28.05.2013 Views

il kimmeridgiano delle prealpi veneto-trentine: fauna e biostratigrafia

il kimmeridgiano delle prealpi veneto-trentine: fauna e biostratigrafia

il kimmeridgiano delle prealpi veneto-trentine: fauna e biostratigrafia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CARLO SARTI<br />

(Dipartimento di Scienze Geologiche. Università di Bologna)<br />

IL KIMMERIDGIANO DELLE PREALPI<br />

VENETO-TRENTINE:<br />

FAUNA E BIOSTRATIGRAFIA<br />

MEMORIE<br />

DEL MUSEO CIVICO DI STORIA NATURALE DI VERONA (IP SERIE)<br />

SEZIONE SCIENZE DELLA TERRA N. 5 1993


SOMMARIO<br />

RIASSUNTO 9<br />

ABSTRACT 9<br />

PREMESSA 13<br />

ANTECEDENTI 14<br />

LITOSTRATIORAFIA 16<br />

DESCRIZIONE DELLE SUCCESSIONI 19<br />

SPESSORI DELLE BIOZONE NELLE SUCCESSIONI 37<br />

BIOSTRATIGRAFIA 39<br />

ZONA A SILENUM 39<br />

ZONA A STROMBECKI 40<br />

ZONA A HERBICHI 41<br />

ZONA AD ACANTHICUM 43<br />

ZONA A CAVOURI 47<br />

ZONA A BECKERI/PRESSULUM 47<br />

SISTEMATICA 49<br />

PHYLLOCERATIDAE 49<br />

LYTOCERATIDAE SS<br />

LISSOCERATIDAE 57<br />

GLOCHICERATIDAE 57<br />

OPPELIDAE 57<br />

ATAXIOCERAT1DAE 73<br />

PERISPHINCTIDAE 93<br />

ASPI DOCER ATI DAE 116<br />

FAUNA BENTICA 135<br />

RINGRAZIAMENTI 138<br />

BIBLIOGRAFIA 139<br />

TAVOLE 145


IL KIMMERIDGIANO DELLE PREALPI<br />

VENETO-TRENTINE: FAUNA E BIOSTRATIGRAFIA<br />

RIASSUNTO<br />

Il Rosso Ammonii/co l'eronese è una formazione<br />

carixmutka del Giurassico'medio e supcriore, preseme<br />

nelle Prealpi <strong>veneto</strong>-<strong>trentine</strong>, in un 'area soli•<br />

temente indicata con la denominazione di " Tirenio<br />

Plateauin condizioni strutturali di alto/ondo pelagico<br />

nel Giurassico superiore. La formazione à<br />

molto ricca di ammoniti: questo studio ne descrive<br />

la <strong>fauna</strong> del Kimmeridgiano raccolta in 13 successioni<br />

stratigrafiche distribuite su di un'area di circa<br />

2500 km' Il Kimmeridgiano del ' Trento Plateau"<br />

è siato solitamente suddiviso dagli AA in sei biozone.<br />

alcune <strong>delle</strong> Quali classiche della sottoprovincia<br />

submediterranea: Piatmota. Strombecki. Divisum.<br />

Acanthicum. Cavouri. Beckeri. In questo lavoro<br />

viene proposta una nuova zonazione ad ammoniti<br />

che appare più appropriala e portatrice di una<br />

maggiore risoluzione stratigrafica t>er <strong>il</strong> settore pa-<br />

Ideografico in studio.<br />

(Ammonite Fauna and biostratigraphy of ihc Venctian<br />

Alp Kimmcridgian) • The Rosso Ammonitico<br />

Veronese is a l'enetian Alp carbonate formalina<br />

of the Middle and Upper Jurassic. Miulicd for the<br />

first lime by Isonardo da Vinci (1505). in the last<br />

ccntury by Catullo f1846. 1853). Oppel (1862-63).<br />

Zittel (1870) and Neuntayr (1873). This formatimi<br />

is subdivisiNe imo 3 lithosirutigraphic units in suecession:<br />

the loner unii consisting cf massive nodular<br />

hmestones. the middle unii mainly conusting of<br />

selcifervus Itrnestones and marly and the upper<br />

unii, urli bedded or massive nodular limestones<br />

and wliose thickness is variaNefrom about hvo meter<br />

(condensed set non of Gimv Mount) to aboia 16<br />

meters (Grappa Mount): normally the thickness of<br />

the upper unii Is about 8-10 meters. This formation<br />

is xery rich in ammonites: this paper studies the<br />

ABSTRACT<br />

Le zone proposte sono: Zona a SHenum (con la<br />

subzcna a Trenerites), Z.a Strombecki (con la subz.a<br />

Raschin. /.a llerbichi (suddivisa nelle tre<br />

subz a Stemmis, a Divisum, a L'hlandi). Z..ad<br />

Acan:hiciun (suddivisa nelle due subz a Longispir<strong>il</strong>uti<br />

e a Ilei mi/ con un "orizzonte a Loryi" nella<br />

parte intermedia della biozona. Z.a Cavouri. Z a<br />

Beckrri/Press ulum. Per quanto riguarda lo studio<br />

<strong>delle</strong> faune, sono state riconosciute 156 specie di<br />

amimniti. tra cui nme nuove specie e sei nume<br />

sottospecie, l'iene proposto am-he un nuoto genere<br />

fTrcncr<strong>il</strong>cs nov.genj Olire alle ammoniti sono stati<br />

riconosciuti brachiopodi. lamellibranchi ed echinoidi<br />

che permettono alcune considerazioni paleobatimetriche.<br />

Parole chiave: Kimmeridgiano. Ammoniti. Prealpi<br />

Veneto-Trentine. Biostratigrafia. Sistematica<br />

amman<strong>il</strong>e <strong>fauna</strong> of the Kimmeridgian. found in the<br />

so-ca'led Trento Plateau" mcluding Venetia and<br />

Tremino (Venetian Alpsj. The 13 sections studied<br />

are ùistrtbuted in an area of alxmt 2500 km': this<br />

area hku a plateau in the l'pper Jurassic<br />

A sherp stratigraplnc break is rccognized in the outcropof<br />

MGicno. ivhere "nodular"Hmestones *ith<br />

amimnitei of the Middle Oxfordian (Transversarium<br />

Zone) dlrectly oterlie the oolittc Hmestones of<br />

the Toarcian: further reduced horizon qf the Rosso<br />

Arnrr.onllico. upper unii, are bioslraligraphically<br />

analysed.<br />

For the Kimmeridgian of the Trento Plateau a net•<br />

ammonite zonation is proptned (Tab.l. 2): Siteman<br />

l'artial Range Zone (Sov.) nitli Trenerites AssemUage<br />

Subzone (Sen .): Strombecki Taxon Range<br />

Zone (Karvi Corrinus. 1966) * iih Raschìi Par-<br />

Ricerca eficttmla «vi <strong>il</strong> contributo HURST160%. I9$6). (40%. IW-lW-ltSV). Rnpomab<strong>il</strong>e Prof A Ferrati


IO<br />

luti Funge Subzone (Sor,/; Herbichi Assemblale contcmporar- massive presence of I-csviniceras ra-<br />

'Ante (no*./ \ubdivtded imo 3 subzones Sienonis schii, that diiapfiears at upper biwndary ofthe su-<br />

Panial Range Subzone fPavia ei AL, I9S7 emend'.). bzone.<br />

Divisum Anne Subzone (Geyer. 1961) and L'hlandi Herbichi Zone: the base is deftned by the FAD of<br />

Taxon Range Subzone (Grunvogel. 1914 sensv Presi moccras of'several species that dtsapiKars al<br />

O/oriz. 1978 and Pavia et Al . 1987): Acanthicum the upper bcundary of the zone. The proposai of<br />

Assemblage Zone (Nat.) subdivided imo 2 subzo- this zone, tiuit subsl<strong>il</strong>utes the dassic Divisum Zones:<br />

Ixmgispinum Panial Range Subzone fS'ov.) ne. is adviseJ by the scarcity of the Crussoliccras<br />

and Heimi Panial Range Subzone (Nat.). with Lo- divisum; thii AssemNage-Zone qf Presimoccras<br />

ryi Acme Horizon (Sov >. Cavouri Taxon Range appears more significarti than a Taxon-Range-<br />

Zone (Oloriz, 1978): Becken/Pre\udum Assembla- Zone .<br />

The ne* species are: Uthacosphinctcs callomoni.<br />

Trenerites cnay. Bcnacoccras brochwic/lewinskii,<br />

Bcnctticeras vaii. frani the S<strong>il</strong>enum Zone. Lcssiniccras<br />

martiro. Crussoliccras retisi, trom the Strombecki<br />

Zone: MciayrcMitcs olori/i. frinii the Herbichi<br />

Zone: Pscudowaagcma stevensi. DiscosphinctokJcs<br />

(D.) dclcampanai from the Beckeri/<br />

Presìulum Zone<br />

As tvdl as the ammonites. spccimens of brachiopods,<br />

lame<strong>il</strong>ibramrhia. echinoids ha te been recognised.<br />

The following bio/oncs are recognised:<br />

S<strong>il</strong>enum Zone: the base is defìned by FAD of Sowcrtoyccrus<br />

s<strong>il</strong>enum and contentporary /iresence of<br />

Bcnctticeras vaii. that disappears ai the upper<br />

boundary of the zone. This biozone substitutes the<br />

Plaiynota Taxon Range Zone, beco use l he estreme<br />

scarcity qf the Sutncrìa pia tv nota and the presente<br />

of the very common species Sowcrbyccras s<strong>il</strong>enum<br />

concttmiiam with the copiousness of Bcnetticeras<br />

vaii.<br />

Trenerites Subzone: is coniradistinguished by FAD<br />


the Acanthicum Zane. The base is defìned by the<br />

FAD ^ Pscudowaagcma haynaJdi and massive presence<br />

of Ncbroditcs heimi. that disappears al the<br />

upper boundary of the subzone<br />

Cavouri Zone: The base ofthe biozone ts deftned by<br />

FAD of Mcsosirnoccrav Always al the base, ihe Pachysphinctcs<br />

adclus adclus appears.<br />

Beckeri/Pressulum Zone: The base ofthe biozone<br />

is deftned by FAD «yHybonoiiccras pressulum. H.<br />

veretfoicum, H.bcckcri. H.harpephorum. In faci<br />

ihe dassic Beckeri Taxon-Range-Zone musi be<br />

properiy deftned as the hiozone of Kimmeridgian<br />

Hybonoticcras: bcckcri. pressulum. harpephorum.<br />

extraspinatum. vcrcstoicum. knopi. strìatulum. alien<br />

uatum<br />

Kcy words: Kimmeridgian. Ammonites. Venelian<br />

Alps. Biosiraiigraphy. Systemaiics.<br />

Il


Il Roso Ammonitico Veronese è una formazione<br />

carbonatica molto ricca di ammoniti, del Giurassico<br />

medio c supcriore, presente nelle Prealpi <strong>veneto</strong>-<strong>trentine</strong>:<br />

quest'area, compresa tra <strong>il</strong> Lago di<br />

Garda c <strong>il</strong> Monte Grappa, era un plateau nel Giurassico<br />

superiore ed è solitamente definita come<br />

"Trento Plateau" oppure "Ruga di Trento" o<br />

"Piattaforma Atesina". Tale area, oggetto di studio<br />

in questo lavoro, fino al Lias sup. era un alto strutturale<br />

con caratteri di piattaforma carbonatica di<br />

tipo bahamiano. Successivamente si verificò un repentino<br />

approfondimento ("annegamento", v. Boscllini<br />

& Martinucci 1975) con sedimentazione<br />

carbonatica pelagica. Il Rosso Ammonitico Veronese<br />

segna l'ini/io della deposizione prevalentemente<br />

pelagica che si sostituisce a quella sublitorale<br />

precedente. A segu<strong>il</strong>o dell'improvvisa subsidenza<br />

della piattaforma. la regione <strong>veneto</strong>-trentina<br />

assunse <strong>il</strong> carattere di altofondo pelagico, ed ò probab<strong>il</strong>e<br />

che <strong>il</strong> primo sedimento cominciasse ad accumularsi<br />

oltre i 500 m di profondità (Bosellini &<br />

Wintcrer 1975. Wintcrer & Bosellini 1981). Gli argomenti<br />

addotti si fondano sulla geologia <strong>veneto</strong> -<br />

friulana c su paragoni attualistici. Infatti sul Trento<br />

Plateau, sommerto, si depositavano talvolta le torbiditi<br />

distali provenienti dalla Piattaforma friulana.<br />

Presumendo una distanza tra le due piattaforme<br />

(una attiva e l'altra annegata) di 50 Km e una pendenza<br />

minima di un grado, giungiamo a tali valori<br />

di profondità.<br />

Sono state studiate 13 successioni del "Trento Plateau".<br />

distribuite su di un'area di 2560 Km quadrati<br />

(flg.1). I foss<strong>il</strong>i sono stati raccolti dallo scrivente.<br />

rigorosamente in successione, da! 1977 al<br />

1991. In un arco di quindici anni sono stati collezjonati<br />

migliaia di esemplari di ammoniti, oltre a<br />

bdemniti. echinoidi irregolari, brachiopodi. lamcllibranchi.<br />

un corallo solitario, un cchinoidc regolare,<br />

alcuni denti di sciaci, rincoliti ed aptici.<br />

Un primo lavoro su tali faune à stato pubblicato<br />

dallo scrivente nel 1984; lo studio interessa faune<br />

kimmeridgianc e titoniane. In tale lavoro viene<br />

proposta per la prima volt3 una <strong>biostratigrafia</strong> dettagliata<br />

dell'unità supcriore del Rosso Ammoniaco.<br />

ut<strong>il</strong>izzando anche alcune biozonc classiche del-<br />

PREMESSA<br />

IJ<br />

la sottoprovircia submcditcrranca (come la Za Divisum<br />

e la Z.id Acanthicum). Le successioni pubblicate<br />

nel 1934 non vengono qui prese in considerazione,<br />

ho ritenuto però opportuno riproporre la<br />

<strong>biostratigrafia</strong> <strong>delle</strong> successioni di M.Rust e di Vini<br />

(per quanto riguarda <strong>il</strong> Kimmeridgiano). leggermente<br />

modificata e completata con alcune forme a<br />

suo tempo non classificate per incertezze nella attribuzione<br />

specifica o generica. Inoltre raccolte e<br />

studi successivi hanno permesso di confermare, o<br />

talvolta modificare, le attribuzioni specifiche (si vedano<br />

le sinorimic in questo lavoro).<br />

Nella pane sistematica sono trattate le faune ad<br />

ammoniti del Kimmeridgiano. con i necessari riferimenti<br />

a cuc<strong>il</strong>e immmediatamcnlc soprastanti<br />

e sottostanti. Sono inoltre presi in considerazione<br />

echinoidi. lanellibranchi. bclemnoidi e brachiopodi.<br />

l'or questo livóre sono stale visitate le collezioni<br />

dei Musei universitari di Bologna. Firenze. Mona-


14<br />

co di Baviera. Padova. Palermo. Roma, dei Musei<br />

Civici di Campavano (Velo Veronese. VR) .Parigi.<br />

Rovereto (TN). Verona, e molte altre colle/ioni<br />

private. In più sono stati studiati calchi provenienti<br />

dai Musei Civici di Ginevra e Londra e dai Musei<br />

universitari di Granada. Lione. Stoccarda. Tubinga.<br />

Vienna.<br />

Tutte le collezioni descritte in questo lavoro sono<br />

depositate presso <strong>il</strong> Museo di Geologia e Paleon-<br />

l.a prima descrizione del Rosso Ammonitico Veronese<br />

spetta a Leonardo da Vinci che fa riferimento<br />

a questa formazione nel codice Hammcr. folio 9<br />

verso, datab<strong>il</strong>e 1505-1506:<br />

"Trovasi nelle montagne di Verona la pietra rossa<br />

tutu di nicchi convcrtiti in essa pietra, dai quali<br />

tutta la materia della pietra era gommata. In qualche<br />

parte i nicchi restano separati dall'altra massa<br />

del sasso che li circonda perchè la scorza del nicchio<br />

si era interposta e non li aveva lasciati congiunsero.<br />

mentre in altra pane tale gomma ha pietrificato<br />

le invecchiate scorze".<br />

E' interessante notare come Leonardo si so (Termi<br />

sulla struttura del Rosso Ammonitico notando<br />

che. talvolta, le ammoniti conservano <strong>il</strong> guscio originario<br />

e altre volte si osservano come modelli interni.<br />

Questa descrizione t inserita in un brano teso<br />

a dimostrare che i foss<strong>il</strong>i non sono resti del D<strong>il</strong>uvio<br />

Universale, ma vestigia di animali vissuti nel<br />

passato.<br />

La prima suddivisione lliostra<strong>il</strong>graflca per la successione<br />

giurassica del Veneto e datab<strong>il</strong>e al 1744.<br />

quando l'abate Jacopo Spada di Grezzana (VR).<br />

nella prefazione del suo "Corporum I apidefactorum<br />

Agri Vcroncnsis Catalogus" distingue e descrive<br />

alle pag.10-11 le Formazioni dei Calcari Grigi<br />

(chiamati "Nigrum & Album Marmor"), del Rosso<br />

Ammonitico ("Marmo Rosso") e del Biancone<br />

(chiamato "Biancone" anche da Spada).<br />

Nd 1759 Giovanni Arduino suddivide le formazioni<br />

dell'Italia settentrionale c in particolare quelle<br />

dell'arca di Rceoaro. in "ordine Primario. Secondario.<br />

Ternario e Quarto", intendendo con<br />

"ordine Secondario" le rocce mesozoiche <strong>delle</strong> Alpi.<br />

tra cui anche <strong>il</strong> Rosso Ammonitico.<br />

CAKIO SARTI<br />

ANTECEDENTI<br />

tologia "Giovanni Capellini" dell'Università di<br />

Bologna, con i numeri d'inventario che sono indicati<br />

in questo lavoro, ad esclusione dell'esemplare<br />

n. inv. SNF6/65. olotipo della specie Trenerites<br />

enayi e dell'esemplare n. inv. SNF6/70, paratipo<br />

della specie Lithacosphineta (allontani, entrambi<br />

conservati presso <strong>il</strong> Musco di Paleontologia dell'Università<br />

di Torino (Collezione Giannetti<br />

1989).<br />

T.A.Catullo nel suo "Saggio di Zoologia foss<strong>il</strong>e <strong>delle</strong><br />

Provincie venete" (1827), colloca per primo <strong>il</strong><br />

Rosso Ammonitico Veronese (chiamato da Catullo<br />

"Calcaria ammonitici rossa") tra le rocce giurassiche.<br />

De Zigno (1852) opera una embrionale suddivisione<br />

cronostratigrafica della formazione, equiparando<br />

<strong>il</strong> Rosso Ammonitico Veronese all' Oxfordiano<br />

e al "Coralliano" inglese. Catullo (1853) suddivide<br />

la formazione in "Calcaria cpiolitica inferiore" e<br />

"Calcaria cpiolitica superiore", entrambe contrassegnate<br />

da specie diverse di ammoniti.<br />

Oppcl (1863). trattando ammoniti provenienti da<br />

diverse località europee, opera una vera e propria<br />

suddivisione biostratigrafica di una parte del Malm<br />

in: Zona a Transversarium. a Bimammatum. a Tenu<strong>il</strong>obatus.<br />

Poiché tra le ammoniti di Oppcl compaiono<br />

esemplari del Trentino (ad cs. Strettita fotgariacus).<br />

la zonazione sopra riportata può essere<br />

anche riferita al Rosso Ammonitico Veronese.<br />

Bcnccke < 1866). sulla base degli studi di Catullo e di<br />

Oppcl, suddivide la parie più alta della formazione<br />

in "Strati ad Acanthicum" e "Strati a Dìphya".<br />

Neuma>T (1873). suddivide <strong>il</strong> Rosso Ammonitico<br />

Veronese sup. del "Sudtirolo" nelle Zone a: Transversarium,<br />

Tcnu<strong>il</strong>ohata, Beckeri e calcari a Diphya.<br />

dove le Zone a "Tcnu<strong>il</strong>ohata" e a "Beckeri"<br />

dividono in due parti i classici "Strati ad Acanthicum".<br />

Parona (1880). si occupa <strong>delle</strong> faune del Veneto<br />

comprese negli "Strati ad Acanthicum" e in quelli<br />

superiori che egli chiama "a Plhyehoicum"; nel<br />

1881 in uno sludìo più articolato si occupa anche<br />

degli "Strati a Transversarium" e dei "calcari a Diphva"<br />

sempre del Veneto.


Il KIMMERIDGIANO DEI LE PRF.ALPI VENETO-TRENTINE: FAUNA E BIOSTRATIGRAFIA<br />

Nicolis e Parona ( 1885). individuano le Zone: I) a<br />

Transversarium. 2) di intervallo e 3) ad Acanthicum.<br />

Del Campana (1903. 1904 e 1905). dedica un ampio<br />

studio sistematico alle faune raccolte per lo<br />

più nei Sette Comuni (VI) e conservate presso i<br />

Musei di Firenze. Vicenza. Bassano. Asiago. Padova<br />

e Pisa; alcune di queste collezioni (ad cs.<br />

quelle dei musei di Vicenza ed Asiago) sono oggi<br />

totalmente perdute, altre (come ad es. le raccolte<br />

dei musei di Firenze e Padova) risultano ancora<br />

del tutto integre.<br />

Dopo Del Campana ricordiamo ancora un breve<br />

lavoro sistematico di Boden ( 1907) sulle faune <strong>delle</strong><br />

Prcalpi venete. In seguito non t stata più pubblicata<br />

nessuna opera di carattere sistematico per circa<br />

80 anni sul Rosso Ammonitico del Malm.<br />

Vari lavori stratigrafici invece sono stati successivamente<br />

pubblicati, a partire dagli studi sulla classica<br />

successione di "Cima Campo di Luscrna"<br />

(TN): nel 1931 Parona studia questa successione<br />

sulla hasc <strong>delle</strong> due note di Trener del 1910 e del<br />

1913, concepite in occasione della costruzione de!<br />

forte austro- ungarico di Cima Campo. I foss<strong>il</strong>i raccolti<br />

da Trener e dal capitano del forte. l-aakom.<br />

furono poi studiati da Parona, che vi riconosce una<br />

<strong>fauna</strong> appartenente al "... Calloviano. Oxfordiano<br />

e agli strati con Aspidoccras acanthicum". Parona<br />

deduce che la formazione si è deposta con una :<br />

"sedimentazione lenta, uniforme e a notevole profondità"<br />

(p.12) e. cosa piuttosto sorprendente, accenna<br />

ad una sorta di "annegamento della piattaforma";<br />

egli infatti parla di : "lenta sommersione,<br />

nell'area <strong>veneto</strong>-trentina, dal Calloviano al Titoniano"<br />

(p.13). Parona esamina poi, per la prima<br />

volta, i noduli dell' hard ground tra Rosso Ammonitico<br />

inferiore e supcriore ( oggetto di studio circa<br />

50 anni dopo: Drittenbass 1979. Seyfricd 1981.<br />

etc... ) riconoscendo la composizione prevalentemente<br />

ferro- manganesifera dei noduli.<br />

Nel 1964, in occasione di un ampio studio stratigrafico<br />

sulla "Successione <strong>delle</strong> faune ad ammoniti<br />

nelle formazioni medio-giurassiche <strong>delle</strong> <strong>prealpi</strong><br />

venete occidentali". Sturani suddivide informalmente<br />

<strong>il</strong> Rosso Ammonitico Veronese in : membro<br />

inferiore (massiccio), e membro supcriore (più<br />

nodulare e con interstrati marnosi). Secondo Sturani<br />

i due membri sono sempre separati da un hard<br />

ground con hiatus Calloviano sup.- Oxfordiano<br />

medio : talvolta e presente un pacco di strati a selci.<br />

ctcropico della porzione basale del membro superiore.<br />

I lavori di Bernoulli & Pctcrs (1970.1974) si soffermano<br />

in particolare sui livelli a bentonite intercalati<br />

entro questa litofacies a selci, dimostrandone la<br />

natura vulcanica.<br />

Odin ( 1985) traccia una breve storia dei giacimenti<br />

bcntonitici <strong>delle</strong> Alpi Meridionali descrìtti in letteratura.<br />

a partire dalla segnalazione di Bcrnoulli e<br />

Peter» nella gola del Ghclpach (Asiago) e descrive<br />

diversi giacimenti a bentoniti del Veneto e Trentino<br />

inediti.<br />

Bosellini & SVintercr (1975) e Wintcrer A Bosellini<br />

( 1981 ) ricostruiscono la "storia della profondità dei<br />

fondi marini" <strong>delle</strong> Alpi Meridionali durante <strong>il</strong><br />

Giurassico. Essi reputano che <strong>il</strong> primo sedimento<br />

di Rosso Ammonitico Veronese si depositasse tra<br />

500 e 800 m di profondità.<br />

Ferrari (1982 a) studia la successione condensata di<br />

M.Giovo tratuta nel 1971 anche da Sturam e sulla<br />

quale Hollmann (1962. 1964) aveva effettuato i<br />

classici lavori sui fenomeni di subsoluzionc nel<br />

Rosso Ammonitico. Sempre Ferrari (1982 b) fornisce<br />

un quadro stratigrafico generale dell'area <strong>veneto</strong>-trentina<br />

dal Triassico superiore al CreUcico.<br />

Nel 1984 Sarti (1986a) suddivide per la prima volta<br />

parte dell'unità superiore del Rosso Ammonitico<br />

Veronese in otto biozonc dal Kimmeridgiano<br />

inferiore al Titoniano medio. Ancora Sarti (1985)<br />

allarga la <strong>biostratigrafia</strong> a buona parte dcll'uniU<br />

superiore e a parte degli strati attribuib<strong>il</strong>i al Biancone.<br />

individuando 12 biozonc per <strong>il</strong> Kimmeridgiano<br />

e <strong>il</strong> Titoniano; lo stesso autore (I986b) descrive<br />

brevemente la successione di Col Santino<br />

(M.Pasubio. TN) e la confronta con le successioni<br />

di Lavorone e di Cima Campo di Luscrna. ipotizzando<br />

condensazioni e lacune all'interno dell'unità<br />

nodulare superiore.<br />

Sarti (I988a) precisa la denominazione <strong>delle</strong> due<br />

biozonc fino ad allora chiamate informalmente "di<br />

intervallo I e 2". riconoscendole come Z.a Cavouri<br />

e Z.a Richtcri e prosegue la <strong>biostratigrafia</strong> fino al<br />

limite Giurassico/Cretacico.<br />

Pavia. Bcnctti & Minctti (1987) studiano le associazioni<br />

faunistiche provenienti dall'Oxfordiano<br />

medio c supcriore e «lai Kimmeridgiano inferiore<br />

dei Monti Lessini veronesi, riconoscendo 9 biozo-


ne e suddividendo per la prima volta la Z. a Strombecki<br />

in due orizzonti e quella a Divisum in due<br />

subzonc. Gli Autori evidenziano inoltre numerose<br />

lacune stratigrafiche, la più estesa <strong>delle</strong> quali comprende<br />

l'ampio intervallo die va dalla Z. a Bifurcatus<br />

alla suhz. a Tcnuicostatum (Z a Divisum).<br />

Massari (1979. 1981. 1983) si sofferma sullo studio<br />

scdimcntologico dell'unita supcriore. Massari. Bcnetti<br />

e Pezzoni (1988). studiano le faune che si<br />

estendono dall' Oxfordiano medio alla base del<br />

Kimmeridgiano dei Monti Lcssini veronesi, ut<strong>il</strong>izzando<br />

<strong>il</strong> quadro biostratigrafìco proposto da Benetti<br />

& Pezzoni (1985) per l'Oxfordiano dei Monti<br />

Lcssini.<br />

Clari. Martire & Pavia (1990) affrontano in dettaglio<br />

<strong>il</strong> problema della datazione degli orizzonti selciferi<br />

("unità media") intercalati tra i due membri<br />

nodulari del Rosso Ammonitico. Il problcmu della<br />

datazione di questa unità selcifera t stato affrontato<br />

per b prima volta da Sturani (1964) che sulla<br />

base dei dati r<strong>il</strong>evati nella successione di Cima<br />

Campo di L use ma. ascrive <strong>il</strong> complesso selcifero al<br />

Kimmeridgiano superiore.<br />

Ferrari (1982 a) considera informalmente l'unita<br />

selcifera intermedia alla stregua di un terzo membro<br />

e le attribuisce un'età Oxfordiano supcriore -<br />

Kimmeridgiano inferiore. Secondo l'Autore esiste<br />

una ctcropia tra questa Unità media e la parte inferiore<br />

dell'Unità supcriore del Rosso Ammonitico.<br />

Ndl'ambito della Formazione del Rosso Ammonitico<br />

Veronese si possono distinguere tre unità sovrapposte<br />

tra loro : Unità intcriore (calcari nodulari<br />

massicci) del Baiociano-Batoniano: Unità media<br />

(calcari selciferi) del Calloviano sup. (Erba in Martire.<br />

Clari & Pavia. I99l)-Oxfordiano e base del<br />

Kimmeridgiano (v. fig. 6): Unità superiore (calcari<br />

nodulan) del Kimmeridgiano-Titoniano. Sono state<br />

campionatc e studiate 13 successioni interessanti<br />

<strong>il</strong> Kimmeridgiano (fig. I ). Esse sono state scelte più<br />

o meno sulla stessa direttrice al fine di rappresenta-<br />

CARLO SARTI<br />

LITOSTRATIGRAF1A<br />

Sarti (1985. 1986a. I986b) concorda con Ferrari e<br />

considera par/ialmcntc ctcropichc l'unità media<br />

selcifera e la parte inferiore dell'unità nodulurc supcriore.<br />

Questa unita media, non datab<strong>il</strong>e direttamente<br />

data la mancanza di foss<strong>il</strong>i significativi, viene<br />

considerata da Sarti compresa come minimo tra<br />

l'Oxfordiano medio e la base del Kimmeridgiano<br />

( 19S6b. p.65).<br />

Clari. Martire & Pavia (1990) riconoscono nella<br />

cava Cortese, in località Kabcrlaba (Asiago), poco<br />

sotto un livello a bentoniti che si trova quasi a contatto<br />

con l'unità nodulare supcriore, una <strong>fauna</strong> sicuramente<br />

datab<strong>il</strong>e all'Oxfordiano medio. I suddetti<br />

Autori inoltre ritrovano alla base dell'unità<br />

superiore clementi faunistici indicativi della Z. a<br />

Divisum (o tetto della Strombecki). documentando<br />

cosi un notevole hyatus (dall'Oxfordiano medio<br />

al Kimmeridgiano inferiore arca).<br />

Lo studio scdimcntologico più ampio sul Rosso<br />

Ammonitico Veronese £ quello di Martire (1989)<br />

sull'altipiano di Asiago (VI). L'autore si sofferma<br />

anche sulla <strong>biostratigrafia</strong>, ricalcando sostanzialmente<br />

<strong>il</strong> quadro formulato da Pavia et Al. (1987)<br />

Altn lavori (Benctti. Pezzoni Si Zciss 1990. Sarti<br />

I988b. I990a, I990b. in stampo, ctc...) trattano soprattutto<br />

studi faunistid circoscritti, mentre <strong>il</strong> lavoro<br />

di Channdl et AL ( 1990) si occupa di magnetostratigrafiu<br />

dd calcari calloviano- oxfordiani dei<br />

Monti Lcssini.<br />

re tutto <strong>il</strong> "Trento plateau" dal margine oeddentale<br />

a quello orientale.<br />

Le successioni stratigrafiche sono:<br />

1) Monte Giovo (margine occidentale del plateau)<br />

2) Col Santo (sul Monte Pasubio)<br />

3) Col Santino (sul Monte Pasubio»<br />

4) Virti di Folgaria (in Sarti I986a)<br />

5) Roccolo (Lavarone, TN) (in Sarti I986a)<br />

6) Monte Rust I (Lavorone, TN) (in Sarti<br />

I986a>


Il KIMMERIDGIANO DEI LE PRF.ALPI VENETO-TRENTINE: FAUNA E BIOSTRATIGRAFIA<br />

7) Monte Rust 2 (Lavarono. TN)<br />

8) Cima Campo (Luscrna. TN)<br />

9) Cava Voltascura (Ghclpach. Asiago)<br />

10) Cava Cortese (Monte Kabcrtaha. Asiago)<br />

11 ) Cava Bellcvue (Monte Kabcrbba. Asiago)<br />

12» Colle Oro (Monte Grappa: margine orientale<br />

del plateau)<br />

F.' stata campionata inoltre una breve successione.<br />

13) Monte Timarolo. vicino a Grezzana (VR). che<br />

si trova sul margine meridionale <strong>delle</strong> <strong>prealpi</strong> <strong>veneto</strong>-<strong>trentine</strong>.<br />

Le successioni stratigrafiche studiate possono essere<br />

grosso modo distinte in due gruppi convenzionalmente<br />

denominate successioni di "tipo A" e di<br />

"tipo B" (Sarti, 1985).<br />

Nelle successioni di tipo A si interpone solitamente.<br />

tra l'Unità nodulare massiccia inferiore e l'Unità<br />

nodulare superiore, un hard ground ferronungancsifero.<br />

Nelle successioni di tipo B invece<br />

si interpone tra le due Unità nominate un complesso<br />

di rocce calcaree a radiolari. caratterizzate<br />

dalla presenza costante, più o meno abbondante,<br />

di selci (unità media del Rosso Ammonitico).<br />

Questa unità selcifera si presenta con diversi spessori<br />

che sul "Trento plateau" possono oltrepassare<br />

i 10 metri. Intercalati a questi calcari selciferi sono<br />

alcuni livelli di arg<strong>il</strong>le bcntonitichc. prodotti di alterazione<br />

vulcanica (Bcmoulli & Pclcrs, 1970.<br />

1974).<br />

Martire (1989) ha suddiviso questa unità selcifera<br />

intermedia in tre litofacics. che dal basso verso l'alto<br />

sono:<br />

11 Litofacics stratificata calcarea, caratterizzata<br />

dalla totale assenza di nodularità e s<strong>il</strong>icizzazione.<br />

in strati sott<strong>il</strong>i da 3 a 20 cm di spessore: le super<strong>il</strong>a<br />

di stratificazione sono ben marcate. Questa litofacies<br />

poggia direttamente sul Rosso Ammonitico<br />

Inferiore. 2) Litofacics stratificata selcifera, si differenzia<br />

dalla precedente per la presenza di noduli e<br />

liste di selce. Questa litofacics è suddivisib<strong>il</strong>e in due<br />

parti: una porzione inferiore, la più potente, con<br />

selci nettamente prevalenti sugli strati calcarei: una<br />

supcriore in cui <strong>il</strong> rapporto tra calcare e selce t di<br />

circa 1:1. 3) l-itofacies subnodularc. costituisce b<br />

parte sommitalc dell'unità intermedia: si tratta di<br />

calcari per lo più massicci solcati da numerose superici<br />

st<strong>il</strong>oiitiche ondulate che conferiscono un<br />

aspetto quasi nodulare. Sono presenti nel calcare<br />

noduli di selce, talvolta molto grossi e non si riscontrano<br />

altri indizi di s<strong>il</strong>icizzazione.<br />

Per quanto riguarda l'Unità Supcriore. Martire<br />

(ib.) ha distinto tre litofacics. ciot:<br />

I) Litofacies stromatolitica, facies calcaree massicce.<br />

con evidente laminazione intema lievemente<br />

ondubta. lui facies stromatolitica è presente in due<br />

diverse situazioni: al nelle successioni di tipo "A" è<br />

sv<strong>il</strong>uppata nella parte basale dell'Unità Superiore,<br />

b) nelle successioni "A" e "B" b facies £ occasionalmente<br />

alternata alle facies nodubri. 2) Litofacies<br />

nodulare. i noduli calcarei passano più o meno<br />

transizionalmcntc alla matrice arg<strong>il</strong>losa che li circonda.<br />

La differente composizione fa si che l'azione<br />

meteorica eserciti una azione selettiva accentuando<br />

<strong>il</strong> contrasto nodulo-matrice, conferendo <strong>il</strong><br />

tipico aspetto nodulare alle superici affioranti. All'interno<br />

della litofacics nodulare Martire (ib.) distingue<br />

b "sottofacies flaser-nodulare". con noduli<br />

più scarsi e in cui b matrice t prevalente. 3) Litofacics<br />

pscudonodulare. facies calcaree massicce in<br />

cui <strong>il</strong> contrasto nodulo-matrice e molto meno sv<strong>il</strong>uppato<br />

di quello delb facies nodulare. All'interno<br />

dello strato si può osservare una pscudostratificazionc<br />

data da st<strong>il</strong>oliti.<br />

Nella descrizione <strong>delle</strong> successioni adotteremo<br />

queste terminologie introdotte da Martire (1989).<br />

con lo stesso significato.<br />

Rispetto a questa schematizzazione esistono due<br />

eccezioni rappresentate dalle successioni di I)<br />

Monte Giovo e di 2) Col Santo sul M.Pasubio.<br />

A Monte Giovo ove l'Unità superiore poggia direttamente<br />

sulla Oolite di San Vig<strong>il</strong>io (in facies "Giallo<br />

di Mori") di età liassica. si ha lo hyatus più consistente<br />

(dal Baiociano all' Oxfordiano medio) sino<br />

ad ora documentato per le successioni di Rosso<br />

Ammonitico.<br />

Nelb successione di Col Santo si rinvengono, come<br />

di norma, i calcari selciferi dell'Unità medb.<br />

Fatto però insolito per le <strong>prealpi</strong> <strong>veneto</strong>-<strong>trentine</strong>, a<br />

partire da circa m 2,50 dalla base dell'Unità superiore<br />

riprendono ad intcrcabrsi. sporadicamente<br />

negli strati del Kimmeridgiano e regolarmente negli<br />

strati litoniani. dei letti di selce di circa 10 cm di<br />

spessore non legati in alcun modo ai calcari selciferi<br />

dell'Unità media. Questi livelli selciferi, cosi ran<br />

sul "Trento Plateau", sono invece molto diffusi nel<br />

Rosso Ammonitico <strong>delle</strong> Alpi Feltrine


18<br />

scritte, citate o anche solo figurate par/ialmcntc in<br />

letteratura sono: M.Giovo (Hollmann 1962. 1964;<br />

Sturani 1971: Drittcnbass 1979: Massari 1979.<br />

1981: Ferrari I982a).<br />

Col Santino (Sarti I986b. I988a. I988b).<br />

Vini-Roccolo-M Kust (Sarti I986a. I986b>.<br />

Cima Campo di Luscrna (Trener 1910. 1913: Parona<br />

1931; Sturani 1964: Drittcnbass 1979; Massa-<br />

CARLO SARTI<br />

ri 1981: Ferrari 1982: Ferrari in Sani I986b: Martire.<br />

Clari k Pavia. 1991).<br />

Cava Voltascura "Ghclpach" (Bcrnoulli & Pctcrs<br />

1970. 1974; De Vecchi & Dicni 1974; Drittcnbass<br />

1979: Massari 1979. 1981. Ogg 1980; Sani I988b;<br />

Manirc 1989).<br />

Cava Cortese sul M.Kabcrlaba (Manirc 1989; Clari.<br />

Manirc & Pavia 1990).


In lune le successioni studiate di tipo "B". la base<br />

dell'uniti superiore del Rosso Ammonitico t posta<br />

sopra al tetto della litofacics subnodulare dell'unità<br />

media selcifera (Martire. 1989). Nelle successioni<br />

di tipo "A" b hase è posta al tetto dell'unità inferiore<br />

del Rosso Ammonitico. considerando quindi<br />

l'Hard Ground ferro-mangancsifcro facente già<br />

parte dell'unità supcriore.<br />

Per quanto riguarda la metratura <strong>delle</strong> sezioni nelle<br />

figure, b base "zero cm" <strong>delle</strong> successioni t posta<br />

sempre alla base dell'unità supcriore del Rosso<br />

Ammonitico. scnsu Martire (1989).<br />

MONTE GIOVO.<br />

SUCCESSIONE SULLA STRADA<br />

CASTIONE • BRF.NTONICO (fig.2)<br />

l.itoslralignifui: I-a formazione più antica osservab<strong>il</strong>e<br />

nelb successione è la Oolite di S.Vig<strong>il</strong>io, costituita<br />

da calcari giallo rosa c malva, ool<strong>il</strong>ici. con<br />

abbondanti bioclasti (echinoidi e crinoidi). Al tetto<br />

questa formazione presenta un'erosione in forma<br />

di creste e solchi con un disivello di 15-20 cm.<br />

molto sim<strong>il</strong>i alte forme carsiche, ma imputab<strong>il</strong>i a<br />

correnti sottomarine (Ferrari I982a). Il tetto dell'Oolite<br />

di San Vig<strong>il</strong>io è segnato da una superficie<br />

di hard ground, con noduli polimctnllici abbondanti<br />

e strutture laminate di tipo stromatolitico.<br />

Dalb microfacies risulta evidente la scarsezza di<br />

matrice micritica e l'abbondanza di intraebsti in<br />

un caso immersi in spante. Al contatto con l'hard<br />

ground la microfacies è data da microspariti e presenta<br />

caratteri abbastanza sim<strong>il</strong>i fino all'apice <strong>delle</strong><br />

creste dell'Oolite di San Vig<strong>il</strong>io, quindi per circa 20<br />

cm. In corrispondenza dell'apice <strong>delle</strong> creste si osserva<br />

un secondo hard ground con strom3toliti .<br />

La base del Rosso Ammonitico si trova in corrispondenza<br />

del primo hard ground al di sopra del<br />

quale i calcari nodubri appartengono all'unità supcriore<br />

del Rosso Ammonitico con uno spessore di<br />

120 cm: questi calcari sfumano superiormente verso<br />

calcari micritici bbnehi per uno spessore di 80<br />

cm fino a 200 cm dalb base del Rosso Ammonitico<br />

e presentano al loro interno alcuni livclletti m<strong>il</strong>limetrici<br />

marnosi. Nei livelli superiori la wmpnr.<br />

sa della componente arg<strong>il</strong>losa rende l'insieme più<br />

DESCRIZIONE DELLE SUCCESSIONI<br />

19<br />

compatto e b nodubrità . ben marcata alla base, si<br />

fa più confusa e sempre meno evidente verso l'alto,<br />

al passaggio con b formazione soprastante del<br />

Biancone che si attua completamente a 200 cm<br />

dalb base. Il Rosso Ammonitico Veronese che si<br />

presenta solitamente con spessori variab<strong>il</strong>i tra i 10<br />

e i 15 metri ha quindi uno spessore di soli 2 metri.<br />

Si tratta probab<strong>il</strong>mente della successione di Rosso<br />

Ammonitico più ridotta e bcunosa di tutte le <strong>prealpi</strong><br />

<strong>veneto</strong>-<strong>trentine</strong>. Sono assenti nelb successione<br />

sia l'unità inferiore sia l'unità media dei Rosso Ammonitico.<br />

e al di sotto del primo hard ground osserviamo<br />

già i calcari ool<strong>il</strong>ici di San Vig<strong>il</strong>io.<br />

Biostratigrafia: la successione è molto ricca di ammoniti<br />

per quanto riguarda b porzione oxfordiana


3 • Sucvcwodc liso e taniriitgrafio <strong>il</strong>i Co» S»mo. M hsubio. Per U dcvrviooc do l<strong>il</strong>olip» u <strong>il</strong> ttsjft


Il KIMMERIDGIANO DEI LE PRF.ALPI VENETO-TRENTINE: FAUNA E BIOSTRATIGRAFIA<br />

(primi 40 cm; anche nel R.A.V. presente entro le<br />

depressioni "carsiche" sono state raccolte ammoniti<br />

ddl'Oxfordiano medio ). Le ammoniti sono<br />

molto ben conservate e presentano per lo più <strong>il</strong><br />

guscio cpigcnizzalo in calcite. Nella por/ione kimmcridgiana<br />

(tutto <strong>il</strong> Kimmeridgiano ha una potenza<br />

di soli 100 cm al massimo) le ammoniti sono<br />

invece più rare; non e possib<strong>il</strong>e quindi definire con<br />

precisione la <strong>biostratigrafia</strong>. Si può comunque osservare<br />

che, a 35 cm dal probab<strong>il</strong>e inizio del Kimmeridgiano.<br />

posto al cambio di litologia che corrisponde<br />

anche alla scomparsa <strong>delle</strong> ricche faune ad<br />

ammoniti oxfordianc. sono presenti Presimoceras<br />

teres. SebrodUes favaraensis. Ortbaspidoceras<br />

td<strong>il</strong>andi e Lytoceras potycydum. Quindi si può affermare<br />

di essere nella pone alta della Zona a Herbichi<br />


CARLO SARTI<br />

Fifc 4 • SotxtiMont Ho- c bioMral«r»fica 6> Col Smimo. M Psuiho Vtr U detchnoot dri Incupì ti ««da <strong>il</strong> loto.


