20.05.2013 Views

M. Cattaneo, L'Italia e la Rivoluzione francese - rao2 - Decennio ...

M. Cattaneo, L'Italia e la Rivoluzione francese - rao2 - Decennio ...

M. Cattaneo, L'Italia e la Rivoluzione francese - rao2 - Decennio ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1989, pp. 891-916; ID., I patrioti cisalpini e il ``diritto<br />

di sussistenza'', «Il Risorgimento», XLII,<br />

1990, pp. 185-199; ID., Studenti e rivoluzione<br />

<strong>francese</strong>: il caso pavese, «Annali di storia pavese»,<br />

XX, 1991, pp. 287-294; ID., Club e attivitaÁ «patriottiche»<br />

a Pavia nel triennio, «Annali di storia<br />

pavese», XXI, 1992, pp. 97-105; VITTORIO CRI-<br />

SCUOLO, I giacobini italiani e i baliaggi svizzeri,<br />

in Ticino 1798-1998. Dai baliaggi italiani al<strong>la</strong> Repubblica<br />

cantonale, a cura di ANDREA GHIRIN-<br />

GHELLI e LORENZO SGANZINI, Lugano, Casagrande,<br />

1998, pp. 39-52; GIANFRANCO E. DE PAOLI, Il<br />

processo ai giacobini di Pavia e il caso Barletti, Introduzione<br />

di ALESSANDO LAGUZZI, Pavia, Jucu<strong>la</strong>no,<br />

1999; EMANUELE PAGANO, «Patrioti» e «nemici<br />

del<strong>la</strong> pubblica causa» in un'inchiesta politica<br />

nel<strong>la</strong> Repubblica Cisalpina, «SocietaÁ e storia»,<br />

XXII, 1999, pp. 519-585; ID., Pro e contro <strong>la</strong> Repubblica:<br />

cittadini schedati dal governo cisalpino<br />

in un'inchiesta politica del 1798, Mi<strong>la</strong>no, Unicopli,<br />

2000.<br />

Sugli aspetti giuridici e amministrativi: ETTORE<br />

ROTELLI, Gli ordinamenti locali del<strong>la</strong> Lombardia<br />

preunitaria (1755-1859), «Archivio storico lombardo»,<br />

C, 1975, pp. 174-234; ETTORE DEZZA,<br />

Tentativi di riforma del processo penale durante<br />

<strong>la</strong> prima Repubblica Cisalpina, «Rivista di storia<br />

del diritto italiano», LII, 1979, pp. 3-85; GIOVAN-<br />

NI SANTINI, Lo stato estense tra riforme e rivoluzione:<br />

le strutture amministrative modenesi del<br />

XVIII secolo, Mi<strong>la</strong>no, GiuffreÁ, 1983; CARLO ZA-<br />

GHI, L'organizzazione del<strong>la</strong> Repubblica cisalpina<br />

nelle discussioni par<strong>la</strong>mentari, in ID., Potere, Chiesa<br />

e societaÁ, cit., pp. 291-308; LIVIO ANTONIELLI,<br />

L'amministrazione delle acque dal<strong>la</strong> Repubblica<br />

cisalpina al<strong>la</strong> Repubblica italiana, in L'amministrazione<br />

nel<strong>la</strong> storia moderna, I, Istituto per <strong>la</strong><br />

scienza dell'amministrazione pubblica, Mi<strong>la</strong>no,<br />

GiuffreÁ, 1985, pp. 805-863; ID., Tra polizia e militare,<br />

in 1987 NAPOLI, pp. 57-125; ANNALUCIA<br />

FORTI MESSINA, Il soldato in ospedale. I servizi<br />

di sanitaÁ dell'esercito italico (1796-1814), Mi<strong>la</strong>no,<br />

Angeli, 1991; EMANUELE PAGANO, Alle origini<br />

del<strong>la</strong> Lombardia contemporanea: il governo delle<br />

province lombarde durante l'occupazione austrorussa,<br />

1799-1800, Mi<strong>la</strong>no, Angeli, 1998.<br />

Sugli aspetti socio-economici e finanziari: LUI-<br />

GI PUCCI, Lodovico Ricci. Dall'arte del buon governo<br />

al<strong>la</strong> finanza moderna (1742-1799), Mi<strong>la</strong>no,<br />

