolution francËaise, Paris, SocieÂteÂ<br />

des E Â tudes Robespierristes, 1973, pp. 179-<br />

204; SANDRO MASSERA, La missione del commissario<br />

Aldini in Valchiavenna e in Valtellina nel<br />

1797, «C<strong>la</strong>venna», XII, 1973, pp. 63-82; GIAN-


FRANCO E. DE PAOLI, Pavia cisalpina e napoleonica,<br />

1796-1814, saggi e notizie da documenti inediti,<br />

presentazione di FAUSTINO GIANANI, Pavia,<br />

Tip. viscontea, 1974, 2 voll.; SANDRO MASSERA,<br />

Vani rec<strong>la</strong>mi dei deputati di Valtellina, Chiavenna<br />

e Bormio contro l'unione incondizionata dei loro<br />

paesi al<strong>la</strong> Repubblica Cisalpina, «Bollettino del<strong>la</strong><br />

SocietaÁ storica valtellinese», XXVIII, 1975, pp.<br />

54-62; ID., Le vicende conclusive del<strong>la</strong> seconda<br />

deputazione valchiavennasca presso Napoleone,<br />

«C<strong>la</strong>venna», XV, 1976, pp. 81-103, con appendice<br />

documentaria pp. 113-300; RAFFAELE BELVE-<br />

DERI, Momenti e problemi di storia moderna. Il<br />

Dipartimento del Basso Po durante <strong>la</strong> Cisalpina<br />

(1796-1799), Genova, Bozzi, 1979; GIORGIO PEL-<br />

LEGRINETTI, La Garfagnana nel Dipartimento delle<br />

Alpi Apuane (anni 1797-1798), «Atti e Memorie.<br />

Deputazione di storia patria per le antiche<br />

province modenesi», s. XI, VII, 1985, pp. 255-<br />

278; SANDRO MASSERA, La fine del dominio grigione<br />

in Valtellina e nei contadi di Bormio e di Chiavenna<br />

1797, Sondrio, Credito Valtellinese, 1991;<br />

GIOVANNI GIORGETTA, Il protocollo dei delegati<br />

valtellinesi a Napoleone (24 agosto-24 settembre<br />

1797), «Bollettino del<strong>la</strong> SocietaÁ storica valtellinese»,<br />

L, 1997, pp. 201-230; SANDRO MASSERA, Napoleone<br />

Bonaparte e i valtellinesi: breve storia<br />

di una grande illusione, Sondrio, Credito valtellinese,<br />

1997; STEFANO MOTTA, L'amministrazione<br />

del<strong>la</strong> cittaÁ di Lodi durante il periodo <strong>francese</strong><br />

(1796-1816), «Archivio storico lodigiano»,<br />

CXVI, 1997, pp. 29-89; CARLO ALESSANDRO PI-<br />

SONI, Cronache borromee dal Verbano del<strong>la</strong> prima<br />

Cisalpina, «Verbanus», XX, 1999, pp. 349-374.<br />

Sui territori ex-veneti: ROBERTO FORMENTO, La<br />

repubblica democratica di Bergamo (13 marzo-5<br />

agosto 1797), «Storia in Lombardia», VII, 1988,<br />

n. 3, pp. 3-29; Dal<strong>la</strong> Repubblica di San Marco al<strong>la</strong><br />

Repubblica Cisalpina: idee e immagini del<strong>la</strong> rivoluzione,<br />

numero monografico di «Archivio Storico<br />

Bergamasco», XVII, 1989 (con i seguenti contributi:<br />

ANTONELLA RIZZI, Gli studi sul<strong>la</strong> rivoluzione<br />

bergamasca, pp. 11-28; GIORGIO DANERI,<br />

Gli amici del popolo. Dottrina e politica del Giacobinismo<br />

bergamasco, pp. 29-66; GIOSUE Á BONET-<br />

TI, La rivoluzione delle immagini, pp. 67-145);<br />

LUCIANO FAVERZANI, Brescia e Venezia. Maggio<br />

1796 - marzo 1797, «Studi veneziani», n.s.,<br />

XXVI, 1993, pp. 303-332; LIDIA GAMBA PERSIA-<br />

NI, RICCARDO CAPRONI, L'Albero del<strong>la</strong> LibertaÁ. La<br />

pianura orientale bergamasca durante l'occupazione<br />

napoleonica (1796-1814), Ghisalba, Banca di<br />

Credito Cooperativo di Ghisalba, 1996; MAURO<br />

GELFI, Tra <strong>la</strong> fine dell'etaÁ moderna e l'inizio dell'etaÁ<br />

contemporanea: <strong>la</strong> Repubblica Bergamasca,<br />

«Atti dell'Ateneo di Scienze Lettere ed Arti di<br />

L'ITALIA E LA RIVOLUZIONE FRANCESE 1789-1799<br />

Ð 225 Ð<br />

Bergamo», LX, 1996-1997, pp. 15-30; LUIGI<br />

AMEDEO BIGLIONE DI VIARIGI, Al<strong>la</strong> vigilia del<strong>la</strong><br />

Repubblica bresciana del 1797: un carteggio inedito<br />

dell'archivio Lechi (luglio-settembre 1795),<br />

«Commentari dell'Ateneo di Brescia», 1997,<br />

pp. 315-335; UGO DA COMO, La Repubblica Bresciana<br />

(Bologna, 1926), ristampa anastatica, Brescia,<br />

1997.<br />

Sugli stati parmensi: MARCO BOSCARELLI, Dall'``ancien<br />

reÂgime'' a Maria Luigia in un centro minore<br />

degli Stati parmensi [Cortemaggiore], Mi<strong>la</strong>no,<br />

GiuffreÂ, 1980; Parma e <strong>la</strong> Francia, a cura di<br />

ANDREA CALZOLARI e ARMANDO MARCHI, introduzione<br />

di GIORGIO CUSATELLI, ricerca iconografica<br />

di MARZIO DALL'ACQUA, 2 voll., Mi<strong>la</strong>no, Ricci,<br />

1985 (ed. it. di HENRY BE Â DARIDA, Parme et <strong>la</strong><br />

France de 1748 aÁ 1789, Paris, Champion, 1928,<br />

con riferimenti al decennio rivoluzionario); ETTO-<br />

RE CARRA Á , I costi al Ducato piacentino dell'occupazione<br />

napoleonica dall'invasione del 1796 al Decreto<br />

Imperiale 12 luglio 1806, Piacenza, Tip.<br />

Le. Co., 1995; PIERLUIGI FELICIATI, ``Arrivano i<br />

francesi!''. Gli stati parmensi dal 1796 al 1814,<br />

in L'ossessione del<strong>la</strong> memoria. Parma settecentesca<br />

nei disegni del conte Alessandro Sanseverini, Parma,<br />

Fondazione Cassa di Risparmio di Parma,<br />

PPS, 1997, pp. 24-37; FAUSTO RAZZETTI, Viaggiatori<br />

stranieri a Parma in etaÁ napoleonica (1796-<br />

1814). Contributi bibliografici, «Aurea Parma»,<br />

LXXXI, 1997, n. 1, pp. 33-47; ALBA PESSINI,<br />

Echi del<strong>la</strong> rivoluzione <strong>francese</strong> al<strong>la</strong> corte di don<br />

Ferdinando, «Aurea Parma», LXXXIII, 1999,<br />

pp. 429-451; UBALDO DEL SANTE, ``Tra gente povera<br />

e mendica''. L'ambiente a Collecchio durante<br />

il periodo napoleonico (1796-1814), Parma, Italia<br />

Nostra sezione di Collecchio e del<strong>la</strong> Valle del Taro<br />

- Amministrazione comunale di Collecchio -<br />

Graphital, 2000.<br />

Sull'Emilia-Romagna/Repubblica cispadana:<br />

Storia dell'Emilia Romagna, III, Dal<strong>la</strong> Repubblica<br />

Cispadana al<strong>la</strong> Repubblica italiana, a cura di AL-<br />

DO BERSELLI, Bologna, University Press Bologna,<br />

1980 (in part. ANGELO VARNI, L'Emilia Romagna<br />

nell'Italia napoleonica, pp. 15-66); GIUSEPPE<br />

GHEDINI, Giacobini a Ferrara: le lettere di Giovan<br />

Battista Boldrini al cardinale Alessandro Mattei,<br />

«Bollettino di notizie e ricerche da Archivi e Biblioteche»,<br />

V, 1982, pp. 79-95; GIOVANNA CAL-<br />

DERONI, L'Annona a Ferrara nel periodo del<strong>la</strong> Repubblica<br />

Cisalpina, «Annuario dell'Istituto di Storia<br />

Contemporanea del Movimento Operaio e<br />

Contadino», V, 1982-1983, pp. 7-72; DANIELE<br />

MENOZZI, Pauperismo e assistenza nel triennio<br />

giacobino. Il caso di Bologna, in Timore e caritaÁ.<br />

I poveri nell'Italia moderna, Atti del convegno<br />

«Pauperismo e assistenza negli antichi stati italia-


ni» (Cremona, 28-30 marzo 1980), a cura di<br />

GIORGIO POLITI, MARIO ROSA, FRANCO DELLA<br />

PERUTA, «Annali del<strong>la</strong> Biblioteca statale e libreria<br />

civica di Cremona», XXVII-XXX, 1976-1979,<br />

Cremona, 1982, pp. 297-315; PAOLO GUIDOTTI,<br />

L'impatto oppressivo del<strong>la</strong> <strong>Rivoluzione</strong> <strong>francese</strong><br />

sul<strong>la</strong> cultura contadina del<strong>la</strong> montagna bolognese,<br />

«Carrobbio», XV, 1989, pp. 191-198; Marianna<br />

in Italia. Istituzioni, cultura e societaÁ in Emilia,<br />

in Italia e in Europa nel periodo rivoluzionario<br />

(1789-1799), Reggio Emilia, Amministrazione<br />

provinciale, 1989; L'Ottantanove in Romagna.<br />

Studi e materiali degli anni giacobini, a cura di DI-<br />

NO MENGOZZI, Bologna, Analisi, 1990; DINO<br />

MENGOZZI, Approccio allo studio dei Circoli costituzionali<br />

del Rubicone giacobino, «Studi romagnoli»,<br />

XLI, 1990, pp. 515-533; ID., Politica e religione<br />

nel Rubicone giacobino. Studi e materiali<br />

(1796-1799), Bologna, Analisi, 1991; CORRADO<br />

BARIGAZZI, Il tricolore e l'albero del<strong>la</strong> libertaÁ. Reggio<br />

e <strong>la</strong> <strong>Rivoluzione</strong> <strong>francese</strong>, 1796-1800, Reggio<br />

Emilia, Bizzocchi, 1996; DINO MENGOZZI, Dal<strong>la</strong><br />

morte confortata al berretto in aria. Ideologie e rituali<br />

delle pubbliche esecuzioni a Bologna fra<br />

XVIII e XIX secolo, in Una societaÁ violenta. Morte<br />

pubblica e brigantaggio nell'Italia moderna e<br />

contemporanea, a cura di DANIELE ANGELINI e<br />

DINO MENGOZZI, Manduria-Bari-Roma, Lacaita,<br />

1996, pp. 147-192; Per diritto di conquista. Napoleone<br />

e <strong>la</strong> spoliazione dei monti di pietaÁdi Bologna<br />

e Ravenna, a cura di ANGELO VARNI, Bologna, Il<br />

Mulino, 1996; ANGELO VARNI, Ravenna giacobina<br />

e napoleonica, Ravenna, Comune di Ravenna,<br />

1996; MICHELANGELO L. GIUMANINI, Le soppressioni<br />

a Ferrara nell'epoca napoleonica (1797-<br />

1814), «Atti e memorie del<strong>la</strong> Deputazione provinciale<br />

ferrarese di storia patria», s. IV, XV,<br />

1998, pp. 149-249; VALENTINO SANI, Tra riformismo<br />

settecentesco e <strong>Rivoluzione</strong> <strong>francese</strong>: <strong>la</strong> societaÁ<br />

ferrarese dal<strong>la</strong> fine del<strong>la</strong> Legazione Carafa al<strong>la</strong> caduta<br />

del potere pontificio (1786-1796), «SocietaÁ e<br />

storia», XXII, 1999, pp. 463-518; ID., La <strong>Rivoluzione</strong><br />

senza rivoluzione. Potere e societaÁ a Ferrara<br />

dal tramonto del<strong>la</strong> Legazione pontificia al<strong>la</strong> nascita<br />

del<strong>la</strong> Repubblica cisalpina (1787-1797), Mi<strong>la</strong>no,<br />

Angeli, 2001.<br />

Altri studi: CARLO CORDIE Á , Due piccole storie<br />

del<strong>la</strong> <strong>Rivoluzione</strong> <strong>francese</strong> in Lombardia, 1797,<br />

«Bergomum», LXV, 1971, n. 4, pp. 53-76; JAC-<br />

QUES GODECHOT, L'histoire de <strong>la</strong> ReÂpublique cisalpine<br />

vue par quelques grands historiens francËais<br />

de <strong>la</strong> ReÂvolution, «Archivio storico lombardo»,<br />

s. X, a. CI, 1975, vol. I, pp. 251-261; FRANCESCA<br />

SOFIA, Regione e regionalismo in Lombardia tra le<br />

due rivoluzioni (1796-1848), «Clio», XXIV,<br />

1988, pp. 189-209; CLAUDIO TOSI, Famiglia e di-<br />

ANNA MARIA RAO - MASSIMO CATTANEO<br />

Ð 226 Ð<br />

vorzio dal<strong>la</strong> Repubblica Cisalpina al<strong>la</strong> Repubblica<br />

Italiana: polemiche pubblicistiche e tentativi di legis<strong>la</strong>zione,<br />

«Critica storica», XXV, 1988, pp. 3-<br />

55; STEFANO NUTINI - CARLO CAPRA, Reflets de<br />

<strong>la</strong> ReÂvolution francËaise dans le Mi<strong>la</strong>nais, in L'image<br />

de <strong>la</strong> reÂvolution francËaise, Communications preÂsenteÂes<br />

lors du CongreÁs mondial pour le Bicentenaire<br />

de <strong>la</strong> ReÂvolution, Sorbonne-Paris, 6-12 juillet<br />

1989, dirige par Michel Vovelle, Paris-Oxford,<br />

Pergamon Press, 1989, I, pp. 598-603; CARLO<br />

ZAGHI, Il crollo del<strong>la</strong> Cisalpina e il tradimento<br />

del generale Lahoz, in Studi politici in onore di<br />

Luigi Firpo, a cura di SILVIA ROTA GHIBAUDI e<br />

FRANCO BARCIA, 4 voll., Mi<strong>la</strong>no, Angeli, 1990,<br />

II, Ricerche sui secoli XVII-XIX, pp. 871-920; AL-<br />

TEO DOLCINI, Napoleone il bifronte, Bologna,<br />

Calderini, 1996; ERMANNO COMUZIO, L'incendio<br />

del teatro Riccardi del 1797, un ``giallo'' politico,<br />

«Atti dell'Ateneo di Scienze, Lettere ed Arti di<br />

Bergamo», LXI, 1997-1998, pp. 367-389; ENRICA<br />

NAPOLI, Mi<strong>la</strong>no, <strong>la</strong> corte e l'impero al<strong>la</strong> vigilia dell'invasione<br />

<strong>francese</strong> nel<strong>la</strong> corrispondenza fra Carlo<br />

Mozzoni e il principe Alberico di Belgioioso,<br />

«Cheiron», XV, 1998, n. 29, pp. 119-168; SERGIO<br />

ONGER, Vita, viaggi e avventure del giovane conte<br />

Giuseppe Lechi (1766-1795), in Scritture di desiderio<br />

e di ricordo. Autobiografie, diari, memorie<br />

tra Settecento e Novecento, a cura di MARIA LUISA<br />

BETRI e DANIELA MALDINI CHIARITO, Mi<strong>la</strong>no,<br />

Angeli, 2002, pp. 82-101.<br />

4. REPUBBLICA DI VENEZIA<br />

(cfr. anche <strong>la</strong> sezione III. 2: 1978 VENEZIA,<br />

1989 UDINE, VERONA, VICENZA (A), (B), VICEN-<br />

ZA-BASSANO DEL GRAPPA, 1997 BADIA POLESI-<br />

NE-ROVIGO, BASSANO DEL GRAPPA, NOZZA DI VE-<br />

STONE, PADOVA, TREVISO, UDINE, VENEZIA-VI-<br />

CENZA, VERONA, 1997-1998 PASSARIANO. Per <strong>la</strong><br />

parte di Lombardia compresa in antico regime<br />

nel territorio veneziano si veda <strong>la</strong> sezione VI. 3).<br />

Per un inquadramento generale: FRANCO VEN-<br />

TURI, Venezia nel secondo Settecento, Torino, Tirrenia,<br />

1980; GIOVANNI SCARABELLO, Da Campoformido<br />

al Congresso di Vienna: l'identitaÁ veneta<br />

sospesa, in Storia del<strong>la</strong> cultura veneta, diretta da<br />

Giro<strong>la</strong>mo Arnaldi e Manlio Pastore Stocchi, VI,<br />

Dall'etaÁ napoleonica al<strong>la</strong> prima guerra mondiale,<br />

Vicenza, Neri Pozza, 1986, pp. 1-20; ID., Gli ultimi<br />

giorni del<strong>la</strong> Repubblica, in Storia del<strong>la</strong> cultura<br />

veneta, cit., V, Il Settecento, Vicenza, Neri Pozza,<br />

1986, t. II, pp. 487-508; FRANCO VENTURI, Settecento<br />

riformatore. <strong>L'Italia</strong> dei lumi (1764-1790),<br />

II, La Repubblica di Venezia (1761-1797), Torino,<br />

Einaudi, 1990; GIOVANNI ZALIN, Assetto fon-


diario e ceti sociali nel Veneto durante le dominazioni<br />

straniere (1797-1848), «Archivio veneto», s.<br />

V, CXIII, 1996, pp. 61-103; PIERO DEL NEGRO,<br />

La fine del<strong>la</strong> Repubblica aristocratica, in Storia<br />

di Venezia dalle origini al<strong>la</strong> caduta del<strong>la</strong> Serenissima,<br />

VIII, L'ultima fase del<strong>la</strong> Serenissima, Roma,<br />

Istituto del<strong>la</strong> Enciclopedia Italiana, 1998, pp.<br />

191-262.<br />

Sul movimento cospirativo e repubblicano e <strong>la</strong><br />

municipalitaÁ di Venezia: ROSANNA ZANETTIN, Tre<br />

testamenti del<strong>la</strong> democrazia veneziana (1797),<br />

«Archivio veneto», s. V, a. CIV, 1974, vol. CII,<br />

pp. 17-56; GIUSEPPE GULLINO, La congiura del<br />

12 ottobre 1797 e <strong>la</strong> fine del<strong>la</strong> municipalitaÁ veneziana,<br />

«Critica storica», XVI, 1979, pp. 545-622;<br />

ISABELLA PALUMBO FOSSATI, Berretti frigi e alberi<br />

del<strong>la</strong> LibertaÁ: i francesi a Venezia nel 1997, in Venezia<br />

e Parigi, Mi<strong>la</strong>no, Electa, 1989, pp. 223-258;<br />

ANNA MARIA CADEL, Documenti re<strong>la</strong>tivi al<strong>la</strong> presenza<br />

di realisti e ``giacobini'' a Venezia tra il 1791<br />

e il 1795, «Risorgimento Veneto», VI, 1990, pp.<br />

9-19; PIERO DEL NEGRO, Venezia 1797: <strong>la</strong> rivoluzione<br />

dei patrizi, in La <strong>Rivoluzione</strong> <strong>francese</strong>: <strong>la</strong> forza<br />

delle idee e <strong>la</strong> forza delle cose, cit., pp. 237-246;<br />

GIOVANNI PILLININI, Le prime fasi del<strong>la</strong> <strong>Rivoluzione</strong><br />

<strong>francese</strong> nel<strong>la</strong> testimonianza dell'ambasciatore<br />

veneto [Antonio Cappello], «Ateneo veneto»,<br />

XXVIII, 1990, pp. 65-78; ID., Venezia 1797.<br />

Opuscoli di propaganda giacobina in dialetto, «Risorgimento<br />

veneto», VI, 1990, pp. 95-100; FRAN-<br />

CESCA CAVAZZANA ROMANELLI, Archivistica giacobina.<br />

La MunicipalitaÁ veneziana e gli archivi,<br />

«Rassegna degli archivi di Stato», LI, 1991, pp.<br />

64-83; PIERO DEL NEGRO, Il patriziato veneziano<br />

e <strong>la</strong> fine del<strong>la</strong> Serenissima, in L'europa delle corti<br />

al<strong>la</strong> fine dell'antico regime, a cura di CESARE MOZ-<br />

ZARELLI e GIANNI VENTURI, Roma, Bulzoni, 1991,<br />

pp. 429-440; SANDRA OLIVIERI SECCHI, La <strong>Rivoluzione</strong><br />

nelle memorie dell'ultimo doge (Ludovico<br />

Manin), «Ricerche di storia sociale e religiosa»,<br />

n.s., a. XX, 1991, vol. XXXIX, pp. 137-148; PIE-<br />

RO DEL NEGRO, Il patriziato veneziano tra il vecchio<br />

e il nuovo repubblicanesimo: «libertaÁ», «eguaglianza»<br />

e «democrazia» nel discorso politico del<strong>la</strong><br />

Serenissima al<strong>la</strong> vigilia del<strong>la</strong> rivoluzione <strong>francese</strong>,<br />

in I linguaggi politici delle rivoluzioni in Europa<br />

XVII-XIX secolo, a cura di ELUGGERO PII, Firenze,<br />

Leo S. Olschki, 1992, pp. 161-173; PAOLO<br />

FAVARO, Alvise Pisani e Francesco Pisani, due<br />

patrizi veneziani tra rivoluzione e restaurazione,<br />

«Studi veneziani», n.s., XXV, 1993, pp. 269-<br />

297; GIUSEPPE GULLINO, Venezia e il Veneto al<strong>la</strong><br />

vigilia del 1797, «Archivio Veneto», CXLVII,<br />

1996, pp. 183-198; ALVISE ZORZI, La caduta del<strong>la</strong><br />

Repubblica nelle lettere di Bernardino Renier,<br />

«Ateneo veneto», XXXIV, 1996, pp. 7-38; FILI-<br />

L'ITALIA E LA RIVOLUZIONE FRANCESE 1789-1799<br />

Ð 227 Ð<br />

BERTO AGOSTINI, La Terraferma veneta nel<br />

1797: L'insediamento delle municipalitaÁ repubblicane<br />

e dei governi centrali, «Ricerche di storia sociale<br />

e religiosa», XXVI, 1997, pp. 7-59; ROBER-<br />

TO BIANCHIN, La resa: cronache del<strong>la</strong> resistibile<br />

caduta del<strong>la</strong> Serenissima, Venezia, Filippi, 1997;<br />

SERGIO PERINI, Politica e amministrazione nell'ultimo<br />

anno di vita del<strong>la</strong> Serenissima, «Archivio veneto»,<br />

s. V, CXXVIII, 1997, pp. 191-228; GIO-<br />

VANNI PILLININI, 1797: Venezia ``giacobina'', Venezia,<br />

Editoria universitaria, 1997; PAOLO SCAN-<br />

DALETTI, Venezia eÁ caduta, Vicenza, Neri Pozza,<br />

1997; MARCO ZANETTO, 1797 Venezia dopo <strong>la</strong> Serenissima.<br />

Suggestioni e realtaÁ di un'epoca memorabile,<br />

Venezia, Editoria universitaria, 1997; PIE-<br />

RO DEL NEGRO, Tra Versailles, Rousseau e gli inquisitori<br />

di Stato: il primo saggio politico veneziano<br />

sul<strong>la</strong> rivoluzione <strong>francese</strong>, in Parigi/Venezia.<br />

Cultura, re<strong>la</strong>zioni, influenze negli scambi intellettuali<br />

del Settecento, a cura di CARLO OSSOLA, Firenze,<br />

Leo S. Olschki, 1998, pp. 431-456; GIO-<br />

VANNI NETTO, Maggio 1797-gennaio 1798: i veneti<br />

alle prese anche con il decadario!, «Archivio Veneto»,<br />

s. V, CXXIX, 1998, pp. 87-119; ISABELLA<br />

PALUMBO FOSSATI, Il cielo eÁ oscuro: inquietudini,<br />

tensioni e contraddizioni in cittaÁ nei mesi del<strong>la</strong><br />

MunicipalitaÁ Provvisoria. Aspetti dell'opposizione<br />

al governo democratico, in Dai Dogi agli Imperatori.<br />

La fine del<strong>la</strong> Repubblica tra storia e mito, Mi<strong>la</strong>no,<br />

Electa, 1998, pp. 43-50.<br />

Su Venezia austriaca: ALVISE ZORZI, Venezia<br />

austriaca 1798-1866, Roma-Bari, Laterza, 1985;<br />

MICHELE GOTTARDI, L'Austria a Venezia: societaÁ<br />

e istituzioni nel<strong>la</strong> prima dominazione austriaca,<br />

1798-1806, Mi<strong>la</strong>no, Angeli, 1993; MICHELE SIMO-<br />

NETTO, Magistrati veneti e politica giudiziaria austriaca.<br />

Problemi e contrasti di potere in un'epoca<br />

di transizione, 1798-1805, «Studi veneziani», n.s.,<br />

XXVI, 1993, pp. 117-151.<br />

Aspetti amministrativi, assistenza e polizia:<br />

ANGELO GAMBASIN, Poveri e beneficenza nel Veneto<br />

tra <strong>la</strong> fine del '700 e il primo '800, in Stato<br />

e Chiesa di fronte ai problemi dell'assistenza, Roma,<br />

Ciso Edimez, 1982, pp. 203-281; FRANCESCA<br />

MENEGHETTI CASARIN, I vagabondi, <strong>la</strong> societaÁ e lo<br />

stato nel<strong>la</strong> Repubblica di Venezia al<strong>la</strong> fine del<br />

'700, Roma, Jouvence, 1984; PAOLA TESSITORI,<br />

``Basta che finissa `sti cani''. Democrazia e polizia<br />

nel<strong>la</strong> Venezia del 1797, Venezia, Istituto veneto<br />

di scienze, lettere ed arti, 1997. Sulle accademie<br />

agrarie: MICHELE SIMONETTO, I lumi nelle campagne.<br />

Accademie e agricoltura nel<strong>la</strong> Repubblica di<br />

Venezia, 1768-1797, Treviso, Fondazione Benetton,<br />

2001.<br />

Su singole cittaÁ e aree territoriali: LEONELLA<br />

GALLAS, Tendenze illuministiche ed esperienze


giacobine a Verona al<strong>la</strong> fine del Settecento, Verona,<br />

Vita veronese, 1970; SIRIA DALLA POZZA, La<br />

vendita dei beni nazionali nel Padovano, «Archivio<br />

veneto», CX, 1978, pp. 104-126; MARIO CA-<br />

VRIANI, Il Polesine durante il dominio napoleonico<br />

(1796-1813), «Studi polesani», 1979, n. 5, pp. 5-<br />

33; RITA PIZZO, La soppressione degli ordini religiosi<br />

a Rovigo durante il periodo <strong>francese</strong> (1797-<br />

1813): le alterne vicende dei monasteri di S. Bartolomeo<br />

e di S. Francesco, «Studi polesani», 1979,<br />

n. 6-7, pp. 20-30; PIER GIORGIO LOMBARDO,<br />

Chioggia durante <strong>la</strong> democrazia (14 maggio<br />

1797-18 gennaio 1798). Appunti, «Archivio veneto»,<br />

s. V, a. CXIII, 1982, vol. CIX, pp. 77-103;<br />

GIOVANNI ZALIN, Ricerche sul<strong>la</strong> privatizzazione<br />

del<strong>la</strong> proprietaÁ ecclesiastica nel Veneto dai provvedimenti<br />

Tron alle vendite italiche, in Studi in memoria<br />

di Luigi Dal Pane, Bologna, Cooperativa libraria,<br />

1982, pp. 537-555; FURIO BIANCO, Nobili<br />

castel<strong>la</strong>ni, comunitaÁ, sottani. Accumu<strong>la</strong>zione ed<br />

espropriazione contadina in Friuli dal<strong>la</strong> caduta del<strong>la</strong><br />

Repubblica al<strong>la</strong> Restaurazione, Udine, Casamassima,<br />

1983; DANIELE FIORAVANZO, Democratici<br />

e moderati nell'esperienza ``rivoluzionaria'' vicentina<br />

del 1797, «Studi veneziani», n.s., VIII,<br />

1984, pp. 339-373; LAURA CASTELLAZZI, L'organizzazione<br />

politico-amministrativa di Verona, I,<br />

La dominazione <strong>francese</strong> (1797-1814), in Verona<br />

e il suo territorio, VI, 1, Verona, Istituto per gli<br />

studi storici veronesi, 1988; GIULIO MONTELEO-<br />

NE, Riflessi del<strong>la</strong> <strong>Rivoluzione</strong> <strong>francese</strong> nel<strong>la</strong> Terraferma<br />

veneta. Il caso padovano (1789-1797), «Archivio<br />

veneto», s. V, a. CXX, 1989, vol. CXXXIII,<br />

pp. 201-254; GIOVANNI PADOVAN, La giustizia criminale<br />

a Padova durante <strong>la</strong> municipalitaÁ democratica<br />

(aprile 1797-gennaio 1798), «Studi veneziani»,<br />

n.s., XVIII, 1989, pp. 232-338; SERGIO PERINI,<br />

Chioggia dal Settecento all'etaÁdel<strong>la</strong> Restaurazione,<br />

Sottomarina, Il Leggio, 1989; PAOLO PRETO, La<br />

caduta del<strong>la</strong> Repubblica di Venezia e <strong>la</strong> municipalitaÁ<br />

democratica, in Storia di Vicenza, III/2, L'etaÁ<br />

del<strong>la</strong> Repubblica veneta (1404-1797), a cura di<br />

FRANCO BARBIERI-PAOLO PRETO, Vicenza, Neri<br />

Pozza, 1990, pp. 409-427; FILIPPO MARIA PALA-<br />

DINI, Ne uomini, ne strutture. Gli ultimi anni<br />

del Dominio veneto nelle Isole Ionie attraverso i<br />

dispacci dell'ultimo Provveditore Generale da<br />

Mar Carlo Aurelio Widmann, «Atti. Istituto veneto<br />

di scienze lettere e arti», CLVI, 1993-1994,<br />

pp. 183-222; RITA DA PONT, In margine all'occupazione<br />

<strong>francese</strong> del 1797. Matrimoni a Belluno<br />

tra occupanti e residenti, «Archivio storico di Belluno,<br />

Feltre e Cadore», LXVI, 1995, pp. 177-<br />

187; NICOLO Á LUXARDO DE FRANCHI, La caduta<br />

del<strong>la</strong> Serenissima e <strong>la</strong> Dalmazia, «Rivista dalmatica»,<br />

s. IV, XLII, 1995, pp. 161-168; GIOVANNI<br />

ANNA MARIA RAO - MASSIMO CATTANEO<br />

Ð 228 Ð<br />

SILVANO, Padova democratica (1797): finanza pubblica<br />

e rivoluzione, Venezia, Marsilio, 1996; BAR-<br />

BARA STEVANIN, La societaÁ padovana di fine Settecento<br />

in un manoscritto inedito di Giro<strong>la</strong>mo Polcastro<br />

(1763-1839), «Studi veneziani», n.s., XXXI,<br />

1996, pp. 229-247; GIULIO MONTELEONE, Padova<br />

tra <strong>Rivoluzione</strong> e Restaurazione: 1789-1815, Padova,<br />

Programma, 1997; Napoleone a Bassano. Iconografia<br />

e testimonianze dal 1796 al 1813, Bassano<br />

del Grappa, 1997; BARBARA STEVANIN, AttivitaÁ<br />

politica e percorso culturale in un esponente del<strong>la</strong><br />

nobiltaÁ padovana tra municipalitaÁ e regime napoleonico:<br />

Giro<strong>la</strong>mo Polcastro (1763-1839), «Studi<br />

storici Luigi Simeoni», XLVII, 1997, pp. 233-<br />

244; FILIBERTO AGOSTINI, Belluno e il bellunese<br />

dal<strong>la</strong> caduta del<strong>la</strong> Serenissima all'etaÁ napoleonica,<br />

«Ricerche di storia sociale e religiosa», n.s.,<br />

XXVII, 1998, pp. 79-87; RITA DA PONT, MunicipalitaÁ<br />

e governo centrale a Belluno nel 1797: innovazione<br />

e continuitaÁ, ivi, pp. 65-77; LUISA NOBILI,<br />

L'istruzione elementare a Treviso in etaÁ napoleonica,<br />

«Atti. Istituto veneto di Scienze, Lettere ed<br />

Arti», a. CLXI, 1999, vol. CLVII, pp. 215-250;<br />

PAOLO FORAMITTI, Palmanova nel 1797, «Memorie<br />

storiche forogiuliesi», LXXVIII, 1998, pp.<br />

179-202; FILIPPO RONCHI, La crisi del<strong>la</strong> dominazione<br />

veneziana nel Bresciano al<strong>la</strong> vigilia dell'invasione<br />

napoleonica: una riflessione storiografica,<br />

«Rassegna storica del Risorgimento», LXXXVI,<br />

1999, pp. 323-354; LEONIDA TEDOLDI, Del difendere.<br />

Avvocati, procuratori e giudici a Brescia e Verona<br />

tra <strong>la</strong> Repubblica di Venezia e l'etaÁ napoleonica,<br />

Mi<strong>la</strong>no, Angeli, 1999; Veneto, Istria e Dalmazia<br />

tra Sette e Ottocento. Aspetti economici, sociali<br />

ed ecclesiastici, a cura di FILIBERTO AGOSTINI, Istituto<br />

per le Ricerche di Storia Sociale e Religiosa,<br />

Venezia, Marsilio, 1999 (con i seguenti contributi:<br />

FILIBERTO AGOSTINI, Introduzione, pp. 7-14; CAR-<br />

LO GHISALBERTI, Campoformio: riflessi di un trattato,<br />

pp. 17-27; LUCIANO PEZOLO, Economia e fiscalitaÁ<br />

nel<strong>la</strong> Terraferma del Settecento, pp. 29-42;<br />

DARKO DAROVEC, La realtaÁ economico-sociale in<br />

Istria al<strong>la</strong> fine dell'antico regime, pp. 43-85; LUCIA<br />

PILLON, Sui francesi a Gorizia tra il 1797 e il 1813.<br />

Strategie economiche degli anni del<strong>la</strong> dominazione<br />

napoleonica: da cronache e memorie, pp. 87-103;<br />

EVA FABER, Il problema del<strong>la</strong> tolleranza religiosa<br />

nell'area alto-adriatica nel secondo Settecento, pp.<br />

105-123; ESTER CAPUZZO, Le cornici giuridiche<br />

del<strong>la</strong> prima emancipazione ebraica nell'Alto Adriatico,<br />

pp. 125-140; MICHELE PIETRO GHEZZO, Dal<strong>la</strong><br />

Dalmazia a Padova: gli studenti immatrico<strong>la</strong>ti all'UniversitaÁ<br />

patavina tra Sette e Ottocento, pp.<br />

141-156; FRANCE MARTIN DOLINAR, L'organizzazione<br />

ecclesiastico-amministrativa nelle Province illiriche,<br />

pp. 157-164).


