27.05.2013 Views

Cronache dal CUT Bari - Biblioteca del Consiglio Regionale della ...

Cronache dal CUT Bari - Biblioteca del Consiglio Regionale della ...

Cronache dal CUT Bari - Biblioteca del Consiglio Regionale della ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Attraverso il teatro<br />

<strong>Cronache</strong> <strong>dal</strong> Cut/<strong>Bari</strong><br />

negli anni <strong>del</strong>l’innovazione<br />

a cura di<br />

Bepi Acquaviva<br />

Vito Attolini<br />

Pasquale Bellini<br />

Alfonso Marrese<br />

Egidio Pani<br />

Edizioni <strong>dal</strong> Sud<br />

2004


Cultura e società in Puglia<br />

Egidio Pani<br />

Teatro e Università: le ragioni<br />

Indice<br />

Giuseppe Giacovazzo<br />

Università e attività giovanili: esperienze culturali e politiche<br />

Giandomenico Amendola<br />

Teatro, Università e città: gli anni ’60 e ’70<br />

<strong>Cronache</strong> <strong>dal</strong> <strong>CUT</strong> <strong>Bari</strong><br />

Michele Mirabella<br />

Noi… e io e te, non è lo stesso (Bertolt Brecht, L’eccezione e la regola)<br />

Pasquale Bellini<br />

Le stagioni, le opere e i titoli di un teatro, in una città<br />

Franco Perrelli<br />

Il <strong>CUT</strong>/<strong>Bari</strong>: terza generazione<br />

Vito Attolini<br />

I Quaderni <strong>del</strong> <strong>CUT</strong>/<strong>Bari</strong>:un osservatorio critico<br />

Anna Maria Di Santo<br />

Un’esperienza di animazione in <strong>Bari</strong> Vecchia<br />

Rino Bizzarro<br />

Nascere al Teatro<br />

Gli anni <strong>del</strong>l’innovazione<br />

Bepi Acquaviva<br />

La ricerca teatrale: eresie, diaspore e qualche fondazione<br />

Alfonso Marrese<br />

Teatro e associazionismo culturale


Antonio Waldemaro Morgese<br />

Del “teatro politico”, cioè <strong>del</strong> fare contare il teatro<br />

Guido Pensato, Antonio De Cosmo, Raffaele Giampietro, Franco Meo, Rino<br />

Pensato<br />

Teatro e cultura nella Daunia<br />

Gino Santoro<br />

Teatro e cultura nel Salento (La nascita <strong>del</strong> <strong>CUT</strong> OISTROS)<br />

Nicola Saponaro<br />

Un’esperienza: <strong>Bari</strong> Teatro (1971­1974)<br />

Del teatro popolare<br />

Nota introduttiva di Egidio Pani<br />

Vito Maurogiovanni<br />

Cenni sulla nascita <strong>del</strong> teatro popolare barese<br />

Giuseppe Solfato<br />

Il dialetto: perché<br />

Interventi e testimonianze di:<br />

Serena Amendola, Luigi Angiuli, Gianpiero Bellardi, Giuseppe (Fi<strong>del</strong>) Belviso,<br />

Paolo Comentale, Luigi De Grossi, Carlo Formigoni, Carlo Garzia, Piero Luisi,<br />

Rino Marrone, Maurizio Micheli, Walter Pagliaro, Carmela Vincenti.<br />

Appendice<br />

Cronologia teatrale (1944­1969)<br />

a cura di Egidio Pani<br />

Teatrografia <strong>CUT</strong>/BARI (1957­1990)<br />

a cura di Pasquale Bellini<br />

Il Teatro( in)stabile<br />

Nota di Egidio Pani<br />

Quelli <strong>del</strong> <strong>CUT</strong> (<strong>dal</strong> 1957 al 1990)


Appendice


Cronologia teatrale anni 1944­1959<br />

a cura di Egidio Pani<br />

1944<br />

Al Teatro Piccinni va in scena Piccola città di T. Wilder, scena di<br />

Piero Zuffi, collaborazione dei fratelli Spizzico.<br />

Le Forze Alleate di stanza a <strong>Bari</strong> con il loro organismo (P.W.S.)<br />

che aveva sede in Corso Cavour, angolo via Cardassi. Gli Alleati organiz­<br />

zavano anche spettacolo di avanspettacolo al Cine Teatro Oriente così che<br />

gruppi locali, nei quali debuttava il comico Pippo Volpe, trovano più oc­<br />

casioni di lavoro con le “teatrali” (in gergo: spettacoli compositi a lunga<br />

durata) che si tenevano al Teatro “Forze Civili” (poi Kursaal Santalucia),<br />

spettacolini al “Teatro Picca” (teatrino <strong>del</strong>la “Casa <strong>del</strong> Soldato” alla Ca­<br />

serma Picca in piazza Balenzano), ed all’“Oriente”.<br />

1945<br />

Giovanni Bozzo, Preside, nota figura di intellettuale appassionato<br />

di teatro fonda la “Scuola di Teatro di <strong>Bari</strong>” con la supervisione di Pietro<br />

