22.05.2013 Views

R. De Lorenzo, L'età napoleonica (1800-1815) - Decennio ...

R. De Lorenzo, L'età napoleonica (1800-1815) - Decennio ...

R. De Lorenzo, L'età napoleonica (1800-1815) - Decennio ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

RENATA DE LORENZO<br />

L'ETA Á NAPOLEONICA (<strong>1800</strong>-<strong>1815</strong>)


Introduzione<br />

Avvertenza<br />

Bibliografia<br />

I. LE FONTI<br />

1. Archivi. Inventari ed edizioni di fonti<br />

a) Le fonti fiscali: i catasti (in ordine geopolitico)<br />

b) Le fonti notarili<br />

c) Le fonti demografiche<br />

d) Le fonti sulle forme di opposizione (brigantaggio,<br />

insorgenze) e sulle societaÁ segrete<br />

e) Le fonti sulla soppressione degli ordini religiosi<br />

e l'alienazione dei beni dello Stato<br />

f) Le fonti giuridiche e le fonti coeve a stampa di<br />

carattere legislativo e amministrativo (codici, almanacchi,<br />

statuti)<br />

g) Le fonti diplomatiche<br />

2. Manoscritti e testi di contemporanei (antologie,<br />

diari, cronache, lettere, memorie, manifesti, ristampe)<br />

3. Sussidi (Monete, Medaglie e Timbri, Cartografia)<br />

a) Monete<br />

b) Medaglie e Timbri<br />

c) Cartografia<br />

II. BIBLIOGRAFIE E RASSEGNE BIBLIOGRAFICHE.<br />

STORIOGRAFIA<br />

1. Bibliografie e rassegne bibliografiche<br />

2. Storiografia<br />

III. OPERE GENERALI<br />

1. Napoleone Bonaparte<br />

2. Il periodo <strong>1800</strong>-<strong>1815</strong> nella storia europea e mondiale<br />

3. Il periodo <strong>1800</strong>-<strong>1815</strong> nella storia italiana<br />

4. Percorsi tematici<br />

IV. ATTI DI CONVEGNI E CATALOGHI DI MOSTRE<br />

V. LE GUERRE NAPOLEONICHE<br />

VI. IL PERCORSO POLITICO<br />

1. Dalla politica concordataria al Congresso di Vienna<br />

SOMMARIO<br />

Ð 446 Ð<br />

2. La Consulta di Lione<br />

3. Tumulti e insorgenze<br />

4. I movimenti politici: democrazia, neogiacobinismo,<br />

massoneria, emigrazione<br />

5. Napoleone all'Elba<br />

6. Il <strong>1815</strong> e la fine del regime napoleonico<br />

VII. L'ITALIA E IL SUO TERRITORIO<br />

1. I dipartimenti italiani annessi all'Impero<br />

a) Piemonte e Val d'Aosta<br />

Fonti e storiografia<br />

Opere generali<br />

Percorsi tematici<br />

Personaggi (in ordine alfabetico)<br />

La dimensione urbana<br />

b) Liguria<br />

Fonti e storiografia<br />

Opere generali<br />

Percorsi tematici<br />

Personaggi (in ordine alfabetico)<br />

La dimensione urbana<br />

2. La Seconda Cisalpina. La Repubblica Italiana<br />

(1802-1805). Il Regno d' Italia (1805-1814)<br />

Fonti e storiografia<br />

Opere generali<br />

Percorsi tematici<br />

Personaggi (in ordine alfabetico)<br />

La dimensione urbana lombarda<br />

Veneto, Friuli, Trentino, Istria e Dalmazia,<br />

Isole Jonie<br />

3. Gli Stati Parmensi<br />

4. La Toscana e il Regno d'Etruria<br />

Fonti e storiografia<br />

Opere generali<br />

Percorsi tematici<br />

Personaggi (in ordine alfabetico)<br />

La dimensione urbana<br />

5. Lo Stato della Chiesa<br />

Fonti e storiografia<br />

Opere generali<br />

a) La storia della Chiesa<br />

b) Lo Stato pontificio (Roma, Lazio, Legazioni poi<br />

dipartimenti)<br />

Percorsi tematici<br />

Personaggi (in ordine alfabetico)


Regioni appartenenti allo Stato Pontificio passate<br />

sotto il Regno Italico e annesse alla Francia:<br />

Lazio, Emilia Romagna, Territori Estensi,<br />

Marche, Umbria<br />

6. Il Regno di Napoli<br />

Fonti e storiografia<br />

Opere generali<br />

Percorsi tematici<br />

Personaggi (in ordine alfabetico)<br />

Regioni, province, cittaÁ: Napoli e la Campania,<br />

Principato Citra, Principato Ultra, Abruzzi,<br />

Basilicata, Calabria, Puglia, Molise<br />

7. L'Italia fuori della conquista <strong>napoleonica</strong><br />

L'ETA Á NAPOLEONICA (<strong>1800</strong>-<strong>1815</strong>)<br />

Ð 447 Ð<br />

a) La Sardegna<br />

Fonti e storiografia<br />

Opere generali<br />

Percorsi tematici<br />

Personaggi (in ordine alfabetico)<br />

La dimensione urbana<br />

b) La Sicilia<br />

Fonti<br />

Bibliografia e storiografia<br />

Opere generali<br />

Percorsi tematici<br />

Personaggi (in ordine alfabetico)<br />

La dimensione urbana


INTRODUZIONE<br />

Rispetto all'affermazione con cui Vittorio E. Giuntella e Carlo Zaghi introducevano<br />

il loro contributo su L'Italia nel sistema napoleonico alla Bibliografia dell'etaÁ del Risorgimento,<br />

edita nel 1971, cioeÁ dello scarso interesse nel trentennio 1940-1970 per questo<br />

periodo, ci troviamo oggi di fronte alla constatazione opposta. E cioÁ vale sia per la fase<br />

1790-1799, dal riformismo al Triennio rivoluzionario, sia per quella <strong>napoleonica</strong> post-<br />

Marengo. Le motivazioni sono molteplici, legate certamente alla domanda storiografica<br />

e politica del presente a livello italiano e internazionale, alle celebrazioni del bicentenario,<br />

prima rivoluzionario, ora napoleonico, con modalitaÁ molto diverse dal trionfalismo<br />

revanchista che in Francia aveva caratterizzato le celebrazioni del primo centenario nel<br />

1889. Si aggiungano la moltiplicazione dei centri di ricerca, col proliferare di piccole<br />

universitaÁ, l'accresciuto numero dei ricercatori, la celeritaÁ dei mezzi di comunicazione<br />

che consente tempi di lavoro piuÁ concentrato, maggiore disponibilitaÁ di fonti e strumenti<br />

bibliografici.<br />

Se tutto cioÁ puoÁ aver avuto risvolti penalizzanti in alcuni casi in merito alla qualitaÁ<br />

degli interventi [ma si tratta degli stessi limiti dell'«indirizzo politico diplomatico fine a<br />

se stesso» (p. 391) e della stessa approssimazione delle conclusioni e dell'indagine archivistica,<br />

che lamentavano Giuntella e Zaghi], i vantaggi sono certamente individuabili in<br />

un ampliamento delle tematiche, in una maggiore consapevolezza del carattere complesso<br />

dell'approccio storiografico, che deve tener conto delle settorializzazioni (storia politica,<br />

diplomatica, sociale, economica, delle istituzioni, demografica, di genere, dell'ambiente,<br />

e cosõÁ via), ma anche smussarne i contorni rigidi e valorizzare il carattere euristico<br />

delle conoscenze trasversali. Il riproporsi negli ultimi anni della storia politica, diplomatica,<br />

culturale, non va pertanto inteso come revanchista ritorno di scuole, ma<br />

come consapevolezza di rinnovate metodologie.<br />

In campo archivistico, per quanto molto sia ancora da organizzare, si sono moltiplicati<br />

gli inventari di fonti sul periodo francese in Italia e in alcuni casi anche di fonti francesi<br />

sull'Italia, sia ad opera degli archivi parigini che per iniziativa di quelli italiani. Significativo<br />

il caso torinese, ove si eÁ provveduto a selezionare il materiale di etaÁ <strong>napoleonica</strong>,<br />

relativo al Piemonte, conservato a Parigi, dando luogo al volume Fonti dell'Archivio<br />

nazionale di Parigi per la storia istituzionale del Piemonte (1798-1814), che integra il<br />

classico Baldo Peroni, Fonti per la storia d'Italia dal 1789 al <strong>1815</strong> nell'Archivio di Stato<br />

di Parigi, del 1936. Ne sono mancate indagini in altri archivi europei.<br />

La disponibilitaÁ diretta di alcuni di questi inventari in Internet eÁ un aspetto che richiede<br />

sia maggiore e diversa professionalitaÁ dell'archivista, sia capacitaÁ di interrogazione<br />

da parte del ricercatore. Su queste basi per il presente e per il futuro la segnalazione<br />

delle mancanze non va tanto nella direzione di chiedersi quanto eÁ stato ordinato, inventariato,<br />

ecc..., ma quanto eÁ stato messo in rete, segnalato opportunamente con link, in-<br />

Ð 449 Ð


RENATA DE LORENZO<br />

serito con programmi ad hoc, elaborati per la schedatura di manoscritti ed opere a<br />

stampa.<br />

C'eÁ da chiedersi ancora come ha risposto la ricerca degli ultimi trent'anni alle lacune<br />

chiaramente indicate dai due autori citati: la settorialitaÁ, il tecnicismo, la ripetitivitaÁ dei<br />

temi, la mancanza di attenzione all'«analisi della societaÁ e delle sue strutture e delle classi<br />

e forze economiche, culturali e sociali che esprime e delle loro singole azioni e reazioni»,<br />

l'attrazione per la figura di Napoleone piuÁ che per l'Italia nel suo processo storico,<br />

la mancanza di opere complessive. Quest'ultimo rilievo eÁ ancora valido, sia per il Regno<br />

d'Italia che per altre zone, come la Roma <strong>napoleonica</strong> e il Regno di Napoli, ambiti per i<br />

quali restano fondamentali alcune opere generali (Louis Madelein e Jacques Rambaud),<br />

espressione di una storiografia francese di inizio '900, o sono comunque punto di riferimento<br />

opere datate come quelle di Angela Valente per il Regno di Gioacchino Murat.<br />

I tentativi di sintesi, in effetti, non sono mancati ma sono stati delegati ad iniziative editoriali<br />

a piuÁ voci, nelle quali uno o piuÁ ricercatori affrontavano il periodo rivoluzionario<br />

e napoleonico nella sua complessitaÁ, o in analisi per temi, ma in un imposto ridotto numero<br />

di pagine.<br />

Queste constatazioni hanno indotto l'autrice (anche in funzione della divisione della<br />

trattazione del periodo, in base ad una delimitazione cronologica, con Anna Maria Rao<br />

e Massimo Cattaneo, il cui saggio comprende gli anni fino al 1799), a cambiare la struttura<br />

del precedente repertorio bibliografico di Giuntella e Zaghi, la cui impostazione<br />

appare prevalentemente dominata dalla storia politica e confina negli studi locali proprio<br />

il settore che ha avuto maggiore sviluppo, quello della storia delle singole aree, nelle<br />

loro interne articolazioni territoriali. Qui infatti si individuano i campi privilegiati della<br />

verifica di cioÁ che si chiedeva alla ricerca storica degli anni post-1970: non solo le leggi<br />

e le riforme, «il profilo dell'istituto giuridico nella sua formazione costituzionale» (che<br />

egemonizzava per i due autori l'opera di Melchiorre Roberti sulla Milano <strong>napoleonica</strong> a<br />

discapito del suo funzionamento e dell'influenza della societaÁ), ma le esigenze strutturali<br />

grazie alle quali fu possibile far funzionare un modello di Stato amministrativo imposto<br />

dall'esterno; il concreto agire di uffici, magistrature; le battaglie, ma soprattutto la vita<br />

quotidiana dell'esercito; il pre e il post di eventi, che si ricordano per la loro esplosivitaÁ e<br />

invasivitaÁ; le strade del diritto, di codici e costituzioni, come frutto di societaÁ complesse<br />

che occorre conoscere proprio articolando le esigenze delle eÂlites e dei gruppi sociali in<br />

rapporto alla specificitaÁ dei contesti; il linguaggio, come strumento di decostruzione,<br />

per precisare termini, espressioni. Le definizioni si complicano e il dato linguistico assume<br />

una valenza socio-politica esplicita. Lo storico ha necessitaÁ di definire termini,<br />

espressioni. Concetti aggreganti cambiano significato secondo i luoghi e i tempi: eÂlites,<br />

protonotabilato, notabilato, controrivoluzione, antirivoluzione, insorgenze, giacobini,<br />

patrioti, neogiacobini e cosõÁ via, sono termini che hanno perso il carattere di genericitaÁ<br />

per riempirsi di valori e significati legati ai processi di formazione di lunga, media e breve<br />

durata.<br />

I tentativi compiuti per venir incontro a queste esigenze hanno finito per complicare<br />

ma anche raffinare le domande storiografiche: si pensi agli studi sulla vendita dei beni<br />

dello Stato e degli enti ecclesiastici soppressi che hanno dato luogo in tutte le zone a<br />

ricerche di tipo quantitativo. Non piuÁ ad un certo punto contano tuttavia le modalitaÁ,<br />

i meccanismi ``politici'' della vendita dei beni nazionali, di distribuzione e redistribuzione<br />

della proprietaÁ, ma la verifica su tempi lunghi degli effetti di quell'operazione, che eÁ<br />

Ð 450 Ð


L'ETA Á NAPOLEONICA (<strong>1800</strong>-<strong>1815</strong>)<br />

stata momento fondante di diversi rapporti e diverse forme di rappresentativitaÁ; conta<br />

ancora la verifica in spazi urbani, ove agiscono non solo le borghesie delle tradizionali<br />

categorie di un Ottocento progressista, ma anche le aristocrazie e si plasma la loro capacitaÁ<br />

di sopravvivere e di imporre i propri valori alla societaÁ, con una sorta di prosieguo<br />

dell'antico regime, su diverse coordinate.<br />

Si prospetta quindi un notabilato ampio e diversificato al suo interno, espressione<br />

dell'eÂlite (Louis Bergeron), data la molteplicitaÁ di figure che esso riesce a inglobare, con<br />

accentuazione ora degli aspetti relativi all'influenza politica e fortuna economica (Armando<br />

Saitta), ora di quelli della componente burocratica-amministrativa e della partecipazione<br />

alla guardia d'onore (Carlo Capra, Andre Tudesq e Andre Jardin), ora di<br />

«honneur, meÂrite, argent» (Guy Chaussinand-Nogaret), per qualificare le «masses de<br />

granit». ProprietaÁ, potere, famiglia, sono aspetti caratterizzanti estendibili a livelli medi,<br />

gruppi professionali, mondo militare, clero, servizi, ai soggetti presenti nei collegi elettorali,<br />

nei consigli dipartimentali, provinciali e distrettuali, nei consigli di arrondissement,<br />

nei consigli comunali, con connotazioni destinate a perpetuarsi e complicarsi<br />

(Le Italie dei notabili: il punto della situazione, a cura di Luigi Ponziani, L'Aquila,<br />

2001, Atti del convegno, Pescara, 5-8 marzo 1998, Napoli, ESI, 2001).<br />

Se ancora forte eÁ la suggestione dell'antropologia storica del classico Sidney Tarrow<br />

(Tra centro e periferia. Il ruolo degli amministratori locali in Italia e in Francia, Bologna,<br />

Il Mulino, 1979), nel qualificare questo complesso rapporto si eÁ arricchita la conoscenza<br />

dei gruppi dirigenti periferici, notabili o protonotabili, amministratori, funzionari e impiegati,<br />

«imprenditori», ma anche commercianti e negozianti, la cui caratteristica eÁ<br />

quella di vivacizzare in vario modo le realtaÁ provinciali, di dare un nuovo senso al rapporto<br />

con le capitali, di muoversi sempre all'ombra dello Stato, di sfruttare le occasioni<br />

offerte dal riformismo. Problema che si proietta all'indietro per la necessitaÁ di comprendere<br />

l'entourage istituzionale e pedagogico che forma potenziali amministratori in Stati<br />

settecenteschi non amministrativi e si proietta sull'Ottocento per la concreta prova di seÂ<br />

che molti fecero, a conferma spesso dell'esperienza giaÁ fatta nel Triennio repubblicano.<br />

Come si eÁ formato il personale politico e amministrativo che in definitiva non appare<br />

impari ai compiti assegnati? Come valutare la capacitaÁ di molti di interpretare piuÁ<br />

che di recepire il modello d'oltralpe, di entrare col mondo burocratico francese in un<br />

rapporto non di sudditanza ma di scambio di esperienze e competenze? Si veda il caso<br />

del costituzionalismo di Daunou che tanto deve all'esperienza romana (Francesca Sofia,<br />

Antico e moderno nel costituzionalismo di P.C.F. Daunou, commissario civile a Roma, in<br />

Cap. IV Convegni, 1994 ROMA, pp. 349-366)<br />

Le citate diversificazioni trovano conferma negli studi sulle cittaÁ e sulle regioni, suffragati<br />

da scelte editoriali che prediligono queste dimensioni. Sensibile ad una maggiore<br />

articolazione dei gruppi sociali rispetto alla tradizionale polaritaÁ fra proprietari e contadini,<br />

ancora condizionata, nei primi anni Settanta, dall'impostazione gramsciana e da<br />

una maggiore attenzione allo studio delle campagne, la storiografia appare infatti privilegiare<br />

la dimensione urbana, in un rapporto tuttavia non conflittuale con quella rurale.<br />

Il convegno di Roma del 1984 (Villes et territoire pendant la peÂriode napoleÂonienne:<br />

France et Italie), in una prospettiva comparata Italia-Francia, coniugava innanzitutto<br />

il territorio, soggetto e oggetto dell'amministrazione, attraverso lavori pubblici, con l'individuazione<br />

delle relative professioni: ingegneri e architetti, rivisitazione in prospettiva<br />

urbana di catasti, statistiche, censimenti, cartografia, viabilitaÁ, urbanistica, spazi pubbli-<br />

Ð 451 Ð


ci e privati. Accanto al sorgere dei soliti uomini nuovi, prevalevano l'attenzione alla persistenza<br />

e alla capacitaÁ di riciclarsi delle aristocrazie, alla loro continuata presenza nei<br />

centri del potere, alla loro promettente capacitaÁ di adeguarsi alle nuove richieste sociali<br />

ed economiche del periodo, come nel caso della Firenze francese di Giovanni Gozzini<br />

(Firenze francese: famiglie e mestieri ai primi dell'Ottocento, Firenze, Ponte alle Grazie,<br />

1989). In altri casi si eÁ piuttosto valorizzata la fisionomia <strong>napoleonica</strong> e ottocentesca urbana<br />

determinata da impiegati e liberi professionisti, negozianti, bottegai, con l'uso di<br />

tutti i criteri di misurazione (come affitti, presenza di servi e domestici), salvaguardando<br />

la caratteristica fondamentale dei nuovi ceti nella ricchezza pecuniaria, che incide anche<br />

su una diversa fisionomia nobiliare (la Firenze di Fabio Bertini, NobiltaÁ e finanza tra<br />

'700 e '800. <strong>De</strong>bito e affari a Firenze nell'etaÁ <strong>napoleonica</strong>, Firenze, Centro Editoriale Toscano,<br />

1989). L'attenzione al terziario ha reso piuÁ articolata l'eÂlite cittadina di grossisti,<br />

commercianti, provenienti da vari strati sociali, con annessa attenzione alle forme del<br />

credito, e i cambiamenti urbanistici, richiesti da gruppi burocratici viventi di stipendio,<br />

sono apparsi motori di una maggiore circolazione del danaro.<br />

In questo arricchirsi del campo semantico delle eÂlites, soggette a molteplici e differenti<br />

tipi di definizione, si eÁ avvertita l'esigenza di conoscere la loro formazione culturale<br />

complessiva, quindi il moltiplicarsi di studi sulla scuola e soprattutto sulle universitaÁ,<br />

riflesso di un rinnovato interesse per la storia della cultura ed insieme per quella dei<br />

gruppi dirigenti, seguiti nel loro cursus studiorum.<br />

I tradizionali blocchi (gruppi sociali in lotta, cittaÁ-campagna) appaiono quindi poco<br />

omogenei e poco convincenti, eppure occorre guardarsi dalla tentazione di respingerli<br />

tout-court. Nello studio del mondo rurale suggestioni e categorie interpretative provenienti<br />

dal Gruppo di Gottinga ci restituiscono una ruralitaÁ complessa, in cui verificare<br />

il rapporto tra demografia e attivitaÁ manifatturiere, dinamiche matrimoniali e strutturarsi<br />

della famiglia come unitaÁ produttiva e riproduttiva insieme (ganzes haus); in una campagna<br />

luogo anche di attivitaÁ extraagricole, la famiglia appare piuÁ articolata e meno lontana<br />

dal mondo urbano, in un rapporto non piuÁ conflittuale ne reciprocamente escludente.<br />

Sono da auspicare pertanto un ritorno di ruralitaÁ, una consapevolezza rinnovata<br />

del carattere comunque preminente del settore primario per tutto l'Ottocento e in tutte<br />

le regioni italiane, un suo rinnovato protagonismo che coinvolga i settori produttivi e<br />

sociali aspiranti ad una ampliata e diffusa legittimazione storiografica, come il mondo<br />

del clero e delle parrocchie, non a caso fortemente legato alla dimensione «campagna».<br />

Sono processi che vanno seguiti attraverso lo studio di censimenti, statistiche coeve,<br />

contratti di matrimonio, fonti demografiche, ricostruzioni di reti relazionali legate al<br />

gruppo parentale, collegando demografia storica e storia socio-politica.<br />

1. Trenta anni non compatti: un bilancio<br />

RENATA DE LORENZO<br />

Il Colloquio internazionale sulla storia dell'Italia giacobina e <strong>napoleonica</strong> (Roma,<br />

25-27 marzo 1974), sia per la qualitaÁ delle relazioni che per le tematiche affrontate indicava<br />

le linee di interesse di quegli anni: la compattezza della fase 1789-<strong>1815</strong>, le indagini<br />

su proprietaÁ, feudalitaÁ, economia, il ruolo penalizzante o meno della dominazione<br />

francese, le suggestioni gramsciane della «reÂvolution agraire manqueÂe», l'uso del catasto<br />

non solo come fonte fiscale, ma per lo studio delle strutture economico-sociali, il tentativo<br />

di definire i gruppi dirigenti, l'interesse allo studio dei prezzi, la correlazione<br />

Ð 452 Ð


tra atteggiamenti politici e fisionomia sociale, le suggestioni degli studi prosopografici<br />

francesi in merito alla quantitaÁ e qualitaÁ dei notabili, le forme dell'opposizione piuttosto<br />

come ``ralliement'', l'aspetto istituzionale come adesione o differenziazione rispetto al<br />

modello ma anche come contenitore da conoscere nei suoi aspetti organizzativi, da<br />

riempire con fisionomie di impiegati, funzionari, burocrati, lo studio della povertaÁ e<br />

dei prefetti, l'aspetto culturale e propagandistico tramite la stampa, lo sviluppo urbano,<br />

le classi dirigenti pre e post la rivoluzione e l'etaÁ <strong>napoleonica</strong>, l'organizzazione amministrativa<br />

nell'ambito sia dei dipartimenti di nuova creazione nelle zone annesse alla Francia,<br />

sia con la creazione di distretti e di province, una conoscenza delle istituzioni nuove<br />

e progressivamente studi sul loro funzionamento.<br />

Molti di questi percorsi sono stati seguiti in un'ottica che manteneva inalterata la<br />

centralitaÁ dello Stato, ma non escludeva la possibilitaÁ di stabilire nessi, correlazioni<br />

tra momento istituzionale e societaÁ civile, sia che riguardassero il livello comunale<br />

che quello distrettuale e provinciale/dipartimentale, dando risalto alle possibilitaÁ di mobilitaÁ<br />

socio-politica offerte dal nuovo regime censitario, sia che prediligessero prefetture<br />

e intendenze, o le sommosse contadine, il brigantaggio, come forme di una complessa<br />

accettazione della dominazione <strong>napoleonica</strong>. L'approccio culturale conosceva anch'esso<br />

molte sfumature, da quella istituzionale a quella ideologica, concentrandosi sul tema<br />

delle universitaÁ, delle accademie, dei circoli patriottici, della Massoneria, dell'impegno<br />

di scienziati ed educatori di alto livello, ma anche sulle istituzioni educative di base e sui<br />

processi di alfabetizzazione nell'azione dello Stato amministrativo.<br />

Un primo bilancio di questa fase si deve a Pasquale Villani che nel 1986, riflettendo<br />

sulla storiografia dei venti anni precedenti, pur optando per la rottura rispetto al Settecento<br />

prerivoluzionario, individuava comunque la compattezza e l'unitarietaÁ della fase<br />

1780-1820, rispetto alla quale c'era da chiedersi «come e perche» gli «italiani» del pre-<br />

1780 fossero diversi da quelli del post-1820. Villani individuava alcuni percorsi: la distinzione<br />

fra gruppi dirigenti e la gran massa della popolazione, a sua volta non indifferenziata,<br />

ma variamente collocata in una rete di relazioni economiche, sociali, familiari;<br />

il porsi del «giacobinismo» come categoria densa di significati politici; i differenti<br />

percorsi di una storia delle idee e di quella delle istituzioni, delle congiunture economiche,<br />

della societaÁ.<br />

Sulla scia di Saitta riconfermava il carattere di frattura del Triennio, come momento<br />

anche di introduzione di nuovi fermenti destinati a lievitare, ed accettava una scansione<br />

storiografica che vedeva nel 1974, come denunziato da Saitta, il declinare o la fine della<br />

stagione di studio dei movimenti politici e del giacobinismo, nel 1986 anche il declino<br />

per l'interesse alla storia delle strutture e dell'economia, e l'affermarsi di una storiografia<br />

sensibile alle suggestioni antropologiche. <strong>De</strong>lla produzione 1965-1985 lamentava «minore<br />

originalitaÁ e vigore» rispetto al periodo precedente, ma anche «piuÁ sicura disciplina<br />

di ricerca, ... maggiore consapevolezza della complessitaÁ degli intrecci, .... piuÁ varia<br />

articolazione dei temi, ... piuÁ folto numero di ricerche e ricercatori».<br />

Riferendosi al numero dei «Quaderni storici» del 1978 su Notabili e funzionari nell'Italia<br />

<strong>napoleonica</strong>, ricordava come il cambiare delle prospettive incidesse sulle scansioni<br />

temporali, come i quesiti tradizionali su ruolo e funzionamento delle istituzioni, frattura<br />

o continuitaÁ, rapporti tra le «classi», «progresso o regresso sulla via del capitalismo»,<br />

fossero generali e imprecisi rispetto ad un'etaÁ <strong>napoleonica</strong>, momento breve ma<br />

significativo secondo che si badi alla storia politica, sociale, istituzionale, alle trasforma-<br />

30<br />

L'ETA Á NAPOLEONICA (<strong>1800</strong>-<strong>1815</strong>)<br />

Ð 453 Ð


RENATA DE LORENZO<br />

zioni economiche, alla mentalitaÁ collettiva. Momento pertanto di uomini viventi in istituzioni<br />

rinnovate, ma anche radicati nel passato, per educazione, sensibilitaÁ, legami familiari,<br />

mentalitaÁ e quindi uomini delle ``resistenze''. Riaffermava tuttavia il ruolo e gli<br />

spazi che ancora appartenevano alla storia politico-sociale, politico-istituzionale, politico-economica.<br />

Il consuntivo di Villani precedeva la svolta determinata dalla celebrazione del bicentenario<br />

della Rivoluzione francese, che dava luogo anche in Italia ad una serie di incontri<br />

sui temi dell'esercito, delle istituzioni e del loro funzionamento (in particolare quelle assistenziali),<br />

sull'organizzazione dello Stato, o semplicemente su specifiche aree geo-politiche<br />

al fine di verificare i riflessi, gli echi, le ripercussioni dell'evento francese nella<br />

penisola e nella sua cultura. Si recepivano nuove categorie interpretative come la distinzione<br />

tra antirivoluzione e controrivoluzione, lavorando sui lemmi per analizzare le modalitaÁ<br />

della politica. Temi in apparenza non nuovi come il mondo militare, la politica<br />

fiscale, il patriottismo, l'assistenza, la pubblica istruzione, le Accademie e la cultura, erano<br />

riproposti all'insegna del dibattito ideologico francese che metteva in discussione la<br />

attualitaÁ del messaggio rivoluzionario, donde il significativo titolo del convegno di Venezia<br />

del 1989 L'ereditaÁ dell'Ottantanove e l'Italia.<br />

Esigenze comuni alla storiografia italiana hanno conosciuto diversi approfondimenti<br />

in base alle latitudini e alle tradizioni culturali. Nonostante la omogeneizzazione istituzionale<br />

dell'etaÁ <strong>napoleonica</strong>, emergono infatti varie dimensioni regionali, secondo l'impostazione<br />

pollardiana di subsistema territoriale, omogeneo sotto il profilo produttivo<br />

ed economico, in equilibrio tra risorse naturali e lavoro, e in grado di concepire il rapporto<br />

cittaÁ-campagna in maniera piuÁ articolata e ricca di suggestioni, con una propria<br />

sensibilitaÁ a vivere il clima del momento. Se nelle zone annesse alla Francia, come nel<br />

Piemonte, si sperimentano i modelli istituzionali direttamente, a cominciare dai Codici,<br />

e ci si puoÁ avvantaggiare di biografie, bibliografie, dizionari, atlanti, opere su dignitari,<br />

ministri, diplomatici, personale politico, amministrativo, militare, sul Consiglio di Stato,<br />

ecc.., relative all'Impero (molte delle quali coordinate da Jean Tulard, Louis Bergeron,<br />

Guy Chaussinand-Nogaret, Maurice Agulhon, frutto di una storiografia che ha affrontato<br />

massicce indagini prosopografiche), le ricerche di Marco Violardo sul Piemonte ci<br />

forniscono l'immagine di un mondo piuÁ vicino al Mezzogiorno delineato dagli Atti del<br />

Convegno di Bari del 1984 (Il Mezzogiorno preunitario, economia, societaÁ e istituzioni, a<br />

cura di Angelo Massafra, Bari, <strong>De</strong>dalo, 1988) che alla Francia-modello.<br />

Per lo Stato della Chiesa rimane una specifica duplice valenza spirituale-religiosa e<br />

civile-amministrativa. Nel Regno di Napoli la pur problematica fase della prima Restaurazione,<br />

resa piuÁ viva e complessa dagli studi di Pasquale Villani colla sua esemplare<br />

biografia di Zurlo, e piuÁ di recente dall'attenzione ad una opzione federativa post-<br />

1799 che vede la partecipazione anche di intellettuali meridionali, eÁ stata comunque<br />

compressa dal «<strong>De</strong>cennio», arco temporale considerato con una sua unitarietaÁ nella sequenza<br />

Giuseppe Bonaparte-Gioacchino Murat, per connotare la tardiva dominazione<br />

<strong>napoleonica</strong> nel Mezzogiorno rispetto al Regno italico.<br />

La Toscana, erede del riformismo lorenese e pronta a riaccogliere i sovrani nella Restaurazione,<br />

dopo una produzione storiografica che valorizzava piuttosto la continuitaÁ<br />

dinastica come sintomo di specificitaÁ e identitaÁ proprie, anziche la incerta, breve, contraddittoria<br />

fase del regno d'Etruria, dell'annessione alla Francia e del granducato di<br />

Elisa Baciocchi, vede di recente il riconoscimento alla fase <strong>napoleonica</strong> di un dinamismo<br />

Ð 454 Ð


L'ETA Á NAPOLEONICA (<strong>1800</strong>-<strong>1815</strong>)<br />

che la lunga dominazione pre e post dei Lorena aveva appiattito sui connotati del riformismo<br />

autoctono; esso appariva limitato in precedenza invece a forme di patriottismo o<br />

all'opposto di brigantaggio, moti popolari e criminalitaÁ, a particolari situazioni come<br />

quella del porto di Livorno e allo sviluppo della siderurgia, all'uso dei censimenti, alla<br />

vendita dei beni nazionali, al personale prefettizio.<br />

Ne deriva quindi una visione piuÁ articolata anche di zone che non rientrano nel dominio<br />

napoleonico, ritenuto motore privilegiato della modernizzazione. Ridimensionata<br />

appare ad esempio la tradizione storiografica dell'isolamento quasi totale della Sardegna<br />

e della Sicilia, si sono evidenziati i processi messi in atto dalla dimora della corte borbonica<br />

a Palermo e dai percorsi costituzionali su modello inglese. In Sicilia i dieci anni<br />

di presenza dei sovrani fecero dell'isola la base e l'emporio della flotta inglese nel Mediterraneo,<br />

con un indotto legato ai bisogni della corte nonche alle spese militari per<br />

derrate alimentari, soprattutto grano, vino e bestiame, con conseguenti alti prezzi ± favorevole<br />

congiuntura economica (Alfio Signorelli, Tra ceto e censo: studi sulle eÂlites urbane<br />

nella Sicilia dell'Ottocento, Milano, Franco Angeli, 1999).<br />

Alla luce di questa piuÁ consapevole percezione delle varie fisionomie territoriali eÁ<br />

possibile valutare anche cosa si eÁ realizzato rispetto alla denuncia di carenze fatta da<br />

Giuntella e Zaghi, a cominciare dalle biografie di Napoleone che, pur vedendo prevalere<br />

ancora l'atteggiamento agiografico rispetto alla leggenda nera, hanno anche recepito<br />

l'opportunitaÁ di qualificare il regime piuÁ che l'uomo. La prevalenza di traduzioni di<br />

opere straniere non ha escluso inoltre agili sintesi di serio taglio scientifico, come quella<br />

di Criscuolo, e un ampio e critico lavoro da prospettiva italiana, ad opera di Luigi Mascilli<br />

Migliorini.<br />

E Á indubbio che, grazie ai lavori di John Davis, di Franco <strong>De</strong>lla Peruta, di Luigi Mascilli<br />

Migliorini, di Anna Maria Rao, di Isabella Forte Messina, la costante attenzione al<br />

tema della guerra e delle sue modalitaÁ, uno dei punti forti della storiografia <strong>napoleonica</strong>,<br />

si eÁ aperta agli aspetti sociali collaterali, dalla vita quotidiana delle truppe agli approvvigionamenti,<br />

alle forme di armamento e composizione delle armate, ma soprattutto alla<br />

coscrizione legata alla nuzialitaÁ e ai processi demografici, alla diserzione, alle modalitaÁ<br />

della vita civile e politica. Sempre molto studiati sono ancora i problemi della difesa,<br />

delle relazioni internazionali sotto il profilo delle vicende guerresche, con accentuate<br />

specializzazioni sia da parte dei tecnici della difesa e della diplomazia che da parte<br />

dei giuristi, tranne forse che per gli aspetti finanziari ed economici (fornitori dell'esercito,<br />

per alimenti, nitro, armi, forme di speculazione).<br />

Alla fine degli anni Settanta il citato numero 78 dei «Quaderni storici» su Notabili e<br />

funzionari nell'Italia <strong>napoleonica</strong>, sulla scia di lavori condotti in Francia, dava una chiara<br />

indicazione di ricerca, non seguita in maniera massiccia come ci si aspettava. Gli anni<br />

Ottanta vedevano approfondire la conoscenza di alcuni campi di questa burocrazia, come<br />

il mondo dei prefetti (Livio Antonielli, Armando <strong>De</strong> Martino), l'amministrazione<br />

delle finanze, in particolare per la tassa sulla terra (Renata <strong>De</strong> <strong>Lorenzo</strong>), si moltiplicavano<br />

gli studi sugli organismi consultivi, come i consigli provinciali e distrettuali, fucina<br />

e campo di prova dei gruppi dirigenti, in seguito alle importanti indicazioni di Alfonso<br />

Scirocco (Maria Sofia Corciulo, Renata <strong>De</strong> <strong>Lorenzo</strong> e, negli anni Novanta, Nicola Antonacci,<br />

Claudio Canonici, Francesca Lo Faro, Maria Rosaria Rescigno). Ai molti stimoli<br />

non sembra corrispondere una identica sensibilitaÁ regionale ma gli studi degli autori<br />

citati e di Angelantonio Spagnoletti, Guido Melis, Marco Meriggi, Raffaele Feola sul<br />

Ð 455 Ð


RENATA DE LORENZO<br />

contenzioso amministrativo, con taglio istituzionale e giuridico ma anche con forti interrogativi<br />

sui risvolti sociali, sono segno di una minore rigiditaÁ delle discipline.<br />

La centralitaÁ dello Stato rimane forte come criterio interpretativo, tuttavia l'analisi si<br />

proietta su diverse categorie storiografiche, dalla creazione e crescita dei gruppi professionali,<br />

all'associazionismo religioso e solidaristico, alle storie di genere, a forme di varia<br />

mobilitaÁ sociale, ma anche di demobilitaÁ. I temi dell'assistenza, dell'insegnamento, in<br />

quanto campi che subirono trasformazioni radicali, sottratti alla Chiesa, sono stati approfonditi<br />

dovunque, per quanto poco conosciuto sia ancora l'insegnamento di base,<br />

primario. L'azione e la selezione delle burocrazie, a livello comunale, distrettuale, provinciale,<br />

dipartimentale, eÁ campo soggetto ad indagini frammentarie ed alla fine appare<br />

ancora molto lacunoso.<br />

Studiosi del diritto e dei movimenti politici hanno evidenziato le motivazioni ampie<br />

che sono alla base di codici e costituzioni, indagato sulle forme di polizia. La ricostruzione<br />

dell'organizzazione ministeriale, in particolare quella della Repubblica italiana, ha<br />

privilegiato gli Affari Interni e la Guerra (Giovanni Ancarani, Il governo della Repubblica<br />

italiana, 1802-1805, Milano, UniversitaÁ Cattolica, 1988), grazie anche alla relativa omogeneitaÁ<br />

dei rispettivi fondi archivistici. Minore attenzione ha viceversa ricevuto l'organizzazione<br />

diplomatica dell'Italia francese (Repubblica e Regno), tanto nella forma<br />

del cosiddetto «servizio interno» (l'attivitaÁ degli Uffici del Ministero delle Relazioni<br />

Estere) che del «servizio esterno», relativo alle rappresentanze diplomatiche e consolari<br />

vere e proprie, probabilmente per gli scarsi spazi di autonomia e di sovranitaÁ, che ebbe<br />

la politica estera del Regno d'Italia, creato nel 1805, come Stato satellite. Ne daÁ conferma<br />

lo studio di Arianna Arisi Rota sull'attivitaÁ diplomatica dell'Italia <strong>napoleonica</strong> attraverso<br />

le figure e le strutture alle quali, dal 1802 al 1814, spettarono l'organizzazione e la<br />

conduzione delle relazioni con gli Stati esteri: il Ministero delle Relazioni Estere, affidato<br />

da Bonaparte a Ferdinando Marescalchi e diviso tra una sede a Parigi ed una a Milano,<br />

il corpo diplomatico-consolare, evidenziano questa sudditanza ma la storia del «microcosmo»<br />

di impiegati e di agenti diplomatici ripropone i ritmi del tormentato rapporto<br />

tra il sistema francese e la realtaÁ italiana, una storia fatta di aspettative e di delusioni, di<br />

prerogative e di interessi faticosamente difesi di fronte alle interferenze delle autoritaÁ<br />

d'oltralpe e alle esigenze finanziarie della macchina imperiale.<br />

Una sommaria individuazione dei temi economici, per i quali si rimanda alla relativa<br />

sezione in ognuno dei capitoli successivi, ci porterebbe ad evidenziare lo studio del quadro<br />

generale come verifica, piuÁ che come tendenza a ricostruire le grandi linee delle sintesi<br />

complessive. Il problema che all'inizio degli anni Settanta Villani si poneva in merito<br />

al contributo che il periodo napoleonico aveva dato ad accelerare o meno la crescita<br />

economica italiana [Qualche aspetto dell'economia italiana nell'etaÁ <strong>napoleonica</strong> in Colloquio<br />

internazionale sulla storia dell'Italia giacobina e <strong>napoleonica</strong> (Cap. IV Convegni<br />

1974 ROMA, pp. 13-44)] ha perso in manicheismo, per acquistare in maggiore articolazione<br />

dei contenuti. Si va dalla ricerca sui porti, soprattutto quello di Livorno (con la<br />

consueta attenzione al contesto internazionale, agli aspetti diplomatici), di Venezia, di<br />

Genova, di Napoli, in cui la dimensione interna si qualifica per l'impegno dello Stato<br />

nel valorizzare le potenzialitaÁ produttive delle singole zone, alla riproposizione degli studi<br />

su SocietaÁ agrarie ed economiche, svincolati da una prestabilita volontaÁ di verifica<br />

dell'affermarsi del capitalismo, per proporsi come fonte utilizzabile anche per lo studio<br />

dei fenomeni associazionistici (Renata <strong>De</strong> <strong>Lorenzo</strong>, Marta Petrusewicz, Walter Palmie-<br />

Ð 456 Ð


L'ETA Á NAPOLEONICA (<strong>1800</strong>-<strong>1815</strong>)<br />

ri). Le molte ricerche su singoli settori produttivi, anche in zone molto circoscritte, spesso<br />

non sono autoreferenziali e tendono a verificare l'impatto dell'eventuale crisi sui ritmi<br />

della societaÁ e della famiglia (vedi i lavori sul Piemonte di Rosalba Davico negli anni<br />

Settanta e di Luciano Allegra negli anni Novanta).<br />

La storia delle istituzioni finanziarie e fiscali, se trova ancora un punto di riferimento<br />

essenziale nel lavoro di Marcel Marion, della prima metaÁ del '900, e di Gabriel Ardant,<br />

va sempre piuÁ a porsi come dimensione economica, anche internazionale, spesso<br />

ridotta ai soli rapporti con l'Inghilterra, mentre preme il confronto col quadro europeo.<br />

Lo studio dei catasti a sua volta, fonte per conoscere la diffusione della proprietaÁ, ha<br />

dato quadri piuÁ articolati delle singole realtaÁ locali, ma soprattutto va riproponendo il<br />

dato quantitativo come strumento da indagare con tecnologie informatiche e con risultati<br />

cartografici interattivi tramite GIS (Gestione di informazioni spaziali). Strumenti informatici<br />

che vengono usati anche per la schedatura di fonti fondamentali ma finora mai<br />

capillarmente sondate, come i lavori della Commissione feudale nel Regno di Napoli, al<br />

centro di una ricerca di Giuseppe Galasso, attualmente in corso.<br />

La pubblicazione delle fonti statistiche e dei censimenti, inquadrati con saldi apparati<br />

critici (come nel caso di Francesca Sofia), se ha confermato il ruolo «poliziesco» e di<br />

controllo delle indagini di questo tipo, ha fornito strumenti di analisi e di conoscenze<br />

nella direzione della formazione e del sondaggio del consenso.<br />

Questi temi (e molti altri, che possono dedursi dalla divisione in sezioni proposta<br />

nell'ambito dei vari capitoli, soprattutto quelli relativi alle singole aree geo-politiche),<br />

riportabili in prima istanza ad esigenze conoscitive relative al funzionamento dello Stato<br />

amministrativo, potrebbero dare la sensazione di aver messo in ombra un aspetto piuÁ<br />

evidente nella fase pre-<strong>1800</strong>, quello del dibattito politico, delle opzioni costituzionali,<br />

delle forme di opposizione (rivolte, societaÁ segrete, Massoneria), la fase cioeÁ della «scoperta<br />

della politica», per privilegiare i «tempi della politica», secondo una fraseologia<br />

ormai collaudata. In realtaÁ i rispettivi campi semantici delle due definizioni attendono<br />

ancora un reale approfondimento, soprattutto in merito alla seconda fase, quella <strong>napoleonica</strong>,<br />

da rivisitare in funzione di quanto le celebrazioni del bicentenario della Rivoluzione<br />

hanno fornito circa filoni e suggestioni di ricerca. A titolo di esempio, uno degli<br />

oggetti piuÁ controversi del recente dibattito storiografico, quello delle insorgenze, al<br />

centro anche di antistorici e faziosi revisionismi, nell'essersi precisato nel Triennio come<br />

manifestazione sottratta a motivazioni esclusivamente economiche, religiose, conservatrici,<br />

rurali, per qualificarsi antropologicamente e politicamente come espressione di antichi<br />

dissidi, lotte locali, strascichi di tentativi modernizzanti provenienti dallo Stato<br />

stesso, si proietta verso l'etaÁ <strong>napoleonica</strong> post-<strong>1800</strong> come necessitaÁ di definire le corrispettive<br />

forme di opposizione.<br />

Resistenze, iniziali settarismi carbonari, brigantaggio, non appaiono sempre etichettabili<br />

come antagonismi politici; essi consentono infatti forme di collaborazione, da funzionari<br />

e amministratori, allo Stato napoleonico e/o sono il riflesso delle simili forme di<br />

compromesso e trasformazione di ex rivoluzionari divenuti intellettuali «organici» del<br />

regime stesso (significative le biografie di alcuni dei tanti rivoluzionari che diventano<br />

funzionari, ad opera di Carlo Capra, Renato Pasta, Antonino <strong>De</strong> Francesco, Eugenio<br />

Di Rienzo, Francesco Mastroberti). In ambedue gli schieramenti, giaÁ di per se non rigidi,<br />

agiscono uomini «nuovi», con un'aggettivazione che richiede di essere precisata,<br />

piuÁ che come dato anagrafico e di maggiore o minore compromesso politico, come for-<br />

Ð 457 Ð


RENATA DE LORENZO<br />

ma di maturazione, autocoscienza, sofferenza, malinconia, malessere, sõÁ da recuperare<br />

anche dinamicitaÁ e opposizioni, magari non ostentate, ma non meno suggestive. Il citato<br />

studio delle biografie, l'apporto della storia psicologica e della psicologia storica, in Italia<br />

ancora poco praticate, possono aprire strade ad analisi di situazioni di particolare e<br />

diffuso eroismo napoleonico.<br />

Il quadro ideologico complessivo eÁ frutto comunque alla fine del funzionamento<br />

delle strutture, dell'accresciuta consapevolezza di un'uniformante dominazione <strong>napoleonica</strong><br />

su un mondo di molti Stati, di molte Italie, non solo come riflesso di un paese<br />

non unito, ma di una grande varietaÁ di atteggiamenti mentali, di opzioni politiche, di<br />

forme comportamentali. Nonostante questa frammentazione, non sempre compensata<br />

da una soddisfatta esigenza comparativa, il tema del contributo napoleonico al Risorgimento<br />

ha perso i connotati di un dibattito patriottico e nazionalistico, per riempirsi dei<br />

contenuti di una plasmante omogeneizzazione amministrativa che funge da collante sociale,<br />

di una invasivitaÁ e diffusione del modello che consente gli adeguamenti alle realtaÁ<br />

locali, ma lascia in vigore una comune percezione di Stato moderno (vedi gli studi di<br />

Livio Antonielli per il Regno italico, Alfonso Scirocco, Angelantonio Spagnoletti per<br />

il Regno di Napoli, Enrico Iachello per la Sicilia coinvolta in questi processi nonostante<br />

la sua estraneitaÁ all'occupazione territoriale <strong>napoleonica</strong>).<br />

Si ritrovano percioÁ interrogativi classici, come quelli relativi ai modelli istituzionali<br />

che dalla Francia vengono adattati agli altri paesi. Il dibattito dei primi anni Settanta, su<br />

«originalitaÁ o imitazione» delle istituzioni napoleoniche italiane, ha spinto ad indagini<br />

sulle strutture dello Stato, sulle leggi del riformismo napoleonico, sotto il profilo sia giuridico<br />

che della loro concreta applicazione. Se la problematica del modello francese si<br />

pone ripetutamente anche in studi recenti, il quadro comparativo all'interno dello spazio<br />

italiano (Cap. IV Convegni, 1996 MILANO, L'Italia nell'etaÁ <strong>napoleonica</strong>), si eÁ allargato<br />

spesso all'Europa (Cap. IV Convegni, 1997 CITTADELLA DI ALESSANDRIA, L'Europa<br />

scopre Napoleone 1793-1804); il cambiamento di prospettiva eÁ nella valorizzazione di<br />

un'imitazione che eÁ capace di gestirsi come originalitaÁ, di un'esigenza di confronto<br />

che recupera la dimensione «italiana», sotto la spinta della ricerca di nuove identitaÁ.<br />

Ma il piuÁ felice approccio comparativo si registra all'interno del paese Italia, legando<br />

il tema della nazione ad un dibattito politico di rinnovato stampo risorgimentale, riattualizzato<br />

dalle tematiche antiunitarie in una parte del paese. Dai convegni di Arcole<br />

degli anni Ottanta a quelli di Torre Pelice, Modena e Reggio Emilia della fine degli anni<br />

Novanta il Tricolore diviene oggetto di un circostanziato dibattito.<br />

La scoperta e l'esigenza di conoscenza di spazi pubblici valorizzati dal nuovo quadro<br />

normativo (cittaÁ, piazze, strade, porti ma anche uffici, carceri, luoghi di assistenza,<br />

caserme...) vede ovunque persistere ampi spazi privati con relative forme di potere,<br />

pur nella costruzione dello Stato nuovo, cioÁ sia nel Triennio che nella fase <strong>napoleonica</strong><br />

(baroni con propri armigeri, rapporti di solidarietaÁ fra baroni e comunitaÁ, pur fra<br />

contrasti).<br />

Le pratiche dell'associazionismo, in un'ottica sia politica che sociale, hanno aperto<br />

vie per la conoscenza delle biografie di singoli e di gruppi: si va dalle storie individuali<br />

di quanti dall'esperienza patriottica, repubblicana e «giacobina», spesso antibonapartista,<br />

si convertono in maniera indolore al notabilato e funzionariato napoleonico, senza<br />

reale contraddizione in rapporto all'evolversi degli eventi, a quanti rimangono da quella<br />

fase perennemente condizionati, con l'esilio politico e altre forme di opposizione ed<br />

Ð 458 Ð


emarginazione (L'Aurora, Seracchi a Roma, Esuli di Rao, Cuoco e Lomonaco di <strong>De</strong><br />

Francesco). Di qui studi sulla mobilitaÁ, quasi sempre ascendente, mentre scarsissima<br />

sensibilitaÁ ha mostrato la storiografia italiana a percorsi di mobilitaÁ discendente.<br />

Lo studio della stampa, dei giornali di vario genere, ha qualificato l'impegno di una<br />

intellettualitaÁ «organica» di tipo nuovo, di cui Foscolo eÁ emblematico rappresentante,<br />

ma essa conta soprattutto come metro di una nascente opinione pubblica che si esprime<br />

scrivendo e leggendo giornali, libri, ed elaborando, a servizio dello Stato, strumenti di<br />

creazione del consenso al regime napoleonico. Col Convegno di Tolentino del 1997<br />