Riguardano diversi aspetti i saggi raccolti in Le<br />

metamorfosi di Venezia da capitale di Stato a cittaÁ<br />

del mondo, a cura di GINO BENZONI, Fondazione<br />

Giorgio Cini. CiviltaÁ veneziana, Saggi, 45, Firenze,<br />

Leo S. Olschki, 2001: GINO BENZONI, Premessa,<br />

p. V sgg.; FELICIANO BENVENUTI, C<strong>la</strong>ssi e societaÁ<br />

al<strong>la</strong> caduta del<strong>la</strong> Repubblica veneta, pp. 1-23;<br />

PAOLO PRETO, I «lumi» e i «filosofi» francesi nel<strong>la</strong><br />

Venezia del '700, pp. 25-37; GIUSEPPE RICUPERA-<br />

TI, Rileggendo Paul Hazard e Franco Venturi: gli<br />

spazi italiani e <strong>la</strong> <strong>Rivoluzione</strong> <strong>francese</strong>, pp. 39-<br />

61; GIOVANNI SCARABELLO, Verso <strong>la</strong> fine del<strong>la</strong> Repubblica<br />

veneta. Napoleone e l'Austria nello stato<br />

veneto, pp. 63-77; PIERO DEL NEGRO, La fine del<strong>la</strong><br />

repubblica aristocratica (aprile-maggio 1797),<br />

pp. 79-93; GIOVANNI SCARABELLO, La MunicipalitaÁ<br />

democratica veneziana del 1797, pp. 95-111;<br />

GIUSEPPE GULLINO, Economia e finanza dallo<br />

scorcio del<strong>la</strong> Repubblica all'etaÁ napoleonica, pp.<br />

113-127; DANIELE MENOZZI, Chiesa e societaÁ nell'Italia<br />

giacobina, pp. 129-146; DONATELLA CALA-<br />

BI, Gli ebrei veneziani dopo l'apertura delle porte<br />

del ghetto: le dinamiche insediative, pp. 147-<br />

172; GIUSEPPE PAVANELLO, L'immagine di Venezia<br />

da Canova a Byron, pp. 173-187; LEA RITTER<br />

SANTINI, Oltre il confine tracciato col gesso, pp.<br />

189-208; CATHERINE WHISTLER, L'occhio critico:<br />

osservazione, emu<strong>la</strong>zione e trasformazione nell'arte<br />

di Domenico Tiepolo (1727-1804), pp. 209-<br />

223; GUSTAVO COSTA, Lorenzo Da Ponte da CeÁneda<br />

a New York: «Un'anima poetica ed italiana»?<br />

(con The Hermit di James Beattie nel<strong>la</strong> traduzione<br />

dapontiana), pp. 225-273; FERNANDO BANDINI,<br />

Venezia, <strong>la</strong> patria e l'esilio in Foscolo e Nievo,<br />

pp. 275-293; GINO BENZONI, Prima e dopo: Goethe<br />

e Wagner, pp. 295-307.<br />

5. TOSCANA<br />

(Granducato di Toscana, Repubblica di Lucca,<br />

Ducato di Massa e Carrara; cfr. anche sezione<br />

III. 2: 1981 e 1982 PIOMBINO, 1989 CORTONA, PI-<br />

STOIA-AREZZO, 1990 FIRENZE, 1996 e 1997 SAN<br />

MINIATO, 1999 LUCCA).<br />

Per un inquadramento generale: FRANCESCO<br />

MINECCIA, Aspetti e questioni di storia del<strong>la</strong> Toscana<br />

durante il periodo rivoluzionario e napoleonico,<br />

«Ricerche storiche», XIX, 1989, pp. 429-<br />

457; ROMANO UGOLINI, La Toscana tra Riformismo<br />

leopoldino e <strong>Rivoluzione</strong> <strong>francese</strong>, «Rassegna<br />

storica del Risorgimento», LXXVI, 1989, pp.<br />

445-458; CARLO MANGIO, I Patrioti toscani fra<br />

``Repubblica Etrusca'' e restaurazione, Firenze,<br />

Leo S. Olschki, 1991; ROMANO PAOLO COPPINI,<br />

Il Granducato di Toscana. Dagli «anni francesi»<br />

16<br />

L'ITALIA E LA RIVOLUZIONE FRANCESE 1789-1799<br />

Ð 229 Ð<br />

all'unitaÁ, Torino, Utet, 1993; CARLO MANGIO,<br />

Tra conservazione e rivoluzione, in Il Granducato<br />

di Toscana. I Lorena dal<strong>la</strong> reggenza agli anni rivoluzionari,<br />

a cura di FURIO DIAZ, LUIGI MASCILLI<br />

MIGLIORINI, CARLO MANGIO, Torino, Utet,<br />

1997, pp. 423-509; EDGARDO DONATI, La Toscana<br />

ai tempi di Ferdinando III (1791-1824): vita e<br />

``Istorie'' di Giovanni Battista Nomi, Napoli, ESI,<br />

1999.<br />

Su repubblicani e antirepubblicani: EGIDIO<br />

ASSUNTO BRIGIDI, Giacobini e realisti o il Viva<br />

Maria. Storia del 1799 in Toscana (Siena, 1882),<br />

ristampa anastatica, Bologna, Forni, 1972 (e giaÁ<br />

1965); IVAN TOGNARINI, <strong>Rivoluzione</strong> e rivoluzionari<br />

in Toscana, 1790-1801, «Ricerche storiche»,<br />

V, 1975, pp. 511-538; MARCELLA DEAMBROSIS, I<br />

giacobini toscani e <strong>la</strong> libertaÁ italiana, «Rassegna<br />

storica toscana», XXVI, 1980, pp. 137-148; CAR-<br />

LO MANGIO, I patrioti pisani. Primi risultati di<br />

una indagine dei processi «per attentati contro <strong>la</strong><br />

sovranitaÁ ed ordine pubblico» del 1799-1800,<br />

«Bollettino storico pisano», LI, 1982, pp. 147-<br />

178; ID., Il movimento patriottico toscano, e CAR-<br />

LA NASSINI, Moti popo<strong>la</strong>ri, in 1982 PIOMBINO, pp.<br />

131-156, 175-198; MARIO MONTORZI, Qualche<br />

scheda d'archivio e qualche spunto problematico,<br />

per contribuire allo studio del «giacobinismo» toscano<br />

(il «partito» dei giusdicenti), «Bollettino<br />

storico pisano», LI, 1982, pp. 372-335, ora in<br />

ID., Giustizia in contado. Studi sull'esercizio del<strong>la</strong><br />

giurisdizione nel territorio pontederese e pisano<br />

in etaÁ moderna, Firenze, Edifir, 1997; GIORGIO<br />

C. MORELLI, Due ``sconosciuti'' personaggi del<strong>la</strong><br />

Toscana ``giacobina'' (1799): Charles-FreÂdeÂric<br />

Reinhard, commissario politico del Direttorio, e Filippo<br />

Stecchi, editore e proprietario del «Monitore<br />

fiorentino», «Rassegna storica toscana», XXXI,<br />

1985, pp. 231-240; LIONELLA NEPPI MODONA VI-<br />

TERBO - SONIA OBERDORFER, 1799: un pogrom in<br />

Toscana, «La rassegna mensile di Israel», s. III,<br />

LIII, 1987, pp. 241-259; CARLO MANGIO, I patrioti<br />

toscani negli anni del<strong>la</strong> rivoluzione, in I Lorena<br />

in Toscana, Convegno internazionale di studi<br />

(Firenze, 20-21-22 novembre 1987), a cura di<br />

CLEMENTINA ROTONDI, Firenze, Leo S. Olschki,<br />

1989, pp. 55-66; ID., <strong>Rivoluzione</strong> e riformismo a<br />

confronto: <strong>la</strong> nascita del mito leopoldino in Toscana,<br />

«Studi storici», XXX, 1989, pp. 947-967;<br />

GIULIO LENSI ORLANDI, 1796 i francesi in Toscana,<br />

Firenze, Ponte alle Grazie, 1992; CARLO MAN-<br />

GIO, I patrioti toscani prima del<strong>la</strong> democratizzazione<br />

del 1799, in Atti del<strong>la</strong> SocietaÁ Leonardo da Vinci<br />

1993-1999, SocietaÁ Leonardo da Vinci, Firenze,<br />

Centro editoriale toscano, 2000, pp. 63-78.<br />

Su cittaÁ e territori: AREZZO: Arezzo tra rivoluzione<br />

e insorgenza. 1790-1801. Documenti e im-


magini per una ricerca storica, a cura di IVAN TO-<br />

GNARINI, Arezzo, Aretia, 1982 (con i seguenti<br />

contributi: IVAN TOGNARINI, Introduzione, pp.<br />

9-12; CARLA NASSINI MARTINELLI, Economia e societaÁ<br />

nell'Aretino fra XVIII e XIX secolo, pp. 23-<br />

57; GIAMPAOLO FENZI, Movimenti e lotte politiche<br />

nell'Aretino dal 1790 al 1801, pp. 59-102);<br />

LIVORNO: CARLO MANGIO, Politica toscana e rivoluzione.<br />

Momenti di storia livornese, 1790-1801,<br />

Pisa, Pacini, 1975; ID., La communaute juive de<br />

Livourne face aÁ <strong>la</strong> reÂvolution francËaise, in Les Juifs<br />

et <strong>la</strong> ReÂvolution francËaise, sous <strong>la</strong> direction de<br />

BERNHARD BLUMENKRANTZ et ALBERT SOBOUL,<br />

Paris, Franco-JudaõÈca, 1989 2 , pp. 191-210; MAS-<br />

SA E CARRARA: IRCAS NICOLA JACOPETTI, Massa<br />

e Carrara da Maria Teresa al<strong>la</strong> costituzione del<strong>la</strong><br />

repubblica. Notizie inedite desunte da nuovi documenti<br />

appartenenti al<strong>la</strong> vita del poeta giacobino<br />

Gaspare Jacopetti (1735-1802), Cremona, Linograf,<br />

1977; GIORGIO PELLEGRINETTI, Massa e <strong>la</strong><br />

rivoluzione <strong>francese</strong>: vicende del<strong>la</strong> cittaÁ dal 1796<br />

al 1814, Massa, Biblioteca civica di Massa,<br />

1989; PORTOFERRAIO: CARLO MANGIO, La reazione<br />

contro i patrioti di Portoferraio in alcuni documenti<br />

dell'Archivio di Stato di Livorno (1799-<br />

1800), «Bollettino storico pisano», LIII, 1984,<br />

pp. 1-20; SAN MINIATO: ANTONIO GAMUCCI, Giacobini<br />

e conservatori a San Miniato nel 1799,<br />

«Bollettino dell'Accademia degli Euteleti in San<br />

Miniato», XLII, 1972, pp. 53-105; MARINELLA<br />

MARIANELLI, S. Miniato fra giacobini e insorgenti.<br />

Cronaca del 1799, «Miscel<strong>la</strong>nea storica del<strong>la</strong> Valdelsa»,<br />

XCIX, 1993, pp. 47-124; SIENA: MICHELE<br />

D'ERCOLE, Un biennio di storia senese (1799-<br />

1800). Narrazione critica con documenti inediti<br />

(Siena, 1914), ristampa anastatica, Bologna, Forni,<br />

1972.<br />

Sul<strong>la</strong> Repubblica di Lucca: GIORGIO TORI, Un<br />

raro documento dei giacobini lucchesi, «Actum<br />

luce», III, 1974, pp. 129-137; PIER GIORGIO CA-<br />

MAIANI, Un patriziato di fronte al<strong>la</strong> rivoluzione<br />

<strong>francese</strong>. La repubblica oligarchica di Lucca dal<br />

1789 al 1799, «Rassegna storica toscana»,<br />

XXX, 1984, pp. 61-104; Lucca giacobina: primo<br />

governo democratico del<strong>la</strong> Repubblica lucchese,<br />

1799, a cura di GIORGIO TORI, cit. in sezione<br />

II.2.<br />

Su assistenza e polizia: CESARE CIANO, Teoria e<br />

pratica nell'assistenza ai detenuti in Toscana nell'etaÁ<br />

napoleonica, in Stato e Chiesa di fronte ai<br />

problemi dell'assistenza, Roma, Ciso Edimez,<br />

1982, pp. 181-187; CARLO MANGIO, La polizia toscana.<br />

Organizzazione e criteri d'intervento (1765-<br />

1808), Mi<strong>la</strong>no, GiuffreÁ, 1988.<br />

Sugli aspetti economici e finanziari: IVAN TO-<br />

GNARINI, L'industria del ferro settecentesca nel<br />

ANNA MARIA RAO - MASSIMO CATTANEO<br />

Ð 230 Ð<br />

Principato di Piombino. I «cavatori» di Rio ed il<br />

1799, «Ricerche storiche», III, 1973, pp. 179-<br />

223; FABIO BERTINI, NobiltaÁ e finanza tra '700 e<br />

'800. Debito e affari a Firenze nell'etaÁ napoleonica,<br />

Firenze, Centro Editoriale Toscano, 1989;<br />

IVO BIAGIANTI, La <strong>Rivoluzione</strong> <strong>francese</strong> e le libertaÁ<br />

economiche, «Il Vieusseux», III, 1990, pp. 35-<br />

58; CRISTINA TAGLIAFERRI, I beni del<strong>la</strong> Certosa di<br />

Pisa in Corsica e i decreti dell'Assemblea Nazionale,<br />

ivi, pp. 81-94.<br />

6. STATO DELLA CHIESA/REPUBBLICA ROMANA<br />

(sono inclusi gli studi sul<strong>la</strong> Repubblica anconetana.<br />

Per gli studi sulle Legazioni pontificie emiliano-romagnole,<br />

cfr. sezione VI. 3. Cfr. inoltre<br />

sezione III. 2: 1972 TOLENTINO, 1974 ROMA<br />

(A), (B), 1985 ROMA, 1987 RONCIGLIONE, 1989<br />

FONTE AVELLANA e PATRICA, 1990 ROMA (A),<br />

(B), (C), (D), (E), 1994 ROMA, 1995 FONTE AVEL-<br />

LANA, 1997 TOLENTINO, 1998 PERUGIA, 1999<br />

ANAGNI, ROMA (A), (B), SEZZE, TERRACINA e TO-<br />

LENTINO, 2001 MACERATA).<br />

Per un inquadramento generale: MARIO BAT-<br />

TAGLINI, Le istituzioni di Roma giacobina (1798-<br />

1799). Studi e appunti, Mi<strong>la</strong>no, GiuffreÁ, 1971;<br />

ANTONIO CRETONI, Roma giacobina. Storia del<strong>la</strong><br />

Repubblica Romana del 1798-99, Roma-Napoli,<br />

Istituto di Studi Romani-ESI, 1971; FIORELLA<br />

BARTOCCINI, Roma nell'Ottocento. Il tramonto<br />

del<strong>la</strong> «CittaÁ santa». La nascita di una capitale, 2<br />

voll., I, Roma-Bologna, Istituto Nazionale di Studi<br />

romani-Cappelli, 1988; La Repubblica romana tra<br />

giacobinismo e insorgenza 1798-1799, numero monografico<br />

di «Archivi e Cultura», XXIII-XXIV,<br />

1990-1991, ma pubblicato nel 1994 (con i contributi<br />

seguenti: FRANCESCO PITOCCO, Introduzione,<br />

pp. 9-12; DOMENICO ROCCIOLO, Sacramenti e liturgia<br />

nel<strong>la</strong> Roma giacobina (1798-1799), pp. 13-<br />

30; ANDREA DAMASCELLI, Cimarra e gli ebrei nel<strong>la</strong><br />

Repubblica romana del 1798-1799, pp. 31-60;<br />

MARIA PIA DONATO, La sociabilitaÁ culturale a Roma<br />

al<strong>la</strong> fine del Settecento. Studi e fonti, pp. 61-<br />

78; DAVID ARMANDO, La tesi del complotto giacobino<br />

negli scritti di un religioso del<strong>la</strong> provincia,<br />

l'``orazione funebre nel<strong>la</strong> morte del<strong>la</strong> Repubblica<br />

romana'' di G.B. Ghiloni, pp. 79-108; BRUNO<br />

BARBINI, Note di vita viterbese nel biennio repubblicano<br />

(1798-1799), pp. 109-122; MASSIMO CAT-<br />

TANEO, ``Giacobinismo'' e trasgressione morale in<br />

un paese del<strong>la</strong> Sabina: il caso del carmelitano Giovan<br />

Battista Vico, pp. 123-144; MARIA PIA CRI-<br />

TELLI, ``C'est absolumment <strong>la</strong> VandeÂe''. Girardon<br />

e l'insorgenza del Circeo, pp. 145-164); Archivio<br />

di Stato di Roma, Giunta di Stato (1799-1800), in-


ventario, cit. (cfr. sezione II. 1); Roma tra fine Settecento<br />

e inizi Ottocento, a cura di PHILIPPE BOU-<br />

TRY, CARLO TRAVAGLINI, FRANCESCO PITOCCO,<br />

«Roma moderna e contemporanea», II, 1994 (riguardano<br />

<strong>la</strong> Repubblica del 1798-99: PHILIPPE<br />

BOUTRY - CARLO TRAVAGLINI, Introduzione, pp.<br />

7-10; MARIA PIA DONATO, Alcune ipotesi sul<strong>la</strong> borghesia<br />

delle professioni e <strong>la</strong> Repubblica del 1798-99:<br />

il caso dei medici del S. Spirito in Sassia, pp. 11-30;<br />

MARINA FORMICA, Vigi<strong>la</strong>nza urbana e ordine pubblico<br />

a Roma (1798-1799), pp. 31-54; DAVID AR-<br />

MANDO, La ``democratizzazione'' di Roma nel carteggio<br />

Chigi-Fossombroni (gennaio-marzo 1798),<br />

pp. 55-76; DANIELA GALLO, I Visconti, una famiglia<br />

romana a servizio dei papi, del<strong>la</strong> Repubblica e<br />

di Napoleone, pp. 77-90); DAVID ARMANDO - MAS-<br />

SIMO CATTANEO - MARIA PIA DONATO, Una rivoluzione<br />

difficile. La Repubblica romana del 1798-<br />

1799, Pisa-Roma, Istituti Editoriali e Poligrafici<br />

Internazionali, 2000 (Introduzione, pp. 9-14; Cronologia,<br />

pp. 15-26; DAVID ARMANDO, La Chiesa,<br />

pp. 29-110; MARIA PIA DONATO, I repubblicani.<br />

Per un profilo sociale e politico, pp. 111-177; MAS-<br />

SIMO CATTANEO, Controrivoluzione e insorgenze,<br />

pp. 179-242); MARIA PIA DONATO, Roma in rivoluzione<br />

(1798, 1848, 1870), in Storia d'Italia, Annali<br />

16, Roma, La cittaÁ del papa, a cura di LUIGI<br />

FIORANI e ADRIANO PROSPERI, Torino, Einaudi,<br />

2000, pp. 905-934; Roma repubblicana 1798-99,<br />

1849, a cura di MARINA CAFFIERO, «Roma moderna<br />

e contemporanea», IX, 2001, pp. 9-314 (riguardano<br />

<strong>la</strong> Repubblica del 1798-99: MARINA CAFFIE-<br />

RO, Introduzione, pp. 9-28; MARIA PIA DONATO,<br />

Costituzione, sovranitaÁ, democrazia. La lotta politica<br />

nel<strong>la</strong> Repubblica del 1798-99, pp. 29-45; MARI-<br />

NA CAFFIERO, La costruzione del<strong>la</strong> religione repubblicana<br />

a Roma nel 1798-99: l'uso politico del<strong>la</strong> storia<br />

antica, pp. 47-86; CLAUDIO CANONICI, Una<br />

politica condivisa. Influenze romane e dinamiche<br />

locali nel<strong>la</strong> ``democratizzazione'' del territorio<br />

(1798-99), pp. 87-112; DAVID ARMANDO, Antonio<br />

Franceschi e <strong>la</strong> politica religiosa del<strong>la</strong> prima Repubblica<br />

romana, pp. 113-147; MASSIMO CATTANEO,<br />

Eresia e libertinismo nel<strong>la</strong> Roma di fine Settecento.<br />

Il caso Chinard-Rater, pp. 149-192; PIER PAOLO<br />

RACIOPPI, La Repubblica romana e le Belle Arti<br />

(1798-99). Dispersione e conservazione del patrimonio<br />

artistico, pp. 193-215); CATHERINE BRICE, La<br />

Roma dei «francesi»: una modernizzazione imposta,<br />

in Storia di Roma dall'antichitaÁ ad oggi. Roma<br />

moderna, a cura di GIORGIO CIUCCI, Roma-Bari,<br />

Laterza, 2002, pp. 349-370; VEIT ELM, Die Revolution<br />

im Kirchenstaat. Ein Literaturbericht uÈber<br />

die juÈngere Forschung zur Vorgeschichte und Geschichte<br />

der Repubblica Romana (1798-1799),<br />

Frankfurt am Main, Peter Lang, 2002.<br />

L'ITALIA E LA RIVOLUZIONE FRANCESE 1789-1799<br />

Ð 231 Ð<br />

Sul movimento repubblicano: MARINA FORMI-<br />

CA, ``Vox populi, vox dei''? Tentativi di formazione<br />

dell'opinione pubblica a Roma (1798-1799),<br />

«Dimensioni e problemi del<strong>la</strong> ricerca storica»,<br />

1989, n. 2, pp. 47-82 (poi in forma sintetica in<br />

Opinione, lumi, rivoluzione, a cura di ALBERTO<br />

POSTIGLIOLA, Roma, «Materiali del<strong>la</strong> SocietaÁ italiana<br />

di studi sul secolo XVIII», 1993, pp. 119-<br />

126); EAD., Potere e popolo. Alcuni interrogativi<br />

sul<strong>la</strong> Repubblica romana giacobina, «Studi romani»,<br />

XXXVII, 1989, pp. 235-257; EAD., Forme<br />

di sociabilitaÁ politica nel<strong>la</strong> Repubblica romana<br />

del 1798, «Dimensioni e problemi del<strong>la</strong> ricerca<br />

storica», 1992, n. 1, pp. 73-88; DINO MENGOZZI,<br />

Ultimo addio e ``meraviglie''. Rituali giacobini<br />

nell'ex Stato pontificio (1796-1799), «Studi urbinati»,<br />

LXVII, 1995-1996, pp. 9-31; MARIA PIA<br />

DONATO, I repubblicani, cit. Un'indagine sociologica<br />

e prosopografica sui patrioti romani a partire<br />

dalle fonti del<strong>la</strong> repressione, a cura di MASSIMO<br />

CATTANEO, MARIA PIA DONATO, FRANCESCA RO-<br />

MANA LEPROTTI, LUCA TOPI, eÁ stata pubblicata<br />

nel 1992 dal<strong>la</strong> rivista «Ricerche per <strong>la</strong> storia religiosa<br />

di Roma» (cfr. infra sez. VIII).<br />

Su aspetti amministrativi e finanziari, assistenza,<br />

politica territoriale: DOMENICO DEMARCO, Riflessi<br />

del<strong>la</strong> <strong>Rivoluzione</strong> sul<strong>la</strong> politica finanziaria e<br />

monetaria delle Repubbliche italiane: il caso del<strong>la</strong><br />

Repubblica romana (1798-1799), in Atti del Colloquio<br />

italo-<strong>francese</strong> su «La politica monetaria del<strong>la</strong><br />

<strong>Rivoluzione</strong> <strong>francese</strong> dall'``assignat'' al marengo»,<br />

Roma, Accademia dei Lincei, 1979, pp. 35-45;<br />

MARIO BATTAGLINI, La nascita del<strong>la</strong> Repubblica<br />

romana e le sue strutture provvisorie, «Rassegna<br />

storica del Risorgimento», LXXVII, 1990, pp.<br />

435-474; ANGELA GROPPI, Tute<strong>la</strong> dell'onore e assistenza.<br />

I conservatori romani tra fine Settecento e<br />

inizio Ottocento, in PovertaÁ e beneficenza tra <strong>Rivoluzione</strong><br />

e Restaurazione, a cura di GABRIELLA<br />

BOTTI, LAURA GUIDI, LUCIA VALENZI, Napoli,<br />

Morano, 1990, pp. 165-182; PAOLO ALVAZZI<br />

DEL FRATE, Sistema amministrativo dipartimentale<br />

e Stato pontificio (1798-1816), «Rivista di storia<br />

del diritto italiano», LXIV, 1991, pp. 217-232;<br />

MARIO BATTAGLINI, L'amministrazione del<strong>la</strong> giustizia<br />

nel<strong>la</strong> Repubblica romana del 1798-1799, Mi<strong>la</strong>no,<br />

GiuffreÁ, 1998; CLAUDIO CANONICI, Giurisdizioni<br />

e microaggregazioni nel Patrimonio fra<br />

Antico regime e Restaurazione, in Memoria, Storia,<br />

Vissuto. Il Patrimonio di S. Pietro in Tuscia<br />

e l'esperienza di Vittorio Emanuele Giuntel<strong>la</strong>, atti<br />

del convegno di Capranica 17-19 aprile 1998, a<br />

cura di CLAUDIO CANONICI e PIERO SANTONI,<br />

«Rivista storica del Lazio», a. VI, 1998, vol. VIII,<br />

pp. 155-166; VEIT ELM, La politica assistenziale<br />

del<strong>la</strong> Repubblica romana (1798-1799), in Popo<strong>la</strong>-


zione e societaÁ a Roma dal medioevo all'etaÁ contemporanea,<br />

a cura di EUGENIO SONNINO, Roma,<br />

Il Ca<strong>la</strong>mo, 1998, pp. 563-573; MARINA FORMICA,<br />

Organizzazione territoriale in periodo giacobino,<br />

ivi, pp. 171-185; DONATELLA STRANGIO, Il debito<br />

pubblico pontificio. Cambiamento e continuitaÁ<br />

nelle finanze pontificie dal periodo <strong>francese</strong> al<strong>la</strong> restaurazione<br />

romana 1798-1820, Padova, Cedam,<br />

2001.<br />

Su singole cittaÁ e aree territoriali: CESARE MAR-<br />

LETTA, Cenni sul<strong>la</strong> zecca di Civitavecchia: una pagina<br />

di storia cittadina, 1796-1799, Civitavecchia,<br />

Cassa di Risparmio di Civitavecchia, 1987; RENA-<br />

TO LEFEVRE, Ariccia giacobina 1798-1799. Cronache<br />

e documenti, Ariccia, Comune di Ariccia-Assessorato<br />

al<strong>la</strong> Cultura, 1990; CLAUDIO CANONICI,<br />

La fedeltaÁ e l'obbedienza. Governo del territorio a<br />

Viterbo e nel Patrimonio in etaÁ napoleonica, Roma,<br />

Carocci, 2001; ID., ``Le nostre antiche e savie<br />

repubbliche''. La Repubblica romana a Corneto<br />

1798-1799, Tarquinia, s.e. (Tipografia Ceccarelli),<br />

2002.<br />

Sulle Marche: MICHELE MILLOZZI, Pesaro nel<br />

triennio 1796-1799, «Studi urbinati», n.s., XLVI,<br />

1972, pp. 484-494 (ora in ID., Storia e storici delle<br />

Marche (1796-1966), Ancona, Deputazione di<br />

Storia patria per le Marche, 1998, pp. 11-21);<br />

GIAN CARLO MENGOZZI, Montefeltro giacobino,<br />

«Studi montefeltrani», 1973, n. 2, pp. 69-93;<br />

PAOLO SORCINELLI, Nota sul movimento giacobino<br />

nel<strong>la</strong> Legazione di Urbino, «Atti e Memorie.<br />

Deputazione di Storia patria per le Marche»,<br />

1971-73, pp. 197-219; ROBERTO PANICALI, Fano<br />

e l'occupazione <strong>francese</strong> nel 1799. Una lettera<br />

autografa del generale Monnier al generale Mac<br />

Donald, «Nuovi Studi fanesi», I, 1986, pp. 153-<br />

170; DONATELLA FIORETTI, Persistenze e mutamenti<br />

dal periodo giacobino all'UnitaÁ, in Le Marche,<br />

a cura di SERGIO ANSELMI, Torino, Einaudi,<br />

1987, pp. 33-119; ALDO DELI, Fano 1789-1799:<br />

materiali documentari esistenti nell'archivio vescovile,<br />

«Studia Picena», LVII, 1992, pp. 219-240;<br />

LIBERO PACI, Aspetti del<strong>la</strong> Repubblica romana in<br />

Macerata, «Atti e Memorie. Deputazione di storia<br />

patria per le Marche», IC, 1995, pp. 363-453;<br />

DANIELA CARPI, Una cronaca inedita sui tumulti<br />

di Senigallia: il Libro del<strong>la</strong> Valle del Pianto di<br />

R. Ja'akov Ha-Cohen, in Scritti sull'ebraismo in<br />

memoria di Emanuele Menachem Artom, a cura<br />

di SERGIO J. SIERRA e ELENA LEA ARTOM, Gerusalemme,<br />

Ashodod Pirsum Dror, 1996, pp. 77-<br />

88; EDMONDO CASADIDIO, Tolentino nell'etaÁ franco-napoleonica.<br />

La Repubblica romana (1798-<br />

1799), «Quaderni del Bicentenario», IV, 1998,<br />

pp. 137-148; TERESA DAMIANI, Urbino ed il suo<br />

territorio nel triennio rivoluzionario (1796-99),<br />

ANNA MARIA RAO - MASSIMO CATTANEO<br />

Ð 232 Ð<br />

Urbino, Quattro venti, 1998; GILBERTO PICCINI-<br />

NI, Jesi e le Marche nel 1798-99, in Le stagioni<br />

del Teatro Pergolesi. Storia e arte, a cura di ROSA-<br />

LIA BIGLIARDI PARLAPIANO e LORETTA MOZZONI,<br />

Jesi, 1998, pp. 14-25; CLAUDIA MANONI, Il triennio<br />

giacobino ad Ancona dal<strong>la</strong> stampa dell'epoca,<br />

Chiaravalle, L'orecchio di Van Gogh, 2000.<br />

Su Perugia e l'Umbria: MARIO TOSTI, Agricoltura<br />

e istanze di riforma a Perugia nel tardo Settecento,<br />

«Bollettino del<strong>la</strong> Deputazione di Storia Patria<br />

per l'Umbria», LXXVIII, 1981, pp. 239-259;<br />

VINCENZO PIRRO, Terni nell'etaÁ rivoluzionaria e<br />

napoleonica (1789-1815), Terni, Thyrus, 1989;<br />

UBALDO SANTI - ELIO FORTUNATO, Spoleto nell'etaÁ<br />

rivoluzionaria e napoleonica (1789-1815), Spoleto,<br />

Accademia spoletina, 1989; VINCENZO PIR-<br />

RO, Perugia giacobina (1797-1799), in Il modello<br />

umbro tra realtaÁ nazionale e specificitaÁ regionale,<br />

a cura di STEFANIA MAGLIANI e ROMANO UGOLI-<br />

NI, Perugia, Endas, 1991, pp. 103-116; LUIGI<br />

RAMBOTTI, L'ordinamento giudiziario a Perugia<br />

nel periodo del<strong>la</strong> Repubblica Romana (1798-<br />

1799), «Archivi per <strong>la</strong> storia», IV, 1991, pp.<br />

199-208; CLAUDIA MINCIOTTI TSOUKAS, Dal<strong>la</strong><br />

conquista <strong>francese</strong> al<strong>la</strong> Restaurazione, in Storia illustrata<br />

delle cittaÁ dell'Umbria, Perugia, a cura di<br />

RAFFAELE ROSSI, II, Perugia-Mi<strong>la</strong>no, Sellino,<br />

1993, pp. 577-592; MARIA LUISA CASCELLA, La<br />

reggenza imperiale a Perugia tra esperienza giacobina<br />

e restaurazione pontificia, «Bollettino del<strong>la</strong><br />

deputazione di storia patria per l'Umbria», XCII,<br />

1995, pp. 159-193; GIORGIO BRIGHI, Terni giacobina<br />

(1798-99). I parte: L'antico regime, «Memoria<br />

storica», a. VII, 1998, vol. XIII, pp. 35-52;<br />

LUIGI CATANELLI, Pagine di storia perugina<br />

(1798-1830), Ellera Umbra, Era Nuova, 1999.<br />

Altri studi: VITTORIO EMANUELE GIUNTELLA,<br />

Qualche nuovo documento su Pio VI durante l'esilio<br />

in Toscana, in Miscel<strong>la</strong>nea Amato Pietro Frutaz,<br />

Roma, Guerra, 1978, pp. 345-364; MARIA I.<br />

MACIOTI, Stati d'animo e ceti popo<strong>la</strong>ri nell'immaginario<br />

collettivo del<strong>la</strong> Roma repubblicana, «La<br />

Critica Sociologica», XCII, 1989-1990, pp. 104-<br />

125; IRENE FOSI, ``Siam sempre sossopra ed in gran<br />

moto per i Francesi''. Gli echi del<strong>la</strong> <strong>Rivoluzione</strong><br />

nelle lettere di Gaetano Marini a Carlo Eugenio<br />

duca del WuÈrttemberg (1789-1793), «Archivio<br />

del<strong>la</strong> SocietaÁ Romana di Storia Patria», CXV,<br />

1992, pp. 181-215; MARINA FORMICA, Stereotipi<br />

e immagini del<strong>la</strong> Francia rivoluzionaria attraverso<br />

il mito di Hugon de Bassville, in Francia e Italia<br />

nel XVIII secolo: immagini e pregiudizi reciproci,<br />

V Colloquio italo-<strong>francese</strong>, Torino, 17-19 febbraio<br />

1994, a cura di VALERIA RAMACCIOTTI,<br />

Alessandria, Edizioni dell'Orso, 1995, pp. 99-<br />

115; STEFANIA NANNI, La memoria del<strong>la</strong> rivolu-


zione negli Stati delle Anime (1789-1815), in Popo<strong>la</strong>zione<br />

e societaÁ a Roma dal medioevo all'etaÁ<br />

contemporanea, cit., pp. 725-748 (poi con il titolo<br />

I curati romani e <strong>la</strong> rivoluzione. Gli stati delle anime<br />

(1789-1815), in EAD., Il mondo nuovo. L'``edificazione''<br />

del<strong>la</strong> Chiesa universale, Pisa-Roma,<br />

Istituti editoriali e poligrafici internazionali,<br />

2000, pp. 215-231, con appendice documentaria<br />

pp. 232-265); NICOLA RAPONI, Due centenari. A<br />

proposito del<strong>la</strong> Autobiografia di Monaldo Leopardi,<br />

«Quaderni del bicentenario», IV, 1998, pp.<br />

31-50; MARINA FORMICA, La Repubblica Romana<br />

del 1798 e quel<strong>la</strong> del 1849: un confronto, in La<br />

Repubblica Romana nel movimento europeo tra<br />

il 1848 e il 1849, atti del convegno internazionale<br />

di studi (Roma, 30 giugno-1ë luglio 1999), «Rassegna<br />

storica del Risorgimento», LXXXVI, 1999,<br />

numero speciale per il 150ë anniversario del<strong>la</strong> Repubblica<br />

romana del 1849, pp. 189-204.<br />

Numerose indicazioni sul<strong>la</strong> storia del<strong>la</strong> Chiesa<br />

e sui nessi religione-politica nell'ambito territoriale<br />

pontificio e del<strong>la</strong> Repubblica romana sono<br />

reperibili al<strong>la</strong> sezione VIII; sulle ``insorgenze'',<br />

partico<strong>la</strong>rmente diffuse in queste zone, cfr. sezione<br />

VII.<br />

7. REGNI DI NAPOLI E SICILIA<br />

a) Regno di Napoli/Repubblica napoletana<br />

(cfr. anche sezione III. 2: 1970 MATERA; 1988<br />

NAPOLI; 1989 AVELLINO, FASANO, GRUMO NEVA-<br />

NO, NAPOLI, UDINE; 1990 e 1996 MARATEA; 1999<br />

ALTAMURA-MATERA, CATANZARO, CAVA DEI TIR-<br />

RENI, FASANO, FOGGIA, MARATEA, NAPOLI (A)-<br />

(G), PADULA, WASHINGTON; 2000 SALERNO).<br />

Per un inquadramento generale restano fondamentali<br />

gli studi di BENEDETTO CROCE, riediti in<br />

occasione del bicentenario: La rivoluzione napoletana<br />

del 1799, con una nota di FULVIO TESSITORE,<br />

Napoli, Bibliopolis, 1998; La rivoluzione napoletana<br />

del 1799. Biografie, racconti, ricerche, a cura<br />

di CINZIA CASSANI, 2 tomi, Napoli, Bibliopolis,<br />

1999 (Edizione nazionale delle opere, XI); La rivoluzione<br />

napoletana del 1799 illustrata con ritratti,<br />

vedute, autografi ed altri documenti figurativi e<br />

grafici del tempo, a cura di BENEDETTO CROCE,<br />

GIUSEPPE CECI, MICHELANGELO D'AYALA, SAL-<br />

VATORE DI GIACOMO, Napoli, Morano, 1999. Si<br />

vedano inoltre: MARIO BATTAGLINI, La rivoluzione<br />

napoletana del 1799 a Napoli, Firenze, D'Anna,<br />

1973; PASQUALE VILLANI, Mezzogiorno tra riforme<br />

e rivoluzione, Roma-Bari, Laterza, 1973;<br />

RUGGERO MOSCATI, Dal<strong>la</strong> Reggenza al<strong>la</strong> Repubblica<br />

partenopea, in Storia di Napoli, IV, Napoli,<br />

SocietaÁ editrice Storia di Napoli, 1976, pp. 727-<br />

L'ITALIA E LA RIVOLUZIONE FRANCESE 1789-1799<br />

Ð 233 Ð<br />

773; TOMMASO PEDIO, La Repubblica napoletana<br />

del 1799, Bari, Levante, 1986 2 (I ed. 1974); ANNA<br />

MARIA RAO, La Repubblica napoletana del 1799,<br />

in Storia del Mezzogiorno, diretta da GIUSEPPE<br />

GALASSO e ROSARIO ROMEO, IV, Il Regno dagli<br />

Angioini ai Borboni, 2, Roma, Edizioni del Sole,<br />

1986, pp. 469-539 (ora in ANNA MARIA RAO-PA-<br />

SQUALE VILLANI, Napoli 1799-1815. Dal<strong>la</strong> Repubblica<br />

al<strong>la</strong> monarchia amministrativa, Napoli, Edizioni<br />

del Sole, s.d. ma 1995, pp. 9-121); CLAUDIA<br />

PETRACCONE, Napoli nel 1799. <strong>Rivoluzione</strong> e proprietaÁ.<br />

Una ricerca su borghesia e nobiltaÁ nel Mezzogiorno<br />

d'Italia, Napoli, Morano, 1989; MARIO<br />

BATTAGLINI, La Repubblica napoletana. Origini,<br />

nascita, struttura, Roma, Bonacci, 1992; ID., Napoli<br />

tra monarchia e Repubblica. Note e postille,<br />

Roma, Amal, 1996; ANNA MARIA RAO, La Repubblica<br />

napoletana del 1799, Roma, Newton Compton,<br />

1997; EAD., La rivoluzione napoletana, in<br />

1999 MARATEA, pp. 35-63; VALENTINO SANI,<br />

1799 Napoli. La rivoluzione, Venosa, Osanna,<br />

1999. Tra le numerose opere di sintesi di impianto<br />

pubblicistico-divulgativo: SILVIO MAURANO,<br />

La Repubblica partenopea, Mi<strong>la</strong>no, Ceschina,<br />

1971; FRANCESCO GRILLO, La rivoluzione napoletana<br />

del 1799, Cosenza, Pellegrini, 1972; MARIO<br />

FORGIONE, I dieci anni che sconvolsero Napoli,<br />

1789-1799: dal<strong>la</strong> presa del<strong>la</strong> Bastiglia al<strong>la</strong> resa di<br />

Castel S. Elmo, Napoli, EDI, 1990; VINCENZO<br />

CUOMO, La Repubblica Partenopea, Napoli, Fiorentino,<br />

1992; CAMILLO ALBANESE, Cronache di<br />

una rivoluzione. Napoli 1799, prefazione di GE-<br />

RARDO MAROTTA, Mi<strong>la</strong>no, Angeli, 1998; ALBERTO<br />

CONSIGLIO, La rivoluzione napoletana del 1799:<br />

fine di un reame, Mi<strong>la</strong>no, Rusconi, 1998; CIRO<br />

RAIA, Napoli 1799, prefazione di ANTONIO GAR-<br />

GANO, Napoli, Pironti, 1998; ANGIOLO GRACCI,<br />

La rivoluzione negata. Il filo rosso del<strong>la</strong> rivoluzione<br />

italiana. Memoria storica e riflessioni politiche<br />

nel bicentenario 1799-1999, Napoli, La CittaÁ del<br />

Sole, 1999; MARIO PROTO, Il Mezzogiorno e <strong>la</strong> rivoluzione<br />

napoletana del 1799. Brigantaggio, statalismo,<br />

globalizzazione, Manduria-Bari-Roma,<br />

Lacaita, 1999.<br />

Sul movimento repubblicano: GAETANO CIN-<br />

GARI, Alcuni temi sul giacobinismo meridionale,<br />

in Illuminismo e societaÁ meridionale, Atti del<br />

Convegno, Catania 10-12 maggio 1973, «Archivio<br />

storico per <strong>la</strong> Sicilia orientale», LXXI, 1975,<br />

pp. 65-83 e in ID., Brigantaggio, proprietari e contadini<br />

nel Sud (1799-1900), Reggio Ca<strong>la</strong>bria, Editori<br />

meridionali riuniti, 1976, pp. 11-34; GIROLA-<br />

MO ADDEO, L'albero del<strong>la</strong> libertaÁ nel<strong>la</strong> Repubblica<br />

