20.05.2013 Views

Ama il prossimo tuo come te stesso - Suore Gerardine

Ama il prossimo tuo come te stesso - Suore Gerardine

Ama il prossimo tuo come te stesso - Suore Gerardine

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’<br />

2011 anno del volontariato<br />

Editoriale<br />

UE ha voluto questo 2011 “Anno europeo del volontariato”. Per dare l’avvio alle celebrazioni<br />

in Italia, <strong>il</strong> minis<strong>te</strong>ro del Lavoro e delle Politiche Sociali ha organizzato una Conferenza<br />

<strong>te</strong>nutasi a Venezia dal 31 marzo al 1° apr<strong>il</strong>e, alla quale hanno preso par<strong>te</strong> oltre 200 rappresentanti<br />

di associazioni italiane.<br />

I dati e i numeri presentati sono a dir poco impressionanti: 140 m<strong>il</strong>ioni di persone dedica<strong>te</strong> al<br />

volontariato in Europa, circa 6 m<strong>il</strong>ioni in Italia dove, oltre a garantire molti dei servizi fondamentali<br />

alla persona, contribuiscono al P<strong>il</strong> nazionale producendo un valore economico pari a 7,8 m<strong>il</strong>ioni<br />

di euro. Una vera e propria fabbrica della solidarietà che, <strong>come</strong> affermato da Giorgio Vittadini<br />

nell’in<strong>te</strong>rvento introduttivo alla Conferenza, sa trarre valore da ciò che gli altri disprezzano.<br />

Essenziali per una maggior giustizia sociale e per valorizzare ciò che l’egoismo produttivistico<br />

considera pesi inut<strong>il</strong>i, le oltre 21 m<strong>il</strong>a associazioni di volontariato attive nel nostro paese sono un<br />

corpo socialmen<strong>te</strong> e politicamen<strong>te</strong> r<strong>il</strong>evan<strong>te</strong>. Lo dimostrano le richies<strong>te</strong> che dalla Conferenza sono<br />

sta<strong>te</strong> rivol<strong>te</strong> al Governo, con le quali si è ribadita l’esigenza di po<strong>te</strong>r par<strong>te</strong>cipare ai processi decisionali<br />

della politica, di contare su incentivi, a partire da una costan<strong>te</strong> educazione al volontariato in<br />

particolare indirizzata ai più giovani e di una urgen<strong>te</strong> riforma del Codice Civ<strong>il</strong>e al fine di una dovuta<br />

considerazione dell’apporto dei volontari.<br />

Richies<strong>te</strong> che stridono con i tagli applicati negli ultimi due anni dal Governo, che ha ridotto di due<br />

<strong>te</strong>rzi gli stanziamenti alle politiche sociali e al servizio civ<strong>il</strong>e, del 71,3 per cento quelli alle politiche<br />

per la famiglia, e azzerato i fondi per i non autosufficienti e l’inclusione sociale degli immigrati.<br />

La speranza è che oltre alle celebrazioni questo Anno sia l’occasione per correggere la miopia e<br />

ridare slancio al volontariato anche in Italia.<br />

Sergio Marelli – Direttore Generale volontari nel mondo Focsiv<br />

(da Famiglia Cristiana del 10 apr<strong>il</strong>e 2011)<br />

3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!