(Ideologie e patrimonio storico-culturale nell'etaÁ rivoluzionaria e <strong>napoleonica</strong>) si eÁ intervenuti<br />

in uno dei settori piuÁ carenti come quello del patrimonio storico culturale, delle<br />

ideologie che vi sottendono e dell'uso che se ne fece, al di laÁ della frammentarietaÁ di altri<br />

interventi sul tema che erano rientrati in piuÁ generali discorsi di carattere istituzionale e<br />

politico. Patrimoni che furono soggetti a spostamenti, con conseguenze sul mondo degli<br />

studi e sull'opinione pubblica, sulla regolamentazione del regime internazionale in materia,<br />

sui problemi della formazione dei musei e delle collezioni pubbliche, sul «rapporto<br />

fra opera d'arte e contesto storico-culturale, utilizzazione delle fonti documentarie<br />

nello svolgimento della storia dell'arte, la catalogazione, la conservazione, il restauro,<br />

la fruizione collettiva del patrimonio, il concetto di museo diffuso, e cosõÁ via» (Raponi,<br />

p. 3). L'immensa quantitaÁ di opere d'arte giunte al Louvre creoÁ problemi di organizzazione<br />

e catalogazione e fondoÁ la moderna storia dell'arte, problemi simili si posero anche<br />

per Brera ai creatori del museo, Andrea Appiani e Giuseppe Bossi.<br />

Il giornalismo, l'inchiesta sui dialetti e l'impiego della lingua francese rispetto a<br />

quella italiana, temi linguistici trascurati fino ad un certo periodo, acquistano sempre<br />

piuÁ spazio.<br />

2. Periodizzazione e ideologie<br />

L'ETA Á NAPOLEONICA (<strong>1800</strong>-<strong>1815</strong>)<br />

Quadri interpretativi non conflittuali che superano i dualismi della storia etico-politica<br />

ci impongono di tornare a riflettere sulla periodizzazione e sul tema classico dell'etaÁ<br />

rivoluzionaria e <strong>napoleonica</strong>, sempre coesa fra originalitaÁ-imitazione, continuitaÁfrattura,<br />

modernizzazione in positivo-suoi effetti negativi.<br />

Il giudizio sull'etaÁ <strong>napoleonica</strong> che nel 1974 ancora Zaghi contrapponeva al Triennio<br />

come sinonimo di conservazione, mancanza di slanci giacobini, appiattimento, eÁ ancora<br />

una volta problema di prospettive. La valorizzazione della continuitaÁ puoÁ porsi in<br />

maniera da superare il rischio di non valutare le resistenze, le diversitaÁ, le novitaÁ; non<br />

appare piuÁ prioritario contrapporre Triennio-piena fase <strong>napoleonica</strong>, certamente periodi<br />

che mantengono una propria specificitaÁ, ma conoscere i meccanismi del passaggio<br />

dalla «scoperta» al «tempo» della politica, fasi scontate e prevedibili di ogni processo<br />

rivoluzionario. Conoscere questi meccanismi ha il vantaggio di costituire una base ineludibile<br />

per la precisazione della dimensione di medietas come quella piuÁ idonea a comprendere<br />

il «lungo Ottocento». Non quindi una deminutio <strong>napoleonica</strong>, ma consapevolezza<br />

che il problema delle rivoluzioni, come tutti i veri rivoluzionari chiaramente percepiscono,<br />

eÁ quello di individuarne la fine, per far subentrare una rinnovata forma di<br />

stabilizzazione e di riformismo.<br />

Codici, costituzioni, sanciscono questa diversa percezione dell'uomo che si esprime<br />

nell'eroismo napoleonico, eroismo delle grandi battaglie, ma soprattutto dei ritmi quo-<br />

Ð 459 Ð


RENATA DE LORENZO<br />

tidiani della normalitaÁ. Il problema si pone in particolare per gli Stati che, piuÁ che ispirarsi<br />

al modello francese, lo fecero proprio in quanto annessi a quel territorio come dipartimenti,<br />

soprattutto il Piemonte, la Liguria, gli Stati parmensi, lo Stato pontificio, la<br />

Toscana.<br />

La prevalenza dell'uno o dell'altro termine delle citate coppie antitetiche coinvolge<br />

la valutazione del riformismo settecentesco, che vide Stati riformati dall'alto (Regno sabaudo,<br />

domini austriaci lombardi e toscani), «riforme senza illuminismo» (Stato pontificio,<br />

Venezia, Genova, Piemonte sabaudo), «illuminismo senza riforme» o riformismo<br />

parziale e inefficace (Napoli). In realtaÁ tuttavia ovunque si ebbero tentativi riformistici<br />

che consentono di smussare la rigiditaÁ di tale schema; la storiografia va recuperando il<br />

nesso tra pensiero riformatore e efficacia delle riforme, che nel caso di Napoli, col condizionamento<br />

di Croce e della storiografia etico-politica, ha contribuito al giudizio sull'isolamento<br />

e l'astrattezza degli intellettuali. Di questi ultimi invece a vari livelli, soprattutto<br />

in etaÁ <strong>napoleonica</strong>, si puoÁ ben sottolineare la concretezza e la rapiditaÁ di acquisizione<br />

delle coordinate dello Stato amministrativo, anche dove esso rappresentoÁ una novitaÁ<br />

piuÁ sconvolgente, come nel Mezzogiorno.<br />

Senza sminuire la portata del cambiamento di fine Settecento-inizi Ottocento, in<br />

molte zone gli interventi e i dibattiti settecenteschi erano stati vere e proprie anticipazioni<br />

delle successive riforme rivoluzionarie. Si pensi al Piemonte sabaudo e al piuÁ ricco quadro<br />

della repubblica veneta, alla valutazione del riformismo borbonico a Napoli, non insensibile<br />

ai problemi di carattere economico, amministrativo, istituzionale, sociale del<br />

paese, al modello leopoldino toscano, che ha sempre goduto della fama di anticipatore<br />

del riformismo napoleonico. Riforme settecentesche che tuttavia, ipotizzate e non realizzate<br />

o realizzate in maniera insufficiente e impropria, finiscono per ribadire il carattere di<br />

svolta del periodo napoleonico in aree come il Regno di Napoli o lo Stato pontificio.<br />

La tesi della continuitaÁ ha trovato una valorizzazione, con frequenti riferimenti a<br />

Tocqueville (analisi centrata sul 18 brumaio, il Consolato, gli aspetti negativi dell'Impero<br />

per l'eccessivo ordine, la burocrazia e l'amministrazione come routine), oltre che nel<br />

rapporto fra antico regime e rivoluzione, fra rivoluzione e impero e restaurazione, grazie<br />

alla diffusione delle ricerche prosopografiche che hanno evidenziato la capacitaÁ degli<br />

uomini di collaborare a differenti regimi, di riproporsi come intellettuali, amministratori,<br />

operatori a vari livelli, in regimi politici differenziati, spesso prima e dopo la rivoluzione<br />

e l'impero.<br />

In questo continuum la storia ideologica eÁ solo apparentemente emarginata. Essa si<br />

plasma non piuÁ nell'ottica dell'opposizione ma in quella della concreta prospettiva del<br />

migliore sistema di governo consentito nell'Italia del tempo. Alcuni temi sono efficaci<br />

campi di verifica di questa «concretezza dell'ideologia»: lo studio dell'ebraismo, il ruolo<br />

delle donne, il rapporto Stato-Chiesa, tutte le problematiche in genere che presuppongono<br />

il momento legislativo e istituzionale (misure in favore degli ebrei, Codice Civile,<br />

Concordato, e cosõÁ via), ma tendono a studiarne la portata, il peso reale nella vita sociale<br />

e culturale. E Á proprio su questi percorsi che la verifica di paradigmi interpretativi conseguenti<br />

il fallimento delle repubbliche del Triennio e la riflessione sulla sconfitta hanno<br />

avuto sbocchi storiografici decisivi: si pensi alla valorizzazione, nell'ambito dei movimenti<br />

democratici, dell'opzione federalista, perdente ma non minoritaria, alla ricostruzione<br />

del percorso politico ottocentesco che ha emarginato alcune presenze per valorizzarne<br />

altre, in considerazione della soluzione moderata del Risorgimento italiano, di cui<br />

Ð 460 Ð


L'ETA Á NAPOLEONICA (<strong>1800</strong>-<strong>1815</strong>)<br />

eÁ un esempio la ristampa del Saggio di Vincenzo Cuoco e del Rapporto di Lomonaco ad<br />

opera di Antonino <strong>De</strong> Francesco. Il democratismo post-1799 non appare piuÁ un blocco<br />

quasi monolitico, proiettato su scelte esclusivamente unitarie.<br />

Biografie esemplari, piuÁ articolata conoscenza della fase post-1799, del quadro soprattutto<br />

milanese di delineazione della «sinistra militare» e di quella «politica», consentono<br />

di individuare le modalitaÁ di una battaglia politica che concilia, durante tutta la<br />

fase <strong>napoleonica</strong>, seppure con sofferenza e malessere, l'impegno amministrativo, politico<br />

e militare al servizio dello Stato, con quello pubblico nella stampa e con le forme di<br />

opposizione settaria e cospirativa. Il problema di molti eÁ quello dell'adesione al cesarismo<br />

mantenendo istanze democratiche e ideali di indipendenza nazionale, di essere servitori<br />

e oppositori degli Stati, di accettare la visione del bonapartismo come continuatore<br />

della rivoluzione e garanzia contro i pericoli del tradizionalismo di antico regime e<br />

di mantenere margini di «libertaÁ», praticando forme di consenso non cieche ne acritiche.<br />

Dal dopo Marengo ai comizi di Lione alla proclamazione della Repubblica italiana,<br />

al 1803 con l'affare Ceroni, gli studi della Rao, di <strong>De</strong> Francesco, di Di Rienzo, ci restituiscono<br />

una dinamicitaÁ ideologica e politica che sfata immagini di stasi e «ripiegamento<br />

ideologico» post-1799 indicate da Zaghi.<br />

Ancora una volta la dimensione italiana si misura sul rapporto con cioÁ che accade<br />

contemporaneamente in Francia, ove il movimento democratico era costretto all'opposizione<br />

latomica, pur collaborando alla tirannia <strong>napoleonica</strong>, dopo il sostegno dato nel<br />

<strong>1800</strong> alla presa di potere di Bonaparte, visto come unico garante delle conquiste della<br />

rivoluzione contro il pericolo reazionario all'interno e all'esterno della Francia. Ma la<br />

condizione italiana eÁ diversa, con i patrioti tornati in patria e impegnati nella creazione<br />

di una nuova cultura politica. La Milano della seconda cisalpina eÁ banco di prova e fucina<br />

di idee: unico territorio liberato, vi si recano Francesco Saverio Salfi, Nicola Celentano,<br />

Carlo Lauberg, Vincenzo Cuoco e Francesco Lomonaco, gli esuli settentrionali<br />

rientrati dalla Francia. Le analisi di Anna Maria Rao delle motivazioni della «sinistra<br />

militare» che conta sull'intervento militare del primo console per dare inizio alla guerra<br />

di liberazione (cfr. Da Lodi a Marengo: gli italiani in esilio e Napoleone Bonaparte, in<br />

L'Europa scopre Napoleone 1793-1804, cit., pp. 709-764 e Les exileÂs italiens et Brumaire,<br />

«Annales historiques de la ReÂvolution francËaise», 1999, n. 4, pp. 713-725) e la ricostruzione<br />

prosopografica di alcuni personaggi dal Triennio alla Restaurazione e al 1820-21,<br />

danno sia un senso al dibattito ideologico e al suo maturarsi in quell'ambiente, sia si<br />

proiettano sulla non secondaria giaÁ citata problematica della periodizzazione e del classico<br />

rapporto continuitaÁ-rottura.<br />

La continuitaÁ infatti non eÁ solo problema di permanenza di istituzioni, ma ha una<br />

valenza nel mondo democratico, francese (dalla sinistra repubblicana del periodo rivoluzionario<br />

al movimento democratico ottocentesco, ad esempio nella biografia politica<br />

di Marc-Antoine Jullien de Paris, tratteggiata da Eugenio Di Rienzo) e italiano, capace<br />

di trasformarsi e ridare tono alla propria domanda politica. Una fase <strong>napoleonica</strong> all'insegna<br />

del tempo della politica e di esigenze costituzionali, conseguente alla fine del<br />

Triennio, non puoÁ concepirsi senza il recupero di opzioni ideologiche e di uomini dagli<br />

anni Novanta del Settecento fino a tutto il primo ventennio dell'Ottocento, e oltre. Non<br />

appare inopportuno sollecitare in questa direzione ulteriori indagini biografiche che, nel<br />

caso di Cuoco, Foscolo e molti altri, hanno giaÁ consentito di liberare l'analisi da strumentali<br />

appropriazioni nazionalistiche o liberali.<br />

Ð 461 Ð


RENATA DE LORENZO<br />

3. La cultura e la vita religiosa. Il futuro della ricerca<br />

Le tematiche religiose e della presenza ecclesiastica, insieme alla citata connessa riproposizione<br />

di una arricchita ruralitaÁ, sono il prevedibile settore di espansione, vera<br />

novitaÁ degli studi degli ultimi anni, riflesso del clima politico e culturale della fine<br />

del secondo millennio, sensibile agli aspetti religiosi e comunitari, riportati in auge dalla<br />

crisi dei canoni interpretativi classici, laici e progressisti dei fenomeni rivoluzionari; da<br />

grandi assenti, la Chiesa e la vita religiosa sono destinate, dopo le celebrazioni del bicentenario,<br />

ad assumere un ruolo rilevante negli studi e ad acquisire la dignitaÁ di filone<br />

autonomo di ricerca, sia come valorizzazione e organizzazione delle fonti, sia come prospettiva<br />

di parametri interpretativi. Proprio nei paesi satelliti e tanto piuÁ in Italia sono<br />

tutte le premesse per indagare sul paradosso della politica imperiale, latrice di un Concordato<br />

che, con i suoi articoli organici, rappresenta la forma piuÁ gallicana assunta dalla<br />

Francia, ma insieme consente l'azione di una Chiesa ultramontana; il riformismo dei napoleonici<br />

fu infatti cesura sotto il profilo politico-istituzionale dell'organizzazione ecclesiastica,<br />

ma non diede luogo ad una «rivoluzione religiosa», con interventi su religione,<br />

disciplina e liturgia secondo una precisa opzione teologica. Il gallicanesimo tese piuÁ a<br />

garantire la subordinazione dell'episcopato al monarca che a dare una base ideologica<br />

alla politica ecclesiastica governativa. Rispetto alle Chiese protestanti, meglio conosciute,<br />

riorganizzate in condizioni spesso poco conformi alla loro tradizione, sono da indagare<br />

la Chiesa cattolica e il culto israelitico, date le diverse interpretazioni fornite della<br />

politica imperiale nei loro confronti.<br />

Gli studi giaÁ disponibili, scarni e poco autonomi, limitati a riviste specializzate e atti<br />

di convegni, sono legati ad uno specifico territorio e inseriti spesso in una prospettiva<br />

cronologica di lungo periodo. Unico volume collettaneo su questo argomento eÁ Vita religiosa<br />

e cultura in Lombardia e nel Veneto nell'etaÁ <strong>napoleonica</strong>, a cura di Gabriele <strong>De</strong><br />

Rosa e Filiberto Agostini, Roma-Bari, Laterza, 1990. Se ad Agostini si devono interventi<br />

documentati sulla Chiesa nella Repubblica e nel Regno d'Italia, a Gabriele <strong>De</strong> Rosa e<br />

all'Istituto per le ricerche di storia sociale e religiosa di Vicenza sono riportabili lavori<br />

sul tema, prevalentemente relativi all'area veneta e ad alcune zone del Mezzogiorno.<br />

Di conseguenza i nuovi eroi della ricerca sono i vescovi, i prelati, i parroci, non solo<br />

i «prefetti viola» di Napoleone, ma i loro vicari e provicari che ne formano e dirigono<br />

l'amministrazione, oltre che supportarne la missione religiosa. Eroi che si affiancano all'esercito,<br />

alle burocrazie, al notabilato, al mondo del commercio, o del terziario, settori<br />

giaÁ collaudati o in espansione.<br />

Prosopografia, storia delle mentalitaÁ e degli atteggiamenti popolari, non escludono<br />

l'auspicio di studi sul funzionamento del ministero del culto, sulla vita delle parrocchie<br />

soggette ai contraccolpi del diffuso fenomeno della deportazione, durante l'impero, dei<br />

sacerdoti non giurati, esponenti di un'emigrazione diversa da quella del mondo democratico<br />

e repubblicano post-Triennio, ma anch'essa emigrazione «politica», una categoria<br />

umana e sociale di lunga proiezione otto-novecentesca. Gli studi finora disponibili<br />

spesso mantengono un'impostazione erudita ed espositiva, interessata alla quantificazione,<br />

non lontana da atteggiamenti agiografici del clero refrattario, e faticano a inquadrare<br />

il piuÁ generale fenomeno della conflittualitaÁ tra Papato e Impero, a prospettare nuovi<br />

schemi mentali e modificazioni culturali. Le fonti documentarie ecclesiastiche, vescovili<br />

e parrocchiali, possono dare basi da un lato per ricerche sugli episcopati, gruppi e in-<br />

Ð 462 Ð


L'ETA Á NAPOLEONICA (<strong>1800</strong>-<strong>1815</strong>)<br />

dividui, dall'altro per quelle sugli aspetti strutturali, dalle rivisitabili soppressioni di ordini<br />

religiosi e confraternite laiche e vendite di beni nazionali ed ecclesiastici, a «abolizione<br />

delle giurisdizioni esenti, riforma delle parrocchie e delle circoscrizioni diocesane,<br />

abolizione delle immunitaÁ ecclesiastiche residue» (Simone Bonechi, Chiesa e societaÁ nell'Italia<br />

<strong>napoleonica</strong>. Rassegna di studi recenti (1989-1996) e proposte di ricerca, «Cristianesimo<br />

nella Storia», XIX, 1998, p. 301), riassetto delle circoscrizioni parrocchiali e<br />

normativa sul culto. Anche per l'etaÁ <strong>napoleonica</strong> sono disponibili le visite pastorali, usate<br />

dagli storici dell'etaÁ moderna, di cui cominciano a comparire i primi regesti per l'Ottocento,<br />

grazie a Gabriele <strong>De</strong> Rosa e al citato Istituto di Vicenza (con la collegata rivista<br />

«Ricerche di storia sociale e religiosa»); le lettere pastorali, segnalate da Davide Menozzi,<br />

esprimono l'atteggiamento dell'episcopato di fronte a cambiamenti innescati da spinte<br />

laiche, in quanto introducono il piuÁ ampio rapporto tra Chiesa, istituzioni e societaÁ,<br />

prospettano linguaggi-codici sotto i quali si organizza la riproposizione di messaggi biblici<br />

e cristiani, si occultano forme di resistenza e ricerche di spazi, si palesa la partecipazione<br />

complessa, spesso conflittuale, al clima plasmato dal riformismo napoleonico.<br />

Le suggestioni di <strong>De</strong> Rosa verso una storiografia religiosa piuÁ sensibile alla storia<br />

sociale e culturale, al mondo delle diocesi e alla formazione del relativo clero, tendono<br />

a recuperare percorsi settecenteschi dei lavori di Claudio Donati, Mario Rosa, Daniele<br />

Menozzi, ma si proiettano anche sull'atteggiamento degli episcopati italiani dei secoli<br />

XIX e XX.<br />

E Á auspicabile l'ampliarsi dei quadri territoriali di riferimento oltre la monopolizzante<br />

zona veneta e al di laÁ degli studi parziali giaÁ esistenti, privi per lo piuÁ di una reale carica di<br />

rinnovamento, sugli episcopati del granducato di Toscana e della repubblica di Lucca,<br />

ove la stessa soppressione degli ordini religiosi si riduce ad un reperimento di risorse<br />

e repressione del dissenso, non comporta un reinserimento del clero parrocchiale, produce<br />

un riformismo tardivo che favorisce immobilismo e paralisi piuÁ che fattiva riorganizzazione.<br />

Da colmare sono la quasi inesistente presenza di ricerche sulle diocesi e sul<br />

personale delle gerarchie ecclesiastiche in area lombarda e la trascuratezza delle problematiche<br />

religiose in Piemonte, tranne che per alcuni profili giuridici relativi all'inserimento<br />

della Chiesa torinese in quella gallicana (Giuseppe Briacca e Aldo Giraudo).<br />

L'interesse della prospettiva eÁ inoltre nella possibilitaÁ di decostruire l'atteggiamento<br />

dei vescovi, liberandolo dai condizionamenti storico-politici, tendenti ad identificare la<br />

loro adesione all'Impero come una forma di devianza e di servilismo. Analisi che superino<br />

la settorialitaÁ della ricerca grazie alla consapevolezza di doversi inserire in processi<br />

sincronici e diacronici a maglie larghe, riporterebbero questi atteggiamenti in un processo<br />

interno alla Chiesa di fine Settecento, processo di ritorno ad una mitizzata cristianitaÁ<br />

medievale ierocratica e intransigente, al rilancio tra i fedeli di una pietaÁ devozionale<br />

e penitenziale. In questa ottica Napoleone appariva il «Nuovo Ciro», campione della<br />

fede contro la falsitaÁ dei lumi e la bestialitaÁ della rivoluzione, strumento divino per la<br />

sconfitta della persecuzione anticristiana.<br />

Il contesto culturale quindi facilita l'accoglienza da parte dei vescovi del messaggio<br />

progressista della rivoluzione e dei governi napoleonici: il caso di Dondi dell'Orologio,<br />

studiato da Paolo Preto e Agnese Coccato, prospetta la convinzione di una possibile<br />

conciliazione e convivenza di innovazioni «illuminate» e insegnamento cristiano, mostra<br />

un episcopato vitale, collaborativo ma non servile, dotato di percezione del momento e<br />

percioÁ capace di coniugare insieme tradizione, pensiero e cultura contemporanei, rap-<br />

Ð 463 Ð


RENATA DE LORENZO<br />

porti col mondo politico e con la sfera delle mentalitaÁ. Sul crogiuolo di queste componenti<br />

esso legittima il suo ruolo presente e il protagonismo postnapoleonico.<br />

Sono considerazioni che prospettano una differente analisi anche del Concordato<br />

del 1801 che, come ha notato Menozzi, «lascia alle spalle le precedenti tendenze secolarizzatici<br />

dello stato e della societaÁ e ripropone l'unitaÁ politico-religiosa del vivere collettivo».<br />

Se infatti si ritrovano strumenti giuridici di antico regime, come la legittimazione<br />

divina del potere nella consacrazione di Napoleone da parte di Pio VII, il clima collaborativo,<br />

frutto della secolarizzazione, prevede un ruolo politico dell'episcopato; se<br />

risultano inevitabili per la Chiesa la rinuncia alla canonizzazione della societaÁ civile, l'accettazione<br />

della secolarizzazione del matrimonio e dell'introduzione del divorzio, queste<br />

«sofferenze» non escludono una rinnovata presenza della componente ecclesiastica; l'attaccamento<br />

alla tradizione si coniuga con partecipazione al clima culturale del presente,<br />

percezione della sensibilitaÁ collettiva e risposta alle sollecitazioni politiche, da verificare<br />

a vari livelli, non ultimo quello delle parrocchie, centri per eccellenza di interessi comunitari,<br />

oltre che economici e sociali, centri della devozione e di una serie di servizi e interventi,<br />

in cui il parroco, non diversamente da come operavano gli Asburgo, agisce come<br />

un funzionario dello Stato.<br />

Il Veneto quindi regione modello e l'area del regno italico e delle zone annesse alla<br />

Francia luoghi in cui la manutenzione degli uffici sacri e del culto eÁ problema amministrativo<br />

politico-ecclesiastico, tramite le fabbricerie (ente che gestisce la contabilitaÁ delle<br />

chiese parrocchiali e di alcune sussidiarie, con personale di nomina ministeriale o prefettizia,<br />

il cui funzionamento varia secondo i luoghi in rapporto alla preesistenza o meno<br />

di simili organizzazioni, motivo di continua conflittualitaÁ fra fabbricieri e parroci) per le<br />

quali Simone Bonechi sollecita lo studio del rapporto tra ex confratelli e fabbricieri, insieme<br />

a quello della riforma del giuspatronato sui benefici semplici e curati, continuando<br />

gli studi piuÁ diffusi in merito per l'etaÁ moderna.<br />

L'amministrazione anche in questo settore si ripropone coi lavori sul ministero del<br />

culto di Silvia Zenato e di Filiberto Agostini, indice dello sforzo governativo per estendere<br />

anche sulla vita religiosa una superiore funzione di organizzazione e controllo, e di<br />

conciliare, non gestire in maniera antagonistica, religione e temporalitaÁ. Su questi aspetti<br />

occorreraÁ verificare i livelli di laicitaÁ dello Stato in etaÁ <strong>napoleonica</strong> e nel «lungo Ottocento»,<br />

in mancanza di studi sulle magistrature addette e sulla loro attivitaÁ normativa e<br />

consultiva, sul loro ruolo nell'ambito del rapporto Stato-Chiesa e nell'applicazione concreta<br />

delle elaborazioni normative, sui livelli di entropia ed empatia dei funzionari con i<br />

luoghi e le popolazioni, dipendenti anche dalla loro provenienza, se locale o estranea.<br />

Il rapporto Chiesa-Stato, mondo religioso-societaÁ civile, ha perso quindi i caratteri<br />

di una conflittualitaÁ spigolosa e priva di contatti, per evidenziare la grande varietaÁ<br />

delle situazioni locali e la capillaritaÁ, anche a livello familiare, della destrutturazione<br />

di quadri ideologici precedenti, per quanto propensi a ricompattarsi nel nuovo<br />

clima complessivo. Nella fase <strong>napoleonica</strong> fu possibile anzi alla Chiesa ricostruire<br />

la sua egemonia sociale, attuare una «riconquista» del popolo grazie all'opera di ordini<br />

di recente fondazione come Redentoristi, Passionisti, Lazzaristi, nei confronti<br />

dei ceti umili, ricondotti agli obblighi religiosi. Attraverso la pietaÁ popolare in epoca<br />

imperiale si prospetta un metro di misurazione anche dei livelli e delle modalitaÁ del<br />

consenso del popolo degli Stati italiani verso il governo imperiale, accanto e al di laÁ<br />

della parola del sacerdote e dell'ordine del funzionario, accanto e al di laÁ di una ri-<br />

Ð 464 Ð


L'ETA Á NAPOLEONICA (<strong>1800</strong>-<strong>1815</strong>)<br />

duttiva valutazione solo delle manifestazioni di violenza, collegate all'azione di un<br />

clero reazionario.<br />

Si avverte l'esigenza di analisi diffuse dei fenomeni di collaborazione, di confronto<br />

piuÁ che di conflitto, tra autoritaÁ, vescovi filomperiali e clero, per verificare quanto in<br />

loro influissero precedenti tradizioni o vocazioni-attitudini della popolazione locale,<br />

nonche interventi del riformismo illuminato. Preme qualificare di conseguenza il clero,<br />

diviso tra i pochi che si occupano della cura delle anime e i molti che sopravvivono grazie<br />

a benefici e legati, o impegnandosi nell'insegnamento e in altri ruoli: un clero generalmente<br />

povero, fino a lasciar individuare un proletariato ecclesiastico che vive ai margini<br />

del mercato dei benefici, un clero parrocchiale, ribelle spesso alle autoritaÁ, vicino<br />

per abitudini e comportamenti ai pensatori laici, reazionario e sanfedista ma anche patriottico<br />

o filomperiale, talora complice di briganti o capobanda, un clero combattuto<br />

tra spinta del nuovo e tradizione, di cui si sa pochissimo.<br />

Ancora sono da indagare il tema della soppressione degli ordini e del rinvio degli ex<br />

regolari nei luoghi di origine, che incide sull'economia e sull'organizzazione degli ordini<br />

stessi; quanto pesi la presenza dei secolari regolarizzati sul piano pastorale e politico,<br />

dato il ruolo che essi hanno presso le famiglie aristocratiche, tramite la confessione e<br />

l'educazione; la loro fama di martiri della religione e critici del regime, che influenza<br />

gli atteggiamenti popolari e ne fa un importante oggetto di studio.<br />

Un mondo quindi vario, che si esprime nel diverso atteggiamento di fronte al giuramento<br />

ecclesiastico, studiato da Claudio Canonici, tra chi eÁ propenso a giurare e i parroci<br />

meno istruiti, piuÁ proni alla parola del pontefice e pronti ad affrontare le sanzioni<br />

governative, tra vescovi capaci di condizionare i sottoposti ed ecclesiastici sensibili piuttosto<br />

alle spinte locali e alle pressioni dei maires, come in Tuscia. Sia i refrattari che i<br />

giurati mostrarono, secondo Canonici, una certa opposizione al regime, per i primi risolta<br />

sul piano personale, per i secondi attraverso una sofferta obbedienza, ma per Bonechi<br />

essi sono favorevoli al regime anche nella fase piuÁ acuta della lotta antipapale, vedendo<br />

una sanzione divina nel nuovo potere temporale, soprattutto monarchico.<br />

Rimane ancora da sviluppare per l'etaÁ imperiale il percorso tracciato da Marina Caffiero<br />

per la fine del Settecento, quello della persistenza dei miti, delle simbologie di origine<br />

medievale e del loro uso da parte delle gerarchie ecclesiastiche, dei parroci e di tutti<br />

coloro che vengono in contatto col mondo dei fedeli a vari livelli e lo gestiscono, nell'ambito<br />

di una piuÁ generale storia delle mentalitaÁ. Sacralizzazione delle strutture politiche<br />

e secolarizzazione della vita civile (uffici dello stato civile, per nascite, morti, matrimoni)<br />

prevedono un rapporto non di ostilitaÁ, ma di reciprocitaÁ Stato-Chiesa, un tentativo<br />

di legittimazione del nuovo ordine politico grazie al recupero egemonico della<br />

Chiesa nella societaÁ; la religione appare ad entrambi necessaria per l'ordine sociale, e<br />

le vittorie militari e i fasti dell'Impero appaiono legittimati all'interno di un ordine trascendente<br />

che esprime il volere divino. Al di laÁ del carattere strumentale da parte del<br />

governo napoleonico dell'uso di questa simbologia e della persistente lotta contro l'ultramontanesimo,<br />

il comune riferirsi alla trascendenza consentõÁ una comunicazione, un<br />

traslocare reciproco di idee e di uomini, di sacro e politico, che comporta molteplicitaÁ<br />

di significati delle forme di accettazione o rifiuto del regime.<br />

Cosa ci si attende o giaÁ si intravede nel futuro della ricerca, per rispondere ad interrogativi<br />

attuali e colmare le lacune conoscitive? Certamente rimane ancora costante<br />

Ð 465 Ð


RENATA DE LORENZO<br />

l'esigenza di mettere a disposizione gli archivi, di indagare le istituzioni e il loro funzionamento,<br />

di quantificare e qualificare il personale, di riproporre biografie, come percorso<br />

di collegamento tra la storia politica e la storia delle mentalitaÁ e del quotidiano, preme<br />

suffragare questa quotidianitaÁ con la valorizzazione della pubblicistica e saggistica e<br />

delle fonti locali, che ci consentano di accedere al pluralismo delle dimensioni periferiche<br />

e di articolare il pur persistente modello francese. E Á quest'ultimo, per quanto messo<br />

in crisi, ad essere di stimolo alla ricerca anche in Italia, proprio in quanto ha perso la<br />

compattezza di un tempo. Si pensi alla constatazione del persistente disordine delle finanze<br />

dall'Antico Regime, alla Rivoluzione, all'Impero, alla Restaurazione, che non ha<br />

ancora consentito di focalizzare i meccanismi finanziari che furono alla base della politica<br />

economica <strong>napoleonica</strong>, ricostruibili solo attraverso indagini sulle connesse istituzioni,<br />

spia delle risorse consolari e imperiali: borsa di valori o di commercio, camere<br />

di commercio, banche, percorso delle imprese nell'ambito delle crisi internazionali e<br />

del blocco, fiscalitaÁ e rapporto col territorio, condizioni del prelievo e della percezione<br />

delle imposte. Si tratta di settori che si riflettono sull'evoluzione sociale, dalla creazione<br />

di una nuova borghesia, alle relazioni tra antica e nuova nobiltaÁ, all'alleanza fra i gruppi<br />

e le classi, con connessi processi di arricchimento.<br />

Si pensi all'applicazione del diritto come problema di linguaggio, da verificare nella<br />

trasposizione/traduzione di testi francesi; al ruolo delle assemblee, dei consigli provinciali<br />

e distrettuali, dei consigli di dipartimento, da vedere sotto molti profili, non solo di<br />

rappresentanza, ma di socialitaÁ e strategie di gruppi, di sostituzione del potere regolamentare<br />

a quello legislativo, di gerarchie e lotte per un dominio territoriale; all'evoluzione<br />

delle arti, con un ritorno all'antico, persistente dalla Rivoluzione all'Impero, fase<br />

quest'ultima che ne accentua il carattere ufficiale, pomposo, freddo, alla ricerca della<br />

grandeur.<br />

Si prospetta attraverso questi studi una storia non solo politica, ma della politica,<br />

che si fa nei luoghi di vertice del potere, pubblici e privati, ma anche nelle periferie<br />

e che richiede la conoscenza dei ministeri (soprattutto affari esteri, finanze, dogane, corte<br />

dei conti, culto), con annesso riordino degli archivi, non solo italiani, per verificare<br />

livelli e modalitaÁ della centralizzazione, coniugare insieme vita amministrativa laica e<br />

presenza ecclesiastica.<br />

Le dinamiche politico-istituzionali rimangono quindi centrali in un'etaÁ <strong>napoleonica</strong><br />

che cerca di adattare a Stati in continua situazione di belligeranza una politica che presuppone<br />

la pace; ad esse infatti delega una forte carica modernizzante. Il contenitore<br />

istituzionale tende tuttavia a riempirsi di storia del potere, di dinamiche di identitaÁ,<br />

di linguaggi di consenso e di appartenenza, in quanto vi confluiscono processi di varia<br />

origine che «non sono spesso di origine politica ma nella dimensione politica si confrontano<br />

e si definiscono» (R. <strong>De</strong> <strong>Lorenzo</strong>, Dalla scoperta della politica al tempo della politica,<br />

la dimensione italiana in etaÁ <strong>napoleonica</strong>, «Rassegna storica del Risorgimento»,<br />

LXXXVII, 2000, p. 340).<br />

In campo internazionale il crollo del comunismo, i toni e le forme celebrative del<br />

bicentenario della rivoluzione francese, hanno sfatato il mito di una Francia esportatrice<br />

di novitaÁ in un'Italia totalmente immersa nell'Antico Regime, hanno accentuato l'esigenza<br />

di valutazioni basate su quadri comparativi ampi, europei, hanno legittimato riflessioni<br />

che cercano di recuperare percorsi di crescita interni ai singoli contesti nazionali<br />

e ai loro processi di costruzione della nazione, ponendo problemi di identitaÁ e di<br />

Ð 466 Ð


L'ETA Á NAPOLEONICA (<strong>1800</strong>-<strong>1815</strong>)<br />

differenziazione. In Italia preminente appare la sensibilitaÁ per una rinnovata storia culturale,<br />

in cui conta la valutazione delle resistenze, di qualsiasi tipo, laiche ed ecclesiastiche,<br />

di simpatizzanti/collaboratori e oppositori, urbane e rurali, in un percorso diacronico<br />

unitario 1789-1820, nonostante la specificitaÁ e fertilitaÁ di stimoli del Triennio 1796-<br />

1799.<br />

Non ci stupisce che alla fine rimanga una percezione della dominazione <strong>napoleonica</strong><br />

come momento di modernitaÁ, statale e sociale, con attenzione ai trend positivi piuÁ che a<br />

quelli negativi, in quanto sono i parametri della crescita piuÁ che quelli dello sviluppo<br />

che occorre tener presenti: essi non ci consentono condanne, gerarchie, ma ci pongono<br />

di fronte a quadri sociali, economici, mentali non appiattibili, in cui il dinamismo impresso<br />

dal rinnovato quadro istituzionale va rapportato ai mille mondi di un paese<br />

che dalle sue diversitaÁ puoÁ trovare stimoli e non divisioni.<br />

Ð 467 Ð<br />

RENATA DE LORENZO


AVVERTENZA<br />

Nella compilazione di questa bibliografia, che non aspira ad essere esaustiva, data la<br />

sterminata produzione sul tema registrabile dal 1970, l'attenzione si eÁ concentrata prevalentemente<br />

sulla storia politica e sociale, sulla storia amministrativa e delle istituzioni,<br />

dell'economia, sulla storia delle idee. Si fa riferimento anche al settore delle arti figurative,<br />

al mondo della musica e del teatro, a quello della scienza, ma occasionalmente, nell'ambito<br />

delle sottoarticolazioni dei singoli capitoli. Non si citano opere che spaziano<br />

su molti secoli, inglobando in se anche l'etaÁ <strong>napoleonica</strong>. Si rinvia invece spesso a lavori<br />

sul Settecento e l'Ottocento che hanno il periodo <strong>1800</strong>-<strong>1815</strong> come termine a quo o ad<br />

quem.<br />

Per molti aspetti che coprono l'etaÁ rivoluzionaria e <strong>napoleonica</strong> si rimanda al saggio<br />

di Anna Maria Rao e Massimo Cattaneo e per le singole aree geopolitiche si rinvia agli<br />

altri contributi della bibliografia.<br />

Dopo i classici capitoli iniziali su fonti, risorse bibliografiche, storiografia, opere generali,<br />

sono stati segnalati gli atti di convegni e i cataloghi di mostre (cap. IV), che vengono<br />

richiamati con l'indicazione in maiuscoletto del luogo e dell'anno del convegno.<br />

Sono stati poi individuati i temi prevalenti della politica <strong>napoleonica</strong>, le guerre (cap.<br />

V) e il percorso politico (cap. VI, diviso in sottosezioni).<br />

La successiva trattazione ha tenuto presenti le articolazioni regionali, anche quando<br />

si sono avute aggregazioni alla Francia o al regno italico. Questa scelta eÁ motivata dalla<br />

tendenza della ricerca a tagliarsi spazi circoscritti identificabili con i quadri regionali e<br />

subregionali contemporanei, anche in funzione dell'organizzazione prevalentemente<br />

provinciale degli Archivi di stato.<br />

All'interno di ogni capitolo dedicato alle aree regionali si riproduce l'articolazione<br />

di base fonti-bibliografia-storiografia-opere generali, indi si forniscono aggregazioni<br />

tematiche o sezioni, per quanto possibile omogenee, che sono frutto dei percorsi storiografici<br />

piuÁ battuti negli ultimi trenta anni. Ulteriore aggregazione eÁ quella dei personaggi,<br />

anche minori, e delle localitaÁ, soprattutto cittaÁ capoluoghi di comparti amministrativi.<br />

Si rimanda spesso ad autori citati in precedenza: se si usa tuttavia la dizione vedi<br />

Cap. I. FONTI, si fa riferimento ai capitoli dell'indice generale, se si usa la dizione vedi la<br />

sezione FONTI si fa riferimento all'articolazione interna all'argomento o al contesto geopolitico<br />

trattato in quel momento.<br />

L'autrice ringrazia per la collaborazione alla stesura della bibliografia il personale e i<br />

collaboratori della SocietaÁ Napoletana di Storia Patria.<br />

Ð 468 Ð


1. ARCHIVI. INVENTARI ED EDIZIONI DI FONTI<br />

La disponibilitaÁ delle fonti si eÁ notevolmente<br />

accresciuta nell'ultimo trentennio. Guide francesi<br />

sul periodo 1789-<strong>1815</strong> sono di grande utilitaÁ per<br />

il quadro italiano, come ad esempio MICHEL BRU-<br />

GUIE Á RE - PIERRE-FRANCË OIS PINAUD, Guide du<br />

chercheur pour la peÂriode 1789-<strong>1815</strong>: les sources<br />

de l'histoire financieÁre et eÂconomique, GeneÁve,<br />

Droz, 1992.<br />

Accanto al sempre utile classico BALDO PERO-<br />

NI, Fonti per la storia d'Italia dal 1789 al <strong>1815</strong> nell'Archivio<br />

di Stato di Parigi, Roma, Reale Accademia<br />

d'Italia, 1936, si segnalano presso le Archives<br />

nationales di Parigi: CHANTAL DE TOURTIER - BO-<br />

NAZZI, Archives NapoleÂon: eÂtat sommaire, preÂf.<br />

par JEAN FAVIER, Paris, 1979; SecreÂtairerie d'E Â tat<br />

impeÂriale. Guerre (an VIII-1814). Inventaire des<br />

articles AF IV 1590 aÁ 1670, par NICOLE GOTTERI,<br />

avant-propos par JEAN FAVIER, Paris, 1988; Cabinet<br />

de NapoleÂon 1 er et SecreÂtairerie d'E Â tat impeÂriale.<br />

PieÁces ministeÂrielles. An VIII-<strong>1815</strong>. Inventaire<br />

des articles AF IV 1287 aÁ 1589, par SEGOLENE DE<br />

DAINVILLE-BARBICHE - GENEVIE Á VE LE MOEÈ L et<br />

MONIQUE POULIQUEN, avant-propos par JEAN FA-<br />

VIER, Paris, 1994, sull'importante organo di coordinamento<br />

tra i ministri e l'imperatore. La leÂgation<br />

en France du cardinal Caprara (1801-1808).<br />

ReÂpertoire des demandes de reÂconciliation avec<br />

l'Eglise, par JEANNINE CHARON-BORDAS, 1979, eÁ<br />

utile per la storia politico-religiosa francese ed<br />

europea, dopo il Concordato del 1801, soprattutto<br />

per l'Italia e i paesi annessi alla Francia. L'Inventaire<br />

des archives de la leÂgation en France du<br />

cardinal Caprara (1801-1808), par JEANNINE CHA-<br />

RON-BORDAS, Paris, 1975, fa riferimento a suppliche<br />

di preti e religiosi, documentazione per la<br />

storia delle mentalitaÁ. La politica di valorizzazione<br />

del patrimonio imperiale situato nei paesi sottoposti<br />

alla Francia puoÁ essere ricostruita tramite<br />

Maison de l'Empereur. Domaine eÂtranger. Italie,<br />

31<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

I<br />

LE FONTI<br />

Ð 469 Ð<br />

Belgique, Hollande, Inventaire des articles O 2<br />

940 aÁ 1122, par NICOLE GOTTERI, 1989: riguarda<br />

i beni (palazzi, domini rurali, stabilimenti scientifici<br />

o artistici e altro) posseduti in Italia, soprattutto<br />

in Piemonte, Stati di Parma e Piacenza, Toscana,<br />

Stato della Chiesa. Sullo stesso tema anche<br />

MARIE PIERRE LAFFITTE, La BibliotheÁque nationale<br />

et les ``conqueÃtes artistiques'' de la ReÂvolution et<br />

de l'Empire: les manuscrits d'Italie (1796-<strong>1815</strong>),<br />

«Bulletin du bibliophile», 1989, n. 2, pp. 273-<br />

324. Un'utile indicazione di fonti delle Archives<br />

nationales eÁ in PAOLO ALVAZZI DEL FRATE, Le<br />

istituzioni giudiziarie degli ``stati romani'' nel periodo<br />

napoleonico (1808-1814), Roma, Euroma,<br />

1990, pp. 231-233. Per i documenti militari vedi<br />

la sezione di Vincennes degli Archivi parigini.<br />

Tra gli Archivi privati parigini si segnalano:<br />

Archives de Joseph Bonaparte, roi de Naples, puis<br />

d'Espagne (381 AP), inventaire par CHANTAL DE<br />

TOURTIER-BONAZZI, avant-propos par JEAN FA-<br />

VIER, Paris, Archives Nationales, 1982, e MARIA<br />

ROSARIA DE DIVITIIS, L'archivio privato di Joseph<br />

Bonaparte nelle Archives Nationales de France e<br />

altre fonti per lo studio del ``decennio francese''<br />

nel Regno di Napoli tra il 1806 e il 1808, in Il futuro<br />

della memoria, Atti del Convegno internazionale<br />

di studi sugli archivi di famiglie e di persone,<br />

Capri, 9-13 settembre 1991, 2 voll., Roma,<br />

Ministero per i beni culturali e ambientali, Ufficio<br />

centrale per i beni archivistici, 1997, pp.<br />

629-635; L'archivio di Elisa Bonaparte Baciocchi,<br />

su cui VITO TIRELLI, L'archivio di Elisa Bonaparte<br />

Baciocchi presso les Archives Nationales di Parigi,<br />

in Le fonti diplomatiche in etaÁ moderna, Atti del<br />

Convegno internazionale, Lucca, 20-25 gennaio<br />

1989, Roma, Ministero per i beni culturali e ambientali,<br />

Ufficio centrale per i beni archivistici,<br />

1995; Papiers Roederer (29 AP) contenente il carteggio<br />

di Pierre Louis Roederer, consigliere di<br />

Stato, poi ministro delle Finanze di Giuseppe Bonaparte<br />

nel Regno di Napoli, col figlio Antoine,


prefetto del Dipartimento del Trasimeno, noncheÂ<br />

un'abbondante documentazione sul Regno di<br />

Napoli.<br />

Utili selezioni di documenti francesi per un'area<br />

specifica sono in ARCHIVIO DI STATO DI TORI-<br />

NO, Fonti dell'Archivio nazionale di Parigi per la<br />

storia istituzionale del Piemonte: 1798-1814, a cura<br />

di ISABELLA MASSABO Á RICCI, MARCO CARASSI,<br />

Torino, Archivio di Stato, 1990.<br />

Per tematiche settoriali vedi ROSALBA DAVICO,<br />

L'Europa dei notabili: antropologia di un'eÂlite<br />

(geologia sociale e strutture familiari dei collegi<br />

elettorali napoleonici): stato delle fonti esistenti alle<br />

Archives Nationales di Parigi, «Rivista italiana<br />

di studi napoleonici», n.s., XVIII, 1981, n. 1,<br />

pp. 39-72; GIORGIO SIMONCINI, La viabilitaÁ nelle<br />

cittaÁ italiane del periodo napoleonico. Le fonti delle<br />

Archives nationales di Parigi, «Storia urbana»,<br />

VI, 1982, n. 19, pp. 139-156.<br />

Fondamentale UFFICIO CENTRALE PER I BENI<br />

ARCHIVISTICI, E Â COLE FRANCË AISE DE ROME, FONDA-<br />

ZIONE LELIO E LISLI BASSO, La rivoluzione francese:<br />

1787-1799: repertorio delle fonti archivistiche e<br />

delle fonti a stampa conservate in Italia e nella cittaÁ<br />

del Vaticano, Ministero per i Beni culturali e<br />

ambientali, Ufficio centrale per i Beni Archivistici,<br />

5 voll., Roma, 1991, con indicazioni su fonti<br />

che, a dispetto del titolo, comprendono sia l'etaÁ<br />

rivoluzionaria che quella <strong>napoleonica</strong>. Si veda anche<br />

L'Italia rivoluzionaria e <strong>napoleonica</strong> nelle raccolte<br />

della Biblioteca del Senato, catalogo della<br />

Mostra, Roma, s.e. (Eredi dott. G. Bardi), 1990.<br />

Per gli archivi italiani eÁ opportuno lo spoglio di<br />

riviste specialistiche come la «Rassegna degli Archivi<br />

di Stato», «Archivi per la Storia», «Le Carte<br />

e la Storia».<br />

La Guida generale degli archivi di Stato italiani,<br />

voll. 4, Roma, Ministero per i beni culturali e ambientali,<br />

1981-1994, ha fornito un aggiornamento<br />

della situazione di consultabilitaÁ e disponibilitaÁ<br />

dei fondi.<br />

Da segnalare, anche per l'ampliarsi delle ricerche<br />

su vari aspetti della storia ecclesiastica, la<br />

Guida degli archivi diocesani d'Italia, Associazione<br />

archivistica ecclesiastica, a cura di VINCENZO<br />

MONACHINO... [et al.], 3 voll., Roma, Ministero<br />

per i beni culturali e ambientali, 1990, 1994,<br />

1998, nonche la regestazione delle lettere pastorali<br />

dei vescovi italiani dell'etaÁ contemporanea,<br />

coordinata da Daniele Menozzi, giaÁ pubblicata<br />

per alcune aree regionali (Lettere pastorali dei<br />

vescovi dell'Emilia Romagna, a cura di DANIELE<br />

MENOZZI, con la collaborazione di ANNAMARIA<br />

VALENTI e GIOVANNI CODICE, prefazione di GIO-<br />

VANNI MICCOLI, Genova, Marietti, 1986; Lettere<br />

pastorali dei vescovi della Toscana, a cura di BRU-<br />

RENATA DE LORENZO<br />

Ð 470 Ð<br />

NA BOCCHINI CAMAIANI e DANIELE MENOZZI, con<br />

la collaborazione di ROBERTO BARDUCCI... [et al.],<br />

Genova, Marietti, 1990; Lettere pastorali dei vescovi<br />

dell'Umbria, a cura di BRUNA BOCCHINI CA-<br />

MAIANI e MARIA LUPI, Roma, Herder, 1999).<br />

Gli archivi contengono inventari di istituzioni,<br />

banchi, comuni, famiglie, carte geografiche, catastali,<br />

ecc. su lunghi periodi che inglobano anche<br />

la fase rivoluzionaria e <strong>napoleonica</strong> e comprendono<br />

spesso il lungo Ottocento. Ci limitiamo in<br />

questa sede a segnalare solo fonti relative agli anni<br />

<strong>1800</strong>-<strong>1815</strong>, con qualche concessione per l'arco<br />