Napoletana del 1799, «Atti del<strong>la</strong> Accademia pontaniana»,<br />

n.s., XXVII, 1977, pp. 67-87; TOMMA-<br />

SO AFFINITA, Riformismo liberale e radicalismo


giacobino nel secondo Settecento meridionale,<br />

«Nuovi studi politici», VII, 1977, pp. 53-84; AN-<br />

NA MARIA RAO, Sociologia e politica del giacobinismo:<br />

il caso napoletano, «Prospettive Settanta»,<br />

n.s., I, 1979, pp. 212-239; CLAUDIA PETRACCONE,<br />

<strong>Rivoluzione</strong> e proprietaÁ: i repubblicani abruzzesi e<br />

molisani nel 1799, «Archivio storico per le province<br />

napoletane», a. C, 1982, s. III, vol. XXI,<br />

pp. 199-227; GIUSEPPE GALASSO, I giacobini meridionali,<br />

«Rivista storica italiana», XCVI, 1984,<br />

pp. 69-104, poi in ID., La filosofia in soccorso<br />

de' governi. La cultura napoletana del Settecento,<br />

Napoli, Guida, 1989, pp. 509-548; TOMMASO PE-<br />

DIO, La congiura giacobina del 1794 nel Regno di<br />

Napoli, Bari, Levante, 1986 (rist. anast. dell'edizione<br />

di Matera, Fratelli Montemurro, 1975, intito<strong>la</strong>ta<br />

Massoni e giacobini nel Regno di Napoli<br />

nel<strong>la</strong> seconda metaÁ del Settecento); TONI IERMA-<br />

NO, NobiltaÁ e giacobinismo nel 1799 napoletano<br />

attraverso le vicende di Giuseppe Caracciolo principe<br />

di Torel<strong>la</strong> (1747-1808), in L'Irpinia nel<strong>la</strong> societaÁmeridionale,<br />

t. I, Studi e fonti, Avellino, Edizioni<br />

del Centro Dorso, 1987, pp. 371-392; ANNA<br />

MARIA RAO, Guerra e politica, in 1987 NAPOLI,<br />

pp. 187-245; PAOLO VIOLA, Les intellectuels napolitains<br />

face aÁ <strong>la</strong> deÂfaite de 1799, in Les reÂsistances<br />

aÁ <strong>la</strong> ReÂvolution, actes du colloque (Rennes,<br />

17-21 septembre), recueillis et preÂsenteÂs par<br />

FRANCË OIS LEBRUN et ROGER DUPUY, Paris, Imago,<br />

1987, pp. 321-327; ANNA MARIA RAO, Giacobini<br />

e giacobinismo nel<strong>la</strong> cultura meridionale italiana<br />

del primo Ottocento, in 1789 e dopo, I, Lumi<br />

diritti scritture, testi del convegno La rivoluzione<br />

dell'89 e dopo (UniversitaÁ di Bari, 13-16 ottobre<br />

1989), «Lectures. Analisi di materiali e temi di<br />

espressione <strong>francese</strong>», XXIV, 1989-1990, pp.<br />

201-219; RENATO BRUSCHI, Le letture dei giacobini:<br />

cultura e politica a Napoli dopo <strong>la</strong> <strong>Rivoluzione</strong><br />

<strong>francese</strong>, «Prospettive settanta», XIII, 1991, pp.<br />

341-363; GIUSEPPE GIARRIZZO, Al<strong>la</strong> ricerca del<br />

giacobinismo meridionale, in 1991 SALERNO, pp.<br />

473-478; TOMMASO PEDIO, Giacobini repubblicani<br />

e sanfedisti nel 1799, «Studi storici meridionali»,<br />

XIII, 1993, pp. 3-20; ATTILIO SIMIONI, Le origini<br />

del Risorgimento politico nell'Italia meridionale,<br />

2 voll., Messina-Roma, Principato, 1925,<br />

nuova edizione a cura di ILEANA DEL BAGNO,<br />

Napoli, SocietaÁ Napoletana di Storia Patria,<br />

1995; RENATO BRUSCHI, Le letture dei giacobini.<br />

Napoli dopo <strong>la</strong> rivoluzione <strong>francese</strong>, Napoli, La<br />

CittaÁ del Sole, 1999; VINCENZO FERRONE, L'Illuminismo<br />

italiano e <strong>la</strong> rivoluzione napoletana del<br />

'99, «Studi storici», XL, 1999, pp. 993-1007, e<br />

in appendice a ID., I profeti dell'illuminismo. Le<br />

metamorfosi del<strong>la</strong> ragione nel tardo Settecento italiano,<br />

nuova edizione accresciuta, Roma-Bari, La-<br />

ANNA MARIA RAO - MASSIMO CATTANEO<br />

Ð 234 Ð<br />

terza, 2000 (1 a ed. 1989), pp. 361-374; JOHN RO-<br />

BERTSON, Enlightenment and Revolution: Naples<br />

1799, «Transactions of the Royal Historical Society»,<br />

6 th series, X, 2000, pp. 17-44; ANNA MA-<br />

RIA RAO - DAUNIA PAVONE, Cartografia e politica:<br />

le municipalitaÁ repubblicane del 1799, in Le mappe<br />

del<strong>la</strong> storia. Proposte per una cartografia del<br />

Mezzogiorno e del<strong>la</strong> Sicilia in etaÁ moderna, a cura<br />

di GIUSEPPE GIARRIZZO e ENRICO IACHELLO, Mi<strong>la</strong>no,<br />

Angeli, 2002, pp. 51-60.<br />

Sugli aspetti amministrativi, diplomatici, istituzionali<br />

e sui provvedimenti legis<strong>la</strong>tivi: ARMANDO<br />

DE MARTINO, Ancien reÂgime e rivoluzione nel Regno<br />

di Napoli. Crisi e trasformazione dell'ordinamento<br />

giuridico, Napoli, Jovene, 1971; GIUSEPPE<br />

NUZZO, La Monarchia delle Due Sicilie tra ancien<br />

reÂgime e rivoluzione, Napoli, Berisio, 1972; ANNA<br />

MARIA RAO, L'ordinamento e l'attivitaÁ giudiziaria<br />

del<strong>la</strong> Repubblica napoletana del 1799, «Archivio<br />

storico per le Province napoletane», s. III, XII,<br />

1973, pp. 73-145; PASQUALE SARLI, La politica<br />

del Direttorio e <strong>la</strong> Repubblica napoletana in un<br />

MeÂmoire del generale Lacroix, «Rassegna storica<br />

del Risorgimento», LXIX, 1982, pp. 131-155;<br />

MARIO BATTAGLINI, L'amministrazione del<strong>la</strong> giustizia<br />

nel<strong>la</strong> Repubblica napoletana, «Rassegna storica<br />

del Risorgimento», LXXII, 1985, pp. 147-<br />

170; GIUSEPPE GALASSO, La Memoria di Vincenzio<br />

Russo sull'abolizione del<strong>la</strong> feudalitaÁ nel 1799,<br />

in ID., La filosofia in soccorso de' governi. La cultura<br />

napoletana del Settecento, Napoli, Guida,<br />

1989, pp. 623-631; ID., La legge feudale napoletana<br />

del 1799 (giaÁ «Rivista storica italiana», 1964),<br />

ivi, pp. 633-660; MARIA PIA CRITELLI, Napoletana<br />

o Partenopea? Note storiche in margine ad una denominazione,<br />

«Rassegna storica del Risorgimento»,<br />

LXXIX, 1992, pp. 23-34; ANGELANTONIO<br />

SPAGNOLETTI, La costruzione di un nuovo spazio<br />

amministrativo: il Mezzogiorno continentale tra<br />

1799 e 1816, in Le mappe del<strong>la</strong> storia. Proposte<br />

per una cartografia del Mezzogiorno e del<strong>la</strong> Sicilia<br />

in etaÁ moderna, cit. pp. 91-98.<br />

Sul<strong>la</strong> Repubblica napoletana nel<strong>la</strong> riflessione<br />

politica e storiografica dell'Ottocento: GIUSTINO<br />

FORTUNATO, I napoletani del 1799 (1882), Napoli,<br />

Istituto italiano per gli studi filosofici, Comune<br />

di Massa Lubrense, 1987; ID., I giustiziati di Napoli<br />

del 1799 (1884), a cura di VITTORIO DINI,<br />

Mi<strong>la</strong>no, Linea d'ombra, 1992; SAVERIO RICCI,<br />

Tra due secoli. La rivoluzione del 1799 nel<strong>la</strong> memoria<br />

storica dell'Ottocento, in Storia e civiltaÁ del<strong>la</strong><br />

Campania. L'Ottocento, a cura di GIOVANNI<br />

PUGLIESE CARRATELLI, Napoli, 1995, pp. 13-25;<br />

LAURO ROSSI, Mazzini e <strong>la</strong> rivoluzione napoletana<br />

del 1799. Ricerche sull'Italia giacobina, postfazione<br />

di CARLO ZAGHI, Manduria-Bari-Roma, Lacai-


ta, 1995; HERMANN HUÈ FFER, La repubblica napoletana<br />

dell'anno 1799, a cura e con introduzione<br />

di RENATA DE LORENZO, Napoli, Liguori, 1999<br />

(UniversitaÁ degli Studi di Napoli Federico II.<br />

Pubblicazioni del Dipartimento di Discipline<br />

Storiche, 9).<br />

Numerosi gli studi su singole realtaÁ urbane e<br />

provinciali, e altri domini borbonici.<br />

Sugli ABRUZZI: MARIO BATTAGLINI, Abruzzo<br />

1798-1799. Una Repubblica giacobina, «Rassegna<br />

storica del Risorgimento», LXXV, 1988, pp. 3-<br />

18; CORRADO MARCIANI, Omobono Bocache cronista<br />

dei moti del 1799 in Abruzzo, in ID., Scritti di<br />

storia, a cura di EMILIANO GIANCRISTOFARO e con<br />

<strong>la</strong> Prefazione di MARCELLO DE CECCO, Lanciano,<br />

Carabba, 1998; GABRIELE CARLETTI, La ``Pescara''<br />

di Melchiorre Delfico, Pescara, Tracce,<br />

1999; FRANCESCA FAUSTA GALLO, ``Sempre fedeli<br />

al re e al<strong>la</strong> patria''. E Â lites urbane e lotta politica in<br />

Abruzzo tra antico regime e seconda restaurazione,<br />

in Dinamica dei conflitti e forza delle tradizioni: il<br />

caso degli Abruzzi (1770-1870), a cura di EAD.,<br />

«Trimestre», XXXIV, 2001, pp. 15-119; EAD.,<br />

Dai gigli alle coccarde. Il conflitto politico in<br />

Abruzzo (1770-1815), Roma, Carocci, 2002.<br />

Sul<strong>la</strong> BASILICATA: RAFFAELE SARRA, La rivoluzione<br />

repubblicana del 1799 in Basilicata, Napoli,<br />

Laurenziana, 1988 (ristampa anastatica dell'ed.<br />

Matera, Angelelli, 1901); Popolo, plebe e giacobini.<br />

Napoli e <strong>la</strong> Basilicata nel 1799, a cura di NINO<br />

CALICE, Rionero in Vulture, Calice, 1989; ANTO-<br />

NIO CESTARO, Il Mezzogiorno e <strong>la</strong> Basilicata fra l'etaÁgiacobina<br />

e il decennio <strong>francese</strong>: aspetti e problemi,<br />

«Rassegna storica lucana», XI, 1991, n. 13,<br />

pp. 7-25; ANTONIO LERRA, Al<strong>la</strong> ricerca dell'identitaÁ<br />

nazionale: il ruolo del<strong>la</strong> Basilicata nel 1799,<br />

«Rassegna storica lucana», XVII, 1997, n. 25-<br />

26, pp. 69-91; TOMMASO NARDELLA, Francesco<br />

De Carolis e i moti giacobini del 1799 in Basilicata,<br />

«Archivio storico pugliese», LII, 1999, pp.<br />

243-249; NICOLA LISANTI - TOMMASO RUSSO -<br />

ROSA MARIA SALVIA, Il feudo, <strong>la</strong> coccarda e l'intendenza.<br />

La Basilicata dal 1789 al 1821, Mi<strong>la</strong>no,<br />

Angeli, 2000 (con i seguenti contributi: TOMMA-<br />

SO RUSSO, Spazi e luoghi collettivi del<strong>la</strong> politica e<br />

del<strong>la</strong> comunicazione in Basilicata (1789-1821),<br />

pp. 9-55; ROSA MARIA SALVIA, Una famiglia d'eÂlite<br />

a Matera (1799-1829), pp. 56-118; NICOLA LI-<br />

SANTI, La nobiltaÁ in Basilicata nel 1799, pp. 119-<br />

136); ANTONIO LERRA, L'albero e <strong>la</strong> croce. Istituzioni<br />

e ceti dirigenti nel<strong>la</strong> Basilicata del 1799, Napoli,<br />

ESI, 2001.<br />

Sulle CALABRIE: ARMANDO LUCIFERO, Il 1799<br />

nel Regno di Napoli in generale ed in Crotone in<br />

partico<strong>la</strong>re: storia e commenti, Sa<strong>la</strong> Bolognese, Forni,<br />

1988 (rist. anast. dell'ed. di Crotone, 1909);<br />

L'ITALIA E LA RIVOLUZIONE FRANCESE 1789-1799<br />

Ð 235 Ð<br />

GAETANO CINGARI, La Ca<strong>la</strong>bria nel 1799, Napoli,<br />

Istituto italiano per gli studi filosofici-La CittaÁ del<br />

Sole, 1999 (giaÁ «La Provincia di Napoli», dicembre<br />

1990).<br />

Sul MOLISE: PIER LUIGI NOBILE, Il Molise dal<strong>la</strong><br />

<strong>Rivoluzione</strong> <strong>francese</strong> a G. Murat, «Samnium»,<br />

XLVI, 1973, pp. 185-201; NICOLA LA MARCA,<br />

Le ripercussioni del<strong>la</strong> <strong>Rivoluzione</strong> <strong>francese</strong> in un<br />

piccolo feudo del Molise, «Studi storici meridionali»,<br />

VIII, 1988, pp. 309-329 (sul feudo di Casacalenda);<br />

GAETANO AMATO, Il notaio Libero Serafini<br />

molisano di Agnone, martire del<strong>la</strong> Repubblica<br />

partenopea (1798-1799), presentazione di ANTO-<br />

NIO CESTARO, Salerno, Laveglia, 1990; Il 1799 dopo<br />

100 anni. Bibliografia di spogli dei periodici<br />

molisani del<strong>la</strong> Biblioteca provinciale ``P. Albino''<br />

di Campobasso dal 1895 al 1905, a cura di VIN-<br />

CENZO LOMBARDI, con <strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione di ANTO-<br />

NELLA CRISTINO, SILVANA MARONCELLI, ANTONIA<br />

MONTALTO e CARMELA TIMPERIO, «Almanacco<br />

del Molise 1998», a cura di ENZO NOCERA, Campobasso,<br />

Enne, 1998, pp. 227-271; ALFONSO<br />

PERRELLA, L'anno 1799 nel<strong>la</strong> Provincia di Campobasso.<br />

Memorie e narrazioni documentate con notizie<br />

riguardanti l'intiero ex Regno di Napoli, Prefazione<br />

di ANNA MARIA RAO, Ferrazzano (CB),<br />

Enne, 2000 (rist. anast. dell'ed. di Caserta, Tipografia<br />

Majone, 1900).<br />

Sul PRINCIPATO CITRA (provincia di Salerno):<br />

ANNA GRAZIA LINGUITI, Composizione e vicende<br />

di un complesso feudale tra rivoluzione e controrivoluzione.<br />

I Doria d'Angri, «Rassegna storica salernitana»,<br />

n.s., X, 1993, pp. 77-103; FRANCESCO<br />

VOLPE, Il 1799 nel Cilento, Agropoli, Edizioni<br />

dell'Alento, 1992, poi in ID., Il Cilento tra antico<br />

e nuovo regime. Permanenze e mutamenti dopo <strong>la</strong><br />

rivoluzione del 1799, Napoli, ESI, 1998; ANTO-<br />

NIO CESTARO, Il vescovo di Policastro e <strong>la</strong> rivoluzione<br />

del 1799 nel Regno di Napoli, «Rassegna<br />

storica lucana», XVI, 1996, n. 23, pp. 3-9; CA-<br />

TELLO VANACORE, Castel<strong>la</strong>mmare 1799. Momenti<br />

del<strong>la</strong> Repubblica Napoletana, Castel<strong>la</strong>mmare di<br />

Stabia, Longobardi, 1998; FRANCESCO VOLPE, Il<br />

Cilento tra antico e nuovo regime. Permanenze e<br />

mutamenti dopo <strong>la</strong> rivoluzione del 1799, Napoli,<br />

ESI, 1998; GENEROSO CONFORTI - AMATO GRISI<br />

- MARCELLO MARESCA, La rivoluzione del 1799.<br />

Alburni e Principato Citra, Presentazione di AL-<br />

FONSO ANDRIA, Salerno, ARCI Postiglione,<br />

1999; GIUSEPPE FOSCARI - ARTURO INFRANZI, Cava<br />

1799, Cava dei Tirreni, Di Mauro, 1999; AN-<br />

DREA GENOINO, Studi e ricerche sul 1799, a cura<br />

di FRANCESCO BARRA, Cava dei Tirreni, Avagliano,<br />

1999.<br />

Sulle PUGLIE: GIUSEPPE CLEMENTE, Il sacco di<br />

San Severo del 25 febbraio 1799, prefazione di NI-


NO CASIGLIO, San Severo, A. e M. Notarangelo,<br />

1989; LEONARDO LA PUMA Il giacobinismo nel Salento,<br />

in 1989 FIRENZE, pp. 135-151; Molfetta<br />

1799: ga<strong>la</strong>ntuomini e popo<strong>la</strong>ni, giacobini e realisti,<br />

sangue e tumulti in un comune pugliese di fine Settecento,<br />

a cura di MASSIMO MARINO MEMOLA e<br />

IGNAZIO PANSINI, Molfetta, Mezzina, 1994;<br />

ANIELLO CLAUDIO RAGO - GUIDO LORUSSO, Mo<strong>la</strong><br />

e <strong>la</strong> Terra di Bari nell'etaÁ napoleonica, Fasano,<br />

Schena, 1995; ANTONIO LUCARELLI, La Puglia<br />

nel<strong>la</strong> rivoluzione napoletana del 1799 (Storia documentata-2ã<br />

Edizione), a cura di MARIO PROTO,<br />

Manduria-Bari-Roma, Lacaita, 1998 (I ed. La Puglia<br />

nel Risorgimento, II, La rivoluzione del 1799,<br />

Bari, 1934); NICOLA ANTONACCI, Dal<strong>la</strong> Repubblica<br />

napoletana al<strong>la</strong> monarchia italiana. Politica e<br />

societaÁ in Terra di Bari (1799-1860), Bari, Edipuglia,<br />

2000; ANGELANTONIO SPAGNOLETTI, Uomini<br />

e luoghi del 1799 in Terra di Bari, Bari, Edipuglia,<br />

2000.<br />

Su TERRA DI LAVORO: DOMENICO D'ANDREA,<br />

Mugnano del Cardinale nel<strong>la</strong> Repubblica napoletana<br />

del 1799 tra rivoluzione e controrivoluzione,<br />

premessa di FRANCESCO BARRA, Napoli, Arte tipografica,<br />

1999; MONICA GIUNTO, La Repubblica<br />

diffusa. Il 1799 nel Vallo di Lauro, Napoli, Luciano,<br />

1999; NELLO RONGA, La Repubblica Napoletana<br />

del 1799 nel territorio atel<strong>la</strong>no, prefazione<br />

di GERARDO MAROTTA, Frattamaggiore, Istituto<br />

di studi atel<strong>la</strong>ni, 1999 (in appendice: catalogo<br />

del<strong>la</strong> mostra di documenti e libri a stampa allestita<br />

dall'Istituto di studi atel<strong>la</strong>ni con il patrocinio<br />

del Comune di Frattamaggiore); ID., Il 1799 in<br />

Terra di Lavoro. Una ricerca sui comuni dell'area<br />

aversana e sui realisti napoletani, Presentazione<br />

di ANNA MARIA RAO, Napoli, Istituto italiano<br />

per gli studi filosofici-Vivarium, 2000.<br />

Sullo Stato dei PresõÁdi: ROBERTO DENTICE<br />

D'ACCADIA, La real piazza di Longone tra l'assedio<br />

dei francesi e l'anarchia popo<strong>la</strong>re nel 1799, Napoli,<br />

ESI, 1981.<br />

Altri studi: CLAUDIA PETRACCONE, La rivoluzione<br />

napoletana del 1799, «Studi storici», XXVI,<br />

1985, pp. 929-936; ANNA MARIA RAO, Napoli e <strong>la</strong><br />

<strong>Rivoluzione</strong> (1789-1794), «Prospettive Settanta»,<br />

n.s., VII, 1985, pp. 403-476; GIUSEPPE GALASSO,<br />

Picco<strong>la</strong> riflessione sul 1799 a Napoli, «Prospettive<br />

Settanta», n.s., XI, 1989, pp. 22-26, ora in ID.,<br />

Napoli capitale. IdentitaÁ politica e identitaÁ cittadina.<br />

Studi e ricerche 1266-1860, Napoli, Electa,<br />

1998, pp. 230-233; ANNA MARIA RAO, La Repubblica<br />

napoletana del 1799 nel<strong>la</strong> stampa periodica<br />

<strong>francese</strong>, in Napoli tra due rivoluzioni 1789-<br />

1799, numero speciale de «La Provincia di Napoli»<br />

redatto in col<strong>la</strong>borazione con l'Istituto Italiano<br />

per gli Studi filosofici, XII, 1990, n. 6, pp.<br />

ANNA MARIA RAO - MASSIMO CATTANEO<br />

Ð 236 Ð<br />

56-62 (poi Napoli, La CittaÁ del Sole, 1999); RE-<br />

NATA DE LORENZO, Il bicentenario e <strong>la</strong> rivoluzione<br />

del 1799. Nuovi termini per un confronto,<br />

«Rassegna storica irpina», 1992, n. 5-6, pp.<br />

311-322; MARIA CONSIGLIA NAPOLI, I Borbone e<br />

<strong>la</strong> paura del<strong>la</strong> <strong>Rivoluzione</strong> a Napoli, in Storia e<br />

paure. Immaginario collettivo, riti e rappresentazioni<br />

del<strong>la</strong> paura in etaÁ moderna, a cura di LAURA<br />

GUIDI, MARIA ROSARIA PELIZZARI, LUCIA VALEN-<br />

ZI, Mi<strong>la</strong>no, Angeli, 1992, pp. 191-202; GENNARO<br />

INCARNATO, Su una discutibile interpretazione del<strong>la</strong><br />

<strong>Rivoluzione</strong> napoletana del 1799, «Rassegna<br />

storica salernitana», a. XI, 1994, vol. XXI, pp.<br />

277-298; GIROLAMO ADDEO, L'albero del<strong>la</strong> libertaÁ<br />

nel<strong>la</strong> Repubblica napoletana del 1799, prefazione<br />

di ALFONSO SCIROCCO, Napoli, Loffredo, 1997;<br />

CARLO KNIGHT, Gli ``imbarcati'' del 1799, «Rendiconti<br />

dell'Accademia di Archeologia Lettere e<br />

Belle arti», LXVII, 1997-1998, pp. 469-515;<br />

ID., Il mancato monumento a Virgilio nel 1799,<br />

ivi, pp. 391-398; STEFANO PALMIERI, ``Le abominevoli<br />

carte formate in tempo dell'abbattuta anarchia''.<br />

La tradizione documentaria del<strong>la</strong> Repubblica<br />

napoletana, «Archivio storico per le province<br />

napoletane», CXVI, 1998, pp. 155-173; I cinque<br />

mesi del<strong>la</strong> Repubblica napoletana (gennaio-giugno<br />

1799) nelle pagine storiche di un <strong>francese</strong>, traduzione<br />

di CONCETTINA BIANCO REGINA, Napoli,<br />

Regina, 1999; CARLO KNIGHT, Sir William Hamilton<br />

e il mancato rispetto da parte di Lord Nelson<br />

del<strong>la</strong> ``Capito<strong>la</strong>zione'' del 1799, «Atti del<strong>la</strong><br />

Accademia Pontaniana», n.s., XLVII, 1998, pp.<br />

373-397; KAY KUFEKE, Himmel und HoÈlle in<br />

Neapel. MentalitaÈt und diskursive Praxis deutscher<br />

Neapelreisender um 1800, KoÈln, SH-Ver<strong>la</strong>g,<br />

1999; EDUARDO NAPPI, Banchi e finanze del<strong>la</strong> Repubblica<br />

napoletana, presentazione di FRANCESCO<br />

BALLETTA, Napoli, Istituto italiano per gli studi<br />

filosofici, 1999; FULVIO TESSITORE, Qualche considerazione<br />

sul 1799 nell'anno del bicentenario,<br />

«Archivio storico di Terra di Lavoro», XVII,<br />

1998-1999, pp. 19-27; PASQUALE TURIELLO, Il<br />

fatto di Vigliena (13 giugno 1799), a cura di S.<br />

MARATTA, Manduria-Bari-Roma, Lacaita, 1999 2<br />

(I ed. Napoli, Morano, 1881); ANTONINO DE<br />

FRANCESCO, How not to finish a revolution, in<br />

Naples in the Eighteenth Century. The Birth and<br />

Death of a Nation State, edited by GIROLAMO IM-<br />

BRUGLIA, Cambridge, Cambridge University<br />

Press, 2000, pp. 167-182; Omaggio al<strong>la</strong> Repubblica<br />

napoletana del 1799. Fonti e ricerche, Napoli,<br />

Soprintendenza archivistica per <strong>la</strong> Campania-Luciano,<br />

2000; ANNA MARIA RAO, La vita quotidiana<br />

del<strong>la</strong> Repubblica napoletana nelle fonti dell'Archivio<br />

storico dell'Istituto Banco di Napoli, «Quaderni<br />

dell'Archivio storico», 1999, Napoli, Istitu-


to Banco di Napoli, 2000, pp. 13-19; RENATA DE<br />

LORENZO, Un Regno in bilico. Uomini, eventi e<br />

luoghi nel Mezzogiorno preunitario, Roma, Carocci,<br />

2001 (riguardano gli anni Novanta del Settecento<br />

i saggi: Accademismo e associazionismo tra<br />

``desideri'' riformistici e ``passioni'' giacobine: Carlo<br />

Lauberg, pp. 17-37; Il ``Diario napoletano'' di<br />

Carlo De Nico<strong>la</strong>. Una testimonianza del quotidiano<br />

fra Sette e Ottocento, pp. 39-82; Il 1799 napoletano:<br />

una rivoluzione impossibile?, pp. 85-97;<br />

Napoli 1799. L'insorgenza popo<strong>la</strong>re e <strong>la</strong> ``c<strong>la</strong>sse<br />

giacobina'', pp. 151-167; Le cittaÁ del mezzogiorno,<br />

spazi delle proteste, spazi delle rivoluzioni (1799-<br />

1860), pp. 179-206; Persistenze e trasformazioni<br />

delle pratiche politiche: i giacobini abruzzesi da uomini<br />

di confine a uomini di frontiera, pp. 209-<br />

256; Tradizione-innovazione: ``uomini di scienza''<br />

e rivoluzione in Terra di Bari e Basilicata, pp. 257-<br />

287; Hermann HuÈffer, un intellettuale tedesco e <strong>la</strong><br />

repubblica napoletana del 1799, pp. 333-356; La<br />

tradizione del 1799 nel Risorgimento italiano,<br />

pp. 357-371).<br />

b) Sicilia<br />

(cfr. anche 1989 CALTANISSETTA)<br />

Per un inquadramento generale: FRANCESCO<br />

RENDA, Dalle riforme al periodo costituzionale<br />

1734-1816, in Storia del<strong>la</strong> Sicilia, VI, Napoli, SocietaÁ<br />

editrice Storia di Napoli e del<strong>la</strong> Sicilia, 1978,<br />

cap. III, Tra rivoluzione e restaurazione 1789-<br />

1816, pp. 253-290; ANTONINO DE FRANCESCO,<br />

La Sicilia negli anni rivoluzionari e napoleonici:<br />

una prospettiva di ricerca, in ID., <strong>Rivoluzione</strong> e costituzioni<br />

(1996), cit. nel<strong>la</strong> sezione V. 1, al<strong>la</strong> voce LO-<br />

MONACO, pp. 91-126, poi in versione abbreviata in<br />

I Borbone in Sicilia (1734-1860), a cura di ENRICO<br />

IACHELLO, Catania, Maimone, 1998, pp. 32-46.<br />

Altri studi: GENEVIE Á VE et HENRI BRESC, Un jacobin<br />

aÁ Palerme: LeÂon Dufourny (1789-1793), in<br />

La Sicilia nel Settecento, Atti del Convegno di<br />

studi tenuto a Messina nei giorni 2-4 ottobre<br />

1981, Messina, UniversitaÁ degli studi di Messina,<br />

VII<br />

FacoltaÁ di Lettere e Filosofia, Centro di Studi<br />

umanistici, 1986, II, pp. 831-857; IDA CAPPIELLO,<br />

Giusnaturalismo e influenze giacobine nei riformatori<br />

siciliani di fine Settecento, ivi, I, pp. 171-193;<br />

FRANCESCA LO FARO, Ordine pubblico e disciplina<br />

collettiva in Sicilia tra <strong>la</strong> fine del XVIII secolo e <strong>la</strong><br />

rivoluzione del 1820, «Rivista italiana di studi napoleonici»,<br />

XXVIII, 1991, pp. 91-123; Ripensare<br />

<strong>la</strong> <strong>Rivoluzione</strong> <strong>francese</strong>. Gli echi in Sicilia, a cura<br />

di GIOVANNI MILAZZO e CLAUDIO TORRISI, Caltanissetta,<br />

Sciascia, 1991.<br />

8. TERRITORI ASBURGICI E ALTRI STATI<br />

UCCI CVITANICH, Dal minuetto al<strong>la</strong> Marsigliese:<br />

Trieste e <strong>la</strong> prima occupazione <strong>francese</strong>, 1796-<br />

1797, Trieste, Lint, 1974; LORENZO DAL PONTE,<br />

Uomini e genti trentine durante le invasioni napoleoniche,<br />

1796-1810, Trento, Clesio, 1984; LUCIA-<br />

NO BRIDA, Il decennio 1796-1805 in una memoria<br />

di Gio. Batta Graziadei speziale di Caldonazzo,<br />

«Studi trentini di scienze storiche», LXIX,<br />

1990, pp. 409-456; Influenze ed echi del<strong>la</strong> <strong>Rivoluzione</strong><br />

<strong>francese</strong> a Trieste e nel Friuli maggio 1789maggio<br />

1797, a cura di GABRIELLA CASA, Atti del<br />

Convegno, Trieste, 18 novembre 1989, Trieste,<br />

Italo Svevo, 1991; Udine napoleonica. Da metropoli<br />

del<strong>la</strong> patria a capitale del<strong>la</strong> provincia del Friuli,<br />

a cura di LILIANA CARGNELUTTI, ROBERTA COR-<br />

BELLINI, Udine, Arti grafiche friu<strong>la</strong>ne, 1997; Dopo<br />

Campoformio: 1797-1813, l'etaÁ napoleonica a<br />

Udine, catalogo del<strong>la</strong> mostra tenuta a Udine nel<br />

1997-1998, a cura di TIZIANA RIBEZZI, Pordenone,<br />

Biblioteca dell'immagine, 1997; GIOVANNI<br />

GOZZER, Il bicentenario 1799-1800 attraverso le<br />

Memorie e Confessioni di un liberal-rivoluzionario:<br />

Franco Filos agli albori dell'identitaÁ del Trentino,<br />

«Studi trentini di scienze storiche», LXXVIII,<br />

1999, pp. 559-606; Gaspare Crivelli tra censo e archivi:<br />

da l'Ancien ReÂgime al<strong>la</strong> Restaurazione, Atti<br />

del Convegno, Pergine Valsugana, 10 dicembre<br />

1999, «Studi trentini di scienze storiche», LXXX,<br />

2001, n. 3, supplemento.<br />

CONTRORIVOLUZIONE, RESISTENZE ALLE REPUBBLICHE, INSORGENZE<br />

1. BIBLIOGRAFIE E RASSEGNE<br />

ROBERTO G. SALVADORI, Bibliografia aretina e<br />

Rassegna bibliografica del ``Viva Maria'' 1799,<br />

Siena, UniversitaÁ degli Studi di Siena-Diparti-<br />

L'ITALIA E LA RIVOLUZIONE FRANCESE 1789-1799<br />

Ð 237 Ð<br />

mento di studi storico-sociali e filosofici, 1989;<br />

FRANCESCO MARIO AGNOLI, Guida introduttiva<br />

alle insorgenze contro-rivoluzionarie in Italia durante<br />

il dominio napoleonico 1796-1815, Pessano,<br />

Mimep-Docete, 1996; Guida bibliografica dell'in-


sorgenza in Lombardia (1796-1814), a cura di<br />

CHIARA BARBESINO, PAOLO MARTINUCCI, OSCAR<br />

SANGUINETTI, Mi<strong>la</strong>no, Isin, 1999.<br />

2. FONTI<br />

Le dolci catene. Testi del<strong>la</strong> controrivoluzione<br />

cattolica in Italia, a cura di VITTORIO EMANUELE<br />

GIUNTELLA, Roma, Istituto per <strong>la</strong> Storia del Risorgimento,<br />

1988 (Fonti, LXXV); Archivio di<br />

Stato di Arezzo. Fonti per <strong>la</strong> storia di Arezzo dal<br />

1799 al 1801, cit. in sezione II.1 (1989); Occupazione<br />

<strong>francese</strong> e insorgenza anti<strong>francese</strong> nelle carte<br />

dell'Archivio di Stato di Arezzo, 1799-1801, 2<br />

voll., a cura di AUGUSTO ANTONIELLA, revisione<br />

dei testi di ANTONELLA MORIANI, Arezzo, Provincia<br />

di Arezzo - Progetto Archivi, 1992; Il Misogallo<br />

romano, a cura di MARINA FORMICA e LUCA<br />

LORENZETTI, Roma, Bulzoni, 1999.<br />

3. STUDI<br />

Manca ancora una ricostruzione d'insieme, a<br />

parte <strong>la</strong> ristampa del noto testo di ispirazione nazionalistica<br />

di GIACOMO LUMBROSO, I moti popo<strong>la</strong>ri<br />

contro i francesi al<strong>la</strong> fine del secolo XVIII<br />

(1796-1800) (Firenze, Le Monnier, 1932), a cura<br />

di OSCAR SANGUINETTI, Mi<strong>la</strong>no, Minchel<strong>la</strong>, 1997.<br />

Malgrado il titolo generale, i <strong>la</strong>vori di MASSIMO<br />

VIGLIONE, Le insorgenze. <strong>Rivoluzione</strong> & controrivoluzione<br />

in Italia 1792-1815, Mi<strong>la</strong>no, Ares, 1999<br />

e Rivolte dimenticate. Le insorgenze degli italiani<br />

dalle origini al 1815, Roma, CittaÁ Nuova, 1999<br />

(che rie<strong>la</strong>bora e amplia il precedente contributo<br />

dello stesso autore La ``Vandea Italiana''. Le insorgenze<br />

controrivoluzionarie dalle origini al<br />

1814, Mi<strong>la</strong>no, Effedieffe, 1995), appaiono troppo<br />

deboli sul piano storiografico per costituire delle<br />

sintesi convincenti e non forniscono apporti originali<br />

sul piano del<strong>la</strong> documentazione. Istituzioni<br />

culturali e case editrici vicine al<strong>la</strong> cosiddetta corrente<br />

revisionista cattolica e/o legittimista (secondo<br />

<strong>la</strong> definizione proposta da Viglione) hanno<br />

promosso negli anni delle ricorrenze bicentenarie<br />

vari convegni sulle insorgenze caratterizzati da un<br />

taglio esacerbatamente confessionale e ideologico.<br />

Fanno parzialmente eccezione gli atti del convegno<br />

di MILANO 1999, frutto di un tentativo di<br />

apertura e dialogo tra questa corrente militante e<br />

<strong>la</strong> storiografia scientifica (cfr. sezione III. 2).<br />

Nel complesso, malgrado le numerose <strong>la</strong>cune<br />

ancora presenti e <strong>la</strong> tendenza riscontrabile in<br />

non pochi contributi a chiudersi in orizzonti municipalistici,<br />

non sono mancate le ricerche documentate<br />

e metodologicamente aggiornate sul tema.<br />

Per alcuni bi<strong>la</strong>nci in tal senso, re<strong>la</strong>tivi a diverse<br />

ANNA MARIA RAO - MASSIMO CATTANEO<br />

Ð 238 Ð<br />

aree italiane in una prospettiva comparativa, si segna<strong>la</strong>no<br />

i <strong>la</strong>vori di AGNESE SINISI, Antigiacobinismo<br />

e sanfedismo, in <strong>L'Italia</strong> giacobina e napoleonica<br />

(1985), cit. in sezione III. 1, e di VITTORIO<br />

SCOTTI DOUGLAS, Le insorgenze antinapoleoniche<br />

in Italia, in 1997 CITTADELLA DI ALESSANDRIA,<br />

pp. 557-575 e Le cause e le dinamiche delle insorgenze,<br />

in 1996 LODI (A), pp. 153-193; piuÁ ampiamente<br />

il numero monografico di «Studi storici»,<br />

XXXIX, 1998, n. 2, dedicato a Le insorgenze popo<strong>la</strong>ri<br />

nell'Italia rivoluzionaria e napoleonica, poi<br />

confluito, con nuovi saggi, nel volume Folle controrivoluzionarie.<br />

Le insorgenze popo<strong>la</strong>ri nell'Italia<br />

giacobina e napoleonica, a cura di ANNA MARIA<br />

RAO, Roma, Carocci, 1999 (seconda edizione: Roma,<br />

Carocci, 2001), con i seguenti contributi: AN-<br />

NA MARIA RAO, Folle controrivoluzionarie. La questione<br />

delle insorgenze italiane, pp. 9-36; ANTO-<br />

NELLO MATTONE, PIERO SANNA, La ``crisi politica''<br />

del Regno di Sardegna dal<strong>la</strong> rivoluzione patriottica<br />

ai moti antifeudali, pp. 37-70; PAOLO PRETO, Le<br />

valli bergamasche e bresciane fra democratizzazione<br />

e rivolta antigiacobina, pp. 71-88; GIAN PAOLO<br />

ROMAGNANI, Dalle ``Pasque veronesi'' ai moti agrari<br />

del Piemonte, pp. 89-122; BLYTHE ALICE A. RA-<br />

VIOLA, Le rivolte del luglio 1797 nel Piemonte meridionale,<br />

pp. 123-170; GIOVANNI ASSERETO, I<br />

``Viva Maria'' nel<strong>la</strong> Repubblica ligure, pp. 171-<br />

194; VALENTINO SANI, Le rivolte antifrancesi nel<br />

ferrarese, pp. 195-216; CLAUDIO TOSI, Il marchese<br />

Albergotti colonnello delle bande aretine del 1799,<br />

pp. 217-254; MASSIMO CATTANEO, L'opposizione<br />

popo<strong>la</strong>re al ``giacobinismo'' a Roma e nello Stato<br />

pontificio, pp. 255-290; MARINA CAFFIERO, Perdono<br />

per i giacobini, severitaÁ per gli insorgenti: <strong>la</strong> prima<br />

Restaurazione pontificia, pp. 291-324; FRANCE-<br />

SCA MARIA LO FARO, Terra di Bari tra rivoluzione e<br />

controrivoluzione, pp. 325-348; JOHN A. DAVIS,<br />

Rivolte popo<strong>la</strong>ri e controrivoluzione nel Mezzogiorno<br />

continentale, pp. 349-368. Forniscono alcuni<br />

spunti interpretativi generali i contributi di ALE-<br />

XANDER GRAB, State Power, Brigandage and Rural<br />

Resistance in Napoleonic Italy, «European History<br />

Quarterly», XXV, 1995, pp. 39-70; DINO MEN-<br />

GOZZI, Miracoli e Lumi: tipologie delle resistenze al<strong>la</strong><br />

<strong>Rivoluzione</strong> <strong>francese</strong> nelle rivolte popo<strong>la</strong>ri italiane<br />

del 1796-97, «Studi urbinati», LXIX, 1999, pp.<br />

9-55; ANNA MARIA RAO, ReÂvolution et Contre-ReÂvolution<br />

pendant le Triennio italien (1796-1799),<br />

in La Contre-ReÂvolution en Europe XVIII e -XIX e<br />

sieÁcles. ReÂaliteÂs politiques et sociales, reÂsonances<br />

culturelles et ideÂologiques, sous <strong>la</strong> direction de<br />

JEAN-CLE Â MENT MARTIN, Rennes, Presses Universitaires<br />

de Rennes, 2001 (atti del convegno di Cholet,<br />

ottobre 1999), pp. 233-240; FRANCO DELLA<br />

PERUTA, in 1999 NAPOLI (E) (2002), pp. 9-18.


