28.05.2013 Views

Maggio 2009 - Universitinforma

Maggio 2009 - Universitinforma

Maggio 2009 - Universitinforma

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

time out<br />

✎<br />

✎<br />

Lunedì catanesi<br />

tra musica<br />

e solidarietà<br />

Tutti i lunedì sera di maggio,<br />

a Catania, la musica<br />

incontra l’impegno sociale<br />

grazie all’iniziativa<br />

Do-re-mi-fa Sol-ida-rietà.<br />

Saranno La Chiave, il<br />

Barrique, l’Ixtland e l’Insonnia<br />

di Catania ad<br />

ospitare le serate di beneficenza,<br />

il cui ricavato<br />

sarà devoluto in favore<br />

delle vittime del terremoto<br />

in Abruzzo. Ad animare<br />

le serate alcuni noti artisti<br />

tra cui Massimiliano<br />

Vinci, Alfredo Longo, Antonio<br />

Ferlito.<br />

Dopo la serata di lunedì 4<br />

maggio alla Chiave, in<br />

via Landolina, l’iniziativa<br />

proseguirà l’11 maggio al<br />

Barrique in via Sangiuliano;<br />

il 18 maggio all’Ixtland<br />

di piazza Teatro<br />

Massimo e infine lunedì<br />

25 maggio all’Insonnia in<br />

piazza Teatro Massimo.<br />

Gli Ulan Bator<br />

l’8 maggio<br />

alla Lomax<br />

Dopo due<br />

anni di assenzatornano<br />

gli Ulan<br />

Bator, in<br />

tour per<br />

presentare<br />

il nuovo Ep<br />

“Soleils”. Venerdì 8<br />

maggio la band postrock<br />

francese, formata<br />

nel 1993 a Parigi, sarà<br />

alla Lomax di Catania<br />

(via Fornai, 44). Sul palco<br />

Amaury Cambuzat<br />

(canto, chitarra elettrica<br />

e chitarra elettroacustica),<br />

James Johnston (organo,<br />

chitarra, cori),<br />

Stéphane Pigneul (basso,<br />

cori) e Alessio Gioffredi<br />

(batteria). Prevendite<br />

disponibili solo alla<br />

Lomax, dal lunedì al venerdì<br />

(h. 18-21) e in occasione<br />

delle aperture<br />

serali; ingresso 7 euro.<br />

Freschi di mixtape,<br />

“Unchained” è scaricabilegratuitamente<br />

dal loro myspace<br />

(www.myspace.com/famigliasound),<br />

incontriamo i<br />

“catanisazzi” La Famiglia<br />

Sound e MonkeyMan, una<br />

delle realtà attive in città<br />

che unisce il reggae al rap.<br />

Per saperne un po’ di più<br />

della loro unione e del loro<br />

background.<br />

Perché La Famiglia Sound,<br />

e perché MonkeyMan?<br />

LFS: «Un gruppo di amici che<br />

grazie alle vibrazioni del reggae<br />

condividono per anni “la<br />

notte e il giorno” e si legano sino<br />

ad autodefinirsi una famiglia».<br />

MonkeyMan: «Il nome nasce<br />

dalla fissa per la “scimmia”».<br />

Chi siete e che suonate?<br />

LFS: «Siamo Bronx, Mr. Joe,<br />

Dema, Dani e Jahlex. La nostra<br />

backline è una coppia di 1200<br />

un Nemumark e un Sm58».<br />

MonkeyMan: «Sono Giovanni<br />

Piccione e con un microfono<br />

e una base faccio rap».<br />

Età media.<br />

LFS: «28 e mezzo, ma Jahlex<br />

alza la media».<br />

Da quanto suonate insieme?<br />

LFS: «Da quasi otto anni».<br />

MonkeyMan: «Dal ‘94 in varie<br />

formazioni e infine da solista».<br />

