22.05.2013 Views

R. De Lorenzo, L'età napoleonica (1800-1815) - Decennio ...

R. De Lorenzo, L'età napoleonica (1800-1815) - Decennio ...

R. De Lorenzo, L'età napoleonica (1800-1815) - Decennio ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1789-1848, eÂtudes d'histoire reÂvolutionnaire, Paris,<br />

La <strong>De</strong>Âcouverte, 2001, ristampa dell'opera<br />

del 1976 cit. in Cap. IV. CONVEGNI, 1974 ROMA.<br />

Importanti sono i numerosi contributi di PA-<br />

SQUALE VILLANI, di cui vedi in particolare SocietaÁ<br />

rurale e ceti dirigenti XVIII-XX secolo: pagine di<br />

storia e storiografia, Napoli, Morano, 1989.<br />

Attenti ai molteplici aspetti del settore primario<br />

sono MARIA MADDALENA BUTERA, Le campagne<br />

italiane nell'etaÁ <strong>napoleonica</strong>. La prima inchiesta<br />

agraria dell'Italia moderna, Milano, Angeli,<br />

1981; LUIGI MASCILLI MIGLIORINI, Coscienza<br />

proprietaria e mondo contadino: le campagne italiane<br />

nell'etaÁ <strong>napoleonica</strong>, «Rivista italiana di studi<br />

napoleonici», XVIII, 1981, n. 2, pp. 85-90;<br />

Storia dell'agricoltura italiana in etaÁ contemporanea,<br />

I, Spazi e paesaggi; II, Uomini e classi, III,<br />

Mercati e istituzioni, a cura di PIERO BEVILAC-<br />

QUA, Venezia, Marsilio 1989-1991, cui si rimanda<br />

anche per la bibliografia sul tema. Su alcuni<br />

noti autori di testi agronomici CARLO PONI, Leggere<br />

i testi agronomici: Filippo Re e la costruzione<br />

dell'albero genealogico della nuova agricoltura<br />

(1802-1814), in Fra storia e storiografia: scritti<br />

in onore di Pasquale Villani, a cura di PAOLO<br />

MACRY e ANGELO MASSAFRA, Bologna, Il Mulino,<br />

1995, pp. 709-728. Sullo sviluppo del settore<br />

serico vedi la sezione ECONOMIA. Per aspetti relativi<br />

all'ambiente, all'uso e destinazione del suolo<br />

BRUNO VECCHIO, Il bosco negli scrittori italiani<br />

del Settecento e dell'etaÁ <strong>napoleonica</strong>, Torino, Einaudi,<br />

1974; Vita civile degli italiani, IV, Ambiente<br />

e societaÁ alle origini dell'Italia contemporanea:<br />

1700-1850, a cura di LUCIO GAMBI, Milano,<br />

Electa, 1989; MAURO AMBROSOLI, Alberate imperiali<br />

per le strade d'Italia: la politica dei vegetali di<br />

Napoleone, «Quaderni storici», XXXIII, 1998,<br />

pp. 707-738. Sulla montagna, ``Alpe'' e ``Alpi'':<br />

economie e societaÁ della montagna tra medioevo<br />

e XIX secolo, a cura di MARZIO A. ROMANI, Brescia,<br />

Centro di ricerche storiche e sociali Federico<br />

Odorici, 1987.<br />

ARISTOCRAZIE, NOBILTA Á . GIUSEPPE PAPAGNO, I<br />

feudalesimi: la ricchezza ed il potere politico, in<br />

Storia d'Italia, Annali, I, Dal feudalesimo al capitalismo,<br />

Torino, Einaudi, 1978, pp. 111-184, sulle<br />

modalitaÁ di avvicinamento della nobiltaÁ a Napoleone,<br />

non per calcolo trasformistico, ma in linea<br />

col proprio modo di concepire ``il rapporto<br />

fedeltaÁ-ricchezza''. Per un approccio metodologico<br />

SociabilitaÁ nobiliare, sociabilitaÁ borghese, a cura<br />

di MARIA MALATESTA, Brescia, Centro Federico<br />

Odorici, 1989; I giochi del prestigio: modelli e<br />