temporale direttamente a ridosso, pre e post.<br />

Alcuni archivi (indicati secondo un ordine<br />

geo-politico) hanno provveduto a selezionare le<br />

proprie fonti del periodo francese: ARCHIVIO DI<br />

STATO DI TORINO, Guida alle fonti archivistiche<br />

francesi per la storia istituzionale del Piemonte<br />

in etaÁ rivoluzionaria e <strong>napoleonica</strong>, Torino, s.e.,<br />

1989 (cfr. anche Cap. IV. CONVEGNI, 1990 TORI-<br />

NO, All'ombra dell'Aquila imperiale...per i numerosi<br />

contributi su fonti archivistiche); ARCHIVIO<br />

DI STATO DI GENOVA, Inventario dell'archivio<br />

del Banco di San Giorgio (1407-1805), sotto la direzione<br />

di GIUSEPPE FELLONI, 5 voll., Roma, Ministero<br />

per i beni culturali e ambientali, Ufficio<br />

centrale per i beni archivistici, Istituto Poligrafico<br />

e Zecca dello stato, 1990; GIUSEPPE FELLONI,<br />

L'archivio della Casa di San Giorgio di Genova<br />

(1407-1805) ed il suo ordinamento, «Atti della<br />

SocietaÁ ligure di Storia Patria», n.s., XXIV,<br />

1984, n. 1, pp. 237-266; ARCHIVIO DI STATO DI<br />

MILANO, Momenti dell'etaÁ <strong>napoleonica</strong> nelle carte<br />

dell'Archivio di Stato di Milano, s.l., s.e. (Como,<br />

New press), 1987; ARCHIVIO DI STATO DI VENE-<br />

ZIA, GIUNTA REGIONALE DEL VENETO, Archivi delle<br />

vice-prefetture di Chioggia (1807-1816) e di San<br />

DonaÁ(poi di Portogruaro) (1808-1816), inventario<br />

a cura di PIERO SCARPA, Venezia, s.e. (Helvetia),<br />

1987; ALESSANDRA SAMBO, L'Archivio di Stato di<br />

Venezia. Schede di lavoro (1796-1866), «Cheiron»,<br />

VII, 1989-1990, n. 12-13, pp. 183-241;<br />

GIOVANNI MANTESE, Itinerario archivistico nella<br />

vita vicentina del primo Ottocento: in ricordo del<br />

mio cinquantesimo sacerdotale, a cura di VITTO-<br />

RIANO NORI, Vicenza (Arzignano, Dal Molin),<br />

1986; ARCHIVIO DI STATO DI AREZZO, Fonti per<br />

la storia di Arezzo dal 1799 al 1801: occupazione<br />

francese ed insorgenza, a cura di STEFANO DONTI,<br />

MARIA GIORNI, ILARIA PESCINI, coordinamento di<br />

AUGUSTO ANTONIELLA, s.l. s.e., 1989; La Toscana<br />

e la rivoluzione francese. Pistoia: repertorio e regesto<br />

di fonti e documenti, Pistoia, Tip. Pistoiese,<br />

1989; MARINA LAGUZZI, Archivi dell'amministrazione<br />

francese conservati nell'Archivio di Stato di<br />

Pistoia (1808-1814), «Rassegna degli Archivi di


Stato», LI, 1991, pp. 9-63; GIANCARLO DE FE-<br />

CONDO, L'archivio del Vicariato regio di Pistoia<br />

(1772-1808), «Rassegna degli Archivi di Stato»,<br />

LII, 1992, pp. 82-105; ARCHIVIO DI STATO DI SIE-<br />

NA, Archivi del governo francese nel dipartimento<br />

dell'Ombrone, inventario a cura di GIULIANO CA-<br />

TONI, Roma, s.e. (Siena, Pistoleri), 1971 (ma giaÁ<br />

GIULIANO CATONI, Gli archivi senesi durante il<br />

periodo francese (1808-1814), «Rassegna degli Archivi<br />

di Stato», XXVI, 1966, n. 1-2, pp. 121-<br />

146); DOMENICO CORSI, Il principato napoleonico<br />

e gli archivi lucchesi, con presentazione di GIULIO<br />

PRUNAI, Lucca (Pisa, Lischi), 1972, su cui la recensione<br />

di ANTONIO ROMITI, Gli archivi lucchesi<br />

nel periodo napoleonico, «Rassegna degli Archivi<br />

di Stato», XXXIV, 1974, pp. 210-213; Correspondance<br />

politique et diplomatique du MinisteÁre des<br />

affaires eÂtrangeÁres de France: seÂrie Lucques, inventario<br />

a cura di GIORGIO TORI, Roma, Ministero<br />

per i beni culturali e ambientali, Ufficio centrale<br />

per i beni archivistici, 1991; FONTI ARCHIVISTICHE<br />

PER LA STORIA DEL POLESINE TRA SETTE E OTTO-<br />

CENTO, Parte seconda degli Atti del Convegno<br />

cit. in Cap. IV, 1997 BADIA POLESINE-ROVIGO<br />

(Rovigo e il Polesine tra rivoluzione giacobina ed<br />

etaÁ <strong>napoleonica</strong>...); ARCHIVIO DI STATO DI ROMA,<br />

Consulta straordinaria per gli stati romani, 1809-<br />

1810: inventario, a cura di CARLA NARDI, s.l.<br />

s.e., 1990; ARCHIVIO DI STATO DI ROMA, Giunta<br />

di Stato (1799-<strong>1800</strong>), Inventario a cura di LUCA<br />

TOPI, «Archivi e Cultura», XXIII-XXIV, 1990-<br />

1991, pp. 165-260, ma vedi nelle pagine seguenti<br />

anche il Cap. VII, 5 sullo Stato della Chiesa; ELIO<br />

LODOLINI, In tema di inventari archivistici. Inventari<br />

di fondi romani del periodo napoleonico,<br />

«Nuovi annali della Scuola speciale per archivisti<br />

e bibliotecari», V, 1991, pp. 105-136; Fondi documentari<br />

dell'epoca franco italica conservati negli<br />

Archivi di Stato dei territori dell'antico Stato pontificio:<br />

Marche, «Quaderni del bicentenario», II,<br />

1996, pp. 165-175; Gli arrendamenti: fonti documentarie<br />

conservate presso l'Archivio di Stato di<br />

Napoli, a cura di LIDIA CASTALDO MANFREDONIA,<br />

con una prefazione di LUIGI DE ROSA, Napoli,<br />

L'Arte tipografica, 1986, opera in piuÁ volumi,<br />

che comprendono anche la fase della prima Restaurazione<br />

per il periodo <strong>1800</strong>-1806, anno in<br />

cui questa forma di appalto delle imposte fu abolita.<br />

Il Mezzogiorno preunitario: economia, societaÁ<br />

e istituzioni, a cura di ANGELO MASSAFRA, Bari,<br />

<strong>De</strong>dalo, 1988, pp. 603-795, nella sezione introdotta<br />

da CATELLO SALVATI, Fonti documentarie<br />

per lo studio dell'Ottocento napoletano, contiene<br />

UMBERTO BILE, L'archivio del Ministero di Grazia<br />

e Giustizia, ROSSANA SPADACCINI, L'archivio del<br />

Ministero dell'Interno, MARINA AZZINNARI - MA-<br />

L'ETA Á NAPOLEONICA (<strong>1800</strong>-<strong>1815</strong>)<br />

Ð 471 Ð<br />

RIA ROSARIA RICCI, Il Ministero di casa reale, MA-<br />

RIA LUISA STORCHI, Fonti documentarie per la storia<br />

delle bonifiche nel Mezzogiorno dal 1806 al<br />

1860, MARIA C. NARDELLA, I fondi delle intendenze<br />

provinciali, RAFFAELE COLAPIETRA, Gli archivi<br />

privati e le ricerche di storia economico-sociale<br />

dell'Abruzzo ottocentesco: gli archivi di Zambra<br />

e <strong>De</strong> Riseis, CARMELITA DELLA PENNA, Fonti archivistiche<br />

relative al problema demaniale, DOME-<br />

NICA PORCARO MASSAFRA, Le vicende degli archivi<br />

comunali del Mezzogiorno d'Italia nel secolo XIX,<br />

GIUSEPPE DI BENEDETTO, Le fonti iconografiche<br />

per lo studio del territorio meridionale nel primo<br />

Ottocento: il caso di Terra di Bari. Su un'importante<br />

fonte pugliese ARCHIVIO DI STATO DI FOG-<br />

GIA, L'archivio del Tavoliere di Puglia, a cura di<br />

PASQUALE DI CICCO, Roma, Ministero per i beni<br />

culturali e ambientali, Ufficio centrale per i beni<br />

archivistici, 1991.<br />

Per gli archivi privati si rimanda alla sezione<br />

FONTI delle varie aree geopolitiche e regionali.<br />

Sono state anche selezionate fonti relative ad<br />

aspetti particolarmente caratterizzanti dell'etaÁ <strong>napoleonica</strong>,<br />

talora tuttavia nell'ambito di piuÁ ampie<br />

ricognizioni sotto il profilo cronologico.<br />

a) Le fonti fiscali: i catasti (in ordine geopolitico)<br />

Riferimenti all'uso di fonti catastali sono in numerosi<br />

atti di Convegni e in cataloghi di mostre,<br />

per cui si rimanda al Cap. IV.<br />

Per un inquadramento generale vedi la ristampa<br />

di RENATO ZANGHERI, Catasti e storia della<br />

proprietaÁ terriera, Torino, Einaudi, 1980; GILBER-<br />

TO ZACCHE Á , L'uso del catasto prima dell'attuale<br />

elaborazione: la ricostruzione di Paolo Guaitoli<br />

(1796-1871), «Storia della CittaÁ», IX, 1984, n.<br />

30, pp. 53-58; GIULIANA BIAGIOLI, I catasti, in Vita<br />

civile degli italiani, IV, Ambiente e societaÁ alle<br />

origini dell'Italia contemporanea, 1700-1850, Milano,<br />

Electa, 1990, pp. 26-39. Sulle modalitaÁ di<br />

utilizzazione della fonte fiscale per lo studio del<br />

territorio NICOLA VASSALLO, Da strumento fiscale<br />

a fonte per la storia e per la gestione del territorio:<br />

il riordinamento ``virtuale'' del catasto delle alluvioni<br />

collettate di Alessandria, «Rassegna degli<br />

Archivi di Stato», LVIII, 1998, pp. 268-293; AN-<br />

NA MARIA NICOLETTI, Un paesaggio di villa all'inizio<br />

del XIX secolo: il territorio di Cornigliano<br />

(Genova) nella descrizione del catasto napoleonico<br />

(1808), «Storia urbana», XIX, 1995, n. 71, pp.<br />

117-147; PIETRO CALINI IBBA, La proprietaÁ fondiaria<br />

del territorio bresciano: nei catasti Napoleonico,<br />

Austriaco e del Regno d'Italia, Brescia, Fondazione<br />

civiltaÁ bresciana, 2000.<br />

Sul catasto napoleonico in rapporto agli estimi


settecenteschi e alle successive elaborazioni in materia<br />

MICHELE GOTTARDI, Il regime fondiario: estimi<br />

comunali settecenteschi e catasto napoleonico, in<br />

Dueville: storia e identificazione di una comunitaÁ<br />

del passato, a cura di CLAUDIO POVOLO, Vicenza,<br />

Neri Pozza, 1985, pp. 1022-1033. Sempre per il<br />

Veneto cfr. Catasto francese o napoleonico 1807,<br />

Catasto austriaco 1846, Catasto italiano 1889, Nuovo<br />

catasto edilizio urbano 1939, Nuovo catasto terreni<br />

1939: estratto delle leggi e regolamenti, Venezia,<br />

Laboratorio cartografico dell'Istituto universitario<br />

di Architettura, 1981; Catasto napoleonico:<br />

mappa della cittaÁ di Venezia, Venezia, Marsilio,<br />

1981; I catasti storici di Venezia: 1808-1913, a cura<br />

di ITALO PAVANELLO, con un'introduzione di<br />

EGLE R. TRINCANATO e con un commento storico<br />

di ENNIO CONCINA, Roma, Officina, 1981; I catasti<br />

storici di Padova, a cura di ITALO PAVANELLO e<br />

con una premessa di CARLO AYMONINO, Roma,<br />

Officina, 1977; Catasto napoleonico: mappa della<br />

cittaÁdi Treviso, Venezia, Giunta Regionale del Veneto,<br />

1990; GIOVANNI NETTO, Le piante di Treviso<br />

dell'etaÁ <strong>napoleonica</strong> (1790-1826), Treviso, Canova,<br />

1975; ID., Province e comuni nel Veneto dal 1813<br />

al 1866: allegati, Vittorio Veneto, TIPSE, 1981;<br />

Registro dei numeri di mappa ed anagrafici, dei proprietari<br />

ed inquilini, degli esercenti arti e mestieri,<br />

secondo i documenti del 1811-19, distribuiti nelle<br />

contrade e parrocchie del 30-8-1811 nella cittaÁ di<br />

Treviso, a cura di GIOVANNI NETTO, Treviso, Comune<br />

di Treviso, 1994; EUGENIO MORANDO DI<br />

CUSTOZA, Il catasto napoleonico a Verona, «Atti e<br />

memorie dell'Accademia di agricoltura, scienze e<br />

lettere di Verona», s. VI, XLIV, 1992-1993, pp.<br />

225-227; Misurare la terra: agrimensura e cartografia,<br />

catasti e catartici a Verona dall'etaÁ romana ai<br />

nostri giorni, a cura di PIERPAOLO BRUGNOLI, prefazione<br />

di PAOLO CORAZZA, VITTORIO BIGOTTO,<br />

presentazione di PIERPAOLO BRUGNOLI, saggi di<br />

ALESSANDRA MENEGAZZI... [et al.], dizionario dei<br />

cartografi di GIUSEPPE FRANCO VIVIANI, coordinamento<br />

editoriale di GIGI SPERI, Verona, Collegio<br />

dei geometri di Verona e provincia, 1992.<br />

Per la Toscana cfr. ALBERTO SATOLLI, La proprietaÁ<br />

come rappresentazione nei cabrei settecenteschi<br />

orvietani ed il catasto del 1801, «Bollettino dell'Istituto<br />

storico artistico orvietano», XXXIII,<br />

1977, pp. 3-185.<br />

Per i territori dello Stato della Chiesa, si riferiscono<br />

all'Emilia e alla Romagna: Memoria dei siti:<br />

dal Catasto Napoleonico Gregoriano, Provincia di<br />

Bologna, Italia, s.e., 1985; MARINA FOSCHI, I catasti<br />

preunitari dell'Emilia Romagna: una fonte per<br />

lo studio storico delle strutture urbane, «Storia Urbana»,<br />

I, 1977, n. 3, pp. 221-246; CLAUDIA SALTE-<br />

RINI, DIANA TURA, Il catasto Boncompagni e la do-<br />

RENATA DE LORENZO<br />

Ð 472 Ð<br />

cumentazione catastale bolognese tra XVIII e XIX<br />

secolo, «Archivi per la Storia», VIII, 1995, n. 1-2,<br />

pp. 257-266. Si riferiscono all'Umbria: Documenti<br />

e immagini della memoria storica: Terni attraverso<br />

i catasti dell'Archivio di Stato: 1783-1961, Mostra<br />

documentaria, Terni, 1984, Archivio di Stato di<br />

Terni, 1984. Sono relativi alle Marche ProprietaÁ<br />

fondiaria e disegno del territorio nelle carte degli<br />

Archivi di Stato di Pesaro, Fano ed Urbino dei secc.<br />

XV-XIX: spunti e prospettive di ricerca, Mostra<br />

realizzata nell'ambito della settimana per i Beni<br />

Culturali e Ambientali, 3-9 dicembre 1990, Ministero<br />

per i Beni Culturali e Ambientali, Archivio<br />

di Stato di Pesaro, sezione di Fano e Urbino.<br />

Per il Regno di Napoli vedi GE Â RARD DELILLE,<br />

Cadastre napoleÂonien et structures eÂconomiques et<br />

sociales dans le Royaume de Naples, in Cap. IV.<br />

CONVEGNI, 1974, ROMA, lavoro che ha evidenziato<br />

le potenzialitaÁ della fonte per indagini che vadano<br />

al di laÁ del dato fiscale. Ulteriori approcci<br />

storico-geografici sono in RENATA DE LORENZO,<br />

Aspetti dell'habitat rurale di Principato Ultra nei<br />

rilevamenti del catasto napoleonico, in Studi sul<br />

Regno di Napoli nel <strong>De</strong>cennio francese, 1806-<br />

<strong>1815</strong>, a cura di AURELIO LEPRE, Napoli, Liguori,<br />

1985, pp. 164-204; VINCENZO AVERSANO, Geografia<br />

e catasto napoleonico: analisi territoriale<br />

del Principato Citra, Napoli, ESI, 1987; ID., Dal<br />

catasto napoleonico: la carta agraria di un comune<br />

del Mezzogiorno, Salerno, UniversitaÁ, Dipartimento<br />

analisi delle componenti culturali del territorio,<br />

1988.<br />

Per studi sulla proprietaÁ e i catasti circoscritti a<br />

singole zone vedi i capitoli successivi.<br />

b) Le fonti notarili<br />

FERNANDA MAZZANTI PEPE - GIOVANNI ANCA-<br />

RANI, Il notariato in Italia dall'etaÁ<strong>napoleonica</strong> all'unitaÁ,<br />

Roma, Consiglio nazionale del notariato,<br />

1983; I protocolli notarili tra medioevo ed etaÁ moderna.<br />

Storia istituzionale e giuridica, tipologia, strumenti<br />

per la ricerca, Atti del Convegno, Brindisi,<br />

Archivio di Stato, 12-13 novembre 1992, «Archivi<br />

per la storia», VI, 1993, n. 1-2; RITA D'ERRICO, Il<br />

prestito tra privati a Roma attraverso le fonti notarili<br />

e fiscali del XVIII-XIX secolo, «Roma moderna e<br />

contemporanea», II, 1994, n. 1, pp. 139-151; Nouvelles<br />

approches de la documentation notariale et histoire<br />

urbaine. Le cas italien (XVII e -XIX e sieÁcle).<br />

Table ronde organiseÂe par l'E Â cole francËaise de Rome,<br />

l'UniversitaÁ degli studi di Milano et le Centre<br />

Roland Mousnier (Universite Paris IV - Sorbonne),<br />

«MeÂlanges de l'eÂcole francËaise de Rome. Italie et<br />

MeÂditerraneÂe», CXII, 2000, n. 1 [in particolare si<br />

segnalano i contributi di RENZO DEROSAS, Dati di


stato, di flusso, di relazione: un esempio di integrazione<br />

nello studio della proprietaÁ fondiaria, pp.<br />

193-208; OLIVIER FARON, Projet d'eÂtude des archives<br />

notariales milanaises pour la peÂriode moderne et<br />

contemporaine, pp. 209-226; STEFANO DANIELE<br />

LEVATI, Ricostruzione prosopografica e fonte notarile:<br />

metodi e limiti per uno studio dell'eÂlite milanese<br />

preunitaria, pp. 227-241; FABIO BERTINI, La fonte<br />

notarile per la definizione del sistema commerciale<br />

tra Sette e Ottocento, pp. 281-290]. Per altri casi<br />

vedi i capitoli sulle singole aree geo-politiche.<br />

c) Le fonti demografiche<br />

EUGENIO SONNINO, Le rilevazioni demografiche<br />

di stato in periodo napoleonico e post-napoleonico<br />

fino all'unificazione, in Le fonti della demografia<br />

storica. Atti del seminario di demografia storica<br />

1971-1972, Roma, CISP, 1974; MONICA PA-<br />

ROLA, Reti parentali e reti sociali nel periodo<br />

napoleonico. I consigli di famiglia, «Bollettino<br />

del diciannovesimo secolo», V, 1996, pp. 59-62;<br />

NICO RANDERAAD, I registri di popolazione ottocenteschi<br />

come fonti statistiche e strumenti di controllo<br />

sociale (Belgio, Italia, Paesi Bassi), «Le Carte<br />

e la Storia», II, 1996, n. 1, pp. 35-42.<br />

d) Le fonti sulle forme di opposizione (brigantaggio,<br />

insorgenze) e sulle societaÁ segrete<br />

Occupazione francese e insorgenza antifrancese<br />

nelle carte dell'Archivio di Stato di Arezzo, 1799-<br />

1801, 2 voll., a cura di AUGUSTO ANTONIELLA, revisione<br />

dei testi di ANTONELLA MORIANI, Arezzo,<br />

Provincia di Arezzo, Progetto Archivi, 1992; AR-<br />

CHIVIO DI STATO DI CHIETI, Brigantaggio ottocentesco<br />

in Abruzzo, VIII settimana dei Beni Culturali<br />

e Ambientali, Ari, Tinari, s.d.; Archivio di Stato<br />

dell'Aquila, Sezione di Sulmona, Abruzzo: montagne<br />

e briganti, a cura di MARTORANO DI CESARE e<br />

SEBASTIANA FERRARI, Ari, Tinari, 1994. Al di laÁ di<br />

altri casi geograficamente circoscritti, per i quali si<br />

rimanda alle singole aree, cfr. FRANCESCO MARIO<br />

AGNOLI, Guida introduttiva alle insorgenze controrivoluzionarie<br />

in Italia durante il dominio napoleonico,<br />

1796-<strong>1815</strong>, Pessano, Mimep-Docete, 1996.<br />

Per le societaÁ segrete vedi Secreta. Collezione di<br />

documenti riguardanti le societaÁ segrete conosciute<br />

in Italia dall'anno <strong>1800</strong> al 1819, Firenze, Cardini,<br />

Centro internazionale del libro, 1981.<br />

e) Le fonti sulla soppressione degli ordini religiosi<br />

e l'alienazione dei beni dello Stato<br />

Agli studi giaÁ effettuati prima degli anni Settanta<br />

da Renzo <strong>De</strong> Felice, Renzo Paci, Luigi<br />

L'ETA Á NAPOLEONICA (<strong>1800</strong>-<strong>1815</strong>)<br />

Ð 473 Ð<br />

Dal Pane, Pasquale Villani e altri, si sono aggiunti<br />

lavori di carattere generale, per i quali si rimanda<br />

anche alla bibliografia riportata da FILIBERTO<br />

AGOSTINI in appendice al saggio La riforma statale<br />

della Chiesa nell'Italia <strong>napoleonica</strong>, in Storia<br />

dell'Italia religiosa, III, L'etaÁ contemporanea, a<br />

cura di GABRIELE DE ROSA, TULLIO GREGORY,<br />

ANDRE Â VAUCHEZ, Roma-Bari, Laterza, 1995. Vedi<br />

pertanto CARMELO AMEDEO NASELLI, La soppressione<br />

<strong>napoleonica</strong> delle corporazioni religiose.<br />

Il caso dei Passionisti in Italia (1808-1814), Roma,<br />

Pontificia UniversitaÁ gregoriana, 1970 e 1986;<br />

ID., La soppressione <strong>napoleonica</strong> delle corporazioni<br />

religiose: contributo alla storia religiosa del primo<br />

Ottocento italiano: 1808-1814, Roma, Pontificia<br />

UniversitaÁ gregoriana, 1986; PASQUALE VILLANI,<br />

La vendita dei beni nazionali. Una rivoluzione<br />

fondiaria?, in ID., Italia <strong>napoleonica</strong>, Napoli, Guida,<br />

1978, pp. 45-73; MAURIZIO BASSETTI, Note<br />

sull'alienazione dei beni dei grandi enti laici ed ecclesiastici<br />

in Italia tra XVIII e XIX secolo, «Ricerche<br />

Storiche», XII, 1982, pp. 237-256, e, piuÁ di<br />

recente L'«eÂveÂnement le plus important de la ReÂvolution».<br />

La vente des biens nationaux en France<br />

et dans les territoires annexeÂs (1789-1867), par<br />

BERNARD BODINIER et ERIC TEYSSIER, avec la participation<br />

de FRANCË OIS ANTOINE, PreÂface de<br />

JEAN-MARC MORICEAU, Paris, SocieÂte des eÂtudes<br />

robespierristes, E Â dition du CTHS, 2000.<br />

Per singole aree (in ordine geo-politico): per il<br />

Piemonte PAOLA NOTARIO, Politica e finanza pubblica<br />

in Piemonte sotto l'occupazione francese<br />

(1798-<strong>1800</strong>): la legislazione sui beni nazionali,<br />

Torino, Centro studi piemontesi, 1978; EAD.,<br />

Le vendite dei beni nazionali in Piemonte nel periodo<br />

napoleonico (<strong>1800</strong>-1814), Milano, Banca<br />

commerciale italiana, 1980. Per la Lombardia<br />

MARIO PESSINA, L'alienazione dei beni nazionali<br />

in Valtellina: risultati di una ricerca sulla «Confisca<br />

reta» (1797-1838), «Archivio storico lombardo»,<br />

s. XI, a. CX, 1984, vol. I, pp. 92-113. Per<br />

la Toscana MAURIZIO BASSETTI, La vendita dei beni<br />

nazionali in Toscana nel periodo napoleonico<br />

(1808-1814). Prime osservazioni, «Anazetesis.<br />

Quaderni di ricerca», 1981, n. 4-5, pp. 107-113<br />

e vari saggi (di IVO BIAGIANTI, MAURIZIO BASSET-<br />

TI, FRANCESCO MINECCIA) in Cap. IV. CONVEGNI,<br />

1982 PIOMBINO; ANDREA ZAGLI, La privatizzazione<br />

dei patrimoni di manomorta in Toscana fra<br />

'700 e '800: Montevarchi nel Valdarno Superiore,<br />

«Ricerche Storiche», XVII, 1987, pp. 339-398;<br />

GIUSEPPE RASPINI, Gli archivi delle corporazioni<br />

religiose soppresse della diocesi di Fiesole, s.l.<br />

s.e., (Fiesole, Sbolci), 1983. Per il bolognese CAN-<br />

DIDO MESINI, La soppressione degli ordini religiosi<br />

a Bologna durante la Repubblica Cisalpina e il Re-


gno Napoleonico, «Culta Bononia», V, 1973, pp.<br />

71-85 e 161-188. Per ForlõÁ ANTONELLA MENGHI,<br />

La soppressione delle corporazioni religiose ed il<br />

riuso degli edifici ecclesiastici in epoca <strong>napoleonica</strong>:<br />

il caso di ForlõÁ, «Storia urbana», IX, 1985,<br />

n. 31, pp. 57-77. Per le Marche ORIANNA BARAC-<br />

CHI, Le soppressioni napoleoniche del 1811 e il patrimonio<br />

artistico ecclesiastico dei Dipartimenti del<br />

Metauro, del Musone e del Tronto, «Atti e Memorie<br />

della <strong>De</strong>putazione di Storia Patria per le<br />

Marche», XCVIII, 1993, pp. 281-352. Per il<br />

Lazio TOMMASO LECCISOTTI, Note sul ripristino di<br />

monasteri della congregazione cassinese dopo la<br />

soppressione <strong>napoleonica</strong>, «Benedictina», XXV,<br />

1978, pp. 417-435. Per il Regno di Napoli AURE-<br />

LIO LEPRE, Sulla censuazione dei beni dei gesuiti,<br />

«Studi storici», 1970, pp. 279-991; GABRIELE<br />

CUOMO, Le leggi eversive del secolo XIX e le vicende<br />

degli ordini religiosi della provincia di Principato<br />

Citeriore (Ricerche storiche), Pt. I, Le leggi<br />

eversive del governo napoleonico durante l'occupazione<br />

militare francese del Regno di Napoli: 1806-<br />

<strong>1815</strong>, la soppressione degli OO.RR. delle regole di<br />

S. Bernardo e di S. Benedetto, gli inventari e gli<br />

stati amministrativi mensili ordinati ai conventi<br />

e ai monasteri durante il decennio, Mercato S. Severino,<br />

Moriniello, 1971; CHERUBINO TESTA, Ricerche<br />

sulla soppressione dell'Ordine agostiniano<br />

nel Regno di Napoli durante l'occupazione <strong>napoleonica</strong>,<br />

«Analecta augustiniana», XXXIX,<br />

1976, pp. 207-252; ARCHIVIO DI STATO DI TERA-<br />

MO, I francescani nel primo Abruzzo Ulteriore: la<br />

soppressione dell'ordine e la confisca del patrimonio,<br />

1806-1830, Guida alla mostra: documenti,<br />

architettura, 10-20 dicembre 1984, s.l., s.e. (Teramo,<br />

<strong>De</strong>ltagrafica), 1984; ALESSANDRO CRISTOFO-<br />

RO, Conventi cappuccini nel Molise e soppressione<br />

murattiana, «Archivio storico molisano», II-III,<br />

1978-1979, pp. 129-183 e 75-113; ANTONINO<br />

DI IORIO, Le vendite nella provincia di Molise<br />

dei beni immobili appartenenti ad ordini religiosi<br />

soppressi per disposizione <strong>napoleonica</strong>, «Samnium»,<br />

LVIII, 1987, pp. 152-171; PIETRO DI BIA-<br />

SE, La soppressione dei monasteri di Terra di Bari<br />

nel decennio francese, «Archivio storico pugliese»,<br />

XLIV, 1991, pp. 135-161; ANNA e GIUSEPPE<br />

CLEMENTE, La soppressione degli ordini monastici<br />

in Capitanata nel decennio francese, 1806-<strong>1815</strong>,<br />

presentazione di RAFFAELE COLAPIETRA, Bari, Tipografica,<br />

1993; AUGUSTO PLACANICA, Alle origini<br />

dell'egemonia borghese in Calabria. La privatizzazione<br />

delle terre ecclesiastiche (1784-<strong>1815</strong>), Salerno-Catanzaro,<br />

SocietaÁ Editrice Meridionale,<br />

1979. Vedi anche il Cap. VII, 6. IL REGNO DI NA-<br />

POLI, soprattutto nelle sezioni relative alle province.<br />

RENATA DE LORENZO<br />

Ð 474 Ð<br />

f) Le fonti giuridiche e le fonti coeve a stampa di<br />

carattere legislativo e amministrativo (codici, almanacchi,<br />

statuti)<br />

Per un quadro generale vedi ADRIANO CAVAN-<br />

NA, Storia del diritto moderno in Europa, I, Le<br />

fonti e il pensiero giuridico, Milano, GiuffreÁ,<br />

1979. I dibattiti sulle forme costituzionali hanno<br />

dato luogo ad un filone storiografico che va al di<br />

laÁ delle competenze specifiche dei giuristi, per<br />

evidenziare l'influenza della tradizione filangeriana<br />

sulla codificazione <strong>napoleonica</strong>, giaÁ a partire<br />

dal dibattito ideologico francese per la revisione<br />

della costituzione dell'anno III. Ne eÁ derivata la<br />

ristampa dei codici, con interessanti commenti<br />

e introduzioni: ALBERTO SCIUME Á , I tentativi per<br />

la codificazione del diritto commerciale nel regno<br />

italico (1806-1808), Milano, GiuffreÁ, 1982; I progetti<br />

del Codice di commercio del Regno italico:<br />

1806-1808, a cura di ALBERTO SCIUME Á , Milano,<br />

GiuffreÁ, 1999; ETTORE DEZZA, Il codice di procedura<br />

penale del Regno italico (1807). Storia di un<br />

decennio di elaborazione legislativa, Padova, Cedam,<br />

1983; Le fonti del codice di procedura penale<br />

del Regno italico, a cura di ETTORE DEZZA, Milano,<br />

GiuffreÁ, 1985; GIULIANA VOLPI ROSSELLI, Il<br />

progetto di codice di procedura civile del regno d'Italia<br />

(1806), Milano, GiuffreÁ, 1988; Codice di Napoleone<br />

il Grande pel Regno d'Italia: 1806, riedizione<br />

anastatica dell'originale a cura e con presentazione<br />

di GIORGIO CIAN, note storiche introduttive<br />

di PAOLO CAPPELLINI, Padova, Cedam,<br />

1989; ADRIANO CAVANNA - GIANFRANCESCO VAN-<br />

ZELLI, Il primo progetto di Codice penale per la<br />

Lombardia <strong>napoleonica</strong> (1801-1802), Padova, Cedam,<br />

2000; Codice penale per il principato di Lucca<br />

1807, ristampa anastatica con scritti di vari,<br />

raccolti da SERGIO VINCIGUERRA, Padova, Cedam,<br />

1999.<br />

Sul codice di commercio LUIGI BERLINGUER,<br />

Sui progetti di codice di commercio del Regno d'Italia<br />

(1807-1808). Considerazioni su un inedito di<br />

D.A. Azuni, Milano, GiuffreÁ, 1970; ARTURO<br />

BRIENZA, I progetti di codice commerciale nella<br />

Repubblica Cisalpina e nel Regno d'Italia, Milano,<br />

Cisalpino-La goliardica, 1978. Di Domenico Alberto<br />

Azuni (Sassari 1749-1827), esperto di diritto<br />

commerciale e marittimo, autore anche di saggi<br />

sulla Sardegna, membro nel 1806 della commissione<br />

incaricata della preparazione del codice<br />

di commercio, indi presidente della Corte d'appello<br />

di Genova, sono stati ristampati: l'opera<br />

del 1795 Sistema Universale dei Principii del Diritto<br />

Marittimo dell'Europa nella traduzione francese<br />

Droit maritime de l'Europe, Ripr. anast. dell'ed.<br />

Paris, 1805, Torino, Bottega d'Erasmo, 1972; Di-


scorso sui pericoli della libertaÁ di stampa: versione<br />

francese e italiana, a cura di ANTONIA CRISCI, Sassari,<br />

Stamperia artistica, 1998; Trattato sulla libertaÁdi<br />

stampa: versione francese e italiana, Sassari,<br />

Stamperia artistica, 1998. Per la produzione<br />

storiografica in merito vedi, oltre che le introduzioni<br />

alle ristampe, il Cap. III. OPERE GENERALI.<br />

Gli Almanacchi, tra i quali gli Almanacchi Reali<br />

del 1810, 1811 e 1813 durante il regno di<br />

Gioacchino Murat a Napoli, contengono notizie<br />

riguardanti la famiglia reale, la corte, la rappresentanza<br />

diplomatica, il Consiglio dei ministri, i<br />

ministeri e le altre amministrazioni centrali, l'ordine<br />

ecclesiastico, l'ordine giudiziario, l'amministrazione<br />

delle finanze, l'amministrazione civile,<br />

l'esercito e la marina militare, gli ordini cavallereschi,<br />

l'istruzione, la beneficenza, con l'indicazione<br />

dei nomi dei titolari delle cariche. PATRIZIA<br />

CARAMANTI, Gli almanacchi bergamaschi dei secoli<br />

XVIII e XIX, «Bergomum», LXXXII, 1988, n. 4,<br />

pp. 3-191. Importante anche per la storia economica<br />

PAOLO UNGARI, Statuti di compagnie e societaÁ<br />

azionarie italiane, 1638-1808: per la storia delle<br />

societaÁ per azioni in Italia, Milano, GiuffreÁ, 1993.<br />

g) Le fonti diplomatiche<br />

JOSEPH DE MAISTRE, Napoleone, la Russia,<br />

l'Europa: dispacci da Pietroburgo, 1811-1813, introduzione<br />

e cura di ERNESTO GALLI DELLA LOG-<br />

GIA, Roma, Donzelli, 1994; FRANCESCO GIANNET-<br />

TO, La diplomazia del regno d'Italia napoleonico<br />

nei suoi rapporti con l'Impero ottomano, «Clio»,<br />

XVII, 1981, pp. 357-404; ARIANNA ARISI ROTA<br />

MAINARDI, Il Ministero delle Relazioni Estere della<br />

Repubblica Italiana (1802-1805), «Risorgimento»,<br />

XLVIII, 1996, pp. 175-206; EAD., Diplomazia<br />

nell'Italia <strong>napoleonica</strong>: il Ministero delle relazioni<br />

estere dalla Repubblica al Regno, 1802-<br />

1814, Melzo, CENS, Milano, Comune, 1998;<br />

MASSIMILIANO FERRI, Le relazioni tra la Svizzera<br />

e la Lombardia in etaÁ <strong>napoleonica</strong> nei documenti<br />

conservati presso l'Archivio di Stato di Milano<br />

(1797-1814), «Archivio storico lombardo», a.<br />

CXXIII, 1997, s. XII, vol. IV, pp. 427-440; VITO<br />

TIRELLI, L'archivio di Elisa Bonaparte Baciocchi<br />

presso les Archives Nationales di Parigi, cit.; GIU-<br />

SEPPE M. CROCE, Les papiers des cardinaux secreÂtaires<br />

d'eÂtat, de Pie VII aÁ BenoõÃt XV. Dans la seÂrie<br />

des spogli aux Archives secreÁtes Vaticanes, «MeÂlanges<br />

de l'E Â cole francËaise de Rome. Italie et MeÂditerraneÂe»,<br />

CX, 1998, pp. 533-543; MARIA LUI-<br />

SA CAVALCANTI, Alle origini del Risorgimento. Le<br />

relazioni commerciali tra il Regno di Napoli e la<br />

Russia 1777-<strong>1815</strong>. Fatti e teorie, «Cahiers internationaux<br />

d'Histoire E Â conomique et Sociale»,<br />

L'ETA Á NAPOLEONICA (<strong>1800</strong>-<strong>1815</strong>)<br />

Ð 475 Ð<br />

XI, 1979, pp. 1-138; TEOBALDO FILESI, Un secolo<br />

di rapporti tra Napoli e Tripoli, 1734-1835, Napoli,<br />

Giannini, 1983; FRANCESCO GIANNETTO, La<br />

schiavituÁ nel rapporto tra le potenze barbaresche<br />

e il regno napoleonico, «Clio», XX, 1984, pp.<br />

465-488; Stati Uniti e Napoli: rapporti consolari,<br />

1796-1996, a cura di DANIEL SPIKES, Napoli, Filema,<br />

1996. Per altre fonti e singoli diplomatici<br />

vedi la sezione DIPLOMAZIA nei capitoli relativi alle<br />

varie aree geo-politiche.<br />

2. MANOSCRITTI E TESTI DI CONTEMPORANEI<br />

(ANTOLOGIE, DIARI, CRONACHE, LETTERE,<br />

MEMORIE, MANIFESTI, RISTAMPE)<br />

Napoleone dalla Scuola militare alla Rivoluzione:<br />

i manoscritti Ashburnham 1873 della Biblioteca<br />

Mediceo-Laurenziana: con una nota su San Miniato<br />

e le origini dei Bonaparte, catalogo a cura di AL-<br />

BERTO MARIA FORTUNA, con la collaborazione di<br />

PIER ANTONIO BORGHEGGIANI, Firenze, Mori,<br />

1983; Napoleone in Italia 1795, 1796 e <strong>1800</strong>. Il manoscritto<br />

``Saluzzo 248'' della Biblioteca Reale di<br />

Torino e l'Opera grafica di Giuseppe Pietro Bagetti,<br />

Torino, B.L.U., 1997 (autore del ms. eÁ l'ufficiale<br />

francese Joseph-FrancËois-Marie de Martinel).<br />

Una selezione di testi controrivoluzionari, anche<br />

ottocenteschi, eÁ in Le dolci catene. Testi della<br />

controrivoluzione cattolica in Italia, a cura di VIT-<br />

TORIO EMANUELE GIUNTELLA, Roma, Istituto per<br />

la Storia del Risorgimento italiano, 1988 (Fonti,<br />

LXXV), con annesse note biografiche e bibliografiche.<br />

Fonti selezionate sono anche in EDOAR-<br />

DO BRESSAN, PovertaÁ e assistenza in Lombardia<br />

nell'etaÁ<strong>napoleonica</strong>, prefazione di GIORGIO RUMI,<br />

Bari, Cariplo-Laterza, 1985.<br />

Un interessante epistolario eÁ LUIGI CORTESI,<br />

Epistolario di Angelo Mai. Ripresa cronobiografica<br />

degli anni 1782-1819. Additamento all'edizione<br />

Gervasoni: lettere inedite fino al 1819, «Bergomum»,<br />

LXXVII, 1983, n. 1-2, pp. 66-174.<br />

Per diari e carteggi relativi a singoli momenti e<br />

episodi nelle varie aree geografiche si rimanda alle<br />

pagine seguenti, ma vedi per il Veneto: VALEN-<br />

TINO ALBERTI, Il diario dell'oste: la Raccolta storica<br />

cronologica di Valentino Alberti (1796-1834), a<br />

cura di MAURIZIO ZANGARINI, Venezia, Giunta<br />

regionale del Veneto; Vicenza, Associazione veneta<br />

per la storia locale; Verona, Cierre, 1997.<br />

Per la Toscana ARCHIVIO DI STATO DI FIRENZE,<br />

Lettere a Giuseppe Pelli Bencivenni: 1747-1808,<br />

inventario e documenti a cura di MARIA AUGUSTA<br />

TIMPANARO MORELLI, Roma, s.e. (Spoleto, Panetto<br />

& Petrelli), 1976. L'etaÁ rivoluzionaria e <strong>napoleonica</strong><br />

nel diario di Bernardino Vitoni 1789-


1811, a cura di NATALE RAUTY, Pistoia, SocietaÁ<br />

Pistoiese di Storia Patria, 1989. [Diario di un medico,<br />

esponente dell'alta borghesia di Pistoia, che<br />

ebbe incarichi nella pubblica amministrazione fino<br />

al 1810]; DANILO BARSANTI, I Cosi del Voglia:<br />

ascesa e decadenza di una famiglia nobile pisana<br />

attraverso l'Ordine di S. Stefano, con in Appendice<br />

il Memoriale (1765-<strong>1815</strong>) di GIOVANNI VIN-<br />

CENZO e le Lettere dalla Francia (1799-<strong>1800</strong>) del<br />

figlio PIETRO OSTAGGIO, presentazione di RO-<br />

DOLFO BERNARDINI, Pisa, ETS, 2001.<br />

Per lo Stato della Chiesa: ANGELO ANTONIO<br />

BITTARELLI, Gli avvenimenti dell'etaÁ <strong>napoleonica</strong><br />

in alcuni diaristi del camerinese, in Cap. IV. CON-<br />

VEGNI, 1972 TOLENTINO (L'etaÁ <strong>napoleonica</strong> nel<br />

maceratese...), «Studi maceratesi», VIII, 1974,<br />

pp. 500-544, ripubblicato con il titolo Caldarola<br />

tra giacobini e insorgenti. Dal diario Picca alla cronaca<br />

Barlesi, «Quaderni del bicentenario», II,<br />

1996, pp. 139-159; SALVATORE TARTUFERI, Diario<br />

maceratese (1794-1817), a cura di MARCELLO<br />

SGATTONI, Macerata, Litotipo Sangiuseppe,<br />

1979; ADRIANO SPINA, Diario sulla deportazione<br />

in Corsica del canonico di Albano G. Battista Loberti<br />

(1810-1814), «Italia francescana», LIX,<br />

1984, pp. 479-563; MADDALENA PATRIZI-GONDI,<br />

Memorie di famiglia, 1796-<strong>1815</strong>, Roma, Nova<br />

AGEP, 1989; I diari dell'etaÁ giacobina. Le cronache<br />

di Pontelagoscuro di Antonio Dolcetti (1796-<br />

1801), a cura di ROBERTO BALZANI, Bologna,<br />

Analisi, 1993; Diario militare e politico dell'anno<br />

1799 e 1802, opera ordinata da Maria Zanardi<br />

dei Duchi di Camerino, a cura di ROBERTO BALZA-<br />

NI, Bologna, Analisi, 1993; Diario dell'anni funesti<br />

di Roma: dall'anno 1773 al 1814, edizione critica<br />

a cura di M. TERESA BONADONNA RUSSO, presentazione<br />

di LUCIANO MERIGLIANO, Roma, Tip.<br />

del Senato, 1995.<br />

Per la storia di Modena l'ecclesiastico Rovatti<br />

fu attento cronista della sua epoca. La sua Cronaca,<br />

cui sono allegati numerosi documenti, formata<br />

da 32 volumi, relativi agli anni 1796-1818, ha<br />

dato luogo ad una serie di studi: Modena <strong>napoleonica</strong><br />

nella Cronaca di Antonio Rovatti. L'albero<br />

della libertaÁ, 1796-1797, a cura di GIAN PAOLO<br />

BRIZZI, Modena, Fondazione Cassa di Risparmio<br />

di Modena, 1995 (vedi i contributi di GIORGIO<br />

MONTECCHI, Giornali modenesi tra Antico Regime<br />

ed etaÁ <strong>napoleonica</strong>, pp. 28-44; ALBANO BION-<br />

DI, Don Antonio Rovatti e la tradizione delle cronache<br />

modenesi, pp. 45-48; GIAN PAOLO BRIZZI,<br />

Antonio Rovatti e la Cronaca modenese, pp. 49-<br />

63); Modena <strong>napoleonica</strong> nella Cronaca di Antonio<br />

Rovatti. Modena repubblicana, 1798-1799, a<br />

cura di GIAN PAOLO BRIZZI, ELENA CORRADINI,<br />

Modena, Fondazione Cassa di risparmio di Mo-<br />

RENATA DE LORENZO<br />

Ð 476 Ð<br />

dena, 1996; Modena <strong>napoleonica</strong> nella Cronaca<br />

di Antonio Rovatti. Dall'aquila imperiale al ritorno<br />

dei Francesi 1799-1801, a cura di GIAN PAOLO<br />

BRIZZI, Modena, Fondazione Cassa di Risparmio<br />

di Modena - Silvana Editoriale, 1997 (vedi i contributi<br />

ALBANO BIONDI, Don Valentino Contri:<br />

prete e giacobino, pp. 13-27; PIERO CROCIANI,<br />

La Cronaca Rovatti e le sue uniformi, pp. 49-64;<br />

ANGELO SPAGGIARI, Istituzioni modenesi dal<br />

1796 al <strong>1815</strong>, pp. 65-80; ANTONIO ROVATTI, Cronaca<br />

modenese, pp. 83-254); Indici della Cronaca<br />

modenese 1796-1801, a cura di GIAN PAOLO<br />

BRIZZI, Modena, Fondazione Cassa di Risparmio,<br />

1997.<br />

Fra le lettere: WALTER MICHELANGELI, Lettere<br />

dei sacerdoti francesi emigrati a Fermo, 1792-<br />

1802, II, «Quaderni dell'Archivio storico Arcivescovile<br />

di Fermo», 1986, pp. 55-79; JULIE BIL-<br />

LIART, Lettere di santa Giulia Billiart, I:<br />

Luglio 1795 - ottobre 1807; II: Novembre 1807 -<br />

giugno 1809; III: Agosto 1809 - dicembre 1811,<br />

s.l. s.e.; MARCELLIN JOSEPH BENOI Ã T CHAMPA-<br />

GNAT, Lettres de Marcellin J.B. Champagnat<br />

(1789-1840) fondateur de l'Institut des FreÁres maristes,<br />

Roma, Casa generalizia dei Fratelli maristi,<br />

1985 - Opera in piuÁ volumi, II: ReÂpertoires, par<br />

freÁre RAYMOND BORNE et freÁre PAUL SESTER, Rome,<br />

Casa generalizia dei Fratelli maristi, 1987;<br />

EMANUELE PIGNI, L'autobiografia politica di Ferdinando<br />

Marescalchi nelle lettere a G.B. Costabili<br />

Containi, «Atti e Memorie della <strong>De</strong>putazione<br />

Provinciale Ferrarese di Storia Patria», s. IV,<br />

XII, 1996, pp. 289-320.<br />

Per il Regno di Napoli: ANTONIO STASSANO,<br />

Memorie storiche del Regno: 1799-1821, introduzione,<br />

note e a cura di ANTONIO CESTARO, Venosa,<br />

Osanna, 1994, testo edito anche col titolo ID.,<br />

Cronaca, memorie storiche del Regno di Napoli<br />

dal 1798 al 1821, a cura di ROBERTO MARINO e<br />

MARIO THEMELLY, Napoli, Istituto Italiano per<br />

gli Studi Filosofici, 1996; GIUSEPPE MARIA GA-<br />

LANTI, Memorie storiche del mio tempo e altri<br />

scritti di natura autobiografica, 1761-1806, a cura<br />

di AUGUSTO PLACANICA, Cava dei Tirreni, Di<br />

Mauro, 1996; GIUSEPPE DE LORENZO, Nel furore<br />

della reazione del 1799, a cura di BENEDETTO<br />

CROCE, Napoli, Colonnese, 1998 2 ; ID., Memorie,<br />

a cura di PAOLA RUSSO, Introduzione di ANNA<br />

MARIA RAO, Napoli, Istituto Italiano per gli Studi<br />

Filosofici-Vivarium, 1999; CARLO DE NICOLA,<br />

Diario napoletano: 1798-1825, introduzione di<br />

RENATA DE LORENZO, voll. 3, Napoli, Regina,<br />

1999; GABRIELE ROSSETTI, Carteggi, voll. 5, Napoli,<br />

Loffredo, 1984-2001 [Il I (1809-1825), a cura<br />

di TOBIA R. TOSCANO, riflette la partecipazione<br />

del Rossetti alla vita politica del Mezzogiorno].