Sharoff.<br />

1946<br />

La “Scuola di Teatro” viene presentata al pubblico al Piccinni il 3<br />

marzo <strong>del</strong> 46 con un saggio finale. Regista Danile Luisi. Il Prof. Mario<br />

Sansone presiedeva la Commissione esaminatrice degli allievi. Tra i di­<br />

plomati gli attori Benita Martini, Arturo Cuciolla.<br />

1947<br />

La “Caravella” di Radio <strong>Bari</strong> inizia le sue trasmissioni nel mese di<br />

settembre. Autori <strong>del</strong>le scenette erano dialettali Lorenzo Lastilla, Vito<br />

Maurogiovanni, Giovanni Casieri. Collaborazione alle sceneggiature di<br />

Daniele G. Luisi e Giuseppe Gorjux.<br />

La fortunata trasmissione, che allora era seguita anche nelle Regio­<br />

ni vicine, avrà, negli anni, tra i suoi protagonisti dei grandi comici come<br />

Pippo Volpe, caratteristi come Wanda Rinaldi (Marietta), ed ottimi attori<br />

come Pietro De Vico. Nel 1962 vi fu un tentativo di immissione “intellet­<br />

tuale” con energie <strong>del</strong> <strong>CUT</strong>/<strong>Bari</strong>. Insieme all’allora giovanissimo Maestro<br />

Michele Marvulli, c’era Egidio Pani ai testi, Claudio Perrone un radiofo­<br />

nico alla regia con lo stesso Pani, Mimì Uva alle musiche e con i dialettali<br />

Michele Traversa e Wanda Rinaldi, attori come Rosalba Conserva, Pino e<br />

Piero Panza, Gianni Macchia, Michele Colaleo, e poi,ancora in anni suc­<br />

cessivi, assunta la regia da Pippo Volpe, con Giorgio Aldini, lo straordina­<br />

rio attore “dilettante” <strong>del</strong> <strong>CUT</strong> che rivelò, nell’occasione, anche eccezio­<br />

nali capacità di interprete comico.<br />

1948


Giovanni Bozzo fonda il “Piccolo Teatro di <strong>Bari</strong>”. Autori rappre­<br />

sentati: Wilde, Piran<strong>del</strong>lo, Mannari, Anouilh, Shaw. Tra gli attori Carlo<br />

Bressan, Benita Martini, Riccardo Cucciola, Silvio Noto, Gianni Coltella,<br />

Osvaldo Ruggeri, Angelo Josia, Giulio Perrone.<br />

1949<br />

Il 12 aprile 1949 il “Piccolo teatro di <strong>Bari</strong>” presenta al Petruzzelli<br />

L’importanza di chiamarsi onesto con la regia di Daniele Luisi attori Be­<br />

nita Martini, Gianni Coltella, Giulio Perrone. A seguire una farsa con gli<br />

attori de “La Caravella” di Radio <strong>Bari</strong> per la prima volta in scena.<br />

Il 23 ottobre al Petruzzelli il “Piccolo Teatro” in Antigone di A­<br />

nouilh regia di Daniele Luisi con Benita Martini, Osvaldo Ruggieri, Giu­<br />

lio Perrone. È, però, l’ultimo spettacolo <strong>del</strong> “Piccolo” che per salutare i<br />

suoi spettatori tiene nel foyer una festa danzante dopo lo spettacolo.<br />

Il 27 dicembre debutta al “Teatro Stabile <strong>del</strong>l’Enal” Il nostro viag­<br />

gio di G. Ghepardi, regia di Arnaldo Scippa con Rosa Scaturchio, Mena<br />

Suglia.<br />

1950<br />

L’ Associazione “Gli Amici <strong>del</strong>la Cultura”, promossa <strong>dal</strong>la Casa<br />

Editrice Laterza, inaugura la sua attività il primo aprile con Mario Sanso­<br />

ne che parla su “L’estetica <strong>del</strong> Croce”.<br />

Iniziano, a Giugno, al Teatro Petruzzelli una serie di avanspettaco­<br />

li, denominati Fantasie, che comprendevano atti unici e scenette di autori<br />

vari con gli attori <strong>del</strong>la Caravella. A seguire un film.<br />

Fantasie era programmata da giugno a novembre, <strong>dal</strong> giovedì alla<br />

domenica. La domenica: 4 spettacoli.<br />

Nello spettacolo di varietà Fantasia n. 24 va in scena Na tempe­<br />

ste… di Herman Carbone e Giovanni Dauro (Vito Maurogiovanni) che<br />

impegnano gli attori <strong>del</strong>la “Caravella”: Wanda Rinaldi, Gianni Coltella,<br />

