28.05.2013 Views

Maggio 2009 - Universitinforma

Maggio 2009 - Universitinforma

Maggio 2009 - Universitinforma

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

unimix<br />

SCIENZE POLITICHE/<br />

Corsi per mediatori<br />

familiari Ial-Cisl<br />

L’Ial-Cisl promuove due corsi di<br />

formazione gratuiti da 900 ore<br />

per mediatore familiare ed<br />

esperto<br />

in relazionisociali,<br />

che<br />

si svolgeranno<br />

a<br />

Scienze<br />

politiche,<br />

e destinati<br />

a<br />

giovani e adulti disoccupati o<br />

inoccupati, in possesso di laurea<br />

magistrale o di vecchio ordinamento.<br />

A tutti i partecipanti<br />

che avranno frequentato<br />

almeno il 20% delle ore, sarà riconosciuta<br />

un’indennità di frequenza<br />

giornaliera pari a 4,13<br />

euro, oltre al rimborso delle<br />

spese di trasporto. Alla fine dei<br />

corsi, previo superamento dell’esame<br />

di idoneità, sarà rilasciato<br />

un certificato di qualifica<br />

professionale. Per informazioni,<br />

contattare il Laposs (via Dusmet,<br />

163), dal lunedì al venerdì,<br />

dalle 8 alle 14<br />

(laposs@unict.it).<br />

AICUN /<br />

Un premio per tesi<br />

sulla comunicazione<br />

L’Associazione italiana comunicatori<br />

d’Università (Aicun) promuove<br />

la sesta edizione del concorso<br />

che premia tesi di laurea<br />

triennale, biennale, di master o<br />

di dottorato in “Comunicazione<br />

delle organizzazioniuniversitarie<br />

e di ricerca”.<br />

Il concorso è riservato<br />

ai laureati<br />

dei due livelli,<br />

o diplomati<br />

nei master o nei<br />

dottorati, delle<br />

università italiane nell’anno accademico<br />

2007/08. Il premio, pari<br />

a 1.500 euro, intende valorizzare<br />

le tematiche della comunicazione<br />

e del marketing istituzionale.<br />

Le domande di ammissione<br />

al concorso dovranno pervenire<br />

entro il 31 dicembre<br />

<strong>2009</strong>. Il bando del concorso è<br />

scaricabile dal sito dell’Aicun<br />

www.aicun.it.<br />

CONCORSO DI IDEE / Progettare un’aula<br />

multimediale per la scuola D’Annunzio<br />

Progettare una moderna e funzionale aula multimediale all’interno di<br />

un edificio scolastico tradizionale. È quanto saranno chiamati a fare gli<br />

studenti della facoltà di Ingegneria, iscritti ai corsi di laurea in Ingegneria<br />

Edile-Architettura, Edile, del Recupero edilizio e ambientale<br />

(Rea) ed Edile del Recupero e dell’Ambiente (Iera), singolarmente o<br />

riuniti in gruppi di massimo tre componenti, che raccoglieranno la<br />

sfida lanciata dall’istituto scolastico “Gabriele D’Annunzio” di<br />

via Riccardo Quartararo 19, a Catania, e dal Dipartimento di Architettura<br />

e urbanistica dell’Università, attraverso un concorso<br />

di idee denominato “Entropia negativa” i cui termini scadranno<br />

l’8 maggio.<br />

Lo spazio progettuale è un ambiente<br />

di forma rettangolare attualmente<br />

suddiviso da un tramezzo,<br />

che dev’essere ristrutturato<br />

per poter ospitare, in alternativa e a<br />

scelta dei concorrenti, il deposito<br />

dei libri della biblioteca d’istituto, la<br />

sala di lettura della stessa biblioteca<br />

o un’aula informatica per lezioni tradizionali.<br />

Sul sito Internet<br />

www.ing.unict/concorsodiidee è disponibile<br />

il testo del regolamento, insieme<br />

con la pianta degli ambienti<br />

oggetto del concorso, alcune foto degli spazi attualmente adibiti a biblioteca-sala<br />

lettura e ad aula informatica e ad un format per la relazione,<br />

e la tavola grafica. Gli studenti avranno inoltre la possibilità di<br />

prendere direttamente visione dei luoghi.<br />

Per la competizione non sono previsti premi in denaro, ma alcuni riconoscimenti<br />

per i vincitori, messi a disposizione dagli sponsor che hanno<br />

accettato di sostenere l’iniziativa (deLetteraeditore, Il Lunario, Remedia).<br />

