27.05.2013 Views

controllo e fasatura della distribuzione - Citroën Service

controllo e fasatura della distribuzione - Citroën Service

controllo e fasatura della distribuzione - Citroën Service

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

AUTOVETTURE<br />

C5 C8<br />

« Le informazioni tecniche contenute nella presente pubblicazione sono destinate esclusivamente ai professionisti<br />

<strong>della</strong> riparazione di automobili. In alcuni casi queste informazioni possono interessare la sicurezza dei veicoli.<br />

Saranno quindi utilizzate dai riparatori di automobili, ai quali sono destinate, sotto la loro totale responsabilità, ad<br />

esclusione di quella del Costruttore. ».<br />

« Le informazioni tecniche che figurano in questo volumetto possono essere oggetto di aggiornamenti in funzione<br />

dell’evoluzione delle caratteristiche dei modelli di ogni gamma. Invitiamo i riparatori di automobili a mettersi in<br />

contatto periodicamente con la rete CITROEN per informarsi e procurarsi gli aggiornamenti necessari».<br />

PH 7905<br />

Volume 3<br />

2005


Famiglie motori<br />

TABELLA DI CORRISPONDENZA DEI MOTORI BENZINA<br />

EW ES<br />

7 10 12 9<br />

J4 A J4 A J4<br />

1.8i 16V 2.0i 16V 2.2i 16V HPi 3.0i 24v<br />

Targhetta motori 6FZ RFJ RFN 3FZ XFU XFW<br />

C5 X X X<br />

C8 X X X<br />

TABELLA DI CORRISPONDENZA DEI MOTORI DIESEL<br />

Famiglie motori<br />

DV DW<br />

6 10 12<br />

TED4 TED4 BTED4 TED ATED4<br />

1.6 16V HDi 2.0 16V HDi 2.2 16V HDi<br />

Targhetta motori 9HZ RHM RHT RHW RHL RHR 4HX 4HW<br />

C5 X X X X<br />

C8 X X X X


IMPORTANTE<br />

Questo prontuario tascabile, nuova edizione, interessa solo i veicoli dell’annata<br />

modello 2005.<br />

E’ quindi necessario richiedere ogni anno il nuovo prontuario tascabile e<br />

CONSERVARE I PRECEDENTI.


PRESENTAZIONE<br />

QUESTA PUBBLICAZIONE è un prontuario tascabile che riassume le caratteristiche, regolazioni, controlli e punti<br />

particolari dei veicoli CITROEN, salvo i veicoli COMMERCIALI, che sono oggetto di un carnet specifico (non<br />

pubblicato in italiano).<br />

E’ diviso in nove settori che rappresentano le principali funzioni :<br />

GENERALITA’ – MOTORE – INIEZIONE – ACCENSIONE – FRIZIONE, CAMBIO – TRASMISSIONI – ASSALI<br />

– SOSPENSIONE - STERZO – FRENI – ELETTRICITÀ - CLIMATIZZAZIONE.<br />

In ogni settore, i differenti veicoli sono citati nell’ordine : C5-C8.<br />

Questo prontuario riguarda solo i veicoli in EUROPA


IMPORTANTE<br />

Se ritenete che il presente documento non soddisfi le vostre esigenze, vi invitiamo a farci prevenire i vostri<br />

suggerimenti , che terremo in considerazione per le future edizioni:<br />

QUELLO CHE MANCA<br />

QUELLO CHE E’ SUPERFLUO<br />

QUELLO CHE E’ NECESSARIO APPROFONDIRE<br />

Inviate le vostre osservazioni e i vostri suggerimenti a :


INDICE<br />

GENERALITA’<br />

C5<br />

Identificazione dei veicoli<br />

C8<br />

C5<br />

Capacità<br />

C8<br />

Lubrificanti<br />

MOTORE<br />

Caratteristiche motori<br />

Tasso di compressione<br />

Coppie di serraggio motori tutti tipi<br />

Serraggio testata tutti tipi<br />

Cinghia di trascinamento degli accessori<br />

Controllo e <strong>fasatura</strong> <strong>della</strong> <strong>distribuzione</strong><br />

Controllo pressione d’olio<br />

Giochi alle valvole<br />

INIEZIONE<br />

1 a 2<br />

3 a 4<br />

6 a 7<br />

8<br />

9 a 31<br />

32 a 33<br />

34<br />

35 a 87<br />

88 a 91<br />

93<br />

109<br />

188 a 189<br />

190<br />

Controllo pressione di sovralimentazione<br />

C5 (DV6TED4)<br />

Controllo pressione di sovralimentazione<br />

C5 (DW10BTED4)<br />

Controllo pressione di sovralimentazione<br />

C5 (DW12TED)<br />

Controllo circuito alimentazione<br />

dell’aria C5(DV6TED4)<br />

Controllo circuito alimentazione<br />

dell’aria<br />

C5 (DW10BTED4)<br />

Contrôle circuit d’alimentation d’air<br />

C5 (DW12TED)<br />

Controllo circuito di riciclaggio dei gas<br />

di scarico (DV6TED4)<br />

Controllo circuito di riciclaggio dei gas<br />

di scarico (DW12TED)<br />

194<br />

195<br />

196 a 197<br />

198<br />

199 a 200<br />

201 a 202<br />

203<br />

204 a 205<br />

Caratteristiche frizione C5<br />

Caratteristiche frizionee C8<br />

Caratteristiche cambio<br />

meccanico/automatico tutti i tipi<br />

Coppia di serraggio frizione<br />

Caratteristiche comando idraulico<br />

<strong>della</strong> frizione<br />

Coppia di serraggio cambio<br />

meccanico tutti i tipi<br />

Carattetistiche/<strong>controllo</strong> regolazione<br />

comando cambio meccanizo tutti tipi<br />

Raccomandazioni-precauzioni<br />

cambio automatico AL4<br />

Coppia di serraggio cambio<br />

automatico AL4<br />

Caratteristiche comando cambio AL4<br />

208<br />

209<br />

201 a 211<br />

212 a 213<br />

215 a 216<br />

217 a 223<br />

224 a 232<br />

233 a 235<br />

236 a 238<br />

239 a 240<br />

Controllo circuito carburante<br />

Bassa pression C5 (DW10BTED4)<br />

Controllo circuito carburante<br />

Bassa pression C5 (DW12TED)<br />

ACCENSIONE<br />

191<br />

Candele 206<br />

FRIZIONE-CAMBIO-TRASMISSIONE<br />

192 a 193<br />

Tachimetro 207<br />

Comando cambio AL4 Shift lock<br />

Raccomandazioni-precauzioni<br />

cambio automatic 4 HP 20<br />

Coppia di serraggio BV 4HP 20<br />

241<br />

242<br />

243 a 244


INDICE<br />

FRIZIONE-CAMBIO-TRASMISSIONE Coppia di serraggio assale posteriore C5 267 a 268 IDRAULICA<br />

Caratteristiche comando cambio 4HP 20 245 Coppia di serraggio servosterzo C5 269 a 271<br />

Comando cambio 4 HP 20 Shift lock C5 246 Geometria degli assali C8 272 a 276<br />

Consigli di sicurezza sospensione<br />

idraulica idrattiva 3<br />

300 a 301<br />

Controllo/regolazione comando cambio<br />

4 HP 20 C5<br />

247<br />

Regolazione assali C8<br />

Coppia di serraggio assale anteriore C8<br />

277<br />

278 a 279<br />

Cartteristiche/identificazione blocchi<br />

pneumatici<br />

302 a 306<br />

Comando cambio 4 HP 20 Shift lock C8 248 Coppia di serraggio assale posteriore C8 280 Caratteristiche idrauliche 307 a 310<br />

Controllo/regolazione comando cambio<br />

4 HP 20 C8<br />

249<br />

Coppia di serraggio servosterzo C8<br />

FRENI<br />

281 Scaricamento pressione circuito<br />

idraulico <strong>della</strong> sospensione<br />

311 a 313<br />

Raccomandazioni-precauzioni cambio<br />

automatico AM6 C5<br />

250<br />

Caratteristiche dei freni C5<br />

Coppia di serraggio freni C5<br />

282 a 284<br />

285 a 286<br />

Svuotamento- riempimento circuito<br />

idraulico sospensione e sterzo<br />

314 a 320<br />

Copia di serraggio cambio AM6 251 a 252 Controllo-regolazione pompa del vuoto 287 Controllo-regolazione altezza veicolo 321<br />

Caratteristiche comando cambio AM6 253<br />

C5<br />

Controllo-regolazione freno di<br />

stazionamento C5<br />

288 a 289 CLIMATIZZAZIONE<br />

Comando cambio BV AM6 Shift lock 254 Svuotamento-riempimento-spurgo<br />

Quantità R134.a 322<br />

290 a 292<br />

C5 Trasmissione 255 circuito dei freni C5<br />

Filtro antipolline 324 a 325<br />

ASSALI-SOSPENSIONE-STERZO Caratteristiche freni C8 293 Filtro disidratatore 326 a 331<br />

Geometria degli assali C5 Tutti i tipi<br />

tranne CARLSSON<br />

Geometria degli assali C5 CARLSSON<br />

Controllo-regolazione altezza veicolo<br />

256 a 257<br />

258 a 259<br />

260 a 264<br />

Coppia di serraggio freni C8<br />

Controllo-regolazione freno di<br />

stazionamento C8<br />

Svuotamento-riempimento-spurgo<br />

circuito dei freni C8<br />

294<br />

295 a 296<br />

297 a 299<br />

Lubrificante compressore<br />

Controllo-efficacia circuito<br />

climatizzazione<br />

Circuito di refrigerazione C5<br />

332 a 333<br />

334 a 343<br />

344 a 348<br />

C5 Coppia di serraggio assale anteriore C5 265 a 266 Circuito di refrigerazione C8 349 a 351


E1AP08RD<br />

C5<br />

IDENTIFICAZIONE DEI VEICOLI<br />

1<br />

(A) Punzonatura telaio<br />

(stampigliatura a freddo sulla carrozzeria).<br />

(B) Targhetta costruttore veicolo<br />

(sotto la panchetta posteriore).<br />

(C) Numero Organizzazione PR e codice colore vernice<br />

(etichetta situata sul montante anteriore lato porta di guida).<br />

(D) Pressione di gonfiaggio e riferimento dei pneumatici<br />

(etichetta situata sul montante anteriore lato porta di guida).<br />

(E) Numero di telaio sulla carrozzeria.<br />

(F) Riferimento cambio – Numero di serie.<br />

(G) Targhetta motore – Numero di serie.


DC RFNC/IF<br />

IDENTIFICAZIONE DEI VEICOLI<br />

Sigla di omologazione<br />

Struttura Versione (4)<br />

D Famiglia (1) Norma antinquinamento<br />

C Carrozzeria (2) L3 L4 EuroIV US Altri K Alcool<br />

RFN Motore (3)<br />

W3<br />

83/87<br />

K’ L3/L4 EuroIV<br />

C Versione (4) Cambio meccanico a 5 marce A B C P V 5 8 1<br />

/IF Variante (5) Cambio meccanico a 4 marce E F R W 6 9 2<br />

Famiglia (1) Cambio meccanico a 6 marce G H S X 3<br />

D C5 Cambio automatico a 6 marce D J N U<br />

Carrozzeria (2) Rapporti del ponte e/o del cambio K L T Y 7 0 4<br />

C Berlina 5 porte Altra possibile combinazione M<br />

E Break Nessun cambio Z<br />

Motore (3) Varianti (5)<br />

6FZ EW7J4 1.8i 16V Entreprise trasformabile T<br />

RFJ EW10A 2.0i 16V Alternatore- mot. avv. integrato (ADIN) AD<br />

XFU ES9A 3.0i 24V Senza FAP SF<br />

9HZ DV6TED4 1.6i 16 HDi Incentivi fiscali IF<br />

RHL<br />

RHR<br />

DW10BTED4 2.0i 16V HDi<br />

Cambio manuale pilotato<br />

Antinquinamento ridotto<br />

P<br />

D<br />

4HX DW12TED4 2.2 16V HDi Doppia alimentazione GPL GL<br />

STT2 (Stop and start) S<br />

2


E1AP0A2D<br />

C8<br />

IDENTIFICAZIONE DEI VEICOLI<br />

3<br />

(A) Punzonatura telaio<br />

(stampigliatura a freddo sulla carrozzeria).<br />

(B) Targhetta costruttore veicolo<br />

(sul montante centrale lato destro).<br />

(C) Numero Organizzazione PR e codice colore vernice<br />

(etichetta situata sul montante anteriore lato guida).<br />

(D) Pressione di gonfiaggio e riferimento dei pneumatici<br />

(etichetta situata sul montante anteriore lato guida).<br />

(E) Riferimento cambio – Numero di serie.<br />

(F) Targhetta motore – Numero di serie.


EA XFWF/IF<br />

IDENTIFICAZIONE DEI VEICOLI<br />

Sigla di omologazione<br />

Struttura Versione (4)<br />

E Famiglia (1) Norma antinquinamento<br />

A<br />

XFW<br />

Carrozzeria (2)<br />

Motore (3)<br />

L3<br />

W3<br />

L4 EuroIV US<br />

83/87<br />

Altri<br />

K<br />

K’<br />

Alcool<br />

L3/L4 EuroIV<br />

F Versione (4) Cambio meccanico a 5 marce A B C P V 5 8 1<br />

/IF Variante (5) Cambio meccanico a 4 marce E F R W 6 9 2<br />

Famiglia (1) Cambio meccanico a 6 marce G H S X 3<br />

E C8 Cambio automatico a 6 marce D J N U<br />

Carrozzeria (2) Rapporti del ponte e/o del cambio K L T Y 7 0 4<br />

A<br />

Monovolume 7 posti<br />

massimo<br />

Altra possibile combinazione M<br />

B<br />

Monovolume 8 posti<br />

massimo<br />

Nessun cambio Z<br />

Motore (3) Varianti (5)<br />

RFN EW10J4 2.0i 16V Entreprise trasformabile T<br />

3FZ EW12J4 2.2i 16V Hpi Alternatore- mot. avv. integrato (ADIN) AD<br />

XFW ES9J4 3.0i 24V Senza FAP SF<br />

RHM Incentivi fiscali IF<br />

RHT DW10TED4 2.0i 16V HDi Cambio manuale pilotato P<br />

RHW<br />

Antinquinamento ridotto D<br />

4HW DW12ATED4 2.2i 16V HDi Doppia alimentazione GPL GL<br />

STT2 (Stop and start) S<br />

C8<br />

4


CAPACITÀ (in litri)<br />

Metodo di svuotamento.<br />

Le capacità d'olio sono definite secondo i metodi seguenti.<br />

Svuotamento del circuito di lubrificazione motore pere GRAVITÀ Svuotamento del circuito di lubrificazione motore per ASPIRAZIONE<br />

Mettere il veicolo su suolo orizzontale (in posizione alta in caso di<br />

sospensione idropneumatica).<br />

Il motore deve essere caldo (temperatura dell’olio 80° C).<br />

Svuotare il carter dell’olio per gravità..<br />

Togliere la cartuccia dell’olio (durata dello svuotamento e<br />

gocciolamento = 15 min circa).<br />

Ricollocare il tappo con una nuova guarnizione.<br />

Ricollocare una nuova cartuccia dell’olio.<br />

Riempire d’olio il motore (vedere tabella capacità d’olio).<br />

Avviare il motore per riempire la cartuccia dell’olio.<br />

Spegnere il motore (si stabilizza in 5 min).<br />

5<br />

Mettere il veicolo su suolo orizzontale (in posizione alta in caso di<br />

sospensione idropneumatica).<br />

Il motore deve essere caldo (temperatura dell’olio 80° C).<br />

Aspirare l’olio dal carter tramite l’astina di livello manuale.<br />

Togliere la cartuccia dell’olio<br />

Continuare l’aspirazione dell’olio nel carter (circa 5 min).<br />

Ricollocare una nuova cartuccia dell’olio.<br />

Riempire d’olio il motore (vedere tabella capacità d’olio).<br />

Avviare il motore per riempire la cartuccia dell’olio.<br />

Spegnere il motore (si stabilizza in 5 min).<br />

ATTENZIONE : Prima di avviare il motore togliere la cannula<br />

d’aspirazione<br />

TASSATIVO : Controllare sistematicamente il livello dell’olio con l’astina di livello manuale.


CAPACITÀ (in litri)<br />

C5<br />

Benzina<br />

1.8i 16V 2.0i 16V 3.0i 24V<br />

Cambio aut. Cambio aut.<br />

Targhetta motore 6FZ RFJ XFU<br />

Motore con cartuccia 4,25 5 5,25<br />

Tra minimo e massimo 1,7 2<br />

Cambio a 5 marce 1,8 1,8 1,8<br />

Cambio automatico 6 ?<br />

dopo svuotamento 3 ?<br />

Circuito freni<br />

Circuito idraulico 4,3<br />

Circuito di raffreddamento 8,8 14<br />

Serbatoio carburante 65<br />

TASSATIVO : Controllare sistematicamente il livello dell’olio con l’astina di livello manuale.<br />

C5<br />

6


CAPACITÀ (in litri)<br />

C5<br />

Diesel<br />

1.6 16V HDi 2.0 16V HDi 2.2 16V HDi<br />

Cambio aut.<br />

Targhetta motore 9HZ RHL RHR 4HX<br />

Motore con cartuccia 3,75 5,25 4,75<br />

Tra minimo e massimo 1,55 1,9 1,5<br />

Cambio a 5 marce 1,8 1,8<br />

Cambio automatico 8,3<br />

dopo svuotamento 5,3<br />

Circuito freni<br />

Circuito idraulico 4,3<br />

Circuito di raffreddamento 10,5 11,7 (Con riscaldamento addizionale)<br />

Serbatoio carburante 65<br />

TASSATIVO : Controllare sistematicamente il livello dell’olio con l’astina di livello manuale.<br />

C5<br />

7


CAPACITÀ (in litri)<br />

C8<br />

Benzina Diesel<br />

2.0i 16v 2.2i 16V 3.0i 24V 2.0 16V HDi 2.2 16V HDi<br />

Cambio<br />

aut.<br />

Targhetta motore RFN 3FZ XFW RHM RHT RHW 4HW<br />

Motore con cartuccia 4,25 5,25 4,75 4,75<br />

Tra minimo e massimo 1,7 2 1,9 1,5<br />

Cambio a 5 marce 1,8 2 2<br />

Cambio automatico 8,3 6<br />

Dopo svuotamento 5,3 3<br />

Circuito idraulico o dei freni 0,66<br />

Circuito di raffreddamento 7 7,2 10,5 10 11,3<br />

Serbatoio carburante 80<br />

C8<br />

8<br />

Cambio<br />

aut.


EVOLUZIONI (ANNATA 2004)<br />

CITROËN C4<br />

Motorizzazioni benzina salvo 2.0 i 16V 180 cv (132 kW) :<br />

Cadenza di manutenzione normale : 30 000 km.<br />

Cadenza di manutenzione intensiva : 20 000 km.<br />

Motorizzazioni benzina salvo 2.0L i 16V 180 cv (132 kW) :<br />

Cadenza di manutenzione normale : 20 000 km.<br />

Cadenza di manutenzione intensiva : 15 000 km.<br />

Motorizzazioni Diesel :<br />

LUBRIFICANTI DELLA GAMMA TOTAL CONSIGLIATI<br />

ATTENZIONE : I veicoli HDi FAP non utilizzano l’olio a risparmio<br />

d’energia TOTAL ACTIVA FUTUR 9000 5W30 per la Francia e<br />

TOTAL QUARTZ FUTUR 9000 5W30 extra Francia.<br />

Motorizzazioni tipo DV6 :<br />

Cadenza di manutenzione normale : 20 000 km.<br />

Cadenza di manutenzione intensiva : 15 000 km.<br />

Motorizzazioni tipo DW :<br />

Cadenza di manutenzione normale : 30 000 km.<br />

Cadenza di manutenzione intensiva : 20 000 km.<br />

9<br />

CITROËN C5 restyling<br />

Motorizzazioni benzina :<br />

Cadenza di manutenzione normale : 30 000 km.<br />

Cadenza di manutenzione intensiva : 20 000 km.<br />

Motorizzazioni Diesel:<br />

ATTENZIONE : I veicoli HDi FAP non utilizzano l’olio a risparmio<br />

d’energia TOTAL ACTIVA FUTUR 9000 5W30 per la Francia e<br />

TOTAL QUARTZ FUTUR 9000 5W30 extra Francia.<br />

Motorizzazioni tipo DV6 :<br />

Cadenza di manutenzione normale : 20 000 km.<br />

Cadenza di manutenzione intensiva : 15 000 km.<br />

Motorizzazioni tipo DW :<br />

Cadenza di manutenzione normale : 30 000 km.<br />

Cadenza di manutenzione intensiva : 20 000 km.<br />

ATTENZIONE : Per i veicoli con cadenza di manutenzione ogni 30<br />

000 km, utilizzare esclusivamente uno degli olii TOTAL ACTIVA /<br />

QUARTZ 7000 o 9000 o qualsiasi altro olio che presenti caratteristiche<br />

equivalenti. Questi olii presentano caratteristiche superiori a quelle<br />

definite dalla norma ACEA A3 o API SJ/CF. In caso contrario, è<br />

opportuno rispettare i programmi di manutenzione delle condizioni<br />

d’uso intensive


LUBRIFICANTI DELLA GAMMA TOTAL CONSIGLIATI<br />

Utilizzo dell’olio grade 10W40<br />

È possibile utilizzare l’olio semisintetico 7000 10W40 sui veicoli HDi e<br />

HDi FAP.<br />

ATTENZIONE : Per evitare problemi di avviamento a freddo<br />

(< 20°C), utilizzare l’olio 5W40.<br />

Per ulteriori dettagli, consultare la tabella di utilizzo degli olii<br />

(paragrafo 3.3).<br />

Denominazione commerciale dell’olio a risparmio d’energia<br />

TOTAL ACTIVA FUTUR 9000 5W30 (per la Francia).<br />

TOTAL QUARTZ FUTUR 9000 5W30 (extra Francia).<br />

Le limitazioni d’utilizzo di questo olio sono le seguenti:<br />

XSARA VTS 2.0 16V (XU10J4RS)<br />

JUMPER 2.8 HDi e 2.8 TDi (motore SOFIM)<br />

veicoli HDi FAP<br />

CITROËN C3 HDi 16V (DV4TED4)<br />

CITROËN C8 2.2i (EW12J4)<br />

CITROËN C4 e C5 2.0i (EW10A)<br />

CITROËN C4 (EW10J4S)<br />

Norme degli olii motore<br />

Norme in vigore<br />

La classificazione di questi olii motore è stabilita dai seguenti organismi<br />

riconosciuti :<br />

S.A.E. : Society of Automotive Engineers<br />

API : American Petroleum Institute<br />

ACEA : Associazione dei Costruttori Europei d'Automobili<br />

10<br />

Norme S.A.E tabella di selezione del grade degli olii motore.<br />

Scelta del grade degli olii motore consigliati in funzione delle<br />

condizioni climatiche del Paese di commercializzazione.<br />

(vedere tabella paragrafo 3.3).<br />

Evoluzione delle norme al 01/01/2003<br />

Norme ACEA :<br />

Il significato <strong>della</strong> prima lettera, non cambia: corrisponde sempre al tipo<br />

di motore<br />

A = motori benzina e a doppia alimentazione benzina / GPL<br />

B = motori Diesel<br />

Il numero che segue cambia, e corrisponde al tipo d’olio :<br />

3 = olii ad alte prestazioni<br />

4 = olii specifici per motore Diesel iniezione diretta<br />

5 = olii ad alte prestazioni che consentono una diminuzione dei consumi<br />

di carburante, specifici per i motori Diesel iniezione diretta<br />

Esempi :<br />

ACEA A3 : olii ad alte prestazioni specifici per i motori a benzina e a<br />

doppia alimentazione benzina / GPL<br />

ACEA A5/B5 : olii misti ad altissime prestazioni per tutti i motori, che<br />

consentono il risparmio di carburante, specifico per i motori Diesel a<br />

iniezione diretta<br />

NOTA : A partire dal 01/01/2003, l’anno di creazione <strong>della</strong> norma non<br />

viene più riportato (esempio : ACEA A3/B3–98 diventa ACEA A3/B3).


LUBRIFICANTI DELLA GAMMA TOTAL CONSIGLIATI<br />

NORME API :<br />

Il significato <strong>della</strong> prima lettera, non cambia: corrisponde sempre al tipo<br />

di motore :<br />

S = motori benzina e a doppia alimentazione benzina / GPL<br />

C = motori Diesel<br />

La seconda lettera corrisponde al grado di evoluzione in ordine<br />

crescente.<br />

Esempio : la norma SL è più severa <strong>della</strong> norma SJ e corrisponde ad un<br />

livello di prestazioni più elevato.<br />

Raccomandazioni<br />

TASSATIVO : Per preservare le prestazioni dei motori, è tassativo<br />

utilizzare olii motore di alta qualità (olii semisintetici o sintetici).<br />

I motori CITROËN sono lubrificati al primo montaggio con olio<br />

TOTAL grade S.A.E. 5W30.<br />

L'olio TOTAL grade S.A.E. 5W30 consente una riduzione del consumo<br />

di carburante (circa 2,5%).<br />

L'olio 5W30 non viene utilizzato per i seguenti motori (annata 2004) :<br />

Motore XU10J4RS : XSARA VTS 2.0i 16V (3 porte)<br />

Motori SOFIM : JUMPER 2.8 HDi e 2.8 TDi<br />

Motorizzazioni HDi con filtro antiparticolato<br />

Motore DV4TED4 : CITROËN C3 1.4 HDi 16V<br />

Motore EW12J4 : CITROËN C8 2.2i<br />

Motore EW10A : CITROËN C4 e C5 2.0i<br />

Motore EW10J4S : CITROËN C4<br />

11<br />

ATTENZIONE : I motori CITROËN precedenti all’annata modello<br />

2000 non devono essere lubrificati con olio che risponde alle norme<br />

ACEA A1–98/B1–98 e API SJ/CF EC o alle norme attuali ACEA<br />

A5/B5.<br />

Denominazione degli olii TOTAL secondo i Paesi di commercializzazione :<br />

TOTAL ACTIVA (solo Francia)<br />

TOTAL QUARTZ (extra Francia)<br />

Riepilogo<br />

Norme da rispettare per gli olii motore (annata 2004)<br />

Annata Tipi di motori interessati<br />

Norme<br />

ACEA<br />

Norme<br />

API<br />

2003<br />

Motori benzina e a doppia<br />

alimentazione / GPL<br />

A3 o A5 (*) SJ o SL<br />

Motore Diesel B3,B4 o B5 (*) CF<br />

(*) E’ tassativo non utilizzare olii motore che rispondano a queste<br />

norme per i motori XU10J4RS, SOFIM 2.8 TDi e SOFIM 2.8 HDi,<br />

motorizzazioni HDi con filtro antiparticolato EW10A, EW12J4,<br />

DV4TED4.


LUBRIFICANTI DELLA GAMMA TOTAL CONSIGLIATI<br />

Classificazioni e grade degli olii motore TOTAL consigliati<br />

Gli olii distribuiti in ogni Paese sono adatti alle condizioni climatiche<br />

locali.<br />

Olii misti per tutti i motori (benzina, Diesel e doppia alimentazione<br />

benzina / GPL). Olii specifici per motori Diesel :<br />

Norme Norme Norme<br />

Norme<br />

S.A.E ACEA API<br />

S.A.E<br />

TOTAL ACTIVA 9000<br />

TOTAL QUARTZ 9000<br />

5W40<br />

A3/B3/<br />

B4<br />

TOTAL ACTIVA DIESEL 7000<br />

TOTAL QUARTZ DIESEL 7000<br />

10W40<br />

TOTAL ACTIVA FUTUR 9000 (*)<br />

TOTAL QUARTZ FUTUR 9000 (*)<br />

5W30 A5/B5<br />

SL/CF<br />

TOTAL ACTIVA DIESEL 7000 15W50<br />

TOTAL ACTIVRAC 10W40 A3/B3<br />

(*) olii misti per tutti i motori che consentono un risparmio di<br />

carburante.<br />

Olii per motori benzina e a doppia alimentazione benzina / GPL :<br />

Norme Norme Norme<br />

S.A.E ACEA API<br />

TOTAL ACTIVA 7000<br />

TOTAL QUARTZ 7000<br />

10W40<br />

TOTAL QUARTZ 9000 0W40 A3 SL<br />

TOTAL ACTIVA 7000<br />

TOTAL QUARTZ 7000<br />

15W50<br />

12<br />

Norme<br />

ACEA<br />

Norme<br />

API<br />

B3 CF


Motorizzazioni<br />

Benzina<br />

Motorizzazioni<br />

Diesel<br />

LUBRIFICANTI DELLA GAMMA TOTAL CONSIGLIATI<br />

Tabella d’utilizzo degli olii<br />

Olio TOTAL ACTIVA QUARTZ<br />

Sintetico 9000 Semisintetico 7000<br />

Motorizzazioni<br />

0W40 5W30<br />

Paesi freddi<br />

5W40<br />

Paesi temperati<br />

10W40<br />

Paesi caldi<br />

15W50<br />

EW10J4S (CITROËN C4) X X<br />

EW12J4 (CITROËN C8 2.2i 16V) X X X X<br />

EW10A (CITROËN C4 e C5) X X X X<br />

Altri motori benzina X X X X X<br />

Motorizzazioni HDi con filtro antiparticolato X X X (*) X<br />

Altri HDi X X X X X<br />

SOFIM 2.8 HDi e 2.8 TDi (Jumper) X X X<br />

DV4TED4 (C3 1.6 16V HDi) X X X X<br />

Motore Diesel a iniezione diretta X X X X<br />

(*) Non utilizzare questo olio in condizioni di clima freddo (temperatura < – 20°C).<br />

La scelta del grade degli olii motore TOTAL varia secondo le condizioni climatiche del Paese di commercializzazione<br />

(vedere tabella seguente).<br />

13


E4AP006D<br />

LUBRIFICANTI DELLA GAMMA TOTAL CONSIGLIATI<br />

14


FRANCIA<br />

Francia<br />

LUBRIFICANTI DELLA GAMMA TOTAL CONSIGLIATI<br />

OLII MOTORE<br />

Olii misti in fusto per tutti i motori<br />

Francia metropolitana TOTAL ACTIVRAC Norme S.A.E : 10W40<br />

Nuova Caledonia<br />

Guadalupa<br />

Saint Martin<br />

Réunion<br />

Martinica<br />

Guyana<br />

Tahiti<br />

Isole Mauritius<br />

Mayotte<br />

Olii misti per tutti i motori<br />

9000 5W40<br />

FUTUR 9000 5W30 (*)<br />

9000 5W40<br />

(*) Olii misti per tutti i motori che consentono un risparmio di carburante<br />

TOTAL ACTIVA TOTAL ACTIVA DIESEL<br />

15<br />

Olii specifici per motori<br />

benzina e a doppia<br />

alimentazione benzina/GPL<br />

7000 10W40<br />

7000 15W50<br />

7000 10W40<br />

Olii specifici per motori<br />

Diesel<br />

7000 10W40<br />

9000 5W40<br />

7000 15W50<br />

7000 10W50


EUROPA<br />

Germania<br />

LUBRIFICANTI DELLA GAMMA TOTAL CONSIGLIATI<br />

Olii misti per tutti i motori<br />

OLII MOTORE<br />

TOTAL QUARTZ TOTAL QUARTZ DIESEL<br />

16<br />

Olii specifici per motori<br />

benzina e a doppia<br />

alimentazione benzina/GPL<br />

7000 10W40<br />

9000 0W40<br />

Austria 7000 10W40<br />

Belgio<br />

Bosnia<br />

7000 10W40<br />

9000 0W40<br />

7000 10W40<br />

9000 0W40<br />

Bulgaria 7000 10W40<br />

Cipro<br />

Croazia<br />

9000 5W40<br />

FUTURE 9000 5W30 (*)<br />

(*) Olii misti per tutti i motori che consentono un risparmio di carburante<br />

7000 10W40<br />

9000 15W40<br />

7000 10W40<br />

Olii specifici per motori<br />

Diesel<br />

7000 10W40


EUROPA<br />

Danimarca<br />

Spagna<br />

Estonia<br />

Finlandia<br />

LUBRIFICANTI DELLA GAMMA TOTAL CONSIGLIATI<br />

Olii misti per tutti i motori<br />

OLII MOTORE<br />

TOTAL QUARTZ TOTAL QUARTZ DIESEL<br />

17<br />

Olii specifici per motori<br />

benzina e a doppia<br />

alimentazione benzina/GPL<br />

7000 10W40<br />

9000 0W40<br />

7000 10W40<br />

7000 15W40<br />

7000 10W40<br />

9000 0W40<br />

Gran Bretagna 7000 10W40<br />

Grecia<br />

Olanda<br />

9000 5W40<br />

FUTURE 9000 5W30 (*)<br />

(*) Olii misti per tutti i motori che consentono un risparmio di carburante<br />

7000 10W40<br />

7000 15W40<br />

7000 10W40<br />

9000 0W40<br />

Olii specifici per motori<br />

Diesel<br />

7000 10W40


EUROPA<br />

Ungheria<br />

Italia<br />

Irlanda<br />

Islanda<br />

Lettonia<br />

Lituania<br />

Macedonia<br />

LUBRIFICANTI DELLA GAMMA TOTAL CONSIGLIATI<br />

Olii misti per tutti i motori<br />

9000 5W40<br />

FUTURE 9000 5W30 (*)<br />

OLII MOTORE<br />

(*) Olii misti per tutti i motori che consentono un risparmio di carburante<br />

TOTAL QUARTZ TOTAL QUARTZ DIESEL<br />

18<br />

Olii specifici per motori<br />

benzina e a doppia<br />

alimentazione benzina/GPL<br />

7000 10W40<br />

9000 0W40<br />

7000 10W40<br />

7000 10W40<br />

9000 0W40<br />

7000 10W40<br />

Olii specifici per motori<br />

Diesel<br />

7000 10W40


EUROPA<br />

Malta<br />

LUBRIFICANTI DELLA GAMMA TOTAL CONSIGLIATI<br />

Olii misti per tutti i motori<br />

OLII MOTORE<br />

TOTAL QUARTZ TOTAL QUARTZ DIESEL<br />

19<br />

Olii specifici per motori<br />

benzina e a doppia<br />

alimentazione benzina/GPL<br />

7000 10W40<br />

7000 15W50<br />

Moldavia 7000 10W40<br />

Norvegia<br />

Polonia<br />

Portogallo<br />

Repubblica Slovacca<br />

Repubblica Ceca<br />

9000 5W40<br />

FUTURE 9000 5W30 (*)<br />

(*) Olii misti per tutti i motori che consentono un risparmio di carburante<br />

7000 10W40<br />

9000 0W40<br />

7000 10W40<br />

7000 10W40<br />

9000 0W40<br />

Olii specifici per motori<br />

Diesel<br />

7000 10W40


EUROPA<br />

Romania<br />

Russia<br />

Slovenia<br />

Svezia<br />

LUBRIFICANTI DELLA GAMMA TOTAL CONSIGLIATI<br />

Olii misti per tutti i motori<br />

OLII MOTORE<br />

TOTAL QUARTZ TOTAL QUARTZ DIESEL<br />

20<br />

Olii specifici per motori<br />

benzina e a doppia<br />

alimentazione benzina/GPL<br />

7000 10W40<br />

7000 15W50<br />

9000 0W40<br />

7000 10W40<br />

9000 0W40<br />

Svizzera 7000 10W40<br />

Turchia<br />

9000 5W40<br />

FUTURE 9000 5W30 (*)<br />

(*) Olii misti per tutti i motori che consentono un risparmio di carburante<br />

7000 10W40<br />

9000 15W50<br />

9000 0W40<br />

Olii specifici per motori<br />

Diesel<br />

7000 10W40


EUROPA<br />

Ucraina<br />

Serbia-Montenegro<br />

LUBRIFICANTI DELLA GAMMA TOTAL CONSIGLIATI<br />

Olii misti per tutti i motori<br />

9000 5W40<br />

FUTURE 9000 5W30 (*)<br />

OLII MOTORE<br />

(*) Olii misti per tutti i motori che consentono un risparmio di carburante<br />

TOTAL QUARTZ TOTAL QUARTZ DIESEL<br />

21<br />

Olii specifici per motori<br />

benzina e a doppia<br />

alimentazione benzina/GPL<br />

7000 10W40<br />

9000 0W40<br />

Olii specifici per motori<br />

Diesel<br />

7000 10W40


OCEANIA<br />

Australia<br />

Nuova Zelanda<br />

AFRICA<br />

Algeria, Sud Africa,<br />

Costa d’Avorio, Egitto,<br />

Gabon, Ghana, Kenya,<br />

Madagascar, Marocco,<br />

Nigeria, Senegal, Tunisia<br />

LUBRIFICANTI DELLA GAMMA TOTAL CONSIGLIATI<br />

Olii misti per tutti i motori<br />

9000 5W40<br />

FUTURE 9000 5W30 (*)<br />

Olii misti per tutti i motori<br />

9000 5W40<br />

OLII MOTORE<br />

(*) Olii misti per tutti i motori che consentono un risparmio di carburante<br />

TOTAL QUARTZ TOTAL QUARTZ DIESEL<br />

22<br />

Olii specifici per motori<br />

benzina e a doppia<br />

alimentazione benzina/GPL<br />

Olii specifici per motori<br />

Diesel<br />

7000 10W40 7000 10W40<br />

TOTAL QUARTZ TOTAL QUARTZ DIESEL<br />

Olii specifici per motori<br />

benzina e a doppia<br />

alimentazione benzina/GPL<br />

7000 10W40<br />

7000 15W50<br />

Olii specifici per motori<br />

Diesel<br />

7000 10W40


AMERICA MERIDIONALE E CENTRALE<br />

Argentina<br />

Brasile<br />

Cile<br />

Cuba<br />

Messico<br />

Paraguay<br />

Uruguay<br />

LUBRIFICANTI DELLA GAMMA TOTAL CONSIGLIATI<br />

Olii misti per tutti i motori<br />

9000 5W40<br />

OLII MOTORE<br />

TOTAL QUARTZ TOTAL QUARTZ DIESEL<br />

23<br />

Olii specifici per motori<br />

benzina e a doppia<br />

alimentazione benzina/GPL<br />

7000 10W40<br />

7000 15W50<br />

Olii specifici per motori<br />

Diesel<br />

7000 10W40


LUBRIFICANTI DELLA GAMMA TOTAL CONSIGLIATI<br />

OLII MOTORE<br />

ASIA SUD ORIENTALE<br />

TOTAL QUARTZ TOTAL QUARTZ DIESEL<br />

Olii misti per tutti i motori<br />

Olii specifici per motori<br />

benzina e a doppia<br />

alimentazione benzina/GPL<br />

Olii specifici per motori<br />

Diesel<br />

Cina<br />

7000 10W40<br />

7000 15W50<br />

Corea del Sud<br />

9000 5W40<br />

FUTURE 9000 5W30 (*)<br />

7000 10W40<br />

Hong Kong<br />

India - Indonesia 9000 5W40<br />

Giappone<br />

Malesia<br />

Pakistan<br />

9000 5W40<br />

FUTURE 9000 5W30 (*)<br />

24<br />

7000 15W50<br />

7000 10W40<br />

7000 15W50<br />

9000 5W40 7000 15W50<br />

(*) Olii misti per tutti i motori che consentono un risparmio di carburante<br />

7000 10W40


ASIA SUD ORIENTALE<br />

Filippine<br />

Singapore<br />

Taiwan<br />

Thailandia<br />

Vietnam<br />

LUBRIFICANTI DELLA GAMMA TOTAL CONSIGLIATI<br />

Olii misti per tutti i motori<br />

9000 5W40<br />

OLII MOTORE<br />

TOTAL QUARTZ TOTAL QUARTZ DIESEL<br />

25<br />

Olii specifici per motori<br />

benzina e a doppia<br />

alimentazione benzina/GPL<br />

7000 15W50<br />

7000 10W40<br />

7000 15W50<br />

7000 15W50<br />

Olii specifici per motori<br />

Diesel<br />

7000 10W40


MEDIO ORIENTE<br />

Arabia Saudita - Bahrain<br />

Dubai<br />

Emirati Arabi Uniti<br />

Iran<br />

Israele – Giordania - Kuwait<br />

Libano - Oman – Qatar –<br />

Siria - Yemen<br />

LUBRIFICANTI DELLA GAMMA TOTAL CONSIGLIATI<br />

Olii misti per tutti i motori<br />

9000 5W40<br />

OLII MOTORE<br />

TOTAL QUARTZ TOTAL QUARTZ DIESEL<br />

26<br />

Olii specifici per motori<br />

benzina e a doppia<br />

alimentazione benzina/GPL<br />

7000 15W50<br />

7000 10W40<br />

7000 15W50<br />

7000 15W50<br />

Olii specifici per motori<br />

Diesel<br />

7000 10W40


LUBRIFICANTI DELLA GAMMA TOTAL CONSIGLIATI<br />

Cambio meccanico e cambio<br />

manuale pilotato<br />

Cambio automatico MB3<br />

Cambi automatici<br />

Autoattivi 4HP20 e AL4<br />

Cambio automatico<br />

Autoattivo AM6<br />

Scatola di trasferta – Ponte<br />

posteriore<br />

OLIO CAMBIO<br />

Tutti i Paesi<br />

27<br />

TOTAL TRANSMISSION BV<br />

Norme S.A.E : 75W80<br />

Riferimento PR : 9730 A2.<br />

TOTAL FLUIDE ATX<br />

TOTAL FLUIDE AT 42<br />

Olio speciale distribuito da<br />

CITROËN<br />

Riferimento PR : 9730 A6<br />

Olio speciale distribuito da<br />

CITROËN<br />

Riferimento PR : 9736 22<br />

Olio speciale distribuito da<br />

CITROËN<br />

Riferimento PR : 9980 D4<br />

TOTAL TRANSMISSION X4<br />

Riferimento PR : 9730 A7


Tutti i Paesi<br />

LUBRIFICANTI DELLA GAMMA TOTAL CONSIGLIATI<br />

Servosterzo<br />

Tutti i veicoli<br />

(Salvo CITROËN C4 e C5)<br />

Servosterzo C4 e C5<br />

OLIO DEL SERVOSTERZO<br />

Servosterzo Paesi molto freddi<br />

Liquido CITROËN<br />

Protezione : -35C°<br />

28<br />

TOTAL FLUIDE ATX<br />

Tutti i Paesi TOTAL FLUIDE LDS :<br />

Olio speciale distribuito da<br />

CITROËN<br />

Riferimento PR : 9979 A3<br />

TOTAL FLUIDE DA<br />

Olio speciale distribuito da<br />

CITROËN<br />

Riferimento PR : 9730 A1<br />

LIQUIDO DI RAFFREDDAMENTO MOTORE<br />

Confezione<br />

Riferimento CITROËN<br />

GLYSANTIN G33 REVKOGEL 2000<br />

2 Litri 9979 70 9979 72<br />

5 Litri 9979 71 9979 73<br />

20 Litri 9979 76 9979 74<br />

210 Litri 9979 77 9979 75


LUBRIFICANTI CONSIGLIATI NELLA GAMMA TOTAL<br />

LIQUIDO DEI FRENI<br />

Liquido dei freni sintetico<br />

Confezione Riferimento CITROËN<br />

0,5 Litri 9979 05<br />

Tutti i Paesi Liquido CITROËN 1 Litro 9979 06<br />

5 Litri 9979 07<br />

CIRCUITO IDRAULICO<br />

Tutti i Paesi Norma Confezione Riferimento CITROËN<br />

TOTAL FLUIDE LDS Arancione 9979 A3<br />

TOTAL LHM PLUS<br />

TOTAL LHM PLUS<br />

Paesi molto freddi<br />

Colore<br />

Verde<br />

1 Litro<br />

9979 A1<br />

9979 A2<br />

ATTENZIONE : L’olio TOTAL FLUIDE LDS non è miscibile con TOTAL LHM PLUS<br />

ATTENZIONE : CITROËN C5 : Utilizzare esclusivamente del liquido per sospensione TOTAL FLUIDE LDS.<br />

Tutti i Paesi TOTAL HYDRAURINCAGE<br />

29


Tutti i Paesi<br />

Tutti i Paesi<br />

N.B. : NLGI = National Lubrificating Grease Institude.<br />

LUBRIFICANTI DELLA GAMMA TOTAL CONSIGLIATI<br />

LIQUIDO LAVACRISTALLI<br />

Confezione Riferimento CITROËN<br />

Concentrato : 250 ml 9980 33 ZC 9875 953U 9980 56<br />

Liquido<br />

Pronto<br />

1 Litro 9980 06 ZC 9875 784U<br />

all’uso 5 Litri 9980 05 ZC 9885 077U ZC 9875 279U<br />

LUBRIFICAZIONE<br />

Utilizzo generale<br />

Norme NLGI<br />

TOTAL MULTIS 2 2<br />

TOTAL PETITES MECANISMES<br />

30


I / I consumi sono variabili in funzione :<br />

Dei tipi di motore.<br />

Del loro stato di rodaggio o d’usura.<br />

Del tipo d’olio utilizzato.<br />

Delle condizioni d’utilizzo.<br />

II / Un motore può essere RODATO a :<br />

5 000 Km per un motore BENZINA.<br />

10 000 Km per un motore DIESEL.<br />

CONSUMO D’OLIO DEI MOTORI<br />

III / Motore RODATO, consumo d’olio MASSIMO CONSENTITO.<br />

0,5 litri ogni 1 000 Km per un motore BENZINA.<br />

1 litro ogni 1 000 Km per un motore DIESEL.<br />

NON INTERVENIRE AL DI SOTTO DI QUESTI VALORI.<br />

IV / LIVELLO DELL’OLIO : Dopo la sostituzione o in caso di rabbocco NON SUPERARE MAI il livello MASSIMO dell’indicatore.<br />

Questo eccesso d’olio sarà consumato rapidamente, ma può pregiudicare la resa del motore e lo stato di funzionamento dei circuiti<br />

dell’aria e di riciclaggio dei gas del carter..<br />

OSSERVAZIONI : CONSUMO D’OLIO DEI MOTORI 2004.<br />

31


CARATTERISTICHE DEI MOTORI<br />

Motori : 6FZ-RFJ-RFN-3FZ-XFU XFW<br />

Benzina<br />

1.8i 16V 2.0i 16V 2.2i 16V 3.0I 24V<br />

Targhetta motore 6FZ RFJ RFN 3FZ XFU XFW<br />

Cilindrata (cm³) 1749 1997 2230 2946<br />

Alesaggio / corsa 82,7/81,4 85/88 86/96 87/82,5<br />

Rapporto volumetrico 10,8/1 11/1 10,8/1 10,9/1<br />

Potenza ISO o CEE<br />

KW-giri/min)<br />

85-5500 103-6000 100-6000 116-5650 152-6000<br />

Coppia ISO o CEE<br />

(daNm – giri/min)<br />

16-4000 20-4000 19-4100 21,7-3900 28,5-3750<br />

32


1.6 16V<br />

HDi<br />

CARATTERISTICHE DEI MOTORI<br />

Motori : 9HZ RHM RHT RHW RHL RHR 4HX 4HW<br />

Diesel<br />

33<br />

2.0 16V HDi 2.2 16V HDi<br />

Targhetta motore 9HZ RHM RHT RHW RHL RHR 4HX 4HW<br />

Cilindrata (cm³) 1560 1997 2179<br />

Alesaggio / corsa 75/88,3 85/88 85/96<br />

Rapporto volumetrico 18/1 17,3/1 18/1 17,6/1<br />

Potenza ISO o CEE<br />

KW-giri/min) 80-4000 79-4000 80-4000 93-4000 100-4000 98-4000 94-4000<br />

Coppia ISO o CEE<br />

(daNm – giri/min) 24-1750 25-1750 27-1750 32-2000 31,4-2000


TASSI DI COMPRESSIONE MOTORI DIESEL<br />

MOTORE TASSI DI COMPRESSIONE<br />

DV6 DW12 20 ± 5<br />

DW10<br />

30 ± 5<br />

34<br />

In bar<br />

SCARTO MASSIMO<br />

TRA CILINDRO<br />

5


B1BP32ZP<br />

C5<br />

PUNTI PARTICOLARI : COPPIE DI SERRAGGIO<br />

Motori : 6FZ RFJ<br />

1 4,5 ± 0,5<br />

2 6 ± 0,6<br />

3 6 ± 0,6<br />

4 5,5 ± 0,5<br />

5 4,5 ± 0,4<br />

6 6 ± ,06<br />

7 2,8 ± 0,2<br />

8 4,5 ± 0,4<br />

9 6 ± 0,6<br />

10 6 ± 0,6<br />

11 6 ± 0,6<br />

Montaggio del supporto sinistro.<br />

A = Motore EW10A e EW7J4 con cambio di tipo BE4.<br />

B = Motore EW10A con cambio di tipo AL4.<br />

35


Puleggia di trascinamento degli accessori<br />

Serrare<br />

Serraggio ad angolo<br />

Viti del cappello delle bielle<br />

Preserraggio<br />

Serraggio<br />

Serraggio ad angolo<br />

PUNTI PARTICOLARI : COPPIE DI SERRAGGIO<br />

Motori : 6FZ RFJ<br />

Manovellismo<br />

36<br />

6FZ RFJ<br />

4 ± 0,4<br />

53° ± 4°<br />

1 ± 0,1<br />

2,3 ± 0,2<br />

46° ± 5°<br />

Carter cilindri<br />

Carter inferiore 0,8 ± 0,2<br />

Rullo avvolgitore <strong>della</strong> cinghia di <strong>distribuzione</strong> 3,7 ± 0,3<br />

Rullo tenditore <strong>della</strong> cinghia di <strong>distribuzione</strong> 2,1 ± 0,2<br />

