27.05.2013 Views

L'Ociada aprile - giugno 2013 (pdf - 2MB) - Casadiriposo ...

L'Ociada aprile - giugno 2013 (pdf - 2MB) - Casadiriposo ...

L'Ociada aprile - giugno 2013 (pdf - 2MB) - Casadiriposo ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Aprile - Maggio - Giugno <strong>2013</strong> L’OCIADA<br />

comincia a scavare con le sue mani, impiastricciandosi<br />

la faccia e mangiando fili d’erba.<br />

Tutti i presenti si burlano di lei. Ma poco dopo,<br />

da quella piccola buca scavata nella terra dalle<br />

mani di Bernadette, cominciava scorrere<br />

acqua in abbondanza. Un cieco si bagnò gli<br />

occhi e riacquistò la vista all’istante.<br />

Da allora la sorgente non ha mai cessato di<br />

sgorgare. È l’acqua di Lourdes, che prodigiosamente<br />

guarisce ancora oggi ogni sorta di<br />

mali, spirituali e fisici, e senza minimamente<br />

diffondere il contagio delle migliaia di malati<br />

immersi nelle piscine. È anche il ricordo più<br />

caro che ogni pellegrino ama portare con sè,<br />

facendo ritorno a casa della cittadella di Maria.<br />

Ma un fatto ancora più eclatante doveva verificarsi,<br />

dopo il miracolo della sorgente, per<br />

avvalorare come soprannaturali le apparizioni<br />

di Massabielle. La Signora aveva chiesto a<br />

Bernadette che i sacerdoti si portassero lì in<br />

processione e che si costruisse una cappella.<br />

L’abate Peyramale, però, parroco di Lourdes,<br />

non ne volevo sapere e chiese perciò a Bernadette<br />

un segno irrefutabile: qual’ era il nome<br />

della bella Signora che appariva alla grotta?<br />

Nell’apparizione del 25 marzo 1858, “Aquero”<br />

rivelò finalmente il suo nome. Alla domanda<br />

di Bernadette, nel dialetto locale rispose:<br />

“Que soy era Immaculada Councepciou.”<br />

(“Io sono l’Immacolata Concezione”). Quattro<br />

anni prima, Papa Pio IX. aveva dichiarato<br />

L’Immacolata Concezione di Maria un dogma,<br />

cioè una verità della fede, secondo cui Maria<br />

è sola tra tutti gli esseri umani mai vissuti,<br />

nata senza macchia del peccato originale.<br />

Tuttavia la cosa all’epoca non era molto diffusa<br />

nella chiesa cattolica e non era certamente<br />

un’espressione nota a una contadina semplice<br />

e sottoeducata che riusciva malapena a<br />

leggere. Bernadette ripete` questa frase, che<br />

non comprendeva, e corse a dirla al parroco<br />

che ne rimase turbato.<br />

Giovedì 16 luglio fu l’ultima apparizione. Una<br />

palizzata impediva l’accesso alla grotta. Bernadette<br />

attraversò il Gave e vide la Vergine<br />

esattamente come se ella si fosse trovata davanti<br />

alla grotta.<br />

La prima visione e le successive diciassette<br />

analoghe che la giovane avrebbe avuto sono<br />

state accettate, dopo attente analisi e raccolte<br />

di testimonianze dirette come eventi miracolosi<br />

della Chiesa cattolica che le riconosce come<br />

manifestazioni della Beata Vergine Maria.<br />

Visto il grande interesse che stava richiamando<br />

su di se, Bernadette si ritirò dalle Suore<br />

della Carità a Nevers. Trascorse lì gli ultimi<br />

anni della sua breve esistenza, lavorando<br />

come assistente nell’infermeria e poi come sacrestana,<br />

creando inoltre ricami per abiti d’altare<br />

e vesti. Durante un grave attacco d’asma,<br />

chiese l’acqua della sorgente di Lourdes, e i<br />

suoi sintomi regredirono per non tornare più.<br />

Tuttavia non cercò di curarsi allo stesso modo,<br />

quando più tardi si ammalò di tubercolosi ossea.<br />

Morì all’età di 35 anni.<br />

Aveva seguito lo sviluppo di Lourdes come<br />

santuario per pellegrinaggi mentre viveva lì,<br />

ma non fu presente per la consacrazione della<br />

basilica nel 1876.<br />

Bernadette ha ricevuto la Canonizzazione nel<br />

1933 ed è la Santa protettrice degli ammalati<br />

e la patrona di Lourdes. Viene ricordata il 16<br />

<strong>aprile</strong>.<br />

Il miracolo è la creatura preferita della fede.<br />

Johann Wolfgang von Goethe<br />

Michaela Mussner - (fonti diverse)<br />

11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!