27.05.2013 Views

Scarica il PDF - Piceno33

Scarica il PDF - Piceno33

Scarica il PDF - Piceno33

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

to. L’idea di alcuni giovani del comune<br />

della vallata del Tronto è di realizzare<br />

un Presepio vivente, e nasce col<br />

desiderio di riportare visitatori al loro<br />

paese e farne conoscere le bellezze<br />

e le tradizioni.<br />

L’intento è anche quello di far partecipare<br />

per la prima volta insieme sia<br />

gli abitanti del capoluogo che quelli<br />

delle frazioni di Stella e Sant’Egidio,<br />

obiettivo già raggiunto grazie alle<br />

numerose adesioni avute nel corso di<br />

questi mesi (circa 130 associati, con <strong>il</strong><br />

numero che sembra aumentare giorno<br />

per giorno). La presidente dell’associazione,<br />

Marika Travaglini, ha spiegato:<br />

“Il Natale diventa così la chiave per<br />

accedere e riappropriarsi della cultura<br />

e dei luoghi dei nostri antenati, per<br />

fare in modo che non vadano perduti<br />

e per avere un’aderenza significativa<br />

con la nostra memoria storica”. Le date<br />

in cui l’associazione intende realizzare<br />

<strong>il</strong> Presepe vivente sono <strong>il</strong> 26 Dicembre<br />

e <strong>il</strong> 2 Gennaio 2011, collocandolo<br />

idealmente nello spazio temporale<br />

a cavallo del XIX secolo e l’inizio<br />

XX secolo.<br />

Per questo l’associazione si è impegnata<br />

in un recupero f<strong>il</strong>ologico di mestieri<br />

e arti, di costumi, di storie da raccontare<br />

e canzoni popolari; ma anche di<br />

antichi sapori locali, come in un classico<br />

presepe, dove c’è chi fa <strong>il</strong> pane,<br />

chi ricama, chi lava i panni, chi adora<br />

Gesù e chi si mette in strada. Ci saranno<br />

scene sia all’esterno lungo le vie<br />

Due passi a...<br />

che all’interno di locali chiusi e tutto<br />

<strong>il</strong> percorso sarà allietato da artisti professionisti,<br />

da figuranti che riproporranno<br />

i mestieri dei loro avi, da danzatori<br />

e musici.<br />

Non dobbiamo dimenticare comunque<br />

i presepi che ogni anno le parrocchie<br />

allestiscono al loro interno.<br />

Eccone una rassegna: ad Appignano<br />

del Tronto <strong>il</strong> presepe artistico presso<br />

la chiesa San Giovanni Battista. Ad<br />

Ascoli Piceno, presepi artistici nella<br />

Chiesa del Sacro Cuore, in quella di<br />

San Simone e Giuda, nella Monticelli,<br />

san Giacomo della marca a Porta Solestà,<br />

chiesa del S.s. Crocifisso.<br />

A Cupra Marittima nella chiesa<br />

dell’Annunziata, nel castello di Marano,<br />

a Force nella chiesa di san Francesco,<br />

a Grottammare in via Valtesino,<br />

a Monteprandone in quella della<br />

Madonna delle Grazie e a Palazzo Parisi<br />

in via del Corso. A Offida, ci sarà<br />

<strong>il</strong> presepe artistico del Santuario beato<br />

Bernando, a Palmiano presso la<br />

casa parrocchiale. A San Benedetto<br />

presso l’Abbazia san Benedetto martire,<br />

la parrocchia san F<strong>il</strong>ippo Neri, la<br />

parrocchia san Giuseppe, la Cattedrale<br />

santa Maria della marina, la chiesa<br />

della Madonna del suffragio, la chiesa<br />

san Pio IX, la chiesa P.P. Sacramentini.<br />

A Monsampolo del Tronto presso gli<br />

Ipogei del Castello e a Montalto presso<br />

la parrocchia san Pietro apostolo in<br />

Valdaso.<br />

| 21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!