Il KIMMERIDGIANO DEI LE PRF.ALPI VENETO-TRENTINE: FAUNA E BIOSTRATIGRAFIA 23<br />

cm si assiste al passaggio graduale, con cambiamento<br />

di colore, alla sovrastante formazione del<br />

Biancone.<br />

Biostratigrafia: La base della prima bio/ona del<br />

Kimmeridgiano. Zona a S<strong>il</strong>enum. t riconducib<strong>il</strong>e<br />

per la comparsa di S1 tetto<br />

della subzona a Raschìi ò stato raccolto Lctsinice<br />

ras ptychodes: Physodoceras no{fl non si ritrova oltre<br />

<strong>il</strong> tetto della bio/ona. la zona successiva. a<br />

Herbichi. e distinta alla base dalla comparsa di Presimoceras<br />

crislinae. la biozon3 è lacunosa, manca<br />

infatti tutta la suhzona più bassa, a Stcnon:s; poco<br />

sopra la base della bio/ona abbiamo Crussoliccras<br />

afT. divisum e TarametUceras trachinotum. A meta<br />

zona compare Aspidoccras acanthicum. hingo la<br />

biozona si osservano inoltre Presimoceras di varie<br />

specie. Nebrodites pehoìdeus e OrthaspiJoccras<br />

uhlandi marcano chiaramente <strong>il</strong> letto dell* biozona.<br />

La base della zona soprastante, ad Acanthicum.<br />

e contraddistinta dalla comparsa di Aipidocera\<br />

longispintinr, la bio/ona £ carattcrizza:a dalla<br />

presenza di Nebrodites di varie specie. Questa biozonu<br />

e lacunosa, manca infatti tutto l'orizzonte acme<br />

a (orsi e la Subzona a Heimi (porzione «upcriore<br />

della zona). Alla base della zona successiva a<br />

Cavouri. scompare Aspidoccras acanthicum e<br />

compaiono Aspidoccras rafadi e A hyttrcosion:<br />

lungo b zona compaiono inoltre Pseudowtagenia<br />

haynaldi e Pachysphinctes gr. adclus. Al tcuo della<br />

bio/ona scompare TarameUieeras (T.) cootpsum.<br />

L'ultima bio/ona del Kimmeridgiano. a Beckeri/<br />

Pressulum. e contraddistinta alla base data comparsa<br />

dell'indice zonale Hybonoticeras pressulum e<br />

dalla comparsa di Virgalithacoceras di varie specie.<br />

Caratteristici della bio/ona sono inoltre TarameUiceras<br />

pug<strong>il</strong>e pug<strong>il</strong>e e Torqwtthphincta di vuix specie.


24 CARLO SARTI<br />

r«. 5 • Ouadr» btoumifrafioo <strong>delle</strong> Nmxutom di M Ruu I c di Voti (TN>


IL KIMMERIDGIANO DELI E PREALPI VENETO-TRENTINE: FAUNA E BIOSTRATIGRAFIA 25<br />

LAVARONE,<br />

SUCCESSIONI "VIRTI",<br />

"ROCCOLO", "MONTE RUST 1"<br />

(%5)<br />

Le successioni di Virti, M.Rust 1 e Roccolo sono<br />

descritte in Sarti (1986a). Raccolte successive sono<br />

state effettuate a Virti e M.Rust 1. Rispetto a quanto<br />

descritto in Sarti (ib.), è necessario modificare<br />

l'interpretazione biostratigrafica per quanto riguarda<br />

la successione M.Rust 1, che non inizia nella<br />

Zona ad Acanthicum, come indicato dalla fig.2 in<br />

Sarti (ib.), ma nella Zona a Herbichi e <strong>il</strong> tetto della<br />

suddetta biozona è posto 90 cm sopra la base della<br />

successione. Per le faune relative (indicate nella<br />

detta figura con un triangolino) l'attribuzione biostratigrafica<br />

va quindi modificata in conseguenza<br />

(fig.5). Inoltre: l'esemplare stratigraficamente più<br />

basso di "Mesosimoceras beniamini" è in realtà un<br />

frammento di Lessiniceras ptychodes; "Taramelliceras<br />

pug<strong>il</strong>e" (Tav.2, fig.3a-b in Sarti 1986a) è <strong>il</strong><br />

subspeciotipo della nuova sottospecie Taramelliceras<br />

pug<strong>il</strong>e pseudopug<strong>il</strong>e; l'esemplare stratigraficamente<br />

più alto di Taramelliceras pseudoflexuosum<br />

è un Taramelliceras subcallicerum.<br />

LAVARONE,<br />

SUCCESSIONE "MONTE RUST 2"<br />

(fig-6)<br />

Litostratigrafia: La base della successione è contrassegnata<br />

da uno strato continuo di selce rossa di<br />

6-10 cm di spessore, appartenente all'unità media<br />

del Rosso Ammonitico, al di sopra del quale una<br />

incavatura profonda ospitava probab<strong>il</strong>mente un livello<br />

a bentonite quasi totalmente d<strong>il</strong>avato, dello<br />

spessore di 7-8 cm. Sopra a questo incavo si osservano<br />

calcari micritici con abbondanti selci rosse in<br />

noduli e lenti, per circa 40 cm (litofacies subnodulare)<br />

e al di sopra i primi strati del Rosso Ammonitico<br />

superiore, marcatamente nodulari; venti cm<br />

sotto la base dell'unità superiore è forse presente<br />

un ulteriore livello m<strong>il</strong>limetrico di bentonite. Da<br />

50 a 105 cm dalla base della unità superiore affiora<br />

una serie di strati pseudonodulari, e in seguito<br />

nuovamente nodulari: a 105 e fino a 190 cm abbiamo<br />

una serie di strati calcarei più o meno marnosi,<br />

con la maggior componente marnosa tra 130 e 145<br />

cm (sottofacies flaser - nodulare); nuovamente, a<br />

partire da 190 cm abbiamo calcari nodulari più<br />

massicci. A 400 cm dalla base la successione si interrompe,<br />

ancora entro l'unità nodulare superiore.<br />

Biostratigrafia: la successione è molto ricca di ammoniti,<br />

tanto che anche gli ultimi strati della unità<br />

media, selcifera, del Rosso Ammonitico, hanno<br />

fornito una <strong>fauna</strong> abbastanza significativa e diversificata.<br />

In questi strati la presenza contemporanea<br />

di Progeronia gr. progeron e P. cfr. unicompta è<br />

indicativa, insieme a quella di Physodoceras wolfì e<br />

Aspidoccras binodum, della Zona a Strombecki; la<br />

biozona successiva, a Herbichi, è segnata alla base<br />

dalla comparsa dei Presimoceras, che sono sv<strong>il</strong>uppati<br />

lungo tutta la biozona con le specie herbichi,<br />

teres, fucinii. Sempre alla base abbiamo T.(M.) nodosiusculum,<br />

che congiunto alle faune a Presimoceras<br />

indica anch'esso la base della biozona.<br />

Le comparse poi, a circa un terzo dall'inizio della<br />

biozona di Crussoliceras e, a due terzi circa, di Orthaspidoceras<br />

uhlandi, individuano le subzone a<br />

Divisum e a Uhlandi; queste subzone corrispondono<br />

litologicamente a una serie di strati che si distinguono<br />

da quelli sottostanti per la minor componente<br />

marnosa e conseguentemente per essere<br />

più massicci e duri.<br />

All'inizio della Subzona a Uhlandi compare anche<br />

Aspidoceras acanthicum. L'estinzione di Sowerbyceras<br />

s<strong>il</strong>enum e la sua sostituzione con Sowerbyceras<br />

loryi, l'estinzione di Orthaspidoceras<br />

uhlandi, dei Presimoceras e di Idoceras balderum<br />

largiombelicalum e la comparsa di Nebrodites appartenenti<br />

a molte specie indicano chiaramente la<br />

base della subzona successiva, ad Acanthicum, caratterizzata<br />

dalla massiccia presenza di Nebrodites:<br />

N. heimi, N.lavaronensis, N.grecoi, N. cfr. gigas,<br />

N. agrigentini^ agrigentinus, N.favcirciensis,<br />

ecc... A metà biozona scompare Aspidoceras<br />

acanthicum e abbiamo l'acme di Sowerbyceras loryi,<br />

in corrispondenza degli strati con forte componente<br />

marnosa. Lungo la biozona scompaiono<br />

tutti i Nebrodites, e <strong>il</strong> N.heimi in particolare<br />

scompare al tetto della biozona. La base della Zona<br />

successiva a Cavouri è indicata chiaramente<br />

dalla comparsa di Mesosimoceras risgoviense e<br />

Pachysphinctes adelus adelus. Nella biozona registriamo<br />

la presenza di Pseudowaagenia haynaldi e<br />

Aspidoceras hystricosum e di Taramelliceras platyconcha.<br />

L'ultima biozona del Kimmeridgiano, a<br />

Bcckeri/Pressulum, è identificata alla base dalla<br />

presenza di Biplisphinctes cimbricus ed è caratterizzata<br />

da specie come Taramelliceras pug<strong>il</strong>e pug<strong>il</strong>e,<br />

Hemihaploceras (Z.) schwageri, Aspidoceras<br />

cippenninicum, Streblites folgariacus, Pseudowaagenia<br />

stevensi ecc..., tutte esclusive della suddetta<br />

biozona.


26 CARLO SARTI<br />

Z)<br />

C/3<br />

cn<br />

LU<br />

OC<br />

Q_<br />

E<br />

LU<br />

O<br />

LU<br />

co<br />

ir<br />

D<br />

O<br />

£<br />

\ O r<br />

D<br />

0<br />

1<br />

h-<br />

Z<br />

<<br />

o <<br />

I<br />

o<br />

CD<br />

oc<br />

LU<br />

H<br />

o<br />

LU<br />

CD<br />

O<br />

OC<br />

Ico<br />

260<br />

200<br />

MONTE<br />

RUST 2<br />

\ i ' -^ i - - -<br />

ioon -, L<br />

r-J<br />

' V<br />

\ U '<br />

,1<br />

- v -<br />

co<br />

I »<br />

co P- S2 ci<br />

CO<br />

P £ rt<br />

5 co te .c<br />

P £ c -e<br />

O O p Q.<br />

O >- CO "O 03 03 0<br />

S- o P r<br />

:<br />

u<br />

co a) 3<br />

8\g<br />

E gj<br />

•p<br />

la<br />

•i 11<br />

•H? a.<br />

g n 2 CO c - Ì ^ li co D<br />

SS^H<br />

W) 'U W]<br />

d> to 03


STROMBECKI HERBICHI<br />

•STENONIS ! DIVISUM UHLANDI<br />

• • •• •<br />

ACANTHICUM IQAVOURI<br />

LONGISPIN'LORYI' HEIMI<br />

BECKERI/PRESSULUM<br />

Nebrodites hospes hospes<br />

Crussoliceras sp.<br />

Lessiniceras ptychodes<br />

Crussoliceras sp.gr. acre<br />

Nebrodites cafisii<br />

Holcophy<strong>il</strong>oceras mediterraneum<br />

Presimoceras herbichi<br />

cf. Metahaploceras<br />

Ataxioceratinae indet.<br />

Aspidoceras sp.<br />

Presimoceras teres<br />

Presimoceras sp.<br />

Presimoceras fucinii<br />

Lytoceras poiycyclum polycyclum<br />

Lytoceras sp.<br />

Taramelliceras ( Metahaploceras ) semibarbarum<br />

Aspidoceras acanthicum<br />

Nebrodites lavaronensis<br />

Nebrodites sp.<br />

Pseudowaagenia• micropla<br />

Sowerbyceras loryi loryi<br />

Nebrodites peltoideus<br />

Orthaspidoceras uhlandi<br />

Taramelliceras (T.) compsum compsum<br />

Nebrodites grecoi<br />

Nebrodites agrigentinus agrigentinus<br />

Nebrodites cf. gigas<br />

Progeronia sp.aff. ernesti<br />

Nebrodites favaraensis<br />

Linguithyris sp.<br />

Taramelliceras (T.) subcallicerum<br />

Schaireria (Schaireria) neumayri<br />

Taramelliceras (T.) platyconcha<br />

Nebrodites heimi<br />

Pachysphinctes adelus adelus<br />

Mesosimoceras risgoviense<br />

Aspidoceras hystricosum<br />

Pseudowaagenia haynaldi<br />

Taramelliceras (T.) pug<strong>il</strong>e pug<strong>il</strong>oides<br />

Biplisphinctes cimbricus<br />

Aspidoceras rogoznicense<br />

Taramelliceras (T.) pug<strong>il</strong>e pug<strong>il</strong>e<br />

Pseudowaagenia stevensi<br />

Aspidoceras appenninicum<br />

Discosphinctoides (D.) delcampanai<br />

Cyclolampas sp.<br />

Hemihaploceras (Zitteliceras) schwageri<br />

Streblites folgariacus<br />

co<br />

K><br />

-J


FORTE DI<br />

CIMA CAMPO<br />

D<br />

CO<br />

CO<br />

LU<br />

cr<br />

o.<br />

ir<br />

LU<br />

^<br />

O<br />

LU<br />

CD<br />

tr<br />

D<br />

o<br />

£<br />

o<br />

=><br />

O<br />

X<br />

I-<br />

z<br />

<<br />

o <<br />

X<br />

o<br />

CD<br />

OC<br />

LU<br />

X<br />

SILEN.<br />

RAV UNITA<br />

INFERIORE<br />

100<br />

• 1 ESEMPLARE<br />

• 2 ESEMPLARI<br />

0 3-4 ESEMPLARI<br />

0 PIÙ' DI 4 ESEMPLARI<br />

Fig. 7 - Successione lito- e biostratigrafica del Forte di Cima Campo di Luserna. Per la descrizione dei litotipi si veda <strong>il</strong> testo.


o O<br />

-Il b<br />

> N V<br />

5 h. fj o<br />

: O)<br />

55 .C -S<br />

C<br />

® ?<br />

TO 03<br />

le 5 — . to<br />

o o. c:<br />

O3 0, «<br />

! C TO 05<br />

O 05<br />

O £ 03 O 03 «o<br />

03 03 TO O OS 03 05 05<br />

9 8 5 3 y 03 03 03 fe a<br />

5<br />

o o<br />

£<br />

t3 =5 ^<br />

.E 8 8 g<br />

ol^l


30 CARLO SARTI<br />

tofacies flaser-nodulare che si trova all'interno della<br />

litofacies nodulare.<br />

A 150-160 cm dalla base questa litofacies si fa più<br />

nodulare e compatta e passa, a 170 cm, a calcari<br />

nodulari in un banco di 30 cm. Al di sopra si osserva<br />

un banco calcareo massiccio, pseudonodulare,<br />

di 15 cm; poi, fino al tetto della successione, a 360<br />

cm dalla base della unità superiore, una alternanza<br />

di strati calcarei più o meno nodulari.<br />

Biostratigrafia: la successione appartiene per 23<br />

cm all'Oxfordiano medio e superiore. La base della<br />

prima biozona del Kimmeridgiano, Zona a S<strong>il</strong>enum,<br />

è contraddistinta dalla comparsa di numerose<br />

specie di Trenerites nov.gen. e di Benacoceras e<br />

dalla contemporanea presenza di Par aspidoceras<br />

mam<strong>il</strong>lanum. La biozona ha uno spessore veramente<br />

limitato, solo 7 cm, in quanto manca almeno<br />

tutta la porzione inferiore della biozona, essendo<br />

questa limitata alla sola subzona a Trenerites,<br />

che corrisponde alla metà superiore della biozona.<br />

Presenti inoltre Lessiniceras raschìi e "Aspidoceras"<br />

fontannesi. Questa porzione di successione ,<br />

secondo Martire et Al. (1991) contiene elementi<br />

faunistici misti della Z.a Planula e della Z.a Platynota<br />

(= Z.a S<strong>il</strong>enum); l'unico elemento esclusivamente<br />

"oxfordiano" è però l'esemplare figurato come<br />

Subnebrodites planula a Tav. 1 del suddetto lavoro,<br />

forse un ex. immaturo di Lessiniceras.<br />

La biozona successiva, a Strombecki, ha la base<br />

ben riconoscib<strong>il</strong>e per la comparsa di Taramelliceras<br />

(M.)strombecki che scompare al tetto, di Taramelliceras<br />

(T.) trachinotum e di abbondanti Lessiniceras<br />

raschìi che scompaiono a metà biozona<br />

(Subzona a Raschìi). A metà biozona si osservano i<br />

primi Crussoliceras, con la nuova specie C.zeissi;<br />

poco sopra compare Pseudosimoceras stenonis.<br />

Anche questa biozona, spessa solo 15 cm è fortemente<br />

condensata e lacunosa nella parte media,<br />

anche solo considerando che P.stenonis compare<br />

nella parte alta della Zona. La biozona successiva,<br />

a Herbichi, è contraddistinta alla base dalla presenza<br />

di P.stenonis insieme ad Aspidoceras uninodosum,<br />

Lessiniceras ptychodes e da Presimoceras<br />

herbichi, P.teres, P.nodulatum, P.fucinii, Presimoceras<br />

sp.. La scomparsa di Pseudosimoceras stenonis<br />

e la comparsa di Crussoliceras cfr. divisum indica<br />

<strong>il</strong> passaggio tra la Subzona a Stenonis e quella<br />

a Divisum; Progeronia gr. pseudolictor insieme a<br />

Orthaspidoceras ziegleri, indicano, congiuntamente<br />

alla scomparsa del C.divisum, la base della Subzona<br />

a Uhlandi. La base della Zona ad Acanthicum,<br />

successiva, è ben distinguib<strong>il</strong>e per la comparsa<br />

di diverse specie di Nebrodites e di Aspidoceras<br />

longispinum, oltre che di Sowerbyceras loryi, che<br />

poco sopra la metà della biozona presenta <strong>il</strong> suo<br />

acme. Verso <strong>il</strong> tetto della biozona e fino al tetto<br />

della successione le faune si rarefanno molto. Diventa<br />

pertanto diffic<strong>il</strong>e indicare con precisione la<br />

base della Zona a Cavouri ed impossib<strong>il</strong>e riconoscere<br />

la base della Zona a Beckeri/Pressulum, peraltro<br />

contraddistinta da Sowerbyceras loryi morf.<br />

pseudos<strong>il</strong>enum.<br />

ASIAGO,<br />

GOLA DEL GHELPACH,<br />

SUCCESSIONE CAVA VOLTASCURA<br />

(fig.8)<br />

Litostratigrafia: La successione misurata inizia con<br />

i calcari rosa compatti appartenenti all'unità inferiore<br />

del Rosso Ammonitico, che poggiano su di<br />

un hard ground con noduli ferromanganesiferi di<br />

varie dimensioni (fino a 10 cm di diametro). Il<br />

Rosso Ammonitico inferiore affiora per uno spessore<br />

di circa otto metri; al di sopra si osserva un<br />

hard ground senza noduli polimetallici, denunziato<br />

solo da spalmature m<strong>il</strong>limetriche nerastre. Segue<br />

un insieme di straterelli, di spessore compreso tra 4<br />

e 8 cm a grana piuttosto grossolana, di colore grigio<br />

plumbeo, intercalati da interstrati m<strong>il</strong>limetrici<br />

di arg<strong>il</strong>le rosse. La litofacies nel suo insieme presenta<br />

uno spessore di 40 cm e appartiene già all'unità<br />

media del Rosso Ammonitico (litofacies<br />

stratificata calcarea). Seguono le facies più tipiche<br />

della unità media, a calcari con selci molto abbondanti<br />

in letti e noduli, per cinque metri di spessore<br />

(litofacies stratificata selcifera). All'interno dell'unità<br />

media si osserva un piccolo slump dello<br />

spessore di 35 cm (nei primi 35 cm francamente<br />

selciferi di questa unità ) e un secondo slump di 50<br />

cm di spessore, a 190 cm dalla base della unità<br />

media. A circa quattro metri dalla base della suddetta<br />

unità si trova uno strato calcareo nodulare<br />

dello spessore di 50 cm, senza selci, al di sopra del<br />

quale si osserva un complesso di livelli bentonitici<br />

intercalati a sott<strong>il</strong>i strati calcarei di colore rosa e<br />

senza selce. Il livello più basso di bentoniti ha uno<br />

spessore di 5 cm, <strong>il</strong> secondo livello, che è <strong>il</strong> più<br />

spesso, ha una potenza di 10 cm, infine si osservano<br />

altri due sott<strong>il</strong>i livelli bentonitici ( di 1 e 3 cm di<br />

spessore). Nel suo complesso la distanza tra le base<br />

del primo e <strong>il</strong> tetto del quarto livello è di 30 cm.<br />

Sopra al più spesso livello bentonitico inizia la litofacies<br />

subnodulare: abbiamo un metro e trenta cm<br />

di calcari selciferi con selci piuttosto abbondanti in


IL KIMMERIDGIANO DELI E PREALPI VENETO-TRENTINE: FAUNA E BIOSTRATIGRAFIA 24<br />

CAVA<br />

VOLTASCURA<br />

O 3<br />

E o<br />

5 ^<br />

S I<br />

Si<br />

5, —v<br />

p t<br />

1111 B<br />

o 0) 53 to ^<br />

,03 V. CO "O >» te Q--C co co<br />

« O H 03 co co 2 5<br />

03 CD 0)


32<br />

5<br />

X<br />

LU<br />

LU<br />

OC<br />

O -<br />

cc ><br />

LU<br />

CL<br />

C<br />

O<br />

5<br />

< P 2<br />

3<br />

Z)<br />

z Q-<br />

tt><br />

> (3<br />

< z<br />

cc<br />

O _i<br />

CAVA<br />

CORTESE<br />

v> -S2 .to —<br />

2 ^<br />

i*<br />

.c<br />

ò<br />

to<br />

I<br />

_ o<br />

Ss O<br />

p rà»<br />

E<br />

C 3<br />

TO co<br />

• 1 ESEMPLARE<br />

• 2 ESEMPLARI<br />

• 3-4 ESEMPLARI<br />

•S 3 C<br />

3 2 a<br />

Di? o<br />

c y £<br />

» c ?<br />

f M °<br />

8^2<br />

2 2 8<br />

^ 5. ?»<br />

•e co P<br />

a- *t 5<br />

• PIÙ' DI 4 ESEMPLARI


•S<br />

3<br />

«3<br />

-C e<br />

•5 9. CO<br />

•S CO<br />

co O C<br />

•8 5<br />

-<br />

e.<br />

& 5 tò<br />

x. m «<br />

53 c .5<br />

"> SS<br />

U 0)<br />

v •Q O 03 . co C<br />

03 3 .S?<br />

O Ò3 co<br />

-g<br />

'"Si<br />

3 o S « 5<br />

.g 5) C<br />

S<br />

4) c o 03 —<br />

Q} CO co * co •s sa o -c 5<br />

Q. 03 5<br />

.C .0 03 03<br />

O O<br />

Q. 03<br />

£ S Q. 0)<br />

.9. 0Q CO ^ co co O.<br />

w O<br />

03<br />

00<br />

co co 43<br />

03 03<br />

y V 5 -C CO m<br />

8 OS 5= -P "03 CÒ -e<br />

.52 c «<br />

Ì6 | P3 i ? O .<br />

211 5 fc jB<br />

w<br />

.O<br />

is Q 3 ti<br />

II<br />

i'5<br />

•9 8-<br />

•? O<br />

9 0<br />

co<br />

Q. 03<br />

03 P<br />

2 3<br />

-O ss<br />

3 co .<br />

• c 95<br />

Q.<br />

03 03 .t co O cL^ 1 05 Q fc<br />

O «0 * 2<br />

o) 7 2 «0 2<br />

O O<br />

ss^.e 1 § 8<br />

w<br />

-C C i !" 03 u O _ 5<br />

O<br />

« O ->5 03<br />

Q. CO<br />

CO CO -g 3 -9 9 -C "Ss<br />

•C -C p"<br />

O .03 3 Ss<br />

CD Q - l i t i<br />

48 £<br />

- ^ o<br />

c w £<br />

ca c<br />

~ ìs "<br />

o 3 o<br />

Cn Q. «<br />

v, 1/5 co<br />

M co t<br />

u o J<br />

o.S J<br />

^ •£ 2<br />

5. Q- s<br />

Jt co co<br />

Oa.0.<br />

O • • • •<br />

2<br />

D<br />

_i<br />

D<br />

CO<br />

CO<br />

UJ<br />

OC<br />

Q.<br />

CC<br />

LU<br />

*<br />

o<br />

LU<br />

CD<br />

CC<br />

z><br />

O<br />

£<br />

>0'<br />

2<br />

z><br />

o<br />

X<br />

<<br />

o<br />

<<br />

X<br />

o<br />

co<br />

OC<br />

LU<br />

X<br />

Fig. 9 - Successione lito - e biostratigrafica di Cava Cortese, M.<br />

Kabcrlaba. Asiago. Per la descrizione dei litotipi si veda <strong>il</strong> testo.<br />

letti e noduli e poi 20 cm di calcari sim<strong>il</strong>i ai sottostanti,<br />

ma con rade selci. Al di sopra, con netto<br />

contrasto di tessitura, inizia l'unità superiore del<br />

Rosso Ammonitico. Si tratta di calcari nodulari in<br />

strati a spessore variab<strong>il</strong>e tra 40 cm e un metro. Il<br />

calcare nodulare prosegue fino a 165 - 170 cm dalla<br />

base dell'unità superiore, leggermente marnoso,<br />

e tra 170 e 220 con una serie di strati francamente<br />

marnosi color rosso vinaceo, a struttura flaser.<br />

Questa facies flaser nodulare compare più o meno<br />

regolarmente su tutto l'altipiano di Asiago, costituendo<br />

un buon livello di riferimento, ed è correlarle<br />

con un pacco di strati analoghi nelle successioni<br />

del Trentino. A Voltascura, tra 170 e 190 cm la<br />

litofacies si presenta con la maggiore componente<br />

marnosa. Da 240 cm la litofacies diventa tipicamente<br />

calcarea nodulare, <strong>il</strong> colore diviene rosa<br />

chiaro. A 670 - 690 cm dalla base dell'unità superiore<br />

iniziano gli strati di passaggio al Biancone; a<br />

circa 800 cm siamo già entro la formazione del<br />

Biancone. I calcari kimmeridgiani finiscono a circa<br />

400 cm dalla base.<br />

Biostratigrafia: la prima biozona riconoscib<strong>il</strong>e è<br />

quella a Herbichi per la presenza di Presimoceras<br />

teres; questa specie essendo in associazione con<br />

Nebrodites agrigentinus agrigentinus indica <strong>il</strong> tetto<br />

della biozona. La scarsità di faune fin quasi a metà<br />

della Zona successiva, ad Acanthicum, non permette<br />

altre osservazioni. La Zona ad Acanthicum è<br />

ben riconoscib<strong>il</strong>e per le comparse di Aspidoceras<br />

longispinum, Sowerbyceras loryi e di numerosi Nebrodites<br />

di varie specie. Molto caratteristico l'orizzonte<br />

acme a Loryi, posto a metà biozona in corrispondenza<br />

di strati fortemente marnosi e con un<br />

altissimo numero di Sowerbyceras loryi. La Zona a<br />

Cavouri è distinguib<strong>il</strong>e per la presenza di Mesosimoceras<br />

risgoviense. L'ultima zona del Kimmeridgiano,<br />

a Beckeri/Pressulum è riconoscib<strong>il</strong>e per la<br />

presenza di forme tipiche: Taramelliceras pug<strong>il</strong>e<br />

pug<strong>il</strong>e, Sowerbyceras loryi morf. pseudos<strong>il</strong>enum,<br />

Pseudowaagenia stevensi, Hybonoticeras beckeri,<br />

PI .pressulum e H.knopi.<br />

ASIAGO,<br />

MONTE KABERLABA,<br />

SUCCESSIONE CAVA CORTESE<br />

(fig-9)<br />

Litostratigrafia: la successione misurata inizia con<br />

i calcari massicci dell'unità inferiore, seguita dall'unità<br />

selcifera media, che ha una potenza di cin-<br />

33


34 CARLO SARTI<br />

que metri; alla base di tale unità abbiamo calcari<br />

senza selci sim<strong>il</strong>i a quelli di Cava Voltascura, per<br />

circa 70 cm (litofacies stratificata calcarea). Circa<br />

70 cm sotto la base dell'unità nodulare superiore si<br />

osserva un livello bentonitico di 10 cm di spessore,<br />

al di sopra del quale abbiamo 5 cm di calcare biancastro<br />

non nodulare, 5 cm di bentoniti, 10 cm di<br />

calcari sim<strong>il</strong>i ai precedenti e un ultimo livello bentonitico<br />

di 2-3 cm di spessore. Sopra <strong>il</strong> complesso<br />

bentonitico si osserva uno strato di calcare compatto<br />

e molto duro, di colore biancastro, con rade<br />

selci al suo interno, dello spessore di 35 - 40 cm<br />

(litofacies subnodulare). L'unità superiore affiora<br />

con calcari tipicamente nodulari, più marnosi tra<br />

190 e 245 cm dalla base dell'unità . A 830 cm si<br />

assiste al passaggio tra Rosso Ammonitico e Biancone,<br />

che si attua completamente a circa 1110 cm<br />

dalla base.<br />

Biostratigrafia: della prima biozona riconoscib<strong>il</strong>e,<br />

la Zona a Herbichi, è individuab<strong>il</strong>e la base grazie<br />

alla presenza di Taramelliceras (M.) nodosiusculum<br />

associato a Pseudosimoceras stenonis. La presenza<br />

contemporanea di queste due specie potrebbe<br />

però anche indicare la parte alta della biozona<br />

precedente, a Strombecki; solo la presenza di Presimoceras,<br />

infatti, indica in questo caso chiaramente<br />

la Z.a Herbichi.<br />

Nel primo strato al di sopra dell'ultimo livello a<br />

bentoniti, strato con rade selci di circa 40 cm di<br />

spessore, Martire (1989) ha raccolto in tre distinti<br />

livelli una <strong>fauna</strong> piuttosto ricca che nel complesso<br />

l'Autore considera un mélange contenente elementi<br />

della Z.a Strombecki e della Z.a Divisum. Orthosphinctes<br />

inconditus citato da Martire permette<br />

con sicurezza di attribuire lo strato alla Z.a Strombecki;<br />

i Crussoliceras, sempre citati dallo stesso<br />

Autore, sono già segnalati nella Z.a Strombecki e<br />

anzi C.aceroides raccolto da Martire è segnalato da<br />

Pavia et Al. (1987) proprio nella suddetta biozona,<br />

così come Nebrodites hospes sono segnalati dagli<br />

AA nella biozona. L'unico elemento a favore di<br />

una età più recente è Presimoceras cf. teres che<br />

però è di incerta determinazione perchè mal conservato.<br />

Ut<strong>il</strong>izzando questi dati di Martire (1989), preziosi<br />

data la scarsità di faune nello strato suddetto, questa<br />

porzione di successione viene quindi attribuita<br />

alla Z.a Strombecki.<br />

Martire (ib.) pone la base della sua Z.a Divisum<br />

successiva al tetto di questo strato a rade selci, puntualizzando<br />

però che non esistono elementi certi<br />

per poter affermare che si tratti effettivamente di<br />

questa biozona.<br />

Taramelliceras (M.) nodosiusculum è segnalato sia<br />

da Martire, sia in questo lavoro, esattamente nello<br />

stesso orizzonte, cioè 75 cm sopra la base della Z.a<br />

Divisum individuata da Martire (ib.) ed è proprio<br />

in questo livello che viene posta la base della Z.a<br />

Herbichi. In effetti la Z.a Divisum distinta da Martire<br />

(ib.) viene ad avere uno spessore di circa 200<br />

cm, quindi molto elevato e che non trova riscontro<br />

in altre successioni.<br />

La biozona a Herbichi è contraddistinta da Presimoceras<br />

<strong>delle</strong> specie P.herbichi, P. teres, P.benianum.<br />

Il limite tra le subzone a Stenonis e Divisum<br />

è segnato dalla scomparsa di Pseudosimoceras ste-.<br />

nonis. La scomparsa di Presimoceras e di Taramelliceras<br />

trachinotum indica <strong>il</strong> tetto della biozona a<br />

Herbichi. La base della zona ad Acanthicum, successiva,<br />

è contraddistinta dalle comparse di Aspidoceras<br />

longispinum, Sowerbyceras loryi, Nebrodites<br />

di varie specie e dalla presenza di Aspidoceras<br />

acanthicum, che compare al tetto della biozona<br />

precedente. Nebrodites Heimi è distribuito lungo<br />

tutta la biozona e scompare al tetto di questa. A<br />

metà biozona si osserva l'acme di Sowerbyceras loryi.<br />

La base della zona che segue, a Cavouri, è individuab<strong>il</strong>e<br />

grazie alla comparsa di Mesosimoceras<br />

cavouri e Orthaspidoceras gortanii. Lungo la zona<br />

si osserva inoltre Pachysphinctes adelus. La base<br />

della Zona successiva, a Beckeri/Pressulum, è individuata<br />

dalla comparsa di Biplisphinctes cimbricus<br />

e Pseudowaagenia acanthomphala. La biozona<br />

presenta una associazione caratteristica che comprende:<br />

Taramelliceras (T.) pug<strong>il</strong>e pug<strong>il</strong>e, Pseudowaagenia<br />

acanthomphala e P.stevensi, Hybonoticeras<br />

beckeri e H.pressulum.<br />

ASIAGO,<br />

MONTE KABERLABA,<br />

SUCCESSIONE CAVA BELLEVUE<br />

(fig.10)<br />

Litostratigrafia: Sopra i calcari massicci dell'unità<br />

inferiore del Rosso Ammonitico affiorano 160 cm<br />

di calcari lastriformi in straterclli di 5 - 10 cm, color<br />

rosso vinato, con la tessitura tipica dell'unità<br />

media selcifera, ma senza selci (Litofacies stratificata<br />

calcarea). Al di sopra si osservano due metri di<br />

calcari fittamente stratificati con numerosi letti di<br />

selci rosse. Entro l'unità media, a 150 cm dall'ini-


IL KIMMERIDGIANO DELI E PREALPI VENETO-TRENTINE: FAUNA E BIOSTRATIGRAFIA 35<br />

CAVA BELLEVUE<br />

<<br />

LL<br />

<<br />

OC<br />

%<br />

cc<br />

co LU<br />

O Z<br />

K O<br />

_] N<br />

LU<br />

OC<br />

0<br />

oc<br />

.LU -<br />

CL<br />

D<br />

CO<br />

^<br />

D<br />

O<br />

X<br />

H<br />

Z<br />

<<br />

O<br />

<<br />

X<br />

O<br />

CO<br />

CC<br />

LU<br />

X<br />

380-<br />

300-<<br />

c>


36 CARLO SARTI<br />

zio <strong>delle</strong> selci si osservano tre livelli di bentoniti<br />

dello spessore di 1 cm - 4 cm - 1 cm intercalati a<br />

sott<strong>il</strong>i straterelli calcarei. Tra <strong>il</strong> primo e l'ultimo<br />

livello bentonitico lo spessore è di circa 15 cm. Dopo<br />

altri 30 cm di calcari lastriformi rosati con rade<br />

selci (litofacies subnodulare), passiamo all'unità<br />

superiore, francamente nodulare per 80 cm e successivamente<br />

in alternanza nodulare/pseudonodulare<br />

fino al tetto, posto a 385 cm dalla base dell'unità<br />

superiore.<br />

Biostratigrafia: nella successione sono ben riconoscib<strong>il</strong>i<br />

la Zona a Herbichi e quella ad Acanthicum.<br />

La prima è distinguib<strong>il</strong>e per la presenza di Presimoceras<br />

herbichi, P.ludovicii, P.fucinii, Idoceras<br />

balderum largiombelicatum, Orthaspidoceras in-<br />

Jlatoides. Il tetto della Zona a Herbichi è segnato<br />

dalla scomparsa dei Presimoceras e di Sowerbyceras<br />

s<strong>il</strong>enum. La Zona ad Acanthicum è riconoscib<strong>il</strong>e<br />

per la presenza di Taramelliceras subcallicerum<br />

e T.franciscanum.<br />

MONTE GRAPPA,<br />

SUCCESSIONE DI COLLE ORO<br />

(%11)<br />

Litostratigrafia: La successione inizia con calcari<br />

leggermente nodulari appartenenti al Rosso Ammonitico<br />

inferiore; al di sopra affiorano i calcari<br />

del Rosso Ammonitico superiore; le due unità sono<br />

separate da un semplice giunto di stratificazione,<br />

senza indizi che possano denunciare la lacuna,<br />

cioè l'assenza dell'unità media. La distinzione tra<br />

le due unità nominate si può fare solo in base al<br />

contenuto micro- e macrofaunistico. Infatti <strong>il</strong> Rosso<br />

Ammonitico superiore affiora per i primi 160<br />

cm con calcari leggermente nodulari e massicci<br />

molto sim<strong>il</strong>i a quelli della unità sottostante. A 160<br />

cm dalla base della unità superiore, separati da un<br />

netto giunto di stratificazione, iniziano calcari<br />

marcatamente nodulari che proseguono fin quasi a<br />

1640 cm dalla base. Il calcare da rosso passa a<br />

bianco a partire da 800-850 cm dalla base. A 1940<br />

cm si osserva la formazione del Biancone. In questa<br />

successione <strong>il</strong> Rosso Ammonitico Superiore<br />

presenta <strong>il</strong> massimo spessore fra tutte le successioni<br />

studiate nel Trento Plateau (1640 cm).<br />

Biostratigrafia: La successione, per quanto riguarda<br />

la porzione del Kimmeridgiano è molto povera<br />

di foss<strong>il</strong>i; la presenza contemporanea di Nebrodites<br />

favaraensis e Nebrodites peltoideus alla base dei<br />

COLLE ORO<br />

CCZ)<br />

LLJCO<br />

O LU<br />

LU CC<br />

CQ Q_<br />

-1570<br />

ZD<br />


IL KIMMERIDGIANO DELI E PREALPI VENETO-TRENTINE: FAUNA E BIOSTRATIGRAFIA 37<br />

primi strati marcatamente nodulari della successione<br />

potrebbe essere indicativa della Zona ad<br />

Acanthicum o della parte più alta della Zona a<br />

Herbichi. Quaranta cm sopra questi ritrovamenti,<br />

la presenza di Aspidoceras longispinum conferma<br />

in questo caso la presenza della Zona ad Acanthicum.<br />

A 570 cm dalla base della successione è stato<br />

raccolto Hybonoticeras pressulum, indicativo della<br />

Zona a Beckeri/Pressulum.<br />

GREZZANA (VR),<br />

SUCCESSIONE DI MONTE<br />

TIMAROLO<br />

(fig.12)<br />

Litostratigrafia: la breve successione inizia con calcari<br />

stromatolitici, leggermente nodulari, in strati<br />

di circa 20 cm, appartenenti all'Unità superiore del<br />

Rosso Ammonitico. Questi calcari si fanno via via<br />

più nodulari verso l'alto e sono francamente nodulari<br />

a partire da 80 cm dalla base. A 100 cm si<br />

osserva <strong>il</strong> tetto della successione. I foss<strong>il</strong>i sono sempre<br />

ricoperti, sul fianco rivolto verso l'alto della<br />

successione, da cupole stromatolitiche.<br />

Biostratigrafia: la base della Zona a S<strong>il</strong>enum è posta<br />

in coincidenza con la scomparsa di Subnebrodites<br />

spp. e presenza di Lissoceratoides sp.aff. erato,<br />

Par aspidoceras mam<strong>il</strong>lanum e Aspidoceras sesquinodosum,<br />

che sono comunque specie già presenti<br />

nell'Oxfordiano superiore. Il criterio della scomparsa<br />

di taxa oxfordiani viene quindi ad assumere<br />

significato discriminatorio. Poco prima del tetto<br />

della successione abbiamo Physodoceras wolfi,<br />

P.altenense e Taramelliceras (M.) strombecki. La<br />

comparsa di Taramelliceras (M.) strombecki permette<br />

di riconoscere con sicurezza la Zona a<br />

Strombecki.<br />

SPESSORI DELLE BIOZONE NELLE<br />

SUCCESSIONI<br />

La presenza nel Rosso Ammonitico Veronese di<br />

condensazioni e lacune (queste ultime comuni nell'unità<br />

superiore) rende molto variab<strong>il</strong>i gli spessori<br />

<strong>delle</strong> successioni e quindi <strong>delle</strong> biozone sul "Trento<br />

Plateau"; in effetti tutto <strong>il</strong> R.A.V. è interessato da<br />

lacune più o meno grandi e ciò "appiattisce" i dati<br />

biostratigrafici. Lo spessore di una biozona, che<br />

può variare di potenza anche su brevi distanze, è<br />

O*<br />

ero<br />

co CD<br />

Fig. 12 - Successione lito- e biostratigrafica di M. Timarolo<br />

(Grezzana, VR). Per la descrizione dei litotipi si veda <strong>il</strong> testo.<br />

pure legato al fatto di trovarsi in presenza di una<br />

successione di tipo "A" o di tipo "B" (v. pag. 17).<br />

Zona a S<strong>il</strong>enum: è misurab<strong>il</strong>e solo nelle successioni<br />

di tipo "A". Presenta <strong>il</strong> massimo spessore a Col<br />

Santino e a M.Timarolo (30 - 35 cm). A Cima<br />

Campo di Luserna, dove per lacuna manca tutta la<br />

porzione inferiore e media della biozona, si estende<br />

per soli 5-7 cm.<br />

Zona a Strombecki: è fortemente ridotta nelle successioni<br />

di tipo "A" del Col Santino e di Cima<br />

Campo di Luserna (circa 15 cm di spessore), e<br />

molto più sv<strong>il</strong>uppata nelle successioni di tipo "B" (<br />

questo è evidente nelle successioni di Col Santo ,<br />

M.Rust 2 e, grazie ai dati di Martire (1989), di<br />

Cava Cortese) anche se comunque lo spessore non<br />

è ben precisab<strong>il</strong>e data l'estrema scarsità di ammoniti<br />

nella parte inferiore e media della biozona.


38 CARLO SARTI<br />

A Cava Cortese lo spessore della biozona potrebbe<br />

essere di circa 120 cm.<br />

Zona a Herbichi: nelle successioni di tipo "B" lo<br />

spessore è molto costante in tutte le successioni<br />

prese in considerazione (circa 90 cm di spessore),<br />

nelle successioni "A" va invece dai 50 cm del Col<br />

Santino ai 65 cm di Cima Campo di Luserna; quasi<br />

sicuramente manca per lacuna tutta la subz.a<br />

Stenonis nella successione di Col Santino.<br />

Zona ad Acanthicum: lo sv<strong>il</strong>uppo di questa biozona<br />

è molto variab<strong>il</strong>e; lo spessore minore è osservab<strong>il</strong>e<br />

sul Col Santino (43 cm) dove la Z.ad Acanthicum è<br />

tronca, manca infatti l'Orizzonte acme a Loryi e<br />

tutta la Subzona a Heimi (parte superiore della biozona),<br />

lo spessore della biozona corrisponde quindi<br />

alla sola Subzona a Longispinum (parte inferiore<br />

della biozona). Per <strong>il</strong> resto la biozona varia da 60<br />

cm (successioni del Trentino) a 80 cm (successioni<br />

del Veneto) fino ad un massimo di 90 cm (Luserna).<br />

Ciò in conseguenza dello sv<strong>il</strong>uppo variab<strong>il</strong>e del<br />

pacco di strati marnosi che si trova all'incirca a metà<br />

biozona, che a Luserna presenta <strong>il</strong> massimo spessore,<br />

entro i quali ricade l'Orizzonte acme a Loryi.<br />

Zona a Cavouri: la biozona si presenta con spessori<br />

molto costanti (circa 25 cm) in tutte le successioni<br />

studiate.<br />

Zona a Beckeri/Pressulum: al di fuori del Col Santino<br />

dove è lacunosa (solo 45 - 50 cm), lo spessore<br />

è abbastanza costante in tutte le altre successioni<br />

(120 - 130 cm).