Tra gli studi piuÁ ampi e significativi di ambito<br />

locale si segna<strong>la</strong>no: CLAUDIA MINCIOTTI TSOU-<br />

KAS, I ``torbidi'' del Trasimeno (1798). Analisi di<br />

una rivolta, Mi<strong>la</strong>no, Angeli, 1988; SANDRO GUZZI,<br />

Logiche del<strong>la</strong> rivolta rurale. Insurrezioni contro <strong>la</strong><br />

Repubblica elvetica nel Ticino meridionale (1798-<br />

1803), prefazione di GIOVANNI LEVI, Biblioteca<br />

dell'«Archivio storico lombardo», Serie seconda,<br />

3, Bologna, Cisalpino, 1994; RAFFAELE COLAPIE-<br />

TRA, Per una rilettura socio-antropologica dell'Abruzzo<br />

giacobino e sanfedista, Napoli, CittaÁ del<br />

Sole, 1995. Si veda inoltre l'importante convegno<br />

1999 ALTAMURA-MATERA, Patrioti e insorgenti in<br />

provincia.<br />

Sui vari episodi di rivolta nei diversi territori<br />

italiani, ricordiamo (ma si vedano anche gli studi<br />

segna<strong>la</strong>ti nel<strong>la</strong> sezione VI):<br />

Per il Piemonte: MICHELE RUGGIERO, La rivolta<br />

dei contadini piemontesi, Torino, Le Bouquiniste,<br />

1974; NARCISO NADA, Le rivolte in Piemonte<br />

nell'etaÁ giacobina. Con partico<strong>la</strong>re riferimento all'area<br />

cuneese, «Bollettino del<strong>la</strong> SocietaÁ degli Studi<br />

storici archologici e artistici del<strong>la</strong> Provincia<br />

di Cuneo», LXXXV, 1981, pp. 347-356; MICHE-<br />

LE RUGGIERO, La storia dei briganti piemontesi,<br />

1796-1814, Torino, Piemonte in bancarel<strong>la</strong>,<br />

1983; MICHAEL BROERS, The Parochial Revolution.<br />

1799 and the Counter-Revolution in Italy,<br />

«Renaissance and Modern History», XXXIII,<br />

1989, pp. 159-173; GUSTAVO BURATTI, Due figure<br />

leggendarie delle insorgenze piemontesi: Contin e<br />

Brandaluccione, «Studi piemontesi», XXI, 1992,<br />

pp. 369-379; GIUSEPPE RICUPERATI, L'avvenimento<br />

e <strong>la</strong> storia: le rivolte del luglio 1797 nel<strong>la</strong> crisi<br />

dello Stato sabaudo, «Rivista storica italiana»,<br />

CIV, 1992, pp. 349-424 e in ID., Le avventure<br />

di uno stato «ben amministrato». Rappresentazioni<br />

e realtaÁ nello spazio sabaudo tra Ancien ReÂgime<br />

e <strong>Rivoluzione</strong>, Torino, Tirrenia, 1994, pp. 135-<br />

210. Cfr. inoltre 1997 ASTI e 1999 STREVI.<br />

Per il territorio veneto: ROSA MARIA FRIGO, Le<br />

Pasque veronesi nel<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione (inedita) di un generale<br />

napoleonico, Verona, 1980; PAOLO PRETO,<br />

L'insorgenza delle valli Sabbia e Trompia ed il<br />

``giacobino'' Giuseppe Fantuzzi, in 1997 NOZZA<br />

DI VESTONE, pp. 35-87.<br />

Sul<strong>la</strong> Lombardia e <strong>la</strong> Val Padana, RINALDO<br />

SALVADORI, Moti antigiacobini e insorgenze antinapoleoniche,<br />

in <strong>L'Italia</strong> giacobina e napoleonica<br />

(1985) cit. in sezione III. 1. Cfr. inoltre 1996<br />

PAVIA.<br />

Sul<strong>la</strong> Valtellina e il Trentino: GIULIO SPINI, La<br />

rivolta contadina nel distretto di Morbegno del luglio<br />

1798, «Bollettino del<strong>la</strong> SocietaÁ storica valtellinese»,<br />

XXIV, 1971, pp. 70-81; E. COVADA, Un<br />

documento del 1797 riguardante le battaglie soste-<br />

L'ITALIA E LA RIVOLUZIONE FRANCESE 1789-1799<br />

Ð 239 Ð<br />

nute dai soldati di Fiemme contro le truppe del generale<br />

Napoleone Bonaparte, «Studi Trentini di<br />

Scienze Storiche», LII, 1973, pp. 215-220.<br />

Sull'Emilia-Romagna, LUCA TADOLINI, Le insorgenze<br />

in Emilia Romagna, in 1998 MODENA,<br />

pp. 139-156.<br />

Sulle rivolte popo<strong>la</strong>ri degli anni Novanta e le<br />

insorgenze in Toscana: GIOVANNI BIONDI, L'Accademia<br />

dei Georgofili e le rivolte popo<strong>la</strong>ri del<br />

1790, «Rassegna storica toscana», XXII, 1976,<br />

pp. 47-76; ID., Plebi rurali e clero fiorentino nelle<br />

rivolte del ``Viva Maria'', «Rivista italiana di studi<br />

napoleonici», n.s., XVI, 1979, pp. 25-66; Arezzo<br />

tra rivoluzione e insorgenza (1982), cit. nel<strong>la</strong> sezione<br />

VI. 5; IVALDO PATRIGNANI, Il senese Agostino<br />

Fantastici e il suo poema inedito, «Bullettino<br />

senese di storia patria», XCI, 1984, pp. 149-<br />

211; MARTA PIERONI FRANCINI, Immagini sacre<br />

in Toscana dal tumulto di Prato al ``Viva Maria'',<br />

in Culto dei santi, istituzioni e c<strong>la</strong>ssi sociali in etaÁ<br />

preindustriale, a cura di SOFIA BOESCH GAJANO e<br />

LUCIA SEBASTIANI, L'Aqui<strong>la</strong>, Japadre, 1984, pp.<br />

835-872; MARINELLA MARIANELLI, cit. nel<strong>la</strong> sezione<br />

VI. 5 (1993); AGOSTINO FANTASTICI, I pesti riconquistati.<br />

Un poema eroicomico sul ``viva Maria''<br />

(Siena 1799), a cura di LUCIA CERULLI, Prefazione<br />

di GIULIANO CATONI, Revisione del testo<br />

e postfazione di LAURA VIGNI, Comune di Siena,<br />

Siena, Maste Graphics, 1999; SANTINO GALLORI-<br />

NI, La primavera del viva Maria: maggio 1799,<br />

l'insorgenza ad Arezzo, Castiglion Fiorentino e<br />

in altri centri del<strong>la</strong> Valdichiana, <strong>la</strong> battaglia di Rigutino,<br />

Cortona, Calosci, 1999; GABRIELE TURI,<br />

Viva Maria. Riforme, rivoluzione e insorgenze in<br />

Toscana (1790-1799), Bologna, Il Mulino, 1999<br />

(ripropone il volume ``Viva Maria''. La reazione<br />

alle riforme leopoldine (1790-1799), Firenze,<br />

Leo S. Olschki, 1969, con un'ampia Postfazione).<br />

Cfr. anche 1989 PISTOIA-AREZZO, 1999 LUCCA.<br />

Sullo Stato del<strong>la</strong> Chiesa: VITTORIO EMANUELE<br />

GIUNTELLA, L'insorgenza anti<strong>francese</strong> a Viterbo<br />

e nel suo territorio, in Studi offerti a Giovanni Incisa<br />

del<strong>la</strong> Rocchetta, Roma, Herder, 1973, pp.<br />

193-199; GIOVANNI ANNIBALDI, L'insurrezione<br />

anti<strong>francese</strong> a Cingoli del febbraio 1797 in un racconto<br />

coevo, Atti del XIII convegno di studi storici<br />

maceratesi (Mogliano, 12-13 novembre<br />

1977), «Studi maceratesi», XIII, 1977 (stampato<br />

1979), pp. 375-399; GIANCARLO RENZI, Itinerari<br />

del ``Viva Maria''. Dal<strong>la</strong> Valtiberina al Montefeltro:<br />

1799, Sansepolcro, Cooperativa culturale<br />

G. La Pira, 1980 [giaÁ «Studi montefeltrani»,<br />

1980, n. 6-7]; Ribellismo, protesta sociale, resistenza<br />

nell'Italia mezzadrile fra XVIII e XIX secolo,<br />

atti del convegno di Urbino, 17-18 marzo<br />

1979, «Annali dell'Istituto Alcide Cervi», 1980,


n. 2, saggi di CLAUDIA MINCIOTTI TSOUKAS, SpontaneitaÁ<br />

e brigantaggio: l'insorgenza contadina in<br />

Umbria, pp. 223-240, GINO TROLI, Spunti metodologici<br />

da un caso di ``permanenza'': il banditismo<br />

nell'asco<strong>la</strong>no, pp. 241-261, CARLO VERDUCCI,<br />

Insorgenza anti<strong>francese</strong> nelle Marche meridionali,<br />

pp. 293-300, JOYCE LUSSU, Aspetti del brigantaggio<br />

nel fermano dal 1797 al 1799, pp. 317-334;<br />

UBALDO SANTI, Insorgenza e brigantaggio anti<strong>francese</strong><br />

nello Spoletino (1798-1814). Insorgenza<br />

nel Dipartimento del Clitunno (1798-99), «Spoletium»,<br />

XXIX, 1987, n. 32, pp. 22-30; ALBERTO<br />

PORRETTI, L'insorgenza viterbese, in 1987 RONCI-<br />

GLIONE, pp. 15-24; MARIA PIA CRITELLI - GEOR-<br />

GES SEGARINI, Une source ineÂdite de l'histoire de<br />

<strong>la</strong> ReÂpublique Romaine. Les registres du Commandant<br />

Girardon, l'insorgenza du Latium meÂridional<br />

et <strong>la</strong> campagne du Circeo, «MeÂ<strong>la</strong>nges de l'E Â cole<br />

francËaise de Rome. Italie et MeÂditerraneÂe», CII,<br />

1990, n. 1, pp. 245-453; CARLO VERDUCCI, La rivolta<br />

di Sant'Elpidio a mare del 1797 nel<strong>la</strong> ``Re<strong>la</strong>zione''<br />

inedita di un contemporaneo, «Quaderni<br />

dell'Archivio storico arcivescovile di Fermo»,<br />

IX, 1990, pp. 59-82; FERNAND BEAUCOUR, La reÂpression<br />

par Murat, en 1798, du souleÁvement de <strong>la</strong><br />

campagne romaine, Levallois, Centre d'E Â tudes<br />

NapoleÂoniennes, XXIX, 1991; CLAUDIA MIN-<br />

CIOTTI TSOUKAS, Fra Giro<strong>la</strong>mo Ramadori: ideologia<br />

e lotte reazionarie in Perugia giacobina, in<br />

Francescanesimo e societaÁ cittadina: l'esempio di<br />

Perugia, a cura di UGO NICOLINI, Spoleto, Centro<br />

italiano di Studi sull'alto Medioevo, 1992, pp.<br />

331-384; La Repubblica romana tra giacobinismo<br />

e insorgenza (1994), cit. nel<strong>la</strong> sezione VI. 6; SAN-<br />

DRO PETRUCCI, Insorgenti marchigiani. Il trattato<br />

di Tolentino e i moti antifrancesi del 1797, Prefazione<br />

di MARCO TANGHERONI, Macerata, Sico,<br />

1996; MASSIMO CATTANEO, ``Giacobinismo'' e<br />

controrivoluzione nel Patrimonio (1796-1799), in<br />

Memoria, Storia, Vissuto. Il Patrimonio di S. Pietro<br />

in Tuscia e l'esperienza di Vittorio Emanuele Giuntel<strong>la</strong>,<br />

cit., pp. 123-136; ANTONIO MONTANARI, Fame<br />

e rivolte nel 1797. Documenti del<strong>la</strong> municipalitaÁ<br />

di Rimini, «Studi romagnoli», XLIX, 1998, pp.<br />

671-731; LUCA TOMBOLESI, L'insurrezione del luglio<br />

1798 nel Dipartimento del Circeo, «Latium»,<br />

XV, 1998, pp. 67-170; CLEMENTE CIAMMARUCO-<br />

NI, Aspetti dell'insorgenza, in 1999 TERRACINA<br />

pp. 142-168; MASSIMO CATTANEO, in DAVID AR-<br />

MANDO - MASSIMO CATTANEO - MARIA PIA DONA-<br />

TO (2000), cit. nel<strong>la</strong> sezione VI. 6; 1799: L'insorgenza<br />

anti<strong>francese</strong> e il sacco di Macerata, Macerata,<br />

2001. Cfr. anche 1989 e 1995 FONTE AVELLANA,<br />

1998 PERUGIA, 2001 MACERATA.<br />

Su insorgenze e controrivoluzione nel Regno<br />

di Napoli: BRUTO AMANTE, Fra Diavolo e il suo<br />

ANNA MARIA RAO - MASSIMO CATTANEO<br />

Ð 240 Ð<br />

tempo (1796-1806), prefazione di ANGELO MAN-<br />

NA, Napoli, AttivitaÁ bibliografica editoriale,<br />

1974; DOMENICO AMBRASI, Don P<strong>la</strong>cido Baccher:<br />

1781-1851, Napoli, Edizioni Santuario, Basilica<br />

del GesuÁ Vecchio, 1979; PAUL FRANCIS MAT-<br />

THEW ANGIOLILLO, A criminal as Hero. Angelo<br />

Duca, Lawrence, The Regents Press of Kansas,<br />

1979; UMBERTO DANTE, Insorgenza ed anarchia.<br />

Il Regno di Napoli e l'invasione <strong>francese</strong>, Salerno,<br />

Cooperativa universitaria editrice, 1980; RAFFAE-<br />

LE COLAPIETRA, Le insorgenze di massa nell'Abruzzo<br />

in etaÁ moderna, «Storia e politica»,<br />

XIX, 1980, pp. 577-642 e XX, 1981, pp. 1-46;<br />

FRANCESCO BARRA, Insorgenza e brigantaggio nel<br />

Vallo di Diano dal 1799 al decennio <strong>francese</strong>, in<br />

Storia del Vallo di Diano etaÁ moderna e contemporanea,<br />

III, Salerno, Laveglia, 1985, pp. 149-<br />

170; JOHN A. DAVIS, Les sanfeÂdistes dans le<br />

Royaume de Naples (1799): guerre sociale ou<br />

guerre civile?, in Les reÂsistances aÁ <strong>la</strong> ReÂvolution,<br />

Actes du Colloque de Rennes (17-21 septembre<br />

1985), recueillis et preÂsenteÂs par FRANCË OIS LE-<br />

BRUN et ROGER DUPUY, Paris, Imago, 1987, pp.<br />

311-320; RAFFAELE COLAPIETRA, Per una rilettura<br />

socio-antropologica dell'Abruzzo giacobino e sanfedista:<br />

l'albero del<strong>la</strong> libertaÁ fra tradizione e scandalo,<br />

«Bullettino del<strong>la</strong> deputazione abruzzese di storia<br />

patria», LXXVIII, 1988, pp. 5-28; ID., Per una rilettura<br />

socio-antropologica dell'Abruzzo giacobino e<br />

sanfedista: l'anarchia come ``mostro del<strong>la</strong> ragione'',<br />

«Archivio storico per le province napoletane»,<br />

CVI, 1988, pp. 387-407; GIOVANNI PIONATI,<br />

Avellino 1799: Santifedi e Giacobini nell'anno<br />

dei mancati prodigi, ivi, pp. 347-386; RENATO<br />

BRUSCHI, Vandalismo ed iconoc<strong>la</strong>stia: rivoluzione<br />

e controrivoluzione nel<strong>la</strong> Repubblica napoletana<br />

del 1799, «Rivista abruzzese», XLII, 1989, pp.<br />

7-22; RAFFAELE COLAPIETRA, Per una rilettura socio-antropologica<br />

dell'Abruzzo giacobino e sanfedista:<br />

i ragionamenti del<strong>la</strong> ragione, «Abruzzo. Rivista<br />

dell'istituto di studi abruzzesi», XXIII-<br />

XXVIII, gennaio 1985-dicembre 1990, Scritti offerti<br />

a Ettore Paratore ottuagenario, pp. 623-631;<br />

PASQUALE VILLANI, L'insorgenza nel Mezzogiorno,<br />

in 1990 ROMA (B), pp. 89-94; JOHN A. DAVIS,<br />

1799: The ``Santafede'' and the crisis of the ancien<br />

reÂgime in southern Italy, in Society and politics in<br />

the Age of the Risorgimento, Essays in honour of<br />

Denis Mack Smith, edited by JOHN A. DAVIS and<br />

PAUL GINSBORG, Cambridge, Cambridge University<br />

Press, 1992, pp. 1-25; ANTONIO MANES, Un<br />

cardinale condottiero. Fabrizio Ruffo e <strong>la</strong> Repubblica<br />

Partenopea, prefazione di ANTONINO DE<br />

FRANCESCO, Roma, Jouvence, 1996; BERARDINO<br />

FERRI, Don Pasquale Ferri di Introdacqua (procommissario<br />

per <strong>la</strong> santa crociata contro i france-


si), «Bullettino del<strong>la</strong> deputazione abruzzese di<br />

storia patria», LXXXVII, 1997, pp. 303-315;<br />

FRANCESCO BARRA, Michele Pezza detto Fra' Diavolo.<br />

Vita, avventure e morte di un guerrigliero<br />

dell'800 e sue memorie inedite, Salerno, Avagliano,<br />

1999; La riconquista del Regno di Napoli nel<br />

1799, a cura di BENEDETTO CROCE, Napoli, Istituto<br />

italiano per gli studi storici-Il Mulino, 1999<br />

(rist. anast. dell'ed. di Bari, 1943); EMILIO GIN,<br />

Santa fede e congiura antirepubblicana, 1799, Napoli,<br />

Gallina, 1999; GIOVANNI SALE, <strong>Rivoluzione</strong><br />

e ``insorgenza'' a Napoli nel 1799, «La CiviltaÁ<br />

Cattolica», CL, 1999, pp. 450-463; LUCIO TUFA-<br />

NO, Partenope conso<strong>la</strong>ta. <strong>Rivoluzione</strong> e reazione<br />

nelle cantate celebrative per il ritorno dei Borboni<br />

a Napoli (1799-1802), «Studi settecenteschi»,<br />

XIX, 1999, pp. 293-342; DORIA DONOFRIO<br />

DEL VECCHIO, Il Subappennino Dauno tra rivoluzione<br />

e restaurazione (1799-1815). Il brigantaggio<br />

del <strong>Decennio</strong> <strong>francese</strong>, in Il Brigantaggio fra il<br />

1799 e il 1865. Movimento criminale, politico o<br />

rivolta sociale? Storia di fatti briganteschi fra l'Arianese,<br />

l'Irpinia, il Vallo di Bovino, Melfi nel<br />

Vulture e <strong>la</strong> Ca<strong>la</strong>bria, Napoli, Procaccini, 2000,<br />

pp. 27-80; GIUSEPPE POLI, Paradigma di un'insorgenza.<br />

Trani nel 1799, Bari, Cacucci, 2000;<br />

RENATA DE LORENZO, Mythes contre-reÂvolutionnaires<br />

dans les ReÂvolutions en Italie (1796-<br />

1860), in La Contre-ReÂvolution en Europe:<br />

XIII e -XIX e sieÁcles. ReÂaliteÂs politiques et sociales,<br />

reÂsonances culturelles et ideÂologiques, actes du<br />

colloque (Nantes, octobre 1999), sous <strong>la</strong> direction<br />

de JEAN-CLE Â MENT MARTIN, Rennes, Presses<br />

Universitaires de Rennes, 2001, pp. 255-268; RE-<br />

NATA DE LORENZO (2001), cit. nel<strong>la</strong> sezione VI. 7<br />

a; ANNA LISA SANNINO, L'altro 1799. Cultura an-<br />

VIII<br />

tidemocratica e pratica politica controrivoluzionaria<br />

nel tardo Settecento napoletano, Napoli, ESI,<br />

2002. Cfr. inoltre 1996 e 1999 MARATEA, 1999<br />

NAPOLI (G) (MARIA GRAZIA MAIORINI, pp. 67-<br />

89), 1999 AVELLINO, PESCARA, SALERNO.<br />

Anche <strong>la</strong> controrivoluzione, intesa come insieme<br />

coerente e consapevole di progetti e di azioni<br />

volti a contrastare i francesi e <strong>la</strong> repubblicanizzazione<br />

italiana, manca ancora di una efficace ricostruzione<br />

di insieme. Ormai lontano, ma tuttora<br />

importante punto di riferimento, eÁ il <strong>la</strong>voro di<br />

GIUSEPPE PIGNATELLI, Aspetti del<strong>la</strong> propaganda<br />

cattolica a Roma da Pio VI a Leone XII, Roma,<br />

Istituto per <strong>la</strong> Storia del Risorgimento italiano,<br />

1974 (Memorie, XXIX), mentre fortemente datata<br />

e insufficiente eÁ <strong>la</strong> sintesi di FRANCESCO LEONI,<br />

Storia del<strong>la</strong> controrivoluzione in Italia (1789-<br />

1859), Napoli, Guida, 1975. Si ricordano: L'integralismo<br />

cattolico in Italia (1789-1859). Antologia<br />

di scritti, a cura di FRANCESCO LEONI, DOMENICO<br />

DE NAPOLI, ANTONIO RATTI, Napoli, Guida,<br />

1981; JACQUES GODECHOT, La controrivoluzione.<br />

Dottrina e azione, 1789-1804, Mi<strong>la</strong>no, Mursia,<br />

1988 (ed. or. 1961, 1984); ELUGGERO PII, La polemica<br />

contro <strong>la</strong> democrazia, in 1989 FIRENZE, pp.<br />

207-229; GIUSEPPE GRISERI, Le Amicizie Cristiane,<br />

Pio Brunone Lanteri e il movimento di resistenza<br />

dei cattolici nel periodo napoleonico<br />

(1780-1814), «Bollettino del<strong>la</strong> SocietaÁ per gli studi<br />

archeologici ed artistici del<strong>la</strong> provincia di Cuneo»,<br />

CIII, 1990, pp. 95-109; LUCIANO GUERCI,<br />

Appunti sul<strong>la</strong> letteratura controrivoluzionaria in<br />

Italia, in Dal modello inglese al federalismo europeo.<br />

Studi in ricordo di Eluggero Pii, «Il pensiero<br />

politico», XXXIV, 2001, pp. 255-267.<br />

CHIESA E RELIGIONE DI FRONTE ALLA RIVOLUZIONE<br />

Il tema eÁ stato oggetto di rinnovata attenzione<br />

negli ultimi trent'anni, in riferimento sia all'atteggiamento<br />

del<strong>la</strong> Chiesa e ai suoi rapporti con gli<br />

Stati, sia ai comportamenti del clero, nelle sue diverse<br />

componenti, nel<strong>la</strong> congiuntura rivoluzionaria,<br />

sia alle idee religiose e al<strong>la</strong> mentalitaÁ popo<strong>la</strong>re.<br />

Per uno sguardo d'insieme si vedano il bi<strong>la</strong>ncio<br />

di CARLO ZAGHI, La Chiesa davanti al<strong>la</strong> rivoluzione<br />

in Italia, in ID., Potere, Chiesa e societaÁ.<br />

Studi e ricerche sull'Italia giacobina e napoleonica,<br />

Napoli, Istituto Universitario Orientale, 1984,<br />

pp. 71-108, e le importanti rassegne di MARIO<br />

ROSA, Di fronte al<strong>la</strong> rivoluzione: politica e religio-<br />

L'ITALIA E LA RIVOLUZIONE FRANCESE 1789-1799<br />

Ð 241 Ð<br />

ne in Italia dal 1789 al 1796, «Rivista di storia e<br />

letteratura religiosa», XXXVI, 1992, pp. 508-540<br />

(vedi anche 1989 VENEZIA, pp. 185-225); CLAU-<br />

DIO TOSI, Repubblica e religione. Studi recenti<br />

sul rapporto tra politica e religione nel<strong>la</strong> prima Repubblica<br />

cisalpina, «Rivista di storia e letteratura<br />

religiosa», XXXI, 1995, pp. 293-319. Numerosi<br />

sono i contributi sparsi negli atti dei convegni:<br />

si vedano in partico<strong>la</strong>re 1989 FONTE AVELLANA,<br />

VICENZA (B), 1990 MARATEA, 1990 ROMA (A),<br />

1994 ROMA, 1995 FONTE AVELLANA, 1996 MARA-<br />

TEA.<br />

Per quanto riguarda i rapporti tra <strong>la</strong> Chiesa, <strong>la</strong>


ivoluzione e i governi repubblicani italiani si ricordano:<br />

PIER GIORGIO CAMAIANI, Il Diavolo,<br />

Roma e <strong>la</strong> <strong>Rivoluzione</strong>, «Rivista di storia delle religioni»,<br />

VIII, 1972, pp. 485-516; R. GAZEAU, BeÂneÂdictins<br />

reÂfugieÂs dans l'E Â tat pontifical entre 1792<br />

et 1800, «Revue Mabillon», LVIII, 1972, pp.<br />

155-158; RENE Â PICHELOUP, Les eccleÂsiastiques<br />

francËais eÂmigreÂs ou deÂporteÂs dans l'E Â tat Pontifical<br />

1792-1800, Toulouse, Publications de l'UniversiteÂ<br />

de Toulouse-Le Mirail, 1972; LUCIA SEBASTIA-<br />

NI, Proposte di ricerca per una storia religiosa lombarda<br />

tra il 1750 e il 1815, in Problemi di storia<br />

religiosa lombarda, Como, Cairoli, 1972, pp.<br />

187-203; MARIO ROSA, Organizzazione ecclesiastica<br />

e vita religiosa in Lombardia dall'etaÁ dei Borromei<br />

al periodo napoleonico, ivi, pp. 159-186;<br />

GIORGIO TORI, La politica e <strong>la</strong> legis<strong>la</strong>zione ecclesiastica<br />

del<strong>la</strong> prima Repubblica democratica lucchese<br />

(1799), «Actum luce», I, 1972, pp. 185-225;<br />

ELSA MARANTONIO SGUERZO, Componenti clericali<br />

e <strong>la</strong>iche del<strong>la</strong> nascente Repubblica ligure nel<strong>la</strong><br />

pubblicistica dell'epoca (giugno-settembre 1797),<br />

«Il Risorgimento», XXV, 1973, pp. 69-114; CAN-<br />

DIDO MESINI, La soppressione degli ordini religiosi<br />

a Bologna durante <strong>la</strong> Repubblica Cisalpina e il Regno<br />

Napoleonico, «Culta Bononia», V, 1973, pp.<br />

71-85 e 161-188; ELSA MARANTONIO SGUERZO,<br />

La requisizione degli ori e degli argenti delle chiese<br />

da parte del<strong>la</strong> Repubblica ligure, «Rassegna degli<br />

Archivi di Stato», XXXIV, 1974, pp. 462-486;<br />

MARIA AURORA TALLARICO, Il vescovo Bernardo<br />

del<strong>la</strong> Torre e i rapporti Stato-Chiesa nel decennio<br />

<strong>francese</strong> a Napoli (1806-1815), «Annuario dell'Istituto<br />

Storico Italiano per l'etaÁ moderna e contemporanea»,<br />

XXVII-XXVIII, 1975-1976, pp.<br />

129-397; DANIELE MENOZZI, Cristianesimo e <strong>Rivoluzione</strong><br />

<strong>francese</strong>, Brescia, Queriniana, 1977;<br />

MARIO TOSTI, La Chiesa a Perugia tra conservazione<br />

e democrazia (1798-1799), in Chiesa e societaÁ<br />

dal secolo IV ai nostri giorni. Studi storici in onore<br />

di P. I<strong>la</strong>rino da Mi<strong>la</strong>no, II, Roma, Herder, 1979,<br />

pp. 485-509; OWEN CHADWICK, The Popes and<br />

European Revolution, Oxford, C<strong>la</strong>rendon Press,<br />

1981; DANIELE MENOZZI, Regime di cristianitaÁ e<br />

rivoluzione borghese. La Chiesa bolognese nel<br />

Triennio giacobino, «Cristianesimo nel<strong>la</strong> storia»,<br />

III, 1982, pp. 103-136; WERTHER ANGELINI, L'occupazione<br />

<strong>francese</strong> del 1796-99 e <strong>la</strong> nuova cultura<br />

del<strong>la</strong> Chiesa in Italia, in Cultura e societaÁ nel Settecento,<br />

I, La vita religiosa nelle Marche, atti del<br />

convegno (Fonte Avel<strong>la</strong>na, 28-30 agosto 1986),<br />

Fonte Avel<strong>la</strong>na, Centro di studi avel<strong>la</strong>niti, 1986<br />

[ma stampato nel 1987], pp. 29-49; DANIELE ME-<br />

NOZZI, Tra riforma e restaurazione. Dal<strong>la</strong> crisi del<strong>la</strong><br />

societaÁ cristiana al mito del<strong>la</strong> cristianitaÁ medievale<br />

(1715-1848), in Storia d'Italia, Annali, 9,<br />

ANNA MARIA RAO - MASSIMO CATTANEO<br />

Ð 242 Ð<br />

La chiesa e il potere politico, Torino, Einaudi,<br />

1986, pp. 767-806; WALTER MICHELANGELI, Lettere<br />

dei sacerdoti francesi emigrati a Fermo, 1792-<br />

1802, «Quaderni dell'Archivio storico Arcivescovile<br />

di Fermo», II, 1986, pp. 55-79; GIOVANNI<br />

MICCOLI, La Chiesa friu<strong>la</strong>na fra occupazione <strong>francese</strong>,<br />

dominazione austriaca e regno italico, in Opere<br />

d'arte di Venezia in Friuli, a cura di G. GAN-<br />

ZER, Udine, 1987, pp. 54-63; MICHELE BIANCO,<br />

Ecclesiastici francesi a Ferrara (1792-1796), «Analecta<br />

Pomposiana», XIII, 1988, pp. 121-198;<br />

GIUSEPPE RUGGIERI, Teologi in difesa. Il confronto<br />

tra chiesa e societaÁ nel<strong>la</strong> Bologna del<strong>la</strong> fine del<br />

Settecento, Brescia, Paideia, 1988; LAURETTA<br />

COCCATO, Dondi Dall'Orologio, vescovo di Padova,<br />

fra <strong>Rivoluzione</strong> e Restaurazione, «Ricerche di<br />

storia sociale e religiosa», a. XVIII, 1989, vol.<br />

XXXV, pp. 21-46; VITTORIO EMANUELE GIUN-<br />

TELLA, Diritti dell'uomo e Chiesa nell'etaÁ del<strong>la</strong> <strong>Rivoluzione</strong><br />

<strong>francese</strong>, «Orientamenti sociali», I,<br />

1989, pp. 15-21; MARIO TOSTI, La <strong>Rivoluzione</strong><br />

<strong>francese</strong> nello Stato del<strong>la</strong> Chiesa: mutamenti e permanenze,<br />

«Studia Picena», LV, 1990, pp. 207-<br />

233; GUIDO VERUCCI, La Chiesa italiana e <strong>la</strong> <strong>Rivoluzione</strong><br />

<strong>francese</strong>, «Critica storica», XXVII, 1990,<br />

pp. 493-510; VINCENZO DI FLAVIO, Ecclesiastici<br />

francesi accolti a Rieti durante <strong>la</strong> rivoluzione<br />

(1792-1800), «Rivista di storia del<strong>la</strong> Chiesa in Italia»,<br />

XLV, 1991, pp. 450-479; ROBERTA DI REDA,<br />

<strong>Rivoluzione</strong> <strong>francese</strong> e libertaÁ di culto. Un opuscolo<br />

romano del 1789, «Critica storica», XXVIII,<br />

1991, pp. 513-526; SAMUELE GIOMBI, La rivoluzione<br />

<strong>francese</strong> e il cattolicesimo in Italia, «Rivista<br />

di storia e letteratura religiosa», XXVII, 1991,<br />

pp. 497-517; DINO MENGOZZI, Politica e religione<br />

nel Rubicone giacobino. Studi e materiali, 1796-<br />

1799, introduzione di LORENZO BEDESCHI, Bologna,<br />

Analisi, 1991; FILIBERTO AGOSTINI, Dall'«antico<br />

sistema» al «nuovo ordine»: <strong>la</strong> riforma<br />

del<strong>la</strong> parrocchia nel Veneto napoleonico, in Studi<br />

in onore di Angelo Gambasin. Dagli allievi in memoria,<br />

a cura di LILIANA BILLANOVICH, Vicenza,<br />

N. Pozza, 1992, pp. 149-217; LOUIS PELLETIER,<br />

24 septembre 1790 <strong>la</strong> Constitution civile du clergeÂ<br />

devant <strong>la</strong> Curie romaine, «MeÂ<strong>la</strong>nges de l'Ecole<br />

FrancËaise de Rome. Italie et MeÂditerraneÂe»,<br />

CIV, 1992, pp. 695-735; SERAFINO PRETE, Il rapporto<br />

di mons. A.G. Severoli vescovo di Fano sul<strong>la</strong><br />

sua deportazione e sullo stato del<strong>la</strong> diocesi (1798-<br />

1799), «Studia Picena», LVII, 1992, pp. 157-<br />

162; ANDREINA RIGON, L'ordinamento parrocchiale<br />

veneziano al<strong>la</strong> fine del<strong>la</strong> Repubblica aristocratica,<br />

«Studi veneziani», XXV, 1993, pp. 217-240;<br />

LARA ZINCI, La cittaÁ di Perugia degli anni 1789-<br />

1796 nelle comunicazioni socio-religiose ``murali'',<br />

«Annali del<strong>la</strong> FacoltaÁ di Lettere e Filosofia», Uni-


versitaÁ degli studi di Perugia, XXIX-XXX, n.s.<br />

XV-XVI, 1991-1993, pp. 397-411; ELSA MARAN-<br />

TONIO SGUERZO, La politica ecclesiastica del<strong>la</strong> Repubblica<br />

ligure, Mi<strong>la</strong>no, GiuffreÁ, 1994; ANTONEL-<br />

LA PAGLIARULO, Il dibattito sul giuramento civico<br />

nel<strong>la</strong> Ferrara ``giacobina'': societaÁ, Stato e Chiesa a<br />

confronto, «Dimensioni e problemi del<strong>la</strong> ricerca<br />

storica», 1994, n. 1, pp. 209-234; IRENE RANZA-<br />

TO, La seco<strong>la</strong>rizzazione delle religiose nel<strong>la</strong> Roma<br />

giacobina, ivi, pp. 120-145; PIERRE BLET, Pie VI<br />

et <strong>la</strong> ReÂvolution francËaise, in Centre Saint-Louis<br />

de France, La France et le Saint-SieÁge de Clovis<br />

aÁ Bonaparte, Rome, 1995, pp. 215-240; GIOVAN-<br />

NI VIAN, La Chiesa del doge al tramonto del<strong>la</strong> Repubblica<br />

di Venezia, «Studi veneziani», n.s.,<br />

XXXIII, 1997, pp. 157-173; GIORGIO MAGGIO-<br />

NI, Gli avvenimenti del periodo napoleonico nelle<br />

lettere inedite di Mauro Cappel<strong>la</strong>ri al camaldolese<br />

P<strong>la</strong>cido Zur<strong>la</strong> (1795-1806), «Archivio storico di<br />

Belluno, Feltre e Cadore», LXIX, 1998, pp.<br />

164-176 [Cappel<strong>la</strong>ri eÁ il futuro Gregorio XVI,<br />

pontefice dal 1831 al 1846]; LUIGI SERGIO ME-<br />

COCCI, La Repubblica romana del 1798-1799 e i<br />

Frati Minori del<strong>la</strong> Provincia romana, «Archivum<br />

franciscanum historicum», XCI, 1998, pp. 169-<br />

227; BERNARD PLONGERON, Les ``silences'' de <strong>la</strong><br />

papaute devant <strong>la</strong> ReÂvolution francËaise, in Papes<br />

et papaute au XVIII e sieÁcle, VI e colloque Franco-italien<br />

organise par <strong>la</strong> SocieÂte francËaise d'eÂtudes<br />

du XVIII e sieÁcle (ChambeÂry 21-22 settembre<br />

1995), eÂtudes reÂunies par PHILIPPE KOEPPEL, Paris,<br />

Champion, 1999, pp. 299-317; MARIO TOSTI,<br />

La proposta di un Concilio ecumenico al<strong>la</strong> fine del<br />

Settecento, «Dimensioni e problemi del<strong>la</strong> ricerca<br />

storica», 2000, n. 2, pp. 101-117.<br />

Sugli atteggiamenti e i comportamenti del clero:<br />

GIUSEPPE BUTTURINI, L'evoluzione del<strong>la</strong> Chiesa<br />

veronese dall'episcopato del Morosini (1773-<br />

1789) a quello dell'Avogadro (1790-1804), in<br />

Chiesa e spiritualitaÁ nell'Ottocento italiano, Verona,<br />

Mazziana, 1971, pp. 103-146; MARTA PIERONI<br />

FRANCINI, Un vescovo toscano tra riformismo e rivoluzione.<br />

Mons. Gregorio Alessandri (1776-<br />

1802), Roma, Elia, 1977; MARIA AURORA TALLA-<br />

RICO, Una ``Memoria sullo stato delle Chiese di<br />

Napoli'' del vescovo E. C. Minutolo all'indomani<br />

del<strong>la</strong> Repubblica Partenopea del '99, «Rivista di<br />

Storia del<strong>la</strong> Chiesa in Italia», XXXI, 1977, pp.<br />

101-127; DOMENICO AMBRASI, Giuseppe e Gennaro<br />

Cestari. Dal gallicanismo regalista al giacobinismo<br />

rivoluzionario, in ID., Riformatori e ribelli a<br />

Napoli nel<strong>la</strong> seconda metaÁ del Settecento. Ricerche<br />

sul giansenismo napoletano, Presentazione di AR-<br />

TURO CARLO JEMOLO, Napoli, Regina, 1979, pp.<br />

172-289; ELVIRA CHIOSI, Andrea Serrao. Apologia<br />

e crisi del regalismo nel Settecento napoletano,<br />

L'ITALIA E LA RIVOLUZIONE FRANCESE 1789-1799<br />

Ð 243 Ð<br />

Napoli, Jovene, 1981; ALBERTO PIAZZI, Atteggiamento<br />

del<strong>la</strong> Chiesa e del vescovo Avogadro, in<br />

1989 VERONA, pp. 241-256; SERAFINO PRETE, Sul<strong>la</strong><br />

prima occupazione del territorio e del<strong>la</strong> cittaÁ di<br />

Pesaro nel 1797: un rapporto scritto dal vescovo<br />

Giuseppe Beni, amministratore e tito<strong>la</strong>re del<strong>la</strong> diocesi<br />

