20.05.2013 Views

M. Cattaneo, L'Italia e la Rivoluzione francese - rao2 - Decennio ...

M. Cattaneo, L'Italia e la Rivoluzione francese - rao2 - Decennio ...

M. Cattaneo, L'Italia e la Rivoluzione francese - rao2 - Decennio ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

del<strong>la</strong> religiositaÁ popo<strong>la</strong>re, in 1982 PIOMBINO, pp.<br />

651-657; MARINA CAFFIERO, <strong>Rivoluzione</strong> e millennio.<br />

Tematiche millenaristiche in Italia nel periodo<br />

rivoluzionario, «Critica storica», 1987, n.<br />

4, pp. 584-602; MARCELLO STIRPE, I ``miracoli''<br />

del 1796 nel<strong>la</strong> diocesi di Veroli, in Studi in onore<br />

di Filippo Caraffa, a cura di GIOACCHINO GIAM-<br />

MARIA, Anagni, Istituto di storia e di arte del Lazio<br />

meridionale, 1986, pp. 401-434 (ripubblicato<br />

in ID., Veru<strong>la</strong>na Civitas. Ricerche storiche, Anagni,<br />

Istituto di storia e di arte del Lazio meridionale,<br />

1997, pp. 227-259); Pratiques religieuses,<br />

mentaliteÂs et spiritualiteÂs dans l'Europe reÂvolutionnaire<br />

(1770-1820), actes du colloque (Chantilly,<br />

27-29 novembre 1986), textes reÂunis par<br />

PAULE LEROU et RAYMOND DARTEVELLE, sous <strong>la</strong><br />

direction de BERNARD PLONGERON, Turnhout, Brepols,<br />

1988 (riguardano l'Italia: FILIBERTO AGOSTI-<br />

NI, Clero e vita religiosa nel<strong>la</strong> diocesi di Adria durante<br />

<strong>la</strong> Repubblica Cisalpina, pp. 85-95; MARINA<br />

CAFFIERO, <strong>Rivoluzione</strong> e millennio. Le correnti<br />

millenaristiche in Italia nel periodo rivoluzionario,<br />

pp. 95-104; GABRIELE DE ROSA, La vita religiosa<br />

nel Mezzogiorno durante <strong>la</strong> dominazione <strong>francese</strong>,<br />

pp. 104-111; LUIGI FIORANI, Note sul<strong>la</strong> crisi religiosa<br />

a Roma durante <strong>la</strong> Repubblica giacobina<br />

(1798-1799), pp. 112-122; GIANVITTORIO SIGNO-<br />

ROTTO, La vita religiosa a Mi<strong>la</strong>no durante il periodo<br />

rivoluzionario [giaÁ «Cheiron», 1986, pp. 165-<br />

186], pp. 123-130); MARINA CAFFIERO, La circo<strong>la</strong>zione<br />

delle stampe e delle immagini religiose tra<br />

Italia e Francia, in Les imprimeÂs de <strong>la</strong> ReÂvolution<br />

en Italie (Actes du Colloque, Rome 9-11 novembre<br />

1989), «MeÂ<strong>la</strong>nges de l'Ecole francËaise de Rome.<br />

Italie et MeÂditerraneÂe», CII, 1990, pp. 401-410;<br />

EAD., Simboli e cerimoniali a Roma tra <strong>Rivoluzione</strong><br />

e Restaurazione, in Luoghi sacri e spazi del<strong>la</strong><br />

santitaÁ, a cura di SOFIA BOESCH GAJANO e LUCIET-<br />

TA SCARAFFIA, Torino, 1990, pp. 465-482; CARLO<br />

DE PAOLIS, <strong>Rivoluzione</strong> e suggestione religiosa nell'Alto<br />

Lazio, «La Critica Sociologica», XCII,<br />

1990, pp. 77-87; MARINA CAFFIERO, La nuova<br />

era. Miti e profezie dell'Italia in <strong>Rivoluzione</strong>, Genova,<br />

Marietti, 1991; MASSIMO CATTANEO, Gli occhi<br />

di Maria sul<strong>la</strong> <strong>Rivoluzione</strong>. ``Miracoli'' a Roma<br />

e nello Stato del<strong>la</strong> Chiesa (1796-1797), Roma, Istituto<br />

Nazionale di Studi Romani, 1995 (con un'appendice<br />

di documenti); ID., Maria versus Marianne.<br />

I «miracoli» del 1796 ad Ancona, «Cristianesimo<br />

nel<strong>la</strong> storia», XVI, 1995, pp. 45-77; MARINA<br />

CAFFIERO, La politica del<strong>la</strong> santitaÁ. Nascita di un<br />

culto nell'etaÁ dei Lumi, Roma-Bari, Laterza, 1996.<br />

Riguardano diversi aspetti del<strong>la</strong> Chiesa e del<strong>la</strong><br />

