03.06.2013 Views

Cortisolo libero urinario in LC-MS/MS: una valida ... - ELAS Italia

Cortisolo libero urinario in LC-MS/MS: una valida ... - ELAS Italia

Cortisolo libero urinario in LC-MS/MS: una valida ... - ELAS Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

INTRODUZIONE<br />

Il <strong>Cortisolo</strong>, il più importante glucocorticoide nell’uomo,<br />

è s<strong>in</strong>tetizzato, a partire dal colesterolo, dalle cellule della<br />

zona fascicolata e reticolare del corticosurrene sotto l’<strong>in</strong>fluenza<br />

dell’ACTH, a sua volta secreto dall'ipofisi dopo la<br />

stimolazione da parte del CRH (Corticotrop<strong>in</strong> Releas<strong>in</strong>g<br />

Hormone) prodotto dai nuclei sopraottico e paraventricolare<br />

dell’ipotalamo <strong>in</strong> seguito a diversi stimoli (quali lo<br />

stress). Il cortisolo esercita un effetto di feed-back negativo<br />

sia sull’ipofisi (feed-back corto) che sull’ipotalamo<br />

(feed-back lungo) 1.<br />

Nell’uomo non affetto da patologie ipofisarie o a carico<br />

della corticale del surrene, e <strong>in</strong> assenza di importanti<br />

stress, vengono secreti giornalmente circa 20 mg di cortisolo.<br />

Le quantità secrete variano <strong>in</strong> rapporto ad un ritmo<br />

circadiano. Generalmente il picco massimo di secrezione<br />

La Spettrometria di massa nel laboratorio cl<strong>in</strong>ico<br />

<strong>Cortisolo</strong> <strong>libero</strong> <strong>ur<strong>in</strong>ario</strong> <strong>in</strong> <strong>LC</strong>-<strong>MS</strong>/<strong>MS</strong>: <strong>una</strong> <strong>valida</strong> soluzione ai limiti<br />

dei dosaggi immunometrici<br />

Silvia Persichilli, Jacopo Gervasoni, Andrea Cocci, Cecilia Zuppi, C<strong>in</strong>zia Carrozza<br />

Istituto di Biochimica e Biochimica Cl<strong>in</strong>ica, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma<br />

RIASSUNTO Il cortisolo è un marcatore diagnostico importante per la produzione di ormoni steroidei, e le sue<br />

misure accurate sono necessari per la diagnosi corretta della funzione surrenale. Inoltre, la<br />

misurazione del cortisolo <strong>libero</strong> è comunemente utilizzato nelle <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i di s<strong>in</strong>drome di Cush<strong>in</strong>g Negli ultimi anni sono<br />

stati proposti diversi metodi per l'analisi del cortisolo <strong>libero</strong> <strong>ur<strong>in</strong>ario</strong> e quelli immunometrici sono senz'altro i più diffusi.<br />

Numerosi studi evidenziano tuttavia <strong>una</strong> scarsa accuratezza di questi metodi dovuta alla significativa cross-reattività<br />

degli anticorpi utilizzati. Nelle ur<strong>in</strong>e, <strong>in</strong>fatti, la presenza di composti con <strong>una</strong> struttura simile a quella del cortisolo,<br />

responsabili dell'<strong>in</strong>terferenza nei dosaggi, non è trascurabile. Numerose evidenze <strong>in</strong>dicano che i valori ottenuti con<br />

metodi immunometrici sono mediamente 2,6 volte più alti rispetto a quelli ottenuti con metodi di riferimento. La<br />

spettrometria di massa, per le sue caratteristiche di accuratezza, precisione e sensibiltà rappresenta sicuramente <strong>una</strong><br />

risposta ai problemi degli immunodosaggi. Nel nostro laboratorio è stato <strong>valida</strong>to un metodo <strong>LC</strong>-<strong>MS</strong>/<strong>MS</strong> per la<br />

determ<strong>in</strong>azione di cortisolo <strong>libero</strong> <strong>ur<strong>in</strong>ario</strong>. In questo articolo vengono riportati i risultati della <strong>valida</strong>zione, la def<strong>in</strong>izione<br />

degli <strong>in</strong>tervalli di riferimento e la valutazione dell'effetto di sostanze <strong>in</strong>terferenti nella misura immunometrica e nella<br />

misura <strong>LC</strong>-<strong>MS</strong>/<strong>MS</strong>. Sono <strong>in</strong>oltre riportati i risultati del confronto con il metodo precedentemente utilizzato di rout<strong>in</strong>e nel<br />

laboratorio. Il metodo è rapido nella preparazione dei campioni, sensibile e accurato. Attualmente viene utilizzato di<br />

rout<strong>in</strong>e nel nostro laboratorio per eseguire circa 2000 esami/anno.<br />

Parole Chiave: <strong>Cortisolo</strong>; <strong>LC</strong>-<strong>MS</strong>/<strong>MS</strong>; Immunodosaggio<br />

ABSTRACT<br />

Ur<strong>in</strong>ary free cortisol by <strong>LC</strong>-<strong>MS</strong>/<strong>MS</strong>: an effective solution to the limits of immunoassays.<br />

Cortisol is an important diagnostic marker for the production of steroid hormones, and its accurate<br />

measurements are necessary for correct diagnosis of adrenal function. Moreover, the measurement of ur<strong>in</strong>ary free<br />

cortisol is commonly used <strong>in</strong> the <strong>in</strong>vestigation of possible Cush<strong>in</strong>g's syndrome. In recent years several methods have<br />

been proposed for analysis of ur<strong>in</strong>ary free cortisol and those immunoassays are the most common. Numerous studies<br />

show, however, poor accuracy of these methods due to the significant cross-reactivity of the antibodies used. In the<br />

ur<strong>in</strong>e <strong>in</strong> fact the presence of compounds structurally similar to cortisol was not negligible Several papers reported that<br />

the values obta<strong>in</strong>ed by immunometric methods are on average 2.6 times higher than those obta<strong>in</strong>ed with reference<br />

methods. Mass spectrometry, for its characteristics of accuracy, precision and sensitivity certa<strong>in</strong>ly represents an<br />

answer to the problems of immunoassays. In our laboratory an <strong>LC</strong>-<strong>MS</strong>/<strong>MS</strong> method has been <strong>valida</strong>ted for the<br />

determ<strong>in</strong>ation of ur<strong>in</strong>ary free cortisol. This article reports the results of the <strong>valida</strong>tion, the def<strong>in</strong>ition of reference ranges.<br />

