27.05.2013 Views

Presentazione delle resine - EVAL

Presentazione delle resine - EVAL

Presentazione delle resine - EVAL

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

0,1<br />

10<br />

4. Proprietà di barriera ai gas:<br />

effetti <strong>delle</strong> condizioni ambientali<br />

Le <strong>resine</strong> <strong>EVAL</strong>, come indicato dalla presenza di gruppi ossidrilici nella loro struttura molecolare, sono igroscopiche e<br />

assorbono facilmente umidità. La quantità di umidità che sarà assorbita e la velocità di tale assorbimento dipenderanno<br />

dalle condizioni ambientali incontrate. L’assorbimento di umidità è in funzione della temperatura e dell’umidità relativa<br />

nell’ambiente.<br />

Umidità<br />

Le proprietà di barriera all’ossigeno <strong>delle</strong> <strong>resine</strong> <strong>EVAL</strong> sono avversamente influenzate dal quantitativo di umidità assorbita<br />

(Fig. 3). Quindi, per applicazioni che comportino quasi il 100% di umidità relativa, la resina <strong>EVAL</strong> meno influenzata<br />

dall’umidità in quelle condizioni offrirebbe le migliori prestazioni barriera; in tali situazioni, si suggerisce l’utilizzo di resina<br />

<strong>EVAL</strong> Tipo E (44% mol. di contenuto di etilene).<br />

Fig. 3: Permeabilità all’ossigeno a 20 °C rispetto a umidità relativa per le <strong>resine</strong> <strong>EVAL</strong><br />

Permeabilità all’ossigeno (cm³/20µm/m²/giorno/atm)<br />

Tipo G (48% etilene)<br />

Tipo E (44% etilene)<br />

Tipo H (38% etilene)<br />

Tipo F (32% etilene)<br />

Tipo L (27% etilene)<br />

Tipo J (32% etilene)<br />

Tipo T (32% etilene)<br />

Umidità relativa (% UR)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!