4<br />

UNIVERSIT<br />

MEDICINA /<br />

Specializzazioni:<br />

on line i bandi<br />

È disponibile sul portale internet<br />

dell’Università di Catania<br />

(www.unict.it), il bando di concorso<br />

per<br />

l’ammissione<br />

al<br />

primo<br />

anno<br />

delle<br />

scuole<br />

di specializzazione<br />

(anno accademico 2008/09) riservate<br />

ai laureati in Medicina<br />

e Chirurgia, i cui termini di<br />

partecipazione scadono il 26<br />

maggio.<br />

Il numero di medici da ammettere<br />

è specificato nelle tabelle<br />

distinte per Scuole attivate a<br />

Catania, Scuole aventi Catania<br />

come università capofila e<br />

Scuole aventi Catania come<br />

università federata. Tutte le domande<br />

di partecipazione al concorso<br />

dovranno essere presentate,<br />

o inviate per vie postali,<br />

entro i termini indicati esclusivamente<br />

alla segreteria Scuole<br />

di Specializzazione che ha sede<br />

a Catania in via Landolina 51.<br />

CINAP / Iscrizioni aperte ai laboratori creativi di musicoterapia, cartapesta e teatro organizzati<br />

dal Centro per l’integrazione attiva e partecipata (Cinap). Informazioni su www.unict.it/csd<br />

MISSISSIPPI UNIVERSITY / Iscrizioni al via<br />

al seminario internazionale di architettura<br />

Iscrizioni aperte al 3° seminario di studio internazionale promosso da<br />

College of Architecture, Art and Design, Social Science Research Center<br />

e Mississippi State University in collaborazione con l’Università di<br />

Catania che si svolgerà negli Stati Uniti nel mese di ottobre.<br />

L’iniziativa si rivolge questa volta a tutti gli studenti del 3° anno del<br />

corso di laurea triennale in Architettura e agli studenti del 4° e 5° anno<br />

del corso di laurea quinquennale, ai dottori e agli studiosi<br />

che intendono implementare la conoscenza delle scienze dell’architettura<br />

e delle società.<br />

Per informazioni e per l’iscrizione si può inviare un’e-mail al<br />

prof. Giorgio Carlo Cappello (g.cappello@unict.it) con in allegato<br />

il file word del modulo d’iscrizione compilato (scaricabile<br />

dal sito della Facoltà www.unict.it/farch), oppure rivolgersi alla<br />

segreteria di presidenza di Architettura dove il docente sarà<br />

disponibile il mercoledì. Il modulo d’iscrizione compilato in<br />

ogni campo deve essere<br />

presentato in busta chiusa alla<br />

segreteria di presidenza entro<br />

mercoledì 13 maggio.<br />

La partecipazione al seminario internazionale<br />

dà diritto al riconoscimento<br />

dell’esperienza come<br />

tirocinio esterno (60 ore),<br />

all’acquisizione di 3 Cfu per<br />

esperienze all’estero, e può inoltre<br />

rappresentare titolo utile per<br />

una valutazione d’eccellenza in<br />

sede di laurea.<br />

GIURISPRUDENZA /<br />

Al via i lavori per il<br />

Polo “Roccaromana”<br />

Entro la fine del 2010 gli studenti<br />

di Giurisprudenza avranno<br />

finalmente a disposizione<br />

una nuova sede. Almeno questo<br />

è l’augurio, visto l’avvio dei lavori<br />

di quello che<br />

sarà il futuro “polo<br />

didattico di via<br />

Roccaromana”. L’edificio<br />

di circa<br />

3.875 mq si trova<br />

tra le vie Fiorentino<br />

e Lago di Nicito.<br />

«È un momento<br />

di grande sollievo e grande<br />

aspettativa al tempo stesso - ha<br />

dichiarato il preside Di Cataldo<br />

-. Insieme con gli altri progetti<br />

attualmente in itinere, riguardanti<br />

la ristrutturazione dell’ex<br />

clinica dermosifilopatica, e i locali<br />

della Purità e di S. Agata<br />

la Vetere, contiamo di avere<br />

presto nella nostra disponibilità<br />

quegli spazi che da decenni<br />

attendiamo».

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!