(1794-1806), «Studia Picena», LV, 1990, pp.<br />

235-258; STEFANO TRINCHESE, La rivoluzione proposta.<br />

Il vescovo e <strong>la</strong> cittaÁ di Chieti tra giacobinismo<br />

e restaurazione. 1797-1821, «Rivista di storia<br />

del<strong>la</strong> Chiesa in Italia», XLIV, 1990, pp. 413-439<br />

[Francesco Saverio Bassi]; ORESTE FAVARO, Consistenza<br />

del clero giacobino nel<strong>la</strong> diocesi di Torino<br />

ed opera riformatrice degli arcivescovi Rora e<br />

Costa negli anni precedenti al<strong>la</strong> rivoluzione <strong>francese</strong>,<br />

«Bollettino storico-bibliografico subalpino»,<br />

LXXXIX, 1991, pp. 190-263; PAOLO PRETO,<br />

Francesco Scipione Dondi Dall'Orologio vescovo<br />

``giacobino'' e uomo di cultura tra francesi ed austriaci,<br />

«Contributi al<strong>la</strong> bibliografia storica del<strong>la</strong><br />

Chiesa padovana», VI, 1984-1990, Padova, Istituto<br />

per <strong>la</strong> storia ecclesiastica padovana, 1991,<br />

pp. 11-30; ERMENEGILDO REATO, Un vescovo di<br />

Vicenza tra riforme e rivoluzioni: Pietro Maria Zaguri<br />

(1738; 1785-1810), «Ricerche di storia sociale<br />

e religiosa», a. XX, 1991, vol. XXIX, pp. 55-<br />

87; DAVID ARMANDO, Gli Scolopi e <strong>la</strong> Repubblica<br />

giacobina romana: continuitaÁ e rotture, «Dimensioni<br />

e problemi del<strong>la</strong> ricerca storica», 1992, n.<br />

1, pp. 223-258; ID., Gli scolopi nelle istituzioni<br />

del<strong>la</strong> Repubblica romana, «Studi Romani», XL,<br />

1992, pp. 37-55; ID., La «vertigine» nel chiostro.<br />

Gli Scolopi romani nel<strong>la</strong> crisi giacobina, «Ricerche<br />

per <strong>la</strong> storia religiosa di Roma», IX, 1992, pp.<br />

245-304; DANIELE MENOZZI, I vescovi dal<strong>la</strong> <strong>Rivoluzione</strong><br />

all'UnitaÁ. Tra impegno politico e preoccupazioni<br />

sociali, in Clero e societaÁ nell'Italia contemporanea,<br />

a cura di MARIO ROSA, Roma-Bari,<br />

Laterza, 1992, pp. 125-179; MARIO TOSTI, Vescovo,<br />

capitolo e societaÁ cittadina di fronte al<strong>la</strong> rivoluzione<br />

(Perugia, 1789/1799), in Una cittaÁ e <strong>la</strong> sua<br />

Cattedrale: il duomo di Perugia, Atti del convegno<br />

(Perugia 26-29 settembre 1988), a cura di M.C.<br />

CIANINI PIEROTTI, Perugia, Edizioni Chiesa di<br />

S. Severo a Porta Sole, 1992, pp. 454-469; BRUNA<br />

BOCCHINI CAMAIANI, I vescovi toscani nel periodo<br />

lorenese, in Istituzioni e societaÁ in Toscana nell'etaÁ<br />

moderna, Atti delle giornate di studio dedicate a<br />

Giuseppe Pansini, Firenze, 4-5 dicembre 1992,<br />

Roma, Ministero per i beni culturali e ambientali-Ufficio<br />

centrale per i beni archivistici, 1994,<br />

pp. 681-716; GIUSEPPE ORLANDI, I redentoristi<br />

napoletani tra <strong>Rivoluzione</strong> e Restaurazione, «Spicilegium<br />

historicum Congregationis SS.mi Redemptoris»,<br />

XLII, 1994, pp. 179-229; MARIO TO-<br />

STI, Vescovi e rivoluzione nello Stato del<strong>la</strong> Chiesa:


l'Umbria negli anni 1789-1800, «Rivista di storia<br />

del<strong>la</strong> chiesa in Italia», XLIX, 1995, pp. 43-65; SI-<br />

MONE BONECHI, L'alto clero toscano dal Viva Maria<br />

al<strong>la</strong> caduta di Napoleone, «Annali del<strong>la</strong> Fondazione<br />

Luigi Einaudi», XXX, 1996, pp. 237-306;<br />

ORESTE FAVARO, Vittorio Gaetano Costa d'Arignano<br />

1737-1796. Pastore «illuminato» del<strong>la</strong><br />

Chiesa di Torino al tramonto dell'ancien reÂgime,<br />

Casale Monferrato, Piemme, 1997; DOMENICO<br />

FORGES DAVANZATI, Giovanni Andrea Serrao Vescovo<br />

di Potenza e <strong>la</strong> lotta dello Stato contro <strong>la</strong><br />

Chiesa in Napoli nel<strong>la</strong> seconda metaÁ del Settecento,<br />

traduzione di ALDA CROCE dal testo <strong>francese</strong><br />

con prefazione e note di BENEDETTO CROCE,<br />

Manduria-Bari-Roma, Lacaita, 1997 (1937); PINA<br />

IACCARINO, Un vescovo a Capri: Nico<strong>la</strong> Saverio<br />

Gamboni, 1776-1807: tra pastoralitaÁ e giacobinismo,<br />

presentazione di BORIS ULIANICH, Napoli,<br />

Di Mauro, 1997 [con appendice di documenti];<br />

ELIANA DE CATA, Tra antico regime e rivoluzione:<br />

l'episcopato di Gian Paolo Dolfin a Bergamo<br />

(1777-1819), «Atti dell'Ateneo di Scienze, Lettere<br />

ed Arti di Bergamo», LXI, 1997-1998, pp.<br />

193-218; VITTORIO AGOSTI, Echi del<strong>la</strong> rivoluzione<br />

<strong>francese</strong> nelle riforme ecclesiastiche dell'abate piacentino<br />

Lodovico Loschi, «Bollettino storico piacentino»,<br />

XCIII, 1998, pp. 249-262; BRUNA BOC-<br />

CHINI CAMAIANI, ``E Á l'ora di Dio! Dio lo vuole/''.<br />

Contrapposizioni politiche e ripercussioni ecclesiali<br />

nell'azione pastorale di Mons. Toccabelli a Siena e<br />

nel<strong>la</strong> provincia senese, «Rivista di storia e letteratura<br />

religiosa», XXXIX, 1998, pp. 279-304; AU-<br />

GUSTO GAMBARELLI, I difficili rapporti di un vescovo<br />

estense, in 1998 MODENA, pp. 73-96; SILVIA<br />

CICCARELLI, Notizie su un monaco giacobino. Documenti<br />

inediti dell'Archivio Diocesano di Siena,<br />

«Ricerche storiche», XXIX, 1999, pp. 89-113;<br />

Il clero giacobino: documenti inediti, a cura di AL-<br />

FONSO PEPE, 2 voll.: I, I riformatori: Capece<strong>la</strong>tro,<br />

Rosini, Serrao; II, I catechismi repubblicani: Natale,<br />

Pistoja, Astore, Tataranni, Napoli, Procaccini,<br />

1999; Il cittadino ecclesiastico. Il clero nel<strong>la</strong> Repubblica<br />

napoletana del 1799, a cura di PIERRO-<br />

BERTO SCARAMELLA, Napoli, Istituto italiano per<br />

gli studi filosofici-Vivarium, 2000.<br />

Nel campo delle idee religiose, ampi sviluppi<br />

ha trovato lo studio del giansenismo: ALBERTO<br />

AQUARONE, Giansenismo italiano e rivoluzione<br />

<strong>francese</strong> prima del triennio giacobino (1962), in<br />

Al<strong>la</strong> ricerca dell'Italia liberale, Napoli, Guida,<br />

1972, pp. 5-86 (numerosi i riferimenti al Triennio);<br />

STANISLAO DA CAMPAGNOLA, Giansenismo<br />

e antigiansenismo in Umbria, in Storia e cultura<br />

in Umbria nell'etaÁ moderna (secoli XVII e XVIII),<br />

atti del convegno, Perugia, 1972, pp. 271-319;<br />

MAURICE VAUSSARD, Un janseÂniste de grande c<strong>la</strong>s-<br />

ANNA MARIA RAO - MASSIMO CATTANEO<br />

Ð 244 Ð<br />

se: Benedetto So<strong>la</strong>ri, «Revue d'Histoire eccleÂsiastique»,<br />

LXVIII, 1973, pp. 429-456; ALCESTI<br />

TARCHETTI, Gaetano Giudici, «abate giansenista<br />

e massone»: scritti politico-religiosi del triennio<br />

cisalpino, «Archivio storico lombardo», s. X, I,<br />

1975, pp. 321-345; ANGELO STEFANO BESSONE,<br />

Il giansenismo nel Biellese, Biel<strong>la</strong>, Centro Studi<br />

Biellesi, 1976; LUIGI MEZZADRI, Giansenismo a<br />

Piacenza: Carteggio inedito fra Anselmo Caffe ed<br />

Eustachio Dego<strong>la</strong>, Piacenza, Cassa di Risparmio,<br />

1978; ANNA ZINGALE, Gaetano Giudici (1766-<br />

1851). Un giansenista lombardo tra riforme e <strong>Rivoluzione</strong>,<br />

con appendice di documenti sul giansenismo<br />

pavese, Roma, Herder, 1978; ALCESTI<br />

TARCHETTI, L'esperienza politico-religiosa di Gaetano<br />

Giudici, «cristiano-illuminato», in Cattolicesimo<br />

e Lumi nel Settecento italiano, a cura di MA-<br />

RIO ROSA, Roma, Herder, 1981, pp. 239-266;<br />

FRANCO VENTURI, Adalberto Radicati tra giansenisti<br />

e teofi<strong>la</strong>ntropi, «Rivista storica italiana»,<br />

XCVI, 1984, pp. 540-584; GIOVANNA TROISI,<br />

Giuseppe Maria Pujati ed il giansenismo veneto,<br />

«Archivio storico lombardo», CXIII, 1987, pp.<br />

101-161; MARIO ROSA, JanseÂnisme et reÂvolution<br />

en Italie, in JanseÂnisme et ReÂvolution. Actes du<br />

collque de Versailles (13-14 octobre 1989), reÂunis<br />

par CATHERINE MAIRE, Paris, 1990, pp. 229-<br />

240; ANNIBALE ZAMBARBIERI, Giansenismo e <strong>Rivoluzione</strong>.<br />

Francesco Alpruni, «Annali di storia<br />

pavese», XX, 1991, pp. 123-146; Pietro Tamburini<br />

e il giansenismo lombardo, Atti del Convegno<br />

internazionale in occasione del 250ë del<strong>la</strong> nascita<br />

(Brescia, 25-26 maggio 1989), a cura di PAOLO<br />

CORSINI e DANIELE MONTANARI, Brescia, Morcelliana,<br />

1993: PAOLO CORSINI - DANIELE MONTA-<br />

NARI, Presentazione, p. VII; FRANCESCO MARGIOT-<br />

TA BROGLIO - MARIO ROSA, Presentazione, p. VIII;<br />

MARIO ROSA, Riformismo religioso e giansenismo<br />

in Italia al<strong>la</strong> fine del Settecento, pp. 1-29; CARLO<br />

CAPRA, Aspetti delle riforme ecclesiastiche nel<strong>la</strong><br />

Lombardia austriaca, pp. 31-41; GIANVITTORIO SI-<br />

GNOROTTO, Le inquietudini del clero bresciano<br />

(tra XVII e XVIII secolo), pp. 43-61; CLAUDIO<br />

DONATI, Mondo nobiliare e orientamenti politici<br />

e culturali nel<strong>la</strong> Brescia del tardo Settecento, pp.<br />

63-81; FRANCESCO TRANIELLO, Tamburini e Spedalieri:<br />

i dilemmi del<strong>la</strong> sovranitaÁ, pp. 85-105; GIU-<br />

SEPPE TOGNON, Tra storia ed apologetica: <strong>la</strong> filosofia<br />

morale e giuridica di Pietro Tamburini, pp.<br />

107-149; PIETRO STELLA, Pietro Tamburini nel<br />

quadro del giansenismo italiano, pp. 151-203; PE-<br />

TER HERSCHE, Tracce del Tamburini nel mondo<br />

germanico, pp. 205-225; CARLO FANTAPPIE Á , Pietro<br />

Tamburini e <strong>la</strong> Toscana, pp. 225-245; GIO-<br />

VANNI SCARABELLI, L'autobiografia di Pietro Tamburini:<br />

identificazione e questioni critiche, pp.


247-289; MARCO BERNUZZI, Lo spazio universitario<br />

del giansenismo pavese, pp. 291-305; PAOLA<br />

VISMARA CHIAPPA, Pietro Tamburini, il «caso Mo<strong>la</strong>dori»<br />

e <strong>la</strong> questione del matrimonio nel Settecento<br />

lombardo, pp. 331-365; ANGELO BIANCHI, Il<br />

rinnovamento degli studi nel Settecento tra rigorismo<br />

religioso e cultura dei lumi: quattro lettere di<br />

Giuseppe Maria Pujati al marchese Antonio Silvestri<br />

Bovio, pp. 367-383; ANTONIO NIERO, Tra le<br />

ombre del tardo giansenismo veneziano: testi e tesi<br />

di teologia, pp. 385-391; GINO BENZONI, Un primo<br />

bi<strong>la</strong>ncio, pp. 393-399; Appendici: ANTONEL-<br />

LA FANTINI, L'episto<strong>la</strong>rio di Pietro Tamburini in<br />

biblioteche e archivi italiani, pp. 403-453; ROSA<br />

ZILIOLI FADEN, Carte tamburiniane nell'archivio<br />

del<strong>la</strong> Biblioteca Fornasini, pp. 455-489); Il giansenismo<br />

in Italia, collezione di documenti a cura di<br />

PIETRO STELLA, II/1, La bol<strong>la</strong> ``Auctorem fidei''<br />

(1794) nel<strong>la</strong> storia dell'ultramontanismo. Saggio<br />

introduttivo e documenti, a cura di PIETRO STEL-<br />

LA, Roma, Libreria Ateneo Salesiano, 1995; EMA-<br />

NUELA VERZELLA, «Nel<strong>la</strong> rivoluzione delle cose politiche<br />

e degli umani cervelli». Il dibattito sulle<br />

Lettere teologico-politiche di Pietro Tamburini, Firenze,<br />

Le Lettere, 1998.<br />

PiuÁ in generale, sugli ambienti cattolici tra illuminismo,<br />

reazione e rivoluzione, e sui rapporti<br />

tra politica e religione: VITTORIO EMANUELE<br />

GIUNTELLA, Il cattolicesimo democratico nel triennio<br />

«giacobino», in Cattolicesimo e Lumi nel Settecento<br />

italiano, cit., pp. 267-294; GIUSEPPE RUG-<br />

GIERI, Teologia e societaÁ. Momenti di un confronto<br />

sul finire del '700 in riferimento all'opera di Nico<strong>la</strong><br />

Spedalieri, «Cristianesimo nel<strong>la</strong> storia», II,<br />

1981, pp. 437-486; LibertaÁ, uguaglianza, religione.<br />

Documenti del giacobinismo cattolico, a cura<br />

di MARIO BATTAGLINI, Roma, Edizioni del Lavoro,<br />

1982; JEAN CHRISTIAN TAUTIL, Aspects de l'opinion<br />

catholique sous <strong>la</strong> ReÂpublique romaine de<br />

1798, «E Â tudes RheÂnanes», XIII, 1983, pp. 166-<br />

180; DANIELE MENOZZI, La Bibbia dei rivoluzionari,<br />

«Cristianesimo nel<strong>la</strong> storia», 1986, pp.<br />

493-513; VITTORIO EMANUELE GIUNTELLA, La<br />

Religione amica del<strong>la</strong> Democrazia. I cattolici democratici<br />

del Triennio rivoluzionario (1796-1799),<br />

Roma, Studium, 1990; ELVIRA CHIOSI, Lo spirito<br />

del secolo: politica e religione a Napoli nell'etaÁ dell'Illuminismo,<br />

Napoli, Giannini, 1992; SAMUELE<br />

GIOMBI, Il cattolicesimo italiano di fronte al<strong>la</strong><br />

<strong>Rivoluzione</strong> <strong>francese</strong>: il triennio rivoluzionario<br />

(1796-1799), «Studia Picena», LVII, 1992, pp.<br />

189-218; ANNIBALE ZAMBARBIERI, Lumi, religione,<br />

rivoluzione: appunti su Gregorio Fontana (1735-<br />

1803), «Archivio storico lombardo», CXX,<br />

1994, pp. 244-303; ANTONIO BATELLI, Il cattolicesimo<br />

democratico nel triennio 1796-1799 in Italia,<br />

17<br />

L'ITALIA E LA RIVOLUZIONE FRANCESE 1789-1799<br />

Ð 245 Ð<br />

«Ricerche storiche», XXIX, 1999, pp. 115-124;<br />

MARINA CAFFIERO, Religione e modernitaÁ in Italia<br />

(secoli XVII-XIX), Roma-Pisa, Istituti Editoriali e<br />

Poligrafici Internazionali, 2000.<br />

Sul<strong>la</strong> presenza a Mi<strong>la</strong>no di un filone ateo e materialista<br />

ha richiamato l'attenzione LUCIANO<br />

GUERCI, IncredulitaÁ e rigenerazione nel<strong>la</strong> Lombardia<br />

del Triennio repubblicano, «Rivista storica italiana»,<br />

CIX, 1997, pp. 49-120, notando peraltro<br />

l'assenza di studi sul<strong>la</strong> teofi<strong>la</strong>ntropia in Italia. Si<br />

veda anche Il celebre e raro trattato de' tre impostori<br />

(1798), a cura di LUCIANO GUERCI, Alessandria,<br />

Edizioni dell'Orso, 1996, che riproduce,<br />

con Introduzione del curatore, <strong>la</strong> prima traduzione<br />

italiana del Traite des trois imposteurs, promossa<br />

da GIROLAMO BOCALOSI e pubblicata a<br />

Mi<strong>la</strong>no nel 1798.<br />

Per quanto riguarda le minoranze religiose<br />

nel<strong>la</strong> rivoluzione, numerosi sono gli studi sugli<br />

ebrei. Oltre a quelli segna<strong>la</strong>ti nelle sezioni sui singoli<br />

Stati italiani e negli Atti dei convegni (partico<strong>la</strong>rmente<br />

ROBERTO G. SALVADORI, Gli ebrei in<br />

Toscana, in 1989 PISTOIA-AREZZO, pp. 475-498;<br />

1992 ROMA; MADDALENA DEL BIANCO COTROZZI,<br />

Gli ebrei dell'area alto-adriatica, e GIOVANNI<br />

VIAN, Le chiese e <strong>la</strong> comunitaÁ ebraica di Venezia,<br />

in 1997 VENEZIA-VICENZA, pp. 271-305, 307-327;<br />

GIANNI LONG, L'emancipazione dei protestanti e<br />

degli ebrei, in 1997-1998 TORRE PELICE, pp. 49-<br />

72), si vedano: MARINA CAFFIERO, ``Il ritorno d'Israele''.<br />

Millenarismo e mito del<strong>la</strong> conversione degli<br />

ebrei nell'etaÁ del<strong>la</strong> <strong>Rivoluzione</strong> <strong>francese</strong>, in Itinerari<br />

ebraico-cristiani. SocietaÁ cultura mito, Fasano,<br />

Schena, 1987, pp. 161-229; EAD., «Le insidie<br />

de' perfidi giudei», cit., in 1992 ROMA, pp. 183-<br />

207, poi in EAD., Religione e modernitaÁ in Italia,<br />

cit. (2000), pp. 229-249; PAOLO BERNARDINI, La<br />

sfida dell'uguaglianza. Gli ebrei a Mantova nell'etaÁ<br />

del<strong>la</strong> <strong>Rivoluzione</strong> <strong>francese</strong>, Roma, Bulzoni,<br />

1996; MARINA CAFFIERO, Tra Chiesa e Stato. Gli<br />

ebrei italiani dall'etaÁ dei Lumi agli anni del<strong>la</strong> <strong>Rivoluzione</strong>,<br />

in Storia d'Italia, Annali, 11, Gli Ebrei<br />

in Italia, a cura di CORRADO VIVANTI, II, Dall'emancipazione<br />

ad oggi, Torino, Einaudi, 1997,<br />

pp. 1091-1132, poi in EAD., Religione e modernitaÁ,<br />

cit. (2000), pp. 193-227; GADI LUZZATTO VO-<br />

GHERA, Il prezzo dell'eguaglianza. Il dibattito sull'emancipazione<br />

degli ebrei in Italia (1781-1848),<br />

Mi<strong>la</strong>no, Angeli, 1998; ROBERTO G. SALVADORI,<br />

1799. Gli ebrei nel<strong>la</strong> bufera antigiacobina, Firenze,<br />

Giuntina, 1999. Sui valdesi, oltre agli atti<br />

del convegno 1997-1998 TORRE PELICE, GIORGIO<br />

TOURN, Daniel, un valdese giacobino, Torino,<br />

C<strong>la</strong>udiana, 2000.<br />

Su religione e mentalitaÁ, miracoli e millenarismo:<br />

GIAMPAOLO FENZI, Appunti per uno studio


del<strong>la</strong> religiositaÁ popo<strong>la</strong>re, in 1982 PIOMBINO, pp.<br />

651-657; MARINA CAFFIERO, <strong>Rivoluzione</strong> e millennio.<br />

Tematiche millenaristiche in Italia nel periodo<br />

rivoluzionario, «Critica storica», 1987, n.<br />

4, pp. 584-602; MARCELLO STIRPE, I ``miracoli''<br />

del 1796 nel<strong>la</strong> diocesi di Veroli, in Studi in onore<br />

di Filippo Caraffa, a cura di GIOACCHINO GIAM-<br />

MARIA, Anagni, Istituto di storia e di arte del Lazio<br />

meridionale, 1986, pp. 401-434 (ripubblicato<br />

in ID., Veru<strong>la</strong>na Civitas. Ricerche storiche, Anagni,<br />

Istituto di storia e di arte del Lazio meridionale,<br />

1997, pp. 227-259); Pratiques religieuses,<br />

mentaliteÂs et spiritualiteÂs dans l'Europe reÂvolutionnaire<br />

(1770-1820), actes du colloque (Chantilly,<br />

27-29 novembre 1986), textes reÂunis par<br />

PAULE LEROU et RAYMOND DARTEVELLE, sous <strong>la</strong><br />

direction de BERNARD PLONGERON, Turnhout, Brepols,<br />

1988 (riguardano l'Italia: FILIBERTO AGOSTI-<br />

NI, Clero e vita religiosa nel<strong>la</strong> diocesi di Adria durante<br />

<strong>la</strong> Repubblica Cisalpina, pp. 85-95; MARINA<br />

CAFFIERO, <strong>Rivoluzione</strong> e millennio. Le correnti<br />

millenaristiche in Italia nel periodo rivoluzionario,<br />

pp. 95-104; GABRIELE DE ROSA, La vita religiosa<br />

nel Mezzogiorno durante <strong>la</strong> dominazione <strong>francese</strong>,<br />

pp. 104-111; LUIGI FIORANI, Note sul<strong>la</strong> crisi religiosa<br />

a Roma durante <strong>la</strong> Repubblica giacobina<br />

(1798-1799), pp. 112-122; GIANVITTORIO SIGNO-<br />

ROTTO, La vita religiosa a Mi<strong>la</strong>no durante il periodo<br />

rivoluzionario [giaÁ «Cheiron», 1986, pp. 165-<br />

186], pp. 123-130); MARINA CAFFIERO, La circo<strong>la</strong>zione<br />

delle stampe e delle immagini religiose tra<br />

Italia e Francia, in Les imprimeÂs de <strong>la</strong> ReÂvolution<br />

en Italie (Actes du Colloque, Rome 9-11 novembre<br />

1989), «MeÂ<strong>la</strong>nges de l'Ecole francËaise de Rome.<br />

Italie et MeÂditerraneÂe», CII, 1990, pp. 401-410;<br />

EAD., Simboli e cerimoniali a Roma tra <strong>Rivoluzione</strong><br />

e Restaurazione, in Luoghi sacri e spazi del<strong>la</strong><br />

santitaÁ, a cura di SOFIA BOESCH GAJANO e LUCIET-<br />

TA SCARAFFIA, Torino, 1990, pp. 465-482; CARLO<br />

DE PAOLIS, <strong>Rivoluzione</strong> e suggestione religiosa nell'Alto<br />

Lazio, «La Critica Sociologica», XCII,<br />

1990, pp. 77-87; MARINA CAFFIERO, La nuova<br />

era. Miti e profezie dell'Italia in <strong>Rivoluzione</strong>, Genova,<br />

Marietti, 1991; MASSIMO CATTANEO, Gli occhi<br />

di Maria sul<strong>la</strong> <strong>Rivoluzione</strong>. ``Miracoli'' a Roma<br />

e nello Stato del<strong>la</strong> Chiesa (1796-1797), Roma, Istituto<br />

Nazionale di Studi Romani, 1995 (con un'appendice<br />

di documenti); ID., Maria versus Marianne.<br />

I «miracoli» del 1796 ad Ancona, «Cristianesimo<br />

nel<strong>la</strong> storia», XVI, 1995, pp. 45-77; MARINA<br />

CAFFIERO, La politica del<strong>la</strong> santitaÁ. Nascita di un<br />

culto nell'etaÁ dei Lumi, Roma-Bari, Laterza, 1996.<br />

Riguardano diversi aspetti del<strong>la</strong> Chiesa e del<strong>la</strong><br />

ANNA MARIA RAO - MASSIMO CATTANEO<br />

Ð 246 Ð<br />

vita religiosa il volume Chiesa italiana e rivoluzione<br />

<strong>francese</strong>, a cura di DANIELE MENOZZI, Bologna,<br />

Edizioni Dehoniane, 1990, con i seguenti<br />

contributi: MARIO ROSA, Politica ecclesiastica e riformismo<br />

religioso in Italia al<strong>la</strong> fine dell'antico regime,<br />

pp. 17-45 (ripubblicato con aggiornamenti<br />

in ID., Settecento religioso. Politica del<strong>la</strong> Ragione e<br />

religione del cuore, Venezia, Marsilio, 1999, pp.<br />

129-148); ELUGGERO PII, Un aspetto del<strong>la</strong> reazione<br />

cattolica: il caso Spedalieri, pp. 47-74 (poi in<br />

ID., Il confronto politico, cit., 1992); BERNARD<br />

PLONGERON, Chiesa e <strong>Rivoluzione</strong>: i sacerdoti<br />

emigrati a Roma e a Londra raccontano (1792-<br />

1802), pp. 75-120; DANIELE MENOZZI, Le chiese<br />

italiane e <strong>la</strong> rivoluzione <strong>francese</strong>: il caso di Bologna,<br />

pp. 121-179; ANNAMARIA VALENTI, Il dibattito<br />

sul giuramento civico nel<strong>la</strong> Repubblica cisalpina,<br />

pp. 181-232 (giaÁ «Cristianesimo nel<strong>la</strong> storia»,<br />

X, 1989, pp. 307-345); MARIO TOSTI, Gli ``Atleti<br />

del<strong>la</strong> Fede'': emigrazione e controrivoluzione nello<br />

Stato del<strong>la</strong> Chiesa (1792-1799), pp. 233-285; MA-<br />

RINA CAFFIERO, La fine del mondo. Profezia, apocalisse<br />

e millennio nell'Italia rivoluzionaria, pp.<br />

287-357 (giaÁ «Cristianesimo nel<strong>la</strong> storia», X,<br />

1989, pp. 389-442). Si veda inoltre: ``Deboli progressi<br />

del<strong>la</strong> filosofia''. <strong>Rivoluzione</strong> e religione a<br />

Roma, 1789-1799, a cura di LUIGI FIORANI, «Ricerche<br />

per <strong>la</strong> storia religiosa di Roma», IX,<br />

1992, con i seguenti contributi: LUIGI FIORANI,<br />

CittaÁ religiosa e cittaÁ rivoluzionaria (1789-1799),<br />

pp. 65-154; PIETRO STELLA - DANIELE MENOZZI<br />

- VITTORIO EMANUELE GIUNTELLA - PHILIPPE<br />

BOUTRY, La societaÁ religiosa di fronte al<strong>la</strong> <strong>Rivoluzione</strong>,<br />

pp. 13-64; LUIGI FIORANI, CittaÁ religiosa e<br />

cittaÁ rivoluzionaria (1789-1798), pp. 65-154; MA-<br />

RINA CAFFIERO, Santi, miracoli e conversioni a Roma<br />

nell'etaÁ rivoluzionaria, pp. 155-186; VITTORIO<br />

DE MARCO, Aspetti del<strong>la</strong> legis<strong>la</strong>zione giacobina in<br />

materia ecclesiastica durante <strong>la</strong> Repubblica romana,<br />

pp. 187-212; CLAUDIO CANONICI, Il dibattito<br />

sul giuramento civico (1798-1799), pp. 213-244;<br />

DAVID ARMANDO, ``La vertigine nel chiostro''.<br />

Gli Scolopi romani nel<strong>la</strong> crisi giacobina, pp. 245-<br />

304; MASSIMO CATTANEO - MARIA PIA DONATO<br />

- FRANCESCA ROMANA LEPROTTI - LUCA TOPI,<br />

``Era feroce giacobino, uomo ateo e irreligioso''.<br />

Giacobini a Roma e nei dipartimenti nei documenti<br />

del<strong>la</strong> Giunta di Stato (1799-1800), pp. 307-382;<br />

DOMENICO ROCCIOLO, Documenti sul<strong>la</strong> vita religiosa<br />

prima e durante <strong>la</strong> Repubblica romana, pp.<br />

383-448; ID., Le fonti dell'archivio storico del vicariato<br />

sul<strong>la</strong> Repubblica romana (1798-1799). Repertorio,<br />

pp. 451-514.


1. GIORNALI, GIORNALISMO E OPINIONE PUBBLICA<br />

Per quanto riguarda i rapporti tra cultura e politica,<br />

notevoli contributi sono stati dati al<strong>la</strong> storia<br />

dei giornali e del giornalismo durante il Triennio<br />

repubblicano, con <strong>la</strong> pubblicazione, in partico<strong>la</strong>re,<br />

di alcuni dei principali organi di stampa delle<br />

diverse aree italiane, che costituiscono una fonte<br />

di prim'ordine per lo studio del dibattito politico<br />

e legis<strong>la</strong>tivo e piuÁ in generale del problema del<strong>la</strong><br />

formazione dell'opinione pubblica.<br />

a) Repertori e bibliografie<br />

I periodici di ``ancien reÂgime'' e del periodo rivoluzionario<br />

nelle biblioteche italiane, a cura di<br />

PAOLA URBANI e ALFREDO DONATO, Roma, Ministero<br />

per i Beni Culturali e Ambientali-Ufficio<br />

Centrale per i Beni Librari e gli Istituti Culturali,<br />

1992; Stampa periodica dell'etaÁ giacobina e napoleonica<br />

in Emilia Romagna (1796-1815), a cura<br />

di ALESSANDRA PESANTE e MARIA GIOIA TAVONI,<br />

Bologna, Analisi, 1993.<br />

b) I giornali del Triennio 1796-1799, edizioni e ristampe<br />

Napoli 1799. I giornali giacobini, a cura di MA-<br />

RIO BATTAGLINI, Roma, Borzi, 1988; Giornale dei<br />

patrioti d'Italia, a cura di PAOLA ZANOLI, 3 voll.,<br />

Roma, Istituto storico italiano per l'etaÁ moderna<br />

e contemporanea, 1988-1990; Termometro politico<br />

del<strong>la</strong> Lombardia, a cura di VITTORIO CRISCUO-<br />

LO, 4 voll., Roma, Istituto storico italiano per l'etaÁ<br />

moderna e contemporanea, 1989-1996; «Il Democratico»<br />

(Firenze, aprile-giugno 1799), «L'Amico<br />

del<strong>la</strong> veritaÁ» (Firenze, luglio-dicembre 1799),<br />

rist. anast. Bologna, Analisi, 1989; GIOVANNI LU-<br />

SERONI, Cronache del<strong>la</strong> <strong>Rivoluzione</strong> <strong>francese</strong>. La<br />

«Gazzetta universale» del 1789, Mi<strong>la</strong>no, Angeli,<br />

1990 (Introduzione di GIOVANNI LUSERONI alle<br />

pp. 7-37; seguono, trascritte integralmente, le<br />

cronache degli eventi francesi apparse sul<strong>la</strong> Gazzetta,<br />

di cui era almeno in parte ``estensore'' Filippo<br />

Buonarroti); I giornali giacobini di Pavia durante<br />

<strong>la</strong> Cisalpina, a cura di GIANFRANCO E. DE<br />

PAOLI, Pavia, Iucu<strong>la</strong>no, 1996 (rist. anast. del<br />

«Giornale del Ticino» pubblicato nel 1798 e del<strong>la</strong><br />

«Lanterna di Diogene» del 1801); La Decade<br />

cisalpina. Giornale filosofico-politico-letterario<br />

(1798), rist. anast., Mi<strong>la</strong>no, Fondazione Giangiacomo<br />

Feltrinelli, 1997, Introduzione di MARCO<br />

IX<br />

LA STORIA DELLA CULTURA<br />

MERIGGI, pp. XI-XIX; 1796. Napoleone a Parma,<br />

rist. anast. dell'annata 1796 del<strong>la</strong> «Gazzetta di<br />

Parma», a cura di MARIASTELLA CARPI, Parma,<br />

PPS, 1997; Il Monitore napoletano, a cura di MA-<br />

RIO BATTAGLINI, Napoli, Guida, 1999 (1 a ed.<br />

1974); Il Monitore repubblicano del 1799, a cura<br />

di BENEDETTO CROCE, Bologna, Il Mulino,<br />

2000, ripr. facs. dell'ed. di Bari, Gius. Laterza,<br />

1943.<br />

c) Studi<br />

Ð 247 Ð<br />

Per un quadro d'insieme rimane punto di riferimento<br />

fondamentale il <strong>la</strong>voro di CARLO CAPRA,<br />

Il giornalismo nell'etaÁ rivoluzionaria e napoleonica,<br />

in La stampa italiana dal 500 all'800, cit.,<br />

pp. 373-537.<br />

Sulle reazioni al<strong>la</strong> <strong>Rivoluzione</strong> <strong>francese</strong> nei<br />

giornali italiani, oltre alle ricognizioni complessive<br />

di MARCO CUAZ, «Le nuove strepitose di Francia»:<br />

l'immagine del<strong>la</strong> rivoluzione <strong>francese</strong> nel<strong>la</strong><br />

stampa periodica italiana (1787-1791), «Rivista<br />

storica italiana», C, 1988, pp. 457-527 e, piuÁ ampiamente<br />

ID., Le nuove di Francia. L'immagine del<strong>la</strong><br />

<strong>Rivoluzione</strong> <strong>francese</strong> nel<strong>la</strong> stampa periodica italiana<br />

(1787-1795), Torino, Meynier, 1990, si vedano:<br />

PAOLO ALVAZZI DEL FRATE, Roma e <strong>la</strong> <strong>Rivoluzione</strong><br />