Osvaldo Ruggeri, Nico Speranza. A seguire il film Età inquieta con Rnald<br />

Reagan e Shirley Temple.<br />

Fantasie dopo la morte in un incidente d’auto nel 1951 di Messeni<br />

Nemagna (che gestiva direttamente il Petruzzelli) non fu più ripreso.<br />

Totò è al Piccinniil 7 marzo nella rivista di Galdieri Bada che ti<br />

mangio con Galeazzo Benti, Mario Castellani, Isa Barzizza, Elena Giusti,<br />

con l’allora famoso quadro <strong>del</strong>la “Fontana” in cui una ballerina era vestita<br />

di soli veli.<br />

Al Teatro CRAL <strong>del</strong>l’Anic il 23 aprile la filodrammatica “Bottega<br />

<strong>del</strong>le Arti” presente Il profumo di mia moglie” di Lenz Leo, regia<br />

Dell’Era Domenico con Enzo Mele, Maria Bonaria, Angelo Novelli,<br />

Nietta Tempesta, Gianni D’Ambra, ed il 31 ottobre Spettri di Ibsen, regia<br />

di Dell’Era.<br />

Il 24 maggio 1950 inizia l’attività il “Cineclub” al Cine Teatro<br />

Margherita Presidente Nicola Lippolis – Presidente Ente Turismo che<br />

sponsorizza l’iniziativa – segretario Vittore Fiore. Direttivo Vito Laterza,<br />

Vito Maurogiovanni, Piero Virgintino, Oronzo Valentini, Angelo Ramun­<br />

ni, Ferdinando Pinto senior, Armando Scaturchio, Hermann Carbone,


Walter Mastrangelo.<br />

tura”<br />

1951<br />

“Maggio di <strong>Bari</strong>” prima edizione e prima “Mostra nazionale di Pit­<br />

“Stabile di prosa <strong>del</strong>l’Enal di <strong>Bari</strong>” che il 13 giugno 1951 presenta<br />

a pesaro Il piacere <strong>del</strong>l’onestà di Luigi Piran<strong>del</strong>o regia di Armando Scip­<br />

pa con Armando Scaturchio, Rosa Di Napoli, Mena Suglia, Elio Manna­<br />

relli, Walter Mastrangelo, Angelo Josia.<br />

28 e 29 luglio Teatro Piccinni prima rappresentazione di U cafè an­<br />

tiche di Vito Maurogiovanni. Interpreti Osvaldo Ruggieri, Wanda Rinaldi,<br />

Gianni Colella, Vito Speranza, Lisa Croce, Mena Suglia, Angelo Pignata­<br />

ro, Pino Sciacqua, regia di Walter Mastrangelo, scenografia di Francesco<br />

Spizzico.<br />

Il 28 ottobre con I pagliacci di Leoncavallo al Piccinni debutta la<br />

SOCAL (Società Cooperativa Artisti Lirici), una <strong>del</strong>le prime cooperative<br />

culturali “non profit” pugliesi.<br />

1952<br />

Giovanni Bozzo pubblica la rivista “L’Arlecchino”, con testi teatra­<br />

li e di politica culturale e opere in lingua originale francese e inglese.<br />

Il 30 aprile “La Bottega <strong>del</strong>le Arti” presenta La dolce intimità di<br />

Coward Noel, regia di Dell’Era con Mario Mancini, Nietta Tempesta,<br />

Eugenio D’Attoma.<br />

Il 24 maggio al Petruzzelli Carlo Bressan presenta con “Il Teatro di<br />

Lucignolo” lo spettacolo Nuvola d’oro.<br />

Il 4 giugno al Petruzzelli “Accademia Gymnasium“ diretta da Gio­<br />

vanni Bozzo presenta uno spettacolo di Andersen Win Terset regia di Da­<br />

niele Luisi.<br />

Eugenio D’Attoma costituisce un nuovo gruppo stabile: “Promete­<br />

o”<br />

1954<br />

Il 21 gennaio <strong>del</strong> 1954, riferiscono le cronache, “Il fiore <strong>del</strong>la cit­<br />

tadinanza” era presente all’inaugurazione <strong>del</strong>la stagione lirica <strong>del</strong> Cente­<br />

nario <strong>del</strong> Teatro Piccinni con Tannauser di Wagner.<br />

Il 3 aprile si firma l’atto costitutivo <strong>del</strong>la “Fondazione Concerti<br />

