27.05.2013 Views

L'Ociada aprile - giugno 2013 (pdf - 2MB) - Casadiriposo ...

L'Ociada aprile - giugno 2013 (pdf - 2MB) - Casadiriposo ...

L'Ociada aprile - giugno 2013 (pdf - 2MB) - Casadiriposo ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Aprile - Maggio - Giugno <strong>2013</strong> L’OCIADA<br />

sempre presente che, quando si entra in<br />

una comunità domestica si entra nella casa<br />

di qualcun’altro, e quindi, prima di entrare<br />

si suona il campanello. Prima di entrare<br />

nella stanza di un ospite, si dimostra rispetto,<br />

bussando alla sua porta. Ogni comunità<br />

ha una cassetta postale propria. Promuoviamo<br />

le abitudini, i riti e le tradizioni degli<br />

anziani perché li riteniamo parte integrante<br />

della loro identità. Valorizzare e promuovere<br />

l’autonomia di ognuno di loro è la nostra<br />

missione di ogni giorno. Nella comunità<br />

domestica gli spazi sono molto più raccolti<br />

che nelle ”classiche case di riposo”, quindi<br />

si avverte immediatamente quando qualcuno<br />

non rispetta questi principi.<br />

Nel periodo di progettazione di Casa Jakob,<br />

ci è stato molto utile visitare una residenza<br />

per anziani in Svizzera, che ormai da qualche<br />

anno è attiva secondo il modello delle<br />

comunità domestiche. Lì, i nostri dipendenti<br />

hanno potuto percepire cosa significa<br />

vivere e lavorare in un gruppo abitativo e<br />

cosa lo rende diverso dai modelli tradizionali.<br />

Per riuscire a passare dalla teoria alla<br />

pratica, prima dell’apertura della casa, ci<br />

è stato utile partecipare a laboratori che<br />

vertevano sulle tematiche del principio di<br />

”normalità” e sulla collaborazione tra i vari<br />

gruppi professionali. Dopo i primi quattro<br />

mesi dall’apertura della casa Jakob, si è<br />

rivelato necessario ripetere i succitati laboratori<br />

per continuare ad approfondire le nostre<br />

conoscenze in materia. Ancora adesso<br />

continuiamo ad aggiornarci su tutto quello<br />

che riguarda la tematica del modello abitativo<br />

delle comunità domestiche.<br />

Le aspettative degli ospiti e dei familiari<br />

Il modello dei piccoli gruppi abitativi è una<br />

novità anche per i futuri ospiti e per i loro<br />

familiari ed ha riscosso molto interesse già<br />

prima dell’apertura della nostra casa.<br />

Particolarmente entusiasmante il confort<br />

promesso, tuttavia gli interessati spesso<br />

non sanno immaginarsi come tutto questo<br />

possa funzionare. Suscita stupore l’idea<br />

che nella vita quotidiana, persone non<br />

autosufficienti possano collaborare nella<br />

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!