GiuffreÁ, 1971; UMBERTO MARCELLI, La vendita<br />

dei beni nazionali nel<strong>la</strong> Repubblica Cisalpina, Bologna,<br />

Patron, 1973; FRANCO ARESE LUCINI, Patrizi,<br />

nobili e ricchi borghesi del Dipartimento d'Olona<br />

secondo il fisco del<strong>la</strong> I Repubblica cisalpina,<br />

1797-1799, Mi<strong>la</strong>no, SocietaÁ storica lombarda,<br />

1975; CARLO ZAGHI, Le c<strong>la</strong>ssi sociali dei territori<br />

ANNA MARIA RAO - MASSIMO CATTANEO<br />

Ð 224 Ð<br />

«cisalpini» al<strong>la</strong> vigilia del<strong>la</strong> <strong>Rivoluzione</strong> <strong>francese</strong><br />

e Il dramma finanziario del<strong>la</strong> Cisalpina, in ID., Potere,<br />

Chiesa e societaÁ, cit. (1984), pp. 1-69, 309-<br />

334; ARMANDO FRUMENTO, Le Repubbliche Cisalpina<br />

e italiana con partico<strong>la</strong>re riguardo a siderurgia,<br />

armamenti, economia ed agli antichi luoghi<br />

lombardi del ferro, 1796-1805, Mi<strong>la</strong>no, Banca<br />

commerciale italiana, 1985; STEFANO NUTINI,<br />

Problemi annonari e protesta popo<strong>la</strong>re in Lombardia<br />

al<strong>la</strong> fine del Settecento, «SocietaÁ e storia»,<br />

1987, n. 38, pp. 847-875; CARLO CAPRA, Costituzione<br />

e proprietaÁ in Lombardia negli anni del<strong>la</strong> <strong>Rivoluzione</strong><br />

<strong>francese</strong>, in La <strong>Rivoluzione</strong> <strong>francese</strong>: <strong>la</strong><br />

forza delle idee e <strong>la</strong> forza delle cose, a cura di<br />

HAIM BURSTIN, materiali presentati al convegno<br />

internazionale (Mi<strong>la</strong>no, 3-5 aprile 1989), Mi<strong>la</strong>no,<br />

Guerini e Associati, 1990, pp. 219-236; STEFANO<br />

NUTINI, «Ajuto che <strong>la</strong> bestia viene»: timori popo<strong>la</strong>ri<br />

e paura sociale in un episodio lombardo del<br />

1792, in Storia e paure. Immaginario collettivo, riti<br />

e rappresentazioni del<strong>la</strong> paura in etaÁ moderna, a<br />

cura di LAURA GUIDI, MARIA ROSARIA PELIZZARI,<br />

LUCIA VALENZI, Mi<strong>la</strong>no, Angeli, 1992, pp. 352-<br />

368; STEFANO LEVATI, La nobiltaÁ del <strong>la</strong>voro. Negozianti<br />

e banchieri a Mi<strong>la</strong>no fra ancien reÂgime e<br />

restaurazione, Mi<strong>la</strong>no, Angeli, 1997; GERMANO<br />

MAIFREDA, Comportamenti economici degli ebrei<br />

a Mi<strong>la</strong>no tra <strong>la</strong> fine del ducato e l'etaÁ napoleonica,<br />

«Studi storici Luigi Simeoni», XLIX, 1999, pp.<br />

127-169.<br />

Riguardano diversi aspetti del<strong>la</strong> Mi<strong>la</strong>no napoleonica<br />

i saggi raccolti nel volume I cannoni al<br />

Sempione. Mi<strong>la</strong>no e <strong>la</strong> «Grande Nation» (1796-<br />

1814), a cura di GUIDO BEZZOLA, Mi<strong>la</strong>no, Cariplo.Motta,<br />

1986: FRANCO DELLA PERUTA, Napoleone<br />

e Mi<strong>la</strong>no, pp. 9-32; CARLO CAPRA, ``Il dotto<br />

e il ricco ed il patrizio vulgo''... Notabili e funzionari<br />

nel<strong>la</strong> Mi<strong>la</strong>no napoleonica, pp. 37-72; GIOR-<br />

GIO RUMI, Scaccato d'oro e di nero. I fratelli Litta<br />

Visconti Arese negli anni del<strong>la</strong> rivoluzione e dell'Impero,<br />

pp. 75-99; PIER LUIGI DE VECCHI e AU-<br />

RORA SCOTTI, ``Artefici di numi''. Gli artisti e le<br />

istituzioni, pp. 103-211; MARZIANO BRIGNOLI,<br />

L'avvio alle armi: i soldati italiani, pp. 213-275;<br />

RICCARDO MALIPIERO, I teatri a Mi<strong>la</strong>no, pp.<br />

277-315; MARCO CERRUTI, Da giacobini a napoleonici:<br />

<strong>la</strong> vicenda degli intellettuali, pp. 317-<br />

363; GUIDO BEZZOLA, Il mestiere di vivere in tempi<br />

gloriosi, pp. 365-397.<br />

Su singole cittaÁ, territori, dipartimenti lombardi:<br />

ALFRED RUFER, La question de <strong>la</strong> Valteline, in<br />

ID., La Suisse et <strong>la</strong> ReÂvolution francËaise, Paris, SocieÂteÂ<br />

des E Â tudes Robespierristes, 1973, pp. 179-<br />

204; SANDRO MASSERA, La missione del commissario<br />

Aldini in Valchiavenna e in Valtellina nel<br />

1797, «C<strong>la</strong>venna», XII, 1973, pp. 63-82; GIAN-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!