Niccolò Piccinni”.<br />

I gruppi amatoriali sono sempre attivi e il nuovo Gruppo Arte<br />

Drammatica (GAD <strong>del</strong>l’ENAL) “Prometeo” debutta il 2 marzo <strong>del</strong> 1954<br />

al Cral Stanic con un “classico” di De Benedetti Due do zine di rose scar­<br />

latte, in scena Michele Novielli, Silvio Simboli, Nietta Tempesta.<br />

Il 16 marzo <strong>del</strong> 1954 debutta al Piccinni il “Teatro d’Arte <strong>del</strong> Sud”<br />

con Emma Grammatica in Teresa Raquin di Zola, regia di Gustavo<br />

D’Arpe. È il primo tentativo di creare a <strong>Bari</strong> una struttura professionistica<br />

stabile di prosa, dopo il tentativo di Giovanni Bozzo. Il 22 giugno va in<br />

scena Zio Vanja regia di Daniele Luisi. Poi il 10 ottobre Venerdì Santo di<br />

G. C.Viola, regia D’Arpe con Emma Grammatica.


Il 27 novembre 1954 debutta una nuova formazione: la “Stabile di<br />

Prosa Città di <strong>Bari</strong>”, promosso <strong>dal</strong> Comune. Presidente Avv. Achille Tar­<br />

sia Incuria, Assessore alla Cultura <strong>del</strong> Comune, Direttore Artistico Gusta­<br />

vo D’Arpe su proposta di un Comitato costituito nel maggio e composto<br />

oltre che da D’Arpe, <strong>dal</strong>l’Avv. Tarsi Incuria, <strong>dal</strong>l’Avv Brattelli, <strong>dal</strong> prof.<br />

Alba e da Renato Prisciantelli .Gli attori scritturati sono Carlo Bressan,<br />

Armando Scaturchio, Rosa De Napoli, Alba Trulli, Angelo Iosia, Claudio<br />

Perrone, Nietta Tempesta, Lucia Zotti.<br />

In scena No ze di sangue di Lorca, regia A.G. Bragaglia prima at­<br />

trice Paola Borboni, con Giuseppe Mancini, Alba Trulli, Armando Sca­<br />

turchio, Rosa Di Napoli, Silvio Simboli.<br />

1955<br />

La Stabile presenta l’8 gennaio Poltrona Rossa di Alfredo Vanni,<br />

regia Daniele Luisi con Paola Borboni, Osvaldo Ruggieri, Armando Sca­<br />

turchio, Rosa Di Napoli, Nietta Tempesta, Angelo Josia, Silvio Simboli. Il<br />

13 gennaio due atti unici Emma B vedova Giocasta di Savinio e Belle za<br />

per vivere di con Alvaro con Paola Borboni.<br />

Lo Stabile si impegna al massimo per rispettare il numero di spet­<br />

tacoli fissati <strong>dal</strong> Ministero e, intanto Daniele Luisi sostiusisce D’Arpe<br />

nella Direzione Artistica ed è il regista di un nuovo spettacolo – 20 gen­<br />

naio – in cui la Paola Borboni interpreta da par suo La morale <strong>del</strong>la si­<br />

gnora Dulska di Gabriella Zapolaska, un’autrice polacca.<br />

La Bottega <strong>del</strong>le Arti con la regia di Dell’Era presenta il 24 gen­<br />

naio Il pellicano di Strindberg.<br />

Nuova produzione <strong>del</strong>lo “Stabile” l’8 febbraio Zoo di vetro, di T.<br />

Williams protagonista sempre la Borboni. Poi il 21 maggio la Stabile Cit­<br />

tà di <strong>Bari</strong> ancora con una nuova produzione Ardesia di Anouilh con<br />

Gianni Colella, Lucia Zotti, Alba Trulli.<br />

Al Castello Svevo il 9 ottobre <strong>del</strong> 1956 il giornalista e critico tea­<br />

trale Gustavo D’Arpe presenta E gli angeli cantano scritto con Alberto<br />

Perrini. Tra gli interpreti Lucia Zotti.<br />

1956<br />

Nuova organizzazione <strong>del</strong> Teatro Stabile. Viene nominato Presi­<br />

dente Domenico Bellomo. Direttore artistico Giuseppe Giacovazzo. Deb­<br />

buttò il 14 maggio con Corruzione a Pala zo di Giustizia di Betti con<br />

Salvo Randone. Il 9 novembre debutta Tristi amori di Giacosa con Mar­<br />

cello Giorda e Giovanna Galletti, Giuseppe Mancini, Renato De Carmine,<br />

scene Mimmo Castellani. Stessa Compagnia per Piatto di legno regia di<br />

Daniele Luisi, in scena anche Marilena Pizzirani.<br />

Il 1 febbraio lo Stabile presenta Il topo di C. M. Pensa con la regia<br />

di Andra Camilleri. Il 17 dicembre E. Morris Piatto di legno regia di Lui­<br />

si Daniele, con Marcello Giorda, Giovanna Galletti, Marcello Pietrobon,<br />

Marilena Pizzirani, Gianni Coltella, scene Castellano.<br />

1957<br />

Lo “Stabile Città di <strong>Bari</strong>”, pur in crisi, cerca di reagire il 9 gennaio


presenta una serata di “Letture liriche” con Marcello Giorda ed il 28 gen­<br />

naio va in scena Infe<strong>del</strong>e di Bracco con lo stesso Giorda, Giovanna Gal­<br />

letti, Marilena Pizzirani, Claudio Perone, Savio Francesco, G. Mancini,<br />

scene di F. Spizzico. Il 30 <strong>del</strong>lo stesso mese viene ripreso Il topo ed il 19<br />

febbraio, ultimo spettacolo <strong>del</strong>lo “Stabile di <strong>Bari</strong>” con la firma alla regia<br />