Rullo avvolgitore <strong>della</strong> cinghia degli accessori<br />

Preserraggio<br />

Serraggio<br />

1,5 ± 0,1<br />

3,7 ± 0,3<br />

Rullo tenditore <strong>della</strong> cinghia degli accessori 2 ± 0,2<br />

C5<br />

4 ± 0,4<br />

40° ± 4°


PUNTI PARTICOLARI : COPPIE DI SERRAGGIO<br />

Motori : 6FZ RFJ<br />

Testata<br />

6FZ RFJ<br />

Carter dei supporti dell’albero a camme 0,9 ± 0,1<br />

Collettore di scarico 3,5 ± 0,3<br />

Coperchio testata 1,1 ± 0,1<br />

Puleggia dell’albero a camme<br />

Preserraggio<br />

Serraggio<br />

Puleggia dell’albero a camme d’aspirazione<br />

Preserraggio<br />

Serraggio<br />

Puleggia dell’albero a camme di scarico<br />

Preserraggio<br />

Serraggio<br />

37<br />

3 ± 0,5<br />

8,5 ± 0,5<br />

2 ± 0,2<br />

11 ± 1<br />

3 ± 0,5<br />

8,5 ± 0,5<br />

Tappo 1,1 ± 0,1<br />

Volano / Frizione<br />

Volano<br />

Preserraggio<br />

Serraggio<br />

2,5 ± 0,2<br />

21° ± 3°<br />

Meccanismo <strong>della</strong> frizione 2 ± 0,2<br />

C5


PUNTI PARTICOLARI : COPPIE DI SERRAGGIO<br />

Motori : 6FZ RFJ<br />

6FZ RFJ<br />

Circuito di lubrificazione<br />

Pompa dell’olio 0,9 ± 0,1<br />

Circuito d’iniezione<br />

Viti di fissaggio rampa d’iniezione comune 0,9 ± 0,1<br />

Circuito di raffreddamento<br />

Pompa dell’acqua 1,4 ± 0,1<br />

Scatola d’uscita dell’acqua 0,9 ± 0,1<br />

Scatola d’uscita dell’acqua<br />

Serrare le viti a<br />

Serrare i dadi a<br />

C5<br />

38<br />

0,3 ± 0,1<br />

1 ± 0,1


PUNTI PARTICOLARI : SOSPENSIONE GRUPPO MOTOPROPULSORE<br />

Supporto motore superiore destro Motori : RFN 3FZ<br />

Riferimento<br />

Supporto motore intermedio (6) Supporto<br />

B1BK1X5D B1BK1X6D<br />

C8<br />

39<br />

Descrizione RFN 3FZ<br />

Tipo cambio BE4/5 AL4 ML5C<br />

(1) Vite di fissaggio bielletta/scocca 5 ± 0,5<br />

(2)<br />

Perno fermo elastico anticoppia<br />

bielletta/supporto motore<br />

4,5 ± 0,4<br />

(3)<br />

Vite di fissaggio supporto<br />

superiore/supporto intermedio<br />

6,5 ± 0,6<br />

(4) Vite di fissaggio supporto superiore/scocca 3 ± 0,3<br />

(5)<br />

Dado di fissaggio supporto superiore/supporto<br />

elastico<br />

4,5 ± 0,4<br />

(7)<br />

(8)<br />

(9)<br />

(10)<br />

Dado di fissaggio elastico supporto sinistro/<br />

supporto motore sinistro<br />

Vite di fissaggio supporto elastico<br />

sinistro/scocca<br />

Vite di fissaggio supporto motore<br />

intermedio/carter del cambio<br />

Vite di fissaggio supporto intermedio<br />

sinistro/cambio<br />

6,5 ± 0,6<br />

3 ± 0,3<br />

4,5 ± 0,4<br />

6 ± 0,6 4,5 ± 0,4<br />

(11) Perno supporto elastico 5 ± 0,5


B1BK1X7D<br />

C8<br />

PUNTI PARTICOLARI : SOSPENSIONE GRUPPO MOTOPROPULSORE<br />

Supporto motore intermedio Motori : RFN 3FZ<br />

Riferimento Descrizione RFN 3FZ<br />

(12)<br />

(13)<br />

(14)<br />

40<br />

Tipo cambio BE4/5 AL4 ML5C<br />

Vite di fissaggio bielletta inferiore<br />

destra/arcata<br />

Vite di fissaggio supporto motore<br />

inferiore destro/carter cilindri<br />

Vite di fissaggio <strong>della</strong> bielletta<br />

inferiore/supporto motore inferiore destro<br />

9 ± 0,9<br />

4,5 ± 0,4<br />

6,5 ± 0,6


B1BK1X8D<br />

C8<br />

PUNTI PARTICOLARI : COPPIE DI SERRAGGIO<br />

Motori : RFN 3FZ<br />

Carter cappelli di supporto dell’albero motore (15)<br />

Descrizione M11 M6<br />

Preserraggio 1 ± 0,1 0,5<br />

Allentare Si No<br />

Riserrare 1 ± 0,1 poi 2 ± 0,2 1 ± 0,1<br />

Serraggio ad angolo 70° ± 5°<br />

41<br />

Manovellismo<br />

Descrizione<br />

(16) Cappelli delle<br />

bielle<br />

(17) Fissaggio<br />

volano/albero motore<br />

Preserraggio 1 ± 0,1 2,5 ± 0,2<br />

Allentare Si 18° ± 1°<br />

Riserrare 2,5 ± 0,2 1 ± 0,1<br />

Serraggio ad angolo 46° ± 5° 22° ± 2°


PUNTI PARTICOLARI : COPPIE DI SERRAGGIO<br />

Equipaggiamento sulla testata<br />

Motore : RFN Motore : 3FZ<br />

Descrizione (18) Carter cappelli di supporto dell’albero a camme (19) Coperchi <strong>della</strong> testata<br />

Preserraggio 0,5 0,5<br />

Serraggio 1 ± 0,1 1,5 ± 0,1<br />

Descrizione (20) Collettore d’aspirazione (21) Collettore di scarico<br />

Serraggio 1 ± 0,1 3,5 ± 0,3<br />

B1BK1X9D B1BK1XAD<br />

C8<br />

42


B1BP32YP<br />

C5<br />

PUNTI PARTICOLARI : COPPIE DI SERRAGGIO<br />

Motore : XFU<br />

Supporto motore inferiore destro / Bielletta anticoppia<br />

1 6 ± 0,5<br />

2 1 ± 0,1<br />

3 6 ± 0,5<br />

Supporto motore sinistro<br />

4 3 ± 0,3<br />

5 6,5 ± 0,6<br />

6 5 ± 0,5<br />

7 4,5 ± 0,4<br />

8 e 9 6 ± 0,6<br />

10 4,5 ± 0,4<br />

11 6 ± 0,6<br />

12 6 ± 0,6<br />

43


B1BP27DP<br />

C5<br />

PUNTI PARTICOLARI : COPPIE DI SERRAGGIO<br />

Motore : XFU<br />

1 Bobina d’accensione “a matita” 0,8 ± 0,3<br />

2<br />

3<br />

4<br />

Candele<br />

Preserraggio<br />

Serraggio ad angolo<br />

Coperchio testata<br />

Preserraggio<br />

Serraggio<br />

Carter cappelli di supporto degli alberi a camme<br />

Preserraggio<br />

Serraggio<br />

Testata<br />

Preserraggio<br />

Diserraggio<br />

Serraggio<br />

Serraggio ad angolo<br />

44<br />

1 ± 0,1<br />

90° ± 5°<br />

0,5 ± 0,1<br />

1 ± 0,1<br />

0,2 ± 0,1<br />

1 ± 0,1<br />

2 ± 0,2<br />

sii<br />

1,5 ± 0,1<br />

225° ± 5°


B1JP02LD<br />

C5<br />

PUNTI PARTICOLARI : COPPIE DI SERRAGGIO<br />

5<br />

6<br />

7<br />

Motore : XFU<br />

Collettore di scarico (dotato di guarnizione nuova)<br />

Preserraggio (ordine da 1 a 10)<br />

Serraggio (ordine da 1 a 10)<br />

Cappelli delle bielle<br />

Preserraggio<br />

Serraggio ad angolo<br />

Volano<br />

Preserraggio<br />

Serraggio ad angolo<br />

45<br />

1 ± 0,1<br />

3 ± 0,3<br />

2 ± 0,2<br />

74° ± 5°<br />

2 ± 0,2<br />

60° ± 5°


B1BP2D3D<br />

C5<br />

PUNTI PARTICOLARI : COPPIE DI SERRAGGIO<br />

Motore : XFU<br />

8 Supporto dell’albero motore<br />

N.B. : Lunghezza massima sotto la testa delle viti M11 = 131,5 mm.<br />

N.B. : Lunghezza massima sotto la testa delle viti M8 = 119 mm.<br />

Effettuare le seguenti operazioni :<br />

Pulire la filettatura delle viti.<br />

Riposizionare le viti lubrificate con grasso «MOLYKOTE G RAPID PLUS» sui<br />

filetti e sotto la testa.<br />

Verificare la presenza delle otto coppiglie di centraggio<br />

Preserrare le viti M11 (ordine di serraggio da 1 a 8)<br />

Preserrare le viti M8 (ordine di serraggio da A a H)<br />

Serrare le viti M6 (ordine da a a 1)<br />

Allentare le viti M11 e M8.<br />

Procedendo vite per vite<br />

Serraggio delle viti M11 (ordine di serraggio da 1 a 8)<br />

Serraggio ad angolo<br />

Serrare le viti M8 (ordine di serraggio da A a H)<br />

Serraggio ad angolo<br />

46<br />

3 ± 0,3<br />

1 ± 0,1<br />

1 ± 0,1<br />

Si<br />

3 ± 0,3<br />

180°<br />

1 ± 0,1<br />

180°


B1BP1GZD<br />

PUNTI PARTICOLARI : COPPIE DI SERRAGGIO<br />

Motore : XFU<br />

Carter dell’olio<br />

9 Preserraggio (ordine da 1 a 20)<br />

0,5 ± 0,1<br />

Serraggio (ordine da 1 a 20)<br />

0,8 ± 0,1<br />

10<br />

Pignone dell’albero motore<br />

Preserraggio<br />

4 ± 0,4<br />

Serraggio ad angolo<br />

80°<br />

11 Puleggia dell’albero motore<br />

Ripartitore d’aspirazione (dotato di guarnizione nuova)<br />

2,5 ± 0,2<br />

12 Preserraggio<br />

0,4 ± 0,1<br />

Serraggio<br />

Collettore d’aspirazione dell’aria<br />

0,8 ± 0,1<br />

13 Preserraggio<br />

0,4 ± 0,1<br />

Serraggio<br />

0,8 ± 0,1<br />

47


B1EP1FXD B1FP04KC<br />

C5<br />

C5PUNTI PARTICOLARI : COPPIE DI SERRAGGIO<br />

Motore : XFU<br />

Mozzo dell’albero a camme<br />

14 Preserraggio<br />

2 ± 0,2<br />

Serraggio ad angolo<br />

57°<br />

15 Tappo 1,5 ± 0,1<br />

16 Rullo avvolgitore<br />

Pulegge degli alberi a camme<br />

8 ± 0,8<br />

17 Preserraggio<br />

2 ± 0,2<br />

Serraggio ad angolo<br />

115°<br />

18 Pulegge degli alberi a camme 1 ± 0,1<br />

20 Rullo tenditore <strong>della</strong> cinghia di <strong>distribuzione</strong> 2,5 ± 0,2<br />

21 Piastrina del rullo tenditore dinamico<br />

Pompa dell’acqua<br />

2,5 ± 0,2<br />

22 Preserraggio<br />

0,5 ± 0,1<br />

Serraggio<br />

Pompa dell’olio<br />

0,8 ± 0,1<br />

19 Preserraggio<br />

0,5 ± 0,1<br />

Serraggio<br />

0,8 ± 0,1<br />

48


PUNTI PARTICOLARI : COPPIE DI SERRAGGIO<br />

Motore : XFW<br />

Sospensione del gruppo motopropulsore<br />

Supporto motore destro (Sospensione) Sospensione del cambio<br />

(2) Fissaggio bielletta : 5 ± 0,5<br />

(3) Fissaggio bielletta : 4,5 ± 0,4<br />

(4) Fissaggio del supporto motore superiore destro al<br />

supporto motore intermedio con ron<strong>della</strong> elastica : 6 ± 0,6<br />

(5) Fissaggio del supporto motore destro alla ron<strong>della</strong> elastica : 4,5 ± 0,4<br />

(6) Fissaggio <strong>della</strong> ron<strong>della</strong> elastica : 3 ± 0,3<br />

(7) Fissaggio supporto motore intermedio destro/carter<br />

cilindro : 6 ± 0,6<br />

49<br />

(8) Fissaggio supporto del cambio alla ron<strong>della</strong><br />

elastica sinistra : 6,5 ± 0,6<br />

(9) Perno : 6,5 ± 0,6<br />

(10) Fissaggio <strong>della</strong> ron<strong>della</strong> elastica al supporto : 3 ± 0,3<br />

(11) Fissaggio del supporto <strong>della</strong> ron<strong>della</strong> elastica alla scocca : 2,5 ± 0,2<br />

(11) Fissaggio del supporto <strong>della</strong> ron<strong>della</strong> elastica alla scocca : 2,5 ± 0,2<br />

B1BK24RD B1BK24SD<br />

C8<br />

PUNTI PARTICOLARI : COPPIE DI SERRAGGIO


Motore : XFW<br />

Sospensione del gruppo motopropulsore-Supporto motore (inferiore) Manovellismo<br />

(13) Fissaggio bielletta anticoppia : 9 ± 0,9<br />

(17) Cappello di supporto Serraggio<br />

Serraggio ad angolo<br />

: 2 ± 0,2<br />

: 74° ± 7°<br />

(14) Fissaggio bielletta alla ron<strong>della</strong> elastica anticoppia : 6,5 ± 0,6<br />

(18) Pignone di <strong>distribuzione</strong> Serraggio<br />

Serraggio ad angolo<br />

: 4 ± 0,4<br />

: 80° ± 8°<br />

(15) Fissaggio <strong>della</strong> ron<strong>della</strong> elastica anticoppia : 4,5 ± 0,4<br />

(19) Fissaggio piastra supporto corona motorino d’avviamento, più<br />

supporto convertitore albero motore Serraggio : 2 ± 0,2<br />

(16) Fissaggio schermo termico/ron<strong>della</strong> elastica anticoppia : 1 ± 0,1<br />

Serraggio ad angolo : 60° ± 6°<br />

(20) Puleggia accessori/pignone di <strong>distribuzione</strong> : 2,5 ± 0,2<br />

B1BK24TD B1BK24UD<br />

C8<br />

50


B1BK24VD<br />

C8<br />

PUNTI PARTICOLARI : COPPIE DI SERRAGGIO<br />

Motore : XFW<br />

Manovellismo<br />

Carter cappelli/supporto<br />

Rispettare l’ordine delle fasi e l’ordine di serraggio<br />

Riferimento/descrizione<br />

M11<br />

(Vite da 1 a 8)<br />

M8<br />

(Vite da 9 a 16)<br />

(21) Fissaggi carter cappelli/supporti o Fase 1 Fase 2<br />

cappelli/supporti<br />

3 ± 0,3 1 ± 0,1<br />

(21) Fissaggi carter cappelli/supporti o<br />

cappelli/supporti<br />

(Allentare fino alla coppia nulla)<br />

Fase 4<br />

SI<br />

Fase 4<br />

SI<br />

(21) Fissaggi carter cappelli/supporti o<br />

cappelli/supporti (Serraggio vite per vite)<br />

Fase 5 Fase 6<br />

Serraggio<br />

3 ± 0,3 1 ± 0,1<br />

+ Serraggio ad angolo<br />

180°<br />

180°<br />

51<br />

M6<br />

Fase 3<br />

1 ± 0,1<br />

NO


PUNTI PARTICOLARI : COPPIE DI SERRAGGIO<br />

Motore : XFW<br />

Circuito di lubrificazione<br />

Circuito di lubrificazione Carter dell’olio inferiore<br />

(22) Paratia dell’olio : 0,8<br />

Rispettare l’ordine delle fasi e l’ordine di serraggio<br />

Fase 1 : Appoggiare le viti 13, 15 e 17<br />

(23) Reticella filtrante : 0,8 Fase 2 : Serrare le viti 13, 15 e 17 : 0,2<br />

(24) Tubo d’aspirazione : 0,8 Fase 3 : Appoggiare le 17 viti rimaste<br />

(25) Tappo di spurgo : 3 ± 0,3 Fase 4 : Serrare le viti rimaste : 0,5<br />

(26) Manicotto del filtro (con scambiatore acqua/olio) : 0,5 Fase 5 : Serrare tutte le viti : 0,8<br />

Filtro dell’olio : 0,2 Fase 6 : Ripetere il serraggio più volte nello stesso senso fino ad<br />

ottenere la coppia di serraggio 0,8 daNm su tutte le viti.<br />

B1BK24WD B1BK24XD<br />

C8<br />

52


PUNTI PARTICOLARI : COPPIE DI SERRAGGIO<br />

Motore : XFW<br />

Circuito di lubrificazione Circuito di raffreddamento<br />

Pompa dell’olio Pompa dell’acqua<br />

Rispettare l’ordine delle fasi e l’ordine di serraggio<br />

Fase 1 : Collocare le viti a mano fino ad appoggio<br />

Fase 2 : Preserrare le viti : 0,5<br />

Fase 3 : Serrare le viti : 0,8<br />

Fase 4 : Ripetere il serraggio più volte nello stesso ordine fino ad ottenere<br />

la coppia di serraggio 0,8 daNm su tutte le viti.<br />

53<br />

Fase 1 : Collocare le viti a mano<br />

Fase 2 : Preserrare le viti : 0,5<br />

Fase 3 : Serrare le viti : 0,8<br />

Fase 4 : Ripetere il serraggio più volte nello stesso ordine fino ad<br />

ottenere la coppia di serraggio 0,8 daNm su tutte le viti.<br />

B1BK3B6D B1BK3B7D<br />

C8


PUNTI PARTICOLARI : COPPIE DI SERRAGGIO<br />

Motore : XFW<br />

Circuito di lubrificazione Equipaggiamenti <strong>della</strong> testata<br />

Collettore dell’acqua<br />

(27) Vite : 2,5 ± 0,2<br />

(28) Vite : 0,8<br />

(29) Vite : 0,8<br />

B1BK24YD B1BK24Z<br />

D<br />

C8<br />

54


PUNTI PARTICOLARI : COPPIE DI SERRAGGIO<br />

Motore : XFW<br />

Equipaggiamenti <strong>della</strong> testata<br />

Carter cappelli di supporto degli alberi a camme (lato destro) Carter cappelli di supporto degli alberi a camme (lato sinistro)<br />

Rispettare l’ordine delle fasi e l’ordine di serraggio<br />

(30) Carter cappello di supporto dell’albero a camme o supporto dell’albero a camme :<br />

Preserraggio : 0,2<br />

Serraggio : 1<br />

B1EK0GCC B1BK3B8D<br />

C8<br />

55


(31) Coperchio <strong>della</strong> testata :<br />

PUNTI PARTICOLARI : COPPIE DI SERRAGGIO<br />

Motore : XFW<br />

Equipaggiamenti <strong>della</strong> testata<br />

Coperchi <strong>della</strong> testata (lato destro) Coperchi <strong>della</strong> testata (lato sinistro)<br />

Preserraggio : 0,5<br />

Rispettare l’ordine delle fasi e l’ordine di serraggio<br />

Serraggio : 0,8<br />

B1EK0GEC B1EK0GFC<br />

C8<br />

56


(32) Collettore d’aspirazione :<br />

B1BK251D<br />

C8<br />

PUNTI PARTICOLARI : COPPIE DI SERRAGGIO<br />

Preserraggio : 0,4<br />

Serraggio : 0,8<br />

Motore : XFW<br />

Equipaggiamenti <strong>della</strong> testata<br />

Collettore d’aspirazione<br />

Rispettare l’ordine delle fasi e l’ordine di serraggio<br />

57


(33) Collettore di scarico :<br />

PUNTI PARTICOLARI : COPPIE DI SERRAGGIO<br />

Motore : XFW<br />

Equipaggiamenti <strong>della</strong> testata<br />

Collettore di scarico (lato destro) Collettore di scarico (lato sinistro)<br />

Preserraggio : 1<br />

Serraggio : 3 ± 0,3<br />

Rispettare l’ordine delle fasi e l’ordine di serraggio<br />

B1JK03ND B1JK03LD<br />

C8<br />

58


(34) Ripartitore d’aspirazione :<br />

B1BK252D<br />

C8<br />

PUNTI PARTICOLARI : COPPIE DI SERRAGGIO<br />

Preserraggio : 0,4<br />

Serraggio : 0,8<br />

Motore : XFW<br />

Equipaggiamenti <strong>della</strong> testata<br />

Ripartitore aspirazione<br />

Rispettare l’ordine delle fasi e l’ordine di serraggio<br />

59


B1BP32EP<br />

C5<br />

PUNTI PARTICOLARI : COPPIE DI SERRAGGIO<br />

60<br />

Motore : 9HZ<br />

Bielletta anticoppia<br />

1 6 ± 0,6<br />

2 6 ± 0,6<br />

10 6 ± 0,6<br />

Supporto motore superiore sinistro<br />

3 5,5 ± 0,5<br />

Supporto motore inferiore sinistro<br />

4 6 ± 0,6<br />

Supporto motore inferiore destro<br />

5 5,5± 0,5<br />

Supporto motore destro<br />

6 4,5 ± 0,4<br />

7 6 ± 0,6<br />

8 6 ± 0,6<br />

9 6 ± 0,6<br />

PUNTI PARTICOLARI : COPPIE DI SERRAGGIO


Viti di fissaggio cappelli di supporto<br />

Preserraggio<br />

Diserraggio<br />

Serraggio<br />

Serraggio ad angolo<br />

Viti delle bielle<br />

Preserraggio<br />

Serraggio ad angolo<br />

Puleggia di trascinamento degli accessori<br />

Preserraggio<br />

Serraggio ad angolo<br />

Motore : 9HZ<br />

Manovellismo<br />

61<br />

1 ± 0,2<br />

180°<br />

3 ± 0,3<br />

140°<br />

1 ± 0,1<br />

100° ±5°<br />

3,5 ± 0,3<br />

190° ± 5°<br />

Carter cilindri<br />

Carter dell’olio 1,3 ± 0,1<br />

Rullo avvolgitore <strong>della</strong> cinghia di <strong>distribuzione</strong> 3,7 ± 0,3<br />

Rullo tenditore <strong>della</strong> cinghia di <strong>distribuzione</strong> 2,7 ± 0,2<br />

C5


Carter dei supporti degli alberi a camme<br />

Preserraggio<br />

Serraggio<br />

PUNTI PARTICOLARI : COPPIE DI SERRAGGIO<br />

Motore : 9HZ<br />

Testata<br />

62<br />

0,5 ± 0,1<br />

1 ± 0,1<br />

Disoliatore 1 ± 0,1<br />

Collettore d’aspirazione dell’aria<br />

Serraggio<br />

Preserraggio<br />

Serraggio<br />

1 ± 0,1<br />

0,1<br />

0,9 ± 0,1<br />

Collettore di scarico 3 ± 0,3<br />

Puleggia dell’albero a camme<br />

Preserraggio<br />

Serraggio ad angolo<br />

Testata<br />

Preserraggio<br />

Serraggio<br />

Serraggio ad angolo<br />

2 ± 0,2<br />

50° ± 5°<br />

2 ± 0,2<br />

4 ± 0,4<br />

260° ± 5°<br />

Elettrovalvola di riciclaggio dei gas di scarico (EGR) 1 ± 0,1<br />

C5


Doppio volano ammortizzato<br />

Preserraggio<br />

Serraggio ad angolo<br />

PUNTI PARTICOLARI : COPPIE DI SERRAGGIO<br />

Motore : 9HZ<br />

Volano<br />

Meccanismo <strong>della</strong> frizione 2 ±<br />

Circuito di lubrificazione<br />

Insieme pompa dell’olio<br />

Preserraggio<br />

Serraggio<br />

63<br />

3 ± 0,3<br />

90° ± 5°<br />

0,5 ± 0,1<br />

0,9 ± 0,1<br />

Scambiatore termico acqua/olio 1 ± 0,1<br />

Tubo di lubrificazione del turbocompressore 3 ± 0,3<br />

C5


Dado flangia di fissaggio iniettore<br />

Preserraggio<br />

Serraggio ad angolo<br />

PUNTI PARTICOLARI : COPPIE DI SERRAGGIO<br />

Motore : 9HZ<br />

Circuito d’iniezione Diesel<br />

64<br />

0,4 ± 0,1<br />

65° ± 5°<br />

Rampa d’iniezione comune alta pressione carburante sul blocco motore 2,2 ± 0,2<br />

Raccordi sulla rampa d’iniezione comune alta pressione carburante<br />

Preserraggio<br />

Serraggio<br />

Raccordo sull’iniettore Diesel<br />

Preserraggio<br />

Serraggio<br />

2 ± 0,2<br />

2,5 ± 0,2<br />

2 ± 0,2<br />

2,5 ± 0,2<br />

Pompa d’iniezione Diesel sul supporto 2,2 ± 0,2<br />

Puleggia <strong>della</strong> pompa d’iniezione Diesel 5 ± 0,5<br />

Raccordo sulla pompa alta pressione Diesel<br />

Preserraggio<br />

Serraggio<br />

Pompa dell’acqua<br />

Preserraggio<br />

Serraggio<br />

Scatola d’uscita dell’acqua<br />

Preserraggio<br />

Serraggio<br />

C5<br />

Circuito di raffreddamento<br />

2 ± 0,2<br />

2,5 ± 0,2<br />

0,3 ± 0,1<br />

0,9 ± 0,1<br />

0,3 ± 0,1<br />

0,7 ± 0,1


B1BP337P<br />

C5<br />

PUNTI PARTICOLARI : COPPIE DI SERRAGGIO<br />

Motori : RHL RHR<br />

1 6 ± 0,6<br />

2 6 ± 0,6<br />

3 6 ± 0,6<br />

4 5,6 ± 0,5<br />

5 4,5 ± 0,4<br />

6 5 ± 0,5<br />

7 5 ± 0,5<br />

8 5 ± 0,5<br />

9 5,5± 0,5<br />

10 6 ± 0,6<br />

11 5 ± 0,5<br />

65


Viti di fissaggio cappelli di supporto<br />

Preserraggio<br />

Serraggio ad angolo<br />

Dadi delle bielle<br />

Preserraggio<br />

Allentare<br />

Serraggio<br />

Serraggio ad angolo<br />

Puleggia di trascinamento degli accessori<br />

Preserraggio<br />

Serraggio ad angolo<br />

PUNTI PARTICOLARI : COPPIE DI SERRAGGIO<br />

Motori : RHL RHR<br />

Manovellismo<br />

66<br />

2,5 ± 0,2<br />

60°<br />

1 ± 0,1<br />

180°<br />

2,3 ± 0,2<br />

45° ± 5°<br />

7 ± 0,7<br />

60° ± 5°<br />

Carter cilindri<br />

Getto del fondo del pistone (revisione) 1 ± 0,1<br />

Carter inferiore 1,6 ± 0,1<br />

Rullo avvolgitore <strong>della</strong> cinghia di <strong>distribuzione</strong> 2,5 ± 0,2<br />

Rullo tenditore <strong>della</strong> cinghia di <strong>distribuzione</strong> 2,1 ± 0,2<br />

C5


PUNTI PARTICOLARI : COPPIE DI SERRAGGIO<br />

Motori : RHL RHR<br />

Testata<br />

Carter dei supporti dell’albero a camme 1 ± 0,1<br />

Collettore di scarico 3 ± 0,3<br />

Coperchio testata d’aspirazione 0,9 ± 0,1<br />

Pignone dell’albero a camme 4,3 ± 0,4<br />

Testata<br />

Preserraggio<br />

Serraggio<br />

Allentare (1 giro)<br />

Serraggio<br />

Serraggio ad angolo<br />

Volano<br />

Preserraggio<br />

Serraggio<br />

Volano / Frizione<br />

67<br />

2,2 ± 0,2<br />

6 ± 0,6<br />

360°<br />

6 ± 0,6<br />

220° ± 5°<br />

1,5 ± 0,1<br />

4,8 ± 0,4<br />

Meccanismo <strong>della</strong> frizione 2 ± 0,2<br />

C5


PUNTI PARTICOLARI : COPPIE DI SERRAGGIO<br />

Motori : RHL RHR<br />

Circuito di lubrificazione<br />

Pompa dell’olio 1,3 ± 0,1<br />

Scambiatore termico acqua/olio 5,8 ± 0,5<br />

Tubo di lubrificazione del turbocompressore<br />

Lato motore<br />

Lato turbocompressore<br />

Iniettore Diesel<br />

Serrare a mano<br />

Serraggio<br />

Serraggio ad angolo<br />

Circuito d’iniezione Diesel<br />

68<br />

4,7 ± 0,4<br />

2,2 ± 0,2<br />

sì<br />

0,4 ± 0,1<br />

45° ± 5°<br />

Raccordo sulla rampa d’iniezione 2,5 ± 0,2<br />

Pompa d’iniezione 2 ± 0,2<br />

Raccordo sull’iniettore Diesel 2,5 ± 0,2<br />

Raccordo sulla pompa d’iniezione 2,5 ± 0,2<br />

Circuito di raffreddamento<br />

Pompa dell’acqua 1,6 ± 0,1<br />

Scatola d’entrata dell’acqua 2 ± 0,2<br />

C5


Dado flangia di fissaggio iniettore<br />

Preserraggio<br />

Serraggio ad angolo<br />

PUNTI PARTICOLARI : COPPIE DI SERRAGGIO<br />

Motori : RHL RHR<br />

Circuito d’iniezione Diesel<br />

69<br />

0,4 ± 0,1<br />

65° ± 5°<br />

Rampa d’iniezione comune alta pressione carburante sul blocco motore 2,2 ± 0,2<br />

Raccordi sulla rampa d’iniezione comune alta pressione carburante<br />

Preserraggio<br />

Serraggio<br />

Raccordo sull’iniettore Diesel<br />

Preserraggio<br />

Serraggio<br />

2 ± 0,2<br />

2,5 ± 0,2<br />

2 ± 0,2<br />

2,5 ± 0,2<br />

Pompa d’iniezione Diesel sul supporto 2,2 ± 0,2<br />

Puleggia <strong>della</strong> pompa d’iniezione Diesel 5 ± 0,5<br />

Raccordo sulla pompa alta pressione Diesel<br />

Preserraggio<br />

Serraggio<br />

Pompa dell’acqua<br />

Preserraggio<br />

Serraggio<br />

Scatola d’uscita dell’acqua<br />

Preserraggio<br />

Serraggio<br />

C5<br />

Circuito di raffreddamento<br />

2 ± 0,2<br />

2,5 ± 0,2<br />

0,3 ± 0,1<br />

0,9 ± 0,1<br />

0,3 ± 0,1<br />

0,7 ± 0,1


(*) = Riutilizzo vietato.<br />

(**) = Serraggio a chiocciola iniziando dall’interno.<br />

B1BK3EPD<br />

C8<br />

PUNTI PARTICOLARI : COPPIE DI SERRAGGIO<br />

Motori : RHM RHT RHW<br />

(1)<br />

(2)<br />

(3)<br />

70<br />

Manovellismo<br />

Vite <strong>della</strong> puleggia M14x150-70<br />

Preserraggio<br />

Serraggio ad angolo<br />

Vite M7x100-20 (x 4)<br />

Preserraggio<br />

Serraggio<br />

Vite M7x100-40 (x 2) (*)<br />

Preserraggio<br />

Serraggio<br />

5 ± 0,5<br />

62°<br />

0,7 ± 0,1<br />

1,5 ± 0,1<br />

0,7 ± 0,1<br />

1,5 ± 0,1<br />

(4) Tappo CHC M12x150-16 (x 1) 2,5 ± 0,2<br />

(5) Tappo M15x150 (x 1) 2,5 ± 0,2<br />

(6) Tappi M15x150 (x 2) 4 ± 0,4<br />

(7) Vite M9x100-24 (+loctite FRENETANCH) (x8) 4,8 ± 0,5<br />

(8)<br />

(9)<br />

Vite M12x150-81 (x10)<br />

Preserraggio<br />

Serraggio ad angolo (**)<br />

Dadi M9x100 (x8)<br />

Preserraggio<br />

Serraggio ad angolo<br />

2,5 ± 0,2<br />

60°<br />

2 ± 0,2<br />

70°<br />

(10) Vite M16x10-16 (x4) 1 ± 0,1


B1BK3EED<br />

C8<br />

PUNTI PARTICOLARI : COPPIE DI SERRAGGIO<br />

Motori : RHM RHT RHW<br />

71<br />

Sospensione motore (identificazione)<br />

(1) Bielletta anticoppia superiore destra<br />

(2) Supporto motore superiore destro<br />

(3) Supporto elastico motore destro<br />

(4) Supporto motore intermedio superiore destro<br />

(5) Supporto motore inferiore destro<br />

(6) Bielletta anticoppia<br />

(7) Supporto motore intermedio superiore sinistro<br />

(8) Supporto motore sinistro<br />

(9) Supporto elastico motore sinistro<br />

(10) Attacco leva lato volano<br />

(11) Attacco leva lato <strong>distribuzione</strong>


B1BK3EDD<br />

C8<br />

PUNTI PARTICOLARI : COPPIE DI SERRAGGIO<br />

Motori : RHM RHT RHW<br />

72<br />

Sospensione motore (Coppia di serraggio)<br />

(12) Vite a base M10x150-75 (x 1) 5 ± ,05<br />

(13) Vite del perno (x 1) 4,5 ± 0,4<br />

(14) Dado M10x150 (x 1) 4,5 ± 0,4<br />

(15) Vite M10x150-60 (x 3) 6 ± 0,6<br />

(16) Vite M8x125-25 (x 2) 3 ± 0,3<br />

(17) Vite perno con spallamento M8x125-15 (x 1) 2 ± 0,2<br />

(18) Vite di bloccaggio M10x125-85 (x 1) 4,5 ± 0,4<br />

(19) Vite di bloccaggio M10x125-70 (x 2) 4,5 ± 0,4<br />

(20) Vite a base M10x150-35 (x 3) 4,5 ± 0,4<br />

(21) Vite a base M10x150-72 (x 1) 6,5 ± 0,6<br />

(22) Vite a base M12x175-60 (x 1) 9 ± 0,9<br />

(23) Dado M10x150 (x 1) 4,5 ± 0,4<br />

(24) Vite M10 x150-55 (x 2) 4,5 ± 0,4<br />

(25) Perno supporto (x 1) 5 ± 0,5<br />

(26) Vite M8x125-25 (x 4) 2,5 ± 0,2<br />

(27) Vite M8x125-25 (x 2) 3 ± 0,3<br />

(28) Dado autobloccante M12x175-18 (x 1) 6,5 ± 0,6<br />

(29) Vite M8x125-25 (x 1) 1,5 ± 0,1<br />

(30) Vite M6x100-20 (x 2) 1,2 ± 0,1


B1BK3E8D B1BK3E7D<br />

C8<br />

PUNTI PARTICOLARI : COPPIE DI SERRAGGIO<br />

Motori : RHM RHT RHW<br />

73<br />

Pompa del servosterzo<br />

(1) Pompa del servosterzo<br />

(2) Vite M8x125-30 (x 1) 2,5 ± 0,2<br />

(3) Vite perno con spallamento M8x125-22 (x 1) 2,2 ± 0,2<br />

(4) Vite perno con spallamento M8x125-48 (x 1) 2,2 ± 0,2<br />

N.B. : Serrare i fissaggi (2) e (3) prima del fissaggio (4), per assicurare un<br />

corretto allineamento <strong>della</strong> cinghia di trascinamento degli accessori.<br />

Alternatore<br />

(5) Alternatore<br />

(6) Vite a base M10 x150-50 (x 2) 4,1 ± 0,4<br />

(7) Vite M10x150-40 (x 1) 3,9 ± 0,4<br />

N.B. : Serrare i fissaggi (6) prima del fissaggio (7), per assicurare un<br />

corretto allineamento <strong>della</strong> cinghia di trascinamento degli accessori.


B1EK3E9D B1EK3EAD<br />

C8<br />

PUNTI PARTICOLARI : COPPIE DI SERRAGGIO<br />

Motori : RHM RHT RHW<br />

74<br />

Compressore di refrigerazione<br />

(8) Compressore di refrigerazione<br />

(9) Vite a base M10x150-60 (x 1) 4 ± 0,4<br />

(10) Vite con spallamento M10x150-52 (x 2) 4,2 ± 0,4<br />

N.B. : Serrare i fissaggi (9) prima del fissaggio (10), per assicurare un<br />

corretto allineamento <strong>della</strong> cinghia di trascinamento degli accessori.<br />

Supporto accessori<br />

(11) Supporto <strong>della</strong> pompa del servosterzo<br />

Vite a base M8 x125-35 (x 2) (*)<br />

(12) Preserraggio<br />

Serraggio<br />

(13) Vite M8x125-80 (x 1) (*)<br />

Preserraggio<br />

Serraggio<br />

(*) = Secondo l’ordine indicato (1 a 5)<br />

1 ± 0,1<br />

2 ± 0,2<br />

1 ± 0,2<br />

2 ± 0,2


B1BK3EWD<br />

C8<br />

PUNTI PARTICOLARI : COPPIE DI SERRAGGIO<br />

Motori : RHM RHT RHW<br />

(14) Rullo tenditore dinamico<br />

(15) Rullo avvolgitore eccentrico<br />

Vite M10x150-50 (x 1)<br />

(16) Preserraggio<br />

Serraggio<br />

(17) Vite M8x150-60 (x 1)<br />

Preserraggio<br />

Serraggio<br />

75<br />

Rullo avvolgitore<br />

1 ± 0,1<br />

4,3 ± 0,4<br />

2 ± 0,2<br />

4,5 ± 0,4


B1BP284P<br />

C5<br />

PUNTI PARTICOLARI : COPPIE DI SERRAGGIO<br />

Motore : 4HX<br />

76<br />

Coppie di serraggio<br />

(1) 4,5 ± 0,5<br />

(2) 5 ± 0,5<br />

(3) 5 ± 0,5<br />

(4) 2,7 ± 0,3<br />

(5) 4,5 ± 0,5<br />

(6) 2,1 ± 0,2<br />

(7) 4,5 ± 0,5<br />

(8) 6,1 ± 0,6<br />

(9) 4,5 ± 0,5<br />

(10) 5 ± 0,5<br />

(11) 5 ± 0,5


Viti dei cappelli dei supporti dell’albero motore<br />

Preserraggio<br />

Serraggio ad angolo<br />

Viti dei cappelli delle bielle<br />

Serrare<br />

Allentare<br />

Serrare<br />

Serraggio ad angolo<br />

Puleggia di trascinamento degli accessori<br />

Serrare<br />

Serraggio ad angolo<br />

C5<br />

PUNTI PARTICOLARI : COPPIE DI SERRAGGIO<br />

Motore : 4HX<br />

77<br />

Manovellismo<br />

2,5 ± 0,2<br />

60°<br />

1 ± 0,1<br />

180°<br />

2,3 ± 0,1<br />

46° ± 5°<br />

7 ± 0,25<br />

60° ± 5°


PUNTI PARTICOLARI : COPPIE DI SERRAGGIO<br />

Motore : 4HX<br />

Carter cilindro<br />

Ugelli del fondo del pistone 1 ± 0,1<br />

Carter inferiore<br />

Preserraggio<br />

Serraggio<br />

Rullo avvolgitore <strong>della</strong> cinghia di <strong>distribuzione</strong><br />

Preserraggio<br />

Serraggio<br />

78<br />

1 ± 0,1<br />

1,6 ± 0,3<br />

1,5 ± 0,1<br />

4,3 ± 0,4<br />

Rullo tenditore <strong>della</strong> cinghia di <strong>distribuzione</strong> 2,5 ± 0,2<br />

Supporto motore destro<br />

Preserrare le 4 viti<br />

Serrare la vite Ø 8<br />

Serrare la vite Ø 10<br />

C5<br />

1 ± 0,1<br />

2 ± 0,2<br />

4,5 ± 0,2


Carter cappelli dei supporti degli alberi a camme<br />

Serrare<br />

Preserrare le 28 viti Ø 6<br />

Serrare le 28 viti Ø 6<br />

Collettore di scarico<br />

Preserrare gli 8 dadi<br />

Serrare gli 8 dadi<br />

Coperchio testata<br />

Preserrare le 13 viti<br />

Serrare le 13 viti<br />

PUNTI PARTICOLARI : COPPIE DI SERRAGGIO<br />

Motore : 4HX<br />

79<br />

Testata<br />

1 ± 0,1<br />

6 ± 0,5<br />

1 ± 0,1<br />

1,5 ± 0,1<br />

0,3 ± 0,3<br />

0,5 ± 0,15<br />

9 ± 0,1<br />

Mozzo <strong>della</strong> puleggia degli alberi a camme 4,3 ± 0,4<br />

Puleggia sul mozzo 2 ± 0,2<br />

Volano - Frizione<br />

Volano<br />

Preserraggio<br />

Serrare<br />

1,5 ± 0,1<br />

4,7 ± 0,4<br />

Meccanismo <strong>della</strong> frizione 2 ± 0,2<br />

C5


Pompa dell’olio<br />

Preserraggio<br />

Serrare<br />

PUNTI PARTICOLARI : COPPIE DI SERRAGGIO<br />

Motore : 4HX<br />

80<br />

Circuito di lubrificazione<br />

0,7<br />

0,9 ± 0,1<br />

Scambiatore termico acqua/olio 5,8 ± 0,5<br />

Tubo di lubrificazione del turbocompressore<br />

Lato motore<br />

Lato turbocompressore<br />

Iniettore Diesel<br />

Avvicinare i 2 dadi<br />

Serrare<br />

Serraggio ad angolo<br />

3 ± 0,3<br />

2 ± 0,2<br />

Circuito d’iniezione Diesel<br />

A mano<br />

4 ± 0,3<br />

45° ± 5°<br />

Raccordo sulla rampa d’iniezione 2 ± 0,2<br />

Pompa d’iniezione sul supporto 2,25 ±0,3<br />

Raccordo sull’iniettore Diesel 2 ± 0,2<br />

Puleggia <strong>della</strong> pompa d’iniezione 5 ± 0,5<br />

Raccordo sulla pompa d’iniezione 2 ± 0,2<br />

Circuito di raffreddamento<br />

Pompa dell’acqua 1,6 ± 0,3<br />

Scatola d’entrata dell’acqua 2 ± 0,2<br />

C5


(*) = Riutilizzo vietato.<br />

(**) = Serraggio a chiocciola iniziando dell’interno.<br />

B1BK3EMD<br />

C8<br />

PUNTI PARTICOLARI : COPPIE DI SERRAGGIO<br />

Motore : 4HW<br />

81<br />

Manovellismo<br />

(1) Vite <strong>della</strong> puleggia M14x150-70<br />

Preserraggio<br />

Serraggio ad angolo<br />

Vite M7x100-40 (x 2) (*)<br />

(2) Preserraggio<br />

Serraggio<br />

(3) Vite M7x100-20 (x 4)<br />

Preserraggio<br />

Serraggio<br />

7 ± 0,5<br />

82°<br />

0,7 ± 0,1<br />

1,5 ± 0,1<br />

0,7 ± 0,1<br />

1,5 ± 0,1<br />

(4) Tappo CHC M12x150-16 (x 1) 2,5 ± 0,2<br />

(5) Tappi M15x150 (x 2) 4 ± 0,4<br />

(6) Vite M9x100-24 (+loctite FRENETANCH) (x8)<br />

Preserraggio<br />

Serraggio<br />

(7) Vite M12x150-81 (x10) (**)<br />

Preserraggio<br />

Serraggio<br />

Serraggio ad angolo<br />

1,5 ± 0,1<br />

5 ± 0,5<br />

1 ± 0,1<br />

2,5 ± 0,2<br />

60°


(*) = Riutilizzo vietato.<br />

(**) = Serraggio a chiocciola iniziando dell’interno.<br />

(***) = Serraggio nell’ordine indicato da 1 a 8<br />

B1BK3EMD<br />

C8<br />

PUNTI PARTICOLARI : COPPIE DI SERRAGGIO<br />

Motore : 4HW<br />

(8)<br />

82<br />

Manovellismo (seguito)<br />

Viti M7x100-20 (x8) (*) [Vite per vite e per fase]<br />

Fase 1 : Serrare<br />

Fase 2 : Allentare<br />

Fase 3 : Serraggio<br />

Fase 4 : Serraggio ad angolo<br />

1<br />

180°<br />

2,3 ± 0,2<br />

46°<br />

(9) Vite M9x100-45 (x4) (*) 1 ±<br />

(10)<br />

Vite M8x125-60 (x8) (***)<br />

Preserraggio<br />

Serraggio<br />

Serraggio ad angolo<br />

0,5<br />

1 ± 0,1<br />

60°


B1BK3EED<br />

C8<br />

PUNTI PARTICOLARI : COPPIE DI SERRAGGIO<br />

Motore : 4HW<br />

83<br />

Sospensione motore (identificazione)<br />

(1) Bielletta anticoppia superiore destra<br />

(2) Supporto motore superiore destro<br />

(3) Supporto elastico motore destro<br />

(4) Supporto motore intermedio superiore destro<br />

(5) Supporto motore inferiore destro<br />

(6) Bielletta anticoppia<br />

(7) Supporto motore intermedio superiore sinistro<br />

(8) Supporto motore sinistro<br />

(9) Supporto elastico motore sinistro<br />

(10) Attacco leva lato volano<br />

(11) Attacco leva lato <strong>distribuzione</strong>


B1BK3EDD<br />

C8<br />

PUNTI PARTICOLARI : COPPIE DI SERRAGGIO<br />

Motore : 4HW<br />

84<br />

Sospensione motore (Coppia di serraggio)<br />

(12) Vite a base M10x150-75 (x 1) 5 ± ,05<br />

(13) Vite perno (x 1) 4,5 ± 0,4<br />

(14) Dado M10x150 (x 1) 4,5 ± 0,4<br />

(15) Viti M10x150-60 (x 3) 6 ± 0,6<br />

(16) Viti M8x125-25 (x 2) 3 ± 0,3<br />

(17) Vite con spallamento M8x125-15 (x 1) 2 ± 0,2<br />

(18) Vite di bloccaggio M10x125-85 (x 1) 4,5 ± 0,4<br />

(19) Vite di bloccaggio M10x125-70 (x 2) 4,5 ± 0,4<br />

(20) Vite a base M10x150-35 (x 3) 4,5 ± 0,4<br />

(21) Vite a base M10x150-72 (x 1) 6,5 ± 0,6<br />

(22) Vite a base M12x175-60 (x 1) 9 ± 0,9<br />

(23) Dado M10x150 (x 1) 4,5 ± 0,4<br />

(24) Vite M10 x150-55 (x 2) 4,5 ± 0,4<br />

(25) Perno supporto (x 1) 5 ± 0,5<br />

(26) Vite M8x125-25 (x 4) 2,5 ± 0,2<br />

(27) Vite M8x125-25 (x 2) 3 ± 0,3<br />

(28) Dado autobloccante M12x175-18 (x 1) 6,5 ± 0,6<br />

(29) Vite M8x125-25 (x 1) 1,5 ± 0,1<br />

(30) Vite M6x100-20 (x 2) 1,2 ± 0,1


B1BK3E8D B1BK3E7D<br />

C8<br />

PUNTI PARTICOLARI : COPPIE DI SERRAGGIO<br />

Motore : 4HW<br />

85<br />

Pompa del servosterzo<br />

(1) Pompa del servosterzo<br />

(2) Vite M8x125-30 (x 1) 2,5 ± 0,2<br />

(3) Vite perno con spallamento M8x125-22 (x 1) 2,2 ± 0,2<br />

(4) Vite perno con spallamento M8x125-48 (x 1) 2,2 ± 0,2<br />

N.B. : Serrare i fissaggi (2) e (3) prima del fissaggio (4), per assicurare un<br />

corretto allineamento <strong>della</strong> cinghia di trascinamento degli accessori.<br />

Alternatore<br />

(5) Alternatore<br />

(6) Vite a base M10 x150-50 (x 2) 4,1 ± 0,4<br />

(7) Vite M10x150-40 (x 1) 3,9 ± 0,4<br />

N.B. : Serrare i fissaggi (6) prima del fissaggio (7), per assicurare un<br />

corretto allineamento <strong>della</strong> cinghia di trascinamento degli accessori.