<strong>francese</strong>. L'Ottantanove e il giornalismo<br />

politico romano, Roma, La Goliardica, 1989;<br />

ID., 1789 dans <strong>la</strong> presse politique romaine, in L'image<br />

de <strong>la</strong> reÂvolution francËaise, Communications<br />

preÂsenteÂes lors du CongreÁs mondial pour le Bicentenaire<br />

de <strong>la</strong> ReÂvolution, Sorbonne-Paris, 6-12<br />

juillet 1989, dirige par MICHEL VOVELLE, Paris-<br />

Oxford, Pergamon Press, 1989, I, pp. 344-352;<br />

ANNA MARIA RAO, Accueil et refus de <strong>la</strong> reÂvolution<br />

francËaise dans <strong>la</strong> presse napolitaine, ivi, pp.<br />

353-358; GIOVANNI LUSERONI, Gli echi del 1789<br />

<strong>francese</strong>, in 1989 PISTOIA-AREZZO, pp. 515-531;<br />

ANNA MARIA RAO, La <strong>Rivoluzione</strong> <strong>francese</strong> nel<strong>la</strong><br />

stampa periodica napoletana, «Prospettive settanta»,<br />

XI, 1989 (Napoli, Guida, 1990), pp. 44-61;<br />

STEFANO NUTINI, Il ``dispotismo'' nel<strong>la</strong> Spezieria<br />

di Sondrio di G. Ristori (1789-1790), in I linguaggi<br />

politici delle rivoluzioni in Europa XVII-XIX<br />

secolo, a cura di ELUGGERO PII, Firenze, Leo S.<br />

Olschki, 1992, pp. 305-317.<br />

Sui periodici italiani nel decennio 1789-1799:<br />

MARIA AUGUSTA MORELLI TIMPANARO, Persone<br />

e momenti del giornalismo politico a Firenze dal<br />

1766 al 1799, «Rassegna degli Archivi di Stato»,<br />

XXXI, 1971, pp. 401-473; MARCO CUAZ, Giorna-


li e gazzette, in Storia del<strong>la</strong> cultura veneta diretta<br />

da Giro<strong>la</strong>mo Arnaldi e Manlio Pastore Stocchi,<br />

V, Il Settecento, I, Vicenza, Neri Pozza, 1985,<br />

pp. 113-129; GIANFRANCO CONTU, Un periodico<br />

democratico sardo, in 1988 BONO, pp. 339-345;<br />

PAOLO ALVAZZI DEL FRATE, Francesco Becattini,<br />

in 1989 PISTOIA-AREZZO, pp. 533-543; PATRIZIA<br />

DELPIANO, Per una storia del<strong>la</strong> divulgazione scientifica<br />

nel Piemonte del Settecento: il «Giornale<br />

scientifico, letterario e delle arti» (1789-1790),<br />

«Rivista storica italiana», CVII, 1995, pp. 29-<br />

67; LUCIANO GUERCI, Due giornali torinesi al<strong>la</strong> fine<br />

dell'«Ancien ReÂgime», in Dal Piemonte all'Italia.<br />

Studi in onore di Narciso Nada nel suo settantesimo<br />

compleanno, a cura di UMBERTO LEVRA e<br />

NICOLA TRANFAGLIA, Torino, Comitato di Torino<br />

dell'Istituto per <strong>la</strong> storia del Risorgimento italiano,<br />

1995, pp. 71-103; MARIO MIRRI, Il manifesto-programma<br />

del<strong>la</strong> «Spezieria di Sondrio», in Ricerche<br />

di storia in onore di Franco Del<strong>la</strong> Peruta.<br />

Politica e istituzioni, a cura di MARIA LUISA BETRI<br />

e DUCCIO BIGAZZI, Mi<strong>la</strong>no, Angeli, 1996, I, pp.<br />

90-116; MARINA CAFFIERO, Le «Efemeridi letterarie»<br />

di Roma (1772-1798). Reti intellettuali, evoluzione<br />

professionale e apprendistato politico, in Dall'erudizione<br />

al<strong>la</strong> politica. Giornali, giornalisti ed<br />

editori a Roma tra XVII e XX secolo, a cura di<br />

MARINA CAFFIERO e GIUSEPPE MONSAGRATI, Mi<strong>la</strong>no,<br />

Angeli, 1997, pp. 63-101; MARINA FORMICA,<br />

Mutamenti politici e continuitaÁ editoriali: le gazzette<br />

del<strong>la</strong> Tipografia Chracas, ivi, pp. 103-126.<br />

Su giornali e giornalisti repubblicani: LEO MO-<br />

RABITO, Il giornalismo giacobino genovese. 1797-<br />

1799, Torino, Associazione piemontese dei bibliotecari,<br />

1973; CARLO CAPRA, Il giornalismo politico,<br />

in 1973 ROMA, pp. 335-352; GIROLAMO<br />

ADDEO, Un periodico del 1799: il «Veditore repubblicano»,<br />

«Archivio storico per le province<br />

napoletane», n.s., XIV, 1976, pp. 211-229; ID.,<br />

Le Notizie Officiali. Un ignorato periodico francofilo<br />

nel tramonto del<strong>la</strong> Repubblica Napoletana del<br />

1799, «Archivio storico per le province napoletane»,<br />

s. III, a. XCVI, 1978, vol. XVII, pp. 261-<br />

272; ID., La stampa periodica durante <strong>la</strong> Repubblica<br />

Napoletana del 1799, «Nuovi quaderni del<br />

Meridione», LXI, 1978, pp. 1-23; ID., Contributo<br />

al<strong>la</strong> ricerca sulle origini del Monitore Napoletano<br />

di Eleonora Pimentel Fonseca, «Samnium», LII,<br />

1979, pp. 103-111; ALESSANDRO MINIERO, Il<br />

«Monitore di Roma». Un giornale giacobino?,<br />

«Rassegna storica del Risorgimento», LXXI,<br />

1984, pp. 131-169; GIORGIO C. MORELLI, Il<br />

1799 in Toscana: nasce il giornalismo politico, Mi<strong>la</strong>no,<br />

Sugarco, 1985; AROLDO BENINI, Custodi<br />

giornalista, in 1987 MILANO-LECCO-GALBIATE,<br />

pp. 243-262; PAOLO ALVAZZI DEL FRATE, Rivolu-<br />

ANNA MARIA RAO - MASSIMO CATTANEO<br />

Ð 248 Ð<br />

zione e giornalismo politico, in 1989 ROMA, pp.<br />

411-422; WERTHER ANGELINI, Giornalismo e letteratura,<br />

in 1989 FONTE AVELLANA, pp. 69-86;<br />

ALDO BERSELLI, LibertaÁ e uguaglianza nei giornali,<br />

in 1989 FERRARA, pp. 59-67; MARCO FERRARI,<br />

Un giornalista giacobino, in 1989 FIRENZE, pp.<br />

87-112; FRANCO PIVA, «L'Amico degli uomini»,<br />

in 1989 VERONA, pp. 191-218; LUCIANO GUERCI,<br />

I giornali repubblicani nel Piemonte dell'anno VII,<br />

«Rivista storica italiana», CII, 1990, pp. 375-421;<br />

FRANCO PIVA, Opinione e prassi ne L'amico degli<br />

uomini. Foglio periodico dei torchi liberi di Verona<br />

(1797), in Opinione, lumi, rivoluzione, a cura<br />

di ALBERTO POSTIGLIOLA, Roma, Materiali del<strong>la</strong><br />

SocietaÁ italiana di studi sul secolo XVIII, 1993,<br />

pp. 82-91; ALBERTO LONGHI, Giornali e giornalisti<br />

nel triennio giacobino, «Bollettino del<strong>la</strong> SocietaÁ<br />

pavese di storia patria», n.s., a. XCIV, 1994,<br />

vol. XLVI, pp. 229-262; FABRIZIO BERTOLI, Giornali<br />

politici veronesi, in 1996 ARCOLE, pp. 155-<br />

192; LUCIANO GUERCI, Les «Effemeridi repubblicane»<br />

de Matteo Galdi et le Progetto di costituzione<br />

democratica, in MeÂ<strong>la</strong>nges Michel Vovelle, volume<br />

de l'Institut d'Histoire de <strong>la</strong> ReÂvolution FrancËaise,<br />

Sur <strong>la</strong> ReÂvolution. Approches plurielles, textes<br />

reÂunies par JEAN-PAUL BERTAUD, FRANCË OISE<br />

BRUNEL, CATHERINE DUPRAT et FRANCË OIS HINC-<br />

KER, Paris, SocieÂte des eÂtudes Robespierristes,<br />

1997, pp. 477-485; FRANCO PIVA, «L'Amico degli<br />

uomini», in 1997 VERONA, pp. 85-92; ANNA MA-<br />

RIA RAO, Une «promenade patriotique», in 1997<br />

NANTES, pp. 97-114; MARIASILVIA TATTI, Tra politica<br />

e letteratura: manifesti programmatici e linee<br />

editoriali dei giornali italiani a Parigi tra Triennio<br />

e Impero, «Franco-italica», 1997, II, pp. 143-168;<br />

CLAUDIO TOSI, Critica bibliografica e propaganda<br />

rivoluzionaria. Le recensioni dei libri di storia sul<strong>la</strong><br />

stampa giacobina italiana (1796-1799), «Storiografia»,<br />

I, 1997, pp. 205-224; GIROLAMO ADDEO,<br />

LibertaÁ di stampa e produzione giornalistica nel<strong>la</strong><br />

Repubblica napoletana del 1799, Napoli, Loffredo,<br />

1999; LUCIANO GUERCI, Maggio 1799: il<br />

«Diario torinese» e <strong>la</strong> fine del periodo repubblicano<br />

in Piemonte, in Dal mondo antico all'etaÁ contemporanea.<br />

Studi in onore di Manlio Brigaglia offerti<br />

dal Dipartimento di Storia dell'UniversitaÁ di<br />

Sassari, Roma, Carocci, 2001, pp. 485-511; ID.,<br />

Giovanni Antonio Ranza giornalista rivoluzionario,<br />

in 2001 VERCELLI, pp. 23-57.<br />

Sulle societaÁ di lettura: PIERO DEL NEGRO,<br />

Una societaÁ «per <strong>la</strong> lettura di gazzette e giornali»<br />

nel<strong>la</strong> Padova di fine Settecento, «Archivio Veneto»,<br />

s. V, CXXXVIII, 1992, pp. 31-59.<br />

Sul problema dell'opinione pubblica: EDOAR-<br />

DO TORTAROLO, «Opinion publique» tra antico regime<br />

e rivoluzione <strong>francese</strong>. Contributo a un voca-


o<strong>la</strong>rio storico del<strong>la</strong> politica settecentesca, «Rivista<br />

storica italiana», CII, 1990, pp. 5-23; ID., Opinion<br />

publique: le variazioni semantiche tra Antico regime<br />

e <strong>Rivoluzione</strong> <strong>francese</strong>, in Opinione, lumi, rivoluzione,<br />

a cura di ALBERTO POSTIGLIOLA, Roma,<br />

Materiali del<strong>la</strong> SocietaÁ italiana di studi sul secolo<br />

XVIII, 1993, pp. 13-16; ANNA MARIA RAO, L'opinion<br />

publique en Italie au XVIII e sieÁcle, «The European<br />

Legacy: Toward new paradigms», I,<br />

march 1996, pp. 200-206.<br />

2. ``LETTERATURA PER IL POPOLO'', POLITICHE<br />

SCOLASTICHE E ISTRUZIONE PUBBLICA<br />

Di partico<strong>la</strong>re rilievo sono gli studi sui problemi<br />

dell'istruzione, sia nel senso delle politiche<br />

sco<strong>la</strong>stiche dei governi repubblicani sia e soprattutto<br />

nel senso dell'educazione e del<strong>la</strong> formazione<br />

del cittadino attraverso il teatro e <strong>la</strong> ``letteratura<br />

per il popolo''.<br />

a) La ``letteratura per il popolo'' e <strong>la</strong> questione del<strong>la</strong><br />

lingua<br />

Il problema di una letteratura indirizzata a<br />

``istruire il popolo'' ha trovato sviluppi importanti<br />

negli studi recenti, con partico<strong>la</strong>re riguardo ai<br />

catechismi, che sono stati oggetto del<strong>la</strong> sistematica<br />

ricognizione di LUCIANO GUERCI, Istruire nelle<br />

veritaÁ repubblicane. La letteratura politica per il<br />

popolo nell'Italia in rivoluzione (1796-1799), Bologna,<br />

Il Mulino, 1999, risultato fra i piuÁ significativi<br />

delle ricerche degli ultimi trent'anni sul<br />

Triennio repubblicano. A Luciano Guerci si deve<br />

anche <strong>la</strong> pubblicazione di alcuni di questi testi,<br />

nel suo ``Mente, cuore, coraggio, virtuÁ repubblicane''.<br />

Educare il popolo nell'Italia in rivoluzione<br />

(1796-1799), Torino, Tirrenia, 1992. I testi dei<br />

catechismi pubblicati a Napoli sono stati riproposti<br />

in Catechismi repubblicani. Napoli 1799, a<br />

cura di PASQUALE MATARAZZO, presentazione di<br />

ELVIRA CHIOSI, Napoli, Istituto Italiano per gli<br />

Studi Filosofici-Vivarium, 1999 e nel II vol. de<br />

Il clero giacobino: documenti inediti, a cura di AL-<br />

FONSO PEPE, cit. nel<strong>la</strong> sezione VIII. Si vedano<br />

inoltre: MARIA CRISTINA MAIETTA - MICHELA SES-<br />

SA, La costruzione del consenso nell'Italia giacobina,<br />

Messina, D'Anna, 1981; PAOLA VISMARA<br />

CHIAPPA, Il «buon cristiano». Dibattiti e contese<br />

sul catechismo nel<strong>la</strong> Lombardia di fine Settecento,<br />

Firenze, La Nuova Italia, 1984; SALVATORE BRU-<br />

NO, Onofrio Tataranni e il suo ``catechismo nazionale<br />

pe'l cittadino''. Contributo al<strong>la</strong> storia del<strong>la</strong><br />

Repubblica Partenopea del 1799, «Studi storici<br />

meridionali», IX, 1989, pp. 23-38; LUCIANO<br />

GUERCI, Les cateÂchismes reÂpublicains en Italie<br />

L'ITALIA E LA RIVOLUZIONE FRANCESE 1789-1799<br />

Ð 249 Ð<br />

(1796-1799), in L'image de <strong>la</strong> reÂvolution francËaise,<br />

Communications preÂsenteÂes lors du CongreÁs mondial<br />

pour le Bicentenaire de <strong>la</strong> ReÂvolution, cit., I,<br />

pp. 359-368; ID., Scrivere per il popolo, par<strong>la</strong>re<br />

al popolo nell'Italia in rivoluzione (1796-1799),<br />

«Studi settecenteschi», XIII, 1992-1993, pp.<br />

249-292; ID., Una letteratura per il popolo, in<br />

Una nazione da rigenerare, cit. (1993), pp. XXV-<br />

XXX.<br />

Sul<strong>la</strong> questione del<strong>la</strong> lingua vanno in primo<br />

luogo segna<strong>la</strong>ti due studi fondamentali, che ne<br />

hanno profondamente rinnovato <strong>la</strong> conoscenza:<br />

ERASMO LESO, Lingua e rivoluzione. Ricerche sul<br />

vocabo<strong>la</strong>rio politico italiano del Triennio rivoluzionario<br />

1796-1799, Venezia, Istituto Veneto di<br />

Scienze Lettere ed Arti, 1991 e ANDREA DARDI,<br />

La forza delle parole. In margine a un libro recente<br />

su lingua e rivoluzione, Firenze, s.e. [Stabilimento<br />

grafico commerciale], 1995. Ma il tema eÁ stato<br />

oggetto di numerose altre ricerche: ERASMO LE-<br />

SO, Il «cittadino» nel triennio rivoluzionario<br />

(1796-1799), «Lingua nostra», XXXI, 1970, pp.<br />

111-117; BRUNO MIGLIORINI, La lingua italiana<br />

nell'etaÁ napoleonica, in ID., Lingua d'oggi e di ieri,<br />

Caltanissetta-Roma, Sciascia, 1973, pp. 157-180;<br />

ERASMO LESO, Note sul<strong>la</strong> retorica giacobina, in<br />

Retorica e politica, a cura di DANIELA GOLDIN,<br />

Premessa di GIANFRANCO FOLENA, Padova, Liviana,<br />

1974 (Quaderni del Circolo filologico linguistico<br />

padovano, 9), pp. 141-159; ID., Lingua<br />

politica al<strong>la</strong> fine del Settecento: storia di «moderato»,<br />

«Lingua nostra», XXXVII, 1986, pp. 1-7;<br />

MARIO MEDICI, Sui francesismi politici e rivoluzionari<br />

del periodo giacobino in Italia, «Archivio<br />

glottologico italiano», LXI, 1976, pp. 193-199;<br />

VITTORIO CRISCUOLO, Per uno studio del<strong>la</strong> dimensione<br />

politica del<strong>la</strong> questione del<strong>la</strong> lingua: settecento<br />

e giacobinismo italiano, «Critica storica», XV,<br />

1978, n. 1, pp. 109-171, n. 2-3, pp. 25-152; ERA-<br />

SMO LESO, Appunti sul lessico politico italiano nell'etaÁ<br />

giacobina, in Studi di filologia romanza e italiana<br />

offerti a Gianfranco Folena dagli allievi padovani,<br />

Modena, S.T.E.M.-Mucchi, 1980, pp.<br />

423-436 e «Cultura neo<strong>la</strong>tina», XLI, 1981, pp.<br />

27-40; LORENZO RENZI, La politica linguistica del<strong>la</strong><br />

<strong>Rivoluzione</strong> <strong>francese</strong>. Studio sulle origini e <strong>la</strong><br />

natura del giacobinismo linguistico, Napoli, Liguori,<br />

1981; DOMENICO SCAFOGLIO, Lazzari e giacobini.<br />

La letteratura per <strong>la</strong> plebe (Napoli, 1799),<br />

Napoli, Guida, 1981; STEFANO GENSINI, Lessico<br />

politico e «istruzione popo<strong>la</strong>re» nell'ultimo Settecento<br />

italiano, in Teorie e pratiche linguistiche nell'Italia<br />

del Settecento, a cura di LIA FORMIGARI,<br />

Bologna, Il Mulino, 1984, pp. 185-204; MICHELE<br />

RAK, Educazione popo<strong>la</strong>re ed uso del dialetto nei<br />

periodici napoletani del 1799, ivi, pp. 281-302;


GIAN LUIGI BECCARIA, Intellettuali, accademie e<br />

«questione del<strong>la</strong> lingua» in Piemonte tra Sette e<br />

Ottocento, in I due primi secoli del<strong>la</strong> Accademia<br />

delle Scienze di Torino. RealtaÁ accademica piemontese<br />

dal Settecento allo Stato unitario, Atti<br />

del Convegno 10-12 novembre 1983, Torino,<br />

Supplemento al vol. CXIX (1985) degli «Atti del<strong>la</strong><br />

Accademia delle Scienze di Torino-C<strong>la</strong>sse di<br />

Scienze Morali, Storiche e Filologiche», pp.<br />

135-161; Lingua degli uffici e lingua di popolo nel<strong>la</strong><br />

Toscana napoleonica, Firenze, Accademia del<strong>la</strong><br />

Crusca, 1985 (con i seguenti contributi: PIERO<br />

FIORELLI, Premessa, pp. 5-6; PAOLO ZOLLI, Il linguaggio<br />

giuridico e amministrativo nell'etaÁ rivoluzionaria<br />

e napoleonica, pp. 7-13; LUIGI PARENTI,<br />

Sul<strong>la</strong> terminologia giuridica nelle costituzioni lucchesi,<br />

pp. 15-26; DARIO ZULIANI, Per una concordanza<br />

del Codice Napoleonico, pp. 27-57; PIERO<br />

FIORELLI, Per un glossario giuridico del<strong>la</strong> Toscana<br />

napoleonica, pp. 59-210; ILIO CALABRESI, Le memorie<br />

del veterano napoleonico Paolo Fabbrini<br />

di Montepulciano, pp. 211-368); MARIO BATTA-<br />

GLINI, La lingua ufficiale nelle repubbliche giacobine<br />

con partico<strong>la</strong>re riguardo al<strong>la</strong> Repubblica Napoletana,<br />

in Il genio delle lingue. Le traduzioni nel<br />

Settecento in area franco-italiana, Roma, Istituto<br />

del<strong>la</strong> Enciclopedia italiana, 1989, pp. 333-345;<br />

ANDREA DARDI, ``C<strong>la</strong>sse'' e parole affini nel linguaggio<br />

socioeconomico nel Sette e nell'Ottocento,<br />

«Lingua nostra», L, 1989, pp. 97-117; SEBASTIA-<br />

NO VECCHIO, Democrazia linguistica. Il dibattito<br />

in Francia e in Italia tra Settecento e Ottocento,<br />

Palermo, Dharba, 1990; ERASMO LESO, Il linguaggio<br />

politico dei giacobini italiani, in I linguaggi politici<br />

delle rivoluzioni in Europa XVII-XIX secolo,<br />

a cura di ELUGGERO PII, Firenze, Leo S. Olschki,<br />

1992, pp. 31-44; MILENA MONTANILE, Parole e rivoluzione:<br />

note sul lessico e vocabo<strong>la</strong>rio nel triennio<br />

giacobino italiano, Salerno, Elea, 1994; ERA-<br />

SMO LESO, La lingua italiana nei primi anni dell'etaÁ<br />

napoleonica, in 1995 REGGIO EMILIA, pp. 175-<br />

190; RITA LIBRANDI, La comunicazione con <strong>la</strong> plebe,<br />

in 1999 NAPOLI (A), pp. 471-492; DOMENICO<br />

SCAFOGLIO, Lazzari e giacobini. Cultura popo<strong>la</strong>re<br />

e <strong>Rivoluzione</strong> a Napoli nel 1799, Napoli, L'Ancora,<br />

1999. Si veda inoltre 1989 FIRENZE.<br />

b) Politiche sco<strong>la</strong>stiche e istruzione pubblica<br />

Il tema eÁ stato oggetto di numerose importanti<br />

ricerche settoriali, ma attende ancora una piuÁ ampia<br />

ricostruzione per l'intero decennio rivoluzionario<br />

e partico<strong>la</strong>rmente per il Triennio repubblicano<br />

su sca<strong>la</strong> nazionale. Si vedano: ELENA BRAM-<br />

BILLA, L'istruzione pubblica dal<strong>la</strong> Repubblica Cisalpina<br />

al Regno Italico, «Quaderni storici», 1973,<br />

ANNA MARIA RAO - MASSIMO CATTANEO<br />

Ð 250 Ð<br />

pp. 491-526; ENRICA MASSETTI, I rivoluzionari e<br />

l'istruzione primaria a Brescia (1797-1814), «Commentari<br />

dell'Ateneo di Brescia», 1977, pp. 265-<br />

342; CARLO MANGIO, Polemiche e ``istruzione<br />

pubblica'' nel<strong>la</strong> stampa repubblicana toscana<br />

(1799), «Ricerche storiche», XII, 1982, pp. 335-<br />

408; MARIA TERESA CIGOLINI, L'istruzione elementare<br />

a Pavia dalle riforme teresiane al Risorgimento,<br />

Mi<strong>la</strong>no, La Pietra, 1983; MARIA CECILIA<br />

GHETTI, Struttura e organizzazione dell'UniversitaÁ<br />

di Padova dal<strong>la</strong> metaÁ del '700 al 1797, «Quaderni<br />

per <strong>la</strong> storia dell'UniversitaÁ di Padova», XVI,<br />

1983, pp. 71-102; MAURIZIO BUONOCORE CACCIA-<br />

LUPI, Istruzione, educazione e cultura nelle costituzioni<br />

giacobine italiane e nelle successive carte<br />

preunitarie, «Rivista italiana di studi napoleonici»,<br />

n.s., XXI, 1984, pp. 107-160; MARIA CECILIA<br />

GHETTI, Struttura e organizzazione dell'UniversitaÁ<br />

di Padova dal 1798 al 1817, «Quaderni per <strong>la</strong> storia<br />

dell'UniversitaÁ di Padova», XVII, 1984, pp.<br />

133-182; CARLO PANCERA, L'utopia pedagogica rivoluzionaria:<br />

1789-1799, Roma, Ianua, 1985; LUI-<br />

GI AMBROSOLI, Educazione e societaÁ tra rivoluzione<br />

e restaurazione, Verona, Libreria universitaria<br />

editrice, 1987; CARLO PANCERA, <strong>Rivoluzione</strong> e riforme<br />

sco<strong>la</strong>stiche a Ferrara nel triennio repubblicano<br />

(1796-1799), Ferrara, Istituto di storia contemporanea<br />

del movimento operaio e contadino,<br />

1988; MARINA ROGGERO, Il sapere e <strong>la</strong> virtuÁ. Stato,<br />

universitaÁ e professioni nel Piemonte tra Settecento<br />

e Ottocento, Torino, 1988; ROCCHINA M.<br />

ABBONDANZA, L'istruzione pubblica nel Regno di<br />

Napoli, in 1990 MARATEA, pp. 405-429; ANGELO<br />

BIANCHI, L'istruzione medio-superiore in Lombardia,<br />

in 1989 VICENZA (B), pp. 161-182; MARINA<br />

ROGGERO, L'istruzione di base in Piemonte tra antico<br />

regime e rivoluzione, «Rivista storica italiana»,<br />

CII, 1990, pp. 24-52; PIERO DEL NEGRO,<br />

La scuo<strong>la</strong> del<strong>la</strong> <strong>Rivoluzione</strong>. Progetti e riforme nel<strong>la</strong><br />

Padova democratica (1797), «Filologia veneta»,<br />

III, 1991, pp. 1-45; ANGELO BIANCHI, Le «Riflessioni»<br />

di Vincenzo Dandolo sul<strong>la</strong> riforma dell'istruzione<br />

(1993), cit. al<strong>la</strong> voce DANDOLO, sezione<br />

V. 1; GIAN PAOLO ROMAGNANI, L'istruzione universitaria<br />

in Piemonte dal 1799 al 1814, in All'ombra<br />

dell'aqui<strong>la</strong> imperiale, Atti del Convegno,<br />

Torino 15-18 ottobre 1990, Roma, Ministero<br />

per i beni culturali e ambientali, Ufficio centrale<br />

per i beni archivistici, 1994, II (Saggi, 28), pp.<br />

536-569; LUIGI PEPE, UniversitaÁ o Grandes eÂcoles:<br />

il Piano Mascheroni e il dibattito al Gran Consiglio<br />

del<strong>la</strong> Repubblica cisalpina, in UniversitaÁ in<br />

Europa. Le istituzioni universitarie dal Medio<br />

Evo ai nostri giorni. Strutture, organizzazione, funzionamento,<br />

Atti del Convegno internazionale di<br />

studi, Mi<strong>la</strong>zzo, 28 settembre-2 ottobre 1993, a


cura di ANDREA ROMANO, Catanzaro, Rubbettino,<br />

1995, pp. 511-523; ANGELO BIANCHI, La<br />

scuo<strong>la</strong> a Lodi, in 1996 LODI (A), pp. 243-274; AN-<br />

NA MARIA RAO, UniversitaÁ e politica: un progetto<br />

di riforma borbonico del 1799, in Filosofia e storia<br />

del<strong>la</strong> cultura. Studi in onore di Fulvio Tessitore, a<br />

cura di GIUSEPPE CACCIATORE, MAURIZIO MARTI-<br />

RANO, EDOARDO MASSIMILLA, I, Dall'antico al moderno,<br />

Napoli, Morano, 1997, pp. 517-527; MA-<br />

RIO MAZZAPERLINI, Scuo<strong>la</strong> e didattica a Reggio<br />

Emilia, in 1998 MODENA, pp. 267-302; ID., La<br />

scuo<strong>la</strong> nel<strong>la</strong> pacifica rivoluzione. L'istruzione a<br />

Reggio Emilia nel triennio giacobino, 1796-1799,<br />

Reggio Emilia, Diabasis, 1999; GIUSEPPE MO-<br />

RIONDO, Idee e progetti per una nuova scuo<strong>la</strong> elementare<br />

nel Piemonte di fine Settecento: Giuseppe<br />

Anselmi, un maestro piemontese tra <strong>Rivoluzione</strong> e<br />

Restaurazione, «Bollettino del<strong>la</strong> SocietaÁ per gli<br />

studi archeologici ed artistici del<strong>la</strong> provincia di<br />

Cuneo», CXXI, 1999, pp. 15-62; SIMONETTA PO-<br />

LENGHI, «Figli del<strong>la</strong> patria». L'educazione militare<br />

di esposti, orfani e figli di truppa fra Sette e Ottocento,<br />

Mi<strong>la</strong>no, 1999; MARINA ROGGERO, L'alfabeto<br />

conquistato. Apprendere e insegnare nell'Italia<br />

fra Sette e Ottocento, Bologna, Il Mulino, 1999;<br />

MARIA SIRAGO, Scuole per il <strong>la</strong>voro. La nascita degli<br />

istituti ``professionali'' meridionali nel dibattito<br />

tra fine '700 e '800, «Rassegna storica salernitana»,<br />

a. XVI, 1999, vol. XXXI, pp. 109-172;<br />

MAURIZIO PISERI, L'alfabeto delle riforme. Scuo<strong>la</strong><br />

e alfabetismo nel basso Cremonese da Maria Teresa<br />

all'UnitaÁ, Mi<strong>la</strong>no, Vita e Pensiero, 2002.<br />

Sulle feste come strumento di propaganda e di<br />

educazione repubblicana manca uno studio d'insieme,<br />

a parte <strong>la</strong> tesi inedita di CHRISTIAN-MARC<br />

BOSSE Â NO, ``Il faut danser''. La feÃte reÂvolutionnaire<br />

en Italie 1796-1799, Paris I, 1985. Contributi<br />

sparsi sono negli atti dei convegni e cataloghi di<br />

mostre: PAOLO RIGOLI, Feste, spettacoli, «apparati»<br />

a Verona, in 1986 ARCOLE, pp. 167-189; CHRI-<br />

STIAN-MARC BOSSE Â NO, Le feste civiche, in 1990<br />

ROMA (B), pp. 69-74; ANGELO STROPPA, Alberi<br />

del<strong>la</strong> libertaÁ e feste repubblicane, in 1996 LODI<br />

(A), pp. 195-216; DINO ZUCCHERINI, Costruzione<br />

del<strong>la</strong> nuova cittaÁ ``giacobina'', in 1997 PADOVA,<br />

pp. 61-73; MARINA CALORE, Feste in piazza, in<br />

1998 MODENA, pp. 245-265; TIZIANA BIGANTI,<br />

La festa patriottica, in 1998 PERUGIA, pp. 85-89;<br />

MARCELLO FAGIOLO, La rifondazione del<strong>la</strong> «Lucca<br />

romana», in 1999 LUCCA, III, pp. 115-133. Si vedano<br />

anche ELENA CORRADINI in Modena Napoleonica<br />

(1997), cit. in sezione II. 2; RICCARDO<br />

CARNESECCHI, Cerimonie, feste e canti: lo spettacolo<br />

del<strong>la</strong> democrazia veneziana dal maggio del<br />

1797 al gennaio del 1798, «Studi veneziani»,<br />

n.s., XXIV, 1992, pp. 213-318; MARIA ELISA TIT-<br />

L'ITALIA E LA RIVOLUZIONE FRANCESE 1789-1799<br />

Ð 251 Ð<br />

TONI, ``Il sacro entusiasmo del<strong>la</strong> libertaÁ''. Feste rivoluzionarie<br />

a Roma 1798-1799, in La festa a Roma<br />

dal Rinascimento al 1870, catalogo del<strong>la</strong> mostra,<br />

a cura di MARCELLO FAGIOLO, Roma, Allemandi,<br />

1997, pp. 143-149.<br />

3. LIBRI, LETTERATURA, TEATRO,<br />

ARTI E SCIENZE, ACCADEMIE<br />

Per quanto riguarda piuÁ in generale <strong>la</strong> storia<br />

del<strong>la</strong> letteratura, delle scienze e delle arti, si segna<strong>la</strong>no<br />

in questa sezione soprattutto le opere<br />

su temi e personaggi piuÁ direttamente legati al<strong>la</strong><br />

storia politica e intellettuale del Triennio repubblicano,<br />

rinviando per una piuÁ ampia informazione<br />

alle bibliografie specifiche e alle storie generali<br />

dei diversi settori.<br />

a) Storia del libro e dell'editoria<br />

I notevoli sviluppi che <strong>la</strong> storia del libro e dell'editoria<br />

ha trovato anche in Italia negli ultimi<br />

trent'anni non hanno ancora prodotto risultati<br />

d'insieme per il periodo rivoluzionario, sul quale<br />

esistono comunque numerosi contributi specifici,<br />

oppure all'interno di ricognizioni di piuÁ lungo<br />

periodo. Fra questi si segna<strong>la</strong>no: F. GIACOBAZZI<br />

FULCINI, Patrizi e cultura a Verona tra Sette e Ottocento:<br />

Bartolomeo Giuliari (1761-1842), «Studi<br />

storici veronesi Luigi Simeoni», XXX-XXXI,<br />

1980-1981; ROMANO ROSA, La biblioteca del vescovo<br />

di Fiesole, in 1982 PIOMBINO, pp. 629-<br />

649; VALENTINO BALDACCI, Filippo Stecchi. Un<br />

editore fiorentino del Settecento fra riformismo e<br />

rivoluzione, Firenze, Leo S. Olschki, 1989; PATRI-<br />

ZIA CAREDIO, «Giacobino» a Venezia, «confidente»<br />

in Francia: note su Vincenzo Formaleoni,<br />

«Bollettino storico piacentino», LXXXIV, 1989,<br />

pp. 257-280; MARIA CONSIGLIA NAPOLI, Censura<br />

e circo<strong>la</strong>zione del libro a Napoli durante <strong>la</strong> <strong>Rivoluzione</strong><br />

<strong>francese</strong>, «Rivista italiana di studi napoleonici»,<br />

n.s., XXVI, 1989, pp. 11-32; SANTE ROS-<br />

SETTO, La stampa a Treviso. Annali di Giulio<br />

Trento (1760-1844), Firenze, 1989; JEAN BOUTIER<br />

in 1989 ROMA, pp. 423-468; ANNA MARIA RAO in<br />

1989 ROMA, pp. 469-520; MARIA AUGUSTA MO-<br />

RELLI TIMPANARO, Su Francesco Becattini (1743-<br />

1813), di professione poligrafo, «Archivio storico<br />

italiano», CXLIX, 1992, pp. 279-374; GIORGIO<br />

BORELLI, Un patrizio tipografo nel<strong>la</strong> Verona di fine<br />

Settecento: il conte Bartolomeo Giuliari (1761-<br />

1842), in Studi di storia per Luigi Ambrosoli, Verona,<br />

Cierre, 1993, pp. 77-86; MARIA AUGUSTA<br />

MORELLI TIMPANARO, Per una storia del<strong>la</strong> stamperia<br />

Stecchi e Pagani (Firenze 1766-1798), «Archivio<br />

storico italiano», CLI, 1993, pp. 87-194; MA-


RIA IOLANDA PALAZZOLO, Editoria e istituzioni a<br />

Roma tra Settecento e Ottocento. Saggi e documenti,<br />

Roma, Archivio Guido Izzi, 1994; ALICE<br />

PIZZOCARO, Lorenzo Manini libraio e stampatore<br />

a Cremona fra Ancien ReÂgime ed etaÁ napoleonica,<br />

«Storia in Lombardia», 1993, n. 3, pp. 5-36; DA-<br />

NIELA BRUNELLI, Gli editori veronesi, in 1996 AR-<br />

COLE, pp. 193-222; PAOLO VIAN, «Specimen domesticae<br />

institutionis». La biblioteca di Giovanni<br />

Battista Visconti fra tradizione e modernitaÁ, in<br />

Le raccolte librarie private nel Settecento romano,<br />

a cura di MARIA IOLANDA PALAZZOLO e CONCET-<br />

TA RANIERI, «Roma moderna e contemporanea»,<br />

IV, 1996, pp. 617-636; GIANFRANCO PORTA, I<br />

giacobini in biblioteca, in 1997 BRESCIA (A), pp.<br />

309-360; PIERANGELO BELLETTINI, Tipografi, librari<br />

e pubblicisti, e ROSARIA CAMPIONI, I fondi librari<br />

nel triennio giacobino, in 1998 MODENA, pp.<br />

185-207, 175-184; FABIO TARZIA, Libri e rivoluzioni.<br />

Figure e mentalitaÁ nel<strong>la</strong> Roma di fine ancien<br />

reÂgime (1770-1800), con una presentazione di EL-<br />

VIO GUAGNINI, Mi<strong>la</strong>no, Angeli, 2000.<br />

b) Storia del<strong>la</strong> letteratura<br />

Nell'ambito degli studi di storia del<strong>la</strong> letteratura<br />

contributi di grande rilievo sui rapporti tra letteratura<br />

e politica in Italia nell'etaÁ rivoluzionaria<br />

hanno dato gli studi di UMBERTO CARPI (si veda<br />

1989 PORTOFERRAIO, pp. 41-128) e di MARCO<br />

CERRUTI, Da giacobini a napoleonici: <strong>la</strong> vicenda<br />

degli intellettuali, in I cannoni al Sempione. Mi<strong>la</strong>no<br />

e <strong>la</strong> «Grande Nation» (1796-1814), Mi<strong>la</strong>no,<br />

Cariplo Motta, 1986, pp. 317-363; ID., Dal<strong>la</strong> fine<br />

dell'antico regime al<strong>la</strong> Restaurazione, in Letteratura<br />

italiana, I, Il letterato e le istituzioni, Torino,<br />

Einaudi, 1982, pp. 391-432; ID., Letteratura e politica<br />

tra giacobini e Restaurazione, in Storia del<strong>la</strong><br />

Letteratura italiana, diretta da Enrico Ma<strong>la</strong>to,<br />

VII, Il primo Ottocento, Roma, Salerno, 1998,<br />

pp. 241-287. Anche se superata nel<strong>la</strong> sua impostazione,<br />

rimane un significativo riferimento storiografico<br />

l'opera di PAUL HAZARD, <strong>Rivoluzione</strong><br />

<strong>francese</strong> e lettere italiane, 1789-1815, a cura di<br />

PIER ANTONIO BORGHEGGIANI, Roma, Bulzoni,<br />

1995 (prima trad. it. dell'edizione di Paris, 1910).<br />

Si vedano inoltre, per altri aspetti o per singole<br />

realtaÁ regionali, oltre ai giaÁ ricordati atti del convegno<br />

1989 PORTOFERRAIO e agli atti del Convegno<br />

1995 REGGIO EMILIA: NICOLA BADALONI, La<br />

cultura, in Storia d'Italia, III, Dal primo Settecento<br />

all'UnitaÁ, Torino, Einaudi, 1973, pp. 699-984,<br />

partico<strong>la</strong>rmente le pp. 882-915 (su Pagano, Russo,<br />

Foscolo, Gioia); EDOARDO IGNAZIO CALVO,<br />

Poesie piemontesi e scritti italiani e francesi, a cura<br />

di GIANRENZO P. CLIVIO, Torino, Centro studi<br />

ANNA MARIA RAO - MASSIMO CATTANEO<br />

Ð 252 Ð<br />

piemontesi, 1973; GIANRENZO P. CLIVIO, La stagione<br />

giacobina e il problema del<strong>la</strong> religione nel<strong>la</strong><br />

poesia, di E.I. Calvo, «Studi piemontesi», II,<br />

1973, pp. 3-26; CARLO CORDIE Â , Il giornalismo letterario,<br />

in 1973 ROMA, pp. 309-333; CESARE DE<br />

MICHELIS, Giacobini italiani, in Dizionario critico<br />

del<strong>la</strong> letteratura italiana diretto da VITTORE BRAN-<br />

CA, Torino, Utet, 1974, II, pp. 185-192, 2 a ed.<br />

1986, pp. 348-354; NICOLO Á MINEO, Letterati e<br />

letteratura dal<strong>la</strong> crisi del riformismo al decennio rivoluzionario,<br />

in Letterati e politica tra <strong>Rivoluzione</strong><br />

e Risorgimento, Catania, Bonanno, 1974, pp. 5-<br />

70; ID., Ideologi e letterati tra <strong>Rivoluzione</strong> e Restaurazione,<br />

