24.05.2013 Views

La diagnostica molecolare in allergologia: la richiesta ... - ELAS Italia

La diagnostica molecolare in allergologia: la richiesta ... - ELAS Italia

La diagnostica molecolare in allergologia: la richiesta ... - ELAS Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Component Resolved Diagnosis (CRD): l’utilizzo dei componenti moleco<strong>la</strong>ri nel<strong>la</strong> <strong>diagnostica</strong> allergologica <strong>in</strong> vitro<br />

<strong>La</strong> <strong>diagnostica</strong> <strong>moleco<strong>la</strong>re</strong> <strong>in</strong> <strong>allergologia</strong>: <strong>la</strong> <strong>richiesta</strong> del cl<strong>in</strong>ico e <strong>la</strong><br />

risposta del <strong>la</strong>boratorio; un approccio operativo utilizzando i test<br />

riflessi<br />

Giulio Vignati, Anna Faso<strong>la</strong>to, Antonietta Maronati<br />

Centro Ma<strong>la</strong>ttie Endocr<strong>in</strong>e e Metaboliche, Ospedale “G. Fornaroli”, Magenta<br />

RIASSUNTO Il significativo <strong>in</strong>cremento di <strong>in</strong>cidenza del<strong>la</strong> patologia allergica <strong>in</strong> atto sta determ<strong>in</strong>ato un notevole<br />

aumento delle richieste per le strutture specialistiche allergologiche con di<strong>la</strong>tazioni nei tempi di<br />

accesso alle stesse che, <strong>in</strong> partico<strong>la</strong>ri periodi dell’anno, non sono compatibili con un corretta gestione cl<strong>in</strong>ica dei<br />

pazienti. <strong>La</strong> necessità dei medici di medic<strong>in</strong>a generale e/o dei pediatri di libera scelta di ridurre i tempi decisionali per<br />

un corretto percorso diagnostico verso cui <strong>in</strong>dirizzare i propri pazienti ed il significativo miglioramento delle potenzialità<br />

operative del <strong>la</strong>boratorio nel<strong>la</strong> <strong>diagnostica</strong> delle allergopatie ha determ<strong>in</strong>ato un maggior ricorso alle <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i <strong>in</strong> vitro<br />

eseguibili <strong>in</strong> fase di approccio <strong>in</strong>iziale <strong>in</strong> presenza di manifestazioni cl<strong>in</strong>iche da possibile causa allergica. Per affrontare<br />

<strong>in</strong> maniera idonea tali situazioni è <strong>in</strong> atto da diversi anni nel<strong>la</strong> nostra struttura ed <strong>in</strong> maniera più che soddisfacente per<br />

tutte le componenti (paziente, medico richiedente, <strong>la</strong>boratorio, allergologo) un percorso che prevede l’esecuzione<br />

<strong>in</strong>iziale di test di screen<strong>in</strong>g (Phadiatop o Phadiatop <strong>in</strong>fant <strong>in</strong> funzione dell’età del paziente) seguita, <strong>in</strong> caso di positività<br />

degli stessi, dall’esecuzione di un pannello concordato con gli specialisti. Con tale approccio si differenziano, con<br />

tempistica molto rapida, circa il 50% dei pazienti come portatori di possibili sensibilizzazioni e qu<strong>in</strong>di meritevoli di<br />

approfondimento allergologico presso le strutture specialistiche cui <strong>in</strong>vece non vengono <strong>in</strong>dirizzati, a meno di<br />

perdurante sospetto cl<strong>in</strong>ico, i pazienti negativi ai test di screen<strong>in</strong>g. <strong>La</strong> tradizionale <strong>diagnostica</strong> allergologica basata<br />

sul<strong>la</strong> evidenziazione (<strong>in</strong> vivo) e quantificazione (<strong>in</strong> vitro) delle sIgE con l’utilizzo degli estratti allergenici è stata<br />

recentemente affiancata dal<strong>la</strong> disponibilità di ricercare (soprattutto per <strong>la</strong> <strong>diagnostica</strong> <strong>in</strong> vitro) le diverse componenti<br />

moleco<strong>la</strong>ri con l’utilizzo di allergeni specifici ottenuti con tecnica ricomb<strong>in</strong>ante (Component Resolved Diagnostics,<br />

CRD). Tale possibilità sta <strong>in</strong>troducendo (e sicuramente ne <strong>in</strong>trodurrà <strong>in</strong> un prossimo futuro con l’utilizzo del<strong>la</strong><br />

tecnologia su microarray come per il sistema Immuno-Sorbent Allergen Chip, ISAC) un <strong>in</strong>dubbio cambiamento<br />

nell’utilizzo da parte del cl<strong>in</strong>ico dei dati resi disponibili dal <strong>la</strong>boratorio: non solo una <strong>in</strong>dicazione di possibile<br />

sensibilizzazione nei confronti dei tradizionali allergeni ma chiare <strong>in</strong>formazioni circa <strong>la</strong> reale componente <strong>moleco<strong>la</strong>re</strong><br />

co<strong>in</strong>volta nelle manifestazioni cl<strong>in</strong>iche del paziente. <strong>La</strong> caratteristica peculiare di tali molecole allergeniche è proprio<br />

quel<strong>la</strong> di rappresentare s<strong>in</strong>gole componenti moleco<strong>la</strong>ri <strong>in</strong>dipendentemente dal<strong>la</strong> fonte biologica di provenienza<br />

(animale e/o vegetale, respiratoria e/o alimentare) e di consentire (soprattutto con l’utilizzo del<strong>la</strong> tecnica ISAC) <strong>la</strong><br />

def<strong>in</strong>izione di un profilo allergologico del paziente. Una <strong>in</strong>sostituibile <strong>in</strong>formazione per il cl<strong>in</strong>ico soprattutto nelle<br />

diagnosi differenziali tra possibili co-sensibilizzazioni ed eventuali cross-reattività. Nel rendere disponibile ai nostri<br />

allergologi tale opportunità abbiamo ritenuto proficua, <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di adeguatezza delle determ<strong>in</strong>azioni al<strong>la</strong> reale<br />

necessità dei s<strong>in</strong>goli pazienti, utilizzare lo stesso percorso già sperimentato con successo per <strong>la</strong> <strong>diagnostica</strong> con gli<br />

allergeni estrattivi: l’utilizzo dei test riflessi automatici, eseguiti direttamente dal <strong>la</strong>boratorio <strong>in</strong> funzione dei valori<br />

ottenuti sul s<strong>in</strong>golo campione con <strong>la</strong> <strong>diagnostica</strong> tradizionale. Vengono eseguiti <strong>in</strong> maniera automatica i re<strong>la</strong>tivi<br />

allergeni ricomb<strong>in</strong>anti per concentrazioni dell’allergene estrattivo superiori a 1 KUA/L. In tal modo, previa scelta<br />

adeguata degli allergeni estrattivi e dei re<strong>la</strong>tivi componenti moleco<strong>la</strong>ri da utilizzare, si evita l’esecuzione di dosaggi con<br />

allergeni ricomb<strong>in</strong>anti ove chiaramente non utile e si forniscono <strong>in</strong>vece le <strong>in</strong>formazioni adeguate ove <strong>la</strong> <strong>diagnostica</strong> con<br />

allergeni estrattivi ne evidenzia <strong>la</strong> necessità. Nel contributo viene riportata <strong>la</strong> esperienza del nostro <strong>la</strong>boratorio re<strong>la</strong>tiva<br />

al primo anno di attività con tale modello organizzativo evidenziando i dati epidemiologici ottenuti: Occorre precisare<br />

che le scelte degli allergeni moleco<strong>la</strong>ri utilizzati ed i livelli di concentrazione per cui far scattare il test riflesso sono stati<br />

scelti <strong>in</strong> maniera arbitraria ma concordata con gli specialisti allergologi (cui per altro sono dest<strong>in</strong>ati <strong>in</strong> maniera esclusiva<br />

i risultati) e qu<strong>in</strong>di oggetto di opportune revisioni periodiche al<strong>la</strong> luce delle esperienze man mano acquisite.<br />

Parole chiave: Screen<strong>in</strong>g allergologici; Test riflessi; Allergeni moleco<strong>la</strong>ri; Component Resolved Diagnosis<br />

ABSTRACT<br />

Molecu<strong>la</strong>r diagnosis <strong>in</strong> allergology: cl<strong>in</strong>ical requests and <strong>la</strong>boratory answers; our<br />

experience with reflex tests. The significant <strong>in</strong>crease of allergic diseases <strong>in</strong> progress gives rise<br />

to a simi<strong>la</strong>r <strong>in</strong>crease of requests for allergists with a non acceptable de<strong>la</strong>y, <strong>in</strong> particu<strong>la</strong>r seasons, on patients cl<strong>in</strong>ical<br />

management. The General Practitioners (GP) need to reduce the diagnostic time and the best avai<strong>la</strong>bility of <strong>la</strong>boratory<br />

methods <strong>in</strong>crease the requests of <strong>in</strong> vitro tests for prelim<strong>in</strong>ary def<strong>in</strong>ition of cl<strong>in</strong>ical suspects for allergic disease. In these<br />

situations we decide to <strong>in</strong>troduce, for the GP’s requests, a diagnostic protocol with, as first step, a screen<strong>in</strong>g test<br />