B1EK3E9D B1EK3EAD<br />

C8<br />

PUNTI PARTICOLARI : COPPIE DI SERRAGGIO<br />

Motore : 4HW<br />

86<br />

Compressore di refrigerazione<br />

(8) Compressore di refrigerazione<br />

(9) Vite a base M10x150-60 (x 1) 4 ± 0,4<br />

(10) Vite perno con spallamento M10x150-52 (x 2) 4,2 ± 0,4<br />

N.B. : Serrare i fissaggi (9) prima del fissaggio (10), per assicurare un<br />

corretto allineamento <strong>della</strong> cinghia di trascinamento degli accessori.<br />

Supporto accessori<br />

(11) Supporto <strong>della</strong> pompa del servosterzo<br />

Vite a base M8 x125-35 (x 2) (*)<br />

(12) Preserraggio<br />

Serraggio<br />

(13) Vite M8x125-80 (x 1) (*)<br />

Preserraggio<br />

Serraggio<br />

(*) = Seguendo l’ordine indicato (1 a 5)<br />

1 ± 0,1<br />

2 ± 0,2<br />

1 ± 0,2<br />

2,3 ± 0,2


B1BK3EBD<br />

C8<br />

PUNTI PARTICOLARI : COPPIE DI SERRAGGIO<br />

Motore : 4HW<br />

(14) Rullo tenditore dinamico<br />

(15) Rullo avvolgitore eccentrico<br />

Vite M10x150 (x 1)<br />

(16) Preserraggio<br />

Serraggio<br />

(17) Vite M8x150-60 (x 1)<br />

Preserraggio<br />

Serraggio<br />

87<br />

Rullo avvolgitore<br />

1,5 ± 0,1<br />

3 ± 0,3<br />

2 ± 0,2<br />

4,5 ± 0,4


PUNTI PARTICOLARI : COPPIE DI SERRAGGIO<br />

Motore Tutti Tipi<br />

Operazioni da effettuare prima del rimontaggio <strong>della</strong> testata<br />

Pulire i piani di giunzione con il prodotto omologato da CITROËN.<br />

Non utilizzare prodotti abrasivi o attrezzi che possano rigare i piani di giunzione.<br />

I piani di giunzione non devono presentare tracce d’urto né rigature.<br />

Passare un maschio nelle filettature del carter cilindri che riceve le viti <strong>della</strong> testata.<br />

Spazzolare la filettatura delle viti <strong>della</strong> testata.<br />

Lubrificare le viti sui filetti e sotto la testa con MOLYKOTE G.RAPIDE PLUS.<br />

Motori Serraggio<br />

Vite <strong>della</strong> testata<br />

(Massimo riutilizzabile in mm)<br />

6FZ<br />

Preserraggio<br />

Serraggio<br />

1,5 ± 0,1<br />

5 ± 0,5<br />

147<br />

Allentare<br />

360°<br />

RFJ Serraggio<br />

2 ± 0,2<br />

129,5<br />

Serraggio ad angolo<br />

285° ±5°<br />

Preserraggio<br />

1,5 ± 0,1<br />

Serraggio<br />

5 ± 0,5<br />

RFN Allentare<br />

360°<br />

147<br />

Serraggio<br />

2 ± 0,2<br />

Serraggio ad angolo 285° ± 5°<br />

Preserraggio<br />

1,5 ± 0,1<br />

Serraggio<br />

5 ± 0,5<br />

3FZ Allentare<br />

360°<br />

129,5<br />

Serraggio<br />

2 ± 0,2<br />

Serraggio ad angolo 270° ± 5°<br />

N.B. : Dopo un intervento non è consentito un nuovo serraggio <strong>della</strong> testata.<br />

B1DP05BC<br />

88


PUNTI PARTICOLARI : COPPIE DI SERRAGGIO<br />

Motore Tutti Tipi<br />

Operazioni da effettuare prima del rimontaggio <strong>della</strong> testata<br />

Pulire i piani di giunzione con il prodotto omologato da CITROËN.<br />

Non utilizzare prodotti abrasivi o attrezzi che possano rigare i piani di giunzione.<br />

I piani di giunzione non devono presentare tracce d’urto né rigature.<br />

Passare un maschio nelle filettature del carter cilindri che riceve le viti <strong>della</strong> testata.<br />

Spazzolare la filettatura delle viti <strong>della</strong> testata.<br />

Lubrificare le viti sui filetti e sotto la testa con MOLYKOTE G.RAPIDE PLUS.<br />

Motori Serraggio<br />

RHM RHT<br />

RHW RHL<br />

RHR<br />

4HX 4HW<br />

9HZ<br />

N.B. : Dopo un intervento non è consentito un nuovo serraggio <strong>della</strong> testata.<br />

B1DP05BC B1DP1CLC<br />

Preserraggio<br />

Serraggio<br />

Allentare<br />

Preserraggio<br />

Serraggio<br />

Serraggio ad angolo<br />

Preserraggio<br />

Serraggio<br />

Serraggio ad angolo<br />

89<br />

2 ± 0,2<br />

6 ± 0,6<br />

360°<br />

2 ± 0,2<br />

6 ± 0,6<br />

220° ± 5°<br />

2 ± 0,2<br />

4 ± 0,4<br />

230° ± 5°<br />

Vite <strong>della</strong> testata<br />

(Massimo riutilizzabile in mm)<br />

134,5<br />

147


PUNTI PARTICOLARI : COPPIE DI SERRAGGIO<br />

Motore Tutti Tipi<br />

Operazioni da effettuare prima del rimontaggio <strong>della</strong> testata<br />

Pulire i piani di giunzione con il prodotto omologato da CITROËN.<br />

Non utilizzare prodotti abrasivi o attrezzi che possano rigare i piani di giunzione.<br />

I piani di giunzione non devono presentare tracce d’urto né rigature.<br />

Passare un maschio nelle filettature del carter cilindri che riceve le viti <strong>della</strong> testata.<br />

Spazzolare la filettatura delle viti <strong>della</strong> testata.<br />

Lubrificare le viti sui filetti e sotto la testa con MOLYKOTE G.RAPIDE PLUS.<br />

Motori Serraggio<br />

XFU<br />

A = Testata anteriore.<br />

B = Testata posteriore.<br />

N.B. : Dopo un intervento non è consentito un nuovo serraggio <strong>della</strong> testata.<br />

B1DP1KCC B1DP1KHC<br />

Preserraggio<br />

diserraggio<br />

Preserraggio<br />

Serraggio ad angolo<br />

90<br />

2 ± 0,2<br />

360°<br />

1,5 ± 0,2<br />

225° ± 5°<br />

Vite <strong>della</strong> testata<br />

(Massimo riutilizzabile in mm)<br />

149,5


PUNTI PARTICOLARI : COPPIE DI SERRAGGIO<br />

Motore Tutti Tipi<br />

Operazioni da effettuare prima del rimontaggio <strong>della</strong> testata<br />

Pulire i piani di giunzione con il prodotto omologato da CITROËN.<br />

Non utilizzare abrasivi o attrezzi che possano rigare i piani di giunzione.<br />

I piani di giunzione non devono presentare tracce d’urto né rigature.<br />

Passare un maschio nelle filettature del carter cilindri che riceve le viti <strong>della</strong> testata.<br />

Spazzolare la filettatura delle viti <strong>della</strong> testata.<br />

Lubrificare le viti sui filetti e sotto la testa con MOLYKOTE G.RAPIDE PLUS.<br />

Motori Serraggio<br />

XFW<br />

N.B. : Dopo un intervento non è consentito un nuovo serraggio <strong>della</strong> testata.<br />

B1EK0XAD<br />

Preserraggio<br />

Allentare<br />

Preserraggio<br />

Serraggio ad angolo<br />

91<br />

2 ± 0,2<br />

360°<br />

1,5 ± 0,2<br />

225° ± 5°<br />

Vite <strong>della</strong> testata<br />

(Massimo riutilizzabile in mm)<br />

149,5


TABELLA DI CORRISPONDENZA TENSIONE DELLA CINGHIA / UNITÀ SEEM<br />

4099-T (C.TRONIC.105 Attrezzi 4122-T (C.TRONIC 105.5)<br />

B1EP135D<br />

92


CINGHIA DI TRASCINAMENTO DEGLI ACCESSORI<br />

Benzina Diesel<br />

EW ES DV DW<br />

7 10 12 9 6 10 12<br />

J4 A J4 A J4 TED4 BTED4 TED ATED4<br />

Targhetta motore 6FZ RFJ RFN 3FZ XFU XFW 9HZ RHM RHT RHW RHL RHR 4HX 4HW<br />

C5<br />

C8<br />

1.8i<br />

16V<br />

2.0i<br />

16V<br />

2.0i<br />

16V<br />

2.2i<br />

16V<br />

HPi<br />

3.0i<br />

24V<br />

3.0i<br />

24V<br />

Vedere pagine : 95 96 97 98 99<br />

93<br />

1.6<br />

16V<br />

HDi<br />

100 a<br />

101<br />

2.0 16V HDi<br />

2.0 16V HDi<br />

102 a 103 104<br />

2.2<br />

16V<br />

HDi<br />

105 a<br />

106<br />

2.2<br />

16V<br />

HDi<br />

107 a<br />

108


CINGHIA DI TRASCINAMENTO DEGLI ACCESSORI<br />

Motori : Tutti i tipi Benzina e Diesel<br />

ATTREZZATURA<br />

Apparecchio di misurazione tensione delle cinghie : 4122 - T .(C.TRONIC 105.5)<br />

ATTENZIONE : Utilizzando l’apparecchio 4099-T (C.TRONIC 105) Vedere tabella di corrispondenza a pagina<br />

TASSATIVO<br />

Prima del riposizionamento delle cinghie degli accessori verificare :<br />

1/Che il rullo (o rulli) giri liberamente (assenza di gioco e punto duro).<br />

2/Che la cinghia sia posizionata correttamente nelle scanalature delle varie pulegge.<br />

94


CINGHIA DI TRASCINAMENTO DEGLI ACCESSORI<br />

Senza refrigerazione Motore : 6FZ Con refrigerazione<br />

Attrezzatura<br />

[1] Pinza per la rimozione dei pernetti in plastica 7504-T<br />

Smontaggio <strong>della</strong> cinghia.<br />

Tendere la cinghia (3) azionando il rullo tenditore (1), con la vite (2)<br />

(senso antiorario).<br />

N.B. : il passo <strong>della</strong> vite (2) è a sinistra.<br />

Togliere la cinghia (3), mantenendo teso il rullo tenditore (1).<br />

Rimontaggio <strong>della</strong> cinghia.<br />

Premere il rullo tenditore (1)<br />

Montare la cinghia (3).<br />

Rilasciare il rullo tenditore (1).<br />

Coppie di serraggio in daNm.<br />

Vite del rullo tenditore (4) : 2 ± 0,2<br />

Vite del rullo avvolgitore (5) : 3,5 ± 0,3<br />

B1BP23PC B1BP23QC B1BP23PC B1BP23RC<br />

C5<br />

95


B1EP1FUD B1EP1FVC<br />

C5<br />

CINGHIA DI TRASCINAMENTO DEGLI ACCESSORI<br />

Motore : RFJ<br />

Attrezzatura.<br />

[1] Prolunga a T «Junior» : (-).1608.E<br />

Smontaggio.<br />

Inserire l’attrezzo [1] nel foro «a».<br />

Premere sul rullo (1) verso l’alto per portarlo in battuta.<br />

Togliere la cinghia degli accessori.<br />

Rilasciare lentamente il rullo tenditore (1) fino in battuta bassa.<br />

Togliere l’attrezzo [1].<br />

TASSATIVO : Verificare che il rullo (1) giri liberamente (assenza di giochi e punti duri).<br />

Rimontaggio.<br />

In caso di smontaggio del rullo tenditore <strong>della</strong> cinghia degli accessori ; serrare le viti a 2 ± 0,2 daNm.<br />

Inserire l’attrezzo [1] nel foro "a".<br />

Premere sul rullo (1) verso l’alto per portarlo in battuta.<br />

Collocare la cinghia degli accessori (nuova) rispettando il seguente ordine :<br />

Puleggia di trascinamento degli accessori (4), puleggia del compressore di refrigerazione (3), rullo<br />

tenditore (1) puleggia dell’alternatore (2)<br />

TASSATIVO : Controllare che la cinghia sia posizionata correttamente nelle scanalature delle varie<br />

pulegge<br />

Rilasciare il rullo tenditore (1).<br />

Togliere l’attrezzo [1].<br />

Verificare la tensione <strong>della</strong> cinghia degli accessori :<br />

Riferimento "b" al livello del riferimento "c", cinghia nuova.<br />

Riferimento "b" al livello del riferimento "d", cinghia da sostituire<br />

96


BXXK08DD BXXK0AUD<br />

C8<br />

CINGHIA DI TRASCINAMENTO DEGLI ACCESSORI<br />

Motori : RFN-3FZ<br />

Attrezzatura<br />

[1] Spina per rullo tenditore dinamico (-).0189-E<br />

Smontaggio.<br />

Togliere :<br />

La ruota anteriore destra.<br />

Il paraschizzi anteriore destro.<br />

Allentare la cinghia di trascinamento degli accessori agendo sulla vite (1).<br />

Inserire la spina nel rullo tenditore dinamico (2), attrezzo [1].<br />

Togliere la cinghia di trascinamento degli accessori.<br />

TASSATIVO : Verificare che i rulli (3) e (4) ruotino liberamente (Assenza di punti duri).<br />

Rimontaggio.<br />

Riposizionare la cinghia di trascinamento degli accessori.<br />

Controllare che la cinghia di trascinamento degli accessori sia posizionata correttamente nelle<br />

scanalature delle varie pulegge.<br />

Togliere l’attrezzo [1].<br />

Proseguire con le operazioni di rimontaggio nell’ordine inverso rispetto a quello di smontaggio.<br />

97


CINGHIA DI TRASCINAMENTO DEGLI ACCESSORI<br />

Motore : XFU<br />

Attrezzatura<br />

[1] Nottolino S.171 FACOM (quadrato ½) S 171.<br />

[2] Riduttore S.230 FACOM (1/2-3/8) S 230.<br />

Smontaggio.<br />

Togliere la copertura del motore.<br />

Far ruotare il supporto (1) del rullo tenditore in senso orario, fino al<br />

bloccaggio, attrezzi [1] e [2] in «a».<br />

Togliere la cinghia di trascinamento degli accessori.<br />

TASSATIVO : Verificare che i rulli avvolgitori ruotino liberamente.<br />

(Assenza di giochi e punti duri).<br />

Rimontaggio.<br />

Riposizionare la cinghia di trascinamento degli accessori :<br />

Rispettare il seguente ordine di montaggio :<br />

- Puleggia dell’albero motore (2).<br />

- Rullo tenditore (3)<br />

Liberare il supporto (1) del rullo tenditore, ruotandolo in senso<br />

antiorario, attrezzi [1] e [2].<br />

TASSATIVO : Controllare che la cinghia sia correttamente<br />

posizionata nelle scanalature delle varie pulegge.<br />

B1BP27EC B1BP27FC<br />

C5<br />

98


B1EK0VAD B1EK0VBD<br />

C8<br />

CINGHIA DI TRASCINAMENTO DEGLI ACCESSORI<br />

Attrezzatura<br />

[1] Nottolino FACOM (quadrato ½ »).<br />

[2] Riduttore FACOM S.230 (quadrato ½ » – 3/8 »).<br />

Smontaggio.<br />

99<br />

Motore : XFW<br />

Spostare la flangia del tubo bassa pressione dell’olio del servosterzo.<br />

Far ruotare il supporto (1) del rullo tenditore in senso orario, fino al bloccaggio, attrezzi [1] e [2].<br />

Togliere la cinghia di trascinamento degli accessori.<br />

TASSATIVO : Verificare che i rulli ruotino liberamente. (Assenza di giochi e punti duri).<br />

Rimontaggio.<br />

Riposizionare la cinghia di trascinamento degli accessori.<br />

Iniziare dalla puleggia dell’albero motore (2).<br />

Terminare con il rullo tenditore (3).<br />

Liberare il supporto (1) del rullo tenditore, ruotandolo in senso antiorario, attrezzi [1] e [2].<br />

TASSATIVO : Controllare che la cinghia sia correttamente posizionata nelle scanalature delle varie<br />

pulegge.<br />

Proseguire con le operazioni di rimontaggio nell’ordine inverso rispetto a quello di smontaggio.


B1BP2Z6D<br />

C5<br />

CINGHIA DI TRASCINAMENTO DEGLI ACCESSORI<br />

Senza refrigerazione Motore : 9HZ<br />

Attrezzatura.<br />

[1] Leva di compressione del tenditore dinamico : (-).0188.Z<br />

[2] Spina per rullo tenditore dinamico : (-).0494.F<br />

TASSATIVO : Rispettare i consigli di sicurezza e di pulizia specifici per le<br />

motorizzazioni alta pressione Diesel iniezione (HDI).<br />

Scollegare la batteria.<br />

Togliere, la ruota anteriore destra, l'isolante fonico sotto al motore.<br />

Smontaggio<br />

ATTENZIONE : in caso di riutilizzo identificare il senso di montaggio <strong>della</strong> cinghia<br />

degli accessori.<br />

Comprimere il rullo tenditore dinamico (1) agendo in "a" (in senso orario); attrezzo [1].<br />

Inserire la spina con l’attrezzo [2], in "b".<br />

Mantenere il rullo tenditore dinamico (1) compresso e togliere la cinghia degli accessori.<br />

TASSATIVO : Verificare che i rulli (1) e (2) ruotino liberamente (assenza di giochi e<br />

punti duri).<br />

100


B1BP2ZCD<br />

C5<br />

CINGHIA DI TRASCINAMENTO DEGLI ACCESSORI<br />

Con refrigerazione Motore : 9HZ<br />

Rimontaggio.<br />

ATTENZIONE : In caso di cinghia riutilizzata rispettare il senso di montaggio <strong>della</strong><br />

cinghia.<br />

Riposizionare la cinghia di trascinamento degli accessori.<br />

Comprimere il rullo tenditore dinamico (1) agendo in "a" (in senso orario); attrezzo [1].<br />

Togliere l’attrezzo [2].<br />

TASSATIVO : Controllare che la cinghia sia correttamente posizionata nelle<br />

scanalature delle varie pulegge.<br />

Riposizionare la ruota anteriore destra, l'isolante fonico sotto al motore e ricollegare la<br />

batteria.<br />

TASSATIVO : Realizzare le operazioni da effettuare dopo aver scollegato la batteria<br />

(vedere operazione corrispondente).<br />

101


E5AK0E9C B3EK0DHD<br />

C8<br />

CINGHIA DI TRASCINAMENTO DEGLI ACCESSORI<br />

Motori : RHM RHT RHW<br />

Attrezzatura.<br />

[1] Leva di tensione : (-).0188-J2.<br />

[2] Spina per rullo tenditore dinamico Ø 4 mm : (-) 0188-Q1.<br />

[3] Spina per rullo tenditore dinamico Ø 2 mm : (-).0188-Q2.<br />

[4] Leva di compressione del tenditore dinamico : (-).1888-Z.<br />

(A) Foro di <strong>fasatura</strong>.<br />

(B) Riferimento di <strong>controllo</strong> dell’usura <strong>della</strong> cinghia (fisso sul motore).<br />

(C) Riferimento di usura nullo.<br />

(D) Riferimento di usura massimo.<br />

Questo sistema di riferimento permette il <strong>controllo</strong> dell’usura <strong>della</strong> cinghia; la coincidenza dei riferimenti (D) e (B)<br />

implica la sua sostituzione.<br />

Serraggio <strong>della</strong> vite (1) a 4,5 ± 0,4 daNm.<br />

Smontaggio.<br />

Togliere :<br />

- La ruota anteriore destra.<br />

- Lo schermo paraschizzi anteriore destro.<br />

- Lo schermo sotto il gruppo motopropulsore.<br />

TASSATIVO : in caso di riutilizzo identificare il senso di rotazione <strong>della</strong> cinghia.<br />

102


B1BK1A4C<br />

C8<br />

CINGHIA DI TRASCINAMENTO DEGLI ACCESSORI<br />

Smontaggio (seguito).<br />

103<br />

Motore : RHM RHT RHW<br />

Allentare il fissaggio (2).<br />

Agire sul rullo (3), con l’attrezzo [1], fino all’inserimento dell’attrezzo [2] nel foro di <strong>fasatura</strong> (A).<br />

Spostare indietro il rullo (3).<br />

Serrare leggermente la vite (2).<br />

Togliere la cinghia.<br />

TASSATIVO : Verificare che i rulli (3) e (4) ruotino liberamente (assenza di giochi e punti duri).<br />

Rimontaggio.<br />

TASSATIVO : In caso di riutilizzo <strong>della</strong> cinghia, rimontarla rispettando il senso di rotazione<br />

identificato allo smontaggio.<br />

Ricollocare la cinghia terminando con il rullo tenditore (4).<br />

Agire sul rullo (3), con l’attrezzo [1] (in senso orario) per liberare l’attrezzo [2].<br />

Serrare il fissaggio (2) a 4,5 ± 0,5 daNm, senza modificare la posizione del rullo.<br />

TASSATIVO : Controllare che la cinghia sia correttamente posizionata nelle scanalature delle<br />

varie pulegge.<br />

Togliere l’attrezzo [1].<br />

Effettuare quattro giri al motore.<br />

Controllare la coincidenza dei riferimenti (B) e (C).<br />

L’attrezzo [3] deve poter essere collocato liberamente, in caso contrario ripetere la regolazione.<br />

Concludere il rimontaggio.


B1BP31AD<br />

C5<br />

CINGHIA DI TRASCINAMENTO DEGLI ACCESSORI<br />

Motori : RHL-RHR<br />

Attrezzatura.<br />

[1] Leva di compressione del tenditore dinamico : (-).0188.Z<br />

[2] Spina Ø 4 med mer : (-).0188.Q1<br />

Smontaggio.<br />

Togliere il paraschizzi, l'isolante fonico sotto al motore e la ruota anteriore destra.<br />

ATTENZIONE : In caso di riutilizzo identificare il senso di montaggio <strong>della</strong> cinghia degli<br />

accessori.<br />

Comprimere il rullo tenditore dinamico (1) agendo in "b" (in senso antiorario); attrezzo [1].<br />

Inserire la spina tramite l’attrezzo [2], in "a".<br />

TASSATIVO : Verificare che il rullo (1) ruoti liberamente (assenza di giochi e punti<br />

duri).<br />

Rimontaggio.<br />

Riposizionare la cinghia di trascinamento degli accessori.<br />

TASSATIVO : Controllare che la cinghia sia correttamente posizionata nelle<br />

scanalature delle varie pulegge.<br />

Comprimere il rullo tenditore dinamico (1) agendo in "b" attrezzo [1].<br />

Togliere l’attrezzo [2], in "a".<br />

Riposizionare il paraschizzi, l'isolante fonico sotto al motore e la ruota anteriore destra.<br />

104


B1BP270D B1BP272D<br />

C5<br />

CINGHIA DI TRASCINAMENTO DEGLI ACCESSORI<br />

Motore : 4HX<br />

105<br />

Senza refrigerazione<br />

Attrezzatura<br />

[1] Leva di compressione del tenditore dinamico : (-).0188.Z<br />

[2] Spina Ø 4 med mer : (-).0188.Q1<br />

Smontaggio.<br />

TASSATIVO : In caso di riutilizzo identificare il senso di montaggio <strong>della</strong> cinghia .<br />

Comprimere il rullo tenditore (1) agendo in «a» (in senso antiorario), attrezzo [1].<br />

Inserire la spina «b», attrezzo [2].<br />

Togliere la cinghia degli accessori.<br />

Rimontaggio.<br />

Riposizionare la cinghia degli accessori.<br />

Comprimere il rullo tenditore (1) agendo in «a» (in senso antiorario), attrezzo [1].<br />

Togliere l’attrezzo [2] in «b».


B1BP271D B1BP273D<br />

C5<br />

CINGHIA DI TRASCINAMENTO DEGLI ACCESSORI<br />

Motore : 4HX<br />

Con refrigerazione<br />

Attrezzatura.<br />

[1] Leva di compressione del tenditore dinamico : (-).0188.Z<br />

[2] Spina Ø 4 med mer : (-).0188.Q1<br />

Smontaggio.<br />

TASSATIVO : In caso di riutilizzo identificare il senso di montaggio <strong>della</strong> cinghia.<br />

Comprimere il rullo tenditore (4) agendo in «c» (in senso antiorario), attrezzo [1].<br />

Inserire la spina «d», attrezzo [2].<br />

Togliere la cinghia degli accessori.<br />

Rimontaggio.<br />

Riposizionare la cinghia degli accessori.<br />

Comprimere il rullo tenditore (4) agendo in «c» (in senso antiorario), attrezzo [1].<br />

Togliere l’attrezzo [2] in «d».<br />

106


CINGHIA DI TRASCINAMENTO DEGLI ACCESSORI<br />

Attrezzatura.<br />

Motore : 4HW<br />

[1] Spina per rullo dinamico : (-) 0188-Q1<br />

[2] Leva di compressore del tenditore dinamico : (-).1888-Z.<br />

(A) Foro di <strong>fasatura</strong>.<br />

(B) Riferimento di <strong>controllo</strong> dell’usura <strong>della</strong> cinghia (fisso sul motore).<br />

(C) Riferimento d’usura nullo.<br />

(D) Riferimento d’usura massimo.<br />

Questo sistema di riferimento permette il <strong>controllo</strong> dell’usura <strong>della</strong> cinghia; la<br />

coincidenza dei riferimenti (D) e (B) implica la sua sostituzione.<br />

Serraggio <strong>della</strong> vite (1) a 4,5 ± 0,4 daNm.<br />

Smontaggio.<br />

Togliere :<br />

La ruota anteriore destra.<br />

Lo schermo paraschizzi anteriore destra<br />

Lo schermo sotto il gruppo motopropulsore.<br />

TASSATIVO : in caso di riutilizzo identificare il senso di rotazione <strong>della</strong><br />

cinghia<br />

E5AK0EDC E5AK0E8C B3EK09PC<br />

C8<br />

107


B1BK1IWD<br />

C8<br />

CINGHIA DI TRASCINAMENTO DEGLI ACCESSORI<br />

Smontaggio (seguito).<br />

108<br />

Motore : 4HW<br />

Agire sul rullo (3), con l’attrezzo [2], fino all’inserimento dell’attrezzo [1] nel foro di<br />

<strong>fasatura</strong> (A).<br />

Togliere la cinghia.<br />

TASSATIVO : Verificare che i rulli (3) e (4) ruotino liberamente (assenza di giochi e<br />

punti duri).<br />

Rimontaggio.<br />

TASSATIVO : In caso di riutilizzo <strong>della</strong> cinghia, ricollocarla rispettando il senso di<br />

rotazione identificato durante lo smontaggio.<br />

Riposizionare la cinghia terminando con il rullo (3).<br />

TASSATIVO : Controllare che la cinghia sia correttamente posizionata nelle<br />

scanalature delle varie pulegge.<br />

Far effettuare quattro giri al motore.<br />

Concludere il rimontaggio.


CONTROLLO E FASATURA DELLA DISTRIBUZIONE<br />

Benzina Diesel<br />

EW ES DV DW<br />

7 10 12 9 6 10 12<br />

J4 A J4 A J4 TED4 BTED4 TED ATED4<br />

Targhetta motore 6FZ RFJ RFN 3FZ XFU XFW 9HZ RHM RHT RHW RHL RHR 4HX 4HW<br />

C5<br />

C8<br />

Vedere pagine :<br />

1.8i<br />

16V<br />

Da<br />

110 a<br />

115<br />

2.0i<br />

16V<br />

Da<br />

116 a<br />

122<br />

2.0i<br />

16V<br />

Da<br />

123 a<br />

130<br />

2.2i<br />

16V<br />

HPi<br />

Da<br />

131 a<br />

138<br />

3.0i<br />

24V<br />

Da<br />

139 a<br />

144<br />

3.0i<br />

24V<br />

Da<br />

145 a<br />

152<br />

109<br />

1.6<br />

16V<br />

HDi<br />

Da<br />

153 a<br />

163<br />

2.0 16V HDi<br />

2.0 16V HDi<br />

Da 180 a 187 Da 164 a 173<br />

2.2<br />

16V<br />

HDi<br />

Da<br />

174 a<br />

179<br />

2.2<br />

16V<br />

HDi<br />

Da 180<br />

a 187


B1BP27JC B1BP25PC<br />

C5<br />

CONTROLLO E FASATURA DELLA DISTRIBUZIONE<br />

Motore : 6FZ<br />

Attrezzatura.<br />

[1] Spina di <strong>fasatura</strong> dell’albero a camme : (-).0189.A<br />

[2] Spina di <strong>fasatura</strong> dell’albero motore<br />

Controllo <strong>della</strong> <strong>fasatura</strong> <strong>della</strong> <strong>distribuzione</strong><br />

Smontaggio.<br />

Scollegare il morsetto cavo <strong>della</strong> batteria.<br />

: (-).0189.B<br />

Sollevare e sostenere il veicolo, ruote anteriori pendenti.<br />

Togliere la ruota anteriore destra, il paraschizzi e il carter di <strong>distribuzione</strong> superiore.<br />

Ruotare il motore mediante la vite del pignone dell’albero motore (1) in senso orario, fino a portarlo in posizione<br />

di <strong>fasatura</strong>.<br />

Fasare l’albero motore con la spina [2].<br />

Fasare le pulegge degli alberi a camme con gli attrezzi [1].<br />

N.B. : Le spine [1] devono inserirsi senza sforzo.<br />

ATTENZIONE : Nel caso in cui le spine dovessero inserirsi con difficoltà, ripetere l’operazione di montaggio e<br />

di tensione <strong>della</strong> cinghia di <strong>distribuzione</strong> (vedere operazione corrispondente).<br />

Rimontaggio.<br />

Togliere gli attrezzi [1] e [2].<br />

Riposizionare il carter di <strong>distribuzione</strong> superiore, il paraschizzi, i pernetti in plastica e la ruota anteriore destra.<br />

110


B1BP2V4C B1BP2V3D<br />

C5<br />

CONTROLLO DELLA DISTRIBUZIONE<br />

Motore : 6FZ<br />

Attrezzatura.<br />

[1] Spina di <strong>fasatura</strong> dell’albero a camme : (-).0189.A<br />

[2] Spina di <strong>fasatura</strong> dell’albero motore : (-).0189.R<br />

[3] Molletta di fissaggio <strong>della</strong> cinghia di <strong>distribuzione</strong> : (-) 0189.K<br />

[4] Adattatore per serraggio ad angolo : 4069-T<br />

[5] Attrezzo di manovra e di bloccaggio del rullo tenditore : (-).0189.S<br />

[5a] : (-).0189.S1<br />

[5b] : (-).0189 S2<br />

Smontaggio.<br />

Scollegare il morsetto negativo <strong>della</strong> batteria.<br />

Sollevare e sostenere il veicolo, ruote anteriori pendenti.<br />

Togliere, la cinghia di trascinamento degli accessori (vedere operazione corrispondente).<br />

Togliere il carter di <strong>distribuzione</strong> superiore (1).<br />

Ruotare il motore mediante la vite (3) del pignone dell’albero motore (2) fino a portarlo in<br />

posizione di <strong>fasatura</strong>.<br />

A = Inserimento <strong>della</strong> spina nel cambio manuale<br />

B = Inserimento <strong>della</strong> spina nel cambio automatico<br />

Inserire la spina nell’albero motore, attrezzo [2].<br />

111


B1EP1BBD B1EP1BCD<br />

C5<br />

CONTROLLO E FASATURA DELLA DISTRIBUZIONE<br />

112<br />

Motore : 6FZ<br />

Inserire la spina nelle pulegge dell’albero a camme (5) e (6) attrezzo [1].<br />

Togliere :<br />

La vite (3)<br />

La puleggia dell’albero motore (2)<br />

Il carter di <strong>distribuzione</strong> inferiore (4)<br />

TASSATIVO : Non smontare mai la puleggia dell’albero motore (2), senza inserire le<br />

spine nell’albero motore e negli alberi a camme.<br />

Allentare la vite (9) del rullo tenditore (8).<br />

Ruotare il rullo tenditore (8) in senso orario.<br />

Staccare la cinghia di <strong>distribuzione</strong> (7).<br />

Rimontaggio<br />

Ruotare il rullo tenditore (8) con l’attrezzo [5a] fino a superare il foro "b".<br />

Collocare l’attrezzo [5b] per bloccare il riferimento "a" e togliere l’attrezzo [5a].


B1EP1BDC<br />

C5<br />

CONTROLLO E FASATURA DELLA DISTRIBUZIONE<br />

113<br />

Motore : 6FZ<br />

Ricollocare la cinghia di <strong>distribuzione</strong> (7) sul pignone dell’albero motore (1).<br />

Trattenere la cinghia di <strong>distribuzione</strong> (7)con l’attrezzo [3].<br />

Collocare la cinghia di <strong>distribuzione</strong> (7) rispettando il seguente ordine :<br />

Il rullo avvolgitore (10), la puleggia dell’albero a camme d’aspirazione (6), la puleggia dell’albero a camme<br />

di scarico (5), la pompa dell’acqua (11) e il rullo tenditore (8)<br />

N.B. : Fare in modo che la cinghia (7) affiori il più possibile sulla superficie esterna dei vari pignoni e rulli.<br />

Togliere :<br />

L'attrezzo [3]<br />

L'attrezzo [1] <strong>della</strong> puleggia dell’albero a camme di scarico.<br />

L'attrezzo [5b] del rullo tenditore (8)<br />

Riposizionare :<br />

Il carter inferiore di <strong>distribuzione</strong> (4)<br />

La puleggia (2) dell’albero motore<br />

La vite (3) <strong>della</strong> puleggia dell’albero motore<br />

Serraggio : 4 ± 0,4 daNm<br />

Serraggio ad angolo : 53 ± 4° con l’attrezzo [4]


B1EP1BEC B1EP1BFC<br />

C5<br />

CONTROLLO E FASATURA DELLA DISTRIBUZIONE<br />

Tensione <strong>della</strong> cinghia di <strong>distribuzione</strong><br />

114<br />

Motore : 6FZ<br />

Ruotare il rullo tenditore (8) nel senso <strong>della</strong> freccia "c" ; con una chiave a brugola in "d".<br />

Posizionare il riferimento "a" in posizione "f".<br />

TASSATIVO : Il riferimento "a" deve superare la tacca "g" di un valore angolare di almeno 10°.<br />

In caso contrario, sostituire il rullo tenditore o l’insieme cinghia di <strong>distribuzione</strong> e rullo tenditore.<br />

Posizionare in seguito il riferimento "a" nella relativa posizione di regolazione "g", ruotando il rullo<br />

tenditore nel senso <strong>della</strong> freccia "e".<br />

ATTENZIONE : Il riferimento "a" non deve superare la tacca "g".<br />

In caso contrario, ripetere l’operazione di tensione <strong>della</strong> cinghia di <strong>distribuzione</strong>.<br />

TASSATIVO : Il rullo tenditore non deve mai ruotare durante il serraggio del proprio fissaggio.<br />

In caso contrario, ripetere l’operazione di tensione <strong>della</strong> cinghia di <strong>distribuzione</strong>.<br />

Serrare la vite (9) del rullo tenditore (8) a : 2,1 ± 0,2 daNm.<br />

TASSATIVO : La chiave a brugola di trascinamento del rullo tenditore deve trovarsi a circa 15°<br />

sotto al piano di giunzione <strong>della</strong> testata "h".<br />

In caso contrario, sostituire il rullo tenditore o l’insieme cinghia di <strong>distribuzione</strong> e rullo tenditore.<br />

Rimontaggio.<br />

Togliere gli attrezzi [1] e [2].<br />

Effettuare 10 giri dell’albero motore, nel suo normale senso di rotazione.


B1EP1BEC B1EP1BFC<br />

C5<br />

CONTROLLO E FASATURA DELLA DISTRIBUZIONE<br />

115<br />

Motore : 6FZ<br />

TASSATIVO : Non esercitare nessuna pressione o azione esterna sulla cinghia di <strong>distribuzione</strong>.<br />

Fasare la puleggia dell’albero a camme d’aspirazione, con l’attrezzo [1].<br />

Controllo.<br />

Tensione <strong>della</strong> cinghia di <strong>distribuzione</strong>.<br />

TASSATIVO : Verificare che la posizione del riferimento "a", che deve essere davanti alla tacca "g".<br />

Se la posizione del riferimento "a" non è corretta, ripetere le operazioni di tensione <strong>della</strong> cinghia di<br />

<strong>distribuzione</strong>.<br />

Rimontaggio.<br />

Riposizionare il carter superiore di <strong>distribuzione</strong> (1).<br />

Agganciare il manicotto d’arrivo carburante sul carter di <strong>distribuzione</strong>.<br />

Ricollocare la cinghia di trascinamento degli accessori (vedere operazione corrispondente).<br />

Riportare il veicolo a terra.<br />

Ricollegare la batteria (vedere operazione corrispondente).


B1BP2V3D<br />

C5<br />

CONTROLLO DELLA DISTRIBUZIONE<br />

Motore : RFJ<br />

Attrezzatura.<br />

[1] Spina del pignone dell’albero a camme : (-).0194.A<br />

[2] Spina di <strong>fasatura</strong> dell’albero motore<br />

[3] Traversa di sollevamento motore<br />

: (-).0189.R<br />

Smontaggio<br />

Scollegare il morsetto negativo <strong>della</strong> batteria.<br />

Sollevare e sostenere il veicolo con ruote anteriori pendenti.<br />

Togliere :<br />

La ruota anteriore destra.<br />

I pernetti in plastica di fissaggio del paraschizzi (premere sul perno centrare per liberarli)<br />

Il paraschizzi<br />

A : Inserimento <strong>della</strong> spina sul cambio manuale.<br />

B : Inserimento <strong>della</strong> spina sul cambio automatico.<br />

Ruotare il motore mediante la vite del pignone dell’albero motore fino a portarlo in<br />

posizione di <strong>fasatura</strong>.<br />

Fasare l’albero motore con la spina [2].<br />

Posizionare l’attrezzo [3].<br />

Imbracare il motore.<br />

Togliere :<br />

Il supporto motore destro.<br />

Il carter di <strong>distribuzione</strong> superiore.<br />

116


B1BP32GC<br />

C5<br />

CONTROLLO DELLA DISTRIBUZIONE<br />

117<br />

Motore : RFJ<br />

Inserire le spine nelle pulegge degli alberi a camme con gli attrezzi [1].<br />

N.B. : Le spine [1] devono inserirsi senza sforzo.<br />

ATTENZIONE : Nel caso in cui le spine dovessero inserirsi con difficoltà, ripetere l’operazione di montaggio e<br />

di tensione <strong>della</strong> cinghia di <strong>distribuzione</strong> (vedere operazione corrispondente).<br />

Rimontaggio.<br />

Togliere le spine [1] e [2].<br />

Riposizionare :<br />

Il carter di <strong>distribuzione</strong> superiore.<br />

Il supporto motore destro.<br />

Togliere l’attrezzo [3].<br />

Riposizionare :<br />

Il paraschizzi.<br />

I pernetti in plastica.<br />

La ruota anteriore destra.


B1BP310C B1BP2V3D<br />

C5<br />

CONTROLLO E FASATURA DELLA DISTRIBUZIONE<br />

Motore : RFJ<br />

Attrezzatura.<br />

[1] Spina di <strong>fasatura</strong> dell’albero a camme : (-).0194.B<br />

[2] Spina di <strong>fasatura</strong> dell’albero motore : (-).0189.R<br />

[3] Molletta di fissaggio <strong>della</strong> cinghia di <strong>distribuzione</strong> : (-) 0189.K<br />

[4] Adattatore per serraggio ad angolo : 4069-T<br />

[5] Attrezzo d’immobilizzo del mozzo : (-).0189.S<br />

[5a] : (-).0189.S1<br />

[5b] : (-).0189 S2<br />

[6] Traversa di sollevamento motore<br />

Smontaggio.<br />

Scollegare il morsetto negativo <strong>della</strong> batteria.<br />

Sollevare e sostenere il veicolo con ruote anteriori pendenti.<br />

Togliere la cinghia di trascinamento degli accessori (vedere operazione corrispondente)<br />

Sganciare e spostare il manicotto d’arrivo carburante del carter di <strong>distribuzione</strong>.<br />

Togliere il carter di <strong>distribuzione</strong> superiore (1).<br />

Collocare l’attrezzo [6].<br />

Imbracare il motore<br />

Togliere il supporto motore destro e il carter di <strong>distribuzione</strong> superiore (1).<br />

Ruotare il motore mediante la vite (3) del pignone dell’albero motore (2) fino a portarlo in<br />

posizione di <strong>fasatura</strong>.<br />

A : Inserimento <strong>della</strong> spina sul cambio manuale.<br />

B : Inserimento <strong>della</strong> spina sul cambio automatico<br />

Inserire la spina nell’albero motore, attrezzo [2].<br />

118


B1EP1EUD B1EP1EVD<br />

C5<br />

CONTROLLO E FASATURA DELLA DISTRIBUZIONE<br />

119<br />

Motore : RFJ<br />

Inserire le spine nelle pulegge degli alberi a camme (5) e (6) mediante l’attrezzo [1].<br />

TASSATIVO : Non smontare mai la puleggia dell’albero motore (2), senza inserire le<br />

spine nell’albero motore e negli alberi a camme.<br />

Togliere :<br />

La vite (3)<br />

La puleggia dell’albero motore (2)<br />

Il carter di <strong>distribuzione</strong> inferiore (4)<br />

Allentare la vite (9) del rullo tenditore (8).<br />

Ruotare il rullo tenditore (8) in senso orario.<br />

Togliere la cinghia di <strong>distribuzione</strong> (7).<br />

Rimontaggio.<br />

Ruotare il rullo tenditore (8) ; con l’attrezzo [5a] fino a superare la tacca "b".<br />

Collocare l’attrezzo [5b] per bloccare il riferimento "a" e togliere l’attrezzo [5a].


B1EP1EWC<br />

C5<br />

CONTROLLO E FASATURA DELLA DISTRIBUZIONE<br />

Motore : RFJ<br />

N.B. : Verificare la presenza <strong>della</strong> chiavetta (12).<br />

Ricollocare la cinghia di <strong>distribuzione</strong> (7) sul pignone dell’albero motore (1).<br />

Trattenere la cinghia di <strong>distribuzione</strong> (7) con l’attrezzo [3].<br />

Collocare la cinghia di <strong>distribuzione</strong> (7) rispettando il seguente ordine :<br />

Il rullo avvolgitore (10), la puleggia dell’albero a camme d’aspirazione (6), la puleggia dell’albero a<br />

camme di scarico (5), la pompa dell’acqua (11) e il rullo tenditore (8)<br />

N.B. : Fare in modo che la cinghia (7) affiori il più possibile sulla superficie esterna dei vari pignoni e<br />

rulli.<br />

Togliere :<br />

L'attrezzo [3]<br />

L'attrezzo [1] <strong>della</strong> puleggia dell’albero a camme di scarico<br />

L'attrezzo[5b] del rullo tenditore (8)<br />

Riposizionare :<br />

Il carter inferiore di <strong>distribuzione</strong> (4)<br />

La puleggia dell’albero motore (2)<br />

La vite (3) <strong>della</strong> puleggia dell’albero motore<br />

Serraggio : 4 ± 0,4 daNm<br />

Serraggio ad angolo : 53 ± 4° mediante l’attrezzo [4]<br />

120


B1EP1EXC B1EP1EYC<br />

C5<br />

CONTROLLO E FASATURA DELLA DISTRIBUZIONE<br />

Tensione <strong>della</strong> cinghia di <strong>distribuzione</strong><br />

121<br />

Motore : RFJ<br />

Ruotare il rullo tenditore (8) in senso orario con una chiave a brugola in "c".<br />

Posizionare il riferimento "a" in posizione "e".<br />

TASSATIVO : Il riferimento "a" deve superare la tacca "f" di un valore angolare di almeno 10°.<br />

In caso contrario, sostituire il rullo tenditore o l’insieme cinghia di <strong>distribuzione</strong> e rullo tenditore.<br />

Posizionare in seguito il riferimento "a" nella relativa posizione di regolazione "f", ruotando il rullo<br />

tenditore nel senso <strong>della</strong> freccia "d".<br />

ATTENZIONE : Il riferimento "a" non deve superare la tacca "f".<br />

In caso contrario, ripetere l’operazione di tensione <strong>della</strong> cinghia di <strong>distribuzione</strong>.<br />

TASSATIVO : Il rullo tenditore non deve mai ruotare durante il serraggio del proprio fissaggio.<br />

In caso contrario, ripetere l’operazione di tensione <strong>della</strong> cinghia di <strong>distribuzione</strong>.<br />

Serrare la vite (9) del rullo tenditore (8) a : 2,1 ± 0,2 daNm.<br />

TASSATIVO : La chiave a brugola di trascinamento del rullo tenditore deve trovarsi a circa 15°<br />

sotto al piano <strong>della</strong> testata "g".<br />

In caso contrario, sostituire il rullo tenditore o l’insieme cinghia di <strong>distribuzione</strong> e rullo tenditore.<br />

Rimontaggio<br />

Togliere gli attrezzi [1] e [2].<br />

Effettuare 10 giri dell’albero motore, nel suo normale senso di rotazione.


B1EP1EXC B1EP1EYC<br />

C5<br />

CONTROLLO E FASATURA DELLA DISTRIBUZIONE<br />

122<br />

Motore : RFJ<br />

TASSATIVO : Non esercitare nessuna pressione o azione esterna sulla cinghia di <strong>distribuzione</strong>.<br />

Fasare a puleggia dell’albero a camme d’aspirazione con l’attrezzo [1].<br />

Controllo.<br />

Tensione <strong>della</strong> cinghia di <strong>distribuzione</strong>.<br />

TASSATIVO : Verificare la posizione del riferimento "a", che deve trovarsi davanti alla tacca "f".<br />

Se la posizione del riferimento "a" non è corretta, ripetere le operazioni di tensione <strong>della</strong> cinghia di<br />

<strong>distribuzione</strong>.<br />

Rimontaggio.<br />

Riposizionare il carter superiore <strong>della</strong> <strong>distribuzione</strong> (1).<br />

Riposizionare il supporto motore destro.<br />

Togliere l’attrezzo [6].<br />

Agganciare il manicotto d’arrivo carburante sul carter di <strong>distribuzione</strong>.<br />

Riposizionare la cinghia di trascinamento degli accessori (vedere operazione corrispondente).<br />

Riportare il veicolo a terra.<br />

Ricollegare la batteria (vedere operazione corrispondente).


B1EK1T7D<br />

C8<br />

CONTROLLO E FASATURA DELLA DISTRIBUZIONE<br />

Motore : RFN<br />

Attrezzatura.<br />

[1] Spina di <strong>fasatura</strong> dell’albero a camme : (-).0189.A<br />

[2] Spina di <strong>fasatura</strong> dell’albero motore : (-).0189.R<br />

[3] Molletta di fissaggio <strong>della</strong> cinghia di <strong>distribuzione</strong> : (-) 0189.K<br />

[4] Adattatore per serraggio ad angolo : 4069-T<br />

[5] Attrezzo di manovra e di bloccaggio del rullo tenditore : (-).0189.S<br />

[5a] : (-).0189.S1<br />

[5b] : (-).0189 S2<br />

[6] Spina di posizionamento del rullo tenditore dinamico : (-).0189.J<br />

Smontaggio.<br />

Scollegare la batteria.<br />

Togliere :<br />

Lo schermo sotto al gruppo motopropulsore.<br />

La cinghia di trascinamento degli accessori (vedere operazione corrispondente).<br />

Spostare :<br />

Il tubo d’arrivo del carburante.<br />

L’elettrovalvola di spurgo canister.<br />

Il vaso d’espansione.<br />

Togliere :<br />

Le viti (1) e (2).<br />

La bielletta anticoppia (3).<br />

123


B1BP2WBC B1BP2V3D<br />

C8<br />

CONTROLLO E FASATURA DELLA DISTRIBUZIONE<br />

Fasatura <strong>della</strong> <strong>distribuzione</strong> (seguito).<br />

124<br />

Motore : RFN<br />

Togliere il carter superiore di <strong>distribuzione</strong> (4).<br />

ATTENZIONE : Non allentare le viti «a».<br />

Ruotare il motore con la vite (5) del pignone dell’albero motore fino a portarlo in<br />

posizione di <strong>fasatura</strong>.<br />

A : Inserimento <strong>della</strong> spina sul cambio manuale, attrezzo [2].<br />

B : Inserimento <strong>della</strong> spina sul cambio automatico, attrezzo [2].


B1EP1BWD<br />

C8<br />

CONTROLLO E FASATURA DELLA DISTRIBUZIONE<br />

Fasatura <strong>della</strong> <strong>distribuzione</strong> (seguito).<br />

125<br />

Motore : RFN<br />

Fasare le pulegge dell’albero a camme (8) e (9), attrezzo [1].<br />

Togliere :<br />

La vite (13).<br />

La puleggia dell’albero motore (12).<br />

Il carter di <strong>distribuzione</strong> (6).<br />

TASSATIVO : Non smontare mai la puleggia dell’albero motore senza aver<br />

inserito la spina nell’albero motore e negli alberi a camme.<br />

Allentare la vite (7) del rullo tenditore.<br />

Far ruotare il rullo tenditore (in senso orario).<br />

Togliere la cinghia di <strong>distribuzione</strong> (9).


B1EP1BQD B1EP1BRC<br />

C8<br />

CONTROLLO E FASATURA DELLA DISTRIBUZIONE<br />

Rimontaggio.<br />

126<br />

Motore : RFN<br />

TASSATIVO : Controllare che il rullo tenditore, avvolgitore e la pompa<br />

dell’acqua ruotino liberamente (assenza di giochi e punti duri) ; verificare anche<br />

che questi rulli non siano rumorosi e/o non presentino tracce di lubrificante.<br />

In caso di sostituzione del rullo tenditore Serraggio a 3,5 ± 0,3 daNm.<br />

Ruotare il rullo tenditore, attrezzo [5a], fino a superare la tacca «c».<br />

Collocare l’attrezzo [5b] per bloccare il riferimento «b» e togliere l’attrezzo [5a].<br />

TASSATIVO : Sostituire sistematicamente i seguenti elementi : cinghia di<br />

<strong>distribuzione</strong>, dadi di fissaggio del collettore di scarico, dado del rullo tenditore<br />

<strong>della</strong> cinghia di <strong>distribuzione</strong>.<br />

Ricollocare la cinghia di <strong>distribuzione</strong> (10) sul pignone dell’albero motore.<br />

Trattenere la cinghia di <strong>distribuzione</strong> (10), attrezzo [3]


CONTROLLO E FASATURA DELLA DISTRIBUZIONE<br />

Motore : RFN<br />

Collocare la cinghia di <strong>distribuzione</strong> (10) rispettando il seguente ordine :<br />

Rullo avvolgitore (11).<br />

Puleggia dell’albero a camme d’aspirazione (9).<br />

Puleggia dell’albero a camme di scarico (8).<br />

Pompa dell’acqua.<br />

Rullo tenditore.<br />

N.B. : Fare in modo che la cinghia (10) affiori il più possibile sul lato esterno dei vari pignoni e rulli.<br />

Togliere :<br />

L’attrezzo [2].<br />

L’attrezzo [3].<br />

L’attrezzo [1] <strong>della</strong> puleggia dell’albero a camme di scarico.<br />

L’attrezzo [5b] del rullo tenditore.<br />

Riposizionare :<br />

Il carter inferiore di <strong>distribuzione</strong>.<br />

La puleggia dell’albero motore (12).<br />

La vite (13).<br />

Serrare la vite (13) a 4 ± 0,4 daNm, poi effettuare un serraggio ad angolo di 53° ± 4°, attrezzo [4].<br />

C8<br />

127


B1EP1BXD<br />

C8<br />

CONTROLLO E FASATURA DELLA DISTRIBUZIONE<br />

Motore : RFN<br />

Tensione <strong>della</strong> cinghia di <strong>distribuzione</strong>.<br />

TASSATIVO : Questa operazione deve essere effettuata a motore freddo.<br />

«e» Posizione massima.<br />

«d» Posizione di tensione nominale.<br />

Con l’impronta esagonale «f», ruotare il mozzo del rullo tenditore (14) (in senso antiorario),<br />

fino a portare il riferimento «b» in posizione «e» per tendere al massimo la cinghia.<br />

Ruotare il mozzo eccentrico (15) del rullo (14) (in senso orario), fino ad ottenere un leggero<br />

contatto del cursore (b) con la spina [6].<br />

TASSATIVO : Evitare che il mozzo eccentrico (15) compia un giro completo quando<br />

l’attrezzo [6] è in posizione.<br />

N.B. : Questa operazione permette di portare il riferimento «b» in posizione nominale «d».<br />

Serrare la vite (7) a 2 daNm trattenendo il rullo mediante l’impronta esagonale «f».<br />

Togliere le spine [1], [2] e [6].<br />

128


B1EP1BTC<br />

C8<br />

CONTROLLO E FASATURA DELLA DISTRIBUZIONE<br />

Controllo.<br />

129<br />

Motore : RFN<br />

Far effettuare due giri all’albero motore (senso di rotazione del motore).<br />

TASSATIVO : Non ruotare mai l’albero motore all’indietro.<br />

Verificare la corretta <strong>fasatura</strong> <strong>della</strong> <strong>distribuzione</strong> ricollocando le spine di <strong>fasatura</strong> nell’albero<br />

a camme e nell’albero motore.<br />

Togliere le spine di <strong>fasatura</strong>.<br />

Far effettuare dieci giri all’albero motore (senso di rotazione del motore).<br />

Controllare la posizione del riferimento (15).<br />

N.B. : Se il riferimento (15) non si trova nella posizione di regolazione «e», ripetere le<br />

operazioni di tensione di montaggio <strong>della</strong> cinghia di <strong>distribuzione</strong>.


