28.05.2013 Views

I sette vizi capitali - Chora

I sette vizi capitali - Chora

I sette vizi capitali - Chora

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

mette al ser<strong>vizi</strong>o del mercato, aggiogandolo al suo immaginario<br />

preconfezionato e virtuale, e del lavoro, sfruttandone le energie per una<br />

rincorsa senza fine della soddisfazione; il secondo perché è cieco, cioè<br />

incapace di conoscere la società del suo tempo e le potenzialità che essa offre,<br />

perché è animato da un sentimento prepotente di fuga dalla condizione<br />

vivacemente magmatica in cui è immerso il nostro tempo. Nel mezzo si<br />

stende il velo immenso dell‟ipocrisia, che relega le condotte sessuali<br />

eterogenee all‟orizzonte del notturno che emerge solo nell‟anonimato del dato<br />

statistico.<br />

Proviamo, allora, ad uscire dall‟incertezza. Se pratichiamo una “epoché etica”<br />

rispetto a qualsiasi orizzonte normativo di riferimento, il primo punto che<br />

risulta evidente è che la lussuria è legata al piacere. Ma in termini hegeliani,<br />

l‟elemento del piacere è troppo immediato per essere oggetto di pensiero e<br />

quindi, preso per sé, resta indeterminato. Lo dovremo ritrovare alla fine di un<br />

processo in cui emergerà pieno di pensiero come sintesi del processo stesso e<br />

finalmente ci si rivelerà nella sua pienezza. Infatti poiché la lussuria non è solo<br />

piacevolezza ma è anche un pensiero determinato sull‟esperienza del piacere,<br />

dobbiamo dire che l‟idea che ne abbiamo è storica e relativa a una certo<br />

orizzonte di senso, il nostro. È la nostra “gettatezza” – direbbe Heidegger –,<br />

in cui ci muoviamo come il pesce che non bada all‟acqua in cui nuota.<br />

Riconoscere l‟esistenza relativa dell‟orizzonte di senso in cui siamo collocati è<br />

il primo passo per uscire dall‟ingenuità gnoseologica e affrontare il problema<br />

conoscitivo della lussuria da un punto di vista più consapevole.<br />

Storicamente, nel nostro orizzonte, la lussuria sta dalla parte del male. Il male<br />

in occidente è incarnato dall‟icona di Satana spesso rappresentato nella forma<br />

di un essere dalla sessualità ambigua e incerta, lascivamente femminile ma<br />

anche bestiale e oscena. È associato alla malattia, alla sporcizia, alla carnalità<br />

derelitta. Ma dobbiamo stare attenti. L‟icona satanica viene da lontano e nel<br />

suo viaggio ha raccolto i relitti del naufragio degli dèi del paganesimo antico<br />

che, designificati e pervertiti, con il trionfo del cristianesimo si sono prestati a<br />

dare forma a tutti gli incubi della nuova morale e a tutte le devianze rispetto<br />

alla norma della nuova società faticosamente emersa dall‟alto medioevo<br />

barbarico. È un‟operazione che gli storici delle religioni conoscono bene: gli<br />

dèi sconfitti, tramontato l‟ordine sociale, morale e culturale a cui presiedevano,<br />

vengono assunti dall‟ideologia vincitrice come demoni, e con essi tutto ciò che<br />

rappresentavano viene volto al grottesco, al ridicolo, al patologico, all‟erroneo,<br />

al male. Va detto che nel disastro del crollo del mondo antico la Chiesa ha<br />

svolto una grandiosa opera civilizzatrice, inventando dalle macerie una società<br />

nuova e una cultura nuova. E lo ha fatto anche normando la sessualità. Ecco<br />

allora un punto nuovo: il sesso non è una cosa privata ma è di interesse<br />

sociale. Osserviamo, allora i luoghi e le figure sociali che la rappresentano.<br />

Sono i bassifondi, caratterizzati dal degrado e dalla devianza dalla norma e<br />

39

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!