Moreover, <strong>LC</strong>-<strong>MS</strong>/<strong>MS</strong> measurements were compared with those obta<strong>in</strong>ed by the immunoassay previously used <strong>in</strong> the<br />

laboratory. The method is rapid sample preparation, sensitive and accurate. It is now used rout<strong>in</strong>ely <strong>in</strong> our laboratory<br />

to perform about 2000 exams/year.<br />

Key-words: Cortisol; <strong>LC</strong>-<strong>MS</strong>/<strong>MS</strong>; Immunoassay<br />

del cortisolo si verifica al momento del risveglio. Dal risveglio<br />

f<strong>in</strong>o alla sera la caratteristica di questa secrezione cortisolemica<br />

è rappresentata dalla progressiva e costante<br />

riduzione verso valori < a 5μg/dL.<br />

Il bioritmo di secrezione del cortisolo e dell’ACTH, che<br />

ha un andamento speculare rispetto al cortisolo, può subire<br />

variazioni <strong>in</strong> conseguenza di un’alterazione del ritmo<br />

sonno-veglia 2.<br />

Nel plasma il cortisolo circola legato a delle prote<strong>in</strong>e di<br />

trasporto. La più importante è la transcort<strong>in</strong>a o<br />

Corticosteroid-B<strong>in</strong>d<strong>in</strong>g Globul<strong>in</strong> (CBG), <strong>una</strong> α-2-globul<strong>in</strong>a<br />

prodotta a livello epatico, che lega il 95% del cortisolo circolante<br />

<strong>in</strong> condizioni normali. Il rimanente 5% costituisce<br />

la frazione libera e metabolicamente attiva dell’ormone.<br />

Quando il cortisolo viene prodotto <strong>in</strong> eccesso, la CBG<br />

viene saturata e la quantità eccedente dell’ormone viene<br />

legata labilmente all’album<strong>in</strong>a. L’emivita del cortisolo circo-<br />

LigandAssay 17 (1) 2012 43


La Spettrometria di massa nel laboratorio cl<strong>in</strong>ico<br />

lante è di circa 90-100 m<strong>in</strong>uti; esso viene catabolizzato<br />

pr<strong>in</strong>cipalmente dal fegato.<br />

I pr<strong>in</strong>cipali metaboliti del cortisolo si generano per riduzione<br />

del doppio legame e dei gruppi chetonici con formazione<br />

di tetraidrocortisolo, tetraidrocortisone, cortolo e cortolone.<br />

Questi metaboliti vengono secreti con le ur<strong>in</strong>e<br />

coniugati con acido glucuronico e costituiscono circa dal<br />

60 al 70% del cortisolo totale prodotto. Una piccola parte<br />

del cortisolo prodotto (f<strong>in</strong>o a circa 150 μg al giorno) viene<br />

escreta come tale e rappresenta il cortisolo circolante <strong>in</strong><br />

forma libera che viene filtrato dal rene (cortisolo <strong>libero</strong> <strong>ur<strong>in</strong>ario</strong>,<br />

CLU).<br />

Dal punto di vista chimico strutturale il cortisolo contiene<br />

un sistema tetraciclico di atomi di carbonio (ciclopentanoperidrofenantrene)<br />

caratterizzato da due ossidrili (OH)<br />

<strong>in</strong> posizione 11 e 21 e un gruppo chetonico (-C=O) <strong>in</strong> posizione<br />

3 3,4.<br />

A partire dai primi anni ’60 sono stati sviluppati diversi<br />

metodi per la determ<strong>in</strong>azione del CLU 5.<br />

I primi metodi sviluppati si basavano sulla determ<strong>in</strong>azione<br />

del cortisolo mediante dosaggio di tipo radioimmunologico<br />

ma, sia per problemi relativi allo smaltimento di<br />

rifiuti radioattivi, sia per la complessità della metodica<br />

sono stati quasi completamente abbandonati. I metodi<br />

basati sulla cromatografia liquida ad alte prestazioni<br />

(HP<strong>LC</strong>) sebbene più affidabili, si sono rivelati <strong>in</strong>adeguati<br />

per problemi di scarsa sensibilità e di scarsa selettività<br />

dovuta alla coeluizione di sostanze <strong>in</strong>terferenti.<br />

Attualmente i metodi più diffusi per la determ<strong>in</strong>azione<br />

del CLU sono gli immunodosaggi <strong>in</strong> chemilum<strong>in</strong>escenza,<br />

basati sul riconoscimento mediante anticorpi diretti contro<br />

il cortisolo. Numerosi studi condotti negli ultimi anni hanno<br />

però evidenziato <strong>una</strong> serie di limiti riguardo i metodi immunochemilum<strong>in</strong>escenti;<br />

limiti che portano a dubitare fortemente<br />

dell’attendibilità dei risultati forniti 6-8. Il pr<strong>in</strong>cipale<br />

problema è rappresentato dalla reattività crociata dell’anticorpo<br />

nei confronti di molecole strutturalmente simili al<br />

cortisolo come metaboliti del cortisolo stesso o steroidi s<strong>in</strong>tetici.<br />

Infatti l’anticorpo utilizzato <strong>in</strong> molti dei metodi immunochimici<br />

riconosce il gruppo chetonico presente sul carbonio<br />

3 caratteristico del cortisolo ma anche di numerosi altri<br />

steroidi. La presenza di queste sostanze <strong>in</strong>terferenti, <strong>in</strong> particolare<br />

la frazione glucoronata, può essere limitata utilizzando<br />

delle procedure di estrazione liquido/liquido. Queste<br />

purificazioni , oltre ad essere molto complesse e lunghe<br />

dal punto di vista operativo, permettono di elim<strong>in</strong>are solo<br />

la frazione idrosolubile delle specie <strong>in</strong>terferenti lasciando<br />

nella fase organica (di solito diclorometano o etile acetato)<br />

molte specie contenenti il gruppo chetonico responsabile<br />

del legame con l’anticorpo e della conseguente reattività<br />

crociata. La mancanza di uno standard <strong>in</strong>terno per valutare<br />

il recupero durante la fase di estrazione contribuisce<br />

<strong>in</strong>oltre ad aumentare <strong>in</strong> maniera significativa la variabilità<br />

dei risultati anche ottenuti con la stessa metodica.<br />

I metodi immunochimici attualmente <strong>in</strong> commercio utilizzano<br />

calibrazioni <strong>in</strong> matrice sierica anche per la determ<strong>in</strong>azione<br />

del CLU, e questo può essere considerato un<br />

ulteriore limite <strong>in</strong> quanto le due matrici (sierica e ur<strong>in</strong>aria)<br />

presentano caratteristiche notevolmente diverse <strong>in</strong> particolar<br />

