28.05.2013 Views

Il simulatore di guida per le “due ruote” - DoRS

Il simulatore di guida per le “due ruote” - DoRS

Il simulatore di guida per le “due ruote” - DoRS

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Introduzione<br />

Gli incidenti stradali costituiscono la prima causa <strong>di</strong> morte tra i giovani, soprattutto tra i maschi.<br />

L’incremento dei veicoli in circolazione, l’utilizzo <strong>di</strong> nuove tecnologie <strong>di</strong> comunicazione (te<strong>le</strong>fono cellulare,<br />

navigatore satellitare), l’uso <strong>di</strong> sostanze (alcool, droghe) possono contribuire notevolmente a rendere<br />

sempre più insicuro il rapporto con la “strada”.<br />

Sebbene il fenomeno dell’uso del cellulare sia recente ed ancora in crescita, una recente ricerca australiana<br />

condotta su ricoverati <strong>per</strong> incidente strada<strong>le</strong> nel <strong>per</strong>iodo 2002-2005 ha evidenziato un rischio <strong>di</strong> incidente<br />

quattro volte su<strong>per</strong>iore tra chi usa il te<strong>le</strong>fonino durante la <strong>guida</strong>.<br />

Altre indagini condotte in Inghilterra mostrano che i <strong>guida</strong>tori <strong>di</strong> SUV (<strong>le</strong> auto gran<strong>di</strong> e robuste) rispettano<br />

ancor meno <strong>le</strong> con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> sicurezza alla <strong>guida</strong> sentendosi al sicuro nel<strong>le</strong> loro auto: usano meno <strong>le</strong> cinture,<br />

utilizzano il te<strong>le</strong>fono cellulare alla <strong>guida</strong> (te<strong>le</strong>fonate fuori<strong>le</strong>gge) senza auricolare quattro volte in più dei<br />

<strong>guida</strong>tori del<strong>le</strong> auto “normali” ed eccedono più facilmente nella velocità.<br />

La <strong>di</strong>sattenzione alla <strong>guida</strong> costituisce la causa principa<strong>le</strong> degli incidenti stradali ma non sono da trascurare<br />

altri e<strong>le</strong>menti quali il mancato rispetto del<strong>le</strong> rego<strong>le</strong>, dei segnali stradali, l’attitu<strong>di</strong>ne a considerare la <strong>guida</strong><br />

rea<strong>le</strong> alla stregua <strong>di</strong> un videogioco.<br />

Assieme al<strong>le</strong> altre iniziative che l’Educazione alla Salute della Azienda Sanitaria Loca<strong>le</strong> 11 porta avanti da<br />

tempo, viene proposto l’uso del “<strong>simulatore</strong> <strong>di</strong> <strong>guida</strong>” <strong>per</strong> veicoli a due ruote, iniziativa che verrà<br />

s<strong>per</strong>imentata nel 2007 all’interno dei <strong>per</strong>corsi <strong>di</strong>dattici del<strong>le</strong> scuo<strong>le</strong> me<strong>di</strong>e inferiori e su<strong>per</strong>iori.<br />

Questo strumento, già utilizzato in alcune iniziative del 2006, ha mostrato un impatto <strong>di</strong>screto sui ragazzi se<br />

non altro <strong>per</strong> l’interesse suscitato.<br />

<strong>Il</strong> <strong>simulatore</strong>, che non ha <strong>le</strong> prerogative <strong>di</strong> un videogioco, ripropone alcune con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> traffico reali dove è<br />

necessaria l’attenzione non solo <strong>per</strong> se stesso ma anche verso <strong>le</strong> <strong>di</strong>strazioni o scorrettezze degli altri mezzi,<br />

inclusi pedoni e ciclisti.<br />

Dopo una serie <strong>di</strong> sondaggi <strong>di</strong> mercato altre iniziative che si sono poi rivelate troppo costose, abbiamo<br />