a) Monete<br />

3. SUSSIDI (MONETE, MEDAGLIE E<br />

TIMBRI, CARTOGRAFIA)<br />

LIBERO MANCINI, Catalogo italiano della cartamoneta,<br />

1746-1966, Bologna, Litosavena, 1976.<br />

Cfr. inoltre Cap. IV. CONVEGNI, 1978 ROMA<br />

(La politica monetaria...) e 1987 RONCIGLIONE<br />

(La Tuscia in etaÁ giacobina e <strong>napoleonica</strong>...), ed<br />

ancora GIUSEPPE FELLONI, Monetary changes<br />

and price in Italy in the Napoleonic Period, «The<br />

Journal of European Economic History», V,<br />

1976, n. 2, pp. 379-390; MARCELLO MISUL, Le monete<br />

d'Italia. Catalogo delle monete emesse da governi<br />

provvisori, Sardegna, Regno, Repubblica, colonie,<br />

Albania, San Marino, Vaticano, Granducato<br />

di Toscana, Napoleone I Re d'Italia, Principato di<br />

Lucca e Piombino, Maria Luigia d'Austria, Repubblica<br />

napoletana, Giuseppe Napoleone, Pio IX, Firenze,<br />

La moneta, International Money, 1963;<br />

ANTONIO PAGANI, Monete italiane dall'invasione<br />

<strong>napoleonica</strong> ai giorni nostri, 1796-1980. Governi<br />

popolari, assedi, occupazioni, Napoleone, Stato<br />

pontificio, regno delle Due Sicilie, napoleonidi, restaurazioni<br />

dopo il Congresso di Vienna, moti per<br />

l'indipendenza, Regno d'Italia, colonie, Albania,<br />

repubblica di San Marino, Stato della CittaÁ del Vaticano,<br />

Repubblica Italiana, Somalia (A.F.I.S.). Catalogo<br />

contenente la descrizione di 5182 monete e<br />

con 1210 illustrazioni. <strong>De</strong>scrizioni, misure, titoli<br />

metallici, gradi di raritaÁ. 3ã ed. corr. ed aggiornata<br />

a cura di RENATO ROCCA, Milano, M. Ratto numismatica,<br />

1982; CLELIO VARESI, Monete italiane<br />

contemporanee: dall'epoca della rivoluzione francese<br />

ai giorni nostri, Pavia, Varesi, 1983.<br />

In merito alle singole zone LUCIO FERRI, La<br />

monetazione in Piemonte durante l'occupazione<br />

<strong>napoleonica</strong> (1798-1814), «Rivista italiana di Numismatica<br />

e Scienze Affini», LXXXIII, 1981, pp.<br />

215-232; GIOVANNI PESCE, GIUSEPPE FELLONI,<br />

Le monete genovesi: storia, arte ed economia nelle<br />

monete di Genova dal 1139 al 1814, Genova,<br />

Cassa di Risparmio di Genova e Imperia, 1975;<br />

La monetazione per Milano nel periodo napoleonico,<br />

Civiche raccolte numismatiche, Milano, Comune,<br />

Settore cultura e spettacolo, 1991; Le monete<br />

di Piombino: dagli etruschi ad Elisa Baciocchi,<br />

1 agosto - 30 settembre 1987, Ospedaletto, Pacini,<br />

1987; Granducato di Toscana; Medici Granduchi<br />

di Toscana 1531-1737; Lorena Granduchi di<br />

Toscana 1737-1859; Borbone Re di Etruria 1801-<br />

1807, Monete in argento e in oro e qualche medaglia,<br />

a cura di ATTILIO MANZONI, Milano, Edizioni<br />

Numismatiche Gima, 2001; SILVANA BALBI DE<br />

CARO, La monetazione pontificia nel secolo XIX<br />

L'ETA Á NAPOLEONICA (<strong>1800</strong>-<strong>1815</strong>)<br />

Ð 477 Ð<br />

(da Pio VII a Gregorio XVI), in SILVANA BALBI<br />

DE CARO - LUIGI LONDEI, Moneta pontificia, Roma,<br />

Quasar, 1984, pp. 137-237; GIOVANNI BOVI,<br />

Una moneta di Murat, «Bollettino del Circolo numismatico<br />

napoletano», LVI, 1971, pp. 11-16;<br />

ID., Le monete per i reali presidi, «Bollettino del<br />

Circolo numismatico napoletano», LVII, 1972,<br />

pp. 3-16; ID., Le monete napoletane del 1804,<br />

«Bollettino del Circolo numismatico napoletano»,<br />

LVIII, 1973, pp. 21-41; MICHELE PANNUTI,<br />

Un esame di saggiatore nella Zecca (1813), ivi, pp.<br />

55-63; ID., Le monete di Ferdinando IV di Borbone<br />

dal 1805 illustrate da documenti inediti e ID., Il<br />

rame repubblicano del 1799 e quello di Ferdinando<br />

IV (1796-1803) illustrate da documenti inediti,<br />

«Bollettino del Circolo numismatico napoletano»,<br />

LXVIII-LXXI, 1983-1986, pp. 33-38 e 38-<br />

48; La monetazione napoletana da Carlo a Francesco<br />

II di Borbone (1734-1860), 23 aprile - 4 maggio<br />

1975, Napoli, Museo Gaetano Filangieri,<br />

1975, Catalogo della Mostra tenuta a Napoli; RO-<br />

MUALDO GIUFFRIDA, La politica monetaria dei<br />

Borbone in Sicilia (1795-1860), Palermo, Cassa<br />

di Risparmio V.E. per le province siciliane, 1974.<br />

b) Medaglie e Timbri<br />

Vedi Cap. IV. CONVEGNI, 1971 MODENA (Mostra<br />

di medaglie napoleoniche...).<br />

MARIO PIZZUTI, Le prime medaglie italiane al<br />

valore militare: 1793-<strong>1815</strong>, s.l. s.e., 1983, contiene<br />

anche ripr. dell'ed.: Regolamento per il distintivo<br />

d'onore da sua maestaÁ stabilito per li bass'uffiziali<br />

e soldati delle regie truppe, e una raccolta di<br />

documenti.<br />

Per singole aree: ROSSELLA PERA, Le medaglie<br />

napoleoniche delle collezioni civiche genovesi, «Atti<br />

della SocietaÁ ligure di Storia Patria», n.s., XXXVII,<br />

1997, n. 2, pp. 331-366; GIGLIOLA DE MARTINI,<br />

Medaglie e gettoni di etaÁfrancese e <strong>napoleonica</strong> nelle<br />

collezioni dei Civici Musei pavesi, «Bollettino della<br />

SocietaÁ pavese di Storia Patria», a. XCIII, 1993,<br />

n.s., vol. XLV, pp. 333-346; Da Napoleone al Fabris:<br />

medaglie dei Civici musei di Udine, a cura di<br />

MAURIZIO BUORA, con la collaborazione di MASSI-<br />

MO LAVARONE, Udine, ER, 1997; GIORGIO MA-<br />

GLIAVACCA, I timbri napoleonici dei dipartimenti<br />

italiani, Milano, Magliavacca, 1977.<br />

c) Cartografia<br />

FULVIO FULVI, I principali geografi italiani della<br />

prima metaÁ dell'Ottocento, «Universo», LXV,<br />

1985, pp. 278-287; Cartografia e istituzioni in etaÁ<br />

moderna, Atti del Convegno, Genova, Imperia,


Albenga, Savona, La Spezia, 3-8 novembre<br />

1986, 2 voll., «Atti della SocietaÁ ligure di storia<br />

patria», n.s., XXVII, 1987; ANNE GODLEWSKA,<br />

Dresser la cartographie napoleÂonienne de l'Italie:<br />

comment et pourquoi?, «Annales Historiques<br />

de la ReÂvolution FrancËaise», n. 320, avril-juin<br />

2000, pp. 197-204. Per i problemi di carattere generale<br />

legati alla guerra e alle divisioni amministrative<br />

EUGENIO LO SARDO, I problemi della divisione<br />

territoriale in epoca <strong>napoleonica</strong> e gli sviluppi<br />

della cartografia. La carte geÂneÂrale du theÂaÃtre de<br />

la guerre en Italie del Bacler d'Albe, «Rassegna<br />

degli Archivi di Stato», XLII, 1982, pp. 110-<br />

120. Sulla produzione e il mercato di atlanti VLA-<br />

DIMIRO VALERIO, Mercato e cultura nella produzione<br />

di atlanti in Italia tra il XVIII e il XIX secolo,<br />

«Universo», LXX, 1990, pp. 298-353.<br />

Per le singole aree geopolitiche: FRANCESCO<br />

BARRERA, La cartografia del Piemonte tra rivoluzione<br />

francese e Congresso di Vienna, Torino, Camera<br />

di commercio industria artigianato e agricoltura,<br />

SocietaÁ degli ingegneri e degli architetti,<br />

1989; ARCHIVIO DI STATO DI MILANO, L'immagine<br />

interessata: territorio e cartografia in Lombardia<br />

tra '500 e '800, Milano, Archivio di Stato,<br />

1984; SILVINO SALGARO, Napoleone e lo sviluppo<br />

della cartografia: alcune considerazioni a margine<br />

del bicentenario della battaglia di Arcole, in Cap.<br />

IV. CONVEGNI, 1996 ARCOLE (La provincia veronese...<br />

pp. 77-111); La cartografia militare dei territori<br />

del Veneto, del Friuli-Venezia Giulia, dell'Istria<br />

e della Dalmazia in etaÁ <strong>napoleonica</strong>, a cura di<br />

FRANCESCO FRASCA, Udine, Arti grafiche friulane,<br />

1996; Documenti cartografici nelle biblioteche e<br />

negli archivi privati e pubblici della Toscana, Firenze,<br />

Leo S. Olschki, 1987; ARCHIVIO DI STATO<br />

DI FIRENZE, I fondi cartografici dell'Archivio di<br />

Stato di Firenze, Firenze, Leo S. Olschki, 1987;<br />

Mostra storico-documentaria Il territorio rappresentato:<br />

temi e problemi della cartografia nelle collezioni<br />

pubbliche parmensi, sec. XIV-XIX, Parma,<br />

Biblioteca Palatina, 20-29 settembre 1979, a cura<br />

di MARZIO DALL'ACQUA, VARO A. VECCHIARELLI,<br />

s.l. s.e. (Parma, La nazionale), 1979; Il territorio<br />

pistoiese e i Lorena tra '700 e '800. ViabilitaÁ e bonifiche.<br />

Repertorio documentario, cartografico e bibliografico,<br />

Pistoia, Amministrazione provinciale,<br />

1987.<br />

Si vedano inoltre Cartografia generale del Mezzogiorno<br />

e della Sicilia, scritti di ROBERTO ALMA-<br />

GIA Á , ERNESTO PONTIERI, ROSARIO LA DUCA, a cura<br />

di ERNESTO MAZZETTI, Napoli, ESI, 1972;<br />

VLADIMIRO VALERIO, Contributo alla storia della<br />

RENATA DE LORENZO<br />

Ð 478 Ð<br />

carta d'Italia e della Sicilia. Una inedita sintesi cartografica<br />

tra il XVIII e il XIX secolo, «Universo»,<br />

LXIII, 1983, pp. 105-126; Fonti cartografiche nell'Archivio<br />

di Stato di Napoli, sala Filangieri, 3 luglio<br />

- 10 ottobre 1987, Catalogo della Mostra;<br />

Cartografia napoletana dal 1781 al 1889: il Regno,<br />

Napoli, la Terra di Bari, a cura di GIANCARLO ALI-<br />

SIO, VLADIMIRO VALERIO, Napoli, Prismi, 1983,<br />

Catalogo della Mostra tenuta a Napoli nel<br />

1983; Il disegno del territorio: istituzioni e cartografia<br />

in Basilicata, 1500-<strong>1800</strong>, Catalogo della<br />

Mostra organizzata dall'Archivio di Stato di Potenza<br />

e dalla <strong>De</strong>putazione di storia patria per la<br />

Lucania, a cura di GREGORIO ANGELICI, Roma,<br />

Bari, 1988; VLADIMIRO VALERIO, SocietaÁ, uomini<br />

e istituzioni cartografiche nel Mezzogiorno d'Italia,<br />

Firenze, Istituto geografico militare, 1993; Cartografia<br />

e territorio in Capitanata dal XVI al XIX secolo:<br />

mostra documentaria, a cura di GIACOMA<br />

DESIMIO, VIVIANO IAZZETTI, MARIA CAROLINA<br />

NARDELLA, MARIA ROSARIA TRITTO, Foggia, Bastogi,<br />

1993; ARCHIVIO DI STATO DI FOGGIA, Cartografia<br />

e territorio in Capitanata dal XVI al<br />

XIX secolo, a cura di GIACOMA DESIMIO... [et<br />

al.], appendice di PASQUALE DI CICCO, Foggia,<br />

Bastogi, 1993. Sulla nascita della moderna cartografia<br />

nel Settecento a Napoli durante il regno di<br />

Ferdinando IV con l'Atlante Geografico di Giovanni<br />

Antonio Rizzi Zannoni e sui successivi sviluppi<br />

GIOVANNI BRANCACCIO, La cartografia napoletana<br />

dal riformismo illuminato all'unitaÁ, «Archivio<br />

storico per le province napoletane», a. C.,<br />

s. III, 1982, vol. XXI, pp. 315-334; ID., Conoscenze<br />

geografiche e cartografiche, in Storia del<br />

Mezzogiorno, voll. 15, Roma, Edizioni del Sole,<br />

1986-1991, X, pp. 495-571; ID., Fra descrizione<br />

e raffigurazione grafica: il Mezzogiorno d'Italia<br />

nella geografia storica, Napoli, s.e., 1990; ID.,<br />

Geografia, cartografia e storia nel Mezzogiorno,<br />

Napoli, Guida, 1991, ID., Il governo del territorio<br />

nel Mezzogiorno moderno, Lanciano, Itinerari,<br />

1996. Sulla cittaÁ di Napoli vedi Cap. IV. CONVE-<br />

GNI, 1990-1991, NAPOLI. Sul Mezzogiorno continentale<br />

e insulare vedi Le mappe della storia. Proposte<br />

per una cartografia del Mezzogiorno e della<br />

Sicilia in etaÁ moderna, a cura di GIUSEPPE GIAR-<br />

RIZZO e ENRICO IACHELLO, Milano, Franco Angeli,<br />

2002 (i contributi di SIMONA LAUDANI, Le carte<br />

del principe, pp. 51-60; ENRICO IACHELLO, La<br />

geografia politico-amministrativa della Sicilia nella<br />

prima metaÁ dell'Ottocento, pp. 71-84; ANGELAN-<br />

TONIO SPAGNOLETTI, La costruzione di un nuovo<br />

spazio amministrativo: il Mezzogiorno continentale<br />

tra 1799 e 1816, pp. 91-98; BIAGIO SALVEMINI<br />

e ANNASTELLA CARRINO, Il territorio flessibile. Flussi<br />

mercantili e spazi meridionali nel Settecento e<br />

nel primo Ottocento, pp. 99-122).


Per la Sicilia LILIANE DUFOUR, Atlante storico<br />

della Sicilia: le cittaÁ costiere nella cartografia manoscritta<br />

1500-1823, presentazione di CESARE DE SE-<br />

TA, introduzione storica di MASSIMO GANCI, Palermo<br />

[etc.], Lombardi, 1992; Imago Siciliae: cartografia<br />

storica della Sicilia 1420-1860, a cura di<br />

LILIANE DUFOUR e ANTONIO LA GUMINA, intro-<br />

II<br />

duzione di GIUSEPPE GIARRIZZO, Catania, Sanfilippo,<br />

1998.<br />

Sulla cartografia militare La cartografia militare<br />

dei territori del Veneto, del Friuli-Venezia Giulia,<br />

dell'Istria e della Dalmazia in etaÁ <strong>napoleonica</strong>, a<br />

cura di FRANCESCO FRASCA, Tavagnacco, Arti<br />

grafiche friulane, 1996.<br />

BIBLIOGRAFIE E RASSEGNE BIBLIOGRAFICHE. STORIOGRAFIA<br />

1. BIBLIOGRAFIE E RASSEGNE BIBLIOGRAFICHE<br />

L'incremento degli studi sullo stimolo del bicentenario<br />

della rivoluzione francese ha dato luogo<br />

ad una serie di bibliografie e lavori di sintesi<br />

francesi, che coinvolgono anche il mondo italiano,<br />

tra i quali: ALFRED FIERRO, Bibliographie analytique<br />

des biographies collectives imprimeÂes de la<br />

France contemporaine (1789-1985), preÂface de<br />

MICHEL FLEURY, Paris, Champion, 1986; Histoire<br />

ed dictionnaire de la ReÂvolution francËaise: 1789-<br />

1799, par JEAN TULARD, JEAN-FRANCË OIS FAYARD,<br />

ALFRED FIERRO, Paris, Laffont, 1987; Les Colloques<br />

du Bicentenaire. ReÂpertoire des rencontres<br />

scientifiques nationales et internationales, preÂsenteÂ<br />

par MICHEL VOVELLE, avec la collaboration de<br />

DANIE Á LE LE MONNIER, Paris, La <strong>De</strong>Âcouverte, Institut<br />

d'histoire de la ReÂvolution francËaise, SocieÂteÂ<br />

des eÂtudes robespierristes, 1991; RONALD J.<br />

CALDWELL, The era of Napoleon: a bibliography<br />

of the history of western civilization, 1799-<strong>1815</strong>,<br />

New York [ecc.], Garland, 1991; JEAN TULARD,<br />

avec la collaboration de JACQUES GARNIER, AL-<br />

FRED FIERRO et CHARLES D'HUART, Nouvelle bibliographie<br />

critique des MeÂmoires sur l'eÂpoque napoleÂonienne,<br />

eÂcrits ou traduits en francËais, GeneÁve,<br />

Droz, nouv. eÂd. revue et enrichie, 1991; AL-<br />

FRED FIERRO, Les francËais vus par eux-meÃmes: le<br />

Consulat et l'Empire, anthologie des meÂmorialistes<br />

du Consulat et de l'Empire, Paris, Laffont, 1998.<br />

Per l'Italia da segnalare «Quaderni del Bicentenario»,<br />

ma vedi anche M. CHIRONI SIMI, Recenti<br />

contributi italiani alla storia della Rivoluzione<br />

Francese, «Ricerche storiche», XXVI, 1996, n.<br />

2, pp. 407-416. La Bibliografia storica nazionale,<br />

Roma-Bari, Laterza, pubblicata dalla Giunta<br />

Centrale per gli Studi Storici, offre il quadro della<br />

pubblicazione di monografie e la selezione di<br />

importanti riviste.<br />

Nell'ambito delle celebrazioni del bicentenario<br />

si collocano L'Italia rivoluzionaria e <strong>napoleonica</strong><br />

nelle raccolte della Biblioteca del Senato, Catalogo<br />

L'ETA Á NAPOLEONICA (<strong>1800</strong>-<strong>1815</strong>)<br />

Ð 479 Ð<br />

della Mostra, Roma, s.e. (Eredi dott. G. Bardi),<br />

1990; I Periodici di ancien reÂgime e del periodo rivoluzionario<br />

nelle biblioteche italiane, a cura di<br />

PAOLA URBANI e ALFREDO DONATO, Roma, s.e.<br />

(Gaeta, Il geroglifico), 1992. Con un piuÁ preciso<br />

ambito tematico sono FelicitaÁ pubblica e dottrine<br />

economiche in Italia fra XVIII e XIX secolo: le raccolte<br />

della Fondazione Feltrinelli, a cura di DAVID<br />

BIDUSSA, Milano, Fondazione Feltrinelli, 1997.<br />

Per le biografie vedi Dictionnaire NapoleÂon,<br />

diretto da JEAN TULARD, Paris, Fayard, 1987; Dizionario<br />

biografico degli Italiani, Roma, Istituto<br />

dell'Enciclopedia italiana, 1960-2002, finora<br />

giunto al vol. LIX (Graziani-Grossi Gondi),<br />

2002, che eÁ tappa obbligata e scontata per tutti<br />

i successivi riferimenti ai personaggi citati.<br />

Indispensabile la consultazione di riviste specializzate.<br />

Molti contributi sull'Italia sono nella<br />

«Revue des eÂtudes napoleÂoniennes» e in «Annales<br />

historiques de la ReÂvolution francËaise». Di carattere<br />

piuÁ documentario che storiografico eÁ la<br />

«Revue des amis du MuseÂe du MareÂchal Murat»,<br />

Roi de Naples, espressione dell'Associazione<br />

Amis du MuseÂe Murat, omonima, creata nel<br />

1957. Il «Bollettino italiano di studi napoleonici»,<br />

Portoferraio, Centro nazionale di studi napoleonici<br />

e di storia dell'Elba, dal 1962 rinominato «Rivista<br />

italiana di studi napoleonici» (non esce negli<br />

anni 1976-1977), eÁ da consultare interamente per<br />

qualsiasi ricerca, data la vastitaÁ degli interessi coperti,<br />

con frequenti numeri monografici. In questa<br />

bibliografia non si citano tutti i contributi,<br />

ma solo quelli rispondenti ai criteri di selezione.<br />

L'indice della rivista eÁ disponibile sul sito del<br />

Centro che patrocina la pubblicazione. Fondamentale<br />

anche la piuÁ recente «Rivista <strong>napoleonica</strong>»,<br />

per la sensibilitaÁ al linguaggio del web, con<br />

l'indicazione, fin dal primo numero (1-2, Alessandria,<br />

Edizioni dell'Orso, 2000), di indirizzi e siti<br />

di istituzioni e centri che si interessano di storia<br />

<strong>napoleonica</strong> a livello internazionale; l'interroga-


zione e la navigazione fra questi indirizzi consente<br />

l'accesso a biblioteche specializzate, nonche di conoscere<br />

iniziative in corso, di partecipare a gruppi<br />

di discussione. Si segnala tra i siti piuÁ esaustivi,<br />

sensibili anche ad una divulgazione di massa della<br />

storiografia <strong>napoleonica</strong>, oltre che specialistica:<br />

<br />

Da controllare le riviste delle Accademie, delle<br />

<strong>De</strong>putazioni e SocietaÁ di Storia Patria, soprattutto<br />

per le ricerche a carattere locale (cfr. Pubblicazioni<br />

delle Accademie e degli Istituti culturali,<br />

«Accademie e biblioteche d'Italia», LXI, 1993,<br />

n. 2, pp. 40-60); il «Bollettino del Museo del Risorgimento»<br />

e le pubblicazioni di organi interessati<br />

alla storia del Risorgimento, tra cui principalmente<br />

la «Rassegna storica del Risorgimento»,<br />

edita dall'Istituto per la Storia del Risorgimento<br />

italiano, e la rivista «Il Risorgimento».<br />

Le riviste provvedono periodicamente a pubblicare<br />

indici delle proprie annate, con aggiornate<br />

bibliografie, spesso molto ampie (ad es. gli Indici<br />

ragionati della «Rassegna storica del Risorgimento»;<br />

Bibliografia, «Rivista di Storia della Chiesa<br />

in Italia», XLII, 1988, pp. 260-348; Bibliografia<br />

historiae pontificiae, «Archivum historiae pontificiae»,<br />

XXV, 1987, pp. 461-736; XXVI, 1988,<br />

pp. 457-725), relative ai propri interessi prevalenti.<br />

Siti di istituzioni universitarie e/o culturali, come<br />

, forniscono gli<br />

indici di molte riviste, con annessi utili links.<br />

Aggiornamenti bibliografici e storiografici sono<br />

variamente disponibili su tematiche circoscritte.<br />

Sul federalismo RICCARDO MARENA - ALBERTO<br />

BUTTERI - VITO CONSOLE, Bibliografia del federalismo<br />

europeo, Bibliography of European federalism:<br />

1776-1984, Milano, Angeli, 1997. Per il<br />

mondo militare vedi Napoleonic military history:<br />

a bibliography, edited by DONALD D. HORWARD,<br />

New York-London, 1986; Bibliografia italiana di<br />

storia e studi militari 1960-1984, Centro universitario<br />

di studi e ricerche storico-militari, Istituto<br />

di elaborazione dell'informazione del CNR, Pisa,<br />

Milano, Angeli, 1987. Per gli aspetti culturali<br />

CARLO CORDIE Â , Quinto contributo bibliografico<br />

sul gruppo di Coppet (Scritti di Madame de StaeÈl,<br />

Sismondi, B. Constant e Ch. V. de Bonstatten apparsi<br />

in Italia e in lingua italiana dal 1803 al<br />

1972), «Archivio della Scuola normale Superiore<br />

di Pisa», s. III, VI, 1976, pp. 1017-1050. Per le<br />

insorgenze FRANCESCO MARIO AGNOLI, Guida introduttiva<br />

alle insorgenze contro-rivoluzionarie in<br />

Italia durante il dominio napoleonico 1796-<strong>1815</strong>,<br />

Pessano, Mimep-Docete, 1996; Guida bibliografica<br />

dell'insorgenza in Lombardia (1796-1814), a<br />

cura di CHIARA BARBESINO, PAOLO MARTINUCCI,<br />

OSCAR SANGUINETTI, Milano, Isin, 1999. Per la<br />

RENATA DE LORENZO<br />

Ð 480 Ð<br />

storia della Chiesa SIMONE BONECHI, Chiesa e societaÁ<br />

nell'Italia <strong>napoleonica</strong>. Rassegna di studi recenti<br />

(1989-1996) e proposte di ricerca, «Cristianesimo<br />

nella Storia», XIX, 1998, pp. 297-332. Per<br />

la storia giuridica MARIA TERESA NAPOLI, La cultura<br />

giuridica europea in Italia: repertorio delle<br />

opere tradotte nel secolo XIX, 3 voll., Napoli, Jovene,<br />

1986-1987; PAOLO ALVAZZI DEL FRATE, Riforme<br />

giudiziarie e rivoluzione francese. Nota bibliografica<br />

sulla piuÁ recente storiografia, «Rivista<br />

di storia del diritto italiano», LXIII, 1990, pp.<br />

459-469.<br />

Per singole aree geopolitiche recenti rassegne,<br />

di carattere bibliografico e storiografico, sono<br />

state pubblicate nel «Bollettino del diciannovesimo<br />

secolo» e su riviste specializzate: SILVANO<br />

MONTALDO, Studi recenti sul Piemonte nell'Ottocento,<br />

«Bollettino del diciannovesimo secolo»,<br />

1994, n. 3, pp. 97-102; GIUSEPPINA FOIS e FRAN-<br />

CESCO SODDU, La Sardegna nella storiografia dell'ultimo<br />

decennio, «Bollettino del diciannovesimo<br />

secolo», 1994, n. 2, pp. 83-89; Bibliografia storica<br />

lombarda 1995, «Storia in Lombardia», XVII,<br />

1998, n. 2-3, pp. 219-286; Fonti per la bibliografia<br />

trentina, a cura di GIANMARIO BALDI, Trento,<br />

Gruppo culturale Civis, 1987; Bibliografia trentina,<br />

Sezione 1, Aspetti economici e sociali, a cura di<br />

GAURO COPPOLA, Trento, SocietaÁ di studi trentini<br />

di scienze storiche, 1992; DANIELA RANDO,<br />

Renzo Tommasi. Bibliografia dell'emigrazione<br />

trentina: 1793-1994, Trento, Giunta della Provincia<br />

autonoma di Trento, 1999. Ampia bibliografia<br />

sul Trentino eÁ anche in HANS VON VOLTELLI-<br />

NI, Le circoscrizioni giudiziarie del Trentino fino al<br />

1803, a cura di EMANUELE CURZEL, Provincia<br />

autonoma di Trento, Servizio beni librari e archivistici,<br />

1999, traduzione dell'opera Das Welsche<br />

SuÈdtirol. Sonderabdruck aus den ErlauÈterungen<br />

zum Historischen Atlas der Osterreichischen AlpenlaÈnder,<br />

Wien, 1918; FRANCESCO INGHIRAMI,<br />

Bibliografia storica della Toscana, Bologna, Li<br />

Causi, 1983, 2 voll., da Storia della Toscana. Ripr.<br />

facs. dell'ed. Fiesole, Poligrafica fiesolana, 1843;<br />

SERGIO CAMERANI, La Toscana nel periodo francese.<br />

Avviamento bibliografico, «Rassegna storica<br />

toscana», XVIII, 1972, pp. 133-154. La «Rassegna<br />

storica toscana» periodicamente pubblica<br />

una Rassegna di pubblicazioni sulla storia toscana<br />

dal 1737 al 1925.<br />

Vedi ancora I mille anni di Palazzolo. Elenco di<br />

libri, opuscoli, e articoli periodici riguardanti la<br />

storia locale dal 1805 al 1982, a cura di FRANCE-<br />

SCO GHIDOTTI, «M. Palazzolo», XXI, 1983, pp.<br />

5-43; EMANUELE PAGANO, Marche e Stato pontificio<br />

nell'Italia franco-<strong>napoleonica</strong> (1796-<strong>1815</strong>),<br />

Rassegna bibliografica, «Quaderni del Bicentena-


io», I, 1995, pp. 149-158; Bollettino bibliografico<br />

per la storia del Mezzogiorno d'Italia, 1961-1970, a<br />

cura di GUIDO D'AGOSTINO, Napoli, SocietaÁ napoletana<br />

di storia patria (Arte tipografica), 1979;<br />

Bollettino bibliografico per la storia del Mezzogiorno<br />

d'Italia (1971-1980), 2 voll., a cura di LAURA<br />

CAPOBIANCO e GUIDO D'AGOSTINO, SocietaÁ Napoletana<br />

di Storia Patria (Arte tipografica),<br />

1991; PAOLO MUZI, L'Abruzzo nella storiografia<br />

dell'ultimo decennio, «Bollettino del diciannovesimo<br />

secolo», 1994, n. 2, pp. 89-94; NICOLA ANTO-<br />

NACCI, La Puglia nella storiografia dell'ultimo decennio,<br />

«Bollettino del diciannovesimo secolo»,<br />

1995, n. 4, pp. 99-105; RAFFAELE LAMACCHIA, Bibliografia<br />

storica essenziale della Basilicata, «Bollettino<br />

storico della Basilicata», III, 1987, pp.<br />

169-188; GIUSEPPE GIOVANNI MONACO, Le fonti<br />

bibliografiche tematiche sulla Basilicata, «Bollettino<br />

storico della Basilicata», IV, 1988, pp. 169-<br />

288; TOMMASO PEDIO, La storiografia della Basilicata<br />

fra l'etaÁdelle riforme e il Risorgimento, «Studi<br />

storici meridionali», XIV, 1994, pp. 255-314;<br />

ADELE DE CARIDI JACONA, Bibliografia del Settecento<br />

e Ottocento calabrese, Roma-Reggio Calabria,<br />

Casa del libro, 1981. Per la Sicilia NINO RE-<br />

CUPERO, Studi recenti sulla Sicilia dell'Ottocento,<br />

«Bollettino del diciannovesimo secolo», 1996, n.<br />

5, pp. 115-117. Per la storia urbana Dieci anni<br />

di storia delle cittaÁ: bibliografia 1983-1992, a cura<br />

di ENRICO ANGIOLINI....[et al.], elaborazione dati<br />

e standardizzazione STEFANO TRAVASONI, Casalecchio<br />

di Reno, Grafis, 1993.<br />

La ricerca eÁ estremamente facilitata dai mezzi<br />

telematici, grazie alle risorse bibliografiche in Internet<br />

e motori di ricerca sui libri in circolazione<br />

(Alice, Amazon...). I grandi cataloghi di biblioteche<br />

italiane o straniere sono oggi interrogabili attraverso<br />

il collegamento via web agli OPAC o ai<br />

MetaOPAC. Si segnalano alcuni OPAC e Me-<br />

L'ETA Á NAPOLEONICA (<strong>1800</strong>-<strong>1815</strong>)<br />

taOPAC che contengono o cataloghi di biblioteche<br />

con un enorme numero di collezioni librarie<br />

(es. Library of Congress), o cataloghi collettivi di<br />

piuÁ biblioteche (es. Indice SBN). Il catalogo collettivo<br />

delle biblioteche italiane aderenti al Servizio<br />

Bibliotecario Nazionale eÁ interrogabile all'indirizzo<br />

e consente di consultare<br />

la piuÁ grande base-dati italiana e soprattutto<br />

la piuÁ eterogenea sul piano disciplinare.<br />

Dopo SBN l'altro grande sistema catalografico<br />

italiano eÁ ALEPH (Automated Library Expandable<br />

Program), presente in modo prevalente nei sistemi<br />

di ateneo. Una lista delle biblioteche interrogabili<br />

eÁ stata fatta dall'UniversitaÁ di Genova all'indirizzo.<br />

Per concludere il panorama italiano,<br />

si deve ricordare il MAI, sigla di MetaOPAC<br />

Azalai Italiano , dove eÁ possibile un'interrogazione cumulativa<br />

e simultanea di tutti i cataloghi italiani<br />

disponibili in Internet. 1<br />

Il controllo sui titoli dei periodici presenti<br />

nelle biblioteche italiane si puoÁ fare nell'Archivio<br />

Collettivo Nazionale dei Periodici (ACNP)<br />

, un progetto curato<br />

dall'UniversitaÁ di Bologna insieme all'Istituto<br />

di Studi sulla Ricerca e Documentazione<br />

Scientifica (ISRDS) del CNR. 2<br />

Tra le biblioteche straniere raggiungibili dal web<br />

in Europa si segnalano il catalogo della British Library,<br />

all'indirizzo , e il Catalogue<br />

collectif de France < http://www.ccfr.bnf.fr>,<br />

liberamente accessibile. I due archivi francesi<br />

Opale e Opaline sono riuniti in questo OPAC, insieme<br />

ai cataloghi municipali e a quelli universitari,<br />

permettendo la localizzazione, ad oggi, di oltre<br />

14 milioni di documenti. Facilmente accessibili sono<br />

ormai la maggior parte delle biblioteche di area<br />

tedesca, spagnola e di altri paesi europei.<br />

<strong>De</strong>lla Library of Congress 3 americana


lcweb.loc.gov>, la piuÁ grande del mondo, eÁ possibile<br />

interrogare il catalogo sul sito .<br />

Si segnala inoltre il MetaOPAC<br />

curato dall'UniversitaÁ di Karlsruhe ,<br />

che offre la possibilitaÁ di interrogare contemporaneamente<br />

e in pochissimi secondi i maggiori<br />

OPAC collettivi europei e americani, oltre che i<br />

cataloghi commerciali delle piuÁ grandi catene distributive<br />

librarie on-line.<br />

Tutti questi cataloghi hanno caratteristiche simili,<br />

ma non esattamente sovrapponibili, per cui<br />

vanno attentamente valutate ± attraverso le pagine<br />

di aiuto e di FAQ, ossia di domande piuÁ frequenti<br />

poste dagli utenti ai responsabili degli<br />

OPAC ± le modalitaÁ di recupero dell'informazione<br />

tipiche di ciascun archivio. Conoscere i criteri<br />

di indicizzazione delle informazioni, cosõÁ come<br />

l'uso degli operatori logici che sono alla base<br />

del linguaggio di questi Meta Motori, daÁ la garanzia<br />

di una ricerca piuÁ efficace e corretta.<br />

Dal sito dell'Associazione Italiana Biblioteche<br />

(AIB) eÁ possibile ricavare le<br />

informazioni che consentono poi di arrivare a<br />

consultare i cataloghi e le bibliografie accessibili<br />

dal web. 4<br />

2. STORIOGRAFIA<br />

Bilanci storiografici sono spesso negli interventi<br />

introduttivi dei convegni citati nel Cap. IV, noncheÂ<br />

al centro di interi convegni come 1989 VENE-<br />

ZIA (L'ereditaÁ dell'Ottantanove e l'Italia...). Sul bicentenario<br />

LUIGI DI STADIO, Il Bicentenario della<br />

Rivoluzione francese in Italia. Alcuni spunti critici,<br />

«Rivista italiana di studi napoleonici», XXXII,<br />

1999, n. 1, pp. 137-152. Per l'impatto delle riforme<br />

francesi sui sistemi sociali degli altri paesi europei,<br />

CHARLES ESDAILE, The Napoleonic Period:<br />

Some Thoughts on Recent Historiography, «European<br />

History Quaterly», 1993, n. 3, pp. 415-432.<br />

La produzione italiana, vista da una prospettiva<br />

francese, eÁ in FERDINAND BOYER, Le Bicentenaire<br />

et les eÂtudes napoleÂoniennes en Italie, «Revue<br />

de l'Institut NapoleÂon», octobre 1970, n.<br />

117, pp. 149-152; ID., Les Etudes napoleÂoniennes<br />

en Italie, «Revue de l'Institut NapoleÂon», juilletseptembre<br />

1972, n. 124, pp. 123-125.<br />

Si veda inoltre PASQUALE VILLANI, Dal 1748 al<br />

<strong>1815</strong>, in La storiografia italiana negli ultimi vent'anni,<br />

2 voll., Milano, Marzorati, 1970, I, pp.<br />

RENATA DE LORENZO<br />

Ð 482 Ð<br />

585-622; IVAN TOGNARINI, Giacobinismo, Rivoluzione,<br />

Risorgimento. Una messa a punto storiografica,<br />

Firenze, La Nuova Italia, 1977.<br />

PASQUALE VILLANI, Premessa alle ricerche (pp.<br />

7-11) e CARLO CAPRA, Nobili, notabili, eÂlites: dal<br />

«modello francese» al caso italiano (pp. 12-42), introducono<br />

«Quaderni storici», XXXVII, 1978,<br />

che rappresenta un punto di riferimento di una<br />

serie di ricerche successive su fisionomie di singoli<br />

funzionari, notabili, personaggi di rilievo<br />

del periodo, indagini tuttavia rimaste piuttosto<br />

frammentarie rispetto alle attese suggerite da<br />

questo numero monografico della rivista. PA-<br />

SQUALE VILLANI, L'etaÁ rivoluzionaria e <strong>napoleonica</strong>,<br />

in La storiografia italiana degli ultimi vent'anni,<br />

relazioni presentate al convegno di Arezzo,<br />

1986, a cura di LUIGI DE ROSA, II, EtaÁ moderna,<br />

Roma-Bari, Laterza, 1989, pp. 163-208; ID., SocietaÁ<br />

rurale e ceti dirigenti, XVIII-XX secolo. Pagine<br />

di storia e storiografia, Napoli, Morano, 1989<br />

(in particolare Le campagne del Mezzogiorno tra<br />

Sette e Ottocento, pp. 31-51, e L'etaÁ rivoluzionaria<br />

e <strong>napoleonica</strong> in Italia, pp. 52-108, giaÁ pubblicato<br />

in La storiografia italiana negli ultimi vent'anni,<br />

cit.); ANNA MARIA RAO, Pouvoir local et<br />

ReÂvolution dans l'Italie jacobine et napoleÂonienne,<br />

in Pouvoir local et ReÂvolution. La frontieÁre inteÂrieure,<br />

Colloque international, Rennes, 28 septembre-1<br />

octobre 1993, sous la direction de RO-<br />

GER DUPUY, Rennes, Presses universitaires de<br />

Rennes, 1995, pp. 495-507; RENATA DE LOREN-<br />

ZO, Dalla scoperta della politica al tempo della politica,<br />

la dimensione italiana in etaÁ <strong>napoleonica</strong>,<br />

«Rassegna storica del Risorgimento», LXXXVII,<br />

2000, pp. 335-356; ANDREA POMELLA, Cantieri<br />

della storiografia <strong>napoleonica</strong>, «Rivista italiana di<br />

studi napoleonici», XXXIII, 2000, n. 1, pp.<br />

115-122. A commento dell'omonimo convegno<br />

vedi MARIA ANTONIETTA DE CRISTOFARO, L'etaÁ<br />

rivoluzionaria e <strong>napoleonica</strong> in Lombardia, nel Veneto<br />

e nel Mezzogiorno (1796-<strong>1815</strong>): un'analisi<br />

comparata, «Bollettino storico della Basilicata»,<br />

XII, 1996, pp. 137-158.<br />

Tra bibliografia e storiografia sono alcuni saggi<br />

di riflessione sul lavoro di storici che hanno dato<br />

molto spazio nella loro produzione all'etaÁ <strong>napoleonica</strong>:<br />

SIMONE CASINI, Un'utopia nella storia:<br />

Carlo Botta e la Storia d'Italia dal 1789 al 1814,<br />

Roma, Bulzoni, 1999; ANGELA MINICUCCI, Uno<br />

storico calabrese dell'etaÁ <strong>napoleonica</strong>. Cesare Minicucci,<br />

«Rivista italiana di studi napoleonici», IX,<br />

4 F. METITIERI-R. RIDI, Biblioteche in rete. Istruzioni per l'uso, Roma-Bari, Laterza, 2002 (Tali indicazioni<br />

sono fornite dalla dott. Francesca Russo, bibliotecaria presso la SocietaÁ Napoletana di Storia Patria).


1970, pp. 48-60; MICHEL RIQUET, Un jeÂsuite<br />

franc-macËon, historien du jacobinisme: le peÁre Augustin<br />

Barruel (1741-1820), «Archivum Historicum<br />

Societatis Jesus», XLIII, 1974, pp. 157-<br />

175; MICHEL RIQUET, de Barruel: un JeÂsuite face<br />

aux Jacobins francs-macËons: 1741-1820, Paris,<br />

Beauchesne, 1989.<br />

Su Carlo Zaghi: PAOLO FRASCANI, Carlo Zaghi<br />

e il suo libro su Napoleone e l`Europa, «Rivista italiana<br />

di studi napoleonici», IX, 1970, pp. 40-47;<br />

GIORGIO VACCARINO, I problemi dell'unitarismo<br />

cisalpino nell'interpretazione di Carlo Zaghi, «Rivista<br />

storica italiana», CV, 1993, pp. 782-793<br />

ed il Convegno Italia giacobina e <strong>napoleonica</strong>.<br />

Giornate di studio per i 90 anni di Carlo Zaghi,<br />

Napoli, 9-10 novembre 2000 i cui atti sono in<br />

corso di pubblicazione, nonche la ristampa di<br />

CARLO ZAGHI, Napoleone e l'Italia, a cura di AL-<br />

DO DI BIASIO, Premessa di LUIGI MASCILLI MI-<br />

GLIORINI, Napoli, La CittaÁ del sole, 2001.<br />

Su Guglielmo Ferrero LORELLA CEDRONI, I<br />

tempi e le opere di Guglielmo Ferrero: saggio di bibliografia<br />

internazionale, prefazione di PAOLO<br />

UNGARI, nota introduttiva di LEO FERRERO RA-<br />

DIOSA, Napoli, ESI, 1993; TOMMASO EDOARDO<br />

FROSINI, Appunti su Ferrero e la sovranitaÁ, «Nuovi<br />

studi politici», XXIII, 1993, n. 2, pp. 39-46;<br />

GENNARO MARIA BARBUTO, Rivoluzione francese<br />

e Napoleone nella ``Trilogia'' di Guglielmo Ferrero.<br />

``Grande paura'' e origini del totalitarismo,<br />

«Rivista italiana di studi napoleonici», XXXII,<br />

1999, n. 1, pp. 41-68.<br />

Ad uno degli storici piuÁ noti sull'etaÁ <strong>napoleonica</strong><br />

eÁ dedicato il numero monografico di «Dimensioni<br />

e problemi della ricerca storica», n. 2,<br />

2000, La vocazione di uno storico. In memoria<br />

di Vittorio Emanuele Giuntella (contiene MARINA<br />

CAFFIERO, Presentazione, pp. 49-50; ALBERTO<br />

MONTICONE, La vocazione dello storico, pp. 51-<br />

54; PIETRO SCOPPOLA, Dall'integralismo alla libertaÁ<br />

di coscienza, pp. 55-61; GUIDO VERUCCI, Cattolici<br />

liberali e cattolici democratici fra Settecento e<br />

Ottocento, pp. 63-72; PIETRO STELLA, Pauperismo<br />

e marginalitaÁ nella storiografia recente. Appunti in<br />

margine ai contributi di Vittorio Emanuele Giuntella,<br />

pp. 73-79; MARINA CAFFIERO, Roma nel Settecento<br />

tra politica e religione. Dibattito storiografico<br />

e nuovi approcci, pp. 81-100; MARIO TOSTI,<br />

La proposta di un Concilio ecumenico alla fine<br />

del Settecento, pp. 101-117; LUTZ KLINKHAMMER,<br />

Il nazismo e i lager nell'interpretazione storiografica<br />

di Vittorio Emanuele Giuntella, pp. 119-129;<br />

ENZO COLLOTTI, Vittorio Emanuele Giuntella testimone<br />

e storico della guerra, pp. 131-135; LUIGI<br />

CAJANI, Vittorio Emanuele Giuntella da testimone<br />

a storico dell'internamento, pp. 137-147; SILVIA<br />

L'ETA Á NAPOLEONICA (<strong>1800</strong>-<strong>1815</strong>)<br />

Ð 483 Ð<br />

BORDINI, La cittaÁ tra storia e arte, pp. 149-152;<br />

CARLO BORDINI, Gli studi di Vittorio Emanuele<br />

Giuntella sulla donna nel Settecento, pp. 153-<br />

156; VITTORIO EMANUELE GIUNTELLA, Il Risorgimento<br />

come problema religioso, pp. 157-171; ID.,<br />

Addio alla ``Sapienza''. Un cammino ``verso la luce'',<br />

pp. 173-179; ID., La biblioteca del lager, pp.<br />

181-185; Bibliografia delle opere di Vittorio Emanuele<br />

Giuntella, pp. 187-197).<br />

Il tema del giacobinismo, giaÁ al centro della stagione<br />

storiografica precedente gli anni Settanta,<br />

ha goduto di attenzioni e riflessioni per una precisazione<br />

linguistica e terminologica, che ha coinvolto<br />

anche l'etaÁ <strong>napoleonica</strong>: SALVO MASTELLO-<br />

NE, Dittatura «giacobina», dittatura «bonapartista»<br />

e dittatura «del proletariato», «Il Pensiero Politico»,<br />

VIII, 1975, pp. 230-234; IVAN TOGNARINI,<br />

Giacobinismo, Rivoluzione, Risorgimento, cit.<br />

L'attenzione al taglio prosopografico, la tendenza<br />

a verificare il tempo della politica nelle vicende<br />

umane, la maggiore contestualizzazione<br />

delle ricerche, hanno prospettato l'esistenza di<br />

modelli diversi da quelli della Francia: MICHEL<br />

VOVELLE, L'emigrazione politica in Francia: il<br />

«modello italiano», «SocietaÁ e storia», XIX,<br />

1996, pp. 139-144 (a commento del lavoro di AN-<br />

NA MARIA RAO, Esuli).<br />

Per altri versi si eÁ precisata la formazione di<br />

miti di lungo periodo, dall'etaÁ rivoluzionaria e <strong>napoleonica</strong><br />

alla prima metaÁ dell'Ottocento e al Risorgimento:<br />

MAURIZIO SERRA, 1789-1948: miti<br />

politici e ricerca storica, «Storia contemporanea»,<br />

XXI, 1990, pp. 689-697; RENATA DE LORENZO,<br />

La tradizione del 1799 nel Risorgimento italiano,<br />

in ARCHIVIO DI STATO DI NAPOLI, La Repubblica<br />

Napoletana del Novantanove. Memoria e mito,<br />

Napoli, G. Macchiaroli, 1999, pp. 91-110.<br />

Rassegne storiografiche settoriali sono: VITTO-<br />

RIO FROSINI, La storiografia giuridica italiana sull'etaÁ<br />

<strong>napoleonica</strong>, «Rivista italiana di studi napoleonici»,<br />

IX, 1970, pp. 104-113; PAOLO ALVAZZI<br />

DEL FRATE, Riforme giudiziarie e rivoluzione francese.<br />

Nota bibliografica sulla piuÁ recente storiografia,<br />

cit. Per la storia della Chiesa SIMONE BONE-<br />

CHI, Chiesa e societaÁ nell'Italia <strong>napoleonica</strong>, cit.<br />

Per la storia militare GIANFRANCO E. DE PAOLI,<br />

Cenni sulla storiografia militare <strong>napoleonica</strong> in<br />

Italia dal 1814 al 1861, «Rassegna storica del Risorgimento»,<br />

LXVII, 1980, pp. 403-416; LUIGI<br />

MASCILLI MIGLIORINI, Amministrazione e societaÁ:<br />

un problema della storiografia <strong>napoleonica</strong>, «Rivista<br />

italiana di studi napoleonici», XX, 1983, n. 2,<br />

pp. 123-126; CENTRO INTERUNIVERSITARIO DI<br />

STUDI E RICERCHE STORICO-MILITARI, La storiografia<br />

militare italiana negli ultimi venti anni, Milano,<br />

Angeli, 1985.


Molte rassegne storiografiche e critiche sono<br />

state condotte su aree regionali. Oltre i citati interventi<br />

sul «Bollettino del diciannovesimo secolo»,<br />

vedi MASSIMO CANNELLA, Appunti e spunti<br />

sulla storiografia veneziana dell'Ottocento, «Archivio<br />

Veneto», a. CVI, 1976, s. V, vol. 106, pp.<br />

73-116; ANTONIO DI VITTORIO, Mezzogiorno d'Italia<br />

e mondo asburgico (1700-1860). Una rassegna<br />

storiografica, «Annali dell'Istituto storico italo-germanico<br />

in Trento», IV, 1978, pp. 295-322;<br />

ALFONSO SCIROCCO, Il Mezzogiorno tra il Sette-<br />

III<br />

cento e l'Ottocento nella recente storiografia, «Studi<br />

storici meridionali», I, 1981, pp. 202-218; AN-<br />

NA MARIA RAO, Temi e tendenze della recente storiografia<br />

sul Mezzogiorno nell'etaÁ rivoluzionaria e<br />

<strong>napoleonica</strong>, in Cap. IV. CONVEGNI, 1990 MARA-<br />

TEA; EAD., Mezzogiorno e rivoluzione: trent'anni<br />

di storiografia, «Studi storici», XXXVII, 1996,<br />

pp. 981-1042; TOMMASO PEDIO, La storiografia<br />

della Basilicata fra l'etaÁ delle riforme e il Risorgimento,<br />

«Studi storici meridionali», XIV, 1994,<br />

pp. 255-314.<br />

OPERE GENERALI<br />

(in ordine cronologico nell'ambito delle rispettive sezioni)<br />

[Vedi Cap. IV. CONVEGNI: 1969 ROMA; 1970<br />

MOSCA; 1974 ROMA; 1981 PORTOFERRAIO; 1984<br />

ROMA; 1988 NAPOLI (A); 1988 NAPOLI (B);<br />

1988 TRENTO; 1989 FONTE AVELLANA; 1989 POR-<br />

TOFERRAIO-RIO NELL'ELBA; 1989 VENEZIA; 1990<br />

ROMA, 1992 ROMA; 1995 CUSSANIO DI FOSSANO;<br />

1995 REGGIO EMILIA; 1996 MESSINA; 1996 RO-<br />

MA; 1997 CITTADELLA DI ALESSANDRIA; 1997 TO-<br />

LENTINO (A); 1997-1998 PASSARIANO; 1998 POR-<br />

TOFERRAIO; 1999 AREZZO; 1999 MILANO; 2000<br />

ALESSANDRIA CITTADELLA (FORUM MARENGO<br />

2000, 12-17 GIUGNO); 2000 PORTOFERRAIO; 2002<br />

PERUGIA; 2002 PARIGI]<br />

Si fa riferimento ai lavori rientranti nell'arco<br />

cronologico esaminato, ma si fa presente che<br />

spesso gli anni 1814 e <strong>1815</strong> sono compresi in<br />

opere che si proiettano sulla fase pre o post<strong>napoleonica</strong>.<br />

In tal caso si rimanda ai contributi della<br />

Bibliografia relativi al Settecento e al periodo della<br />

Restaurazione nei vari Stati italiani.<br />

1. NAPOLEONE BONAPARTE<br />

Sulla figura di Napoleone abbondano gli studi<br />

sia in ambito francese e internazionale che italiano.<br />

L'edizione critica integrale delle opere letterarie<br />

e degli scritti militari del corso eÁ stata pubblicata,<br />

a cura di JEAN TULARD, nel 1967-1969 in<br />

3 voll., da parte della SocieÂte encyclopeÂdique<br />

francËaise. A TULARD si devono, tra l'altro, anche<br />

la Bibliographie critique des meÂmoires sur le Consulat<br />

et l'Empire, eÂcrits ou traduits en francËais, Paris-GeneÁve,<br />

Droz, 1971 e la Nouvelle bibliographie<br />

critique des meÂmoires sur le Consulat et l'Empire,<br />

eÂcrits ou traduits en francËais, GeneÁve, Droz,<br />

1991, nonche la direzione del Dictionnaire Napo-<br />

RENATA DE LORENZO<br />

Ð 484 Ð<br />

leÂon, Paris, Fayard, 1987. In italiano sono disponibili<br />

il romanzo di Napoleone Clisson ed EugeÂnie,<br />

con una nota di LEONARDO SCIASCIA, Palermo,<br />

Sellerio, 1990 e NAPOLEONE BONAPARTE,<br />

Autobiografia, a cura di ANDRE Â MALRAUX, Milano,<br />

Mondadori, 1993 e 1995.<br />

La fonte principale di partenza delle biografie eÁ<br />

Manuscrit venu de Sainte-HeÂleÁne, d'une manieÁre<br />

inconnue. Il manoscritto pervenuto misteriosamente<br />

da Sant'Elena, a cura di SERGIO ROMANO, Milano,<br />

Bompiani, 1982. Utili i manoscritti citati nel<br />

cap. I (Napoleone dalla Scuola militare alla Rivoluzione.<br />

I manoscritti Ashburnham 1873 della Biblioteca<br />

Mediceo-Laurenziana. Con una nota su San<br />

Miniato e l'origine dei Bonaparte, a cura di ALBER-<br />

TO MARIA FORTUNA, con la collaborazione di PIER<br />

ANTONIO BORGHEGGIANI, Firenze, Mori, 1983),<br />

che si aggiungono all'opera di FRE Â DE Â RIC MASSON<br />

e GUIDO BIAGI (NapoleÂon inconnu, 2 voll., 1985,<br />

con manoscritti presenti presso la Biblioteca Laurenziana<br />

di Firenze, relativi alle opere giovanili e<br />

ad appunti ed annotazioni di letture), nonche le<br />

numerosissime ristampe, tra le quali FRANCË OIS-<br />

AUGUSTE-RENE Â DE CHATEAUBRIAND, Napoleone,<br />

con un saggio di GIOVANNI MACCHIA, Firenze,<br />

Sansoni, 1969 e 1981; NIGEL NICOLSON, Napoleone<br />

in Russia, Milano, Rizzoli, 1987, Tit. orig.: Napoleon,<br />

1812; ALEXANDRE DUMAS (peÁre), Napoleone,<br />

prefazione di LUIGI MASCILLI MIGLIORINI,<br />

Napoli, Pironti, 1999; HENRI BEYLE (STENDHAL),<br />

Vita di Napoleone, Milano, Bompiani, 1977, e con<br />

introduzione di LANFRANCO BINNI, Milano, Garzanti,<br />

1999.<br />

Per la sterminata produzione internazionale,<br />

che continuamente si incrementa, sul personaggio<br />

Napoleone si rinvia, a titolo esemplificativo,<br />

al sito o ad altri siti


simili che si interessano della vendita di libri on<br />

line. Fondamentali la biografia di GEORGE LEFEB-<br />

VRE, Napoleone, Roma-Bari, Laterza, 1982, 1991<br />

e 1999, e i lavori di JEAN TULARD [Napoleone e il<br />

grande Impero, Milano, Mondadori, 1985; Napoleone:<br />

il mito del salvatore, Milano, Rusconi,<br />

1980, Biografie Bompiani, 1994 e 2000, traduzioni<br />

dell'opera del 1971, rivista e completata nel<br />

1986 (alle quali si rimanda anche per una piuÁ articolata<br />

bibliografia)]. Importanti per qualificare<br />

l'uomo e il periodo sono ricerche su temi tipicizzanti<br />

quali La corte in Europa, a cura di MARCO<br />

CATTINI e MARZIO A. ROMANI, Brescia, Grafo,<br />

1983; Padrini e clienti nell'Europa moderna (secoli<br />

XV-XIX), a cura di ANTONI MACZAK e MARZIO<br />

A. ROMANI, Parma, Astrea, 1986; L'eroe, carriera<br />

e metamorfosi nel mondo moderno, a cura di CE-<br />

SARE MOZZARELLI, s.l., s.e. (Reggio Emilia, Tip.<br />

Tecnograf), 1986.<br />

Sono stati pubblicati in italiano molti volumi,<br />

spesso traduzioni tardive di opere molto note.<br />

Essi vanno dalla aspirazione ad una biografia<br />

complessiva alla delineazione di particolari aspetti<br />

della fisionomia del corso. Accanto a lavori critici<br />

altri hanno spesso un carattere prevalentemente<br />

divulgativo, secondo un'impostazione<br />

agiografica. VITTORIO FROSINI, Napoleone legislatore,<br />

«Nuova Antologia», a. CV, 1970, vol. 509,<br />

pp. 18-27; JACQUES GODECHOT, Napoleone, Novara,<br />

<strong>De</strong> Agostini, 1970 e 1988; JEAN CHRISTO-<br />

PHER HEROLD, Vita di Napoleone, traduzione di<br />

ALBERTO AQUARONE, Milano, Il Saggiatore,<br />

1982, Tit. orig.: The age of Napoleon, New York,<br />

American Heritage, 1963. E Á ritornato piuÁ volte<br />

sulla biografia GUIDO GEROSA, Napoleone, Novara,<br />

<strong>De</strong> Agostini, 1975; ID., Napoleone: un rivoluzionario<br />

alla conquista di un impero, Milano,<br />

Mondadori, 1995 e 1996; HILAIRE BELLOC, Napoleone,<br />

Milano, Longanesi, 1976 2 ; FRANCË OIS COL-<br />

LAVERI, NapoleÂon, empereur franc-macËon, preÂface<br />

de JEAN TULARD, Paris, Tallandier, 1986, tradotto<br />

in italiano come Napoleone imperatore e massone,<br />

introduzione e traduzione di ALDO ALESSANDRO<br />

Mola, Firenze, Nardini, 1986; LOUIS CHARDIGNY,<br />

Napoleone privato, Milano, Rusconi, 1989; FRANZ<br />

HERRE, Napoleone Bonaparte, Milano, Bompiani,<br />

1989 e 1991; ARNALDO LIBERATI, Napoleone a<br />

Villafranca, 1796-1814, Villafranca di Verona,<br />

Comitato di gestione del Museo del Risorgimento,<br />

1993; ALTEO DOLCINI, Napoleone il bifronte,<br />

Bologna, Calderini, 1996; EVGENIJ VIKTOROVIC Ï<br />

TARLE, Napoleone, Milano, Mursia, 1996; THIER-<br />

RY LENTZ, Napoleone: dalla rivoluzione all'impero,<br />

Torino, Electa/Gallimard, 1999; EMIL LUD-<br />

WIG, Napoleone, Milano, Dall'Oglio, 1991 e ID.,<br />

Napoleone, con una nota di GUGLIELMO SALOTTI,<br />

32<br />

L'ETA Á NAPOLEONICA (<strong>1800</strong>-<strong>1815</strong>)<br />

Ð 485 Ð<br />

Milano, Rizzoli, 1999; MICHEL COVIN, Les mille<br />

visages de NapoleÂon, Paris, L'Harmattan, 1999;<br />

ERNESTO FERRERO, N., Torino, Einaudi, 2000; IS-<br />

SER WOLOCH, Napoleon and his collaborators: the<br />

making of a dictatorship, New York [etc.], W.W.<br />

Norton, 2001; Il rovescio della medaglia: l'antileggenda<br />

<strong>napoleonica</strong> nelle stampe dei musei di<br />

Portoferraio, 19 febbraio - 30 aprile 2000, Museo<br />

della satira e della caricatura, s.l. s.e., 2000; SER-<br />

GIO VALZANIA, Napoleone, introduzione di RAI-<br />

MONDO LURAGHI, Roma, Rai-ERI, 2001; efficace<br />

e rigorosa la sintesi di VITTORIO CRISCUOLO, Napoleone,<br />

Bologna, Il Mulino, 1997; fondamentale<br />

LUIGI MASCILLI MIGLIORINI, Napoleone, Roma,<br />

Salerno, 2001, cui si rimanda anche per l'annessa<br />

bibliografia.<br />

Per la sua azione in Italia e in singoli luoghi<br />

ALDO BERTOLUZZA, Napoleone a Trento. Buonaparte<br />

al Buonconsiglio, Trento, Monuni, 1970;<br />

SANDRO MASSERA, L'incontro con Napoleone a<br />

Mombello delle delegazioni valtellinese, grigiona<br />

e chiavennasca, «Clavenna», XVI, 1977, pp. 92-<br />

116; SILVIO PELLINI, Napoleone in Val d'Aosta,<br />

Aosta, Musumeci, 1979; MARIO PEROLINI, Napoleone<br />

a Crema, Crema, 1981 (Cremona, Tip. padana),<br />

ristampa del volume del 1961; UGO FUGA-<br />

GNOLLO, I dieci giorni di Napoleone I a Venezia:<br />

nel novembre e dicembre 1807, Venezia, Corbo e<br />

Fiore, 1982; GIANNI ROCCA, Il piccolo caporale:<br />

Napoleone alla conquista dell'Italia, 1796-97 e<br />

<strong>1800</strong>, Milano, Mondadori, 1996; SANDRO MASSE-<br />

RA, Napoleone Bonaparte e i valtellinesi: breve<br />

storia di una grande illusione, Sondrio, Credito<br />

valtellinese, 1997; Bonaparte a Verona, a cura<br />

di GIAN PAOLO MARCHI, PAOLA MARINI, Venezia,<br />

Marsilio, 1997. In campo internazionale: NI-<br />

GEL NICOLSON, Napoleone in Russia, Milano,<br />

Rizzoli, 1987; Napoleone Bonaparte in Egitto:<br />

una spedizione tra conquista e conoscenza 1798-<br />

1801, a cura di CRISTINA CANNELLI, GIULIA GOR-<br />

GONE, LUIGI MASCILLI MIGLIORINI, Roma, Gangemi,<br />

2000.<br />

Un aspetto non secondario per ricostruire gli<br />

interessi culturali del corso sono le biblioteche,<br />

su cui vedi ALESSANDRA PALOMBO, Le biblioteche<br />

private di Napoleone, «Rivista italiana di studi napoleonici»,<br />

XXX, 1993, n. 1, pp. 103-115; EAD., I<br />

bibliotecari di Napoleone, «Rivista italiana di studi<br />

napoleonici», XXXI, 1994, n. 1, pp. 93-106.<br />

Fanno parte delle opere che inquadrano il rapporto<br />

di Napoleone con l'Italia: EMANUELE PI-<br />

GNI, La Guardia d'onore italiana di Napoleone,<br />

«Annali di Storia moderna e contemporanea»,<br />

VII, 2001, pp. 296-353 e ID., La Guardia di Napoleone<br />

re d'Italia, prefazione di VIRGILIO ILARI,<br />

Milano, Vita e Pensiero, 2001.