modo per la presenza di sostanze <strong>in</strong>terferenti (i<br />

metaboliti del cortisolo, ad esempio, sono molto più diffusi<br />

nella matrice ur<strong>in</strong>aria).<br />

I limiti attribuibili a questa metodica sono stati ben evidenziati<br />

<strong>in</strong> uno studio recente nel quale i risultati ottenuti<br />

con metodi immunochimici sono stati confrontati con quelli<br />

ottenuti con metodi di riferimento (GC-<strong>MS</strong>, <strong>LC</strong>-<strong>MS</strong>) evidenziando<br />

un importante sovrastima di risultati dei primi<br />

rispetto ai secondi 9.<br />

I recenti risultati dell’American College of Pathologists<br />

Proficiency Test<strong>in</strong>g Program hanno chiaramente evidenziato<br />

l’<strong>in</strong>adeguatezza dei metodi immunochimici, ciò unito<br />

alle <strong>in</strong>dicazioni fornite dai cl<strong>in</strong>ici ha fatto emergere la<br />

necessità di sviluppare metodi più affidabili.<br />

Per le sue caratteristiche di specificità e selettività, la<br />

spettrometria di massa tandem (<strong>MS</strong>/<strong>MS</strong>) rappresenta la<br />

tecnica analitica ideale per risolvere questi problemi.<br />

In questo lavoro viene descritto un metodo analitico <strong>in</strong><br />

<strong>MS</strong>/<strong>MS</strong> robusto, affidabile e adatto alla rout<strong>in</strong>e di un grande<br />

laboratorio<br />

MATERIALI E METODI<br />

Reagenti<br />

Acqua, metanolo, acido formico (<strong>LC</strong>-<strong>MS</strong> grade) sono<br />

state acquistate da Baker (Mall<strong>in</strong>ckrodt Baker <strong>Italia</strong>,<br />

Milano). <strong>Cortisolo</strong>, prednisone, prednisolone, 17α-idrossiprogesterone,<br />

11-deossicortisolo, deossicorticosterone<br />

acetato sono stati acquistati dalla Sigma (Sigma-Aldrich,<br />

Milano). Il <strong>Cortisolo</strong>-9,11,12,12-d 4 (arricchimento isotopico<br />

>98%) è stato acquistato da Cambridge Isotope<br />

Laboratories (Cambridge Isotope Laboratories Andover,<br />

MA, USA). Le soluzioni madre di cortisolo e cortisolo-d 4<br />

(2.7 mmol/L) sono state preparate <strong>in</strong> metanolo e conservate<br />

a -80°C. Le determ<strong>in</strong>azioni di CLU effettuate mediante<br />

metodo immunochemilum<strong>in</strong>escente sono state eseguite<br />

sul sistema utilizzato presso il nostro laboratorio (Modular<br />

E, Roche Diagnostics GmbH, Mannheim DE).<br />

Soggetti<br />

Sono stati selezionati campioni di ur<strong>in</strong>a delle 24 ore da<br />

180 soggetti (18-65 anni, 100 maschi) apparentemente<br />

sani arruolati come gruppo di controllo. Per la valutazione<br />

dei valori patologici sono stati reclutati 50 pazienti provenienti<br />

dal reparto di endocr<strong>in</strong>ologia del nostro policl<strong>in</strong>ico<br />

(35-65 anni, 20 maschi). Tutti i campioni sono stati raccolti<br />

dopo aver ottenuto il consenso <strong>in</strong>formato dei soggetti<br />

arruolati. Tutti i campioni sono stati suddivisi <strong>in</strong> due aliquote<br />

e conservati f<strong>in</strong>o al momento delle analisi <strong>in</strong> <strong>LC</strong>-<strong>MS</strong>/<strong>MS</strong><br />

e ECLIA, eseguite contemporaneamente.<br />

Preparazione del campione<br />

Sono state valutate due differenti procedure per la<br />

deprote<strong>in</strong>izzazione del campione di ur<strong>in</strong>a, la prima basata<br />

sul trattamento con solvente organico (metanolo), la<br />

seconda sulla rimozione mediante filtri a taglio molecolare<br />

(10 kDa cut-off).<br />

Nella prima procedura <strong>una</strong> aliquota di 0,5 mL di ur<strong>in</strong>a,<br />

dopo l’aggiunta di 50 ng di standard <strong>in</strong>terno (corisolo deuterato)<br />

viene trattata con 1 mL di metanolo. Dopo <strong>una</strong> vigorosa<br />

agitazione su vortex il campione viene centrifugato a<br />

12000g per 10 m<strong>in</strong>uti e il sovranatante trasferito <strong>in</strong> <strong>una</strong><br />

44 LigandAssay 17 (1) 2012


provetta di vetro per autocampionatore.<br />

Nella seconda procedura 0,5 mL di ur<strong>in</strong>a, dopo l’aggiunta<br />

di 50 ng di standard <strong>in</strong>terno (corisolo deuterato)<br />

viene trasferita <strong>in</strong> <strong>una</strong> provetta dotata di un filtro a taglio<br />

molecolare (Amicon Ultra, Millipore, Co. Cork, Ireland).<br />

Dopo centrifugazione a 12000g per 10 m<strong>in</strong>uti il filtrato<br />

viene trasferito <strong>in</strong> <strong>una</strong> provetta per autocampionatore e 10<br />

µL <strong>in</strong>iettati nell’HP<strong>LC</strong>.<br />

Il confronto dei valori di CLU ottenuti con le due procedure<br />

ha mostrato <strong>una</strong> completa sovrapposizione dei risultati,<br />

tuttavia non prevedendo <strong>una</strong> diluizione del campione,<br />

la metodica di deprote<strong>in</strong>izzazione con provette dotate di filtro<br />

si è dimostrata più adatta alla rout<strong>in</strong>e.<br />

Metodo <strong>LC</strong>-<strong>MS</strong>/<strong>MS</strong><br />

L’analisi cromatografica viene eseguita su <strong>una</strong> colonna<br />

a fase <strong>in</strong>versa (BetaBasic C-18 150x2.1 mm; 5 µm,<br />

Thermo Fisher, Palo Alto, CA, USA) con un gradiente di<br />

due fasi (A:acqua, 0,05% di acido formico; B: metanolo,<br />

0,05% di acido formico), al flusso di 0,200 mL/m<strong>in</strong> alla<br />

temperatura di 35° C, secondo il seguente schema: 0-1<br />

m<strong>in</strong>, 95% A; 1-8 m<strong>in</strong>, 95%-30% A; 8-11 m<strong>in</strong>, 30%-5% A;<br />