B1EK1T7D<br />

C8<br />

CONTROLLO E FASATURA DELLA DISTRIBUZIONE<br />

Rimontaggio (seguito).<br />

Riposizionare :<br />

Il carter superiore di <strong>distribuzione</strong>.<br />

La bielletta anticoppia (3).<br />

La vite (1), serraggio a 4,5 daNm.<br />

La vite (2), serraggio a 4,5 daNm.<br />

130<br />

Motore : RFN<br />

Proseguire con le operazioni di rimontaggio nell’ordine inverso rispetto a<br />

quelle di smontaggio.<br />

Ricollocare la cinghia di trascinamento degli accessori (vedere operazione<br />

corrispondente).


Attrezzatura.<br />

CONTROLLO E FASATURA DELLA DISTRIBUZIONE<br />

[1] Spina di <strong>fasatura</strong> dell’albero a camme : (-).0189.A<br />

[2] Spina di <strong>fasatura</strong> dell’albero motore : (-).0189.R<br />

[3] Molletta di fissaggio <strong>della</strong> cinghia di <strong>distribuzione</strong> : (-) 0189.K<br />

[4] Adattatore per serraggio ad angolo : 4069-T<br />

[5] Attrezzo di manovra e di bloccaggio del rullo tenditore : (-).0189.S<br />

[5a] : (-).0189.S1<br />

[5b] : (-).0189 S2<br />

[6] Spina di posizionamento del rullo tenditore dinamico : (-).0189.J<br />

[7] Spina di <strong>fasatura</strong> dell’albero a camme : (-).0189.L<br />

Motore : 3FZ<br />

Rimontaggio.<br />

Scollegare la batteria.<br />

Togliere :<br />

Lo schermo sotto al gruppo motopropulsore.<br />

La cinghia di trascinamento degli accessori (vedere operazione corrispondente).<br />

Spostare :<br />

Il tubo d’arrivo del carburante.<br />

L’elettrovalvola di spurgo canister.<br />

Il vaso d’espansione.<br />

Collocare un cric sotto il veicolo per sostenere il motore.<br />

C8<br />

131


B1EP1BMC B1BP2V3D<br />

C8<br />

CONTROLLO E FASATURA DELLA DISTRIBUZIONE<br />

Togliere :<br />

Le viti (1) e (6).<br />

La bielletta anticoppia (5).<br />

Il dado (4).<br />

Le tre viti (3).<br />

Il supporto motore destro (2).<br />

132<br />

Motore : 3FZ<br />

TASSATIVO : Disaccoppiare la linea di scarico per evitare di distruggere il<br />

flessibile. Gli sforzi in torsione, trazione e flessione sono provocati dallo stacco di<br />

uno dei supporti del gruppo motopropulsore.<br />

A : Inserimento <strong>della</strong> spina sul cambio manuale, attrezzo [2].<br />

B : Inserimento <strong>della</strong> spina sul cambio automatico, attrezzo [2].


B1EP1BNC B1EP1BPD<br />

C8<br />

CONTROLLO E FASATURA DELLA DISTRIBUZIONE<br />

Motore : 3FZ<br />

Togliere il carter di <strong>distribuzione</strong> (7).<br />

ATTENZIONE : Non allentare le viti (a).<br />

Ruotare il motore mediante la vite (8) del pignone dell’albero motore fino a portarlo in<br />

posizione di <strong>fasatura</strong>.<br />

Inserire la spina nelle pulegge dell’albero a camme (13) e (14), attrezzi [1] e [7].<br />

Togliere :<br />

La vite (8).<br />

La puleggia dell’albero motore (16).<br />

Il carter di <strong>distribuzione</strong> (9).<br />

TASSATIVO : Non smontare mai la puleggia dell’albero motore senza aver<br />

inserito la spina nell’albero motore e negli alberi a camme.<br />

Allentare la vite (12) del rullo tenditore (11).<br />

Far ruotare il rullo tenditore (11) (in senso orario).<br />

Togliere la cinghia di <strong>distribuzione</strong>.<br />

133


B1EP1BQD B1EP1BRC<br />

C8<br />

CONTROLLO E FASATURA DELLA DISTRIBUZIONE<br />

Rimontaggio.<br />

134<br />

Motore : 3FZ<br />

TASSATIVO : Controllare che il rullo tenditore, avvolgitore e la pompa<br />

dell’acqua ruotino liberamente (assenza di giochi e punti duri) ; verificare anche<br />

che questi rulli non siano rumorosi e/o non presentino tracce di lubrificante.<br />

In caso di sostituzione del rullo (15) serraggio a 3,5 daNm.<br />

Ruotare il rullo tenditore, attrezzo [5a], fino a superare la tacca «c».<br />

Collocare l’attrezzo [5b] per bloccare il riferimento «b» e togliere l’attrezzo [5a].<br />

TASSATIVO : Sostituire sistematicamente i seguenti elementi : cinghia di<br />

<strong>distribuzione</strong>, dadi di fissaggio del collettore di scarico, dado del rullo tenditore<br />

<strong>della</strong> cinghia di <strong>distribuzione</strong>.<br />

Ricollocare la cinghia di <strong>distribuzione</strong> sul pignone dell’albero motore.<br />

Trattenere la cinghia di <strong>distribuzione</strong> tramite l’attrezzo [3].


B1EP1BRC B1EP1BPD<br />

C8<br />

CONTROLLO E FASATURA DELLA DISTRIBUZIONE<br />

135<br />

Motore : 3FZ<br />

Ricollocare la cinghia di <strong>distribuzione</strong> rispettando il seguente ordine :<br />

Rullo avvolgitore (15).<br />

Puleggia dell’albero a camme d’aspirazione (14).<br />

Puleggia dell’albero a camme di scarico (13).<br />

Pompa dell’acqua (10).<br />

Rullo tenditore (11).<br />

N.B. : Fare in modo che la cinghia affiori il più possibile sulla superficie esterna dei<br />

diversi pignoni e rulli.<br />

Togliere :<br />

L’attrezzo [3].<br />

L’attrezzo [1] <strong>della</strong> puleggia dell’albero a camme di scarico.<br />

L’attrezzo [5b] del rullo tenditore (1).<br />

Riposizionare :<br />

Il carter inferiore di <strong>distribuzione</strong> (9).<br />

La puleggia dell’albero motore (16)<br />

La vite (8) <strong>della</strong> puleggia dell’albero motore.<br />

Serrare la vite (8) a 4 ± 0,4 daNm, poi effettuare un serraggio ad angolo di 53° ± 4°,<br />

attrezzo [4].


B1EP1BXD<br />

C8<br />

CONTROLLO E FASATURA DELLA DISTRIBUZIONE<br />

Motore : 3FZ<br />

Tensione <strong>della</strong> cinghia di <strong>distribuzione</strong>.<br />

TASSATIVO : Questa operazione deve essere effettuata a motore freddo.<br />

«e» Posizione massima.<br />

«d» Posizione di tensione nominale.<br />

Mediante l’impronta esagonale «f», ruotare il mozzo del rullo tenditore (18) (in senso antiorario),<br />

fino a portare il riferimento «b» in posizione «e» per tendere al massimo la cinghia.<br />

Ruotare il mozzo eccentrico (17) del rullo (18) (in senso orario), fino ad ottenere un leggero<br />

contatto del cursore (b) con la spina [6].<br />

TASSATIVO : Evitare che il mozzo eccentrico (8) compia un giro completo quando<br />

l’attrezzo [4] è in posizione.<br />

N.B. : Questa operazione permette di portare il riferimento «e» in posizione nominale «d».<br />

Serrare la vite (12) a 2 daNm trattenendo il rullo mediante l’impronta esagonale «f».<br />

Togliere le spine [7], [2] e [4].<br />

136


B1EP1BTC<br />

C8<br />

CONTROLLO E FASATURA DELLA DISTRIBUZIONE<br />

Controllo.<br />

137<br />

Motore : 3FZ<br />

Far effettuare due giri all’albero motore (senso di rotazione del motore).<br />

TASSATIVO : non ruotare l’albero motore all’indietro.<br />

Verificare la corretta <strong>fasatura</strong> <strong>della</strong> <strong>distribuzione</strong> ricollocando le spine di <strong>fasatura</strong> nell’albero<br />

a camme e nell’albero motore.<br />

Togliere le spine di <strong>fasatura</strong>.<br />

Far effettuare dieci giri all’albero motore (senso di rotazione del motore).<br />

Controllare la posizione del riferimento (b).<br />

N.B. : Se il riferimento (b) non si trova nella sua posizione di regolazione «e», ripetere le<br />

operazioni di tensione di montaggio <strong>della</strong> cinghia di <strong>distribuzione</strong>.


B1EP1BUC<br />

C8<br />

CONTROLLO E FASATURA DELLA DISTRIBUZIONE<br />

Rimontaggio (seguito).<br />

Riposizionare :<br />

Il carter di <strong>distribuzione</strong> superiore.<br />

Il supporto motore destro (2).<br />

La bielletta anticoppia (5).<br />

La vite (1), serraggio a 4,5 daNm.<br />

La vite (6), serraggio a 4,5 daNm.<br />

138<br />

Motore : 3FZ<br />

Proseguire con le operazioni di rimontaggio nell’ordine inverso rispetto a<br />

quelle di smontaggio.<br />

Ricollocare la cinghia di trascinamento degli accessori (vedere operazione<br />

corrispondente).


B1BP2BKC<br />

C5<br />

CONTROLLO DELLA DISTRIBUZIONE<br />

139<br />

Motore : XFU<br />

Attrezzatura.<br />

[1] Spine di <strong>fasatura</strong> degli alberi a camme (-).0187.B<br />

[2] Spina di <strong>fasatura</strong> dell’albero motore (-).0187.A.<br />

[3] Raccordo per presa di pressione carburante 4192-T<br />

[4] Molletta di fissaggio <strong>della</strong> cinghia (-).0187.J<br />

[5] Attrezzo d’immobilizzo dei mozzi dell’albero a camme di scarico (-).0187.F.<br />

[6] Attrezzo d’immobilizzo dei mozzi dell’albero a camme d’aspirazione (-).0187.F<br />

Smontare la cinghia degli accessori (vedere operazione corrispondente).<br />

Controllo <strong>della</strong> <strong>distribuzione</strong>.<br />

Togliere :<br />

La puleggia del servosterzo.<br />

L’insieme rullo / tenditore dinamico (11).<br />

La puleggia dell’albero motore (12).<br />

I carter di <strong>distribuzione</strong> superiori (9) e (10).<br />

Il carter di <strong>distribuzione</strong> inferiore (13).


B1EP08TC B1EP15UD<br />

C5<br />

CONTROLLO DELLA DISTRIBUZIONE<br />

Controllo <strong>della</strong> <strong>distribuzione</strong> (seguito).<br />

140<br />

Motore : XFU<br />

Inserire la spina nell’albero motore, attrezzo [1].<br />

Controllare che l’attrezzo [2] s’inserisca liberamente nelle testate all’altezza delle pulegge degli<br />

alberi a camme.<br />

Togliere gli attrezzi [1] e [2].<br />

Riposizionare :<br />

Il carter di <strong>distribuzione</strong> inferiore (13).<br />

I carter di <strong>distribuzione</strong> superiori (9) e (10).<br />

La puleggia dell’albero motore (12).<br />

L’insieme rullo / tenditore dinamico (11).<br />

La puleggia del servosterzo.<br />

Concludere lo smontaggio degli elementi<br />

Effettuare la procedura d’inizializzazione del calcolatore d’iniezione d’accensione.


B1EP15VD<br />

C5<br />

CONTROLLO E FASATURA DELLA DISTRIBUZIONE<br />

Fasatura <strong>della</strong> <strong>distribuzione</strong><br />

141<br />

Motore : XFU<br />

Togliere gli elementi necessari all’operazione.<br />

Togliere le viti (19) e la piastra (20).<br />

Fasare l’albero motore, attrezzo [2].<br />

N.B. : Ammortizzare la rotazione degli alberi a camme (15) e (17), attrezzo [6]<br />

Allentare le viti delle pulegge degli alberi a camme (15) e (17).<br />

N.B. : Ammortizzare la rotazione degli alberi a camme (14) e (18), attrezzo [5]<br />

Allentare le viti delle pulegge (14) e (18) degli alberi a camme<br />

N.B. : Lubrificare gli attrezzi [1], con grasso G6 (TOTAL MULTIS).<br />

Fasare gli alberi a camme, attrezzi [1], [5] e [6].<br />

Togliere la vite (21) <strong>della</strong> piastrina (25).<br />

Allentare il dado (23) del rullo tenditore (24).<br />

Allentare le viti (22) <strong>della</strong> piastrina (25).<br />

Togliere il rullo avvolgitore (16)<br />

N.B. : Identificare il senso di montaggio <strong>della</strong> cinghia di <strong>distribuzione</strong> in caso di<br />

riutilizzo.<br />

Togliere la cinghia di <strong>distribuzione</strong>.


B1EP15VD B1BP2BLC<br />

C5<br />

CONTROLLO E FASATURA DELLA DISTRIBUZIONE<br />

Motore : XFU<br />

Fasatura <strong>della</strong> <strong>distribuzione</strong><br />

Rimontaggio.<br />

Verificare la corretta <strong>fasatura</strong> degli alberi a camme e dell’albero motore.<br />

Verificare che il rullo e la puleggia <strong>della</strong> pompa dell’acqua ruotino liberamente. (Assenza di punti duri).<br />

Allentare le viti delle pulegge degli alberi a camme di ¼ di giro.<br />

Assicurarsi che le pulegge dell’albero a camme ruotino liberamente sul proprio mozzo.<br />

Far ruotare le pulegge dell’albero a camme in senso orario, in battuta dell’asola<br />

ATTENZIONE : Rispettare il senso di montaggio <strong>della</strong> cinghia, di fronte alla <strong>distribuzione</strong>, le<br />

scritte sulla cinghia devono trovarsi nel senso di lettura.<br />

Montare la cinghia di <strong>distribuzione</strong> sul pignone dell’albero motore.<br />

Collocare l’attrezzo [6].<br />

Collocare la cinghia di <strong>distribuzione</strong> rispettando il seguente ordine : (Cinghia ben tesa).<br />

Il rullo (26), la puleggia (18), la puleggia (17),<br />

Tenere ben tesa la cinghia di <strong>distribuzione</strong> :<br />

Riposizionare il rullo avvolgitore (16), serraggio 8 ± 0,8 daNm.<br />

Collocare la cinghia di <strong>distribuzione</strong> rispettando il seguente ordine :<br />

Puleggia dell’albero a camme (15), puleggia dell’albero a camme (14), rullo tenditore (24), la puleggia<br />

<strong>della</strong> pompa dell’acqua e rullo avvolgitore (27).<br />

N.B. : Durante il posizionamento <strong>della</strong> cinghia sulle pulegge degli alberi a camme, farla ruotare in<br />

senso orario, in modo da inserire il dente più vicino. Lo spostamento angolare delle pulegge non deve<br />

superare il valore di un dente.<br />

142


B1EP15WC B1EP15XC<br />

C5<br />

CONTROLLO E FASATURA DELLA DISTRIBUZIONE<br />

Fasatura <strong>della</strong> <strong>distribuzione</strong><br />

143<br />

Motore : XFU<br />

Regolazione <strong>della</strong> tensione <strong>della</strong> cinghia di <strong>distribuzione</strong>.<br />

Far ruotare la piastrina (25) del rullo tenditore (24), con una chiave.<br />

(Tipo FACOM S.161).<br />

Inserire la vite (21) sulla piastrina (25).<br />

Serrare le viti (21) e (22) serraggio 2,5 ± 0,1 daNm.<br />

Mettere la cinghia in tensione massima ; ruotare il rullo tenditore (24), con una chiave.<br />

(Tipo FACOM R 161).<br />

Serrare il dado (23) del rullo tenditore (24) serraggio 1 ± 0,1 daNm.<br />

Verificare che le viti del pignone dell’albero a camme non siano in battuta dell’asola.<br />

(Allentando una vite).<br />

In caso contrario ripetere l’operazione di collocazione <strong>della</strong> cinghia di <strong>distribuzione</strong>.<br />

Serrare almeno 2 viti per puleggia dell’albero a camme 1 ± 0,1 daNm.<br />

Togliere gli attrezzi [1], [2] e [4].<br />

Far effettuare 2 giri dell’albero motore in senso orario<br />

TASSATIVO : Non ruotare mai indietro.<br />

Inserire la spina nell’albero motore, attrezzo [2] e nelle pulegge degli alberi a camme, attrezzo [1].<br />

Allentare il dado (23) del rullo tenditore (24).<br />

Regolare la tensione <strong>della</strong> cinghia, facendo ruotare il rullo (24) attrezzo (tipo FACOM S.161).


B1EP15XC<br />

C5<br />

CONTROLLO E FASATURA DELLA DISTRIBUZIONE<br />

Motore : XFU<br />

Fasatura <strong>della</strong> <strong>distribuzione</strong><br />

Allineare i riferimenti «c» e «d», evitando di allentare la cinghia di <strong>distribuzione</strong>.<br />

(In caso contrario, ripetere l’operazione di regolazione <strong>della</strong> tensione <strong>della</strong> cinghia).<br />

Trattenere il rullo tenditore (24).<br />

Serrare il dado (23) serraggio 1 ± 0,1 daNm.<br />

Controllare la posizione del rullo tenditore.<br />

Togliere gli attrezzi [1], [2] e [4]<br />

Far effettuare 2 giri all’albero motore, nel senso di rotazione del motore.<br />

TASSATIVO : Non ruotare mai indietro.<br />

Inserire la spina nell’albero motore, attrezzo [2]<br />

Controllare la posizione del rullo (24) (L’allineamento dei riferimenti «c» e «d» deve essere corretto)<br />

Inserire la nei pignoni dell’albero a camme, attrezzo [1].<br />

Se la spina [1] rientra, allentare le viti delle pulegge degli alberi a camme di 45°<br />

Se la spina [1] non rientra, allentare le viti delle pulegge degli alberi a camme di 45°, manovrare il mozzo con<br />

l’attrezzo [5] fino a poter inserire la spina.<br />

ATTENZIONE : Verificare che le pulegge degli alberi a camme non siano in battuta dell’asola. In caso contrario,<br />

ripetere l’operazione di collocazione <strong>della</strong> cinghia di <strong>distribuzione</strong>.<br />

Serrare le viti del pignone dell’albero a camme a 1 ± 0,1 daNm.<br />

Togliere gli attrezzi [1] e [2].<br />

Ricollocare la piastra (20), le viti (19) serraggio a 4 ± 0, daNm.<br />

Concludere il rimontaggio di tutti gli elementi.<br />

144


B1EK004D<br />

C8<br />

CONTROLLO E FASATURA DELLA DISTRIBUZIONE<br />

Motore : XFW<br />

Attrezzatura.<br />

[1] Spine di <strong>fasatura</strong> degli alberi a camme : (-).0187-B<br />

[2] Spina di <strong>fasatura</strong> dell’albero motore : (-).0187-A<br />

[3] Molletta di fissaggio <strong>della</strong> cinghia : (-).0187-J<br />

[4] Spina di <strong>controllo</strong> <strong>della</strong> <strong>fasatura</strong> degli alberi a camme : (-).0187-CZ<br />

[5] Attrezzo di immobilizzo dei mozzi dell’albero a camme d’aspirazione : (-).0187-C<br />

[6] Attrezzo di immobilizzo dei mozzi dell’albero a camme di scarico : (-).0187-F<br />

[7] Apparecchio di misurazione <strong>della</strong> tensione <strong>della</strong> cinghia : (-).0192<br />

Smontaggio.<br />

Togliere :<br />

La ruota anteriore destra.<br />

Il passaruota destro.<br />

Il tirante anteriore destro.<br />

La cinghia di trascinamento degli accessori (Vedere operazione corrispondente).<br />

L’insieme del rullo tenditore (1).<br />

La puleggia dell’albero motore (2).<br />

Sostenere il motore con un supporto.<br />

Togliere :<br />

La bielletta anticoppia superiore destra.<br />

Il supporto motore destro.<br />

145


CONTROLLO E FASATURA DELLA DISTRIBUZIONE<br />

Smontaggio (Seguito).<br />

Togliere :<br />

146<br />

Motore : XFW<br />

Le dodici viti (3) (testa esagonale 6 mm esterna).<br />

Le sette viti (4) (testa esagonale 7 mm esterna).<br />

I due carter (5)<br />

Il carter (6)<br />

Le viti di fissaggio <strong>della</strong> pompa del servosterzo per poi<br />

tenerla sospesa.<br />

Il supporto (7).<br />

N.B. : L’operazione di <strong>fasatura</strong> degli alberi a camme è<br />

semplificata dal fatto che non è necessario allentare le viti<br />

dei pignoni e ruotare gli alberi a camme (con gli attrezzi<br />

[5] e [6] ); lubrificare leggermente le spine [1] – [2] prima<br />

del montaggio.<br />

Inserire la spina nel seguente ordine :<br />

Alberi a camme, attrezzo [1].<br />

Albero motore, attrezzo [2]<br />

B1EK005D B1EK006D B1EK007D<br />

C8


B1EK008D B1EK009D<br />

C8<br />

CONTROLLO E FASATURA DELLA DISTRIBUZIONE<br />

Smontaggio (Seguito).<br />

147<br />

Motore : XFW<br />

Togliere la vite (8).<br />

Allentare le viti (9) e (10) e il dado (11).<br />

Far ruotare (in senso orario), l’eccentrico del rullo tenditore, attrezzo FACOM R 161 in «B».<br />

Togliere il rullo avvolgitore (12).<br />

Togliere la cinghia di <strong>distribuzione</strong> iniziando dal rullo tenditore e dalla pompa dell’acqua.<br />

Rimontaggio.<br />

Verificare la corretta <strong>fasatura</strong> degli alberi a camme e dell’albero motore.<br />

Verificare che i rulli (13) e (14) e la pompa dell’acqua (15) ruotino liberamente (Assenza<br />

di punti duri)<br />

In caso di sostituzione, coppia di serraggio dei rulli (13) e (14) a 8 ± 0,8 daNm.<br />

Allentare le viti (16) di ¼ di giro.<br />

Verificare che i pignoni degli alberi a camme ruotino liberamente sul proprio mozzo.<br />

Ruotare i quattro pignoni degli alberi a camme (in senso orario), fino in battuta a fondo<br />

delle asole.<br />

Inserire la cinghia di <strong>distribuzione</strong> sul pignone dell’albero motore.<br />

Immobilizzare la cinghia, attrezzo [4].


B1EK00AD B1EK00BD<br />

C8<br />

CONTROLLO E FASATURA DELLA DISTRIBUZIONE<br />

Rimontaggio (seguito).<br />

148<br />

Motore : XFW<br />

Collocare la cinghia sul rullo avvolgitore (13), con il tratto (C) <strong>della</strong> cinghia ben teso.<br />

N.B. : Ruotare leggermente il pignone dell’albero a camme nel senso inverso a quello di<br />

rotazione del motore per poter inserire la cinghia sul pignone.<br />

Posizionare la cinghia sul pignone dell’albero a camme di scarico sinistro (17).<br />

TASSATIVO : Il valore di spostamento angolare del pignone rispetto alla cinghia di<br />

<strong>distribuzione</strong> non deve superare la larghezza di un dente.<br />

Inserire la cinghia sul pignone dell’albero a camme di aspirazione sinistro (18), come in<br />

precedenza.<br />

Ricollocare il rullo (12), serraggio 8 ± 0,8 daNm.


B1EK00CD B1EK00DD<br />

C8<br />

CONTROLLO E FASATURA DELLA DISTRIBUZIONE<br />

Rimontaggio (seguito).<br />

149<br />

Motore : XFW<br />

Inserire la cinghia :<br />

Sul rullo (13).<br />

Sui pignoni degli alberi a camme di aspirazione (19) poi di scarico destro (20), come<br />

precedentemente indicato per gli alberi a camme.<br />

Inserire contemporaneamente la cinghia :<br />

Sul rullo (21).<br />

Sulla pompa (15).<br />

Sul rullo (14).<br />

Con l’attrezzo FACOM S.161, in «A», far ruotare la piastra per poter inserire la vite (8).<br />

Serrare le viti (8), (9) e (10) a 2,5 ± 0,2 daNm.<br />

Tendere la cinghia facendo ruotare al massimo il rullo tenditore (in senso antiorario), utilizzare<br />

l’attrezzo FACOM R.161 in «B» :<br />

- Apparecchio SEEM CTI 901-1 : 440 ± 15 unità SEEM,<br />

- Apparecchio SEEM CTG 105.5 : 83 ± 2 unità SEEM,<br />

- Apparecchio SEEM CTG 105.6 : 86 ± 2 unità SEEM.<br />

Serrare il dado (11) del rullo tenditore a 1 ± 0,1 daNm.<br />

TASSATIVO : Controllare che i pignoni degli alberi a camme non si trovino in battuta<br />

dell’asola (togliendo una vite).<br />

In caso contrario, ripetere l’operazione di rimontaggio <strong>della</strong> cinghia.


B1EK00ED B1EK0VRD<br />

C8<br />

CONTROLLO E FASATURA DELLA DISTRIBUZIONE<br />

Rimontaggio (seguito).<br />

150<br />

Motore : XFW<br />

Serrare almeno due viti (16) per mozzo a 1 ± 0,1 daNm, nell’ordine indicato (17), (18),<br />

(19) e (20).<br />

Togliere gli attrezzi [4], [7], [1] e [2].<br />

Far effettuare due giri all’albero motore (Senso di rotazione del motore).<br />

ATTENZIONE : Non ruotare mai all’indietro.<br />

Inserire la spina nell’albero motore, attrezzo [2].<br />

Allentare il dado (11) ¼ di giro.<br />

Allineare i riferimenti (D) e (E) del rullo tenditore, attrezzo FACOM R.161.<br />

Serrare il dado (11) a 2,5 ± 0,2 daNm, senza modificare la posizione del rullo.<br />

Togliere la spina di <strong>fasatura</strong> dell’albero motore [2].<br />

Far compiere due giri all’albero motore.<br />

ATTENZIONE : Non ruotare mai all’indietro.<br />

Fasare l’albero motore, attrezzo [2].<br />

Controllare la posizione del rullo tenditore.<br />

Se i riferimenti non sono allineati, ripetere l’operazione di allineamento dei riferimenti<br />

(D) e (E) del rullo tenditore.


B1EK00GD B1EK00HD<br />

C8<br />

CONTROLLO E FASATURA DELLA DISTRIBUZIONE<br />

Rimontaggio.<br />

151<br />

Motore : XFW<br />

Inserire la spina nei mozzi degli alberi iniziando dallo scarico sinistro (17) poi (18), (19) e (20),<br />

attrezzo [1], procedendo nel seguente modo :<br />

La spina entra : allentare di 45° le viti di fissaggio del pignone sul mozzo dell’albero a camme,<br />

la spina non entra : allentare di 45° le viti di fissaggio del pignone sul mozzo dell’albero a<br />

camme fino all’inserimento <strong>della</strong> spina.<br />

TASSATIVO : Verificare che i pignoni degli alberi a camme non siano in battuta dell’asola<br />

(togliendo le viti).<br />

In caso contrario, ripetere l’operazione di rimontaggio <strong>della</strong> cinghia.<br />

Serrare i pignoni nel seguente ordine :<br />

I pignoni (17), (18), (19), (20) serraggio a 1 ± 0,1 daNm.<br />

Togliere gli attrezzi [1] e [2]<br />

Controllo <strong>della</strong> <strong>fasatura</strong> <strong>della</strong> <strong>distribuzione</strong>.<br />

Effettuare due giri (nel normale senso di rotazione del motore).<br />

TASSATIVO : Non ruotare mai all’indietro.<br />

Ricollocare la spina nell’albero motore [2].<br />

Verificare che la spina di <strong>controllo</strong> <strong>della</strong> <strong>fasatura</strong> degli alberi a camme [4] s’inserisca<br />

liberamente nelle testate (J), fino in battuta sui pignoni degli alberi a camme.


B1EK00JD<br />

C8<br />

CONTROLLO E FASATURA DELLA DISTRIBUZIONE<br />

Motore : XFW<br />

Controllo <strong>della</strong> <strong>fasatura</strong> di <strong>distribuzione</strong>.<br />

In caso contrario ripetere l’operazione di rimontaggio <strong>della</strong> cinghia.<br />

Togliere la spina dell’albero motore [2].<br />

Rimontaggio (seguito).<br />

Riposizionare :<br />

La pompa del servosterzo.<br />

Il supporto (7).<br />

L’insieme rullo/tenditore (1).<br />

Serrare :<br />

La vite (22) a 2,5 daNm + LOCTITE FRNETANCH.<br />

La vite (23) a 4,0 daNm + LOCTITE FRNETANCH.<br />

La vite (24) a 2,5 daNm + LOCTITE FRNETANCH.<br />

La vite (25) a 6,0 daNm + LOCTITE FRNETANCH.<br />

Serraggio delle viti <strong>della</strong> puleggia dell’albero motore 2,5 ± 0,2 daNm.<br />

Ricollocare la cinghia degli accessori (Vedere operazione corrispondente).<br />

Concludere il rimontaggio effettuando operazioni inverse rispetto a quelle di smontaggio.<br />

152


B1BP32CC<br />

C5<br />

CONTROLLO DELLA DISTRIBUZIONE<br />

Attrezzatura.<br />

153<br />

Motore : 9HZ<br />

[1] Spina di <strong>fasatura</strong> volano : (-).0194.C<br />

[2] Spine di <strong>fasatura</strong> degli alberi a camme : (-).0194.B<br />

[3] Spina di <strong>fasatura</strong> dell’albero motore : (-).0194.A<br />

Smontaggio.<br />

TASSATIVO : Rispettare i consigli di sicurezza e di pulizia specifici per le motorizzazioni alta<br />

pressione Diesel iniezione (HDI).<br />

Sollevare e sostenere il veicolo, con ruote pendenti.<br />

Scollegare i morsetti positivo e negativo <strong>della</strong> batteria.<br />

Togliere :<br />

La ruota anteriore destra.<br />

Il paraschizzi anteriore destro.<br />

La cinghia degli accessori (vedere operazione corrispondente).<br />

Disaccoppiare :<br />

I raccordi d’alimentazione carburante (1).<br />

I tubi d’entrata e d’uscita dello scambiatore termico aria/aria (2).<br />

La linea di scarico (a livello del tubo flessibile).


B1BP32DC B1BP305C<br />

C5<br />

CONTROLLO DELLA DISTRIBUZIONE<br />

154<br />

Motore : 9HZ<br />

Utilizzare un cric dotato di supporto per sostenere il motore.<br />

Scollegare il connettore in "a".<br />

Allentare al vite (4).<br />

Togliere :<br />

La vite (6)<br />

Il dado (3)<br />

Le 3 viti (5)<br />

L’insieme supporto motore destro e bielletta anticoppia superiore.<br />

Ruotare per azionare il motore nel suo normale senso di rotazione.<br />

Inserire la spina nel volano, attrezzo [1] in "b".


B1EP1E3D B1EP1E4D<br />

C5<br />

CONTROLLO DELLA DISTRIBUZIONE<br />

Motore : 9HZ<br />

Spostare il fascio elettrico (7).<br />

Togliere :<br />

Il supporto motore (8)<br />

La vite (10)<br />

La puleggia degli accessori (9)<br />

Il carter inferiore di <strong>distribuzione</strong> (11)<br />

Il carter superiore di <strong>distribuzione</strong> (12)<br />

L'attrezzo [1]<br />

Riposizionare la vite (10).<br />

Far compiere all’albero motore sei giri in senso orario.<br />

TASSATIVO : Non ruotare mai all’indietro.<br />

Inserire la spina nell’albero a camme in "c" attrezzo [2] (lubrificare le spine).<br />

ATTENZIONE : La pista magnetica non deve presentare tracce di danneggiamenti e<br />

non deve essere posta in prossimità di fonti magnetiche.<br />

Inserire la spina nell’albero motore in "d" attrezzo [3].<br />

TASSATIVO : Se non fosse possibile effettuare la <strong>fasatura</strong> dell’albero a camme,<br />

controllare che lo scarto tra il foro del pignone dell’albero a camme e il foro di<br />

<strong>fasatura</strong> non sia superiore a 1 mm. In caso contrario, ripetere l’operazione di<br />

montaggio <strong>della</strong> cinghia di <strong>distribuzione</strong> (vedere operazione corrispondente).<br />

155


B1EP1E5C<br />

C5<br />

CONTROLLO DELLA DISTRIBUZIONE<br />

156<br />

Motore : 9HZ<br />

N.B. : Il riferimento "e" del tenditore dinamico del rullo deve essere posto al centro dell’intervallo "f".<br />

Verificare il corretto posizionamento del riferimento "e".<br />

In caso contrario, ripetere l’operazione di tensione <strong>della</strong> cinghia di <strong>distribuzione</strong> (vedere operazione<br />

corrispondente).<br />

Togliere gli attrezzi [2] e [3].<br />

Rimontaggio.<br />

Riposizionare l’attrezzo [1] in "b".<br />

Togliere la vite (10).<br />

Riposizionare il carter superiore di <strong>distribuzione</strong> (12), il carter inferiore di <strong>distribuzione</strong> (11), la<br />

puleggia degli accessori (9) e la vite (10)<br />

Metodo di serraggio <strong>della</strong> vite (10) :<br />

Preserraggio : 3 ± 0,3 daNm<br />

Serraggio ad angolo : 180 ± 5°<br />

Togliere l’attrezzo [1].


Riposizionare :<br />

Il supporto motore (8) serraggio : 5,5 ± 0,9 daNm<br />

L'insieme supporto motore destro e bielletta anticoppia superiore.<br />

Il dado (3) serraggio : 4,5 ± 0,5 daNm<br />

Le tre viti (5) serraggio : 5,5 ± 0,8 daNm<br />

La vite (6) serraggio : 6 ± 0,6 daNm<br />

La vite (4) serraggio : 6 ± 0,6 daNm<br />

Il fascio elettrico (7)<br />

CONTROLLO DELLA DISTRIBUZIONE<br />

Motore : 9HZ<br />

Accoppiare :<br />

La linea di scarico serraggio : 2,5 ± 0,3 daNm<br />

I raccordi d'alimentazione carburante (1)<br />

I tubi d’entrata e d’uscita dello scambiatore termico aria/aria (2)<br />

Collegare il connettore "a".<br />

Riposizionare la cinghia degli accessori (vedere operazione corrispondente), il paraschizzi anteriore destro, la ruota anteriore destra.<br />

Ricollegare i morsetti positivo e negativo <strong>della</strong> batteria.<br />

TASSATIVO : Realizzare le operazioni da effettuare dopo aver scollegato la batteria (vedere operazione corrispondente).<br />

C5<br />

157


B1BP32CC<br />

C5<br />

CONTROLLO E FASATURA DELLA DISTRIBUZIONE<br />

Attrezzatura.<br />

158<br />

Motore: 9HZ<br />

[1] Spina di <strong>fasatura</strong> volano : (-).0194.C<br />

[2] Spine di <strong>fasatura</strong> degli alberi a camme : (-).0194.B<br />

[3] Spina di <strong>fasatura</strong> dell’albero motore : (-).0194.A<br />

Smontaggio<br />

TASSATIVO : Rispettare i consigli di sicurezza e di pulizia specifici per le motorizzazioni alta<br />

pressione Diesel iniezione (HDI).<br />

Sollevare e sostenere il veicolo, con le ruote pendenti.<br />

Scollegare i morsetti positivo e negativo <strong>della</strong> batteria.<br />

Togliere :<br />

La ruota anteriore destra.<br />

Il paraschizzi anteriore destro.<br />

La cinghia degli accessori (vedere operazione corrispondente).<br />

Disaccoppiare :<br />

I raccordi d’alimentazione carburante (1).<br />

I tubi d’entrata e d’uscita dello scambiatore termico aria/aria (2).<br />

La linea di scarico (a livello del tubo flessibile).


B1BP32DC B1BP305C<br />

C5<br />

CONTROLLO E FASATURA DELLA DISTRIBUZIONE<br />

159<br />

Motore : 9HZ<br />

Utilizzare un cric dotato di supporto per sostenere il motore.<br />

Scollegare il connettore in "a".<br />

Allentare al vite (4).<br />

Togliere :<br />

La vite (6)<br />

Il dado (3)<br />

Le 3 viti (5)<br />

L’insieme supporto motore destro e bielletta anticoppia superiore.<br />

Ruotare per azionare il motore nel suo normale senso di rotazione.<br />

Inserire la spina nel volano, attrezzo [1] in "b".


B1EP1E3D B1EP1E6D<br />

C5<br />

CONTROLLO E FASATURA DELLA DISTRIBUZIONE<br />

Motore : 9HZ<br />

Spostare il fascio elettrico (7).<br />

Togliere :<br />

Il supporto motore (8)<br />

La vite (10)<br />

La puleggia degli accessori (9)<br />

Il carter inferiore di <strong>distribuzione</strong> (11)<br />

Il carter superiore di <strong>distribuzione</strong> (12)<br />

L'attrezzo [1]<br />

Riposizionare la vite (10).<br />

Ruotare l’albero motore per portare l’albero a camme al proprio punto di <strong>fasatura</strong>.<br />

Inserire la spina nell’albero a camme in "c" attrezzo [2] (lubrificare le spine).<br />

ATTENZIONE : Non appoggiarsi o danneggiare la pista del riferimento del captatore di<br />

regime motore (13).<br />

Fasare l’albero motore in "e", attrezzo [3].<br />

Togliere l’elemento di protezione <strong>della</strong> <strong>distribuzione</strong> (13) e il captatore di regime motore (14).<br />

Allentare la vite (15) del rullo tenditore, bloccandolo con una chiave a brugola in "d".<br />

Allentare la cinghia di <strong>distribuzione</strong> ruotando il rullo tenditore in senso orario.<br />

Togliere la cinghia di <strong>distribuzione</strong>, iniziando dal pignone <strong>della</strong> pompa dell’acqua.<br />

160


B1EP1E6D B1EP1E7D<br />

C5<br />

CONTROLLO E FASATURA DELLA DISTRIBUZIONE<br />

Controllo.<br />

161<br />

Motore : 9HZ<br />

TASSATIVO : Prima del rimontaggio, effettuare i seguenti controlli.<br />

Verificare :<br />

Che i rulli e la puleggia <strong>della</strong> pompa dell’acqua ruotino liberamente (assenza di giochi e punti<br />

duri).<br />

Assenza di tracce d’olio (sulla boccola di tenuta dell’albero motore e dell’albero a camme).<br />

Assenza di perdita di liquido di raffreddamento (pompa dell’acqua).<br />

Che la pista del riferimento del captatore di regime motore (14) non sia danneggiata o rigata.<br />

Sostituire gli elementi difettosi (se necessario).<br />

Rimontaggio.<br />

Collocare la cinghia di <strong>distribuzione</strong> sul pignone dell’albero motore.<br />

Posizionare la cinghia sul rullo avvolgitore, ben tesa.<br />

Riposizionare :<br />

L’elemento di protezione <strong>della</strong> cinghia di <strong>distribuzione</strong> (13)<br />

Il captatore di regime motore (14)<br />

Ricollocare la cinghia di <strong>distribuzione</strong>, con il tratto "f" ben teso, nel seguente ordine :<br />

Rullo avvolgitore (16), puleggia dell’albero a camme (20), puleggia <strong>della</strong> pompa alta pressione<br />

carburante (19), puleggia <strong>della</strong> pompa dell’acqua (17) e rullo tenditore (18).


B1EP1E8C<br />

C5<br />

CONTROLLO E FASATURA DELLA DISTRIBUZIONE<br />

Regolazione <strong>della</strong> tensione <strong>della</strong> cinghia.<br />

162<br />

Motore : 9HZ<br />

Agire sul rullo tenditore (18) per allineare i riferimenti "g" e "h" evitando di allentare la cinghia di<br />

<strong>distribuzione</strong>, con una chiave a brugola, in "d".<br />

In caso contrario, ripetere l’operazione di tensione <strong>della</strong> cinghia di <strong>distribuzione</strong><br />

Trattenere il rullo tenditore (18).<br />

Serrare il dado di fissaggio del rullo tenditore a : 3,7 ± 0,3 daNm.<br />

Controllare la posizione del rullo tenditore, l’allineamento dei riferimenti "g" e "h" deve essere corretto.<br />

Togliere gli attrezzi [2] e [3].<br />

Far compiere sei giri all’albero motore in senso orario.<br />

TASSATIVO : Non ruotare mai all’indietro.<br />

ATTENZIONE : Non appoggiarsi o danneggiare la pista del riferimento del captatore di regime motore<br />

(14).<br />

Fasare l’albero motore, con la spina [3].<br />

Controllare la posizione del rullo tenditore, l’allineamento dei riferimenti "g" e "h" deve essere corretto.<br />

In caso contrario, ripetere l’operazione di tensione <strong>della</strong> cinghia di <strong>distribuzione</strong>.<br />

Inserire la spina nella puleggia dell’albero a camme, attrezzo [2].<br />

TASSATIVO : Se non fosse possibile effettuare la <strong>fasatura</strong> dell’albero a camme, controllare che lo<br />

scarto tra il foro del pignone dell’albero a camme e il foro di <strong>fasatura</strong> non sia superiore a 1 mm. In<br />

caso contrario, ripetere l’operazione di montaggio <strong>della</strong> cinghia di <strong>distribuzione</strong> (vedere operazione<br />

corrispondente).<br />

Togliere gli attrezzi [2] e [3].


CONTROLLO E FASATURA DELLA DISTRIBUZIONE<br />

Motore : 9HZ<br />

Togliere la vite (10).<br />

Riposizionare, il carter di <strong>distribuzione</strong> superiore (11), il carter di <strong>distribuzione</strong> inferiore (12), la puleggia (9) e la vite (10)<br />

Metodo di serraggio <strong>della</strong> vite (10) :<br />

Preserraggio : 3 ± 0,3 daNm<br />

Serraggio ad angolo : 180° ± 5°<br />

Togliere l’attrezzo [1].<br />

Riposizionare :<br />

Il supporto motore (8) serraggio : 5,5 ± 0,9 daNm<br />

L'insieme supporto motore destro e bielletta anticoppia superiore.<br />

Il dado (3) serraggio : 4,5 ± 0,5 daNm<br />

Le tre viti (5) serraggio : 5,5 ± 0,8 daNm<br />

La vite (6) serraggio : 6 ± 0,6 daNm<br />

La vite (4) serraggio : 6 ± 0,6 daNm<br />

Il fascio elettrico (7)<br />

Accoppiare :<br />

La linea di scarico serraggio : 2,5 ± 0,3 daNm<br />

I raccordi d’alimentazione carburante (1)<br />

I tubi d’entrata e d’uscita dello scambiatore termico aria/aria (2)<br />

Collegare il connettore in "a".<br />

Riposizionare la cinghia degli accessori (vedere operazione corrispondente), il paraschizzi anteriore destro, la ruota anteriore destra.<br />

Ricollegare i morsetti positivo e negativo <strong>della</strong> batteria.<br />

TASSATIVO : Realizzare le operazioni da effettuare dopo aver scollegato la batteria (vedere operazione corrispondente).<br />

C5<br />

163


B1BP31DC B1EP1FMC<br />

C5<br />

CONTROLLO DELLA DISTRIBUZIONE<br />

Motori : RHL RHR<br />

Attrezzatura<br />

[1] Kit di tappi : (-).0188.T<br />

[2] Spina di <strong>fasatura</strong> del doppio volano : (-).0188.X<br />

[3] Spina di <strong>fasatura</strong> dell’albero a camme : (-).0188.M<br />

Operazioni preliminari<br />

TASSATIVO : Rispettare i consigli di sicurezza e di pulizia specifici per le motorizzazioni alta pressione<br />

Diesel iniezione (HDI).<br />

Togliere la copertura del motore e batteria<br />

Scollegare il morsetto negativo <strong>della</strong> batteria.<br />

Sollevare e sostenere la parte anteriore del veicolo.<br />

Togliere l’isolante fonico sotto al motore e il paraschizzi anteriore destro (vedere operazione corrispondente).<br />

Disaccoppiare, tappare e spostare, con l’attrezzo [1], il tubo d’arrivo del carburante (1) e il tubo di ritorno del<br />

carburante (2)<br />

Sostenere il motore, con una gru d’officina.<br />

Togliere la bielletta anticoppia (3) e il supporto motore destro (4)<br />

Spostare il fascio elettrico (5).<br />

Togliere il captatore di posizione dell’albero a camme, il coperchio testata d’aspirazione (7), le viti del<br />

carter superiore di <strong>distribuzione</strong> e il carter superiore di <strong>distribuzione</strong> (6).<br />

164


B1EP1FND B1BP31FC<br />

C5<br />

CONTROLLO DELLA DISTRIBUZIONE<br />

Controllo.<br />

165<br />

Motori : RHL RHR<br />

Ruotare l’albero motore nel suo normale senso di rotazione.<br />

Far coincidere i riferimenti neri "b" e "c" <strong>della</strong> catena con i denti "a" e "d" dei pignoni di<br />

trascinamento degli alberi a camme (massimo 40 giri degli alberi a camme).<br />

TASSATIVO : Se è impossibile far coincidere i riferimenti <strong>della</strong> catena e dei pignoni di<br />

trascinamento degli alberi a camme, ripetere la <strong>fasatura</strong> degli alberi a camme (vedere<br />

operazione : stacco riattacco degli alberi a camme).<br />

Fasare :<br />

L’albero motore,attrezzo [2]<br />

Il pignone dell’albero a camme, attrezzo [3]<br />

TASSATIVO : Se non fosse possibile effettuare la <strong>fasatura</strong> dell’albero a camme, controllare<br />

che lo scarto tra il foro del pignone dell’albero a camme e il foro di <strong>fasatura</strong> non sia<br />

superiore a 1 mm (utilizzare una vite Ø 7 mm). Se lo scarto è superiore a 1 mm ripetere<br />

l’operazione di <strong>fasatura</strong> <strong>della</strong> <strong>distribuzione</strong> (Vedere operazione corrispondente).<br />

Togliere gli attrezzi [1] e [3].


B1BP2XLD B1EP1FPC<br />

C5<br />

CONTROLLO DELLA DISTRIBUZIONE<br />

Motori : RHL RHR<br />

Operazioni preliminari<br />

Riposizionare :<br />

Il coperchio testata d’aspirazione (7)<br />

Le 16 viti di fissaggio e le 2 viti di riferimento 1 e 2 del carter cappelli dei supporti degli alberi a<br />

camme.<br />

Il captatore di posizione dell’albero a camme (senza serrare la relativa vite di fissaggio)<br />

Serrare le 19 viti : 9 ± 0,1 daNm (nell’ordine indicato).<br />

Regolazione captatore posizione dell’albero a camme.<br />

Fasare il volano con l’attrezzo [2].<br />

Captatore riutilizzato :<br />

Posizionare nel foro Ø 8,5 in "e" (tra il coperchio testata d’aspirazione (7) e il captatore di<br />

posizione dell’albero a camme (9))<br />

Serrare la vite (8) : 2 ± 0,2 daNm<br />

Togliere l’attrezzo [2]<br />

Captatore nuovo :<br />

Collocare il captatore posizione dell’albero a camme (9) al contatto con il riferimento (pignone<br />

dell’albero a camme).<br />

Serrare la vite (8) : 2 ± 0,2 daNm<br />

Togliere l’attrezzo [2]<br />

Concludere il rimontaggio<br />

166


B1BP31DC<br />

C5<br />

CONTROLLO E FASATURA DELLA DISTRIBUZIONE<br />

Motori : RHL RHR<br />

Attrezzatura<br />

[1] Kit tappi : (-).0188.T<br />

[2] Spina di <strong>fasatura</strong> del doppio volano : (-).0188.X<br />

[3] Spina di <strong>fasatura</strong> dell’albero a camme : (-).0188.M<br />

[4] Pinza per cinghia : (-).0188.AD<br />

[5] Centratore del pignone : (-).0188.AH<br />

[6] Distanziale del volano : (-).0188.F<br />

[7] Estrattore <strong>della</strong> puleggia<br />

Smontaggio<br />

: (-).0188.P.<br />

TASSATIVO : Rispettare i consigli di sicurezza e di pulizia specifici per le motorizzazioni alta<br />

pressione Diesel iniezione (HDI).<br />

Sbloccare il bullone <strong>della</strong> ruota anteriore destra.<br />

Sollevare e sostenere la parte anteriore destra del veicolo.<br />

Scollegare il morsetto negativo <strong>della</strong> batteria.<br />

Togliere l’isolante fonico sotto il motore, la ruota anteriore destra, il paraschizzi anteriore destro e la<br />

copertura del motore.<br />

Togliere la cinghia di trascinamento degli accessori (vedere operazione corrispondente).<br />

Disaccoppiare, tappare e spostare l’attrezzo [1] :<br />

Il tubo d’arrivo del carburante (1)<br />

Il tubo di ritorno del carburante (2)<br />

Sostenere il motore con una gru d’officina.<br />

Togliere la bielletta anticoppia (3) e il supporto motore destro (4)<br />

167


CONTROLLO E FASATURA DELLA DISTRIBUZIONE<br />

Spostare il fascio elettrico (5).<br />

Togliere :<br />

Motori : RHL RHR<br />

Le viti del carter superiore di <strong>distribuzione</strong>.<br />

Il carter superiore di <strong>distribuzione</strong> (6)<br />

Ruotare il motore con la puleggia di trascinamento degli accessori.<br />

Orientare il pignone dell’albero a camme in posizione di <strong>fasatura</strong>, utilizzare uno<br />

specchio se necessario.<br />

Inserire la spina nell’albero a camme, attrezzo [3].<br />

Inserire la spina nel volano, attrezzo [2].<br />

Bloccare il volano, attrezzo [6].<br />

B1EP1FAC B1EP1FBC B1BP31EC<br />

C5<br />

168


CONTROLLO E FASATURA DELLA DISTRIBUZIONE<br />

Motori : RHL RHR<br />

Togliere la vite (8) e la puleggia di trascinamento degli accessori (7)<br />

Togliere :<br />

Il captatore di posizione dell’albero motore (11)<br />

Il carter inferiore di <strong>distribuzione</strong> (9)<br />

Il riferimento del captatore di posizione dell’albero motore (10) attrezzo [7]<br />

La bielletta anticoppia inferiore<br />

L'attrezzo [6]<br />

Allentare la vite (12) del rullo tenditore (17).<br />

Togliere la cinghia di <strong>distribuzione</strong> (13).<br />

Controllo.<br />

TASSATIVO : Prima del rimontaggio, effettuare i seguenti controlli.<br />

Verificare :<br />

Che i rulli (14) e (17) ruotino liberamente (assenza di giochi e punti duri).<br />

Che il pignone <strong>della</strong> pompa dell’acqua (16) ruoti liberamente (assenza di giochi e<br />

punti duri).<br />

L’assenza di tracce d’olio sulle boccole di tenuta dell’albero motore e dell’albero<br />

a camme e sulle varie guarnizioni.<br />

Che i pignone dell’albero motore si muova liberamente sulla chiavetta.<br />

Sostituire gli elementi difettosi (se necessario).<br />

B1EP1FCC B1EP1FDC B1EP1FEC<br />

C5<br />

169


CONTROLLO E FASATURA DELLA DISTRIBUZIONE<br />

Rimontaggio.<br />

Motori : RHL RHR<br />

Centrare il pignone dell’albero motore (15) attrezzo [5].<br />

Collocare la cinghia di <strong>distribuzione</strong> sul pignone dell’albero motore (18).<br />

Collocare l’attrezzo [4] (serrare moderatamente).<br />

Collocare la cinghia di <strong>distribuzione</strong>, tratto "a" ben teso, nel seguente ordine :<br />

Rullo avvolgitore (14)<br />

Pignone dell’albero motore (15)<br />

Pignone <strong>della</strong> pompa dell’acqua (16)<br />

Rullo tenditore (17)<br />

Togliere gli attrezzi [4] e [5].<br />

B1EP1FFC B1EP1FGC B1EP1FHC<br />

C5<br />

170


B1EP1FJC<br />

C5<br />

CONTROLLO E FASATURA DELLA DISTRIBUZIONE<br />

171<br />

Motori : RHL RHR<br />

Portare il riferimento "d" all’esterno <strong>della</strong> piastra in "c", ruotando il rullo tenditore nel senso <strong>della</strong> freccia "b"<br />

con una chiave a brugola in "e".<br />

Serrare la vite (12) del rullo tenditore (17) : 2,1 ± 0,2 daNm.<br />

Bloccare il volano, con l’attrezzo [6].<br />

Ricollocare la puleggia di trascinamento degli accessori (7).<br />

Serrare la vite (8) : 7 ± 0,7 daNm.<br />

Togliere gli attrezzi [6], [2] e [3].<br />

Far compiere dieci giri all’albero motore nel senso di rotazione del motore.<br />

Inserire la spina :<br />

Nell’albero motore, attrezzo [2]<br />

Nel pignone di trascinamento dell’albero a camme [3]<br />

Bloccare il volano, attrezzo [6].<br />

Allentare :<br />

La vite (8) <strong>della</strong> puleggia di trascinamento degli accessori (7)<br />

La vite (12) del rullo tenditore (17)


B1EP1FKC<br />

C5<br />

CONTROLLO E FASATURA DELLA DISTRIBUZIONE<br />

172<br />

Motori : RHL RHR<br />

Ruotare il rullo tenditore in senso orario, con una chiave a brugola in "e".<br />

Posizionare il riferimento "d" di fronte alla tacca "f".<br />

Serrare la vite (12) del rullo tenditore (17) : 2,1 ± 0,2 daNm.<br />

Serrare la puleggia degli accessori : 7 ± 0,7 daNm.<br />

Togliere gli attrezzi [3] e [6].<br />

Far compiere dieci giri all’albero motore nel senso di rotazione del motore.<br />

Riposizionare gli attrezzi [2] e [3].<br />

Verificare la posizione del riferimento "d", che deve essere di fronte alla tacca "f".<br />

TASSATIVO : Se la posizione del riferimento "d" non è corretta, ripetere le operazioni di tensione <strong>della</strong> cinghia<br />

di <strong>distribuzione</strong>(per effettuare questa operazione, allentare leggermente la vite (12) del rullo tenditore).