Il Kimmeridgiano (in senso sud-europeo) è stato<br />

oggetto in questi ultimi anni di studi biostratigrafìci<br />

dettagliati. Recenti lavori di interesse biostratigrafico<br />

sono quelli di Oloriz e Tavera (1981, Cordigliera<br />

Betica, Spagna), Debrand- Passard (1982,<br />

Sud del bacino di Parigi), Atrops (1982, Sud-Est<br />

della Francia), Enay et Al. (1984, Sud-Est della<br />

Francia), Pavia, Benetti e Minetti (1987, Lessini<br />

veronesi, Italia), Sarti (1988, Prealpi <strong>veneto</strong> - <strong>trentine</strong>,<br />

Italia), Hantzpergue (1989, Aquitania, Francia),<br />

Cecca, Cresta, Pallini e Santantonio (1990,<br />

Appennino centrale, Italia).<br />

Lo schema biostratigrafìco solitamente ut<strong>il</strong>izzato<br />

per le Prealpi <strong>veneto</strong>-<strong>trentine</strong> è quello introdotto<br />

da Sarti (1985), che, per quanto riguarda <strong>il</strong> Kimmeridgiano,<br />

ut<strong>il</strong>izza le seguenti biozone: Z.a Platynota,<br />

Z.a Strombecki, Z.a Divisum, Z.ad Acanthicum,<br />

Z.a Cavouri, Z.a Beckeri. Si tratta di biozone<br />

già definite e descritte da Autori precedenti,<br />

che mantengono <strong>il</strong> loro significato cronologico<br />

originale.<br />

In questo lavoro viene proposta una nuova zonazione<br />

ad ammoniti che, in considerazione <strong>delle</strong> associazioni<br />

faunistiche riconosciute, appare più appropriata<br />

e portatrice di una maggiore risoluzione<br />

stratigrafica per <strong>il</strong> settore paleogeografico in studio.<br />

HANTZPERGUE (1989)<br />

ZONE SUBZONE<br />

RUPELLENSE<br />

IRIUS<br />

AUTISSIODORENSIS<br />

CALEJANUM _<br />

' ÒRTHOCERA<br />

LALLIERIANUM<br />

CHATELAILLO -<br />

NENSIS<br />

CYMODOCE<br />

BIOSTRATIGRAFIA<br />

ATROPS (1982)<br />

ZONE SUBZONE<br />

DIVISUM<br />

HYPSELO-<br />

CYCLUM<br />

PLATYNOTA<br />

HYPOLYTENSE<br />

GUILHERANDENSE<br />

ORTHOSPHINCTES*<br />

Nelle successioni studiate sono state complessivamente<br />

riconosciute sei biozone e sette subzone, che<br />

dal basso verso l'alto sono: Z.a S<strong>il</strong>enum (con la<br />

Subz.a Trenerites che corrisponde alla metà superiore<br />

della biozona), Z.a Strombecki (con la Subz.a<br />

Raschii che corrisponde alla metà inferiore della<br />

biozona), Z.a Herbichi (suddivisa nelle tre Subz. a<br />

Stenonis, a Divisum, a Uhlandi), Z.ad Acanthicum<br />

(suddivisa nelle due Subz. a Longispinum e a Heimi<br />

e con un "Orizzonte a Loryi" tra le due subzone),<br />

Z.a Cavouri, Z.a Beckeri/Pressulum.<br />

Per un inquadramento biostratigrafico per quanto<br />

riguarda <strong>il</strong> Kimmeridgiano in altri settori paleogeografici,<br />

qui di seguito riporto note e commenti,<br />

relativi anche alla <strong>biostratigrafia</strong> proposta e descrivo<br />

le associazioni faunistiche <strong>delle</strong> successioni studiate.<br />

Per un quadro di correlazioni tra gli schemi<br />

zonali degli AA si rimanda anche a Sarti (1986a,<br />

fig.l ) e Pavia et Al. (1987, fìg.7).<br />

ZONA A SILENUM (Partial-Range-Zone, nov.):<br />

La sostituzione della Zona a Platynota con questa,<br />

a S<strong>il</strong>enum, è dettata dalla assenza di Sutneria platynota<br />

nel Rosso Ammonitico Veronese contrapposta<br />

alla abbondanza di Sowerbyceras s<strong>il</strong>enum e<br />

di altre specie come Benetticeras vaii e Trenerites<br />

OLORIZ e TAVERA<br />

11981)<br />

BECKERI<br />

CAVOURI<br />

COMPSUM<br />

DIVISUM<br />

STROMBECKI<br />

PAVIA et AL.<br />

(1987)<br />

ACANTHICUM<br />

li<br />

q iTENUICOSTATUM<br />

STENONIS<br />

STROMBECKI<br />

ORTHOSPHINCTES<br />

ZONAZIONE UTILIZZATA<br />

ZONE SUBZONE<br />

BECKERI/<br />

PRESSULUM<br />

CAVOURI<br />

ACANTHICUM<br />

HERBICHI<br />

STROMBECKI<br />

PLATYNOTA PLATYNOTA SILENUM<br />

LONGISPINUM<br />

UHLANDI<br />

STENONIS<br />

Tabella 1 - Correlazioni di alcuni tra i più recenti schemi zonali degli A.A. per <strong>il</strong> Kimmeridgiano della Cordigliera<br />

Betica (Oloriz e Tavera, 1981), Lessini Veronesi (Pavia et Al., 1987), Sud-Est della Francia (Atrops, 1982), Aquitania<br />

(Hantzpergue, 1989), Prealpi <strong>veneto</strong>-<strong>trentine</strong> (qui proposto).<br />

RASCHÌI


40 CARLO SARTI<br />

sspp. Inoltre, come ricorda Melendez (1989): "in<br />

accordo con Atrops (1982) l'insieme degli Ataxioceratini<br />

della Subz.a Galar e della parte inferiore<br />

della Zona a Platynota è praticamente indistinguib<strong>il</strong>e,<br />

perciò , in assenza <strong>delle</strong> rispettive specie indice<br />

le due subzone risultano praticamente impossib<strong>il</strong>i<br />

da separare" (p.22).<br />

Pavia et Al.( 1987) ricorda che, sulla base dei dati<br />

degli AA., S.platynota è poco frequente in tutte le<br />

successioni di pertinenza mediterranea; Sapunov<br />

(1977) vi ha sostituito la Zona a Desmoides e anche<br />

per la Spagna Melendez afferma che : "non è<br />

mai possib<strong>il</strong>e tracciare con precisione <strong>il</strong> limite Galar/Platynota"<br />

perchè in Spagna la Sutneria platynota<br />

"è sempre scarsa" (Melendez, ib., p.22).<br />

La associazione tra Lithacosphinctes del gr. evolutus<br />

e Lith. gigantoplex indica in Aquitania la parte<br />

terminale della Z.a Planula (Hantzpergue, 1989).<br />

Questa associazione, riconosciuta anche nelle successioni<br />

studiate al limite Oxfordiano / Kimmeridgiano,<br />

permette una correlazione piuttosto sicura<br />

con le successioni di Hantzpergue (ib.) e indica una<br />

certa omogeneità faunistica per quanto riguarda i<br />

perisphinctinae del limite Oxfordiano / Kimmeridgiano.<br />

La Zona a Platynota individuata da Pavia et Al.<br />

(1987) è correlab<strong>il</strong>e quasi esattamente con la Zona<br />

a S<strong>il</strong>enum, ma con <strong>il</strong> tetto leggermente più alto di<br />

quest'ultima. In effetti l'ultimo strato (<strong>il</strong> n. 7) della<br />

Zona a Platynota dei suddetti Autori contiene come<br />

elemento diagnostico Progeronia progeron che<br />

è una specie più indicativa della Zona a Strombecki;<br />

<strong>il</strong> criterio ut<strong>il</strong>izzato da Pavia et Al. per porre <strong>il</strong><br />

limite tra la Z.a Platynota e la Z.a Strombecki successiva<br />

è esclusivamente <strong>il</strong> FAD di Lessiniceras<br />

ptychodes;<br />

La Zona a Loryi proposta da Benetti & Pezzoni<br />

(1985) e ut<strong>il</strong>izzata da Massari, Benetti, C<strong>il</strong>ia & Pezzoni<br />

(1988), coincide parzialmente con la Zona a<br />

S<strong>il</strong>enum. I suddetti Autori correlano la Z.a Loryi<br />

esattamente con la Z.a Planula di Enay et Al. in<br />

Mouterde (1971), ma la parte alta della Z.a Loryi<br />

appartiene sicuramente alla Z.a S<strong>il</strong>enum del Kimmeridgiano,<br />

per la presenza di Trenerites evolutus<br />

e perchè le numerose specie di Subnebrodites citate<br />

{planula, schroederi, laxevolutus, tonnerensis)<br />

scompaiono tutte, quasi simultaneamente, prima<br />

della comparsa di T. evolutus.<br />

La base della zona a S<strong>il</strong>enum è contraddistinta dalla<br />

comparsa di Sowerbyceras s<strong>il</strong>enum e dalla presenza<br />

di Benetticeras vaii, specie che compare al<br />

tetto della Z.a Planula, è distribuita lungo tutta la<br />

biozona e che con <strong>il</strong> suo LAD e con i LAD di<br />

Trenerites e Benacoceras indica <strong>il</strong> tetto della biozona.<br />

Al limite tra Z.a Planula e Z.a S<strong>il</strong>enum abbiamo<br />

Subnebrodites tonnerensis, Lithacosphinctes del gr.<br />

evolutus e Lithacosphinctes cfr. gigantoplex. Entro<br />

la biozona si osservano i taxa Epaspidoceras mam<strong>il</strong>lanum<br />

(abbondante nella parte alta), E.ruepellense<br />

e Phylloceras plicatum, che scompaiono, insieme<br />

a B. vaii, al tetto. Compaiono verso <strong>il</strong> tetto<br />

della Zona Physodoceras wolfì e P.altenense\ è presente<br />

anche "Aspidoceras" fontannesi.<br />

Molto importante è poi la presenza nella biozona<br />

dei generi Trenerites nov.gen. e Benacoceras, rappresentati<br />

da diverse specie. Trenerites e Benacoceras<br />

paiono caratterizzare la porzione media e superiore<br />

della biozona; spesso queste forme sono in<br />

associazione con E.mam<strong>il</strong>lanum. Diverse specie di<br />

Lessiniceras compaiono nel primo terzo della biozona<br />

e L.raschii poco sopra metà zona. Aspidoceras<br />

sesquinodosum è presente poco sopra la base<br />

della biozona (proseguirà fino al tetto della Z.ad<br />

Acanthicum) insieme a Sowerbyceras s<strong>il</strong>enum.<br />

Lungo tutta la zona sono presenti Orthosphinctes<br />

polygyratus.<br />

Sezione di riferimento: Col Santino sul M.Pasubio.<br />

Lo spessore della Zona nella sezione di riferimento<br />

è di quasi 30 cm.<br />

SUBZONA A TRENERITES (Assemblage Subzone,<br />

nov.) : corrisponde alla seconda metà della biozona.<br />

La base è caratterizzata dalla comparsa di<br />

diverse specie di Trenerites e di Lessiniceras raschìi.<br />

Entro la subzona si osservano anche Benacoceras<br />

di diverse specie. Benacoceras e Trenerites<br />

scompaiono al tetto della subzona che coincide<br />

con <strong>il</strong> tetto della biozona.<br />

Sezione di riferimento: Col Santino sul M.Pasubio.<br />

Lo spessore della subzona nella sezione di riferimento<br />

è di 15 cm. La subzona a Trenerites è riconoscib<strong>il</strong>e<br />

inoltre a Cima Campo di Luserna, dove<br />

lo spessore è di 7 cm, manca infatti tutta la metà<br />

inferiore della Z.a S<strong>il</strong>enum e probab<strong>il</strong>mente anche<br />

la parte bassa della Subz. a Trenerites. A Cima<br />

Campo non sono stati trovati Benetticeras vaii,<br />

mentre la presenza di Lessiniceras raschìi insieme<br />

a Trenerites, associazione caratteristica della subzona,<br />

è osservab<strong>il</strong>e in entrambe le successioni.<br />

ZONA A STROMBECKI (Taxon Range Zone,<br />

Karvè Corvinus, 1966 emend.): la biozona è stata<br />

ridefinita da Oloriz (1978) come acme-zone, quasi


IL KIMMERIDGIANO DELI E PREALPI VENETO-TRENTINE: FAUNA E BIOSTRATIGRAFIA 41<br />

coincidente con la Zona a Hypselocyclum (Geyer,1961;<br />

Enay et Al. in Mouterde, 1971; Sapunov,<br />

1977; Atrops,1982) ma con <strong>il</strong> limite inferiore<br />

più basso e con la specie indice che comparirebbe<br />

già nella Z.a Platynota. Nel presente studio la biozona<br />

viene ridefinita come taxon-range-zone, ed è<br />

posta quasi esattamente in parallelo con la Z.a<br />

Hypselocyclum degli AA, più esattamente nel senso<br />

di Atrops (1982) per quanto riguarda <strong>il</strong> tetto<br />

della biozona; Atrops infatti cita (per successioni<br />

del Sud-Est della Francia) la coesistenza di T.(M.)<br />

strombecki e Crussoliceras nella parte alta della<br />

sua Z.a Hypselocyclum; tali livelli nel senso di Geyer<br />

(1961) appartengono invece già alla biozona<br />

successiva, a Divisum.<br />

Ponendo come criterio per individuare <strong>il</strong> tetto della<br />

Z.a Strombecki la scomparsa dell'indice zonale,<br />

la parte alta dell'Orizzonte a Stenonis in Pavia et<br />

Al. (1987) corrisponde alla parte più bassa della<br />

Z.a Herbichi (questo lavoro) e della Z.a Divisum in<br />

Atrops (1982).<br />

La biozona è contraddistinta dalla presenza di Metahaploceras<br />

strombecki, che compare alla base e<br />

scompare al tetto. La base è anche caratterizzata<br />

dalla comparsa di Taramelliceras trachinotum. Indicativi<br />

nella biozona sono inoltre i Lessiniceras,<br />

rappresentati da diverse specie: L.martirei nov.sp.<br />

alla base, L.raschìi che scompare a metà della zona,<br />

L.pthychodes, Lessiniceras sp. indet. A metà<br />

zona compaiono già i primi Crussoliceras. La<br />

comparsa di Pseudosimoceras stenonis caratterizza<br />

la porzione più alta della biozona; la specie scompare<br />

nel primo terzo della zona successiva.<br />

All'interno della biozona si r<strong>il</strong>eva inoltre la comparsa<br />

di Aspidoceras binodum e di Pseudowaagenia<br />

micropla. Nella parte alta compare Metahaploceras<br />

nodosiusculum, sono inoltre presenti Progeronia<br />

dei gr. unicompta e progeron, la cui presenza<br />

contemporanea si può considerare indicativa della<br />

Z.a Strombecki. Al tetto della biozona abbiamo diverse<br />

Streblitinae e Orthosphinctes.<br />

SUBZONA A RASCHÌI (Partial-Range Subzone,<br />

nov.): corrisponde alla prima metà della biozona.<br />

Questa subzona è molto ben caratterizzata e la distribuzione<br />

della specie indice risulta, tralaltro, perfettamente<br />

coincidente con quella riconosciuta sui<br />

Monti Lessini da Pavia et Al.(1987).<br />

Il tetto della Subz.a Hypselocyclum in Atrops<br />

(1982) probab<strong>il</strong>mente coincide con <strong>il</strong> tetto della<br />

Subz.a Raschii, infatti al tetto di entrambe le subzone<br />

si ha la prima comparsa di Crussoliceras e<br />

Garnierisphinctes in associazione con T.(M.)<br />

strombecki.<br />

La base è caratterizzata dalla comparsa di Taramelliceras<br />

(Metahaploceras) strombecki e Taramelliceras<br />

(Taramelliceras) trachinotum e contemporanea<br />

presenza di Lessiniceras raschii; <strong>il</strong> tetto<br />

della subzona è marcato dalla scomparsa di Lessiniceras<br />

raschii, coincidente anche con la prima<br />

comparsa dei Crussoliceras.<br />

Sezione di riferimento: Cima Campo di Luserna.<br />

Sia a Cima Campo che a Col Santino la subzona<br />

presenta uno spessore di 7 cm; a Cima Campo <strong>il</strong><br />

tetto della subzona si trova in corrispondenza oltre<br />

che del LAD di L.raschii, anche della prima comparsa<br />

dei Crussoliceras.<br />

ZONA A HERBICHI (Assemblage Zone, nov.) : <strong>il</strong><br />

tetto della biozona è correlab<strong>il</strong>e con quello della<br />

Zona a Divisum nelle biozonature di pressoché<br />

tutti gli AA, la base risulta invece più bassa di come<br />

è definita dagli AA e probab<strong>il</strong>mente coincide<br />

con la base della Z.a Divisum sensu Atrops (1982,<br />

cfr.supra).<br />

La biozona si può definire come "Assemblage-<br />

Zone dei Presimoceras". Tutti i Presimoceras infatti<br />

sono abbondanti ed esclusivi della biozona e<br />

sono distribuiti dalla base al tetto. Quindi, più dei<br />

Crussoliceras (distribuiti anche nella Z.a Strombecki)<br />

o dei Nebrodites (presenti soprattutto nella<br />

biozona successiva) sono i Presimoceras a caratterizzare<br />

la cosiddetta Z.a Divisum. Si vuole qui evidenziare<br />

l'ut<strong>il</strong>ità di una biozona definita dai Presimoceras<br />

che sostituisca la Zona a Divisum dove<br />

l'indice zonale è raro, la sua vera distribuzione mal<br />

definita e con i Crussoliceras già presenti nella Z.a<br />

Strombecki. Inoltre la Z.a Divisum revisionata da<br />

Atrops (1982) come "acme-zona" dei Crussoliceras<br />

e Garnierisphinctes non pare del tutto accettab<strong>il</strong>e<br />

sia perchè basata sulla scomparsa di Ataxioceratini<br />

non presenti in Italia, sia perchè , come r<strong>il</strong>evano<br />

Pavia et Al. (1987): "...le regole di nomenclatura<br />

stratigrafica pred<strong>il</strong>igono gli eventi di comparsa<br />

per fissare <strong>il</strong> limite inferiore di una unità bio- e<br />

crono- stratigrafica" (p.87). La diversa distribuzione<br />

stratigrafica di T.(M.) strombecki e dei Presimoceras<br />

permette di individuare fac<strong>il</strong>mente le due<br />

biozone. La maggior parte della distribuzione di<br />

P.stenonis viene inserita nella parte inferiore della<br />

"Z.a Herbichi", (Assemblage-Zone dei Presimoceras)<br />

piuttosto che nella parte alta di un'ampia Zo-


42 CARLO SARTI<br />

na a Strombecki, dove però mancherebbe T.(M.)<br />

strombecki. Infatti la Zona a Divisum distinta ad<br />

es. da Pavia et Al. (1987) viene ad iniziare più alta,<br />

con alla base la prima comparsa di Crussoliceras<br />

tenuicostatum: P.stenonis contraddistinguerebbe la<br />

parte alta della Z.a Strombecki. Secondo <strong>il</strong> criterio<br />

qui esposto è invece la parte basale della Zona a<br />

Herbichi che viene distinta come Subzona a Stenonis.<br />

Nella sezione "Bocca di Selva" descritta da Pavia<br />

et Al.( 1987), la presenza contemporanea di<br />

T.(M.) strombecki e P.stenonis marca quindi con<br />

sicurezza l'ultimo strato della Z.a Strombecki.<br />

L'inserimento di una Subz. a Stenonis come parte<br />

inferiore della Zona a Herbichi permette inoltre<br />

una migliore correlazione con le biozonature europee,<br />

ad es. con quella di Oloriz (1978), dove P.serra-opima<br />

(= P.stenonis) è distribuito nella Z.a Divisum<br />

oltre che nella Z. a Strombecki.<br />

La parte superiore della Z.a Herbichi è distinta come<br />

Subz. a Uhlandi, con <strong>il</strong> concetto allargato proposto<br />

da Pavia et Al. (1987). Rimane una parte<br />

media che corrisponde più o meno alla distribuzione<br />

di Crussoliceras divisum, ma che probab<strong>il</strong>mente<br />

non corrisponde al range totale di distribuzione<br />

della specie. Infatti i Crussoliceras sono rappresentati<br />

in abbondanza nella biozona e C. divisum è<br />

distribuito nella parte centrale, dove si trova probab<strong>il</strong>mente<br />

l'acme della specie, che essendo rara<br />

sulla piattaforma atesina, non è stata ancora ritrovata<br />

nè nella Subzona a Stenonis, nè in quella a<br />

Uhlandi.<br />

La base della biozona è ben definib<strong>il</strong>e per la scomparsa<br />

di Metahaploceras strombecki e comparsa<br />

dei Presimoceras. Essa inoltre coincide con la<br />

scomparsa di vari Orthosphinctes e di Progeronia<br />

triplex. Lungo la zona, con scomparsa alla base<br />

della Subz.a Uhlandi riconosciamo poi Metahaploceras<br />

nodosiusculum, che compare nella parte alta<br />

della sottostante Z.a Strombecki e che si può porre<br />

f<strong>il</strong>ogeneticamente sulla linea di M. strombecki. Ben<br />

individuab<strong>il</strong>e è la parte alta della biozona,cioè la<br />

Subz.a Uhlandi, caratterizzata da Orthaspidocercis<br />

uhlandi e alla base da Orthaspidoceras ziegleri e<br />

Progeronia gr. pseudolictor. Il tetto della biozona è<br />

caratterizzato dall'ultima presenza di O. uhlandi e<br />

Sowerbyceras s<strong>il</strong>enum e dalla comparsa di S.loryi.<br />

Nella biozona abbiamo anche alcuni Nebrodites:<br />

N.cafìsii e N.hospes nella porzione inferiore, mentre<br />

nella subz.a Uhlandi compaiono molti Nebrodites<br />

che si sv<strong>il</strong>upperanno nella biozona successiva:<br />

N.peltoideus, N.agrigentinus, N.favaraensis, N.lavaronensis.<br />

I Taramelliceras della biozona sono rappresentati<br />

da T.trachinotum (che scompare al tetto), T.pseudoflexuosum<br />

(che compare a metà biozona), T. pug<strong>il</strong>e<br />

pseudopug<strong>il</strong>e nov.subsp. (che compare poco<br />

sotto la base della subz.a Uhlandi) oltre a Metahaploceras<br />

nodosiusculum, M.semibarbarum, Metahaploceras<br />

sp., presenti lungo quasi tutta la biozona.<br />

Tra gli Aspidoceras abbiamo le comparse, alla<br />

base, di A.linaresi e A.uninodosum; a metà zona la<br />

comparsa di A.acanthicum. Si ha inoltre <strong>il</strong> LAD di<br />

Physodoceras wolfi entro la Subz.a Divisum e di<br />

P.altenense entro la Subz.a Stenonis. Per quanto<br />

riguarda gli Idoceras, I.balderum largiombelicatum<br />

nov.subsp. è già presente nella parte bassa della<br />

biozona, insieme a Lmalletianum e I.sautieri, che<br />

scompare al tetto.<br />

Sezione di riferimento: Monte Rust 2. La Zona a<br />

Herbichi è ben rappresentata, oltre che nella sezione<br />

di riferimento, pressoché in tutte le successioni<br />

prese in considerazione non presentando sostanziali<br />

variazioni faunistiche e di spessore nelle successioni<br />

di tipo "B", mentre nelle successioni di<br />

tipo "A" sono individuab<strong>il</strong>i lacune che comprendono<br />

anche intere subzone (a Col Santino ad es.<br />

manca tutta la Subz.a Stenonis).<br />

SUBZONA A STENONIS ( Partial-Range Subzone,<br />

Pavia et al. 1987 emend.), corrisponde alla parte<br />

inferiore della biozona. La base è definita dalla<br />

comparsa dei Presimoceras e presenza di Pseudosimoceras<br />

stenonis, oltre che dalla scomparsa di<br />

T. (T.) strombecki. Il tetto è definito dalla scomparsa<br />

di P. stenonis e Lessiniceras ptychodes.<br />

La subzona è ben riconoscib<strong>il</strong>e, per la presenza di<br />

P.stenonis, a Cima Campo (15 cm di spessore) e a<br />

Cava Cortese (35 cm di spessore). La scomparsa di<br />

L.ptychodes e la comparsa di numerose specie (v.<br />

Tab. 2) indica chiaramente <strong>il</strong> tetto della subzona<br />

anche dove non siano presenti P.stenonis.<br />

Nella sezione "Bocca di Selva" descritta da Pavia<br />

et Al. (1987), <strong>il</strong> limite superiore della subzona, con<br />

<strong>il</strong> significato che qui le viene dato, è chiaramente<br />

indicato dal LAD di L.ptychodes e si trova al tetto<br />

dello strato "12".<br />

SUBZONA A DIVISUM (Acme Subzone, Geyer<br />

1961 sensu Sarti, questo lavoro ), corrisponde alla<br />

parte media della biozona. La base è definita dalla<br />

presenza di Crussoliceras divisum e dei Crussoliceras<br />

in genere, che in questa subzona raggiungono <strong>il</strong><br />

loro acme.<br />

La Subzona a Tenuicostatum proposta da Pavia et<br />

Al. (1987) è quasi coincidente con questa a Divisum,<br />

anche se la base della Subz.a Tenuicostatum


IL KIMMERIDGIANO DELI E PREALPI VENETO-TRENTINE: FAUNA E BIOSTRATIGRAFIA 43<br />

è più bassa. Di Crussoliceras tenuicostatum è stato<br />

trovato però fino ad ora un unico esemplare da<br />

Pavia et Al.(ib.) e nessun esemplare nelle successioni<br />

qui trattate, si tratta quindi di una specie molto<br />

rara e di conseguenza la sua distribuzione stratigrafica<br />

è mal conosciuta nelle <strong>prealpi</strong> <strong>veneto</strong>-<strong>trentine</strong>.<br />

SUBZONA A UHLANDI (Taxon Range Subzone,<br />

Grunvogcl 1914, scnsu Oloriz 1978, Pavia et AL,<br />

1987.), corrisponde alla parte superiore della biozona.<br />

Alla base della subzona compare l'indice zonale,<br />

che scompare al tetto. Sempre alla base abbiamo<br />

la comparsa di Nebrodites di diverse specie<br />

(v.Tab.l).<br />

La subzona è ben rappresentata in quasi tutte le<br />

successioni studiate, con uno spessore pressoché<br />

costante di 30 cm.<br />

ZONA AD ACANTHICUM (Assemblage Zone,<br />

K<strong>il</strong>ian 1895, sensu Sarti, questo lavoro): corrisponde<br />

alla Zona a Compsum di Oloriz (1978); la base<br />

della biozona è correlab<strong>il</strong>e esattamente in tutte le<br />

zonazioni degli AA. Il tetto è definito dalla scomparsa<br />

dell'indice zonale e di tutti i Nebrodites e<br />

comparsa dei Mesosimoceras. In questa ottica la<br />

Zona a Mutab<strong>il</strong>is e quella a Desmonotus degli AA<br />

e la Z. ad Acanthicum di Enay et Al. in Mouterde<br />

et Al.(1971), che si corrispondono, hanno <strong>il</strong> tetto<br />

un poco più basso, perchè Aspidoceras acanthicum<br />

è segnalato anche nella parte bassa della soprastante<br />

Z.ad Eudoxus degli AA (v.Checa, 1985), biozona<br />

non ut<strong>il</strong>izzab<strong>il</strong>e nel dominio mediterraneo per<br />

la assenza di Aulacostephanus.<br />

Nelle successioni prese in esame Aspidoceras acanthicum<br />

compare a metà della biozona sottostante<br />

ed è distribuito abbondantemente fin quasi al tetto.<br />

La base è ben riconoscib<strong>il</strong>e per la presenza dell'indice<br />

zonale e i FAD di Aspidoceras longispinum,<br />

Nebrodites heimi e Sowerbyceras loryi e LAD di<br />

Sowerbyceras s<strong>il</strong>enum, Orthaspidoceras uhlandi e<br />

dei Presimoceras. Numerosi Nebrodites caratterizzano<br />

fortemente la biozona, o perlomeno tutta la<br />

metà inferiore, dove abbiamo infatti le comparse,<br />

oltre a Nebrodites heimi, di N.doublieri venetianus,<br />

N.ferrarli, N.gigas, N.grecoi, N. nov.sp.aff. planycyclum,<br />

e la presenza di N. peltoideus, N.contortus,<br />

N. agrigentinus, N.favaraensis, N.lavaronensis. Il<br />

tetto della biozona è riconoscib<strong>il</strong>e per i LAD di<br />

Nebrodites heimi, N. contortus, N.peltoideus e<br />

N. nov. sp.affplanycycium e FAD di Pachysphinctes<br />

adelus e dei Mesosimoceras. Nella biozona si sv<strong>il</strong>uppano<br />

inoltre con grande abbondanza i Tara-<br />

melliceras: T.compsum compsum e T.mikoi a partire<br />

dalla base e lungo tutta la biozona T.erycinum,<br />

T.subcallicerum, T.pug<strong>il</strong>e pseudopug<strong>il</strong>e, T.platyconcha,<br />

T.pug<strong>il</strong>e pug<strong>il</strong>oides.<br />

Viene qui distinto un "Orizzonte acme a Loryi",<br />

che si trova quasi esattamente a metà biozona e<br />

due subzone: Subz.a Longispinum (metà inferiore<br />

della Z.ad Acanthicum) e Subz.a Heimi (metà superiore<br />

della Z.ad Acanthicum). L'orizzonte a Loryi<br />

è presente in tutte le <strong>prealpi</strong> <strong>veneto</strong>-<strong>trentine</strong> ed<br />

è di grande ut<strong>il</strong>ità per riconoscere la metà della<br />

biozona. Il fac<strong>il</strong>e riconoscimento dell'orizzonte è<br />

dovuto anche al fatto che si trova in corrispondenza<br />

di un intervallo di strati marnosi caratteristici<br />

nel Rosso Ammonitico Veronese. Entro la Subz.a<br />

Longispinum si hanno i LAD di Nebrodites grecoi,<br />

N.favaraensis , N.agrigentinus, N.doublieri cloublieri,<br />

N.gigas, N.lavaronensis.<br />

Poco sotto l'orizzonte acme a loryi è presente Progeronia<br />

aff. ernesti. Nel primo terzo della biozona<br />

scompare Aspidoceras uninodusum e Pseudowaagenia<br />

micropla; al tetto scompare Aspidoceras sesquinodosum.<br />

Verso <strong>il</strong> tetto della zona compare<br />

Schaireria neumayri e Aspidoceras hystricosum.<br />

Sezione di riferimento: Monte Kaberlaba, Cava<br />

Cortese. La Zona ad Acanthicum, <strong>il</strong> cui spessore è<br />

variab<strong>il</strong>e per lacune nelle successioni (si veda <strong>il</strong> paragrafo<br />

precedente), a Cava Cortese presenta uno<br />

spessore di circa 80 cm. La biozona è sempre ben<br />

riconoscib<strong>il</strong>e in tutte le successioni studiate.<br />

SUBZONA A LONGISPINUM (Partial-Range<br />

Subzone, nov.): corrisponde alla metà inferiore<br />

della Zona ad Acanthicum. La Subz.a Longispinum<br />

è caratterizzata dalla presenza di un alto numero<br />

di specie di Nebrodites, molte <strong>delle</strong> quali<br />

compaiono o scompaiono entro la detta subzona.<br />

La base della suddetta biozona è definita dai FAD<br />

di Aspidoceras longispinum e Sowerbyceras loryi.<br />

Il tetto della subzona è definito dai FAD di Taramelliceras<br />

pug<strong>il</strong>e pug<strong>il</strong>oides e Nebrodites nov.sp.aff.<br />

planycyclum, LAD di Nebrodites doublieri<br />

venetianus, N.favaraensis, N.ferrarli e contemporanea<br />

presenza di A.longispinum.<br />

Il tetto della subzona è inoltre ben individuab<strong>il</strong>e<br />

perchè coincide con l'orizzonte acme a Sowerbyceras<br />

loryi, dove si ha anche <strong>il</strong> FAD di Pseudowaagenia<br />

hayna/di.<br />

Sezione di riferimento: Monte Kaberlaba, Cava<br />

Cortese. Nella sezione di riferimento la subzona ha<br />

uno spessore di 35 cm ed è chiaramente definita<br />

alla base dalla comparsa della specie indice e di<br />

Sowerbyceras loryi e al tetto dall'acme di S.loryi e


TRENE<br />

RITES<br />

SILENUM<br />

RA_!<br />

STROM<br />

BECKI<br />

STE.<br />

NONIS<br />

I DIVISUM l UHLANDI LONGISPINUM ipyj1 HEIMI<br />

HERBICHI<br />

3 r —<br />

ACANTHICUM ^CAVOURI]<br />

H F —<br />

BECKERI/PRESSULUM<br />

SUBZONE<br />

ZONE<br />

Phylloceras plicalum<br />

Orlhosphinctes polygyratus<br />

Paraspidoceras mam<strong>il</strong>lanum<br />

Lithacosphinctes callomoni<br />

Lithacosphinctes cf. gigantoplex<br />

Subnebrodites tonnerrensis<br />

Paraspidoceras sp.<br />

Benetticeras vaii<br />

Aspidoceras sesquinodosum<br />

Sowerbyceras s<strong>il</strong>enum<br />

Orthosphinctes sp.<br />

Trenerites enayi<br />

Epaspidoceras gr. rupellensis<br />

Phsodoceras wolfi<br />

Trenerites nov.sp.ind.<br />

Lessiniceras raschii<br />

Trenerites sp.<br />

Benacoceras sp.<br />

Benacoceras brochwlczlewinskii<br />

"Aspidoceras" fontannesi<br />

Aspidoceras uninodosum<br />

Physodoceras altenense<br />

Phylloceras isotypum<br />

Lytoceras polycyclum polycyclum<br />

Taramelliceras (Metahaploceras) strombecki<br />

Taramelliceras (Taramelliceras) trachinotum<br />

Lessiniceras martirei<br />

Crussoliceras zeissi<br />

Lessiniceras ptychodes<br />

Progeronia cf. progeron<br />

Progeronia cf. unicompta<br />

Crussoliceras sp.<br />

Aspidoceras binodum<br />

Pseudowaagenia micropla<br />

Pseudowaagenia nov.sp.gr.micropla<br />

Taramelliceras ( Metahaploceras ) nodosiusculum<br />

Pseudosimoceras stenonis<br />

Physodoceras sp.<br />

Lytoceras orsinii<br />

Orthosphinctes nov.sp.ind.<br />

Lytoceras montanum<br />

Taramelliceras (Taramelliceras) compsum hemipleurum<br />

Progeronia triplex<br />

Progeronia unicompta simplex<br />

Presimoceras nov.sp.ind.<br />

Idoceras sp.<br />

Idoceras sautieri<br />

Aspidoceras linaresi<br />

Taramelliceras (Taramelliceras) sp.gr.franciscanum<br />

Holcophylloceras polyolcum<br />

Presimoceras sp.<br />

Metastrebltes olorizi<br />

Idoceras balderum largiombelicatum<br />

Glochiceras (Lingulaticeras) cf.fiatar<br />

Presimoceras lucinii


H<br />

se<br />

cr<br />

2p"<br />

I<br />

o<br />

c<br />

p<br />

ex<br />

o<br />

g"<br />

o'<br />

e<br />

9-.<br />

E"<br />

STE _<br />

NONIS<br />

HERBICHI<br />

DIVISUM i UHLANDI<br />

^ tr—<br />

ACANTHICUM fcAVOURIj BECKERI/PRESSULUM<br />

LO. 1<br />

LONGISPINUM 'p^Ji HEIMI<br />

Presimoceras herbichi<br />

Presimoceras teres<br />

Nebrodites hospes hospes<br />

Idoceras cf. malletianus<br />

Progeronia sp.<br />

Nebrodites cafisii<br />

Presimoceras benianum<br />

Presimoceras cristinae<br />

Crussoliceras divisum<br />

Crussoliceras gr. acre<br />

Garnierisphinctes sp.<br />

Holcophylloceras mediterraneum<br />

Taramelliceras ( Taramelliceras ) pseudoflexuosum<br />

Aspidoceras acanthicum<br />

Phylloceras consanguineum<br />

cf. Metahaploceras<br />

Presimoceras nodulatum<br />

Taramelliceras (Taramelliceras) pug<strong>il</strong>e pseudopug<strong>il</strong>e<br />

Orthosphinctes gr. polygyratus<br />

Calliphylloceras benacense<br />

Progeronia gr. pseudolictor<br />

Nebrodites peltoideus<br />

Nebrodites agrigentinus agrigentinus<br />

Orthaspidoceras ziegleri<br />

Taramelliceras (Metahaploceras) cf. semibarbarum<br />

Nebrodites lavaronensis<br />

Nebrodites favaraensis morf. favaraensis<br />

Orthaspidoceras uhlandi<br />

Presimoceras ludovicii<br />

Sowerbyceras loryi morf. loryi<br />

Aspidoceras longispinum<br />

Taramelliceras (Taramelliceras) compsum compsum<br />

Nebrodites heimi<br />

Taramelliceras (Taramelliceras) mikoi<br />

? Hemihaploceras sp.nov.<br />

Nebrodites doublieri doublieri<br />

Nebrodites doublieri venetianus<br />

Taramelliceras (Taramelliceras) franciscanum<br />

Nebrodites favaraensis morf. pasubiensis<br />

Nebrodites sp.<br />

Taramelliceras (Taramelliceras) cf. erycinum<br />

Nebrodites ferrarii<br />

Nebrodites grecoi<br />

Nebrodites cf. gigas<br />

Progeronia cf.eggeri<br />

Progeronia sp.aff. ernesti<br />

Nebrodites nov.sp.aff. planycyclum<br />

Taramelliceras (Taramelliceras) pug<strong>il</strong>e pug<strong>il</strong>oides<br />

Taramelliceras (Taramelliceras) oculatiforme<br />

Taramelliceras (Taramelliceras) subpug<strong>il</strong>e<br />

Taramelliceras (Taramelliceras) cf .compsum<br />

Taramelliceras (Taramelliceras) subcallicerum<br />

Pseudowaagenia haynaldi<br />

Taramelliceras (Taramelliceras) piatyconcha<br />

Nebrodites agrigentinus contortus<br />

ZONE<br />

SUBZONE<br />

m<br />

70<br />

O<br />

><br />

2!<br />

O<br />

a<br />

m<br />

r<br />

r<br />

m<br />

TJ<br />

70<br />

fri<br />

><br />

r<br />

<<br />

m<br />

m<br />

H<br />

9<br />

H<br />

73<br />

m<br />

H<br />

Z<br />

m<br />

TI<br />

><br />

C<br />

Z<br />

><br />

tn<br />

co


H<br />

»<br />

cr<br />

»<br />

i<br />

o<br />

c<br />

p<br />

a.<br />

—i<br />

o<br />

Cf<br />

o"<br />

»<br />

3.<br />

P<br />

C<br />

O-<br />

LONGISPINUMIÌ9; 1 HEIMI I<br />

^ j c<br />

ACANTHICUM [CAVOURI] BECKERI/PRESSULUM<br />

SUBZONE<br />

ZONE<br />

Schaireria (Schaireria) neumayri<br />

Aspidoceras hystricosum<br />

Pachysphinctes adelus adelus<br />

Aspidoceras rafaeli<br />

Mesosimoceras risgoviense<br />

Mesosimoceras cavouri<br />

Orthaspidoceras gortanii<br />

Pachysphinctes aff. adelus<br />

Pseudowaagenia sp.<br />

Subplanites rueppellianus<br />

BipUsphinctes cimbricus<br />

Virgalithacoceras gr. eystettensis<br />

Pseudowaagenia acanthomphala<br />

Hybonoticeras pressulum<br />

Taramelliceras (Taramelliceras) pug<strong>il</strong>e pug<strong>il</strong>e<br />

Subplanites sp.<br />

Pachysphinctes sp.<br />

Aspidoceras rogoznicense<br />

Torquatisphinctes sp.<br />

Virgalithacoceras cf. tantalus<br />

Aspidoceras venzoi<br />

Pseudowaagenia stevensi<br />

Aspidoceras appenninicum<br />

Sowerbyceras loryi morf. pseudos<strong>il</strong>enum<br />

Virgalithacoceras sp.<br />

Hybonoticeras sp.<br />

Discosphinctoides ( Discosphinctoides) delcampanai<br />

Pachysphinctes gr. adelus<br />

Torquatisphinctes nov.sp.aff. laxus<br />

Hybonoticeras verestoicum<br />

Torquatisphinctes laxus<br />

Discosphinctoides (Discosphinctoides) sp.<br />

Pachysphinctes adelus roccolensis<br />

Hybonoticeras harpephorum<br />

Glochiceras (Lingulaticeras) cf. jungens<br />

Lithacoceras sp.gr. ulmense<br />

Discosphinctoides (Discosphinctoides) roubyanus<br />

Streblites folgariacus<br />

Subplanites contiguus<br />

Hybonoticeras beckeri<br />

Hemihaploceras ( Zitteliceras) schwageri<br />

Aspidoceras sp.<br />

Hybonoticeras knopi<br />

Pachysphinctes aff. bathyplocus<br />

Subplanites ombonii<br />

, Hybonoticeras hybonotum


IL KIMMERIDGIANO DELI E PREALPI VENETO-TRENTINE: FAUNA E BIOSTRATIGRAFIA 47<br />

FAD di Pseudowaagenia haynaldi. la subzona è<br />

fac<strong>il</strong>mente riconoscib<strong>il</strong>e in mo'Le successioni studiate,<br />

con spessori variab<strong>il</strong>i di 25 cm (M.Rust), 30<br />

cm (Cava Voltascura), 40 cm (Col Santino), 45 cm<br />

(Cima Campo).<br />

SUBZONA A HEIMI (Partial-Range Subzone,<br />

nov.): corrisponde alla metà superiore della Zona<br />

ad Acanthicum. La base è definita dai FAD di<br />

Pseudowaagenia haynaldi, Nebrodites nov.sp.aff.<br />

planycyclum, Taramelliceras pug<strong>il</strong>e pug<strong>il</strong>oides,<br />

Tsubcallicerum, congiuntamente alla presenza di<br />

Nebrodites heimi che scompare al tetto della subzona.<br />

La base della subzona coincide inoltre con<br />

l'orizzonte acme a Loryi. Il tetto della subzona<br />

coincide con <strong>il</strong> tetto della Zona ad Acanthicum<br />

(cfr.supra).<br />

Sezione di riferimento: Monte Kaberlaba, Cava<br />

Cortese. Nella sezione di riferimento la subzona ha<br />

uno spessore di 30 cm. La subzona è fac<strong>il</strong>mente<br />

riconoscib<strong>il</strong>e inoltre nelle successioni di M.Rust<br />

(20 cm di spessore) e di Cava Voltascura (35 cm).<br />

A Cima Campo è ben riconoscib<strong>il</strong>e unicamente la<br />

base della subzona, per l'acme di Sowerbyceras loryi.<br />

A Col Santino la subzona manca interamente<br />

per lacuna.<br />

ORIZZONTE A LORYI (Acme horizon, nov.): si<br />

trova a metà biozona. E' riconoscib<strong>il</strong>e per 1' acme<br />

di Sowerbyceras loryi. Questo orizzonte si trova tra<br />

le due Subz. a Longispinum e a Heimi.<br />

Sezione di riferimento: Cava Voltascura, Ghelpach.<br />

L'orizzonte Acme a Loryi, di fac<strong>il</strong>e individuazione<br />

in tutte le successioni studiate e con spessore<br />

costante di 15 cm, manca solo sul Col Santino<br />

per lacuna.<br />

ZONA A CAVOURI (Taxon Range Zone, Oloriz<br />

1978): <strong>il</strong> limite inferiore della biozona risulta più<br />

alto rispetto alla base <strong>delle</strong> Zone ad Eudoxus e<br />

Pseudomutab<strong>il</strong>is degli AA, per le ragioni prima<br />

esposte, <strong>il</strong> limite superiore invece corrisponde in<br />

tutte le zonazioni degli AA per la comune comparsa<br />

<strong>delle</strong> faune a Hybonoticeras.<br />

Alla base della biozona scompaiono tutti i Nebrodites,<br />

che vengono sostituiti dai Mesosimoceras; infatti<br />

i Mesosimoceras, sempre piuttosto rari, si possono<br />

considerare da un punto di vista evolutivo "gli<br />

ultimi Nebrodites" (Sarti 1988b, 1990b), uno dei<br />

gruppi più caratteristici della Tetide mediterranea,<br />

che al tetto della biozona scompare definitivamente.<br />

La base della biozona è dunque definita dalla comparsa<br />

di Mesosimoceras cavouri, nei morfotipi<br />

multi- e paucicostato e da M.risgoviense, con i medesimi<br />

morfotipi. Sempre alla base compare Pachysphinctes<br />

adelus adelus, che è molto abbondante<br />

lungo tutta la biozona, Orthaspidoceras gortanii<br />

e Aspidoceras rafaeli.<br />

Presente inoltre Pseudowaagenia haynaldi, Aspidoceras<br />

hystricosum, Taramelliceras compsum e<br />

T.franciscanum. Inoltre Taramelliceras platyconcha<br />

scompare entro questa biozona.<br />

ZONA A BECKERI / PRESSULUM (Assemblage<br />

Zone, Sarti 1988): è definib<strong>il</strong>e come "Assemblage-<br />

Zone degli Hybonoticeras kimmeridgiani". La base<br />

della biozona è definita dalla comparsa di vari Hybonoticeras:<br />

H.pressulum, H.verestoicum, H. beckeri,<br />

H.harphephorum, H.knopi. H.beckeri è estremamente<br />

raro nelle <strong>prealpi</strong> <strong>veneto</strong>-<strong>trentine</strong>, contro<br />

l'estrema abbondanza di H.pressulum. Sempre alla<br />

base si ha la comparsa di Biplisphinctes cimbricus,<br />

vari Virgalithacoceras, Aspidoceras rogoznicense,<br />

Pseudowaagenia acanthomphala, Taramelliceras<br />

pug<strong>il</strong>e pug<strong>il</strong>e.<br />

In questa biozona i perisphinctidi raggiungono la<br />

maggiore abbondanza per <strong>il</strong> Kimmeridgiano: moltissime<br />

sono le specie di Subplanites, Discosphinctoides,<br />

Virgalithacoceras, Lithacoceras, Pachysphinctes,<br />

Torquatisphinctes che compaiono in<br />

questa biozona. Il tetto è indicato con grande precisione<br />

dalla comparsa d€iYHybonoticeras hybonotum<br />

e dalla scomparsa di Sowerbyceras loryi morf.<br />

pseudos<strong>il</strong>enum (<strong>il</strong> morf. loryi scompare poco prima<br />

del tetto della Zona) e degli Hybonoticeras<br />

kimmeridgiani.