Quanti dischi all’attivo?<br />

MonkeyMan: «Tre dischi ufficiali<br />

e diversi mixtape».<br />

Quanta gente al primo concerto<br />

e dove?<br />

LFS: «Casa Nicolina nel dicembre<br />

del 2002, c’erano circa 500<br />

persone».<br />

MonkeyMan: «C.p.o Experia all’inizio<br />

degli Anni 90».<br />

Come nascono le vostre canzoni?<br />

MonkeyMan: «Solitamente scrivo<br />

io i testi delle canzoni, mentre<br />

per gli arrangiamenti colla-<br />

32<br />

boro con amici musicisti come<br />

Jonh Lui».<br />

Nascono prima i testi o la musica?<br />

MonkeyMan: «I testi ascoltando<br />

la musica».<br />

Campate di musica<br />

o fate altro nella vita,<br />

e cosa?<br />

LFS: «Per il momento<br />

non campiamo<br />

di musica,<br />

qualcuno studia,<br />

qualcuno lavora».<br />

MonkeyMan: «In questo<br />

momento non campo con la<br />

musica, ma mi arrangio come<br />

posso».<br />

Il disco che vi sarebbe piaciuto<br />

fare.<br />

LFS: «Babylon by Bus».<br />

MonkeyMan: «SXM - Sangue<br />

Misto».<br />

Cosa ascoltate in questo periodo?<br />

Fateci qualche nome.<br />

LFS: «Ci piace ascoltare tutta la<br />

roba vecchia e nuova che viene<br />

dalla Jamaica, da Garnet Silk<br />

all’attualissimo Busy Signal.<br />

Non disprezziamo l’hip hop, il<br />

soul e il funky e un po’ tutta la<br />

UNIVERSIT<br />

ITALICA<br />

Il nostro made in Italy musicale alza la testa! di Rocco Rossitto<br />

musica!».<br />

MonkeyMan: «Molto reggae,<br />

per capire nuovi<br />

flow».<br />

Il genere che proprio non<br />

riuscite ad ascoltare.<br />

LFS: «NaziMusic».<br />

MonkeyMan: «Mi associo».<br />

Un libro che avete letto<br />

di recente.<br />

LFS: «“Bass Culture” di<br />

Lloyd Bradley»<br />

MonkeyMan: «“Lucertola” di<br />

Banana Yoshimoto».<br />

Una mostra d’arte che avete<br />

visto di recente.<br />

LFS: «David LaChapelle,<br />

al Palazzo Reale di Milano».<br />

Quante ore al giorno passate<br />

davanti al pc?<br />

LFS: «La media fra tutti noi<br />

non supera la mezzora».<br />

Tra reggae, rap<br />

e buone vibrazioni<br />

MonkeyMan: «Molte».<br />

Il posto più lontano dove avete<br />

suonato.<br />

LFS: «Milano, due volte in Pergola<br />

e una al Leoncavallo».<br />

MonkeyMan: «Torino».<br />

Un posto in Italia in cui vorreste<br />

suonare.<br />

LFS: «TopATop al Brancaleone<br />

di Roma».<br />

MonkeyMan: «Al confine con<br />

la Svizzera».<br />

Una canzone delle vostre che<br />

consigliate a chi non vi ha mai<br />

ascoltato.<br />

LFS: «Bermuda e Borbuga».<br />

MonkeyMan: «Milidanz».<br />

Che giornali leggete?<br />

LFS: «Il Manifesto».<br />

MonkeyMan: «Il Manifesto».<br />

Un programma in tv.<br />

LFS: «Meglio joint che tv».<br />

MonkeyMan: «X Factor».<br />

Una canzone per il mattino,<br />

una per il giorno e una per la<br />

notte.<br />

LFS: «Sizzla con “Beatiful<br />

World”, Taurus Riley “Pull up<br />

Selecta” e di notte Damian Marley<br />

“Road to Zion”». Ui

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!