28.05.2013 Views

I sette vizi capitali - Chora

I sette vizi capitali - Chora

I sette vizi capitali - Chora

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

permissiva a seconda delle necessità storiche e delle finalità che si pongono le<br />

diverse forme di potere. La banalizzazione del piacere nella liberazione delle<br />

condotte associata all‟indifferenza morale non ha prodotto una presa di<br />

coscienza di massa, ma ha visto l‟affermarsi dell‟ipocrisia della totale<br />

deresponsabilizzazione, dietro la quale si nasconde l‟adesione passiva al<br />

modello sociale e ai suoi miti. Il conformismo dell‟indifferenza priva di<br />

riflessione è riuscito dove altri hanno fallito, cioè a ridurre il sesso solo a un<br />

fatto di piacere fisico che depotenzia la carica sovversiva della sessualità<br />

mettendola al ser<strong>vizi</strong>o dei poteri forti. Non più gli Stati e le Chiese, ma le<br />

multinazionali del consumo e dell‟intrattenimento, che usano l‟edonismo per<br />

veicolare il pensiero unico, il pensiero economico. La considerazione<br />

sconsolata di Marcuse è che nella società del benessere diffuso, le radici<br />

dell‟utopia si esauriscono prosciugate dell‟eccesso di realtà che sorpassa il<br />

sogno e anzi lo colonizza attraverso il dominio dell‟immaginario col virtuale e<br />

col mediatico. Solo la riappropriazione della dimensione inutile del gioco e<br />

dello scambio a perdere con l‟altro da me (reale e non virtuale) può riattivare il<br />

pensiero alternativo. Si tratta allora di sfuggire alla gestione del discorso sul<br />

piacere per riattivarne le capacità inventive, prendendo le distanze dal nuovo<br />

conformismo dell‟immaginario collettivo e preconfezionato di pure immagini<br />

del mondo virtuale, per immergersi nella vita concreta, incerta, problematica,<br />

insicura e sempre nuova, dove ancora si può incontrare l‟indicibile e<br />

l‟impensabile del pensiero, la sua lussuria.<br />

Oscar Kokoschka, Salomè<br />

43<br />

Matteo Canevari

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!