Per rapporti con singoli personaggi MARIO<br />

QUACQUARELLI, Il corsaro di Napoleone, capitan<br />

Bavastro, Illustrazioni di BRUNO FAGANELLO, Milano,<br />

Mursia,1970; RODOLFO FANTINI, Il generale<br />

Bonaparte e il cardinale Oppizzoni, «Culta Bononia»,<br />

1969, 1970, 1971, 1972, 1973, I, pp. 34-<br />

36, 235-261; II, pp. 45-77, 189-211; III, pp.<br />

129-141, 221-233; IV, pp. 45-55, 199-212; V,<br />

pp. 87-96; GIOVANNI FORLINI, Pietro Giordani<br />

e Napoleone (a proposito del panegirico), «Rivista<br />

italiana di studi napoleonici», XI, 1972-1974, n.<br />

31, pp. 37-80.<br />

Per la storiografia su Napoleone vedi la voce<br />

Bonaparte, in Dizionario critico della Rivoluzione<br />

francese, a cura di FRANCË OIS FURET, MONA<br />

OZOUF, con la collaborazione di BRONISLAW<br />

BACZKO... [et al.]; edizione italiana a cura di MAS-<br />

SIMO BOFFA, Milano, Bompiani, 1998. Oltre i numerosi<br />

lavori di Jean Tulard e le periodiche rassegne<br />

critiche in «Rivista italiana di studi napoleonici»<br />

sui diversi percorsi tra agiografia e leggenda<br />

nera, ROBERTA TURCHI, Dalla poesia<br />

politica repubblicana all'encomiastica <strong>napoleonica</strong>.<br />

Linee di ricerca, «Rivista italiana di studi napoleonici»,<br />

XXIX, 1992, n. 1-2, pp. 367-386, ma soprattutto<br />

NATALIE PETITEAU, NapoleÂon de la mythologie<br />

aÁ l'histoire, Paris, E Â ditions du Seuil,<br />

1999, anche per le motivazioni e modalitaÁ di<br />

una storiografia che, a cominciare dal periodo<br />

fra le due guerre, particolarmente in ambito universitario,<br />

appare attenta, piuÁ che all'uomo, all'analisi<br />

dell'impero e della sua storia interna, amministrativa<br />

e sociale.<br />

Vedi ancora BRUNO BERTOLI, Studi passati e recenti<br />

su Napoleone, «Humanitas», n.s., XXVI,<br />

1971, pp. 712-716; Napoleone Bonaparte dalla<br />

politica alla storiografia, a cura di AURELIO LEPRE<br />

e PASQUALE VILLANI, Messina-Firenze, D'Anna,<br />

1973; LUIGI MASCILLI MIGLIORINI, Il mito dell'eroe.<br />

Italia e Francia nell'etaÁ della Restaurazione,<br />

Napoli, Guida, 1984.<br />

Su membri della famiglia che agirono anche in<br />

Italia ANTONIO SPINOSA, Paolina Bonaparte. L'amante<br />

imperiale, Milano, Rusconi, 1981 4 e Milano,<br />

Oscar Mondadori, 2001; GENEVIE Á VE CHASTE-<br />

NET, Paolina Bonaparte: la fedele infedele, Milano,<br />

Mondadori, 1997; RODOLFO FANTINI, Maria Luigia<br />

e la morte di Napoleone, «Aurea Parma»,<br />

LIV, 1970, pp. 173-183; NEDO TAVERA, Elisa Bonaparte<br />

Baciocchi principessa di Piombino, Firenze,<br />

Giuntina, 1982; ANTONELLO PIETROMARCHI,<br />

Luciano Bonaparte, principe romano, Reggio Emilia,<br />

CittaÁ armoniosa, 1981; ID., Luciano Bonaparte:<br />

il fratello nemico di Napoleone, Milano, Mondadori,<br />

1994. Su Giuseppe Bonaparte e Gioacchino<br />

Murat vedi Cap. VII, 6, relativo al Regno<br />

RENATA DE LORENZO<br />

Ð 486 Ð<br />

di Napoli. Cfr. anche per le altre zone la sezione<br />

PERSONAGGI nell'ambito dei rispettivi capitoli.<br />

2. IL PERIODO <strong>1800</strong>-<strong>1815</strong> NELLA STORIA<br />

EUROPEA E MONDIALE<br />

CHARLES ESDAILE, The Napoleonic Period: Some<br />

Thoughts on Recent Historiography, cit., per<br />

l'impatto delle riforme francesi sui sistemi sociali<br />

degli altri paesi europei.<br />

Tra i testi di lungo periodo si segnalano: L'EtaÁ<br />

della rivoluzione europea 1780-1848 di LOUIS<br />

BERGERON, FRANCË OIS FURET, REINHART KOSEL-<br />

LECK, Milano, Feltrinelli, 1970 e 1992; La civiltaÁ<br />

europea nella storia mondiale, Bologna, Il Mulino,<br />

1979, III, L'etaÁ della borghesia e delle rivoluzioni.<br />

XVIII-XIX secolo, di ALBERTO CARACCIOLO,<br />

1979; Histoire geÂneÂrale de l'Europe, Storia d'Europa,<br />

V: Dalla rivoluzione francese all'imperialismo<br />

a cura di GEORGES LIVET, ROLAND MOUSNIER,<br />

Roma-Bari, Laterza, 1982; ROBERT ROSWELL PAL-<br />

MER e JOEL COLTON, Storia del mondo moderno,<br />

II: Dalla Rivoluzione francese alla prima guerra<br />

mondiale, Bibliografia di ALBERTO DE BERNARDI<br />

e SCIPIONE GUARRACINO, Roma, Editori Riuniti,<br />

1985; MASSIMO L. SALVADORI, Storia dell'etaÁ moderna:<br />

dal Cinquecento all'etaÁ <strong>napoleonica</strong>, Torino,<br />

Loescher, 1990; La storia. I grandi problemi<br />

dal Medioevo all'EtaÁ Contemporanea, a cura di<br />

NICOLA TRANFAGLIA e MASSIMO FIRPO, X, L'etaÁ<br />

contemporanea, V, Problemi del mondo contemporaneo,<br />

Torino, Utet, 1986, 1988; GIUSEPPE GA-<br />

LASSO, Storia d'Europa, Roma-Bari, Laterza,<br />

1996, 2001, cap. XXVI; Storia d'Europa, V, L'etaÁ<br />

contemporanea, a cura di PAUL BAIROCH e ERIC J.<br />

HOBSBAWM, Torino, Einaudi, 1996; ALBERTO CA-<br />

DIOLI et al., L'etaÁ del barocco, illuminismo e crisi<br />

dell'Antico regime, l'etaÁ della Rivoluzione francese<br />

e di Napoleone, Romanticismo e Risorgimento,<br />

Ed. blu, Milano, Archimede, 1999.<br />

Per una trattazione cronologica piuÁ circoscritta<br />

SALVO MASTELLONE, Storia e ideologia (1789-<br />

1830), I, Corso universitario, Firenze, CLUSF,<br />

1973; Capitalismo europeo e rivoluzione borghese,<br />

1789-<strong>1815</strong>, a cura di BERNARDINO FAROLFI, Roma-Bari,<br />

Laterza, 1976; WILL e ARIEL DURANT,<br />

Storia della civiltaÁ, Milano, Mondadori, 1978<br />

(Tit. orig.: The story of civilization), XI, L'etaÁ di<br />

Napoleone, 1978; JEAN-ROBERT ARMOGATHE...<br />

(et al.), V, Dall'Ancien ReÂgime all'etaÁ <strong>napoleonica</strong>,<br />

Milano, Jaca Book, 1981; JACQUES GODECHOT,<br />

L'Europa e l'America all'epoca <strong>napoleonica</strong>, <strong>1800</strong>-<br />

<strong>1815</strong>, Milano, Mursia, 1985; SERGIO ROMANO, Disegno<br />

della storia d'Europa: dal 1789 al 1989, Milano,<br />

Longanesi, 1991; La fin de l'Europe napoleÂonienne,<br />

1814: la vacance du pouvoir, sous la direc-


tion de YVES-MARIE BERCE Â , Atti del colloquio,<br />

Reims, 28-29 settembre 1989, Paris, Veyrier,<br />

1990; JOHN STUART WOOLF, Napoleone e la conquista<br />

dell'Europa, Roma-Bari, Laterza, 1990; JA-<br />

VIER PANIAGUA, L'Europa delle rivoluzioni, 1789-<br />

1848, Milano, Fenice 2000, 1996; ERIC J. HOB-<br />

SBAWM, L'etaÁ della rivoluzione, 1789-1848, Milano,<br />

Rizzoli, 1999; MICHAEL BROERS, Europe under<br />

Napoleon, 1799-<strong>1815</strong>, London [etc.], Arnold,<br />

1996; DONALD M.G. SUTHERLAND, Rivoluzione e<br />

controrivoluzione: la Francia dal 1789 al <strong>1815</strong>, Bologna,<br />

Il Mulino, 2000; MICHAEL BROERS, The politics<br />

of religion in Napoleonic Italy: the war against<br />

God, 1801-1814, London-New York, 2002.<br />

In un'ottica internazionale e comparativa vedi<br />

Patriotisme et nationalisme en Europe aÁ l'eÂpoque<br />

de la ReÂvolution francËaise et de NapoleÂon, Actes<br />

du Colloque, Paris, SocieÂte des eÂtudes robespierristes,<br />

1973; RAFFAELE CIAMPINI, Italiani e Russi<br />

nel 1812, «Rivista italiana di studi napoleonici»,<br />

IX, 1970, pp. 202-206; NORMAN E. SAUL, Russia<br />

and the Mediterranean 1797-1807, Chicago-London,<br />

1970, recensione in «Rivista italiana di studi<br />

napoleonici», X, 1971, n. 28-29, pp. 81-84; IST-<br />

VA Á N BIBO Á , Isteria tedesca, paura francese, insicurezza<br />

italiana: psicologia di tre nazioni da Napoleone<br />

a Hitler, Bologna, Il Mulino, 1997 (giaÁ pubbl.<br />

in: «VaÁlogatott tanulmaÁnyok», ed. italiana a cura<br />

di FEDERIGO ARGENTIERI); CARLO GHISALBERTI,<br />

Da Campoformio a Osimo: la frontiera orientale<br />

tra storia e storiografia, Napoli, ESI, 2001, in particolare<br />

capp. 1, 2, 4, 5, 6.<br />

Dictionnaire NapoleÂon, sous la direction de<br />

JEAN TULARD, Paris, Fayard, 1987 et eÂd. rev. et<br />

augm. 1989; NICOLE GOTTERI, Grands dignitaires<br />

du premier Empire. Autographes et notices biographiques,<br />

Paris, Nouvelles Editions Latines, 1990;<br />

ALFRED FIERRO - ANDRE Â PALLUEL GUILLARD -<br />

JEAN TULARD, Histoire et dictionnaire du Consulat<br />

et de l'Empire, Paris, Laffont, 1995, utile non solo<br />

per la situazione francese ma per il quadro internazionale<br />

e per le sintetiche biografie anche<br />

dei personaggi che agirono in Italia. Contiene<br />

inoltre un'interessante appendice su «Historiographie<br />

et filmographie»; JEAN LOUIS HAROUEL,<br />

Les ReÂpubliques soeurs, Paris, Presses Universitaires<br />

de France, 1997; MICHEL VOVELLE, Les reÂpubliques<br />

- súurs sous le reÂgard de la Grande Nation<br />

(1795-1803), Paris, La <strong>De</strong>Âcouverte, 2000.<br />

Sugli effetti del decreto di Berlino 21 novembre<br />

1806, relativo al blocco contro le navi e le<br />

merci inglesi, e sull'occupazione delle coste<br />

(Coastsystem) per colpire il commercio britannico,<br />

MARCEL DUNAN, NapoleÂon, l'Italie et le «SysteÁme<br />

continental», «Revue de l'Institut NapoleÂon»,<br />

n. 96, luglio 1965, pp. 176-190, che sotto-<br />

L'ETA Á NAPOLEONICA (<strong>1800</strong>-<strong>1815</strong>)<br />

Ð 487 Ð<br />

linea il ruolo del sistema continentale, forma di<br />

imperialismo industriale e commerciale a favore<br />

della Francia, ma anche espansione territoriale,<br />

con l'annessione di Roma, dell'Olanda, dei territori<br />

tedeschi e anseatici, nell'ambito quindi di un<br />

piuÁ ampio progetto di carattere istituzionale, militare<br />

e commerciale. Vedi anche ROGER DUFRAIS-<br />

SE, ReÂgime douanier, blocus, SysteÁme continental:<br />

essai de mise au point, «Revue d'histoire eÂconomique<br />

et sociale», XLIV, 1966, n. 4, pp. 533-536;<br />

ID., La politique douanieÁre de NapoleÂon, «Revue<br />

de l'Institut NapoleÂon», 1974, n. 130, pp. 3-25.<br />

3. IL PERIODO <strong>1800</strong>-<strong>1815</strong> NELLA STORIA ITALIANA<br />

Cfr. tutto il Cap. IV CONVEGNI.<br />

VITTORIO FROSINI, Napoleone e la coscienza politica<br />

italiana, «Rassegna storica del Risorgimento»,<br />

LVII, 1970, pp. 499-506; ANDRE Â FUGIER,<br />

Napoleone e l'Italia, introduzione, traduzione e<br />

aggiunte a cura di RAFFAELE CIAMPINI, 2 voll.,<br />

Roma, a cura dell'Ente per la Diffusione e l'Educazione<br />

Storica, 1970; NARCISO NADA, L'Italia<br />

nell'epoca <strong>napoleonica</strong>. Corso di ordinamenti degli<br />

antichi Stati italiani, Anno accademico 1971-<br />

1972, I, La Repubblica italiana (1802-1805), Il<br />

Regno di Italia (1805-1814), Torino, Tirrenia,<br />

1973; JOHN STUART WOOLF, La storia politica e<br />

sociale, in Storia d'Italia, III, Dal primo Settecento<br />

all'UnitaÁ, Torino, Einaudi, 1973, pp. 5-508, ristampato<br />

col titolo Dall'etaÁ delle riforme all'Italia<br />

<strong>napoleonica</strong>, Torino, Einaudi, 1981 e come A history<br />

of Italy 1700-1860: the social constraints of<br />

political change, London, New York, Methuen,<br />

1979 e 1991. Nello stesso volume Storia d'Italia,<br />

III, Dal primo Settecento all'UnitaÁ, cit., vedi anche<br />

FRANCO VENTURI, L'Italia fuori di Italia, pp.<br />

987-1481; GIUSEPPE GALASSO, Potere e istituzioni<br />

in Italia. Dalla caduta dell'Impero romano ad oggi,<br />

Torino, Einaudi, 1974, pp. 160-173; JACQUES<br />

GODECHOT, Histoire de l'Italie moderne 1770-<br />

1870. Le Risorgimento, Roma-Bari, Laterza,<br />

1974; GIUSEPPE GALASSO, Il sistema degli stati italiani<br />

nella politica di Napoleone, «Nuova Antologia»,<br />

1975, pp. 341-346; CARLO CAPRA, EtaÁ <strong>napoleonica</strong><br />

in Il mondo contemporaneo, a cura di FA-<br />

BIO LEVI, UMBERTO LEVRA, NICOLA TRANFAGLIA,<br />

I, Storia d'Italia, Firenze, La Nuova Italia, 1978,<br />

pp. 362-376; ID., L'etaÁ rivoluzionaria e <strong>napoleonica</strong><br />

in Italia, 1796-<strong>1815</strong>, Torino, Loescher, 1978,<br />

rist. 1986. <strong>De</strong>l 1978 eÁ anche il numero monografico<br />

di «Quaderni storici», n. 37, su Notabili e<br />

funzionari nell'Italia <strong>napoleonica</strong>; PASQUALE VIL-<br />

LANI, Italia <strong>napoleonica</strong>, Napoli, Guida, 1979;<br />

MARIO BIGOTTI, Momenti di storia <strong>napoleonica</strong>,<br />

a cura di GIANFRANCO VANAGOLLI, Pisa, Giardi-


ni, 1981; GIAN PIO MATTOGNO, La rivoluzione<br />

borghese in Italia (1700-<strong>1815</strong>), Parma, All'insegna<br />

del Veltro, 1989; Storia dell'Italia religiosa,<br />

a cura di GABRIELE DE ROSA, TULLIO GREGORY,<br />

ANDRE Â VAUCHEZ, Roma-Bari, Laterza, 1994, di<br />

cui vedi II: L'etaÁ moderna, PIETRO CHIAZZA...<br />

[et al.], a cura di GABRIELE DE ROSA e TULLIO<br />

GREGORY.<br />

In L'Italia giacobina e <strong>napoleonica</strong>, vol. XIII<br />

della Storia della societaÁ italiana, Milano, Teti,<br />

1985, vedi in particolare IVO BIAGIANTI, Riforme<br />

ecclesiastiche e pratica religiosa dall'assolutismo illuminato<br />

all'etaÁ <strong>napoleonica</strong>, pp. 105-142; DANIE-<br />

LE MENOZZI, La Chiesa la rivoluzione francese e<br />

l'impero napoleonico, pp. 143-188; RINALDO SAL-<br />

VADORI, Moti antigiacobini e insorgenze antinapoleoniche<br />

in Val Padana, pp. 189-217; GIOVANNI<br />

MONTRONI, L'etaÁ <strong>napoleonica</strong>, pp. 253-282; ID.,<br />

Economia e societaÁ alla fine dell'etaÁ <strong>napoleonica</strong>,<br />

pp. 295-328; FULVIO TESSITORE, Vincenzo Cuoco<br />

e le origini del liberalismo ``moderato'', pp. 329-<br />

369; GIUSEPPE NICOLETTI, Letteratura e politica<br />

fra Rivoluzione e regime napoleonico, pp. 371-<br />

401; LUCIANO PATETTA, Il neoclassicismo, pp.<br />

403-424.<br />

Di CARLO ZAGHI vedi Potere, Chiesa e societaÁ.<br />

Studi e ricerche sull'Italia giacobina e <strong>napoleonica</strong>,<br />

Napoli, Istituto Universitario Orientale, 1984; Il<br />

giacobinismo e il regime napoleonico in Italia, in<br />

La storia. I grandi problemi dal Medioevo all'EtaÁ<br />

Contemporanea, a cura di NICOLA TRANFAGLIA<br />

e MASSIMO FIRPO, Torino, Utet, 1986, pp. 735-<br />

793; L'Italia di Napoleone dalla Cisalpina al Regno,<br />

Torino, Utet, 1986; L'Italia di Napoleone,<br />

Torino, Utet, 1989; Assolutismo, etaÁ <strong>napoleonica</strong>,<br />

vol. VII de L'uomo e il tempo, a cura di ELISABET-<br />

TA BOVO, Milano, Mondadori, 1993; la ristampa<br />

di Napoleone e l'Italia, a cura di ALDO DI BIASIO,<br />

Napoli, La cittaÁ del Sole, 2001.<br />

<strong>De</strong>lla Storia d'Italia, I, Le premesse dell'UnitaÁ.<br />

Dalla fine del Settecento al 1861, a cura di GIO-<br />

VANNI SABBATUCCI e VITTORIO VIDOTTO, Roma-<br />

Bari, Laterza, 1994, vedi in particolare MARCO<br />

MERIGGI, SocietaÁ, istituzioni e ceti dirigenti, pp.<br />

119-130 e ANTONINO DE FRANCESCO, Ideologie<br />

e movimenti, pp. 247-256. I francesi e l'Italia, a<br />

cura di CARLO BERTELLI, Milano, Banco Ambrosiano<br />

Veneto, Scheiwiller, 1994; L'Italia e la formazione<br />

della civiltaÁ europea, Torino, Utet, opera<br />

in piuÁ volumi, di cui il va visto il II: Letteratura e<br />

vita intellettuale, a cura di FRANCESCO BRUNI, Torino,<br />

Utet, 1994; ANNA MARIA RAO, Pouvoir local<br />

et reÂvolution dans l'Italie jacobine et napoleÂonienne,<br />

in Pouvoir local et ReÂvolution. La frontieÁre inteÂrieure,<br />

sous la direction de ROGER DUPUY, Rennes,<br />

Pur, 1995, pp. 497-507.<br />

RENATA DE LORENZO<br />

Ð 488 Ð<br />

Su tutti gli Stati italiani vedi la collana dell'editore<br />

F.M. Ricci: Stati sabaudi, Milano, 1997; II:<br />

Regno di Sardegna. 1720-1859, con un saggio di<br />

ANTONELLO MATTONE (Antichi stati, 1); III: Genovesato.<br />

<strong>1815</strong>-1859, con un saggio di GIOVANNI<br />

ASSERETO (Antichi stati, 1). Il Regno delle Due Sicilie,<br />

Milano, 1996-1997, eÁ diviso in piuÁ volumi:<br />

I: Real cittaÁ di Napoli, 1734-1860, con un saggio<br />

di ANNA MARIA RAO, 1996 (Antichi stati, 13); II:<br />

Principato Ultra e Citra. Terra di Lavoro, 1734-<br />

1860, con un saggio di GIOVANNI MUTO, 1997<br />

(Antichi stati, 13); III: Abruzzo e Molise, 1734-<br />

1860, con un saggio di ANGIOLA DE MATTEIS,<br />

1997 (Antichi stati, 13); IV: Calabria Ultra e Citra,<br />

Basilicata, 1734-1860, con un saggio di ATA-<br />

NASIO MOZZILLO, 1997 (Antichi stati, 13); V: Capitanata,<br />

Terra di Bari, Terra d'Otranto, 1734-<br />

1860, con un saggio di SAVERIO RUSSO, 1997 (Antichi<br />

stati, 13); VI: Sicilia al di laÁ del faro, 1734-<br />

1860, con un saggio di MARCELLO VERGA, 1997<br />

(Antichi stati, 13); Italia asburgica, Milano, Ricci,<br />

1996, 2 voll., di cui I: Trentino e Tirolo meridionale,<br />

1700-1918, con un saggio di CLAUDIO DO-<br />

NATI (Antichi stati, 7); II: Contee di Gorizia e<br />

Gradisca, litorale austriaco, 1700-1918, con un<br />

saggio di CLAUDIO DONATI (Antichi stati, 7).<br />

Ampie sintesi recenti che inglobano la fase <strong>napoleonica</strong><br />

sono ALFONSO SCIROCCO, L'Italia del<br />

Risorgimento <strong>1800</strong>-1860, Bologna, Il Mulino,<br />

1990, e 1993, nuova ed. ampliata fino al 1871,<br />

pp. 11-27; GILLES PE Â COUT, Il lungo Risorgimento.<br />

La nascita dell'Italia contemporanea (1770-<br />

1922), edizione italiana a cura di ROBERTO BALZA-<br />

NI, Milano, Bruno Mondadori, 1999, pp. 56-70;<br />

LUIGI POMA - CARLA RICCARDI, Dall'etaÁ <strong>napoleonica</strong><br />

all'unitaÁ d'Italia, Firenze, Le Monnier, 1999.<br />

Carattere strettamente divulgativo hanno i lavori<br />

di giornalisti sul tipo di INDRO MONTANELLI, Storia<br />

d'Italia. Il tornado napoleonico, Milano, Rizzoli<br />

Mailing, 1975.<br />

Privilegiano un'impostazione comparativa i<br />

convegni Cap. IV, 1996 MILANO, 1999 VENOSA.<br />

4. PERCORSI TEMATICI<br />

Gli studi tra il 1970 ed il 2000 hanno prediletto<br />

alcuni temi, in base alle motivazioni espresse<br />

nelle pagine introduttive. Si tenta qui di delineare<br />

i principali filoni di ricerca, secondo aggregazioni<br />

riproposte, ove possibile, nelle pagine successive<br />

relative alle singole aree geo-politiche.<br />

AGRICOLTURA. Basato sull'uso di categorie<br />

gramsciane eÁ ALBERT SOBOUL, L'Italie jacobine<br />

et napoleÂonienne ou la reÂvolution agraire manqueÂe,<br />

in ID., ProbleÁmes paysans de la ReÂvolution


1789-1848, eÂtudes d'histoire reÂvolutionnaire, Paris,<br />

La <strong>De</strong>Âcouverte, 2001, ristampa dell'opera<br />

del 1976 cit. in Cap. IV. CONVEGNI, 1974 ROMA.<br />

Importanti sono i numerosi contributi di PA-<br />

SQUALE VILLANI, di cui vedi in particolare SocietaÁ<br />

rurale e ceti dirigenti XVIII-XX secolo: pagine di<br />

storia e storiografia, Napoli, Morano, 1989.<br />

Attenti ai molteplici aspetti del settore primario<br />

sono MARIA MADDALENA BUTERA, Le campagne<br />

italiane nell'etaÁ <strong>napoleonica</strong>. La prima inchiesta<br />

agraria dell'Italia moderna, Milano, Angeli,<br />

1981; LUIGI MASCILLI MIGLIORINI, Coscienza<br />

proprietaria e mondo contadino: le campagne italiane<br />

nell'etaÁ <strong>napoleonica</strong>, «Rivista italiana di studi<br />

napoleonici», XVIII, 1981, n. 2, pp. 85-90;<br />

Storia dell'agricoltura italiana in etaÁ contemporanea,<br />

I, Spazi e paesaggi; II, Uomini e classi, III,<br />

Mercati e istituzioni, a cura di PIERO BEVILAC-<br />

QUA, Venezia, Marsilio 1989-1991, cui si rimanda<br />

anche per la bibliografia sul tema. Su alcuni<br />

noti autori di testi agronomici CARLO PONI, Leggere<br />

i testi agronomici: Filippo Re e la costruzione<br />

dell'albero genealogico della nuova agricoltura<br />

(1802-1814), in Fra storia e storiografia: scritti<br />

in onore di Pasquale Villani, a cura di PAOLO<br />

MACRY e ANGELO MASSAFRA, Bologna, Il Mulino,<br />

1995, pp. 709-728. Sullo sviluppo del settore<br />

serico vedi la sezione ECONOMIA. Per aspetti relativi<br />

all'ambiente, all'uso e destinazione del suolo<br />

BRUNO VECCHIO, Il bosco negli scrittori italiani<br />

del Settecento e dell'etaÁ <strong>napoleonica</strong>, Torino, Einaudi,<br />

1974; Vita civile degli italiani, IV, Ambiente<br />

e societaÁ alle origini dell'Italia contemporanea:<br />

1700-1850, a cura di LUCIO GAMBI, Milano,<br />

Electa, 1989; MAURO AMBROSOLI, Alberate imperiali<br />

per le strade d'Italia: la politica dei vegetali di<br />

Napoleone, «Quaderni storici», XXXIII, 1998,<br />

pp. 707-738. Sulla montagna, ``Alpe'' e ``Alpi'':<br />

economie e societaÁ della montagna tra medioevo<br />

e XIX secolo, a cura di MARZIO A. ROMANI, Brescia,<br />

Centro di ricerche storiche e sociali Federico<br />

Odorici, 1987.<br />

ARISTOCRAZIE, NOBILTA Á . GIUSEPPE PAPAGNO, I<br />

feudalesimi: la ricchezza ed il potere politico, in<br />

Storia d'Italia, Annali, I, Dal feudalesimo al capitalismo,<br />

Torino, Einaudi, 1978, pp. 111-184, sulle<br />

modalitaÁ di avvicinamento della nobiltaÁ a Napoleone,<br />

non per calcolo trasformistico, ma in linea<br />

col proprio modo di concepire ``il rapporto<br />

fedeltaÁ-ricchezza''. Per un approccio metodologico<br />

SociabilitaÁ nobiliare, sociabilitaÁ borghese, a cura<br />

di MARIA MALATESTA, Brescia, Centro Federico<br />

Odorici, 1989; I giochi del prestigio: modelli e<br />

pratiche della distinzione sociale, a cura di MARCO<br />

BIANCHINI, Roma, Bulzoni, 1999.<br />

L'ETA Á NAPOLEONICA (<strong>1800</strong>-<strong>1815</strong>)<br />

Ð 489 Ð<br />

ASSISTENZA (povertaÁ, malattie). 7: Malattia e<br />

medicina, a cura di FRANCO DELLA PERUTA, Torino,<br />

Einaudi, 1984 (in particolare i saggi di GIOR-<br />

GIO COSMACINI, Teoria e prassi mediche tra Rivoluzione<br />

e Restaurazione: dall'ideologia giacobina all'ideologia<br />

del primato, pp. 151-205; AURORA SCOT-<br />

TI, Malati e strutture ospedaliere dall'etaÁ dei Lumi<br />

all'UnitaÁ, pp. 233-296; UGO TUCCI, Il vaiolo, tra<br />

epidemia e prevenzione, pp. 391-428); ADRIANA<br />

LAY, I percorsi dell'assistenza tra caritaÁ e diritti,<br />

«SanitaÁ Scienza e Storia», VI, 1989, n. 1, pp.<br />

177-203; STUART J. WOOLF, Problems in the history<br />

of pauperism in Italy, <strong>1800</strong>-<strong>1815</strong>, «Annali della<br />

Biblioteca Statale Libreria Civica di Cremona»,<br />

XXVII-XXX, 1976-1979, pp. 317-329 e in Timore<br />

e caritaÁ: i poveri nell'Italia moderna, Atti del<br />

Convegno Pauperismo e assistenza negli antichi stati<br />

italiani, Cremona, marzo 1980, Cremona, Libreria<br />

del Convegno, 1982; LORENZO DEL PANTA, Le<br />

epidemie nella storia demografica italiana (secoli<br />

XIX-XIX), Torino, Loescher, 1980.<br />

CHIESA. Vedi la omonima sezione nei capitoli<br />

sulle varie aree geopolitiche.<br />

CITTA Á . Utili sono la collana Storia delle cittaÁ<br />

italiane, Roma-Bari, Laterza, e la rivista «Storia<br />

urbana». PAOLO MORACHIELLO e GEORGES TEYS-<br />

SOT, Nascita delle cittaÁ-stato: ingegneri e architetti<br />

sotto il Consolato e l'Impero, appendice di JOSET-<br />

TE SOURISSEAU, Roma, Officina, 1983; SILVANO<br />

TINTORI, Piano e pianificatori dall'etaÁ <strong>napoleonica</strong><br />

al fascismo: per una storia del piano regolatore nella<br />

cittaÁ italiana contemporanea, presentazione di<br />

BERNARDO SECCHI, Milano, Angeli, 1986 2 ; La cittaÁ<br />

<strong>napoleonica</strong> in Italia, Atti del Convegno del<br />

settembre 1984, «Rivista italiana di studi napoleonici»,<br />

n.s., 1986 e 1987 e il Cap. IV. CONVE-<br />

GNI, 1984 ROMA (Villes et territoire...); FRANCE-<br />

SCA SOFIA, Per una definizione di cittaÁ nelle statistiche<br />

descrittive italiane in periodo napoleonico,<br />

«Storia urbana», IX, 1985, n. 30, pp. 3-17; BO<br />

FRANDSEN, Le cittaÁ italiane fra tradizione municipalistica<br />

e gerarchia nazionale durante il Risorgimento,<br />

«Meridiana», 1988, n. 33, pp. 83-106<br />

(in particolare pp. 86-97); Crescita e declino delle<br />

cittaÁ nell'Europa moderna (secoli XIV-XIX), a cura<br />

di MARCO BELFANTI, Brescia, Edizioni Centro<br />

Federico Odorici, 1990.<br />

Le nuove fisionomie urbane dell'etaÁ <strong>napoleonica</strong><br />

sono connesse alle riforme amministrative<br />

e agli interventi sul territorio, per cui si rimanda<br />

anche ai temi dell'amministrazione e del decoro<br />

urbano. Vedi nelle pagine seguenti riferimenti alle<br />

singole realtaÁ cittadine.<br />

CULTURA E ARTI (stampa, editoria, architettu-


a, arti e confische di opere d'arte). Vedi CAP. IV.<br />

CONVEGNI, 2002 ALESSANDRIA. Circa gli influssi<br />

culturali e storiografici della Rivoluzione francese<br />

e del Triennio repubblicano sugli anni napoleonici<br />

e su quelli successivi, vedi il numero monografico<br />

della «Rivista italiana di studi napoleonici»,<br />

XXVIII, 1991, XXIX, 1992, n. 1-2, per il quale<br />

si rimanda al contributo di Anna Maria Rao e<br />

Massimo Cattaneo. Per un quadro complessivo<br />

NICOLA BADALONI, La cultura, in Storia d'Italia,<br />

III, Dal primo Settecento all'UnitaÁ, Torino, Einaudi,<br />

1973, pp. 699-984; FRANCO VENTURI, L'Italia<br />

fuori d'Italia, ivi, pp. 987-1481.<br />

Tra impostazione letteraria e politica vedi<br />

MARCO CERRUTI, Dalla fine dell'antico regime alla<br />

Restaurazione, in Letteratura italiana, I, Il letterato<br />

e le istituzioni, Torino, Einaudi, 1982, pp. 391-<br />

432; LUCIANO PATETTA, Il neoclassicismo, in Storia<br />

della societaÁ italiana, Milano, Teti, 1985, pp.<br />

403-424; ALESSANDRO BARAGONA, L'etaÁ moderna<br />

dalla pace di Lodi al Congresso di Vienna, vol. II<br />

della Storia sociale e culturale d'Italia, coordinamento<br />

editoriale di GUIDO CERIOTTI, Busto Arsizio,<br />

Bramante, 1987. Sugli intellettuali organici al<br />

regime UMBERTO CARPI, Aspetti su ideologia postrivoluzionaria<br />

e riflessione storiografica dopo il<br />

triennio giacobino, in Riflessi della Rivoluzione<br />

dell''89 e del triennio giacobino sulla cultura letteraria<br />

italiana, Atti del Convegno, Portoferraio-<br />

Rio nell'Elba, 28-29-30 settembre 1989, a cura<br />

di GIORGIO VARANINI, Pisa, Giardini, 1993, pp.<br />

41-128, ma vedi tutti i i contributi al Convegno;<br />

CARLO MONGARDINI, La cultura del presente: tempo<br />

e storia nella tarda modernitaÁ, Milano, Angeli,<br />

1993; Ideologie e patrimonio storico-culturale nell'etaÁ<br />

rivoluzionaria e <strong>napoleonica</strong>: a proposito del<br />

trattato di Tolentino, Atti del Convegno, per i<br />

quali si rimanda al Cap. IV. CONVEGNI, 1997 TO-<br />

LENTINO; CESARE SEGRE-CLELIA MARTIGNONI,<br />

L'etaÁ <strong>napoleonica</strong> e il romanticismo, a cura di DO-<br />

NATELLA MARTINELLI, Milano, B. Mondadori,<br />

2001. Esamina un aspetto della cultura che parte<br />

dalla sfera del privato ``Dolce dono graditissimo'':<br />

la lettera privata dal Settecento al Novecento, a cura<br />

di MARIA LUISA BETRI, DANIELA MALDINI<br />

CHIARITO, Milano, Angeli, 2000.<br />

Per la stampa vedi ANDRE Â CABANIS, La presse<br />

sous le Consulat et l'Empire (1799-1814), Paris,<br />

SocieÂte des eÂtudes robespierristes, 1975; VALERIO<br />

CASTRONOVO - GIUSEPPE RICUPERATI - CARLO CA-<br />

PRA, La stampa italiana dal Cinquecento all'Ottocento,<br />

introduzione di NICOLA TRANFAGLIA, Roma-Bari,<br />

Laterza, 1976. Un interessante episodio<br />

di giornalismo eÁ BENJAMIN D'URBAN, The peninsular<br />

journal 1808-1817, with an introduction by I.J.<br />

ROUSSEAU, London, Greenhill Books, 1988. Un<br />

RENATA DE LORENZO<br />

Ð 490 Ð<br />

caso particolare di biblioteca eÁ in LIANA ELDA FU-<br />

NARO, Il decoro delle lettere e la fedeltaÁ alle obbligazioni:<br />

La BibliotheÁque Britannique (1796-<strong>1815</strong>),<br />

«Archivio Storico Italiano», CXLVIII, 1990, pp.<br />

647-676.<br />

Riflettono il clima europeo complessivo dell'immagine<br />

da intellettuale «organico», che Napoleone<br />

ebbe dei filosofi e dei letterati, I Filosofi<br />

e la genesi della coscienza culturale della nuova<br />

Italia, 1799-1900: stato delle ricerche e prospettive<br />

di interpretazione, Atti del convegno di Santa<br />

Margherita Ligure, 23-25 ottobre 1995, a cura<br />

di LUCIANO MATUSA, Napoli, Istituto italiano<br />

per gli studi filosofici, 1997; Napoleone e gli intellettuali:<br />

dotti e 'hommes de lettres' nell'Europa <strong>napoleonica</strong>,<br />

a cura di DANIELA GALLINGANI, Bologna,<br />

Il Mulino, 1996. Per l'Italia sempre utile la<br />

ristampa del classico PAUL HAZARD, Rivoluzione<br />

francese e lettere italiane, 1789-<strong>1815</strong>, a cura di<br />

PIER ANTONIO BORGHEGGIANI, Roma, Bulzoni,<br />

1995.<br />

Sulla cultura scientifica vedi Cap. IV. CONVE-<br />

GNI, 1999, AREZZO (Il ruolo sociale della scienza...);<br />

Storia della scienza moderna e contemporanea,<br />

diretta da PAOLO ROSSI, 3 voll., Torino,<br />

Utet, 1988, II, Dall'etaÁ romantica alla societaÁ industriale,<br />

a cura di FERDINANDO ABBRI... [et al.],<br />

t. 2; La storia delle scienze, a cura di CARLO MAC-<br />

CAGNI e PAOLO FREGUGLIA, presentazione di VIN-<br />

CENZO CAPPELLETTI, 1989; VINCENZO FERRONE,<br />

Clio e Prometeo. La storia della scienza tra illuministi<br />

e positivisti, «Studi storici», XXX, 1989, pp.<br />

339-357; Atti del III convegno nazionale di storia<br />

e fondamenti della chimica, a cura di FERDINANDO<br />

ABBRI, FRANCO CRISPINI, Cosenza, Brenner,<br />

1991; MARIA TERESA BORGATO, On the history<br />

of mathematics in Italy before political unification,<br />

«Archives Internationales d'Histoire des Sciences»,<br />

XLII, 1992, pp. 121-136; MARCO BERETTA,<br />

Le relazioni scientifiche italo-svedesi tra Settecento<br />

e Ottocento, «Medioevo e Rinascimento», X,<br />

1996, n.s., n. 7, pp. 227-252; L'EtaÁ <strong>napoleonica</strong><br />

<strong>1800</strong>-1814, in La matematica in Italia <strong>1800</strong>-<br />