B1EP1FLC<br />

C5<br />

CONTROLLO E FASATURA DELLA DISTRIBUZIONE<br />

173<br />

Motori : RHL RHR<br />

Riposizionare l’attrezzo [6].<br />

Togliere la puleggia di trascinamento degli accessori (7).<br />

Riposizionare il riferimento del captatore di posizione dell’albero motore (10), il carter inferiore di <strong>distribuzione</strong><br />

(9), il captatore di posizione dell’albero motore (11), la bielletta anticoppia del supporto motore inferiore.<br />

Rimuovere la gru d’officina.<br />

Spalmare la vite (8) con LOCTITE FRENETANCH.<br />

Riposizionare la puleggia degli accessori (7) e la vite (8) con relativa ron<strong>della</strong>.<br />

Serrare la vite (8) : 7 ± 0,7 daNm<br />

Serraggio angolare di A : 60 ± 5°.<br />

Togliere gli attrezzi [2], [3] e [6].<br />

Riposizionare il carter superiore di <strong>distribuzione</strong> (6).<br />

Riposizionare il fascio elettrico (5).<br />

Riposizionare il supporto motore destro (4), la bielletta anticoppia (3)<br />

Agganciare i manicotti d’arrivo e di ritorno del carburante.<br />

Accoppiare, il tubo d’arrivo del carburante (1), il tubo di ritorno carburante (2)<br />

Riposizionare :<br />

La cinghia di trascinamento degli accessori (vedere operazione corrispondente)<br />

Concludere il rimontaggio.


B1EP159D<br />

C5<br />

CONTROLLO E FASATURA DELLA DISTRIBUZIONE<br />

174<br />

Motore : 4HX<br />

Attrezzatura.<br />

[1] Apparecchio di misurazione <strong>della</strong> tensione <strong>della</strong> cinghia : 4122-T<br />

[2] Inserire la spina nel volano : (-).0188.X.<br />

[3] Leva di tensione : (-).0188.Y.<br />

[4] Molla di compressione <strong>della</strong> cinghia : (-).0188.K.<br />

[5] Spina del pignone dell’albero a camme : (-).0188.M.<br />

[6] Distanziale del volano : (-).0188.F.<br />

[7] Kit tappi : (-).0188.T.<br />

TASSATIVO : Rispettare i consigli di sicurezza e di pulizia specifici per le motorizzazioni alta<br />

pressione Diesel iniezione (HDI).<br />

Controllo <strong>della</strong> <strong>fasatura</strong> <strong>della</strong> <strong>distribuzione</strong>.<br />

Ruotare l’albero motore (nel normale senso di rotazione) e fare coincidere i riferimenti neri <strong>della</strong><br />

catena (b) e (c) con i denti contrassegnati da (a) e (d) dei pignoni di trascinamento degli alberi a<br />

camme.(40 giri dell’albero a camme al massimo).


B1BP298C B1EP15AD<br />

C5<br />

CONTROLLO E FASATURA DELLA DISTRIBUZIONE<br />

Motore : 4HX<br />

Controllo <strong>della</strong> <strong>fasatura</strong> <strong>della</strong> <strong>distribuzione</strong>. (seguito).<br />

TASSATIVO : Se non fosse possibile far coincidere i riferimenti <strong>della</strong> catena e dei<br />

pignoni ripetere la <strong>fasatura</strong> degli alberi a camme.<br />

(Vedere operazioni di smontaggio- rimontaggio degli alberi a camme).<br />

Una volta fatti coincidere i riferimenti delle catene e dei pignoni, continuare le operazioni di<br />

<strong>controllo</strong>.<br />

Inserire la spina :<br />

Nell’albero motore, attrezzo [2].<br />

Nel pignone dell’albero a camme, attrezzo [5]<br />

TASSATIVO : Se non fosse possibile effettuare la <strong>fasatura</strong> dell’albero a camme,<br />

controllare che lo scarto tra il foro del pignone dell’albero a camme e il foro di <strong>fasatura</strong><br />

non sia superiore a 1 mm (utilizzare una vite Ø 7 mm). Quando lo scarto è superiore a 1<br />

mm ripetere l’operazione di <strong>fasatura</strong> <strong>della</strong> <strong>distribuzione</strong> (Vedere operazione<br />

corrispondente).<br />

Togliere gli attrezzi [2] e [5].<br />

175


B1BP298C B1EP15AD<br />

C5<br />

CONTROLLO E FASATURA DELLA DISTRIBUZIONE<br />

Fasatura <strong>della</strong> <strong>distribuzione</strong>.<br />

176<br />

Motore : 4HX<br />

Far ruotare l’albero motore per portare l’albero a camme al relativo punto di <strong>fasatura</strong>.<br />

Inserire la spina nell’albero motore, attrezzo [3].<br />

Inserire la spina nell’albero a camme, attrezzo [5].<br />

Allentare :<br />

Le tre viti (25).<br />

La vite (23) del rullo tenditore (24).<br />

Togliere la cinghia di <strong>distribuzione</strong> (26).<br />

Controllo.<br />

TASSATIVO : Prima del rimontaggio, procedere ai controlli indicati qui sotto.<br />

Verificare :<br />

Che i rulli (24) e (27) e la pompa dell’acqua (22) ruotino liberamente.<br />

(Assenza di gioco e di punti duri).<br />

L’assenza di tracce di perdita d’olio (Boccole di tenuta dell’albero motore e albero a camme).<br />

L’assenza di perdite di liquido di raffreddamento (Pompa dell’acqua).<br />

N.B. : Sostituire gli elementi difettosi (se necessario).


CONTROLLO E FASATURA DELLA DISTRIBUZIONE<br />

Motore : 4HX<br />

Fasatura <strong>della</strong> <strong>distribuzione</strong> (seguito).<br />

Rimontaggio.<br />

Riserrare le viti (25) a mano.<br />

Ruotare il pignone (29) (in senso orario), per posizionarlo a<br />

fondo dell’asola.<br />

Sostituire la cinghia di <strong>distribuzione</strong> sull’albero motore (28).<br />

Trattenere la cinghia, attrezzo [4].<br />

Ricollocare la cinghia di <strong>distribuzione</strong>, tratto «a» ben teso,<br />

nel seguente ordine :<br />

Rullo avvolgitore (27)<br />

Pignone <strong>della</strong> pompa alta pressione carburante (30).<br />

Pignone dell’albero a camme (29).<br />

Pignone <strong>della</strong> pompa dell’acqua (22).<br />

Rullo tenditore (24).<br />

N.B. : Se necessario, ruotare leggermente il pignone (29) in<br />

senso antiorario (lo spostamento non deve essere superiore a<br />

un dente).<br />

Togliere l’attrezzo[4].<br />

B1EP15BD B1EP15CC B1EP15DD<br />

C5<br />

177


B1EP15ED<br />

C5<br />

CONTROLLO E FASATURA DELLA DISTRIBUZIONE<br />

178<br />

Motore : 4HX<br />

Fasatura <strong>della</strong> <strong>distribuzione</strong> (seguito).<br />

Collocare l’attrezzo [1] sul tratto «b».<br />

Ruotare il tenditore (24) (in senso orario), attrezzo [3], per raggiungere una sovratensione di :<br />

106 ± 2 Unità SEEM.<br />

Serrare la vite (23) del rullo tenditore a 2,5 daNm.<br />

Togliere una vite (25) del pignone (29), per verificare che le viti non siano in battuta delle asole.<br />

Serrare la vite (25) a 2 daNm.<br />

Togliere gli strumenti [1], [2], [3] e [5].<br />

Far effettuare 8 giri all’albero motore (nel normale senso di rotazione).<br />

Togliere l’attrezzo [3].<br />

Allentare le viti (25).<br />

Montare l’attrezzo [5].<br />

Allentare le viti (23) per liberare il rullo tenditore (24).<br />

Togliere l’attrezzo [1].<br />

Ruotare il rullo tenditore (24) (in senso antiorario), attrezzo [3], per raggiungere una sovratensione di :<br />

51 ± 3 Unità SEEM.<br />

Serrare :<br />

La vite (23) del rullo tenditore (24) a 2,5 ± 0,2 daNm.<br />

Le viti (25) a 2 ± 0,2 daNm.


B1EP15ED<br />

C5<br />

CONTROLLO E FASATURA DELLA DISTRIBUZIONE<br />

Fasatura <strong>della</strong> <strong>distribuzione</strong> (seguito).<br />

Togliere l’attrezzo [1].<br />

Collocare l’attrezzo [1].<br />

Il valore <strong>della</strong> tensione deve essere di :<br />

51 ± 3 Unità SEEM.<br />

179<br />

Motore : 4HX<br />

TASSATIVO : In caso di valore errato, ripetere l’operazione.<br />

Togliere gli attrezzi [1], [2] e [5].<br />

Far effettuare 2 giri all’albero motore (nel suo normale senso di rotazione).<br />

Collocare l’attrezzo [3].<br />

TASSATIVO : Se non fosse possibile effettuare la <strong>fasatura</strong> dell’albero a camme, controllare<br />

che lo scarto tra il foro del pignone dell’albero a camme e il foro di <strong>fasatura</strong> non sia superiore<br />

a 1 mm. Se il valore fosse errato, ripetere l’operazione.<br />

Togliere l’attrezzo [2].<br />

Terminare il riposizionamento degli elementi.


Attrezzatura :<br />

CONTROLLO E FASATURA DELLA DISTRIBUZIONE<br />

Motori : RHM RHT RHW 4HW<br />

[1] Apparecchio di misurazione <strong>della</strong> tensione <strong>della</strong> cinghia SEEM C.TRONIC : (-).0192<br />

[2] Spina di <strong>fasatura</strong> dell’albero motore (motore DW12TED4) : (-).0188-X<br />

[3] Spina dell’albero a camme : (-).0188-M<br />

[4] Molletta di fissaggio <strong>della</strong> cinghia : (-).0188-K<br />

[5] Distanziale del volano : (-).0188-F<br />

[7] Leva di tensione : (-).0188-J2<br />

[8] Estrattore <strong>della</strong> puleggia : (-).0188-P<br />

[9] Spina di <strong>fasatura</strong> dell’albero motore (motore DW10ATED4) : (-).0188-Y<br />

[10] Traversa : 4090-T<br />

[11] Appoggio per tirante : 4176-T<br />

[12] Appoggio di tenuta : (-).0911-J<br />

[13] Appoggio con vite regolabile : (-).0911-H<br />

[14] Kit tappi : (-).0188-T<br />

Smontaggio.<br />

Togliere :<br />

Lo schermo paraschizzi anteriore destro.<br />

Lo schermo sotto il motore.<br />

La cinghia di trascinamento degli accessori (Vedere operazione corrispondente).<br />

C8<br />

180


CONTROLLO E FASATURA DELLA DISTRIBUZIONE<br />

Smontaggio.<br />

Motori : RHM RHT RHW 4HW<br />

Togliere :<br />

La lamiera di chiusura del carter <strong>della</strong> frizione (Bloccare il volano, attrezzo [5]).<br />

La vite <strong>della</strong> puleggia di trascinamento degli accessori.<br />

Ricollocare la vite senza la ron<strong>della</strong>.<br />

Togliere :<br />

La puleggia di trascinamento degli accessori, attrezzo [8].<br />

L’attrezzo [5].<br />

Ruotare l’albero motore.<br />

Fasare :<br />

Il volano, attrezzo [2] (motore DW12TED4).<br />

Il volano, attrezzo [9] (motore DW10ATED4).<br />

B1EK0TVC B1EK0TUC B1EK1T4D<br />

C8<br />

181


B1EK1TTD B1EK1T2D<br />

C8<br />

CONTROLLO E FASATURA DELLA DISTRIBUZIONE<br />

Motori : RHM RHT RHW 4HW<br />

Smontaggio (seguito).<br />

Scollegare la batteria.<br />

Spostare la scatola di degasificazione.<br />

Collocare gli attrezzi di sostegno del motore [10], [11], [12] e [13].<br />

Togliere :<br />

La griglia d’entrata d’aria.<br />

La bielletta anticoppia (1).<br />

I raccordi carburante (2).<br />

TASSATIVO : Tappare i fori con l’attrezzo [13].<br />

Proteggere il fascio del radiatore con un cartone robusto tagliato secondo le dimensioni del radiatore.<br />

Togliere :<br />

Il supporto motore destro (4).<br />

I carter di <strong>distribuzione</strong> (3).<br />

Il carter di <strong>distribuzione</strong> inferiore.<br />

Inserire la spina nella puleggia dell’albero a camme, attrezzo [3].<br />

Allentare il fissaggio del rullo tenditore (5).<br />

Riserrare il fissaggio in posizione cinghia distesa al massimo. (Serraggio 0,1 daNm).<br />

Togliere la cinghia di <strong>distribuzione</strong>.<br />

182


B1EK0TXC B1EK0TYC<br />

C8<br />

CONTROLLO E FASATURA DELLA DISTRIBUZIONE<br />

Motori : RHM RHT RHW 4HW<br />

Rimontaggio<br />

TASSATIVO : Verificare che i rulli (5) e (6) e la pompa dell’acqua (7) ruotino liberamente (assenza di<br />

giochi e punti duri), verificare inoltre che i rulli non siano rumorosi e/o che non presentino tracce di<br />

lubrificante.<br />

In caso di sostituzione, serrare il rullo (6) a 4,3 ± 0,4 daNm.<br />

Allentare le viti (8)<br />

Controllare che la puleggia ruoti liberamente (9) sul suo mozzo.<br />

Serrare le viti (8) manualmente.<br />

Allentare le viti (8) di 1/6 di giro.<br />

Ruotare la puleggia (9) (in senso orario), fino in battuta dell’asola.<br />

Ricollocare la cinghia di <strong>distribuzione</strong>, tenendola ben tesa, nel seguente ordine :<br />

Albero motore (Immobilizzare la cinghia, attrezzo [4] ).<br />

Rullo avvolgitore (6).<br />

Far aderire la cinghia di <strong>distribuzione</strong> alla puleggia (10).<br />

Ruotare leggermente il pignone dell’albero a camme nel senso di rotazione inverso a quello del motore, per<br />

inserire la cinghia sul pignone.<br />

ATTENZIONE : Lo spostamento angolare «a» <strong>della</strong> puleggia rispetto alla cinghia non deve superare la<br />

larghezza di un dente.<br />

Inserire la cinghia sul rullo tenditore (5) e sul pignone <strong>della</strong> pompa dell’acqua (7).<br />

Ruotare il rullo tenditore (5) (in senso antiorario), per mettere a contatto il rullo tenditore (5) con la cinghia.<br />

Preserrare la vite di fissaggio del rullo tenditore a 0,1 daNm.<br />

Togliere l’attrezzo [4].<br />

183


B1EK1TSD<br />

C8<br />

CONTROLLO E FASATURA DELLA DISTRIBUZIONE<br />

Motori : RHM RHT RHW 4HW<br />

Pretensione di montaggio <strong>della</strong> cinghia di <strong>distribuzione</strong>.<br />

Collocare l’attrezzo [1].<br />

N.B. : Verificare che l’attrezzo non sia a contatto con altri organi vicini.<br />

Ruotare il rullo (5) (in senso antiorario), attrezzo [7] fino ad ottenere una tensione di :<br />

98 ± 2 Unità SEEM.<br />

Serrare la vite (11) a 2,3 ± 0,2 daNm. (senza modificare la posizione del rullo).<br />

Togliere l’attrezzo [1].<br />

TASSATIVO : Togliendo una vite (8) sulla puleggia (9), verificare che le altre viti (8)<br />

non si trovino in battuta dell’asola. (In caso contrario ripetere l’operazione di<br />

rimontaggio <strong>della</strong> cinghia di <strong>distribuzione</strong>).<br />

Portare le viti (8) a contatto con le pulegge.<br />

Serrare le viti (8) a 2 ± 0,2 daNm.<br />

Togliere le spine di <strong>fasatura</strong> [3] e [2].<br />

Far compiere otto giri al motore nel suo normale senso di rotazione.<br />

TASSATIVO : non ruotare mai l’albero motore all’indietro.<br />

184


B1EK1T1D<br />

C8<br />

CONTROLLO E FASATURA DELLA DISTRIBUZIONE<br />

Motori : RHM RHT RHW 4HW<br />

Tensione di montaggio <strong>della</strong> cinghia di <strong>distribuzione</strong>.<br />

Ricollocare le spine [2] e [3].<br />

Allentare le viti (8).<br />

Serrare le viti (8), manualmente.<br />

Allentare le viti (8) di 1/6 di giro.<br />

Allentare al vite (11).<br />

Collocare l’attrezzo [1] sul tratto (A).<br />

Ruotare il rullo (in senso antiorario), attrezzo [7] fino ad ottenere una tensione di :<br />

51 ± 2 Unità SEEM.<br />

Serrare la vite (11) a 2,3 ± 0,2 daNm. (senza modificare la posizione del rullo).<br />

Serrare la vite (8) a 2 ± 0,2 daNm.<br />

Togliere l’attrezzo [1] per ridurre le sollecitazioni interne.<br />

Ricollocare l’attrezzo [1].<br />

Il valore <strong>della</strong> tensione deve essere compreso tra 48 e 55 unità SEEM<br />

TASSATIVO : Se il valore rilevato è fuori tolleranza allentare la cinghia e ricominciare<br />

l’operazione.<br />

Togliere l’attrezzo [1], [2] e [3].<br />

185


B1EK1T0D<br />

C8<br />

CONTROLLO E FASATURA DELLA DISTRIBUZIONE<br />

Motori : RHM RHT RHW 4HW<br />

Controllo <strong>della</strong> <strong>fasatura</strong> <strong>della</strong> <strong>distribuzione</strong>.<br />

Far effettuare due giri nel senso di rotazione del motore, senza ruotarlo all’indietro.<br />

Ricollocare la spina [2].<br />

TASSATIVO : Verificare visivamente che lo scarto tra il foro del mozzo dell’albero a<br />

camme e il foro di <strong>fasatura</strong> corrispondente non sia superiore a 1 mm.<br />

Togliere la spina [2].<br />

Riposizionare :<br />

Il carter inferiore di <strong>distribuzione</strong>.<br />

Gli elementi (3) del carter di <strong>distribuzione</strong>.<br />

Il supporto motore (4).<br />

Le viti (13), serraggio a 6,1 ± 0,6 daNm.<br />

Il dado (12), serraggio a 4,5 ± 0,4 daNm.<br />

TASSATIVO : Applicare una contro coppia in (A).<br />

Riposizionare :<br />

La bielletta anticoppia (1).<br />

La vite (14) serraggio a 5 ± 0,5 daNm.<br />

La vite (15) serraggio a 5 ± 0,5 daNm.<br />

186


B1EK0TVC<br />

C8<br />

CONTROLLO E FASATURA DELLA DISTRIBUZIONE<br />

Motori : RHM RHT RHW 4HW<br />

Riposizionare :<br />

L’attrezzo [5].<br />

La puleggia di trascinamento degli accessori.<br />

Pulire la filettatura <strong>della</strong> vite <strong>della</strong> puleggia nell’albero a camme, (Maschio M16x150).<br />

Utilizzare una spazzola per pulire la filettatura <strong>della</strong> vite.<br />

Coppia di serraggio <strong>della</strong> vite :<br />

Serraggio a : 7 ± 0,7 daNm (+ LOCTITE FRENETANCH)<br />

Serraggio angolare : 60° ± 6° (Attrezzo FACOM D360).<br />

Controllare il serraggio : 26 ± 2,6 daNm.<br />

Ricollocare la cinghia di trascinamento degli accessori (Vedere operazione corrispondente).<br />

Togliere l’attrezzo [5].<br />

Ricollocare la piastra di chiusura, serraggio a 0,7 daNm.<br />

Serrare i bulloni <strong>della</strong> ruota a 10 daNm.<br />

Concludere il rimontaggio effettuando operazioni inverse a quelle di smontaggio.<br />

Inizializzare i calcolatori.<br />

187


CONTROLLO DELLA PRESSIONE DELL’OLIO<br />

Da leggere con la tabella di corrispondenza dei motori Benzina e Diesel<br />

Targhetta motore 6FZ RFJ RFN 3FZ XFU XFW<br />

Temperatura (°C) 80°C<br />

Pressione (Bar) 1,5 3,4 2 1,2<br />

Numero giri/min 1000 900 650<br />

Pressione (Bar) 5 5<br />

Numero giri/min 3000 3000<br />

Pressione (Bar) 6,9<br />

Numero giri/min 4000<br />

2279-T.Bis X<br />

4103-T X<br />

7001-T X X<br />

4202-T X X<br />

(-).0710.F1 X<br />

(-).0710.B1 X X<br />

N.B. : Il <strong>controllo</strong> <strong>della</strong> pressione dell’olio si effettua a motore caldo, dopo aver verificato il livello dell’olio.<br />

188


CONTROLLO DELLA PRESSIONE DELL’OLIO<br />

Da leggere con la tabella di corrispondenza dei motori Benzina e Diesel<br />

Targhetta motore 9HZ RHM RHT RHW RHL RHR 4HX 4HW<br />

Temperatura (°C) 80°C<br />

Pressione (Bar) 1,3 2 1,9 2<br />

Numero giri/min 1000<br />

Pressione (Bar) 4<br />

Numero giri/min 2000<br />

Pressione (Bar) 3,5<br />

Numero giri/min 4000<br />

2279-T.Bis X<br />

4103-T X<br />

7001-T X X<br />

4202-T X X X X X<br />

(-).1503.J X<br />

N.B. : Il <strong>controllo</strong> <strong>della</strong> pressione dell’olio si effettua a motore caldo, dopo aver verificato il livello dell’olio.<br />

189


I giochi alle valvole devono essere controllati a motore freddo<br />

Aspirazione ⊗ Scarico<br />

Tutti Tipi Recupero idraulico<br />

GIOCHI ALLE VALVOLE<br />

190<br />

METODI POSSIBILI<br />

Sui motori 4 cilindri in linea (1-3-4-2 )<br />

Bilanciamento Piena apertura (scarico)<br />

Bilanciamento<br />

1 ⊗ 1<br />

3 ⊗ 3<br />

4 ⊗ 4<br />

Regolare<br />

4 ⊗ 4<br />

2 ⊗ 2<br />

1 ⊗ 1<br />

Aspirazione<br />

⊗<br />

Scarico<br />

Piena<br />

apertura<br />

valvola<br />

⊗ 1<br />

⊗ 3<br />

⊗ 4<br />

Regolare<br />

3 ⊗ 4<br />

4 ⊗ 2<br />

2 ⊗ 1<br />

2 ⊗ 2 3 ⊗ 3 ⊗ 2 1 ⊗ 3<br />

Il <strong>controllo</strong> del gioco (J) si effettua<br />

all’opposto <strong>della</strong> camma su tutti i<br />

motori che non possiedono il<br />

recupero idraulico.<br />

B1DP13QC


B1BP33RD<br />

C5<br />

CONTROLLO : CIRCUITO D'ALIMENTAZIONE CARBURANTE BASSA PRESSIONE<br />

Attrezzatura.<br />

191<br />

Motori : RHL RHR<br />

[1] Raccordo Ø 10 mm per presa bassa pressione : 4215-T.<br />

[2] Manometro di <strong>controllo</strong> <strong>della</strong> pressione di sovralimentazione : 4073-T Cofanetto 4073-T<br />

Controllo.<br />

TASSATIVO : Rispettare i consigli di sicurezza e di pulizia specifici per le motorizzazioni<br />

alta pressione Diesel iniezione (HDI).<br />

Collegare in derivazione gli attrezzi [1] e [2] tra la pompa alta pressione carburante e il filtro del<br />

carburante.<br />

TASSATIVO : Controllare che l’attrezzo [2] sia pulito.<br />

Valori di depressione normali<br />

Motore azionato all’avviamento : 10 ± 0,5 cmHg.<br />

Motore avviato a pieno carico : 20 ± 10 cmHg.<br />

Valori di depressione anomali<br />

Circuito d'alimentazione carburante ostruito (reticella filtrante del serbatoio del carburante,<br />

canalizzazioni filtro del carburante) : 60 ± 20 cmHg.


B1BP27BD<br />

C5<br />

CONTROLLO : CIRCUITO D'ALIMENTAZIONE CARBURANTE BASSA PRESSIONE<br />

Attrezzatura.<br />

192<br />

Motore : 4HX<br />

[1] Raccordo Ø 10 mm per presa bassa pressione : 4215-T.<br />

[2] Raccordo Ø 8 mm per presa bassa pressione : 4218 -T.<br />

[3] Manometro di <strong>controllo</strong> <strong>della</strong> pressione di sovralimentazione : 4073-T Cofanetto 4073-T<br />

[4] Prolunga : 4251-T.<br />

Collegare in derivazione l’attrezzo [1] tra la pompa di bassa pressione e il filtro del carburante<br />

(riferimento bianco in "a" sull’arrivo del carburante).<br />

Collegare in derivazione l’attrezzo [2] a valle degli iniettori Diesel, tra la pompa alta pressione<br />

carburante e il filtro del carburante (riferimento verde in "b" sul ritorno carburante.)<br />

ATTENZIONE : Il <strong>controllo</strong> <strong>della</strong> pressione a valle del filtro del carburante è VIETATO.<br />

N.B. : Per controllare le pressioni a motore avviato, inserire l’attrezzo [4] tra l’attrezzo [3] e gli<br />

attrezzi [1] e [2].<br />

Controllo statico <strong>della</strong> pressione.<br />

Inserire il contatto.<br />

Per 3 secondi (Funzionamento normale).:<br />

Pressione d’arrivo carburante indicata dal manometro [3] = 2,6 ± 0,4 bar.<br />

Pressione di ritorno carburante indicata dal manometro [3] = 0,6 ± 0,4 bar.


CONTROLLO : CIRCUITO D'ALIMENTAZIONE CARBURANTE BASSA PRESSIONE<br />

Motore : 4HX<br />

Controllo dinamico <strong>della</strong> pressione.<br />

Motore avviato, al regime di minimo (Funzionamento normale).<br />

Pressione d’arrivo carburante indicata dal manometro [3] = 2,8 ± 0,4 bar.<br />

Pressione di ritorno carburante indicata dal manometro [3] = 0,8 ± 0,4 bar.<br />

Funzionamento anormale<br />

Pressione d’arrivo carburante Pressione di ritorno carburante Controllo<br />

Tra 3,3 e 4 Bar 0,8 ± 0,4 Bar Verificare lo stato del filtro del gasolio<br />

Superiore a 4 Bar Inferiore a 0,8 Bar<br />

Verificare il regolatore di bassa pressione integrato<br />

al filtro (bloccato chiuso) : sostituzione<br />

Superiore a 4 Bar Superiore a 0,8 Bar<br />

Verificare il circuito di ritorno carburante<br />

(strozzature.......).<br />

Tra 0,8 e 1,5 Bar Inferiore a 0,8 Bar<br />

Verificare il circuito d’arrivo carburante :<br />

Pompa di riempimento (bassa pressione),<br />

canalizzazione.<br />

L’avviamento del motore è impossibile<br />

Pressione d’arrivo carburante inferiore a 0,8 Bar :<br />

Controllo : Flusso di ritorno iniettore Diesel. (Tabella qui sotto).<br />

Verificare il regolatore di bassa pressione integrato al filtro (bloccato aperto).<br />

Verificare la valvola di <strong>distribuzione</strong> <strong>della</strong> pompa di alta pressione (bloccato chiuso).<br />

Disaccoppiare il tubo di ritorno iniettore Diesel.<br />

Controllo Osservazioni<br />

Il flusso deve essere goccia a goccia. Funzionamento corretto dell’iniettore Diesel.<br />

Ritorno carburante troppo elevato. Iniettore Diesel bloccato chiuso.<br />

C5<br />

193


Preparazione.<br />

TASSATIVO : Rispettare le seguenti condizioni di <strong>controllo</strong> :<br />

Motore alla temperatura di funzionamento.<br />

Veicolo in stato di marcia.<br />

Motore a pieno carico.<br />

CONTROLLO : PRESSIONE DI SOVRALIMENTAZIONE<br />

Motore : 9HZ<br />

Collegare lo strumento di diagnosi alla presa di diagnosi del veicolo : effettuare la misura parametri.<br />

Procedimento.<br />

Avviare il motore.<br />

Inserire la prima marcia e avviare il motore.<br />

Inserire le marce fino alla 3 a .<br />

Decelerare fino ad un regime di 1000 giri/min.<br />

Controllare la pressione (1500 giri/min) : 0.6 ± 0.05 bar.<br />

Accelerare nettamente in ripresa. : (passaggio dalla 4 a alla 3 a marcia).<br />

Controllare la pressione (tra 2500 e 3500 giri/min) : 0.9 ± 0.05 bar.<br />

C5<br />

194


B1BP33PC B1HP1ZEC<br />

C5<br />

CONTROLLO : PRESSIONE DI SOVRALIMENTAZIONE<br />

Motori : RHL RHR<br />

Attrezzatura.<br />

[1] Manometro di <strong>controllo</strong> <strong>della</strong> pressione : 7073-T.A.<br />

[2] Prolunga <strong>della</strong> presa di pressione : 8607-T.A<br />

[3] Raccordo e manicotto <strong>della</strong> presa di pressione : 8607-T.B.<br />

[4] Manicotto per il <strong>controllo</strong> <strong>della</strong> pressione di sovralimentazione : 4185-T<br />

[5] Manicotto adattatore : 4219-T<br />

Controllo.<br />

TASSATIVO : Rispettare i consigli di sicurezza e di pulizia specifici per le motorizzazioni alta<br />

pressione Diesel iniezione (HDI).<br />

Operazioni preliminari.<br />

Allentare le fascette (1).<br />

Disaccoppiare il condotto d’alimentazione dell’aria (2).<br />

Montare l’attrezzo [1] sull’attrezzo [2].<br />

Controllo.<br />

Inserire gli attrezzi (4) e (5) tra il condotto dell’aria (2) e l’uscita del raffreddatore dell’aria di<br />

sovralimentazione in "a".<br />

Posizionare l’attrezzo [3] sull’attrezzo [4].<br />

Collocare l’attrezzo [1] all’interno del veicolo.<br />

Avviare il motore.<br />

Accelerare il motore a 4000 giri/min.<br />

La pressione deve essere di 1 ± 0,2 bar.<br />

Ripristino <strong>della</strong> conformità del veicolo.<br />

Togliere gli attrezzi [1], [2], [3], [4] e [5].<br />

Accoppiare il condotto dell’aria (2) sul raffreddatore dell’aria di sovralimentazione.<br />

Serrare le fascette (1).<br />

195


B1BP28DC E5AP1SUC<br />

C5<br />

CONTROLLO : PRESSIONE DI SOVRALIMENTAZIONE<br />

Motore : 4HX<br />

Attrezzatura.<br />

[1] Manometro di <strong>controllo</strong> <strong>della</strong> pressione 7073-T.A.<br />

[2] Prolunga <strong>della</strong> presa di pressione 8607-T.A<br />

[3] Raccordo e manicotto <strong>della</strong> presa di pressione 8607-T.B.<br />

[4] Terminale <strong>della</strong> presa di pressione 8607-T.C.<br />

[5] Raccordi e manicotti per la presa di pressione 4088-T<br />

Controllo.<br />

TASSATIVO : Rispettare i consigli di sicurezza e di pulizia specifici per le motorizzazioni alta<br />

pressione Diesel iniezione (HDI).<br />

Operazioni preliminari.<br />

Effettuare le seguenti operazioni :<br />

Togliere la vite (1).<br />

Staccare il tubo (2).<br />

Spostare il captatore di pressione (3).<br />

Preparazione attrezzatura. Installazione sul veicolo.<br />

Effettuare il seguente montaggio :<br />

Togliere il manicotto «a» dell’attrezzo [5], e al suo posto avvitare l’attrezzo [3], togliere il manicotto «b»<br />

dell’attrezzo [5], avvitare il manicotto «b» dell’attrezzo [5] al manometro [1], avvitare il terminale [4]<br />

all’attrezzo [5]<br />

Collegare il tubo (2) del captatore di pressione (3) all’attrezzo [4] serrare il tubo (2) con una fascetta (Tipo<br />

serflex).<br />

196


B1BP28EC C5FP0BLC<br />

C5<br />

CONTROLLO : PRESSIONE DI SOVRALIMENTAZIONE<br />

197<br />

Motore : 4HX<br />

Preparazione dell’attrezzatura. Collocazione sul veicolo. (Seguito)<br />

Avvitare l’attrezzo [3] ) sul raccordo del radiatore dell’aria di sovralimentazione in «c».<br />

Posizionare il manometro sul porta bicchiere in «d.».<br />

Collegare la prolunga [2] sul manicotto «b» e l’attrezzo [5].<br />

TASSATIVO : Rispettare le seguenti condizioni di <strong>controllo</strong>.<br />

Avviare il motore.<br />

Inserire la prima e avviare il veicolo.<br />

Inserire le marce fino alla terza.<br />

Decelerare fino ad un regime di 1500 giri/min.<br />

Accelerare progressivamente, la pressione deve essere la seguente :<br />

1,1 ± 0,05 b a 2000 giri/min.<br />

1,2 ± 0,05 b a 3000 giri/min.<br />

Ripristino <strong>della</strong> conformità del veicolo.<br />

Togliere gli attrezzi [1], [2], [3], [4] e [5].<br />

Riposizionare il captatore di pressione (3).<br />

Accoppiare il tubo (2).<br />

Ricollocare e serrare la vite (1).


B1HP1UGC B1HP1UHC<br />

CONTROLLO : CIRCUITO D’ALIMENTAZIONE DELL’ARIA<br />

Attrezzatura.<br />

198<br />

Motore : 9HZ<br />

[1] Pompa manuale a pressione-depressione : FACOM DA 16<br />

Controllo.<br />

Pompa del vuoto.<br />

Collegare l’attrezzo [1] alla pompa del vuoto (1).<br />

Avviare il motore.<br />

Attendere 30 secondi.<br />

Il valore di depressione deve essere di 0,9 ± 0,1 bar al regime di minimo.<br />

N.B. : La valvola di riciclaggio dei gas di scarico non può essere collegata al circuito d’alimentazione dell’aria.<br />

Il calcolatore motore pilota l’elettrovalvola di riciclaggio dei gas di scarico.<br />

Valvola di regolazione <strong>della</strong> pressione di sovralimentazione.<br />

Collegare l’attrezzo [1] alla valvola (2) (tubo riferimento grigio).<br />

Esercitare una depressione di 0,8 bar ; l’asta "a" deve spostarsi di 12 ± 2 mm.


CONTROLLO : CIRCUITO D’ALIMENTAZIONE DELL’ARIA<br />

Motori : RHL RHR<br />

Attrezzatura.<br />

[1] Pompa manuale a pressione-depressione tipo : FACOM DA 16<br />

Controllo.<br />

TASSATIVO : Rispettare i consigli di sicurezza e di pulizia specifici per le<br />

motorizzazioni alta pressione Diesel iniezione (HDI).<br />

Controllo origine di depressione (pompa del vuoto)<br />

Collegare l’attrezzo [1] al raccordo "a".<br />

Avviare il motore.<br />

Il valore deve essere di 1 ± 0,2 bar.<br />

Elettrovalvola di regolazione <strong>della</strong> pressione di sovralimentazione<br />

Collegare l’attrezzo [1] all’arrivo <strong>della</strong> depressione "b" dell’elettrovalvola (1).<br />

Avviare il motore.<br />

Il valore deve essere di 1 ± 0,2 bar.<br />

Elettrovalvola del circuito dell’aria fredda<br />

Collegare l’attrezzo [1] all’arrivo <strong>della</strong> depressione "c" dell’elettrovalvola (2).<br />

Avviare il motore.<br />

Il valore deve essere di 1 ± 0,2 bar.<br />

Elettrovalvola del circuito dell’aria calda<br />

Collegare l’attrezzo [1] all’arrivo <strong>della</strong> depressione "d" dell’elettrovalvola (3).<br />

Avviare il motore.<br />

Il valore deve essere di 1 ± 0,2 bar.<br />

B1BP33ZC B1BP340C B1BP341C B1BP342C<br />

C5<br />

199


CONTROLLO : CIRCUITO D’ALIMENTAZIONE DELL’ARIA<br />

Controllo apertura aria calda<br />

Togliere :<br />

Il condotto dell’aria (4)<br />

Il condotto dell’aria (5)<br />

Il condotto dell’aria (6)<br />

Motori : RHL RHR<br />

Posizionare l’attrezzo [1] sul polmone di comando <strong>della</strong> farfalla dell’aria calda<br />

in "e".<br />

Esercitare una depressione di 0,7 ± 0,2 bar, la farfalla dell’aria calda "f" deve<br />

essere completamente aperta.<br />

Controllo chiusura aria fredda<br />

Posizionare l’attrezzo [1] sul polmone di comando <strong>della</strong> farfalla dell’aria calda<br />

in "g".<br />

Esercitare una depressione di 0,65 ± 0,2 bar, la farfalla dell’aria fredda "h"<br />

deve essere completamente chiusa.<br />

Riposizionare :<br />

Il condotto dell’aria (6)<br />

Il condotto dell’aria (5)<br />

Il condotto dell’aria (4)<br />

B1BP343C B1BP344C B1BP345C<br />

C5<br />

200


B1HP1ARP<br />

C5<br />

CONTROLLO : CIRCUITO D’ALIMENTAZIONE DELL’ARIA<br />

201<br />

Motore : 4HX<br />

TASSATIVO : Rispettare i consigli per la sicurezza e la<br />

pulizia.<br />

Attrezzatura.<br />

[1] Pompa manuale a depressione : FACOMM DA 16.<br />

Controllo.<br />

TASSATIVO : Rispettare i consigli di sicurezza e di<br />

pulizia specifici per le motorizzazioni alta pressione<br />

Diesel iniezione (HDI).


CONTROLLO : CIRCUITO D’ALIMENTAZIONE DELL’ARIA<br />

Motore : 4HX<br />

Pompa del vuoto.<br />

Collegare l’attrezzo [1] sulla pompa del vuoto (3).<br />

Avviare il motore.<br />

Il valore di depressione deve essere di 0,8 Bar a 750 giri/min.<br />

Elettrovalvola di regolazione <strong>della</strong> depressione di sovralimentazione.<br />

Collegare l’attrezzo [1] in derivazione tra l’elettrovalvola (2) e la valvola (1)<br />

Confrontare i valori rilevati con quelli <strong>della</strong> tabella qui sotto :<br />

Regime motore (giri/min) Valore di depressione<br />

780 0,6 Bar<br />

4000 0,25 Bar<br />

Valvola di regolazione <strong>della</strong> pressione di sovralimentazione.<br />

Collegare l’attrezzo [1] sulla valvola (1) (Tubo riferimento grigio).<br />

Esercitare una depressione di 0,8 Bar, l’asta «a» deve spostarsi di 12 ± 2 mm.<br />

Elettrovalvola di comando dello «Swirl».<br />

Collegare l’attrezzo [1] in derivazione tra l’elettrovalvola (4) e il polmone di comando dello «Swirl» (5).<br />

Confrontare i valori rilevati con quelli <strong>della</strong> tabella qui sotto :<br />

Regime motore (giri/min) Valore di depressione<br />

780 0 Bar<br />

4000 0,6Bar<br />

Polmone di comando dello «Swirl»<br />

Collegare l’attrezzo [1] sul polmone di comando dello «Swirl» (5).<br />

Applicare una depressione di 0,6 Bar ; l’asta (6) deve essere in battuta, in «b».<br />

C5<br />

202


B1HP1UPC B1HP1Z5C<br />

C5<br />

CONTROLLO : CIRCUITO DI RICICLAGGIO DEI GAS DI SCARICO<br />

Motore : 9HZ<br />

Elettrovalvola di riciclaggio dei gas di scarico (EGR)<br />

N.B. : Il calcolatore motore pilota la valvola di riciclaggio dei gas di scarico.<br />

Effettuare il <strong>controllo</strong> con lo strumento di diagnosi.<br />

Con lo strumento di diagnosi effettuare le seguenti operazioni :<br />

Menu : "INIEZIONE"<br />

Test degli azionatori.<br />

Elettrovalvola EGR.<br />

Verificare lo scatto dell’elettrovalvola di regolazione del riciclaggio dei gas di scarico.<br />

Doppia scatola <strong>della</strong> farfalla (veicolo equipaggiato di filtro antiparticolato)<br />

(2) Doppia scatola <strong>della</strong> farfalla.<br />

Effettuare il <strong>controllo</strong> con lo strumento di diagnosi.<br />

Con lo strumento di diagnosi effettuare le seguenti selezioni :<br />

Menu : "INIEZIONE"<br />

Test degli azionatori.<br />

Farfalla "EGR"<br />

Farfalla scambiatore<br />

Verificare lo scatto <strong>della</strong> doppia scatola <strong>della</strong> farfalla.<br />

203


B1HP1B8D<br />

C5<br />

CONTROLLO : CIRCUITO DI RICICLAGGIO DEI GAS DI SCARICO<br />

204<br />

Motore : 4HX<br />

Attrezzatura.<br />

[1] Pompa manuale a depressione : FACOMM DA 16.<br />

TASSATIVO : Rispettare i consigli di sicurezza e di pulizia specifici per le motorizzazioni<br />

alta pressione Diesel iniezione (HDI).<br />

Elettrovalvola (EGR).<br />

Controllo da effettuare a vuoto tra l’elettrovalvola (3) (Connettore blu) e la valvola EGR (2)<br />

(Tubo riferimento blu).<br />

Collegare l’attrezzo [1] in derivazione, tra l’elettrovalvola (3) e la valvola EGR (2).<br />

Confrontare i valori rilevati con quelli <strong>della</strong> tabella qui sotto.<br />

Elettrovalvola <strong>della</strong> scatola <strong>della</strong> farfalla.<br />

Controllo da effettuare a vuoto tra l’elettrovalvola (4) (Connettore nero) e la scatola <strong>della</strong><br />

farfalla (1) (Dosatore freddo), (Tubo riferimento bianco).<br />

Collegare l’attrezzo [1] in derivazione, tra l’elettrovalvola (4) e la scatola <strong>della</strong> farfalla (1).<br />

Confrontare i valori rilevati con quelli <strong>della</strong> tabella qui sotto.<br />

Regime motore (giri/min) Valore <strong>della</strong> depressione<br />

780 0,5 Bar<br />

2500 0 Bar


B1BP29NC B1BP29PC<br />

C5<br />

CONTROLLO : CIRCUITO DI RICICLAGGIO DEI GAS DI SCARICO<br />

Valvola EGR.<br />

205<br />

Motore : 4HX<br />

Collegare l’attrezzo [1] sul raccordo (a) <strong>della</strong> capsula <strong>della</strong> valvola EGR (2).<br />

Esercitare una depressione di 0,6 bar per azionare la valvola.<br />

Sopprimendo bruscamente la depressione, la valvola deve scattare richiudendosi sulla propria sede.<br />

Ripetere più volte l’operazione.<br />

Scatola <strong>della</strong> farfalla.<br />

Togliere il condotto dell’aria tra lo scambiatore aria/aria e la scatola <strong>della</strong> farfalla (1).<br />

Staccare il tubo (Riferimento bianco) sull’elettrovalvola (4) (Connettore nero).<br />

Collegare l’attrezzo [1] sul tubo riferimento bianco.<br />

Esercitare una depressione di 0,8 bar, lo sportellino (b) <strong>della</strong> scatola <strong>della</strong> farfalla (1) deve essere chiuso.


