22.05.2013 Views

R. De Lorenzo, L'età napoleonica (1800-1815) - Decennio ...

R. De Lorenzo, L'età napoleonica (1800-1815) - Decennio ...

R. De Lorenzo, L'età napoleonica (1800-1815) - Decennio ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

simili che si interessano della vendita di libri on<br />

line. Fondamentali la biografia di GEORGE LEFEB-<br />

VRE, Napoleone, Roma-Bari, Laterza, 1982, 1991<br />

e 1999, e i lavori di JEAN TULARD [Napoleone e il<br />

grande Impero, Milano, Mondadori, 1985; Napoleone:<br />

il mito del salvatore, Milano, Rusconi,<br />

1980, Biografie Bompiani, 1994 e 2000, traduzioni<br />

dell'opera del 1971, rivista e completata nel<br />

1986 (alle quali si rimanda anche per una piuÁ articolata<br />

bibliografia)]. Importanti per qualificare<br />

l'uomo e il periodo sono ricerche su temi tipicizzanti<br />

quali La corte in Europa, a cura di MARCO<br />

CATTINI e MARZIO A. ROMANI, Brescia, Grafo,<br />

1983; Padrini e clienti nell'Europa moderna (secoli<br />

XV-XIX), a cura di ANTONI MACZAK e MARZIO<br />

A. ROMANI, Parma, Astrea, 1986; L'eroe, carriera<br />

e metamorfosi nel mondo moderno, a cura di CE-<br />

SARE MOZZARELLI, s.l., s.e. (Reggio Emilia, Tip.<br />

Tecnograf), 1986.<br />

Sono stati pubblicati in italiano molti volumi,<br />

spesso traduzioni tardive di opere molto note.<br />

Essi vanno dalla aspirazione ad una biografia<br />

complessiva alla delineazione di particolari aspetti<br />

della fisionomia del corso. Accanto a lavori critici<br />

altri hanno spesso un carattere prevalentemente<br />

divulgativo, secondo un'impostazione<br />

agiografica. VITTORIO FROSINI, Napoleone legislatore,<br />

«Nuova Antologia», a. CV, 1970, vol. 509,<br />

pp. 18-27; JACQUES GODECHOT, Napoleone, Novara,<br />

<strong>De</strong> Agostini, 1970 e 1988; JEAN CHRISTO-<br />

PHER HEROLD, Vita di Napoleone, traduzione di<br />

ALBERTO AQUARONE, Milano, Il Saggiatore,<br />

1982, Tit. orig.: The age of Napoleon, New York,<br />

American Heritage, 1963. E Á ritornato piuÁ volte<br />

sulla biografia GUIDO GEROSA, Napoleone, Novara,<br />

<strong>De</strong> Agostini, 1975; ID., Napoleone: un rivoluzionario<br />

alla conquista di un impero, Milano,<br />

Mondadori, 1995 e 1996; HILAIRE BELLOC, Napoleone,<br />

Milano, Longanesi, 1976 2 ; FRANCË OIS COL-<br />

LAVERI, NapoleÂon, empereur franc-macËon, preÂface<br />

de JEAN TULARD, Paris, Tallandier, 1986, tradotto<br />

in italiano come Napoleone imperatore e massone,<br />

introduzione e traduzione di ALDO ALESSANDRO<br />

Mola, Firenze, Nardini, 1986; LOUIS CHARDIGNY,<br />

Napoleone privato, Milano, Rusconi, 1989; FRANZ<br />

HERRE, Napoleone Bonaparte, Milano, Bompiani,<br />

1989 e 1991; ARNALDO LIBERATI, Napoleone a<br />

Villafranca, 1796-1814, Villafranca di Verona,<br />

Comitato di gestione del Museo del Risorgimento,<br />

1993; ALTEO DOLCINI, Napoleone il bifronte,<br />

Bologna, Calderini, 1996; EVGENIJ VIKTOROVIC Ï<br />

TARLE, Napoleone, Milano, Mursia, 1996; THIER-<br />

RY LENTZ, Napoleone: dalla rivoluzione all'impero,<br />

Torino, Electa/Gallimard, 1999; EMIL LUD-<br />