(Phadiatop or Phadiatop <strong>in</strong>fant <strong>in</strong> function of the patent’s age) and, with a screen<strong>in</strong>g positivity, automatic reflex test with<br />

a agreed allergens panel. With this organization we are able, <strong>in</strong> a short time, to identify about 50% of patients as<br />

sensitized and to orient them to allergist; patients with negative screen<strong>in</strong>g, <strong>in</strong> absence of cl<strong>in</strong>ical <strong>in</strong>dications, are<br />

<strong>in</strong>vestigated for others purposes. The traditional diagnostics for allergy based on evidence (with <strong>in</strong> vivo tests) or/and<br />

quantification (with <strong>in</strong> vitro tests) of specific IgE with allergens extracts is evolv<strong>in</strong>g with molecu<strong>la</strong>r diagnostics with<br />

recomb<strong>in</strong>ant allergens avai<strong>la</strong>bility, <strong>in</strong> particu<strong>la</strong>r for <strong>in</strong> vitro determ<strong>in</strong>ations. This possibility is <strong>in</strong>troduc<strong>in</strong>g (and more will<br />

66 LigandAssay 15 (1) 2010


Component Resolved Diagnosis (CRD): l’utilizzo dei componenti moleco<strong>la</strong>ri nel<strong>la</strong> <strong>diagnostica</strong> allergologica <strong>in</strong> vitro<br />

be possible with microarray technology as the Immuno-Sorbent Allergen Chip, ISAC system) a significant change <strong>in</strong><br />

cl<strong>in</strong>ical use of <strong>la</strong>boratory data: not only <strong>in</strong>dications about patients sensitization for a particu<strong>la</strong>r allergen but also<br />

<strong>in</strong>formation about the molecu<strong>la</strong>r component cl<strong>in</strong>ically relevant (<strong>in</strong>dependently form biological source) for a differential<br />

diagnosis with<strong>in</strong> co-sensitizations or multi-sensitization and for a patients allergenic profile def<strong>in</strong>ition (more completely<br />

with ISAC technology). Introduc<strong>in</strong>g Component Resolved Diagnostics (CRD) <strong>in</strong> our <strong>la</strong>boratory we have decided to<br />

ma<strong>in</strong>ta<strong>in</strong> the some organization model based on <strong>la</strong>boratory reflex test automatically performed when the extractive<br />

allergens give a positive result with a concentration above 1 KUA/L. So, with a correct choice of extractive and<br />

recomb<strong>in</strong>ant allergens, we can generally avoid CRD when not cl<strong>in</strong>ically helpful and perform it only when necessary. In<br />

this paper we report our experience <strong>in</strong> the first year of activity with CRD and epidemiological data obta<strong>in</strong>ed. Is<br />

necessary to specify that the type of recomb<strong>in</strong>ant allergens and the cut-off for reflex test employed are arbitrary, but<br />

made <strong>in</strong> agreement with allergists and will be adjusted with cooperative experience<br />

Key words: Allergy screen<strong>in</strong>g; Reflex test; Molecu<strong>la</strong>r allergen; Component Resolved Diagnosis<br />

INTRODUZIONE<br />

Negli ultimi anni si sta registrando un significativo<br />

<strong>in</strong>cremento nel<strong>la</strong> <strong>in</strong>cidenza (attualmente valutata a oltre il<br />

20% del<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione occidentale ma stimata a quasi il<br />

50% nei prossimi 10 – 20 anni 1-4) delle ma<strong>la</strong>ttie allergiche<br />

e, di conseguenza, delle problematiche derivanti dal<strong>la</strong><br />

gestione dei pazienti con il sospetto cl<strong>in</strong>ico di tale patologia.<br />

Contestualmente lo sviluppo metodologico e tecnologico<br />

ha determ<strong>in</strong>ato un <strong>in</strong>dubbio miglioramento delle<br />

potenzialità operative del <strong>la</strong>boratorio re<strong>la</strong>tivamente al<strong>la</strong><br />

<strong>diagnostica</strong> <strong>in</strong> vitro delle allergopatie facendo assumere a<br />

questo tipo di valutazione un ruolo di primaria importanza<br />

nel percorso diagnostico del paziente allergico (o presunto<br />

tale). In genere un paziente che si rivolge al proprio<br />

medico curante segna<strong>la</strong>ndo segni e s<strong>in</strong>tomi riconducibili<br />

ad una problematica allergologica viene, nel<strong>la</strong> maggioranza<br />

dei casi, <strong>in</strong>dirizzato verso una struttura specialistica di<br />

<strong>allergologia</strong>, a volte anche per <strong>la</strong> so<strong>la</strong> ipotesi di esclusione<br />

del ruolo del<strong>la</strong> reazione allergica nelle s<strong>in</strong>tomatologie evidenziate.<br />

L’<strong>in</strong>cremento quasi esponenziale delle richieste<br />

crea <strong>in</strong> molte strutture specialistiche, partico<strong>la</strong>rmente <strong>in</strong><br />

alcuni periodi dell’anno, un sovraccarico non gestibile <strong>in</strong><br />

tempi compatibili con un corretto e tempestivo soddisfacimento<br />

delle necessità cl<strong>in</strong>iche dei pazienti.<br />

Tipicamente <strong>la</strong> diagnosi di ma<strong>la</strong>ttia allergica prevede<br />

<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i a diversi livelli di approfondimento con un ruolo<br />

prioritario da assegnare, <strong>in</strong> ogni caso, al<strong>la</strong> valutazione cl<strong>in</strong>ico<br />

– anamnestica del paziente. Proprio <strong>in</strong> re<strong>la</strong>zione alle<br />

tempistiche di accesso alle strutture specialistiche l’<strong>in</strong>quadramento<br />

cl<strong>in</strong>ico <strong>in</strong>iziale ricade sempre più frequentemente<br />

sul medico cui per primo viene posta <strong>la</strong> problematica: il<br />

medico di medic<strong>in</strong>a generale o, <strong>in</strong> funzione dell’età del<br />

paziente il pediatra di libera scelta (<strong>in</strong> term<strong>in</strong>i più familiari “il<br />

medico di base”). In tale situazione risulta fondamentale <strong>la</strong><br />

possibilità di avere a disposizione strumenti rapidi ed affidabili,<br />

gestibili direttamente dal medico non specialista, utili<br />

ad orientare correttamente il percorso diagnostico del s<strong>in</strong>golo<br />

paziente: l’<strong>in</strong>vio all’allergologo di chi realmente necessita<br />

di questo specialista o <strong>la</strong> ricerca di altre cause e diversi<br />

percorsi diagnostici nelle situazioni <strong>in</strong> cui si possa ragionevolmente<br />

escludere <strong>la</strong> presenza di una ma<strong>la</strong>ttia allergica.<br />

<strong>La</strong> recente disponibilità di strumenti di approfondimento<br />

legati all’utilizzo del<strong>la</strong> <strong>diagnostica</strong> <strong>moleco<strong>la</strong>re</strong> ha sicuramente<br />

messo a disposizione degli allergologi uno strumento<br />

estremamente potente <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i diagnostici e terapeuti-<br />

ci ma <strong>in</strong>dubbiamente, almeno <strong>in</strong> questa fase, di non facile<br />

comprensione da parte di utilizzatori non specialisti.<br />

In tale contesto ha assunto un ruolo significativo il contributo<br />

derivante dalle <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i di <strong>la</strong>boratorio, eseguibili<br />

praticamente senza tempi di attesa e <strong>in</strong> grado di fornire, a<br />

fronte di una <strong>richiesta</strong> appropriata, <strong>in</strong>formazioni utili ad un<br />

corretto <strong>in</strong>quadramento del<strong>la</strong> problematica allergica. In un<br />

percorso diagnostico condiviso tra le varie componenti<br />

co<strong>in</strong>volte (paziente, medico di base, allergologo) il <strong>la</strong>boratorio<br />

può assumere un ruolo centrale anche dal punto di<br />

vista organizzativo fungendo da gestore e razionalizatore<br />

delle richieste che spesso sono di tipo estremamente<br />

generico, per altro dettate proprio dall’approccio <strong>in</strong>iziale<br />

nei confronti del paziente.<br />

COSA PUÒ OFFRIRE IL LABORATORIO<br />

Ricordiamo che con il term<strong>in</strong>e “allergia” <strong>in</strong>tendiamo <strong>la</strong><br />

situazione <strong>in</strong> cui un <strong>in</strong>dividuo (con predisposizione genetica<br />

e <strong>in</strong> partico<strong>la</strong>ri contesti ambientali) <strong>in</strong>izia a produrre<br />

immunoglobul<strong>in</strong>e di c<strong>la</strong>sse E specifiche nei confronti di<br />

antigeni, abitualmente <strong>in</strong>nocui, e che <strong>in</strong> quel determ<strong>in</strong>ato<br />

paziente e nel partico<strong>la</strong>re contesto divengono allergeni<br />

(sIgE). Le manifestazioni cl<strong>in</strong>iche che ne derivano sono<br />

determ<strong>in</strong>ate dal legame a ponte che si stabilisce tra l’allergene,<br />

nel momento <strong>in</strong> cui viene a contatto con l’organismo,<br />

e le molecole di IgE presenti sulle cellule effettrici (fondamentalmente<br />

mastociti e basofili) con conseguente liberazione<br />

di mediatori dell’<strong>in</strong>fiammazione (tipicamente istam<strong>in</strong>a<br />

e leucotrieni). Tale reazione immunologica viene def<strong>in</strong>ita,<br />

secondo <strong>la</strong> c<strong>la</strong>ssificazione di Gelle Coombs 5, di tipo I ed è<br />

caratterizzata da una imponente reazione immunitaria cellu<strong>la</strong>re.<br />