Le abbreviazioni ut<strong>il</strong>izzate in questo capitolo sono:<br />

c.a. = camera d'abitazione<br />

ex. = esemplare<br />

max. = massimo<br />

n. inv. = numero di inventario<br />

R.I.W. = "Ribbing Increase Whorls ": in tutte le<br />

ammoniti costate dove la curva di costolazione decresce<br />

con l'ontogenesi, invariab<strong>il</strong>mente si osserva<br />

una crescita della curva di costolazione nelle spire<br />

più interne. Con <strong>il</strong> termine R.I.W indichiamo le<br />

spire dove si osserva questa crescita. Il termine è<br />

stato ut<strong>il</strong>izzato per la prima volta in Sarti<br />

(1990b).<br />

Per quanto riguarda i parametri dimensionali, misurati<br />

in mm, abbiamo:<br />

D = diametro della conchiglia<br />

O = ombelico della conchiglia<br />

H = altezza della spira<br />

S = larghezza della spira<br />

Classe CEPHALOPODA<br />

Subclasse AMMONOIDEA<br />

Ordine PHYLLOCERATINA Arkell, 1950<br />

Famiglia PHYLLOCERATIDAE Zittel, 1884<br />

Subfamiglia PHYLLOCERATINAE Zittel, 1884<br />

Genere PHYLLOCERAS Suess, 1865<br />

PHYLLOCERAS ISOTYPUM (Benecke, 1866)<br />

1984 Phylloceras isotypum Ben. - VERMA & WE-<br />

STERMANN, p.27, Tav.l, fig.la-b-c<br />

1986 Phylloceras isotypum (Ben.) - SARTI, p.484<br />

{cum syn.)<br />

Materiale: N. inv. ME519, ME432, ME517,<br />

ME618, ME681, ME685, ME686, ME696,A168C,<br />

A130C, A207C, A49B, A220V, LU2, LUI32 (Cf.),<br />

LU24, LU29, LU574, M293-153, V200-60,<br />

R145-3, 400-2SA51, CA35.<br />

SISTEMATICA<br />

Misure:<br />

N. inv. D O H S O/D H/D S/D<br />

olotipo 110 7 64 43,8 0.063 0.581 0,401<br />

(Benecke 1866.<br />

Tav.7,f.la-b)<br />

LU2 85 4.4 50 32 0,051 0.588 0,376<br />

LU574 79 4.5 47 - 0.056 0.594 --<br />

A49B 77 5.5 44 - 0.071 0,571 -<br />

ME517 100 5 59 38 0.05 0.59 0.38<br />

M293-153 81,5 4 51 31,5 0.049 0,625 0.386<br />

49<br />

Attribuzioni biostratigrafiche: nelle diverse sezioni<br />

campionate gli esemplari sono stati raccolti negli<br />

strati riferiti alle Zone da Strombecki a Beckeri/<br />

Pressulum.<br />

Sapunov (1979): Z.a Sesquinodosum - Z.a Beckeri<br />

della Bulgaria; Verma & Westermann (1984): Z.a<br />

Hybonotum di Mombasa (Kenia); Pavia et<br />

Al.( 1987): Z.a Platynota - Z.ad Acanthicum dei<br />

M.Lessini (VR-Italia); Martire ( 1990): Z.a Platynota<br />

- Z.a Divisum di Asiago (Vl-Italia).<br />

PHYLLOCERAS CONSANGUINEUM<br />

Gemmellaro, 1876<br />

1986 Phylloceras consanguineum Gemm. - SAR-<br />

TI, p.484, Tav.l, fig. 3a-b {cum syn.)<br />

Materiale: N. inv. LUI30 (cfr.), LUI36, LU568,<br />

A36B (cfr.), A100C, A122C (cfr.), A131C (cfr.),<br />

V251-111, V204-64, V233-93, V196-56,<br />

V243-103, ME633, ME690, ME692, ME705,<br />

ME612 (cfr.), CA 34 bis.<br />

Misure:<br />

N. inv. D O H S O/D H/D S/D<br />

olotipo<br />

(Gemmellaro, 91 6.37 52,8 28.3 0.07 0,58 0,31<br />

l877,Tav.l5,<br />

fig.2-3)<br />

A100C 121,5 12 67,4 34 0.098 0.554 0,279<br />

A122C 60,3 4.5 35 -- 0.074 0,58<br />

LUI 30 109 7 60 29 0.064 0.55 0,266<br />

LU568 86.7 7 49,3 - 0,08 0,568 --<br />

V251-111 86 5,5 51 25 0,063 0.593 0.29<br />

Confronti: Phylloceras consanguineum differisce da<br />

P.isotypum nella sezione della spira. Infatti in<br />

P.consanguineum <strong>il</strong> ventre è piuttosto stretto e la


50 CARLO SARTI<br />

sezione trasversale della spira ha una forma subelissoidale,<br />

con la maggiore larghezza all'incirca a<br />

metà fianco, mentre in P.isotypum la sezione della<br />

spira è subrettangolare con i fianchi paralleli e con<br />

<strong>il</strong> ventre largo ed arrotondato.<br />

Attribuzioni biostratigrafiche: gli esemplari qui<br />

trattati sono stati raccolti nelle Zone da Herbichi a<br />

Beckeri/Pressulum.<br />

Sapunov (1979): Z.a Hypselocyclum - Z.a Divisum<br />

della Bulgaria; Pavia et Al. (1987): Z.a Divisum dei<br />

M.Lessini (VR- Italia); Martire (1990): Z.a Platynota<br />

di Asiago (Vl-Italia).<br />

PHYLLOCERAS PLICATUM Neumayr, 1871<br />

1976 Phylloceras plicatum Neum. - JOLY,p.l68,-<br />

Tav.5,fìg.8; Tav.6, fig.2; Tav.40, fig.3,7 (cum syn.)<br />

Materiale del Kimmeridgiano: N. inv. LU92,<br />

LUI34, LU578<br />

Misure:<br />

N. inv. D O H S O/D H/D S/D<br />

LU47 (ex.<br />

oxfordiano)<br />

LU124 (ex.<br />

oxfordiano)<br />

113,6 5 69 45.6 0,044 0.607 0.401<br />

123,5 6 74 50 0,048 0,599 0,404<br />

LU578 105,5 4 60 -- 0.037 0,568 --<br />

Confronti: Phylloceras plicatum si distingue da<br />

P.consanguineum per l'ombelico più piccolo e la<br />

sezione della spira diversa, con fianchi paralleli e<br />

ventre decisamente più largo. Differisce da P.isotypum<br />

perchè ha un ombelico un poco più piccolo e<br />

l'ornamentazione diversa; infatti le costelle, estese<br />

in entrambe le specie dal bordo ombelicale all'area<br />

ventrale, sui fianchi di P.plicatum sono fascicolate<br />

e formano caratteristiche pliche radiali,in attenuazione<br />

verso <strong>il</strong> bordo latero-ventrale. In isotypum le<br />

costelle sono invece distribuite uniformemente sui<br />

fianchi.<br />

Attribuzioni biostratigrafiche: Gli esemplari kimmeridgiani<br />

qui trattati non si ritrovano oltre la Zona<br />

a S<strong>il</strong>enum.<br />

Secondo gli AA.la specie è tipicamente oxfordiana;<br />

nelle Alpi Meridionali si estende sino alla base del<br />

Kimmeridgiano (Pavia et Al., 1987).<br />

Subfamiglia CALLIPHYLLOCERATINAE Spath,<br />

1927<br />

Genere HOLCOPHYLLOCERAS Spath, 1927<br />

HOLCOPHYLLOCERAS MEDITERRANEUM<br />

(Neumayr, 1871)<br />

1986 Holcophylloceras mediterraneum (Neum.) -<br />

SARTI, p.486 (cum syn.)<br />

Materiale: N. inv. PI89A, V244-104, 394-2SA45,<br />

A145C, ME603.<br />

Misure:<br />

N. inv. D 0 H S O/D H/D S/D<br />

V244-104 66,8 10,5 34 - 0.157 0,508 --<br />

394-2SA34 113 12 55 -- 0,106 0.486 --<br />

Attribuzioni biostratigrafiche: gli esemplari kimmeridgiani<br />

qui trattati si ritrovano fino a metà della<br />

Zona a Beckeri/Pressulum.<br />

Gli AA. segnalano questa specie longeva dalla Z.a<br />

Sauzei (Bajociano) alla Z.a Transitorius (Titoniano<br />

sup.) dell'Europa e dell'Africa; Hashimoto (1952)<br />

riferisce H. mediterraneum nel Giurassico di Kitami<br />

(Giappone).<br />

HOLCOPHYLLOCERAS POLYOLCUM<br />

(Benecke, 1866)<br />

1976 Holcophylloceras polyolcum (Ben.) - JOLY,<br />

p.255, Tav.24, fig.l; Tav.25, fig.l; Tav.26, fig.l;<br />

Tav.54, fig.5,7; Tav.55, fig.l {cum syn.)<br />

1979 Holcophylloceras polyolcum (Ben.) - SAPU-<br />

NOV, p.30, Tav.2, fig.3,4,5<br />

1988 Calliphylloceras (Holcophylloceras) polyolcum<br />

(Ben.) - MASSARI et Al., Tav.l, fig.2<br />

Materiale: N. inv. LU8, P350A, P348A, P351A,<br />

P352A, A183C, A51C, ME438, ME662 (cfr.).<br />

Misure:<br />

N. inv. D O H S O/D H/D S/D<br />

olotipo<br />

(Benecke, 1866 129 14 68 42,5 0,108 0,527 0,334<br />

Tav.8,f.la-b)<br />

P350A 92 12,8 48 30.7 0,139 0,521 0,333<br />

LU8 130 16 64 43 0.123 0,492 0,33<br />

Confronti: Holcophylloceras mediterraneum presenta<br />

costrizioni decisamente più falcoidi ed angolose<br />

e in numero minore di H.polyolcum.


IL KIMMERIDGIANO DELI E PREALPI VENETO-TRENTINE: FAUNA E BIOSTRATIGRAFIA 51<br />

Holcophylloceras s<strong>il</strong>esiacum è una forma titoniana<br />

con un numero più basso di costrizioni e una maggiore<br />

larghezza della spira (ad es,l'esemplare figurato<br />

da Zittel, 1868, Tav.5, fig.4, ha S/D = 0,394).<br />

Attribuzioni biostratigrafiche: gli esemplari sono<br />

stati raccolti nelle Zone da S<strong>il</strong>enum a Beckeri/<br />

Pressulum.<br />

Sapunov (1979): Z.a Sesquinodosum - Z.a Hybonotum<br />

della Bulgaria; Pavia et Al. (1987): Z.a Platynota<br />

- Z.a Strombecki dei M.Lessini (VR-Italia);<br />

Martire (1990): Z.a Platynota - Z.a Divisum di<br />

Asiago (Vl-Italia); Matsumoto (1953) segnala<br />

H.polyolcum nel Giurassico di Arato (Giappone).<br />

Genere CALLIPHYLLOCERAS Spath, 1927<br />

CALLIPHYLLOCERAS BENACENSE<br />

(Catullo, 1847)<br />

1931 Phylloceras benacense Cat. - FLORIDI A,<br />

p. 108, Tav.5, fig.3<br />

1984 Calliphylloceras benacense (Cat.) - VERMA<br />

& WESTERMANN, p.28, Tav.l, fig.2<br />

1986 Calliphylloceras benacense (Cat.) - SARTI,<br />

p.485, Tav.l, fig.l {cum syn.)<br />

Materiale: N. inv. LU85, LU73, A159C, A199C,<br />

A403C, A256V, V213-73, V237-97, M302-162,<br />

M294-154, M294-154bis, ME594.<br />

Misure:<br />

N. inv.<br />

olotipo<br />

D O H S O/D H/D S/D<br />

(Catullo, 1847,<br />

Tav.l2,f.la-b)<br />

72 9,2 42 25 0,127 0,583 0,347<br />

A199C 56.1 5 30,7 19 0.089 0,547 0.338<br />

M302-162 54 4,4 30,6 - 0,081 0.566 -<br />

M294-154bis 80.6 9 45,6 -- 0,111 0,565 --<br />

V237-97 78.3 10 42 -- 0,127 0,536 --<br />

LU85 64.4 7 36,2 - 0.108 0.562 --<br />

Confronti: Calliphylloceras benacense differisce da<br />

C.kochi per le seguenti caratteristiche: 1) è di più<br />

piccole dimensioni, 2) le costrizioni sul C.benacense<br />

sono diritte o leggermente sinuose, in C.kochi<br />

sono più falciformi e proverse dal terzo esterno del<br />

fianco al margine ventrolaterale, 3) sul ventre le<br />

costrizioni del C.benacense sono diritte o con accenno<br />

di proversione mentre in C.kochi sono decisamente<br />

prò verse, 4) C.kochi ha l'ombelico più<br />

piccolo di C.benacense (misure dell'olotipo di<br />

C.kochi: 0/D=0,034 H/D=0,589 S/D=0,36).<br />

Attribuzioni biostratigrafìche: gli esemplari sono<br />

stati raccolti dalla Zona a Herbichi, base della<br />

subz.a Uhlandi, fino al tetto della Beckeri/<br />

Pressulum.<br />

Verma & Westermann (1984): Z.a Beckeri - Z.a<br />

Hybonotum di Mombasa (Kenia); Pavia et<br />

Al.(1987): Z.a Strombecki - Z.a Divisum dei<br />

M.Lessini (VR-Italia); Martire (1990): Z.a Divisum<br />

di Asiago (Vl-Italia).<br />

Genere SOWERBYCERAS Parona & Bonarelli.<br />

1895<br />

SOWERBYCERAS LORYI e SOWERBYCERAS<br />

SILENUM<br />

Nel 1875 P<strong>il</strong>let & De Fromentel descrissero una<br />

nuova ammonite come "varietà " di Sowerbyceras<br />

tortisulcatum e la figurarono con <strong>il</strong> nome "Ammonites<br />

ptychoicus loryi", attribuendo <strong>il</strong> taxon ad Hèbert.<br />

Quello stesso anno però Hebert precisò la sua<br />

estraneità alla nuova specie e segnalò come autore<br />

del loryi Munier Chalmas. L'anno successivo Fontannes<br />

descrisse e figurò una ammonite molto sim<strong>il</strong>e<br />

a quella di P<strong>il</strong>let & De Fromentel e la chiamò<br />

Ammonites s<strong>il</strong>enus. Da quell'anno 1876 le segnalazioni<br />

si moltiplicarono e i vari autori descrissero<br />

queste forme riconoscendo la sinonimia tra loryi e<br />

s<strong>il</strong>enum e osservando al massimo piccole differenze,<br />

ma tali da non giustificare una separazione tra<br />

le due. Solo Del Campana (1905) mantenne distinte<br />

le due specie adducendo come ragione la sezione<br />

della spira, rigonfia e spessa nel s<strong>il</strong>enum, più compressa<br />

nel loryi. Tale differenza però , come ipotizzato<br />

da Sarti (1990), è imputab<strong>il</strong>e a dimorfismo<br />

probab<strong>il</strong>mente di origine sessuale, che si esplica<br />

analogamente al Naut<strong>il</strong>us attuale in un diverso<br />

spessore del ventre, per la presenza dello spadix<br />

(organo copulatore) nel maschio.<br />

Recentemente sia Pavia et Al.(1987), sia Sarti<br />

(1990) considerarono loryi e s<strong>il</strong>enum la medesima<br />

specie, chiamandola Sowerbyceras loryi (Munier<br />

Chalmas in P<strong>il</strong>let & De Fromentel, 1875) e scegliendo<br />

come lectotipo <strong>il</strong> s<strong>il</strong>enum figurato da Dumortier<br />

& Fontannes (1876, Tav.5, fig.2-2a, rifigurato<br />

in Sarti 1990, Tav.l, fig.la-b), essendo perduto<br />

l'esemplare di P<strong>il</strong>let & De Fromentel.


52 CARLO SARTI<br />

Le collezioni di Sowerbyceras qui descritte sono<br />

state incrementate nel tempo da un numero sempre<br />

più alto di esemplari, raccolti rigorosamente in<br />

successione (più di 300 esemplari del Kimmeridgiano<br />

). Confrontando gli esemplari si è reso evidente<br />

che le differenze nelle costrizioni non erano<br />

da far rientrare nel campo della variab<strong>il</strong>ità intraspecifica,<br />

essendo le diverse forme segregate stratigraficamente<br />

e inoltre che queste differenze facevano<br />

capo da un lato al Sowerbyceras loryi figurato<br />

da P<strong>il</strong>let & De Fromentel e dall'altro al Sowerbyceras<br />

s<strong>il</strong>enum figurato da Dumortier & Fontannes.<br />

Da qui la necessità e <strong>il</strong> vantaggio per la <strong>biostratigrafia</strong><br />

di riconoscere le due specie in maniera distinta:<br />

<strong>il</strong> S.s<strong>il</strong>enum è infatti limitato alle Zone da<br />

Platynota (= Zona a S<strong>il</strong>enum in questo lavoro) a<br />

Herbichi (tetto della Subz.a Uhlandi), <strong>il</strong> S.loryi invece<br />

dalla base della Zona ad Acanthicum fin qua-<br />

OXFORDIANO<br />

S. tortisulcatum<br />

KIMMERIDGIANO<br />

SI STR HER AC CAV B/P<br />

S. s<strong>il</strong>enum<br />

DIMORFISMO: per una trattazione completa<br />

sul dimorfismo nei Sowerbyceras si rimanda a<br />

Sarti (1990).<br />

Come risulta chiaramente dai diagrammi di fig. 13<br />

e 14, <strong>il</strong> dimorfismo è evidenziab<strong>il</strong>e solo mediante <strong>il</strong><br />

parametro S. Anche <strong>il</strong> diametro della conchiglia<br />

non è ut<strong>il</strong>izzab<strong>il</strong>e per differenziare i sessi; per questi<br />

Sowerbyceras non è più <strong>il</strong> caso di ut<strong>il</strong>izzare i<br />

termini Macroconco (M) e microconco (m), ma si<br />

può parlare di conchiglie Largiconche(L) e leviconche<br />

(1).<br />

La percentuale di L (probab<strong>il</strong>mente maschi) supera<br />

quella di 1 (femmine) come avviene anche nel Naut<strong>il</strong>us<br />

attuale, dove le femmine sono circa <strong>il</strong> 35 % e i<br />

maschi <strong>il</strong> 65 % (Haven,1977; Saunders & Spinosa,<br />

1978); nel S.loryi le leviconche sono <strong>il</strong> 37 % e le<br />

largiconche sono <strong>il</strong> 63 % ; nel S.s<strong>il</strong>enum le leviconche<br />

sono <strong>il</strong> 44 % e le largiconche <strong>il</strong> 56 %.<br />

si al tetto della Z.a Beckeri/Pressulum. Di quest'ultima<br />

specie sono stati riconosciuti i morfotipi "loryi"<br />

q "pseudos<strong>il</strong>enum", quest'ultimo presente nella<br />

sola Z.a Beckeri/Pressulum fino al tetto.<br />

FILOGENESI: come già ipotizzato in Sarti (1990)<br />

è molto probab<strong>il</strong>e che da S.tortisulcatum derivi<br />

S.s<strong>il</strong>enum e da quest'ultimo <strong>il</strong> S. loryi. Al limite<br />

Kimmeridgiano/Titoniano possiamo poi porre sulla<br />

linea evolutiva di S.loryi la forma titoniana Ptychophylloceras<br />

ptychoicum (Quenstedt) che possiede<br />

diverse caratteristiche, come ad es. la presenza<br />

di tipiche creste sul ventre, già osservab<strong>il</strong>i sul loryi<br />

in forma di abbozzo. Con P.ptychoicum sembra<br />

inoltre proseguire la tendenza iniziata con S.tortisulcatum,<br />

al sempre minor arcuamento <strong>delle</strong> costrizioni,<br />

alla diminuzione della larghezza ombelicale<br />

e al maggiore arrotondamento del ventre.<br />

S. loryi morf. loryi<br />

TITONIANO<br />

S. loryi morf. ps eudos<strong>il</strong>enum<br />

P.ptychoicum<br />

SOWERBYCERAS SILENUM<br />

(Fontannes in Dumortier & Fontannes, 1876)<br />

Tav.l, fìg.la-b; fig. 13 n.t.<br />

pars 1990 Sowerbyceras loryi (Mun.Chlm.) - SAR-<br />

TI, Pag.428, Tav.l, fig.la-b, 4; Tav.2, fig.2, 4 (cfr.)<br />

(cum syn.)<br />

Materiale: 121 esemplari (non viene indicato <strong>il</strong> n.<br />

inv. per ragioni di spazio)<br />

Misure: si vedano i diagrammi di fig. 13<br />

Descrizione: forma discoidale, involuta, a rapido<br />

accrescimento, di diametro compreso tra 57 e 90<br />

mm. Per una descrizione generale si rimanda a<br />

Sarti, 1990. Costrizioni in numero variab<strong>il</strong>e (da tre


IL KIMMERIDGIANO DELI E PREALPI VENETO-TRENTINE: FAUNA E BIOSTRATIGRAFIA 53<br />

INDICE H/D IN S. SILENUM<br />

40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55<br />

H/D (100)<br />

INDICE O/D IN S. SILENUM<br />

11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27<br />

0/D(100)<br />

INDICE S/D IN S. SILENUM<br />

30 31 32 33 3 4 3 5 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49<br />

S/D(100)<br />

Fig. 13 - Sowerbyceras s<strong>il</strong>enum (Foni.): istogrammi indici H/D,<br />

O/D e S/D; l'abbreviazione "n." in ordinata indica <strong>il</strong> numero di<br />

esemplari. Gli indici sono moltiplicati per 100.<br />

a cinque sull'ultima spira) presenti costantemente<br />

sulla camera d'abitazione e più raramente sul fragmocono.<br />

Le costrizioni si originano nell'ombelico,<br />

sono proverse fino a circa metà fianco dove diventano<br />

bruscamente retroverse. Nel punto dove cambia<br />

la curvatura della costrizione, a metà fianco, la<br />

costrizione può diventare molto superficiale o anche<br />

quasi scomparire. Talvolta la costrizione si osserva<br />

a partire da circa metà fianco o poco sopra.<br />

Dal terzo esterno del fianco al margine ventrolaterale<br />

i due bordi della costrizione si congiungono<br />

e si forma un cercine r<strong>il</strong>evato a partire dal bordo<br />

anteriore della costrizione; come conseguenza<br />

la costrizione scompare. Questo cercine è proverso<br />

come lo è la prima metà della costrizione e, più o<br />

meno, con la stessa inclinazione; esso poi prosegue<br />

sul ventre in forma di cresta proversa, talvolta accompagnato<br />

da una lieve depressione anteriore.<br />

Sul ventre la cresta è sempre molto arcuata, considerando<br />

<strong>il</strong> complesso formato da cercini margino<br />

ventrali/costa ventrale.<br />

Confronti: Sowerbyceras s<strong>il</strong>enum differisce da S. forvi<br />

nei seguenti caratteri: 1) le costrizioni nel complesso<br />

sono meno sinuose, più arcuate, spigolose<br />

ed incise che in S.loryi, 2) sul ventre di S.loryi sono<br />

presenti costrizioni che invece in S.s<strong>il</strong>enum sono<br />

quasi del tutto perse (al massimo si osserva talvolta<br />

una lieve depressione), 3) sul ventre di S.s<strong>il</strong>enum si<br />

osserva una r<strong>il</strong>evata cresta ventrale, laddove S.loryi<br />

non ha vere creste ventrali ma al massimo uno o<br />

entrambi i bordi della costrizione possono essere<br />

leggermente rialzati 4) in S.s<strong>il</strong>enum i due bordi della<br />

costrizione si congiungono a partire dal terzo<br />

esterno del fianco e si forma un cercine marginovcntrale,<br />

mentre in S. loryi i bordi della costrizione<br />

si avvicinano ma non si congiungono mai e non si<br />

osservano cercini marginoventrali (al massimo si<br />

può osservare una sott<strong>il</strong>e e debole salienza nel punto<br />

di maggiore avvicinamento dei due bordi della<br />

costrizione), come conseguenza, a partire dal terzo<br />

esterno del fianco nel s<strong>il</strong>enum la costrizione praticamente<br />

scompare mentre nel loryi persiste, 5)<br />

inoltre sul margine ventrolaterale / ventre la costrizione-cresta<br />

di S.s<strong>il</strong>enum è molto più arcuata che<br />

in S.loryi, 6) infine, sul fianco del s<strong>il</strong>enum, nel<br />

punto dove cambia la curvatura della costrizione,<br />

si osserva un indebolimento dell'incisione, mentre<br />

nel loryi la forza della costrizione rimane sempre<br />

uguale.<br />

S.s<strong>il</strong>enum si distingue da tortisulcatum per:<br />

1) l'ombelico più stretto, 2) la regione ventrale più


54 CARLO SARTI<br />

arrotondata, 3) la parete ombelicale obliqua (in<br />

tortisulcatum è più o meno perpendicolare ai fianchi),<br />

4) lo spessore massimo della spira posto verso<br />

la metà / terzo superiore del fianco (in tortisulcatum<br />

è subito sopra l'ombelico fino al terzo inferiore<br />

del fianco.<br />

In S.tortisulcatum si osserva, nelle popolazioni dell'Oxfordiano<br />

superiore e della base del <strong>kimmeridgiano</strong><br />

prima che questa specie scompaia, accanto<br />

ad esemplari tipici forme che presentano la parete<br />

ombelicale più obliqua , un maggiore arrotondamento<br />

della regione ventrale e un ombelico più<br />

stretto, caratteri più vicini a S.s<strong>il</strong>enum. Queste caratteristiche<br />

possono giustificare la derivazione f<strong>il</strong>ogenetica<br />

di S.s<strong>il</strong>enum da S.tortisulcatum.<br />

Attribuzioni biostratigrafiche: la specie è distribuita<br />

dalla base della Z.a S<strong>il</strong>enum fin quasi al tetto della<br />

Z.a Herbichi.<br />

Gli esemplari segnalati da Pavia et Al. (1987) come<br />

S.loryi, al tetto dell'Oxfordiano dei M.Lessini (VR)<br />

(esaminati personalmente), sono S.tortisulcatum<br />

con le caratteristiche sopra descritte.<br />

SOWERBYCERAS LORYI<br />

(Munier Chalmas in P<strong>il</strong>let & De Fromentel,<br />

1875)<br />

morfotipo LORYI<br />

Tav.l, fig.3, 4; fig. 14 n.t.<br />

pars 1990 Sowerbyceras loryi (Mun.Chlm.) - SAR-<br />

TI, p.428, Tav.l, fig.2a-b; 3a-b; 5a-b; 6a-b; Tav.2,<br />

fig.la-b-c; 3a-b-c; 5a-b, 6a-b (cum syn.)<br />

Materiale: 175 esemplari (per ragioni di spazio non<br />

viene indicato <strong>il</strong> n. inv.)<br />

Misure: si vedano i diagrammi di fig. 14<br />

Descrizione: forma discoidale, involuta, a rapido<br />

accrescimento, di diametro compreso tra 45 e 77<br />

mm. Per una descrizione generale si rimanda a<br />

Sarti (1990). Sui fianchi sono presenti costrizioni<br />

in numero variab<strong>il</strong>e (da tre a cinque sull'ultima<br />

spira), presenti costantemente sull'ultima spira e<br />

più raramente sul fragmocono. Le costrizioni si<br />

originano nell'ombelico, sono proverse fino circa a<br />

metà fianco dove diventano retroverse; nel punto<br />

dove cambia la curvatura della costrizione, a metà<br />

fianco, non si osservano visib<strong>il</strong>i indebolimenti del-<br />

INDICE S/D IN S. LORYI<br />

28 30 32 34 36 38 40 42 44 46 48 50<br />

S/DCIOO)<br />

INDICE O/D IN S. LORYI<br />

0/D(100)<br />

INDICE H/D IN S. LORYI<br />

H/DOIOO)<br />

Fig. 14 - Sowerbyceras torvi (Mun. Chlm.): istogrammi indici<br />

S/D, O/D e H/D.


IL KIMMERIDGIANO DELI E PREALPI VENETO-TRENTINE: FAUNA E BIOSTRATIGRAFIA 55<br />

la costrizione. Talvolta questa si osserva a partire<br />

da circa metà fianco. Dal terzo esterno del fianco<br />

al margine ventrolaterale i due bordi della costrizione<br />

si avvicinano ma senza congiungersi, cosicché<br />

non formano cercini, oppure possono al massimo<br />

formare una lieve salienza in corrispondenza<br />

del punto di maggiore avvicinamento. Dal terzo<br />

esterno al margine ventrolaterale la costrizione ritorna<br />

ad essere proversa come lo era nella metà<br />

inferiore della spira. Sul ventre la costrizione è ancora<br />

presente (laddove nel s<strong>il</strong>enum è quasi del tutto<br />

persa) e leggermente proversa; i due bordi della<br />

costrizione o solo uno (quello anteriore o quello<br />

posteriore indifferentemente) sono leggermente r<strong>il</strong>evati<br />

a formare una specie di sott<strong>il</strong>e costicina. Sul<br />

ventre la costrizione è poco arcuata, considerando<br />

<strong>il</strong> complesso formato da costrizione marginoventrale<br />

/ costrizione ventrale.<br />

Confronti: per le differenze tra S.loryi e S.s<strong>il</strong>enum<br />

si veda quest'ultima specie.<br />

Attribuzioni biostratigrafiche: La specie è distribuita<br />

dal tetto della Z.a Herbichi agli ultimi strati della<br />

Z.a Beckeri/Pressulum (ma non giunge al tetto<br />

della biozona), con un forte acme, nelle successioni<br />

studiate, a metà della Z.ad Acanthicum.<br />

morfotipo PSEUDOSILENUM Sarti<br />

Tav.l, fig.2<br />

?1966 Sowerbyceras loryi (Munier Chalmas) -<br />

DIENI et AL., tav.2, fig.2 (non fig.l)<br />

Materiale: N. inv. LU35, LU35bis, LU68 (cfr.),<br />

LU63, LU64, A110C, A360C, A397C, A396C,<br />

A501V (cfr.), A502C (cfr.)<br />

Misure:<br />

N. inv. D 0 H S O/D H/D S/D<br />

LU63 58 13 27 - 0.222 0,465 -<br />

LU68 47,6 10 22.5 18,5 0.21 0,472 0,388<br />

A360C 74 15 36 - 0,202 0.486 -<br />

Descrizione: conchiglia di piccole dimensioni, involuta,<br />

a rapido accrescimento. Costrizioni presenti<br />

in numero da tre a cinque sull'ultima spira, profonde,<br />

proverse fino a metà fianco dove diventano<br />

retroverse; dal terzo esterno al margine ventrolaterale<br />

la costrizione ritorna proversa; sul ventre la<br />

costrizione è proversa e un bordo di questa (quello<br />

anteriore o quello posteriore) può ingrossarsi dan-<br />

do luogo ad una plica arrotondata, leggermente<br />

proversa sul ventre.<br />

Confronti: Sowerbyceras loryi morf. pseudos<strong>il</strong>enum<br />

differisce dal morf. loryi in alcune caratteristiche<br />

<strong>delle</strong> costrizioni. Infatti nel morf. pseudos<strong>il</strong>enum le<br />

costrizioni sono più incise sui fianchi e un po' più<br />

arcuate sul ventre che nel morf. loryi (ma con la<br />

sinuosità tipica dei loryi). Nel morf. pseudos<strong>il</strong>enum,<br />

analogamente al morf. loryi, non si osservano<br />

cercini ventrolaterali, però qui un bordo della<br />

costrizione può ingrossarsi proprio sul ventre, dando<br />

luogo ad una plica, più larga ed arrotondata<br />

della cresta ventrale che si osserva in S.s<strong>il</strong>enum.<br />

Attribuzioni biostratigrafiche: gli esemplari sono<br />

stati raccolti da circa metà al tetto della Z.a Beckeri/Pressulum.<br />

Analogamente della Z.a Beckeri della Sardegna sono<br />

gli esemplari studiati da Dieni et Al.( 1966).<br />

Ordine LYTOCERATINA Hyatt, 1889<br />

Famiglia LYTOCERATIDAE Neumayr, 1875<br />

Subfamiglia LYTOCERATINAE Neumayr, 1875<br />

Genere LYTOCERAS Suess, 1865<br />

LYTOCERAS ORSINII Gemmellaro, 1872<br />

1984 Lytoceras orsinii Gemm. - ROSSI, p.86,<br />

Tav.31, fig. 10<br />

1986 Lytoceras orsinii Gemm. - SARTI, p.487<br />

(cum syn.)<br />

Materiale del Kimmeridgiano: N. inv. LU10,<br />

LUI39, P165A, V239- 99, V214-74, V201-61,<br />

DEN547bis, ME462, ME476, ME502bis, ME678,<br />

CA21.<br />

Misure:<br />

N. inv. D<br />

LU10 85,9<br />

LUI 39 60<br />

P165A 140,4<br />

V239-99 71<br />

V214-74 79<br />

V201-61 22,7<br />

ME502bis 43,2<br />

ME462 86<br />

0 H S<br />

34,9 31<br />

23.2 20<br />

56 48 45<br />

28 25,5 -<br />

32 27<br />

9,7 7<br />

17,7 14,5 15.2<br />

35 29,5 27<br />

O/D H/D S/D<br />

0.406 0.36 --<br />

0.391 0,333 -<br />

0,398 0.341 0,32<br />

0,394 0,359 -<br />

0,405 0.341 --<br />

0,427 0,308 -<br />

0,406 0,333 0.349<br />

0,406 0,343 0,313


56 CARLO SARTI<br />

Attribuzioni biostratigrafiche: gli esemplari sono<br />

stati raccolti nelle Zone da Strombecki a Beckeri/<br />

Pressulum.<br />

Pavia et Al.(1987): Z.a Platynota - Z.ad Acanthicum<br />

dei M.Lessini (VR-Italia); Martire (1990): Z.a<br />

Bifurcatus - Z.a Divisum di Asiago (Vl-Italia).<br />

LYTOCERAS MONTANUM (Oppel, 1865)<br />

1984 Lytoceras montanum (Opp.) - ROSSI, p.86,<br />

Tav.31, fig. 1,9<br />

1984 Lytoceras montanum (Opp.) - VERMA &<br />

WESTERMANN, p.33, Tav.2, fig.3a-b<br />

1986 Lytoceras montanum (Opp.) - SARTI, p.487<br />

(cum syn.)<br />

Materiale del Kimmeridgiano: N. inv. A9V,<br />

A495V, V242-102, R145-2, R145-4, ME602<br />

Misure:<br />

N. inv. D O H S O/D H/D S/D<br />

A9V 106,3 48,5 34,5 -- 0,456 0,324 --<br />

V242-102 61,8 28,8 20,8 18,2 0,466 0,336 0,294<br />

ME602 72 34 24,7 -- 0,472 0,343 --<br />

Osservazioni: l'ex. ME602 presenta una ornamentazione<br />

a costelle molto robuste e viene qui distinto<br />

come morfotipo "fortiornato".<br />

Confronti: Lytoceras montanum differisce da L. orsinii<br />

perchè possiede un ombelico più aperto a<br />

qualsiasi stadio di accrescimento e perchè la sezione<br />

della spira nella camera d'abitazione del montanum<br />

è pressoché circolare, mentre nell'orsinii è un<br />

poco più alta che larga; questo criterio di distinzione<br />

è valido solo sulla camera d'abitazione, infatti <strong>il</strong><br />

fragmocono del montanum può anche avere<br />

H>S.<br />

Attribuzioni biostratigrafiche: gli esemplari kimmeridgiani<br />

sono stati raccolti dalla Z.a Herbichi al<br />

tetto della Z.a Beckeri.Il morfotipo fortiornato proviene<br />

dal tetto della Z.a Strombecki.<br />

Pavia et Al. (1987): Z.a Divisum dei M.Lessini<br />

(VR-Italia); Martire (1990): Z.a Strombecki - Z.a<br />

Semiforme di Asiago (VI- Italia).<br />

LYTOCERAS POLYCYCLUM POLYCYCLUM<br />

Neumayr, 1871<br />

1871 Lytoceras polycyclum NEUMAYR, p.24<br />

1979 Lytoceras polycyclum Neum. - SAPUNOV,<br />

p.39, Tav.5, fig.3,4<br />

1986 Lytoceras polycyclum camertinum Canavari -<br />

SARTI, p.488 (cum syn pars.)<br />

Materiale: N. inv. M299-159, V202-62, V203-63,<br />

V215-75, V215- 75bis, , G35, A209C, A404C,<br />

A142C, P330B, LU72, LU129, LU53, LU76,<br />

LU566, P55A, P224A, P355A, P356A, ME652,<br />

ME609, ME597, ME420, ME418, ME544,<br />

ME674, ME714, CA34.<br />

Misure:<br />

N. inv. D O H S O/D H/D S/D<br />

(Neumayr, 1873 113 57,7 31,7 31,7 0,51 0,28 0,28<br />

Tav.31.fig.4)<br />

P355A 95 48,5 25 -- 0,51 0,263 --<br />

M299-159 156,2 77,1 42 38 0,493 0,268 0,243<br />

V202-62 98 51 -- - 0,52 -- --<br />

P330B 80 43 -- -- 0,537 -- --<br />

LU72 95 48 25,5 -- 0.505 0,268 -<br />

V203-63 56 29 15 -- 0,517 0,267 -<br />

LUI 29 98,5 49 29 0,497 0,294 --<br />

LU53 68,7 35,4 20 - 0,515 0,291 --<br />

Osservazioni: I Lytoceras polycyclum si trovano<br />

per lo più in livelli con molti esemplari. In tali<br />

livelli solitamente non sono stati raccolti più di<br />

uno o due esemplari.<br />

Confronti: Lytoceras polycyclum polycyclum differisce<br />

da Protetragonites quadrisulcatus perchè ha<br />

un ombelico più grande ed è di maggiori dimensioni;<br />

la sottospecie polycyclum differisce da Lytoceras<br />

polycyclum camertinum Canavari, 1896, per i<br />

seguenti caratteri:<br />

1) la dimensione dell'ombelico, che nella subspecie<br />

camertinum è più piccolo (O/D raggiunge al massimo<br />

0,47 negli esemplari della collezione Canavari)<br />

2) i caratteristici sott<strong>il</strong>i cercini dei fianchi, che in<br />

polycyclum camertinum sono deboli e tendenti a<br />

svanire, anche in presenza del guscio e che non<br />

sono quasi mai presenti sull'ultima spira, mentre<br />

in polycyclum polycyclum sono molto più evidenti<br />

e r<strong>il</strong>evati, anche se non è conservato <strong>il</strong> guscio e per<br />

lo più persistenti su tutta la conchiglia.


IL KIMMERIDGIANO DELI E PREALPI VENETO-TRENTINE: FAUNA E BIOSTRATIGRAFIA 57<br />

Attribuzioni biostratigrajiche: gli esemplari sono<br />

stati raccolti dalla base della Z.a Strombecki al tetto<br />

della Z.a Beckeri/Pressulum.<br />

Sapunov (1979): Z.a Sesquinodosum - Z.a Beckeri<br />

della Bulgaria; Pavia et Al.(1987): Z.a Strombecki -<br />

Z.ad Acanthicum dei M.Lessini (VR-Italia); Martire<br />

(1990): Z.a Divisum di Asiago (Vl-Italia).<br />

Ordine AMMONITINA Hyatt, 1889<br />

Superfam. HAPLOCERATACEAE Zittel,<br />

1884<br />

Famiglia LISSOCERATIDAE Douv<strong>il</strong>lé , 1885<br />

Genere LISSOCERATOIDES Spath, 1923<br />

LISSOCERATOIDES sp.aff. ERATO<br />

(D'Orbigny, 1842)<br />

Tav.2, fig. la-b<br />

Materiale: N. inv. 6G-556, 7G-557.<br />

Misure:<br />

N. inv. D 0 H S O/D H/D S/D<br />

6G-556 60 16 28 16 0.266 0,466 0,266<br />

7G-557 68 17,6 30 - 0,258 0,441 -<br />

Confronti: rispetto alla specie oxfordiana Lissoceratoides<br />

erato (<strong>il</strong> cui olotipo è qui figurato a Tav.2,<br />

fig.2a-b) gli esemplari qui trattati hanno la sezione<br />

della spira decisamente più triangolare, con <strong>il</strong> ventre<br />

più stretto e con <strong>il</strong> massimo spessore in prossimità<br />

del bordo ombelicale.<br />

Attribuzioni biostratigrajiche: gli esemplari provengono<br />

dal tetto della Z.a Planula e dalla base<br />

della Z.a S<strong>il</strong>enum.<br />

Famiglia GLOCHICERATIDAE Hyatt, 1900<br />

Subfamiglia GLOCHICERATINAE Hyatt, 1900<br />

Genere GLOCHICERAS Hyatt, 1900<br />

Subgenere LINGULATICERAS Ziegler, 1958<br />

GLOCHICERAS (LINGULATICERAS) cfr.<br />

FIALAR (Oppel, 1862)<br />

Tav.l, fig.5<br />

Materiale: N. inv. ME503<br />

Descrizione: frammento di spira appartenente alla<br />

camera d'abitazione, con <strong>il</strong> peristoma quasi intatto.<br />

Il fianco è diviso nettamente in due parti da un<br />

solco profondo che segue l'andamento della spira.<br />

La metà interna del fianco è liscia, la metà esterna<br />

è invece percorsa da coste larghe e r<strong>il</strong>evate, fortemente<br />

retro verse e piuttosto arcuate, che terminano<br />

sul margine ventrolaterale. Si osservano anche<br />

dei tubercoli medioventrali di discrete dimensioni,<br />

a pianta rotonda.<br />

Confronti: rispetto all'esemplare figurato da Oppel<br />

(1862, Tav.53, fig.6) nell'ex.ME503 le coste non<br />

presentano <strong>il</strong> forte arcuamento del sintipo figurato,<br />

ma si deve notare che l'esemplare di Oppel è molto<br />

piccolo (D= 30 mm) e si tratta probab<strong>il</strong>mente di<br />

un individuo immaturo, mentre l'ex, qui trattato,<br />

sicuramente adulto, doveva raggiungere dimensioni<br />

perlomeno doppie.<br />

Attribuzioni biostratigrafiche: l'esemplare è stato<br />

raccolto nella Z.a Herbichi, Subz.a Stenonis.<br />

Esemplari ascrivib<strong>il</strong>i a G.(L.)fialar sono segnalati<br />

da Karvè Corvinus (1966): Z.a Divisum; Ziegler<br />

(1974): Z.a Hypselocyclum - Z.a Divisum; Benetti<br />

et Al. (1990): "Kimmeridgiano inferiore".<br />

GLOCHICERAS (LINGULATICERAS) cfr.<br />

JUNGENS (Neumayr, 1873)<br />

Materiale: N. inv.A391C<br />

Confronti: Glochiceras (Lingulaticeras) jungens si<br />

distingue da fìalar perchè non ha <strong>il</strong> solco a metà<br />

fianco; da crenosum (Quenstedt) perchè ha le costelle<br />

falciformi che sono presenti nella metà esterna<br />

del fianco, mentre in crenosum sono assenti;<br />

tenuifalcatum (Neumayr) non presenta la tubercolazione<br />

medioventrale e i fianchi sono un poco più<br />

rigonfi che in G.(L.) jungens.<br />

Attribuzioni biostratigrajiche: l'esemplare è stato<br />

raccolto a metà della Z.a Beckeri/Pressulum.<br />

Famiglia OPPELIDAE Douv<strong>il</strong>lé, 1890<br />

Subfam. TARAMELLICERATINAE Spath, 1928<br />

Genere TARAMELLICERAS Del Campana 1904<br />

Subgenere METAHAPLOCERAS Spath, 1925


58 CARLO SARTI<br />

TARAMELLICERAS (METAHAPLOCERAS)<br />

STROMBECKI (Oppel, 1857)<br />

Tav.l, fig.6a-b<br />

1849 Ammonites lingulatus nudus QUENSTEDT,<br />

p. 130, Tav.9, fig.8<br />

1857 Ammonites strombecki OPPEL. p.687<br />

1876 Ammonites (Oppelia) strombecki Opp.- DE<br />

LORIOL, p.36, Tav.4, fig.la-b<br />

1876 Ammonites (Oppelia) tysias DE LORIOL,<br />

p.43, Tav.4, fig.5a-b<br />

1879 Oppelia strombecki Opp.- FONTANNES.<br />

p.48, Tav.7, fig.5<br />

1879 Oppelia nugatoria FONTANNES, p.50,<br />

Tav.7, fig.8,9<br />

1978 Taramelliceras (Metahaploceras) strombecki<br />

(Opp.) - OLORIZ, p.110, Tav.10, fig.l (cum syn.)<br />

1982 Taramelliceras (Metahaploceras) strombecki<br />

(Opp.)-GYGI, Tav.57, fig.l<br />

Materiale: N. inv.LU88, LU83, LU98, P318B,<br />

11G-561.<br />

Misure:<br />

N. inv. D O H S O/D H/D S/D<br />

Quenstedt 53 26 12,2 14,9 0.49 0.23 0,28<br />

1849.T.9.<br />

fig. 8<br />

LU98 120 55,2 29,2 37 0,46 0,243 0,308<br />

- 91 41 20 28.3 0,45 0,219 0.31<br />

LU83 110 53 24,5 30 0,481 0,222 0,272<br />

-- 65,2 34,3 10.2 22,1 0,526 0,156 0.338<br />

P318B 84.3 35,5 21 24 0,421 0,249 0,284<br />

Confronti: T.(M.) strombecki è confondib<strong>il</strong>e unicamente<br />

con T.(M.) nodosiusculum; si distingue da<br />

questa specie perchè i giri interni hanno una costolazione<br />

molto meno marcata di nodosiusculum; le<br />

coste principali sono inoltre sempre molto meno<br />

marcate in strombecki che in nodosiusculum (fin<br />

quasi a scomparire nei giri esterni); inoltre in nodosiusculum<br />

le coste, sia primarie sia secondarie, sono<br />

un poco meno flessuose che in strombecki. Infine,<br />

T.(M.) nodosiusculum diffic<strong>il</strong>mente supera <strong>il</strong><br />

diametro di 100 mm, mentre gli strombecki comunemente<br />

sono di dimensioni maggiori.<br />

Attribuzioni biostratigrafiche: esemplari raccolti<br />

dalla base al tetto della Z.a Strombecki.<br />

Karvè Corvinus (1966): Z.a Strombecki e "Sim<strong>il</strong>is<br />

Schichten" dell' Ardeche; Sapunov & Ziegler<br />

(1976): Z.a Hypselocyclum - Z.a Divisum dei<br />

M.Balcani occidentali; Oloriz (1978, 1979): Z.a<br />

Strombecki della Cordigliera Betica; Atrops<br />

(1982): Z.a Hypselocyclum del S.E. della Francia;<br />

Pavia et Al.(1987): Z.a Strombecki dei M.Lessini<br />

veronesi.<br />

TARAMELLICERAS (METAHAPLOCERAS)<br />

NODOSIUSCULUM (Fontannes, 1879)<br />

1986 Taramelliceras (Metahaploceras) sp.aff. nodosiusculum<br />

(Font.) - SARTI, p.498, Tav.2, f.4a-b<br />

(cum syn.)<br />

Materiale: N. inv. M296-156, A117C, ME656<br />

Misure:<br />

N. inv. D O H S O/D H/D S/D<br />

olotipo(Fontannes<br />

1879. 70 32,9 15 21,7 0,47 0.214 0,31<br />

Tav.7,fig.5)<br />

Del Campana 76,5 36 18,7 22 0.47 0.24 0,28<br />

1905,pag.55<br />

A117C 84 40,2 20,5 27 0.478 0,244 0,321<br />

Osservazioni: una certa variab<strong>il</strong>ità intraspecifica è<br />

osservab<strong>il</strong>e, per quanto riguarda l'ornamentazione,<br />

nella distanza più o meno grande tra le coste secondarie.<br />

Il range maggiore osservato è tra l'olotipo<br />

(sulla camera d'abitazione circa 1,6 mm) e<br />

l'ex.Al 17C (2,8 mm).<br />

Attribuzioni biostratigrafiche: gli esemplari sono<br />

stati raccolti dagli ultimi strati della Z.a Strombecki<br />

fino alla base della Subz. a Uhlandi (ultimo<br />

terzo della Z.a Herbichi).<br />

Karvè Corvinus (1966): Z.a Strombecki e "Sim<strong>il</strong>is<br />

Schichten" dell'Ardeche; Oloriz (1978, 1979): Z.a<br />

Strombecki della Cordigliera Betica; Atrops<br />

(1982): parte alta della Z.a Hypselocyclum del S.E.<br />

della Francia; Atrops & Melendez (1984): Z.a Hypselocyclum<br />

di Calanda Berge (Spagna); Pavia et Al.<br />

(1987): Z.a Strombecki - Z.a Divisum dei M.Lessini<br />

veronesi; Martire (1990): Z.a Divisum di Asiago<br />

(Vicenza).<br />

TARAMELLICERAS (METAHAPLOCERAS)<br />

cfr. SEMIBARBARUM Hòlder, 1955<br />

Materiale: N. inv. ME419


IL KIMMERIDGIANO DELI E PREALPI VENETO-TRENTINE: FAUNA E BIOSTRATIGRAFIA 59<br />

Descrizione: si tratta di un esemplare frammentario<br />

che appartiene per due terzi al fragmocono e<br />

per un terzo alla camera d'abitazione; è ben visib<strong>il</strong>e<br />

l'ampio ombelico ed è sicura la mancanza di tubercoli,<br />

caratteri che individuano <strong>il</strong> gr. semibarbarum.<br />

Le coste prima della biforcazione presentano un<br />

ingrossamento per tutta la loro lunghezza, come<br />

avviene normalmente nei Metahaploceras. Sono<br />

presenti anche coste intercalari esterne e coste semplici<br />

che partono dall'ombelico e che hanno lo stesso<br />

andamento <strong>delle</strong> coste che si biforcano. Mentre<br />

nella metà inferiore della spira le coste destinate a<br />

biforcarsi sono assai r<strong>il</strong>evate e le coste semplici sono<br />

piuttosto deboli, nella metà superiore tutte le<br />

coste presentano la stessa forma e sono piuttosto<br />

deboli.<br />

Confronti: <strong>il</strong> nostro esemplare possiede coste ben<br />

marcate anche nella metà interna della spira, a differenza<br />

dei tipi di Hòlder (1955, Tav.l9, fig.29-30)<br />

che hanno coste marcate solo nella metà esterna<br />

della spira. Le coste nell'ex.ME419 sono inoltre<br />

meno falcoidi che negli esemplari di Hòlder.<br />

T.(M.) semibarbarum in Pavia et Al. (1987, Tav.l,<br />

fig.3a-b) possiede un ombelico più chiuso e ben<br />

pronunciati tubercoli marginoventrali che negli<br />

esemplari di Hòlder sono assenti.<br />

Attribuzioni biostratigrajiche: l'esemplare è stato<br />

raccolto nella Z.a Herbichi, Subz. a Uhlandi.<br />

Oloriz (1978, 1979): Z.a Strombecki - Z.a Divisum<br />

della Cordigliera Betica; Cecca et Al. (1985): Z.a<br />

Divisum di M.Lacerane (Umbria); Pavia et<br />

Al.(1987): Z.a Divisum dei M.Lessini veronesi.<br />

Subgenere TARAMELLICERAS Del Campana,<br />

1904 in Hòlder, 1955<br />

TARAMELLICERAS (TARAMELLICERAS)<br />

TRACHINOTUM (Oppel, 1863)<br />

Tav.3, fig.l<br />

1978 Taramelliceras (Taramelliceras) trachinotum<br />

(Opp.) - OLORIZ, p. 80, Tav. 9, fig. 2a-b (cum<br />

syn.)<br />

1979 Taramelliceras (Taramelliceras) trachinotum<br />

(Opp.) - SAPUNOV, p.45, Tav.8, fig.l<br />

1988 Taramelliceras (Taramelliceras) trachinotum<br />

(Opp.) - ATROPS & MARQUES, Tav.l, fig.l<br />

Materiale: N. inv. P201A, LU128, A179C, A26B,<br />

V216-76, V193-53<br />

Misure:<br />

N. inv. D 0 H S O/D H/D S/D<br />

(Zittel 1870, 100,5 53 16 36,2 0,527 0,159 0.36<br />

Tav.5, fig.3)<br />

P201A 72 39 10.6 -- 0,541 0.147 -<br />

- 62 34,5 10 25 0,556 0.161 0,403<br />

LUI 28 63 32,4 9 23 0,514 0,142 0,365<br />

A179C 100 52.6 15 -- 0,526 0,15 -<br />

- 70 39 11 27.6 0,557 0,157 0,394<br />

Osservazioni: gli esemplari possiedono tubercoli<br />

ventrolaterali a sezione arrotondata nei giri interni<br />

e fino alla fine del fragmocono; dall'inizio della camera<br />

d'abitazione i tubercoli cominciano ad allungarsi<br />

fino a diventare spatolati; ad es.nell' ex.<br />

A179C all'inizio della c.a. (D=70 mm) <strong>il</strong> tubercolo<br />

è lungo quasi 6 mm, l'ultimo tubercolo conservato<br />

(D=100 mm) è lungo circa 13 mm, per una larghezza<br />

che in tutti i casi si mantiene sempre sui 6<br />

mm.<br />

L'esemplare figurato da Zittel (1870, Tav.5, fig.3) è<br />

conservato presso <strong>il</strong> Museo di Geologia e Paleontologia<br />

di Padova; questo esemplare è pure descritto<br />

e figurato in Del Campana (1905, p.52, Tav.2,<br />

fig. 10); non è però lo stesso esemplare figurato da<br />

Oppel (1863, Tav.56, fig.4) come invece asserisce<br />

Del Campana e non si tratta quindi del lectotipo.<br />

Confronti: si veda Oloriz (1978), pag.82. Molto importante,<br />

rispetto alle specie sim<strong>il</strong>i è <strong>il</strong> rapporto<br />