11-12 m<strong>in</strong>, 5%-95% A 12-16 m<strong>in</strong> 95% A.<br />

Il triplo quadrupolo opera <strong>in</strong> Selected Reaction<br />

Monitor<strong>in</strong>g (SRM) identificando il cortisolo con la transizione<br />

m/z 363,2 121,1 (energia di collisione 16 eV) e il cortisolo<br />

deuterato con la transizione m/z 367,2 121,1<br />

(energia di collisione 25 eV). Il primo quadrupolo ha operato<br />

sempre <strong>in</strong> alta risoluzione (0,4 a.m.u. FWHM, Full<br />

Width Half Maximum).<br />

Tutte le misure sono state eseguite su un HP<strong>LC</strong> Accela<br />

(Thermo Fisher, Palo Alto, CA, USA) accoppiata ad uno<br />

spettrometro di massa TSQ Quantum Access (Thermo<br />

Fisher, Palo Alto, CA, USA) equipaggiato con <strong>una</strong> sorgente<br />

APCI (Atmospheric Pressure Chemical Ionization).<br />

Validazione<br />

La <strong>valida</strong>zione del metodo ha riguardato misure di<br />

l<strong>in</strong>earità, limite di detezione (LOD), limite di quantificazione<br />

(LOQ), effetto matrice, recupero, imprecisione, accuratezza,<br />

studi di <strong>in</strong>terferenza, valutazione degli <strong>in</strong>tervalli di<br />

riferimento. Il metodo è stato <strong>in</strong>oltre confrontato con il<br />

metodo <strong>in</strong> uso nel laboratorio.<br />

La l<strong>in</strong>earità è stata valutata diluendo serialmente la<br />

soluzione madre di cortisolo <strong>in</strong> un <strong>in</strong>tervallo compreso tra<br />

2 e 10.000 nmol/L. Il valore di concentrazione più basso<br />

che fornisce <strong>una</strong> risposta 10 volte superiore al fondo strumentale<br />

(S/N signal to noise ratio >10) viene def<strong>in</strong>ito LOQ.<br />

Il valore di concentrazione più basso che fornisce <strong>una</strong><br />

risposta tre volte superiore al fondo strumentale (S/N<br />

signal to noise ratio >3) viene def<strong>in</strong>ito LOD.<br />

La curva di calibrazione a sei punti è stata preparata<br />

aggiungendo concentrazioni scalari di cortisolo (0, 14, 27,<br />

55, 110, 220, 441 nmol/L) e 50 ng di standard <strong>in</strong>terno sia<br />

ad <strong>una</strong> matrice ur<strong>in</strong>aria che a metanolo. La curva di calibrazione<br />

viene costruita riportando <strong>in</strong> ord<strong>in</strong>ata il rapporto tra le<br />

aree dei picchi del cortisolo e del cortisolo deuterato (d 0/d 4)<br />

e <strong>in</strong> ascissa la concentrazione nom<strong>in</strong>ale. La valutazione dei<br />

parametri della curva (R 2, pendenza e <strong>in</strong>tercetta) viene<br />

effettuata utilizzando il software <strong>in</strong> dotazione allo strumento<br />

(Excalibur 2.0.7, Thermo Fisher Palo Alto, CA, USA).<br />

La Spettrometria di massa nel laboratorio cl<strong>in</strong>ico<br />

L’imprecisione del metodo è stata valutata utilizzando<br />

tre campioni (basso, medio, alto) di ur<strong>in</strong>e. Per la valutazione<br />

dell’imprecisione entro la serie, ciascun campione di<br />

controllo è stato misurato 10 volte <strong>in</strong> un’unica seduta analitica,<br />

mentre l’imprecisione tra le serie è stata valutata per<br />

dieci giorni consecutivi misurando gli stessi campioni.<br />

L’imprecisione totale è stata calcolata misurando i CV%<br />

dei valori del controllo di qualità, per due sedute analitiche<br />

al giorno per 30 giorni per un totale di 60 replicati.<br />

L’accuratezza è stata valutata misurando la differenza<br />

tra il valore teorico e il valore misurato nei tre campioni<br />

(basso, medio e alto) di ur<strong>in</strong>e utilizzati per lo studio di<br />

imprecisione. Il risultato dell’accuratezza, espresso come<br />

percentuale, viene giudicato accettabile se la differenza<br />

risulta essere <strong>in</strong>feriore al 15%.<br />

Gli studi di <strong>in</strong>terferenza sono stati eseguiti utilizzando i<br />

5 composti (strutturalmente analoghi al cortisolo) che<br />

mostravano <strong>una</strong> reattività crociata maggiore con l’anticorpo<br />

utilizzato nel metodo ECLIA.<br />

A diverse aliquote di uno stesso pool di ur<strong>in</strong>e, la cui<br />

concentrazione di cortisolo era stata precedentemente<br />

misurata con il metodo <strong>LC</strong>-<strong>MS</strong>/<strong>MS</strong> e con il metodo ECLIA,<br />

sono state aggiunte quantità note (20 e 100 ng/mL) di ciasc<strong>una</strong><br />

di queste sostanze. Successivamente ogni aliquota<br />

è stata analizzata con entrambi i metodi.<br />

I risultati ottenuti utilizzando il metodo ECLIA sono stati<br />

confrontati con quelli ottenuti utilizzando il metodo <strong>LC</strong>-<br />

<strong>MS</strong>/<strong>MS</strong> mediante un’analisi di regressione l<strong>in</strong>eare <strong>in</strong><br />

accordo con il metodo di Pass<strong>in</strong>g e Bablok 10. L’analisi<br />

delle differenze tra i valori ottenuti con i due metodi è stata<br />

eseguita utilizzando il metodo di Bland-Altman 11.<br />

Il recupero è stato valutato suddividendo <strong>una</strong> aliquota<br />

di ur<strong>in</strong>e <strong>in</strong> due frazioni. Alla prima è stata aggiunta <strong>una</strong><br />

quantità nota di cortisolo, qu<strong>in</strong>di è stata deprote<strong>in</strong>izzata.<br />

