27.05.2013 Views

Io? O il corpo? - Fernando Chierico website

Io? O il corpo? - Fernando Chierico website

Io? O il corpo? - Fernando Chierico website

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

-Insegnare a usare a proprio favore <strong>il</strong> “p<strong>il</strong>ota automatico”,<br />

Mentre la persona continua a fare un movimento, chiedere di rivolgere<br />

l‟attenzione a un altro aspetto dell‟esecuzione: “ alza e abbassa le mani sopra<br />

la testa senza interruzione”; “ senza che tu smetta di farlo, rivolgi l‟attenzione<br />

alla tua parte lombare, cerca di non muoverla, controllala!”. “Col p<strong>il</strong>ota<br />

automatico continua ad alzare e abbassare le mani!”<br />

50<br />

.<br />

Questi sono traguardi non diffic<strong>il</strong>i da raggiungere, che andrebbero insegnati<br />

in età precoce.<br />

La persona troverebbe degli strumenti per non subire passivamente<br />

l‟oppressione del suo <strong>corpo</strong> che diventa un‟armatura.<br />

Esercizio:<br />

Questo esercizio può darci un‟idea: sollevare le dieci dita dei piedi, in<br />

posizione eretta o seduta, allo stesso tempo, mantenendo le dita su, si<br />

lasciano le spalle cadere, r<strong>il</strong>assandole.<br />

La percezione ci dirà che molto probab<strong>il</strong>mente <strong>il</strong> lavoro inut<strong>il</strong>e delle spalle si<br />

sarebbe associato alle dita.<br />

Con i casi più diffic<strong>il</strong>i potremo usare <strong>il</strong> biofeedback.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!