<strong>del</strong>la stessa Giovanna Galletti va in scena Sei personaggi di Piran<strong>del</strong>lo<br />

con la stessa Galletti, Giorda, Marilena Pizzirani, Rosa Di Napoli, Vera<br />

Martini, Claudio Perone.<br />

Su iniziativa di Giuseppe Giacovazzo viene avviato il “Teatro Sta­<br />

bile <strong>del</strong>la Regione Pugliese” promosso <strong>dal</strong>la Provincia di <strong>Bari</strong> e<br />

<strong>dal</strong>l’“Unione <strong>del</strong>le Province di Puglia”. Debuttò nel Natale <strong>del</strong> 1957 con<br />

Assassinio nella Cattedrale di Eliot, regia Orazio Costa, protagonista<br />

Salvo Randone, con Andrea Checchi, Neda Naldi, Alessandro Ninchi,<br />

Carlo Alighiero.<br />

Per le attività amatoriali il GAD “Prometeo” presenta il 12 giugno<br />

<strong>del</strong> 57 I posteri di Massimo Dursi, regia di Eugenio D’Attoma. La “Bot­<br />

tega <strong>del</strong>le Arti” mette in scena Provincia di Adami con Arnaldo Scippa,<br />

Elio Mannarelli, Mena Suglia, Mario Mancini Pino De Chirico Enzo A­<br />

mato, la regia è di Domenico Dellera.<br />

Il 16 dicembre “Prometeo” presenta Il pellicano ribelle di Bassani<br />

con Silvio Simboli, Nietta Tempesta, regia di D’Attoma.<br />

A gennaio si pubblica il primo numero <strong>del</strong>la rivista giovanile “Po­<br />

lemica”.<br />

1958<br />

Teatro <strong>Regionale</strong> Il piatto di legno regia di Andrea Camilleri.<br />

Si costituisce il <strong>CUT</strong>/<strong>Bari</strong> con le letture scenica con la regia di E­<br />

gidio Pani de L’uomo <strong>del</strong> fiore in bocca di Luigi Piran<strong>del</strong>lo ed Il Tabacco<br />

fa male di Cechov con Mario Santostasi e Vito Amoruso.<br />

Il 13 marzo il GAD “Prometeo” presenta di Spirito allegro di Co­<br />

ward, regia di D’Attoma con Nietta Tempesta, Silvio Simboli, Elio Man­<br />

narelli, Mena Suglia.<br />

1959<br />

Si inaugura la nuova grande Sede <strong>del</strong>la Rai a via Dalmazia.


Teatrografia <strong>CUT</strong>/<strong>Bari</strong> (1957­1990)<br />

a cura di Pasquale Bellini<br />

Cronologia di messinscene sotto la sigla <strong>CUT</strong>/<strong>Bari</strong> fino al 1990. Sono comprese anche le “lettu­<br />

re sceniche” e le spettacolazioni sotto qualsiasi forma, purché in pubblico.<br />

1957/58<br />

L’uomo <strong>dal</strong> fiore in bocca di Piran<strong>del</strong>lo<br />

con Vito Amoruso e Vito Santostasi<br />

coord. di Egidio Pani<br />

Il tabacco fa male di A. Cechov<br />

(lettura scenica, coord. Egidio Pani)<br />

1959/60<br />

Saggio finale corso di teatro<br />

Lorca a cura di Arnaldo Scippa<br />

1960/61<br />

L’Astrologo di G. B. Della Porta<br />

regia di Egidio Pani<br />

1961/62<br />

Sperduti nel buio – Don Pietro Caruso di Roberto Bracco<br />

regia di Egidio Pani<br />

1962/63<br />

La cantatrice calva – La lezione di E. Jonesco<br />

regia di Pino Panza<br />

1963/64<br />

Aspettando Godot di Samuel Beckett<br />

regia di gruppo<br />

L’uomo <strong>dal</strong> fiore in bocca – Sogno (ma forse no) – Il berretto a sonagli di L. Piran<strong>del</strong>lo<br />

