22.05.2013 Views

R. De Lorenzo, L'età napoleonica (1800-1815) - Decennio ...

R. De Lorenzo, L'età napoleonica (1800-1815) - Decennio ...

R. De Lorenzo, L'età napoleonica (1800-1815) - Decennio ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

io», I, 1995, pp. 149-158; Bollettino bibliografico<br />

per la storia del Mezzogiorno d'Italia, 1961-1970, a<br />

cura di GUIDO D'AGOSTINO, Napoli, SocietaÁ napoletana<br />

di storia patria (Arte tipografica), 1979;<br />

Bollettino bibliografico per la storia del Mezzogiorno<br />

d'Italia (1971-1980), 2 voll., a cura di LAURA<br />

CAPOBIANCO e GUIDO D'AGOSTINO, SocietaÁ Napoletana<br />

di Storia Patria (Arte tipografica),<br />

1991; PAOLO MUZI, L'Abruzzo nella storiografia<br />

dell'ultimo decennio, «Bollettino del diciannovesimo<br />

secolo», 1994, n. 2, pp. 89-94; NICOLA ANTO-<br />

NACCI, La Puglia nella storiografia dell'ultimo decennio,<br />

«Bollettino del diciannovesimo secolo»,<br />

1995, n. 4, pp. 99-105; RAFFAELE LAMACCHIA, Bibliografia<br />

storica essenziale della Basilicata, «Bollettino<br />

storico della Basilicata», III, 1987, pp.<br />

169-188; GIUSEPPE GIOVANNI MONACO, Le fonti<br />

bibliografiche tematiche sulla Basilicata, «Bollettino<br />

storico della Basilicata», IV, 1988, pp. 169-<br />

288; TOMMASO PEDIO, La storiografia della Basilicata<br />

fra l'etaÁdelle riforme e il Risorgimento, «Studi<br />

storici meridionali», XIV, 1994, pp. 255-314;<br />

ADELE DE CARIDI JACONA, Bibliografia del Settecento<br />

e Ottocento calabrese, Roma-Reggio Calabria,<br />

Casa del libro, 1981. Per la Sicilia NINO RE-<br />

CUPERO, Studi recenti sulla Sicilia dell'Ottocento,<br />

«Bollettino del diciannovesimo secolo», 1996, n.<br />

5, pp. 115-117. Per la storia urbana Dieci anni<br />

di storia delle cittaÁ: bibliografia 1983-1992, a cura<br />

di ENRICO ANGIOLINI....[et al.], elaborazione dati<br />

e standardizzazione STEFANO TRAVASONI, Casalecchio<br />

di Reno, Grafis, 1993.<br />

La ricerca eÁ estremamente facilitata dai mezzi<br />

telematici, grazie alle risorse bibliografiche in Internet<br />

e motori di ricerca sui libri in circolazione<br />

(Alice, Amazon...). I grandi cataloghi di biblioteche<br />

italiane o straniere sono oggi interrogabili attraverso<br />

il collegamento via web agli OPAC o ai<br />

MetaOPAC. Si segnalano alcuni OPAC e Me-<br />

L'ETA Á NAPOLEONICA (<strong>1800</strong>-<strong>1815</strong>)<br />

taOPAC che contengono o cataloghi di biblioteche<br />

con un enorme numero di collezioni librarie<br />

(es. Library of Congress), o cataloghi collettivi di<br />

piuÁ biblioteche (es. Indice SBN). Il catalogo collettivo<br />

delle biblioteche italiane aderenti al Servizio<br />

Bibliotecario Nazionale eÁ interrogabile all'indirizzo<br />

e consente di consultare<br />

la piuÁ grande base-dati italiana e soprattutto<br />

la piuÁ eterogenea sul piano disciplinare.<br />

Dopo SBN l'altro grande sistema catalografico<br />

italiano eÁ ALEPH (Automated Library Expandable<br />

Program), presente in modo prevalente nei sistemi<br />

di ateneo. Una lista delle biblioteche interrogabili<br />

eÁ stata fatta dall'UniversitaÁ di Genova all'indirizzo.<br />

Per concludere il panorama italiano,<br />

si deve ricordare il MAI, sigla di MetaOPAC<br />

Azalai Italiano , dove eÁ possibile un'interrogazione cumulativa<br />

e simultanea di tutti i cataloghi italiani<br />

disponibili in Internet. 1<br />

Il controllo sui titoli dei periodici presenti<br />

nelle biblioteche italiane si puoÁ fare nell'Archivio<br />

Collettivo Nazionale dei Periodici (ACNP)<br />

, un progetto curato<br />

dall'UniversitaÁ di Bologna insieme all'Istituto<br />

di Studi sulla Ricerca e Documentazione<br />

Scientifica (ISRDS) del CNR. 2<br />

Tra le biblioteche straniere raggiungibili dal web<br />

in Europa si segnalano il catalogo della British Library,<br />

all'indirizzo , e il Catalogue<br />

collectif de France < http://www.ccfr.bnf.fr>,<br />

liberamente accessibile. I due archivi francesi<br />

Opale e Opaline sono riuniti in questo OPAC, insieme<br />

ai cataloghi municipali e a quelli universitari,<br />

permettendo la localizzazione, ad oggi, di oltre<br />

14 milioni di documenti. Facilmente accessibili sono<br />

ormai la maggior parte delle biblioteche di area<br />

tedesca, spagnola e di altri paesi europei.<br />

<strong>De</strong>lla Library of Congress 3 americana

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!