<strong>La</strong> manifestazione allergica è spesso associata a<br />

manifestazioni più tardive derivanti dal<strong>la</strong> attivazione degli<br />

eos<strong>in</strong>ofili e dei l<strong>in</strong>fociti T allegene specifici.<br />

Da questa successione di eventi e dal<strong>la</strong> disponibilità di<br />

sistemi per misurare <strong>in</strong> maniera adeguata le sIgE risultano<br />

facilmente <strong>in</strong>tuibili le possibilità che le <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i di <strong>la</strong>boratorio<br />

consentono per una corretta comprensione e valutazione<br />

dei diversi componenti <strong>in</strong> grado di condurre al<strong>la</strong> manifestazione<br />

del<strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia allergica che, è opportuno ribadire,<br />

rimane <strong>in</strong> quanto tale una diagnosi def<strong>in</strong>itiva di tipo<br />

esclusivamente cl<strong>in</strong>ico.<br />

A f<strong>in</strong>i esclusivamente c<strong>la</strong>ssificativi e di schematizzazione,<br />

come per altro evidenziato <strong>in</strong> maniera estremamente dettagliata<br />

ed esaustiva nel contributo di Melioli <strong>in</strong> questa stessa<br />

LigandAssay 15 (1) 2010 67


Component Resolved Diagnosis (CRD): l’utilizzo dei componenti moleco<strong>la</strong>ri nel<strong>la</strong> <strong>diagnostica</strong> allergologica <strong>in</strong> vitro<br />

parte monografica, possiamo suddividere le possibili <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i<br />

di <strong>la</strong>boratorio nei diversi livelli di approfondimento (Tab. 1) 6.<br />

Test specifici o di conferma<br />

<strong>La</strong> ricerca e <strong>la</strong> quantificazione delle sIgE è sicuramente<br />

l’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e di <strong>la</strong>boratorio che fornisce il maggior contributo<br />

<strong>in</strong>formativo al<strong>la</strong> <strong>diagnostica</strong> allergologica. <strong>La</strong> prima metodica<br />

di dosaggio disponibile (Radio Allergo Sorbent Test) 7, che<br />

utilizzava dischetti di carta come supporto e 125I come tracciante,<br />

pur se del tutto obsoleta cont<strong>in</strong>ua a tutt’oggi a identificare<br />

con l’acronimo corrispondente (RAST) molte delle<br />

richieste che pervengono, <strong>in</strong> maniera del tutto <strong>in</strong>adeguata, al<br />

<strong>la</strong>boratorio. L’evoluzione di questa metodica è passata attraverso<br />

diversi passaggi significativi sia dal punto di vista<br />

metodologico e strumentale che per quanto riguarda le<br />

caratteristiche analitiche (sensibilità delle misure e accuratezza<br />

del<strong>la</strong> calibrazione) arrivando a fornire risultati quantitativi<br />

e riferiti ad uno standard <strong>in</strong>ternazionale condiviso (2nd<br />

IRP WHO IRP per IgE totali 75/502). Le più attuali metodiche<br />

di determ<strong>in</strong>azione delle sIgE utilizzano soluzioni strumentali<br />

ad elevata automazione e produttività <strong>in</strong> grado di<br />

fornire, anche se questo non è un aspetto prioritario per questo<br />

tipo di richieste, i risultati entro <strong>la</strong> stessa giornata di campionatura<br />

e fanno riferimento a sistemi di calibrazione tarati<br />

sullo standard <strong>in</strong>ternazionale esprimendo i valori <strong>in</strong> KU A/L e<br />

con <strong>in</strong>tervalli di misurabilità estesi da 0 ad almeno 100<br />

KU A/L. L’utilizzo di tali metodiche ha reso possibile superare<br />

del tutto <strong>la</strong> tradizionale espressione dei valori <strong>in</strong> c<strong>la</strong>ssi di<br />

positività (nata agli albori del<strong>la</strong> <strong>diagnostica</strong> <strong>in</strong> vitro per consentire<br />

agli utilizzatori cl<strong>in</strong>ici un term<strong>in</strong>e di confronto con <strong>la</strong><br />

<strong>diagnostica</strong> <strong>in</strong> vivo) per arrivare al<strong>la</strong> più corretta espressione<br />

<strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di concentrazione e consentendo al cl<strong>in</strong>ico, attraverso<br />

le specifiche curve di probabilità, di ricavare dal dato<br />

analitico <strong>in</strong>formazioni circa <strong>la</strong> probabilità che un certo livello<br />

di sIgE per un dato allergene sia associato al<strong>la</strong> re<strong>la</strong>tiva<br />

manifestazione cl<strong>in</strong>ica 8-10. In tal modo si può trasferire correttamente<br />

un dato di <strong>la</strong>boratorio che esprime <strong>la</strong> possibile<br />

presenza di sensibilizzazione dell’organismo verso un determ<strong>in</strong>ato<br />

allergene, <strong>in</strong>sieme agli altri parametri di valutazione,<br />

al<strong>la</strong> corretta diagnosi cl<strong>in</strong>ica del paziente <strong>in</strong> esame.<br />

Al momento <strong>la</strong> quasi totalità delle misurazioni delle sIgE<br />

(come d’altro canto avviene per <strong>la</strong> <strong>diagnostica</strong> <strong>in</strong> vivo)<br />

avviene con l’utilizzo di estratti allergenici. Tali preparazioni<br />

Tabel<strong>la</strong> 1<br />

Indag<strong>in</strong>i di <strong>la</strong>boratorio nelle allergopatie<br />

sono costituite, <strong>in</strong> genere, da miscele di sostanze allergeniche<br />

e non allergeniche ottenute per estrazione e purificazione<br />

(più o meno accurata a seconda del materiale di partenza<br />

e del<strong>la</strong> tecnica di preparazione) da fonti biologiche def<strong>in</strong>ite.<br />

<strong>La</strong> tradizionale misurazione delle sIgE con l’utilizzo<br />

degli estratti allergenici rappresenta tutt’ora un passaggio<br />

irr<strong>in</strong>unciabile nelle <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i di <strong>la</strong>boratorio ma un passaggio<br />

generazionale nel<strong>la</strong> <strong>diagnostica</strong> allegologica <strong>in</strong> vitro (cui<br />

dovrà necessariamente seguire un analoga evoluzione per<br />

quanto riguarda <strong>la</strong> eventuale immunoterapia desensibilizzante)<br />

è rappresentato dal<strong>la</strong> possibilità di utilizzare, senza<br />

partico<strong>la</strong>ri problemi metodologici o organizzativi da parte del<br />

<strong>la</strong>boratorio, allergeni ottenuti con tecnologia ricomb<strong>in</strong>ante.<br />

<strong>La</strong> caratteristica peculiare di tali molecole allergeniche è<br />

proprio quel<strong>la</strong> di rappresentare s<strong>in</strong>gole componenti moleco<strong>la</strong>ri<br />

<strong>in</strong>dipendentemente dal<strong>la</strong> loro presenza <strong>in</strong> un def<strong>in</strong>ita<br />

fonte biologica (animale e/o vegetale, respiratoria e/o alimentare)<br />

e di consentire <strong>la</strong> def<strong>in</strong>izione del profilo allergologico<br />

del paziente tramite <strong>la</strong> Component Resolved Diagnosis<br />

o Diagnostics (CRD). <strong>La</strong> <strong>diagnostica</strong> <strong>moleco<strong>la</strong>re</strong> si sta rive<strong>la</strong>ndo<br />

di estremo <strong>in</strong>teresse nelle problematiche differenziali<br />

tra le possibili co-sensibilizzazioni e le eventuali cross reattività,<br />

<strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re nei pazienti che risult<strong>in</strong>o, con <strong>la</strong> <strong>diagnostica</strong><br />

tradizionale, come polisensibilizzati a poll<strong>in</strong>i diversi o a<br />

poll<strong>in</strong>i ed alimenti. In tal modo il <strong>la</strong>boratorio è <strong>in</strong> grado di<br />

porre nelle mani dello specialista strumenti utili a def<strong>in</strong>ire il<br />

reale stato di sensibilizzazione del s<strong>in</strong>golo paziente, a prevedere<br />