ANNA MARIA RAO - MASSIMO CATTANEO<br />

Ð 246 Ð<br />

vita religiosa il volume Chiesa italiana e rivoluzione<br />

<strong>francese</strong>, a cura di DANIELE MENOZZI, Bologna,<br />

Edizioni Dehoniane, 1990, con i seguenti<br />

contributi: MARIO ROSA, Politica ecclesiastica e riformismo<br />

religioso in Italia al<strong>la</strong> fine dell'antico regime,<br />

pp. 17-45 (ripubblicato con aggiornamenti<br />

in ID., Settecento religioso. Politica del<strong>la</strong> Ragione e<br />

religione del cuore, Venezia, Marsilio, 1999, pp.<br />

129-148); ELUGGERO PII, Un aspetto del<strong>la</strong> reazione<br />

cattolica: il caso Spedalieri, pp. 47-74 (poi in<br />

ID., Il confronto politico, cit., 1992); BERNARD<br />

PLONGERON, Chiesa e <strong>Rivoluzione</strong>: i sacerdoti<br />

emigrati a Roma e a Londra raccontano (1792-<br />

1802), pp. 75-120; DANIELE MENOZZI, Le chiese<br />

italiane e <strong>la</strong> rivoluzione <strong>francese</strong>: il caso di Bologna,<br />

pp. 121-179; ANNAMARIA VALENTI, Il dibattito<br />

sul giuramento civico nel<strong>la</strong> Repubblica cisalpina,<br />

pp. 181-232 (giaÁ «Cristianesimo nel<strong>la</strong> storia»,<br />

X, 1989, pp. 307-345); MARIO TOSTI, Gli ``Atleti<br />

del<strong>la</strong> Fede'': emigrazione e controrivoluzione nello<br />

Stato del<strong>la</strong> Chiesa (1792-1799), pp. 233-285; MA-<br />

RINA CAFFIERO, La fine del mondo. Profezia, apocalisse<br />

e millennio nell'Italia rivoluzionaria, pp.<br />

287-357 (giaÁ «Cristianesimo nel<strong>la</strong> storia», X,<br />

1989, pp. 389-442). Si veda inoltre: ``Deboli progressi<br />

del<strong>la</strong> filosofia''. <strong>Rivoluzione</strong> e religione a<br />

Roma, 1789-1799, a cura di LUIGI FIORANI, «Ricerche<br />

per <strong>la</strong> storia religiosa di Roma», IX,<br />

1992, con i seguenti contributi: LUIGI FIORANI,<br />

CittaÁ religiosa e cittaÁ rivoluzionaria (1789-1799),<br />

pp. 65-154; PIETRO STELLA - DANIELE MENOZZI<br />

- VITTORIO EMANUELE GIUNTELLA - PHILIPPE<br />

BOUTRY, La societaÁ religiosa di fronte al<strong>la</strong> <strong>Rivoluzione</strong>,<br />

pp. 13-64; LUIGI FIORANI, CittaÁ religiosa e<br />

cittaÁ rivoluzionaria (1789-1798), pp. 65-154; MA-<br />

RINA CAFFIERO, Santi, miracoli e conversioni a Roma<br />

nell'etaÁ rivoluzionaria, pp. 155-186; VITTORIO<br />

DE MARCO, Aspetti del<strong>la</strong> legis<strong>la</strong>zione giacobina in<br />

materia ecclesiastica durante <strong>la</strong> Repubblica romana,<br />

pp. 187-212; CLAUDIO CANONICI, Il dibattito<br />

sul giuramento civico (1798-1799), pp. 213-244;<br />

DAVID ARMANDO, ``La vertigine nel chiostro''.<br />

Gli Scolopi romani nel<strong>la</strong> crisi giacobina, pp. 245-<br />

304; MASSIMO CATTANEO - MARIA PIA DONATO<br />

- FRANCESCA ROMANA LEPROTTI - LUCA TOPI,<br />

``Era feroce giacobino, uomo ateo e irreligioso''.<br />

Giacobini a Roma e nei dipartimenti nei documenti<br />

del<strong>la</strong> Giunta di Stato (1799-1800), pp. 307-382;<br />

DOMENICO ROCCIOLO, Documenti sul<strong>la</strong> vita religiosa<br />

prima e durante <strong>la</strong> Repubblica romana, pp.<br />

383-448; ID., Le fonti dell'archivio storico del vicariato<br />

sul<strong>la</strong> Repubblica romana (1798-1799). Repertorio,<br />

pp. 451-514.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!