S/D, che nel trachinotum è sempre molto elevato,<br />

anche se si possono osservare rari esemplari con<br />

fianchi meno rigonfi.<br />

Attribuzioni biostratigrafiche: gli esemplari sono<br />

stati raccolti dalla base della Z.a Strombecki al tetto<br />

della Herbichi.<br />

Karvè Corvinus (1966): "Sim<strong>il</strong>is Schichten" e Z.a<br />

Uhlandi dell'Ardeche; Oloriz (1978, 1979): Z.a<br />

Strombecki - Z.a Divisum della Cordigliera Betica;<br />

Sapunov & Ziegler (1976): Z.a Hypselocyclum -<br />

Z.a Divisum dei M.Balcani occidentali; Sapunov<br />

(1979): Z.a Hypselocyclum - Z.a Divisum della<br />

Bulgaria; Atrops (1982): Z.a Hypselocyclum - Z.a<br />

Divisum del S.E. della Francia; Cecca et Al.<br />

(1985): Z.a Divisum di M.Lacerane (Umbria); Pavia<br />

et Al.(1987): Z.a Strombecki - Z.a Divisum dei<br />

M.Lessini veronesi; Atrops & Marques (1988): Z.a<br />

Divisum di Sintra (Portogallo); Martire (1990) cita


60 CARLO SARTI<br />

T. trachinotum ad Asiago (Veneto), in uno strato<br />

attribuito alla Z.a Platynota; i foss<strong>il</strong>i in associazione<br />

però , ad esclusione di un ex. dubbiosamente<br />

attribuib<strong>il</strong>e a Paraspidoceras sp., non sono significativi<br />

della Z.a Platynota.<br />

TARAMELLICERAS (TARAMELLICERAS)<br />

COMPSUM COMPSUM (Oppel, 1863)<br />

morfotipo compsum (Oppel, 1863)<br />

1863 Ammonites compsus OPPEL, p.215, Tav.57,<br />

fig. 1 a-b<br />

1872 Oppelia compsa Opp. - GEMMELLARO,<br />

p.37, Tav.6, fìg.3<br />

1878 Oppelia compsa Opp. - HERBICH. p.150,<br />

Tav.5<br />

1879 Oppelia compsa Opp. - FONTANNES, p.34,<br />

Tav.5, fig. 1 a-b<br />

1896 Oppelia compsa Opp. - CANAVARI, p.44,<br />

Tav.5, fig.2<br />

pars 1986 Taramelliceras(Taramelliceras) compsum<br />

(Opp.) - SARTI, p.496, (cum syn.)<br />

Materiale: N. inv.ME476, ME421, ME533,<br />

ME657, ME701, P144A, P159A, P248A, P245A,<br />

P247A, P139A, A67C, LU34, V238-98, A432V.<br />

Misure:<br />

N. inv. D 0 H S O/D H/D S/D<br />

lectotipo<br />

(Oppel. 1863) 146,6 80,3 15.5 37.4 0.547 0,105 0,255<br />

V238-98 108,2 56,3 12 23 0,52 0,11 0,212<br />

morfotipo kochi (Herbich, 1878)<br />

Tav.3, fig.2<br />

1878 Oppelia Kochi HERBICH, p. 151, Tav.6/7, fig.<br />

1 a-b<br />

1978 Taramelliceras (Taramelliceras) compsum<br />

var. kochi (Herb.) - OLORIZ, p.87, Tav.6, fig.l<br />

pars 1986 Taramelliceras (Taramelliceras) compsum<br />

(Opp.) - SARTI, p.496<br />

Materiale: N. inv. ME465, ME715, M303-163<br />

Misure:<br />

N. inv. D 0 H S O/D H/D S/D<br />

Hcrbich 1878, 100 55 15 32 0,55 0,15 0,32<br />

Tav.6/7,fig.l<br />

ME465 82,7 46 11,5 26 0,556 0.139 0,314<br />

morfotipo "A" Oloriz, 1978<br />

1978 Taramelliceras (Taramelliceras) compsum<br />

var.A OLORIZ, p.88<br />

pars 1986 Taramelliceras (Taramelliceras) compsum<br />

(Opp.) - SARTI, pag.496, Tav.2, fig.l a-b<br />

Materiale: N. inv. V240-100<br />

Misure:<br />

N. inv. D 0 H S O/D H/D S/D<br />

V240-100 142 15 79,5 34 0,559 0,105 0,239<br />

morfotipo holheini (Oppel, 1863)<br />

1863 Ammonites holheini OPPEL, p.213<br />

1872 Oppelia holbeini Opp. - GEMMELLARO,<br />

p.35, Tav.6, fig.l<br />

1873 Oppelia holbeini Opp. - NEUMAYR, p.166,<br />

Tav.33, fig.l a-b<br />

1876 Ammonites (Oppelia) holbeini Opp. - DE<br />

LORIOL, p.37, Tav.3, fig.6,7,7a<br />

1877 Ammonites (Oppelia) holbeini Opp. -FA-<br />

VRE, p.31, Tav.2, fig.l 1,12<br />

1879 Oppelia holbeini Opp. - FONTANNES, p.37,<br />

Tav.5, fig.3a-b<br />

1978 Taramelliceras (Taramelliceras) compsum<br />

var. holbeini (Opp.) - OLORIZ, p.87, Tav.6, fig.4<br />

1979 Taramelliceras (Taramelliceras) compsum<br />

holbeini (Opp.) - SAPUNOV, p.49, Tav.9, fig.3,4<br />

Materiale: N. inv. ME416<br />

Misure:<br />

N. inv. D 0 H S O/D H/D S/D<br />

Oppel 1863, 175 20 85 52 0,485 0,12 0,30<br />

Tav.6 fig.l<br />

Neumayr 1873 96 52,7 11,5 31,7 0,549 0.12 0,33<br />

Tav.33 fig. 1 63 34.6 8,2 21,4 0.549 0.13 0,34<br />

ME416 77,2 11 40 26 0,51 0.142 0,336<br />

Osservazioni: nell'esemplare ME465 (morf. kochi)<br />

i tubercoli, da distanziati e piccoli, a partire da D=<br />

78 mm diventano repentinamente grandi e quasi a<br />

contatto ; si può supporre che si tratti di una anomalia<br />

di crescita dell'individuo.<br />

Il nucleo del morf. "A", al diametro di 25 mm ha<br />

le coste tutte con la stessa forza e tutte terminanti<br />

con rigonfiamenti (non tubercoli veri e propri), interrompendosi<br />

sul margine ventrolaterale; l'area<br />

ventrale è inoltre interessata da una serie di piccoli<br />

tubercoli sifonali.


IL KIMMERIDGIANO DELI E PREALPI VENETO-TRENTINE: FAUNA E BIOSTRATIGRAFIA 61<br />

Tabella 3 - Quadro sinottico dei morfotipi della specie Taramelliceras (T.) compsum compsum.<br />

Morfotipi COMPSUM KOCHI "A" HOLBEINI<br />

Coste tendono a svanire sulla<br />

C.A.; scarso numero di<br />

coste secondarie<br />

Tubercoli non sono mai<br />

Sezione della<br />

spira<br />

numerosi. Arrotondati<br />

nel fragmocono e a<br />

pianta ellittica nella<br />

C.A. Non sono mai<br />

molto grossi<br />

ovale, fianchi<br />

debolmente convessi,<br />

con <strong>il</strong> max. spessore a<br />

metà fianco<br />

sempre ben marcate in ogni<br />

punto della conchiglia;<br />

elevato numero di coste<br />

secondarie<br />

numerosi, a pianta rotonda,<br />

grossi e pronunciati<br />

subarrotondata, larga,<br />

fianchi subparalleli<br />

Analoghe osservazioni sono possib<strong>il</strong>i per <strong>il</strong> nucleo<br />

del morf. kochi, molto sim<strong>il</strong>e al precedente. Ciò<br />

può avvalorare la tesi dell'appartenenza alla medesima<br />

sottospecie.<br />

Confronti: si veda <strong>il</strong> quadro sinottico di Tabella 3.<br />

Attribuzioni biostratigrafìche: T.(T.) compsum<br />

compsum è distribuito dalla base della Z.ad Acanthicum<br />

alla metà della Z.a Beckeri/Pressulum.<br />

Hòlder (1955): parte alta Z.a Divisum - Z.a Desmonotus<br />

della Germania sud-occidentale; Dieni<br />

et Al.( 1966): Z.a Beckeri della Sardegna orientale;<br />

Sapunov & Ziegler (1976): metà della Z.a Divisum<br />

- Z.a Eudoxus dei M.Balcani occidentali; Oloriz<br />

(1978. 1979): parte alta Z.a Divisum - Z.a Beckeri<br />

della Cordigliera Betica; Sapunov (1979): Z.a Divisum<br />

- Z.a Sesquinodosum della Bulgaria; Pavia et<br />

al.( 1987): Z.a Divisum - Z.ad Acanthicum dei<br />

M.Lessini veronesi; Atrops & Marques (1988):<br />

Z.ad Acanthicum di Sintra (Portogallo); Cecca et<br />

Al.( 1990): Z.a Beckeri di M.Nerone (Marche);<br />

Channel et Al.( 1990): Z.a Divisum dei M.Lessini<br />

veronesi; Martire (1990): Z.a Divisum di Asiago<br />

(Vicenza); Melendez et Al. (1990): parte bassa Z.ad<br />

Acanthicum. N-Est della C. Betica.<br />

ben marcate in ogni<br />

punto della<br />

conchiglia<br />

numerosi,<br />

subarrotondati,<br />

grossi e pronunciati<br />

ovale, abbastanza<br />

stretta<br />

ben marcate in ogni<br />

punto della conchiglia<br />

radi, a pianta rotonda,<br />

piccoli<br />

ovale, larga, fianchi<br />

rigonfi<br />

TARAMELLICERAS (TARAMELLICERAS)<br />

COMPSUM HEMIPLEURUM<br />

(Fontannes, 1879)<br />

1879 Oppelia hemipleura FONTANNES, p.47,<br />

Tav.6, fig.6a-b, 7a-b<br />

71978 Taramelliceras (Taramelliceras) gr. compsum<br />

hemipleurum (Font.) - OLORIZ, p.89 (cum<br />

syn.)<br />

Materiale: N. inv.ME436, ME439<br />

Misure:<br />

N. inv. D 0 H S O/D H/D S/D<br />

Fontannes 95 15.2 47,5 23,8 0.16 0.50 0.25<br />

T.6. f.6<br />

ME436 43.6 10,5 22 -- 0.24 0.50<br />

Osservazioni: ME436 è un esemplare immaturo,<br />

molto sim<strong>il</strong>e a quello figurato da Fontannes (1879,<br />

Tav.6, fig.7a-b), unica differenza nell'area ventrale,<br />

perchè sull'ex.ME436 non sono presenti tubercoli<br />

sifonali. L'ex. ME436 non può essere un esemplare<br />

giovan<strong>il</strong>e di T.compsum compsum perchè <strong>il</strong> nucleo<br />

di compsum compsum differisce infatti nelle coste,<br />

che in T.compsum hemipleurum terminano rara-


62 CARLO SARTI<br />

mente con un tubercolo ventrolaterale, mentre nel<br />

nucleo di T. compsum compsum tutte le coste terminano<br />

con un rigonfiamento e inoltre sono molto<br />

più grosse e proverse.<br />

La diversità dei nuclei è una conferma a favore<br />

della separazione <strong>delle</strong> due forme compsum e hemipleurum<br />

perlomeno a livello di subspecie.<br />

Attribuzioni biostratigrafiche: esemplari raccolti alla<br />

base della Zona a Herbichi.<br />

Oloriz (1978): Z.a Divisum della Cordigliera Betica.<br />

TARAMELLICERAS (TARAMELLICERAS)<br />

FRANCISCANUM (Fontannes, 1879)<br />

1879 Oppelia franciscana FONTANNES, p.41 ,<br />

Tav.6, fig. 1 a-b, 2<br />

1978 Taramelliceras (Taramelliceras) compsum<br />

var. franciscanum (Font.) - OLORIZ. p.86, Tav.6,<br />

fig.2<br />

1979 Taramelliceras (Taramelliceras) franciscanum<br />

(Font.) - SAPUNOV, p.50, Tav. 10, fig.l a-b,<br />

2a-b, 3<br />

Materiale: N. inv. A44B, A190C.<br />

Misure:<br />

N. inv. D 0 H S O/D H/D S/D<br />

Fontannes 82 42,7 11,5 19.7 0,52 0,14 0,24<br />

T.6, f.l<br />

A190c 89.3 47,7 12,8 23,3 0,534 0,143 0,26<br />

Confronti: T.franciscanum differisce da T.erycinum<br />

perchè possiede piccoli tubercoli medioventrali<br />

sul fragmocono e perchè è più compresso di<br />

T.erycinum. Inoltre T.franciscanum possiede alcune<br />

coste che terminano con tubercoli veri e propri,<br />

mentre in T.erycinum si tratta sempre di ingrossamenti<br />

al termine della costa. Infine franciscanum<br />

sulla camera d'abitazione ha la ornamentazione<br />

che tende a svanire. Rispetto a T.compsum ha un<br />

numero molto più alto di coste intercalari esterne e<br />

i tubercoli ventrolaterali molto più radi e piccoli.<br />

Attribuzioni biostratigrafìche: gli esemplari sono<br />

stati raccolti nella parte bassa della Z. ad Acanthicum<br />

e nella parte bassa della Z.a Beckeri/<br />

Pressulum.<br />

Oloriz (1978): parte alta Z.a Divisum - Base Z.a<br />

Hybonotum della Cordigliera Betica; Sapunov<br />

(1979): Z.a Sesquinodosum - Z.a Hybonotum della<br />

Bulgaria.<br />

TARAMELLICERAS (TARAMELLICERAS)<br />

sp.gr. FRANCISCANUM (Fontannes)<br />

Tav.3, fig.3<br />

cfr. 1896 Oppelia holbeini Opp. - CANAVARI,<br />

Tav.8, fig. 1 a-b<br />

Materiale: N. inv. LU3<br />

Misure:<br />

N. inv. D 0 H S O/D H/D S/D<br />

LU3 136 72,6 17,7 -- 0,533 0,13 -<br />

Descrizione: esemplare in ottimo stato di conservazione,<br />

di grandi dimensioni, con ombelico piccolo.<br />

Sezione della spira ovale, compressa ai fianchi.<br />

Muraglia ombelicale corta e subverticale. L'ornamentazione<br />

è data da coste flessuose ben evidenti<br />

sul fragmocono e molto attenuate sulla camera<br />

d'abitazione; sul fragmocono queste partono dall'ombelico<br />

con concavità rivolta in avanti e, giunte<br />

al terzo interno del fianco, diventano diritte o con<br />

una leggera convessità verso l'avanti,poi proseguono<br />

fino a metà fianco dove si dividono in due o tre<br />

coste secondarie. Molto raramente si osservano coste<br />

intercalari esterne (una o forse due in tutto).<br />

Raramente, al termine di una secondaria si può<br />

osservare un tubercolo di medie dimensioni a base<br />

rotonda (circa uno ogni 6 o 7 coste secondarie, in<br />

posizione ventrolaterale). Sulla camera d'abitazione<br />

l'ornamentazione a coste è pressoché indistinguib<strong>il</strong>e,<br />

solo all'inizio della c.a. si intravvede una<br />

leggera traccia di coste che paiono sim<strong>il</strong>i a quelle<br />

del fragmocono; i tubercoli, ora claviformi. persistono<br />

sulla c.a. in numero di 3 o 4, sempre in posizione<br />

ventrolaterale. Il ventre non è ben conservato,<br />

ma pare essere liscio.<br />

Confronti: T.(T.) franciscanum possiede un numero<br />

molto alto di coste intercalari, che invece nell'esemplare<br />

descritto sono in numero molto basso<br />

(una o due).<br />

Attribuzioni biostratigrafìche: esemplare raccolto<br />

alla base della Z.a Herbichi.


IL KIMMERIDGIANO DELI E PREALPI VENETO-TRENTINE: FAUNA E BIOSTRATIGRAFIA 63<br />

TARAMELLICERAS (TARAMELLICERAS)<br />

PSEUDOFLEXUOSUM (Favre, 1877)<br />

Tav.4, fig.3<br />

1955 Taramelliceras (Taramelliceras) pseudoflexuosum<br />

(Favre)- HÒLDER, p. 117, Tav. 19, fig.23<br />

(cum syn.)<br />

aff. 1978 Taramelliceras cf. pseudoflexuosum (Favre)-WIERZBOWSKI,<br />

Tav.2, fig.3<br />

1986 Taramelliceras (Taramelliceras) pseudoflexuosum<br />

(Favre)- SARTI, p.498, Tav.2, fig.2a-b<br />

1988 Taramelliceras (Taramelliceras) pseudoflexuosum<br />

(Favre)- ATROPS & MARQUES - p.521,<br />

Tav.6, fig. 6,9<br />

Materiale: N. inv. V280-140, VI94-54<br />

Misure:<br />

N. inv. D H 0 S O/D H/D S/D<br />

V280-140 75 38,7 13 25 0,516 0,173 0,33<br />

VI 94-54 67 35,2 9,6 -- 0.525 0,143 -<br />

Confronti: da notare una forte variab<strong>il</strong>ità intraspecifica;<br />

tutti gli esemplari che abbiamo esaminato in<br />

musei e collezioni private infatti differiscono per<br />

qualche carattere dal lectotipo (Favre 1877, qui riprodotto<br />

a Tav.2, fig.l). Anche i due esemplari qui<br />

descritti differiscono: l'esemplare VI94-54 ha <strong>il</strong><br />

ventre più stretto e la sezione della spira è un ovale<br />

un poco più compresso, <strong>il</strong> V280-140 ha una ornamentazione<br />

con coste più grosse e distanziate.<br />

L'ex, descritto da Wierzbowski (1978) la cui distribuzione<br />

stratigrafica è diversa da quella di T.pseudoflexuosum<br />

(Z.a Planula della Polonia centrale)<br />

ha una costolatura troppo grossolana e rada per<br />

essere assim<strong>il</strong>ato a T.pseudoflexuosum, pur trattandosi<br />

di una specie affine.<br />

Attribuzioni biostratigrajiche: gli esemplari sono<br />

stati raccolti nella Z.a Herbichi, Subz.a Divisum.<br />

Hòlder (1955): parte alta Z.a Divisum - Z.a Desmonotus<br />

della Germania sud-occidentale; Sapunov<br />

& Ziegler (1976): metà della Z.a Divisum -<br />

metà della Z.ad Eudoxus dei M.Balcani occidentali;<br />

Oloriz & Ruiz Ortiz (1980): Z.a Divisum di Jabalcuz<br />

(Spagna); Atrops & Melendez (1984): Z.ad<br />

Acanthicum di Calanda Berge (Spagna); Pavia et<br />

Al. (1987): parte alta Z.a Divisum - Z.ad Acanthicum<br />

dei M.Lessini veronesi; Atrops & Marques<br />

(1988): Z.ad Acanthicum di Sintra (Portogallo);<br />

Martire (1990): Z.a Divisum di Asiago (Vicenza).<br />

TARAMELLICERAS (TARAMELLICERAS)<br />

cfr.ERYCINUM (Gemmellaro, 1870)<br />

Materiale: N. inv. A143C<br />

Misure:<br />

N. inv. D H 0 S H/D O/D S/D<br />

Gemmellaro<br />

1870. Tav. 10 103 55 11,5 30,9 0.533 0.111 0.39<br />

fig.2<br />

A143C 74,3 38,8 11,1 -- 0,522 0.149 --<br />

Affinità: oltre all'olotipo, esemplari di T.erycinum<br />

sono descritti e figurati in Gemmellaro (1872,<br />

Tav.6, fig.5) ed Herbich (1878, Tav.4, fig.2).<br />

Confronti: T.erycinum differisce da T.subpug<strong>il</strong>is<br />

perchè ha i nodi più piccoli e numerosi e i fianchi<br />

più rigonfi. Rispetto a T.oculatiforme ha i nodi più<br />

piccoli, non ha la f<strong>il</strong>a medioventrale di tubercoli e<br />

ha un maggior numero di tubercoli ventrolaterali.<br />

Rispetto a T.subcallicerum e T.franciscanum si vedano<br />

i confronti di queste specie.<br />

Attribuzioni biostratigrafìche: esemplare raccolto<br />

nella Z.ad Acanthicum, Subz.a Longispinum.<br />

TARAMELLICERAS (TARAMELLICERAS)<br />

SUBCALLICERUM (Gemmellaro, 1872)<br />

Tav.4, fig.4<br />

1872 Oppelia subcallicera GEMMELLARO, p.38 ,<br />

Tav.6, fig.4<br />

1922 Haploceras preelegans - DE GREGORIO,<br />

p. 17, Tav. 10, fig.31<br />

71978 Taramelliceras (Taramelliceras) sp.gr. subcallicerum<br />

(Gemm.) - OLORIZ, p.102, Tav.8, fig.l<br />

a-b<br />

Materiale: N. inv. A28B. M306-166, ME523<br />

Misure:<br />

N. inv. D H O S H/D O/D S/D<br />

lectotipo 95 53,2 12,4 31,4 0,56 0,13 0.33<br />

A28B 80 43 14,7 24 0,537 0,18 0.3<br />

M306-166 55,5 33 8 17 0,594 0.144 0,3<br />

Confronti: nell'ex. A28B alcuni tubercoli si trovano<br />

in corrispondenza di due coste e alcuni in corrispondenza<br />

di una costa, mentre nel lectotipo ogni<br />

singola costa termina con un tubercolo.


64 CARLO SARTI<br />

T.subcallicerum presenta sul margine ventrolaterale<br />

tubercoli più grossi di T.erycinum, nel quale a<br />

volte questi sono ridotti a lievi ingrossamenti <strong>delle</strong><br />

coste; possiede una f<strong>il</strong>a sifonale di tubercoli, che in<br />

T.erycinum manca. Inoltre T.subcallicerum, a differenza<br />

di T.erycinum, ha le coste primarie più forti<br />

<strong>delle</strong> secondarie.<br />

Attribuzioni biostratigrafìche: gli esemplari sono<br />

stati raccolti nella Z.ad Acanthicum, Subz. a Heimi.<br />

Oloriz (1978, 1979): Z.a Divisum - Z.a Compsum<br />

della Cordigliera Betica.<br />

TARAMELLICERAS (TARAMELLICERAS)<br />

OCULATIFORME<br />

De Zigno in Del Campana, 1905<br />

Tav.4, fig.2<br />

1879 Oppelia trachinota Opp. - FONTANNES,<br />

Tav.5, fig.2a-b<br />

1905 Taramelliceras oculati/orme De Zigno - DEL<br />

CAMPANA, p.50, Tav.l, fig. 14; Tav.2, fig. 11<br />

Materiale: N. inv. A19V<br />

Misure:<br />

N. inv. D H 0 S H/D O/D S/D<br />

Del Camp. 1905 65 33 11 -- 0.507 0,169 --<br />

Tav.2, fig. 11<br />

A19V 64,5 33,8 11.6 20,4 0,524 0,179 0,316<br />

Confronti: T.oculatiforme differisce da T.subcallicerum<br />

per <strong>il</strong> ventre più stretto e l'area medioventrale<br />

con tubercoli più piccoli di quelli ventrolaterali,<br />

mentre in T.subcallicerum i tubercoli ventrolaterali<br />

e quelli medioventrali sono di analoghe dimensioni.<br />

Inoltre in T.oculatiforme i tubercoli medioventrali<br />

sono in numero molto maggiore di<br />

quelli ventrolaterali. Infine le coste in T.oculatiforme<br />

sono più robuste e con meno intercalari esterne<br />

di T.subcallicerum.<br />

Rispetto a T.subpug<strong>il</strong>is, T. oculatiforme è di dimensioni<br />

minori (l'olotipo del subpug<strong>il</strong>is è un fragmocono)<br />

e quasi tutte le coste terminano con un tubercolo,<br />

mentre nel subpug<strong>il</strong>is è più comune che<br />

due coste convergano in un tubercolo. Inoltre T.<br />

subpug<strong>il</strong>is non ha la f<strong>il</strong>a medioventrale di tubercoli<br />

persistente e ha i tubercoli più robusti.<br />

Fontannes (1879) ha descritto un ex. di T.oculatiforme<br />

come T.trachinotum-, tale esemplare è un<br />

T.oculat[forme perchè quasi tutte le coste terminano<br />

con un tubercolo e le poche altre comunque si<br />

ingrossano sul margine ventrolaterale. Inoltre oculatiforme<br />

è meno rigonfio di trachinotum e ha pochissime<br />

intercalari. Infine oculatiforme possiede<br />

una serie di tubercoli sifonali piccoli e ravvicinati,<br />

mentre in trachinotum, anche in ex. immaturi, si<br />

ha un solo tubercolo sifonale in corrispondenza<br />

dello spazio intertubercolare tra due tubercoli ventrolaterali.<br />

Attribuzioni biostratigrafiche: l'esemplare proviene<br />

dalla Z.ad Acanthicum, Orizzonte acme a Loryi.<br />

TARAMELLICERAS (TARAMELLICERAS)<br />

PLATYCONCHA (Gemmellaro, 1872)<br />

1872 Oppelia platyconcha GEMMELLARO, p.40,<br />

Tav.7, fig. 1 a-b<br />

1877 Ammonites (Oppelia) platyconcha Gemm. -<br />

FAVRE, p.33<br />

1978 Taramelliceras (Taramelliceras) cf. platyconcha<br />

(Gemm.) - OLORIZ, p.100, Tav.8, fìg.3<br />

Materiale: N. inv. ME463, ME467bis, ME713<br />

Misure:<br />

N. inv.<br />

Olotipo<br />

ME463<br />

ME713<br />

D H O S H/D O/D S/D<br />

141 70,5 22,6 52,2 0,50 0,16 0,37<br />

107 54.5 16,7 - 0,509 0,156 --<br />

130 68.8 16,3 47.4 0.529 0,125 0.364<br />

Confronti: rispetto all'olotipo i nostri esemplari<br />

hanno <strong>il</strong> ventre più stretto.<br />

Rispetto a T. compsum compsum, T.platyconcha<br />

possiede una densità decisamente maggiore di tubercoli<br />

ventrolaterali, la sezione della spira più larga<br />

e la costolatura più robusta.<br />

T.mikoi possiede un numero molto minore di tubercoli<br />

ventrolaterali e la sezione della spira più<br />

stretta; diverso anche l'andamento <strong>delle</strong> coste, che<br />

in T.mikoi sono diritte e in T.platyconcha sono<br />

flessuose.<br />

Rispetto a T.trachinotum, T.platyconcha ha un<br />

maggior numero di tubercoli ventrolaterali, mai<br />

spatolati e non possiede tubercoli medioventrali.<br />

Attribuzioni biostratigrafìche: gli esemplari provengono<br />

dalla Z.ad Acanthicum, Subz. ad Heimi,<br />

fino a metà della Z.a Cavouri.<br />

Oloriz (1978, 1979): Z.a Divisum - Z.a Compsum<br />

della Cordigliera Betica; Pavia et Al.(1987): parte<br />

alta Z.a Divisum - Z.ad Acanthicum dei M.Lessini


IL KIMMERIDGIANO DELI E PREALPI VENETO-TRENTINE: FAUNA E BIOSTRATIGRAFIA 65<br />

veronesi; Martire (1990): parte alta Z.a Divisum di<br />

Asiago (VI).<br />

TARAMELLICERAS (TARAMELLICERAS)<br />

PUGILE PSEUDOPUGILE nov.subp.<br />

Tav.2, fig.3a-b; Fig. 15 n.t.<br />

1986 Taramelliceras (Taramelliceras) pug<strong>il</strong>e<br />

Neum. - SARTI, p.494, Tav.2, fig.3a-b<br />

Subspeciotipo: l'esemplare figurato a Tav.2, fig.<br />

3a.b, n. inv. M308-168.<br />

Locus Typicus: Lavarone (Provincia di Trento, Italia),<br />

successione " Monte Rust 1 ".<br />

Stratum Typicum: Formazione del Rosso Ammonitico<br />

Veronese, unità nodulare superiore, 135 cm<br />

sopra la base dell'unità .<br />

Derivano Nominisi dal greco "pseudo"=falso e<br />

"pug<strong>il</strong>e" che riporta alla specie di Neumayr,<br />

1873.<br />

Attribuzione biostratigrafica: <strong>il</strong> subspeciotipo proviene<br />

dalla Zona ad Acanthicum del Kimmeridgiano.<br />

Materiale: N. inv. M308-168, A38B.<br />

Misure:<br />

N. inv. D H 0 S H/D O/D S/D<br />

M308-168 124 67 21 41 0,54 0,169 0,33<br />

-- 91,6 46 17,4 34,5 0,502 0.189 0,376<br />

A38B 118 63 -- 40 0,533 -- 0,338<br />

- 103 59 17 37 0,527 0,165 0,359<br />

Diagnosi: conchiglia di taglia e involuzione media.<br />

Sezione della spira ovale con <strong>il</strong> massimo spessore a<br />

metà fianco. Ornamentazione data da coste flessuose,<br />

semplici o biforcate, che terminano sul margine<br />

ventrolaterale con tubercoli. Nei giri interni<br />

ogni costa termina con un tubercolo, nell'ultima<br />

spira una coppia di coste termina per lo più con un<br />

tubercolo. I tubercoli marginoventrali sono più r<strong>il</strong>evati<br />

della regione medioventrale.<br />

Descrizione: conchiglia di diametro medio e involuzione<br />

media, sezione della spira ovale, fianchi<br />

convessi e rigonfi <strong>il</strong> cui massimo spessore è osservab<strong>il</strong>e<br />

a metà fianco. Nelle spire più interne si os-<br />

servano coste flessuose, semplici o biforcate sul terzo<br />

esterno del fianco, dove sono proverse e terminano<br />

con piccoli tubercoli marginoventrali; tutte le<br />

coste terminano con tubercoli. Nella regione medioventrale,<br />

sempre <strong>delle</strong> spire interne, si osserva<br />

una serie di tubercoli più piccoli di quelli marginoventrali<br />

e molto ravvicinati. Con l'ontogenesi i tubercoli<br />

marginoventrali si fanno via via più grossi,<br />

mentre quelli sifonali scompaiono. Ancora a diametri<br />

piuttosto elevati (60 - 70 mm) ogni costa termina<br />

con un tubercolo marginoventrale e la distanza<br />

intertubercolare è all'incirca uguale al diametro<br />

del tubercolo. Dalla fine del fragmocono i<br />

tubercoli vanno distanziandosi sempre più , si allungano<br />

e diventano sempre più grossi e r<strong>il</strong>evati.<br />

Sulla camera d'abitazione si osservano coste piuttosto<br />

rade che a metà fianco per lo più si biforcano<br />

e vanno a terminare nei tubercoli suddetti, solitamente<br />

una coppia di coste termina in un singolo<br />

tubercolo. I tubercoli marginoventrali sono più r<strong>il</strong>evati<br />

della regione medioventralc.<br />

Confronti: rispetto a T.platyconcha la nuova subspecie<br />

ha i nodi più radi e più r<strong>il</strong>evati, in platyconcha<br />

infatti i tubercoli hanno un minor r<strong>il</strong>ievo e la<br />

regione medioventrale è più alta dei tubercoli,<br />

mentre in pseudopug<strong>il</strong>e la regione medioventrale è<br />

Fig. 15 - Taramelliceras (T.) pug<strong>il</strong>e pseudopug<strong>il</strong>e nov. subsp.,<br />

subspeciotipo. n. inv. M308-168. Sezione della spira al diametro<br />

di 123 mm (x 1).


66 CARLO SARTI<br />

più bassa dei tubercoli ventrolaterali. Infine platyconcha<br />

ha un rapporto S/D maggiore.<br />

Rispetto a pug<strong>il</strong>e pug<strong>il</strong>e e pug<strong>il</strong>e pug<strong>il</strong>oides la subspecie<br />

pseudopug<strong>il</strong>e ha i fianchi più rigonfi ed è<br />

molto più larga. Inoltre, rispetto a pug<strong>il</strong>e, non ha<br />

tubercoli medioventrali, ma al massimo leggeri rigonfiamenti;<br />

inoltre ha la costolatura dei fianchi<br />

più robusta e persistente su tutta la conchiglia.<br />

Infine, rispetto a T.Mikoi, T.pug<strong>il</strong>e pseudopug<strong>il</strong>e<br />

ha un rapporto S/D maggiore, ha i tubercoli molto<br />

più forti e con forma diversa e ha le coste più flessuose.<br />

F<strong>il</strong>ogenesi: è ipotizzab<strong>il</strong>e che da T.pug<strong>il</strong>e pseudopug<strong>il</strong>e<br />

derivi T.pug<strong>il</strong>e pug<strong>il</strong>oides e da questa subspecie<br />

derivi T.pug<strong>il</strong>e pug<strong>il</strong>e. Su questa linea evolutiva<br />

si assiste ad un indebolimento sempre più<br />

spinto della costolatura e ad un rigonfiamento meno<br />

pronunciato dei fianchi. Una conferma può venire<br />

dalla distribuzione stratigrafica <strong>delle</strong> tre sottospecie:<br />

Z.a Herbichi - Z.ad Acanthicum, Subz.a<br />

Longispinum, per la prima; Z.ad Acanthicum, Subz.ad<br />

Heimi- inizio Z.a Beckeri/ Pressulum per la<br />

seconda; Z.a Beckeri/Pressulum per la terza.<br />

Queste distribuzioni stratigrafiche sono confermate<br />

dagli AA. Gli esemplari di T.pug<strong>il</strong>e pug<strong>il</strong>oides segnalati<br />

nella parte alta della Z.a Divisum da Oloriz<br />

(1978) possono essere in realtà (e la descrizione pare<br />

confermarlo) esemplari della nuova subspecie<br />

pseudopug<strong>il</strong>e.<br />

Attribuzioni biostratigrafìche: gli esemplari della<br />

nuova subspecie sono stati raccolti dalla Z.a Herbichi,<br />

Subzona a Divisum, fino alla Zona ad Acanthicum,<br />

poco sopra l'Orizzonte acme a Loryi.<br />

TARAMELLICERAS (TARAMELLICERAS)<br />

PUGILE PUGILOIDES<br />

(Canavari, 1896)<br />

1872 Oppelia pug<strong>il</strong>is Neum. - GEMMELLARO,<br />

P.36, Tav.6, Fig.2<br />

1879 Oppelia pug<strong>il</strong>is Neum. - FONTANNES,<br />

p.45, Tav.7, Fig. la-b; non fig.2a-b = T.pug<strong>il</strong>is pug<strong>il</strong>is<br />