La seconda è stata prima deprote<strong>in</strong>izzata qu<strong>in</strong>di addizionata<br />

della stessa quantità di cortisolo della prima aliquota.<br />

Lo standard <strong>in</strong>terno è stato aggiunto solo prima dell’<strong>in</strong>iezione<br />

ad entrambi i campioni. I risultati sono stati espressi<br />

come rapporto delle aree cortisolo-d 0/cortisolo-d 4 e il recupero,<br />

espresso come percentuale, è stato misurato come<br />

differenza dei risultati ottenuti tra il primo e il secondo campione.<br />

La misura è stata eseguita a 5 diversi livelli di concentrazione.<br />

Effetto matrice<br />

Lo spettrometro di massa è stato settato <strong>in</strong> modalità<br />

highly selected reaction monitor<strong>in</strong>g sulla transizione m/z<br />

367,2 121,2. Una soluzione con concentrazione di 50<br />

nmol/L di cortisolo-d 4 è stata <strong>in</strong>fusa mediante <strong>una</strong> sir<strong>in</strong>ga<br />

al flusso di 10 µL/m<strong>in</strong> nello spettrometro di massa.<br />

Contemporaneamente, acqua o un campione di ur<strong>in</strong>a preparato<br />

come descritto precedentemente, è stato <strong>in</strong>iettato<br />

nel sistema HP<strong>LC</strong>. Prima della sorgente APCI, grazie a<br />

<strong>una</strong> valvola a T, il flusso proveniente dall’HP<strong>LC</strong> e quello<br />

proveniente dalla sir<strong>in</strong>ga si miscelavano. Quando nel<br />

sistema HP<strong>LC</strong> viene <strong>in</strong>iettata acqua, il cortisolo-d 4 <strong>in</strong>fuso<br />

nello spettrometro di massa genera <strong>una</strong> risposta stabile<br />

nel tempo. Qualsiasi variazione del segnale APCI che si<br />

presenta quando nel sistema viene <strong>in</strong>iettato il siero è considerata<br />

come un effetto, positivo o negativo, dovuto alla<br />

matrice ur<strong>in</strong>aria.<br />

LigandAssay 17 (1) 2012 45


La Spettrometria di massa nel laboratorio cl<strong>in</strong>ico<br />

RISULTATI<br />

Il metodo <strong>LC</strong>-<strong>MS</strong>/<strong>MS</strong> è l<strong>in</strong>eare da f<strong>in</strong>o alla concentrazione<br />

di 10.000 nmol/L; il LoD è risultato di 2,0 nmol/L<br />

mentre il LoQ di 7,0 nmol/L.<br />

L’esperimento di post column <strong>in</strong>fusion testimonia la<br />

presenza di un contenuto effetto matrice che porta ad <strong>una</strong><br />

non significativa dim<strong>in</strong>uzione del segnale <strong>in</strong> corrispondenza<br />

del tempo di ritenzione del cortisolo.<br />

Le curve preparate <strong>in</strong> metanolo e <strong>in</strong> matrice ur<strong>in</strong>aria<br />

sono completamente sovrapponibili come evidente <strong>in</strong><br />

figura 1.<br />

Le equazioni delle due curve hanno valori di pendenza<br />

e <strong>in</strong>tercetta non significativamente differenti (Y cortisolo/cortisolo-d4=-0,18+0,05X,<br />

r=0,997; Y cortisolo/cortisolo-d4=-0,05+0,04X,<br />

r = 0,995; rispettivamente). Questo risultato suggerisce<br />

che l’effetto matrice presente <strong>in</strong> misura ridotta, è adeguatamente<br />

corretto dall’utilizzo dello standard <strong>in</strong>terno. Infatti<br />

la leggera dim<strong>in</strong>uzione della risposta osservata quando la<br />

curva viene preparata <strong>in</strong> matrice rispetto alla curva <strong>in</strong> solvente<br />

organico, si riflette sullo standard di cortisolo e sullo<br />

standard deuterato con la stessa entità, lasciando i rapporti<br />

cortisolo-d 0/cortisolo-d 4 <strong>in</strong>alterati.<br />

Gli studi sull’imprecisione hanno evidenziato un’imprecisione<br />

entro la serie sempre <strong>in</strong>feriore al 5% e un’imprecisione<br />

tra le serie con un valore massimo di 7,5% (riscontrato<br />

per il controllo basso). L’accuratezza, misurata sugli<br />

stessi campioni è risultata sempre maggiore dell’85%.<br />

La figura 2 mostra il grafico di Bland-Altman relativo ai<br />

valori di CLU misurati mediante metodo ECLIA e mediante<br />

metodo <strong>LC</strong>-<strong>MS</strong>/<strong>MS</strong>. Dal grafico emerge chiaramente<br />

come il metodo ECLIA sovrastimi i valori di CLU rispetto a<br />

quello <strong>in</strong> <strong>LC</strong>-<strong>MS</strong>/<strong>MS</strong> e questo fenomeno aumenta al crescere<br />

dei valori di cortisolo.<br />

La scarsa correlazione tra i due metodi risulta evidente<br />

dal grafico della la regressione l<strong>in</strong>eare tra i valori di CLU<br />

misurati con i due metodi (Fig. 3). La curva di regressione<br />

l<strong>in</strong>eare, ottenuta <strong>in</strong> accordo con il metodo di Pass<strong>in</strong>g e<br />

Bablok fornisce <strong>una</strong> pendenza di 1,51 (IC al 95% = 1,26-<br />

1,75) un’<strong>in</strong>tercetta di 29,22 µg/24h (IC al 95% = 37,48-<br />

20,96) e un coefficiente di correlazione di 0,54.<br />

I risultati dello studio di <strong>in</strong>terferenza sono riassunti <strong>in</strong><br />

tabella 1. I valori di cortisolo, misurati mediante <strong>MS</strong>/<strong>MS</strong><br />

non sono significativamente differenti <strong>in</strong> seguito all’aggiun-<br />

Tabella 1<br />

Valutazione dell-effetto di molecole analoghe al cortisolo sulla misura<br />

del cortisolo mediante metodo immunometrico e <strong>LC</strong>/<strong>MS</strong>&<strong>MS</strong>.<br />

ng/ml<br />

addizionati<br />

<strong>LC</strong>-<br />

<strong>MS</strong>/<strong>MS</strong><br />

Metodo<br />

immunometrico<br />

<strong>Cortisolo</strong> 0 10.1 25.9<br />

Prednisone 20<br />

100<br />

Prednisolone 20<br />

100<br />

17 α-Hidroxyprogesterone 20<br />

100<br />

11-Deoxycortisol 20<br />

100<br />

Deoxicorticoster<strong>in</strong>e<br />

Acetate<br />

20<br />

100<br />

10.9<br />

11.6<br />

10.2<br />

10.7<br />

9.7<br />

10.8<br />

11.0<br />

10.0<br />

10.6<br />

8.9<br />

67.1<br />

73.0<br />

88.5<br />

141.2<br />

83.1<br />

107.8<br />

90.2<br />

112.9<br />

92.3<br />

100.0<br />

Figura 1<br />

Curve di calibrazione (n=6) preparate <strong>in</strong> acetonitrile (l<strong>in</strong>ea cont<strong>in</strong>ua) e <strong>in</strong><br />

matrice ur<strong>in</strong>aria (l<strong>in</strong>ea tratteggiata). Le curve sono ottenute riportando <strong>in</strong><br />

ord<strong>in</strong>ata il rapporto tra le aree dei picchi del cortisolo e del cortisolo<br />

deuterato (d0/d4) e <strong>in</strong> ascissa la concentrazione nom<strong>in</strong>ale (0, 14, 27, 55,<br />