1950. Il giardino di Archimede. Un museo per la<br />

matematica, a cura di ENRICO GIUSTI, LUIGI PE-<br />

PE, Firenze, Polistampa, 2001, pp. 14-18.<br />

Importante luogo di aggregazione e riferimento<br />

politico-scientifico fu l'Accademia fondata a<br />

Verona nel 1782 con la denominazione simbolica<br />

di «SocietaÁ Italiana», dai quaranta piuÁ illustri<br />

scienziati di ogni parte d'Italia, per iniziativa di<br />

Antonio M. Lorgna, matematico e ingegnere<br />

idraulico, diretta poi dall'astronomo Antonio Cagnoli.<br />

Trasferita da Bonaparte a Milano nel 1797,<br />

poi a Modena, la «SocietaÁ Italiana delle Scienze»<br />

ebbe protezione e finanziamento governativo fi-


no alla caduta di Napoleone; a Modena rimase fino<br />

al 1860, quando confluõÁ nel Regno d'Italia e<br />

nel 1875 fu spostata a Roma. Cfr. ACCADEMIA<br />

NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI QUARANTA,<br />

Lo Stato e i Quaranta: documenti: dal generale Bonaparte<br />

ai tempi odierni, a cura di GIOVANNI BAT-<br />

TISTA MARINI BETTO Á LO, Roma, s.e. (Tip. della pace),<br />

1986.<br />

Per altri aspetti dello studio delle Accademie<br />

vedi L'architettura delle Accademie riformate, insegnamento,<br />

dibattito culturale, interventi pubblici,<br />

a cura di GIULIANA RICCI, Milano, Guerini,<br />

1992, con ampia bibliografia sull'etaÁ <strong>napoleonica</strong>.<br />

Sulla formazione dei tecnici ANDRE Â GUILLERME,<br />

La formation des nouveaux eÂdiles, in Cap. IV.<br />

CONVEGNI, 1984 ROMA (Villes et territoire...,<br />

pp. 35-53); DONATA BRIANTA, Stato moderno, corpi<br />

tecnici e accademie minerarie: influenze e scambi<br />

nell'Europa dei Lumi e in etaÁ <strong>napoleonica</strong>, Bologna,<br />

Il Mulino, 2000.<br />

Su singoli scienziati e operatori Pietro Paleocapa<br />

e la grande ingegneria dell'Ottocento, contributi<br />

di CARLO TACCAGNI, ORNELLA SELVAFOLTA, DO-<br />

MENICO ZAMPAGLIONE [et al.], «Bergomum»,<br />

LXXXIV, 1989, n. 1; GABRIELE ROSSI OSSIDA,<br />

Il gigante e le piramidi: nella valle del Nilo con<br />

Giovanni Battista Belzoni (1778-1823) fondatore<br />

dell'egittologia moderna, introduzione di CLAUDIO<br />

CERRETI, Torino, Eri, 1992; ALBERTO GIGLI BER-<br />

ZOLARI, Alessandro Volta e la cultura scientifica e<br />

tecnologica tra '700 e '800, Milano, Cisalpino,<br />

1993.<br />

Molti gli studi su Benjamin Constant, tra cui,<br />

in ambito italiano, STEFANO DE LUCA, Il pensiero<br />

politico di Constant, Roma, Laterza, 1993; FRAN-<br />

CESCA SOFIA, Benjamin Constant e le garanzie della<br />

libertaÁ dei moderni, «Clio», XXIX, 1993, pp.<br />

78-96, sulle possibili soluzioni costituzionali prima<br />

e dopo il 18 brumaio e l'opzione moderata<br />

a favore del modello inglese; BIANCAMARIA FON-<br />

TANA, Benjamin Constant e il pensiero postrivoluzionario,<br />

Milano, Baldini e Castoldi, 1996. Per gli<br />

altri autori francesi EMILIO PASQUINI, Il ``milanese''<br />

Stendhal e le polemiche linguistiche del primo<br />

Ottocento in Italia, «Memorie dell'Accademia<br />

delle Scienze dell'Istituto di Bologna», LXVII,<br />

1972-73, pp. 5-51; EUGENIA PARISE, Passioni e ordine<br />

nella trama del moderno: tra Tocqueville e<br />

Stendhal, Napoli, ESI, 1989; LUCIEN JAUME, La<br />

liberte et la loi. Les origines philosophiques du libeÂralisme,<br />

Paris, Fayard, 2000.<br />

Prospettano il quadro europeo delle arti, nel<br />

primo caso anche in rapporto con l'economia,<br />

MATTHEW CRASKE, Art in Europe 1700-1830: A<br />

History of the Visual Arts in an Era of Unprecedented<br />

Urban Economic Growth, Oxford, New<br />

L'ETA Á NAPOLEONICA (<strong>1800</strong>-<strong>1815</strong>)<br />

Ð 491 Ð<br />

York, 1997; ANTONIO PINELLI, Nel segno di Giano.<br />

Passato e futuro nell'arte europea tra Sette e<br />

Ottocento, Roma, Carocci, 2000.<br />

Sulla pittura L'histoire de NapoleÂon par la peinture,<br />

sous la direction de JEAN TULARD, avec la<br />

collaboration de ALFRED FIERRO et JEAN-MARC<br />

LERI, Paris, 1991; MASSIMILIANO PAVAN, Antonio<br />

Canova e la discussione sugli «Elgin marbles»,<br />

«Rivista dell'Istituto nazionale di Archeologia e<br />

Storia dell'Arte», n.s., XXI-XXII, 1974-1975,<br />

pp. 219-344; ORIETTA ROSSI PINELLI, David e<br />

l'arte della Rivoluzione francese, Firenze, Giunti,<br />

1989; ANNA OTTANI CAVINA, Felice Giani<br />

(1758-1823) e la cultura di fine secolo, voll. 2,<br />

con la collaborazione di ATTILIA SCARLINI, Milano,<br />

Electa, 1999, sul pittore neoclassico; ALAIN<br />

PILLEPICH, Un tableau ceÂleÁbre replace dans son<br />

contexte: Bonaparte franchissant les Alpes au<br />

Grand Saint-Bernard de David, «Rivista Napoleonica»,<br />

2000, n. 1-2, pp. 75-82; LUCETTA LEVI<br />

MOMIGLIANO, I Quadri misteriosi sul passato e<br />

sul futuro destino della Francia, dell'Italia e del<br />

Piemonte, ivi, pp. 99-103; Storia di un retablo<br />

di Rubens fra requisizioni e scambi in etaÁ <strong>napoleonica</strong>,<br />

testi di SANDRA SICOLI, Milano, Electa,<br />

2000; Dal ritratto di corte al ritratto napoleonico:<br />

Domenico Zeni (1762-1819), a cura di MARINA<br />

BOTTERI OTTAVIANI, BERNARDO FALCONI, FER-<br />

NANDO MAZZOCCA, Riva del Garda, Museo civico,<br />

2001; Napoleone in Italia: negli acquarelli di<br />

Giuseppe Pietro Bagetti e nelle cronache di Stendhal<br />

e di Adolphe Thiers, introduzione e schede di<br />

XAVIER SALMON, Milano, Ricci, 2001; Da Lille a<br />

Roma. Jean Baptiste Wicar e l'Italia, disegni dell'Accademia<br />

di Belle Arti di Perugia e del Museo<br />

di Lille, catalogo della mostra (Perugia, Palazzo<br />

della Penna, 26 gennaio - 7 aprile 2002), a cura<br />

di MARIA TERESA CARACCIOLO, introduzione di<br />

PIERRE ROSENBERG, Milano, Electa, 2002.<br />

Sull'antiquariato e la nuova concezione museale<br />

frutto di requisizioni, furti e confische di opere<br />

d'arte ORIETTA ROSSI PINELLI, Carlo Fea e il chirografo<br />

del 1802: cronaca, giudiziaria e non, delle<br />

prime battaglie per la tutela delle ``Belle Arti'',<br />

«Ricerche di Storia dell'Arte», 1979, n. 8, pp.<br />

27-41; PAUL WELCHER, I furti d'arte. Napoleone<br />

e la nascita del Louvre, Torino, Einaudi, 1989;<br />

MARIA LUISA VALACCHI, ELISABETTA GUITARRINI,<br />

Alcune considerazioni sulle confische artistiche in<br />

Italia durante l'occupazione <strong>napoleonica</strong>, «Ricerche<br />

storiche», XXIX, 1999, n. 1, p. 139-158;<br />

MASSIMILIANO DAVID, Le «venerande anticaglie»<br />

nell'etaÁ di Napoleone, Milano, Istituto Lombardo<br />

di scienze e lettere, 1999; MASSIMA CARCIONE,<br />

Napoleone Bonaparte e la concezione moderna di<br />

bene culturale. Dalla requisizione delle opere d'ar-


te al diritto internazionale del patrimonio artistico,<br />

«Rivista Napoleonica», 2001, n. 1, pp. 185-191.<br />

Sugli aspetti architettonici e urbanistici 1: Il<br />

trattato di Teofilo Gallaccini e la concezione architettonica<br />

dei porti dal Rinascimento alla restaurazione,<br />

Firenze, Leo S. Olschki, 1993; Il giardino<br />

paesaggistico tra Settecento e Ottocento in Italia<br />

e Germania: Villa Vigoni e l'opera di Giuseppe<br />

Balzaretto, a cura di PIER FAUSTO BAGATTI VAL-<br />

SECCHI e ANDREAS KIPAR - <strong>De</strong>r Landschaftsgarten<br />

Zwischen dem XVIII und XIX. Jahrundert in Italien<br />

und <strong>De</strong>utschland: Villa Vigoni und das Werk<br />

Giuseppe Balzarettos, Milano, Guerini, 1996;<br />

GIORGIO SIMONCINI, L'organizzazione dell'intervento<br />

pubblico nell'Italia <strong>napoleonica</strong>, in La cultura<br />

architettonica nell'etaÁ della restaurazione, Convegno<br />

con il patrocinio del Ministero dell'Istruzione,<br />

dell'UniversitaÁ e della Ricerca, Milano,<br />

22-23 ottobre 2001, i cui Atti sono di imminente<br />

pubblicazione.<br />

Sul teatro GIOVANNI AZZARONI, La rivoluzione<br />

a teatro. Antinomie del teatro giacobino in Italia,<br />

1796-1805, Bologna, Clueb, 1985; PIETRO THE-<br />

MELLY, Il teatro patriottico tra rivoluzione e impero,<br />

Roma, Bulzoni, 1991. Sulla musica GIORGIO<br />

PESTELLI, L'etaÁ di Mozart e di Beethoven, VI, Storia<br />

della musica, a cura della SocietaÁ italiana di<br />

musicologia, Torino, EDT, 1979.<br />

Per la situazione nelle singole aree regionali vedi<br />

i capitoli successivi ad esse relativi.<br />

DEMOGRAFIA E STORIA DI GENERE. LORENZO<br />

DEL PANTA, Evoluzione demografica e popolamento<br />

nell'Italia dell'Ottocento: 1796-1914, Bologna,<br />

Clueb, 1984.<br />

Per un inquadramento generale della storia<br />

delle donne ANNARITA BUTTAFUOCO, Straniere<br />

in patria. Temi e momenti dell'emancipazione<br />

femminile italiana dalle repubbliche giacobine al<br />

fascismo, in Esperienza storica femminile nell'etaÁ<br />

moderna e contemporanea, Atti del seminario, a<br />

cura di ANNA MARIA CRISPINO, 2 voll., Roma,<br />

Unione Donne Italiane-Circolo ``La Goccia'',<br />

1988-1989, I, pp. 91-123; OLWEN HUFTON, <strong>De</strong>stini<br />

femminili: storia delle donne in Europa,<br />

1500-<strong>1800</strong>, Milano, Mondadori, 1996; Storia delle<br />

donne in Italia, a cura di MICHELA DE GIORGIO<br />

e CHRISTIANE KLAPISCH-ZUBER, Roma-Bari, Laterza,<br />

1996.<br />

PiuÁ circoscritti al periodo in esame sono ANNA<br />

MARIA RAO, L'eÂducation du ``beau sexe'' dans un<br />

texte italo-francËais de 1805, in Les femmes et la<br />

ReÂvolution francËaise, I, Modes d'action et d'expression.<br />

Nouveaux droits-nouveaux devoirs, Actes<br />

du colloque international, 12-13-14 avril<br />

1989, a cura di MARIE-FRANCE BRIVE, Tolosa,<br />

RENATA DE LORENZO<br />

Ð 492 Ð<br />

Presses Universitaires du Mirail, 1989, pp. 455-<br />

460; GABRIELLA FABBRICINO TRIVELLINO, Cultura<br />

femminile tra ancien reÂgime e restaurazione, Napoli<br />

[etc.], Editoriale scientifica, 1992; Il primo<br />

femminismo: 1791-1834, a cura di ANNA ROSSI<br />

DORIA, Milano, Unicopli, 1993; LUCIA MOTTI-<br />

SILVANO SGARIOTO, La cittadinanza asimmetrica:<br />

istruzioni delle donne e diritti di cittadinanza fra<br />

Settecento e Ottocento, Torino, Paravia, 2000.<br />

Sul parto e sul ruolo materno NADIA MARIA FI-<br />

LIPPINI, L'assistenza al parto nel primo Ottocento.<br />

Appunti sull'intervento istituzionale, in Le culture<br />

del parto. Luoghi, pratiche, figure, Milano, Feltrinelli,<br />

1986, pp. 55-63; EAD., Il corpo violato. La<br />

pratica del taglio cesareo nell'Italia di primo Ottocento,<br />

«SocietaÁ e Storia», XI, 1988, n. 40, pp.<br />

295-333 (sul quale vedi ANNA SCATTINO, La nascita<br />

straordinaria, «Passato e presente», XV,<br />

1997, n. 41, pp. 177-184); EAD., La nascita straordinaria:<br />

tra madre e figlio la rivoluzione del taglio<br />

cesareo (sec. XVIII-XIX), Milano, Angeli, 1995,<br />

volume in cui la pratica operatoria eÁ vista come<br />

segno di un piuÁ ampio movimento culturale, religioso,<br />

politico, sociale; Madri. Storia di un ruolo<br />

sociale, a cura di GIOVANNA FIUME, Venezia,<br />

Marsilio, 1995 (vedi in particolare i saggi di MA-<br />

RIA FUBINI LEUZZI, Madri e figli fra tradizione e<br />

rivoluzione. Relazioni parentali di una famiglia patrizia<br />

fiorentina (1770-1848), pp. 175-202; GIOR-<br />

GIA ALESSI, Le gravidanze illegittime e il disagio<br />

dei giuristi (sec. XVII-XIX), pp. 221-245).<br />

Sul giornalismo femminile LAURA PISANO, La<br />

nazione al femminile. Aspetti del giornalismo politico<br />

fra Settecento e Ottocento in Italia e in Francia,<br />

«Annali della FacoltaÁ di Magistero dell'UniversitaÁ<br />

di Cagliari», n.s., XVI, 1993 e «Prometeo»,<br />

a. XII, 1994, vol. XLVI, pp. 26-33; EAD.,<br />

Giornalismo politico delle donne italiane dalle Repubbliche<br />

giacobine all'UnitaÁ, in LAURA PISANO -<br />

CHRISTIANE VEUVY, Parole inascoltate. Le donne<br />

e la costruzione dello Stato-nazione in Italia e in<br />

Francia (1789-1860), Testi e documenti, prefazione<br />

di GINEVRA CONTI ODORISIO, Roma, Editori<br />

Riuniti, 1994, pp. 9-77.<br />

DIRITTO, CODICI, LEGISLAZIONE, RIFORME,<br />

AMMINISTRAZIONE. Per le fonti a stampa MARIA<br />

TERESA NAPOLI, La cultura giuridica europea in<br />

Italia: repertorio delle opere tradotte nel secolo<br />

XIX, 3 voll., I, Tendenze e centri dell'attivitaÁ<br />

scientifica, II, Repertorio, III, Indici, Napoli, Jovene,<br />

1987. Contengono numerosi interventi sul tema<br />

gli Atti dei Congressi internazionali della SocietaÁ<br />

italiana di Storia del diritto, in particolare il<br />

terzo, La formazione storica del diritto moderno in<br />

Europa, Firenze, Leo S. Olschki, 1977 ed il quar-


to, Diritto e potere nella storia europea, Atti in<br />

onore di Bruno Paradisi, Firenze, Leo S. Olschki,<br />

1982. Vedi anche GERHARD WESENBERG - GUN-<br />

TER WESENER, Storia del diritto privato in Europa,<br />

a cura di PAOLO CAPPELLINI e MARIA CRISTINA<br />

DALBOSCO, Padova, Cedam, 1999. Per un profilo<br />

generale degli influssi di vari modelli europei La<br />

dinamica statale austriaca nel XVIII e XIX secolo.<br />

Strutture e tendenze di storia costituzionale prima<br />

e dopo Maria Teresa, a cura di PIERANGELO<br />

SCHIERA, Bologna, Il Mulino, 1981 (Istituto storico<br />

italo-germanico in Trento, Quaderni, 7); MA-<br />

RIA ROSA DI SIMONE, La cultura pubblicistica in<br />

Austria e la sua influenza in Italia dall'antico regime<br />

alla Restaurazione, «Clio», XXIII, 1987, pp.<br />

423-446; EAD., Sull'influenza della cultura giuridica<br />

austriaca tra Settecento e Ottocento, «Clio»,<br />

XXVI, 1990, pp. 33-48; CARLO RICOTTI, Il costituzionalismo<br />

britannico nel Mediterraneo (1794-<br />

1818). Fra Whigs e Tories: le istanze costituzionali<br />

a Malta, «Clio», XXIX, 1993, pp. 213-282; Il modello<br />

costituzionale inglese e la sua recezione nell'area<br />

mediterranea tra la fine del '700 e la prima<br />

metaÁ dell''800, Atti del Seminario internazionale<br />

di studi in memoria di Francisco TomaÁs y Valiente<br />

(Messina, 14-16 novembre 1996), a cura di<br />

ANDREA ROMANO, Milano, GiuffreÁ, 1998 per il<br />

quale vedi il Cap. IV. CONVEGNI, 1996 MESSINA.<br />

Sul prevalente influsso francese CARLO GHISAL-<br />

BERTI, L'influsso della Francia <strong>napoleonica</strong> sul sistema<br />

giuridico ed amministrativo dell'Italia, «Rivista<br />

di storia del diritto italiano», XLVIII, 1975,<br />

pp. 5-26, ID., Il modello giuridico-amministrativo<br />

della Francia <strong>napoleonica</strong> e i territori alpini,<br />

«Clio», XXI, 1985, n. 2, pp. 267-279; Influence<br />

du modeÁle judiciaire francËais en Europe sous la ReÂvolution<br />

et l'Empire, Colloque organise par le<br />

Centre d'Histoire Judiciaire de l'Universite de<br />

Lille II - Juin 1998, Lille, L'Espace juridique,<br />

1999 (in cui eÁ PAOLO ALVAZZI DEL FRATE, Juridictions<br />

ordinaires et juridictions extraordinaires<br />

en matieÁre criminelle dans l'Italie napoleÂonienne).<br />

LUIGI LACCHE Â , L'Europe et la reÂvolution du droit:<br />

breÁves reÂflexions, «Annales Historiques de la ReÂvolution<br />

FrancËaise», avril-juin 2002, n. 328, pp.<br />

153-169. Prevale il quadro europeo comparativo<br />

sul rapporto tra amministrazione giudiziaria e<br />

struttura costituzionale in Napoleonische Herrschaft<br />

in <strong>De</strong>utschland und Italien Verwaltung<br />

und Justiz, hrsg. CHRISTOF DIPPER, WOLFGANG<br />

SCHIEDER, REINER SCHULZE, Berlin, Duncker<br />

und Humblot, 1995; ReÂvolutions et justice peÂnale<br />

en Europe. ModeÁles francËais et traditions nationales.<br />

1780-1830, Actes du colloque, Louvain-la-<br />

Neuve et Namur, 1995, sous la direction de XA-<br />

VIER ROUSSEAU, MARIE-SYLVIE DUPONT-BOU-<br />

L'ETA Á NAPOLEONICA (<strong>1800</strong>-<strong>1815</strong>)<br />

Ð 493 Ð<br />

CHAT, CLAUDE VAEL, Paris, Montreal, 1999 [in<br />

cui vedi MARIO DA PASSANO, La codification du<br />

droit peÂnal dans l'Italie ``jacobine'' et ``napoleÂonienne'',<br />

pp. 85-100; ANTONIO GRILLI, L'organisation<br />

judiciaire sur la rive gauche du Rhin et dans<br />

l'Italie francËaise de <strong>1800</strong> aÁ 1814, pp. 159-178; MI-<br />

CHAEÈ L BROERS, La gendarmerie et le maintien de<br />

l'ordre public dans l'Italie napoleÂonienne (<strong>1800</strong>-<br />

1814). Institutions francËaises et socieÂte baroque;<br />

la culture et la police, pp. 179-188]; MARIO DA<br />

PASSANO, Emendare o intimidire? La codificazione<br />

del diritto penale in Francia e in Italia durante<br />

la rivoluzione e l'impero, Torino, Giappichelli,<br />

2000.<br />

Su codici e costituzioni vedi Cap. I, FONTI;<br />

ROBERTO BONINI, Appunti di storia delle codificazioni<br />

moderne e contemporanee, Bologna, PatroÁn,<br />

1993 3 ; Codici: una riflessione di fine millennio,<br />

Atti dell'incontro di studio, Firenze, 26-28 ottobre<br />

2000, a cura di PAOLO CAPPELLINI e BERNAR-<br />

DO SORDI, Milano, GiuffreÁ, 2002. Sul periodo napoleonico<br />

cfr. GUIDO ASTUTI, Il Code NapoleÂon<br />

in Italia e la sua influenza sui codici degli stati italiani<br />

successori, in Cap. IV CONVEGNI, 1969 ROMA<br />

(anche in «Annali di Storia del Diritto», XIV-<br />

XVII, 1970-1973, pp. 1-87 e in ID, Tradizione romanistica<br />

e civiltaÁ giuridica europea, II, Napoli,<br />

ESI, 1984, pp. 752 sgg.); CARLO GHISALBERTI,<br />

Dall'antico regime al 1848: le origini costituzionali<br />

dell'Italia moderna, Roma-Bari, Laterza, 1974 e<br />

1987; MARIA GUERCIO, Sulla codificazione penale<br />

<strong>napoleonica</strong>, «Annali della scuola speciale per Archivisti<br />

e Bibliotecari dell'UniversitaÁ di Roma»,<br />

XV-XVI, 1975-1976, pp. 157-180; NARCISO NA-<br />

DA, Le Costituzioni italiane dal 1796 al <strong>1815</strong>: appunti<br />

raccolti da un gruppo di studenti di Storia<br />

del Risorgimento (A. 1980-81), Torino, Tirrenia,<br />

1981; ID., Diritti fondamentali nelle costituzioni<br />

italiane dall'epoca giacobina al 1848, s.e., 1982;<br />

ROBERTO BONINI, La «costituzionalizzazione» del<br />

problema e i codici in Italia tra fine Settecento e<br />

inizi Ottocento, «Archivio Giuridico Filippo Serafini»,<br />

CCIX, 1989, pp. 75-92; ANTONINO DE<br />

FRANCESCO, Rivoluzione e costituzioni: saggi sul<br />

democratismo politico nell'Italia <strong>napoleonica</strong>,<br />

1796-1821, Napoli, ESI, 1996; FRANCESCA SOFIA,<br />

Antico e moderno nel costituzionalismo di P.C.F.<br />

Daunou, commissario civile a Roma, «Clio»,<br />

XXXIII, 1997, n. 1, pp. 41-58; LUCA MANNORI,<br />

Uno stato per Romagnosi, 2 voll., Milano, GiuffreÁ,<br />

1984-1987, sul rapporto tra giurisdizione, legislazione<br />

e diritto naturale.<br />

Sulla giustizia amministrativa vedi Cap. IV.<br />

CONVEGNI, 1969, ROMA (Napoleone e l'Italia...,<br />

il saggio di GUIDO LANDI); PIERO AIMO, Un<br />

«chef-d'oeuvre juridique»: la genesi della giustizia


amministrativa, «Amministrare», XVI, 1986, pp.<br />

375-400; ID., Le origini della giustizia amministrativa.<br />

Consigli di prefettura e Consiglio di Stato nell'Italia<br />

<strong>napoleonica</strong>, Milano, GiuffreÁ, 1990.<br />

Sulla magistratura vedi Cap. IV. CONVEGNI,<br />

1974 ROMA (Colloquio internazionale... il saggio<br />

di YVES-MARIE BERCE Â ); MARIA ROSARIA FERRARE-<br />

SE, Magistratura e stato nel modello napoleonico,<br />

«Materiali per una storia della cultura giuridica»,<br />

XII, 1982, pp. 463-475; LUCA MANNORI, Giustizia<br />

e amministrazione tra antico e nuovo regime<br />

e ALFREDO VIAGGIANO, I «tiranni dei tribunali»<br />

e i «filosofi legislatori». Magistratura e politica in<br />

etaÁ<strong>napoleonica</strong>: l'esempio veneziano, in Magistrati<br />

e potere nella storia europea, a cura di RAFFAELE<br />

ROMANELLI, Bologna, Il Mulino, 1997, rispettivamente<br />

pp. 39-65 e 147-168. Sui giudici di pace:<br />

ELIO GIANNETTI, Il giudicato di pace: la riforma<br />

della giustizia nell'etaÁ <strong>napoleonica</strong>, Ortona, s.e.,<br />

1996.<br />

Sul diritto di famiglia PAOLO UNGARI, Il diritto<br />

di famiglia in Italia. Dalle Costituzioni «giacobine»<br />

al Codice civile del 1942, Bologna, Il Mulino,<br />

1970; ID., Storia del diritto di famiglia in Italia:<br />

1796-1975, Bologna, Il Mulino, 1974, nuova ed.<br />

a cura di FRANCESCA SOFIA, Bologna, Il Mulino,<br />

2002; MARIA TERESA SILLANO, Il Consiglio di famiglia<br />

nel Codice Napoleone, «Archivio storico<br />

lombardo», a. CI, 1975, s. X, vol. I, pp. 346-<br />

354; ANNE LEFEBVRE-TEILLARD, <strong>De</strong>bolezza tollerata,<br />

crimine imperdonabile: la filiazione nel codice<br />

Napoleone, «Archivio Giuridico Filippo Serafini»,<br />

1997, vol. 217, pp. 55-70; ELISA MANGIANO,<br />

Patrimonio e affetti: la successione legittima nell'etaÁ<br />

dei codici, Torino, Giappichelli, 1999. Su altri<br />

aspetti MAURIZIO BUONOCORE CACCIALUPI, Istruzione,<br />

educazione e cultura nelle costituzioni giacobine<br />

italiane e nelle successive carte preunitarie,<br />

«Rivista italiana di studi napoleonici», n.s.,<br />

XXI, 1984, pp. 107-160; SILVIA ZENATI, Il ministero<br />

per il culto nell'etaÁ <strong>napoleonica</strong>: lineamenti<br />

di scienza dell'amministrazione in materia ecclesiastica,<br />

Verona, s.e. (Fiorini), 1988.<br />

Anche in campo amministrativo, come in quello<br />

costituzionale, uno dei temi piuÁ dibattuti eÁ il<br />

rapporto col modello istituzionale francese per<br />

cui vedi JACQUES GODECHOT, Les institutions de<br />

la France sous la ReÂvolution et l'Empire, Paris,<br />

PUF, 1985 3 , ma anche ID., Originalite et imitation...<br />

in Cap. IV. CONVEGNI, 1974 ROMA, testo<br />

tradotto in italiano in Dagli stati preunitari d'antico<br />

regime all'unificazione, a cura di NICOLA RAPO-<br />

NI, Bologna, Il Mulino, 1991, pp. 191-205; PIERRE<br />

VILLARD, Histoire des institutions publiques de la<br />

France (de 1789 aÁ nos jours), Paris, Dallos,<br />

1980 2 . Varie sono le pubblicazioni sulla storia del-<br />

RENATA DE LORENZO<br />

Ð 494 Ð<br />

le istituzioni e dell'amministrazione francese, da<br />

quella di GE Â RARD SAUTEL, Histoire des institutions<br />

publiques: depuis la ReÂvolution francËaise: administration<br />

- justice - finances, Paris, Dalloz, 1990 7 ,<br />

e GE Â RARD SAUTEL, JEAN-LOUIS HAROUEL, Histoire<br />

des institutions publiques depuis la ReÂvolution<br />

francËaise, Paris, Dalloz, 1997 8 , a quella di RO-<br />

MUALD SZRAMKIEWICZ - JACQUES BOUINEAU, Histoire<br />

des institutions: 1750-1914. Droit et socieÂteÂ<br />

en France de la fin de l'Ancien ReÂgime aÁ la premieÁre<br />

guerre mondiale, Paris, Litec, 1989, a L'amministrazione<br />

nell'Europa continentale: storiografie.<br />

Francia, «L'amministrazione nella storia moderna»<br />

(Archivio ISAP), II, 1985, pp. 2169-2242,<br />

con introduzione di PIERO AIMO, pp. 541-573.<br />

Oltre quella di Aimo, vedi anche l'introduzione<br />

di ETTORE ROTELLI al primo volume dell'opera.<br />

Per la descrizione degli ordinamenti istituzionali<br />

nei vari Stati MARIA ROSA DI SIMONE, Istituzioni<br />

e fonti normative in Italia dall'antico regime<br />

all'UnitaÁ, Torino, Giappichelli, 1999; LUCA MAN-<br />

NORI, Uno Stato per Romagnosi, 2 voll., Milano,<br />

GiuffreÁ, 1984-1987; PIERO AIMO, Introduzione<br />

a L'Italia <strong>napoleonica</strong>: l'amministrazione come<br />

amministrazione dello Stato, in L'Italia <strong>napoleonica</strong>:<br />

l'amministrazione come amministrazione dello<br />

Stato, «Archivio ISAP», III, L'Amministrazione<br />

nella storia moderna, Milano, GiuffreÁ, 1985. Un<br />

agile saggio, che parte dalle premesse francesi,<br />

si deve a MARCO MERIGGI, Gli Stati italiani prima<br />

dell'UnitaÁ. Una storia istituzionale, Bologna, Il<br />

Mulino, 2002 (in particolare pp. 7-110).<br />

Sulla giustizia amministrativa PIERO AIMO, Alle<br />

origini della giustizia amministrativa: consigli di<br />

Prefettura e Consiglio di Stato nell'Italia <strong>napoleonica</strong>,<br />

Milano, GiuffreÁ, 1990. Sulla statistica come<br />

scienza, espressione dell'amministrazione e ad essa<br />

funzionale, FRANCESCA SOFIA, La statistica come<br />

scienza politica e dell'amministrazione, in<br />

L'amministrazione nella storia moderna, «Archivio<br />

ISAP», 1985, pp. 575-665; EAD., Una scienza<br />

per l'amministrazione. Statistica e pubblici apparati<br />

tra etaÁ rivoluzionaria e restaurazione, I, Roma,<br />

Carucci, 1988; EAD., La statistica <strong>napoleonica</strong> come<br />

fonte delle trasformazioni istituzionali, in Cap.<br />

IV. CONVEGNI, 1991 SALERNO (Il Principato Citeriore<br />

tra Ancien ReÂgime e conquista francese...),<br />

pp. 87-99.<br />

Su alcuni settori dell'organizzazione dello Stato<br />

ROBERTO RUFFILLI, Ipotesi sullo sviluppo dello<br />

stato in epoca postrivoluzionaria «Annali dell'Istituto<br />

storico italo-germanico», IX, 1983, pp. 357-<br />

389; ROSARIA V. BONANNO, Prefetti e potere in<br />

Italia: storia dell'ordinamento territoriale italiano<br />

dall'etaÁ <strong>napoleonica</strong> all'autonomia regionale siciliana,<br />

1801-1947: studio e testi, s.l., La medusa,


1987; La polizia in Italia nell'etaÁ moderna: seminario<br />

di studi, Messina, 26-27 febbraio 1999, a cura<br />

di LIVIO ANTONIELLI, Soveria Mannelli, Rubbettino,<br />

2001.<br />

EBRAISMO. L'emancipazione dal 1791, stabilita<br />

in base alla Dichiarazione dei diritti dell'uomo e<br />

del cittadino insieme alla parificazione degli ebrei<br />

in terra di Francia, comportoÁ la loro adesione alla<br />

rivoluzione e la conseguente frequenza di agitazioni<br />

e tumulti contro la minoranza ebraica da<br />

parte dei controrivoluzionari del basso popolo.<br />

Per la situazione internazionale vedi Stato nazionale<br />

ed emancipazione ebraica, Atti del Convegno<br />

Stato nazionale, societaÁ civile e minoranze religiose:<br />

l'emancipazione degli ebrei in Francia, Germania<br />

e Italia tra rigenerazione morale e intolleranza,<br />

Roma, 23-25 ottobre 1991, a cura di FRANCESCA<br />

SOFIA e MARIO TOSCANO, ROMA, Bonacci, 1992;<br />

La questione ebraica dall'illuminismo all'impero,<br />

1700-<strong>1815</strong>, Atti del Convegno della SocietaÁ italiana<br />

di studi sul secolo XVIII, Roma, 25-26 maggio<br />

1992, a cura di PAOLO ALATRI e SILVIA GRASSI,<br />

Napoli, ESI, 1994. Per l'Italia Ebrei in Italia, a<br />

cura di SOFIA BOESCH GAJANO e MICHELE LUZZA-<br />

TI, «Quaderni storici», 1983, n. 24, pp. 780-<br />

1109; Italia judaica, Gli ebrei in Italia dalla segregazione<br />

alla prima emancipazione, Atti del III<br />

Convegno internazionale, Tel Aviv, 15-20 giugno<br />

1986, Roma, s.e. (Palombi), 1989; CORRADO VI-<br />

VANTI, Storia degli ebrei in Italia e storia d'Italia,<br />

«Studi Storici», 1990, n. 2, pp. 350-393; Storia<br />

d'Italia, Annali, 11/2, Gli Ebrei in Italia dall'emancipazione<br />

ad oggi, a cura di CORRADO VIVAN-<br />

TI, Torino, Einaudi, 1997. Sul periodo napoleonico<br />

GUIDO FUBINI, La condizione giuridica dell'Ebraismo<br />

italiano dal periodo napoleonico all'unitaÁ<br />

d'Italia, «La Rassegna mensile di Israel», XXXVI,<br />

1970, pp. 472-490; ID., La condizione giuridica<br />

dell'ebraismo italiano. Dal periodo napoleonico alla<br />

Repubblica, presentazione di ARTURO CARLO<br />

JEMOLO, Firenze, La nuova Italia, 1974; Napoleone<br />

e gli ebrei: atti dell'assemblea degli israeliti di<br />

Parigi e dei verbali del Gran sinedrio, con le lettere<br />

di Iacopo Carmi introdotte da Andrea Balletti,<br />

1806-1807, prefazione di PHILIPPE ROGER, a cura<br />

di DANIELE GALLINGANI, Bologna, Analisi, 1991;<br />

FRANCESCA SOFIA, L'immagine dell'ebreo nelle<br />

statistiche napoleoniche, «Clio», XXVIII, 1992,<br />

pp. 519-534 e in La questione ebraica dall'illuminismo<br />

all'impero, cit., pp. 279-293; PAOLO MAL-<br />

TESE, Nazionalismo arabo e nazionalismo ebraico,<br />

1798-1992: storia e problemi, Milano, Mursia,<br />

1992; GADI LUZZATTO VOGHERA, Il prezzo dell'eguaglianza:<br />

il dibattito sull'emancipazione degli<br />

ebrei in Italia, 1781-1848, Milano, Angeli, 1998.<br />

L'ETA Á NAPOLEONICA (<strong>1800</strong>-<strong>1815</strong>)<br />

Ð 495 Ð<br />

ECONOMIA E FINANZA. Per un quadro generale<br />

del periodo PASQUALE VILLANI, Qualche aspetto<br />

dell'economia italiana nell'etaÁ <strong>napoleonica</strong> e JEAN<br />

GEORGELIN, E Â tude compareÂe du prix des ceÂreÂales<br />

en France et en Italie aÁ l'eÂpoque napoleÂonienne<br />

(1806-1813), «Annuario dell'Istituto storico italiano<br />

per l'EtaÁ moderna e contemporanea»,<br />

XXIII-XXIV, 1971-1972, pp. 13-44 e pp. 221-<br />

238; GIOVANNI DE MARIA - DAVIDE CANTARELLI<br />

- ACHILLE AGNATI - ALDO MONTESANO, L'economia<br />

italiana nell'etaÁ <strong>napoleonica</strong>, Padova, Cedam,<br />

1973; Cap. IV, CONVEGNI, 1974 ROMA; Formazione<br />

e trasformazione dei sistemi economici in<br />

Europa dal feudalesimo al capitalismo: saggi di storia<br />

economica, raccolti a cura di CIRO MANCA, Padova,<br />

Cedam, 1987, 1999; PAOLO PINI, Progresso<br />

tecnico e occupazione: analisi economica degli effetti<br />

di compensazione agli inizi dell'Ottocento,<br />

Bologna, Il Mulino, 1991; Atlante storico-economico:<br />

la penisola italiana dal 1796 al 1914, a cura<br />

di GIANCARLO GALLI e PIERLUIGI TAVECCHIO,<br />

prefazione di SERGIO ZANINELLI, Torino, Giappichelli,<br />

1994; GUIDO PESCOSOLIDO, UnitaÁ nazionale<br />

e sviluppo economico 1750-1913, Roma-Bari,<br />

Laterza, 1998.<br />

Tra le fonti si segnalano Le riviste di economia<br />

in Italia, 1700-1900: dai giornali scientifico-letterari<br />

ai periodici specialistici, a cura di MASSIMO<br />

M. AUGELLO, MARCO BIANCHINI e MARCO E.L.<br />

GUIDI, Milano, Angeli, 1996.<br />

L'associazionismo economico eÁ apparso un filone<br />

di studi rivisitato in ampie convergenze con<br />

la storia sociale, per cui vedi SociabilitaÁ nobiliare,<br />

sociabilitaÁ borghese, a cura di MARIA MALATESTA,<br />

Brescia, Centro Federico Odorici, 1989; Associazionismo<br />

economico e diffusione dell'economia politica<br />

nell'Italia dell'Ottocento: dalle societaÁ economico-agrarie<br />

alle associazioni di economisti, a cura<br />

di MASSIMO M. AUGELLO, MARCO E.L. GUIDI<br />

con la collaborazione di TERENZIO MACCABELLI<br />

e LUCA NICHELINI, Milano, Angeli, 2000; The<br />

spread of political economy and the professionalisation<br />

of economists: economic societies in Europe,<br />

America and Japon in the nineteenth century, edited<br />

by MASSIMO AUGELLO and MARCO E. L. GUI-<br />

DI, London, New York, 2001. Per singole esperienze<br />

associazionistiche si rimanda alla sezione<br />

ECONOMIA delle varie aree geopolitiche.<br />

Sullo sviluppo di alcuni settori produttivi LU-<br />

CIANO CAFAGNA, L'occasione del filugello. Note<br />

sul settore serico nella prospettiva di una esplorazione<br />

delle pluriattivitaÁ nella storia delle economie<br />

regionali italiane tra Sette e Ottocento, «Annali<br />

Cervi», 1989, n. 11, pp. 79-86; GIULIANA BIAGIO-<br />

LI, Soie et soieries nell'Impero napoleonico, «Quaderni<br />

storici», XXV, 1990, n.s., n. 73, pp. 55-92;


ROBERTO TOLAINI, Istituzioni, mercato, fiducia. Le<br />

misure della seta nell'Ottocento, «Quaderni storici»,<br />

1997, pp. 769-793; ID., Agronomi e vivaisti<br />

nella prima metaÁ dell'Ottocento: Mathieu Bonafous<br />

e la diffusione del gelso nelle Filippine, «SocietaÁ<br />

e Storia», XIII, 1990, pp. 567-592; ID., Filande,<br />

mercato e innovazioni nell'industria serica<br />

italiana: gli Scoti di Pescia, 1750-1860, Firenze,<br />

Leo S. Olschki, 1997; RENE Â BOUDARD, Il traffico<br />

della canapa tra l'Emilia, Genova e Tolone dal<br />

1795 al 1806 (secondo dei documenti inediti), «Rivista<br />

italiana di studi napoleonici», XVIII, 1981,<br />

n. 2, pp. 53-82.<br />

Sul credito e sulle pratiche creditizie ARMAND<br />

BIZAGUET, Les origines des institutions et des meÂcanismes<br />

bancaires en Europe occidentale: de la banque<br />

romaine aÁ l'empire napoleÂonien, «Revue internationale<br />

d'histoire de la banque», IX, 1974, pp.<br />

17-79; Credito e sviluppo economico in Italia dal<br />

Medio Evo all'etaÁ contemporanea, Atti del primo<br />

Convegno nazionale, 4-6 giugno 1987, SocietaÁ italiana<br />

degli storici dell'economia, Verona, Fiorini,<br />

1988; PIERRE FRANCË OIS PINAUD, Le istituzioni finanziarie<br />

dell'Italia <strong>napoleonica</strong>, «Ricerche storiche»,<br />

XXII, 1992, n. 2, pp. 343-354; ID., Les francËais<br />

et les finances italiennes: assistance ou rapt?<br />

1792-1814, «Ricerche storiche», XXIX, 1999, n.<br />

1, pp. 125-138; The rise of the fiscal state in Europe:<br />

c. 1200-<strong>1815</strong>, edited by RICHARD BONNEY, Oxford,<br />

New York, 1999.<br />

INFRASTRUTTURE, BONIFICHE E POSTA. Vedi<br />

Strade e vie di comunicazione nell'Italia <strong>napoleonica</strong>,<br />

a cura di ALDO DI BIASIO, «Rivista italiana<br />

di studi napoleonici», XXXIV, 2001, n. 1-2 (AL-<br />

DO DI BIASIO, Introduzione, pp. 7-10; GIOVANNI<br />

BRANCACCIO, Strade di terra, di mare e di acque:<br />

verso un sistema integrato, pp. 11-40; ALDO CA-<br />

RERA, ContinuitaÁ e discontinuitaÁ: la viabilitaÁ lombarda<br />

e veneta in etaÁ francese, pp. 41-72; LAURO<br />

A. ROSSI, La rivoluzione difficile. Il rinnovamento<br />

della viabilitaÁ ligure fra antico regime ed etaÁ <strong>napoleonica</strong>,<br />

pp. 73-110; ELISA BARSI, Le strade del<br />

Piemonte in epoca <strong>napoleonica</strong>, pp. 111-124; AN-<br />

TONIO STOPANI, Le strade del Granducato di Toscana<br />

nell'etaÁ <strong>napoleonica</strong>, pp. 125-158; C. PAOLA<br />

SCAVIZZI, Progetti e realtaÁ dell'amministrazione<br />

francese negli Stati romani, pp. 159-186; GIUSEP-<br />

PE FOSCARI, Le strade del regno di Napoli: le riforme,<br />

le istituzioni, il dibattito, pp. 187-208; ALDO<br />

DI BIASIO, Ingegneri e territorio. La strada europea<br />

tra Settecento e Ottocento. L'Italia. Tecnica,<br />

tecnologia e scienza, pp. 209-276; MASSIMO QUAI-<br />

NI, L.A.G. Bacler d'Albe e G.A. Rizzi Zannoni:<br />

due carriere e due contributi cartografici a confronto,<br />

pp. 277-296; MARIA TERESA BORGATO, I porti<br />

RENATA DE LORENZO<br />

Ð 496 Ð<br />

dell'Adriatico all'inizio del Regno d'Italia in una<br />

relazione inedita di Rolland e BruyeÁre, pp. 297-<br />

330; ROBERTO PARISI, Come «macchine per circolare».<br />

L'architettura dei ponti nell'Italia <strong>napoleonica</strong><br />

(1796-<strong>1815</strong>), pp. 331-360; CLEMENTE FEDE-<br />

LE, Strade e Poste tra Sette e Ottocento, pp. 361<br />

sgg.). Sulle bonifiche FRANCO CAZZOLA, Le bonifiche<br />

nella storia d'Italia tra etaÁmoderna e contemporanea,<br />

in Il territorio pistoiese e i Lorena tra<br />

'700 e '800: viabilitaÁ e bonifiche, a cura di IVAN<br />

TOGNARINI, Napoli, ESI, 1990, pp. 43-60. Sul sistema<br />

postale EDOARDO P. OHNMEISS, Metodi e<br />

bolli postali napoleonici dei dipartimenti francesi<br />

d'Italia: storia e catalogazione, Vignola, Vaccari,<br />

1989; FEDERICO BORROMEO - CLEMENTE FEDELE,<br />

Storia postale dell'Italia <strong>napoleonica</strong>, Prato, Istituto<br />

di studi storici postali; CLEMENTE FEDELE, 1:<br />

La voce della posta: comunicazioni e societaÁ nell'Italia<br />

<strong>napoleonica</strong>, prefazione di GIULIO GUDER-<br />

ZO, Prato, Istituto di studi storici postali, 1996;<br />

ID., Carta geografica postale italiana con le stazioni<br />

della posta cavalli (1790-<strong>1815</strong>), Prato, Istituto di<br />

studi storici postali, 1996.<br />

ISTRUZIONE. ProbleÁmes d'histoire de l'eÂducation,<br />

Actes des seÂminaires organiseÂs par l'E Â cole<br />

francËaise de Rome et l'UniversitaÁ di Roma La Sapienza:<br />

janvier-mai 1985, Roma, E Â cole francËaise<br />

de Rome, 1988. Sulle linee generali del riformismo<br />

napoleonico del sistema scolastico GERT<br />

SCHUBRING, The impact of the Napoleonic structural<br />

reforms of the educational system in Europe,<br />

«Annali dell'Istituto storico italo-germanico in<br />

Trento», XXI, 1995, pp. 435-443. Per il caso italiano<br />

NASANTE BUCCI, La scuola italiana nell'etaÁ<br />

<strong>napoleonica</strong>: il sistema educativo e scolastico francese<br />

nel Regno d'Italia, Roma, Bulzoni, 1976;<br />

MAURIZIO BUONOCORE CACCIALUPI, Istruzione,<br />

educazione e cultura nelle costituzioni giacobine<br />

italiane e nelle successive carte preunitarie, «Rivista<br />

italiana di studi napoleonici», n.s., XXI,<br />

1984, pp. 107-160; LUIGI AMBROSOLI, Educazione<br />

e societaÁ tra rivoluzione e restaurazione, Verona,<br />

Libreria universitaria editrice, 1987; CARMELA<br />

COVATO, Sapere e pregiudizio. L'educazione delle<br />

donne tra '700 e '800, Roma, Archivio Guido Izzi,<br />

1991; ELENA BRAMBILLA, UniversitaÁ, scuole e<br />

professioni in Italia dal primo '700 alla Restaurazione.<br />

Dalla ``Costituzione per ordini'' alle borghesie<br />

ottocentesche, «Annali dell'Istituto storico italo-germanico<br />

in Trento», XXIII, 1997, pp. 153-<br />

208; MARINA ROGGERO, L'alfabeto conquistato:<br />

apprendere e insegnare nell'Italia tra Sette e Ottocento,<br />

Bologna, Il Mulino, 1999. Sulla istituzione<br />

scolastica GAETANO BONETTA, Storia della scuola<br />

e delle istituzioni educative: scuola e processi for-


mativi in Italia dal XVIII al XX secolo, Firenze,<br />

Giunti, 1997; Leggere e scrivere tra '700 e '800,<br />

a cura di GIOVANNI GENOVESI, Parma, Ricerche<br />

pedagogiche, 2000; GIOVANNI GENOVESI, Storia<br />

della scuola in Italia dal Settecento a oggi, Roma-Bari,<br />

Laterza, 2001 4 ; Formazione tra illuminismo<br />

vecchio e nuovo, a cura di GIOVANNI GENO-<br />

VESI, Milano, Angeli, 2002. Sui libri di testo<br />

CLAUDIA SALMINI, Libri di testo tra antico regime<br />

e restaurazione, «Ricerche di Storia sociale e religiosa»,<br />

XXI, 1992, n.s., n. 41, pp. 145-155.<br />

L'interesse per la storia delle istituzioni, ma soprattutto<br />

per la formazione dei gruppi dirigenti,<br />

ha incrementato gli studi sulle universitaÁ e sui<br />

percorsi formativi che portano alle professioni e<br />

a coprire ruoli di livello medio-alto. Si vedano<br />

in merito gli «Annali di storia delle universitaÁ italiane»,<br />

editi dalla fine degli anni Novanta, e RENE Â<br />

BOUDARD, ExpeÂriences francËaises de l'Italie napoleÂonienne:<br />

Rome dans le systeÁme universitaire napoleÂonien<br />

et l'organisation des acadeÂmies et universiteÂs<br />

de Pise, Parme et Turin, 1806-1814, Roma,<br />

Edizioni dell'Ateneo, 1988; ANNE MARIE<br />

VOUTYRAS, Les faculteÂs de droit dans les deÂpartements<br />

eÂtrangers de l'Empire NapoleÂonien, «Revue<br />

d'histoire des faculteÂs de droit et de la science juridique»,<br />

XIII, 1992, pp. 127-157. Per un settore<br />

che ebbe grande sviluppo in etaÁ <strong>napoleonica</strong> La<br />

matematica in Italia, <strong>1800</strong>-1950, a cura di ENRICO<br />

GIUSTI, LUIGI PEPE, Firenze, Polistampa, 2001,<br />

nonche la Bibliografia italiana di storia delle matematiche,<br />

1961-1990, a cura di FRANCESCO BARBIE-<br />

RI, LUIGI PEPE, s.l. (Compositori), 1993.<br />

Inseriamo in questa sezione anche FERDINAND<br />

BRUNOT, Le francËais au dehors sous la ReÂvolution,<br />

le Consulat et l'Empire, avant-propos et bibliographie<br />

de JACQUES GODECHOT, vol. 11 della Histoire<br />

de la langue francËaise des origines aÁ nos<br />

jours, preÂface de la nouvelle eÂdition par GE Â RALD<br />

ANTOINE, Paris, Colin, 1967, studio di linguistica<br />

storica, con annessi problemi di comunicazione<br />

politica.<br />

MASSONERIA E SOCIETA Á SEGRETE. Vedi Cap.<br />

IV. CONVEGNI, 1995 CUSSANIO DI FOSSANO (LibertaÁ<br />

e modernizzazione: massoni in Italia nell'etaÁ<br />

<strong>napoleonica</strong>...); Secreta. Collezione di documenti<br />

riguardanti le societaÁ segrete conosciute in Italia<br />

dall'anno <strong>1800</strong> al 1819, Firenze, Cardini, Centro<br />

internazionale del libro, 1981; CARLO FRANCO-<br />

VICH, Massoneria settecentesca e <strong>napoleonica</strong>: rassegna<br />

bibliografica, in Scritti in memoria di Mario<br />

Bigotti, «Rivista italiana di studi napoleonici»,<br />

XXI, 1984, n. 1-2, pp. 37-50; ID., Prospettive politiche<br />

delle societaÁ segrete in Italia durante il periodo<br />

napoleonico e la restaurazione, «Rivista ita-<br />

L'ETA Á NAPOLEONICA (<strong>1800</strong>-<strong>1815</strong>)<br />

Ð 497 Ð<br />

liana di studi napoleonici», XXIII, 1986, n. 2,<br />

pp. 9-18; GUGLIELMO ADILARDI, Un'antica condanna:<br />

le origini di un conflitto fra Chiesa cattolica<br />

e massoneria, Foggia, Bastogi, 1989. Vedi anche i<br />

capitoli sulle singole aree regionali.<br />

NOTABILI, ELITES, BUROCRAZIE, PROFESSIONI.<br />

Utili sono state su questo tema le suggestioni dell'antropologia<br />

storica del classico SIDNEY TAR-<br />

ROW, Tra centro e periferia. Il ruolo degli amministratori<br />

locali in Italia e in Francia, Bologna, Il<br />

Mulino, 1979. Per individuare e definire i contorni<br />

di nuovi gruppi dirigenti su lungo periodo I ceti<br />

dirigenti in Italia in etaÁ moderna e contemporanea,<br />

Atti del Convegno, Cividale del Friuli, 10-12<br />

settembre 1983, a cura di AMELIO TAGLIAFERRI,<br />

Udine, <strong>De</strong>l Bianco, 1984.<br />

Gli studi sulla nascita di ``uomini nuovi'', con<br />

conseguente difficoltaÁ di definizione del notabilato<br />

secondo parametri di ricchezza, proprietaÁ, status,<br />

virtuÁ amministrative, capacitaÁ intellettuali, ed<br />

altri ancora individuabili nel perfezionamento<br />

delle ricerche, hanno trovato uno stimolo iniziale<br />

nelle riflessioni di ARMANDO SAITTA, Spunti per<br />

uno studio degli atteggiamenti politici e dei gruppi<br />

sociali nell'Italia giacobina e <strong>napoleonica</strong>, «Annali<br />

dell'Istituto Storico italiano per l'EtaÁ moderna e<br />

contemporanea», XXIII-XXIV, 1971-1972, pp.<br />

269-292 e ID., Appunti per una ricerca sui notabili<br />

nell'Italia <strong>napoleonica</strong>, «Critica storica», IX,<br />

1972, n.s., pp. 53-71, per proseguire con il giaÁ citato<br />

numero monografico di «Quaderni storici»,<br />

XIII, 1978, n. 37 (Contiene: CARLO CAPRA, Nobili,<br />

notabili, eÂlites: dal modello francese al caso italiano,<br />

pp. 12-42; ROSALBA DAVICO, L'aristocrazia<br />

imperiale: i ``citoyens'' piemontesi tra rivoluzione e<br />

restaurazione, pp. 42-72; GIOVANNI ASSERETO, I<br />

gruppi dirigenti liguri tra la fine dell'Antico Regime<br />

e l'annessione all'impero napoleonico, pp. 73-<br />

101; ALFONSO SCIROCCO, I corpi rappresentativi<br />

del Mezzogiorno dal «<strong>De</strong>cennio» alla Restaurazione:<br />

il personale dei Consigli provinciali, pp. 102-<br />

125; RENZO PACI, Un notabile marchigiano: il conte<br />

Girolamo Spada tra agronomia e politica, pp.<br />

126-164; CESARE MOZZARELLI, Modelli amministrativi<br />

e struttura sociale: prospettive di ricerca sulla<br />

burocrazia milanese, pp. 165-195; LIVIO ANTO-<br />

NIELLI, Alcuni aspetti dell'apparato amministrativo<br />

periferico nella Repubblica e nel Regno d'Italia,<br />

pp. 196-227; GIUSEPPE CIVILE, Appunti per una<br />

ricerca sull'amministrazione civile nelle province<br />

napoletane, pp. 228-263; RENATA DE LORENZO,<br />

Il personale delle finanze nel Regno di Napoli durante<br />

il <strong>De</strong>cennio francese, pp. 264-283; MICHELE<br />

MIELE, Il clero nel Regno di Napoli, 1806-<strong>1815</strong>,<br />

pp. 284-313); ROSALBA DAVICO, L'Europa dei no-


tabili: antropologia di una eÂlite, «Rivista italiana di<br />

studi napoleonici», XVIII, 1981, n. 1, pp. 39-72.<br />

Sul carattere urbano di una parte di queste eÂlites,<br />

con riflessi sul «lungo Ottocento», MARIA MALA-<br />

TESTA, La deruralizzazione delle eÂlites. Il caso italiano<br />

nel contesto europeo <strong>1800</strong>-1914, «Fondazione<br />

Giangiacomo Feltrinelli», XXIX, 1993, pp.<br />

157-194. Per una recente riflessione sul tema, su<br />

un ampio arco cronologico, Le Italie dei notabili:<br />

il punto della situazione, Atti del Convegno, Pescara<br />

5-8 marzo 1998, Napoli, ESI, 2001.<br />

L'ampliamento delle categorie di definizione<br />

delle borghesie ha comportato studi sulle burocrazie<br />

direttamente legate allo Stato amministrativo,<br />

ma anche sulle professioni, molte delle quali<br />

legate al servizio dello Stato, e sui modi di formazione<br />

delle loro competenze: MASSIMO COSTANTI-<br />

NI, La formazione professionale dal tramonto delle<br />

corporazioni di mestiere al sorgere del sistema di<br />

fabbrica, «Studi Storici Luigi Simeoni», XLI,<br />

1991, pp. 129-135; MASSIMO QUAINI, IdentitaÁ<br />

professionale e pratica cognitiva dello spazio: il caso<br />

dell'ingegnere cartografo nelle periferie dell'impero<br />

napoleonico, «Quaderni storici», XXX,<br />

1995, pp. 679-696; Avvocati, medici, ingegneri:<br />

alle origini delle professioni moderne, secoli XVI-<br />

XIX, a cura di MARIA LUISA BETRI e ALESSANDRO<br />

PASTORE, Bologna, Clueb, 1997 (per un quadro<br />

complessivo d'insieme vedi in particolare FRAN-<br />

CESCA SOFIA, Le professioni prima delle «libere<br />

professioni»: gli ordinamenti dell'etaÁ <strong>napoleonica</strong>,<br />

pp. 69-80); ELENA BRAMBILLA, UniversitaÁ, scuole<br />

e professioni in Italia dal primo '700 alla Restaurazione.<br />

Dalla ``Costituzione per ordini'' alle borghesie<br />

ottocentesche, «Annali dell'Istituto storico italo-germanico<br />

in Trento», XXIII, 1997, pp. 153-<br />

208; Amministrazione, formazione e professione:<br />

gli ingegneri in Italia tra Sette e Ottocento, a cura<br />

di LUIGI BLANCO, Bologna, Il Mulino, 2000; LUI-<br />

GI BLANCO, Amministrazione, ingegneri e territorio<br />

nell'Italia <strong>napoleonica</strong>, in Le storie e la memoria.<br />

In onore di Arnold Esch, a cura di ROBERTO<br />

DELLE DONNE e ANDREA ZORZI, Firenze, Reti<br />

Medievali, Firenze, University Press, 2002, pp.<br />

171-193. Molti dei funzionari dello Stato furono<br />

inoltre scienziati.<br />

PROPRIETA Á . RENATO ZANGHERI, Gli anni francesi<br />

in Italia: le nuove condizioni della proprietaÁ,<br />

«Studi storici», XX, 1979, pp. 5-26; CARLO ZA-<br />

GHI, ProprietaÁ e classe dirigente nell'Italia giacobina<br />

e <strong>napoleonica</strong>, «Annuario dell'Istituto storico<br />

italiano per l'etaÁ moderna e contemporanea»,<br />

XXIII-XXIV, 1971-1972, pp. 105-220 e in Istituzioni<br />

e societaÁ nella storia d'Italia, opera coordinata<br />

da ETTORE ROTELLI, IV, Dagli stati preunitari<br />

RENATA DE LORENZO<br />

Ð 498 Ð<br />

d'antico regime all'unificazione, a cura di NICOLA<br />

RAPONI, Bologna, Il Mulino, 1981, pp. 257-294.<br />

STATISTICHE. Per i principi che ispirarono il sistema<br />

francese, modello delle statistiche italiane,<br />

MARIE NOEÈ LLE BOURGUET, Dal diverso all'uniforme:<br />

le pratiche descrittive nella statistica dipartimentale<br />

<strong>napoleonica</strong>, «Quaderni storici», XIX,<br />

n.s., 1984, pp. 193-230; FRANCESCA SOFIA, I<br />

«commissari osservatori» di Garat. Polizia e amministrazione<br />

agli albori delle statistiche regionali<br />

francesi, «Clio», XXI, 1985, n. 1, pp. 77-97;<br />

EAD., Per una definizione di cittaÁ nelle statistiche<br />

descrittive italiane in periodo napoleonico, «Storia<br />

urbana», IX, 1985, n. 30, pp. 3-18; EAD., Una<br />

scienza per l'amministrazione. Statistica e pubblici<br />

apparati tra etaÁ rivoluzionaria e restaurazione,<br />

I, Roma, Carucci, 1988; EAD., L'immagine dell'ebreo<br />

nelle statistiche napoleoniche, «Clio»,<br />

XXVIII, 1992, pp. 519-534; EAD., Verso l'autonomia<br />

della scienza statistica: cultura e organizzazione<br />

tra Sette e Ottocento, Roma, ISTAT,<br />

1994; EAD., Manoscritti coperti e riscoperti: le statistiche<br />

dipartimentali di Melchiorre Gioia, in Nei<br />

cantieri della ricerca: incontri con Lucio Gambi, a<br />

cura di FRANCO CAZZOLA, Bologna, Clueb, 1997;<br />

Statistica, storia e nazione: la statistica ufficiale tra<br />

passato e futuro: una prospettiva comparata, a cura<br />

di FRANCESCA SOFIA e PAOLO GARONNA, Roma,<br />

Istituto Nazionale di Statistica, 1997. Sui complessi<br />

compiti della statistica ALFIO SIGNORELLI,<br />

La statistica preunitaria tra «assunto civile» e funzione<br />

burocratica, s.e., Catania, 1983. Per le statistiche<br />

nei vari Stati vedi i rispettivi capitoli.<br />

TUMULTI E INSORGENZE. Vedi Cap. VI, 3.<br />

VITA QUOTIDIANA. JOHN ROSSELLI, Governi appaltatori<br />

e giochi d'azzardo nell'Italia <strong>napoleonica</strong>,<br />

«Rivista storica italiana», XCIII, 1981, pp. 346-<br />

383; CARLO BERTELLI, Il collezionista pubblico<br />

in etaÁ <strong>napoleonica</strong>, «Ateneo veneto», XXII,<br />

1984, n. 1-2, pp. 55-68; Gli archivi per la storia<br />

dell'alimentazione, Atti del Convegno, Potenza-<br />

Matera, 5-8 settembre 1988, Roma, Ministero<br />

per i beni culturali e ambientali, Ufficio centrale<br />

per i beni archivistici, 1995.<br />

VIAGGI. Data la diffusione e la varia tipologia<br />

dei viaggiatori, i resoconti di viaggi rappresentano<br />

sia una fonte che un oggetto specifico di studio.<br />

Per la bibliografia vedi VITO CASTIGLIONE<br />

MINISCHETTI - GIOVANNI DOTOLI - ROGER MU-<br />

SNIK, Bibliographie du voyage francËais en Italie<br />

du moyen age aÁ 1900, Fasano, Schena, 2002. Rispetto<br />

alla sterminata produzione si citano solo<br />

THE AGE OF THE GRAND TOUR, La bella Europa.