<strong>la</strong> gravità di una possibile reazione allergica e le probabilità<br />

di successo di una eventuale ITS 11,12.<br />

Chiaramente questo tipo di determ<strong>in</strong>azioni non può<br />

presc<strong>in</strong>dere, come per altro <strong>la</strong> <strong>diagnostica</strong> con allergeni<br />

estrattivi, da sistemi analitici e metodiche dotati di adeguate<br />

caratteristiche di sensibilità e di standardizzazione.<br />

<strong>La</strong> sempre più estesa disponibilità per <strong>la</strong> <strong>diagnostica</strong> di<br />

allergeni ricomb<strong>in</strong>anti associata allo sviluppo di tecnologie<br />

basate sui microarray 13 ha costituito <strong>la</strong> base per un ulteriore<br />

passaggio verso una <strong>diagnostica</strong> ancora più sofisticata<br />

(Immuno-Sorbent Allergen Chip, ISAC) di cui <strong>la</strong> applicazione<br />

pratica è il sistema ImmunoCAP ISAC (Phadia AB,<br />

Uppsa<strong>la</strong> –SW) anche se, al momento, ancora riservata a<br />

pochi <strong>la</strong>boratori (pur non presentando partico<strong>la</strong>ri problemi<br />

dal punto di vista analitico) e, soprattutto, non di facile<br />

gestione cl<strong>in</strong>ica da parte di molti specialisti. L’approccio è<br />

sicuramente <strong>in</strong>teressante dal punto di vista teorico: avere<br />

Test aspecifici o di presunzione Test specifici o di conferma Indag<strong>in</strong>i di approfondimento<br />

Ricerca e conteggio granulociti eos<strong>in</strong>ofili <strong>in</strong>:<br />

- sangue periferico,<br />

- secreto nasale,<br />

- scrap<strong>in</strong>gs congiuntivali,<br />

- liquido di <strong>la</strong>vaggio bronco alveo<strong>la</strong>re<br />

Dosaggio IgE totali<br />

Dosaggio prote<strong>in</strong>a cationica eos<strong>in</strong>ofili (ECP) <strong>in</strong>:<br />

- siero<br />

- altri fluidi biologici<br />

Dosaggio IgA specifiche<br />

Dosaggio IgE allergene specifiche<br />

- utilizzo allergeni estrattivi<br />

- utilizzo allergeni ricomb<strong>in</strong>anti<br />

- utilizzo <strong>diagnostica</strong> su Microarray<br />

(Immuno-Sorbent Allergen Chip - ISAC)<br />

Dosaggio sottoc<strong>la</strong>ssi IgG<br />

- short term sensit<strong>in</strong>g (IgG-STS)<br />

- IgG4 bloccanti specifiche<br />

Caratterizzazione epitopica degli allergeni<br />

(Immunoblot)<br />

Ricerca allergeni crocianti (RAST <strong>in</strong>ibizione)<br />

Test ri<strong>la</strong>scio mediatori chimici del<strong>la</strong> flogosi<br />

allergica<br />

- istam<strong>in</strong>a (EPX)<br />

- metil istam<strong>in</strong>a (U-EPX)<br />

- mielo perossidasi granulocitaria (MPO)<br />

- triptasi<br />

Test di degranu<strong>la</strong>zione dei basofili<br />

Test di ri<strong>la</strong>scio dei sulfido-leucotrieni (CAST)<br />

Ricerca precipit<strong>in</strong>e<br />

68 LigandAssay 15 (1) 2010


Component Resolved Diagnosis (CRD): l’utilizzo dei componenti moleco<strong>la</strong>ri nel<strong>la</strong> <strong>diagnostica</strong> allergologica <strong>in</strong> vitro<br />

a disposizione un allergogramma completo del paziente<br />

costituito da oltre 100 allergeni ricomb<strong>in</strong>anti determ<strong>in</strong>abili<br />

<strong>in</strong> un unico passaggio analitico, su un unico campione e di<br />

cui necessitano quantità ridottissime (20 μL). L’aspetto<br />

che il <strong>la</strong>boratorio dovrà valutare, soprattutto <strong>in</strong> base a considerazioni<br />

di appropriatezza e di costi (siano essi a carico<br />

del sistema sanitario o direttamente dell’utente), riguarda<br />

<strong>la</strong> reale necessità di testare <strong>in</strong> maniera sistematica tutti<br />

gli allergeni (non è possibile per ora una selezione preventiva)<br />

a pazienti per i quali <strong>la</strong> valutazione anamnestica e le<br />

<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i precedenti hanno già escluso un co<strong>in</strong>volgimento<br />

di alcune tipologie di allergeni. Altra considerazione riguarda<br />

l’aspetto del<strong>la</strong> quantificazione dei risultati: si tratta di un<br />

test semiquantitativo che potrebbe sembrare una <strong>in</strong>voluzione<br />

di quanto s<strong>in</strong>o ad ora sostenuto dal <strong>la</strong>boratorio vale<br />

a dire l’abbandono delle valutazioni <strong>in</strong> c<strong>la</strong>ssi dei risultati<br />

per una più corretta espressione quantitativa <strong>in</strong> KU/L.<br />

Re<strong>la</strong>tivamente al<strong>la</strong> determ<strong>in</strong>azione delle IgG e delle<br />

re<strong>la</strong>tive sottoc<strong>la</strong>ssi (<strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re le IgG4 bloccanti specifiche)<br />

le op<strong>in</strong>ioni sono discordanti; appare proponibile il loro<br />

utilizzo solo nel caso di necessità di valutare <strong>la</strong> avvenuta<br />

risposta al<strong>la</strong> ITS specifica. Con tale presupposto potrà<br />

assumere un ruolo l’impiego delle tecnologie ISAC <strong>in</strong> quanto<br />

<strong>in</strong> grado, con idoneo microarray,di rilevare oltre alle sIgE<br />

anche le sIgG con l’utilizzo di allergeni ricomb<strong>in</strong>anti.<br />

LA RICHIESTA DEL CLINICO E LA RISPOSTA<br />

DEL LABORATORIO: LA NOSTRA ESPERIENZA<br />

<strong>La</strong> <strong>diagnostica</strong> tradizionale<br />

Una delle problematiche che affliggono il <strong>la</strong>boratorio<br />

Figura 1<br />

CMEM – Ospedale “G.Fornaroli”, Magenta: modello per <strong>richiesta</strong> <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i allergologiche <strong>in</strong> vitro<br />

che si occupa di dosaggi allergologici <strong>in</strong> vitro è, da sempre,<br />

<strong>la</strong> difficile <strong>in</strong>terpretazione delle richieste che pervengono da<br />

prescrittori non specialisti: term<strong>in</strong>i come RAST, RAST completo,<br />

allergeni <strong>in</strong>a<strong>la</strong>nti e/o alimentari, <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i allergologiche,<br />

sono di riscontro corrente sulle prescrizioni <strong>in</strong>dirizzate<br />

al <strong>la</strong>boratorio. Ne conseguono diverse possibilità di gestione<br />

da parte del <strong>la</strong>boratorio: adesione letterale a quanto<br />

<strong>in</strong>dicato (con conseguente esecuzione, a volte <strong>in</strong>teressata,<br />

di un elevato numero di allergeni), r<strong>in</strong>vio del paziente al<br />

richiedente per le opportune chiarificazioni (spesso non<br />

ottenibili e sempre disagevoli per il paziente), tentativo di<br />

<strong>in</strong>terpretazione da parte del <strong>la</strong>boratorista (a volte basata su<br />

una breve anamnesi vo<strong>la</strong>nte eseguita <strong>in</strong> <strong>la</strong>boratorio e f<strong>in</strong>alizzata<br />

a ridurre lo spettro di allergeni da processare) 15.<br />

Una via che, nel<strong>la</strong> nostra realtà, stiamo percorrendo da<br />

alcuni anni <strong>in</strong> maniera più che soddisfacente per tutte le<br />

componenti (paziente, medico richiedente, <strong>la</strong>boratorio, specialista)<br />

che hanno condiviso <strong>la</strong> messa a punto del percorso<br />

si basa sul<strong>la</strong> disponibilità e sull’utilizzo dei test di screen<strong>in</strong>g;<br />

Phadiatop con <strong>la</strong> versione pediatrica Phadiatop <strong>in</strong>fant<br />

(Phadia AB, Uppsa<strong>la</strong>, SW) nel<strong>la</strong> nostra realtà, ma potenzialmente<br />

anche A<strong>la</strong>top (Siemens Healthcare Diagnostics,<br />

Products Limited, L<strong>la</strong>nberis, UK) o simi<strong>la</strong>ri. Il prescrittore è<br />

al corrente che <strong>in</strong> caso di positività del test di screen<strong>in</strong>g il<br />