pratiche della distinzione sociale, a cura di MARCO<br />

BIANCHINI, Roma, Bulzoni, 1999.<br />

L'ETA Á NAPOLEONICA (<strong>1800</strong>-<strong>1815</strong>)<br />

Ð 489 Ð<br />

ASSISTENZA (povertaÁ, malattie). 7: Malattia e<br />

medicina, a cura di FRANCO DELLA PERUTA, Torino,<br />

Einaudi, 1984 (in particolare i saggi di GIOR-<br />

GIO COSMACINI, Teoria e prassi mediche tra Rivoluzione<br />

e Restaurazione: dall'ideologia giacobina all'ideologia<br />

del primato, pp. 151-205; AURORA SCOT-<br />

TI, Malati e strutture ospedaliere dall'etaÁ dei Lumi<br />

all'UnitaÁ, pp. 233-296; UGO TUCCI, Il vaiolo, tra<br />

epidemia e prevenzione, pp. 391-428); ADRIANA<br />

LAY, I percorsi dell'assistenza tra caritaÁ e diritti,<br />

«SanitaÁ Scienza e Storia», VI, 1989, n. 1, pp.<br />

177-203; STUART J. WOOLF, Problems in the history<br />

of pauperism in Italy, <strong>1800</strong>-<strong>1815</strong>, «Annali della<br />

Biblioteca Statale Libreria Civica di Cremona»,<br />

XXVII-XXX, 1976-1979, pp. 317-329 e in Timore<br />

e caritaÁ: i poveri nell'Italia moderna, Atti del<br />

Convegno Pauperismo e assistenza negli antichi stati<br />

italiani, Cremona, marzo 1980, Cremona, Libreria<br />

del Convegno, 1982; LORENZO DEL PANTA, Le<br />

epidemie nella storia demografica italiana (secoli<br />

XIX-XIX), Torino, Loescher, 1980.<br />

CHIESA. Vedi la omonima sezione nei capitoli<br />

sulle varie aree geopolitiche.<br />

CITTA Á . Utili sono la collana Storia delle cittaÁ<br />

italiane, Roma-Bari, Laterza, e la rivista «Storia<br />

urbana». PAOLO MORACHIELLO e GEORGES TEYS-<br />

SOT, Nascita delle cittaÁ-stato: ingegneri e architetti<br />

sotto il Consolato e l'Impero, appendice di JOSET-<br />

TE SOURISSEAU, Roma, Officina, 1983; SILVANO<br />

TINTORI, Piano e pianificatori dall'etaÁ <strong>napoleonica</strong><br />

al fascismo: per una storia del piano regolatore nella<br />

cittaÁ italiana contemporanea, presentazione di<br />

BERNARDO SECCHI, Milano, Angeli, 1986 2 ; La cittaÁ<br />

<strong>napoleonica</strong> in Italia, Atti del Convegno del<br />

settembre 1984, «Rivista italiana di studi napoleonici»,<br />

n.s., 1986 e 1987 e il Cap. IV. CONVE-<br />

GNI, 1984 ROMA (Villes et territoire...); FRANCE-<br />

SCA SOFIA, Per una definizione di cittaÁ nelle statistiche<br />

descrittive italiane in periodo napoleonico,<br />

«Storia urbana», IX, 1985, n. 30, pp. 3-17; BO<br />

FRANDSEN, Le cittaÁ italiane fra tradizione municipalistica<br />

e gerarchia nazionale durante il Risorgimento,<br />

«Meridiana», 1988, n. 33, pp. 83-106<br />

(in particolare pp. 86-97); Crescita e declino delle<br />

cittaÁ nell'Europa moderna (secoli XIV-XIX), a cura<br />

di MARCO BELFANTI, Brescia, Edizioni Centro<br />

Federico Odorici, 1990.<br />

Le nuove fisionomie urbane dell'etaÁ <strong>napoleonica</strong><br />

sono connesse alle riforme amministrative<br />

e agli interventi sul territorio, per cui si rimanda<br />

anche ai temi dell'amministrazione e del decoro<br />

urbano. Vedi nelle pagine seguenti riferimenti alle<br />

singole realtaÁ cittadine.<br />

CULTURA E ARTI (stampa, editoria, architettu-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!