110, 220, nmol/441 L).<br />

Figura 2<br />

Confronto fra metodo <strong>LC</strong>-<strong>MS</strong>/<strong>MS</strong> e metodo immunometrico (ECLIA)<br />

nella determ<strong>in</strong>azione del cortisolo <strong>libero</strong> <strong>ur<strong>in</strong>ario</strong> secondo Bland Altman.<br />

In ord<strong>in</strong>ata sono riportate le differenze tra i valori ottenuti con il metodo<br />

immunometrico e quelli ottenuti con il metodo <strong>LC</strong>-<strong>MS</strong>/<strong>MS</strong>, <strong>in</strong> ascissa è<br />

riportata la media aritmetica tra i valori ottenuti con i due metodi.<br />

Figura 3<br />

Correlazione l<strong>in</strong>eare secondo Pass<strong>in</strong>g e Bablok tra i valori di cortisolo<br />

<strong>libero</strong> <strong>ur<strong>in</strong>ario</strong> ottenuti mediante il metodo immunometrico (ECLIA) e il<br />

metodo <strong>LC</strong>-<strong>MS</strong>/<strong>MS</strong>. Pendenza: 1.51 (95%CI, 1.26-1.75). Intercetta: 29.22<br />

µg/24h (95%CI, 37.48-20.96). Coefficiente di correlazione di 0.54.<br />

46 LigandAssay 17 (1) 2012


ta delle sostanze <strong>in</strong>terferenti. Al contrario gli stessi campioni<br />

misurati con il metodo ECLIA mostrano dei valori completamente<br />

differenti <strong>in</strong> seguito all’aggiunta di sostanze<br />

che presentano reazione crociata con l’anticorpo.<br />

Un caso <strong>in</strong>teressante si è presentato quando è stato<br />

confrontato il valore di CLU di un paziente al quale era<br />

stato fornito un valore di CLU pari 4850 µg/24ore. Il valore<br />

ottenuto con il metodo <strong>LC</strong>-<strong>MS</strong>/<strong>MS</strong> risultava <strong>in</strong>vece nella<br />

norma e pari a 6,3 µg/24 ore. L’analisi del tracciato cromatografico<br />

(Fig. 4) <strong>in</strong>dica la presenza di un picco a tempo di<br />

ritenzione poco <strong>in</strong>feriore a quello del cortisolo con <strong>una</strong><br />

concentrazione approssimativa di 4000 µg/24 ore.<br />

DISCUSSIONE E CONCLUSIONI<br />

Nel monitoraggio dell’attività surrenalica vengono<br />

effettuati alcuni dosaggi mirati a valutare sia la stimolazione<br />

del surrene (determ<strong>in</strong>azione di ACTH) che la capacità<br />

secretoria surrenalica (determ<strong>in</strong>azioni del cortisolo serico<br />

e della relativa frazione libera ur<strong>in</strong>aria). Il cortisolo è presente<br />

<strong>in</strong> circolo per più dell’80% legato ad a2-macroglobul<strong>in</strong>e<br />

dette transcort<strong>in</strong>e o a globul<strong>in</strong>e leganti i corticosteroidi<br />

(CBG). Esse sono prodotte a livello epatico, anche sotto<br />

stimolo degli estrogeni, e sono dotate di un s<strong>in</strong>golo sito di<br />

legame per la molecola di cortisolo. Il cortisolo è <strong>in</strong>oltre<br />

legato dall’album<strong>in</strong>a <strong>in</strong> percentuale m<strong>in</strong>ore rispetto alle<br />

La Spettrometria di massa nel laboratorio cl<strong>in</strong>ico<br />

CBG (10%) e con bassa aff<strong>in</strong>ità 3,4.<br />

In condizioni normali qu<strong>in</strong>di la concentrazione plasmatica<br />

di cortisolo <strong>libero</strong> è molto bassa (circa 0,3%). La molecola<br />

legata alle prote<strong>in</strong>e ha un’ emivita di circa 60-90 m<strong>in</strong>uti,<br />

ma è <strong>in</strong>attiva, e funge da riserva per la frazione libera<br />

che rappresenta la quota attiva.<br />

In generale il catabolismo del cortisolo avviene soprattutto<br />

a livello epatico, attraverso sistemi enzimatici transferasici,<br />

con formazione di glucuronidi di cortisone, 17-chetosteroidi<br />

e diidro- o tetraidro-cortisolo (totalmente escreti<br />

a livello <strong>ur<strong>in</strong>ario</strong>).<br />

Il dosaggio del cortisolo <strong>ur<strong>in</strong>ario</strong>, eseguito sulle ur<strong>in</strong>e<br />

delle 24 ore, viene espresso come concentrazione giornaliera<br />

totale del cortisolo <strong>libero</strong>, e permette <strong>una</strong> visione <strong>in</strong>tegrata<br />

e globale della secrezione nel periodo studiato (24<br />

ore), con <strong>una</strong> valutazione attendibile dell’attività surrenalica<br />

giornaliera.<br />

Negli ultimi anni sono stati proposti diversi metodi per<br />

la determ<strong>in</strong>azione del CLU ma tra tutti, i metodi immunochimici<br />

sono sicuramente i più diffusi perché sono completamente<br />

automatizzati e presentano <strong>una</strong> sensibilità superiore<br />

ai metodi HP<strong>LC</strong>.<br />

Anche se negli ultimi 20 anni numerosi studi hanno evidenziato<br />

che molti anticorpi forniscono valori falsamente<br />

elevati di cortisolo, <strong>in</strong> particolare per CLU, questo aspetto<br />

sembra essere stato sistematicamente ignorato. Solo<br />

Figura 4<br />

Tracciato cromatografico di un paziente con un valore di cortisolo ottenuto mediante metodo immunometrico pari a 4850 µg/24ore. Il valore ottenuto con<br />

il metodo <strong>LC</strong><strong>MS</strong>/<strong>MS</strong> risultava nella norma e pari a 6.3 µg/24 ore. L’analisi del tracciato cromatografico <strong>in</strong>dica la presenza di un picco a tempo di ritenzione<br />

poco <strong>in</strong>feriore a quello del cortisolo con <strong>una</strong> concentrazione approssimativa di 4000 µg/24 ore.<br />