<strong>la</strong>boratorio procede direttamente al<strong>la</strong> esecuzione di un pacchetto<br />

di allergeni concordato con gli specialisti e periodicamente<br />

aggiornato <strong>in</strong> funzione delle prevalenze nel<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione<br />

del<strong>la</strong> nostra area geografica e del<strong>la</strong> età del paziente<br />

(Fig.1). Nel<strong>la</strong> Tabel<strong>la</strong> 2 è riportato lo schema di approfondimento,<br />

eseguito <strong>in</strong> maniera automatica, attualmente <strong>in</strong> uso<br />

presso il <strong>la</strong>boratorio nel caso di positività dei test di screen<strong>in</strong>g.<br />

<strong>La</strong> valutazione statistica delle <strong>in</strong>cidenze re<strong>la</strong>tive all’ul-<br />

LigandAssay 15 (1) 2010 69


Component Resolved Diagnosis (CRD): l’utilizzo dei componenti moleco<strong>la</strong>ri nel<strong>la</strong> <strong>diagnostica</strong> allergologica <strong>in</strong> vitro<br />

Tabel<strong>la</strong> 2<br />

Protocolli diagnostici per <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i allergologiche di <strong>la</strong>boratorio (utilizzati per richieste non specialistiche)<br />

Richieste per test allergologici <strong>in</strong> bamb<strong>in</strong>i (0 – 5 anni) Richieste per bamb<strong>in</strong>i oltre i 5 anni ed adulti<br />

Eseguito: PHADIATOP INFANT<br />

=<br />

Positivo<br />

⇓<br />

timo anno di attività ha evidenziato una prevalenza di positività<br />

per i test di screen<strong>in</strong>g <strong>in</strong>torno al 45% dei pazienti afferenti<br />

(Tab. 3) confermando i dati degli anni precedenti e<br />

significando che, a meno di valutazioni cl<strong>in</strong>iche che anche<br />

<strong>in</strong> caso di test negativi ne suggeriscano l’<strong>in</strong>vio allo specialista,<br />

oltre il 50% dei pazienti <strong>in</strong>dagati a livello del medico di<br />

base non appare meritevole di una valutazione da parte dei<br />

servizi specialistici di <strong>allergologia</strong>. Lo specialista che prende<br />

<strong>in</strong>vece <strong>in</strong> carico i pazienti con <strong>in</strong>dicazione di sensibilizzazione<br />

da parte delle <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i di <strong>la</strong>boratorio ha già a disposizione<br />

i risultati re<strong>la</strong>tivi ai s<strong>in</strong>goli allergeni concordati ricavandone<br />

un orientamento che deciderà di approfondire secondo<br />

le sue valutazioni; lo stesso specialista è al corrente che per<br />

30 giorni dal<strong>la</strong> esecuzione del test di screen<strong>in</strong>g è disponibile<br />

presso il <strong>la</strong>boratorio il campione residuale re<strong>la</strong>tivo al<br />

paziente su cui potrà chiedere,ove ritenuto opportuno, <strong>la</strong><br />

determ<strong>in</strong>azione di allergeni aggiuntivi senza necessità di<br />

ulteriori accessi al <strong>la</strong>boratorio.<br />

Questo percorso ci ha consentito di gestire <strong>in</strong> maniera<br />

accettabile i tempi di accesso alle strutture specialistiche<br />

Eseguito: PHADIATOPa + W1 Ambrosia e<strong>la</strong>tior<br />

=<br />

Positivo<br />

⇓<br />

Alimenti + PHADIATOPa + W1 Ambrosia e<strong>la</strong>tior G2 Cynodon dactylon G5 Lolium perenne<br />

F1 albume = W5 Artemisia abs<strong>in</strong>thium W9 P<strong>la</strong>ntago <strong>la</strong>nceo<strong>la</strong>ta<br />

F2 <strong>la</strong>tte Positivo W19 Parietaria offic<strong>in</strong>alis T3 betul<strong>la</strong><br />

F3 pesce<br />

⇓<br />

T9 olivo T23 cipresso<br />

F4 grano G5 Lolium perenne<br />

D1 Dermatophagoides pter. D2 Dermatophagoides far<br />

F13 arachidi W5 Artemisia abs<strong>in</strong>thium<br />

E1 epitelio di gatto E5 forfora di cane<br />

F14 semi di soia W19 Parientaria offic<strong>in</strong>alis<br />

M2 C<strong>la</strong>dosporium M3 Aspergiullus fumigatus<br />

F25 pomodoro T3 betul<strong>la</strong><br />

M6 Alternaria tenuis<br />

F27 carne di bue<br />

D1 Dermatophagoides pter.<br />

F35 patate<br />

D2 Dermatophagoides far.<br />

E1 epitelio di gatto<br />

se F2 = Positivo<br />

E5 forfora di cane<br />

⇓<br />

F76 α <strong>la</strong>ttoglobul<strong>in</strong>a<br />

F77 β <strong>la</strong>ttoglobul<strong>in</strong>a<br />

F78 case<strong>in</strong>a<br />

M6 Alternaria tenuis<br />

a) <strong>La</strong> scelta degli allergeni eseguiti <strong>in</strong> caso di Phadiatop positivo tiene conto, oltre che delle valutazioni epidemiologiche e di prevalenza re<strong>la</strong>tive al<strong>la</strong><br />

popo<strong>la</strong>zione locale, delle reazioni crociate esistenti e documentate <strong>in</strong> letteratura tra le diverse famiglie di allergeni. Analogamente si è proceduto nel<strong>la</strong><br />

scelta degli alimenti del profilo alimentare<br />

ospedaliere (che per altro utilizzano il <strong>la</strong>boratorio anche <strong>in</strong><br />

maniera diretta con richieste mirate) e di mantenere, negli<br />

anni, entro livelli decisamente contenuti <strong>la</strong> media di allergeni<br />

testati per s<strong>in</strong>golo paziente (6-7 allergeni/paziente).<br />

<strong>La</strong> <strong>diagnostica</strong> <strong>moleco<strong>la</strong>re</strong><br />

Nel momento <strong>in</strong> cui gli specialisti del<strong>la</strong> nostra struttura<br />

hanno evidenziato <strong>la</strong> esigenza di avere a disposizione,<br />

oltre alle tradizionali risposte basate sugli allergeni estrattivi,<br />

anche <strong>la</strong> valutazione delle componenti moleco<strong>la</strong>ri dei<br />

diversi allergeni ci è parso doveroso, al<strong>la</strong> luce di quanto<br />

ormai consolidato dal<strong>la</strong> letteratura 16, venire <strong>in</strong>contro al<strong>la</strong><br />

<strong>richiesta</strong>. Una volta verificato che, <strong>in</strong> funzione del<strong>la</strong> metodologia<br />

<strong>in</strong> uso presso il <strong>la</strong>boratorio per le <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i allergologiche<br />

(ImmunoCAP 250, Phadia AB, Uppsa<strong>la</strong>, SW), non<br />

sarebbero <strong>in</strong>sorti problemi dal punto di vista analitico<br />

l’aspetto da def<strong>in</strong>ire rimaneva <strong>la</strong> modalità operativa con<br />

cui gestire questo tipo di determ<strong>in</strong>azioni.<br />

Occorre ricordare che non appare al momento ipotiz-<br />

Tabel<strong>la</strong> 3<br />

Incidenze di risultati positivi sui test di prima esecuzione re<strong>la</strong>tivi a pazienti <strong>in</strong>viati da medici di medic<strong>in</strong>a generale e pediatri non specialisti: confronto<br />

fra due periodi temporalmente distanti<br />

Test eseguiti Phadiatop Phadiatop <strong>in</strong>fant<br />

Risultati n Pazienti positivi<br />

(%)<br />

Pazienti negativi<br />

(%)<br />

n Pazienti positivi<br />

(%)<br />

Pazienti negativi<br />

(%)<br />

Anno 2003 1180 44,6 55,4 338 44,4 55,6<br />

Anno 2009 1315 47,8 52,7 530 47,8 52,7<br />

70 LigandAssay 15 (1) 2010


Component Resolved Diagnosis (CRD): l’utilizzo dei componenti moleco<strong>la</strong>ri nel<strong>la</strong> <strong>diagnostica</strong> allergologica <strong>in</strong> vitro<br />

zabile (per considerazioni di diverso genere: disponibilità,<br />

costi e per alcuni allergeni anche una m<strong>in</strong>ore sensibilità)<br />

una sostituzione <strong>in</strong> toto degli allergeni estrattivi con quelli<br />

ottenuti con tecnologia ricomb<strong>in</strong>ante. Unica eccezione a<br />

tale paradigma, nel<strong>la</strong> nostra realtà e per ora, <strong>la</strong> sostituzione,<br />

su <strong>in</strong>dicazione degli specialisti, dell’allergene estrattivo<br />

per Ambrosia e<strong>la</strong>tior (w1) con il corrispondente allergene<br />

ricomb<strong>in</strong>ante Amb a 1 <strong>in</strong> grado di fornire direttamente<br />

