21.05.2013 Views

15 Ottobre - Contrada della Chiocciola

15 Ottobre - Contrada della Chiocciola

15 Ottobre - Contrada della Chiocciola

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Tem empus pus fugit<br />

In un attimo ti guardi intorno<br />

e vedi che il paesaggio è<br />

mutato... le case, però, ci<br />

sono tutte come pure gli alberi,<br />

le strade, la gente che cammina<br />

per la strada, le auto ed i motorini<br />

che assediano le vie che<br />

sono sempre più strette e congestionate,<br />

le facce… ma non ci<br />

sono più molte, troppe, di quelle<br />

a cui sei da sempre abituato… i<br />

negozi sono aperti, i turisti<br />

vanno e vengono da ogni dove<br />

con le solite bandierine da quattro<br />

soldi e l’ombrellino in testa<br />

alla carovana per non perdersi<br />

nel Rione – a Siena non si smarriscono<br />

nemmeno i lattanti… e<br />

allora cerchi con gli occhi quelle<br />

persone a cui sei da sempre abituato<br />

ad avere a che fare, quelle<br />

che sono stati punti di riferimento<br />

e quelle con cui sei cresciuto<br />

e di cui hai imparato ad apprezzare<br />

pregi ed anche i difetti e<br />

comunque la presenza, nei<br />

momenti di gioia ed in quelli tristi,<br />

per dividerli e<br />

condividerli… sempre insieme.<br />

Con qualcuno hai pure discusso,<br />

ti sei incazzato anche per un<br />

nonnulla e per far valere le tue<br />

ragioni ma hai sempre fatto pace<br />

anche se ognuno …è rimasto<br />

<strong>della</strong> sua idea!<br />

Ti giri e rigiri, chiedi aiuto a quelli<br />

che stanno intorno a te… anche<br />

a loro però manca qualcuno,<br />

sono nelle tue stesse condizioni.<br />

Non so cosa sta accadendo ma<br />

da tempo perdiamo “pezzi pregiati”<br />

come tasselli di un puzzle<br />

investito da una folata di<br />

vento… ma così la <strong>Contrada</strong> non<br />

sarà più la stessa!… aiuto…!<br />

Non è giusto, mi arrabbio perché<br />

non c’è la possibilità di riportare<br />

indietro il tempo e magari ti<br />

penti di non essere stato loro più<br />

vicino, quando c’era l’occasio-<br />

ne… magari ti hanno chiesto<br />

aiuto ma tu eri troppo indaffarato<br />

per dare loro ascolto… vi<br />

chiedo e vi chiediamo scusa.<br />

Allora ti ricordi dei momenti,<br />

anche semplici, che hai passato<br />

in loro compagnia, anche solo<br />

per mangiare una pizza in<br />

Società e vorresti che quelle sere<br />

fossi rimasto anche solo un quarto<br />

d’ora in più a parlare con loro<br />

oppure anche a stare zitto, a<br />

volte non è necessario dire qualcosa<br />

di sensato o intelligente od<br />

interessante, basta esserci.<br />

Tempus fugit…<br />

All’appello mancano troppi volti:<br />

quelli che hanno fatto grande la<br />

<strong>Chiocciola</strong> e quelli che “sono<br />

stati la <strong>Chiocciola</strong>”, che molti<br />

magari non conoscevano per<br />

nome e cognome… ma il<br />

soprannome, quello si che era<br />

noto a tutti…<br />

Qualcuno ha scritto che vivere<br />

senza aver lasciato alcun ricordo<br />

è come non essere mai nati: questo<br />

non succederà per loro perché<br />

solo il vuoto che ci hanno<br />

lasciato basterà a ricordarli per<br />

sempre…<br />

Tristezza infinita…<br />

Un ricordo<br />

del dottore<br />

Non voglio ricordare tutto<br />

quello che il dott. Piero<br />

Iannone ha fatto per la<br />

nostra <strong>Contrada</strong> – questo lo<br />

lascio fare a chi forse se ne<br />

intende più di me – ma lo<br />

voglio ricordare con poche<br />

parole che spero possano<br />

far capire quello che egli ha<br />

fatto per me e per la mia<br />

famiglia.<br />

Piero Iannone era il tipico<br />

medico di famiglia che veniva<br />

chiamato anche per un<br />

semplice mal di pancia e<br />

che, anche se a volte diceva<br />

che sia mia madre e soprattutto<br />

mia nonna erano forse<br />

un po’ troppo apprensive<br />

nei miei riguardi, aveva<br />

sempre una soluzione a<br />

ogni problema.<br />

È per questo che noi abbiamo<br />

continuato a chiamarlo,<br />

anche se ormai era in pensione,<br />

per avere un consiglio<br />

da una persona fidata, ma<br />

soprattutto da una persona<br />

a cui volevamo bene. Ci è<br />

stato vicino come farebbe<br />

un amico e non un dottore<br />

in uno dei momenti più difficili<br />

(se non il più difficile)<br />

<strong>della</strong> nostra vita, ovvero<br />

quando abbiamo perso nel<br />

2001 mio nonno e dopo<br />

solo una settimana anche<br />

mio zio.<br />

Volevo dirgli GRAZIE perché<br />

una volta parlando mi disse<br />

che avrei anche potuto<br />

vederlo come un nonno,<br />

quel nonno che avevo perso<br />

qualche anno prima. Ora se<br />

ne è andato anche lui, ma<br />

sicuramente rimarrà nel mio<br />

cuore, in quello di mia<br />

mamma e in quello di mia<br />

nonna ed è per questo che<br />

voglio finire queste mie<br />

poche righe con un “ARRI-<br />

VEDERCI DOTTORE”.<br />

Elena Viani<br />

affogasanti 9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!