24.05.2013 Views

Isolamento ed identificazione degli agenti eziologici virali in un ...

Isolamento ed identificazione degli agenti eziologici virali in un ...

Isolamento ed identificazione degli agenti eziologici virali in un ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Nella Fig. 3 viene mostrato il tipico effetto citopatico provocato dal<br />

virus RS <strong>in</strong> cellule HEp-2, vale a dire la formazione di s<strong>in</strong>cizi. Nella Fig.<br />

4 viene mostrato l'effetto citopatico provocato dallo stesso virus su fibro-<br />

blasti diploidi umani, In questo sistema cellulare l'effetto è molto netto e<br />

caratteristico, e consiste <strong>in</strong> <strong>un</strong>a degenerazione massiva del monostrato cel.<br />

lnlare caratterizzata dalla rarefazione dei fibroblasti tra i cui prol<strong>un</strong>gamenti<br />

compaiono raggruppamenti di cellule arrotondate e detriti cellulari. , *,<br />

DISCUSSIONE<br />

Nel presente lavoro sono stati esam<strong>in</strong>ati due differenti campioni di<br />

pazienti <strong>in</strong> età p<strong>ed</strong>iatrica. I1 primo è costituito da bamb<strong>in</strong>i ricoverati nel<br />

reparto di rianimazione dell'Osp<strong>ed</strong>ale Santobono di Napoli nel periodo<br />

ottobre 1978-apri& 1979 con <strong>un</strong>a s<strong>in</strong>tomatologia prevalentemente neuro-<br />

logica, conseguente spesso ad <strong>un</strong> improvviso aggravamento di <strong>un</strong>a banale<br />

affezione respiratoria, culm<strong>in</strong>ante rapidamente, nell'80 % dei casi circa, <strong>in</strong><br />

coma e morte. I1 secondo gmppo è costituito da pazienti ricoverati <strong>in</strong> vari<br />

osp<strong>ed</strong>ali p<strong>ed</strong>iatrici napoletani per affezioni respiratorie acute durante il<br />

periodo gennaio-mano 1979, la maggior parte dei quali è stata dimessa<br />

con guarigione completa.<br />

In questi due gruppi di pazienti sono state effettuate <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i rivolte<br />

au'isolamento di virus allo scopo di accertare l'eziologia di queste affezioni<br />

e di verificare se gli <strong>agenti</strong> <strong>virali</strong> eventualmente isolati dai pazienti dec<strong>ed</strong>uti<br />

nel reparto di rianimazione dell'Osp<strong>ed</strong>ale Santobono fossero gli stessi respon-<br />

sabili delle s<strong>in</strong>dromi chiaramente respiratorie dei bamb<strong>in</strong>i ricoverati nei<br />

reparti p<strong>ed</strong>iatrici. Dall'analisi riportata nella Tab. 1 risulta che tutti i piì~<br />

com<strong>un</strong>i <strong>agenti</strong> <strong>virali</strong> respiratori dell'<strong>in</strong>fanzia (adenovirus, virus RS, virus<br />

herpes simplex) sono stati isolati sia da pazienti ricoverati <strong>in</strong> rianimazione<br />

sia da quelli dei reparti p<strong>ed</strong>iatnci. Vims <strong>in</strong>fluenzali e para<strong>in</strong>fluenzali sono stati<br />

isolati <strong>in</strong>vece soltanto dai pazienti ricoverati nei reparti p<strong>ed</strong>iatrici, ad ecce-<br />

zione di <strong>un</strong> ceppo di virus <strong>in</strong>fluenzale di tipo B isolato da <strong>un</strong> bamb<strong>in</strong>o <strong>in</strong><br />

cui l'esame autoptico polmonare ha riievato importanti segni di pneumo-<br />

patia <strong>in</strong>terstiziale [2]. Inoltre sono stati isolati da pazienti del reparto di<br />

nanimaeione <strong>agenti</strong> <strong>virali</strong> meno com<strong>un</strong>emente implicati <strong>in</strong> affezioni respira-<br />

torie <strong>in</strong>fantili, quali i virus coxsackie A9 e A10. Va ricordato che, <strong>in</strong> questi<br />

due casi, l'isolamento del virus è stato ottenuto sia dal tessuto nervoso (e<br />

liquor) sia dal polmone, denotando cioè <strong>un</strong>a <strong>in</strong>fezione generalizzata. Fattori<br />

concomitanti (dehienze imm<strong>un</strong>ologiche, terapia cortisonica, ecc.) possono<br />

avere contributo alla generalizzazione dell'<strong>in</strong>fezione.<br />

Benché il campione esam<strong>in</strong>ato, relativo ai reparti di p<strong>ed</strong>iatria, sia<br />

relativamente piccolo, sembra lecito concludere che più di <strong>un</strong> agente virale

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!