C5<br />

C8<br />

Veicoli<br />

Targhetta<br />

motore<br />

BOSCH<br />

Distanza<br />

degli<br />

elettrodi<br />

CANDELE<br />

206<br />

EYQUEM<br />

Distanza<br />

degli<br />

elettrodi<br />

CHAMPION<br />

Distanza<br />

degli<br />

elettrodi<br />

Coppia di<br />

serraggio<br />

1.8i 16V 6FZ FR 8 ME 0,9 ± 0,1 RFN 52 HZ 0,9 ± 0,05 REC 9 YCL 0,9 ± 0,05 2,75 ± 0,2<br />

2.0I 16V HPi RFJ ZR 8 TPP 15 1,0 ± 0,1 2,25 ± 0,2<br />

3.0i 24V XFU FGR 8 MQPE 0,55 ± 0,2<br />

1 ± 0,1<br />

90°<br />

2.0i 16V<br />

2.2i 16V HPi<br />

RFN<br />

3FZ<br />

FR 8 ME 0,9 ± 0,1 RFN 52 HZ 0,9 ± 0,05 REC 9 YCL 0,9 ± 0,05 2,75 ± 0,2<br />

3.0i 24V XFW FGR 8 MQPE 0,55 ± 0,2<br />

1 ± 0,1<br />

90°


TACHIMETRO<br />

Un decreto ministeriale pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 25 Giugno 1976, regolamenta la velocità visualizzata dai tachimetri rispetto alla<br />

velocità reale.<br />

Il testo di questo decreto enuncia :<br />

- La velocità indicata dal tachimetro non deve mai essere inferiore alla velocità reale del veicolo.<br />

- Tra la velocità letta "VL" sul quadrante dell’indicatore e la velocità reale "VR" deve sempre esistere la seguente relazione :<br />

VR < VL < 1,10 VR + 4 Km/h<br />

Esempio : Per una velocità reale di 100 Km /h il valore letto può essere compreso tra 100 e 114 Km /h<br />

La velocità indicata dal tachimetro può essere influenzata da :<br />

Tachimetro.<br />

Montaggio dei pneumatici.<br />

Rapporto <strong>della</strong> coppia conica o cilindrica.<br />

Rapporto <strong>della</strong> coppia tachimetrica.<br />

Ognuno di questi organi può essere controllato senza essere smontato dal veicolo. (Vedere Nota informativa N° 78-85 TT del 19 ottobre 1978).<br />

N.B. : Prima di sostituire il tachimetro, controllare la conformità dei seguenti punti :<br />

Montaggio dei pneumatici.<br />

Rapporto <strong>della</strong> coppia cilindrica del cambio.<br />

Rapporto <strong>della</strong> coppia tachimetrica.<br />

207


CARATTERISTICHE FRIZIONE<br />

Benzina Diesel<br />

1.8i 16V 1.6 16V HDi 2.0 16V HDi<br />

Targhetta motore 6FZ 9HZ RHL RHR<br />

Tipo cambio BE4/5 ML6<br />

Particolarità Frizione «innestata»<br />

Volano Semplice Doppio<br />

Marca VALEO LUK<br />

Meccanismo / Tipo 230 DNG 4700 225 DNG 5450 235 P 7400<br />

Disco Mozzo 11 R 10 X Frizione con doppio volano ammortizzato (DVA) (*)<br />

Ø rivestimento est./int. 228,5/155 225/150 235/150<br />

Qualità rivestimento 810 DS<br />

(*) DVA = Doppio Volano Ammortizzato<br />

C5<br />

208


CARATTERISTICHE FRIZIONE<br />

Benzina Diesel<br />

2.0i 16V 2.2i 16V HPi 2.0 16V HDi 2.2 16V HDi<br />

Targhetta motore RFN 3FZ RHM RHT RHW 4HW<br />

Tipo cambio BE4/5 ML5<br />

Particolarità Frizione «innestata» Frizione «disinnestata»<br />

Volano Semplice Doppio<br />

Marca VALEO LUK<br />

Meccanismo / Tipo 230 DGN 5100 230 DGN 5300 225 T 5700 242 T 6500<br />

Disco Mozzo 11 R 14 X Frizione con doppio volano ammortizzato (DVA) (*)<br />

Ø rivestimento est./int. 228/155 225/150 242/162<br />

Qualità rivestimento F 808<br />

(*) DVA = Doppio Volano Ammortizzato<br />

C8<br />

209


CARATTERISTICHE CAMBIO MECCANICO TIPO<br />

Veicolo Motore Tipo cambio Sequenza Rapporto ponte Rapporto tachimetrico<br />

C5<br />

EW7J4<br />

EW10A<br />

DV6TED4<br />

BE4/5J<br />

BE4/5J<br />

BE4/5N<br />

BE4/5R<br />

Tipo BE4/5<br />

20 DM 70<br />

20 DM 66<br />

20 DM 85<br />

20 DM 65<br />

17X71<br />

17x81<br />

17x71<br />

Senza<br />

C8 EW10J4 BE4/5J<br />

20 DM 00<br />

20 DM 01<br />

Tipo ML5<br />

14x62<br />

EW12J4 ML5C 20 LM 31 14x65<br />

C8 DW10TED4 ML5C 20 LM 06 15x67<br />

25x20<br />

DW12ATED4 ML5C 20 LM 30<br />

Tipo ML6<br />

16x69<br />

C8 DW12 TED4 ML6C 20 MB 09 16x69 25x20<br />

210


CARATTERISTICHE CAMBIO MECCANICO TIPO<br />

Veicolo Motore Tipo cambio Sequenza Rapporto ponte Rapporto tachimetrico<br />

C5 EW10A AL4<br />

Tipo AL4<br />

20 TS 10<br />

Tipo AM6<br />

21x73 52x67<br />

C5 ES9A AM6 GH 07<br />

Tipo 4 HP 20<br />

15x53 49x52<br />

C5<br />

C8<br />

DW12TED4<br />

ES9J4<br />

4 HP 20<br />

20 HZ 20<br />

20 HZ 27<br />

23x66<br />

19x73<br />

59x68<br />

211


B2BP047C B2CP3FAC<br />

C5<br />

Tipi frizione : (BE4/5)<br />

CARATTERISTICHE FRIZIONE<br />

212<br />

Motori : 6FZ 9HZ<br />

Frizione «innestata» con comando idraulico.<br />

Descrizione.<br />

Il comando di disinnesto è dotato di una forcella di disinnesto montata sulla rotula.<br />

(1) Rotula avvitata nel carter <strong>della</strong> frizione.<br />

(2) Forcella di disinnesto <strong>della</strong> frizione.<br />

(3) Carter <strong>della</strong> frizione.<br />

(4) Spingidisco.<br />

(5) Meccanismo <strong>della</strong> frizione.<br />

Il cilindro ricettore del comando <strong>della</strong> frizione (7) è fissato con due viti (6) sull’esterno del carter <strong>della</strong> frizione.<br />

Coppia di serraggio (daNm).<br />

Meccanismo/Volano : 2 ± 0,2<br />

Volano/Albero motore : 4,8 ± 0,5<br />

Doppio volano ammortizzato/Albero motore<br />

Serraggio : 2,5 ± 0,2<br />

Serraggio ad angolo : 21° ± 3°


B2BP04LC<br />

C5<br />

CARATTERISTICHE FRIZIONE<br />

Tipi frizione : (ML5C-ML6C)<br />

Descrizione.<br />

213<br />

Motori : XFX RHS RHZ 4HX<br />

Frizione «disinnestata» con comando idraulico.<br />

Il cilindro ricettore del comando <strong>della</strong> frizione (8) è agganciato sul carter <strong>della</strong> frizione (9) mediante<br />

rotazione (1/3 di giro).<br />

Coppia di serraggio (daNm).<br />

Fissaggio meccanismo/Volano : 2 ± 0,2<br />

Fissaggio volano/Albero motore<br />

Serraggio : 2 ± 0,2<br />

Serraggio ad angolo : 60° ± 5°


CARATTERISTICHE DEL COMANDO IDRAULICO DELLA FRIZIONE<br />

Spurgo comando idraulico <strong>della</strong> frizione.<br />

Composizione del circuito idraulico.<br />

Serbatoio del liquido dei freni situato sulla pompa freni.<br />

Emettitore del comando idraulico situato nell’abitacolo e fissato sulla pedaliera.<br />

Pedale <strong>della</strong> frizione.<br />

Ricettore del comando idraulico fissato sul o nel carter <strong>della</strong> frizione secondo il tipo di cambio.<br />

Spurgo.<br />

TASSATIVO : Utilizzare solo liquido per freni nuovo e non emulsionato, evitando l’entrata di impurità nel circuito idraulico.<br />

Utilizzare solo fluido idraulico omologato e raccomandato : DOT4.<br />

TASSATIVO : Non utilizzare apparecchi di spurgo automatico (rischio di emulsione del liquido nel serbatoio).<br />

Togliere :<br />

Il filtro antipolline e il relativo supporto (Vedere operazione corrispondente nel capitolo climatizzazione).<br />

Il filtro dell’aria e il relativo raccordo.<br />

Il rivestimento insonorizzante sotto il motore.<br />

Riempire il serbatoio con il liquido dei freni al massimo <strong>della</strong> sua capacità.<br />

C5<br />

214


B2BK22XD B2BK064C<br />

C5<br />

CARATTERISTICHE DEL COMANDO IDRAULICO DELLA FRIZIONE<br />

Spurgo del comando idraulico <strong>della</strong> frizione (Seguito).<br />

Accoppiare il tubo trasparante alla vite di spurgo (1).<br />

Immergere l’estremità del tubo trasparante nel recipiente contenente il liquido dei freni, situato<br />

più in basso rispetto al cilindro ricettore <strong>della</strong> frizione (2).<br />

Creare un sifone in «A» al di sopra del cilindro ricettore <strong>della</strong> frizione, con il tubo trasparente.<br />

Aprire la vite di spurgo (1).<br />

Azionare manualmente il pedale <strong>della</strong> frizione (3) lungo tutta la sua corsa in sette rapide<br />

manovre di andata e ritorno.<br />

Mantenere il pedale <strong>della</strong> frizione (3) a fine corsa durante l’ultima manovra.<br />

Richiudere la vite di spurgo (1).<br />

Lasciar risalire il pedale <strong>della</strong> frizione (3) in posizione alta.<br />

Riempire il serbatoio del liquido dei freni al massimo <strong>della</strong> propria capacità.<br />

N.B. : Ripetere le operazioni di spurgo ; aprire la vite di spurgo (1).<br />

Se necessario, ripetere l’operazione.<br />

215


B2BK065C<br />

C5<br />

CARATTERISTICHE DEL COMANDO IDRAULICO DELLA FRIZIONE<br />

Spurgo del comando idraulico <strong>della</strong> frizione (Seguito).<br />

Completare il rabbocco del liquido dei freni fino al riferimento MASSIMO del serbatoio del<br />

liquido dei freni.<br />

Effettuare rapidamente le operazioni di disinnesto e reinnesto per 40 volte.<br />

Avviare il motore.<br />

Tirare il freno di stazionamento.<br />

Inserire una marcia.<br />

Verificare che ad una quota (X) superiore o uguale a 35 mm si verifichi un leggero attrito del<br />

meccanismo <strong>della</strong> frizione (la quota (X) è data a titolo indicativo).<br />

N.B. : Se risulta inesatto, ripetere le operazioni di spurgo.<br />

Serrare la vite di spurgo (1) a 0,75 daNm.<br />

216


B2CP3BSP B2CP3BTD<br />

C5 C8<br />

COPPIA DI SERRAGGIO CAMBIO BE4/5<br />

217<br />

Motori : 6FZ RFN 9HZ<br />

Coppie di serraggio<br />

Rif. Descrizione Viti (x) daNm<br />

1 Guida spingidisco 3 1,2 ± 0,1<br />

2 Carter <strong>della</strong> frizione 13 1,3 ± 0,1<br />

3 Dado albero primario 1 7,2 ± 0,7<br />

4 Dado albero secondario 1 6,5 ± 0,7<br />

5 Vite di tenuta dell’anello 2 1,5 ± 0,1<br />

6 Vite corona differenziale 2 6,5 ± 0,7<br />

Contattore di retromarcia 1 2,5 ± 0,3<br />

7 Carter del differenziale 4 5 ± 0,5<br />

8 Sfiatatoio 1 1,7 ± 0,2<br />

9 Vite carter posteriore cambio 7 1,2 ± 0,1<br />

10 Tappo di livello 1 2,2 ± 0,2<br />

11 Vite del carter del differenziale 4 1,2 ± 0,1<br />

12 Tappo di svuotamento 1 3,5 ± 0,4


B2CKUB0D<br />

C5 C8<br />

PUNTI PARTICOLARI : COPPIA DI SERRAGGIO CAMBIO BE4/5<br />

Motori : 6FZ RFN 9HZ<br />

218<br />

Coppia di serraggio (daNm).<br />

(1) Carter posteriore del cambio : 1,5 ± 0,1<br />

(2) Fissaggi carter del cambio e carter <strong>della</strong><br />

frizione : 1,5 ± 0,1<br />

(3) Dado di fissaggio perno dispositivo di<br />

ribaltamento <strong>della</strong> retromarcia : 4,5 ± 0,4<br />

(4) Sfiatatoio : 1,5 ± 0,1<br />

(5) Contattore <strong>della</strong> retromarcia : 2,5 ± 0,2<br />

(6) Tappo di svuotamento : 3,5 ± 0,2<br />

(7) Tappo di rabbocco : 2 ± 0,2<br />

(8) Supporto presa tachimetrica : 1,5 ± 0,1<br />

(9) Fissaggi carter differenziale (M7) : 1,5 ± 0,1<br />

(10) Fissaggi carter differenziale (M10) : 5 ± 0,5<br />

(11) Vite di fissaggio <strong>della</strong> guida dello<br />

spingidisco : 1,5 ± 0,1<br />

(12) Fissaggio prolunga differenziale : 1,5 ± 0,1


B2CKUB1D<br />

C5 C8<br />

PUNTI PARTICOLARI : COPPIA DI SERRAGGIO CAMBIO BE4/5<br />

Motori : 6FZ RFN 9HZ<br />

219<br />

Coppia di serraggio (daNm).<br />

(13) Dado albero primario : 7,5 ± 0,7<br />

(14) Dado albero secondario : 6,5 ± 0,6<br />

(15) Vite di tenuta cuscinetto : 1,5 ± 0,1<br />

(16) Vite corona differenziale : 6 ± 0,6<br />

(17) Vite supporto comando delle marce : 1,5 ± 0,1


B2CKUC4D<br />

C8<br />

COPPIA DI SERRAGGIO CAMBIO ML5C<br />

Motori : 3FZ RHM RHT RHW 4HW<br />

Riferimento Descrizione Serraggio<br />

1 1 vite M8-45 1,8 ± 0,1<br />

2 1 vite M8-70 1,8 ± 0,1<br />

3 1 vite M10-70 4 ± 0,4<br />

4 1 vite M10-50 4 ± 0,4<br />

5 1 vite M10-85 4 ± 0,4<br />

6 Vite 3 ± 0,3<br />

7 Supporto comando tachimetro 1 ± 0,1<br />

8 Fissaggio coperchio del cambio sul carter del cambio 2 ± 0,2<br />

9 Piastra di fermo del cuscinetto del differenziale 2 ± 0,2<br />

10 Messa in aria libera<br />

11 Contattore di retromarcia 2,5 ± 0,2<br />

12 Fissaggio carter del cambio sul carter <strong>della</strong> frizione 2 ± 0,2<br />

220


B2CKUC5D B2CKUC6D<br />

C8<br />

COPPIA DI SERRAGGIO CAMBIO ML5C<br />

Motori : 3FZ RHM RHT RHW 4HW<br />

Riferimento Descrizione Serraggio<br />

13 Vite di fissaggio del « beccanico » 2 ± 0,2<br />

14 Dado dell’albero secondario 17 ± 1,7<br />

15 Vite supporto cambio 1,5 ± 0,1<br />

16 Vite corona del differenziale 7,7 ± 0,7<br />

221


B2CP419C<br />

C5<br />

COPPIA DI SERRAGGIO CAMBIO ML6C<br />

Motori : RHL RHR<br />

Riferimento Descrizione Serraggio<br />

1 Contattore <strong>della</strong> retromarcia 2,5 ± 0,2<br />

2 Tappo di rabbocco 3 ± 0,3<br />

3 Tappo di svuotamento 3 ± 0,3<br />

4 Vite piastra di fermo del cuscinetto del differenziale 3 ± 0,3<br />

5 Vite di fissaggio carter del cambio, carter <strong>della</strong> frizione 3 ± 0,3<br />

6 Vite di fissaggio coperchio <strong>della</strong> 6 a 2 ± 0,2<br />

7 Fissaggi carter del differenziale (vite M8) 1,8 ± 0,1<br />

8 Fissaggi carter del differenziale (vite M10) 4 ± 0,4<br />

Vite di fissaggio vite accoppiamento motore/cambio 5,5 ± 0,5<br />

Prigioniero supporto del cambio 3 ± 0,3<br />

222


B2CP41AD<br />

C5<br />

COPPIA DI SERRAGGIO CAMBIO ML6C<br />

Motori : RHL RHR<br />

Riferimento Descrizione Serraggio<br />

9 Vite dell’albero primario 10 ± 0,1<br />

10 Vite <strong>della</strong> guida dello spingidisco 2 ± 0,2<br />

11 Vite <strong>della</strong> corona del differenziale 7,7 ± 0,7<br />

12 Vite dell’albero secondario 13 ± 1,5<br />

223


B2CP3XAD<br />

C5<br />

CARATTERISTICHE DEL COMANDO DEL CAMBIO BE4/5<br />

Motori : 6FZ 9HZ<br />

224<br />

Comando del cambio<br />

[1] Attrezzo di posizionamento <strong>della</strong> leva del cambio 8605-T.<br />

(1) Rotula di inserimento delle marce Ø 10 mm.<br />

(2) Cavo di comando d’inserimento delle marce.<br />

(3) Leva di comando <strong>della</strong> marce.<br />

(4) Cavo di comando di selezione delle marce.<br />

(5) Rotula di selezione delle marce Ø 10 mm.<br />

(6) Chiave di bloccaggio del cavo di selezione.


CARATTERISTICHE DEL COMANDO DEL CAMBIO BE4/5<br />

Motori : 6FZ 9HZ<br />

Cavo del comando di selezione delle marce. Cavo del comando d’inserimento delle marce.<br />

Guida a sinistra Guida a destra Guida a sinistra Guida a destra<br />

Lunghezza A 707 mm Lunghezza C 680 mm<br />

Lunghezza B 829,6 mm Lunghezza D 831 mm<br />

B2CP3XBD B2CP3XCD<br />

C5<br />

225


B2CP3XDD B2CP3XED<br />

C5<br />

CONTROLLO E REGOLAZIONE COMANDO DEL CAMBIO BE4/5<br />

Motori : 6FZ 9HZ<br />

Regolazione.<br />

ATTENZIONE : La regolazione dei cavi di comando deve essere effettuata ad<br />

ogni sostituzione di un cavo.<br />

Particolarità.<br />

E : Posizione bloccata.<br />

F : Posizione sbloccata.<br />

Sbloccaggio <strong>della</strong> lunghezza <strong>della</strong> guaina dei cavi di comando delle marce :<br />

Spostare il cilindro "c" seguendo la freccia "b"<br />

Tirare la chiave di bloccaggio "e" seguendo la freccia "d"<br />

Sbloccaggio di un fermo <strong>della</strong> guaina :<br />

Premere le linguette <strong>della</strong> graffetta (6) in "f"<br />

Sganciare i fermi delle guaine dai rispettivi supporti.<br />

226


B2CKUBND<br />

C8<br />

CARATTERISTICHE COMANDO DEL CAMBIO BE4/5<br />

Motore : RFN<br />

227<br />

Cavo di comando delle marce


B2CP3KXD<br />

C5<br />

CARATTERISTICHE DEL CAMBIO ML/6C<br />

Motori : RHL RHR<br />

Comando delle marce.<br />

Il comando delle marce è effettuato attraverso i cavi :<br />

Cavo del comando di selezione delle marce.<br />

Cavo del comando d’inserimento delle marce.<br />

Cavo del comando <strong>della</strong> retromarcia<br />

[1] Attrezzo di posizionamento <strong>della</strong> leva di comando delle marce : 8605-T<br />

(1) Rotula d’inserimento delle marce : Ø 10 mm<br />

(2) Cavo del comando d’inserimento delle marce<br />

(3) Leva di comando delle marce<br />

(4) Cavo del comando di selezione delle marce<br />

(5) Rotula di selezione delle marce : Ø 10 mm<br />

(6) Cavo di sbloccaggio delle retromarcia<br />

(7) Guarnizione torica<br />

(8) Dispositivo di sbloccaggio <strong>della</strong> retromarcia<br />

228


CARATTERISTICHE COMANDO DEL CAMBIO ML/6C<br />

Motori : RHL RHR<br />

Cavo del comando di selezione delle marce. Cavo del comando d’inserimento delle marce.<br />

Guida a sinistra Guida a destra Guida a sinistra Guida a destra<br />

Regolazione si Regolazione no<br />

Lunghezza A (mm) 757 Lunghezza C (mm) 798<br />

Lunghezza B (mm) 908 Lunghezza D (mm) 965<br />

B2CP3XBD B2CP3XND<br />

C5<br />

229


CARATTERISTICHE COMANDO DEL CAMBIO ML/6C<br />

Motori : RHL RHR<br />

Cavo di sbloccaggio <strong>della</strong> retromarcia<br />

Guida a sinistra Guida a destra<br />

Regolazione no<br />

Lunghezza E (mm) 1060<br />

B2CP3XUD<br />

C5<br />

230


B2CP3XPD B2CP3XQC<br />

C5<br />

CONTROLLO E REGOLAZIONE COMANDO DEL CAMBIO ML/6C<br />

Motori : RHL RHR<br />

Regolazione.<br />

N.B. : Il cavo di comando d’inserimento delle marce non è regolabile.<br />

ATTENZIONE : La regolazione dei cavi di comando deve essere effettuata ad<br />

ogni sostituzione di un cavo.<br />

F : Posizione bloccata.<br />

G : Posizione sbloccata.<br />

Sbloccaggio <strong>della</strong> lunghezza <strong>della</strong> guaina dei cavi di comando di selezione delle<br />

marce :<br />

Spostare il cilindro "c" seguendo la freccia "b"<br />

Tirare la chiave di bloccaggio "e" seguendo la freccia "d"<br />

Particolarità<br />

Sbloccaggio di un fermo <strong>della</strong> guaina :<br />

Premere le linguette <strong>della</strong> graffetta (9) in "f"<br />

Sganciare i fermi delle guaine dai rispettivi supporti sollevandoli.<br />

231


B2CP3KZD<br />

C5<br />

CONTROLLO E REGOLAZIONE COMANDO DEL CAMBIO ML/6C<br />

Motori : RHL RHR<br />

Dispositivo di sbloccaggio <strong>della</strong> retromarcia (8) esterno al cambio.<br />

Il sistema di bloccaggio/sbloccaggio <strong>della</strong> retromarcia utilizza il sincronizzatore<br />

<strong>della</strong> 5 a .<br />

TASSATIVO : Sostituire sistematicamente la guarnizione torica (9) ad ogni<br />

smontaggio.<br />

232


Interventi sugli elementi meccanici<br />

RACCOMANDAZIONI : PRECAUZIONI CAMBIO AUTOMATICO AL 4<br />

Non appoggiare mai il cambio per terra senza protezione.<br />

Al fine di evitare la rottura del segmento dell’albero d’entrata, la<br />

squadretta di tenuta del convertitore deve tassativamente essere al<br />

proprio posto durante la manipolazione.<br />

Utilizzare tassativamente la spina di centraggio e la squadretta di<br />

tenuta del convertitore per accoppiare il cambio al motore.<br />

Togliere la spina di centraggio dopo aver accoppiato il cambio sul<br />

motore.<br />

Precauzioni da prendere<br />

233<br />

Modifica del valore del contatore d’usura dell’olio.<br />

Sostituzione del calcolatore del cambio :<br />

Annotare il valore del contatore del cambio.<br />

Riportare il valore letto nel nuovo calcolatore del cambio.<br />

Sostituzione del cambio :<br />

Inizializzare il contatore d’usura dell’olio a 0<br />

Svuotamento del cambio :<br />

Inizializzare il contatore d’usura dell’olio.<br />

(seguire la procedura dello strumento di diagnosi).


RACCOMANDAZIONI : PRECAUZIONI CAMBIO AUTOMATICO AL 4<br />

Procedura prima degli interventi sul cambio autoattivo AL4<br />

In caso di anomalia del cambio sono possibili 2 configurazioni, secondo<br />

la gravità del difetto :<br />

Cambio in modalità ridotta con programma di sostituzione (vengono<br />

presi in sostituzione i valori per difetto).<br />

Cambio in modalità ridotta con un programma di soccorso<br />

(3 a Livello dell’olio. (Vedere operazione corrispondente).<br />

Un livello dell’olio troppo elevato può portare alle seguenti<br />

conseguenze :<br />

Riscaldamento anomalo dell’olio.<br />

idraulica)<br />

Perdite d’olio.<br />

ATTENZIONE : Con il programma di soccorso, viene avvertito un Un livello troppo basso causa il danneggiamento del cambio.<br />

urto all’inserimento P/R, N/R e N/D.<br />

Rabboccare il livello dell’olio del cambio automatico (se necessario).<br />

Accoglienza cliente.<br />

Controllo con lo strumento di diagnosi.<br />

Dialogare con il cliente, per conoscere i sintomi dell’errato<br />

Effettuare una lettura dei codici difetto (motore e cambio).<br />

funzionamento.<br />

Assenza di codici difetto.<br />

Qualità dell’olio – Livello dell’olio.<br />

Effettuare una misura parametri, il test degli azionatori, una prova su<br />

Qualità dell’olio<br />

strada.<br />

Quando il cambio presenta una grave anomalia che ha provocato il Presenza di codici difetto.<br />

funzionamento anomalo o il danneggiamento <strong>della</strong> frizione : l’olio del Effettuare le riparazioni necessarie.<br />

cambio si riscalda eccessivamente e si carica di impurità (olio<br />

Cancellare i codici difetto.<br />

«bruciato»).<br />

Effettuare una prova su strada per confermare la riparazione e, se questa<br />

L’olio «bruciato» è caratterizzato da un colore nero e da un odore viene eseguita, adattare i parametri del calcolatore del cambio<br />

sgradevole.<br />

TASSATIVO : Procedere alla sostituzione del cambio.<br />

(tassativamente dopo aver effettuato una procedura<br />

d’inizializzazione del calcolatore).<br />

234


Telecaricamento<br />

RACCOMANDAZIONI : PRECAUZIONI CAMBIO AUTOMATICO AL 4<br />

Aggiornamento del calcolatore del cambio mediante<br />

telecaricamento :<br />

Seguire la procedura dello strumento di diagnosi.<br />

Procedura d’inizializzazione (apprendimento) calcolatore cambio automatico<br />

L'operazione di telecaricamento permette di aggiornare il calcolatore del<br />

cambio automatico, o di adattarlo ad un’evoluzione del calcolatore<br />

motore.<br />

Prima di effettuare l’operazione di telecaricamento, è necessario rilevare<br />

il valore del contatore d’usura d’olio presente nel calcolatore cambio<br />

automatico.<br />

Dopo l’operazione di telecaricamento è necessario effettuare :<br />

Una cancellazione dei difetti.<br />

Un’inizializzazione degli autoadattativi.<br />

Una scrittura del valore del contattore d’usura d’olio letto<br />

precedentemente.<br />

Una prova su strada.<br />

TASSATIVO : Ogni aggiornamento del calcolatore del cambio<br />

automatico deve essere accompagnato da un aggiornamento del<br />

calcolatore motore.<br />

235<br />

Aggiornamento del valore del contattore d’usura dell’olio.<br />

Stazione PROXIA.<br />

Si accede alla lettura e alla scrittura del contatore dell’olio tramite il<br />

menu :<br />

«Telecodifica (tasto circuito integrato) / contatore dell’olio».<br />

La regolazione del valore del contatore dell’olio si effettua per fasi di<br />

2750 unità.<br />

Stazione LEXIA.<br />

Si accede alla lettura e alla scrittura del contatore dell’olio tramite il<br />

menu :<br />

«Contatore dell’olio».<br />

La regolazione del valore del contatore dell’olio si effettua inserendo la<br />

5 cifre del contatore dell’olio.


B2CP3EDD B2CP311D<br />

C5<br />

COPPIA DI SERRAGGIO CAMBIO AL4<br />

Motore : RFJ<br />

236<br />

Coppia di serraggio (daNm).<br />

(1) Fissaggio elettrovalvola di modulazione del flusso dell’olio : 1 ± 0,2<br />

(2) Fissaggio scambiatore termico : 5 ± 1<br />

(3) Fissaggio captatore di velocità in uscita : 1 ± 0,2<br />

(4) Fissaggio captatore di velocità in entrata : 1 ± 0,2<br />

(5) Fissaggio riempimento e svuotamento dell’olio<br />

X = 48 mm (motorizzazioni EW10) : 0,9 ± 0,1<br />

(6) Tappo del livello dell’olio : 3,3 ± 0,4<br />

(7) Fissaggio captatore di pressione dell’olio : 0,8 ± 0,1


B2CP3EED<br />

C5<br />

COPPIA DI SERRAGGIO CAMBIO AL4<br />

Motore : RFJ<br />

237<br />

Coppia di serraggio (daNm).<br />

(8) Fissaggio convertitore sul diaframma<br />

Preserraggio : 1 ± 0,1<br />

Serraggio : 3 ± 0,3<br />

(9) Fissaggio tappo : 0,8 ± 0,2<br />

(10) Fissaggio cambio sul motore : 5,2 ± 1


B2CP3X8C B2CP3EGC<br />

C5<br />

COPPIA DI SERRAGGIO CAMBIO AL4<br />

Fissaggio blocco idraulico<br />

Motore : RFJ<br />

Centrare il blocco idraulico con le viti (11) e (12)<br />

238<br />

Coppia di serraggio (daNm).<br />

Preserraggio (senza ordine) : 0,9<br />

Allentare : le 7 viti<br />

Serraggio (rispettare l’ordine indicato) : 0,75<br />

(13) Fissaggio contatore posizione leva di selezione : 1,5 ± 0,2<br />

(14) Tappo di riempimento dell’olio : 2,4 ± 0,4


B2CP3DLC<br />

C5<br />

CARATTERISTICHE COMANDO DEL CAMBIO AL4<br />

Lato cambio.<br />

Motore : RFJ<br />

Il comando del cambio automatico avviene tramite un cavo.<br />

«c» Molletta di sbloccaggio del pulsante in posizione premuta.<br />

(1) Rinvio del comando con rotula.<br />

(2) Regolazione automatica (rilasciare il pulsante per regolare il comando, premere il pulsante per<br />

bloccare la regolazione del comando).<br />

(3) Fermo <strong>della</strong> guaina.<br />

239


B2CP3DWD<br />

C5<br />

CARATTERISTICHE COMANDO DEL CAMBIO AL4<br />

Motore : RFJ<br />

Rimontaggio.<br />

Rimontaggio del comando del cambio.<br />

Comando di selezione delle marce nuovo.<br />

Accoppiare la rotula (3).<br />

Premere il pezzo (16) senza che il cavo si fletta.<br />

Rilasciare il pezzo (16).<br />

Bloccare la regolazione tramite il pezzo (17).<br />

Verificare tutte le posizioni del comando di selezione delle marce.<br />

Comando di selezione delle marce riutilizzato.<br />

Sbloccare il pezzo (17).<br />

Rilasciare il pezzo (16).<br />

Accoppiare la rotula (3).<br />

Premere il pezzo (16) senza che il cavo si fletta.<br />

Rilasciare il pezzo (16).<br />

Bloccare la regolazione tramite il pezzo (17).<br />

Verificare tutte le posizioni del comando di selezione delle marce.<br />

240


CARATTERISTICHE : PRECAUZIONI COMANDO DEL CAMBIO AL4 «SHIFT LOCK»<br />

C5FP0CTC C5FP0CUD<br />

C5<br />

241<br />

Motore : RFJ<br />

SHIFT LOCK<br />

N.B. : Il «shift lock» è un sistema che blocca la leva di selezione delle marce in posizione «P».<br />

Sbloccaggio del sistema «shift lock» (funzionamento normale).<br />

Inserire il contatto.<br />

Premere il pedale del freno e tenerlo premuto.<br />

Manovrare la leva di selezione delle marce per uscire dalla posizione «P».<br />

Sbloccaggio del sistema «shift lock» (in caso di anomalia).<br />

N.B. : Impossibilità di sbloccare il sistema «shift lock» con il «funzionamento normale».<br />

Le cause dell’anomalia possono derivare dai seguenti elementi :<br />

- «Shift lock».<br />

Contattore di posizione <strong>della</strong> leva delle marce.<br />

Calcolatore del cambio automatico.<br />

Fasci elettrici.<br />

Tensione batteria.<br />

Togliere :<br />

Il pomello (1) tirando verso l’alto.<br />

Il coperchio (2) (sganciare).<br />

Il coperchio (2) (sganciare).<br />

La copertura di protezione (3)<br />

Sbloccare il sistema «shift lock» (4) con un cacciavite.<br />

Manovrare la leva di selezione delle marce per uscire dalla posizione «P».


Rimorchio.<br />

RACCOMANDAZIONI : PRECAUZIONI CAMBIO AUTOMATICO 4 HP 20<br />

Per trainare il veicolo è necessario sollevare la parte anteriore.<br />

In caso di impossibilità di sollevamento <strong>della</strong> parte anteriore del veicolo :<br />

Mettere la leva di selezione in posizione «N».<br />

Non aggiungere olio.<br />

Non superare la velocità di 70 Km/h su un percorso di 100 Km.<br />

Guida.<br />

Non viaggiare mai con motore spento.<br />

N.B. : La lubrificazione del cambio automatico è assicurata solo a<br />

motore avviato.<br />

Interventi sugli elementi elettrici.<br />

Non scollegare :<br />

La batteria con motore avviato.<br />

Il calcolatore con contatto inserito.<br />

Prima di scollegare un contattore, verificare :<br />

Lo stato dei differenti contatti (deformazione, ossidazione…).<br />

La presenza e lo stato del bloccaggio meccanico.<br />

C5 C8<br />

Motori : 4HX XFW 4HW<br />

Precauzioni da prendere<br />

242<br />

Durante dei controlli elettrici :<br />

La batterie deve essere caricata correttamente. Non utilizzare mai una<br />

fonte di tensione superiore a 16V.<br />

Non utilizzare una lampada spia.<br />

Interventi sugli elementi meccanici.<br />

Non collocare il cambio a terra senza protezione.<br />

Non utilizzare raccordi come impugnatura per trasportare/manipolare il<br />

cambio.<br />

Inserire tassativamente la spina di tenuta del convertitore quando il<br />

cambio è smontato.<br />

Utilizzare tassativamente le spine di centraggio per accoppiare il cambio<br />

al motore.<br />

Rimuovere la spina di tenuta del convertitore appena prima<br />

dell’accoppiamento del cambio al motore.


PUNTI PARTICOLARI : COPPIA DI SERRAGGIO CAMBIO 4 HP 20<br />

Esterno del cambio.<br />

Motori : 4HX XFW 4HW<br />

Coppia di serraggio daNm.<br />

(2) Fissaggio raccordo canalizzazione dell’olio 2,5 ± 0,5<br />

(3) Fissaggio esterno del carter del convertitore sul carter<br />

del meccanismo 2,3 ± 0,5<br />

(4) Tappo del foro <strong>della</strong> presa tachimetrica 1 ± 0,1<br />

(5) Fissaggio del carter in lamiera 0,6 ± 0,1<br />

(6) Fissaggio del convertitore sul motore 6 ± 1<br />

(7) Fissaggio interno del carter del convertitore sul carter<br />

del meccanismo 2,3 ± 0,5<br />

(8) Fissaggio del carter del convertitore sul carter del meccanismo<br />

(Torx) 2,3 ± 0,5<br />

Tappo di svuotamento 4,5 ± 0,8<br />

Fissaggio scambiatore termico 3,5 ± 0,5<br />

Fissaggio del contattore di posizione <strong>della</strong> leva di selezione 1 ± 0,2<br />

Fissaggio del carter del convertitore sul carter motore motore XFX 6,5 ± 1<br />

Fissaggio del carter del convertitore sul carter motore motore 4HX 5,8 ± 1<br />

B2CP3CZC B2CP24BC B2CP24CC<br />

C5 C8<br />

243


B2CP24DC B2CP24EC<br />

C5 C8<br />

PUNTI PARTICOLARI : COPPIA DI SERRAGGIO CAMBIO 4 HP 20<br />

Interno del cambio.<br />

Motori : 4HX XFW 4HW<br />

244<br />

Coppia di serraggio daNm.<br />

(9) Fissaggio captatore velocità d’entrata 0,8 ± 0,1<br />

(10) Fissaggio blocco idraulico (Testa grossa) 0,8 ± 0,1<br />

(11) Fissaggio captatore velocità d’uscita 1 ± 0,2


B2CP3DLC<br />

C5<br />

CARATTERISTICHE : COMANDO DEL CAMBIO 4 HP 20<br />

Motore : 4HX<br />

Comando di selezione.<br />

In posizione M, la selezione viene effettuata da un captatore elettronico situato in prossimità <strong>della</strong><br />

leva delle marce. La variazione di flusso necessaria allo spostamento delle cellule del captatore si<br />

ottiene mediante una calamita situata sulla leva, che provoca variazioni di stato alle cellule. Le<br />

informazioni vengono trasmesse al calcolatore del cambio.<br />

Due interruttori posizionati sulla griglia del comando delle marce permettono al guidatore di<br />

scegliere tra i tre seguenti programmi di guida :<br />

Normale : Il programma normale funziona in assenza di altre scelte (Modalità autoadattativa, legge<br />

economia).<br />

Sport : Permette una guida più dinamico e privilegia prestazioni e ripresa.<br />

Neve : Facilita l’avviamento e la guida su terreni a scarsa aderenza.<br />

Per ritornare al programma normale è necessario premere una seconda volta l’interruttore sport o<br />

neve.<br />

Solo le posizioni (P) o (N) consentono l’avviamento del motore.<br />

(1) Rinvio del comando con rotula.<br />

(2) Regolazione automatica (Pulsante C premuto per bloccare la regolazione del comando,<br />

rilasciato per regolare il comando).<br />

(3) Fermo <strong>della</strong> guaina.<br />

Il comando del cambio automatico avviene tramite un cavo.<br />

245


CARATTERISTICHE - PRECAUZIONI COMANDO DEL CAMBIO 4 HP 20 «SHIFT LOCK»<br />

C5FP0CUD C5FP0CTC<br />

C5<br />

246<br />

Motore : 4HX<br />

SHIFT LOCK<br />

N.B. : Lo «shift lock» è un sistema che blocca la leva di selezione delle marce in posizione «P».<br />

Sbloccaggio del sistema «shift lock» (funzionamento normale).<br />

Inserire il contatto.<br />

Premere il pedale del freno e tenerlo premuto.<br />

Manovrare la leva di selezione delle marce per uscire dalla posizione «P».<br />

Sbloccaggio del sistema «shift lock» (in caso di anomalia).<br />

N.B. : Impossibilità di sbloccare il sistema «shift lock» con il «funzionamento normale».<br />

Le cause dell’anomalia possono derivare dai seguenti elementi :<br />

«Shift lock».<br />

Contattore di posizione <strong>della</strong> leva delle marce.<br />

Calcolatore del cambio automatico.<br />

Fasci elettrici.<br />

Tensione batteria.<br />

Togliere :<br />

Il pomello (1) <strong>della</strong> leva delle marce (tirando verso l’alto).<br />

Il rivestimento (2) (sganciare).<br />

La copertura di protezione.<br />

Sbloccare lo «shift lock» (4) con un cacciavite.<br />

Manovrare la leva di selezione delle marce per uscire dalla posizione «P».


B2CP3DWD<br />

C5<br />

CONTROLLO - REGOLAZIONE COMANDO DEL CAMBIO 4 HP 20<br />

Motore : 4HX<br />

Al rimontaggio.<br />

Comando di selezione delle marce nuove.<br />

Accoppiare la rotula (3)<br />

Premere a fondo il pezzo (16) senza che il cavo si fletta.<br />

Rilasciare il pezzo (16).<br />

Bloccare la regolazione con il pezzo (17)<br />

Verificare tutte le posizioni del comando di selezione delle marce.<br />

Comando di selezione delle marce riutilizzato.<br />

Sbloccare il pezzo (17).<br />

Rilasciare il pezzo (16).<br />

Accoppiare la rotula (3).<br />

Premere a fondo il pezzo (16) senza che il cavo si fletta.<br />

Rilasciare il pezzo (16).<br />

Bloccare la regolazione con il pezzo (17).<br />

Verificare tutte le posizioni del comando di selezione delle marce.<br />

Concludere il montaggio effettuando operazioni inverse rispetto a quelle di smontaggio<br />

(vedere operazione corrispondente).<br />

247


B2CP3N8C<br />

C8<br />

CARATTERISTICHE – PRECAUZIONI COMANDO DEL CAMBIO 4 HP 20 «SHIFT LOCK»<br />

248<br />

Motori : XFW 4HW<br />

SHIFT LOCK<br />

N.B. : Lo «shift lock» è un sistema che blocca la leva di selezione delle marce in posizione «P».<br />

Sbloccaggio del sistema «shift lock» (funzionamento normale).<br />

Inserire il contatto.<br />

Premere il pedale del freno e tenerlo premuto.<br />

Utilizzare la leva di selezione delle marce per uscire dalla posizione «P».<br />

Sbloccaggio del sistema «shift lock» (in caso di anomalia).<br />

N.B. : Impossibilità di sbloccare il sistema «shift lock» con il «funzionamento normale».<br />

Le cause dell’anomalia possono derivare dai seguenti elementi :<br />

«Shift lock».<br />

Contattore di posizione <strong>della</strong> leva delle marce.<br />

Calcolatore del cambio automatico.<br />

Fasci elettrici.<br />

Tensione batteria.<br />

Togliere :<br />

Sbloccare il sistema «shift lock» premendo in «a» con un cacciavite, collocato nel foro <strong>della</strong><br />

copertura di protezione del comando di selezione delle marce.<br />

Utilizzare la leva di selezione delle marce per uscire dalla posizione «P».


B2CKUBXD B2CKUBYD<br />

C8<br />

CONTROLLO E REGOLAZIONE COMANDO DEL CAMBIO 4 HP 20<br />

Rimontaggio.<br />

249<br />

Motori : XFW 4HW<br />

TASSATIVO : collocare mollette e graffette nuove.<br />

ATTENZIONE : Verificare il corretto percorso dei cavi di comando delle marce.<br />

Procedere nell’ordine inverso rispetto alle operazioni di smontaggio.<br />

TASSATIVO : Per agganciare la rotula (8) posizionare l’attrezzo [1]<br />

(Estrattore per rotule (-).0338.E) sotto la leva di selezione (9).<br />

Se necessario, effettuare la regolazione del comando di selezione (comando nuovo o<br />

sregolato).<br />

Regolazione del comando di selezione.<br />

Leva di selezione in posizione «P».<br />

Leva di inserimento (10) al massimo verso la parte posteriore del veicolo (B).<br />

Bloccare la regolazione delle marce premendo sul pezzo di plastica (11).<br />

Le regolazione è effettuata.<br />

Verificare tutte le posizioni del comando di selezione delle marce.<br />

N.B. : per sbloccare il sistema di regolazione del comando delle marce, premere sul pezzo<br />

di plastica (12).


Rimorchio.<br />

RACCOMANDAZIONI : PRECAUZIONI DEL CAMBIO AUTOMATICO AM6<br />

Per trainare il veicolo è necessario sollevare la parte anteriore.<br />

In caso di impossibilità di sollevamento <strong>della</strong> parte anteriore del veicolo :<br />

Mettere la leva di selezione in posizione «N».<br />

Non aggiungere olio.<br />

Non superare la velocità di 70 Km/h su un percorso di 100 Km.<br />

Guida.<br />

Non viaggiare con motore spento.<br />

N.B. : La lubrificazione del cambio automatico è assicurata solo a<br />

motore avviato.<br />

Interventi sugli elementi elettrici.<br />

Non scollegare :<br />

La batteria a motore avviato.<br />

Il calcolatore a contatto inserito.<br />

Prima di scollegare un contattore, verificare :<br />

Lo stato dei differenti contatti (deformazione, ossidazione…).<br />

La presenza e lo stato del bloccaggio meccanico.<br />

C5<br />

Motore : XFU<br />

Precauzioni da prendere<br />

250<br />

Durante dei controlli elettrici :<br />

La batterie deve essere collegata correttamente. Non utilizzare mai una<br />

fonte di tensione superiore a 16V.<br />

Non utilizzare una lampada spia.<br />

Interventi sugli elementi meccanici.<br />

Non collocare il cambio a terra senza protezione.<br />

Non utilizzare raccordi come impugnatura per trasportare/manipolare il<br />

cambio.<br />

Inserire tassativamente la spina di tenuta del convertitore quando il<br />

cambio è smontato.<br />

Utilizzare tassativamente le spine di centraggio per accoppiare il cambio<br />

al motore.<br />

Rimuovere la spina di tenuta del convertitore appena prima<br />

dell’accoppiamento del cambio al motore.


B2CP3YTD B2CP3YUD<br />

C5<br />

COPPIA DI SERRAGGIO CAMBIO AM6<br />

Motore : XFU<br />

251<br />

Coppia di serraggio (daNm).<br />

(3) Tappo di riempimento : 4 ± 0,4<br />

(4) Carter blocco idraulico : 1,5 ± 2<br />

(5) Scambiatore termico cambio automatico : 4,2 ± 0,4<br />

(4) Fissaggio captatore di velocità d’entrata : 1 ± 0,2<br />

(6) Convertitore<br />

Preserraggio : 2 ± 0,2<br />

Serraggio : 6 ± 0,6<br />

(7) Captatore regime motore : 0,8 ± 0,1<br />

(8) Supporto cambio : 5,5 ± 0,5<br />

(9) Fermo <strong>della</strong> guaina : 3,5 ± 0,3<br />

(10) Fissaggio lamiera di chiusura : 2 ± 0,2<br />

(11) Fissaggio del cambio sul carter cilindri : 6 ± 0,6


B2CP3YVD B2CP3YWD<br />

C5<br />

COPPIA DI SERRAGGIO CAMBIO AM6<br />

Motore : XFU<br />

252<br />

Coppia di serraggio (daNm).<br />

(12) Piastra di serraggio captatore temperatura dell’olio : 1 ± 0,1<br />

(13) Blocco idraulico (ordine indicato) : 1 ± 0,1<br />

(14) Coperchio d’aspirazione dell’olio : 1 ± 0,1<br />

(4) Fissaggio captatore di velocità d’entrata : 1 ± 0,2<br />

(15) Viti del calcolatore : 2,5 ± 0,2<br />

(16) Tappo riempimento e svuotamento dell’olio : 1 ± 0,1<br />

(17) Tappo di livello dell’olio : 4,8 ± 0,5


B2CP3DKD B2CP3WVC<br />

C5<br />

CARATTERISTICHE : COMANDO DEL CAMBIO AM6<br />

253<br />

Motore : XFU<br />

La leva di selezione è guidata dalla forma delle griglia a scaletta e da una molla di richiamo<br />

che la trattiene a sinistra.<br />

I 2 interruttori posizionati sulla griglia del comando delle marce permettono al guidatore di<br />

scegliere uno dei 3 seguenti programmi di guida :<br />

Programma "Normale" : Il programma normale funziona in assenza di altre scelte (modalità<br />

autoadattativa; legge economia)<br />

"a" Programma "Sport" : Permette una guida più dinamica e privilegia prestazioni e riprese.<br />

"b" Programma "Neve" : Facilita l’avviamento e la guida su terreni a scarsa aderenza.<br />

N.B. : Per ritornare al programma normale è necessario premere una seconda volta<br />

l’interruttore sport o neve.<br />

Lato cambio.<br />

Il comando del cambio automatico avviene tramite un cavo.<br />

"c" Il pulsante deve essere premuto.<br />

(1) Fermo <strong>della</strong> guaina.<br />

(2) Rinvio di comando con rotula.<br />

(3) Regolazione automatica.<br />

Regolazione automatica :<br />

Estrarre il pulsante "c" per regolare il comando.<br />

Premere il pulsante "c" per bloccare la regolazione del comando.


CARATTERISTICHE : PRECAUZIONI COMANDO DEL CAMBIO AM6 «SHIFT LOCK»<br />

C5FP0CTC C5FP0CUD<br />

C5<br />

254<br />

Motore : XFU<br />

SHIFT LOCK<br />

N.B. : Lo «shift lock» è un sistema che blocca la leva di selezione delle marce in posizione «P».<br />

Sbloccaggio del sistema «shift lock» (funzionamento normale).<br />

Inserire il contatto.<br />

Premere il pedale del freno e tenerlo premuto.<br />

Manovrare la leva di selezione delle marce per uscire dalla posizione «P».<br />

Sbloccaggio del sistema «shift lock» (in caso di anomalia).<br />

N.B. : Impossibilità di sbloccare il sistema «shift lock» con il «funzionamento normale».<br />

Probabili cause d’anomalia.<br />

Le cause dell’anomalia possono derivare dai seguenti elementi :<br />

«Shift lock».<br />

Contattore di posizione <strong>della</strong> leva delle marce.<br />

Calcolatore del cambio automatico.<br />

Fasci elettrici.<br />

Tensione batteria.<br />

Togliere :<br />

Il pomello (1) <strong>della</strong> leva delle marce (tirando verso l’alto).<br />

Il rivestimento (2) (sganciare).<br />

La copertura di protezione (3).<br />

Sbloccare lo «shift lock» (4) con un cacciavite.<br />

Manovrare la leva di selezione delle marce per uscire dalla posizione «P».


