22.05.2013 Views

R. De Lorenzo, L'età napoleonica (1800-1815) - Decennio ...

R. De Lorenzo, L'età napoleonica (1800-1815) - Decennio ...

R. De Lorenzo, L'età napoleonica (1800-1815) - Decennio ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

a) Monete<br />

3. SUSSIDI (MONETE, MEDAGLIE E<br />

TIMBRI, CARTOGRAFIA)<br />

LIBERO MANCINI, Catalogo italiano della cartamoneta,<br />

1746-1966, Bologna, Litosavena, 1976.<br />

Cfr. inoltre Cap. IV. CONVEGNI, 1978 ROMA<br />

(La politica monetaria...) e 1987 RONCIGLIONE<br />

(La Tuscia in etaÁ giacobina e <strong>napoleonica</strong>...), ed<br />

ancora GIUSEPPE FELLONI, Monetary changes<br />

and price in Italy in the Napoleonic Period, «The<br />

Journal of European Economic History», V,<br />

1976, n. 2, pp. 379-390; MARCELLO MISUL, Le monete<br />

d'Italia. Catalogo delle monete emesse da governi<br />

provvisori, Sardegna, Regno, Repubblica, colonie,<br />

Albania, San Marino, Vaticano, Granducato<br />

di Toscana, Napoleone I Re d'Italia, Principato di<br />

Lucca e Piombino, Maria Luigia d'Austria, Repubblica<br />

napoletana, Giuseppe Napoleone, Pio IX, Firenze,<br />

La moneta, International Money, 1963;<br />

ANTONIO PAGANI, Monete italiane dall'invasione<br />

<strong>napoleonica</strong> ai giorni nostri, 1796-1980. Governi<br />

popolari, assedi, occupazioni, Napoleone, Stato<br />

pontificio, regno delle Due Sicilie, napoleonidi, restaurazioni<br />

dopo il Congresso di Vienna, moti per<br />

l'indipendenza, Regno d'Italia, colonie, Albania,<br />

repubblica di San Marino, Stato della CittaÁ del Vaticano,<br />

Repubblica Italiana, Somalia (A.F.I.S.). Catalogo<br />

contenente la descrizione di 5182 monete e<br />

con 1210 illustrazioni. <strong>De</strong>scrizioni, misure, titoli<br />

metallici, gradi di raritaÁ. 3ã ed. corr. ed aggiornata<br />

a cura di RENATO ROCCA, Milano, M. Ratto numismatica,<br />

1982; CLELIO VARESI, Monete italiane<br />

contemporanee: dall'epoca della rivoluzione francese<br />

ai giorni nostri, Pavia, Varesi, 1983.<br />

In merito alle singole zone LUCIO FERRI, La<br />

monetazione in Piemonte durante l'occupazione<br />

<strong>napoleonica</strong> (1798-1814), «Rivista italiana di Numismatica<br />

e Scienze Affini», LXXXIII, 1981, pp.<br />

215-232; GIOVANNI PESCE, GIUSEPPE FELLONI,<br />

Le monete genovesi: storia, arte ed economia nelle<br />

monete di Genova dal 1139 al 1814, Genova,<br />

Cassa di Risparmio di Genova e Imperia, 1975;<br />

La monetazione per Milano nel periodo napoleonico,<br />

Civiche raccolte numismatiche, Milano, Comune,<br />

Settore cultura e spettacolo, 1991; Le monete<br />

di Piombino: dagli etruschi ad Elisa Baciocchi,<br />

1 agosto - 30 settembre 1987, Ospedaletto, Pacini,<br />

1987; Granducato di Toscana; Medici Granduchi<br />

di Toscana 1531-1737; Lorena Granduchi di<br />

Toscana 1737-1859; Borbone Re di Etruria 1801-<br />

1807, Monete in argento e in oro e qualche medaglia,<br />