<strong>in</strong>formazioni utilizzabili per eventuali decisioni terapeutiche.<br />

Un percorso maggiormente condiviso prevede il<br />

ricorso a tale tipo di determ<strong>in</strong>azioni esclusivamente <strong>in</strong><br />

caso di positività ad alcune tipologie di allergeni estrattivi.<br />

In tale scenario ed <strong>in</strong> considerazione del<strong>la</strong> positiva esperienza<br />

acquisita con l’utilizzo dei test riflessi eseguiti direttamente<br />

dal <strong>la</strong>boratorio <strong>in</strong> funzione del risultato dei test di<br />

screen<strong>in</strong>g abbiamo proposto <strong>la</strong> stessa filosofia <strong>in</strong> uso per<br />

<strong>la</strong> <strong>diagnostica</strong> basata sugli allergeni estrattivi anche agli<br />

approfondimenti impieganti allergeni ricomb<strong>in</strong>anti.<br />

Al<strong>la</strong> luce delle <strong>in</strong>formazioni del<strong>la</strong> letteratura abbiamo<br />

def<strong>in</strong>ito una serie di allergeni meritevoli di tale percorso di<br />

approfondimento ed i re<strong>la</strong>tivi allergeni ricomb<strong>in</strong>anti da utilizzare,<br />

tramite applicazione automatica come test riflesso,<br />

nel caso <strong>in</strong> cui gli allergeni estrattivi raggiungessero una<br />

concentrazione di almeno 1 KU A/L (Tab. 4). Chiaramente<br />

questa è da considerare una soglia del tutto arbitraria e<br />

che dovrà essere verificata dopo l’acquisizione di sufficiente<br />

esperienza nel loro utilizzo cl<strong>in</strong>ico. Come pure da<br />

riconsiderare saranno le tipologie di allergeni ricomb<strong>in</strong>anti<br />

utilizzati <strong>in</strong> questa fase <strong>in</strong>iziale al<strong>la</strong> luce delle valutazioni<br />

cl<strong>in</strong>iche ottenute e delle ulteriori disponibilità di molecole.<br />

<strong>La</strong> nostra attività<br />

Ritenendo doveroso che il <strong>la</strong>boratorio, <strong>in</strong> quanto<br />

responsabile dell’aspetto analitico e di refertazione del<strong>la</strong><br />

<strong>diagnostica</strong> allergologica <strong>in</strong> vitro, fornisca agli utilizzatori,<br />

<strong>in</strong> maniera sistematica le chiavi di letture dei propri referti,<br />

a partire dal<strong>la</strong> esplicitazione del<strong>la</strong> metodica utilizzata, al<br />

sistema di standardizzazione e di <strong>in</strong>terpretazione dei risultati<br />

abbiamo predisposto per le <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i allergologiche<br />

caratterizzate da positività ad almeno un allergene una<br />

<strong>in</strong>tegrazione automatica del referto comprendente <strong>la</strong> curva<br />

di probabilità (Fig. 2). Nel caso specifico dell’utilizzo degli<br />

allergeni ricomb<strong>in</strong>anti, stante <strong>la</strong> novità dell’argomento<br />

abbiamo pensato potesse essere di aiuto, nel<strong>la</strong> quotidianità<br />

del loro utilizzo esplicitare, anche a costo di sembrare<br />

ridondanti, il significato delle diverse componenti moleco<strong>la</strong>ri<br />

<strong>in</strong>dagate. (Fig. 3). L’analisi dei risultati ottenuti, ad un<br />

anno di distanza dal<strong>la</strong> <strong>in</strong>troduzione del modello organizzativo,<br />

ha evidenziato, nonostante l’<strong>in</strong>troduzione di un secondo<br />

passaggio di approfondimento costituito dal<strong>la</strong> applicazione<br />

dei test riflessi su alcuni allergeni estrattivi per livelli<br />

di concentrazione superiori a 1 KU A/L, un mantenimento<br />

del numero medio globale di allergeni per paziente.<br />

Tabel<strong>la</strong> 4<br />

Approfondimento con allergeni ricomb<strong>in</strong>anti (come test riflessi automatici) <strong>in</strong> funzione del re<strong>la</strong>tivo allergene estrattivo<br />

Allergene estrattivo (con conc. sIgE > 1 KU A/L) Allergeni ricomb<strong>in</strong>anti eseguiti<br />

POLLINI - Gram<strong>in</strong>acee<br />

g 2 Cynodon datcylon - erba can<strong>in</strong>a e/o g 205 r Phl p 1 (allergene maggiore)<br />

g 5 Lolium perenne - loglierel<strong>la</strong> g 215 r Phl p 5b (allergene maggiore)<br />

g 210 r Phl p 7 (prote<strong>in</strong>a legante il calcio)<br />

g 212 r Phl p 12 (profil<strong>in</strong>a)<br />

POLLINI - Erbe varie<br />

w 19 Parietaria offic<strong>in</strong>alis - erba vetrio<strong>la</strong> w 211 r Par j 2 (allergene maggiore)<br />

POLLINI – Alberi<br />

t 3 Betul<strong>la</strong> verrucosa - betul<strong>la</strong> e/o t 215 r Bet v 1 (prote<strong>in</strong>a PR-10, allergene maggiore)<br />

t 216 r Bet v 2 (profil<strong>in</strong>a)<br />

t 220 r Bet v 4 (prote<strong>in</strong>a legante il calcio)<br />

ALIMENTI DI ORIGINE VEGETALE - Rosacee<br />

f 49 me<strong>la</strong> e/o f 419 r Pru p 1 (prote<strong>in</strong>a PR-10, termo<strong>la</strong>bile, omologo di Bet v 1)<br />

f 95 pesca e/o f 420 r Pru p 3 (prote<strong>in</strong>a per il trasporto dei lipidi, termostabile)<br />

f 237 albicocca e/o f 421 r Pru p 4 (profil<strong>in</strong>a)<br />

f 242 ciliegia e/o<br />

f 255 prugna<br />

ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE – Crostacei<br />

f 24 gamberi f 351 r Pen a 1 (tropomios<strong>in</strong>a)<br />

ALLERGENI PROFESSIONALI<br />

k 82 <strong>La</strong>tex - <strong>la</strong>ttice k 215 r Hev b 1 (sensibilizzazione <strong>in</strong> portatori di sp<strong>in</strong>a bifida)<br />

k 217 r Hev b 3 (sensibilizzazione <strong>in</strong> portatori di sp<strong>in</strong>a bifida)<br />

k 218 r Hev b 5 (sensibilizzazione professionale)<br />

k 219 r Hev b 6.01 (sensibilizzazione professionale)<br />

k 220 r Hev b 6.02 (sensibilizzazione professionale)<br />

k 221 r Hev b 8 (profil<strong>in</strong>a)<br />

k 224 r Hev b 11 (sensibilizzazione crociata a frutta tropicale)<br />

LigandAssay 15 (1) 2010 71


Component Resolved Diagnosis (CRD): l’utilizzo dei componenti moleco<strong>la</strong>ri nel<strong>la</strong> <strong>diagnostica</strong> allergologica <strong>in</strong> vitro<br />

Figura 2<br />

CMEM – Ospedale “G. Fornaroli”, Magenta: esempio refertazione per determ<strong>in</strong>azioni di sIgE<br />

Figura 3<br />

CMEM – Ospedale “G. Fornaroli”, Magenta: esempio di refertazione per determ<strong>in</strong>azione di componenti moleco<strong>la</strong>ri di sIgE<br />

72 LigandAssay 15 (1) 2010


Component Resolved Diagnosis (CRD): l’utilizzo dei componenti moleco<strong>la</strong>ri nel<strong>la</strong> <strong>diagnostica</strong> allergologica <strong>in</strong> vitro<br />

Per quanto riguarda i dati epidemiologici riferiti all’ultimo<br />

anno di attività (aprile 2009 – aprile 2010) abbiamo<br />

pensato di estrapo<strong>la</strong>re alcune <strong>in</strong>dicazione da sottoposte<br />

al<strong>la</strong> valutazione degli specialisti che utilizzano tali parametri;<br />

i dati nel dettaglio per i diversi gruppi di allergeni co<strong>in</strong>volti<br />

si possono evidenziare nel<strong>la</strong> Figura 4. Come chiave<br />

di lettura generale specifichiamo che il numero di allergeni<br />

estrattivi testati derivano o dal<strong>la</strong> applicazione dei test<br />

riflessi nel caso di Phadiatop o Phadiatop <strong>in</strong>fant positivi<br />