WIG, Napoleone, Milano, Dall'Oglio, 1991 e ID.,<br />

Napoleone, con una nota di GUGLIELMO SALOTTI,<br />

32<br />

L'ETA Á NAPOLEONICA (<strong>1800</strong>-<strong>1815</strong>)<br />

Ð 485 Ð<br />

Milano, Rizzoli, 1999; MICHEL COVIN, Les mille<br />

visages de NapoleÂon, Paris, L'Harmattan, 1999;<br />

ERNESTO FERRERO, N., Torino, Einaudi, 2000; IS-<br />

SER WOLOCH, Napoleon and his collaborators: the<br />

making of a dictatorship, New York [etc.], W.W.<br />

Norton, 2001; Il rovescio della medaglia: l'antileggenda<br />

<strong>napoleonica</strong> nelle stampe dei musei di<br />

Portoferraio, 19 febbraio - 30 aprile 2000, Museo<br />

della satira e della caricatura, s.l. s.e., 2000; SER-<br />

GIO VALZANIA, Napoleone, introduzione di RAI-<br />

MONDO LURAGHI, Roma, Rai-ERI, 2001; efficace<br />

e rigorosa la sintesi di VITTORIO CRISCUOLO, Napoleone,<br />

Bologna, Il Mulino, 1997; fondamentale<br />

LUIGI MASCILLI MIGLIORINI, Napoleone, Roma,<br />

Salerno, 2001, cui si rimanda anche per l'annessa<br />

bibliografia.<br />

Per la sua azione in Italia e in singoli luoghi<br />

ALDO BERTOLUZZA, Napoleone a Trento. Buonaparte<br />

al Buonconsiglio, Trento, Monuni, 1970;<br />

SANDRO MASSERA, L'incontro con Napoleone a<br />

Mombello delle delegazioni valtellinese, grigiona<br />

e chiavennasca, «Clavenna», XVI, 1977, pp. 92-<br />

116; SILVIO PELLINI, Napoleone in Val d'Aosta,<br />

Aosta, Musumeci, 1979; MARIO PEROLINI, Napoleone<br />

a Crema, Crema, 1981 (Cremona, Tip. padana),<br />

ristampa del volume del 1961; UGO FUGA-<br />

GNOLLO, I dieci giorni di Napoleone I a Venezia:<br />

nel novembre e dicembre 1807, Venezia, Corbo e<br />

Fiore, 1982; GIANNI ROCCA, Il piccolo caporale:<br />

Napoleone alla conquista dell'Italia, 1796-97 e<br />

<strong>1800</strong>, Milano, Mondadori, 1996; SANDRO MASSE-<br />

RA, Napoleone Bonaparte e i valtellinesi: breve<br />

storia di una grande illusione, Sondrio, Credito<br />

valtellinese, 1997; Bonaparte a Verona, a cura<br />

di GIAN PAOLO MARCHI, PAOLA MARINI, Venezia,<br />

Marsilio, 1997. In campo internazionale: NI-<br />

GEL NICOLSON, Napoleone in Russia, Milano,<br />

Rizzoli, 1987; Napoleone Bonaparte in Egitto:<br />

una spedizione tra conquista e conoscenza 1798-<br />

1801, a cura di CRISTINA CANNELLI, GIULIA GOR-<br />

GONE, LUIGI MASCILLI MIGLIORINI, Roma, Gangemi,<br />

2000.<br />

Un aspetto non secondario per ricostruire gli<br />

interessi culturali del corso sono le biblioteche,<br />

su cui vedi ALESSANDRA PALOMBO, Le biblioteche<br />

private di Napoleone, «Rivista italiana di studi napoleonici»,<br />

XXX, 1993, n. 1, pp. 103-115; EAD., I<br />

bibliotecari di Napoleone, «Rivista italiana di studi<br />

napoleonici», XXXI, 1994, n. 1, pp. 93-106.<br />

Fanno parte delle opere che inquadrano il rapporto<br />

di Napoleone con l'Italia: EMANUELE PI-<br />

GNI, La Guardia d'onore italiana di Napoleone,<br />

«Annali di Storia moderna e contemporanea»,<br />

VII, 2001, pp. 296-353 e ID., La Guardia di Napoleone<br />

re d'Italia, prefazione di VIRGILIO ILARI,<br />

Milano, Vita e Pensiero, 2001.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!