22.05.2013 Views

R. De Lorenzo, L'età napoleonica (1800-1815) - Decennio ...

R. De Lorenzo, L'età napoleonica (1800-1815) - Decennio ...

R. De Lorenzo, L'età napoleonica (1800-1815) - Decennio ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Per la Sicilia LILIANE DUFOUR, Atlante storico<br />

della Sicilia: le cittaÁ costiere nella cartografia manoscritta<br />

1500-1823, presentazione di CESARE DE SE-<br />

TA, introduzione storica di MASSIMO GANCI, Palermo<br />

[etc.], Lombardi, 1992; Imago Siciliae: cartografia<br />

storica della Sicilia 1420-1860, a cura di<br />

LILIANE DUFOUR e ANTONIO LA GUMINA, intro-<br />

II<br />

duzione di GIUSEPPE GIARRIZZO, Catania, Sanfilippo,<br />

1998.<br />

Sulla cartografia militare La cartografia militare<br />

dei territori del Veneto, del Friuli-Venezia Giulia,<br />

dell'Istria e della Dalmazia in etaÁ <strong>napoleonica</strong>, a<br />

cura di FRANCESCO FRASCA, Tavagnacco, Arti<br />

grafiche friulane, 1996.<br />

BIBLIOGRAFIE E RASSEGNE BIBLIOGRAFICHE. STORIOGRAFIA<br />

1. BIBLIOGRAFIE E RASSEGNE BIBLIOGRAFICHE<br />

L'incremento degli studi sullo stimolo del bicentenario<br />

della rivoluzione francese ha dato luogo<br />

ad una serie di bibliografie e lavori di sintesi<br />

francesi, che coinvolgono anche il mondo italiano,<br />

tra i quali: ALFRED FIERRO, Bibliographie analytique<br />

des biographies collectives imprimeÂes de la<br />

France contemporaine (1789-1985), preÂface de<br />

MICHEL FLEURY, Paris, Champion, 1986; Histoire<br />

ed dictionnaire de la ReÂvolution francËaise: 1789-<br />

1799, par JEAN TULARD, JEAN-FRANCË OIS FAYARD,<br />

ALFRED FIERRO, Paris, Laffont, 1987; Les Colloques<br />

du Bicentenaire. ReÂpertoire des rencontres<br />

scientifiques nationales et internationales, preÂsenteÂ<br />

par MICHEL VOVELLE, avec la collaboration de<br />

DANIE Á LE LE MONNIER, Paris, La <strong>De</strong>Âcouverte, Institut<br />

d'histoire de la ReÂvolution francËaise, SocieÂteÂ<br />

des eÂtudes robespierristes, 1991; RONALD J.<br />

CALDWELL, The era of Napoleon: a bibliography<br />

of the history of western civilization, 1799-<strong>1815</strong>,<br />

New York [ecc.], Garland, 1991; JEAN TULARD,<br />

avec la collaboration de JACQUES GARNIER, AL-<br />

FRED FIERRO et CHARLES D'HUART, Nouvelle bibliographie<br />

critique des MeÂmoires sur l'eÂpoque napoleÂonienne,<br />

eÂcrits ou traduits en francËais, GeneÁve,<br />

Droz, nouv. eÂd. revue et enrichie, 1991; AL-<br />

FRED FIERRO, Les francËais vus par eux-meÃmes: le<br />

Consulat et l'Empire, anthologie des meÂmorialistes<br />

du Consulat et de l'Empire, Paris, Laffont, 1998.<br />

Per l'Italia da segnalare «Quaderni del Bicentenario»,<br />

ma vedi anche M. CHIRONI SIMI, Recenti<br />

contributi italiani alla storia della Rivoluzione<br />

Francese, «Ricerche storiche», XXVI, 1996, n.<br />

2, pp. 407-416. La Bibliografia storica nazionale,<br />

Roma-Bari, Laterza, pubblicata dalla Giunta<br />

Centrale per gli Studi Storici, offre il quadro della<br />

pubblicazione di monografie e la selezione di<br />

importanti riviste.<br />

Nell'ambito delle celebrazioni del bicentenario<br />

si collocano L'Italia rivoluzionaria e <strong>napoleonica</strong><br />

nelle raccolte della Biblioteca del Senato, Catalogo<br />

L'ETA Á NAPOLEONICA (<strong>1800</strong>-<strong>1815</strong>)<br />

Ð 479 Ð<br />

della Mostra, Roma, s.e. (Eredi dott. G. Bardi),<br />

1990; I Periodici di ancien reÂgime e del periodo rivoluzionario<br />

nelle biblioteche italiane, a cura di<br />

PAOLA URBANI e ALFREDO DONATO, Roma, s.e.<br />

(Gaeta, Il geroglifico), 1992. Con un piuÁ preciso<br />

ambito tematico sono FelicitaÁ pubblica e dottrine<br />

economiche in Italia fra XVIII e XIX secolo: le raccolte<br />

della Fondazione Feltrinelli, a cura di DAVID<br />

BIDUSSA, Milano, Fondazione Feltrinelli, 1997.<br />

Per le biografie vedi Dictionnaire NapoleÂon,<br />

diretto da JEAN TULARD, Paris, Fayard, 1987; Dizionario<br />

biografico degli Italiani, Roma, Istituto<br />

dell'Enciclopedia italiana, 1960-2002, finora<br />

giunto al vol. LIX (Graziani-Grossi Gondi),<br />

2002, che eÁ tappa obbligata e scontata per tutti<br />

i successivi riferimenti ai personaggi citati.<br />

Indispensabile la consultazione di riviste specializzate.<br />

Molti contributi sull'Italia sono nella<br />

«Revue des eÂtudes napoleÂoniennes» e in «Annales<br />

historiques de la ReÂvolution francËaise». Di carattere<br />

piuÁ documentario che storiografico eÁ la<br />

«Revue des amis du MuseÂe du MareÂchal Murat»,<br />

Roi de Naples, espressione dell'Associazione<br />

Amis du MuseÂe Murat, omonima, creata nel<br />

1957. Il «Bollettino italiano di studi napoleonici»,<br />

Portoferraio, Centro nazionale di studi napoleonici<br />

e di storia dell'Elba, dal 1962 rinominato «Rivista<br />

italiana di studi napoleonici» (non esce negli<br />

anni 1976-1977), eÁ da consultare interamente per<br />

qualsiasi ricerca, data la vastitaÁ degli interessi coperti,<br />

con frequenti numeri monografici. In questa<br />

bibliografia non si citano tutti i contributi,<br />

ma solo quelli rispondenti ai criteri di selezione.<br />

L'indice della rivista eÁ disponibile sul sito del<br />

Centro che patrocina la pubblicazione. Fondamentale<br />

anche la piuÁ recente «Rivista <strong>napoleonica</strong>»,<br />

per la sensibilitaÁ al linguaggio del web, con<br />

l'indicazione, fin dal primo numero (1-2, Alessandria,<br />

Edizioni dell'Orso, 2000), di indirizzi e siti<br />

di istituzioni e centri che si interessano di storia<br />

<strong>napoleonica</strong> a livello internazionale; l'interroga-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!