(considerando <strong>in</strong> tale valutazione il cut-off suggerito dal<br />

produttore di 0,35 KU A/L) o da richieste mirate degli specialisti.<br />

Come già specificato <strong>la</strong> soglia di positività degli<br />

allergeni estrattivi utilizzata per l’attivazione dei test riflessi<br />

re<strong>la</strong>tivamente agli allergeni ricomb<strong>in</strong>anti è stata <strong>in</strong>vece<br />

Legenda:<br />

a) % di positività (campioni con concentrazione > 0,1 KUA /L)<br />

fissata, arbitrariamente, a 1 KU A/L mentre nel<strong>la</strong> valutazione<br />

di positività (a f<strong>in</strong>i epidemiologici) si è utilizzato il cut-off<br />

di sensibilizzazione di 0,1 KU A/L utilizzando il <strong>la</strong>boratorio <strong>la</strong><br />

curva di calibrazione ad alta sensibilità. Tali differenze nei<br />

cut-off impiegati spiegano le apparenti <strong>in</strong>congruenze negli<br />

istogrammi tra positività per allergeni estrattivi e numero di<br />

ricomb<strong>in</strong>anti testati. Re<strong>la</strong>tivamente alle diverse famiglie di<br />

allergeni considerate possiamo notare le partico<strong>la</strong>rità di<br />

seguito riassunte.<br />

Poll<strong>in</strong>i: Gram<strong>in</strong>acee<br />

In funzione di considerazioni legate al<strong>la</strong> cross reattività<br />

delle diverse gram<strong>in</strong>acee nel<strong>la</strong> valutazione di approfondimento<br />

dei test di screen<strong>in</strong>g positivi abitualmente vengo-<br />

Figura 4<br />

CMEM – Ospedale “G. Fornaroli”, Magenta. Epidemiologia determ<strong>in</strong>azioni componenti moleco<strong>la</strong>ri per sIgE nel periodo aprile 2009 –<br />

aprile 2010<br />

LigandAssay 15 (1) 2010 73


Component Resolved Diagnosis (CRD): l’utilizzo dei componenti moleco<strong>la</strong>ri nel<strong>la</strong> <strong>diagnostica</strong> allergologica <strong>in</strong> vitro<br />

no utilizzati solo due allergeni estrattivi (g 2 - Cynodon<br />

dactilon e g5 - Lolium perenne) che sono risultati positivi<br />

rispettivamente nel 66,6% e nel 74,4% del<strong>la</strong> nostra popo<strong>la</strong>zione.<br />

Di tali pazienti il 43,2% è stato testato con gli allergeni<br />

ricomb<strong>in</strong>anti che hanno suggerito una reale sensibilizzazione<br />

(positività agli allergeni maggiori delle gram<strong>in</strong>acee)<br />

nel 90,5 e 65,0% dei casi. Circa il 46% degli stessi è<br />

però risultato positivo anche a profil<strong>in</strong>e e/o prote<strong>in</strong>e leganti<br />

il calcio fornendo al cl<strong>in</strong>ico <strong>in</strong>formazioni riguardo eventuali<br />

decisioni terapeutiche.<br />

Poll<strong>in</strong>i – Erbe varie: Parietaria<br />

Hanno evidenziato possibile sensibilizzazione a questo<br />

allergene il 56,8% dei pazienti testati, di cui il 25,8% a<br />

un livello tale da far scattare il test riflesso per l’allergene<br />

<strong>moleco<strong>la</strong>re</strong> prescelto (r Par j 2) cui sono risultati positivi il<br />

45,4% dei pazienti. In realtà qu<strong>in</strong>di solo 76 pazienti su 643<br />

(11,8%) hanno evidenziato una sensibilizzazione specifica<br />

verso <strong>la</strong> parietaria riducendo <strong>in</strong> maniera significativa i<br />

potenziali candidati al<strong>la</strong> ITS che <strong>in</strong> maniera ottimale<br />

andrebbe effettuata con il corrispondente allergene ricomb<strong>in</strong>ante.<br />

Alimenti di orig<strong>in</strong>e animale: Crostacei –<br />

gambero<br />

Ancora più bassa <strong>la</strong> percentuale (23,7%) di pazienti<br />

positivi all’allergene estrattivo e di questi solo 19 su 464<br />

(4,1%) a livelli tali da giustificare il test riflesso per <strong>la</strong> tropomios<strong>in</strong>a,<br />

risultata positiva nel 38,8% dei casi. Data le<br />

importanti implicazioni di questo allergene <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di reazioni<br />

crociate e di prescrizioni dietetiche e comportamentali<br />

potrebbe essere utile considerare, per questo allergene,<br />

un abbassamento del livello di concentrazione dell’allergene<br />

estrattivo con cui eseguire <strong>la</strong> <strong>diagnostica</strong> <strong>moleco<strong>la</strong>re</strong>.<br />

<strong>La</strong>ttice<br />

<strong>La</strong> <strong>richiesta</strong> di esecuzione di questo allergene estrattivo<br />

è molto mirata ed a carico quasi esclusivamente di prescrittori<br />

specialistici (56 pazienti sugli oltre 3700 sottoposti<br />

ad <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i allergologiche nel nostro <strong>la</strong>boratorio nel periodo<br />

considerato, dei quali solo 13 costituenti il 23,2% sottoposti<br />

ad <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e <strong>moleco<strong>la</strong>re</strong>). In fase <strong>in</strong>iziale abbiamo<br />

deciso, stante proprio <strong>la</strong> non elevata numerosità del<strong>la</strong><br />

popo<strong>la</strong>zione <strong>in</strong>dagata di utilizzare un pannello di approfondimento<br />

piuttosto ampio (7 allergeni ricomb<strong>in</strong>anti) <strong>in</strong> grado<br />

di fornire <strong>in</strong>formazioni differenziate. Data <strong>la</strong> scarsità del<strong>la</strong><br />

popo<strong>la</strong>zione considerata non ci sembrano significative le<br />

positività, per altro molto simili tra loro, riscontrate per i<br />

diversi ricomb<strong>in</strong>anti. Considerata però <strong>la</strong> utilità f<strong>in</strong>ale di<br />

questa valutazione (esposizione professionale o potenziali<br />

rischi per i pazienti <strong>in</strong> ambito chirurgico o odontoiatrico)<br />

potrebbe essere sufficiente una valutazione <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di<br />

predittività negativa; <strong>in</strong> tal caso potrebbe essere superato<br />

lo schema del test riflesso automatico da parte del <strong>la</strong>boratorio<br />

chiedendo allo specialista di fornire direttamente <strong>in</strong>dicazioni<br />

circa gli allergeni moleco<strong>la</strong>ri da testare <strong>in</strong> caso di<br />

positività all’allergene estrattivo <strong>in</strong> funzione dell’utilizzo cl<strong>in</strong>ico<br />

per il s<strong>in</strong>golo paziente. Ricordiamo che tale possibilità<br />

è per altro possibile per tutti gli allergeni ricomb<strong>in</strong>anti, da<br />

parte dello specialista, a partire dal<strong>la</strong> <strong>richiesta</strong> <strong>in</strong>iziale.<br />

Alimenti di orig<strong>in</strong>e vegetale - Rosacee<br />

Apparentemente opposta <strong>la</strong> scelta per questa tipologia<br />

di allergeni: più elevato il numero di allergeni estrattivi di<br />

partenza anche se <strong>in</strong> pratica nel<strong>la</strong> maggioranza dei casi è<br />

co<strong>in</strong>volta <strong>la</strong> me<strong>la</strong> (28% di positività), presente nel pannello<br />

di base alimentare predisposto dai nostri specialisti ma<br />

utilizzato come <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e <strong>in</strong>iziale, mentre per pesca, albicocca,<br />

prugna e ciliegia si tratta <strong>in</strong> genere di richieste mirate<br />

(positività dal 60 al 77%) e solo tre i ricomb<strong>in</strong>anti applicati<br />

(con <strong>la</strong> f<strong>in</strong>alità di fornire <strong>in</strong>dicazioni al cl<strong>in</strong>ico circa<br />

eventuali restrizioni o <strong>in</strong>dicazioni di tipo alimentare da fornire<br />

al paziente).<br />

Poll<strong>in</strong>i – Alberi: betul<strong>la</strong><br />

Molto simili numericamente a quelle del<strong>la</strong> parietaria le<br />

<strong>in</strong>cidenze delle positività per gli estratti allergenici re<strong>la</strong>tivi<br />

al<strong>la</strong> betul<strong>la</strong> (53, 4% dei 675 pazienti testati <strong>in</strong> quanto positivi<br />

ai test di screen<strong>in</strong>g con il 24,9% degli stessi testati con<br />

allergeni ricomb<strong>in</strong>anti. Sono stati scelti r Bet v 1 come marcatore<br />

di sensibilizzazione specifica verso <strong>la</strong> betul<strong>la</strong> (positività<br />

nel 80,9% dei casi) e di conseguente potenziale<br />

buona responsività al<strong>la</strong> ITS (anche se occorre ricordare, <strong>in</strong><br />

funzione delle valutazioni cl<strong>in</strong>iche, <strong>la</strong> omologia strutturale<br />

di questa prote<strong>in</strong>a PR-10 al<strong>la</strong> analoga r Pru p 1 delle<br />