1896 Oppelia pug<strong>il</strong>oides CANAVARI, p.45. Tav.7,<br />

fig-3<br />

1978 Taramelliceras (Taramelliceras) pug<strong>il</strong>e pug<strong>il</strong>oides<br />

(Can.) - OLORIZ, p.96, Tav.7, fig.4a-b<br />

Materiale: N. inv. P107A, ME486, ME711,<br />

378-2SA29<br />

Misure:<br />

N. inv. D H 0 S H/D O/D S/D<br />

subspecio- 105 49,4 21 29,4 0,47 0,20 0,28<br />

tipo P107A 98 44,5 22 - 0,454 0,224 --<br />

Confronti: rispetto alla subspecie pug<strong>il</strong>e, <strong>il</strong> T.pug<strong>il</strong>e<br />

pug<strong>il</strong>oides manca della f<strong>il</strong>a di tubercoli medioventrali,<br />

anche se possono esserci esemplari con un<br />

abbozzo di tubercoli sifonali. T.pug<strong>il</strong>e pug<strong>il</strong>oides<br />

inoltre presenta una ornamentazione con coste<br />

semplici abbastanza evidenti, che a metà fianco si<br />

biforcano, piegandosi chiaramente all'indietro; le<br />

due coste secondarie terminano poi in un unico<br />

tubercolo lateroventrale. Il pug<strong>il</strong>e pug<strong>il</strong>e ha invece<br />

una costolatura dei fianchi assente o molto debole.<br />

Attribuzioni biostratigrafìche: gli esemplari sono<br />

stati raccolti da metà della Z.ad Acanthicum alla<br />

base della Z.a Beckeri/Pressulum.<br />

Oloriz (1978, 1979): parte alta Z.a Divisum (con le<br />

limitazioni specificate anteriormente per la subspecie<br />

pseudopug<strong>il</strong>e) - Z.a Beckeri della Cordigliera<br />

Betica; Cecca et Al.(1985, 1990): Z.a Beckeri di<br />

M.Nerone (Marche) e di M.Lacerone (Umbria).<br />

TARAMELLICERAS (TARAMELLICERAS)<br />

PUGILE PUGILE (Neumayr, 1871)<br />

Tav.4, fig. 1<br />

1871 Oppelia pug<strong>il</strong>is NEUMAYR, p.24<br />

1873 Oppelia pug<strong>il</strong>is NEUMAYR, p.167, Tav.32,<br />

figg.l, 2<br />

1879 Oppelia pug<strong>il</strong>is Neum. - FONTANNES,<br />

p.45, Tav.7,fig.2a-b (juv.); non fig. la-b = T.pug<strong>il</strong>oides<br />

1959 Taramelliceras pug<strong>il</strong>e (Neum.) - HOLDER &<br />

ZIEGLER, p. 199, Tav.22, fig. 1,3<br />

1959 Taramelliceras pug<strong>il</strong>e (Neum.) - BERCKHE-<br />

MER & HOLDER, p.76, Tav. 16, fig.77; Tav.20,<br />

fig. 100 (juv.)<br />

71966 Taramelliceras (Taramelliceras) pug<strong>il</strong>e<br />

(Neum.) - ANDELKOVIC, p.30, Tav.5, fig.7;<br />

Tav.24, fig.4<br />

1978 Taramelliceras (Taramelliceras) pug<strong>il</strong>e pug<strong>il</strong>e<br />

(Neum.) - OLORIZ, p.94, Tav.7, fig.2a-b<br />

1979 Taramelliceras (Taramelliceras) pug<strong>il</strong>e<br />

Neum. - SAPUNOV, p.51, Tav. 10, fig.6<br />

1984 Taramelliceras (Taramelliceras) trachinotum<br />

(Opp.) - VERMA & WESTERMANN, p.35,<br />

Tav.3, fig.2a-b


IL KIMMERIDGIANO DELI E PREALPI VENETO-TRENTINE: FAUNA E BIOSTRATIGRAFIA 67<br />

Materiale: Gruppo 1 : ME469, ME477, ME710,<br />

P133A, P246A, A229V, A10V, A497V, A108C,<br />

A125C, V236-96, A6V, A245V, A184C, A173C,<br />

\502C, ME474 (juv.), P169A (cfr.), A494V (cfr.).<br />

Gruppo 2 : A197C, A204C, A184C, A174C,<br />

A173C, A245V, 372-2SA23. Gruppo 3 : A359C.<br />

Misure:<br />

N. inv. D H O S H/D O/D<br />

gr. 1 Lectotipo 109 47,9 25 29.4 0,44 0,23<br />

1 A108C 102 52 17 - 0,508 0.166<br />

-- 76.4 42 13,6 19,5 0,549 0,178 0,255<br />

I A184C 94,2 45 18.7 - 0,477 0.198<br />

1 A173C 94,5 46,3 18,8 -- 0.489 0,198<br />

1 A502C 121,6 60,6 23 - 0,498 0,189<br />

1 A10V 99 48,5 23 24,3 0,489 0,232<br />

2 Sapunov 75,6 37,3 13 - 0.493 0,171<br />

(1979)<br />

2 A204C 94 46,6 14,1 -- 0,495 0.15<br />

2 A197C 106 54,5 14,4 -- 0,514 0,135<br />

2 A174C 115,7 55 20 -- 0,475 0,172<br />

2 372-2SA23 108,5 50,9 19 -- 0,469 0,175<br />

3 A359C 77 30 23.1 - 0.38 0.30<br />

Osservazioni: in Taramelliceras pug<strong>il</strong>e pug<strong>il</strong>e si osserva<br />

una notevole variab<strong>il</strong>ità intraspecifica legata<br />

alla dimensione dei tubercoli, alla loro persistenza<br />

sulla C.A. e al diametro dell' ombelico. Possiamo<br />

suddividere la popolazione di T.pug<strong>il</strong>e pug<strong>il</strong>e nei<br />

seguenti tre gruppi:<br />

1) esemplari con tubercoli grandi e persistenti su<br />

tutta la conchiglia (es. lectotipo) : sulla C.A. i tubercoli<br />

possono avere una forma da spatolata e allungata<br />

nel senso dell'avvolgimento fino a perfettamente<br />

rotondeggiante. Si osservano anche esemplari<br />

che presentano caratteristiche intermedie tra<br />

questi estremi. Sul fragmocono, in ogni caso, i tubercoli<br />

possono essere a base rotonda. Legato alla<br />

tipologia con tubercoli tondi si ha ombelico piccolo,<br />

mentre gli esemplari a tubercoli allungati hanno<br />

ombelico più grande; esiste quindi diretta proporzionalità<br />

fra ampiezza dell'ombelico ed allungamento<br />

basale del tubercolo.<br />

La forma giovan<strong>il</strong>e (ME474) si presenta, analogamente<br />

a quelle figurate da Fontannes (1879, Tav.7,<br />

fig.2a-b) e da Berckhermer & Hòlder (1955, p.77,<br />

fig.46 e Tav.20, fig. 100), con piccoli tubercoli medioventrali<br />

e tubercoli ventrolaterali più grossi;<br />

nell'ex.ME474 si contano, tra due tubercoli ventrolaterali<br />

di un fianco, da 5 a 8 tubercoli medioventrali;<br />

di questi piccoli tubercoli quello che si<br />

trova esattamente equidistante tra i due tubercoli<br />

ventrolaterali è leggermente più r<strong>il</strong>evato degli altri<br />

e con ogni probab<strong>il</strong>ità è <strong>il</strong> tubercolo destinato nell'adulto<br />

a persistere, mentre quelli meno pronunciati<br />

scompariranno con l'ontogenesi. Già in questo<br />

stadio giovan<strong>il</strong>e si osserva un leggero allungamento<br />

dei tubercoli ventrolaterali. L'ex. A502C,<br />

adulto e completo, è stato frammentato per mettere<br />

in evidenza i giri interni, che si presentano con<br />

le medesime caratteristiche del ME474, a conferma<br />

della appartenenza di quest'ultimo a T.pug<strong>il</strong>e<br />

pug<strong>il</strong>e.<br />

2) esemplari con tubercoli piccoli e con la tendenza<br />

a scomparire nell'ultima porzione della C.A. (es.<br />

Sapunov, 1979, Tav. 10, fig.6). Questi esemplari<br />

possiedono un ombelico molto stretto, decisamente<br />

<strong>il</strong> più piccolo tra i T.pug<strong>il</strong>e pug<strong>il</strong>e. I tubercoli<br />

evolvono durante l'ontogenesi da rotondi a moderatamente<br />

allungati.<br />

3) esemplari con tubercoli piccoli, persistenti su<br />

tutta la conchiglia e con ombelico molto ampio<br />

(esemplare qui figurato a Tav.4, fig.l)<br />

Confronti: si vedano le altre specie. I Taramelliceras<br />

con ombelico molto ampio, appartenenti al<br />

gruppo 3, possono essere confondib<strong>il</strong>i con esemplari<br />

mal conservati di Hemihaploceras nob<strong>il</strong>e;<br />

questi ultimi sono però più evoluti, con ombelico<br />

più grande e altezza della spira leggermente minore.<br />

Attribuzioni biostratigrafìche: T.pug<strong>il</strong>e pug<strong>il</strong>e è distribuita<br />

nella Zona a Beckeri/Pressulum, dalla base<br />

fin quasi al tetto.<br />

Hòlder (1955): Z.a Desmonotus - Z.a Subeumela<br />

del Wurttemberg; Enay & Geyssant ( 1975): Z.a Beckeri<br />

della Spagna meridionale; Oloriz (1978,<br />

1979): tetto Z.a Cavouri - Z.a Beckeri della Cordigliera<br />

Betica; Sapunov (1979): Z.a Sesquinodosum<br />

- Z.a Beckeri della Bulgaria; Verma & Westermann<br />

(1984): Z.a Bcckeri di Mombasa (Kenia); Cecca et<br />

Al.(1985): Z.a Bcckeri di M.Lacerane (Umbria).<br />

TARAMELLICERAS (TARAMELLICERAS)<br />

SUBPUGILE<br />

(Fontannes in Dumortier & Fontannes, 1876)<br />

1876 Ammonites subpug<strong>il</strong>is FONTANNES - DU-<br />

MORTIER & FONTANNES, p.67, Tav.6, fig.4<br />

Materiale: N. inv.V248-108


68 CARLO SARTI<br />

Misure:<br />

N. inv. D H 0 S H/D O/D S/D<br />

olotipo 65 31,2 14 18,2 0,48 0.215 0,28<br />

V248-108 87.5 45 15,3 27.3 0.514 0.174 0,312<br />

- 70 34.5 13.3 22.5 0.492 0.19 0,321<br />

Confronti: rispetto a T. pug<strong>il</strong>e pug<strong>il</strong>oides, T.subpug<strong>il</strong>e<br />

ha i tubercoli più ravvicinati e in maggior numero,<br />

coste più pronunciate e flessuose sulla camera<br />

d'abitazione. T. pug<strong>il</strong>e pseudopug<strong>il</strong>e differisce<br />

perchè ha un numero molto più basso di tubercoli<br />

e inoltre ha la spira più larga e rigonfia.<br />

La mancanza di tubercoli sifonali, un maggior numero<br />

di tubercoli ventrolaterali e la presenza di<br />

coste ben pronunciate lo distingue dal T.pug<strong>il</strong>e pug<strong>il</strong>e.<br />

T.mikoi ha coste più diritte, tubercoli più distanziati<br />

e fianchi più spessi e rigonfi del subpug<strong>il</strong>e.<br />

Rispetto ad oculatiforme ed erycinum si vedano i<br />

confronti di queste specie.<br />

Attribuzioni biostratigrajiche: l'esemplare proviene<br />

dalla Z.a ad Acanthicum, Orizzonte acme a Loryi<br />

TARAMELLICERAS (TARAMELLICERAS)<br />

MIKOI (Herbich, 1878)<br />

1878 Oppelia mikòi HERBICH, p. 152, Tav.6/7, fig.4a-b<br />

1978 Taramelliceras (Taramelliceras) sp.gr. mikoi<br />

(Herb.) - OLORIZ - p.101, Tav.8, fig.2a-b<br />

Materiale: N. inv. A490B, T15GR, P161A<br />

Misure:<br />

N. inv. D H O S H/D H/D O/D<br />

Herbich 100 53 14 30 0,53 0,14 0.3<br />

T.6,f.4<br />

A490B 95 49 14 31,8 0,515 0,147 0.334<br />

Confronti: rispetto a T.pug<strong>il</strong>e pug<strong>il</strong>e e T.pug<strong>il</strong>e pug<strong>il</strong>oides<br />

<strong>il</strong> T.mikoi possiede fianchi più convessi e<br />

ombelico più stretto. Inoltre in mikoi le coste, sia<br />

primarie che secondarie, sono diritte, mentre in<br />

pug<strong>il</strong>oides hanno un andamento proverso nella<br />

metà interna del fianco e retro verso nella metà<br />

esterna. In T.pug<strong>il</strong>oides, non si osservano coste intercalari.<br />

presenti invece in mikoi. Pug<strong>il</strong>e pug<strong>il</strong>e ha<br />

la costolatura dei fianchi assente o molto debole e<br />

possiede una f<strong>il</strong>a di tubercoli sifonali. assenti in mikoi<br />

che al massimo può avere sulla regione sifonale<br />

un leggero rigonfiamento intertubercolare.<br />

Attribuzioni biostratigrafìche: esemplari raccolti alla<br />

base della Z.ad Acanthicum.<br />

Oloriz (1978, 1979): Z.a Compsum - Z.a Beckeri<br />

della Cordigliera Betica.<br />

Genere HEMIHAPLOCERAS Spath, 1925<br />

Subgenere ZITTELICERAS Santantonio, 1983<br />

HEMIHAPLOCERAS (ZITTELICERAS)<br />

SCHWAGERI (Neumayr, 1873)<br />

Tav.4, fig. 5<br />

1873 Oppelia schwageri NEUMAYR, p.168,<br />

Tav.33, fig.5<br />

1978 Taramelliceras (Taramelliceras?) schwageri<br />

(Neum.) - OLORIZ, p.98, Tav.7, fig.l<br />

Materiale: ME476<br />

Misure:<br />

N. inv. D 0 H S O/D H/D S/D<br />

olotipo 77 27,6 30 22 0,358 0,389 0,285<br />

ME476 68 25,5 27 19,5 0.375 0,397 0,286<br />

Confronti: ciò che distingue <strong>il</strong> genere Hemihciploceras<br />

dalle forme più evolute di Taramelliceras pug<strong>il</strong>e<br />

pug<strong>il</strong>e è la concomitante presenza di coste più o<br />

meno pronunciate e la forte evoluzione della spira.<br />

Si tratta di coste semplici e molto larghe che nulla<br />

hanno a che vedere con l'ornamentazione dei Taramelliceras.<br />

La presenza di queste coste come criterio<br />

diagnostico è molto importante perchè in presenza<br />

<strong>delle</strong> forme più evolute di T.pug<strong>il</strong>e pug<strong>il</strong>e la<br />

mancanza di ornamentazione risulta <strong>il</strong> criterio distintivo<br />

decisivo per la separazione con Hemihaploceras.<br />

V Hemihaploceras schwageri appartiene al subgencre<br />

Zitteliceras per la presenza di giri interni densamente<br />

costati, mentre <strong>il</strong> subgenere Hemihaploceras<br />

ha i giri interni completamente lisci e per i fianchi<br />

più convessi di Hemihaploceras.<br />

H. (Hemihaploceras) nob<strong>il</strong>e (Neumayr), 1873,<br />

inoltre non ha la f<strong>il</strong>a medioventrale di tubercoli.<br />

H. (Zitteliceras) piccinini (Zittel), 1869, è di minori<br />

dimensioni, non ha la f<strong>il</strong>a medioventrale di tubercoli<br />

e possiede coste primarie un poco più rade.<br />

Attribuzioni biostratigrajiche: L'esemplare proviene<br />

dalla metà della Z.a Beckeri/Pressulum.


IL KIMMERIDGIANO DELI E PREALPI VENETO-TRENTINE: FAUNA E BIOSTRATIGRAFIA 69<br />

Oloriz (1978, 1979): Z.a Beckeri della Cordigliera<br />

Betica.<br />

? HEMIHAPLOCERAS SP.NOV.<br />

Fig. 16 n.t.<br />

Materiale: N. inv. LU587<br />

Misure:<br />

\ inv. D 0 H S O/D H/D S/D<br />

LU587 62 37 12 12 0,596 0,193 0,193<br />

Descrizione: dell'esemplare è conservata una porzione<br />

di tre spire, le due più interne appartenenti al<br />

fragmocono e l'esterna all'inizio della camera<br />

d'abitazione.<br />

Forma di medio-piccole dimensioni, ad accrescimento<br />

molto lento, con ombelico ampio e poco<br />

profondo. Muraglia ombelicale assente. Ricoprimento<br />

molto scarso. Sezione della spira subquadrata.<br />

L'ornamentazione è data da coste rade che<br />

partono dal margine ombelicale e arrivano al margine<br />

ventrolaterale dove si interrompono in corrispondenza<br />

di grossi tubercoli nettamente claviformi<br />

sull'ultima spira e spiniformi nei giri interni.<br />

Per quello che si può vedere la tubercolazione ventrolaterale<br />

inizia a partire da circa 40 mm. Nei giri<br />

più interni al di sotto di questo diametro sembra<br />

essere presente una serie di coste piuttosto sott<strong>il</strong>i e<br />

ravvicinate. Il ventre è liscio e debolmente arrotondato.<br />

Fig. 16 - ? Hemihaploceras sp. nov. Sezione della spira al diametro<br />

di 60 mm (x 1).<br />

Osservazioni: i caratteri descritti sono da ascrivere<br />

al genere Hemihaploceras; l'ombelico così ampio,<br />

l'accrescimento <strong>delle</strong> spire lentissimo, i tubercoli<br />

claviformi, ecc... non sono però paragonab<strong>il</strong>i ad alcuna<br />

specie conosciuta.<br />

L'esemplare permette interessanti osservazioni f<strong>il</strong>ogenetiche<br />

riguardanti la presenza di Hemihaploceras,<br />

o comunque di un genere affine, già all'inizio<br />

della Zona ad Acanthicum; pare molto proba-<br />

b<strong>il</strong>e la derivazione di Hemihaploceras da forme sim<strong>il</strong>i<br />

a quella descritta.<br />

Attribuzioni biostratigrafìche: l'esemplare è stato<br />

raccolto poco sopra la base della Z.ad Acanthicum.<br />

Subfamiglia STREBLITINAE Spath, 1925<br />

Genere STREBLITES Hyatt, 1900<br />

STREBLITES FOLGARIACUS (Oppel, 1863)<br />

Tav.4, fig.6a-b<br />

1959 Streblites folgariacus (Opp.) - HOLDER &<br />

ZIEGLER, p.202, Tav.22, fig.4<br />

1978 Streblites sp.gr. folgariacus (Opp.) - OLO-<br />

RIZ, p.52, Tav.4, fig.6 {cum syn.)<br />

Materiale: N. inv.ME475<br />

Descrizione: si tratta dell'ultimo terzo della camera<br />

d'abitazione di un esemplare del probab<strong>il</strong>e diametro<br />

di 75 mm. La sezione della spira è triangolare;<br />

l'ornamentazione è data da coste larghe e poco r<strong>il</strong>evate,<br />

distanti tra loro, leggermente ma chiaramente<br />

convesse nella metà interna della spira e leggermente<br />

concave nella metà esterna. Tra queste<br />

basse e larghe coste (tre nella porzione di spira conservata)<br />

si osservano <strong>delle</strong> costelle sott<strong>il</strong>i,concave,<br />

presenti solo nella metà esterna della spira, essendo<br />

la metà interna liscia. Le costelle sono per lo più<br />

semplici, con alcune biforcate all'altezza del margine<br />

ventrolaterale. Tra due coste "principali" si contano<br />

circa 16 costelle. Il ventre è stretto e piatto<br />

nella prima metà della spira conservata, con una<br />

carena centrale sott<strong>il</strong>e e non molto r<strong>il</strong>evata. Nella<br />

seconda metà della spira la carena diventa più r<strong>il</strong>evata<br />

e chiaramente crenulata; la carena sifonale è<br />

bordata da solchi abbastanza profondi.<br />

Osservazioni: sull'esemplare non si osservano tubercoli<br />

ventrali in corrispondenza <strong>delle</strong> coste più<br />

larghe e continue, ma si deve ricordare che la tubercolazione<br />

è generalmente pronunciata solo sul<br />

fragmocono; <strong>il</strong> lectotipo (Oppel 1863, Tav.54, fig.6a-b)<br />

è infatti un fragmocono e anche l'esemplare<br />

figurato da Zittel (1870, Tav.29, fig. 19a-c) è concamerato.<br />

Del resto lo stesso Zittel scrive che :<br />

"sulla camera d'abitazione, o in genere sui più<br />

grossi esemplari di folgariacus, i tubercoli sono debolissimi..."<br />

(1870." p.69).


70 CARLO SARTI<br />

Attribuzioni biostratigrafìche: esemplare raccolto a<br />

metà della Z.a Beckeri/Pressulum.<br />

Hòlder & Ziegler (1959): <strong>fauna</strong> mista della Z.a Beckeri<br />

e della Z.a Lithographicum; Enay & Geyssant<br />

(1975): Z.a Beckeri della Spagna meridionale;<br />

Oloriz (1978): Z.a Hybonotum della Cordigliera<br />

Betica; Kutek & Wierzbowski (1986): Z.a Hybonotum<br />

di Rogoznik (Polonia).<br />

Genere METASTREBLITES Oloriz, 1978<br />

METASTREBLITES OLORIZI nov.sp.<br />

Tav.5, fig.la-b, 2; fig. 17 n.t.<br />

Olotipo: l'esemplare figurato a Tav.5, fig.la-b, n.<br />

inv.ME484.<br />

Paratipo: l'esemplare figurato a Tav.5, fig.2 ,n. in-<br />

V.ME599.<br />

Locus Tvpicus: Lavarone (Provincia di Trento, Italia),<br />

successione " Monte Rust 2 ".<br />

Stratum typicum: Formazione del Rosso Ammonitico<br />

Veronese, unità nodulare superiore, 35 cm sopra<br />

la base della suddetta unità .<br />

Derivatio nominis: la specie è dedicata al Prof. Federico<br />

Oloriz, paleontologo dell'Università di Granada.<br />

Attribuzione biostratigrafica: l'olotipo e <strong>il</strong> paratipo<br />

provengono dalla Z. a Herbichi, Subz.a Stenonis,<br />

del Kimmeridgiano.<br />

Materiale: N. inv. ME484, ME599<br />

Misure:<br />

N. inv. D 0 H S O/D H/D S/D<br />

ME484 66 2 40 18 0.03 0,606 0,272<br />

ME599 58 2 35 14 0.034 0,603 0,241<br />

Diagnosi: conchiglia di forma ellittica, taglia medio-piccola,<br />

fortemente involuta. Ombelico quasi<br />

puntiforme. Sezione della spira rettangolare alta,<br />

con un solco sifonale nella camera d'abitazione.<br />

Ornamentazione data da una serie di piccoli tubercoli<br />

situati a metà fianco, distanti circa 4-5 mm<br />

l'uno dall'altro. Nella metà superiore della spira<br />

sono presenti deboli coste, basse e larghe, diritte,<br />

in numero di una o due per ogni tubercolo. Presenti<br />

costrizioni numerose e debolissime, sull'ultima<br />

spira.<br />

Descrizione: esemplari di taglia medio-piccola e<br />

forma ellittica, fortemente involuti e con ombelico<br />

pressoché puntiforme. La sezione della spira è rettangolare<br />

alta,con i fianchi che sono del tutto piatti.<br />

Il ventre è moderatamente largo e con un solco<br />

sifonale sulla camera d'abitazione; questa occupa<br />

l'ultima mezza spira. L'ornamentazione sulla camera<br />

d'abitazione è data da una serie di piccoli<br />

tubercoli più o meno rotondi che seguono l'andamento<br />

della spira e sono situati poco sopra la metà<br />

del fianco, distanti circa 4 o 5 mm l'uno dall'altro e<br />

che si ingrossano progressivamente con l'ontogenesi.<br />

Questi tubercoli in prossimità dell'ultimo quarto<br />

di giro si affievoliscono repentinamente per poi<br />

scomparire del tutto; nella metà superiore della<br />

spira, al di sopra della f<strong>il</strong>a di tubercoli, si osservano<br />

<strong>delle</strong> coste non molto marcate, basse e larghe, diritte<br />

e un poco retroverse, in numero di una (raramente<br />

due) per ogni tubercolo. Si osservano inoltre<br />

<strong>delle</strong> lievi e strette costrizioni, diritte, in numero di<br />

4 o 5. Presente un r<strong>il</strong>ievo peristomatico che delimita<br />

la bocca.<br />

L'ex. ME599 presenta un cambio netto di direzione<br />

<strong>delle</strong> coste, che dapprima sono abbastanza retroverse<br />

e in seguito, a partire da un tubercolo dal<br />

quale si dipartono due coste divergenti, seguono<br />

l'andamento, meno retroverso. della costa più vicina<br />

al peristoma. Si tratta forse di un individuo teratologico.<br />

Sezione <strong>delle</strong> spire al diametro di 62 mm (x 1).


IL KIMMERIDGIANO DELLE PREALPI VENE"] (-TRENTINE: FAUNA E BIOSTRATIGRAFIA 71<br />

Confronti: Rispetto a Metastreblites, Streblites ha<br />

un ombelico più aperto e un'altezza della spira minore<br />

(H/D non è mai superiore a 0,58) e nella camera<br />

d'abitazione ha la tendenza allo svanimento<br />

della ornamentazione, che in Metastreblites scompare<br />

repentinamente e solo sull'ultimo quarto della<br />

camera d'abitazione, quindi quasi in prossimità del<br />

peristoma.<br />

Cyrtosiceras è di dimensioni molto più piccole,<br />

con la sezione della spira diversa e senza solco sifonale;<br />

altre differenze riguardano inoltre l'ornamentazione.<br />

Metastreblites, rispetto ai nostri esemplari, ha i fianchi<br />

più rigonfi con sezione della spira ellissoidale,<br />

ombelico più aperto e ventre più stretto. Inoltre:<br />

Metastreblites ellipticus Oloriz non possiede <strong>il</strong> solco<br />

sifonale sulla camera d'abitazione. Inoltre in<br />

M.olorizi i tubercoli di metà fianco arrivano molto<br />

avanti sulla c.a, mentre in M.ellipticus arrivano al<br />

max. poco oltre <strong>il</strong> fragmocono. Non si osserva poi<br />

suWolorizi la linea r<strong>il</strong>evata che separa la metà<br />

esterna di spira da quella interna, citata da Oloriz<br />

(1978) per M.ellipticus. Tale linea è qui sostituita<br />

dai suddetti tubercoli. Le costelle della metà esterna<br />

della spira sono inoltre concave nel M.ellipticus<br />

e diritte nel M.olorizi.<br />

Metastreblites praesemiformis Oloriz non ha tubercoli<br />

sulla c.a. e in più presenta le stesse differenze<br />

citate per Vellipticus; una maggiore affinità con<br />

M.olorizi è data dalla presenza del solco sifonale<br />

sulla seconda metà della c.a, anche se in M.olorizi<br />

<strong>il</strong> solco sifonale si osserva su tutta la c.a.<br />

Attribuzioni biostratigrajiche: gli esemplari della<br />

nuova specie sono stati raccolti nella Z.a Herbichi,<br />

Subzona a Stenonis.<br />

Oloriz (1978) segnala Metastreblites nella Z. a<br />

Strombecki e parte basale della Z.a Divisum.


Tabella 4 - Quadro sinottico degli Ataxioceratinae descritti in questo lavoro (D = Discosphinctoides, PS = Pseudodiscosphinctes). Per i Crussoliceras, non inseriti<br />

nel quadro, si rimanda alla schematizzazione di Oloriz, Schairer & Zeiss (1985).<br />

Sezione<br />

della spira<br />

Tipo di<br />

evoluzione<br />

Cosle nei<br />

giri interni<br />

e medi<br />

Coste nei<br />

giri esterni<br />

punto di<br />

biforcazione<br />

VIRGALITHACOCERAS LITHACOCERAS SUBPLANITES DISCOSPHINCOIDES PACHYSPHINCTES TORQUATISPHINCTES BIPLISPHINCTES PROGERONIA LITHACOSPHINCTES ORTHOSPHINCTES<br />

da trapezoidale sino<br />

ad ovale, fianchi<br />

piatti più o meno<br />

convergenti verso <strong>il</strong><br />

ventre<br />

evoluta più involuta di<br />

Vigalithacoceras<br />

biforcate, poiigirate,<br />

virgatostome con<br />

res. Lo stadio<br />

virgatostomo è<br />

presente solo in<br />

alcune specie<br />

poligirate,<br />

virgatostome -<br />

fascicolate -<br />

diversipartite con<br />

res. Determinante la<br />

esistenza di uno<br />

stadio virgatost. Più<br />

o meno sv<strong>il</strong>uppato<br />

tra 1/2 e 2/3<br />

del l'altezza<br />

ovale subtrapezoidale<br />

meno ovale, larga,<br />

con <strong>il</strong> massimo<br />

spessore<br />

periombellicale,<br />

ventre ampio, non<br />

molto convesso<br />

costolazione<br />

densa e fine;<br />

non solo coste<br />

biforcate<br />

aumenta <strong>il</strong><br />

rapporto: coste<br />

esterne/coste<br />

ombelicali per la<br />

presenza di<br />

poliforcate,<br />

fascicolate o<br />

diversipartite,<br />

mai virgatostome<br />

tra 1/2 e 2/3<br />

dell'altezza<br />

diametro grande da piccolo a<br />

medio<br />

costrizioni presenti su tutta la<br />

conchiglia<br />

presenti su tutta<br />

la conchiglia<br />

ovale, fianchi,<br />

appiattiti o un po'<br />

convessi più o<br />

meno convergenti<br />

verso <strong>il</strong> ventre<br />

evoluta D.(D.) = evoluta<br />

D. (PS.) = più<br />

involuta di D (D)<br />

costolazione densa<br />

e fine con alcune<br />

eccezioni, coste<br />

biforcate<br />

si intercalano<br />

coste poligirate<br />

che alla fine sono<br />

dominanti.<br />

Possono esserci res<br />

fondamentalmente<br />

biforcata, con<br />

alcune semplici<br />

intercalate<br />

al termine della<br />

conchiglia può<br />

esserci qualche<br />

costa poi igi rata.<br />

Res non molto<br />

frequenti<br />

a 2/3 di II D (PS): a 2/3 di<br />

H. D (D): più<br />

basso di D (PS)<br />

rotondeggiante,<br />

giri interni<br />

depressi, fianchi<br />

convessi, giri<br />

esterni a fianchi<br />

più piatti<br />

giri interni<br />

subarrotondati, la<br />

spira cresce in H<br />

con l'ontogenesi.<br />

Giri esterni da<br />

subarrotondati a<br />

subrettangolari<br />

rotonda-depressa<br />

nei giri interni,<br />

esterni rotondi o<br />

subquadrati, con<br />

S/H prossimo a 1.<br />

Spire con aspetto<br />

tubolare<br />

ovale più o<br />

meno larga<br />

molto evoluta molto evoluta molto evoluta mediamente<br />

evoluta<br />

rigorosamente<br />

biforcate (talvolta<br />

con alcune<br />

anomale coste<br />

semplici)<br />

appaiono cosle<br />

poligirate e res,<br />

possono esserci<br />

alcune coste<br />

semplici<br />

da piccolo a medio piccolo da piccolo a<br />

grande<br />

possono essere<br />

presenti<br />

rare, ma presenti oblique, più o<br />

meno ampie,<br />

profonde alterano<br />

l'ornamentazione<br />

coste semplici e<br />

biforcate, con forte<br />

prevalenza <strong>delle</strong><br />

biforcate<br />

come nei giri<br />

interni, non si<br />

sv<strong>il</strong>uppano<br />

triforcazioni, coste<br />

poligirate o altri tipi<br />

più complessi<br />

biforcate, tra cui si<br />

intercala un<br />

numero variab<strong>il</strong>e<br />

ma non eccessivo<br />

di coste semplici<br />

come nei giri<br />

interni, non si<br />

osservano res, nè<br />

coste poligirate o<br />

più complesse<br />

a 2/3 di H tra 1/2 e 2/3 di H molto esterno, a<br />

volte quasi<br />

marginale<br />

coste<br />

biforcate,<br />

scarse<br />

semplici e res<br />

si sv<strong>il</strong>uppano<br />

coste<br />

poligirate e<br />

fascipartite,<br />

tendenza allo<br />

svanimento<br />

<strong>delle</strong> coste<br />

sulla c.a.<br />

più basso di<br />

Lithaco -<br />

sphinctes<br />

piccolo piccolo da medio a<br />

grande<br />

oblique, alterano<br />

l'ornamentazione<br />

ampie e oblique talvolta<br />

presenti<br />

da rotondeggiante<br />

ad ovale<br />

da mediamente a<br />

mollo evoluta<br />

per lo più biforcate,<br />

raramente poligirate,<br />

sporadiche<br />

intercalari esterne<br />

libere<br />

ornamentazione di<br />

tipo palmato,<br />

aumento del n. di<br />

intercalari esterne,<br />

verso la fine della<br />

c.a. le cosle esterne<br />

tendono a<br />

scomparire<br />

tra terzo esterno e<br />

margine<br />

ventrolaterale<br />

da rotonda a<br />

subquadrata<br />

subreltangolare<br />

da mediamente<br />

evoluta a molto<br />

evoluta<br />

per lo più<br />

biforcate, rare<br />

intercalari esterne<br />

talvolta si legano<br />

alle biforcate a<br />

formare poligirate<br />

biforcate, res e<br />

poligirate, verso<br />

la fine della c.a.<br />

anche<br />

diversi-partite<br />

tra 2/3 e 3/4<br />

dell'altezza<br />

della spira<br />

da piccolo a grande medio<br />

nel fr. e inizio c.a.<br />

strette, superficiali<br />

radiali o poco<br />

proverse<br />

strette e poco<br />

profonde<br />

o<br />

><br />

70<br />

r<br />

o<br />

oo<br />

><br />

70<br />

H


IL KIMMERIDGIANO DELLE PREALPI VENE"] (-TRENTINE: FAUNA E BIOSTRATIGRAFIA 73<br />

Superfamiglia PERISPHINCTACEAE Steinmann,<br />

1890<br />

Famiglia ATAXIOCERATIDAE Buckman, 1921<br />

Genere LITHACOSPHINCTES Oloriz, 1978<br />

LITHACOSPHINCTES cfr. GIGANTOPLEX<br />

(Quenstedt, 1888)<br />

Materiale: N. inv. P80A<br />

Misure:<br />

S inv. D 0 H S O/D H/D S/D<br />

P80A 340 -- 91 60 -- 0,267 0.176<br />

Descrizione: esemplare frammentario; l'ultima spira<br />

presenta <strong>delle</strong> grosse e larghe coste, r<strong>il</strong>evate, che<br />

si attenuano sul ventre. Il penultimo giro è ancora<br />

fragmocono, l'ultimo è camera d'abitazione. Sul<br />

penultimo giro si osservano <strong>delle</strong> grosse coste che si<br />

biforcano sul terzo esterno del fianco; a 4 coste<br />

principali corrispondono 11 secondarie, è inoltre<br />

visib<strong>il</strong>e una costrizione non molto profonda; le<br />

coste sul ventre del fragmocono non si interrompono,<br />

ma lo attraversano con una leggera proversione.<br />

E' conservato anche un frammento del terzultimo<br />

giro di spira, già con coste piuttosto grosse<br />

e rade.<br />

Confronti: per i confronti con altri Ataxioceratidae<br />

si rimanda ad Hantzpergue (1989, p.l 19). La somiglianza<br />

di questi Lithacosphinctes giganti con alcuni<br />

Lessiniceras può creare confusione in presenza<br />

di esemplari non ben conservati, però l'ornamentazione<br />

con le coste che non si interrompono sul<br />

ventre nei giri interni e, sempre nei giri interni, la<br />

presenza di un alto numero di secondarie, può essere<br />

una valida distinzione con i Lessiniceras.<br />

ittribuzioni biostratigrafìche: l'esemplare è stato<br />

raccolto al limite tra Z.a Planula e Z.a S<strong>il</strong>enum.<br />

Karvè Corvinus (1966): Z.a Planula dell'Ardèche;<br />

Schairer (1974): Z.a Planula - parte bassa Z.a Platynota<br />

della Baviera; Hantzpergue (1979, 1989):<br />

porzione superiore della Subz.a Grandiplex (Orizzonte<br />

a Gigantoplex = parte terminale della Z.a<br />

Planula) della Nord Aquitania.<br />

LITHACOSPHINCTES CALLOMONI nov.sp.<br />

Tav.5, fig.3a-b; fig. 18, 19A n.t.<br />

Olotipo: l'esemplare figurato a Tav.5, fig.3a-b, n.<br />

inv. P28A.<br />

Locus Typicus: Monte Pasubio (Provincia di Trento,<br />

Italia), successione di Col Santino.<br />

Stratum Typicum: Formazione del Rosso Ammonitico<br />

Veronese, unità nodulare superiore, 43 cm<br />

sopra la base della suddetta unità .<br />

Derivatio Nominis: la specie è dedicata al Prof.<br />

J.H.Callomon, paleontologo dell'University College,<br />

London (Gran Bretagna).<br />

Attribuzione <strong>biostratigrafia</strong>: l'olotipo proviene dal<br />

limite tra Zona a Planula (Oxfordiano) e Zona a<br />

S<strong>il</strong>enum (Kimmeridgiano).<br />

Materiale: n. inv. P28A, SNF6/70<br />

Misure:<br />

N. inv. D 0 H S O/D H/D S/D<br />

P28A 156 80 43 37 0,512 0,275 0,237<br />

- 117.6 61,6 31,6 30 0,523 0,268 0.255<br />

- 79,4 41,5 23 20,5 0,522 0,289 0,258<br />

SNF6/70 137 72 39 35 0,525 0.284 0,255<br />

Diagnosi: conchiglia di taglia medio-grande, evoluta<br />

e con ombelico poco profondo. Sezione della<br />

spira subovale. Ornamentazione data da coste poligirate,<br />

biforcate e intercalari esterne con prevalenza<br />

di biforcate nei giri interni e poligirate nell'ultimo<br />

giro. Divisioni costali poco al di sopra del terzo<br />

esterno del fianco. Costrizioni presenti.<br />

Descrizione: conchiglia di taglia medio-grande,<br />

evoluta e con ombelico poco profondo. La muraglia<br />

ombelicale è corta e con <strong>il</strong> margine ombelicale<br />

smussato. Sezione della spira subovale. La camera<br />

d'abitazione occupa poco più di mezzo giro di spira;<br />

la fine del fragmocono si trova al diametro di<br />

114 mm. Ornamentazione data da coste piuttosto<br />

rigide, biforcate poco al di sopra del terzo esterno<br />

del fianco. Nell'olotipo le prime sei coste all'inizio<br />

della c.a. sono quattro poligirate e due subpoliplocoidi.<br />

Nella camera d'abitazione, sempre dell'olotipo,<br />

<strong>delle</strong> ultime 27 coste visib<strong>il</strong>i molte sono poligirate<br />

e poche biforcate, si osservano anche alcune intercalari<br />

esterne. Le coste visib<strong>il</strong>i dell'ex.SNF6/70,<br />

nella porzione di spira conservata in prossimità<br />

dell'apertura (una quindicina circa) sono tutte poligirate.<br />

Nei giri interni degli esemplari le coste sono<br />

poligirate e biforcate, con prevalenza di queste<br />

ultime e sono presenti anche alcune intercalari<br />

esterne. L'indice di divisione costale sull'ultima<br />

spira dell'olotipo è Ne = 2,8 al D.max. e Ne = 2,6 a


74 CARLO SARTI<br />

diametri minori. Le costrizioni, presenti e ben<br />

marcate nei giri interni, con l'accrescimento sono<br />

sempre meno evidenti.<br />

Osservazioni: Questa specie si può considerare una<br />

forma intermedia tra Lithacosphinctes evolutus<br />

(Quenstedt, 1888) e Lithacosphinctes davidi<br />

Atrops, 1982. Come questa seconda specie presenta<br />

infatti una curva di costolazione crescente a partire<br />

da un certo diametro e una forma generale della<br />

curva sim<strong>il</strong>e; le misure di D, O, H, S, sono invece<br />

decisamente più vicine a quelle di L. evolutus e<br />

come quest'ultima, la nuova specie ha un diametro<br />

più piccolo di L.davidi ed è una forma decisamente<br />

più evoluta e con spessore del ventre maggiore di<br />

davidi. Come L. davidi la nuova specie ha però <strong>il</strong><br />

punto di biforcazione al di sopra del terzo esterno<br />

del fianco, mentre in L.evolutus è sul terzo esterno.<br />

Le costrizioni ben marcate sono caratteristiche di<br />

L.evolutus e non di L.davidi.<br />

Attribuzioni biostratigrajiche: gli esemplari della<br />

nuova specie sono stati raccolti dal limite Z.a Planula<br />

/ Z.a S<strong>il</strong>enum (olotipo) all'ultimo terzo della<br />

Z.a S<strong>il</strong>enum. E' interessante notare che Lithacosphinctes<br />

evolutus è stato segnalato nella Z.a Planula<br />

e nella parte bassa della Z.a Platynota (Schairer,<br />

1974; Atrops, 1982; Atrops & Melendez, 1984;<br />

Schairer, 1985; Gygi & Persoz, 1986; Pavia et AL,<br />

1987; Melendez et AL, 1990) e Lithacosphinctes<br />

davidi Atrops nella Z.a Hypselocyclum (=Z.a<br />

Strombecki). E' ipotizzab<strong>il</strong>e che L.callomoni sia<br />

una forma di passaggio tra le due specie.<br />

Fig. 18 - Lithacosphinctes callomoni nov. sp., olotipo, n. inv.<br />

P28A. Sezione della spira al diametro di 156 mm (A) e 80 mm<br />

(B) (x 1).<br />

100<br />

\ I<br />

\ I<br />

\ I<br />

1 /<br />

Fig. 19 - Curve di costolazione. Lithacosphinctes callomoni nov.<br />

sp.: A) Museo di Geologia e Paleontologia,Università di Bologna.<br />

coli. SARTI (sigla = MGB). n. inv. P28A (Olotipo).<br />

Lithacosphinctes evolutus: B) QUENSTEDT (1888, tav. 105,<br />

fig. 2) (Lectotipo).<br />

Lithacosphinctes davidi: C) ATROPS (1982, tav. 35, fig. 1)<br />

(Olotipo). Una freccia indica l'inizio della camera d'abitazione.<br />

Genere ORTHOSPHINCTES Schindewolf, 1925<br />

l\<br />

1/<br />

1/<br />

1/<br />

ORTHOSPHINCTES POLYGYRATUS<br />

(Reinecke, 1818)<br />

Fig.21A-B-C-D n.t.<br />

parsi978 Orthosphinctes polvgyratus (Rein.) -<br />

OLORIZ, p.386, Tav.37, fig.2,3; Tav.38, fig.3;<br />

(non tav.37, fig. la-b= Prog.triplex) (cum syn.)


IL KIMMERIDGIANO DELLE PREALPI VENE"] (-TRENTINE: FAUNA E BIOSTRATIGRAFIA 75<br />

1982 Orthosphinctes (Orthosphinctes) polygyratus<br />

(Rein.) - ATROPS, p.51, Tav.l 1; 12; 13; 14;<br />

Tav. 16, fig. 1,3<br />

1985 Orthosphinctes (Orthosphinctes) polygyratus<br />

(Rein.) - SCHAIRER, p.7, Tav.l, fig.l,5<br />

1987 Orthosphinctes (Orthosphinctes) polygyratus<br />

(Rein.) - PAVIA et AL, Tav.4, fig.2<br />

1989 Orthosphinctes (Orthosphincters) polygyratus<br />

(Rein.)- MATYIA et AL, Tav.l, fig.l,2<br />

Materiale: n. inv. P27A, V282-142, ME606,<br />

P240A, P67A, P69A, ME507, ME660.<br />

Misure:<br />

N. inv. D H O S O/D H/D S/D<br />

P27A 74 20.9 39,7 - 0.536 0,282 -<br />

V282-142 75,2 21,5 41 18 0,545 0,285 0,239<br />

ME606 90.5 24 46 25,1 0.508 0,265 0,277<br />

ME660 99,4 48.5 29 - 0.487 0,291 -<br />

Descrizione: gli esemplari V282-142 e P27A sono<br />

fragmoconi. Forme con ombelico poco profondo,<br />

muraglia ombelicale cortissima e angolo ombelicale<br />

smussato. La sezione della spira, subquadratica<br />

depressa nei giri interni , guadagna in altezza con<br />

l'ontogenesi, sull'ultima spira è ovale, poco più alta<br />

che larga. Ornamentazione data da coste leggermente<br />

proverse sull'ultima spira e più diritte nei<br />

giri interni. Sull'ultima spira le coste sono tutte biforcate,<br />

nei giri interni sono visib<strong>il</strong>i anche numerose<br />

coste semplici, in rapporto di circa 1 : 1 con le<br />

biforcate. Le biforcazioni si effettuano tutte sul<br />

margine ventrolaterale. L'ex. V282-142 possiede<br />

tre coste poligirate, così come Fex.ME606, che sulla<br />

c.a. presenta alcune poligirate, oltre a rare intercalari<br />

esterne. Le coste sul ventre sono diritte o con<br />

una leggera proversione. Presenti costrizioni larghe<br />

e profonde con lo stesso andamento <strong>delle</strong> coste.<br />

Attribuzioni biostratigrafìche: gli esemplari kimmeridgiani<br />

sono stati raccolti nelle Zone da S<strong>il</strong>enum<br />

a Herbichi, base della Subz.a Divisum.<br />

Enay (1966): Z.a Bimammatum del S.E. della<br />

Francia; Schairer (1974, 1985): Z.a Bimammatum<br />

- Z.a Platynota della Baviera; Oloriz (1978): Z.a<br />

Bimammatum - Z.a Divisum della Cordigliera Betica;<br />

Hantzpergue & Debrand Passard (1980): Z.a<br />

Rupellensis (= Z.a Platynota) del Bacino Aquitano;<br />

Atrops (1982): Z.a Planula - base Z.a Platynota<br />

("orizzonte a Orthosphinctes") del S.E. della Francia;<br />

Atrops & Melendez (1985): tetto Z.a Planula<br />

di Calanda (Spagna); Pavia et Al.(1987): Z.a Pla-<br />

nula - Z.a Platynota dei M.Lessini veronesi; Matyia<br />

et Al.( 1989): Z.a Planula di Siedlce Sobkòv (Polonia):<br />

Melendez et AL (1990): Z.a. Planula della<br />

C. Betica.<br />

ORTHOSPHINCTES cf.sp.ind.l Pavia et AL,<br />

1987<br />

Materiale: n. inv. ME506, P183A.<br />

Descrizione: si tratta di due esemplari frammentari,<br />

Fex.ME506 è un fragmocono e dell'ex. P183A è<br />

conservata parte della camera d'abitazione. Le dimensioni<br />

degli esemplari dovevano raggiungere i<br />

150 mm di diametro. Sezione della spira subovale<br />

più alta che larga. L'ombelico è poco profondo, <strong>il</strong><br />

ricoprimento è di circa 1/3 di spira. Ornamentazione<br />

data da coste debolmente proverse, biforcate<br />

alternate ad intercalari esterne; presenti rare poligirate.<br />

Biforcazioni sul terzo esterno del fianco.<br />

Affinità: nonostante le erosioni subite dagli esemplari<br />

è indiscutib<strong>il</strong>e la somiglianza con Orthosphinctes<br />

sp.ind. 1 in Pavia et AL (1987, Tav.4, fig.l a-b)<br />

a cui si rimanda per i confronti con altre specie.<br />

Attribuzioni biostratigrafìche: gli esemplari sono<br />

stati raccolti a metà della Z.a S<strong>il</strong>enum e quasi al<br />

tetto della Z.a Strombecki. Pavia et AL (1987) descrive<br />

i suoi esemplari nella Z.a Strombecki dei<br />

M.Lessini (VR).<br />

ORTHOSPHINCTES nov.sp.ind.<br />

Tav.6, fig.2; fig.20, 21E n.t.<br />

Materiale: n. inv. ME433<br />

Misure:<br />

N. inv. D 0 H S O/D H/D S/D<br />

ME433 100.6 56 26 -- 0.556 0.258 -<br />

70 38 18 -- 0,542 0,257 -<br />

Descrizione: conchiglia di medie dimensioni, la cui<br />

camera d'abitazione occupa l'ultimo 1/2 giro di<br />

spira. Il peristoma non è conservato. L'ombelico è<br />

poco profondo e molto aperto, la muraglia ombelicale<br />

quasi inesistente e con angolo smussato. La<br />

sezione della spira è ovale, più alta che larga, con <strong>il</strong><br />

massimo spessore all'altezza del terzo interno del<br />

fianco. Ricoprimento <strong>delle</strong> spire quasi nullo. Le


76 CARLO SARTI<br />

coste sulla c.a. sono diritte o leggermente proverse,<br />

tutte biforcate, è visib<strong>il</strong>e una sola costa intercalare<br />

esterna. Le coste si biforcano tra la metà e <strong>il</strong> terzo<br />

esterno del fianco. Nei giri interni le coste si biforcano<br />

sul terzo esterno del fianco.<br />

Si tratta in definitiva di un Orthosphinctes con caratteri<br />

molto conservativi, come ad es. la presenza<br />

di coste biforcate pressoché esclusive, l'evoluzione<br />

molto spinta, ecc..<br />

Fig. 20 - Orthosphinctes nov. sp. ind., n. inv. ME433. Sezione<br />

<strong>delle</strong> spire al diametro di 99 mm (x 1).<br />

Confronti: ciò che distingue questo esemplare da<br />

O.polygyratus è la evoluzione maggiore, l'ombelico<br />

molto aperto e la biforcazione <strong>delle</strong> coste pressoché<br />

esclusiva (solo una intercalare).<br />

Orthosphinctes polygyratus morf. colubrinus ad es.<br />

ha O/D più piccolo, è meno evoluto e inoltre ha i<br />

fianchi più rigonfi. Orthosphinctes tizianii (Oppel,<br />

1863) ha un rapporto O/D abbastanza sim<strong>il</strong>e ma<br />

differisce come numero di coste, minore della nuova<br />

specie, e come st<strong>il</strong>e di ornamentazione.<br />

Orthosphinctes sp. 1 in Pavia et Al. (1987, Tav.4,<br />

fig. 1 a-b) presenta un maggior numero di coste primarie;<br />

inoltre l'esemplare qui trattato ha un'unica<br />

costa intercalare, mentre negli esemplari descritti<br />

da Pavia si osservano molte coste intercalari esterne.<br />

Rispetto all'esemplare descritto da Del Campana<br />

(1905) come "Perisphinctes delgadoi" (p.58, Tav.2,<br />

fig.5,6) <strong>il</strong> ns. esemplare ha le coste che si biforcano<br />

decisamente più in basso e l'ombelico è più grande<br />

(l'ex, figurato da Del Campana ha O/D = 0,49).<br />

Attribuzioni biostratigrafìche: l'esemplare è stato<br />

raccolto quasi al tetto della Z.a Strombecki.<br />

100<br />

80<br />

60<br />

20--<br />

' ;<br />

/ i<br />

/ i<br />

/ i<br />

I A / R<br />

I I 7<br />

i I l<br />

11 '<br />

I I<br />

1 1<br />

I ì I I<br />

I I I<br />

1<br />

I<br />

I 1 ?!<br />

i<br />

ì 1<br />

20 40 60<br />

Fig. 21 - Curve di costolazione. Orthosphincles polygyratus: A)<br />

MGB, n. inv. V282-142; B) MGB, n. inv. P27A; C) MGB, n.<br />

inv. ME507 (cfr.); D) MGB, n. inv. ME660 (cfr.). Orthosphinctes<br />

nov. sp. ind.: E) MGB, n. inv. ME433.<br />

Genere PROGERONIA Arkell, 1953<br />

Secondo Atrops (1982) <strong>il</strong> genere compare nella Z.a<br />

Hypselocyclum e si sv<strong>il</strong>uppa nelle Zone a Divisum<br />

e ad Acanthicum. Atrops (ib.) per le Progeronie<br />

"m" propone <strong>il</strong> nuovo subgenere Hugueninsphinctes,<br />

rimandando ad un futuro lavoro di revisione<br />

del genere Progeronia per una formalizzazione.<br />

Hantzpergue (1989) considera Progeronia sinonimo<br />

di Hugueninsphinctes (ib., p.104) e include<br />

parte <strong>delle</strong> specie di Progeronia nel genere Ardescia<br />

(in particolare le specie del gr. pseudolictor) e parte<br />

nel genere Lithacosphinctes (le specie del gr. ach<strong>il</strong>les<br />

D'Orb.).<br />

Ardescia è stato creato da Atrops (1982) come subgenere<br />

di Orthosphinctes, per includere le specie<br />

in origine appartenenti al genere Parataxioceras,


IL KIMMERIDGIANO DELLE PREALPI VENE"] (-TRENTINE: FAUNA E BIOSTRATIGRAFIA 69<br />

ma caratterizzate dalla costante assenza di coste<br />

poliplocoidi. Atrops (ib.) considera i subgeneri Ardescia<br />

e Litacosphinctes come coppia dimorfa rispettivamente<br />

m - M.<br />

I suddetti subgeneri secondo Hantzpergue (1989)<br />

sono invece generi, indipendenti e dimorfici.<br />

I caratteri di Progeronia sono, a nostro giudizio,<br />

ben distinguib<strong>il</strong>i da quelli di Lithacosphinctes e Ardescia;<br />

si può comunque ipotizzare una derivazione<br />

f<strong>il</strong>ogenetica di Progeronia da Lithacosphinctes.<br />

PROGERONIA TRIPLEX (Quenstedt, 1888)<br />

Tav.6, fig.la-b; fig.23C n.t.<br />

1963 Lithacoceras (Progeronia) triplex (Quenst.) -<br />

KOERNER, p.370, Tav.26, fig.2<br />

: 978 Orthosphinctes polygyratus (Rein.) morf. geron-triplex<br />

(Quenst.) - OLORIZ, p.390, Tav.37, fig.la-b<br />

(cum syn.)<br />

Materiale: n. inv. ME424<br />

Misure:<br />

N. inv. D 0 H S O/D H/D S/D<br />

Lectotipo 77,5 34 25.2 - 0,43 0.325 -<br />

ME424 72 31,1 25,3 -- 0.431 0.351 --<br />

- 59 25,8 20.4 16 0.437 0.345 0.271<br />

Osservazioni: le coste dell'esemplare sono leggermente<br />

prò verse e biforcate tra la metà e <strong>il</strong> terzo<br />

esterno del fianco; alle coste biforcate si alternano<br />

coste intercalari esterne nel rapporto di circa 1:1. Si<br />

osservano anche due coste triforcate. Sono presenti<br />

costrizioni.<br />

Il lectotipo della specie (Quenstedt, 1888, Tav. 100,<br />

fig.9) è un esemplare di piccola taglia sim<strong>il</strong>e all'ex,<br />

qui descritto. Questa specie, basata su di un piccolo<br />

esemplare, è molto diffic<strong>il</strong>e da interpretare, come<br />

osserva anche Atrops (1982) che attribuisce la<br />

specie al genere Orthosphinctes (p.55); tuttavia per<br />

lo st<strong>il</strong>e di ornamentazione questa specie è decisamente<br />

assim<strong>il</strong>ab<strong>il</strong>e al genere Progeronia.<br />

Affinità: rispetto a Progeronia uncompta simplex<br />

nov.subsp. l'ex.ME424 possiede coste leggermente<br />

più rigide, in numero minore e con presenza di<br />

triforcate e di molte intercalari che sono assenti in<br />

P. unicompta simplex.<br />

Attribuzioni biostratigrafìche: l'esemplare proviene<br />

dal tetto della Z.a Strombecki.<br />

Karvè Corvinus (1966): Z.a Platynota - Sim<strong>il</strong>is<br />

Schichten (parte bassa Z.a Divisum) dell'Ardeche;<br />

Behmel (1970): Z.a Planula - Z.a Platynota del<br />

Prebetico; Hantzpergue (1979): Z.a Planula della<br />

Nord Aquitania.<br />

PROGERONIA UNICOMPTA SIMPLEX<br />

nov.subsp.<br />

Tav.6, fig.3,4; fig.22, 23D-E-G n.t.<br />

Subspeciotipo: l'esemplare figurato a Tav.6, fig.3,<br />

n. inv. A41B.<br />

Locus Typicus: Asiago (Provincia di Vicenza, Italia),<br />

Monte Kaberlaba, Successione di Cava Bellevue.<br />

Stratum Typicum: Formazione del Rosso Ammonitico<br />

Veronese, Unità nodulare superiore, 265 cm<br />

sopra la base della suddetta unità .<br />

Derivatio nominis: allude alla ornamentazione<br />

semplificata data solo da coste biforcate, rispetto a<br />

quella più complessa della subsp. unicompta.<br />

Fig. 22 - Progeronia unicompta simplex nov. subsp., subspeciotipo.<br />

n. inv. A41B. Sezione <strong>delle</strong> spire al diametro di 95 mm (x 1).