LigandAssay 17 (1) 2012 47


La Spettrometria di massa nel laboratorio cl<strong>in</strong>ico<br />

pochi autori si sono preoccupati di con<strong>valida</strong>re i loro metodi<br />

con metodi più affidabili come l’HP<strong>LC</strong> 6-9.<br />

I metaboliti del cortisolo contenuti nelle ur<strong>in</strong>e <strong>in</strong>fatti<br />

mostrano reazione crociata con gli anticorpi utilizzati nel<br />

dosaggio falsando il risultato che risulta <strong>in</strong> generale più<br />

alto del valore osservato con i metodi di riferimento.<br />

Negli ultimi dieci anni la <strong>MS</strong> ha assunto un ruolo sempre<br />

più importante e si è candidata alla risoluzione di diverse<br />

problematiche analitiche 12. I pr<strong>in</strong>cipali vantaggi di questa<br />

tecnica sono l’elevata selettività e sensibilità. I problemi<br />

connessi ai costi elevati e alle difficoltà di utilizzo sono<br />

stati <strong>in</strong> parte superati con gli strumenti di ultima generazione.<br />

Le sorgenti API che permettono di accoppiare la cromatografia<br />

liquida alla <strong>MS</strong> favoriscono sicuramente l’entrata<br />

di questa tecnica nel laboratorio di biochimica cl<strong>in</strong>ica,<br />

<strong>in</strong>fatti permettono la ionizzazione dei composti che eluiscono<br />

dal sistema cromatografico senza richiedere procedure<br />

di derivatizzazione per portare il campione <strong>in</strong> fase<br />

gassosa come avviene per la gascromatografia.<br />

L’analisi <strong>in</strong> H-SRM (Highly Selected Reaction<br />

Monitor<strong>in</strong>g) permette di selezionare <strong>in</strong> maniera altamente<br />

selettiva solo gli ioni con rapporto m/z pari a 363,2 qu<strong>in</strong>di<br />

di frammentarli nel secondo quadrupolo e monitorare<br />

esclusivamente la reazione di frammentazione che dallo<br />

ione con m/z 363,2 genera il frammento con m/z 121,1.<br />

Questo permette di escludere <strong>una</strong> buona parte di steroidi<br />

che non soddisfano questi criteri di selezione. La presenza<br />

di altri composti isobari, responsabili di possibili fenomeni<br />

di <strong>in</strong>terferenza nelle transizioni (cross-talk), è stata<br />

risolta scegliendo delle condizioni cromatografiche tali da<br />

permettere <strong>una</strong> migliore separazione del cortisolo da possibili<br />

<strong>in</strong>terferenti (Fig. 5).<br />

La scelta di utilizzare, per l’analisi del CLU, <strong>una</strong> corsa<br />

cromatografica più lunga rispetto ad altri metodi <strong>LC</strong>-<br />

<strong>MS</strong>/<strong>MS</strong> proposti, rappresenta un vantaggio importante per<br />

l’applicazione alla rout<strong>in</strong>e del nostro metodo. Infatti un<br />

punto cruciale nella messa a punto di un metodo <strong>in</strong> <strong>MS</strong> è<br />

rappresentato dalla valutazione dell’effetto matrice. Una<br />

volta appurata la sua presenza è possibile limitarne l’effetto<br />

con processi di purificazione del campione (SPE, estrazione<br />

liquido-liquido) o modificando i parametri cromatografici.<br />

La maggior parte dei metodi proposti per l’analisi del<br />

CLU <strong>in</strong> <strong>MS</strong>/<strong>MS</strong> utilizza <strong>una</strong> purificazione del campione<br />

mediante estrazione <strong>in</strong> fase solida. Questa procedura,<br />

anche se può essere automatizzata, risulta economicamente<br />

svantaggiosa.<br />

Altri metodi propongono <strong>in</strong>vece la purificazione del<br />

campione mediante estrazione liquido/liquido (con diclorometano<br />

o altri solventi), procedura meno adatta alla rout<strong>in</strong>e<br />

13-16.<br />

La strategia da noi scelta è stata quella di preferire <strong>una</strong><br />

Figura 5<br />

Tipico cromatogramma Selected Reaction Monitor<strong>in</strong>g (SRM) di cortisolo (363.2 121.1) <strong>in</strong> alto e cortisolo-d4 (367.1 121.1) <strong>in</strong> basso di un campione<br />

di ur<strong>in</strong>a con concentrazione di cortisolo 64,9 µg/24 h.<br />

48 LigandAssay 17 (1) 2012


cromatografia più lunga a favore di <strong>una</strong> preparativa più<br />

rapida, a nostro giudizio più vantaggiosa per i tempi della<br />

rout<strong>in</strong>e. Le provette dotate di filtri a taglio molecolare ci permettono<br />

di preparare un elevato numero di campioni, <strong>in</strong><br />

tempi molto rapidi, senza usare solventi neurotossici e con<br />

costi contenuti. Questo rapido trattamento del campione<br />

non <strong>in</strong>fluenza <strong>in</strong> maniera negativa la stabilità dell’analizzatore<br />

di massa <strong>in</strong> quanto i primi tre m<strong>in</strong>uti dell’eluato (che<br />

contengono sostanze che potrebbero limitare la prestazione<br />

dello spettrometro di massa) sono <strong>in</strong>dirizzati verso lo<br />

scarico.<br />

La sovrapposizione delle curve di calibrazione (<strong>una</strong><br />

preparata <strong>in</strong> metanolo e <strong>una</strong> preparata <strong>in</strong> matrice ur<strong>in</strong>aria)<br />

evidenzia come l’effetto matrice, presente <strong>in</strong> misura ridotta,<br />

è perfettamente corretto dall’uso dello standard <strong>in</strong>terno<br />

deuterato. Questo ci ha permesso di utilizzare curve<br />

preparate <strong>in</strong> metanolo con grande vantaggio <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di<br />

praticità.<br />

Lo studio di correlazione con il metodo immunometrico<br />

ha evidenziato quanto già riportato da altri autori, mostrando<br />

la grande sovrastima dei risultati dei metodi immunochimici<br />

rispetto al metodo <strong>LC</strong>-<strong>MS</strong>/<strong>MS</strong>. Queste differenze sono<br />