Costume, vita sociale ed usanze di Francia, Olanda,<br />

Germania, Svizzera e Italia nelle lettere, diari<br />

e scritti dei piuÁ celebri viaggiatori tra gli anni<br />

1720 e 1820, con descrizioni delle piuÁ illustri antichitaÁ<br />

e curiositaÁ di questi paesi insieme con la<br />

storia del grand tour di Anthony Burgess Wilson<br />

e un saggio sull'arte dell'Europa del Settecento di<br />

Francis Askell, Roma, Editalia, 1970; Les voyages<br />

en Italie (1804): journal d'un compagnon d'exile<br />

de Lucien Bonaparte, a cura di HUGUETTE<br />

VALLET, prefazione di CARLO PIETRANGELI, [Napoli],<br />

Centre Jean BeÂrard, Institut francËais de<br />

Naples, Roma, Istituto nazionale di archeologia<br />

IV<br />

e storia dell'arte, 1986; GINO BENZONI, Italiani<br />

in viaggio (fine secolo XVIII - inizio secolo<br />

XIX), «Ateneo Veneto», XXVI, 1988, pp. 281-<br />

291; VINCENZO CLEMENTE, Grand tour d'Italia<br />

ed Adriatico tra Rivoluzione e Restaurazione,<br />

«Storia e civiltaÁ», VI, 1990, pp. 153-188; ALBER-<br />

TO GIGLI BELZOLARI, Luigi Valentino Brugnatelli:<br />

Diario del viaggio in Svizzera e in Francia con<br />

Alessandro Volta nel 1801, Bologna, Cisalpino,<br />

1997; Le istruzioni scientifiche per i viaggiatori<br />

XVII-XIX secolo: antologia di testi, a cura di SIL-<br />

VIA COLLINI e ANTONELLA VANNONI, Firenze,<br />

Polistampa, 1997.<br />

ATTI DI CONVEGNI E CATALOGHI DI MOSTRE<br />

(con l'indicazione in maiuscoletto del luogo e dell'anno del convegno)<br />

La celebrazione del bicentenario della Rivoluzione<br />

e quella in corso dell'etaÁ <strong>napoleonica</strong> sono<br />

state di stimolo al moltiplicarsi di manifestazioni,<br />

soprattutto a partire dalla fine degli anni Ottanta,<br />

con periodiche rassegne (Vedi MICHEL VOVELLE,<br />

preÂsente par, Les Colloques du Bicentenaire. ReÂpertoire<br />

des rencontres scientifiques nationales et<br />

internationales, avec la collaboration de DANIE Á LE<br />

LE MONNIER, 1991; NICOLA RAPONI, Cronache<br />

del Bicentenario. Rassegna dei convegni e delle<br />

manifestazioni scientifiche e culturali del 1997,<br />

«Quaderni del Bicentenario», IV, 1998, pp.<br />

199-208; LUIGI DI STADIO, Il Bicentenario della<br />

Rivoluzione francese in Italia. Alcuni spunti critici,<br />

«Rivista italiana di studi napoleonici», XXXII,<br />

1999, n. 1, pp. 137-152; GIULIA GORGONE, Rassegna<br />

delle mostre napoleoniche, «Rivista <strong>napoleonica</strong>»,<br />

2001, n. 1, pp. 179-185).<br />

1969 ROMA: Atti del Convegno sul tema: Napoleone<br />

e l'Italia (Roma, 8-13 ottobre 1969), Roma,<br />

Accademia nazionale dei Lincei, 1973 [I: ALBERTO<br />

MARIA GHISALBERTI, L'era <strong>napoleonica</strong> e il Risorgimento<br />

italiano, pp. 13-24; FRANCO VALSECCHI,<br />

Le questioni italiane nella diplomazia <strong>napoleonica</strong>,<br />

pp. 25-37; ANGELO JACHINO, Il potere marittimo<br />

nelle guerre napoleoniche, pp. 41-82; ENZO AVAL-<br />

LONE, Le campagne napoleoniche in Italia, pp. 83-<br />

120; ENRICO CERULLI, Intervento sulla relazione<br />

del colonnello E. Avallone, pp. 121-122; EMILIO<br />

FALDELLA, Gli italiani negli eserciti napoleonici,<br />

pp. 123-152; ENRICO CERULLI, Parole di apertura<br />

della II seduta, pp. 153-154; GUIDO LANDI, L'influenza<br />

della legislazione e della tradizione napo-<br />

L'ETA Á NAPOLEONICA (<strong>1800</strong>-<strong>1815</strong>)<br />

Ð 499 Ð<br />

leonica sugli organi di giustizia amministrativa e<br />

di controllo degli Stati italiani, pp. 155-172; ENRI-<br />

CO CERULLI, Intervento sulla relazione del prof. G.<br />

Landi, pp. 173-174; GUIDO ASTUTI, Il code NapoleÂon<br />

in Italia e la sua influenza sui codici degli Stati<br />

italiani successori, pp. 175-237; ENRICO CERUL-<br />

LI, Intervento sulla relazione del prof. G. Astuti,<br />

pp. 238-242; PASQUALE VILLANI, Il Regno di Napoli<br />

nell'etaÁ <strong>napoleonica</strong>, pp. 243-254; SERGIO<br />

CAMERANI, La Toscana nell'era <strong>napoleonica</strong>, pp.<br />

255-262; ALBERTO MARIA GHISALBERTI, Intervento<br />

sulla relazione del prof. S. Camerani, pp. 263-<br />

264; RUGGERO MOSCATI, La tradizione dell'accentramento<br />

«napoleonico» negli Stati italiani della<br />

Restaurazione, pp. 265-273; Discussione, pp.<br />

274-278; GIORGIO VACCARINO, Il Piemonte nel<br />

periodo napoleonico, pp. 279-308; CARLO COR-<br />

DIE Á , Il giornalismo letterario nell'etaÁ <strong>napoleonica</strong>,<br />

pp. 309-333; BRUNO MIGLIORINI, Intervento sulla<br />

relazione del prof. C. CordieÁ, pp. 334-335; CARLO<br />

CAPRA, Il giornalismo politico nella repubblica Cisalpina<br />

e nel Regno Italico (1796-1814), pp. 335-<br />

353; BRUNO MIGLIORINI, Intervento sulla relazione<br />

del prof. C. Capra, pp. 353-356; VITTORIO<br />

EMANUELE GIUNTELLA, Roma nell'etaÁ <strong>napoleonica</strong>,<br />

pp. 357-364; Discussione, pp. 365-370; BRUNO<br />

MIGLIORINI, La lingua italiana nell'etaÁ <strong>napoleonica</strong>,<br />

pp. 371-388; PAOLO TOSCHI, Intervento sulla<br />

relazione del prof. B. Migliorini, pp. 388-390; MA-<br />

RIO PRAZ, Arte neoclassica nel periodo napoleonico,<br />

pp. 391-412; ANNA MARIA BRIZIO, Interventi<br />

urbanistici e architettonici a Milano durante il periodo<br />

napoleonico, pp. 413-427; ELENA BASSI,<br />

L'arte neoclassica nel Veneto, pp. 429-438; MARIO


PRAZ, Intervento sulla relazione della prof. E. Bassi,<br />

p. 438; GIOVANNI CALO Á , La scuola nell'era <strong>napoleonica</strong>,<br />

pp. 439-459; AUGUSTO GUZZO, Intervento<br />

sulla relazione del prof. G. CaloÁ, pp. 459-<br />

460; NINO CORTESE, La storiografia meridionale<br />

del primo Ottocento (Vincenzo Cuoco, Pietro Colletta,<br />

Luigi Blanch, Francesco e Vincenzo Pignatelli<br />

di Strongoli, ecc.), pp. 461-469; Discussione, pp.<br />

470-472; ELENA GANAPINI BRAMBILLA, Le Accademie<br />

nella repubblica Cisalpina e nel Regno Italico<br />

con particolare riguardo all'Istituto Nazionale,<br />

pp. 474-490; Discussione, pp. 491-492; RAFFAELE<br />

CANTARELLA, Napoleone e i Greci di Corsica, pp.<br />

493-494; II: La dinamica dei prezzi e dei redditi in<br />

Italia e nei maggiori paesi del mondo durante il<br />

quarantennio 1780-1820, a cura di GIOVANNI DE<br />

MARIA, pp. 5-46; <strong>De</strong>terminazione dell'efficienza<br />

economica dei maggiori settori esogeni nel periodo<br />

1780-1820, a cura di DAVIDE CANTARELLI, pp.<br />

47-69; <strong>De</strong>terminazione dell'efficienza economica<br />

del settore monetario, bancario, finanziario nel periodo<br />

1780-1820, a cura di ACHILLE AGNATI, pp.<br />

71-94; <strong>De</strong>terminazione econometrica dei fattori<br />

causali del movimento dei prezzi nei maggiori stati<br />

italiani dal 1780 al 1820, a cura di ALDO MONTE-<br />

SANO, pp. 95-166; DOMENICO DE MARCO, L'economia<br />

e la societaÁ nel regno meridionale dei napoleonidi,<br />

pp. 171-211].<br />

1970 MONTALBANO JONICO-MATERA: Francesco<br />

Lomonaco un giacobino del Sud, Atti del II<br />

Convegno nazionale di Storiografia Lucana<br />

(Montalbano Jonico-Matera, 10-14 settembre<br />

1970), a cura di PIETRO BORRARO, Galatina, Congedo,<br />

1976.<br />

1971 MODENA: Mostra di medaglie napoleoniche,<br />

a cura delle Direzioni dei Musei civici di storia<br />

e arte medioevale e moderna e del Risorgimento,<br />

Modena, s.e., 1971.<br />

1972 MACERATA: L'etaÁ <strong>napoleonica</strong> nel Maceratese.<br />

Atti dell'VIII Convegno di studi maceratesi,<br />

Tolentino, 28-29 ottobre 1972, Macerata, Centro<br />

di studi storici maceratesi, 1974 [PIO CARTECHI-<br />

NI, L'etaÁ <strong>napoleonica</strong> nel maceratese, pp. V-VIII;<br />

ROBERTO MASSI, Il saluto della cittaÁ di Tolentino,<br />

pp. IX-X; ALBERTO M. GHISALBERTI, Introduzione;<br />

MARIA LUISA SCARNI, Cenni preliminari sullo sviluppo<br />

urbano di Tolentino, pp. 1-9; BANDINO G.<br />

ZENOBI, La classe dirigente della Marca alla vigilia<br />

della caduta dell'antico regime, pp. 10-84; MA-<br />

RIELLA TROSCE Â , Macerata negli ultimi decenni<br />

del secolo XVIII: struttura economica, classi sociali<br />

e proprietaÁfondiaria, pp. 85-115; LORENZO CIOCI,<br />

Popolazioni e classi sociali in Macerata tra Sette e<br />

Ottocento, pp. 116-124; MARIA GILI, Camerino<br />

RENATA DE LORENZO<br />

Ð 500 Ð<br />

ed il Camerinese nel 1798-1799, pp. 125-150;<br />

DANTE CECCHI, L'organizzazione amministrativa<br />

nella <strong>De</strong>legazione apostolica di Macerata durante<br />

la 1 a Restaurazione, pp. 151-323; PIO CARTECHI-<br />

NI, Organi ed uffici dell'amministrazione <strong>napoleonica</strong><br />

a Macerata dal 1809 al <strong>1815</strong>, pp. 325-499;<br />

ANGELO A. BITTARELLI, Gli avvenimenti dell'etaÁ<br />

<strong>napoleonica</strong> in alcuni diaristi del Camerinese,<br />

pp. 500-544; CARLO VERDUCCI, Un periodico maceratese<br />

dell'etaÁ <strong>napoleonica</strong>: «Il Redattore del<br />

Musone», pp. 545-553; RITA ANDRENELLI CAP-<br />

PELLETTI, Gli avvenimenti nel Dipartimento del<br />

Musone (1808-<strong>1815</strong>) attraverso i manifesti pubblicati<br />

a Macerata, pp. 554-568; EMILIO CANU, Le<br />

operazioni di guerra nelle Marche nel 1797 e nel<br />

<strong>1815</strong> nella «Gazette nationale ou le Moniteur universel»,<br />

pp. 569-578; ALFREDA BARTOCCI, La battaglia<br />

di Tolentino: armamento e composizione<br />

delle armate napoletana ed austriaca, pp. 579-<br />

587; ANDREA BUSIRI-VICI, Opere neoclassiche di<br />

Andrea Vici a Treia, pp. 588-593].<br />

1974 FAENZA: Giuseppe Pistocchi, 1744-1814,<br />

architetto giacobino, Catalogo della mostra (Faenza,<br />

Palazzo delle Esposizioni, 24 novembre - 22<br />

dicembre 1974), a cura di EZIO GODOLI, Firenze,<br />

Rotografica fiorentina, 1974.<br />

1974 ROMA: Colloquio internazionale sulla storia<br />

dell'Italia giacobina e <strong>napoleonica</strong> (Roma, 25-<br />

27 marzo 1974), «Annuario dell'Istituto storico<br />

italiano per l'etaÁ moderna e contemporanea»,<br />

XXIII-XXIV, 1971-1972, Roma, Istituto storico<br />

italiano per l'etaÁ moderna e contemporanea,<br />

1975 [ARMANDO SAITTA, Premessa; Lavori della<br />

prima giornata, 25 marzo 1974, FeudalitaÁ, proprietaÁ<br />

ed economia nell'Italia giacobina e <strong>napoleonica</strong>.<br />

Relazioni: PASQUALE VILLANI, Qualche aspetto<br />

dell'economia italiana nell'etaÁ <strong>napoleonica</strong>, pp.<br />

13-44; ALBERT SOBOUL, L'Italie jacobine et NapoleÂonienne<br />

ou «La reÂvolution agraire manqueÂe»,<br />

pp. 45-63. Comunicazioni: MAURICE AYMARD,<br />

L'abolition de la feÂodalite en Sicile: le sens d'une<br />

reÂforme, pp. 67-85; GE Â RARD DELILLE, Cadastre<br />

napoleÂonien et structures eÂconomiques et sociales<br />

dans le Royaume de Naples, pp. 87-104; CARLO<br />

ZAGHI, ProprietaÁ e classe dirigente nell'Italia giacobina<br />

e <strong>napoleonica</strong>, pp. 105-220; JEAN GEORGE-<br />

LIN, E Â tude compareÂe du prix des ceÂreÂales en France<br />

et en Italie aÁ l'eÂpoque napoleÂonienne (1806-1813),<br />

pp. 221-238; ANNALUCIA FORTI MESSINA, La legislazione<br />

del lavoro in Lombardia nell'etaÁ <strong>napoleonica</strong>,<br />

pp. 239-256. Lavori della seconda giornata,<br />

26 marzo 1974, Atteggiamenti politici e gruppi sociali<br />

nell'Italia giacobina e <strong>napoleonica</strong>. Relazione:<br />

ARMANDO SAITTA, Spunti per uno studio degli at-


teggiamenti politici e dei gruppi sociali nell'Italia<br />

giacobina e <strong>napoleonica</strong>, pp. 269-292. Comunicazioni:<br />

MARIO LEONARDI, <strong>De</strong>mocratici e masse popolari<br />

a Bologna dal 1796 al 1802, pp. 295-307;<br />

WALTER MARKOV, Dalmazia e Illiria, pp. 309-<br />

314; LOUIS BERGERON, La place des gens d'affaires<br />

dans les listes de notables du premier Empire d'apreÁs<br />

les exemples du PieÂmont et de la Ligurie,<br />

pp. 315-330; JEAN-PIERRE FILIPPINI, Ralliement<br />

et opposition des notables Toscans aÁ l'Empire francËais,<br />

pp. 331-356; FRANCO DELLA PERUTA, La Rivoluzione<br />

francese nel giudizio dei democratici italiani<br />

nel Risorgimento, pp. 357-370; PAOLO VIO-<br />

LA, La Repubblica Romana nel giornale di un aristocratico<br />

di Todi, pp. 371-390. Lavori della terza<br />

giornata, 27 marzo 1974, Istituzioni dell'Italia giacobina<br />

e <strong>napoleonica</strong>. Relazione: JACQUES GODE-<br />

CHOT, Originalite et imitation dans les institutions<br />

italiennes de l'eÂpoque NapoleÂonienne, pp. 391-<br />

406; Comunicazioni: JACQUES GUYARD, Les francËais<br />

et le systeÁme politique romain aÁ la fin du dixhuitieÁme<br />

sieÁcle, pp. 407-420; YVES-MARIE BERCE Â ,<br />

L'organisation judiciaire et le recrutement des Magistrats<br />

dans les <strong>De</strong>Âpartements de l'E Â tat eccleÂsiastique<br />

(1809-1813), pp. 421-434; STUART J. WOOLF,<br />

The treatment of the Poor in Napoleonic Tuscany<br />

1808-1814, pp. 435-474; CARLO CAPRA, Una ricerca<br />

in corso. I collegi elettorali della Repubblica italiana<br />

e del Regno Italico, pp. 475-498; LIVIO AN-<br />

TONIELLI, Criteri di scelta dei prefetti nei Napoleonici<br />

Repubblica e Regno d'Italia, pp. 499-520;<br />

JEAN-CHRISTIAN TAUTIL, La presse de la premieÁre<br />

ReÂpublique romaine, pp. 521-538].<br />

1977 CATANZARO: La Calabria dalle riforme alla<br />

Restaurazione, Atti del VI Congresso storico<br />

calabrese, Catanzaro, 29 ottobre - 1 novembre<br />

1977, 2 voll., Salerno-Catanzaro, SocietaÁ editrice<br />

meridionale, 1981. [Vedi i contributi I: GAETANO<br />

CINGARI, La Calabria fra Settecento e Ottocento:<br />

fermenti ideologici e spinte rivoluzionarie, pp.<br />

103-116; PASQUALE VILLANI, Le imposte dirette<br />

e la distribuzione del reddito nel Regno di Napoli<br />

e nella Calabria <strong>napoleonica</strong>, pp. 235-256; II:<br />

FRANCESCO BARRA, Il brigantaggio del decennio<br />

in Calabria in due cronache inedite, pp. 11-14;<br />

MICHE Á LE BENAITEAU, Les deÂpendances feÂodales<br />

des di Tocco en Calabre CiteÂrieure 1788-1810,<br />

pp. 15-26; PASQUALE ALBERTO DE LISIO, Per l'edizione<br />

delle opere di Francesco Saverio Salfi, pp.<br />

145-150; CARLO LONGO, Il collegio teologico reggino<br />

dei domenicani dal 1740 al 1805, pp. 341-<br />

352; FRANCESCO TIGANI SAVA, Antonio Jerocades:<br />

contributo bibliografico, pp. 635-713; EMILIA ZIN-<br />

ZI, Contributo alla storia urbana di Catanzaro fra<br />

tardo Settecento e primo Ottocento. Intervento<br />

33<br />

L'ETA Á NAPOLEONICA (<strong>1800</strong>-<strong>1815</strong>)<br />

Ð 501 Ð<br />

pubblico e realtaÁ locale: orientamenti, forme, problemi,<br />

pp. 771-845].<br />

1977 FIRENZE: Florence et la France: rapports<br />

sous la reÂvolution et l'empire, Actes du Colloque<br />

2-3-4 juin 1977, organise par l'Institut francËais de<br />

Florence, la Surintendance aux biens artistiques<br />

et historiques de Florence et Pistoia et le MuseÂe<br />

du Louvre. Firenze, Centro Di, Paris, Editart<br />

Quatre-chemins, 1979 (LUISA BANDERA, Preludio<br />

parmense, pp. 1-14; O. PANICHI, Il rinnovamento<br />

dell'architettura e della decorazione d'interni a Firenze<br />

nell'etaÁ Leopoldina, pp. 15-38; ROBERTA<br />

ROANI VILLANI, Giovanni Battista Capezzoli: due<br />

opere, pp. 39-50; ALVAR GONZALEZ-PALACIOS,<br />

Commessi granducali e ambizioni galliche (e note<br />

sulle pietre dure ai Gobelins e a Firenze nel Settecento),<br />

pp. 51-114; BIRGITTA SANDSTRO È M, BeÂnigne<br />

Gagneraux aÁ Florence, pp. 115-128; PIERRE<br />

ROSENBERG, Les relations artistiques entre la Toscane<br />

et la France sous la ReÂvolution: aÁ propos<br />

de l'eÂchange d'un Le Sueur, pp. 129-150; A. GIO-<br />

VANNELLI, Disegni neoclassici di paesaggio nella<br />

collezione degli Uffizi, pp. 151-158; L. PELLICER,<br />

FrancËois Xavier Fabre et la peinture italienne, pp.<br />

159-186; PHILIPPE BORDES, Les peintres Fabre et<br />

Benvenuti et la Cour d'Elisa Bonaparte, pp. 187-<br />

208; R. RYSZKIEWICZ - J.K. OSTROWSKI, Fabre e<br />

la colonia polacca a Firenze, pp. 209-214 ; G. IN-<br />

CERPI, I restauri sui quadri fiorentini portati a Parigi,<br />

pp. 215-236; G.E. MA Ã LE, Le seÂjour aÁ Paris<br />

entre 1799 et <strong>1815</strong> de quelques tableaux du palais<br />

Pitti, pp. 237-250; GE Â RARD HUBERT, Un portrait<br />

en mosaõÈque de NapoleÂon par Belloni d'apreÁs GeÂrard.<br />

Contribution aÁ l'eÂtude de l'eÂcole impeÂriale de<br />

mosaõÈque de Paris et des manifactures italiennes,<br />

pp. 251-272; A. OTTAVI CAVINA, Felice Giani e<br />

la Francia. La decorazione di palazzo Baciocchi,<br />

pp. 273-288; PIERRE ARIZZOLI-CLE Â MENTEL, Les<br />

projets d'ameÂnagement inteÂrieur et de deÂcoration<br />

du palais Pitti pour NapoleÂon Ier et Marie-Louise<br />

1810-1814, pp. 289-340; G. MOROLLI, L'attivitaÁ<br />

giovanile di <strong>Lorenzo</strong> Nottolini a Lucca, pp. 341-<br />

386; M.V. CRESTI, Disegni di J.B. Wicar all'Accademia<br />

di Belle Arti di Perugia: una galleria di ritratti<br />

napoleonici, pp. 387-398; FERNANDO MAZ-<br />

ZOCCA, Canova e Wicar, pp. 399-436; N. WOL-<br />

FERS, La formazione di Giuseppe Martelli e la<br />

Francia, pp. 437 e sgg.].<br />

1977 REGGIO EMILIA: Reggio e i territori estensi<br />

dall'antico regime all'etaÁ <strong>napoleonica</strong>, Atti del<br />

convegno di studi (Reggio Emilia, 18-20 marzo<br />

1977), 2 voll., a cura di MARINO BERENGO e SER-<br />

GIO ROMAGNOLI, Parma, Pratiche, 1979 [Relazioni<br />

generali: CARLO CAPRA, SocietaÁ e stato nell'etaÁ


<strong>napoleonica</strong>, pp. 11-28; SERGIO ROMAGNOLI, Impegno<br />

e forma nella cultura letteraria estense,<br />

pp. 31-51; ODOARDO ROMBALDI, L'economia dei<br />

territori nei ducati estensi, pp. 53-100. Istituzioni<br />

e societaÁ civile: LAZZARO PADOA, Le UniversitaÁ<br />

ebraiche di Reggio e Modena nel periodo 1796-<br />

1814, pp. 103-136; ANGELO SPAGGIARI, Amministrazione<br />

e archivi nei Dipartimenti del Crostolo e<br />

del Panaro, pp. 137-148; LIVIO ANTONIELLI, Le<br />

Prefetture del Crostoslo e del Panaro (1802-<br />

1814), pp. 149-175. Vita economica e sociale:<br />

ANDREA SCHIAFFINO, Coscrizione e nuzialitaÁ in<br />

etaÁ <strong>napoleonica</strong>, pp. 179-196; FABRIZIO SPAGGIA-<br />

RI, La distribuzione della proprietaÁ fondiaria nella<br />

pianura reggiana (1791-1804-1814), pp. 197-218;<br />

DANIELE STERPOS, Le strade del Ducato (1766-<br />

1814), pp. 219-232; MARIA MADDALENA BUFERA,<br />

Forme di conduzione e problemi sociali nella pianura<br />

reggiana (1770-1820), pp. 233-251; ATTILIO<br />

REGGIANI, Sommosse contadine a Modena e Reggio,<br />

pp. 253-270; LUIGI PUCCI, Indagini sul brigantaggio<br />

nel Dipartimento del Panaro e del Crostolo,<br />

pp. 271-294; ERMANNO CAVAZZONI, Pazzi,<br />

mentecatti, furiosi negli stati estensi tra etaÁ delle<br />

riforme ed etaÁ <strong>napoleonica</strong>, pp. 295-328. Ideologia<br />

e cultura: GIUSEPPE ARMANI, Aspetti della diffusione<br />

delle idee illuministiche nei territori estensi,<br />

pp. 345-371; WILLIAM SPAGGIARI, Aspetti della<br />

fortuna di Cesare Beccaria nel Ducato estense, pp.<br />

373-397; MARIA FRANCA SPALLANZANI, Per una<br />

storia della scienza nelle istituzioni culturali, pp.<br />

399-431; LUCIANO SERRA, Filippo Re «vegetabile»<br />

e «arlecchino», pp. 433-448; DANIELE MENOZZI,<br />

Dall'agostinismo al cattolicesimo democratico: p.<br />

Riccardo Bartoli, pp. 449-477; ROBERTA TURCHI,<br />

Dalle accademie ai circoli patriottici, pp. 479-<br />

503; LUIGI BALSAMO, Editoria e biblioteche della<br />

seconda metaÁ del settecento negli stati estensi,<br />

pp. 505-531; GIORGIO MONTECCHI, Il giornalismo<br />

politico a Modena nel triennio repubblicano,<br />

pp. 533-555; GIAN PAOLO BRIZZI, Un'istituzione<br />

educativa d'antico regime tra rivoluzione e restaurazione<br />

sociale: il collegio di Modena, pp. 557-<br />

582; ELENA BRAMBILLA, Istituzione e alfabetizzazione<br />

nei Dipartimenti estensi dal <strong>1800</strong> al 1814,<br />

pp. 583-612; MARCO CERRUTI, Luoghi dell'utopia<br />

nella scrittura del triennio, pp. 613-632; GIANNI<br />

VENTURI, La civiltaÁ di villa nel reggiano tra l'antico<br />

regime e la rivoluzione, pp. 633-651; MARINO<br />

BERENGO, Conclusioni, pp. 653-661].<br />

1978 ROMA: Colloquio italo-francese. La politica<br />

monetaria della rivoluzione francese dall'assignat<br />

al marengo, Roma, 12 aprile 1978, Roma,<br />

Accademia nazionale dei Lincei, 1979.<br />

RENATA DE LORENZO<br />

Ð 502 Ð<br />

1978-1979 MILANO: Neoclassicismo e Troubadour<br />

nelle miniature di Giambattista Gigola, Milano,<br />

Museo Poldi Pezzoli, 25 ottobre 1978-14<br />

gennaio 1979, a cura di FERNANDO MAZZOCCA,<br />

Firenze, Centro Di, 1978, Catalogo della mostra.<br />

1979 BARI: Il decennio francese in Puglia, 1806-<br />

<strong>1815</strong>, Atti del II Convegno di studi sul Risorgimento<br />

in Puglia, 12-14 ottobre 1979, ediz. promossa<br />

dalla Cassa di risparmio di Puglia, Bari,<br />

Bracciodieta, 1981 [PASQUALE VILLANI, Prolusione,<br />

pp. 29-45; TOMMASO PEDIO, L'eversione della<br />

feudalitaÁ, pp. 47-116; DOMENICO DEMARCO, Il decennio<br />

francese in Puglia: il momento economico,<br />

pp. 117-153; GIOVANNI CASSANDRO, La Costituzione<br />

del regno di Napoli sotto i Napoleonidi,<br />

pp. 155-188; ERNESTO BOSNA, Scuola e societaÁ<br />

in Capitanata e in Terra di Bari agli inizi del<br />

XIX secolo, pp. 189-224; FULVIO BRAMATO, Le<br />

logge massoniche in Terra di Bari in etaÁ murattiana,<br />

pp. 225-233; GIUSEPPE CONIGLIO, La censuazione<br />

del Tavoliere, pp. 235-240; VITO MASELLIS,<br />

Bari e il decennio francese, pp. 241-248; SALVATO-<br />

RE PALESE, Vicari capitolari e conventi soppressi:<br />

problemi della storia religiosa del decennio francese<br />

in Terra d'Otranto, pp. 249-269; LORENZO PA-<br />

LUMBO, I salari dei contadini in Terra di Bari durante<br />

il decennio francese, pp. 271-280; GIOVANNI<br />

PAPARELLA, Alcuni episodi di brigantaggio a Gravina<br />

nel 1810, pp. 281-289; MASSIMILIANO PEZZI,<br />

Metodi e sistemi adottati dall'armata francese nel<br />

regno di Napoli durante il decennio. Il brigadiere<br />

Rodio nel 1806, pp. 291-297; MARIA PAOLA RA-<br />

MAGLIA, Il borgo murattiano, pp. 299-310; ANGE-<br />

LANTONIO SPAGNOLETTI, Dalla separazione di ceto<br />

al regime censitario. L'amministrazione locale a<br />

Bari, Molfetta e Mola tra XVIII e XIX secolo,<br />

pp. 311-323].<br />

1980 COSENZA: Francesco Saverio Salfi, un calabrese<br />

per l'Europa, Atti del Convegno di Cosenza,<br />

23-24 febbraio 1980, a cura di PASQUALE ALBER-<br />

TO DE LISIO, Napoli, SocietaÁ editrice napoletana,<br />

1981.<br />

1981 FERRARA (A): BIBLIOTECA COMUNALE<br />

ARIOSTEA, Mostra di opere matematiche della Pubblica<br />

biblioteca di Ferrara, 1753-<strong>1815</strong>, Catalogo a<br />

cura di MARIA TERESA BORGATO... [e altri], Ferrara,<br />

s.e., (Ferrara, Tip. Artigiana), 1981.<br />

1981 FERRARA (B): Gianfrancesco Malfatti nella<br />

cultura del suo tempo, Atti del Convegno, Ferrara,<br />

23-24 ottobre 1981, Ferrara, UniversitaÁ degli<br />

studi, 1982.<br />

1981 PIOMBINO: La Toscana nell'etaÁ rivoluzio-


naria e <strong>napoleonica</strong>. Fonti e problemi di interpretazione,<br />

Atti del Convegno di studi, Piombino<br />

23 maggio 1981, «Anazetenis. Quaderni di ricerca»,<br />

1981, n. 4-5, pp. 74-129.<br />

1981 PORTOFERRAIO: Il risveglio delle nazionalitaÁ<br />

nel periodo napoleonico, Atti del Convegno<br />

internazionale organizzato dal Centro nazionale<br />

di studi napoleonici e di storia dell'Elba e dalla<br />

SocietaÁ toscana per la storia del Risorgimento,<br />

Portoferraio, 21-23 febbraio 1981, Pisa, Giardini,<br />

1982 [CARLO FRANCOVICH, Presentazione, p. VII;<br />

GIOVANNI SPADOLINI, Saluto del Presidente della<br />

SocietaÁ toscana per la storia del Risorgimento,<br />

pp. 1-4; CARLO FRANCOVICH, L'insorgenza nazionale<br />

nell'Impero napoleonico, pp. 5-16; JACQUES<br />

GODECHOT, La France et l'eÂveil des nationaliteÂs<br />

aÁ l'eÂpoque reÂvolutionnaire et impeÂriale, pp. 17-<br />

38; ROBERT O.J. VAN NUFFEL, Il risveglio della nazionalitaÁ<br />

negli antichi Paesi Bassi, pp. 39-68; RE-<br />

NATO RISALITI, L'ascesa del sentimento nazionale<br />

russo durante il periodo napoleonico, pp. 69-94;<br />

RICCARDO CASIMIRO LEWAN Â SKI, La Polonia dalla<br />

«nazione nobiliare» alla patria di tutti i ceti sociali,<br />

pp. 95-118; FRANCESCO GUIDA, Problemi del risveglio<br />

delle nazionalitaÁ balcaniche durante l'epoca<br />

<strong>napoleonica</strong>, pp. 119-146; GIANFRANCO E. DE<br />

PAOLI, L'amministrazione Dandolo in Dalmazia<br />

e il concetto di nazionalitaÁ illirica, pp. 147-184;<br />

JEAN-CHARLES BIAUDET, L'eÂveil du sentiment national<br />

en Suisse, pp. 185-196; MANUEL ESPADAS<br />

BURGOS, La Spagna <strong>napoleonica</strong> e il nuovo senso<br />

della nazionalitaÁ, pp. 197-204; LUIGI MASCILLI<br />

MIGLIORINI, La patria e la guerra. Appunti sulla<br />

memorialistica <strong>napoleonica</strong>, pp. 205-220; FRANCO<br />

VALSECCHI, Conclusioni del Convegno, p. 221 e<br />

sgg.].<br />

1982 PIOMBINO: La Toscana nell'etaÁ rivoluzionaria<br />

e <strong>napoleonica</strong>, Atti del Convegno (Piombino,<br />

22-25 settembre 1982), a cura di IVAN TO-<br />

GNARINI, Napoli, ESI, 1985 [IVAN TOGNARINI,<br />

Presentazione, pp. 11-13; JOHN STUART WOOLF,<br />

Introduction, pp. 15-16. La politica, l'economia<br />

e la societaÁ: IVAN TOGNARINI, Il quadro politico,<br />

pp. 19-26; JOHN STUART WOOLF, Economy and<br />

Finances in Tuscany in the Revolutionary-Napoleonic<br />

Period, pp. 27-37; LOUIS BERGERON, La socieÂteÂet<br />

les institutions, pp. 39-47. Politica toscana<br />

e contesto internazionale: ARNALDO SALVESTRINI,<br />

La Toscana tra due imperi, pp. 51-78; JOHN A.<br />

DAVIS, Revolutionary and Napoleonic Tuscany<br />

seen from Naples, pp. 79-88; RENATO PASTA,<br />

Tra politica e pubblica amministrazione: la carriera<br />

di Giovanni Fabbroni in etaÁ <strong>napoleonica</strong> (<strong>1800</strong>-<br />

1814), pp. 89-129; CARLO MANGIO, Il movimento<br />

L'ETA Á NAPOLEONICA (<strong>1800</strong>-<strong>1815</strong>)<br />

Ð 503 Ð<br />

patriottico toscano (1790-1801), pp. 131-156;<br />

GIORGIO TORI, I partiti lucchesi al momento della<br />

Costituzione repubblicana del 1802, pp. 157-171.<br />

Tensioni sociali e lotta politica: CARLA NASSINI,<br />

Moti popolari e criminalitaÁ in Arezzo tra fine<br />

'700 e inizio '800, pp. 175-198; VITTORIA ARDI-<br />

TO, Le brigandage dans le <strong>De</strong>Âpartement de l'Ombrone<br />

(1808-1814), pp. 199-222; GIAMPAOLO<br />

FENZI, Brigantaggio e protesta popolare nel Dipartimento<br />

dell'Arno 1808-1814, pp. 223-266; CESA-<br />

RE CIANO, Il problema dei forzati liberati nella Toscana<br />

<strong>napoleonica</strong>, pp. 267-275. Commercio agricoltura<br />

manifattura: VIERI BECAGLI, La tariffa doganale<br />

del 1791 e il dibattito sulla libertaÁ del<br />

commercio, pp. 279-292; GIOVANNI ASSERETO,<br />

La politica economica francese in Toscana e «le<br />

perfectionnement des manufactures», pp. 293-<br />

305; IVAN TOGNARINI, Siderurgia e «guerra marittima».<br />

Iniziative e insuccessi di uno dei «meilleurs<br />

meÂcaniciens de France» all'isola d'Elba (1803-<br />

1810), pp. 307-320; JEAN-PIERRE FILIPPINI, Le<br />

conseguenze economiche e sociali della dominazione<br />

francese sulla vita del porto di Livorno, pp.<br />

321-337; ORIANA GOTI, L'agricoltura toscana nel<br />

periodo rivoluzionario e napoleonico: alcuni<br />

«biens de la couronne» in Valdichiana, pp. 339-<br />

390; CARLA NASSINI, Il patrimonio della famiglia<br />

Griffoli e la fattoria di Fabbriche, pp. 391-405;<br />

ORIANA GOTI, Fabbriche: una indagine iniziale<br />

su una fattoria privata in Valdichiana, pp. 407-<br />

429; GIOVANNI GOZZINI, Il censimento fiorentino<br />

del 1810: un'ipotesi di ricerca, pp. 431-439. Soppressione<br />

dei conventi e vendita dei beni nazionali:<br />

IVO BIAGIANTI, La soppressione dei conventi<br />

in etaÁ <strong>napoleonica</strong>, pp. 443-469; MAURIZIO BAS-<br />

SETTI, La vendita dei beni nazionali in Toscana<br />

nel periodo napoleonico: il Dipartimento dell'Arno,<br />

pp. 471-509; FRANCESCO MINECCIA, La vendita<br />

dei beni nazionali in Toscana (1808-1814): i Dipartimenti<br />

dell'Ombrone e del Mediterraneo, pp.<br />

511-550. Istituzioni amministrazione finanze:<br />

GIUSEPPE PANSINI, I mutamenti nell'amministrazione<br />

della Toscana durante la dominazione <strong>napoleonica</strong>,<br />

pp. 553-579; PIERRE FRANCË OIS PINAUD,<br />

L'administration civile des Pays annexeÂs. Le personnel<br />

preÂfectoral en Toscane 1808 aÁ 1814, pp.<br />

581-594; YVES-MARIE BERCE Â , L'introduction de<br />

la vaccination antivariolique en Toscane, 1801-<br />

<strong>1815</strong>, pp. 595-611; MICHEL BRUGUIE Á RE, Les finances<br />

de la Toscane impeÂriale, pp. 613-620; MA-<br />

TILDE CARLA TIRELLI, Le istituzioni di assistenza<br />

nel Dipartimento del Mediterraneo, pp. 621-626.<br />

Cultura e mentalitaÁ: ROMANO ROSA, La biblioteca<br />

del vescovo di Fiesole Ranieri Mancini (1776-<br />

1814). Aspetti della cultura di un prelato toscano<br />

tra Settecento ed etaÁ <strong>napoleonica</strong>, pp. 629-649;


GIAMPAOLO FENZI, Appunti per uno studio della<br />

religiositaÁ popolare in Toscana alla fine del Settecento:<br />

un «miracolo» in Valdelsa nell'aprile del<br />

'99, pp. 651-657; LUIGI MASCILLI MIGLIORINI, I<br />

«reduci» nella Toscana post<strong>napoleonica</strong>. Ordinamenti<br />

militari e problemi di mentalitaÁ, pp. 659-<br />

670; GIOVANNI CIPRIANI, La leggenda <strong>napoleonica</strong><br />

nella Toscana della Restaurazione 1814-1829, pp.<br />

671-692].<br />

1982 SAVONA-MILLESIMO: Il dipartimento di<br />

Montenotte nell'etaÁ <strong>napoleonica</strong>, Atti del IV Convegno<br />

storico savonese (Savona, 8-9 ottobre<br />

1982; Millesimo, 10 ottobre 1982), «Atti e Memorie<br />

della SocietaÁ Savonese di Storia patria»,<br />

n.s. XIX, 1984-1985 [I: RAIMONDO LURAGHI,<br />

Apertura di seduta, pp. 9-12; JACQUES GODE-<br />

CHOT, La Ligurie aÁ l'epoque reÂvolutionnaire et napoleÂonienne,<br />

pp. 13-38; VITTORIO E. GIUNTELLA,<br />

Giacobini e Giacobinismo in Liguria e in Italia,<br />

pp. 39-56; GIORGIO VARANINI, Apertura di seduta,<br />

pp. 57-58; LORENZO VIVALDO, Pio VII in Savona<br />

e la Chiesa savonese in etaÁ <strong>napoleonica</strong>,<br />

pp. 59-76; BERNARD PLONGERON, Au coeur de<br />

la crise du sacerdoce et de l'empire les deux deÂputations<br />

francËaises aÁ Savone (1811-1812), pp. 77-<br />

120; JACQUES GODECHOT, Apertura di seduta,<br />

pp. 123-126; JEAN TULARD, Chabrol d'apreÁs ses<br />

meÂmoires ineÂdits, pp. 127-134; RENE Â BOUDARD,<br />

L'action du preÂfet Chabrol de Volvic aÁ Savone<br />

(1806-1812), pp. 135-150; GAETANO FERRO, I<br />

fondamenti di geografia politica della rinascita economica<br />

nel savonese in etaÁ <strong>napoleonica</strong>, pp. 151-<br />

160. FILIPPO FRASSATI, Apertura di seduta, pp.<br />

163-164; RINALDO CRUCCU, La battaglia <strong>napoleonica</strong><br />

del 1796 nel Montenotte, pp. 165-179. II:<br />

MARCO BOLOGNA, L'Archivio della Prefettura<br />

del Dipartimento di Montenotte nell'Archivio di<br />

Stato di Savona (1805-1814), pp. 7-50; RENE Â BOU-<br />

DARD, Le Port et la ReÂgion de Savone d'apreÁs un<br />

rapport du consul TheÂdenat, commissaire des affaires<br />

commerciales en Ligurie en l'an X, pp. 51-64;<br />

FRANCË OIS BUTTNER, La compagnie de reÂserve du<br />

<strong>De</strong>Âpartement de Montenotte (1806-1814), pp.<br />

65-74; RICCARDO MUSSO, Il servizio postale nel<br />

Dipartimento di Montenotte, pp. 75-84; GIACO-<br />

MO PIGNATA, Sulla produzione bellica francese<br />

nel periodo napoleonico, pp. 85-94; LEONELLO<br />

OLIVERI, Il periodo napoleonico in Val Bormida:<br />

gli anni della fame e della morte (1799-<strong>1800</strong>),<br />

pp. 95-104; VINCENZO SCAGLIONE, Note sullo stato<br />

degli Archivi di S. Giulia (<strong>De</strong>go) in etaÁ <strong>napoleonica</strong>,<br />