78 CARLO SARTI<br />

Attribuzione biostratigrafica: <strong>il</strong> subspeciotipo proviene<br />

dalla Zona a Herbichi, Subz.a Uhlandi, del<br />

Kimmeridgiano.<br />

Materiale: n. inv. A41B, ME427, LU38, LUI 18,<br />

M309-169.<br />

Misure:<br />

N. inv. D 0 H S O/D H/D S/D<br />

A41B 94,3 36 31,3 25 0,381 0,331 0,265<br />

ME427 86,1 34.6 29 23 0,401 0,336 0,267<br />

LU38 87 36 28 - 0,413 0,32 -<br />

LUI 18 97.4 40 31 26 0,41 0,318 0,266<br />

Diagnosi: conchiglia di taglia medio-piccola, mediamente<br />

evoluta e con ombelico superficiale. Sezione<br />

della spira ovale compressa, con <strong>il</strong> massimo<br />

spessore sul bordo ombelicale. Ornamentazione<br />

data da coste proverse, tutte biforcate tra la metà e<br />

<strong>il</strong> terzo esterno del fianco. Presenti costrizioni.<br />

Descrizione: conchiglia di taglia medio-piccola con<br />

ricoprimento di circa 1/3 di spira. Sezione della<br />

spira ovale compressa con <strong>il</strong> massimo spessore in<br />

corrispondenza del bordo ombelicale. Ombelico<br />

poco profondo, muraglia ombelicale corta e verticale.<br />

Ornamentazione data da coste proverse, tutte<br />

biforcate tra la metà e <strong>il</strong> terzo esterno del fianco;<br />

sul ventre le coste sono proverse. Presenti costrizioni<br />

non molto profonde.<br />

Confronti: Progeronia unicompta unicompta (Fontannes,<br />

1879) ha una larghezza maggiore della spira;<br />

presenta <strong>delle</strong> coste intercalari esterne, alcune<br />

semplici e alcune poligirate. Il sintipo figurato da<br />

Fontannes (1879, Tav.8 , fìg.5 ) ha inoltre un maggior<br />

numero di coste e un ombelico più chiuso.<br />

Progeronia progeron (Ammon) ha un numero<br />

maggiore di coste, un ombelico più piccolo, un<br />

rapporto H/D maggiore e presenta coste intercalari<br />

esterne e alcune poligirate.<br />

Attribuzioni biostratigrafìche: gli esemplari sono<br />

stati raccolti dalla base al tetto della Z.a Herbichi.<br />

PROGERONIA cfr. UNICOMPTA<br />

(Fontannes, 1879)<br />

Fig.23F n.t.<br />

Materiale: n. inv.ME462, ME677<br />

Attribuzioni biostratigrajiche: gli esemplari pro-<br />

vengono dall'ultimo terzo della Z.a Strombecki e<br />

dalla Z.a Herbichi, Subz.a Stenonis.<br />

Pavia et Al. (1987) segnalano P.unicompta nella<br />

metà inf. della Z.a Divisum dei M.Lessini Veronesi.<br />

PROGERONIA sp.cfr.gr. PSEUDOLICTOR<br />

(Choffat, 1893)<br />

Fig.24B n.t.<br />

Materiale: n. inv. LU26<br />

Misure:<br />

N. inv. D O H S O/D H/D S/D<br />

De Loriol 198 92 59,4 48 0,46 0,3 0,24<br />

1877,T.9,f.l<br />

LU26 193 92 58 46 0,476 0,3 0,238<br />

' ' /<br />

b a i<br />

' / /<br />

/ / /<br />

i '/<br />

1 '/ /<br />

//<br />

ì'<br />

!Ì<br />

;i<br />

/ -! i i i r/f ,<br />

/<br />

i<br />

• i i /<br />

a<br />

i , i<br />

> ' i<br />

i i a ii ì<br />

i i )/ /<br />

i B<br />

C<br />

//<br />

/<br />

/<br />

/<br />

?/<br />

//<br />

i l i<br />

Fig. 23 - Curve di costolazione. Progeronia triplex: A) QUEN-<br />

STEDT (1888, tav. 100. fig. 9) (Lectotipo); B) QUENSTEDT<br />

(1888, tav. 101, % 8); C) MGB, n. inv. ME424.<br />

Progeronia unicompta simplex nov. subsp.: D)MGB, n. inv.<br />

A4 IB (Subspeciotipo): E) MGB. n. inv. LU38; G) MGB, n. inv.<br />

ME427.<br />

Progeronia cfr. unicompta: F) MGB. n. inv. ME462.


IL KIMMERIDGIANO DELLE PREALPI VENE"] (-TRENTINE: FAUNA E BIOSTRATIGRAFIA 79<br />

Osservazioni: nonostante le notevoli erosioni subite<br />

dall'esemplare i caratteri dimensionali e dell'ornamentazione,<br />

con costolazione non molto densa<br />

già nei giri medi, nonché la curva di costolazione<br />

concordano con <strong>il</strong> gr. pseudolictor.<br />

Hantzpergue (1989) considera pseudolictor appartenente<br />

al genere Ardescia, ma questa specie è costata<br />

molto densamente fino ad un D max. di<br />

90-95 mm, con curva di costolazione debolmente<br />

crescente; successivamente a questo diametro la<br />

curva di costolazione decresce molto bruscamente.<br />

Nel genere Ardescia non si osserva mai un cambio<br />

di densità di costolazione così spinto; inoltre Ardescia<br />

per lo più non è nè così evoluta, nè con un<br />

arrotolamento così lento come P.pseudolictor.<br />

Attribuzioni biostratigrafìche: l'esemplare proviene<br />

dalla Z.a Herbichi, base della Subz.a Uhlandi.<br />

Behmel (1970): Z.a Hypselocyclum del Subbetico;<br />

Pavia et Al.(1987) e Channel et Al.(1990): Z.a Divisum,<br />

Subz.a Uhlandi dei M.Lessini veronesi;<br />

Hantzpergue (1989): parte terminale della Subz. ad<br />

Ach<strong>il</strong>les dell'Aquitania; Hantzpergue (1991): parte<br />

alta della Z.a Cymodoce dell'Aquitania.<br />

PROGERONIA cfr. PROGERON<br />

(Ammon, 1875)<br />

Materiale: n. inv. ME637<br />

Osservazioni: l'esemplare è mal conservato, ma<br />

presenta i caratteri della specie: si tratta di una forma<br />

mediamente evoluta, con ornamentazione<br />

densa in ogni parte della conchiglia, coste ravvicinate<br />

e sott<strong>il</strong>i, per lo più biforcate e con alcune poligirate<br />

sulla c.a.<br />

Attribuzioni biostratigrafìche: l'esemplare è stato<br />

raccolto nell'ultimo terzo della Z.a Strombecki.<br />

Pavia et Al.(1987): Z.a Platynota - Z.a Strombecki<br />

dei M.Lessini veronesi.<br />

PROGERONIA sp.aff. ERNESTI<br />

(De Loriol, 1877)<br />

Tav.7; fìg.24L n.t.<br />

Materiale: n. inv. ME540, ME688<br />

Misure:<br />

N. inv. D 0 H S O/D H/D S/D<br />

olotipo 160 75,2 48 - 0.47 0.30 --<br />

(Loriol T.8, f.l)<br />

ME540 169 74 57 43 0.437 0,337 0.254<br />

- 135 56,5 44.5 35 0.418 0,329 0.259<br />

ME688 181,5 77,3 58 41 0,425 0,319 0.241<br />

Descrizione: conchiglia di diametro medio-grande,<br />

evoluta, con grande ombelico, discretamente profondo;<br />

muraglia ombelicale verticale con angolo<br />

ombelicale smussato. Ricoprimento di poco meno<br />

di 1/3 di spira. Sezione della spira ovale, compressa<br />

sui fianchi, con <strong>il</strong> massimo spessore in prossimità<br />

del margine ombelicale. La c.a. occupa i 5/6 dell'ultimo<br />

giro di spira. Ornamentazione data da coste<br />

proverse che si biforcano tra la metà e <strong>il</strong> terzo<br />

esterno del fianco. Le coste sull'ultima spira sono<br />

per lo più triforcate, presenti anche alcune quadriforcate<br />

e alcune intercalari esterne. Sull'ultimo<br />

mezzo giro dell'ex. ME540 a 29 coste principali<br />

corrispondono 97 coste secondarie. Nei giri interni<br />

non si vedono triforcazioni, perchè obliterate dal<br />

ritorno della spira successiva. Costrizioni assenti.<br />

Confronti: rispetto all'olotipo in De Loriol (1877),<br />

gli ex. differiscono perchè hanno un minor numero<br />

di coste secondarie; ad es. l'ex.ME540 possiede<br />

97 coste secondarie su 29 principali, mentre, al<br />

medesimo diametro, l'olotipo ne possiede 108,<br />

quindi la costolatura è più densa, ma <strong>il</strong> rapporto<br />

coste secondarie/coste principali è uguale; inoltre<br />

gli ex. hanno un rapporto O/D inferiore. La curva<br />

di costolazione è molto sim<strong>il</strong>e come forma ma differisce<br />

per <strong>il</strong> fatto che, fino a 120 mm l'olotipo ha<br />

un numero più basso di coste principali (fino ad un<br />

massimo di 11 a D = 45 mm).<br />

Attribuzioni biostratigrafìche: gli esemplari sono<br />

stati raccolti nella Z.a Herbichi, Subz.a Divisum e<br />

nella Z.ad Acanthicum, alla base dell'Orizzonte acme<br />

a Loryi.<br />

Progeronia ernesti è segnalata da Oloriz (1978): Z.a<br />

Divisum della Cordigliera Betica; Atrops & Melendez<br />

(1982): Z.ad Acanthicum di Calanda (Spagna);<br />

Pavia et Al.(1987):Z.a Divisum, Subz.a Uhlandi<br />

dei M.Lessini veronesi.<br />

PROGERONIA sp.cf. EGGERI (Ammon, 1875)<br />

Fig.24D-E n.t.<br />

Materiale: n. inv. P164A, LU28 (gr.)


80 CARLO SARTI<br />

Misure:<br />

N. inv. D 0 H S O/D H/D S/D<br />

PI 64 A 169 76 53 46 0,449 0,313 0,27<br />

LU28 186 91 51 45 0,489 0,274 0,241<br />

P.eggeri 130 59.8 39 -- 0,46 0,3 -<br />

olotipo<br />

Geyer.1961 145 68,2 43,5 - 0,47 0,3 -<br />

T.10, f.2<br />

Quenstedt<br />

1888, 200 92 62 - 0.46 0.31 --<br />

T. 123X3<br />

Descrizione: ammoniti di grandi dimensioni, evolute.<br />

Muraglia ombelicale verticale con bordo ombelicale<br />

arrotondato. Sezione della spira ovale;<br />

ventre ampio. Fianchi leggermente convessi. Ornamentazione<br />

data da coste proverse nel terzultimo e<br />

penultimo giro, con biforcazioni sul terzo esterno<br />

del fianco; sull'ultimo giro le coste sono più diritte, uo<br />

triforcate, le ultime tre o quattro sono quadriforcate.<br />

Il ricoprimento è di circa 1/3, tanto che oblitera<br />

le biforcazioni <strong>delle</strong> spire precedenti. Sul terzultimo<br />

giro si osserva una costrizione e sul penultimo<br />

una seconda, più larghe degli spazi intercostali e<br />

diritte.<br />

Confronti: gli esemplari hanno analogie con P.eggeri;<br />

rispetto a P.eggeri differiscono per la presenza<br />

di evidenti costrizioni e per un maggior numero di<br />

coste. Rispetto a Progeronia pseudolictor gli ex.<br />

hanno un numero molto più alto di coste.<br />

Attribuzioni biostratigrajiche: gli esemplari provengono<br />

dalla Z.ad Acanthicum, Subz a Longispi- sonum<br />

(PI64A) e Subz.a Heimi (LU28).<br />

Genere PSEUDOSIMOCERAS Spath, 1925<br />

PSEUDOSIMOCERAS STENONIS<br />

(Gemmellaro, 1876)<br />

1987 Pseudosimoceras stenonis (Gemm.) - PAVIA<br />

et AL, p.80, Tav.6, fig. 1-3 (cum syn.)<br />

Fig. 24 - Curve di costolazione. Progeronia lictor. H) DUMOR-<br />

TIER & FONTANNES (1876. tav. 12) (Olotipo): A) DE LO-<br />

RIOL (1877, tav. 9).<br />

Progeronia pseudolictor. C) CHOFFAT (1893, tav. 18, fig. 7)<br />

(Olotipo): B) MGB, n. inv. LU26 (sp. gr.)<br />

Progeronia eggeri: F) QUENSTEDT (1888, tav. 123, fig. 2); G)<br />

idem, tav. 123, fig. 1 (figurati come Amm. ernesti) D)MGB, n.<br />

inv. LU28 (gr.); E) MGB, n. inv. P164A (cf.).<br />

Progeronia ernesti: I) DE LORIOL (1877, tav. 8, fig. 1); L)<br />

MGB. n. inv. ME540 (sp. aff.).<br />

20<br />

0


IL KIMMERIDGIANO DELLE PREALPI VENE"] (-TRENTINE: FAUNA E BIOSTRATIGRAFIA 81<br />

Materiale: n. inv. A171C, A63C, A148C, LUI 11,<br />

LU99, LU44, ME418.<br />

Misure:<br />

morfotipo STENONIS<br />

Fig.25C-D-E-F-G n.t.<br />

Y inv. D H 0 S O/D H/D S/D<br />

loiipo (Gemm. 113 33,9 61 33,9 0,3 0.54 0,3<br />

877,1.16.f. 10)<br />

Ll'lll 118 32,5 60 33 0,275 0.508 0,279<br />

- 92 27,5 44 33,3 0,305 0.478 0,383<br />

AI71C 72 20.4 37,5 - 0,283 0,52 --<br />

\63C 92 28,4 44 - 0,308 0,478 -<br />

- 76 22,6 37 35 0.297 0.486 0,46<br />

M48C 78 22 38 -- 0.282 0.487 -<br />

anavari 1896 110 33 55 33 0,3 0,5 0,3<br />

T.9. f.2<br />

Misure:<br />

morfotipo MORENAI (Canavari, 1896)<br />

Tav. 13, fig.l; fig.25I-L n.t.<br />

N. inv. D H O S O/D H/D<br />

anavari 1896 77 23,1 33,9 35.4 0,3 0,44<br />

T.9. f.3<br />

LU44 130 37,7 64,2 37 0,29 0,493<br />

LU99 61,5 19 32.1 20 0.308 0,521<br />

Osservazioni: stenonis e morenai sono da considerare<br />

morfotipi della medesima specie, nonostante<br />

la forte differenza nel numero di coste primarie a<br />

medesimi diametri per alcuni esemplari: un basso<br />

numero per lo stenonis, alto per <strong>il</strong> morenai; ad es.<br />

tra l'ex.LU44 (morf. morenai) e l'ex.ME418 (morf.<br />

stenonis) allo stesso diametro la differenza è di 27<br />

coste. Ciononostante l'olotipo dello stenonis ha<br />

una curva di costolatura che si trova quasi esattamente<br />

centrale tra i campi dello stenonis e del morenai<br />

e anche la curva di costolatura dell'olotipo<br />

del morenai, in Canavari, è vicina a quella dell'olotipo<br />

di stenonis. Si può parlare quindi di variab<strong>il</strong>ità<br />

intraspecifica.<br />

Una ulteriore piccola differenza tra i due morfotipi<br />

si riscontra nelle R.I.W., che nei morenai arrivano<br />

a 40 mmm e negli stenonis non arrivano a 20 mm<br />

(si vedano anche i grafici di Oloriz 1978, p.422).<br />

Attribuzioni biostratigrafìche: gli esemplari sono<br />

stati raccolti negli ultimi strati della Z.a Strombecki<br />

e nel primo terzo della Z.a Herbichi (Subz. a<br />

Stenonis).<br />

Oloriz (1978): Z.a Strombecki - Z.a Divisum della<br />

Cordigliera Betica; Pavia et Al.(1987) segnalano la<br />

specie all'inizio dell' Orizzonte a Stenonis dei<br />

M.Lessini veronesi, corrispondente al tetto della<br />

Z.a Strombecki come viene qui distinta.<br />

0 20 40 60 80 100 120 D<br />

Fig. 25 - Curve di costolazione. Pseudosimoceras stenonis morf. stenonis: A) GEMMELLARO (1877, Tav. 16, fig. 10)(olotipo): B)<br />

CANAVARI (1896, Tav. 9. fig. 2): C) MGB. n. inv. LUI 11: D) MGB, n. inv. LUI71: E) MGB, n. inv. A63C; F) MGB. n. inv.<br />

A148C; G) MGB, n. inv. ME418.<br />

Pseudosimoceras stenonis morf. morenai: H) CANAVARI (1896, Tav. 9, fig. 3) (olotipo del morenai): I) MGB, n. inv. LU44: L)<br />

MGB, n. inv. LU99.


82 CARLO SARTI<br />

Genere CRUSSOLICERAS Enay, 1959<br />

Una ampia revisione del genere è stata curata recentemente<br />

da Oloriz, Schairer e Zeiss (1985) a cui<br />

si rimanda.<br />

CRUSSOLICERAS cfr. DIVISUM<br />

(Quenstedt, 1888)<br />

Fig.28D n.t.<br />

Materiale: n. inv. P317B, LUI38, LUI 17<br />

Misure:<br />

N. inv. D 0 H S O/D H/D S/D<br />

LUI 17 80 40 21,8 - 0,50 0,270 -<br />

Attribuzioni biostratigrafìche: gli esemplari provengono<br />

dalla Z.a Herbichi, Subz. a Divisum.<br />

Atrops & Melendez (1984), Melendez et Al.<br />

(1990): Z.a Divisum di Calanda (Spagna);<br />

CRUSSOLICERAS sp.aff. DIVISUM<br />

(Quenstedt, 1888)<br />

Tav.8, fig.2; fig.28C n.t.<br />

Materiale: n. inv. PI85A<br />

Misure:<br />

N. inv. D H O S O/D H/D S/D<br />

Quenstedt 140 38 78,6 -- 0,271 0,561 --<br />

(1888)<br />

T.106,f.l<br />

P185A 175,5 45 97,1 39.4 0,256 0,553 0,224<br />

130 34,6 70 28,5 0,266 0,538 0.219<br />

Osservazioni: l'ultimo giro dell'esemplare appartiene<br />

quasi tutto alla c.a. e ha una ornamentazione a<br />

coste biforcate, intercalari esterne e semplici (forse<br />

una costa è triforcata). Nei giri interni le coste sono<br />

tutte biforcate e si osserva una sola intercalare. Il<br />

punto di biforcazione è a metà fianco o poco più<br />

alto. Non si osservano costrizioni.<br />

Confronti: per <strong>il</strong> punto di biforcazione basso, uguale<br />

a quello dell'olotipo del divisum, l'esemplare<br />

non può appartenere ai gruppi Ala, Alb e Ale in<br />

Oloriz, Schairer e Zeiss (1985), che hanno biforcazioni<br />

più alte e st<strong>il</strong>i diversi di ornamentazione.<br />

La presenza di parecchie coste intercalari esterne e<br />

di poche coste semplici fa pensare ad una specie<br />

affine a divisum, piuttosto che a divisum s.s., a<br />

maggior ragione perchè la curva di costolazione al<br />

di sotto di 80 mm è diversa, cresce leggermente<br />

nell'olotipo, decresce leggermente nell'ex. PI85A.<br />

Attribuzioni biostratigrafìche: l'esemplare è stato<br />

raccolto nella Z.a Herbichi, Subz.a Divisum.<br />

Pavia et Al. (1987) segnalano un esemplare "aff.<br />

divisum'" nella prima metà della Z.a Strombecki.<br />

CRUSSOLICERAS ZEISSI nov.sp.<br />

Tav.9, fig. la-b-c; fig.26, 27, 28L n.t.<br />

Olotipo: l'esemplare figurato a Tav.9, fig.la-b-c, n.<br />

inv.LU77.<br />

Locus Typicus: Luserna (Provincia di Trento, Italia),<br />

successione del Forte di Cima Campo.<br />

Stratum typicum: Formazione del Rosso Ammonitico<br />

Veronese, unità nodulare superiore, 35 cm sopra<br />

la base della suddetta unità .<br />

Derivatio nominis: la specie è dedicata al Prof. Arnold<br />

Zeiss, paleontologo dell'Università di Erlangen<br />

(Germania).<br />

Attribuzione biostratigrafica: l'olotipo proviene<br />

dalla Zona a Strombecki del Kimmeridgiano.<br />

Materiale: n. inv. LU77, LU94.<br />

Misure:<br />

N. inv. D H O S H/D H/D O/D<br />

LU77 153 42.6 81 39 0.278 0,529 0,254<br />

85 23 46 -- 0.27 0.541 -<br />

Diagnosi: conchiglia di taglia medio-grande, evoluta<br />

e con ombelico poco profondo. Sezione della<br />

spira ellittico - depressa. Ornamentazione data da<br />

coste biforcate nei giri interni e biforcate, intercalari<br />

esterne e triforcate sulla camera d'abitazione. Le<br />

coste si dividono sul margine ventrolaterale e presentano<br />

<strong>il</strong> maggior r<strong>il</strong>ievo in prossimità del punto<br />

di divisione , dove sono quasi bulliformi. Costrizioni<br />

presenti nei giri interni, assenti sull'ultima<br />

spira.<br />

Descrizione: conchiglia di taglia medio-grande,<br />

evoluta (<strong>il</strong> ricoprimento è meno di 1/7 di spira),<br />

con spire a sezione ellittico-depressa; ombelico poco<br />

profondo, muraglia ombelicale corta e subverti-


IL KIMMERIDGIANO DELLE PREALPI VENE"]<br />

Sezione della spira al diametro di 153 mm (A) e 108 mm (B) (x 1 ).<br />

cale,con <strong>il</strong> fianco che non forma un vero angolo<br />

ombelicale. La camera d'abitazione occupa quasi<br />

tutto l'ultimo giro di spira.<br />

Ornamentazione data da coste che nei giri interni<br />

sono regolarmente biforcate, con le biforcazioni<br />

sul margine ventrolaterale. Sull'ultima spira le coste<br />

si biforcano sul margine ventrolaterale o leggermente<br />

più in basso e si osservano anche coste intercalari<br />

e triforcate (v. fig. 27 ). Le coste ombelicali<br />

sono tutte molto forti e r<strong>il</strong>evate e in prossimità<br />

del punto di divisione presentano <strong>il</strong> loro maggior<br />

r<strong>il</strong>ievo, risultando quasi bulliformi. Costrizioni<br />

strette e profonde sono presenti nei giri interni e<br />

assenti sull'ultima spira.<br />

Confronti: seguendo <strong>il</strong> lavoro di Oloriz, Schairer &<br />

Zeiss (1985) si può collocare la nuova specie nel<br />

gruppo A2a "acer" e :<br />

<strong>il</strong> lectotipo di C.acre (Neumayr, 1873, Tav.38,<br />

fig.l, qui figurato a Tav.8, fig.l ) ha le coste più<br />

rade, ha due costrizioni sull'ultima spira, ha i fianchi<br />

più rigonfi nei giri interni e non ha un numero<br />

così elevato di coste intercalari.<br />

L'esemplare descritto da Canavari come C.acre<br />

(1897, Tav.23, fig.la-b), ha troppe coste triforcate<br />

e nessuna, o quasi, intercalare.<br />

L'olotipo e i paratipi di C.aceroides Geyer (1961,<br />

Tav.3, fig.3) hanno l'ombelico più piccolo e la spira<br />

più alta, hanno meno coste nell'ultima spira e<br />

molte più coste triforcate, inoltre la sezione della<br />

spira è più reniforme.<br />

"Katroliceras (Katroliceras)" n.sp. Geyer, ( 1961,<br />

Tav.4, fig.4) e Crussoliceras crussoliense in Geyer<br />

1961, Tav.3, fig.6, sono fragmoconi che a diametri<br />

piuttosto piccoli hanno le coste già molto rade e<br />

con st<strong>il</strong>e di biforcazione diverso.<br />

(-TRENTINE: FAUNA E BIOSTRATIGRAFIA 83<br />

i i<br />

Fig. 27 - Ornamentazione di poco più dell'ultimo mezzo giro di<br />

spira del Crussoliceras zeissi nov. sp., n. inv. LU77. Le due linee<br />

tratteggiate indicano i margini ventro-laterali dell'esemplare.<br />

"Katroliceras" geyeri (Oloriz, 1978, Tav.35, fig.l)<br />

ha un diametro piccolo e un numero molto basso<br />

di coste ombelicali.<br />

Attribuzioni biostratigrafìche: gli esemplari della<br />

nuova specie sono stati raccolti a metà della Z. a<br />

Strombecki.<br />

CRUSSOLICERAS gr. ACRE (Neumayr, 1873)<br />

Fig.28G-H n.t.<br />

Materiale: n. inv. V220-80, V222-82, ME654.<br />

Misure:<br />

N. inv. D H 0 S H/D H/D O/D<br />

Neum. 1873 144 41 75,6 -- 0,284 0.525 --<br />

T.38,f.l<br />

V222-82 113,8 32 59 -- 0.281 0.518 --<br />

-- 85 25,5 44 24.8 0,30 0,517 0,291<br />

V220-80 75,7 22,5 38 -- 0.297 0.501 --<br />

Neumayr 225 62 117,7 -- 0,275 0.523 --<br />

1873, T.27, f.l


84 CARLO SARTI<br />

n:<br />

60<br />

Fig. 28- Curve di costolazione. Crussoliceras divisum: A) QUENSTEDT (1888, Tav. 106, fig. 1) (Olotipo); B) OLORIZ (1978, Tav.<br />

34, fig. 1) ; C) MGB. n. inv. P185A (aff.); D) MGB, n. inv. LUI 17 (cfr.).<br />

Crussoliceras acre: E) NEUMAYR (1873, Tav. 38, fig. 1) (Olotipo); F) CANAVARI (1897. Tav. 23, fig. 1 ); G) MGB. n. inv.<br />

V222-82 (gr.); H) MGB, n. inv. V220-80 (gr.).<br />

Crussoliceras aceroides: I) GEYER (1961, Tav. 3 , fig. 3) (Olotipo).<br />

Crussoliceras zeissi nov. sp.: L) MGB, n. inv. LU77 (olotipo).<br />

Osservazioni: per una descrizione e osservazioni<br />

sulla specie acre si veda Sarti (1986a) e Oloriz,<br />

Schairer & Zeiss (1985).<br />

Attribuzioni biostratigrafìche: gli esemplari sono<br />

stati raccolti nella Z.a Herbichi, Subz.a Divisum e<br />

a Uhlandi.<br />

Genere PACHYSPHINCTES Dietrich, 1925<br />

PACHYSPHINCTES sp. aff. BATHYPLOCUS<br />

(Waagen, 1875)<br />

Tav. 10, fig.2; fig.29, 31C n.t<br />

1978 Pachysphinctes balhyplocus (Waag.) - OLO-<br />

RIZ, p.462<br />

Materiale: n. inv. A367C<br />

Misure:<br />

N. inv. D 0 H S O/D H/D S/D<br />

Waagen 1875 137 74 35 42 0,54 0,255 0,306<br />

T.50. f.l 106 55 28 - 0,518 0,264 -<br />

A367C 101,5 56 26 -- 0.551 0,256 --<br />

82 43 20 24,6 0,524 0,243 0,3<br />

Oloriz<br />

(1978)<br />

106,6 60 28,5 33 0,542 0,257 0,298<br />

88.2 46,2 21 19 0,523 0,238 0,215<br />

Descrizione: conchiglia di medie dimensioni, evoluta<br />

e con ombelico largo e poco profondo; muraglia<br />

ombelicale corta e con angolo smussato. La<br />

c.a. occupa 2/3 dell'ultima spira. Sezione della spira<br />

rotonda con tendenza ad essere reniforme, soprattutto<br />

nei giri interni. Ornamentazione data da<br />

coste biforcate; nei giri interni queste sono alternate<br />

ad alcune coste semplici. Verso la fine della c.a si<br />

osserva una costa poligirata e una intercalare . Le<br />

biforcazioni si effettuano sul margine ventrolaterale<br />

nei giri interni e poco al di sotto nell'ultima spira.<br />

Sul ventre le coste sono leggermente proiettate<br />

in avanti. In prossimità della bocca, conservata anche<br />

se incompleta, si osserva un cercine ventrale<br />

che precede una costrizione. Presenti deboli costrizioni<br />

nei giri interni.<br />

Confronti: nei giri interni dell'ex.A367C le biforcazioni<br />

si effettuano sul margine ventrolaterale e poco<br />

al di sotto nella c.a., mentre nel sintipo figurato<br />

da Waagen (1875, T.50, f.l) le coste si biforcano<br />

sul terzo esterno del fianco. Inoltre l'ex.A367C è di<br />

minori dimensioni e possiede alcune deboli costrizioni<br />

nei giri interni, che nel sintipo figurato mancano.<br />

Pachysphinctes adelus (Gemmellaro) possiede un<br />

maggior numero di coste poligirate, un ombelico


IL KIMMERIDGIANO DELLE PREALPI VENE"] (-TRENTINE: FAUNA E BIOSTRATIGRAFIA 85<br />

Fig. 29 - Pachysphinctes sp. aff. bathyplocus (Waagen). Sezione<br />

della spira dell'ex. A367C. al diametro di 82 e 48 mm (x 1).<br />

che a medesimi diametri è più piccolo e una sezione<br />

della spira diversa, meno depressa ventralmente<br />

e più alta; la sezione della spira differente nei giri<br />

interni (con <strong>il</strong> ventre quasi piatto nel bathyplocus e<br />

più arcuato neìY adelus) permette la distinzione a<br />

piccoli diametri.<br />

Attribuzioni biostratigrajiche: l'esemplare è stato<br />

raccolto a metà della Z.a Beckeri/Pressulum.<br />

Oloriz (1978): Z.a Beckeri - base Z.a Hybonotum<br />

della Cordigliera Betica; Verma & Westermann<br />

(1984): Z.a Beckeri di Mombasa (Kenia).<br />

PACHYSPHINCTES ADELUS ADELUS<br />

(Gemmellaro, 1872)<br />

Fig.31F-I-L-M n.t.<br />

1872 Perisphinctes adelus GEMMELLARO, p.51,<br />

Tav.8, fig.7<br />

1897 Perisphinctes adelus Gemm.- CANAVARI,<br />

p.203, Tav.22,fig. 1, 2; Tav.27, fig.3<br />

1978 Pachysphinctes cf.adelus (Gemm.) - OLO-<br />

RIZ, p.465<br />

Materiale: n. inv. PI78A, V249-109, ME639 (cfr.),<br />

A232V (cfr.), A74C<br />

Misure:<br />

N. inv. D<br />

olotipo 125<br />

P178A 122<br />

78<br />

V249-109 96<br />

63<br />

Canavari 115<br />

(1897)<br />

T.22,f.l<br />

0 H S O/D H/D S/D<br />

60 35 36 0,48 0,28 0.288<br />

63 35 -- 0,516 0,286 -<br />

40 21 24 0,512 0.269 0.307<br />

50 27 -- 0,52 0.281 -<br />

32 17 20,5 0,507 0.269 0,325<br />

59.8 29.9 31,1 0,52 0.26 0.27<br />

A74C 89 41 28,1 25 0,46 0,315 0,28<br />

67 32,3 22 20 0,482 0,328 0.298<br />

Osservazioni: l'esemplare A74C differisce da adelus<br />

adelus perchè la sezione della spira è con H>S<br />

in ogni punto della conchiglia , le costrizioni sono<br />

diritte e non oblique ed è di dimensioni minori;<br />

tali differenze rientrano nel campo della variab<strong>il</strong>ità<br />

intraspecifica.<br />

Confronti: Rispetto a P. bathyplocus, P. adelus adelus<br />

possiede un numero maggiore di coste poligirate,<br />

anche negli esemplari con un numero molto<br />

basso di poligirate, come ad es. l'ex, figurato in Canavari<br />

(1897, Tav.22, fig.l), che ne presenta un<br />

certo numero solo sull'ultima metà della c.a. (prima<br />

le coste sono tutte biforcate); per questa stessa<br />

ragione anche P.adelus roccolensis nov.subsp., che<br />

ha solitamente più coste triforcate di P. adelus adelus,<br />

differisce da P.bathyplocus. P.adelus ha poi un<br />

ombelico più chiuso di P.bathyplocus.<br />

Attribuzioni biostratigrajiche: gli esemplari sono<br />

stati raccolti da metà della Z.a Cavouri al primo<br />

terzo della Z.a Beckeri/Pressulum.<br />

Oloriz (1978): Z.a Beckeri della Cordigliera Betica.<br />

PACHYSPHINCTES ADELUS ROCCOLENSIS<br />

nov.subsp.<br />

Fig.30, 31 A-B n.t.<br />

1978 Pachysphinctes aff. adelus (Gemm.) - OLO-<br />

RIZ, p.464, Tav.54, fig.2<br />

1986 Pachysphinctes aff. adelus (Gemm.) - SARTI,<br />

p.500, Tav.3, fig.3<br />

Subspeciotipo: l'esemplare figurato a Tav.3, fig.3 in<br />

Sarti (1986a), n. inv.R145-l.<br />

Locus typicus: Lavarone (Provincia di Trento, Italia),<br />

successione Roccolo.<br />

Stratum typicum: Formazione del Rosso Ammonitico<br />

Veronese, unità nodulare superiore, 320 cm<br />

sopra la base della suddetta unità .<br />

Derivatio Nominis: allude alla località di raccolta<br />

del subspeciotipo.<br />

Attribuzione biostratigrajica: <strong>il</strong> subspeciotipo proviene<br />

dalla Z.a Beckeri/Pressulum del Kimmeridgiano.<br />

Materiale: n. inv. A105C, RI45-1, ME461 (cfr.)


86 CARLO SARTI<br />

Misure:<br />

N. inv. D O H S O/D H/D S/D<br />

R145-1 89 46 25 27 0,516 0,28 0,303<br />

A105C 85 44 23 - 0.517 0,27 -<br />

Oloriz 108.2 52,8 31,7 30,8 0.487 0,292 0,284<br />

(1978) 84,5 43 24.6 28,2 0,508 0,291 0,333<br />

Diagnosi: conchiglia di taglia media, evoluta, con<br />

ombelico poco profondo. Bordo ombelicale arrotondato.<br />

Sezione della spira subovale. Ornamentazione<br />

data da coste diritte, biforcate e poligirate,<br />

con grande abbondanza di queste ultime. Presenti<br />

costrizioni oblique e profonde.<br />

Descrizione: conchiglia di taglia media, evoluta e<br />

con ombelico poco profondo. Sezione della spira<br />

subovale, piuttosto depressa nei giri interni, guadagna<br />

in altezza con l'ontogenesi; sull'ultima spira H<br />

è uguale o leggermente maggiore di S. La muraglia<br />

ombelicale è cortissima e subverticale, <strong>il</strong> bordo<br />

ombelicale è arrotondato. La c.a occupa l'ultima<br />

mezza spira. L'ornamentazione è data da coste diritte,<br />

biforcate e triforcate poligirate; biforcazioni<br />

sul terzo esterno del fianco. Nei giri interni le coste<br />

sono biforcate e alcune sono semplici. La prima<br />

costa poligirata del subspeciotipo compare a D =<br />

68 mm; sull'ultima mezza spira, appartenente per<br />

2/3 al fragmocono, si contano 18 coste, <strong>delle</strong> quali<br />

9 poligirate e 9 biforcate. Costrizioni oblique e<br />

piuttosto profonde alterano la costolazione.<br />

Fig. 30 - Pachysphinctes adelus roccolensis nov. subsp., subspecio-tipo,<br />

n. inv. RI45-1. Sezione della spira al diametro di 89<br />

mm (x 1).<br />

Osservazioni: è interessante notare come Pachysphinctes<br />

adelus adelus sia presente nelle successioni<br />

studiate non oltre <strong>il</strong> primo terzo della Z.a Beckeri/Pressulum,<br />

mentre Pachysphinctes adelus roccolensis<br />

provenga da metà della Z.a Beckeri/<br />

Pressulum. Si potrebbe da ciò dedurre una derivazione<br />

f<strong>il</strong>ogenetica della nuova subspecie dalla<br />

subsp. adelus.<br />

Confronti: la nuova subspecie differisce dalla<br />

subsp. adelus per: 1) un minor numero di coste<br />

principali, 2) una decrescita della curva di costolazione<br />

a partire da un dato diametro, mentre la subsp.adelus<br />

mostra una crescita continua della curva<br />

100<br />

B<br />

I E<br />

I<br />

i »<br />

i<br />

I<br />

-i » i<br />

t<br />

lO<br />

fi"<br />

i i i<br />

! >/ <<br />

'I I k ' '<br />

l/ IB i<br />

>L ' " 1<br />

i L /'IH<br />

1 11<br />

/ I<br />

i, M U,<br />

1<br />

I I<br />

l I<br />

I I<br />

\ F<br />

i:<br />

a<br />

11<br />

11<br />

11<br />

11<br />

/l'I<br />

\\ Hi ,<br />

. «I<br />

1 II I<br />

i i<br />

' '// 1<br />

; i i m<br />

i' 1 " <strong>il</strong><br />

n<br />

zi<br />

Fig. 31 - Curve di costolazione. Pachysphinctes adelus roccolensis<br />

nov. subsp.: A) MGB. n. inv. R145-1 (Subspeciotipo); B)<br />

MGB, n. inv. A105C (Parasubspeciotipo); E) OLORIZ (1978,<br />

Tav. 54, fig. 2, figurato come Pachysphinctes aff. adelus).<br />

Pachysphinctes bathyplocus: D) WAAGEN (1875, Tav. 50, fig.<br />

1) (sintipo); C) MGB. n. inv. A367C (aff.).<br />

Pachysphinctes adelus adelus: G) GEMMELLARO (1872, Tav.<br />

8, fig. 7) (Olotipo); H) CANAVARI (1897, Tav. 22, fig. 1); F)<br />

MGB, n. inv. P178A: I)MGB. n. inv. V249-109; L) MGB. n.<br />

inv. A74C (sp. aff.); M) MGB, n. inv. A232V (sp. gr.).