Veicoli Cambi Motori<br />

C5 C8<br />

TRASMISSIONE - CAMBIO<br />

Coppie di serraggio (daNm) Attrezzature boccola dei tenuta cambio<br />

Supporto <strong>della</strong><br />

trasmissione<br />

255<br />

Dado <strong>della</strong><br />

trasmissione<br />

Destra Sinistra Cofanetto<br />

BE4/5 6FZ RFN 9HZ C5 7114-T.W 7114-T.X 7116-T<br />

ML/5<br />

3FZ RHM RHT<br />

RHW 4HW<br />

ML/6 RHL RHR<br />

2 ± 0,2 32,5 ± 1,5 9017-T.C 5701-T.A 9017-T<br />

AM6 XFU C8 (-).0336.U (-).0336.V 0336<br />

AL4 RFJ<br />

4 HP20 4HX XFW 4HW<br />

1 ± 0,1 10 + 60°<br />

Coppie di serraggio (daNm) dei bulloni delle ruote<br />

C5 Lamiera 9 ± 0,5<br />

CITROËN<br />

C8<br />

Alluminio 10 ± 0,5<br />

0338 J1<br />

0338 J3<br />

8010-T.D<br />

8010-T.K1<br />

0338 H1<br />

0338 H2<br />

8010-T.J<br />

8010-T.K2<br />

0338<br />

8010-T


GEOMETRIA DEGLI ASSALI<br />

Condizioni di <strong>controllo</strong> e di regolazione : Pressione dei pneumatici conforme, Messa in assetto di riferimento del veicolo, Cremagliera dello<br />

sterzo regolata sul punto zero (vedere operazione corrispondente)<br />

Attrezzatura : Calibro per la misurare il raggio delle ruote a 4 colonnette : 4300-T<br />

Tutti Tipi salvo CARLSSON<br />

Misura altezza anteriore Misura altezza posteriore<br />

H1 = R1 – L1 H2 = R2 + L2<br />

H1 = Altezza anteriore (± 6mm).<br />

R1 = Raggio <strong>della</strong> ruota (mm).<br />

L1 = Quota teorica tra il piano dell’arcata anteriore, e l’asse <strong>della</strong> ruota.<br />

La misura <strong>della</strong> quota anteriore «H1» si effettua, tra il suolo e la zona<br />

di misurazione sull’arcata anteriore (nella parte posteriore delle staffe<br />

anteriori di fissaggio del triangolo).<br />

H2 = Altezza anteriore (± 6mm).<br />

R2 = Raggio <strong>della</strong> ruota (mm).<br />

L2 = Quota teorica tra la zona di misura sul supporto traversa e l’asse <strong>della</strong> ruota.<br />

La misura <strong>della</strong> quota anteriore «H2» si effettua, tra il suolo e la zona di<br />

misurazione sulla traversa dell’assale posteriore. (nella parte anteriore del<br />

fissaggio posteriore <strong>della</strong> traversa dell’assale posteriore sulla scocca).<br />

L1 = 140 mm L2 = 68 mm<br />

La quota L1 di <strong>controllo</strong> dell’altezza anteriore è ottenuta tra il piano “b”<br />

dell’arcata anteriore e l’asse “a” <strong>della</strong> ruota.<br />

La quota L2 di <strong>controllo</strong> dell’altezza posteriore è ottenuta tra la zona di<br />

misurazione “b” e l’asse “a” <strong>della</strong> ruota.<br />

B3BP166D B3BP168D<br />

C5<br />

256


GEOMETRIA DEGLI ASSALI<br />

Tutti Tipi salvo CARLSSON<br />

Assale anteriore Assale posteriore<br />

Veicolo Parallelismo Incidenza<br />

Inclinazione<br />

laterale<br />

Inclinazione<br />

del pivot<br />

Parallelismo Inclinazione laterale<br />

Regolazione Non regolabile Non regolabile<br />

Tutti Tipi<br />

0 a -3 mm<br />

0° a -0° 25’<br />

3° 03’±30’ -0° ± 30’ 12° 56’ ± 30’<br />

4,5 ± 1,3 mm<br />

0° 38’ ± 0° 11’<br />

- 1° ± 20’<br />

Incidenza : Asimmetria inferiore a 0° ± 30’<br />

Inclinazione laterale : Asimmetria inferiore a 0° ± 30’<br />

Inclinazione laterale : Asimmetria inferiore a 0° ± 30’<br />

Inclinazione del pivot : Asimmetria inferiore a 0° ± 30’<br />

TASSATIVO : Ripartire simmetricamente, ruota sinistra/destra, il<br />

valore del parallelismo globale.<br />

B3CP02UC<br />

C5<br />

N.B. : Parte anteriore del veicolo (seguendo la<br />

freccia)<br />

257<br />

ATTENZIONE<br />

AB = Convergenza negativa : - = APERTURA


GEOMETRIA DEGLI ASSALI<br />

Condizioni di <strong>controllo</strong> e di regolazione : Pressione dei pneumatici conforme, Messa in assetto di riferimento del veicolo, Cremagliera dello<br />

sterzo regolata sul punto zero (vedere operazione corrispondente)<br />

Attrezzatura : Calibro per la misurare il raggio delle ruote a 4 colonnette : 4300-T<br />

CARLSSON<br />

Misura altezza anteriore Misura altezza posteriore<br />

H1 = R1 – L1 H2 = R2 + L2<br />

H1 = Altezza anteriore (± 6mm).<br />

R1 = Raggio <strong>della</strong> ruota (mm).<br />

L1 = Quota teorica tra il piano dell’arcata anteriore, e l’asse <strong>della</strong> ruota.<br />

La misura <strong>della</strong> quota anteriore «H1» si effettua tra il suolo e la zona<br />

di misura sull’arcata anteriore (nella parte posteriore delle staffe<br />

anteriori di fissaggio del triangolo).<br />

H2 = Altezza anteriore (± 6mm).<br />

R2 = Raggio <strong>della</strong> ruota (mm).<br />

L2 = Quota teorica tra la zona di misurazione sul supporto traversa e<br />

l’asse <strong>della</strong> ruota.<br />

La misurazione <strong>della</strong> quota anteriore «H2» si effettua, tra il suolo e la<br />

zona di misura sulla traversa dell’assale posteriore. (nella parte anteriore<br />

del fissaggio posteriore <strong>della</strong> traversa dell’assale posteriore sulla scocca).<br />

L1 = 155 mm L2 = 64 mm<br />

La quota L1 di <strong>controllo</strong> dell’altezza anteriore è ottenuta tra il piano “b”<br />

dell’arcata anteriore e l’asse “a” <strong>della</strong> ruota.<br />

La quota L2 di <strong>controllo</strong> dell’altezza posteriore è ottenuta tra la zona di<br />

misurazione “b” e l’asse “a” <strong>della</strong> ruota.<br />

B3BP166D B3BP168D<br />

C5<br />

258


GEOMETRIA DEGLI ASSALI<br />

Avantreno Retrotreno<br />

Veicolo Parallelismo Incidenza<br />

Inclinazione<br />

laterale<br />

CARLSSON<br />

Inclinazione<br />

del pivot<br />

Parallelismo Inclinazione laterale<br />

Regolazione Non regolabile Non regolabile<br />

Tutti Tipi<br />

0 a -2 mm<br />

0° a -0° 15’<br />

3° 03’±30’ -0°04’ ± 30’ 12° 56’ ± 30’<br />

5,1 ± 1,3 mm<br />

0° 41’ ± 0° 12’<br />

- 1° 03’ ± 20’<br />

259<br />

ATTENZIONE<br />

AB = Convergenza negativa : - = CHIUSURA<br />

B3CP02UC<br />

C5


GEOMETRIA DEGLI ASSALI : CONTROLLO / REGOLAZIONE ALTEZZA DEL VEICOLO<br />

Attrezzatura.<br />

[1] Calibro per la misurare il raggio delle ruote a 4 colonnette : 8006-T<br />

[2] Calibro dell’altezza sotto la scocca : 2305-T<br />

[3] Stazione LEXIA : 4171-T<br />

[4] Stazione PROXIA : 4165-T<br />

Controllo per assale.<br />

Operazioni preliminari.<br />

Controllare che il livello del liquido LDS (vedere operazione corrispondente).<br />

Controllare la pressione dei pneumatici.<br />

Collocare il veicolo su un ponte elevatore a 4 colonne.<br />

Mettere il veicolo in posizione normale.<br />

Rilasciare il freno di stazionamento.<br />

Avviare il motore.<br />

C5<br />

260<br />

Sollevare il veicolo a mano.<br />

Rilasciarlo quando il peso diventa eccessivo.<br />

Il veicolo si abbassa, poi risale e si stabilizza.<br />

Misurare l’altezza.<br />

Abbassare il veicolo a mano.<br />

Mantenere il veicolo in questa posizione, rilasciarlo quando risale.<br />

Il veicolo risale poi si abbassa e si stabilizza.<br />

Misurare l’altezza.<br />

Fare la media delle 2 misure.


GEOMETRIA DEGLI ASSALI : CONTROLLO / REGOLAZIONE ALTEZZA DEL VEICOLO<br />

B3CP06AC B3CP06BC<br />

C5<br />

Misura delle altezze.<br />

Misura del raggio <strong>della</strong> ruota.<br />

Per determinare il centro <strong>della</strong> ruota, collocare l’attrezzo [1] sulla testa dei bulloni <strong>della</strong> ruota.<br />

Misurare il raggio R1 con l’attrezzo [2] (distanza suolo/centro <strong>della</strong> ruota).<br />

Misura dell’altezza anteriore H1M.<br />

L’altezza anteriore H1M è misurata tra il suolo e l’arcata, nella parte posteriore delle staffe di fissaggio<br />

anteriore del triangolo <strong>della</strong> sospensione.<br />

Calcolo dell’altezza anteriore H1C<br />

Tutti Tipi salvo CARLSSON CARLSSON<br />

H1C = R1 – 140 mm H1C = R1 – 155 mm<br />

R1 = Raggio <strong>della</strong> ruota anteriore (mm). R1 = Raggio <strong>della</strong> ruota anteriore (mm).<br />

Confrontare :<br />

Il valore misurato H1M.<br />

Il valore calcolato H1C<br />

Regolare l’altezza anteriore, se necessario.<br />

261


GEOMETRIA DEGLI ASSALI : CONTROLLO / REGOLAZIONE ALTEZZA DEL VEICOLO<br />

B3DP08HC B3CP06CC<br />

C5<br />

Misura dell’altezza posteriore H2M<br />

L’altezza posteriore H2M è misurata tra il suolo e la zona «a» sulla traversa.<br />

Calcolo dell’altezza posteriore H2C.<br />

Tutti Tipi salvo CARLSSON CARLSSON<br />

H2C = R2 + 68 mm. H2C = R2 + 64 mm.<br />

R2 = Raggio <strong>della</strong> ruota anteriore (mm). R2 = Raggio <strong>della</strong> ruota anteriore (mm).<br />

Confrontare :<br />

Il valore misurato H2M.<br />

Il valore calcolato H2C<br />

Regolare l’altezza anteriore, se necessario.<br />

Regolazione delle altezze.<br />

Regolazione mediante lo strumento di diagnosi.<br />

Questa regolazione si effettua quando le altezze misurate sono nella tolleranza delle altezze calcolate.<br />

Preregolazione meccanica.<br />

Questa regolazione si effettua quando le altezze misurate non sono nella tolleranza delle altezze calcolate.<br />

(± 10 mm).<br />

262


GEOMETRIA DEGLI ASSALI : CONTROLLO / REGOLAZIONE ALTEZZA DEL VEICOLO<br />

B3CP06CC B3DP08JC<br />

C5<br />

Altezza anteriore.<br />

Allentare di un giro la vite (1) sulla fascetta (2).<br />

Riserrare la vite a mano.<br />

Per diminuire l’altezza, ruotare la fascetta (2) verso la parte anteriore del veicolo.<br />

Per aumentare l’altezza, ruotare la fascetta (2) verso la parte posteriore del veicolo.<br />

Ripetere l’operazione fino ad ottenere il valore calcolato H1C (± 10 mm).<br />

Serrare la vite (1) a : 0,6 daNm.<br />

Effettuare la regolazione con l’attrezzo [3] o l’attrezzo [4].<br />

Altezza posteriore<br />

Allentare di un giro la vite (3) sulla fascetta (4).<br />

Stringere la vite a mano.<br />

Per diminuire l’altezza, ruotare la fascetta (4) verso la parte anteriore del veicolo.<br />

Per aumentare l’altezza, ruotare la fascetta (4) verso la parte posteriore del veicolo.<br />

Ripetere l’operazione fino ad ottenere il valore calcolato H2C (± 10 mm).<br />

Serrare la vite (3) a : 0,6 daNm.<br />

Effettuare la regolazione con l’attrezzo [3] o l’attrezzo [4].<br />

263


GEOMETRIA DEGLI ASSALI : CONTROLLO / REGOLAZIONE ALTEZZA DEL VEICOLO<br />

B3BP164C B3BP165C<br />

C5<br />

Regolazione delle altezze con l’attrezzo [3] o [4].<br />

Collegare l’attrezzo [3] o [4] alla presa di diagnosi del veicolo.<br />

Entrare nel menu :<br />

Regolazione delle altezze di riferimento.<br />

Telecodifica.<br />

N.B. : H1M = Altezza anteriore misurata, in mm.<br />

Tutti Tipi salvo CARLSSON : Calcolare : 280 - (R1 - H1M)<br />

CARLSSON : Calcolare : (R1 - H1M)<br />

Inserire questo valore nello strumento di diagnosi.<br />

N.B. : H2M = Altezza posteriore misurata, in mm.<br />

Calcolare (R2 – H2M)<br />

Inserire questo valore nello strumento di diagnosi.<br />

Attendere la correzione dell’assetto del veicolo.<br />

Misurare l’altezza anteriore (H1M).<br />

Verificare che : H1M = H1C ± 2 mm.<br />

Misurare l’altezza posteriore (H2M).<br />

Verificare che : H2M = H2C ± 2 mm<br />

264


B3CP05VP B3CP05WD<br />

C5<br />

ASSALE ANTERIORE<br />

265<br />

Coppie di serraggio daNm.<br />

(1) Fissaggio superiore elemento portante<br />

Preserraggio : 5 ± 0,6<br />

Serraggio ad angolo : 65° ± 5°<br />

(2) Fissaggio elemento portante sulla scocca : 4,3 ± 0,6<br />

(3) Fissaggio superiore bielletta barra stabilizzatrice : 6,4 ± 0,6<br />

(4) Fissaggio elemento portante sul pivot : 5,4 ± 0,5<br />

(5) Fissaggio inferiore bielletta barra stabilizzatrice : 6,4 ± 0,6<br />

(6) Fissaggio rotula : 4,5± 0,4<br />

(7) Fissaggio rotula sul pivot : 25 ± 2,5<br />

(8) Dado del mozzo : 32,5± 2,6<br />

(9) Bullone <strong>della</strong> ruota : 9 ± 1<br />

(10) Fissaggio anteriore del braccio : 13 ± 1,3<br />

(11) Fissaggio posteriore del braccio : 10,5 ± 1<br />

(12) Fissaggio supporto <strong>della</strong> barra stabilizzatrice<br />

sull’arcata : 4,2 ± 0,6


B3CP08ND<br />

C5<br />

ASSALE ANTERIORE<br />

266<br />

L’arcata anteriore è dotata di una barra antiavvicinamento riportata tra<br />

le due estensioni anteriori.<br />

(13) Fissaggio <strong>della</strong> barra antiavvicinamento : 6,6 ± 0,9<br />

(14) Fissaggio dell’arcata sulla scocca : 14 ± 1,4<br />

(15) Fissaggio staffa posteriore dell’arcata sulla scocca : 10 ± 1<br />

Berline, break e CARLSSON<br />

Barra stabilizzatrice<br />

Motori<br />

Tutti Tipi Berline<br />

Diametro (mm) Rif. colore<br />

e CARLSSON Break<br />

salvo ES9J4<br />

23,5 Giallo<br />

ES9J4<br />

+ CARLSSON Berline<br />

24,5 Bianco<br />

N.B. : Le caratteristiche <strong>della</strong> geometria sono fornite con le<br />

caratteristiche <strong>della</strong> sospensione.


B3DP0BBD B3DP0BCD<br />

C5<br />

ASSALE POSTERIORE<br />

267<br />

Coppie di serraggio daNm.<br />

(16) Fissaggio barra stabilizzatrice 13 ± 1,3<br />

(17) Fissaggio anteriore dell’arcata sulla scocca 11,1± 1,1<br />

(18) Fissaggio posteriore dell’arcata 11,5± 1,1<br />

(19) Fissaggio del supporto elastico posteriore sulla scocca 9 ± 1,3<br />

(20) Fissaggio perno del braccio 14,9± 1,3<br />

(21) Dado del mozzo 25± 2,5<br />

(22) Bullone <strong>della</strong> ruota 9± 1<br />

Barra stabilizzatrice<br />

Motori Diametro (mm) Rif. colore<br />

Tutti Tipi (salvo ES9J4)<br />

ES9J4<br />

21,5 Blu<br />

Break Tutti Tipi<br />

CARLSSON<br />

22,5 Giallo


B3CP08RD<br />

C5<br />

ASSALE POSTERIORE<br />

268<br />

Comando delle altezze<br />

(23) Vite <strong>della</strong> fascetta captatore delle altezze : 0,6


B3EP124D B3EP125D<br />

C5<br />

CARATTERISTICHE DEL SERVOSTERZO<br />

Motori : Tutti Tipi<br />

269<br />

Coppie di serraggio daNm.<br />

(1) Fissaggio volante : 2 ± 0,3<br />

(2) (3) Fissaggio piantone sul supporto : 2,3 ± 0,4<br />

(4) Fissaggio cardano : 2,3 ± 0,3<br />

(5) Fissaggio rotula sul pivot : 3,5 ± 0,6<br />

(6) Controdado bielletta : 6 ± 0,4<br />

(7) Fissaggio valvola sul carter : 2,3 ± 0,1<br />

(8) Fissaggio tubi sul martinetto : 0,8 ± 0,8<br />

(9) Fissaggio meccanismo sull’arcata : 8 ± 0,9<br />

(10) Rotula <strong>della</strong> cremagliera : 9 ± 0,9


B3EP126D<br />

C5<br />

CARATTERISTICHE DEL SERVOSTERZO<br />

270<br />

Coppia di serraggio daNm.<br />

(11) Fissaggio schermo termico sul carter : 1,2 ± 0,2


B3EP13UC B3EP13VD<br />

C5<br />

CARATTERISTICHE DEL SERVOSTERZO<br />

TASSATIVO : Rispettare le precauzioni da prendere prima dell’intervento.<br />

(consultare il volumetto "Raccomandazioni precauzioni").<br />

Operazioni preliminari.<br />

Sollevare e collocare il veicolo su un ponte a 2 colonne.<br />

Togliere (lato destro) :<br />

La fascetta (1)<br />

La fascetta (2)<br />

Staccare la cuffia di protezione <strong>della</strong> cremagliera.<br />

Fasatura.<br />

Sterzare a sinistra fino in battuta.<br />

Misurare il valore X.<br />

Sterzare a destra fino in battuta.<br />

Misurare il valore Y.<br />

Calcolare il valore L = (Y – X) : 2.<br />

Posizionare la cremagliera dello sterzo alla quota "L" (punto centrale <strong>della</strong> cremagliera).<br />

Operazione complementare.<br />

Ricollocare :<br />

La cuffia di protezione <strong>della</strong> cremagliera.<br />

La fascetta (2)<br />

La fascetta (1) (nuova)<br />

271


GEOMETRIA DEGLI ASSALI<br />

Messa in assetto di riferimento<br />

Raccomandazioni prima <strong>della</strong> messa in assetto di riferimento<br />

ATTENZIONE : I controlli dei valori <strong>della</strong> geometria degli assali anteriore e posteriore, oltre alla regolazione dell’assale anteriore, devono<br />

essere effettuati sulla base di posizioni precise di compressione <strong>della</strong> sospensione (assetto di riferimento) sul banco di <strong>controllo</strong> degli assali.<br />

Verificare la pressione dei pneumatici.<br />

Verificare la conformità dei pneumatici.<br />

Effettuare la verifica <strong>della</strong> non deformazione delle ruote.<br />

Cremagliera dello sterzo fasata al suo punto zero (Vedere operazione corrispondente).<br />

Attrezzatura raccomandata.<br />

[1] Serie di due compressori : 9511-T.A<br />

[2] Serie di quattro maniglie : 9511-T.C<br />

[3] Serie di quattro cinghie : 9511-T.B<br />

[4] Serie di due imbracature : 9511-T.D<br />

[5] Indicatore di altezza sotto la scocca : 2305-T<br />

C8<br />

272


GEOMETRIA DEGLI ASSALI<br />

Messa in assetto di riferimento<br />

Misura altezza anteriore (H1) Misura altezza posteriore (H2)<br />

Altezza anteriore Altezza posteriore<br />

H1 = R1 - L1 H2 = R2 + L2<br />

H1 = Misura tra la parte inferiore dell’arcata (b) al fissaggio anteriore H2 = Misura sotto il longherone (c) e il suolo.<br />

del triangolo <strong>della</strong> sospensione e il suolo<br />

R2 = Raggio <strong>della</strong> ruota posteriore sotto carico.<br />

R1 = Raggio <strong>della</strong> ruota anteriore sotto carico.<br />

L2 = Distanza tra il centro <strong>della</strong> ruota e la parte inferiore del<br />

L1 = Distanza tra il centro <strong>della</strong> ruota e la parte inferiore dell’arcata al<br />

fissaggio anteriore del triangolo <strong>della</strong> sospensione.<br />

longherone.<br />

C4AP1AUC E1AP0AYD B3BP18GC<br />

C8<br />

273


C4AP1ATD C4AP1AUC<br />

C8<br />

GEOMETRIA DEGLI ASSALI<br />

Messa in assetto di riferimento<br />

Altezza del veicolo nella parte anteriore in assetto di riferimento (H1 = R1 - L1)<br />

Inserire le cinghie [3] dotate delle rispettive maniglie [2] sull’arcata.<br />

Collocare il compressore <strong>della</strong> sospensione [1] scegliendo la tacca «a» più adatta a<br />

tendere le cinghie il più verticalmente possibile.<br />

Comprimere la sospensione in modo da portare l’altezza <strong>della</strong> scocca dal lato destro e<br />

sinistro al valore H1 (assetto di riferimento) da misurare tra la parte inferiore<br />

dell’arcata in «b» al fissaggio anteriore del triangolo e il suolo.<br />

ATTENZIONE : Tenere conto dell’altezza dei piatti rotanti durante la misurazione<br />

dell’assetto di riferimento H1.<br />

N.B. : E’ possibile regolare solo il parallelismo.<br />

ATTENZIONE : Il valore del parallelismo varia in funzione dell’altezza del veicolo.<br />

274


C4BP1CND B3BP18GC<br />

C8<br />

GEOMETRIA DEGLI ASSALI<br />

Messa in assetto di riferimento<br />

Altezza del veicolo nella parte posteriore in assetto di riferimento (H2 = R2 + L2)<br />

Inserire le cinghie [4] sui longheroni posteriori.<br />

Collocare il compressore <strong>della</strong> sospensione [1] scegliendo la tacca «a» più adatta a<br />

tendere le cinghie il più verticalmente possibile.<br />

Comprimere la sospensione in modo da portare l’altezza <strong>della</strong> scocca dal lato destro<br />

e sinistro al valore H2 (assetto di riferimento) da misurare tra la parte inferiore del<br />

longherone in «c» e il suolo.<br />

ATTENZIONE : Tenere conto dell’altezza dei piatti rotanti durante la misurazione<br />

dell’assetto di riferimento H2.<br />

Controllare che l’altezza H1 misurata precedentemente nella parte anteriore non sia<br />

cambiata.<br />

ATTENZIONE : Gli angoli dell’assale posteriore non sono regolabili.<br />

275


GEOMETRIA DEGLI ASSALI<br />

Valore degli angoli dell’assale anteriore Valore degli angoli dell’assale posteriore<br />

Motori RFN<br />

3FZ RHM<br />

RHT RHW<br />

4HW<br />

XFW Motori RFN<br />

276<br />

3FZ RHM<br />

RHT RHW<br />

Pneumatici 205x65 R15 215x65 R15 215x60 R16 Pneumatici 205x65 R15 215x65 R15 215x60 R16<br />

L1 (mm) 126 L1 (mm) 126<br />

L2(mm) 94 L2(mm) 94<br />

Regolabile Non Regolabile<br />

Parallelismo<br />

(mm)<br />

2 ± 1<br />

Parallelismo<br />

(mm)<br />

5 ± 1<br />

Parallelismo<br />

(tolleranza)<br />

0° 17’ ± 0° 08’<br />

Parallelismo<br />

(tolleranza)<br />

0° 45’ ± 0° 08’ 0° 42 ± 0° 08’<br />

Non Regolabile Non Regolabile<br />

Inclinazione 0° 0’ ± 30’ Inclinazione 1° ± 30’<br />

Incidenza 3° 30’ ± 30’<br />

Angolo del pivot 12° 24’ ± 30’<br />

B3CP02UC<br />

C8<br />

4HW<br />

ATTENZIONE<br />

XFW<br />

AB = Convergenza negativa : - = APERTURA


B3BKAELD<br />

C8<br />

GEOMETRIA DEGLI ASSALI<br />

Regolazione degli assali<br />

N.B. : E’ possibile regolare solo il parallelismo (anteriore).<br />

Se il valore non è corretto regolare le biellette (1)<br />

277<br />

Un giro di bielletta = 2 mm circa.<br />

Serrare i dadi (2), serraggio 4 ± 0,4 daNm.


B3CK09JD<br />

C8<br />

ASSALE ANTERIORE<br />

278<br />

(1) Traversa.<br />

(2) Tiranti.<br />

(3) Molle.<br />

(4) Elemento portante anteriore.<br />

(5) Barra stabilizzatrice<br />

(6) Arcata anteriore.<br />

Identificazione<br />

Motori<br />

Barra stabilizzatrice<br />

Diametro (mm)<br />

RFN-3FZ-RHT-RHW-<br />

RHM-4HW<br />

21,5<br />

XFW 22


B3BP18FD<br />

C8<br />

ASSALE ANTERIORE<br />

279<br />

Coppie di serraggio (daNm)<br />

Fissaggio arcata sulla scocca : 10,7 ± 1<br />

Fissaggio tirante sulla scocca : 6,3 ± 0,6<br />

Fissaggio traversa sulla scocca : 8 ± 0,8<br />

Fissaggio tirante sull’arcata anteriore : 6,3 ± 0,6<br />

Fissaggio ammortizzatore sul pivot : 9 ± 0,9<br />

(12) Fissaggio ammortizzatore sul pivot : 9,2 ± 0,9<br />

(8) Fissaggio asta dell’ammortizzatore sulla coppella superiore : 9 ± 0,9<br />

(7) Fissaggio coppella superiore sulla scocca : 4,5 ± 0,4<br />

Fissaggio barra stabilizzatrice sull’arcata : 10,5 ± 1<br />

Dado <strong>della</strong> trasmissione : 10 ± 1<br />

(9) Fissaggio anteriore triangolo sull’arcata (lunghezza vite 30 mm) : 10,5 ± 1<br />

(10) Fissaggio anteriore triangolo sull’arcata (lunghezza vite 85 mm) : 12,5 ± 1<br />

(11) Fissaggio posteriore del triangolo sull’arcata : 10,5 ± 1<br />

Fissaggio rotula sul pivot : 7 ± 0,7<br />

Fissaggio <strong>della</strong> bielletta dello sterzo sul pivot : 3,8 ± 0,3<br />

Fissaggio bielletta sul corpo dell’ammortizzatore : 5,5 ±<br />

0,5<br />

Fissaggio bielletta sulla barra stabilizzatrice : 5,5 ± 0,5


B3DP0AGD<br />

C8<br />

ASSALE POSTERIORE<br />

280<br />

Coppia di serraggio (daNm)<br />

(4) Fissaggio ammortizzatore sulla scocca : 9 ± 0,9<br />

(5) Fissaggio <strong>della</strong> barra stabilizzatrice sull'assale posteriore : 8 ± 0,8<br />

(6) Fissaggio <strong>della</strong> barra stabilizzatrice sulla scocca : 6 ± 0,6<br />

(7) Fissaggio dell’assale posteriore sulla scocca : 8 ± 0,8<br />

(8) Fissaggio ammortizzatore sull’assale posteriore : 9 ± 0,9<br />

(9) Dado del mozzo : 38 ± 3,8


B3EK0K0D<br />

C8<br />

CARATTERISTICHE DEL SERVOSTERZO<br />

Motori : RFN 3FZ XFW RHM RHT RHW 4HW<br />

Coppie di serraggio (daNm)<br />

(8) Dado di fissaggio del volante : 2 ± 0,2<br />

(9) Fissaggio piantone dello sterzo/supporto : 2 ± 0,2<br />

(10) Fissaggio perni superiore e inferiore/piantone dello sterzo : 2,5 ± 0,2<br />

(11) Fissaggio raccordi d’alimentazione valvola martinetto : 1 ± 0,1<br />

(12) Fissaggio meccanismo dello sterzo : 14,5 ± 1,4<br />

(13) Fissaggio raccordi d’alimentazione pompa/valvola<br />

Pompa : 2 ± 0,2<br />

Valvola : 2,5 ± 0,2<br />

(14) Fissaggio scatola rotula <strong>della</strong> cremagliera : 9 ± 0,9<br />

(15) Controdado <strong>della</strong> bielletta dello sterzo : 6 ± 0,6<br />

(16) Dado <strong>della</strong> rotula dello sterzo : 4 ± 0,4<br />

281


CARATTERISTICHE DEI FRENI<br />

1.8i 16V 2.0i 16V 3.0i 24V<br />

Berline Break<br />

Targhetta motore 6FZ RFJ XFU<br />

Pompa freni 22,2 (Tipo a valvola)<br />

ANT<br />

Ø<br />

mm<br />

Amplificatore<br />

Marche /pistoncini delle<br />

pinze<br />

Disco Ventilato<br />

BOSCH BIR ZO 54/22<br />

266<br />

254<br />

BOSCH BIR ZO 57/26<br />

283<br />

BOSCH BIR ZO 57/28<br />

288<br />

Disco spessore/spessore minimo 22/20 26/24 28/26<br />

Spessore piastra origine/minimo 17,3/2,5 17,8/2,5<br />

Marca qualità piastra FERODO 749/1<br />

Ø Cilindro o pinza PSA 32 (Doppio pistone)<br />

mm Disco Pieno 276<br />

POST Disco spessore/spessore minimo 14/12<br />

Spessore piastra origine/minimo 11,9/3<br />

Marca qualità piastra TEXTAR T 4110 ABEX 949/1<br />

C5<br />

282


CARATTERISTICHE DEI FRENI<br />

1.6 16V HDi 2.0 16V HDi 2.2 16V HDi<br />

Targhetta motore 9HZ RHL RHR 4HX<br />

Pompa freni 22,2 (Tipo a valvola)<br />

ANT<br />

Ø<br />

mm<br />

Amplificatore<br />

Marche /pistoncini delle<br />

pinze<br />

Disco Ventilato<br />

BOSCH BIR ZO 57/26<br />

283<br />

254<br />

BOSCH BIR ZO 57/28<br />

288<br />

Disco spessore/spessore minimo 26/24 28/26<br />

Spessore piastra origine/minimo 17,8/2,5<br />

Marca qualità piastra FERODO 749/1<br />

Ø Cilindro o pinza PSA 32 (Doppio pistone)<br />

mm Disco Pieno 276<br />

POST Disco spessore/spessore minimo 14/12<br />

Spessore piastra origine/minimo 11,9/3<br />

Marca qualità piastra TEXTAR T 4110 ABEX 949/1<br />

C5<br />

283


B3FP7DKD<br />

C5<br />

CARATTERISTICHE DEI FRENI<br />

Circuito di frenata Caratteristiche del sistema di frenata<br />

Circuito di frenata a «X».<br />

284<br />

Freni anteriori a dischi ventilati.<br />

Freni posteriori a dischi pieni.<br />

Leva del freno di stazionamento con comando<br />

mediante cavi che agiscono sulle ruote anteriori.<br />

Le funzioni del compensatore, del limitatore del freno<br />

principale sono assicurate dal sistema ABS REF<br />

montato di serie su tutta la gamma.<br />

La funzione ESP è montata di serie su tutta la gamma.<br />

N.B. :<br />

REF = Ripartizione elettronica di frenata<br />

ESP = Electronic Stability Program


B3FP7A0C B3FP79ZC<br />

C5<br />

CARATTERISTICHE DEI FRENI<br />

285<br />

Coppia di serraggio daNm.<br />

(12) Captatore di pressione liquido dei freni sulla pompa freni : 2,5 ± 0,5<br />

(16) Fissaggio captatore girometro/accelerometro sul supporto : 0,9 ± 0,1.<br />

(17) Fissaggio supporto sulla scocca : 0,9 ± 0,1.<br />

Canalizzazione sulla pompa freni : 1,5 ± 0,3


CARATTERISTICHE DEI FRENI<br />

Pedaliera del freno Freni anteriori Freno posteriore<br />

(21) Fissaggio alla scocca 1,8 ± 0,3.<br />

(22) Fissaggio amplificatore 1,7 ± 0,25.<br />

Coppia di serraggio (daNm).<br />

(18) Fissaggio pinza al pivot 12± 1,8<br />

(19) Fissaggio <strong>della</strong> staffa sulla pinza 3,1± 0,1<br />

286<br />

(20) Fissaggio pinza posteriore al braccio 7 ± 0,7<br />

B3FP7DNC B3FP7DLC B3FP7DMC<br />

C5


B3FP7DQD B3FP15RC<br />

C5<br />

CONTROLLO DELLA POMPA DEL VUOTO<br />

Attrezzatura.<br />

[1] Apparecchio per <strong>controllo</strong> pressione : Cofanetto S.1602<br />

Controllo.<br />

A : Motori DW10 e DV6.<br />

B : Motori DW12.<br />

Localizzare il tubo di depressione (1) tra la pompa del vuoto e l’amplificatore di<br />

frenata.<br />

Disaccoppiare in "a" il tubo di depressione.<br />

Collegare l’attrezzo [1] al tubo di depressione (1).<br />

Avviare il motore al minimo.<br />

Controllare il valore di depressione.<br />

N.B. : Il valore <strong>della</strong> depressione deve essere superiore o uguale a 0,850 bar.<br />

Motori DW10, DW12 e DV6 :<br />

Durata massima (in secondi)<br />

Temperatura dell’olio Depressione<br />

per raggiungere la depressione<br />

motore<br />

minimale<br />

minima<br />

500 mbar 4,5<br />

80°C ± 5°<br />

800 mbar 18<br />

Se il valore è inferiore, controllare :<br />

La pompa del vuoto in diretta.<br />

La tenuta del circuito sui tubi di collegamento e sull’amplificatore di frenata.<br />

287


B3FP7DCD<br />

C5<br />

CONTROLLO E REGOLAZIONE DEL FRENO DI STAZIONAMENTO<br />

TASSATIVO : Rispettare i consigli di sicurezza e di pulizia.<br />

Togliere la console centrale (vedere operazione corrispondente).<br />

Sollevare e collocare il veicolo su un ponte a 2 colonne.<br />

La compressione dei cavi del freno di stazionamento si effettua nel seguente modo<br />

:<br />

Motore avviato.<br />

Premere 5 volte il pedale del freno per mettere il circuito di frenata sotto pressione.<br />

Tirare e rilasciare 5 volte la leva del freno di stazionamento.<br />

Condizioni di regolazione :<br />

Leva del freno di stazionamento in posizione disinserita.<br />

Controllare il corretto percorso dei cavi del freno di stazionamento.<br />

Controllare che la leva <strong>della</strong> pinza (2) sinistra e destra sia in battuta sulle viti (1)<br />

Gioco ammesso tra la leva <strong>della</strong> pinza (2) e l’aggancio del cavo del freno di<br />

stazionamento : X = 0 a 1 mm<br />

288


B3FP7DDD<br />

C5<br />

CONTROLLO E REGOLAZIONE DEL FRENO DI STAZIONAMENTO<br />

(3) Dado di regolazione <strong>della</strong> tensione dei cavi del freno di stazionamento.<br />

Tirare e rilasciare 5 volte la leva del freno di stazionamento.<br />

Posizionare la leva del freno di stazionamento in posizione disinserita.<br />

Serrare il dado (3) fino al contatto con il pezzo (4).<br />

Tirare e rilasciare 5 volte la leva del freno di stazionamento.<br />

Collocare la leva del freno di stazionamento in posizione disinserita.<br />

Controllare :<br />

L'assenza del gioco tra le estremità dei cavi del freno di stazionamento e la leva.<br />

Che la leva <strong>della</strong> pinza (2) destra e sinistra in battuta sulle viti (1)<br />

TASSATIVO : In caso di non conformità di questi 2 controlli, ripetere la<br />

procedura di regolazione.<br />

Riportare il veicolo a terra.<br />

Ricollocare la console centrale.<br />

289


B3FP139C B3FP13AC<br />

C5<br />

SVUOTAMENTO, RIEMPIMENTO E SPURGO CIRCUITO DI FRENATA<br />

Attrezzatura.<br />

[1] Apparecchio per lo spurgo di tipo : LURO o simile<br />

[2] Stazione LEXIA : 4171-T<br />

[3] Stazione PROXIA : 4165-T<br />

N.B. : Lo spurgo del circuito di frenata secondario si effettua con gli strumenti di diagnosi [2] o [3].<br />

Svuotamento del serbatoio del liquido dei freni<br />

Svuotare il serbatoio del liquido dei freni (1) al massimo (se necessario, utilizzare una siringa pulita).<br />

Scollegare il connettore (3).<br />

Disaccoppiare il tubo (2).<br />

Togliere il serbatoio (1), spostando i dentini "a" del perno (4).<br />

Svuotare il serbatoio del liquido dei freni (1).<br />

Pulire il serbatoio del liquido dei freni (1).<br />

Ricollocare il serbatoio del liquido dei freni (1) e il perno (4)<br />

Accoppiare il tubo (2).<br />

Ricollegare il connettore (3).<br />

Riempimento del circuito dei freni.<br />

ATTENZIONE : Utilizzare esclusivamente fluidi idraulici omologati e raccomandati.<br />

Riempire il serbatoio del liquido dei freni (1).<br />

Spurgo del circuito di frenata primario.<br />

ATTENZIONE : Durante le operazioni di spurgo controllare che venga mantenuto costante il livello del liquido<br />

dei freni nel serbatoio e rabboccarlo, utilizzando solo liquido dei freni pulito e non emulsionato.<br />

ATTENZIONE : Il dispositivo ABS non deve essere azionato durante le operazioni di spurgo.<br />

290


SVUOTAMENTO, RIEMPIMENTO E SPURGO CIRCUITO DI FRENATA<br />

Pinza dei freni anteriori : Vite di spurgo (5).<br />

Pinza dei freni posteriori : Vite di spurgo (6).<br />

Spurgare tutti le pinze dei freni procedendo nel seguente ordine :<br />

Ruota anteriore sinistra<br />

Ruota anteriore destra<br />

Ruota posteriore sinistra<br />

Ruota posteriore destra<br />

Spurgo del circuito di frenata con l’apparecchio per lo spurgo.<br />

Collegare l’apparecchio per lo spurgo [1] al serbatoio del liquido dei freni (1).<br />

Regolare la pressione dell’apparecchio a 2 bar.<br />

Per ogni circuito dei freni:<br />

Collegare un tubo trasparente alla vite di spurgo.<br />

Immergere l’altra estremità del tubo in un recipiente pulito.<br />

Aprire la vite di spurgo.<br />

Attendere fino a quando il liquido scorre senza bolle d’aria.<br />

Chiudere la vite di spurgo.<br />

Togliere l’apparecchio per lo spurgo.<br />

Controllare il livello del liquido dei freni (tra il livello "PERICOLO" e il<br />

livello "MASSIMO").<br />

Riempire se necessario con il liquido dei freni sintetico omologato e raccomandato.<br />

B3FP13BC B3FP13CC B3FP13DC<br />

C5<br />

291


B3FP13DC<br />

C5<br />

SVUOTAMENTO, RIEMPIMENTO E SPURGO CIRCUITO DI FRENATA<br />

Spurgo del circuito di frenata senza l’apparecchio per lo spurgo.<br />

N.B. : Sono necessari due operatori.<br />

Per ogni circuito di frenata:<br />

Premere il pedale del freno per mettere il circuito sotto pressione.<br />

Collegare un tubo trasparente alla vite di spurgo.<br />

Immergere l’altra estremità del tubo in un recipiente pulito.<br />

Aprire la vite di spurgo.<br />

Attendere fino a quando il liquido scorre senza bolle d’aria.<br />

Chiudere la vite di spurgo.<br />

Togliere l’apparecchio per lo spurgo.<br />

N.B. : Ripetere il procedimento una seconda volta, se necessario.<br />

Controllare il livello del liquido dei freni (tra il livello "PERICOLO" e il livello "MASSIMO").<br />

Riempire se necessario con il liquido dei freni sintetico omologato e raccomandato.<br />

Spurgo del circuito di frenata secondario.<br />

ATTENZIONE : Durante le operazioni di spurgo controllare che venga mantenuto costante il livello del liquido<br />

dei freni nel serbatoio e rabboccarlo, utilizzando solo liquido dei freni pulito e non emulsionato.<br />

N.B. : L’apparecchio per lo spurgo è collegato al serbatoio dei freni.<br />

Utilizzare gli strumenti di diagnosi [2] o [3].<br />

Selezionare il menu corrispondente al veicolo : Menu ABS : Menu ESP<br />

Seguire le indicazioni dello strumento di diagnosi.<br />

Al termine del programma di spurgo, verificare e se necessario rabboccare il liquido dei freni.<br />

Verificare la corsa del pedale del freno (nessun allungamento), altrimenti ripetere la procedura di spurgo.<br />

Togliere l’attrezzatura.<br />

292


CARATTERISTICHE DEI FRENI<br />

2.0i 16V 2.2i 16V 3.0i 24V 2.0 HDi 2.2 HDi<br />

Targhetta motore<br />

RFN 3FZ XFW<br />

RHM RHT<br />

RHW<br />

4HW<br />

Pompa freni 22,2 (a valvole) 23,8 (a valvole) 22,2 (a valvole)<br />

ANT<br />

Ø<br />

mm<br />

Amplificatore<br />

Marche / pistoni delle<br />

pinze<br />

254<br />

LUCAS<br />

60<br />

203.2 + 228.6<br />

BREMBO<br />

40 + 44<br />

254<br />

LUCAS<br />

60<br />

Disco Ventilato 285 310 285<br />

Disco spessore/spessore minimo 28/26 32/30 28/26<br />

POST<br />

C8<br />

Qualità piastra GALFER 3366 (8) - FERODO 782 (2)<br />

Ø<br />

mm<br />

Marche / pistoni delle<br />

pinze<br />

Disco Ventilato<br />

LUCAS C38HR<br />

38<br />

272<br />

Disco spessore/spessore minimo<br />

Marca qualità piastra<br />

293<br />

12/10<br />

TEXTAR T 4131


PUNTI PARTICOLARI : COPPIE DI SERRAGGIO DEI FRENI<br />

Motori : RFN 3FZ XFW RHT RHW RHM 4HW<br />

Coppie di serraggio (daNm)<br />

Fissaggio del disco sul mozzo : 1,5 ± 0,1<br />

Fissaggio <strong>della</strong> pinza del freno anteriore del supporto : 3,5 ± 0,3<br />

Fissaggio del supporto <strong>della</strong> pinza del freno anteriore sul pivot : 16 ± 1,6<br />

Fissaggio dei raccordi delle tubazioni del freno : 1,5 ± 0,1<br />

Fissaggio <strong>della</strong> pinza del freno posteriore sul supporto : 3,5 ± 0,3<br />

Fissaggio del supporto <strong>della</strong> pinza del freno posteriore sul pivot : 9,5 ± 0,9<br />

Fissaggio dell’amplificatore di frenata sulla pedaliera : 2 ± 0,2<br />

Fissaggio pompa freni sull’amplificatore : 2 ± 0,2<br />

Fissaggio <strong>della</strong> leva del freno di stazionamento sulla scocca : 4 ± 0,4<br />

C8<br />

294


B3FK263D<br />

C8<br />

REGOLAZIONE DEL FRENO DI STAZIONAMENTO<br />

Identificazione<br />

295<br />

(A) Zona di fissaggio sul pianale.<br />

(B) Graffette di fissaggio sulla scocca.


B3FK264D<br />

C8<br />

REGOLAZIONE DEL FRENO DI STAZIONAMENTO<br />

Regolazione<br />

Sollevare il veicolo con ruote pendenti.<br />

ATTENZIONE : Spurgare il circuito dei freni.<br />

Allentare i cavi del freno secondario svitando il dado (1).<br />

Con motore avviato e il freno di stazionamento allentato, premere 40 volte il<br />

pedale del freno.<br />

Serrare leggermente il dado (1), finché i cavi del freno non iniziano a tendersi.<br />

Tirare normalmente una decina di volte la leva del freno di stazionamento.<br />

Collocare la leva del freno di stazionamento sulla 2 a tacca <strong>della</strong> corsa partendo<br />

dalla sua posizione di riposo.<br />

Ruotare il dado (1) fino ad ottenere un principio di pattinamento delle guarniture<br />

dei freni.<br />

Verificare che :<br />

- La corsa normale di utilizzo <strong>della</strong> leva del freno di stazionamento non<br />

superi 6 tacche.<br />

- I due cavi del freno secondario sulla leva si spostino insieme.<br />

Con il freno di stazionamento allentato, controllare manualmente che le ruote<br />

girino liberamente.<br />

Verificare che la spia del freno di stazionamento si accenda a partire dalla 1 a<br />

tacca <strong>della</strong> corsa complessiva <strong>della</strong> leva.<br />

296


B3FP7CKC<br />

C8<br />

SVUOTAMENTO, RIEMPIMENTO E SPURGO CIRCUITO DI FRENATA<br />

Attrezzatura.<br />

[1] Tappo di riempimento del serbatoio del liquido dei freni : (-).0810<br />

[2] Apparecchio per spurgo automatico omologato : LURO o similare.<br />

[3] Stazione LEXIA : 4171-T<br />

[4] Stazione PROXIA : 4165-T<br />

Svuotamento<br />

Togliere il filtro antipolline (vedere operazione corrispondente).<br />

Rimuovere il filtro del serbatoio del liquido dei freni.<br />

Svuotare il serbatoio del liquido dei freni al massimo con una siringa pulita.<br />

Scollegare il connettore in "a".<br />

Togliere il perno (1).<br />

Togliere il serbatoio del liquido dei freni (2).<br />

Pulire il serbatoio del liquido dei freni (2).<br />

Riposizionare, il serbatoio del liquido dei freni (2), e il perno (1)<br />

Collegare il connettore in "a".<br />

Riposizionare il filtro del serbatoio del liquido dei freni.<br />

Riempimento.<br />

TASSATIVO : Utilizzare solo liquido dei freni nuovo e non emulsionato ed evitare l’ingresso d’impurità<br />

nel circuito idraulico.<br />

Utilizzare solo il o i fluidi idraulici omologati e raccomandati : DOT 4.<br />

Effettuare il cambio del liquido dei freni nelle pinze spurgando il circuito fino ad ottenere un flusso di liquido pulito.<br />

297


B3FP7CLD<br />

C8<br />

SVUOTAMENTO, RIEMPIMENTO E SPURGO CIRCUITO DI FRENATA<br />

Spurgo del circuito di frenata primario.<br />

ATTENZIONE : Rispettare l’ordine d’apertura delle viti di spurgo : da 1 a 6.<br />

A : Pinza del freno ; LUCAS (anteriore).<br />

B : Pinza del freno ; BREMBO (anteriore).<br />

Coppia di serraggio delle viti di spurgo :<br />

Pinze del freno anteriore : 1,5 ± 0,1 daNm.<br />

Pinze del freno posteriore : 1,5 ± 0,1 daNm.<br />

ATTENZIONE : Per le operazioni di spurgo controllare che venga mantenuto<br />

costante il livello del liquido dei freni nel serbatoio e rabboccarlo, utilizzando<br />

solo liquido dei freni pulito e non emulsionato.<br />

Con l’apparecchio per lo spurgo.<br />

Collocare l’attrezzo [1] al serbatoio del liquido dei freni (2).<br />

Collegare l’attrezzo [1] a uno degli apparecchi di spurgo automatici omologati.<br />

Regolare la pressione dell’apparecchio a 2 bar.<br />

Per ogni circuito di frenata :<br />

Collegare un tubo trasparente alla vite di spurgo ed immergere l’altra estremità<br />

del tubo in un recipiente pulito.<br />

Aprire la vite di spurgo ; attendere fino a quando il liquido scorre senza bolle<br />

d’aria.<br />

Chiudere la vite di spurgo.<br />

Togliere l’apparecchio di spurgo.<br />

Controllare il livello del liquido dei freni (tra il livello "MINIMO" e<br />

"MASSIMO").<br />

Se necessario effettuare il rabbocco con del liquido per freni sintetico<br />

omologato e raccomandato.<br />

298


B3FP7CLD<br />

C8<br />

SVUOTAMENTO, RIEMPIMENTO E SPURGO CIRCUITO DI FRENATA<br />

Senza l’apparecchio per lo spurgo.<br />

N.B. : Sono necessari due operatori.<br />

Collegare un tubo trasparente alla vite di spurgo.<br />

Premere lentamente il pedale del freno.<br />

Aprire la vite di spurgo.<br />

Tenere premuto il pedale a fine corsa.<br />

Chiudere la vite di spurgo.<br />

Lasciare che il pedale del freno ritorni alla posizione iniziale.<br />

Ripetere l’operazione fino a quando il liquido dei freni scorre pulito e senza<br />

bolle d’aria.<br />

Procedere allo stesso modo per le altre ruote.<br />

Controllare il livello del liquido dei freni (tra il livello "MINIMO" e<br />

"MASSIMO").<br />

Se necessario effettuare il rabbocco con liquido per freni sintetico omologato e<br />

raccomandato.<br />

Spurgo del circuito di frenata secondario<br />

N.B. : L'apparecchio per lo spurgo è collegato al serbatoio dei freni.<br />

Utilizzare gli strumenti di diagnosi LEXIA o PROXIA.<br />

Selezionare il menu corrispondente al veicolo ABS o ESP (secondo la<br />

versione)<br />

Seguire le indicazioni dello strumento di diagnosi.<br />

Al termine del programma di spurgo, verificare e completare, se necessario, il<br />

livello del liquido dei freni.<br />

Verificare la corsa del pedale del freno (nessun allungamento) altrimenti<br />

ripetere la procedura di spurgo.<br />

Togliere l’attrezzatura.<br />

299


CONSIGLI DI SICUREZZA SOSPENSIONE IDRAULICA IDRATTIVA 3<br />

Tutti gli interventi sul circuito idraulico idrattiva 3 devono essere effettuati in conformità alle prescrizioni e regolamentazioni seguenti :<br />

Autorità competenti in materia di sanità.<br />

Prevenzione degli incidenti.<br />

Protezione dell’ambiente.<br />

ATTENZIONE : Gli interventi devono essere effettuati da personale specializzato informato sui consigli di sicurezza e sulle precauzioni da<br />

prendere.<br />

Consigli di sicurezza.<br />

TASSATIVO : In considerazione delle particolarità del sistema di sospensione idraulica, rispettare i consigli seguenti.<br />

Prima di ogni intervento.<br />

TASSATIVO : In funzione dell’intervento da effettuare, rispettare i consigli di <strong>fasatura</strong> del veicolo.<br />

Ruote pendenti Ruote non pendenti<br />

Ponte elevatore a 2 colonne o<br />

sollevare il veicolo su 4 supporti<br />

Veicolo a terra Veicolo su un ponte elevatore a 4 colonne<br />

Scaricamento <strong>della</strong> pressione del<br />

circuito (vedere operazione<br />

corrispondente)<br />

300<br />

Controllo e regolazione delle<br />

altezze (inserire il contatto)<br />

Altri interventi (scaricamento <strong>della</strong><br />

pressione del circuito idraulico)<br />

Durante l’intervento.<br />

Attendere la caduta completa <strong>della</strong> pressione nel circuito idraulico prima di disaccoppiare i raccordi sui seguenti organi (rischio d’abbassamento<br />

brusco del veicolo) :<br />

Blocco idroelettrico integrato BHI.<br />

Cilindro <strong>della</strong> sospensione anteriore.<br />

Cilindro <strong>della</strong> sospensione posteriore.<br />

Regolatore dell’irrigiditore anteriore.<br />

Regolatore dell’irrigiditore posteriore<br />

C5


CONSIGLI DI SICUREZZA SOSPENSIONE IDRAULICA IDRATTIVA 3<br />

TASSATIVO : Non intervenire sul circuito idraulico senza far<br />

cadere la pressione (vedere operazione corrispondente).<br />

Motore avviato :<br />

Non intervenire sul circuito idraulico <strong>della</strong> sospensione.<br />

Restare sempre fuori dalla portata di un eventuale getto del fluido che<br />

potrebbe provocare gravi ustioni.<br />

N.B. : In caso di contatto del fluido LDS con gli occhi, sciacquare<br />

abbondantemente con acqua e contattare un medico.<br />

N.B. : In caso di contatto prolungato del fluido LDS con la pelle, lavarsi<br />

con acqua e sapone.<br />

ATTENZIONE : Dopo lo spegnimento del motore, attendere 30 secondi<br />

prima di qualsiasi intervento.<br />

TASSATIVO : Non rimane sotto al veicolo durante un’operazione<br />

di regolazione delle altezze o durante un test degli azionatori<br />

(elettrovalvola).<br />

Consigli di pulizia.<br />

ATTENZIONE : Il non rispetto dei consigli di pulizia può comportare<br />

un inquinamento del circuito e un malfunzionamento <strong>della</strong> sospensione.<br />

C5<br />

301<br />

Operazioni preliminari.<br />

La zona di lavoro deve essere pulita e sgombra.<br />

L’operatore deve indossare un abbigliamento adeguato.<br />

Gli elementi in corso di riparazione devono essere stoccati al riparo<br />

dalla polvere.<br />

L’attrezzatura raccomandata per la riparazione del sistema <strong>della</strong><br />

sospensione deve sempre essere precedentemente pulita.<br />

Durante l’intervento.<br />

Prima d’intervenire sul circuito <strong>della</strong> sospensione, procedere alla pulizia<br />

dei raccordi e degli organi idraulici.<br />

TASSATIVO : Pulizia raccomandata : sgrassante SODIMAC.<br />

TASSATIVO : Dopo lo smontaggio, tappare immediatamente i<br />

raccordi e gli organi idraulici con tappi. I tappi si usano una volta<br />

sola.<br />

Tutti gli elementi smontati devono essere chiusi e collocati in un<br />

sacchetto di plastica pulito.<br />

TASSATIVO : Dopo lo smontaggio, la pulizia con prodotti o con<br />

aria compressa è severamente vietata. Il fluido LDS recuperato non<br />

deve essere riutilizzato. Ogni rabbocco deve essere effettuato con<br />

fluido nuovo.