regia di Egidio Pani<br />

1964/65<br />

Canicola di Rosso di San Secondo<br />

Cavalleria rusticana di Giovanni Verga<br />

regia di Piero Panza


Intimità di Arthur Adamov<br />

regia di Gianni Macchia e Carlo Garzia<br />

L’eccezione e la regola di Bertolt Brecht<br />

regia di Michele Mirabella e Bepi Acquaviva<br />

1965/66<br />

I fucili di Madre Carrar di B. Brecht<br />

(lettura scenica) regia di M. Mirabella<br />

Tuttobeckett da S. Beckett<br />

regia di Piero Panza<br />

1966/67<br />

Leonzio e Lena di George Buchner<br />

regia di Michele Mirabella<br />

1967/68<br />

Il corpo cattivo di G. De Grossi<br />

regia di Bepi Acquaviva<br />

La retrogradazione di aa.vv.<br />

regia di Gianni Resta<br />

L’istruttoria di Peter Weiss<br />

(lettura scenica a cura di Rino Bizzarro)<br />

Romeo e Giulietta e la Peste da Shakespeare<br />

regia di Michele Mirabella<br />

1968/69<br />

Ragionamento sul potere a proposito <strong>del</strong> Giulio Cesare di Shakespeare<br />

regia di Michele Mirabella<br />

L’eccezione e la regola di B. Brecht<br />

regia di Michele Mirabella<br />

1969/70<br />

Gli Orazie e i Curiazi di B. Brecht<br />

regia di Michele Mirabella<br />

Due dialoghi (Il reduce­Bilora) di Ruzante


egia di gruppo<br />

1970/71<br />

Materia di scan<strong>dal</strong>o e preoccupazione di John Osborne<br />

(lettura scenica – regia di gruppo)<br />

1971/72<br />

Notte di guerra al Museo <strong>del</strong> Prado di Rafael Alberti<br />

regia di Michele Mirabella<br />

Lettera di un emigrante (autori vari)<br />

regia di Michele Mirabella<br />

Racconto d’inverno di Shakespeare<br />

regia di Pasquale Bellini<br />

1972/73<br />

Woyzeck di George Buchner<br />

regia di Franco Perrelli<br />

I am myself alone da autori elisabettiani<br />

regia di Franco Perrelli<br />

Mercante di Venezia di Shakespeare<br />

(lettura scenica – regia di gruppo)<br />

1973/74<br />

Pugacev di Sergheij Esenin<br />

regia di Franco Perrelli<br />

L’uomo <strong>del</strong>la folla di E.A. Poe<br />

regia di Franco Perrelli<br />

Molière da testi vari<br />

(lettura scenica – regia di gruppo)<br />

1974/75<br />

Enrico IV di Piran<strong>del</strong>lo<br />

(lettura scenica, a cura di Egidio Pani)<br />

Zio Vanja di Anton Cechov<br />

regia di gruppo


Aprile sempre (da autori vari, sulla Resistenza)<br />

regia di Pasquale Bellini e Franco Damascelli<br />

1975/76<br />

Spirito <strong>del</strong>la terra di Frank Wedekind<br />

regia di Franco Perrelli<br />

Processo alla Malavita barese di Antonio Padovano<br />

regia di Nico Anelli<br />

1976/77<br />

La rivolta <strong>del</strong>le pecore (da Fuenteovejuna di Lope De Vega)<br />

regia di Pasquale Bellini<br />

1977/78<br />

Quel giorno che sbarcò S. Nicola di aa.vv.<br />

regia di Nico Anelli<br />

1978/79<br />

L’uomo <strong>dal</strong> fiore in bocca – L’imbecille di L. Piran<strong>del</strong>lo<br />