pp. 105-110; GIOVANNI CONTERNO, Una<br />

cronaca inedita di etaÁ <strong>napoleonica</strong> (1794-1796)<br />

in Valbormida, pp. 111-125; ANITA GINELLA,<br />

Le Confraternite del Cantone di Albenga tra rivo-<br />

RENATA DE LORENZO<br />

Ð 504 Ð<br />

luzione democratica e impero, pp. 125-138; GIAN-<br />

NI DE MORO, Place NapoleÂon a Porto Maurizio<br />

(1806-1811) un'interpretazione provinciale della<br />

``Grandeur ImpeÂrielle'', pp. 139-148; ROSALINA<br />

COLLU, L'iconografia <strong>napoleonica</strong> nell'opera di<br />

Paolo Gerolamo Brusco, pp. 149-160; CECILIA<br />

CHILOSI, Le battaglie napoleoniche nel Montenotte<br />

nelle stampe della prima metaÁ dell''800, pp.<br />

161-173; Dibattito, pp. 175-198].<br />

1984 ARCOLE: Napoleone e Arcole, Atti del<br />

Convegno tenuto ad Arcole il 26 maggio 1984,<br />

a cura di GIANCARLO VOLPATO, Arcole, Comune<br />

di Arcole, 1985 [GIANCARLO VOLPATO, Un ponte<br />

ed una battaglia nella gloria di un paese, pp. 9-18;<br />

LINO BALLARIN, Arcole nel Settecento, pp. 19-36;<br />

FRANCO ANDREIS, Strategia e tattica nelle battaglie<br />

napoleoniche, pp. 67-78; MARCELLA VECCHIATO,<br />

La battaglia di Arcole nei dispacci di Antonio M.<br />

Priuli, capitano e vicepodestaÁ di Verona, pp. 79-<br />

104; LAURA CASTELLAZZI, Una testimonianza inedita<br />

della battaglia di Arcole, pp. 105-112; DINO<br />

S. COLTRO, La tradizione orale, gli avvenimenti<br />

storici e Napoleone, pp. 113-130; GUSTAVO A.<br />

ANTONELLI, Il Museo napoleonico di Arcole, giustificazioni<br />

e genesi d'una realizzazione, pp. 131-<br />

156; LICISCO MAGAGNATO, Musei del territorio<br />

come centri di cultura. Il Museo di Arcole, pp.<br />

157-165].<br />

1984 LUCCA: Il principato napoleonico dei Baciocchi,<br />

1805-1814: riforma dello stato e societaÁ,<br />

Atti del Convegno internazionale (Lucca, 10-12<br />

maggio 1984), a cura di VITO TIRELLI, Lucca,<br />

Banca del Monte, Pacini Fazzi, 1986 [VITO TI-<br />

RELLI, Prolusione al Convegno, pp. 15-30; PA-<br />

SQUALE VILLANI, L'etaÁ francese in Italia, pp. 31-<br />

40; ROGER DUFRAISSE, Le roÃle de l'Italie dans la<br />

politique napoleÂonienne, pp. 41-94; CHANTAL<br />

TOURTIER DE BONAZZI, Les Archives NapoleÂon<br />

aux Archives Nationales: leur histoire et leur inteÂreÃt<br />

pour l'eÂtude d'Elisa Bonaparte, princesse Baciocchi,<br />

pp. 95-110; ARNALDO D'ADDARIO, Il problema<br />

degli archivi nella direttiva politica del principato<br />

dei Baciocchi, pp. 111-124; GIORGIO TORI,<br />

Dai verbali del Consiglio di Stato e del Senato:<br />

idee e progetti di riforme sociali ed istituzionali durante<br />

il principato dei Baciocchi a Lucca, pp. 125-<br />

158; PIER GIORGIO CAMAIANI, Il patriziato lucchese<br />

durante il periodo napoleonico, pp. 159-178;<br />

MATILDE CARLI TIRELLI, La pubblica beneficenza<br />

durante il principato dei Baciocchi a Lucca, pp.<br />

179-208; VITTORIO BIOTTI, Aspetti della politica<br />

assistenziale dei Baciocchi nel territorio di Massa,<br />

pp. 209-274; LAURINA BUSTI, L'istruzione femminile<br />

a Lucca nel periodo baciocchiano, pp. 275-


290; ANTONIO ROMITI, Rapporti fra parrocchia e<br />

autoritaÁ civile nel contado lucchese all'epoca del<br />

principato napoleonico dei Baciocchi, pp. 291-<br />

326; RENZO SABBATINI, Le cartiere lucchesi in etaÁ<br />

<strong>napoleonica</strong>: problemi produttivi, organizzazione<br />

del lavoro e strutture familiari, pp. 327-342; SER-<br />

GIO NELLI, La manifattura della seta a Lucca sotto<br />

il governo dei Baciocchi, pp. 343-364; MARCO<br />

DELLA PINA, Carrara e il marmo nella politica<br />

dei principi Baciocchi: la Banca Elisiana (1807-<br />

1811), (Testo non pervenuto); GIOVANNA TANTI,<br />

«Le vicinanze» di Carrara: un complesso gioco di<br />

interessi a confronto con la politica dei Baciocchi,<br />

pp. 365-374; ISA BELLI BARSALI, Pier Stefano Tofanelli<br />

``primo pittore'' di Sua Altezza Imperiale,<br />

pp. 375-436; RENATO CAROZZI, Artisti e artigiani<br />

sotto il segno dell'impero a Carrara, pp. 437-450;<br />

GIOVANNA PIANCASTELLI POLITI, Le arti e l'architettura<br />

durante il principato dei Baciocchi, pp.<br />

451-456; STUART J. WOOLF, Conclusioni, pp.<br />

457 sgg.].<br />

1984 ROMA: Villes et territoire pendant la peÂriode<br />

napoleÂonienne: France et Italie, Actes du<br />

Colloque organise par l'E  cole francËaise de Rome<br />

e l'Assessorato alla cultura de la Ville de Rome<br />

avec la participation de la Maison des sciences<br />

de l'homme, Paris - Rome, 3-4 et 5 mai 1984, Roma,<br />

E Â cole francËaise de Rome, 1987 [Introduction<br />

geÂneÂrale: GIORGIO SIMONCINI, Aspetti della politica<br />

<strong>napoleonica</strong> dei lavori pubblici in Italia, pp. 1-<br />

21. Organisation et controÃle administratif: JOHN<br />

STUART WOOLF, L'administration centrale et le<br />

deÂveloppement de l'urbanisme aÁ l'eÂpoque napoleÂonienne,<br />

pp. 25-33; ANDRE Â GUILLERME, La formation<br />

des nouveaux eÂdiles: ingeÂnieurs des ponts et<br />

chausseÂes et architectes (1804-<strong>1815</strong>), pp. 35-59.<br />

Instruments d'analyse et ameÂnagement du territoire:<br />

GIULIANA BIAGIOLI, Analisi di alcune fonti<br />

toscane: catasti, statistiche, censimenti, pp. 61-<br />

97; ISABELLA MASSABO Á RICCI et MARCO CARASSI,<br />

I catasti napoleonicõÂin Piemonte, pp. 99-120; EU-<br />

GENIO LO SARDO, La cartografia dello Stato pontificio<br />

in epoca <strong>napoleonica</strong>, pp. 121-131; PATRIZIA<br />

CHIERICI et LAURA PALMUCCI, Per una storia del<br />

patrimonio industriale in Piemonte: il periodo napoleonico,<br />

pp. 133-160; NICOLA OSTUNI, Riforme<br />

amministrative e viabilitaÁ nel Regno di Napoli durante<br />

il periodo francese, pp. 161-181; LUCIANO<br />

RE, La costruzione del ponte napoleonico sul Po<br />

a Torino (1808-1814), pp. 183-197. Instruments<br />

d'analyse et interventions sur la structure urbaine:<br />

MARCEL RONCAJOLO, Population agglomeÂreÂe,<br />

villes et bourgs en France: reÂflexions sur les enqueÃtes<br />

de 1809-1811, pp. 201-219; GIOVANNI GOZZI-<br />

NI, Il censimento del 1810 a Firenze, pp. 221-229;<br />

L'ETA Á NAPOLEONICA (<strong>1800</strong>-<strong>1815</strong>)<br />

Ð 505 Ð<br />

GEORGES TEYSSOT, Types, programmes et reÂgulariteÂs.<br />

La diffusion des principes architecturaux au<br />

sein du Conseil des baÃtiments civils sous le Consulat<br />

et l'Empire, pp. 231-245; VITTORIA CALZOLA-<br />

RI, Il parco nella struttura urbana, pp. 247-258.<br />

Projets et reÂalisations: PATRIZIA GIUDICELLI FAL-<br />

GUIE Á RES, Espace prive et espace public aÁ Milan<br />

(1796-1814), pp. 261-284; PAOLO MORACHIELLO,<br />

Napoleone, la marina militare, il porto e l'arsenale<br />

di Venezia, pp. 285-293; VERA COMOLI MAN-<br />

DRACCI, Pianificazione urbanistica e costruzione<br />

della cittaÁ in periodo napoleonico a Torino, pp.<br />

295-314; LUIGI ZANGHERI, Firenze e la Toscana<br />

nel periodo napoleonico. Progetti e realizzazioni,<br />

pp. 315-325; JOHN A. DAVIS, Naples during the<br />

french «decennio»: a problem unresolved?, pp.<br />

327-354; ENRICA DI CIOMMO, Piccole e medie cittaÁ<br />

meridionali tra antico regime e periodo napoleonico,<br />

pp. 355-421. Rome capitale napoleÂonienne:<br />

ENRICO GUIDONI, La politica urbanistica a Roma<br />

nel periodo francese (1809-1814): giudizi e pregiudizi<br />

storiografici, pp. 425-442; ANGELA MARINO,<br />

Cultura archeologica e cultura architettonica a Roma<br />

nel periodo napoleonico, pp. 443-471; PAOLO<br />

BUONORA, L'incameramento dei beni dei conventi<br />

romani nella vita della cittaÁ e nei progetti di trasformazione<br />

urbana, pp. 473-497; JOSELITA RASPI<br />

SERRA, Disegni e progetti per architetture ed apparati<br />

romani, pp. 499-517; ELISA DEBENEDETTI,<br />

Valadier e Napoleone: diario architettonico, pp.<br />

519-556].<br />

1984 TERAMO: ARCHIVIO DI STATO DI TERAMO,<br />

I francescani nel primo Abruzzo Ulteriore: la soppressione<br />

dell'ordine e la confisca del patrimonio,<br />

1806-1830, Guida alla mostra: documenti, architettura,<br />

10-20 dicembre 1984, s.l. s.e. (Teramo,<br />

<strong>De</strong>ltagrafica), 1984.<br />

1986 ARCOLE: Arcole nella storia <strong>napoleonica</strong>,<br />

Atti del Convegno tenuto ad Arcole il 15 novembre<br />

1986, a cura di GIANCARLO VOLPATO, Arcole,<br />

Comune di Arcole, 1987 [ANGELO VARNI, Presentazione,<br />

pp. 11-16; GIOVANNI ZALIN, Le condizioni<br />

economiche e sociali del mondo veronese alla<br />

vigilia dell'invasione francese, pp. 17-22; GUSTA-<br />

VO A. ANTONELLI, 1796: le vicende che prepararono<br />

la battaglia di Arcole, pp. 23-38; SILVIO POZ-<br />

ZANI, Motivazioni e ragioni ideali dei fautori italiani<br />

di Napoleone, pp. 39-50; FRANCESCO VECCHIA-<br />

TO, Arcole: popolazioni venete al bivio, pp. 51-72;<br />

FRANCO DELLA PERUTA, L'armata del napoleonico<br />

Regno d'Italia, pp. 73-98; GIANCARLO VOLPATO,<br />

Fu ad Arcole che il vessillo tricolore ebbe il battesimo<br />

di fuoco, pp. 99-114; MASSIMO BRIGNOLI,<br />

Da Arcole alle battaglie pre-risorgimentali: lo sten-


dardo tricolore come vessillo d'italianitaÁ, pp. 115-<br />

126; MARISTELLA VECCHIATO, Dalla vicinia veneta<br />

al municipio napoleonico. L'esperienza di Arcole,<br />

pp. 127-142; LUIGI LUGARESI, Arcole e il cantone<br />

di San Bonifacio secondo l'inchiesta statistica<br />

del 1807, pp. 143-166; PAOLO RIGOLI, Feste, spettacoli,<br />

«apparati» a Verona dal giugno 1796 al<br />

maggio 1801 in onore dei francesi e/o degli austriaci,<br />

pp. 167-189].<br />

1986 CHANTILLY: Pratiques religieuses, mentaliteÂs<br />

et spiritualiteÂs dans l'Europe reÂvolutionnaire:<br />

1770-1820, Actes du colloque, Chantilly, 27-29<br />

novembre 1986, reÂunis par PAULE LEROU et RAY-<br />

MOND DARTEVELLE, sous la direction de BERNARD<br />

PLONGERON, Turnhout, Repols, 1988 [Vedi i<br />

contributi di FILIBERTO AGOSTINI, Clero e vita religiosa<br />

nella diocesi di Adria durante la Repubblica<br />

cisalpina, pp. 85-95; GABRIELE DE ROSA, La vita<br />

religiosa nel mezzogiorno durante la dominazione<br />

francese, pp. 104-111; JEAN-LUC QUOY-BODIN,<br />

Une religion laõÈque: la Franc-MacËonnerie dans<br />

les armeÂes (1793-1808), pp. 419-425; MARIUS HU-<br />

DRY, CateÂcheÁse et enseignement en Savoie (1793-<br />

1801), pp. 484-490].<br />

1986 ROMA: Mito e storia nei «Fasti di Napoleone»<br />

di Andrea Appiani. La traduzione grafica<br />

di un ciclo scomparso, a cura di MARIA ELISA TIT-<br />

TONI, Roma, <strong>De</strong> Luca, 1986. Catalogo della mostra<br />

tenuta a Roma, Museo Napoleonico, 15 febbraio<br />

- 15 maggio 1986.<br />

1987 CARPI: Chiese locali in epoca <strong>napoleonica</strong><br />

(1789-1823), Atti del convegno di Carpi (1987),<br />

Centro studi e ricerche sulla antica provincia ecclesiastica<br />

ravennate, Cesena, Badia di Santa Maria<br />

del Monte, 1993 [Presentazione, p. 5-10; Introduzione,<br />

pp. 11-14; UMBERTO MARCELLI, La<br />

tradizione religiosa e i giacobini, pp. 15-26; ANTO-<br />

NIO BELLINI, La diocesi di Carpi durante la dominazione<br />

di Napoleone Bonaparte, pp. 27-36; AL-<br />

FONSO GARUTI, La dispersione dei patrimonio artistico<br />

a Carpi durante le soppressioni napoleoniche,<br />

pp. 37-54; MARIO PECORARO, La Chiesa carpigiana<br />

di fronte al problema dell'assistenza all'infanzia<br />

abbandonata: l'Ospedale dei bastardini dalle origini<br />

all'avvento di Napoleone, pp. 55-62; ROMANO<br />

PELLONI, La presenza di Baldassarre Peruzzi nel<br />

progetto per la cattedrale di Carpi, pp. 63-70; MA-<br />

RIO BIZZOCCOLI, Cappella musicale ed istituzione<br />

pubblica tra il 1795 e il 1825, pp. 71-84; GIACO-<br />

MO ZACCARIA, I carpigiani e i meldolesi, pp. 85-<br />

92; GIULIO CESARE MENGOZZI, Rapporti tra Rimini<br />

e Carpi nella storia, pp. 93-98; GRAZIELLA<br />

MARTINELLI BRAGLIA, Arte e controriforma a Mirandola<br />

tra Cinquecento e Seicento, pp. 99-116;<br />

RENATA DE LORENZO<br />

Ð 506 Ð<br />

GIAN DOMENICO GORDINI, Una polemica sul celibato<br />

del clero a Bologna alla fine del secolo XVIII,<br />

pp. 117-146; ENRICO RIZZO, Clero, borghesia e<br />

popolo della Pieve di S. Marino (Bologna) di fronte<br />

alla Rivoluzione francese, pp. 147-166; IDA<br />

SCHIASSI, Francesco Zacchiroli e lo Spirito de'<br />

giornali ecclesiastici (1790-1793), pp. 167-184;<br />

FRANCO ZAGHINI, Napoleone ed alcune diocesi romagnole:<br />

la provocazione della razionalitaÁ, pp.<br />

185-200; DANIELA CIANI - SERENA ZATTONI, ComunitaÁ<br />

monastiche femminili forlivesi nel passaggio<br />

tra antico e nuovo regime, pp. 201-232; VIT-<br />

TORIO BASSETTI, Le suore agostiniane di Forlimpopoli<br />

negli anni della bufera <strong>napoleonica</strong>, pp. 233-<br />

248; PINO RICCI, L'insorgenza nella vallata del Savio<br />

e del Bidente, pp. 249-274; GIULIO CESARE<br />

MENGOZZI, Chiesa locale in epoca <strong>napoleonica</strong> a<br />

Rimini, pp. 275-284; STEFANO VERSARI, L'archivio<br />

parrocchiale di S. Maria in Gloria di Voltre,<br />

p. 285 e sgg.].<br />

1987 FIRENZE: I Lorena in Toscana, Convegno<br />

internazionale di studi: Firenze, 20-21-22 novembre<br />

1987, a cura di CLEMENTINA ROTONDI, Firenze,<br />

Leo S. Olschki, 1989 [GIOVANNI SPADOLINI,<br />

Prolusione, pp. 5-12; FURIO DIAZ, La Reggenza,<br />

pp. 13-30; ADAM WANDRUSZKA, Pietro Leopoldo,<br />

pp. 31-44; DANILO MARRARA, NobiltaÁ civica e patriziato<br />

nella Toscana lorenese del Settecento, pp.<br />

45-54; CARLO MANGIO, I patrioti toscani negli anni<br />

della rivoluzione, pp. 55-66; FRANZ PESENDOR-<br />

FER, Ferdinando III (1791-1824). Una battaglia<br />

per la Toscana, pp. 67-80; ROMANO PAOLO COPPI-<br />

NI, Restaurazione e ceti dirigenti in Toscana, pp.<br />

81-106; ANGELO VARNI, Leopoldo II, pp. 107-<br />

120; ZEFFIRO CIUFFOLETTI, I moderati toscani e<br />

la tradizione leopoldina, pp. 121-138; ILDEBRAN-<br />

DO IMBERCIADORI, L'agricoltura al tempo dei Lorena,<br />

pp. 139-158; CLEMENTINA ROTONDI, La stampa<br />

toscana dalla restaurazione all'unitaÁ, pp. 159-<br />

182; COSIMO CECCUTI, L'editoria e il problema<br />

della libertaÁ di stampa dall'«Antologia» al 1847,<br />

pp. 183-200; LUIGI LOTTI, Il '48-'49 e il decennio<br />

finale, pp. 201-214; MARIA VENTURI, La «ComunitaÁ<br />

dei Lorena»: nuove proposte per la ricerca storica,<br />

pp. 215-242; FRANCESCO DE FEO, Gli ultimi<br />

anni e la morte di Leopoldo II di Lorena nei carteggi<br />

del Granduca di Toscana con Giovanni DupreÂ<br />

e con Luca Bourbon <strong>De</strong>l Monte in una cronaca<br />

di Camillo Mari, pp. 243-270].<br />

1987 GROSSETO: La Toscana dei Lorena: riforme,<br />

territorio, societaÁ, Atti del Convegno di studi,<br />

Grosseto 27-29 novembre 1987, a cura di ZEFFI-<br />

RO CIUFFOLETTI e LEONARDO ROMBAI, Firenze,<br />

Leo S. Olschki, 1989 [in particolare vedi i saggi


di JEAN-PIERRE FILIPPINI, Il movimento del porto<br />

di Livorno durante il primo periodo lorenese<br />

(1737-1801), pp. 49-80; STEFANO VITALI, Stato,<br />

proprietaÁ fondiaria e industria mineraria in Toscana<br />

nella prima metaÁ dell'Ottocento, pp. 137-167;<br />

FABIO BERTINI, E Â lites dirigenti e quadri burocratici<br />

nel passaggio dalla Toscana <strong>napoleonica</strong> alla Restaurazione,<br />

pp. 587-603].<br />

1987 MILANO-LECCO-GALBIATE: Pietro Custodi<br />

tra Rivoluzione e Restaurazione, Atti del primo<br />

Convegno nazionale (Milano-Lecco-Galbiate 2-3<br />

ottobre 1987), a cura di DANIELA ROTA, Lecco,<br />

Cattaneo, 1989. Per il contenuto si rimanda nel<br />

presente volume al saggio di A.M. RAO e M. CAT-<br />

TANEO).<br />

1987 NAPOLI: Esercito e societaÁ nell'etaÁ rivoluzionaria<br />

e <strong>napoleonica</strong>, Atti del seminario del 16 e<br />

17 novembre 1987, a cura di ANNA MARIA RAO,<br />

Napoli, Morano, 1990 [STUART J. WOOLF, The<br />

«Grande ArmeÂe»: Army and Society in the Revolutionary<br />

- Napoleonic Era, pp. 9-26; FRANCO DELLA<br />

PERUTA, L'armata del napoleonico Regno d'Italia,<br />

pp. 27-55; LIVIO ANTONIELLI, Tra polizia e militare:<br />

la Guardia nazionale della Repubblica Cisalpina,<br />

pp. 57-125; VINCENZO FERRONE, L'apparato militare<br />

sabaudo tra l'antico regime e l'etaÁ <strong>napoleonica</strong>,<br />

pp. 127-150; JOHN A. DAVIS, The Political Role<br />

of the Neapolitan Army during the <strong>De</strong>cennio Francese,<br />

pp. 151-171; GIOVANNI BRANCACCIO, Fra «razionalitaÁ»<br />

civile e «razionalitaÁ» militare: la Reale<br />

Officina Topografica dal 1781 al 1814, pp. 173-<br />

185; ANNA MARIA RAO, Guerra e politica nel «giacobinismo»<br />

napoletano, pp. 187-245; RENATA DE<br />

LORENZO, Esercito, amministrazione, finanze nel<br />

Mezzogiorno durante il <strong>De</strong>cennio francese, pp.<br />

247-288; LUIGI MASCILLI MIGLIORINI, La «cultura<br />

delle armi»: appunti su Luigi Blanch, pp. 289-300].<br />

1987 RONCIGLIONE: La Tuscia in etaÁ giacobina<br />

e <strong>napoleonica</strong> (1798-<strong>1815</strong>), Atti del Convegno<br />

(Ronciglione, 23-24 maggio 1987), «Archivi e<br />

Cultura», XXI-XXII, 1988-1989 [vedi i contributi<br />

di VITTORIO EMANUELE GIUNTELLA, La Tuscia<br />

tra Rivoluzione e Restaurazione, pp. 7-14;<br />

LUIGI LONDEI, L'organizzazione delle zecche e la<br />

monetazione nel dipartimento del Cimino, pp.<br />

69-80; RAFFAELE SANTORO, ViabilitaÁ e acque nel<br />

ducato di Castro e Ronciglione durante la Repubblica<br />

romana e la prima Restaurazione, pp. 81-90;<br />

GIOVANNI RISSONE, La zecca di Ronciglione, pp.<br />

91-98; OSVALDO PALAZZI, La soppressione degli<br />

Enti religiosi maschili della Tuscia nel periodo napoleonico,<br />

pp. 99-114; CLAUDIO CANONICI, Il giuramento<br />

del clero della Tuscia in epoca <strong>napoleonica</strong>:<br />

problemi, statistica, incidenza sociale, pp. 115-<br />

L'ETA Á NAPOLEONICA (<strong>1800</strong>-<strong>1815</strong>)<br />

Ð 507 Ð<br />

128; GIUSEPPE BIANCHINI, Nota su Fabrica, pp.<br />

129-130; VITTORIO EMANUELE GIUNTELLA, L'ora<br />

eÁ tarda, pp. 131-132]. La Tuscia nell'etaÁ giacobina<br />

e <strong>napoleonica</strong>, 1798-<strong>1815</strong>, Mostra documentaria:<br />

disegni, incisioni, monete, libri, manifesti, manoscritti<br />

(1793-<strong>1815</strong>), a cura del Centro ricerche e<br />

studi, s.l. (Ronciglione, Grafica 2000), 1987.<br />

1988 ISOLA D'ELBA: La «Rivista italiana di studi<br />

napoleonici», n. 1, 1988 e n. 1, 1989, riporta<br />

gli Atti del Convegno Le Armate napoleoniche e<br />

l'Europa. L'esercito in Italia. Contenuto del n. 1<br />

1988: PARTE PRIMA: GIOVANNI SPADOLINI, Messaggio<br />

di saluto del ministro della Difesa, pp.<br />

13-16; PIERLUIGI BERTINARIA, Il contributo italiano<br />

alla Grande ArmeÂe, pp. 17-46; FRANCO DELLA<br />

PERUTA, La coscrizione obbligatoria e la leva nella<br />

repubblica italiana (parte seconda), pp. 47-92; AN-<br />

NA MARIA RAO, Esercito e societaÁ a Napoli nelle<br />

riforme del secondo Settecento, pp. 93-160; JOHN<br />

A. DAVIS, The Neapolitan Army during the decennio<br />

francese, pp. 161-178; ORESTE BOVIO,<br />

La Nunziatella nel periodo napoleonico, pp. 179-<br />

206; LUIGI MASCILLI MIGLIORINI, Un paradigma<br />

per la societaÁ ottocentesca: l'esercito napoleonico,<br />

pp. 207-225. Contenuto del n. 1 1989: PARTE SE-<br />

CONDA: PIERO DEL NEGRO, Per una storia della leva<br />

militare nel Veneto napoleonico, pp. 13-54;<br />

YVES-MARIE BERCE Â , Les reÂgiments d'insoumis<br />

dans les deÂpartements italiens (1803-1814), pp.<br />

55-76; WALTER BARBERIS, L'artiglieria sabauda<br />

di fronte alle armate napoleoniche: fra tecnologia<br />

militare e strategia politica, pp. 77-86; ENEA CER-<br />

QUETTI, L'organizzazione e l'impiego delle forze<br />

armate nella esperienza militare dei cisalpino-italici,<br />

pp. 87-96; PIERO CROCIANI, L'incorporazione<br />

dell'esercito pontifico nelle armate napoleoniche,<br />

pp. 97-102; GIOVANNI LUSERONI, La Toscana nell'impero<br />

napoleonico. Alcune notizie sulla resistenza<br />

alla coscrizione e sugli atteggiamenti di fronte<br />

alla guerra, pp. 103-124; JEAN-PIERRE FILIPPINI,<br />

Diserzione e brigantaggio nella Toscana <strong>napoleonica</strong>,<br />

pp. 125-146; AULO GASPARRI, La coscrizione<br />

militare e la partecipazione degli elbani alle imprese<br />

napoleoniche, pp. 147-163.<br />

1988 NAPOLI (A): PovertaÁ e beneficenza tra Rivoluzione<br />

e Restaurazione, Atti del seminario del<br />

4 e 5 febbraio 1988, a cura di GABRIELLA BOTTI-<br />

LAURA GUIDI-LUCIA VALENZI, Napoli, Morano,<br />

1990 [MURIEL JEORGER, La ReÂvolution FrancËaise,<br />

les hoÃpitaux et les enfants trouveÂs: une longue nuit<br />

ou une aube nouvelle, pp. 15-41; PAOLA NOTA-<br />

RIO, L'infanzia abbandonata a Torino nel periodo<br />

francese, pp. 43-62; PINA CATALANOTTO, «Sotto<br />

la Real protezione»: l'infanzia abbandonata nella


Sicilia del Sette-Ottocento, pp. 63-78; SILVANA<br />

RAFFAELE, Infanzia abbandonata: la normativa<br />

nel <strong>De</strong>cennio francese, pp. 79-94; LUCIA VALENZI,<br />

I lazzari nella letteratura di viaggio a Napoli<br />

(XVIII-XIX sec.), pp. 95-123; DOMINIQUE GODI-<br />

NEAU, Les secours aux indigents: un droit ou une<br />

faveur?, pp. 125-142; HAIM BURSTIN, L'Ospedale<br />

della SalpeÃtrieÁre di fronte alla Rivoluzione, pp.<br />

143-164; ANGELA GROPPI, Tutela dell'onore e assistenza.<br />

I conservatori romani tra fine Settecento e<br />

inizio Ottocento, pp. 165-182; LAURA GUIDI,<br />

Condizione femminile e istituzioni a Napoli nel<br />

<strong>De</strong>cennio francese, pp. 183-196; GIOVANNA FIU-<br />

ME, Il controllo di polizia sul costume pubblico nella<br />

Sicilia di primo Ottocento, pp. 197-206; ANNA<br />

LUCIA FORTI MESSINA, L'ospedale militare nel Regno<br />

Italico, pp. 207-237; GABRIELLA BOTTI, Da<br />

ospedale-ricovero a ospedale clinico: il Collegio<br />

medico-cerusico degli Incurabili a Napoli, pp.<br />

239-257; VITTORIO DONATO CATAPANO, Aspetti<br />

singolari della riforma murattiana del regime sanitario<br />

dei matti, pp. 259-289; GERMANA AGNETTI,<br />

ANGELO BARBATO, Le origini e i primi sviluppi<br />

della psichiatria in Sicilia, pp. 291-314; MARIE JO-<br />

SE Â IMBAULT-HUART, Conclusions, pp. 315-339].<br />

1988 NAPOLI (B): L'organizzazione dello Stato<br />

al tramonto dell'Antico Regime, Atti del seminario<br />

del 14 e 15 dicembre 1988, a cura di RENATA<br />

DE LORENZO, Napoli, Morano, 1990 [FRANCESCA<br />

SOFIA, Il diritto naturale in uno Stato repubblicano.<br />

Ginevra alla fine dell'ancien reÂgime, pp. 9-<br />

44; ROSALBA DAVICO, Dal «Theatrum Sabaudiae»<br />

ai baroni dell'Impero. Miti e realtaÁ dello Stato Sabaudo,<br />

pp. 45-60; CESARE MOZZARELLI, Le Intendenze<br />

politiche della Lombardia austriaca (1786-<br />

1791), pp. 61-118; ANTONIO COCO, La Sicilia di<br />

Caramanico fra «ardita novitaÁ» e crisi di fine secolo,<br />

pp. 119-128; RENATA DE LORENZO, Strategie<br />

del territorio e indagini statistiche nel Mezzogiorno<br />

fra Settecento e Ottocento, pp. 129-185; AR-<br />

MANDO DE MARTINO, Giustizia e Polizia a Napoli<br />

nella crisi dell'Antico Regime: il Codice di Polizia,<br />

pp. 187-216].<br />

1988 TRENTO: Grandi e piccole patrie contro<br />

Napoleone, Atti del Convegno storico internazionale.<br />

Opposizione anti<strong>napoleonica</strong>, indipendenza<br />

nazionale, autonomia, dalla pace di Presburgo alla<br />

pace di SchoÈnbrunn 1805-1809, Trento, 2-5 giugno<br />

1988, a cura di SERGIO BENVENUTI, Trento,<br />

SocietaÁ di studi trentini di scienze storiche,<br />

1991 [UMBERTO CORSINI, Da Presburgo a SchoÈnbrunn<br />

si infiamma in Europa il confronto e lo<br />

scontro tra il vecchio e il nuovo, pp. 7-14; EBER-<br />

HARD WEIS, Bayern, <strong>De</strong>utschland und Napoleon<br />

RENATA DE LORENZO<br />

Ð 508 Ð<br />

1805-1809, pp. 15-28; ID., La Baviera, la Germania<br />

e Napoleone 1805-1809 (Traduzione di DAVI-<br />

DE ZAFFI), pp. 29-40; ROGER DUFRAISSE, L'opposition<br />

anti-napoleÂonienne en Allemagne 1805-<br />

1809, pp. 41-64; ID., L'opposizione anti<strong>napoleonica</strong><br />

in Germania 1805-1809 (Traduzione di DAVI-<br />

DE ZAFFI), pp. 65-88; JOHANN RAINER, Il Tirolo<br />

sotto il dominio bavarese, pp. 89-98; MEINRAD<br />

PIZZININI, Andreas Hofer und die tiroler Erhebung<br />

1809, pp. 99-108; ID., Andreas Hofer e la<br />

sollevazione tirolese (Traduzione di DAVIDE ZAF-<br />

FI), pp. 109-118; ALDO BERSELLI, L'Inghilterra e<br />

l'insurrezione tirolese del 1809, pp. 119-134; AL-<br />

BERTO GIL NOVALES, La resistenza antinapoleÂonica<br />

en EspanÄa en los anÄos 1806-1810, pp. 135-146;<br />

ID., La resistenza anti<strong>napoleonica</strong> in Spagna negli<br />

anni 1806-1810 (Traduzione di DAVIDE ZAFFI),<br />

pp. 147-158; CARLO GHISALBERTI, L'opposizione<br />

alle istituzioni franco-napoleoniche, pp. 159-176;<br />

MARCO MERIGGI, Patria, nazione, sovranitaÁ nell'epoca<br />

<strong>napoleonica</strong>. Austria e Regno d'Italia a confronto,<br />

pp. 177-196. COMUNICAZIONI: GIULIO<br />

CERVANI, Trieste e il litorale austriaco di fronte<br />

ai fatti di Francia, pp. 197-202; UMBERTO CORSI-<br />

NI, Patrioti, insorti, banditi e briganti nel Trentino<br />

del 1809, pp. 203-222].<br />

1988-1989 MONDOVI Á: MondovõÁnel periodo napoleonico<br />

(1796-1803), Atti dei Convegni di studi<br />

storici, 19 novembre 1988 - 12 novembre 1989, a<br />

cura di ARMANDO MAZZUCCHI e GIUSEPPE GRISE-<br />

RI, MondovõÁ, Citta di MondovõÁ, Assessorato alla<br />

cultura, 1994 [PIER LUIGI GASCO, Prefazione,<br />

pp. 3-4. CONVEGNO DI STUDI PER IL QUINDICEN-<br />

NALE DELL'INSEDIAMENTO DELLA GUARDIA DI FI-<br />

NANZA NELLA «CITTADELLA» DI MONDOVI Á, MON-<br />

DOVI Á PIAZZA, 19 NOVEMBRE 1988: ESPEDITO FE-<br />

NIZIO, Le origini piemontesi della Guardia di Finanza,<br />

pp. 7-12; MARIO PIZZUTI, La battaglia di<br />

MondovõÁ, pp. 13-24; GIUSEPPE GRISERI, I giacobini<br />

a MondovõÁ durante l'occupazione francese<br />

(1796-1799), 1ã parte: 21 aprile - 20 giugno<br />

1796, pp. 25 sgg. CONVEGNO DI STUDI SU MON-<br />

DOVI Á NEL PERIODO NAPOLEONICO, MONDOVI Á PIAZ-<br />

ZA, ANTICO PALAZZO DI CITTA Á , 12 NOVEMBRE<br />

1989: PIER LUIGI GASCO, Introduzione, pp. 43-<br />

46; ROBERTA ROSSI, Gli Itinerari napoleonici, un'iniziativa<br />

tra cultura e turismo, pp. 47-48; ETTORE<br />

FILI, La battaglia di MondovõÁ del 19-21 aprile<br />

1796, pp. 49-58; GIANCARLO MICHELUCCI, Il Reggimento<br />

provinciale e le milizie di MondovõÁ, pp.<br />

59-68; RENZO AMEDEO, MondovõÁ nelle inedite<br />

«Memorie statistiche e militari» della relazione<br />

Martinel: 19 giugno 1803, pp. 69-88; GIORGIO<br />

VACCARINO, Felice Bongioanni e il giacobinismo<br />

piemontese, pp. 89-94; GIUSEPPE GRISERI, I giaco-


ini a MondovõÁ durante l'occupazione francese<br />

(1796-1799), 2ã parte: 21 giugno 1796-31 maggio<br />

1799, pp. 95-164; GIAMPAOLO LAUGERO, La soppressione<br />

dei monasteri, dei conventi, delle case religiose<br />

a MondovõÁ durante l'etaÁ <strong>napoleonica</strong>, pp.<br />

165-174; CHRISTIAN DAZIANO, Saluto, pp. 175-<br />

176; PIER LUIGI GASCO, Conclusione, pp. 177-<br />

178].<br />

1989 ABRUZZO: V Settimana Beni Culturali e<br />

Ambientali. (Archivi di Stato: Chieti, L'Aquila,<br />

Pescara, Teramo. Associazione nazionale archivistica<br />

italiana sez. Abruzzo. Centro abruzzese di ricerche<br />

storiche Teramo), Dalla Rivoluzione francese<br />

alla fine del governo napoleonico in Abruzzo.<br />

Mostre documentarie, 4-22 dicembre 1989,<br />

«Aprutium», XCVIII, 1990, n. 1-2, pp. 11-100.<br />

1989 AOSTA: La ReÂvolution francËaise et la ValleÂe<br />

d'Aoste / La Rivoluzione francese e la Valle<br />

d'Aosta, Actes du Colloque international (Aoste,<br />

le 19 mai 1989), Aoste, PreÂsidence du Gouvernement<br />

de la ReÂgion autonome du Val d'Aoste,<br />

1989 [da vedere i contributi di FILIPPO BONFANT,<br />

Il Primo Console Bonaparte in Valle d'Aosta, pp.<br />

43-52; LIN COLLIARD, Les sources de l'histoire eccleÂsiastique<br />

valdoÃtaine, pp. 53-61; JEAN-LOUIS<br />

DARCEL, Pourquoi Joseph de Maistre est-il devenu<br />

contre-reÂvolutionnaire?, pp. 63-68; MONIQUE<br />

BOYER, Les repreÂsentants en mission dans le deÂpartement<br />

du Mont Blanc, pp. 69-74].<br />

1989 BRESCIA: La rivoluzione francese e i suoi<br />

riflessi a Brescia dal 1797 al <strong>1815</strong>: Catalogo della<br />

mostra, Comune di Brescia-Assessorato alla cultura,<br />

Direzione dei Civici musei d'arte e storia,<br />

s.l. s.e. (Brescia, M. Squassino), 1989.<br />

1989 CALTANISSETTA: Ripensare la Rivoluzione<br />

francese. Gli echi in Sicilia, a cura di GIOVANNI<br />

MILAZZO e CLAUDIO TORRISI, Atti del seminario<br />

di studi (Caltanissetta, 20 dicembre 1989), Caltanissetta-Roma,<br />

Sciascia, 1991 [vedi in particolare<br />

i contributi di SALVO MASTELLONE, Il dibattito<br />

sulle forme di governo in Italia (1796-1848), pp.<br />

87-97; GIUSEPPE BARONE, La Rivoluzione e il<br />

Mezzogiorno. Monarchia amministrativa e nuove<br />

eÂlites borghesi, pp. 175-198; CLAUDIO TORRISI,<br />

Dalla Rivoluzione... gli archivi, pp. 199-213].<br />

1989 FONTE AVELLANA: Cultura e societaÁ nel<br />

Settecento, IV, Le ripercussioni della Rivoluzione<br />

francese in Italia, in particolare nelle Marche, Atti<br />

del XIII convegno di studi avellaniti, Fonte Avellana,<br />

Centro studi avellaniti, 1989 (ma stampato<br />

nel 1990) [Vedi i contributi di NICOLA RAPONI,<br />

Riflessioni sul bicentenario. La resistenza al dispo-<br />

L'ETA Á NAPOLEONICA (<strong>1800</strong>-<strong>1815</strong>)<br />

Ð 509 Ð<br />

tismo napoleonico e le origini del cattolicesimo liberale,<br />

pp. 23-39; PIER GIOVANNI CARON, La<br />

Chiesa marchigiana durante il periodo napoleonico,<br />

pp. 113-122; SANDRO CORRADINI, Le asportazioni<br />

delle opere d'arte dalle Marche durante il periodo<br />

napoleonico, pp. 133-169; FRANCA SINATTI<br />

D'AMICO, La centralitaÁ della giustizia civile nella<br />

restaurazione di Pio VII, pp. 171-192].<br />

1989 MILANO: Esercito e societaÁ nell'Italia <strong>napoleonica</strong>,<br />

Catalogo della mostra (Milano, Caserma<br />

Pietro Teulie, 21 dicembre 1989 - 15 febbraio<br />

1990), Milano, Electa, 1989.<br />

1989 PATRICA: Gli anni rivoluzionari nel Lazio<br />

meridionale (1789-<strong>1815</strong>), Atti del Convegno di<br />

Patrica (29 ottobre 1989), Patrica, Istituto di storia<br />

e di arte del Lazio meridionale. Centro di<br />

Anagni, 1990 [Vedi i contributi di GIOACCHINO<br />

GIAMMARIA, Premessa, pp. 5-8; ID., Uomini e fatti<br />

delle rivoluzioni a Patrica, pp. 69-82; PAOLO BUO-<br />

NORA, Il comune durante il periodo napoleonico:<br />

istituzioni francesi, stato moderno e controllo del<br />

territorio, pp. 165-176; MICHELE COLAGIOVANNI,<br />

Clero e idee rivoluzionarie nel Basso Lazio: un prelato<br />

patricano, pp. 177-224; VIVIANA FONTANA,<br />

Un episodio di brigantaggio durante il periodo dell'impero<br />

francese, pp. 225-232; RAFFAELE SANTO-<br />

RO, Conclusioni, pp. 247-250].<br />

1989 PAVIA: Pavia e i suoi territori in etaÁ francese,<br />

Atti del Convegno di studi (Pavia, 12-14 ottobre<br />

1989), «Annali di Storia Pavese», XX,<br />

1991, pp. 5-306; XXI, 1992, pp. 5-402 [Parte<br />

I: [ROBERTO SCHMID, Saluto dell'UniversitaÁ di Pavia,<br />

p. 8; TULLIO MONTAGNA, Saluto dell'Amministrazione<br />

provinciale di Pavia, p. 9; GIORGIO<br />

RONDINI, Inaugurando il convegno, pp. 10-11;<br />

GIULIO GUDERZO, Territori `storici' pavesi dall'Ancien<br />

ReÂgime al Congresso di Vienna, pp. 13-<br />

22; GIGLIOLA DE MARTINI, Governo del territorio<br />

e trasformazione del volto urbano di Pavia francese,<br />

pp. 23-39; LUISA ERBA, Architettura neoclassica<br />

in etaÁ francese (1796-1814), pp. 41-55; SUSAN-<br />

NA ZATTI, Arti figurative a Pavia in etaÁ francese:<br />

un patrimonio depauperato, pp. 57-70; ADRIANA<br />

SARTORI, La politica dei beni culturali in etaÁ francese<br />

e il caso Certosa, pp. 71-81; ALBERTO GIGLI<br />

BERZOLARI, L'UniversitaÁdi Pavia e la ricerca scientifica<br />

tra Sette e Ottocento, pp. 83-89; LUCIANO<br />

MASSELLI, Da Tamburini a Foscolo: la FacoltaÁ legale<br />

pavese tra didattica giuridica e suggestioni di<br />

cultura globale, pp. 91-101; ETTORE DEZZA, La<br />

scuola penalistica pavese tra Sette e Ottocento,<br />

pp. 103-121; ANNIBALE ZAMBARBIERI, Giansenismo<br />

e Rivoluzione. Francesco Alpruni, pp. 123-<br />

146; GIORGIO COSMACINI, Rasori e Moscati: una


polemica giacobina, pp. 147-152; RICCARDO MILA-<br />

NI, La zoologia a Pavia tra '700 e '800, pp. 153-<br />

166; AUGUSTO PIROLA, L'«Orto» e l'insegnamento<br />

della Botanica a Pavia tra Sette e Ottocento, pp.<br />

167-174; DONATA BRIANTA, La cattedra di Agraria<br />

a Pavia tra etaÁ francese e Restaurazione, pp. 175-<br />

197; FABIO BEVILACQUA e ALESSANDRA FERRARE-<br />

SI, Per una storia dello sviluppo della matematica<br />

e della fisica a Parigi e a Pavia nell'etaÁ della rivoluzione,<br />

pp. 199-249; Inserto, p. 251; GIULIANO<br />

BELLODI, Strumenti `storici' del gabinetto di Fisica<br />

dell'UniversitaÁ di Pavia, pp. 253-264; LUCIO FRE-<br />

GONESE, Lo studio delle interazioni elettrostatiche<br />

a Pavia, in Italia e all'estero tra la fine del XVIII e<br />

l'inizio del XIX secolo, pp. 265-276; ALBERTO<br />

GABBA, Studi e professioni degli ingegneri in Pavia<br />

tra la riforma del 1785 e il ``Regolamento Generale''<br />

del 1825, pp. 277-286; STEFANO NUTINI, Studenti<br />

e Rivoluzione francese: il caso pavese, pp.<br />

287-294; GIUSEPPE NEGRO, Presenze ticinesi a Pavia<br />

tra Sette e Ottocento, pp. 295-306. Parte II:<br />

FRANCO DELLA PERUTA, L'armata del napoleonico<br />

Regno d'Italia, pp. 9-19; LIVIO ANTONIELLI, La<br />

Guardia nazionale di Pavia: i primi anni (1796-<br />

1799), pp. 21-52; GIANFRANCO E. DE PAOLI, Alcune<br />

notizie sull'ordine pubblico a Pavia di etaÁ<br />

francese, pp. 53-54; FABIO ZUCCA, Pavia e la struttura<br />

militare <strong>napoleonica</strong> (1802-1814): l'incidenza<br />

dell'intervento militare sul territorio, pp. 55-88;<br />

GIANFRANCO E. DE PAOLI, Pavia tra Rivoluzione<br />

e Controrivoluzione nel maggio 1796, pp. 89-95;<br />

STEFANO NUTINI, Club e attivitaÁ «patriottiche» a<br />

Pavia nel triennio, pp. 97-105; CHIARA PORQUED-<br />

DU, L'istituto provinciale al tramonto dell'ancien<br />

reÂgime, pp. 107-115; TERENZIO SARASSO, Presenze<br />

massoniche a Pavia in etaÁ francese, pp. 117-121;<br />

ALBERTO COVA, L'economia padana in etaÁ francese,<br />

pp. 123-137; SERGIO MATTIA, Caratteri della<br />

politica fiscale per i beni immobili in area lombarda<br />

tra Sette e Ottocento, pp. 139-153; MARCO<br />

BIANCHI, Bilanci comunali in etaÁ francese: il caso<br />

di Vigevano, pp. 155-175; SERGIO BISCOSSA, Dal<br />

Collegio dei Mercanti alla Camera di Commercio<br />

di Pavia: analisi della transizione, pp. 177-191;<br />

Pavia in etaÁ francese. Documenti e testimonianze,<br />

a cura di GIGLIOLA DE MARTINI, pp. 195-208;<br />

ANTONIA PASI-DANTE ZANETTI, L'ospedale San<br />

Matteo dalle riforme austriache alla prima Cisalpina,<br />

pp. 209-221; ANNALUCIA FORTI MESSINA, La<br />

sanitaÁ militare a Pavia e i suoi problemi, pp.<br />

223-254; ANITA MALAMANI, Vaiolo e vaccinazioni<br />

in Lomellina agli inizi del secolo XIX, pp. 255-<br />

268; EDOARDO BRESSAN, L'assistenza tra utopia rivoluzionaria<br />

e regime napoleonico (1796-1808),<br />

pp. 269-281; FRANCESCA RIZZI CEOLA, Carceri e<br />

carcerati nella Lomellina `francese', pp. 283-293;<br />

RENATA DE LORENZO<br />

Ð 510 Ð<br />

XENIO TOSCANI, L'ABC della LibertaÁ: alfabetismo<br />

a Pavia in etaÁ <strong>napoleonica</strong>, pp. 295-308; ANNA<br />

GIULIA LAVAGNA, «Il produrre testo proprio stampato<br />

eÁ un impegnarsi con tutto il mondo»: produzione<br />

libraria, editoria e letture nel secondo Settecento<br />

pavese, pp. 309-327; FELICE MILANI, L'Accademia<br />

della Baslaetta, pp. 329-337; GIOVANNI<br />

ZAFFIGNANI, La Rivoluzione a Pavia nelle fonti<br />

dell'Archivio civico, pp. 339-363; CIRO GIORDA-<br />

NO, Bibliografia pavese dell'etaÁ rivoluzionaria e<br />

<strong>napoleonica</strong>, pp. 365-376; ALESSANDRO SAVINI,<br />

Risultanze e valore didattico di un'attivitaÁ di ricerca<br />

su fonti locali lomelline, pp. 377-380; GILBER-<br />

TO GARBI, Esiti e possibile significato 'esemplare'<br />

di una ricerca in archivi vogheresi, pp. 381-402].<br />

1989 PISTOIA-AREZZO: La Toscana e la Rivoluzione<br />

francese, Atti del Convegno (Pistoia e Arezzo,<br />

24/25/26 novembre 1989), a cura di IVAN TO-<br />

GNARINI, Napoli, ESI, 1994 [Prefazione di IVAN<br />

TOGNARINI, p. VII; IVAN TOGNARINI, La repubblica<br />

negata. La Toscana e la rivoluzione francese,<br />

pp. XV e sgg. Parte Prima - LA RIVOLUZIONE RI-<br />

FIUTATA? IL «VIVA MARIA» E LE INSORGENZE: vedi<br />

i contributi di ANDREA ZAGLI, Montevarchi nella<br />

crisi di fine secolo fra rivoluzione e reazione (1790-<br />

1808), pp. 83-174; GIULIANO LASTRAIOLI, Preti e<br />

notabili empolesi dall'Insorgenza alla Restaurazione,<br />

pp. 203-235; RENZO SABBATINI, Pescia fra<br />

Granducato e periodo napoleonico, pp. 289-302;<br />

METELLO BONANNO, Fenomeni democratici ed opposizioni<br />

al nuovo a Pescia fra Settecento e Ottocento,<br />

pp. 303-325; CATHERINE OCTAU, La deÂlinquence<br />

feÂminine aÁ Lucques (1788-1813), pp. 361-<br />

378; RENATO GIOVAGNOLI, Il conflitto tra il Senato<br />

fiorentino e la Suprema <strong>De</strong>putazione di Arezzo;<br />

le ripercussioni nella provincia inferiore senese,<br />

pp. 421-448; GAETANO GRECO, Chiesa locale e<br />

clero secolare in Toscana fra la fine del Settecento<br />

e gli inizi dell'Ottocento. Il caso pisano, pp. 449-<br />

473; ROBERTO G. SALVADORI, Gli ebrei in Toscana<br />

nel passaggio dal Granducato al Regno d'Etruria,<br />

pp. 475-498; MARIE-JOSE Â PINAUD PACITTO,<br />

La reÂsistance aÁ la conscription en Toscane: motivations<br />

et formes de refus, pp. 499-511. Parte Seconda<br />

- E Â LITES E SOCIETA Á FRA PIETRO LEOPOLDO<br />

E NAPOLEONE: FABIO BERTINI, Vecchi e nuovi affaristi<br />

in Toscana, tra il Settecento e l'etaÁ <strong>napoleonica</strong>,<br />

pp. 545-558; ANDREA GIUNTINI, Genesi di<br />

un uomo di successo: gli affari di Emanuele Fenzi<br />

negli anni francesi, pp. 559-568; IVO BIAGIANTI, Il<br />

ministro Vittorio Fossombroni tra Lorena e Governo<br />

francese, pp. 569-595; SIMONETTA BARTO-<br />

LOZZI BATIGNANI, La Toscana all'inizio dell'invasione<br />

francese in un saggio di Sismondi, pp. 597-<br />

607; GIOVANNI GOZZINI, Modernizzazione e go-


verno napoleonico: statistica e vaccinazione di<br />

massa nella Firenze di primo Ottocento, pp.<br />

609-628; CARLA NASSINI, Donne e bambini nell'Arezzo<br />

di fine '700 (1785-1805), pp. 629-644;<br />

RODOLFO TAIANI, Cambiamento e conservazione<br />

nella Toscana del primo Ottocento: amministratori,<br />

medici e popolazione di fronte all'epidemia livornese<br />

del 1804, pp. 645-688].<br />

1989 PORTOFERRAIO-RIO NELL'ELBA: I riflessi<br />

della Rivoluzione dell''89 e del triennio giacobino<br />

sulla cultura letteraria italiana, Atti del Convegno<br />

di Portoferraio-Rio nell'Elba (28-29-30 settembre<br />

1989), a cura di GIORGIO VARANINI, «Rivista italiana<br />

di studi napoleonici», n.s., XXIX, 1992<br />

[Vedi i contributi di GENNARO BARBARISI, La Rivoluzione<br />

francese e Napoli nella riflessione del<br />

Foscolo in Inghilterra, pp. 27-40; UMBERTO CAR-<br />

PI, Appunti su ideologie postrivoluzionarie e riflessione<br />

storiografica dopo il triennio giacobino, pp.<br />

41-128; ALFONSO PREZIOSI, Venti sonetti antibonapartisti<br />

di un notabile elbano, pp. 309-324; DA-<br />

NIELA ROTA, Il barone Pietro Custodi: un intellettuale<br />

di opposizione, pp. 325-366; ROBERTA TUR-<br />

CHI, Dalla poesia politica repubblicana all'encomiastica<br />

<strong>napoleonica</strong>. Linee di ricerca, pp. 367-<br />

386].<br />

1989 TORINO: Dal trono all'albero della libertaÁ:<br />

trasformazioni e continuitaÁistituzionali nei territori<br />

del Regno di Sardegna dall'antico regime all'etaÁ<br />

rivoluzionaria (1789-1802), Atti del Convegno,<br />

Torino 11-13 settembre 1989, 2 tomi, Roma, Ministero<br />

per i Beni culturali e ambientali, Ufficio<br />

centrale per i beni archivistici, 1991 [Vedi i contributi:<br />

ISIDORO SOFFIETTI, Dall'Antico Regime all'annessione<br />

del Piemonte alla Francia: le fonti del<br />

diritto, pp. 145-159; Archivio di Stato di Torino,<br />

Ordinamento giudiziario in epoca francese, a cura<br />

di MARIA PAOLA NICCOLI, pp. 207-219; GIAN SA-<br />

VINO PENE VIDARI, Consolati di commercio e Tribunali<br />

commerciali, pp. 221-254; MARCO CUAZ, Il<br />

Ducato d'Aosta tra riforme e Rivoluzione, pp.<br />

315-324; HENRI COSTAMAGNA, CommunauteÂs et<br />

pouvoir central: du comte de Nice au <strong>De</strong>Âpartement<br />

des Alpes-Maritimes (1700-<strong>1800</strong>), pp. 421-443].<br />

1989 VENEZIA: L'ereditaÁ dell'Ottantanove e l'Italia,<br />

a cura di RENZO ZORZI, Firenze, Leo S.<br />

Olschki, 1992, Relazioni presentate a un corso tenuto<br />

a Venezia nel 1989 [Tra i contributi: ALES-<br />

SANDRO GALANTE GARRONE, Papi, Balbo, Manzoni,<br />

e la Rivoluzione francese, pp. 159-168; GIU-<br />

SEPPE GIARRIZZO, Alla ricerca del giacobinismo<br />

italiano, pp. 227-236; FRANCO DELLA PERUTA,<br />

Armi e societaÁ nell'Italia <strong>napoleonica</strong>. L'esperienza<br />

della repubblica e del regno d'Italia, pp. 237-244;<br />

L'ETA Á NAPOLEONICA (<strong>1800</strong>-<strong>1815</strong>)<br />

Ð 511 Ð<br />

FRANCO BARBIERI, Canova e l'ereditaÁ dell'Ottantanove:<br />

da «l'architecture parlante» alla «architecture<br />

moraliseÂe», pp. 245-260; JACQUES JOLY, Il «capo»<br />

e la «nazione» nel melodramma francese e italiano<br />

della Rivoluzione e dell'Impero, pp. 279-<br />

290; GIUSEPPE GULLINO, La nuova cultura e l'economia.<br />

Dalle Accademie agrarie all'attivazione dell'Istituto<br />

Reale di Scienze, Lettere ed Arti (1768-<br />

1812), pp. 371-384].<br />

1989 VICENZA (A): Il Vicentino tra rivoluzione<br />

giacobina ed etaÁ <strong>napoleonica</strong>, 1797-1813, Catalogo<br />

della mostra (Vicenza, 1989), a cura di RENATO<br />

ZIRONDA, in collaborazione con GIOVANNI MAR-<br />

CADELLA, MAURO PASSARIN, ERMENEGILDO REA-<br />

TO, Vicenza, Biblioteca civica Bertoliana, 1989.<br />

1989 VICENZA (B): Vita religiosa e cultura in<br />

Lombardia e nel Veneto nell'etaÁ <strong>napoleonica</strong>, a<br />

cura di GABRIELE DE ROSA e FILIBERTO AGOSTI-<br />

NI, Roma-Bari, Laterza, 1990, Atti del Convegno<br />

Veneto e Lombardia tra rivoluzione giacobina ed<br />

etaÁ <strong>napoleonica</strong>. Istituzioni ecclesiastiche, cultura<br />

e vita religiosa (Vicenza, 24-26 novembre 1989)<br />

[GABRIELE DE ROSA, Introduzione, pp. V-XII;<br />

ID., I rapporti del nunzio di Venezia al papa sull'occupazione<br />

<strong>napoleonica</strong> della Lombardia e del<br />

Veneto, pp. 3-28; FILIBERTO AGOSTINI, Il ministero<br />

per il Culto negli anni della Repubblica e del<br />

Regno d'Italia (1802-1814), pp. 29-54; ALDO<br />

STELLA, Reminiscenze machiavelliane e realismo<br />

politico nel pensiero e nell'azione di Francesco<br />

Melzi d'Eril, pp. 55-68; GIOVANNI VIAN, L'atteggiamento<br />

del clero a Venezia durante la MunicipalitaÁ<br />

democratica, pp. 69-87; LUISA MENEGHINI, La<br />

Politica ecclesiastica delle MunicipalitaÁ nella loro<br />

breve stagione veneta: il caso padovano, pp. 89-<br />

103; XENIO TOSCANI, Alfabetismo e scuole elementari<br />

in Lombardia dall'antico regime al tramonto<br />

del Regno Italico, pp. 105-160; ANGELO<br />

BIANCHI, L'istruzione mediosuperiore in Lombardia<br />

durante il periodo rivoluzionario e napoleonico,<br />

pp. 161-182; RINO CONA, Parrocchia urbana,<br />

riforma <strong>napoleonica</strong> e nuove fondazioni religiose<br />

a Verona, pp. 183-211; FERRUCCIO TASSIN, Il clero<br />

nella diocesi di Gorizia in etaÁ <strong>napoleonica</strong>, pp.<br />

213-229; CARLO MONACO, Matrimoni e separazione<br />

dei beni a Vicenza in etaÁ <strong>napoleonica</strong>. Contributo<br />

per una storia della famiglia a Vicenza tra Settecento<br />

e Ottocento, pp. 231-272; ALESSANDRA<br />

FERRARESI, Giuseppe Gaspare Belcredi: un intellettuale<br />

di periferia tra riforme e Rivoluzione, pp.<br />

273-294; SERGIO BONATO, Il catechismo del<br />

1812 in lingua cimbra nell'altopiano dei Sette Comuni,<br />

pp. 295-299; FRANCESCO FRASCA, La coscrizione<br />

militare nell'Italia <strong>napoleonica</strong>, pp. 301-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!