B4BP01DD<br />

C5<br />

CARATTERISTICHE - IDENTIFICAZIONE : BLOCCHI PNEUMATICI<br />

302<br />

(1) Sfera <strong>della</strong> sospensione anteriore.<br />

(2) Sfera <strong>della</strong> sospensione posteriore.<br />

(3) Accumulatore del regolatore Idrattiva 3 + anteriore.<br />

(4) Accumulatore del regolatore Idrattiva 3 + posteriore.


Identificazione.<br />

CARATTERISTICHE - IDENTIFICAZIONE : BLOCCHI PNEUMATICI<br />

Punti particolari<br />

Le sfere «appiattite» sono dotate di una membrana multistrato di colore grigio.<br />

TASSATIVO : non è possibile ricaricare le sfere «appiattite» con azoto.<br />

Il numero stampigliato sul blocco pneumatico è il riferimento dell’organo e non il numero del pezzo di ricambio.<br />

Il numero a 2 cifre stampigliato sul blocco pneumatico, indica il valore <strong>della</strong> pressione di taratura iniziale.<br />

Esempio :<br />

Riferimento del Giorno dell’anno Anno<br />

Ora Pressione di taratura<br />

blocco pneumatico di fabbricazione di fabbricazione di fabbricazione (Bar)<br />

HF 066 00 13 h 59 57<br />

Il valore di taratura di questo tipo di blocco pneumatico viene fornito a titolo indicativo.<br />

Durante il <strong>controllo</strong>, il valore letto può essere superiore al valore nominale.<br />

I cilindri <strong>della</strong> sospensione di uno stesso assale, devono essere dotati dello stesso tipo di sfera <strong>della</strong> sospensione.<br />

TASSATIVO : Coppia di serraggio delle sfere <strong>della</strong> sospensione : 2,7 ± 0,5 daNm.<br />

C5<br />

303


CARATTERISTICHE - IDENTIFICAZIONE : BLOCCHI PNEUMATICI<br />

Sospensione idraulica idrattiva 3<br />

(1) Sfere <strong>della</strong> sospensione anteriore<br />

Motorizzazione Riferimento del blocco pneumatico Volume (cm³) Pressione di taratura (Bar)<br />

6FZ HF<br />

Tutti<br />

Tipi<br />

RFJ<br />

9HZ<br />

HG<br />

385 57<br />

RHL RHR KC<br />

(2) Sfere <strong>della</strong> sospensione posteriore<br />

Motorizzazione<br />

6FZ<br />

Riferimento del blocco pneumatico Volume (cm³) Pressione di taratura (Bar)<br />

Berlina<br />

RFJ<br />

9HZ<br />

KB<br />

31<br />

RHL RHR<br />

6FZ<br />

KD<br />

385<br />

Break<br />

RFJ<br />

9HZ<br />

RHL RHR<br />

HT<br />

44<br />

C5<br />

304


Tutti Tipi<br />

CARATTERISTICHE - IDENTIFICAZIONE : BLOCCHI PNEUMATICI<br />

Sospensione idraulica idrattiva 3 +<br />

(1) Sfere <strong>della</strong> sospensione anteriore<br />

Motorizzazione Riferimento del blocco pneumatico Volume (cm³) Pressione di taratura (Bar)<br />

XFU<br />

4HX<br />

XFU<br />

CARLSSON<br />

HI 385 52<br />

(2) Sfere <strong>della</strong> sospensione posteriore<br />

Motorizzazione Riferimento del blocco pneumatico Volume (cm³) Pressione di taratura (Bar)<br />

Berlina<br />

XFU<br />

4HX<br />

KE 25<br />

Break<br />

Berlina/Break<br />

XFU<br />

4HX<br />

XFU<br />

CARLSSON<br />

HW<br />

HT<br />

385<br />

44<br />

C5<br />

305


CARATTERISTICHE - IDENTIFICAZIONE : BLOCCHI PNEUMATICI<br />

Accumulatore del regolatore idrattiva anteriore<br />

(3) Accumulatore del regolatore idrattiva anteriore<br />

Motorizzazione Riferimento del blocco pneumatico Volume (cm³) Pressione di taratura (Bar)<br />

Berlina<br />

Break<br />

XFU<br />

4HX<br />

XFU<br />

4HX<br />

HQ<br />

HD<br />

385<br />

62<br />

Berlina/Break<br />

XFU<br />

CARLSSON<br />

KA<br />

31<br />

C5<br />

(4) Accumulatore del regolatore idrattiva posteriore<br />

Motorizzazione Riferimento del blocco pneumatico Volume (cm³) Pressione di taratura (Bar)<br />

Berlina<br />

XFU<br />

4HX<br />

HR<br />

GV<br />

Break<br />

XFU<br />

4HX<br />

HR<br />

385 44<br />

Berlina XFU<br />

HW<br />

Break CARLSSON HR<br />

306


B4CP01GP<br />

C5<br />

CARATTERISTICHE IDRAULICHE<br />

307<br />

Ubicazione degli elementi<br />

(D) Circuito idraulico alta pressione.<br />

(E) Circuito idraulico bassa pressione.<br />

(F) Circuito elettrico.<br />

(22) Sfera <strong>della</strong> sospensione tipo «appiattita» (anteriore).<br />

(23) Cilindro <strong>della</strong> sospensione anteriore.<br />

(24) Regolatore idrattiva 3 + anteriore<br />

(25) Accumulatore di regolazione idrattiva 3 + anteriore.<br />

(26) Commutatore <strong>della</strong> sospensione con comando a impulsi.<br />

(27) Serbatoio del liquido LDS<br />

(28) Captatore altezza posteriore.<br />

(29) Regolatore idrattiva 3 + posteriore.<br />

(30) Accumulatore di regolazione idrattiva 3 + posteriore.<br />

(31) Cilindro <strong>della</strong> sospensione posteriore.<br />

(32) Sfera <strong>della</strong> sospensione tipo «appiattita» (posteriore).<br />

(33) Blocco idroelettronico integrato.<br />

(34) Captatore altezza anteriore.<br />

N.B. : LDS = Liquido sterzo <strong>della</strong> sospensione.


B4BP01BC<br />

C5<br />

CARATTERISTICHE IDRAULICHE<br />

Tipo <strong>della</strong> sospensione<br />

Liquido idraulico<br />

Tipo di guida Capacità (Litri)<br />

Idrattiva 3 Guida a sinistra 4,5<br />

Idrattiva 3 Guida a destra 4,7<br />

Idrattiva 3 +<br />

Tutti i motori salvo XFX<br />

Guida a sinistra 5,2<br />

Idrattiva 3 +<br />

Tutti i motori salvo XFX<br />

Idrattiva 3 +<br />

Motore XFX<br />

Guida a destra<br />

Guida a sinistra<br />

5,4<br />

Idrattiva 3 +<br />

Motore XFX<br />

Guida a destra 5,6<br />

(Il liquido <strong>della</strong> sospensione LDS è arancione e 100% sintetico<br />

(TOTAL LDS)<br />

Serbatoio idraulico<br />

Riferimento Funzione Organo<br />

«c» Ritorno Cilindri <strong>della</strong> sospensione<br />

«d» Aspirazione<br />

Blocco idroelettronico integrato (BHI)<br />

Pompa del servosterzo<br />

«e» Blocco idroelettronico integrato (BHI)<br />

Ritorno<br />

«f»<br />

Pompa del servosterzo<br />

Il <strong>controllo</strong> del livello del liquido LDS si effettua con il veicolo in posizione bassa<br />

(vedere operazione corrispondente).<br />

308


B3BP16PP<br />

C5<br />

CARATTERISTICHE IDRAULICHE<br />

309<br />

Blocco idroelettronico (BHI).<br />

Riferimento Funzione Organo<br />

(36) Scatola elettronica di comando<br />

Gruppo idraulico :<br />

Flusso : 0,7 L/min a 2300 giri/min.<br />

Pompa a 5 pistoni.<br />

Diametro dei pistoni (mm) : 6,35.<br />

(38) Accumulatore idropneumatico<br />

antipulsazioni.<br />

Taratura <strong>della</strong> valvola di sicurezza : 180 Bar<br />

Valvola di sicurezza.<br />

.<br />

(35) Motore elettrico<br />

Elettrovalvola d’aspirazione<br />

sospensione (anteriore).<br />

Elettrovalvola d’aspirazione<br />

2350 ± 150 giri/min<br />

(37)<br />

sospensione (posteriore).<br />

Elettrovalvola di scarico sospensione<br />

(anteriore).<br />

Elettrovalvola di scarico sospensione<br />

(posteriore).<br />

La funzione antiabbassamento del veicolo è<br />

garantita dalle elettrovalvole di scarico.


CARATTERISTICHE IDRAULICHE<br />

Regolatore Idrattiva 3+ Raccordo idraulico<br />

(39) Elettrovalvola.<br />

(40) Regolatore idrattiva.<br />

Riferimento<br />

Diametro del tubo<br />

(mm)<br />

Coppia di serraggio<br />

daNm<br />

(41) Sfere <strong>della</strong> sospensione tipo «appiattita».<br />

(42) Vite di scaricamento <strong>della</strong> pressione.<br />

G<br />

H<br />

3,5<br />

6,35<br />

1,5 ± 0,3<br />

J 10 2,5 ± 0,5<br />

TASSATIVO : Ad ogni intervento, è necessario sostituire le guarnizioni idrauliche.<br />

ATTENZIONE : Dopo ogni smontaggio di un raccordo idraulico riferimento G : estrarre la guarnizione torica del suo alloggiamento.<br />

B4BP01KD B4DP003D<br />

C5<br />

310


Attrezzatura.<br />

SCARICAMENTO DELLA PRESSIONE DEL CIRCUITO IDRAULICO DELLA SOSPENSIONE<br />

[1] Stazione PROXIA : 4165-T<br />

[2] Stazione LEXIA : 4171-T<br />

Scaricamento <strong>della</strong> pressione.<br />

N.B. : E’ possibile scaricare la pressione <strong>della</strong> sospensione individualmente per assale.<br />

Con lo strumento di diagnosi.<br />

Avviare il motore.<br />

Collocare il comando dell’altezza in posizione «BASSA».<br />

Attendere che l’altezza del veicolo sia nella posizione richiesta.<br />

Spegnere il motore.<br />

Collegare l’attrezzo [1] o [2] alla presa di diagnosi del veicolo.<br />

Inserire il contatto.<br />

Entrare nel menu :<br />

Sospensione.<br />

Test azionatori.<br />

Selezionare e confermare la linea elettrovalvole di discesa anteriore.<br />

Attendere l’abbassamento completo <strong>della</strong> sospensione anteriore del veicolo.<br />

Selezionare e confermare la linea elettrovalvole di discesa posteriore.<br />

Attendere l’abbassamento completo <strong>della</strong> sospensione posteriore del veicolo.<br />

C5<br />

311


SCARICAMENTO DELLA PRESSIONE DEL CIRCUITO IDRAULICO DELLA SOSPENSIONE<br />

B3BP16GC B3BP16HC<br />

C5<br />

Senza strumento di diagnosi.<br />

TASSATIVO : Il liquido LDS recuperato non può essere riutilizzato.<br />

N.B. : Recuperare il liquido LDS allo scopo di tenere pulita la zona di lavoro.<br />

Rispettare l’ambiente.<br />

Avviare il motore.<br />

Collocare il comando dell’altezza in posizione «BASSA».<br />

Spegnere il motore.<br />

Veicolo con sospensione idrattiva 3<br />

Sospensione anteriore, allentare la vite di tenuta (1) di un giro.<br />

Attendere la caduta completa <strong>della</strong> pressione nel circuito idraulico.<br />

Sospensione posteriore, allentare la vite di tenuta (2) di un giro.<br />

Attendere la caduta completa <strong>della</strong> pressione nel circuito idraulico.<br />

312


SCARICAMENTO DELLA PRESSIONE DEL CIRCUITO IDRAULICO DELLA SOSPENSIONE<br />

B3BP16JC B3BP16KC<br />

C5<br />

Veicolo con sospensione idrattiva 3 +.<br />

Sospensione anteriore, allentare la vite di tenuta (3) di un giro.<br />

Attendere la caduta completa <strong>della</strong> pressione nel circuito idraulico.<br />

Sospensione posteriore, allentare la vite di tenuta (4) di un giro.<br />

Attendere la caduta completa <strong>della</strong> pressione nel circuito idraulico.<br />

313


SVUOTAMENTO – RIEMPIMENTO - SPURGO – CIRCUITO IDRAULICO DELLA SOSPENSIONE - STERZO<br />

B4BP01ED C4CP0SDC<br />

C5<br />

Attrezzatura.<br />

[1] Pinza per fascette CLIC : 4121-T<br />

[2] Stazione LEXIA : 4171-T<br />

[3] Stazione PROXIA : 4165-T<br />

Identificazione.<br />

Commutatore <strong>della</strong> sospensione con comando a impulsi :<br />

A : Sospensione idrattiva 3<br />

B : Sospensione idrattiva 3+<br />

Svuotamento.<br />

TASSATIVO : Il liquido LDS recuperato non può essere riutilizzato.<br />

Avviare il motore.<br />

Collocare il comando dell’altezza <strong>della</strong> sospensione in posizione "BASSA".<br />

Spegnere il motore.<br />

Sollevare e sostenere il veicolo, con ruote pendenti.<br />

ATTENZIONE : Il serbatoio del liquido LDS è pressurizzato.<br />

Aprire il tappo del serbatoio del liquido LDS.<br />

Togliere :<br />

La ruota anteriore destra.<br />

Il paraschizzi anteriore destro.<br />

Sganciare la fascetta (1) con l’attrezzo [1].<br />

Inserire il manicotto (2) del serbatoio del liquido LDS.<br />

Svuotare il serbatoio del liquido LDS.<br />

314


SVUOTAMENTO – RIEMPIMENTO - SPURGO – CIRCUITO IDRAULICO DELLA SOSPENSIONE - STERZO<br />

B4BP01MC<br />

C5<br />

Riempimento<br />

Accoppiare il manicotto (2).<br />

Montare :<br />

Una fascetta nuova (1).<br />

Il paraschizzi anteriore destro.<br />

La ruota anteriore destra.<br />

Rimettere il veicolo a terra.<br />

Aprire il tappo (3).<br />

Aggiungere fluido LDS fino a portare il livello tra il riferimento minimo "b" e il riferimento massimo<br />

"a".<br />

Spurgo.<br />

Esercitare una pressione di 0,5 bar nel serbatoio del fluido LDS (con un attrezzo di tipo FACOM 920).<br />

Avviare il motore.<br />

Attendere che l’assetto del veicolo si stabilizzi.<br />

Collocare il comando dell’altezza <strong>della</strong> sospensione in posizione "ALTA".<br />

Collocare il comando dell’altezza <strong>della</strong> sospensione in posizione "BASSA".<br />

Manovrare lo sterzo in ogni direzione, da battuta a battuta.<br />

Spegnere il motore.<br />

Controllare il livello del fluido LDS tra il riferimento minimo "b" e il riferimento massimo "a".<br />

315


SVUOTAMENTO – RIEMPIMENTO - SPURGO – CIRCUITO IDRAULICO DELLA SOSPENSIONE - STERZO<br />

B4BP01MC<br />

C5<br />

Controllo e rabbocco del liquido LDS<br />

Avviare il motore.<br />

Collocare il comando dell’altezza <strong>della</strong> sospensione in posizione "BASSA".<br />

Attendere che l’altezza del veicolo sia nella posizione richiesta.<br />

Spegnere il motore.<br />

Collegare l’attrezzo [1] o [2] alla presa di diagnosi del veicolo.<br />

Inserire il contatto.<br />

Selezionare successivamente i seguenti menu :<br />

Sospensione.<br />

Scaricamento pressione.<br />

Seguire le indicazioni che vengono visualizzate sullo schermo :<br />

Interrompere il contatto allo scaricamento <strong>della</strong> pressione.<br />

Attendere 1 minuto<br />

Scollegare la batteria<br />

N.B. : Il mancato rispetto di questa procedura rimette in pressione il circuito <strong>della</strong> sospensione.<br />

Togliere la copertura del motore.<br />

Aprire il tappo (3).<br />

Se il livello del fluido LDS è sotto il riferimento minimo "b".<br />

Aggiungere del fluido LDS fino a portarlo a livello.<br />

316


SVUOTAMENTO – RIEMPIMENTO - SPURGO – CIRCUITO IDRAULICO DELLA SOSPENSIONE - STERZO<br />

B3CP06AC B3CP06BC<br />

C5<br />

Misura delle altezze.<br />

Misura del raggio <strong>della</strong> ruota.<br />

Per determinare il centro <strong>della</strong> ruota, collocare l’attrezzo [1] sulla testa di bulloni <strong>della</strong> ruota.<br />

Misurare il raggio R1 con l’attrezzo [2] (distanza suolo/centro <strong>della</strong> ruota).<br />

Misura dell’altezza anteriore H1M<br />

L’altezza anteriore H1M è misurata tra il suolo e l’arcata, dietro alle staffe di fissaggio anteriori del<br />

triangolo <strong>della</strong> sospensione.<br />

Calcolo dell’altezza anteriore H1C<br />

Salvo CARLSSON : H1C = R1 – 140 mm.<br />

CARLSSON : H1C = R1 – 155 mm.<br />

R1 = Raggio <strong>della</strong> ruota anteriore (mm).<br />

Confrontare :<br />

Il valore misurato H1M<br />

Il valore calcolato H1C<br />

Regolare l’altezza anteriore se necessario.<br />

317


SVUOTAMENTO – RIEMPIMENTO - SPURGO – CIRCUITO IDRAULICO DELLA SOSPENSIONE - STERZO<br />

B3DP08HC B3CP06CC<br />

C5<br />

Misura dell’altezza posteriore H2M<br />

L’altezza posteriore H2M è calcolata tra il suolo e la zona "a" sulla traversa.<br />

Calcolo dell’altezza posteriore H2C<br />

Salvo CARLSSON : H2C = R2 + 68 mm.<br />

CARLSSON : H2C = R2 + 64 mm.<br />

R2 = Raggio <strong>della</strong> ruota posteriore (mm).<br />

Confrontare :<br />

Il valore misurato H2M<br />

Il valore calcolato H2C<br />

Regolare l’altezza posteriore se necessario.<br />

Regolazione delle altezze.<br />

Regolazione con lo strumento di diagnosi.<br />

Questa regolazione si effettua quando le altezze misurate sono nella tolleranza delle altezze calcolate.<br />

Preregolazione meccanica.<br />

Questa regolazione si effettua quando le altezze misurate non sono nella tolleranza delle altezze calcolate<br />

(± 10 mm).<br />

Altezza anteriore :<br />

Allentare di un giro la vite (1) sulla fascetta (2).<br />

Riserrare la vite a mano.<br />

Per diminuire l’altezza, ruotare la fascetta (2) verso la parte anteriore del veicolo.<br />

Per aumentare l’altezza, ruotare la fascetta (2) verso la parte posteriore del veicolo.<br />

Ripetere l’operazione fino ad ottenete la quota calcolata H1C (± 10 mm).<br />

Serrare la vite (1) a 0,6 daNm.<br />

Effettuare la regolazione con l’attrezzo [3] o [4].<br />

318


SVUOTAMENTO – RIEMPIMENTO - SPURGO – CIRCUITO IDRAULICO DELLA SOSPENSIONE - STERZO<br />

B3DP08JC<br />

C5<br />

Altezza posteriore :<br />

Allentare di un giro la vite (3) sulla fascetta (4).<br />

Riserrare la vite manualmente.<br />

Per diminuire l’altezza, ruotare la fascetta (4) verso la parte posteriore del veicolo.<br />

Per aumentare l’altezza, ruotare la fascetta (4) verso la parte anteriore del veicolo.<br />

Ripetere l’operazione fino ad ottenere la quota calcolata H2C (± 10 mm).<br />

Serrare la vite (3) a 0,6 daNm.<br />

Effettuare la regolazione con l’attrezzo [3] o [4].<br />

319


SVUOTAMENTO – RIEMPIMENTO - SPURGO – CIRCUITO IDRAULICO DELLA SOSPENSIONE - STERZO<br />

B3BP164C B3BP165C<br />

C5<br />

Regolazione delle altezze con l’attrezzo [3] o [4]<br />

Collegare l’attrezzo [3] o [4] alla presa di diagnosi del veicolo.<br />

Entrare nel menu :<br />

Regolazione altezze di riferimento.<br />

Telecodifica.<br />

N.B. : H1M = altezza anteriore misurata (mm).<br />

Salvo CARLSSON : Calcolare 280 – (R1–H1M) per l’anteriore.<br />

CARLSSON : Calcolare (R1–H1M) per l’anteriore.<br />

Inserire questo valore nello strumento di diagnosi.<br />

N.B. : H2M = altezza posteriore misurata (mm).<br />

Calcolare (H2M–R2) per il posteriore.<br />

Inserire questo valore nello strumento di diagnosi.<br />

Attendere la correzione dell’asseto del veicolo.<br />

Misurare l’altezza anteriore (H1M).<br />

Verificare che : H1C ± 2 mm.<br />

Misurare l’altezza posteriore (H2M).<br />

Verificare che : H2M = H2C ± 2 mm.<br />

320


CONTROLLO REGOLAZIONE ALTEZZA DEL VEICOLO<br />

Attrezzatura.<br />

[1] Calibro per misurare il raggio <strong>della</strong> ruota a 4 colonnette : 4300-T<br />

[2] Indicatore d’altezza sotto scocca : 2305-T<br />

[3] Stazione LEXIA : 4171-T<br />

[4] Stazione PROXIA : 4165-T<br />

Operazioni preliminari.<br />

Controllare il livello del fluido LDS (vedere operazione corrispondente).<br />

Controllare la pressione dei pneumatici.<br />

Collocare il veicolo su un ponte elevatore a 4 colonne.<br />

Collocare il veicolo in posizione normale.<br />

Allentare il freno di stazionamento.<br />

Avviare il motore.<br />

Controllo per assale.<br />

Sollevare il veicolo a mano.<br />

Rilasciare quando il peso è troppo elevato.<br />

Il veicolo si abbassa, poi risale e si stabilizza.<br />

Misurare l’altezza.<br />

Abbassare il veicolo a mano.<br />

Trattenere il veicolo in questa posizione, e rilasciare quando risale.<br />

Il veicolo sale poi scende e si stabilizza.<br />

Misurare l’altezza.<br />

Fare la media delle 2 misure.<br />

C5<br />

(Vedere capitolo geometria degli assali)<br />

321


Veicolo Motorizzazione Data<br />

CLIMATIZZAZIONE R 134 a (HFC)<br />

Carica<br />

frigorigena<br />

(± 25 gr)<br />

322<br />

Cilindrata<br />

Variabile<br />

C5 Tutti Tipi 09/04 > 625 SD 7 C16<br />

C8<br />

Tutti Tipi<br />

Salvo ES9J4<br />

ES9J4<br />

06/02 > 600<br />

SD 6 V12<br />

SD 7 V 16<br />

Compressore<br />

Quantità<br />

olio cm ³<br />

135<br />

Riferimento<br />

Olio<br />

SP 10


PUNTI PARTICOLARI : CIRCUITO DI REFRIGERAZIONE (R 134.a)<br />

Tabella riassuntiva <strong>della</strong> presenza di filtro antipolline<br />

Veicolo Equipaggiamento N° OPR Presenza del filtro Osservazioni<br />

C5<br />

C8<br />

Refrigerazione tutti tipi<br />

SI<br />

Situato nel lato passeggero, sotto il cruscotto<br />

Situato nel vano motore, lato sinistro<br />

323


C5FP0C5C C5FP0C6D<br />

C5<br />

PUNTI PARTICOLARI : CIRCUITO DI REFRIGERAZIONE (R 134.a)<br />

Filtro antipolline<br />

Togliere :<br />

Il rivestimento (1) sotto al cruscotto (lato guida).<br />

Il coperchio (2).<br />

Sganciare in «a» e tirare il filtro antipolline (3).<br />

Togliere il filtro antipolline (3).<br />

324


PUNTI PARTICOLARI : CIRCUITO DI REFRIGERAZIONE (R 134.a)<br />

Filtro antipolline<br />

N.B. : Il filtro antipolline si trova nel vano motore<br />

lato sinistro.<br />

Smontaggio.<br />

Togliere la manovella (1).<br />

Disaccoppiare il tubo (2) di scarico.<br />

Sbloccare in (3), a destra e a sinistra.<br />

Allentare di ¼ di giro le viti (4), a destra e a sinistra.<br />

Tirare l’insieme (6) verso l’esterno.<br />

Togliere il filtro antipolline (5).<br />

Rimontaggio.<br />

Procedere nel senso inverso rispetto a quello di<br />

smontaggio.<br />

C5HP182D C5HP183C<br />

C8<br />

325


C5HP16EC<br />

C5<br />

PUNTI PARTICOLARI : CIRCUITO DI REFRIGERAZIONE (R 134.a)<br />

Filtro disidratatore<br />

Attrezzatura<br />

[1] Stazione di carica e di riciclaggio MULLER - ECOTECHNICS<br />

[2] Terminale TORX 70 FACOM<br />

[3] Kit post vendita (Bombola / involucro / imboccatura <strong>della</strong> bombola / grasso /<br />

olio compressore)<br />

Osservazione : Tutti gli interventi sul circuito <strong>della</strong> climatizzazione richiedono lo svuotamento del<br />

circuito stesso.<br />

Dopo aver effettuato le operazioni di smontaggio per accedere al condensatore, procedere alla pulizia <strong>della</strong><br />

zona dell’involucro (8) del serbatoio (6) con uno straccio e sostituire il serbatoio disidratatore (6).<br />

Rimozione <strong>della</strong> staffa in plastica di tenuta del serbatoio (6) :<br />

Togliere la vite (3) (Torx 20), dell’insieme staffa / contro staffa in plastica (4) e (5).<br />

Togliere la contro staffa (5).(Rotazione attorno alla cerniera in senso orario).<br />

Staccare la staffa dal fascio (1) (Rotazione attorno al serbatoio (6), in senso antiorario).<br />

Togliere la staffa (5) dal fondo del serbatoio (6).<br />

Rimozione del serbatoio (6).<br />

Svitare il serbatoio (6) con l’attrezzo [2].<br />

326


C5HP16EC<br />

C5<br />

PUNTI PARTICOLARI : CIRCUITO DI REFRIGERAZIONE (R 134.a)<br />

Condensatore con serbatoio integrato (Seguito)<br />

Rimozione del serbatoio (6) <strong>della</strong> base (8).<br />

ATTENZIONE : Questa operazione richiede la massima attenzione, la base (8) deve restare pulita fino al<br />

montaggio del serbatoio nuovo.<br />

Togliere il serbatoio (6) e l’involucro (7) di protezione, evitando TASSATIVAMENTE gli urti contro<br />

tutto ciò che lo circonda nel vano motore (Rischio d’impurità sulla base (8)).<br />

Verificare che la base (8) sia pulita prima di ricollocare il serbatoio (6).<br />

(Altrimenti, pulire la base (8) con una carta assorbente).<br />

Preparazione del serbatoio disidratatore nuovo<br />

Togliere il tappo di protezione in plastica nero dell’imboccatura del serbatoio (6) e lasciare la protezione<br />

verde all’estremità <strong>della</strong> pipetta, per conservare la tenuta del nuovo serbatoio (6) durante il montaggio<br />

sulla base (8) del condensatore.<br />

Utilizzare la confezione di grasso del kit di ricambio, per spalmare la filettatura del serbatoio.<br />

Utilizzare la confezione d’olio del kit di ricambio per spalmare le due guarnizioni toriche del serbatoio (6).<br />

Posizionare il serbatoio (6), dotato di relativo rivestimento di protezione (7) nuovo del kit di ricambio, e<br />

inserire la filettatura del serbatoio (6) nella base (8).<br />

Verificare che il bordo inferiore dell’involucro (7), copra la base (8) su tutto il perimetro.<br />

327


C5HP16EC<br />

C5<br />

PUNTI PARTICOLARI : CIRCUITO DI REFRIGERAZIONE (R 134.a)<br />

Condensatore con serbatoio integrato (Seguito)<br />

ATTENZIONE : Il serbatoio (6) contiene del materiale essiccante. Non appena rimossa la protezione<br />

nera, il serbatoio deve essere montato sulla base (8), per non correre il rischio di deteriorare il circuito<br />

<strong>della</strong> climatizzazione.<br />

Avvitamento del serbatoio (6) sulla base (8).<br />

- Avvitare il serbatoio (6) manualmente fino ad ottenere il contatto con l’imboccatura del serbatoio (6) sul<br />

fondo <strong>della</strong> base (8).<br />

- Serrare con la chiave dinamometrica e l’attrezzo [2] in (2) a 1,3 ± 0,1 daNm.<br />

Collocazione <strong>della</strong> staffa in plastica. (Nuova, Kit di ricambio).<br />

Procedere in modo inverso rispetto alla rimozione, serraggio <strong>della</strong> vite (3) 0,15 daNm.<br />

328


PUNTI PARTICOLARI : CIRCUITO DI REFRIGERAZIONE (R 134.a)<br />

Smontaggio.<br />

Stacco-riattacco filtro disidratatore<br />

Depressurizzazione il circuito <strong>della</strong> climatizzazione.<br />

Togliere il manicotto (1).<br />

Scollegare il connettore (2).<br />

Togliere il filtro dell’aria (3).<br />

Ruotare di ¼ di giro i pernetti in plastica (4).<br />

Spostare il condensatore (5).<br />

Pulire la zona del rivestimento (6) del serbatoio (7).<br />

Togliere la vite (8) <strong>della</strong> fascetta (9)<br />

B1BP2MGC B1BP2MHC C5HP184C C5HP185C<br />

C8<br />

329


C5HP186C C5HP187C<br />

C8<br />

PUNTI PARTICOLARI : CIRCUITO DI REFRIGERAZIONE (R 134.a)<br />

Stacco-riattacco filtro disidratatore (seguito)<br />

Svitare il serbatoio (7) (Terminale TORX 70 FACOM)<br />

Svitare il serbatoio (7), e il rivestimento (6) di protezione.<br />

ATTENZIONE : Durante questa operazione il filtro deve rimanere pulito prima del montaggio del<br />

serbatoio nuovo.<br />

Tappare la base (10).<br />

ATTENZIONE : Tra l’apertura del filtro (serbatoio (7)) e il suo rimontaggio non devono trascorrere più<br />

di 5 minuti.<br />

330


C5HP188C<br />

C8<br />

PUNTI PARTICOLARI : CIRCUITO DI REFRIGERAZIONE (R 134.a)<br />

Stacco-riattacco filtro disidratatore (seguito)<br />

Rimontaggio.<br />

N.b. : Verificare la pulizia <strong>della</strong> base (10), prima del rimontaggio del serbatoio (7).<br />

(In caso contrario passare carta assorbente sulla base (7)).<br />

Preparazione del serbatoio disidratante nuovo.<br />

Togliere il tappo di protezione dall’uscita dell’ugello del serbatoio (7)<br />

Lasciare al proprio posto la protezione all’estremità dell’ugello del serbatoio (7) prima del montaggio.<br />

Spalmare di :<br />

grasso la filettatura del serbatoio (7). (Confezione di grasso nel kit).<br />

Lubrificare le due guarnizioni toriche del serbatoio (7). (Confezione d’olio nel kit).<br />

Togliere :<br />

Il tappo di protezione, collocato durante lo smontaggio, dalla base (10).<br />

La protezione all’estremità dell’ugello del serbatoio (7).<br />

Inserire il serbatoio (7) dotato di relativo rivestimento (6) sulla filettatura <strong>della</strong> base (10).<br />

Avvitare manualmente il serbatoio (7), fino ad entrare in contatto con l’ugello (7) sul fondo <strong>della</strong><br />

base (10).<br />

N.B. : Verificare che il bordo flangiato del rivestimento (6) copra tutto il contorno <strong>della</strong> base (10).<br />

Serrare il serbatoio (7) (TORX 70 FACOM)<br />

Serraggio 1,4 ± 0,1 daNm.<br />

Collocare la fascetta in plastica (9) e la vite (8). (Nuova, kit di ricambio).<br />

Concludere il montaggio nel senso inverso a quello di smontaggio.<br />

Effettuare :<br />

La ricarica del circuito. (Vedere operazione corrispondente).<br />

La verifica del corretto funzionamento <strong>della</strong> refrigerazione. (Vedere operazione corrispondente).<br />

331


PUNTI PARTICOLARI : CIRCUITO DI REFRIGERAZIONE (R 134.a)<br />

Lubrificante per compressori.<br />

TASSATIVO : Il lubrificante per compressori è altamente igroscopico, utilizzare dosi NUOVE ad ogni intervento.<br />

Controllo del livello dell’olio del compressore.<br />

Sono possibili tre casi :<br />

1/ Intervento sul circuito, senza che si siano verificate perdite.<br />

2/ Perdita lenta.<br />

3/ Perdita veloce.<br />

1/Intervento senza che si siano verificate perdite.<br />

a) Utilizzo di una stazione di svuotamento e recupero non dotata di decantatore dell’olio.<br />

Svuotare il circuito con la valvola BASSA PRESSIONE il più lentamente possibile, per non causare la fuoriuscita dell’olio dal circuito.<br />

Il riempimento del circuito con fluido R 134.a deve essere effettuato senza aggiunta d’olio.<br />

b) Utilizzo di una stazione di svuotamento e riempimento dotata di decantatore dell’olio.<br />

Svuotare il circuito del fluido R 134.a seguendo le istruzioni indicate sul manuale <strong>della</strong> stazione.<br />

Misurare la quantità d’olio recuperata.<br />

Introdurre la stessa quantità d’olio NUOVO durante la fase di riempimento del circuito con fluido R 134.a.<br />

c) Sostituzione di un compressore.<br />

Togliere il precedente compressore, svuotarlo e misurare la quantità d’olio.<br />

Svuotare il nuovo compressore (fornito con il pieno d’olio), in modo che la quantità d’olio NUOVA corrisponda a quella contenuta nel precedente.<br />

Il riempimento del circuito con fluido R 134.a deve essere effettuato senza l’aggiunta d’olio.<br />

332


2/Perdita lenta.<br />

PUNTI PARTICOLARI : CIRCUITO DI REFRIGERAZIONE (R 134.a)<br />

Controllo del livello dell’olio del compressore. (Seguito)<br />

Per le perdite lente che non causano la fuoriuscita d’olio, è opportuno seguire lo stesso procedimento utilizzato nel caso di interventi senza<br />

perdite.<br />

3/Perdita veloce.<br />

Questo tipo d’inconveniente causa una perdita d’olio e alla messa in aria libera del circuito.<br />

E’ quindi necessario :<br />

Sostituire il disidratatore.<br />

Eliminare più olio possibile. (In caso di sostituzione dell’elemento danneggiato).<br />

Prima o durante il riempimento del circuito con fluido R 134.a, introdurre 80 cm³ d’olio NUOVO nel circuito.<br />

Alla sostituzione di uno dei seguenti elementi aggiungere per :<br />

Un filtro disidratatore completo : 15 cc d’olio per compressore.<br />

Un condensatore o un evaporatore : 20 cc d’olio per compressore.<br />

Una tubazione Alta pressione o bassa pressione : 5 cc d’olio per compressore.<br />

Un elemento filtrante disidratatore : 15 cc d’olio per compressore.<br />

333


E5AP2ECC<br />

CONTROLLO : EFFICACIA DI UN CIRCUITO DI CLIMATIZZAZIONE<br />

Attrezzatura.<br />

[1] Clim test 2 VALEO : 4372-T.<br />

Controllo.<br />

Collocare l’attrezzo [1] (secondo le istruzioni del costruttore)<br />

334


Controllo.<br />

CONTROLLO : EFFICACIA DI UN CIRCUITO DI CLIMATIZZAZIONE<br />

Procedura di prova.<br />

Collocare l’attrezzo CLIM TEST II (seguendo le istruzioni del costruttore)<br />

Operazioni preliminari.<br />

Chiudere tutti li aeratori frontali.<br />

Avviare il motore.<br />

Aprire l’aeratore frontale sinistro.<br />

Posizionare il comando del ripartitore dell’aria su «flusso frontale».<br />

Attivare il comando «ricircolo dell’aria ».<br />

Attivare il comando "climatizzazione".<br />

Posizione dei comandi di climatizzazione :<br />

Comando <strong>della</strong> temperatura su freddo massimo.<br />

Comando del ventilatore in posizione velocità massima.<br />

Lasciare la climatizzazione in funzione per 5 minuti circa.<br />

335


E5AP2FAC<br />

CONTROLLO : EFFICACIA DI UN CIRCUITO DI CLIMATIZZAZIONE<br />

Mettere in modalità misura lo strumento <strong>controllo</strong> [1].<br />

Per accendere lo strumento di <strong>controllo</strong>, premere il tasto "j".<br />

Selezionare il tipo di fluido refrigerante R134.a o R12 :<br />

Premere il tasto "l"<br />

Confermare premendo il tasto "k"<br />

Selezionare il tipo di circuito di refrigerazione con filtro disidratatore, o foro calibrato :<br />

Premere il tasto "l", confermare premendo il tasto "k"<br />

Selezionare la presa di temperatura T3,<br />

Premere il tasto "l", confermare premendo il tasto "j"<br />

N.B. : Lo strumento è in modalità misura.<br />

Compressore di refrigerazione a cilindrata fissa :<br />

Effettuare la misura a motore avviato,con regime al minimo.<br />

Compressore di refrigerazione a cilindrata variabile :<br />

Effettuare la misura a motore avviato a un regime di 1500 giri/min.<br />

Messa in modalità diagnosi dello strumento di <strong>controllo</strong> :<br />

Mettere lo strumento di <strong>controllo</strong> in modalità diagnosi, premere il tasto "j".<br />

La diagnosi avviene istantaneamente, i valori fuori tolleranza sono visualizzati su sfondo nero.<br />

336


E5AP2FBC<br />

CONTROLLO : EFFICACIA DI UN CIRCUITO DI CLIMATIZZAZIONE<br />

Interpretazione delle misure.<br />

«m»: Alta pressione. «s»: Surriscaldamento (SC).<br />

«n»: Alta temperatura. «t»: Temperatura aria ambiente<br />

«p»: Sotto raffreddamento (SR). «u»: Temperatura aria ventilata<br />

«q»: Bassa pressione. «v»: Umidità.<br />

«r»: Bassa temperatura. «w»: Temperatura T3<br />

Sottoraffreddamento<br />

Il sottoraffreddamento rappresenta la differenza tra la temperatura di condensazione e la temperatura del fluido<br />

refrigerante all’uscita dal condensatore di refrigerazione.<br />

Il sottoraffreddamento fornisce la quantità di fluido refrigerante (allo stato liquido) nel circuito di refrigerazione.<br />

Valori di sottoraffreddamento (SR)<br />

Valori «p» Origine Soluzione<br />

SR < 2°C<br />

2°C < SR 10°C/12°C<br />

SR > 15°C<br />

Eccesso di fluido refrigerante nel condensatore di<br />

refrigerazione<br />

Temperatura dell’aria ventilata «u»<br />

La temperatura dell’aria ventilata deve essere compresa tra 2°C e 10°C.<br />

337<br />

Aggiungere fluido<br />

refrigerante<br />

Togliere fluido<br />

refrigerante


CONTROLLO : EFFICACIA DI UN CIRCUITO DI CLIMATIZZAZIONE<br />

Interpretazione delle misure.<br />

«m»: Alta pressione. «s»: Surriscaldamento (SC).<br />

«n»: Alta temperatura. «t»: Temperatura aria ambiente<br />

«p»: Sotto raffreddamento (SR). «u»: Temperatura aria ventilata<br />

«q»: Bassa pressione. «v»: Umidità.<br />

«r»: Bassa temperatura. «w»: Temperatura T3<br />

Surriscaldamento (SC)<br />

Il surriscaldamento rappresenta la differenza tra la temperatura del fluido refrigerante all’uscita dall’evaporatore<br />

e la temperatura d’evaporazione.<br />

Il surriscaldamento fornisce la quantità di fluido (allo stato gassoso) nel circuito di refrigerazione.<br />

Temperatura dell’aria ventilata «u»<br />

La temperatura dell’aria ventilata deve essere compresa tra 2°C e 10°C.<br />

E5AP2FBC<br />

Valori di surriscaldamento (SC)<br />

Valori «s» Origine Soluzione<br />

2° < SC < 15°C Carica corretta<br />

SC > 15°C<br />

Mancanza di fluido refrigerante nel circuito di<br />

raffreddamento<br />

SC < 2°C Eccesso di fluido refrigerante nel circuito di raffreddamento<br />

338<br />

Aggiungere fluido<br />

refrigerante<br />

Togliere fluido<br />

refrigerante


CONTROLLO : EFFICACIA DI UN CIRCUITO DI CLIMATIZZAZIONE<br />

«x» Controllo corretto.<br />

«y» Mancanza di fluido refrigerante nel circuito di refrigerazione.<br />

«z» Eccesso di fluido refrigerante nel circuito di refrigerazione.<br />

«aa» Filtro disidratatore intasato.<br />

«ab» Altri problemi (vedere tabella pagina seguente).<br />

E5AP2FCD<br />

Interpretazione <strong>della</strong> diagnosi<br />

339


CONTROLLO : EFFICACIA DI UN CIRCUITO DI CLIMATIZZAZIONE<br />

Tabella di diagnosi del circuito di refrigerazione<br />

Panne principale Sintomo Causa possibile<br />

Il compressore di refrigerazione non funziona<br />

o si arresta velocemente<br />

La frizione del compressore di refrigerazione<br />

non si inserisce o disinserisce velocemente<br />

La frizione del compressore di refrigerazione<br />

rimane inserito e si arresta velocemente<br />

340<br />

Frizione compressore di refrigerazione<br />

Mancanza di fluido refrigerante nel circuito di<br />

refrigerazione<br />

Pressostato di refrigerazione<br />

Sonda evaporatore di refrigerazione<br />

Circuito elettrico (connessioni, fusibili,.)<br />

Cinghia di trascinamento degli accessori<br />

Compressore di refrigerazione<br />

Filtro disidratatore<br />

Espansore di refrigerazione<br />

Perdita del fluido frigorigeno<br />

Frizione del compressore di refrigerazione


CONTROLLO : EFFICACIA DI UN CIRCUITO DI CLIMATIZZAZIONE<br />

Tabella di diagnosi del circuito di refrigerazione<br />

Panne principale Sintomo Causa possibile<br />

Il compressore di refrigerazione emette un<br />

rumore anomalo<br />

La frizione del compressore di refrigerazione<br />

rimane inserita<br />

341<br />

Regolazione <strong>della</strong> frizione compressore di<br />

refrigerazione non corretta<br />

Carica del fluido refrigerante<br />

Compressore di refrigerazione difettoso<br />

Mancanza di fluido refrigerante nel circuito<br />

di refrigerazione<br />

Valvole compressore di refrigerazione<br />

difettose<br />

Frizione del compressore di refrigerazione<br />

La frizione del compressore di refrigerazione<br />

rimane inserita e pattina Cinghia di trascinamento degli accessori


CONTROLLO : EFFICACIA DI UN CIRCUITO DI CLIMATIZZAZIONE<br />

Tabella di diagnosi del circuito di refrigerazione<br />

Panne principale Sintomo Causa possibile<br />

Livelli di pressione anomali<br />

Bassa pressione e alta pressione troppo Espansore di refrigerazione difettoso<br />

elevata Condotto intasato<br />

Bassa pressione troppo elevata e alta pressione<br />

troppo bassa<br />

Bassa pressione troppo bassa e alta pressione<br />

troppo elevata<br />

Bassa pressione e alta pressione troppo<br />

bassa<br />

342<br />

Guarnizione di tenuta compressore di<br />

refrigerazione difettosa<br />

Sonda evaporatore di refrigerazione<br />

difettosa<br />

Espansore di refrigerazione bloccato<br />

Filtro disidratatore intasato<br />

Condotto intasato<br />

Condotto intasato<br />

Espansore di refrigerazione bloccato<br />

Mancanza di fluido refrigerante nel<br />

circuito di refrigerazione<br />

Compressore di refrigerazione difettoso


CONTROLLO : EFFICACIA DI UN CIRCUITO DI CLIMATIZZAZIONE<br />

Tabella di diagnosi del circuito di refrigerazione<br />

Panne principale Sintomo Causa possibile<br />

Bassa pressione normale e alta pressione<br />

troppo elevata<br />

343<br />

Presenza d’aria nel circuito di refrigerazione<br />

Bassa pressione normale e alta pressione Pressostato di refrigerazione difettoso<br />

Livelli di pressione anomali<br />

troppo bassa Sonda evaporatore difettosa<br />

Bassa pressione troppo elevata e alta pressione<br />

normale<br />

Espansore di refrigerazione bloccato aperto<br />

Bassa pressione troppo bassa e alta pressione Filtro disidratatore saturo o intasato<br />

normale Espansore di refrigerazione brinato<br />

Sottoraffreddamento troppo debole Mancanza di fluido refrigerante<br />

Funzione <strong>della</strong> climatizzazione in modalità<br />

Eccesso di fluido refrigerante<br />

ridotta Sottoraffreddamento troppo elevato Presenza d’aria nel circuito di refrigerazione<br />

Filtro disidratatore intasato<br />

N.B. : In ogni caso, misurare il surriscaldamento (SC) e la temperatura dell’aria soffiata.


C5HP1A9D<br />

C5<br />

CIRCUITO DI REFRIGERAZIONE R 134.a<br />

Motori : Tutti Tipi Evoluzione delle valvole di riempimento AP/BP<br />

344<br />

(1) Valvola alta pressione. (Due versioni)<br />

(2) Valvola bassa pressione. (Una versione)


C5HP15QP<br />

C5<br />

CIRCUITO DI REFRIGERAZIONE R 134.a<br />

Motori : 6FZ RFJ<br />

345<br />

(1) Valvola di alta pressione.<br />

(2) Valvola di bassa pressione.<br />

(3) Pressostato.<br />

(4) Capacità.<br />

(a) Flangia condensatore<br />

Serraggio 0,7 daNm<br />

(b) Espansore serraggio<br />

Serraggio 0,8 daNm<br />

(c) Flangia compressore serraggio<br />

Serraggio 2,5 ± 0,1 daNm<br />

(d) Serbatoio disidratatore condensatore<br />

Serraggio 1,4 ± 0,2 daNm.


C5HP15RP<br />

C5<br />

CIRCUITO DI REFRIGERAZIONE R 134.a<br />

Motore : XFX<br />

346<br />

(1) Valvola di alta pressione.<br />

(2) Valvola di bassa pressione.<br />

(3) Pressostato.<br />

(4) Capacità.<br />

(a) Flangia condensatore<br />

Serraggio 0,7 daNm<br />

(b) Espansore serraggio<br />

Serraggio 0,8 daNm<br />

(c) Flangia compressore serraggio<br />

Serraggio 2,5 ± 0,1 daNm<br />

(d) Serbatoio disidratatore condensatore<br />

Serraggio 1,4 ± 0,2 daNm.


C5HP15SP<br />

C5<br />

CIRCUITO DI REFRIGERAZIONE R 134.a<br />

Motori : RHL RHR<br />

347<br />

(1) Valvola di alta pressione.<br />

(2) Valvola di bassa pressione.<br />

(3) Pressostato.<br />

(4) Capacità.<br />

(a) Flangia condensatore<br />

Serraggio 0,7 daNm<br />

(b) Espansore serraggio<br />

Serraggio 0,8 daNm<br />

(c) Flangia compressore serraggio<br />

Serraggio 2,5 ± 0,1 daNm<br />

(d) Serbatoio disidratatore condensatore<br />

Serraggio 1,4 ± 0,2 daNm.


C5HP15TP<br />

C5<br />

CIRCUITO DI REFRIGERAZIONE R 134.a<br />

Motore : 4HX<br />

348<br />

(1) Valvola di alta pressione.<br />

(2) Valvola di bassa pressione.<br />

(3) Pressostato.<br />

(4) Capacità.<br />

(a) Flangia condensatore<br />

Serraggio 0,7 daNm<br />

(b) Espansore serraggio<br />

Serraggio 0,8 daNm<br />

(c) Flangia compressore serraggio<br />

Serraggio 2,5 ± 0,1 daNm<br />

(d) Serbatoio disidratatore condensatore<br />

Serraggio 1,4 ± 0,2 daNm.


C5HP17TP<br />

C8<br />

CIRCUITO DI REFRIGERAZIONE R 134A<br />

Motori : RFN-3FZ<br />

349<br />

1 Filtro disidratatore.<br />

2 Raccordo agganciabile. (Attrezzo 8005-T.C)<br />

3 Capacità tampone.<br />

4 Raccordo agganciabile. (Attrezzo 8005-T.A)<br />

5 Valvola di alta pressione.<br />

6 Valvola di bassa pressione


C5HP18TP<br />

C8<br />

CIRCUITO DI REFRIGERAZIONE R 134A<br />

Motore : XFW<br />

350<br />

1 Valvola di alta pressione.<br />

2 Valvola di bassa pressione.<br />

3 Capacità tampone.<br />

4 Filtro disidratatore.<br />

5 Pressostato.<br />

6 Raccordo agganciabile. (Attrezzo 8005-T.C)<br />

a 0,8<br />

b 1,4<br />

c<br />

d<br />

e 0,8<br />

Coppia di serraggio (daNm)


C5HP17UP<br />

C8<br />

CIRCUITO DI REFRIGERAZIONE R 134A<br />

Motori : RHM RHTRHW 4HW<br />

351<br />

1 Filtro disidratatore.<br />

2 Raccordo agganciabile. (Attrezzo 8005-T.C)<br />

3 Capacità tampone.<br />

4 Raccordo agganciabile. (Attrezzo 8005-T.A)<br />

5 Valvola di alta pressione.<br />

6 Valvola di bassa pressione.


CITROEN<br />

Direzione Post-Vendita<br />

Documentazione Tecnica<br />

© «I diritti di proprietà intellettuali relativi alle informazioni tecniche contenute in questo<br />

volumetto appartengono esclusivamente al Costruttore. Ogni riproduzione, traduzione, o<br />

diffusione di tutto o di parte di queste informazioni è vietata senza precedente<br />

autorizzazione scritta da parte del Costruttore».<br />

352

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!