regia di Pasquale Bellini<br />

1979/80<br />

L’ingrato ufficio di Don Giovanni da Molière e Courteline<br />

regia di Nico Anelli<br />

Delirio a due di Eugene Jonesco<br />

regia di Enzo Cardone<br />

1980/81<br />

Cieli di carta di Mirabella – Acquaviva – Bellini<br />

regia di Michele Mirabella<br />

1982/83<br />

Un uomo è un uomo di B. Brecht<br />

regia di Beppe Le Pera<br />

1983/84<br />

L’eccezione e la regola di B. Brecht<br />

regia di Pasquale Bellini


1984/85<br />

Il Drago di Euvgenij Schwartz<br />

regia di Franco Damascelli<br />

Le jeu de St. Nicola di Jean Bo<strong>del</strong><br />

regia di Franco Damascelli<br />

1986/87<br />

….E sbarcarono nella città di Myra da aa.vv.<br />

(lettura – spettacolo regia di Leo Lestingi)<br />

1987/88<br />

Fresche le mie parole ne la sera… da D’ Annunzio<br />

(lettura a cura di Leo Lestingi)<br />

1988/89<br />

Studio su I Atto di Zio Vanja<br />

(laboratorio scenico diretto da Giampiero Solari)<br />

spettacolazione a Villa Lumière­<strong>Bari</strong><br />

1989/90<br />

Zio Vanja di A. Cechov<br />

regia di Franco Damascelli


Qu elli <strong>del</strong> <strong>CUT</strong> (da l 1957 a l 1990)<br />

Abbati Marianna, Abruzzini Daniela, Acquaviva Bepi, Altieri Giacomo,<br />

Alto Filippo, Altomare Tito, Amendola Serenella, Amoruso Michele, An­<br />

cillotti Maria Grazia, Anelli Nicola, Angelico Andrea, Angiolillo Giovan­<br />

ni, Angiuli Luigi, Angiulli Mimmo, Araldo Gianni, Armenise Mariella,<br />

Arrivo Francesco, Arrivo Valeria, Astolfi Francesca, Atti Annamaria, Atti<br />

Arrigo, Attolini Giovanni, Attolini Vito, Autieri Mimmo, Avesani Mario,<br />

Azzolini (Aldini) Giorgio, Bagnato Enrico, Baldassarre Umberto, Balice<br />

Maruzza, Barsanti Marolè, Bellardi Giampiero, Bellardi Lauralba, Bellini<br />

Pasquale, Bellomo Lucrezia, Belviso Giuseppe (Fi<strong>del</strong>), Benni Mariano,<br />

Benni Remigio, Bernarì Franco, Biffi Carlo, Binetti Giuseppe, Bizzarro<br />

Nico, Bizzarro Rino, Blasi Sandro, Boccuzzi Nico, Bonomo Gabriella,<br />

Bracciodieta Angelo, Bruno Mimma, Cacace Rosa, Cadau Enzo, Cafagna<br />

Gianna, Caizzi Mariella, Caldarelli Biagio, Calo’ Ornella, Calsolaro Lin­<br />

da, Camar<strong>del</strong>li Vito, Capelluti D’Innella Caterina, Caporizzi Ileana, Ca­<br />

