27.05.2013 Views

Scarica il PDF - Piceno33

Scarica il PDF - Piceno33

Scarica il PDF - Piceno33

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

VIA CESARE BATTISTI, 18 - ASCOLI PICENO (DIETRO PIAZZA DEL POPOLO)<br />

matrixmg@libero.it - TEL. 0736.254849<br />

26 |<br />

Dimensione Fumetto<br />

inut<strong>il</strong>e presentarli, tutti<br />

conosciamo bene<br />

i Puffi, i piccoli ometti<br />

blu vestiti di un cappello<br />

e di una calzamaglia<br />

bianca, ma forse non<br />

tutti conoscono bene la loro<br />

storia e i retroscena della<br />

loro creazione. Noi di dimensione<br />

Fumetto elaboreremo<br />

per l’occasione un dossier (nel<br />

prossimo numero la seconda<br />

parte) per svelarvi ogni curiosità<br />

sugli ometti blu. <strong>il</strong> loro creatore,<br />

Pierre Culliford (in arte Peyo) creò<br />

casualmente <strong>il</strong> termine Puffo (in originale<br />

schtroumpfs) durante una vacanza<br />

al mare. Nel chiedere la saliera<br />

a un suo amico, colto da una<br />

momentanea amnesia, disse «Passe<br />

moi le... schtroumpf» (Passami <strong>il</strong>...<br />

Puffo), <strong>il</strong> suo amico ridendo gli disse<br />

«ecco <strong>il</strong> tuo Puffo, quando avrai finito<br />

di puffare ripuffalo al suo posto». e<br />

fu da lì che Peyo decise di ut<strong>il</strong>izzare <strong>il</strong><br />

termine per una delle sue storie. Le loro<br />

origini risalgono al 1958: fecero la loro<br />

prima apparizione in una striscia a fumetti<br />

su “Le journal de spirou”; queste strisce<br />

non erano altro che le storie di “Johan<br />

e Pirlouit” (John e solfamì) ambientate in<br />

europa in un non ben identificato medioevo.<br />

Johan è uno scudiero al servizio del<br />

re e Pirlouit è <strong>il</strong> suo amico nonché buffone<br />

di corte. Nella striscia del 23 ottobre 1958,<br />

dove sono alla ricerca del “flauto a sei fori”,<br />

evocano in loro aiuto i Puffi, e da lì i piccoli<br />

omini blu vedranno crescere la loro fama al<br />

punto da godere di una serie tutta loro. La<br />

di Maurizio Vannicola<br />

loro prima apparizione animata fu nel 1965<br />

con <strong>il</strong> f<strong>il</strong>m di animazione in bianco e nero<br />

“Les Aventures des schtroumpfs” (“Le avventure<br />

dei Puffi”) che non ebbe però <strong>il</strong> successo<br />

sperato, questo si ottenne solo in seguito,<br />

nel 1976, quando fu realizzato “<strong>il</strong> flauto<br />

a sei Puffi”, (“La Flûte à Six Schtroumpfs”)<br />

un adattamento della storia originale di “Johan<br />

e Pirlouit” con la colonna sonora di Michel<br />

Legrand. in italia, la loro prima apparizione<br />

risale al 1963 sulla rivista “Tipitì” con <strong>il</strong><br />

nome di “strunfi” e solo in seguito, nel 1964,<br />

quando vennero pubblicati dal Corriere dei<br />

Piccoli, presero lo storico nome di “Puffi”. La<br />

serie animata arrivò solo 1982 e da lì fu solo<br />

una crescita di popolarità.<br />

Nei 421 episodi (divisi in nove stagioni) facciamo<br />

la conoscenza dei 100 ometti blu<br />

eternamente inseguiti da Gargamella, uno<br />

stregone cattivo che, con l’aiuto del suo<br />

gatto Birba, vuole catturarli perché rappresentano<br />

l’ingrediente fondamentale per<br />

la creazione della “Pietra F<strong>il</strong>osofale” che<br />

può trasformare i metalli in oro. ogni Puffo<br />

ha una caratteristica che li rende peculiari:<br />

Quattrocchi (un sapientone con la faccia<br />

da nerd), Golosone (<strong>il</strong> cuoco goloso), Forzuto<br />

(<strong>il</strong> puffo muscoloso), Vanitoso (<strong>il</strong> bel vanitoso),<br />

inventore (<strong>il</strong> genio della meccanica),<br />

Brontolone (l’eterno insoddisfatto) e la lista<br />

non finirebbe qui… <strong>il</strong> capo e anziano del<br />

gruppo è <strong>il</strong> Grande Puffo che si distingue<br />

dagli altri per <strong>il</strong> suo abbigliamento rosso e<br />

per la sua folta barba bianca, al contrario dei<br />

puffi, che sono tutti centenari, lui ne ha ben<br />

542 ed è un esperto di magia. Ma le curiosità<br />

dei puffi non finiscono qui, nel prossimo<br />

numero la seconda, succosa, parte del dossier.<br />

(Continua)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!