La letteratura italiana Storia e testi diretta<br />

da CARLO MUSCETTA, Roma-Bari, Laterza,<br />

1977, VII, pp. 53-144; EILEEN ANNE MILLAR, Napoleon<br />

in Italian Literature 1796-1821, introduction<br />

by MARIO PRAZ, Roma, Edizioni di storia e<br />

letteratura, 1977; MARCO CERRUTI, L'«inquieta<br />

brama dell'ottimo». Pratica e critica dell'Antico<br />

(1796-1827), Palermo, F<strong>la</strong>ccovio, 1982, pp. 45-<br />

77; LUCIA STRAPPINI, Riforme e rivoluzione, in<br />

Letteratura italiana, V, Le questioni, Torino, Einaudi,<br />

1986, pp. 271-307; La cultura a Mi<strong>la</strong>no<br />

tra riformismo illuminato e rivoluzione, a cura<br />

di RAFFAELE DE GRADA e DARIO GENERALI, Mi<strong>la</strong>no,<br />

Vangelista, 1989; ALESSANDRA DI RICCO,<br />

L'inutile e maraviglioso mestiere. Poeti improvvisatori<br />

di fine Settecento, Mi<strong>la</strong>no, Angeli, 1990<br />

(con partico<strong>la</strong>re riferimento a Giovanni Fantoni);<br />

GIANMARCO GASPARI, Letteratura delle riforme.<br />

Da Beccaria a Manzoni, Palermo, Sellerio, 1990;<br />

SERGIO ROMAGNOLI, Aspetti e momenti del<strong>la</strong> cultura<br />

toscana nell'etaÁ rivoluzionaria e napoleonica,<br />

«Il Vieusseux», III, 1990, pp. 59-72; EDOARDO<br />

VILLA, Genova letterata e giacobina, Genova, La<br />

Quercia, 1990 (in appendice: MARIA GRAZIA<br />

MONTALDO SPIGNO, Momenti rivoluzionari nel<strong>la</strong><br />

cultura artistica genovese fra Sette e Ottocento,<br />

pp. 275-305); MARIA PIA DONATO, Cultura dell'antico<br />

e cultura dei Lumi a Roma nel Settecento.<br />

La politicizzazione dello scambio culturale durante<br />

il pontificato di Pio VI, «MeÂ<strong>la</strong>nges de l'E Â cole<br />

francËaise de Rome, Italie et MeÂditerraneÂe»,<br />

CIV, 1992, pp. 503-548; EAD., Lo specchio di<br />

un progetto politico: l'antichitaÁ nel<strong>la</strong> Repubblica<br />

giacobina romana, «Dimensioni e problemi del<strong>la</strong><br />

ricerca storica», 1994, pp. 82-119; MARIA GIO-<br />

VANNA SANJUST, I Savoia nei versi e nelle prose<br />

scritti in Sardegna dal 1799 al 1815, in All'ombra<br />

dell'aqui<strong>la</strong> imperiale, cit., II, pp. 692-718; GIAN-<br />

FRANCO E. DE PAOLI, Patrioti e intellettuali, in<br />

1996 PAVIA, pp. 103-113; Napoleone e gli intellettuali:<br />

dotti e «hommes de lettres» nell'Europa napoleonica,<br />

a cura di DANIELA GALLINGANI, Bologna,<br />

Il Mulino, 1996; ANTONIO PIROMALLI, Lette-


atura illuministica e altri studi, Cassino, UniversitaÁ<br />

degli studi, 1996; DUCCIO TONGIORGI, L'eloquenza<br />

in cattedra. La cultura letteraria nell'UniversitaÁ<br />

di Pavia dalle riforme teresiane al<strong>la</strong> Repubblica<br />

Italiana (1769-1805), Bologna, Cisalpino,<br />

1997; GIAN PAOLO ROMAGNANI, «Fortemente<br />

moderati». Intellettuali subalpini fra Sette e Ottocento,<br />

Alessandria, Edizioni dell'Orso, 1999; MA-<br />

RIASILVIA TATTI, Le tempeste del<strong>la</strong> vita. La letteratura<br />

degli esuli italiani in Francia nel 1799, Paris,<br />

Champion, 1999; BEATRICE ALFONZETTI, Congiure.<br />

Dal poeta del<strong>la</strong> botte all'eloquente giacobino<br />

(1701-1801), Roma, Bulzoni, 2001.<br />

Su alcune figure di letterati: GIUSEPPE BERTI,<br />

Luigi Cerretti politico, in Studi in onore di Emilio<br />

Nasalli Rocca, Piacenza, Biblioteca civica, 1971,<br />

pp. 43-81; MARCO CERRUTI, Luigi Lamberti e i<br />

«greci scrittori», in Studi in onore di Alberto Chiari,<br />

Brescia, Paideia, 1972, pp. 291-317; ALDO<br />

VALLONE, Francesco Antonio Astore di Casarano<br />

e le sue opere e Ignazio Falconieri di Monteroni,<br />

in Illuministi e riformatori salentini, Giuseppe Palmieri<br />

Astore Milizia e altri minori, a cura di ALDO<br />

VALLONE, Lecce, Milel<strong>la</strong>, 1984, pp. 343-401, 403-<br />

429; Giovan Leonardo Marugj di Manduria, pp.<br />

431-459; Francesco Milizia di Oria, pp. 461-506;<br />

MARCO CERRUTI, Appunti per un riesame dell'esperienza<br />

teatrale di Francesco Albergati Capacelli, in<br />

Istituzioni culturali e sceniche nell'etaÁ delle riforme,<br />

Atti del Convegno di Catania, 11-12 aprile<br />

1985, a cura di G. NICASTRO, Mi<strong>la</strong>no, Angeli,<br />

1986, pp. 121-135; EROS MARIA LUZZITELLI, Ippolito<br />

Pindemonte, in Episto<strong>la</strong>ri e carteggi del Settecento.<br />

Edizioni e ricerche in corso, «Materiali del<strong>la</strong><br />

SocietaÁ italiana di studi sul secolo XVIII», 1985,<br />

pp. 71-72; GILBERTO PIZZAMIGLIO, Ippolito Pindemonte-Isabel<strong>la</strong><br />

Teotochi Albrizzi, ivi, p. 73;<br />

GIORGIO BARONI, Ippolito Pindemonte (Archivio<br />

di Stato, Mi<strong>la</strong>no), ivi, pp. 73-75; ROBERTA GIOR-<br />

DANI, Opere scelte di Luigi Uberto Giordani giurista<br />

e poeta (1753-1818), Mi<strong>la</strong>no, Litorama, 1988;<br />

ALESSANDRA FERRARESI, Giuseppe Gaspare Belcredi,<br />

in 1989 VICENZA (B), pp. 273-294; MILENA<br />

MONTANILE, Luigi Rossi traduttore ca<strong>la</strong>brese del<br />

`Tempio di Gnido' (1792), in Il genio delle lingue.<br />

Le traduzioni nel Settecento in area franco-italiana,<br />

cit. (1989), pp. 199-207; MARIASILVIA TATTI, Una<br />

lettera inedita di Giambattista Casti a Lucrezia<br />

Monti (Parigi, 10 novembre 1798), «La Rassegna<br />

del<strong>la</strong> letteratura italiana», s. VIII, 1991, n. 3, pp.<br />

93-116; Domenico Tempio e l'Illuminismo in Sicilia,<br />

Atti del Convegno di studio, SocietaÁ di Storia<br />

patria per <strong>la</strong> Sicilia Orientale, Catania, 3-5 dicembre<br />

1990, a cura di CARMELO MUSUMARRA, Palermo,<br />

Palumbo, 1991; ANTONIO DI GRADO, L'epopea<br />

sottoproletaria di Domenico Tempio, «Revue<br />

L'ITALIA E LA RIVOLUZIONE FRANCESE 1789-1799<br />

Ð 253 Ð<br />

des Etudes Italiennes», 1992, n. 1-4, pp. 105-<br />

115; EZIO FALCOMER, Carlo Vidua. Un giovane intellettuale<br />

subalpino in etaÁ napoleonica, Alessandria,<br />

Edizioni dell'Orso, 1992; ANGIOLA FERRARIS,<br />

«De' nostri tempi facendo ritratto agli avvenire».<br />

Appunti su Pietro Giordani e <strong>la</strong> rivoluzione <strong>francese</strong>,<br />

«Rivista italiana di studi napoleonici», XXIX,<br />

1992, pp. 207-215; ARIANNA LIBRALON, Giuseppe<br />

Giulio Ceroni commilitone di Foscolo e poeta delle<br />

campagne napoleoniche, «Istituto veneto di scienze,<br />

lettere ed arti. Atti», CLI, 1992-1993, pp.<br />

985-1034; CARLO MANGIO, Una memoria difensiva<br />

del poeta Giovanni Domenico Anguillesi processato<br />

per `giacobinismo', «Bollettino storico pisano»,<br />

LXII, 1993, pp. 309-316; ENRICO MATTIODA,<br />

Il dilettante «per mestiere». Francesco Albergati<br />

Capacelli commediografo, Bologna, Il Mulino,<br />

1993; Giuseppe Taverna. Una giornata di studi,<br />

Piacenza, 15 maggio 1993, a cura di GIANMARCO<br />

GASPARI (Biblioteca storica piacentina, 2), Piacenza,<br />

Tip.Le.Co., 1993 (con i seguenti contributi:<br />

GIANMARCO GASPARI, Introduzione, pp. 7-25;<br />

CARLO DIONISOTTI, Appunti su Giuseppe Taverna,<br />

pp. 27-47; VITTORIO CRISCUOLO, Giuseppe Taverna<br />

nel<strong>la</strong> storia del suo tempo, pp. 49-83; WILLIAM<br />

SPAGGIARI, «Il secol d'oro de' patriarchi»: idillio e<br />

storia negli scritti di Giuseppe Taverna, pp. 85-<br />

133; VITTORIO AGOSTI, Il pensiero religioso di Giuseppe<br />

Taverna, pp. 135-153; GIORGIO PANIZZA, Le<br />

«parole» di Giuseppe Taverna, pp. 155-170);<br />

FRANCO ARATO, Tra etaÁ dei lumi e restaurazione:<br />

Giuseppe Acerbi, «Giornale storico del<strong>la</strong> letteratura<br />

italiana», a. CXI, 1994, vol. CLXXI, pp. 348-<br />

385, 499-533; MANLIO PASTORE STOCCHI, Giovanni<br />

Costa (1737-1816), in Storia dell'Altipiano dei<br />

Sette Comuni, II, Economia e cultura, Vicenza,<br />

1996, pp. 167-185; ANTONIO MONTANARI, Aurelio<br />

BertoÁ<strong>la</strong> politico, presunto rivoluzionario. Documenti<br />

inediti (1796-98), «Studi romagnoli», XLVIII,<br />

1997, pp. 549-585; 1999 BEVAGNA (su Aleandri);<br />

MARCO CERRUTI, Clementino Vannetti: un «uomo<br />

antico»?, «Atti dell'Accademia Roveretana degli<br />

Agiati», CCXLVIII, 1998, pp. 33-44; VINCENZO<br />

CICCOTTI, Camillo Borgia (1773-1817) soldato e archeologo,<br />

presentazione di RENATO MAMMUCCARI,<br />

CittaÁ di Velletri, Quaderni del<strong>la</strong> Biblioteca comunale,<br />

8, 1999; RAFFAELE PANICO, Alessandro<br />

Aleandri, in 1999 TERRACINA, pp. 28-40; Carlo Denina<br />

fra Berlino e Parigi 1782-1813: giornata di studio,<br />

Torino, Accademia delle scienze, 30 novembre<br />

2000, a cura di MARCO CERRUTI e BIANCA<br />

DANNA, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2001. Si<br />

vedano inoltre, nel<strong>la</strong> sezione III. 2, 1999 FASANO,<br />

e nel<strong>la</strong> sezione V. 1 le voci su Aleandri, Cesarotti,<br />

Ciaia, Del Re, Fantoni, De Fonseca Pimentel, Jerocades,<br />

Ranza, Salfi, Verri.


Riguardano soprattutto il primo Ottocento i<br />

numerosi studi su Pietro Giordani, su cui si vedano<br />

comunque le ampie bibliografie raccolte da<br />

GIOVANNI FORLINI, Bibliografia di Pietro Giordani.<br />

Le opere e <strong>la</strong> critica, Firenze, Sansoni, 1974, e<br />

LAURA MELOSI, Bibliografia giordaniana 1973-<br />

1995, in Giordani letterato, Seconda giornata piacentina<br />

di studi, Piacenza, 20 maggio 1995, a cura<br />

di GIORGIO PANIZZA (Biblioteca storica piacentina,<br />

5), Piacenza, Tip.Le.Co., 1996, pp. 209-241.<br />

Si ricordano, inoltre, tra i numerosi studi su altre<br />

figure eminenti del mondo del<strong>la</strong> cultura:<br />

VITTORIO ALFIERI<br />

(cfr. anche sezione III. 2, 1983 SAN SALVATORE<br />

MONFERRATO)<br />

a) Scritti: Opere, introduzione e scelta di MA-<br />

RIO FUBINI, testo e commento a cura di ARNALDO<br />

DI BENEDETTO, I, Mi<strong>la</strong>no-Napoli, Ricciardi,<br />

1977; Vita, Introduzione e note di MARCO CERRU-<br />

TI, Nota bio-bibliografica di LUISA RICALDONE,<br />

Mi<strong>la</strong>no, Bur, 1987, 2001; Episto<strong>la</strong>rio 1799-1803,<br />

a cura di LANFRANCO CARETTI, Asti, Casa d'Alfieri,<br />

1989; Del<strong>la</strong> tirannide. Del principe e delle lettere.<br />

La virtuÁ sconosciuta, Introduzione e nota bibliografica<br />

di MARCO CERRUTI, note di EZIO FAL-<br />

COMER, Mi<strong>la</strong>no, Bur, 1996.<br />

b) Studi: ALBERTO SIGNORINI, IndividualitaÁe libertaÁ<br />

in Vittorio Alfieri, Mi<strong>la</strong>no, GiuffreÁ, 1972;<br />

GIACOMO DE BENEDETTI, Vocazione di Vittorio<br />

Alfieri, Roma, Editori Riuniti, 1977; FEDERICO<br />

DOGLIO, Rappresentazioni alfieriane nel<strong>la</strong> Mi<strong>la</strong>no<br />

del 1796, in Studi sul<strong>la</strong> cultura lombarda in memoria<br />

di Mario Apollonio, Mi<strong>la</strong>no, Vita e Pensiero,<br />

1977, I, pp. 204-216; GUIDO SANTATO, Alfieri e<br />

Voltaire. Dall'imitazione al<strong>la</strong> contestazione, Firenze,<br />

Leo S. Olschki, 1988; GIULIO BOLLATI, Vittorio<br />

Alfieri, in L'albero del<strong>la</strong> <strong>Rivoluzione</strong>. Le interpretazioni<br />

del<strong>la</strong> <strong>Rivoluzione</strong> <strong>francese</strong>, a cura di<br />

BRUNO BONGIOVANNI e LUCIANO GUERCI, Torino,<br />

Einaudi, 1989, pp. 7-12; STEFANO CALABRE-<br />

SE, Una giornata alfieriana. Caricature del<strong>la</strong> <strong>Rivoluzione</strong><br />

<strong>francese</strong>, Bologna, Il Mulino, 1989; GIAN<br />

PAOLO MARCHI, Alfieri e Pindemonte al<strong>la</strong> presa<br />

del<strong>la</strong> Bastiglia, Verona, 1989; GIANCARLO SAVI-<br />

NO, Un esemp<strong>la</strong>re pistoiese delle Rime, in 1989 PI-<br />

STOIA-AREZZO, pp. 689-692; DAVIDE GORRETT, Il<br />

poeta e i mille tiranni. Per una rilettura critica del<br />

``Misogallo'' di Vittorio Alfieri, Salerno, Laveglia,<br />

1990; CARLA DONI, Vittorio Alfieri pentito ``malgreÂ<br />

lui''. Come si costruisce un falso storico, in<br />

Opinione, lumi, rivoluzione, a cura di ALBERTO<br />

POSTIGLIOLA, «Materiali del<strong>la</strong> SocietaÁ italiana di<br />

studi sul secolo XVIII», 1993, pp. 127-132; BEA-<br />

ANNA MARIA RAO - MASSIMO CATTANEO<br />

Ð 254 Ð<br />

TRICE ALFONZETTI, La congiura come «genere»:<br />

esempi alfieriani, «La rassegna del<strong>la</strong> letteratura<br />

italiana», 1994, pp. 56-75; ARNALDO DI BENE-<br />

DETTO, Vittorio Alfieri, in Storia del<strong>la</strong> letteratura<br />

italiana, VI, Il Settecento, cit., pp. 935-1013; PIE-<br />

RO GOBETTI, La filosofia politica di Vittorio Alfieri,<br />

a cura di ANGELA MARIA GRAZIANO, Cagliari,<br />

Demos, 1998 (prima edizione Torino 1923).<br />

UGO FOSCOLO<br />

a) Scritti: Scritti letterari e politici. Dal 1796 al<br />

1808, a cura di GIOVANNI GAMBARIN, Firenze, Le<br />

Monnier, 1972; Scritti sul<strong>la</strong> Repubblica Napoletana,<br />

postfazione di LUIGI MASCILLI MIGLIORINI,<br />

Napoli, La CittaÁ del Sole, 1999; Orazione a Bonaparte<br />

pel Congresso di Lione, a cura di LAURO<br />

ROSSI, con un saggio introduttivo di UMBERTO<br />

CARPI, Roma, Carocci, 2002.<br />

b) Studi: GIUSEPPE PECCHIO, Vita di Ugo Foscolo,<br />

prefazione, biografia e note di GIUSEPPE<br />

NICOLETTI, Mi<strong>la</strong>no, Longanesi, 1974; BIANCAMA-<br />

RIA FRABOTTA, Ugo Foscolo e <strong>la</strong> crisi del giacobinismo:<br />

le due inconciliabili libertaÁ, «La Rassegna<br />

del<strong>la</strong> letteratura italiana», 1977, n. 3, pp. 306-<br />

330; GUIDO BEZZOLA, Foscolo politico, «Nuova<br />

Antologia», CXIV, 1979, pp. 226-247; Foscolo<br />

e <strong>la</strong> cultura meridionale, Atti del Convegno Foscoliano<br />

(Napoli 29-30 marzo 1979), a cura di<br />

MARCO SANTORO, Napoli, SocietaÁ editrice napoletana,<br />

1980; NORBERT JONARD, Le «jacobinisme»<br />

de Foscolo, in Etudes sur le XVIII e sieÁcle, VII,<br />

L'Europe et ses reÂvolutions, Bruxelles, Editions<br />

de l'Universite de Bruxelles, 1980, pp. 181-199;<br />

ROBERTA TURCHI, Ugo Foscolo e <strong>la</strong> patria infelice,<br />

Padova, Liviana, 1981; VITILIO MASIELLO, I miti<br />

e <strong>la</strong> storia. Saggi su Foscolo e Verga, Napoli, Liguori,<br />

1984; MANLIO PASTORE STOCCHI, 1792-<br />

1797: Ugo Foscolo a Venezia, in Storia del<strong>la</strong> cultura<br />

veneta, VI, Dall'etaÁ napoleonica al<strong>la</strong> prima<br />

guerra mondiale, cit., pp. 21-58; Atti dei convegni<br />

foscoliani, edizione nazionale, 3 voll., Roma, Istituto<br />

Poligrafico e Zecca dello Stato, Libreria dello<br />

Stato, 1988; MARCO CERRUTI, Ugo Foscolo, in<br />

L'albero del<strong>la</strong> <strong>Rivoluzione</strong>. Le interpretazioni del<strong>la</strong><br />

<strong>Rivoluzione</strong> <strong>francese</strong>, a cura di BRUNO BONGIO-<br />

VANNI e LUCIANO GUERCI, Torino, Einaudi, 1989,<br />

pp. 200-202; ID., Introduzione a Foscolo, Roma-<br />

Bari, Laterza, 1990; WALTER BINNI, Ugo Foscolo:<br />

storia e poesia, Torino, Einaudi, 1994; ROBERTA<br />

TURCHI, Lezioni pavesi di Foscolo, in 1995 REG-<br />

GIO EMILIA, pp. 191-223; CHRISTIAN DEL VENTO,<br />

Foscolo e Marc-Antoine Jullien: note in margine ai<br />

Discorsi su Lucrezio, «Lettere italiane», XLIX,<br />

1997, pp. 392-426; FLORENCE PELLAE Â -BOUGNOL,<br />

Venise 1797: Ugo Foscolo aÁ <strong>la</strong> tribune de l'histoi-


e, in 1997 NANTES, pp. 83-95; ANTONINO RON-<br />

CO, Ugo Foscolo e <strong>la</strong> difesa del<strong>la</strong> Repubblica Ligure,<br />

in 1998 CARROSIO, pp. 141-148; MARIA ANTO-<br />

NIETTA TERZOLI, Ugo Foscolo, in Storia del<strong>la</strong> letteratura<br />

italiana, VII, Il primo Ottocento, cit., pp.<br />

379-481; RAFFAELE MORABITO, Ugo Foscolo, in<br />

Storia generale del<strong>la</strong> letteratura italiana, diretta<br />

da NINO BORSELLINO e WALTER PEDULLA Á , VIII,<br />

<strong>L'Italia</strong> romantica. Il primo Ottocento, Mi<strong>la</strong>no,<br />

Motta, 1999, pp. 119-142; LAURO ROSSI, Foscolo,<br />

Fantoni e <strong>la</strong> Lettera di un italiano a Bonaparte,<br />

(2000), cit. in sezione V. 1, al<strong>la</strong> voce FANTONI.<br />

Si vedano anche 1970 MONTALBANO JONICO-MA-<br />

TERA, 1989 PORTOFERRAIO - RIO NELL'ELBA.<br />

VINCENZO MONTI<br />

WALTER BINNI, Monti poeta del consenso, Firenze,<br />

Sansoni, 1981; MARCO CERRUTI, Vincenzo<br />

Monti, in L'albero del<strong>la</strong> <strong>Rivoluzione</strong>. Le interpretazioni<br />

del<strong>la</strong> <strong>Rivoluzione</strong> <strong>francese</strong>, cit., pp. 500-<br />

502; RAFFAELE MORABITO, Vincenzo Monti, in<br />

Storia generale del<strong>la</strong> letteratura italiana, VIII, <strong>L'Italia</strong><br />

romantica. Il primo Ottocento, cit., pp. 71-<br />

102; ANGELO ROMANO, Vincenzo Monti a Roma,<br />

Manziana, Vecchiarelli, 2001; Vincenzo Monti fra<br />

Roma e Mi<strong>la</strong>no, a cura di GENNARO BARBARISI,<br />

Cesena, Il Ponte Vecchio, 2001.<br />

GIUSEPPE PARINI<br />

NICOLA RAPONI, Parini e <strong>la</strong> MunicipalitaÁ democratica<br />

di Mi<strong>la</strong>no nel 1796, «Rivista di letteratura<br />

italiana», XVII, 1999, pp. 281-298, e «Quaderni<br />

del bicentenario», V-VI, 1999-2000, pp. 25-38;<br />

L'amabil rito. SocietaÁ e cultura nel<strong>la</strong> Mi<strong>la</strong>no di Parini,<br />

a cura di GENNARO BARBARISI, CARLO CA-<br />

PRA, FRANCESCO DEGRADA, FERNANDO MAZZOC-<br />

CA, 2 voll., Mi<strong>la</strong>no, Cisalpino, 2000.<br />

ALESSANDRO VERRI<br />

FURIO DIAZ, Pietro e Alessandro Verri, cit.<br />

(1977); FABRIZIO CICOIRA, Alessandro Verri: sperimentazione<br />

e autocensura, Bologna, PaÁtron,<br />

1982; LUCIANA MARTINELLI, Alessandro Verri<br />

tra Mi<strong>la</strong>no e Roma, in Economia, istituzioni, cultura<br />

in Lombardia nell'etaÁ di Maria Teresa, II,<br />

Cultura e societaÁ, Bologna, Il Mulino, 1982, pp.<br />

169-183; SERGIO LUZZATTO, L'illuminismo impossibile.<br />

Alessandro Verri fra rivoluzione e restaurazione,<br />

«Rivista di letteratura italiana», III, 1985,<br />

pp. 263-290; FABRIZIO CICOIRA, Alessandro Verri:<br />

un illuminista contro i Lumi?, in Ragioni dell'anti-illuminismo,<br />

a cura di LIONELLO SOZZI, Alessandria,<br />

Edizioni dell'Orso, 1992, pp. 313-335;<br />

L'ITALIA E LA RIVOLUZIONE FRANCESE 1789-1799<br />

Ð 255 Ð<br />

MARINELLA CERETTI, Alessandro Verri fra illuminismo,<br />

preromanticismo e neoc<strong>la</strong>ssicismo. L'esempio<br />

delle tragedie storico-politiche, «Rivista storica<br />

italiana», CVII, 1995, pp. 160-177; NICOLA RA-<br />

PONI, Alessandro Verri e il trattato di Tolentino,<br />

«Quaderni del bicentenario», II, 1996, pp. 125-<br />

132 (segue, alle pp. 133-138, <strong>la</strong> parte delle Vicende<br />

memorabili dal 1789 al 1801 di ALESSANDRO<br />

VERRI re<strong>la</strong>tiva al trattato di Tolentino); MARINEL-<br />

LA CERETTI, Alessandro Verri: lettere sul<strong>la</strong> rivoluzione<br />

<strong>francese</strong> (1791-1800), «Rivista storica italiana»,<br />

CIX, 1997, pp. 803-852; FRANCESCA FAVA-<br />

RO, Alessandro Verri e l'antichitaÁ dissotterrata,<br />

Ravenna, Longo, 1998; LUCIANA MARTINELLI,<br />

Alessandro Verri tra Mi<strong>la</strong>no e Roma, in Economia,<br />

istituzioni, cultura in Lombardia nell'etaÁ di Maria<br />

Teresa, II, Cultura e societaÁ, Bologna, Il Mulino,<br />

1982, pp. 169-183; MARINELLA CERETTI, La diffusione<br />

del<strong>la</strong> pubblicistica antigiacobina in Italia e <strong>la</strong><br />

testimonianza delle fonti nelle ``vicende memorabili<br />

de' suoi tempi'' di Alessandro Verri, «Rivista<br />

storica italiana», CXII, 2000, pp. 138-188.<br />

c) Storia del teatro<br />

Numerosi e importanti gli studi sui rapporti<br />

tra politica e teatro, sia nel senso delle contiguitaÁ<br />

retoriche tra forme di comunicazione e rappresentazione<br />

politiche e teatrali, sia nel senso delle<br />

politiche teatrali e dell'uso politico del teatro come<br />

forma di linguaggio e di comunicazione: MAR-<br />

CO CERRUTI, A guisa d'elettrica scintil<strong>la</strong>. Un'ipotesi<br />

di organizzazione dei «teatri nazionali» nel<br />

1798, in Cultura piacentina tra Sette e Novecento,<br />

Piacenza, Cassa di Risparmio, 1978, pp. 41-65,<br />

poi in L'«inquieta brama dell'ottimo». Pratica e<br />

critica dell'Antico (1796-1827), Palermo, F<strong>la</strong>ccovio,<br />

1982, pp. 45-77; GIOVANNA TRISOLINI ANTO-<br />

NINI, Il teatro del<strong>la</strong> rivoluzione. Considerazioni e<br />

testi, Ravenna, Longo, 1983; MILENA MONTANI-<br />

LE, I giacobini a Teatro. Segni e strutture del<strong>la</strong> propaganda<br />

rivoluzionaria in Italia, Napoli, SocietaÁ<br />

ed. napoletana, 1984 (contiene: GIOVANNI PINDE-<br />

MONTE, Orso ipato; ANTONIO SIMEONE SOGRAFI,<br />

La <strong>Rivoluzione</strong> di Venezia; G.L. CASSOLA, Guglielmo<br />

Tell ovvero <strong>la</strong> libertaÁ dell'Elvezia); GIO-<br />

VANNI AZZARONI, La rivoluzione a teatro. Antinomie<br />

del teatro giacobino in Italia, 1796-1805,<br />

Bologna, Clueb, 1985; CARLO MANGIO, AttivitaÁ<br />

teatrale nel<strong>la</strong> Toscana democratizzata (1799), «Ricerche<br />

storiche», XVII, 1987, pp. 319-337; RO-<br />

BERTA TURCHI, La commedia italiana del Settecento,<br />

Firenze, Sansoni, 1986, pp. 295-342; Mi<strong>la</strong>no<br />

tra rappresentazione politica e rappresentazione<br />

teatrale, mostra iconografico-documentaria, a cura<br />

di PAOLO BOSISIO, MARIANGELA DOGLIO MAZ-


ZOCCHI, GIAMPIERO TINTORI, ALBERTO BENTO-<br />

GLIO, Roma, Bulzoni, 1989; SERGIO ROMAGNOLI,<br />

La parabo<strong>la</strong> teatrale del patriotta Antonio Simeone<br />

Sografi, «Teatro Europa», V, 1989, pp. 58-65;<br />

PIETRO THEMELLY, La riforma nazionale del teatro<br />

nelle repubbliche giacobine, «Dimensioni e problemi<br />

del<strong>la</strong> ricerca storica», 1989, n. 1, pp. 69-<br />

101; ID., Il teatro patriottico nel<strong>la</strong> Repubblica romana<br />

(1798-99), in Il teatro e <strong>la</strong> festa. Lo spettacolo<br />

a Roma tra Papato e <strong>Rivoluzione</strong>, Catalogo del<strong>la</strong><br />

mostra realizzata dall'Assessorato al<strong>la</strong> cultura<br />

del comune di Roma, Roma, Museo napoleonico,<br />

13 giugno-30 settembre 1989, Roma, Artemide,<br />

1989, pp. 150-153; LUCIANO MARITI, La pubblica<br />

utilitaÁ del teatro. Dall'idea illuminista al<strong>la</strong> realtaÁ<br />

del<strong>la</strong> Repubblica romana, ivi, pp. 14-20; ROBERTA<br />

TURCHI, Il teatro civico, «Rivista di letteratura italiana»,<br />

VII, 1989, pp. 289-310; PAOLO BOSISIO,<br />

Tra rivoluzione e utopia. L'esperienza teatrale nelle<br />

repubbliche napoleoniche (1796-1805), Roma,<br />

Bulzoni, 1990; LUCIANO BOTTONI, Il teatro, il pantomimo<br />

e <strong>la</strong> rivoluzione, Firenze, Leo S. Olschki,<br />

1990; FEDERICO DOGLIO, Vita politica e teatro fra<br />

rivoluzione e restaurazione, in Storia del Teatro.<br />

Dal barocco al simbolismo, Mi<strong>la</strong>no, Garzanti,<br />

1990, pp. 263-274; NICOLA MANGINI, Parabo<strong>la</strong><br />

di un commediografo ``giacobino'': Antonio Simone<br />

Sografi, «Risorgimento Veneto», VI, 1990,<br />

pp. 21-93; FRANCO FIDO, Teatro e rivoluzione.<br />

Le tragedie giacobine di Salfi, Gioia, Giovanni e Ippolito<br />

Pindemonte, «Filologia veneta», III, 1991,<br />

pp. 113-127; PIETRO THEMELLY, Il teatro patriottico<br />

tra <strong>Rivoluzione</strong> e Impero, Roma, Bulzoni,<br />

1991; PAOLA TRIVERO, Commedie giacobine italiane,<br />

Alessandria, Edizioni dell'Orso, 1992; FRAN-<br />

CO DELL'AMORE, Teatro, musica e feste nel<strong>la</strong> Romagna<br />

giacobina, 1797-1801, «Romagna arte e<br />

storia», 1993, n. 38, pp. 71-94; PIETRO THEMEL-<br />

LY, Rinnovamento e normalizzazione, in 1994 RO-<br />

MA, pp. 385-399; PETER IHRING, Le «teatro patriottico»,<br />

in 1997 NANTES, pp. 65-81; FRANCESCA<br />

VACCA, Educare lo spettatore, formare il cittadino.<br />

Spettacoli teatrali e musicali nel<strong>la</strong> Repubblica giacobina<br />

romana (1798-1799), «Dimensioni e problemi<br />

del<strong>la</strong> ricerca storica», 1998, n. 2, pp. 175-<br />

192; BEATRICE ALFONZETTI, Teatro e rivoluzione,<br />

in 1999 NAPOLI (A), pp. 493-517; FRANCO FIDO,<br />

La tragedia nell'etaÁgiacobina e napoleonica, in Storia<br />

generale del<strong>la</strong> letteratura italiana, VIII, <strong>L'Italia</strong><br />

romantica. Il primo Ottocento, cit., pp. 103-118;<br />

ALBERTO GRANESE, Divina libertaÁ. La rivoluzione<br />

del<strong>la</strong> tragedia <strong>la</strong> tragedia del<strong>la</strong> rivoluzione: Pagano,<br />

Galdi, Salfi, 2 voll., Salerno, Edisud, 1999 (II:<br />

Teatrali contese, scritti di FRANCESCO MARIO PA-<br />

GANO, MATTEO ANGELO GALDI, FRANCESCO SAVE-<br />

RIO SALFI, a cura di ALBERTO GRANESE). Cfr. inol-<br />

ANNA MARIA RAO - MASSIMO CATTANEO<br />

Ð 256 Ð<br />

tre PAGANO e SALFI in sezione V. 1 e, nel<strong>la</strong> sezione<br />

IX. 3.d, gli studi di storia del<strong>la</strong> musica.<br />

d) Arti, architettura e scienze, accademie<br />

Non sono molti gli studi specifici sul<strong>la</strong> produzione<br />

artistica nel decennio rivoluzionario e sui<br />

rapporti tra arte e politica, sui quali si trovano<br />

piuttosto riferimenti sparsi nelle opere generali.<br />

Qui si ricordano, per quanto riguarda <strong>la</strong> pittura,<br />

<strong>la</strong> scultura e i musei: FRANCIS HASKELL, An Italian<br />

Patron of French Neo C<strong>la</strong>ssic Art, Oxford,<br />

C<strong>la</strong>rendon Press, 1972 (su Angelo Sommariva<br />

collezionista e i suoi rapporti con Andrea Appiani);<br />

Leopoldo Cicognara. Lettere ad Antonio Canova,<br />

a cura di GIANNI VENTURI, Urbino, Argalia,<br />

1973; PHILIPPE BORDES, Antoine-Jean Gros en<br />

Italie (1793-1800): lettres, une alleÂgorie reÂvolutionnaire<br />

et un portrait, «Bulletin de <strong>la</strong> SocieÂteÂ<br />

de l'histoire de l'art francËaise», 1978, pp. 132-<br />

150; Canova, Cicognara, Foscolo, a cura di GIU-<br />

LIO CARLO ARGAN, GIANDOMENICO ROMANELLI,<br />

GIOVANNI SCARABELLO, Venezia, Arsenale,<br />

1979; Cultura figurativa e architettonica negli Stati<br />

del re di Sardegna (1773-1861), I, Torino, Regione<br />

Piemonte, 1980; SANDRA PINTO, La promozione<br />

delle arti negli Stati italiani dall'etaÁ delle riforme<br />

all'UnitaÁ, in Storia dell'arte italiana, VI/2, Torino,<br />

Einaudi, 1982, pp. 791-1079 (Nota bibliografica,<br />

pp. 1061-1079); MARIA FUBINI LEUZZI,<br />

Giorgio a Guglielmo Libri: lettera di un ex-giacobino<br />

al figlio, «Labyrinthos. Studi e ricerche sulle<br />

arti nei secoli XVIII e XIX», III, 1984, n. 5-6,<br />

pp. 250-289; ROSSANA CAIRA LUMETTI, Francesco<br />

Piranesi-Carl Friedrich Fredenheim, in Episto<strong>la</strong>ri e<br />

carteggi del Settecento. Edizioni e ricerche in corso,<br />

«Materiali del<strong>la</strong> SocietaÁ italiana di studi sul secolo<br />

XVIII», 1985, pp. 76-77; ROSANNA CIOFFI,<br />

Aspetti e problemi dell'attivitaÁ artistica a Napoli<br />

in re<strong>la</strong>zione alle vicende rivoluzionarie del 1799,<br />

in Scritti di storia dell'arte in onore di Raffaello<br />

Causa, Napoli, Electa, 1988, pp. 359-366; Giuseppe<br />

Ceracchi, scultore giacobino, 1751-1801, catalogo<br />

del<strong>la</strong> mostra (Roma, Pa<strong>la</strong>zzo dei Conservatori,<br />

20 settembre-12 novembre 1989), a cura di<br />

PATRIZIA MASINI, Roma, Artemide, 1989; ROSAN-<br />

NA CIOFFI, Alcune considerazioni sul<strong>la</strong> produzione<br />

artistica, in 1989 NAPOLI, pp. 39-51; La ReÂvolution<br />

francËaise et l'Europe 1789-1799, catalogo<br />

del<strong>la</strong> mostra (Parigi, 16 marzo-26 giugno 1989),<br />

3 voll., Paris, Editions de <strong>la</strong> ReÂunion des museÂes<br />

nationaux, 1989; Andrea Appiani (1754-1817).<br />

Arte e cultura a Mi<strong>la</strong>no nell'illuminismo e nell'etaÁ<br />

napoleonica, catalogo del<strong>la</strong> mostra (Parigi, Istituto<br />

italiano di Cultura, 26 marzo-27 aprile 1990),<br />

a cura di MICHELE AMARI, CLAUDIO BERNARDI,


GIAN FRANCO GRECHI, Mi<strong>la</strong>no, Expo Ct, 1990<br />

(catalogo bilingue italiano/<strong>francese</strong>); FRANCESCA<br />

FEDI, L'ideologia del Bello. Leopoldo Cicognara<br />

e il c<strong>la</strong>ssicismo tra Settecento e Ottocento, Mi<strong>la</strong>no,<br />

Angeli, 1990; EMILIA TAGLIALATELA, Michele Arditi<br />

(1746-1838) tra scavo e museo, in Musei, tute<strong>la</strong><br />

e legis<strong>la</strong>zione dei beni culturali a Napoli tra '700<br />

e '800, a cura di ARTURO FITTIPALDI, UniversitaÁ<br />

di Napoli ``Federico II'' (Quaderni del Dipartimento<br />

di Discipline storiche, I), Napoli, Luciano,<br />

1995, pp. 107-141; ALESSANDRA ZANCHI, Andrea<br />

Appiani, Bologna, Clueb, 1995; ISABELLE BRUL-<br />

LER - CHRISTIAN BENOIT - FRANCESCO FRASCA,<br />

La liberte en Italie vue par les artistes du deÂpoÃt<br />

de <strong>la</strong> guerre 1796-1797. Dessins et aquarelles de<br />

<strong>la</strong> collection du MinisteÁre de <strong>la</strong> deÂfense, catalogo<br />

del<strong>la</strong> mostra (Vincennes, 6 giugno-13 ottobre<br />

1996), Paris, Service historique de l'armeÂe de terre,<br />

Service d'information et de re<strong>la</strong>tions publiques<br />

de l'armeÂe, 1996; GIAN PAOLO MARCHINI,<br />

Il patrimonio storico-artistico veronese, in 1996<br />

ARCOLE, pp. 427-440; ANNIE DUPRAT - PASCAL<br />

DUPUY, RepreÂsentations visuelles, in 1997 NAN-<br />

TES, pp. 198-231; I Fasti di Napoleone di Andrea<br />

Appiani, Catalogo del<strong>la</strong> mostra tenuta a Tolentino<br />

nel 1997, testi di ELEONORA BAIRATI, MARTA<br />

PIVETTA, NICOLA RAPONI, Vicenza, Pozza, 1997;<br />

GIUSEPPE BERETTA, Le opere di Andrea Appiani:<br />

commentario, a cura di ROBERTO CASSANELLI, Mi<strong>la</strong>no,<br />

Silvana, 1999 (ripr. facs. dell'ed. Mi<strong>la</strong>no,<br />

dal<strong>la</strong> tip. di G. Silvestri, 1848); ANNA CAVINA, Felice<br />

Giani (1758-1823) e <strong>la</strong> cultura di fine secolo,<br />

con <strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione di ATTILIA SCARLINI, 2 voll.,<br />