a cura di ATTILIO MANZONI, Milano, Edizioni<br />

Numismatiche Gima, 2001; SILVANA BALBI DE<br />

CARO, La monetazione pontificia nel secolo XIX<br />

L'ETA Á NAPOLEONICA (<strong>1800</strong>-<strong>1815</strong>)<br />

Ð 477 Ð<br />

(da Pio VII a Gregorio XVI), in SILVANA BALBI<br />

DE CARO - LUIGI LONDEI, Moneta pontificia, Roma,<br />

Quasar, 1984, pp. 137-237; GIOVANNI BOVI,<br />

Una moneta di Murat, «Bollettino del Circolo numismatico<br />

napoletano», LVI, 1971, pp. 11-16;<br />

ID., Le monete per i reali presidi, «Bollettino del<br />

Circolo numismatico napoletano», LVII, 1972,<br />

pp. 3-16; ID., Le monete napoletane del 1804,<br />

«Bollettino del Circolo numismatico napoletano»,<br />

LVIII, 1973, pp. 21-41; MICHELE PANNUTI,<br />

Un esame di saggiatore nella Zecca (1813), ivi, pp.<br />

55-63; ID., Le monete di Ferdinando IV di Borbone<br />

dal 1805 illustrate da documenti inediti e ID., Il<br />

rame repubblicano del 1799 e quello di Ferdinando<br />

IV (1796-1803) illustrate da documenti inediti,<br />

«Bollettino del Circolo numismatico napoletano»,<br />

LXVIII-LXXI, 1983-1986, pp. 33-38 e 38-<br />

48; La monetazione napoletana da Carlo a Francesco<br />

II di Borbone (1734-1860), 23 aprile - 4 maggio<br />

1975, Napoli, Museo Gaetano Filangieri,<br />

1975, Catalogo della Mostra tenuta a Napoli; RO-<br />

MUALDO GIUFFRIDA, La politica monetaria dei<br />

Borbone in Sicilia (1795-1860), Palermo, Cassa<br />

di Risparmio V.E. per le province siciliane, 1974.<br />

b) Medaglie e Timbri<br />

Vedi Cap. IV. CONVEGNI, 1971 MODENA (Mostra<br />

di medaglie napoleoniche...).<br />

MARIO PIZZUTI, Le prime medaglie italiane al<br />

valore militare: 1793-<strong>1815</strong>, s.l. s.e., 1983, contiene<br />

anche ripr. dell'ed.: Regolamento per il distintivo<br />

d'onore da sua maestaÁ stabilito per li bass'uffiziali<br />

e soldati delle regie truppe, e una raccolta di<br />

documenti.<br />

Per singole aree: ROSSELLA PERA, Le medaglie<br />

napoleoniche delle collezioni civiche genovesi, «Atti<br />

della SocietaÁ ligure di Storia Patria», n.s., XXXVII,<br />

1997, n. 2, pp. 331-366; GIGLIOLA DE MARTINI,<br />

Medaglie e gettoni di etaÁfrancese e <strong>napoleonica</strong> nelle<br />

collezioni dei Civici Musei pavesi, «Bollettino della<br />

SocietaÁ pavese di Storia Patria», a. XCIII, 1993,<br />

n.s., vol. XLV, pp. 333-346; Da Napoleone al Fabris:<br />

medaglie dei Civici musei di Udine, a cura di<br />

MAURIZIO BUORA, con la collaborazione di MASSI-<br />

MO LAVARONE, Udine, ER, 1997; GIORGIO MA-<br />

GLIAVACCA, I timbri napoleonici dei dipartimenti<br />

italiani, Milano, Magliavacca, 1977.<br />

c) Cartografia<br />

FULVIO FULVI, I principali geografi italiani della<br />

prima metaÁ dell'Ottocento, «Universo», LXV,<br />

1985, pp. 278-287; Cartografia e istituzioni in etaÁ<br />

moderna, Atti del Convegno, Genova, Imperia,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!