priati Nicola, Cardone Enzo, Carella Gemma, Carenza Rossana, Carenza<br />

Sonia, Carletti Ennio, Carofiglio Francesco, Cassano Margherita, Castel­<br />

lano Vittorio, Castro Michele, Castro Nilde, Casulli Alba, Cavallaro Lo­<br />

retta, Cecchi Carlo, Celi Natalia, Chierico Enzo, Chiumarulo Rocco,<br />

Cianci Maurizio, Cicinnati Maria Carmela, Cicolella Antonella, Cicolella<br />

Maria Grazia, Ciocia Pino, Colaleo Michele, Colasanti Giuliano, Coltella<br />

Beppe, Colosi Liliana, Comentale Paolo, Conserva Rosalba, Corciulo<br />

Marisa, Cosmai Domenico, Costanza Agostino, Cotecchia Susanna, Cuc­<br />

ciolla Arturo, Cucciolla Roberto, Curci Renato, D’Agostino Enzo, Dama­<br />

scelli Domenico, Damascelli Franco, Dammacco Biancamaria, D’Arpe<br />

Gustavo, De Chirico Pino, De Giglio Maurizio, De Giorgis Mariangela,<br />

De Grossi Gigi, Dell’Aglio Antonio, Dell’Aglio Giovanna, Dell’Aglio<br />

Antonio, Dell’Era Domenico, Del Po Piero, De Mitri Annamaria, Denta­<br />

maro Mimmo, De Palo Nuccio, De Pascale Carola, De Pascale Enrico,<br />

De Pascalis Marina, De Pasquale Lucia, De Salvio Domenico, De Santis<br />

Umberto, Desiderato Erminia, De Siriana Carlo, Di Geronimo Desiré, Di<br />

Gilio Roberto, Di Giuro Vittorio, Di Roma Lucia, Di Santo Annamaria,<br />

Di Tommaso Nino, Erario Adriana, Eugeni Marisa, Fabris Dinko, Farano<br />

Tonia, Ficarella Gemma, Fiore Mimmo, Fioretti Vito, Formenti Giacomo,<br />

Formenti Liliana, Formigoni Carlo, Fracasso Elisa, Frassineti Fiorella,<br />

Fratepietro Giulia, Garzia Carlo, Garzia Italo, Giacovazzo Giuseppe,<br />

Giannotti Gianni, Giannuzzi Carlo, Giardino Michele, Giliberti Saverio,<br />

Gomes Magda, Gorgjux Raffaella, Grilli Franca, Jauch Anna, La Madda­<br />

lena Giuseppe, Ladina Nico, La Montagna Luciano, Lancieri Mario,<br />

L’Arab Carlo, Lattanzio Enzo, Laudadio Felice, Laurora Graziella, Le Pe­<br />

ra Beppe, Le Pera Simona, Lestingi Leo, Lippolis Ketty, Lobefaro Nuc­


cia, Lobefaro Silvana, Loiudice Franco, Loizzi Pasquale, Lombardi Mari­<br />

sa, Lomuto Michele, Lopopolo Mara, Loporchio Nicola, Lorusso Beppe,<br />

Lorusso Giovanna, Lorusso Nice, Roseto Michele, Losurdo Enzo, Lovero<br />

Eugenia, Lovero Nella, Luisi Piero, Lupis Pino, Macchia Gianni, Ma­<br />

gliocchi Marcello, Manzari Claudio, Marazia Francesco, Marcellino Ta­<br />

no, Marchesani Franco, Marrese Alfonso, Marrone Rino, Martello Nicola,<br />

Martino Gino, Martino Luigi, Marvulli Giusi, Marzulli Grazia, Maselli<br />

Mario, Masiello Augusto, Mastrini Gianna, Mastrini Livia, Mastronardi<br />

Beppe, Mastropasqua Riccardo, Matarrese Franco, Mazzei Pina, Mazzei<br />

Susy, Micheli Maurizio, Milella Josie, Mirabella Michele, Monaco Enri­<br />

ca, Montuori Enrico, Morgese Antonio Waldemaro, Motta Tonino, Mu­<br />

ciaccia Nichi, Musajo Somma, Alfredo, Muschitello Annamaria, Nascetti<br />

Silvia, Nitti Gigi, Occhiogrosso Michele, Onega Mario, Onnis Totò, Ora­<br />

bona Paola, Ottolino Laura, Padovano Antonio, Pagliaro Walter, Palazzo<br />

Mario, Palmentura Sabino, Pani Egidio, Panza Piero, Panza Pino, Paolan­<br />

tonio Giuliana, Porro Luciana, Parlavecchia Raffaella, Patarino Agnese,<br />

Patarino Bernabei Titti, Perchinunno Maurizio, Perrelli Franco, Petruzzel­<br />

li Roberto, Piacenza Anna, Picella Gianni, Pisani Ivetta, Planelli Bepy,<br />

Polemio Francesco, Pomes Francesco, Pontrelli Maria Pia, Ponzio Maria<br />

Luisa, Putzolu Mariella, Recchimuzzi Peppino, Resta Gianni, Romano<br />

Franco, Romito Dario, Romito Giancarlo, Romito Saverio, Rossano An­<br />

tonio, Rossini Guglielmo, Ruberto Raffaele, Rubino Marcello, Russo<br />

Giovanna, Sangiuliano Liliana, Santarelli Ada, Santo Gennaro, Santostasi<br />

Mario, Saponaro Nicola, Saracino Antonio, Sasso Alba, Savino Lunetta,<br />

Savonarola Elio, Scolamacchia N. Franco, Scotese Pino, Sechi Isio, Se­<br />

rena Gianni, Servodio Rocco, Solari Giampiero, Spadaro Lino, Spagnolo<br />

Giuseppe, Specchio Leonardo, Sparita Mimmo, Stricagnolo Luciana, Tar­<br />

sia Incuria Annamaria, Tiraboschi Elettra, Tomasino Annalejla, Tonazzi<br />

Bepy, Traietto Anna, Trombetta Renato, Truglia Livio, Vacca Enzo, Va­<br />

lentini Dela, Valenzano Massimo, Vecsera Ketty, Velati Enzo, Veneziano<br />

Pino, Ventrella Maria, Vincenti Carmela, Vitucci Gianni, Volpe Luciano,<br />

Za Gigi, Zaccaria Franco, Zurlo Giacomo, Zurlo Rita.


Questo volume è stato edito nel quadro <strong>del</strong>le iniziative culturali promosse <strong>dal</strong>la<br />

<strong>Biblioteca</strong> Multimediale & Centro di Documentazione <strong>del</strong> <strong>Consiglio</strong> <strong>Regionale</strong><br />

<strong>del</strong>la Puglia “Teca <strong>del</strong> Mediterraneo”, in occasione dei 10 anni <strong>dal</strong> suo “reinven­<br />

ting” (1994­2004).<br />

I curatori <strong>del</strong> volume ringraziano vivamente l’Ufficio di Presidenza <strong>del</strong> <strong>Consiglio</strong><br />

<strong>Regionale</strong> <strong>del</strong>la Puglia, il Comune di <strong>Bari</strong>, il direttore di Teca <strong>del</strong> Mediterraneo<br />

Waldemaro Morgese, Maria Antonietta Abenante <strong>del</strong>la Cooperativa Ninive per<br />

l’impegno profuso e per quello che profonderanno per l’implementazione <strong>del</strong><br />

progetto di archivio digitale di tutti i documenti <strong>del</strong> periodo storico e <strong>del</strong>le vicen­<br />

de trattate.<br />

Si ringrazia anche Enzo Lattanzio per aver messo a disposizione il proprio archi­<br />

vio fotografico

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!