Rosacee) e due marcatori di sensibilizzazione aspecifica:<br />

una profil<strong>in</strong>a (r Bet v 2 con riscontro di positività nel 55,3%<br />

dei casi) e una prote<strong>in</strong>a legante il calcio (r Bet v 4 positiva<br />

nel 19% dei nostri pazienti).<br />

CONCLUSIONI<br />

Queste considerazioni, di tipo esclusivamente epidemiologico<br />

generale e non associate al<strong>la</strong> valutazione cl<strong>in</strong>ica<br />

dei s<strong>in</strong>goli pazienti, possono essere, <strong>in</strong> un proficuo rapporto<br />

di col<strong>la</strong>borazione e di scambio di <strong>in</strong>formazioni con gli<br />

utilizzatori cl<strong>in</strong>ici dei nostri dati, <strong>la</strong> base per un confronto<br />

con gli specialisti per valutare le scelte effettuate e, ove<br />

ritenuto opportuno, modificarle <strong>in</strong> modo da ottenere il massimo<br />

di <strong>in</strong>formativa cl<strong>in</strong>ica dai risultati resi disponibili dal<strong>la</strong><br />

attività del <strong>la</strong>boratorio con elevati livelli di appropriatezza e<br />

di efficacia.<br />

Riteniamo che il modello utilizzato per <strong>in</strong>trodurre nel<strong>la</strong><br />

<strong>diagnostica</strong> cl<strong>in</strong>ica del<strong>la</strong> nostra struttura il contributo <strong>in</strong>novativo<br />

portato dal<strong>la</strong> <strong>diagnostica</strong> <strong>moleco<strong>la</strong>re</strong> con l’utilizzo<br />

degli allergeni ricomb<strong>in</strong>anti possa essere considerato <strong>in</strong><br />

term<strong>in</strong>i del tutto positivi sia per <strong>la</strong> organizzazione delle attività<br />

del <strong>la</strong>boratorio che per <strong>la</strong> ricaduta di utilizzo da parte<br />

dei servivi di <strong>allergologia</strong>. Sicuramente sono possibili <strong>in</strong>terventi<br />

di miglioramento e di aggiustamento, da effettuare <strong>in</strong><br />

maniera coord<strong>in</strong>ata con gli specialisti mantenendo però<br />

l’attuale schema di gestione basato sui test riflessi eseguiti<br />

<strong>in</strong> maniera automatica dal <strong>la</strong>boratorio con l’obiettivo di<br />

fornire al paziente i test di cui realmente ha necessità per<br />

una corretta e tempestiva gestione delle problematiche cl<strong>in</strong>iche<br />

evidenziate. In un percorso di questo genere emerge<br />

pienamente quello che dovrebbe essere il ruolo del<br />

<strong>la</strong>boratorio nel<strong>la</strong> moderna <strong>diagnostica</strong>: stimolo culturale ed<br />

operativo per il cl<strong>in</strong>ico ad utilizzare le risorse più evolute<br />

disponibili mettendo a sua disposizione le soluzioni più<br />

semplici dal punto di vista organizzativo per <strong>la</strong> gestione<br />

delle problematiche poste dai pazienti.<br />

Rimane da def<strong>in</strong>ire, almeno nel<strong>la</strong> nostra realtà, l’appli-<br />

74 LigandAssay 15 (1) 2010


Component Resolved Diagnosis (CRD): l’utilizzo dei componenti moleco<strong>la</strong>ri nel<strong>la</strong> <strong>diagnostica</strong> allergologica <strong>in</strong> vitro<br />

cabilità del<strong>la</strong> successiva evoluzione del<strong>la</strong> CRD: l’utilizzo<br />

del<strong>la</strong> <strong>diagnostica</strong> <strong>moleco<strong>la</strong>re</strong> con l’utilizzo del sistema<br />

ISAC basato sul<strong>la</strong> tecnologia con microarray. Sicuramente<br />

tale metodica <strong>diagnostica</strong> potrà trovare maggiore facilità di<br />

applicazione ove il cl<strong>in</strong>ico avrà arricchito, con il contributo<br />

del <strong>la</strong>boratorio, il corredo di strumenti diagnostici a sua<br />

disposizione con <strong>la</strong> <strong>diagnostica</strong> <strong>moleco<strong>la</strong>re</strong> basata sugli<br />

allergeni ricomb<strong>in</strong>anti.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1. European Allergy White Paper. UCB Pharmaceutical<br />

Sector 1997; ISBN:2-87301-018-5. Strannegård &<br />

Strannegård. Allergy 2001;56:91-102.<br />

2. Janson C, Anto J, Burney P, et al. The European<br />

Community Respiratory Health Survey: what are the<br />

ma<strong>in</strong> results so far? European Community Respiratory<br />

Health Survey II Eur Respir J 2001; 18: 598-611.<br />

3. Von Mutius E, Schmid S. The PASTURE project: EU<br />

support for the improvement of knowledge about risk<br />

factors and preventive factors for atopy <strong>in</strong> Europe<br />

Allergy 2006; 61: 407.<br />

4. Upham IW, Holt PG. Environment and development of<br />

atopy. Curr Op<strong>in</strong> Allergy Cl<strong>in</strong> Immunol 2005; 5: 167.<br />

5. Gell PHG, Coombs RRA (eds) Cl<strong>in</strong>ical aspects of immunology.<br />

F.A. Davis Co, Phi<strong>la</strong>delphia, 1963.<br />

6. Staffa C. per conto del Gruppo di Studio SIBioC<br />

“Allergologia di <strong>La</strong>boratorio: IgE specifiche” Criteri<br />

orientativi per un corretto uso del<strong>la</strong> <strong>diagnostica</strong> allergologica<br />

<strong>in</strong> vitro Biochimica Cl<strong>in</strong>ica 2001; 25: 33-44.<br />

7. Adk<strong>in</strong>son NF Jr. The radioallergosorbent test: Uses and<br />

abuses J Allergy Cl<strong>in</strong> Immunol 1980; 65:1-4.<br />

Per corrispondenza:<br />

Dott. Giulio Vignati<br />

Centro Ma<strong>la</strong>ttie Endocr<strong>in</strong>e e Metaboliche<br />

Ospedale “G. Fornaroli”<br />

Via Donatori di sangue, 50 - 20013 Magenta (MI)<br />

Tel.: 02 93963326 - Fax: 02 97290981<br />

e-mail: giulio.vignati@ao-legnano.it<br />

8. Sampson HA utility of food-specific IgE concentrations<br />

<strong>in</strong> predict<strong>in</strong>g syntomatic food allergy J Allergy Cl<strong>in</strong><br />

Immunol 2001; 107: 891-6.<br />

9. Ahlstedt S. Understand<strong>in</strong>g the usefulness of specific IgE<br />

blood tests <strong>in</strong> allergy Cl<strong>in</strong> Exp All 2002; 32: 11-6.<br />

10. Soderstrom L, Kober A, Ahlstedt S et al. A further evaluation<br />

of the cl<strong>in</strong>ical use of Specific IgE antibody test<strong>in</strong>g<br />

<strong>in</strong> allergic diseases Allergy 2003; 58: 921-8.<br />

11. Valenta R, Lidholm J, Hayek B, et al. The recomb<strong>in</strong>ant<br />

allergen-based concept of component resolved diagnostics<br />

and immunotherapy (CRD and CRIT) Cl<strong>in</strong> Exp<br />

Allergy 1999; 29: 896-904.<br />

12. Valenta R, Kraft D. From allergen structure to new<br />

forms of allergen-specific immunotherapy Curr Op<strong>in</strong><br />

Immunol 2002; 14: 718-27.<br />

13. Harwanneg C, <strong>La</strong>ffer S, Hiller R et al. Microarrayed<br />

recomb<strong>in</strong>ant allergens for diagnosis of allergy Cl<strong>in</strong> Exp<br />

Allergy 2003; 33: 7-13.<br />

14. Sicherer SH. Food allergy: when and how to perform<br />

oral food challenges Pediatr Allergy Immunol 1999; 10:<br />

226-34.<br />

15. Gruppo di studio SIBIoC – Sezione Piemonte Stato dell’arte<br />

sul<strong>la</strong> determ<strong>in</strong>azione ed utilizzo delle IgE specifiche<br />

allergologiche nel<strong>la</strong> regione Piemonte LigandAssay<br />

2001; 6: 241-4.<br />

16. Harwanegg C, Hiller R. Prote<strong>in</strong> microarrays for the diagnosis<br />

of allergic diseases: state-of-the-art and future<br />

development Cl<strong>in</strong> Chem <strong>La</strong>b Med 2005; 43: 1321-6.<br />

LigandAssay 15 (1) 2010 75

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!