28.05.2013 Views

Trib. Modena, Giud. Dott. Di Pasquale R., 20 gennaio 2007

Trib. Modena, Giud. Dott. Di Pasquale R., 20 gennaio 2007

Trib. Modena, Giud. Dott. Di Pasquale R., 20 gennaio 2007

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ivalutato, o calcolato all’attualità, con equa individuazione del dies a quo, in<br />

sostanziale adesione ai principi affermati da Cass. SS.UU. n°1712 del 17<br />

febbraio 1995 (che ha invece suggerito il diverso, ma equivalente negli effetti,<br />

metodo del calcolo sul capitale via via rivalutato dal dies a quo effettivo),<br />

considerando il giorno della decisione quale dies ad quem del calcolo, al di là<br />

del quale saranno dovuti gli interessi legali sull’intero importo, comprensivo di<br />

capitale rivalutato e danno da ritardo già maturato, fino al saldo (sul punto<br />

vedi, amplius, la sent. n°1712/95 cit.).<br />

Indicandosi nel 30/9/<strong>20</strong>02 il dies a quo determinato equitativamente per<br />

quanto detto sopra, con il danno da ritardo già verificatosi, considerando il<br />

saggio legale via via vigente, si ottengono, con arrotondamento:<br />

Melone Anna € 91.675,00 (82.294 + 9.381,00).<br />

Calabrese Aurelio € 62.064,00 (55.713 + 6.351,00).<br />

Calabrese Sara € 68.934,00 (61.880,00 + 7.054,32).<br />

Per Melone Anna e Calabrese Aurelio, in questo modo restano fuori gli<br />

interessi maturati, sulla parte di capitale equivalente per valore agli importi<br />

delle provvisionali, dal fatto illecito all’epoca del pagamento (febbraio <strong>20</strong>02).<br />

Ma non c’è domanda di pagamento sul punto.<br />

4) Danno patrimoniale.<br />

Il tema è quello della risarcibilità dei cosiddetti danni patrimoniali futuri nel<br />

caso di morte di un familiare.<br />

I danni in oggetto andrebbero ravvisati nella perdita o nella diminuzione di<br />

quei contributi patrimoniali o di quelle utilità economiche che<br />

presumibilmente e secondo un criterio di normalità il soggetto venuto meno<br />

prematuramente avrebbe apportato se il fatto illecito non si fosse verificato.<br />

18

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!