23.05.2013 Views

Diodi-BJT-Operazionali

Diodi-BJT-Operazionali

Diodi-BJT-Operazionali

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Si può quindi scrivere che:<br />

⎛ R f ⎞<br />

v = ⎜ + ⎟<br />

u v+<br />

1<br />

⎝ R ⎠<br />

Questo sommatore è simile al sommatore invertente, tranne<br />

che non compare il segno (-) nell'espressione di Vu. Anche qui<br />

la Vu è funzione della somma di due (o più) ingressi. Si può<br />

notare che in pratica il circuito è costituito da un amplificatore<br />

non invertente il cui guadagno è 1 + Rf/R, come già visto, con i<br />

segnali, V1 e V2, applicati all'ingresso non invertente, tramite le<br />

due resistenze R', uguali.<br />

Ma V+ è data dal contributo di V1 e V2 e con la sovrapposizione degli effetti si ha:<br />

v1<br />

v2<br />

v + = +<br />

2 2<br />

per cui si ha, sostituendo che:<br />

v<br />

u<br />

⎛ v ⎞⎛<br />

R ⎞<br />

1 v2<br />

f<br />

= ⎜ + ⎟ ⎜<br />

⎜1+<br />

⎟<br />

⎝ 2 2 ⎠⎝<br />

R ⎠<br />

Buffers (o inseguitore di tensione)<br />

L’inseguitore di tensione é un amplificatore non invertente.<br />

L’inseguitore di tensione è un amplificatore operazionale in cui<br />

l’uscita è collegata all’ingresso invertente mentre la tensione<br />

d’ingresso è applicata all’ingresso non invertente. L’inseguitore si<br />

chiama tale perché la tensione in uscita segue la tensione<br />

d’ingresso, cioè entrambi assumono lo stesso valore. Esso viene<br />

utilizzato per disaccoppiare i circuiti presenti a monte e a valle dell’amplificatore eliminando così il<br />

cosiddetto effetto “carico” (ovvero un eccessivo assorbimento di corrente dal generatore di segnale) che<br />

potrebbe compromettere il corretto funzionamento dei circuiti. Bisogna ricordare che la tensione in ingresso<br />

dovrà essere inferiore alla tensione di alimentazione.<br />

Analiticamente, dato che si tratta di un amplificatore invertente il valore della tensione di uscita sarà dato<br />

dalla nota equazione:<br />

Amplificatore differenziale<br />

ma nel nostro caso R f = 0 ed R = ∞ per cui avremo v O = vS<br />

Appunti di elettronica Rev. 1.0, Pag.28<br />

PDF created with pdfFactory trial version www.pdffactory.com

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!