<strong>in</strong> parte riconducibili alla reattività crociata di alcuni derivati<br />

idrossilati del cortisolo la cui concentrazione <strong>in</strong>fatti<br />

aumenta all’aumentare della concentrazione del cortisolo.<br />

Gli studi di <strong>in</strong>terferenza confermano che gli anticorpi<br />

utilizzati nel metodo ECLIA presentano reattività crociata<br />

<strong>in</strong> maniera significativa con steroidi strutturalmente simili<br />

al cortisolo.<br />

L’analisi dei risultati ottenuti su un campione di 180<br />

soggetti apparentemente sani ha fornito un <strong>in</strong>tervallo di<br />

riferimento perfettamente sovrapponibile a quanto riportato<br />

<strong>in</strong> altri lavori che utilizzano la spettrometria di massa per<br />

l’analisi di CLU 17,18.<br />

In conclusione il nostro metodo si è dimostrato specifico,<br />

preciso, sensibile e rappresenta <strong>una</strong> <strong>valida</strong> soluzione<br />

per risolvere i problemi legati ai dosaggi immunochimica.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1. Curnow Km, White Pc, Pascoe L. Adrenal steroid biosynthesis.<br />

Curr. Op<strong>in</strong>. Endocr. Diab. 1994;1:10-15<br />

2. Weitzmann Ed, Fukushima D, Nogeire C. Twentyfour<br />

hour pattern of episodic secretion of cortisol <strong>in</strong> normal<br />

subjects. J. Cl<strong>in</strong>. Endocr<strong>in</strong>ol. Metab. 1971;33:14-22<br />

3. Stewart PM. The Adrenal Gland. In: “Larsen PR,<br />

Kronenberg HM, Melmed S, Polonsky KS eds 2011<br />

4. Williams Textbook of Endocr<strong>in</strong>ology. Saunders 10th<br />

Edition, 2003: 491-551. Edition, 1992:117-29<br />

5. Nahoul K, Patricot MC, Moatti JP, et al.<br />

Determ<strong>in</strong>ation of ur<strong>in</strong>ary cortisol with three commercial<br />

immunoassays. J Steroid Biochem Mol Biol<br />

1992;43:573-80<br />

6. Murphy BEP. Lack of specificity of ur<strong>in</strong>ary free cortisol<br />

determ<strong>in</strong>ations: why does it cont<strong>in</strong>ue? J Cl<strong>in</strong> Endocr<strong>in</strong>ol<br />

Metab 1999;84:2258-9<br />

7. Schöneshöfer M, Fenner A, Dulce HJ. Interferences <strong>in</strong><br />

the radioimmunological determ<strong>in</strong>ation of ur<strong>in</strong>ary free<br />

cortisol. Cl<strong>in</strong> Chim Acta 1980;101:125-34<br />

La Spettrometria di massa nel laboratorio cl<strong>in</strong>ico<br />

8. Murphy BE, Okouneff LM, Kle<strong>in</strong> GP. Ngo SC Lack of<br />

specificity of cortisol determ<strong>in</strong>ations <strong>in</strong> human ur<strong>in</strong>e. J<br />

Cl<strong>in</strong> Endocr<strong>in</strong>ol Metab. 1981;53:91-9<br />

9. Dorgan JF, Fears TR, McMahon RP, et al.<br />

Measurement of steroid sex hormones <strong>in</strong> serum: a comparison<br />

of radioimmunoassay and mass spectrometry.<br />

Steroids 2002;67:151-8<br />

10. Pass<strong>in</strong>g H, Bablok W. A New Biometrical Procedure for<br />

Test<strong>in</strong>g the Equality of Measurements from Two<br />

Different Analytical Methods. J Cl<strong>in</strong> Chem Cl<strong>in</strong> Biochem<br />

1983;21:709-20<br />

11. Bland JM, Altman DG. Compar<strong>in</strong>g methods of measurement:<br />

why plott<strong>in</strong>g difference aga<strong>in</strong>st standard method<br />

is mislead<strong>in</strong>g. Lancet 1995;346:1085-7<br />

12. Vogeser M, Seger C. A decade of HP<strong>LC</strong>-<strong>MS</strong>/<strong>MS</strong> <strong>in</strong> the<br />

rout<strong>in</strong>e cl<strong>in</strong>ical laboratory-goals for further developments<br />

Cl<strong>in</strong> Biochem 2008;41:649-62<br />

13. Wood L, Ducroq DH, Fraser HL, et al. Measurement<br />

of ur<strong>in</strong>ary free cortisol by tandem mass spectrometry and<br />

comparison with results obta<strong>in</strong>ed by gas chromatography-mass<br />

spectrometry and two commercial immunoassays.<br />

Ann Cl<strong>in</strong> Biochem 2008;45:380-8<br />

14. McCann SJ, Gill<strong>in</strong>gwater S, Keevil BG. Measurement<br />

of ur<strong>in</strong>ary free cortisol us<strong>in</strong>g liquid chromatography-tandem<br />

mass spectrometry. Comparison with the ur<strong>in</strong>e adapted<br />

ACS:180 serum cortisol chemilum<strong>in</strong>escent immunoassay<br />

and development of a new reference range. Ann<br />

Cl<strong>in</strong> Biochem 2005;42:112-8<br />

15. Kushnir MM, Rockwood AL, Roberts WL, et al.<br />

Liquid Chromatography-Tandem Mass Spectrometry<br />

Analysis of Ur<strong>in</strong>ary Free Cortisol. Cl<strong>in</strong> Chem<br />

2003;49:965-7<br />

16. Fong BM, Tam S, Leung KS. Improved liquid chromatography-tandem<br />

mass spectrometry method <strong>in</strong> cl<strong>in</strong>ical<br />

utility for the diagnosis of Cush<strong>in</strong>g's syndrome Anal<br />

Bioanal Chem 2010;396:783-90<br />

17. Taylor RL, Machacek D, S<strong>in</strong>gh RJ. Validation of a<br />

high-throughput liquid chromatography-tandem mass<br />

spectrometry method for ur<strong>in</strong>ary cortisol and cortisone.<br />

Cl<strong>in</strong> Chem 2002;48:1511-9<br />

18. Turpe<strong>in</strong>en U Stenman UH. Determ<strong>in</strong>ation of ur<strong>in</strong>ary<br />

free cortisol by liquid chromatography-tandem mass<br />

spectrometry. Scand J Cl<strong>in</strong> Lab Invest. 2003;63:143-50<br />

Per corrispondenza:<br />

Dott.ssa Silvia Persichilli<br />

Istituto di Biochimica e Biochimica Cl<strong>in</strong>ica,<br />

Università Cattolica del Sacro Cuore<br />

Largo A. Gemelli 8, 00168 Roma<br />

Tel.: 0630154222 - Fax: 0630156783<br />

e-mail: spersichilli@rm.unicatt.it<br />

LigandAssay 17 (1) 2012 49

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!