Mi<strong>la</strong>no, Electa, 1999; Memorie di Antonio Canova/Antonio<br />

d'Este, a cura di PAOLO MARIUZ, Bassano<br />

del Grappa, Istituto di ricerca per gli studi<br />

su Canova e il neoc<strong>la</strong>ssicismo, 1999 (ripr. facs.<br />

dell'ed. Firenze, Le Monnier, 1864); ROSANNA<br />

CIOFFI, Immagini del<strong>la</strong> rivoluzione, in 1999 NA-<br />

POLI (A), pp. 519-545; La scultura a Venezia da<br />

Sansovino a Canova, a cura di ANDREA BACCHI,<br />

Mi<strong>la</strong>no, Longanesi, 2000; Antonio Canova e il<br />

suo ambiente artistico fra Venezia, Roma e Parigi,<br />

a cura di GIUSEPPE PAVANELLO, Venezia, Istituto<br />

veneto di scienze, lettere e arti, 2000; Da Lille a<br />

Roma. Jean Baptiste Wicar e <strong>L'Italia</strong>, disegni dell'Accademia<br />

di Belle Arti di Perugia e del Museo<br />

di Lille, catalogo del<strong>la</strong> mostra (Perugia, Pa<strong>la</strong>zzo<br />

del<strong>la</strong> Penna, 26 gennaio-7 aprile 2002), a cura<br />

di MARIA TERESA CARACCIOLO, introduzione di<br />

PIERRE ROSENBERG, Mi<strong>la</strong>no, Electa, 2002; Il neoc<strong>la</strong>ssicismo<br />

in Italia da Tiepolo a Canova, catalogo<br />

del<strong>la</strong> mostra (Mi<strong>la</strong>no, Pa<strong>la</strong>zzo Reale, 2 marzo-28<br />

luglio 2002), a cura di FERNANDO MAZZOCCA, EN-<br />

RICO COLLE, ALESSANDRO MORANDOTTI, STEFANO<br />

SUSINNO, Mi<strong>la</strong>no, Skira, 2002 (Bibliografia, pp.<br />

L'ITALIA E LA RIVOLUZIONE FRANCESE 1789-1799<br />

Ð 257 Ð<br />

523-542). Si vedano inoltre 1997 CESENA e TO-<br />

LENTINO.<br />

Sulle requisizioni francesi di opere d'arte: FER-<br />

NAND BEAUCOUR, Les peÂreÂgrinations du lion et des<br />

chevaux de Saint-Marc, transporteÂs de Venise en<br />

France par PerreÂe, en l'an VI, «Bulletin de <strong>la</strong> SocieÂteÂ<br />

d'archeÂologie et d'histoire de Saint-ValeÂry<br />

sur Somme», VI, 1975; PHILIPPE BORDES, Antoine<br />

Jean Gros en Italie (1793-1800): lettres, une alleÂgorie<br />

reÂvolutionnaire et un portrait, «Bulletin de<br />

<strong>la</strong> SocieÂte de l'Histoire de l'Art francËaise», 1978,<br />

pp. 221-249; MARTHA L. TURNER, The Treaty of<br />

Tolentino and French Art Confiscations, «Risorgimento»<br />

(Bruxelles), II, 1981, n. 1, pp. 5-12; PAUL<br />

WESCHER, I furti d'arte. Napoleone e <strong>la</strong> nascita del<br />

Louvre, Torino, Einaudi, 1988; Lo studio delle arti<br />

e il genio dell'Europa. Scritti di A.C. QuatremeÁre<br />

de Quincy e di Pio VII Chiaramomti (1796-<br />

1802), con un saggio di ANTONIO PINELLI, introduzione<br />

di ANDREA EMILIANI, Bologna, Nuova<br />

Alfa, 1989; FERDINAND BOYER, Quelques consideÂrations<br />

sur les conqueÃtes artistiques de NapoleÂon,<br />

«Quaderni del bicentenario», I, 1995, pp. 69-<br />

78 (giaÁ «Rivista italiana di studi napoleonici», a.<br />

VII, 1968, vol. XXI, pp. 190-204); SANDRO COR-<br />

RADINI, Le asportazioni delle opere d'arte, in 1989<br />

FONTE AVELLANA, pp. 133-169; RAFFAELLA SAL-<br />

VALAI, Napoleone e i furti d'arte. I dipinti del ducato<br />

di Parma, Piacenza e Guastal<strong>la</strong> requisiti e non<br />

piuÁ trovati, «Aurea Parma», LXXXII, 1998, pp.<br />

74-83; MARIA LUISA VALACCHI - ELISABETTA GUI-<br />

TARRINI, Alcune considerazioni sulle confische artistiche<br />

in Italia durante l'occupazione napoleonica,<br />

«Ricerche storiche», XXIX, 1999, pp. 139-157;<br />

FRANCO CAPPONI, Per <strong>la</strong> storia del patrimonio artistico<br />

locale. La ``forzata requisizione degli argenti''<br />

del 1796 nel<strong>la</strong> patria di S. Nico<strong>la</strong>, «Quaderni del<br />

bicentenario», V-VI, 1999-2000, pp. 113-126 (su<br />

Sant'Angelo in Pontano); RACIOPPI, La Repubblica<br />

romana e le belle arti (2001), cit. Cfr. anche 1997<br />

CESENA e ROMA.<br />

Sul<strong>la</strong> musica: ANTONIO BARBUTO, La protesta,<br />

l'utopia, lo scacco: il Te Deum dei ca<strong>la</strong>bresi di<br />

Gian Lorenzo Cardone, Roma, Bulzoni, 1975;<br />

MARIE-THE Â RE Á SE BOUQUET-BOYER, ``Domine salvum...'',<br />

in 1989 TORINO, pp. 515-524; LibertaÁ cara<br />

sei troppo amabile. Musica e teatro a Bologna<br />

dall'antico al nuovo regime 1796-1805, a cura di<br />

MARINA CALORE, Bologna, Lo scarabeo, 1996;<br />

GIUSEPPE BRESCIA, La Repubblica partenopea e<br />

le vicende dell'Inno del Cimarosa, «Archivio storico<br />

pugliese, LI, 1998, pp. 233-240; RENATO DI<br />

BENEDETTO, «La filosofia in soccorso dei melodrammi»,<br />

MARINA MAYRHOFER, Drammaturgie<br />

del<strong>la</strong> <strong>Rivoluzione</strong>, LUCIO TUFANO, Teatro musicale<br />

e massoneria, in 1999 NAPOLI (A), pp. 547-563,


565-595, 597-631; CARLA ORTOLANI, FRANCESCO<br />

ZIMEI, Devozione e libertaÁ. Itinerari musicali nell'Abruzzo<br />

giacobino e sanfedista, 1796-1806, Colledara,<br />

Andromeda, 1999; LUCIO TUFANO, Partenope<br />

conso<strong>la</strong>ta. <strong>Rivoluzione</strong> e reazione nelle cantate<br />

celebrative per il ritorno dei Borbone a Napoli<br />

(1799-1802), «Studi settecenteschi», XIX, 1999,<br />

pp. 293-342; L'aere eÁ fosco, il cielo s'imbruna. Arti<br />

e musica a Venezia dal<strong>la</strong> fine del<strong>la</strong> Repubblica al<br />

congresso di Vienna, atti del convegno internazionale<br />

(Venezia, Pa<strong>la</strong>zzo Giustiniani Lolin, 10-12<br />

aprile 1997), a cura di FRANCESCO POSSADORE e<br />

FRANCO ROSSI, Venezia, Edizioni Fondazione Levi,<br />

2000. Riguardano <strong>la</strong> storia del<strong>la</strong> musica e piuÁ<br />

in generale del<strong>la</strong> cultura i contributi raccolti nel<br />

volume Napoli 1799, a cura di ROBERTO DE SIMO-<br />

NE, Napoli, Di Mauro, 1999: ROBERTO DE SIMO-<br />

NE, IdentitaÁ di una scuo<strong>la</strong>, pp. 9-15; ANNA MARIA<br />

RAO, Dalle eÂlites al popolo: cultura e politica a Napoli<br />

nell'etaÁ dei Lumi e del<strong>la</strong> <strong>Rivoluzione</strong>, pp. 17-<br />

55; EMMA GIAMMATTEI, Il '99. RealtaÁ e mitologie<br />

letterarie, pp. 57-79; DOMENICO AMBRASI, Il clero<br />

a Napoli nel 1799 tra rivoluzione e reazione, pp.<br />

81-112; NICOLA SPINOSA, Tradizione e innovazione<br />

nelle arti a Napoli al<strong>la</strong> fine del Settecento, pp.<br />

113-132; MARINA MAYRHOFER, La drammaturgia<br />

di Giovanni Paisiello tra Illuminismo e <strong>Rivoluzione</strong>.<br />

Il Re Teodoro in Venezia (1784) - I Pittagorici<br />

(1808), pp. 133-170; FRANCO MANCINI - MARIA<br />

RASCAGLIA, Nuove finalitaÁ e vecchie consuetudini<br />

negli spettacoli del<strong>la</strong> Repubblica napoletana, pp.<br />

171-201; FRANCESCO MELISI, Il presagio di un valore<br />

universale. Saverio Mattei e <strong>la</strong> «Biblioteca musica»<br />

del Conservatorio del<strong>la</strong> PietaÁ dei Turchini,<br />

pp. 205-211; RENATA MAIONE, La scuo<strong>la</strong> napoletana<br />

nel panorama musicale europeo all'epoca del<strong>la</strong><br />

<strong>Rivoluzione</strong>, pp. 213-230; STEFANO INNAMORA-<br />

TI, La musica del<strong>la</strong> rivoluzione: dai canti politici all'inno<br />

del<strong>la</strong> Repubblica partenopea, pp. 231-264;<br />

GIOVANNA FERRARA, Musica e potere, pp. 265-<br />

278; ARMANDO DI STEFANO, Dai luoghi al<strong>la</strong> rivoluzione,<br />

pp. 279-359. Si veda anche, sopra, <strong>la</strong> sezione<br />

sul teatro.<br />

Per una visione d'insieme sul<strong>la</strong> storia dell'architettura<br />

si rimanda a Storia dell'architettura italiana.<br />

Il Settecento, a cura di GIOVANNA CURCIO<br />

ed ELISABETH KIEVEN, Mi<strong>la</strong>no, Electa, 2000 (Bibliografia,<br />

pp. 661-713). Scarsi sono gli studi specifici<br />

sull'architettura e l'urbanistica nel decennio<br />

1789-1799, e in partico<strong>la</strong>re sul Triennio, piuÁ numerosi<br />

invece per il periodo successivo. Oltre a<br />

1974 FAENZA si vedano: ANTONIO PINELLI, La rivoluzione<br />

imposta o del<strong>la</strong> natura dell'entusiasmo.<br />

Fenomenologia del<strong>la</strong> festa nel<strong>la</strong> Roma giacobina,<br />

«Quaderni del Neoc<strong>la</strong>ssico», IV, 1974, pp. 97-<br />

146 (ora in ID., Nel segno di Giano. Passato e fu-<br />

ANNA MARIA RAO - MASSIMO CATTANEO<br />

Ð 258 Ð<br />

turo nell'arte europea tra Sette e Ottocento, Roma,<br />

Carocci, 2000); Architettura in Emilia Romagna<br />

dall'Illuminismo al<strong>la</strong> Restaurazione, Atti del Convegno<br />

(Faenza, 6-8 dicembre 1974), Firenze, Cliches<br />

Parretti, 1977; FRANCO BERTONI, Faenza dall'architettura<br />

giacobina al<strong>la</strong> Commissione d'Ornato<br />

o «che ne eÁ di Vulcano a petto di Roberts e Co.,<br />

di Giove di fronte al parafulmine, di Ermete di<br />

fronte al CreÂdit mobilier?», in Parliamo del<strong>la</strong> nostra<br />

cittaÁ, Atti del Convegno, 21-23, 28-30 ottobre<br />

1976, Faenza, Amici dell'arte, 1977, pp.<br />

187-194; Leopoldo Pol<strong>la</strong>ch architetto, Catalogo<br />

del<strong>la</strong> mostra, Bergamo-Pavia, 1978; FRANCO BER-<br />

TONI, Achille Laderchi e Giovanni Antonio Antolini:<br />

simbolismo ermetico e Massoneria nel<strong>la</strong> Faenza<br />

giacobina, in Il Settecento a Ravenna e nelle<br />

Legazioni: fabbrica, progetti e societaÁ, Atti del<br />

Convegno, Faenza, 1979, pp. 69-96; Giuseppe<br />

Pistocchi: inventario dei disegni e annessioni al catalogo<br />

delle opere, a cura di FRANCO BERTONI,<br />

Faenza, Comune di Faenza, 1979; ALDO VALLO-<br />

NE, Francesco Milizia di Oria, in Illuministi e riformatori<br />

salentini, Giuseppe Palmieri Astore Milizia<br />

e altri minori, cit., pp. 461-506; Scrittori e architetti<br />

nel<strong>la</strong> Mi<strong>la</strong>no napoleonica, Mi<strong>la</strong>no, Silvana,<br />

1983 (con scritti di TOTI CELONA, ELISA MARIANI<br />

TRAVI, LEONARDO MARIANI TRAVI); Gli architetti<br />

del pubblico a Reggio Emilia dal Bolognini ai Marchielli:<br />

architettura e urbanistica lungo <strong>la</strong> via Emilia:<br />

1770-1870, Catalogo del<strong>la</strong> mostra tenuta a<br />

Reggio Emilia nel 1990, a cura di MARINELLA PI-<br />

GOZZI, Reggio Emilia, [s.e.], 1990; CARLO CRESTI,<br />

Al<strong>la</strong> ricerca dell'architettura giacobina in Toscana,<br />

«Il Vieusseux», III, 1990, pp. 74-80. Ancora piuÁ<br />

trascurate le politiche di organizzazione del territorio<br />

urbano, su cui quasi iso<strong>la</strong>to appare il <strong>la</strong>voro<br />

di MARINA FORMICA, La cittaÁ e <strong>la</strong> rivoluzione. Roma<br />

1798-1799, Roma, Istituto per <strong>la</strong> storia del Risorgimento<br />

italiano, 1994 (Memorie, XXXIX). Si<br />

vedano inoltre: PATRIZIA GIUDICELLI FALGUIE Á RES,<br />

Espace prive et espace public aÁ Mi<strong>la</strong>n (1796-1814),<br />

in Villes et territoire pendant <strong>la</strong> peÂriode napoleÂonienne:<br />

France et Italie, Actes du Colloque organiseÂ<br />

par l'E Â cole francËaise de Rome et l'Assessorato<br />

al<strong>la</strong> cultura de <strong>la</strong> Ville de Rome avec <strong>la</strong> participation<br />

de <strong>la</strong> Maison des sciences de l'homme,<br />

Paris-Rome, 3-4 et 5 mai 1984, Roma, E Â cole francËaise<br />

de Rome, 1987, pp. 261-284; Ville de Turin<br />

(1798-1814), cit. nel<strong>la</strong> sezione VI.1a; ALBERTO<br />

ARECCHI, Le trasformazioni urbanistiche di Pavia,<br />

e GIANCARLO PEPE, L'evoluzione del rapporto cittaÁ-territorio,<br />

in 1996 PAVIA, pp. 76-85, 86-89.<br />

PiuÁ ampi sviluppi hanno trovato le ricerche<br />

sulle scienze e sui rapporti tra scienza e politica.<br />

Sul tema si vedano partico<strong>la</strong>rmente i <strong>la</strong>vori di<br />

VINCENZO FERRONE, I profeti dell'illuminismo.


Le metamorfosi del<strong>la</strong> ragione nel tardo Settecento<br />

italiano, nuova edizione accresciuta, Roma-Bari,<br />

Laterza, 2000 (prima edizione 1989) e di RENATO<br />

PASTA, Scienza politica e rivoluzione. L'opera di<br />

Giovanni Fabbroni (1752-1822) intellettuale e<br />

funzionario al servizio dei Lorena, Firenze, Leo<br />

S. Olschki, 1989.<br />

Sugli studi matematici si vedano: LUIGI PEPE,<br />

L'impegno civile dei matematici italiani nel triennio<br />

repubblicano (1796-1799), «Archimede»,<br />

1993, pp. 3-11; ID., La formazione degli ingegneri<br />

in Italia nell'etaÁ napoleonica, «Bollettino di Storia<br />

delle Scienze matematiche», XIV, 1994, pp. 159-<br />

193; ID., Le istituzioni scientifiche e i matematici<br />

veneti nel periodo napoleonico, in Le scienze matematiche<br />

nel Veneto dell'Ottocento, Atti del terzo<br />

seminario di Storia delle scienze e delle tecniche<br />

nell'Ottocento veneto, Venezia, 22 e 23 novembre<br />

1991, Venezia, Istituto veneto di Scienze, Lettere<br />

ed Arti, 1994, pp. 61-99; ID., Gaspard Monge:<br />

un matematico nel<strong>la</strong> storia delle grandi biblioteche<br />

italiane (1796-1798), «Bollettino di storia delle<br />

scienze matematiche», XVII, 1997, pp. 155-187;<br />

ID., Matematici italiani rifugiati politici nel Risorgimento,<br />

in La matematica nel<strong>la</strong> societaÁ e nel<strong>la</strong> cultura,<br />

«Bollettino del<strong>la</strong> Unione matematica italiana»,<br />

8, 1-A, 1998, pp. 289-305; Lorenzo Mascheroni,<br />

1750-1800: una vita per <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> e per <strong>la</strong><br />

scienza, Bergamo, Grafica & Arte, 2000 (catalogo<br />

del<strong>la</strong> Mostra, Bergamo 24 novembre-31 dicembre<br />

2000); Catalogo delle lettere e delle opere di Lorenzo<br />

Mascheroni, a cura di FRANCESCO TADINI, LU-<br />

CA BANI, MARCO SIRTORI, Bergamo, Secomandi,<br />

2000; ALBERTO GIGLI BERZOLARI, Lorenzo Mascheroni<br />

abate: insigne matematico, leggiadro poeta,<br />

ottimo cittadino, Mi<strong>la</strong>no, Cisalpino, 2001.<br />

Per <strong>la</strong> storia del<strong>la</strong> medicina si vedano: GIOVAN-<br />

NI FORLINI, La figura e le benemerenze del medico<br />

Domenico Ferrari (1765-1842) direttore dell'ospedale,<br />

nelle testimonianze di Pietro Giordani, in<br />

Cinque secoli di storia ospedaliera piacentina.<br />

1471-1971, a cura dell'Ente Ospedaliero di Piacenza,<br />

Piacenza, Tip.Le.Co., 1973, pp. 125-129;<br />

ANITA MALAMANI, La distribuzione territoriale<br />

delle condotte mediche nel Pavese: dai progetti<br />

di riforma alle realizzazioni parziali (1774-1793),<br />

«Annali di storia pavese», 1980, pp. 305-318;<br />

ELENA BRAMBILLA, La medicina nel Settecento.<br />

Dal monopolio dogmatico al<strong>la</strong> professione scientifica,<br />

in Storia d'Italia, Annali, 7, Medici e ma<strong>la</strong>ttie,<br />

a cura di FRANCO DELLA PERUTA, Torino, Einaudi,<br />

1984, pp. 5-147; GIORGIO COSMACINI, Teorie<br />

e prassi mediche tra <strong>Rivoluzione</strong> e Restaurazione:<br />

dall'ideologia giacobina all'ideologia del primato,<br />

ivi, pp. 153-205; ALDO VALLONE, Giovan Leonardo<br />

Marugj di Manduria, in Illuministi e riformato-<br />

L'ITALIA E LA RIVOLUZIONE FRANCESE 1789-1799<br />

Ð 259 Ð<br />

ri salentini, Giuseppe Palmieri Astore Milizia e altri<br />

minori, cit., pp. 431-459; GABRIELLA BOTTI,<br />

Da ospedale-ricovero a ospedale clinico: il Collegio<br />

medico-cerusico degli Incurabili di Napoli, in PovertaÁ<br />

e beneficenza tra <strong>Rivoluzione</strong> e Restaurazione,<br />

a cura di GABRIELLA BOTTI, LAURA GUIDI, LU-<br />

CIA VALENZI, Napoli, Morano, 1990, pp. 239-<br />

257; ANITA MALAMANI, L'«Ufficio centrale degli<br />

affari medici» di Pavia: aspetti dell'organizzazione<br />

sanitaria lombarda tra Cisalpina e Regno d'Italia,<br />

«SanitaÁ scienza e storia», 1990-1991, pp. 237-<br />

272; BARBARA MAFFIODO, Medicina, scienza e cultura<br />

delle riforme nel Piemonte tra <strong>la</strong> fine dell'antico<br />

regime e l'etaÁ napoleonica, in L'arte di guarire.<br />

Aspetti del<strong>la</strong> professione medica tra medioevo ed<br />

etaÁ contemporanea, a cura di MARIA LUISA BETRI<br />

e ALESSANDRO PASTORE, Bologna, Clueb, 1993,<br />

pp. 119-134; EAD., I borghesi taumaturghi: medici,<br />

cultura scientifica e societaÁ in Piemonte fra crisi<br />

dell'antico regime ed etaÁ napoleonica, Firenze,<br />

Leo S. Olschki, 1996; ANTONIO BORRELLI, Istituzioni<br />

scientifiche medicina e societaÁ. Biografia di<br />

Domenico Cotugno (1736-1822), Firenze, Leo S.<br />

Olschki, 2000. Si vedano anche <strong>la</strong> voce RASORI,<br />

sezione V. 1 e sezione III. 2: 1989 e 1999 GRUMO<br />

NEVANO, 1999 NAPOLI (F), 2000 TORINO.<br />

Si vedano inoltre: Stefano Andrea Renier naturalista<br />

e riformatore (Chioggia 1759-Padova 1830),<br />

materiali per il Comitato Renier a cura di CINZIO<br />

GIBIN e PIERGIORGIO TIOZZO, Chioggia, Centro<br />

grafico editoriale, 1981; WILLIAM SPAGGIARI,<br />

Giambattista Venturi, in Episto<strong>la</strong>ri e carteggi del<br />

Settecento. Edizioni e ricerche in corso, «Materiali<br />

del<strong>la</strong> SocietaÁ italiana di studi sul secolo XVIII»,<br />

1985, pp. 100-103; L'opera scientifica di Giambattista<br />

Brocchi (1772-1826), Atti del convegno, Bassano<br />

del Grappa, 9-10 novembre 1985, Vicenza,<br />

Rumor, 1987; GIAMPIETRO N. BERTI, Un naturalista<br />

dall'«ancien reÂgime» al<strong>la</strong> Restaurazione. Giambattista<br />

Brocchi (1772-1826), Bassano, Verci,<br />

1988; ANGELO BASSANI, L'insegnamento del<strong>la</strong> chimica,<br />

e LUCIO FABI, Salute e sanitaÁ, in 1989 VICEN-<br />

ZA-BASSANO DEL GRAPPA, pp. 615-652, 597-614;<br />

LUCA CIANCIO, Contributo all'inventario del carteggio<br />

di Alberto Fortis, «Nuncius. Annali di storia<br />

del<strong>la</strong> scienza», VII, 1992, pp. 141-159; ID.,<br />

``La Repubblica de' Naturalisti'': fortuna e declino<br />

del<strong>la</strong> storia naturale nel Settecento Veneto, «Atti<br />

dell'Accademia Roveretana degli Agiati»,<br />

CCXLIII, 1993, pp. 57-109; VITTORIO MARCHIS,<br />

L'istruzione (e <strong>la</strong> cultura) scientifica nel Piemonte<br />

in etaÁ napoleonica, in All'ombra dell'aqui<strong>la</strong> imperiale,<br />

cit., II, pp. 570-597; LUCA CIANCIO, The correspondence<br />

of a ``virtuoso'' of the <strong>la</strong>te Enlightenment:<br />

John Strange and the re<strong>la</strong>tionship between<br />

British and Italian naturalists, «Archives of Natu-


al History», XXII, 1995, pp. 119-129; ID., Autopsie<br />

del<strong>la</strong> terra: illuminismo e geologia in Alberto<br />

Fortis (1741-1803), Firenze, Leo S. Olschki,<br />

1995; La scienza illuminata. Paolo Mascagni nel<br />

suo tempo (1755-1815), a cura di FRANCESCA VAN-<br />

NOZZI, Siena, Nuova Immagine, 1996; JEAN<br />

DHOMBRES, Une reÂpublique des sciences aÁ <strong>la</strong> francËaise,<br />

in 1997 NANTES, pp. 161-196; PAOLO PRE-<br />

TO, I geologi vicentini dell''800: dall'amore del<strong>la</strong><br />

terra all'amore del<strong>la</strong> patria, in Le scienze del<strong>la</strong> terra<br />

nel Veneto dell'Ottocento, Atti del Quinto seminario<br />

di storia delle scienze e delle tecniche nell'Ottocento<br />

veneto, Venezia, 20 e 21 ottobre<br />

1995, Venezia, Istituto veneto di Scienze, Lettere<br />

ed Arti, 1998, pp. 51-80.<br />

Sulle scienze economiche si veda l'importante<br />

contributo di BIAGIO SALVEMINI, Economia<br />

politica e arretratezza meridionale nell'etaÁ del Risorgimento.<br />

Luca de Samuele Cagnazzi e <strong>la</strong> diffusione<br />

dello smithianesimo nel Regno di Napoli,<br />

Lecce, Milel<strong>la</strong>, 1981. Si vedano inoltre: Illuministi<br />

e riformatori salentini, T. e F. Briganti e altri<br />

minori, a cura di ALDO VALLONE, Lecce, Milel<strong>la</strong>,<br />

1983, partico<strong>la</strong>rmente Giovan Battista Gagliardo<br />

di Taranto e le sue opere, pp. 529-544;<br />

GIACINTO PELUSO, Terra di Puglia. Don G.B.<br />

Gagliardo e Taranto al<strong>la</strong> fine del Settecento, Taranto,<br />

Bnd, 1987; PIERO DEL NEGRO, L'economia<br />

nazionale di Giammaria Ortes, in 1989 VI-<br />

CENZA-BASSANO DEL GRAPPA, pp. 492-503; MAR-<br />

CO SANTILLO, Tra rottura e continuitaÁ: l'opera di<br />

Luca De Samuele Cagnazzi, 1799-1821, Napoli,<br />

ESI, 1994.<br />

Sulle scienze storiche, oltre agli studi su Botta,<br />

Cuoco, Delfico segna<strong>la</strong>ti nel<strong>la</strong> sezione V. 1, si vedano<br />

GIANNI MAROCCO, La storiografia piemontese<br />

di Carlo Denina, «Bollettino storico-bibliografico<br />

subalpino», LXXVI, 1978, pp. 279-331; GIO-<br />

VANNI PAGLIERO, Cultura e societaÁ nel<strong>la</strong> storiografia<br />

letteraria di Carlo Denina, «Studi piemontesi»,<br />

XII, 1980, pp. 113-120; MARIA FUBINI LEUZZI,<br />

Gli studi storici in Piemonte dal 1766 al 1846: politica<br />

culturale e coscienza nazionale, «Bollettino<br />

1. EDIZIONI DI FONTI<br />

Projet du Code civil de <strong>la</strong> ReÂpublique romaine<br />

(1798), a cura di FILIPPO RANIERI, Frankfurt am<br />

Main, 1976; Le costituzioni italiane 1796-1799,<br />

a cura di MARIO D'ADDIO, CARLO GHISALBERTI,<br />

ANNA MARIA RAO - MASSIMO CATTANEO<br />

X<br />

STORIA COSTITUZIONALE<br />

Ð 260 Ð<br />

storico-bibliografico subalpino», LXXXI, 1983,<br />

pp. 113-192.<br />

Anche per il mondo delle accademie letterarie<br />

e scientifiche e le sue trasformazioni nel decennio<br />

rivoluzionario mancano studi di insieme,<br />

ma varie ricerche hanno contribuito al<strong>la</strong> conoscenza<br />

di un settore in passato <strong>la</strong>rgamente inesplorato<br />

per il nostro periodo: ELENA GANAPINI<br />

BRAMBILLA, Le accademie nel<strong>la</strong> Repubblica cisalpina,<br />

1973 ROMA, pp. 474-490; PIETRO SCOTTI,<br />

L'Istituto nazionale (Genova 1798-1806), «Atti<br />

dell'Accademia ligure di scienze e lettere»,<br />

XXXV, 1979, pp. 330-339; BIAGIO SALVEMINI,<br />

Propaggini illuministiche. Intellettuali `nuovi' e<br />

sviluppo dipendente in Puglia fra Settecento e Ottocento,<br />

«Lavoro critico», XX, 1980, pp. 145-<br />

198; ANTONIO MUSIARI, Neoc<strong>la</strong>ssicismo senza<br />

modelli. L'Accademia di Belle Arti di Parma tra<br />

il periodo napoleonico e <strong>la</strong> Restaurazione (1796-<br />

1820), Parma, Zara, 1986; GIUSEPPE GULLINO,<br />

Organizzazione e pianificazione economica, in<br />

1989 VICENZA-BASSANO DEL GRAPPA, pp. 481-<br />

491; CALOGERO FARINELLA, L'accademia repubblicana.<br />

La SocietaÁ dei Quaranta e Anton Maria<br />

Lorgna, Mi<strong>la</strong>no, 1993; GIAN PAOLO ROMAGNANI,<br />

Le accademie torinesi fra politica, scienza e cultura,<br />

in Opinione, lumi, rivoluzione, cit., pp. 109-<br />

118; Anton Maria Lorgna scienziato ed accademico<br />

del XVIII secolo tra conservazione e novitaÁ,<br />

Roma-Verona, Accademia Nazionale delle<br />

Scienze detta dei XL, 1996; LUIGI PEPE, L'Istituto<br />

Nazionale in Italia (1796-1814), «Bollettino<br />

dell'Unione matematica italiana», X, 1996, pp.<br />

249-278; ID., Gaspard Monge in Italia: <strong>la</strong> formazione<br />

e i primi <strong>la</strong>vori dell'Istituto nazionale del<strong>la</strong><br />

Repubblica romana, «Bollettino di storia delle<br />

scienze matematiche», XVI, 1996, pp. 45-100;<br />

MARIA PIA DONATO, Accademie romane. Una<br />

storia sociale (1671-1824), Napoli, ESI, 2000.<br />

Si vedano inoltre SOPHIE-ANNE LETERRIER, ZE-<br />

LIA GROSSELLI-GIANGUIDO PIAZZA, BEATRICE<br />

MASCHIETTO, LUIGI PEPE, ANNA MARIA RAO, in<br />

1995 ROMA, pp. 677-798.<br />

GUGLIELMO NEGRI, SALVATORE M. SECHI, FRAN-<br />

CESCA SOFIA, Roma, Colombo, 1993; Il codice penale<br />

veronese (1797), a cura di SERGIO VINCI-<br />

GUERRA, Modena, 1996; La Costituzione del<strong>la</strong> Repubblica<br />

napoletana del 1799, a cura di ARTURO<br />

FRATTA, Napoli, Arte tipografica, 1997; PAOLA


MARIANI BIAGINI, La costituzione del<strong>la</strong> Repubblica<br />

romana del 1798. Testo e index locorum, Firenze,<br />

Istituto per <strong>la</strong> Documentazione Giuridica del<br />

CNR, 1998; La Costituzione del<strong>la</strong> Repubblica napoletana<br />

del 1799, a cura di ANTONIO FRATTA,<br />

Napoli, Editrice Universitaria Fridericiana, 1999.<br />

2. STUDI<br />

MARIO DA PASSANO, Il processo di costituzionalizzazione<br />

nel<strong>la</strong> Repubblica Ligure (1797-1799),<br />

«Materiali per una storia del<strong>la</strong> cultura giuridica»,<br />

a cura di GIOVANNI TARELLO, III, 1973, Bologna,<br />

Il Mulino, 1973, pp. 73-260; CARLO GHISALBERTI,<br />

Le costituzioni giacobine (1796-1799), Mi<strong>la</strong>no,<br />

GiuffreÁ, 1973; VITTORIO FROSINI, Le istituzioni<br />

del<strong>la</strong> libertaÁ nel<strong>la</strong> Roma moderna, in Studi in memoria<br />

di Nino Cortese, Roma, Istituto per <strong>la</strong> Storia<br />

del Risorgimento Italiano, 1976 (Memorie,<br />

XXXI), pp. 155-168; La costituzione del<strong>la</strong> Repubblica<br />

di Lucca del 1799, a cura di LUIGI PARENTI,<br />

Firenze, UniversitaÁ di Firenze (Letture di Storia<br />

del Diritto, 2), 1978; GIORGIO TORI, La costituzione<br />

lucchese del 1802, «Actum Luce», X, 1981, pp.<br />

47-110; CARLO ZAGHI, Verso <strong>la</strong> riforma costituzionale<br />

TrouveÂ. La guerra ai giacobini, in ID., Potere,<br />

Chiesa e societaÁ. Studi e ricerche sull'Italia giacobina<br />

e napoleonica, Napoli, Istituto Universitario<br />

Ancora poco numerosi gli studi sul<strong>la</strong> partecipazione<br />

delle donne al<strong>la</strong> vita politica del decennio<br />

rivoluzionario e sul re<strong>la</strong>tivo dibattito.<br />

Si segna<strong>la</strong>no partico<strong>la</strong>rmente gli studi sul giornalismo<br />

(su cui si veda anche <strong>la</strong> voce ELEONORA<br />

DE FONSECA PIMENTEL nel<strong>la</strong> sezione V. 1): ELISA<br />

STRUMIA, Un giornale per le donne nel Piemonte<br />

del 1799. «La Vera Repubblicana», «Studi storici»,<br />

1989, n. 4, pp. 917-946; LAURA PISANO, Giornalismo<br />

politico delle donne italiane dalle Repubbliche<br />

giacobine all'UnitaÁ, in LAURA PISANO -<br />

CHRISTIANE VEUVY, Parole inascoltate. Le donne<br />

e <strong>la</strong> costruzione dello Stato-nazione in Italia e in<br />

Francia (1789-1860). Testi e documenti, prefazione<br />

di GINEVRA CONTI ODORISIO, Roma, Editori<br />

Riuniti, 1994, pp. 9-77; LAURA PISANO, La Nazione<br />

al femminile. Aspetti del giornalismo politico<br />

tra Settecento e Ottocento in Italia e in Francia,<br />

«Prometeo», a. XII, 1994, vol. XLVI, pp. 26-33.<br />

Sugli aspetti piuÁ generali del dibattito sulle<br />

18<br />

L'ITALIA E LA RIVOLUZIONE FRANCESE 1789-1799<br />

XI<br />

STORIA DELLE DONNE<br />

Ð 261 Ð<br />

Orientale, 1984, pp. 335-408; CARLO GHISALBER-<br />

TI, Dall'antico regime al 1848. Le origini costituzionali<br />

dell'Italia moderna, Roma-Bari, Laterza,<br />

1991; BERNARDO SORDI, L'amministrazione illuminata.<br />

Riforma delle comunitaÁ e progetti di costituzione<br />

nel<strong>la</strong> Toscana leopoldina, Mi<strong>la</strong>no, GiuffreÁ,<br />

1991; FRANCESCA SOFIA, Antico e moderno nel costituzionalismo<br />

di P.C.F. Daunou, in 1994 ROMA,<br />

pp. 349-366 (poi «Clio», XXXVIII, 1997, n. 1,<br />

pp. 41-58); Piano di constituzione presentato al Senato<br />

di Bologna dal<strong>la</strong> Giunta constituzionale A cui<br />

si premette l'Editto publicato dal medesimo Senato<br />

per esplorar su di esso il voto del popolo, Bologna,<br />

Nel<strong>la</strong> stamperia camerale, MDCCXCVI, Presentazione<br />

di ANGELO VARNI, ristampa anastatica, Comune<br />

di Bologna, Museo civico del Risorgimento,<br />

San Giovanni in Persiceto (BO), LI.PE., 1996;<br />

GIUSEPPE BUTTA Á , Il progetto costituzionale di Carlo<br />

Botta, in 1997 TERAMO, pp. 77-84; MARIO DA<br />

PASSANO, Dal<strong>la</strong> democrazia direttoriale all'oligarchia<br />

senatoria: le vicende costituzionali del<strong>la</strong> Repubblica<br />

ligure (1797-1805), «Studi settecenteschi»,<br />

XVII, 1997, pp. 287-334; CARLO GHISAL-<br />

BERTI, Codici e costituzioni, in 1997 VENEZIA-VI-<br />

CENZA, pp. 43-62; GIORGIO GRASSO, Itinerario<br />

di Storia costituzionale. Le comunitas calitiani tra<br />

<strong>la</strong> Repubblica ligure e Napoleone, Savona, Liguria,<br />

1998.<br />

donne si vedano: LUISA RICALDONE, Il dibattito<br />

sul<strong>la</strong> donna nel<strong>la</strong> letteratura patriottica del triennio<br />

(1796-1799), «Italienische Studien», VII,<br />

1984, pp. 23-46; ELISA STRUMIA, I diritti politici<br />

delle donne. L'opinione dei giacobini italiani, in<br />

Robespierre and Co., III seminario internazionale<br />

(Bagni di Lucca 5-7 novembre 1987), Bologna,<br />

Clueb, 1988, 2 voll., I, pp. 431-467; ANNARITA<br />

BUTTAFUOCO, Straniere in patria. Temi e momenti<br />

dell'emancipazione femminile italiana dalle repubbliche<br />

giacobine al fascismo, in Esperienza storica<br />

femminile nell'etaÁ moderna e contemporanea, atti<br />

del seminario, a cura di ANNA MARIA CRISPINO, 2<br />

voll., Roma, Unione donne italiane-Circolo «La<br />

Goccia», 1988-1989, I, pp. 91-123; EAD., VirtuÁ<br />

civiche e virtuÁ domestiche, in 1990 ROMA (B),<br />

pp. 81-88; RACHELE FARINA, De <strong>la</strong> patrie des italiennes.<br />

La voix des femmes aÁ <strong>la</strong> barre des clubs jacobins,<br />

in Les Femmes et <strong>la</strong> ReÂvolution francËaise,<br />

actes du colloque intenational (Toulouse, 12-14


avril), eÂd. preÂpareÂe par MARIE FRANCE BRIVE, 3<br />

voll., Toulouse, Presses universitaires du Mirail,<br />

1989-1991, III, L'effet 89, 1991, pp. 51-58; AN-<br />

NARITA BUTTAFUOCO, La causa delle donne. Cittadinanza<br />

e genere nel triennio «giacobino» in Italia,<br />

in Modi di essere: studi, riflessioni interventi sul<strong>la</strong><br />

cultura e <strong>la</strong> politica delle donne in onore di Elvira<br />

Badaracco raccolti da ANNARITA BUTTAFUOCO,<br />

Bologna, EM ricerche, 1991, pp. 79-106.<br />

Sui problemi dell'istruzione: ROBERTO BERAR-<br />

DI, L'istruzione del<strong>la</strong> donna in Piemonte: dall'assolutismo<br />

dinastico al cesarismo napoleonico, Torino,<br />

Deputazione subalpina di storia patria,<br />

1991; ANNA MARIA RAO, Il sapere ve<strong>la</strong>to. L'educazione<br />

delle donne nel dibattito italiano di fine Settecento,<br />

in Misoginia. La donna vista e malvista<br />

nel<strong>la</strong> cultura occidentale, a cura di ANDREA MILA-<br />

ANNA MARIA RAO - MASSIMO CATTANEO<br />

Ð 262 Ð<br />

NO, Roma, Ed. Dehoniane, 1992, pp. 243-310;<br />

ROBERTO BONINI, L'educazione femminile dal privato<br />

al pubblico. La partecipazione delle donne ai<br />

circoli costituzionali giacobini (1796-1799), quattro<br />

saggi con le fonti, Bologna, Clueb, 2001.<br />

Altri studi: UMBERTO MARCELLI, Donne giacobine<br />

a Bologna, «Bollettino del Museo del Risorgimento»,<br />

1984-85, pp. 100-112; STEFANO NUTI-<br />

NI, La ``Lettera di una giovane cisalpina al<strong>la</strong> moglie<br />

del generale Bonaparte di A.M. Caronni, «Il<br />

Risorgimento», XXXVII, 1985, pp. 233-244;<br />

CARLA NASSINI, Donne e bambini, in 1989 PI-<br />

STOIA-AREZZO, pp. 629-644; ANGIOLINA ARRU,<br />

Il viaggio di un'amante e l'albero del<strong>la</strong> libertaÁ, in<br />

Viaggi di donne, a cura di ANDREINA DE CLEMEN-<br />

TI e MARIA STELLA, Napoli, Liguori, 1995, pp.<br />

29-61.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!