trovato e scelto il <strong>simulatore</strong> Ri<strong>di</strong>ng Trainer della Honda che poteva costituire lo strumento con i requisiti più<br />

adatti specialmente nella relazione tra prezzo, ingombro e prestazioni.<br />

Con il <strong>simulatore</strong> inserito in un <strong>per</strong>corso <strong>di</strong>dattico pensiamo sia possibi<strong>le</strong> evocare nei giovani<br />

quell’atteggiamento che va sotto il nome <strong>di</strong> “<strong>guida</strong> <strong>di</strong>fensiva”, ovvero una serie <strong>di</strong> accortezze che portano ad<br />

una consapevo<strong>le</strong>zza maggiore <strong>di</strong> <strong>guida</strong> sviluppando <strong>le</strong> capacità <strong>di</strong> “immaginare” gli scenari possibili che<br />

potrebbero verificarsi da lì a poco.<br />

La crescita della capacità <strong>di</strong> osservazione e immaginazione può condurre a una maggior cautela nella <strong>guida</strong>,<br />

ad una concentrazione maggiore nella conduzione del mezzo, una attitu<strong>di</strong>ne a non rischiare inutilmente e ad<br />

essere sempre pronti ad interagire con <strong>le</strong> situazioni inaspettate (auto che girano all’improvviso senza<br />

segnalare, che frenano inaspettatamente ed altro, un pedone che attraversa la strada <strong>di</strong>stratto da una<br />

te<strong>le</strong>fonata sul cellulare).<br />

Per favorire l’ingresso del <strong>simulatore</strong> nei programmi <strong>di</strong>dattici del<strong>le</strong> scuo<strong>le</strong> è stato prodotto anche un<br />

ca<strong>le</strong>ndario <strong>per</strong> l’anno 2007 “Non <strong>per</strong><strong>di</strong>amoci la vita <strong>per</strong> strada” che vuol costituire un e<strong>le</strong>mento <strong>di</strong> ulteriore<br />

sensibilizzazione sul prob<strong>le</strong>ma degli incidenti stradali proponendo l’attenzione, l’osservazione e la <strong>guida</strong><br />

“<strong>di</strong>fensiva” come e<strong>le</strong>menti base <strong>per</strong> limitare il numero <strong>di</strong> incidenti.<br />

Di seguito troverete alcune sezioni utili all’impiego del <strong>simulatore</strong> a partire da come si installa, come si<br />

accende, come funziona; par<strong>le</strong>remo anche <strong>di</strong> “incidenti” e atteggiamenti <strong>di</strong> <strong>guida</strong>, dati e informazioni utili <strong>per</strong><br />

fare due chiacchiere con gli studenti sul tema della sicurezza strada<strong>le</strong> e dell’importanza <strong>di</strong> “non <strong>per</strong>dere la<br />

vita nel traffico”.<br />

In<strong>di</strong>ce degli argomenti<br />

<strong>Il</strong> <strong>simulatore</strong> – gli e<strong>le</strong>menti – il montaggio – funzionamento genera<strong>le</strong><br />

L’accesso al programma <strong>di</strong> simulazione – la scelta del<strong>le</strong> con<strong>di</strong>zioni – la simulazione – schema del manubrio<br />

e manopo<strong>le</strong> – esempi <strong>di</strong> <strong>per</strong>corsi <strong>di</strong> simulazione – la vista latera<strong>le</strong> – fine della simulazione – il Replay – la<br />

scheda <strong>di</strong> riepilogo genera<strong>le</strong>.<br />

Come si esce dal programma e come si spegne il computer.<br />

Prob<strong>le</strong>mi e chiarimenti – il computer entra in “attesa” – nel replay – blocco del programma<br />

Dati sugli incidenti stradali<br />

Educazione alla Salute - Azienda Asl 11 – Empoli<br />

A cura del dott.Alberto Silva Gennaio 2007<br />

2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!