IL KIMMERIDGIANO DELLE PREALPI VENE"] (-TRENTINE: FAUNA E BIOSTRATIGRAFIA 87<br />

di costolazione, 3) già nel fragmocono la subsp.<br />

roccolensis presenta molte coste poligirate, mentre<br />

la subsp. adelus sul fragmocono ha le coste pressoché<br />

tutte biforcate (in alcuni casi anche semplici);<br />

anche nell'ex, figurato da Oloriz (1978) le triforcazioni<br />

appaiono precocemente a 68 mm, esattamente<br />

come nel subspeciotipo.<br />

Attribuzioni biostratigrafìche: la nuova subspecie<br />

proviene da metà della Z. a Beckeri/Pressulum fin<br />

quasi al tetto.<br />

Oloriz (1978) segnala <strong>il</strong> suo ex. nella Z.a Beckeri<br />

della Cordigliera Betica, senza precisare l'esatto livello<br />

stratigrafico.<br />

Genere TORQUATISPHINCTES Spath, 1924<br />

TORQUATISPHINCTES nov.sp.aff. LAXUS<br />

Oloriz, 1978<br />

Tav. 10, fig.3a-b; Tav.l 1, fig.l; fig.32, 39E n.t.<br />

Materiale: n. inv. A383C,<br />

Misure:<br />

N. inv. D 0 H S O/D H/D S/D<br />

A383C 114,5 62,5 31,2 25.1 0,545 0.272 0,219<br />

-- 99 52 26.5 24,4 0,525 0.267 0.246<br />

- 63 32.5 16,5 - 0,515 0,261<br />

Descrizione: conchiglia di medie dimensioni, molto<br />

evoluta e con ombelico molto ampio; accrescimento<br />

della spira lento e ricoprimento scarsissimo,<br />

muraglia ombelicale corta e verticale con bordo<br />

ombelicale arrotondato; sezione della spira subovale-<br />

rettangolare, più arrotondata nei giri interni,<br />

più compressa nell'ultimo giro. La c.a. occupa poco<br />

più di 1/2 giro di spira. Ornamentazione data<br />

da coste biforcate vicino al margine ventrolaterale<br />

o poco sotto. Le biforcazioni sono simmetriche alla<br />

costa principale e le coste sono, senza eccezioni,<br />

tutte biforcate, rigide sulla c.a., leggermente proverse<br />

nei giri interni, dove sono ben visib<strong>il</strong>i le biforcazioni.<br />

E' presente una unica costrizione in<br />

corrispondenza del peristoma, peraltro mal conservato.<br />

Confronti: Torquatisphinctes plebejus (Neumayr)<br />

ha O/D più piccolo, possiede diverse coste semplici,<br />

le biforcazioni sono più basse e la sua spira si<br />

accresce molto più velocemente (infatti allo stesso<br />

diametro, la nuova specie presenta cinque giri di<br />

spira e l'olotipo del plebejus solo tre).<br />

Torquatisphinctes delgadoi Choffat, 1893, che è la<br />

forma più vicina a quella descritta (solo l'ex, di<br />

Tav. 12, fig.3 !) ha l'ombelico più stretto e la sezione<br />

della spira più compressa, possiede <strong>delle</strong> coste<br />

triforcate che nella nuova specie sono del tutto assenti.<br />

I medesimi criteri sono applicab<strong>il</strong>i anche per<br />

<strong>il</strong> delgadoi in Del Campana 1905, (p,58, Tav.2,<br />

fig.5-6, non fig.3, 4, 7).<br />

Fig. 32 - Torquatisphinctes nov. sp. aff. laxus, n. inv. A383C.<br />

Sezione della spira al diametro di 111 mm (A) e 86 mm (B) (x 1).<br />

Rispetto alla specie della provincia etiopica "Perisphinctes''''<br />

cfr. haeterus Herbich, in Dacquè 1904,<br />

r.nov.sp.aff./&my ha la spira che si accresce più<br />

lentamente, con O/D maggiore, ha un numero di<br />

coste un poco inferiore e le biforcazioni decisamente<br />

più alte sul fianco.<br />

Torquatisphinctes laxus Oloriz, 1978, possiede coste<br />

semplici (quattro sull'ultima spira dell'olotipo)<br />

e costrizioni, ha un ombelico abbastanza aperto<br />

nelle spire interne, che va via via chiudendosi con<br />

l'ontogenesi, mentre l'esemplare qui descritto ha<br />

un ombelico aperto nelle spire interne che con<br />

l'ontogenesi diventa sempre più aperto. Inoltre le<br />

biforcazioni in T.laxus si attuano tra 1/2 e 2/3 della<br />

altezza della spira, mentre in r.nov.sp.aff./tìxw^<br />

si effettuano sul margine ventrolaterale o poco sotto.<br />

Sulla c.a., infine, le coste sono più rigide che nel<br />

laxus.<br />

La specie della provincia etiopica T.gallarum<br />

(Dacquè , 1904, Tav. 14, fig,16a-b) ha un ombelico<br />

più chiuso, le biforcazioni sono più basse e le coste<br />

secondarie non sono così rigide. T.gallarum possiede<br />

poi evidenti costrizioni e un numero un poco<br />

inferiore di coste.<br />

Attribuzioni biostratigrafìche: l'esemplare è stato<br />

raccolto nel primo terzo della Z.a Beckeri/<br />

Pressulum.


88 CARLO SARTI<br />

TORQUATISPHINCTES LAXUS Oloriz, 1978<br />

Tav. 10, fig.l; Fig.39D n.t.<br />

1978 Torquatisphinctes laxus OLORIZ, p.454,<br />

Tav.40, fig.4<br />

1980 Torquatisphinctes laxus Oloriz - OHMERT<br />

& ZEISS,p.37, Tav. 14, fig.4,5<br />

aff. 1986 Torquatisphinctes laxus Oloriz - GEYS-<br />

SANT, p.174, Tav.2, fig.2<br />

Materiale: n. inv. P235A<br />

Misure:<br />

N. inv. D 0 H<br />

olotipo 93 47,2 26<br />

P235A 83 42,5 23,3<br />

T.gallarum 104 54 29<br />

Dacquè 1904<br />

T.14, f.10<br />

S O/D H/D S/D<br />

25 0,507 0,279 0,268<br />

21.1 0,512 0,28 0,254<br />

20 0,519 0,278 0,192<br />

Descrizione: esemplare di piccole dimensioni, con<br />

ombelico aperto. La spira si accresce lentamente e<br />

ha una sezione subrettangolare. La c.a. occupa poco<br />

più di 3/4 dell'ultima spira. L'ornamentazione è<br />

data da coste biforcate sul terzo esterno del fianco,<br />

diritte o leggermente proverse; sono presenti anche<br />

due coste semplici. L'esemplare possiede costrizioni<br />

non molto profonde che alterano in parte l'ornamentazione.<br />

Confronti: T.gallarum (Dacquè ) è di dimensioni<br />

maggiori, con tutte le coste che si biforcano e con<br />

una sezione della spira più compressa, con S/D minore.<br />

T.regularis Zeiss 1968, ha un minor numero di coste<br />

semplici, più proverse, ha <strong>il</strong> ventre stretto e <strong>il</strong><br />

massimo spessore della spira in corrispondenza del<br />

bordo ombelicale, mentre T.laxus ha <strong>il</strong> ventre più<br />

largo e i fianchi della spira subparalleli.<br />

Inoltre T.regularis ha H/D maggiore e una maggiore<br />

involuzione a piccoli diametri (a 67,7 si ha<br />

O/D = 0,44).<br />

Attribuzioni biostratigrafìche: l'esemplare è stato<br />

raccolto nel primo terzo della Z.a Beckeri/<br />

Pressulum.<br />

Oloriz (1978): Z.a Hybonotum della Cordigliera<br />

Betica; Ohmert & Zeiss (1980): Z.a Hybonotum<br />

della Germania sudoccidentale; Geyssant (1986):<br />

Z.a Hybonotum di Sciacca (Sic<strong>il</strong>ia).<br />

Genere BIPLISPHINCTES Oloriz, 1978<br />

BIPLISPHINCTES CIMBRICUS<br />

(Neumayr, 1873)<br />

Tav.l 1, fig.2; Tav. 12, fig.2; fig.39N-0 n.t.<br />

1959 Perisphinctes (Katroliceras) cf. cimbricus<br />

Neum. - BERCKHEMER & HOLDER, p.39,<br />

Tav.6, fig.24, 26, non fig.25<br />

1978 Biplisphinctes cimbricus (Neum.) - OLORIZ,<br />

p.440, Tav.40, fig.7 (cum syn.)<br />

Materiale: n. inv. A411C, ME449<br />

Misure:<br />

N. inv. D O H S O/D H/D S/D<br />

Neumavr 67 32,9 18.8 -- 0.491 0.28 --<br />

1873, 48 26,7 12,8 - 0,556 0.266 -<br />

T.39,f.2<br />

A411C 48 25 12.6 18,5 0.52 0.262 0,385<br />

ME449 78 38,5 22 - 0.493 0.282 --<br />

- 68,3 35,7 19 22,6 0.522 0.278 0,33<br />

-- 52 27,7 14.6 20,2 0.532 0,28 0,388<br />

Confronti: <strong>il</strong> sintipo figurato da Neumayr (1873,<br />

T.39, f.2) possiede un minor numero di coste rispetto<br />

agli ex. qui trattati (ma la non buona conservazione<br />

dell'ex, di Neumayr non permette osservazioni<br />

dettagliate).<br />

L'ex, di Berckhemer & Hòlder (1959) figurato a<br />

Tav.6, fig.26, è molto sim<strong>il</strong>e agli esemplari trattati,<br />

mentre l'ex, figurato dai due Autori a Tav.6, fig.25.<br />

ha le coste proverse (i nostri hanno le coste diritte).<br />

Molto diffic<strong>il</strong>e risulta la distinzione tra i fragmoconi<br />

di Pachysphinctes e quelli di Biplisphinctes, quando<br />

non sia presente la c.a.; ut<strong>il</strong>e a tal proposito può<br />

essere la lunghezza del fragmocono, che, a parità di<br />

diametro, nel Pachysphinctes è più lungo.<br />

Attribuzioni biostratigrafìche: gli esemplari sono<br />

stati raccolti alla base della Z.a Beckeri/Pressulum.<br />

Oloriz (1978, 1979): Z.a Beckeri della Cordigliera<br />

Betica.<br />

Genere SUBPLANITES Spath, 1925<br />

SUBPLANITES OMBONII (Del Campana, 1905)<br />

Tav.l 1, fig.3; fig.33, 35H n.t.<br />

1905 Perisphinctes ombonii DEL CAMPANA,<br />

p.83, Tav.3, fig.8


IL KIMMERIDGIANO DELLE PREALPI VENE"] (-TRENTINE: FAUNA E BIOSTRATIGRAFIA 81<br />

Materiale: n. inv. A4V<br />

Misure:<br />

N. inv. D 0 H S O/D H/D S/D<br />

olotipo 126 59 40,5 35 0.468 0,321 0,277<br />

A4V 138.9 68.8 39 - 0,495 0,28 --<br />

- 97 48 30 30 0,494 0,309 0.309<br />

Descrizione: per una dettagliata descrizione si rimanda<br />

a Del Campana (1905).<br />

Fig. 33 - Subplanites ombonii. Sezione della spira dell'ex. A4V<br />

al diametro di 138 mm (A) e 98 mm (B) (x 1).<br />

Confronti: Subplanites moernsheimensis (Schneid,<br />

1914) è di minori dimensioni, con le coste più flessuose<br />

e meno forti ed è più involuto.<br />

Rispetto a Subplanites reisi (Schneid, 1914), S.ombonii<br />

ha un ombelico più grande e un numero di<br />

coste leggermente inferiore; inoltre S. ombonii possiede<br />

un numero più alto di coste poligirate, che si<br />

biforcano nel punto più basso a 2/3 dell'altezza<br />

della spira, mentre nel reisi le coste si biforcano tra<br />

la metà fianco e i 2/3 dell'altezza.<br />

Attribuzioni biostratigrafìche: l'esemplare proviene<br />

dalla parte alta della Z.a Beckeri/Pressulum.<br />

SUBPLANITES RUEPPELLIANUS<br />

(Quenstedt, 1888)<br />

Fig.34, 39T n.t.<br />

1981 Subplanites rueppellianus (Quenst.) -<br />

SCHAIRER & BARTHEL, p. 9, Tav. 3, fig. 1,2<br />

(cum syn.)<br />

Materiale: n. inv. A13V<br />

Misure:<br />

N. inv. D 0 H S O/D H/D S/D<br />

lectotipo 175 73,5 56 -- 0,42 0,32 -<br />

A13V 117,2 55,3 35,5 33 0.471 0.302 0,281<br />

Descrizione: esemplare di medie dimensioni, con<br />

ombelico mediogrande e poco profondo. Sezione<br />

della spira ovale con <strong>il</strong> massimo spessore in prossimità<br />

del margine ombelicale. La c.a. occupa 9/10<br />

dell'ultima spira. L'ornamentazione sul fragmocono<br />

è data da coste tutte biforcate, mentre sulla c.a.<br />

le coste sono biforcate e triforcate poligirate, con<br />

prevalenza <strong>delle</strong> prime; verso la fine della c.a. le<br />

coste poligirate prevalgono. Le biforcazioni si effettuano<br />

sul terzo esterno del fianco. Le coste sono<br />

piuttosto flessuose, arcuate sui fianchi le principali,<br />

proverse sul ventre le secondarie. Sull'ultima spira<br />

si contano 60 coste principali. Si osserva una sola<br />

costrizione in prossimità del peristoma, preceduta<br />

da un rigonfiamento ventrale.<br />

Affinità: <strong>il</strong> lectotipo del rueppellianus, in Quenstedt<br />

(1888) è di maggiori dimensioni e con ombelico<br />

più piccolo dell'ex.A13V.<br />

L'esemplare figurato da Schairer & Barthel (1981)<br />

è invece molto sim<strong>il</strong>e anche nei parametri dimensionali<br />

avendo, al diametro di 131 mm, O/D =<br />

0,47; H/D = 0,31 e S/D = 0,28.<br />

Attribuzioni biostratigrafìche: l'esemplare proviene<br />

dal tetto della Z.a Cavouri.<br />

Enay & Geyssant (1975), Oloriz (1978, 1979): Z.a<br />

Beckeri - Z.a Hybonotum della Cordigliera Betica;<br />

Schairer & Barthel (1981): Z.a Hybonotum della<br />

Baviera; Atrops & Melendez (1984): Z.a Hybonotum<br />

di Calanda (Spagna).<br />

A13V al diametro di 117 mm (x 1).


90 CARLO SARTI<br />

V<br />

\ h 1<br />

» v<br />

i;\ :<br />

I V I<br />

I \ I<br />

Il \<br />

\\ \ l<br />

h y<br />

//<br />

II<br />

/<br />

A<br />

i/ /<br />

\<br />

\<br />

y i *<br />

h fi ;<br />

l! !<br />

a<br />

<strong>il</strong> ì<br />

i> /<br />

1 n / <<br />

i 1 '<br />

L 1 ' I<br />

/<br />

M<br />

Fig. 35 - Curve di costolazione. Subplanitoides mediterraneus:<br />

A) ZITTEL (1870, tav. 11, fig. 1, figurato come Perisphinctes<br />

contiguus); D) FAVRE (1877, tav. 4.fig. 2, figurato come P.<br />

contiguus): E) MGB, n. inv. A481B: F) idem, n. inv. V270-130.<br />

Subplanites contiguus: G) ZITTEL (1870, tav. 11, fig. 2). Subplanites<br />

siculicus: B) HERBICH (1878. tav. 9, Fig. 3) (Olotipo).<br />

Subplanites ombonii: I) DEL CAMPANA (1905, tav. 3, fig. 8)<br />

(Olotipo); H) MGB. n. inv. A4V.<br />

Subplanites mornsheimensis: L) SCHNEID (1914, tav. 6, fig. 2)<br />

(Olotipo).<br />

Subplanites reisi: M) SCHNEID (1914. tav. 8, fig. 1) (Olotipo).<br />

SUBPLANITES CONTIGUUS (Catullo, 1846)<br />

Fig.39S n.t.<br />

1846 Ammonites contiguus CATULLO, p.12,<br />

Tav. 13, fig.4a-b<br />

1870 Perisphinctes contiguus Cat., ZITTEL, p.l 10,<br />

Tav. 11, fig.2a-b, non fig.la-b = Subplanitoides mediterraneus<br />

Cecca, 1990<br />

1986 Subplanitoides contiguus (Cat.) - GEYS-<br />

SANT, Tav.3, fig.3 (olotipo)<br />

1990 Subplanitoides? contiguus (Cat.) - CECCA,<br />

Tav.l, fig.6(olotipo)<br />

Materiale: n. inv. A482B<br />

Misure:<br />

N. inv. D O H S O/D H/D S/D<br />

olotipo 85 38.3 28.5 29.8 0.45 0.335 0,35<br />

- 72 31 23.8 23,8 0.43 0,33 0.33<br />

A482B 103 43.8 35 - 0,425 0.339 -<br />

-- 95 41 32,3 -- 0,431 0,34 -<br />

Confronti: Subplanitoides mediterraneus in Zittel<br />

(1870, Tav.l 1, fig.la-b) cf. Cecca (1990), differisce<br />

da contiguus Catullo perchè ha i fianchi meno rigonfi,<br />

la spira che cresce un poco più lentamente,<br />

le coste più rigide e con un alto numero di intercalari<br />

esterne sull'ultima porzione di spira; inoltre, a<br />

diametri comparab<strong>il</strong>i S. mediterraneus Cecca in<br />

Zittel ha tutte coste biforcate mentre S. contiguus<br />

Catullo ha già coste poligirate.<br />

Sono da ascrivere a Subplanitoides mediterraneus<br />

gli esemplari descritti da Favre (1877), Del Campana<br />

(1905, pars, v.pag.63), Sarti (1986a), Geyssant<br />

(1986). Si tratta di forme titoniane; l'esemplare descritto<br />

in Sarti (1986a) è della Z.a Hybonotum.<br />

Attribuzioni biostratigrafìche: l'esemplare è stato<br />

raccolto nella Z.a Beckeri/Pressulum.<br />

Genere LITHACOCERAS Hyatt, 1900<br />

LITHACOCERAS sp. gr. ULMENSE<br />

(Oppel, 1868)<br />

Materiale: n. inv. A400C<br />

Misure:<br />

N. inv. D O H S O/D H/D S/D<br />

A400C 108,5 45,5 36,8 30.5 0.422 0.339 0,281


IL KIMMERIDGIANO DELLE PREALPI VENE"] (-TRENTINE: FAUNA E BIOSTRATIGRAFIA 91<br />

Osservazioni: l'esemplare conserva <strong>il</strong> fragmocono e<br />

una piccola porzione (1/5 dell'ultima spira) di c.a.<br />

L'ornamentazione è data da coste tutte biforcate<br />

sul terzo esterno del fianco e molto ravvicinate,<br />

intercalate ad alcune coste semplici.<br />

Attribuzioni biostratigrafìche: l'esemplare è stato<br />

raccolto a metà della Z.a Beckeri/Pressulum.<br />

Oloriz (1978): Z.a Hybonotum della Cordigliera<br />

Betica; Sapunov (1979): Z.a Hybonotum della Bulgaria.<br />

Il ritrovamento di Lithacoceras del gr. ulmense<br />

permette di ricondurre alla Z.a Beckeri/Pressulum<br />

la comparsa di questo taxon, migrato in aree diverse<br />

in tempi successivi.<br />

Genere VIRGALITHACOCERAS Oloriz, 1978<br />

VIRGALITHACOCERAS cfr. TANTALUS<br />

(Herbich, 1878)<br />

Materiale: n. inv. A211C, A398C<br />

Misure:<br />

N. inv. D 0 H S O/D H/D S/D<br />

Herbich 180 88,2 52.5 59,4 0.49 0,29 0,33<br />

1878,T.<br />

12,f.l<br />

A211C 180 -- 54 54 -- 0,30 0,30<br />

Confronti: gli esemplari studiati differiscono da abbachensis<br />

(Schneid) e da supremus (Sutner) perchè<br />

in queste specie la sezione della spira è molto più<br />

compressa e le coste principali sono molto più distanziate<br />

nella c.a.<br />

V.eystettensis (Schneid) ha le coste primarie più distanziate<br />

e possiede anche molte coste intercalari<br />

esterne (che nei ns. ex. non sono presenti).<br />

V.riedense (Schneid) è più involuto, ha <strong>il</strong> ventre<br />

più stretto e le coste molto più distanziate.<br />

V.fruticans (Schneid) è più involuto e di dimensioni<br />

più piccole.<br />

Attribuzioni biostratigrafìche: gli esemplari sono<br />

stati raccolti nel primo terzo e a metà della Z. a Beckeri/Pressulum.<br />

Enay & Geyssant (1975), Oloriz (1978, 1979): Z.a<br />

Beckeri della Cordigliera Betica; Cecca et Al.<br />

(1990): <strong>fauna</strong> mista Z.a Compsum/Cavouri del M.<br />

Nerone (Marche).<br />

Genere DISCOSPHINCTOIDES Oloriz, 1978<br />

Subgenere DISCOSPHINCTOIDES Oloriz, 1978<br />

DISCOSPHINCTOIDES<br />

(DISCOSPHINCTOIDES) ROUBYANUS<br />

(Fontannes, 1879)<br />

Fig.39Z n.t.<br />

1966 Subplanites roubyanus (Font.) - DIENI et<br />

AL., Tav.2, fig. 10<br />

1978 Discosphinctoides (Discosphinctoides) cf. roubyanus<br />

(Font.) - OLORIZ, p.485, Tav.39, fig.5a-b<br />

{cum syn.)<br />

1979 Orthosphinctes roubyanus (Font.) - SAPU-<br />

NOV, p.96, Tav.22, fig.3<br />

Materiale: n. inv.A393C<br />

Misure:<br />

N. inv. D O H S O/D H/D S/D<br />

Font. 1879 82 36,9 24.6 20,5 0.45 0.30 0,24<br />

T.8,f.6<br />

A393C 100.4 44,6 33 - 0.444 0,328 --<br />

Descrizione: conchiglia medio-piccola con ombelico<br />

di medie dimensioni; la spira cresce rapidamente<br />

in altezza. Sezione della spira ovale compressa.<br />

Ornamentazione data da coste leggermente proverse,<br />

sott<strong>il</strong>i e ravvicinate, semplici e biforcate, con<br />

netta prevalenza di biforcate; si osserva anche una<br />

costa triforcata poligirata e una costa subpoliplocoide.<br />

Biforcazioni tra la metà e <strong>il</strong> terzo esterno del<br />

fianco. Presenti costrizioni che seguono l'andamento<br />

della ornamentazione, in numero di due<br />

sull'ultima spira.<br />

Confronti: <strong>il</strong> sintipo del roubyanus figurato da Fontannes<br />

(1879, T.8, f.6) non ha le costrizioni evidenti<br />

come si osserva nell'ex.A393C , ha <strong>il</strong> ventre un<br />

poco più stretto e l'ornamentazione un po' più<br />

grossolana.<br />

Attribuzioni biostratigrafìche: l'esemplare è stato<br />

raccolto a metà della Z.a Beckeri/Pressulum.<br />

Dieni et Al. (1966): Z.a Beckeri della Sardegna<br />

orientale; Oloriz (1978,1979): Z.a Compsum - Z.a<br />

Beckeri della Cordigliera Betica; Cecca et Al.<br />

(1985): Z.a Beckeri di M.Lacerane (Umbria); Cecca<br />

et Al.(1990): <strong>fauna</strong> mista Z.a Compsum/<br />

Cavouri di M.Nerone (Marche).


92 CARLO SARTI<br />

DISCOSPHINCTOIDES<br />

(DISCOSPHINCTOIDES) DELCAMPANAI<br />

nov.sp.<br />

Tav. 12, fig. 1, 3; Tav. 13, fig. 2;<br />

fig. 36, 37, 39-1-W-X n.t.<br />

1905 Perisphinctes geron (Zitt.) - DEL CAMPA-<br />

NA, p.88 , Tav.3, fig.9 (non Tav. 7 , fig.l = D.(Ps.)<br />

gr. geron)<br />

1978 Discosphinctoides (Discosphinctoides) geron<br />

in Del Campana - OLORIZ, p.487, Tav. 41, fig.5<br />

Olotipo: l'esemplare figurato a Tav. 12, fig. 1, n. inv.<br />

A413V.<br />

Locus Typicus: Asiago (Provincia di Vicenza, Italia),<br />

successione di Cava Voltascura.<br />

Stratum Typicum: Formazione del Rosso Ammonitico<br />

Veronese, unità nodulare superiore,320 cm<br />

sopra la base della suddetta unità .<br />

Derivatio nominis: la specie è dedicata a Domenico<br />

Del Campana che per primo descrisse e figurò la<br />

nuova specie.<br />

Attribuzione biostratigrafica: l'olotipo proviene<br />

dalla Zona a Beckeri/Pressulum del Kimmeridgiano.<br />

Materiale: n. inv.A413V, A242V, ME479<br />

Misure:<br />

N. inv. D 0 H S O/D H/D S/D<br />

Del Campana 155 71 49 - 0.458 0,316 --<br />

(T.3,fig.9)<br />

A4 LTV 113 52 34.5 31 0,46 0,305 0,274<br />

A242V 120 55,3 34,6 -- 0,464 0,29 --<br />

ME479 110 46 36 - 0.418 0,327 -<br />

-- 93 38.7 31 29 0.416 0.333 0,311<br />

Diagnosi: conchiglia di taglia media, con ombelico<br />

mediamente profondo. Bordo ombelicale arrotondato.<br />

Sezione della spira ovale, compressa sui fianchi.<br />

Ornamentazione data da coste flessuose, tutte<br />

biforcate o con rarissime coste triforcate. Presenti<br />

deboli costrizioni.<br />

Descrizione: conchiglia di medie dimensioni, con<br />

ombelico mediamente profondo. Muraglia ombelicale<br />

subverticale con bordo ombelicale arrotondato.<br />

Sezione della spira ovale, compressa sui fianchi.<br />

Fig. 36 - Discosphinctoides (D.) de/campanai nov. sp. Sezione<br />

della spira dell'ex. ME479 al diametro di 75 mm (x 1).<br />

Fig. 37 - Discosphinctoides (D.) delcampanai nov. sp., olotipo,<br />

n. inv. A413V. Sezione della spira al diametro di 104 e 51 mm<br />

(x 1).<br />

Fig. 38 - Discosphinctoides (D.) sp. Sezione della spira dell'ex.<br />

LU75 al diametro di 90 mm (x 1).<br />

La c.a. occupa tutta l'ultima spira. Il ricoprimento<br />

è di 1/4 di spira. Il fragmocono ha un diametro<br />

variab<strong>il</strong>e tra 67 e 77 mm. L'ornamentazione è data<br />

da coste flessuose, tutte biforcate, ma, sia nell'ex.<br />

A242V, sia nell'ex.A413V verso la fine della<br />

c.a. si osserva una costa triforcata. Le biforcazioni


IL KIMMERIDGIANO DELLE PREALPI VENE"] (-TRENTINE: FAUNA E BIOSTRATIGRAFIA<br />

si effettuano sul terzo esterno del fianco. Costrizioni<br />

molto deboli, in numero di una per spira, modificano<br />

leggermente l'andamento <strong>delle</strong> coste.<br />

Osservazioni: ME479 si può considerare al limite<br />

della variab<strong>il</strong>ità intraspecifica; rispetto agli ex.<br />

A413V e A242V possiede infatti un ombelico più<br />

chiuso e la sezione della spira più rigonfia.<br />

Confronti: D.(D.) roubyanus (Font.) ha <strong>il</strong> ventre<br />

più stretto, è di minori dimensioni, ha le coste più<br />

rigide e l'ombelico un poco più stretto.<br />

D.(D.) modestus (Schneid) ha un numero di coste<br />

più basso sulla c.a. e le coste sono più rigide;la sezione<br />

della spira è diversa, con H decisamente più<br />

grande di S.<br />

D.(D.) subdolus (Fontannes) è di minori dimensioni,<br />

ha le coste che si biforcano più basse, verso<br />

metà fianco, e possiede coste intercalari alte.<br />

D.(D.) praenuntians (Fontannes) e D.(D) stenocyclus<br />

(Fontannes) hanno la spira molto più stretta,<br />

costrizioni decisamente più larghe e più profonde.<br />

Inoltre in stenocyclus le coste si biforcano più basse<br />

(circa a metà fianco).<br />

T.plebeyus (Neum.) possiede <strong>delle</strong> coste semplici<br />

( 10 - 11 sull'ultima spira), le coste sono più rigide e<br />

l'ombelico è più grande.<br />

Attribuzioni biostratigrafìche: gli esemplari sono<br />

stati raccolti nella Z.a Beckeri/Pressulum.<br />

Oloriz (1978, 1979): Z.a Cavouri della Cordigliera<br />

Betica.<br />

Famiglia PERISPHINCTIDAE Steinmann, 1890<br />

Subfamiglia IDOCERATINAE Spath, 1924<br />

Genere SUBNEBRODITES Spath, 1925<br />

SUBNEBRODITES TONNERRENSIS<br />

(De Loriol, 1893)<br />

Tav. 13, fig.3; fig.40D n.t.<br />

1893 Perisphinctes tonnerrensis DE LORIOL, p.9,<br />

Tav.l, fig.2, 2a, 2b<br />

1968 Idoceras tonnerrense (De Loriol) - LOREAU<br />

& TINTANT,p. 351, Tav.24, fig.3; Tav.25, fig.4,5<br />

1988 Subnebrodites (S.) tonnerrensis (De Lor.) -<br />

MASSARI et Al., p.126, fig.6a-b-c (cum syn.)<br />

Fig. 39- Curve di costolazione. Torquatisphinctes plebeyus: A)<br />

NEUMAYR (1873, Tav. 35, fig. 3 ) (Olotipo); B) CANÀVARI<br />

(1897, Tav. 27, fig. 2).<br />

Torquatisphinctes laxus: C) OLORIZ (1978, Tav. 40, fig. 4)<br />

(Olotipo); D) MGB. n. inv. P235A.<br />

Torquatisphinctes nov. sp. aff. laxus: E) MGB, n. inv. A383C.<br />

Torquatisphinctes sp.: F) MGB, n. inv. A176C: G) MGB, n. inv.<br />

P62A.<br />

Torquatisphinctes gallarum: H) DACQUE' (1904, Tav. 14, fig.<br />

16) (Olotipo).<br />

Biplisphinctes cimbricus: I) NEUMAYR (1873, Tav. 39, fig. 2 )<br />

(Olotipo): L) BERCKHEMER & HOLDER (1959. Tav. 6, fig.<br />

25); M) BERCKHEMER & HOLDER (1959, Tav. 6, fig. 26);<br />

N) MGB, n. inv. A411C; O) MGB, n. inv. ME449.<br />

Subplanites contiguus: P) CATULLO (1846, Tav. 13, fig. 4)<br />

(Olotipo): Q) ZITTEL (1870, Tav. 11, fig. 2); S) MGB, n. inv.<br />

A482B.<br />

Subplanitoides mediterraneus: R) ZITTEL (1870, Tav. 11 , fig. 1).<br />

Subplanites rueppellianus: T) MGB, n. inv. A13V.<br />

Subplanites sp.: U) MGB, n. inv. V235-95.<br />

Subplanites modestus: V) SCHNEID (1914, Tav. 4. fig. 1) (olotipo).<br />

Discosphinctoides (D.) delcampanai nov. sp.: W) MGB, n. inv.<br />

A413V (Olotipo); X) MGB. n. inv. A242V (Paratipo).<br />

Discosphinctoides (D.) roubyanus: Y) FONTANNES (1879,<br />

Tav. 8, fig. 6) (Olotipo); Z) MGB, n. inv. A393C.<br />

Discosphinctoides (D.) sp.: 2) MGB, n. inv. LU75; 3) MGB, n.<br />

inv. LU31.<br />

93


94 CARLO SARTI<br />

Materiale: N. inv. P213A<br />

Misure:<br />

N. inv. D 0 H S O/D<br />

Lectotipo 90 42,3 21,6 15,3 0.47<br />

P2I3A 90,8 43,4 27,3 -- 0.477<br />

68,6 32,1 21 16 0.465<br />

H/D<br />

0.24<br />

0.30<br />

0.304<br />

S/D<br />

0,17<br />

0,233<br />

Descrizione: si veda Loreau & Tintant (1968,<br />

p.351).<br />

Confronti: l'esemplare differisce dal lectotipo per le<br />

seguenti caratteristiche: 1 ) a diametri uguali l'altezza<br />

della spira è maggiore (H/D = 0,24 nel lectotipo<br />

e 0,30 nell'ex. P213A), 2) l'ex. P213A presenta ben<br />

marcate costrizioni, sull'ultima spira in numero di<br />

due, che seguono l'andamento <strong>delle</strong> coste, 3) sporadicamente<br />

si osservano coste a "zig-zag" che intercalano<br />

le normali biforcazioni. Questi ultimi<br />

due caratteri sono presenti anche sugli esemplari<br />

descritti da Massari et Al. (1988, p.126).<br />

S.laxevolutum è una forma con coste più rade e<br />

più forti e la curva di costolazione differisce notevolmente.<br />

S.proteron possiede coste intercalari esterne e non<br />

ha costrizioni.<br />

Attribuzioni biostratigrafìche: l'esemplare è stato<br />

raccolto al limite tra la Z.a Planula e la Z.a S<strong>il</strong>enum.<br />

Loreau e Tintant (1968) hanno segnalato i loro<br />

esemplari in strati attribuib<strong>il</strong>i alla Z.a Platynota.<br />

Atrops (1982) ha ut<strong>il</strong>izzato la specie per proporre<br />

un "Orizzonte a Tonnerrense", posto nella parte<br />

alta della Subz.a Planula. L'esemplare di Melendez<br />

et Al. (1984) proviene dalla Z.a Planula, quello descritto<br />

da Massari et Al. (1988) proviene dalla "<br />

Zona a Loryi", attribuib<strong>il</strong>e in parte alla Z.a Planula<br />

e in parte alla Z.a Platynota.<br />

Genere NEBRODITES Burckhardt, 1912<br />

I NEBRODITES DEL GRUPPO<br />

AGRIGENTINUS (GEMMELLARO)<br />

Il genere Nebrodites fu istituito da Burckhardt<br />

(1912) che lo suddivise in tre gruppi di specie: <strong>il</strong><br />

gruppo di Nebrodites agrigentinus (forma che Burckhardt<br />

scelse come specie tipo), quello di Nebro-<br />

clites teres e <strong>il</strong> terzo di Nebrodites herbichi. Il primo<br />

di questi è , secondo la concezione di Burckhardt,<br />

un gruppo "allargato", che comprende pressoché<br />

tutti i Nebrodites. Una concezione più ristretta è<br />

D<br />

150--<br />

100--<br />

60-'<br />

N| I<br />

III<br />

!''<br />

I| I Q<br />

' gì j i i<br />

i <strong>il</strong><br />

I MI<br />

i i II}<br />

i !! •lì<br />

i <strong>il</strong>i ij<br />

l i|l ' I /<br />

i<br />

!<br />

i<br />

!<br />

'<br />

!",!'}<br />

/<br />

I<br />

11 ' ' ii /<br />

' "/!,' io<br />

Mi <strong>il</strong><br />

M Q l|<br />

» /III<br />

\ / W I<br />

i<br />

! M<br />

01 1 !<br />

' i<br />

,N ,/ j<br />

I / I<br />

l p/ /<br />

71 /<br />

F ,/, /<br />

fi<br />

y<br />

B / <strong>il</strong><br />

i i<br />

/ i<br />

/ '<br />

/<br />

/<br />

/<br />

/<br />

/<br />

A<br />

Fig. 40- Curve di costolazione. Subnebrodites tonnerrensis: A)<br />

DE LORIOL (1893, tav. 1, fig. 2) (Olotipo): B) LOREAU &<br />

TINTANT (1968, tav. 25, fig. 5 ): C) idem. tav. 25, fig. 4: D)<br />

MGB, n. inv. P213A.<br />

Subnebrodites laxevolutus: E) FONTANNES (1879, tav. 9, fig.<br />

2) (Olotipo); F) QUENSTEDT (1888, tav. 108, fig. 2 ); G) idem,<br />

tav. 108. fig. 4 (figurato come Amm. planula gigas) ; H) ZIE-<br />

GLER (1959, tav. 1. fig. 6); I) OLORIZ (1978, tav. 11, fig. 5); L)<br />

idem, tav. 12, Fig. 4; M) Museo di Geologia e Paleontologia.<br />

Università di Firenze, coli. DEL CAMPANA; N) DACQUÈ'<br />

(1904. tav. 14, fig. 15).<br />

Subnebrodites planula: O) ZIEGLER (1959, tav. 1, fig. 9); P)<br />

DE LORIOL (1878, tav. 15, fig. 6, figurato come Amm. roemeri);<br />

Q) idem, tav. 15, fig. 8, figurato come Amm. balderus.


IL KIMMERIDGIANO DELLE PREALPI VENE"] (-TRENTINE: FAUNA E BIOSTRATIGRAFIA 95<br />

quella di Ziegler (1959) che suddivide gli attuali<br />

Nebrodites nei tre gruppi: agrigentinus, peltoideus,<br />

hospes. Nel gruppo degli agrigentinus Ziegler inserisce<br />

le seguenti specie:<br />

Gruppo del<br />

N. agrigentinus<br />

N. (N.) agrigentinus (Gemm.)<br />

N. (N.) doublieri (D'Orb.)<br />

N. (N.) heimi (Favre)<br />

N. (N.) rhodanensis Ziegler<br />

I caratteri che contraddistinguono i Nebrodites del<br />

gruppo agrigentinus sono i seguenti:<br />

1) accrescimento molto lento della spira<br />

2) ricoprimento scarsissimo<br />

3) mancanza di muraglia ombelicale<br />

Riportiamo <strong>il</strong> quadro sinottico <strong>delle</strong> specie incluse nel gruppo:<br />

Tabella 5 - Quadro sinottico <strong>delle</strong> specie incluse nel gruppo del Nebrodites agrigentinus.<br />

4) spire tubolari<br />

5) abbondanza di coste semplici<br />

Seguendo questi criteri distintivi <strong>il</strong> Nebrodites beimi<br />

non rientra nel gruppo perchè la sezione della<br />

spira è rettangolare alta o al max. ovale compressa,<br />

l'evoluzione è minore e cresce più rapidamente, le<br />

coste biforcate sull'ultima spira sono predominanti,<br />

ed è presente la muraglia ombelicale.<br />

Anche per <strong>il</strong> Nebrodites rhodanensis vale lo stesso<br />

discorso con in più <strong>il</strong> fatto che si tratta di una forma<br />

ancora più involuta del N. heimi.<br />

N. ferrarii Sarti, è una specie al limite con <strong>il</strong> gruppo<br />

agrigentinus, infatti possiede una corta muraglia<br />

ombelicale e la sezione dell'ultima spira è un ovale<br />

piuttosto compresso.<br />

SPECIE AGRIGENTINUS DOUBLIERI LAVARONENSIS<br />

Taglia da medio piccola a media da medio grande<br />

a grande<br />

Curva di<br />

costolazione<br />

Numero di coste<br />

semplici<br />

non decresce in alcun punto decresce nell'ultima<br />

spira<br />

da alto a molto alto<br />

(nel morf. contortus)<br />

da molto alto<br />

ad esclusivo<br />

da media a grande<br />

decresce lentamente<br />

nell'ultima spira<br />

% di coste<br />

semplici<br />

nell'ultima spira tra 21% e 91% tra 90% e 100% tra 70% e 76%<br />

SUBSPECIE AGRIGENTINUS CONTORTUS DOUBLIERI VENETIANUS<br />

Rapporto O/D tra 0,52 e 0,60 tra 0,55 e 0.61 tra 0,56 e 0,64 tra 0,52 e 0,57<br />

Taglia grande mediogrande<br />

numero di coste minore della<br />

subsp. contortus<br />

maggiore della<br />

subsp.<br />

contortus.<br />

maggiore e con più<br />

biforcate della subsp.<br />

venetianus<br />

M0RF0TIP0 AGRIGENTINUS SARTORIUSI CONTORTUS ALTIFURCATUS MULTICOSTATO DOUBLIERI<br />

Curva di<br />

costolazione<br />

altezza <strong>delle</strong><br />

biforcazioni<br />

% di coste<br />

semplici<br />

cresce rapida<br />

fino a 20 mm<br />

quasi sempre<br />

terzo esterno<br />

cresce rapida<br />

fino a 50 mm<br />

quasi sempre<br />

a metà fianco<br />

a metà fianco<br />

o poco sotto<br />

alta<br />

(72%-91%)<br />

molto alte<br />

(margine ventrolaterale)<br />

bassa<br />

(26%-63%)<br />

numero di coste alto più basso del m.<br />

multicostato<br />

alto<br />

minore della subsp.<br />

doublieri, quasi<br />

tutte semplici


96 CARLO SARTI<br />

NEBRODITES AGRIGENTINUS<br />

NEBRODITES DOUBLIERI<br />

NEBRODITES LAVARONENSIS nuova specie<br />

La revisione dei Nebrodites del gruppo agrigentinus<br />

è stata proposta da Sarti (Atti del Convegno<br />

"Foss<strong>il</strong>i, Evoluzione, Ambiente", Pergola 1990, in<br />

stampa) a cui si rimanda per una trattazione completa.<br />

Per quanto riguarda la descrizione e la discussione<br />

della specie Nebrodites ferrarii si rimanda a Sarti<br />

(1988b)<br />

NEBRODITES HOSPES HOSPES<br />

(Neumayr, 1873)<br />

Tav. 15, fig.2; Fig.41H-I-L n.t.<br />

1873 Perisphinctes hospes NEUMAYR, p.185,<br />

Tav.39, fig.3a-b<br />

1966 Nebrodites (Nebrodites) hospes suteri<br />

n.subsp. GEYSSANT, p.107, Tav.l, fig.2, 3, 4<br />

1978 Nebrodites hospes minor (Quenst.) - OLO-<br />

RIZ, p.172, Tav. 14, fig.l<br />

1986 Nebrodites hospes (Neum.) - SARTI, p.509,<br />

Tav.6, fig.6 (cum syn.)<br />

Materiale: N. inv. V350-350, A83C, A368C,<br />

ME668.<br />

Misure:<br />

N. inv. D 0 H S O/D H/D S/D<br />

olotipo 34 16,32 9,86 7,14 0.48 0,29 0,21<br />

A368C 48,3 23,2 14.6 -- 0.48 0.302 -<br />

V350-350 38 19 10,7 8.2 0.5 0.281 0,215<br />

ME668 42,2 24,1 9.7 - 0.571 0.229 -<br />

Osservazioni: la sottospecie presenta una certa variab<strong>il</strong>ità<br />

per quanto riguarda <strong>il</strong> diametro ombelicale,<br />

<strong>il</strong> numero di coste e la maggiore o minore pro-<br />

SUBSP. AGRIGENTINUS<br />

SUBSP.CONTORTUS<br />

SUBSP.DOUBLIERI<br />

SUBSP. VENETIANUS<br />

MORF. AGRIGENTINUS<br />

MORF.SARTORIUSI<br />

MORF.CONTORTUS<br />

MORF.ALTIFURCATUS<br />

MORF.MULTICOSTATO<br />

MORF.DOUBLIERI<br />

versione <strong>delle</strong> coste secondarie. Geyssant (1966) ha<br />

distinto le forme a forte densità di costolazione e<br />

ombelico largo come nuova sottospecie "hospes suteri";<br />

non esistono discontinuità tra hospes hospes<br />

e hospes suteri (si veda la curva di costolazione),<br />

ma sono stati descritti in letteratura tutti i termini<br />

intermedi tra le forme a minore densità di costolazione<br />

(hospes hospes in Neumayr, 1873) e quelle a<br />

maggiore densità (subspeciotipo de\Yhospes suteri).<br />

Poiché quindi non vi è discontinuità , ma solo ampia<br />

variab<strong>il</strong>ità diventa inut<strong>il</strong>e la distinzione di questa<br />

sottospecie. La differenza nel numero di coste<br />

tra l'olotipo di hospes hospes e <strong>il</strong> subspeciotipo di<br />

hospes suteri è , al diametro massimo dell'olotipo<br />

di hospes hospes (38 mm) di 12 coste, mentre al<br />

D.max. del subspeciotipo hospes suteri (48 mm) la<br />

differenza con l'esemplare che presenta meno coste<br />

(N. hospes hospes figurato in Quenstedt, 1888, come<br />

Idoceras ba/derum, a Tav. 108, fig. 12) è di 19<br />

coste. Gli esemplari della piattaforma atesina studiati,<br />

si pongono tra questi due estremi.<br />

L'esemplare figurato da Oloriz (1978) a Tav. 14,<br />

fig.l come N.hospes minor è un hospes hospes, infatti<br />

la sua curva di costolazione è molto diversa da<br />

quella di hospes minor e l'esemplare ha alcune coste<br />

intercalari solo vicino all'apertura; si tratta forse<br />

di un termine intermedio ad hospes minor, ma comunque<br />

molto più vicino ad hospes hospes. Nebrodites<br />

hospes minor infatti possiede abbondanti coste<br />

triforcate e intercalari su tutta la conchiglia e la<br />

sua curva di costolazione decresce con l'ontogenesi,<br />

mentre in Nebrodites hospes hospes la curva di<br />

costolazione non decresce mai.<br />

Attribuzioni biostratigrafìche: i nostri esemplari sono<br />

stati raccolti nella Z.a Herbichi.


60--<br />

20<br />

IL KIMMERIDGIANO DELLE PREALPI VENETO-TRENTINE: FAUNA E BIOSTRATIGRAFIA 97<br />

M n<br />

li G<br />

\\ p 1 H<br />

' , E<br />

1 \ ' b '<br />

I A DI 0/ '<br />

„v/ y/ /<br />

I, /\ / // I<br />

/ V //> i<br />

// /vr fi<br />

/ ' W L '<br />

' / iP i<br />

/' Vv/,/ ;<br />

' li/M ! / /<br />

LV fi/ ! J /<br />

, '/ N /<br />

p > B '<br />

d y<br />

20 40<br />

Fig. 41 - Curve di costolazione. Nebrodites hospes hospes: A)<br />

NEUMAYR (1873. tav. 39, fig. 3) (Olotipo); B) QUENSTEDT<br />

(1888, tav. 108, fig. 5): C) FAVRE (1877. tav. 5, fig. 4, figurato<br />

come Perisphinctes a/lobrogicus); D) DUMORTIER & FON-<br />

TANNES (1876, Tav. 17, fig. 1. figurato come/lmm. sautieri)\<br />

E) PILLET (1887. tav. 6, fig. 2); F) QUENSTEDT (1888, tav.<br />

108. fig. 12, figurato come Amm. balderus)', G) ZIEGLER<br />

(1959, tav. 1, fig. 16); O) OLORIZ (1978, tav. 14, fig. 1, figurato<br />

come N. hospes minor)-. H) MGB, n. inv. A83C; I) MGB. n. inv.<br />

V350-350; L) MGB. n. inv. A368C.<br />

Nebrodites hospes minor. M) QUENSTEDT (1888. tav. 108.<br />

fig. 8) (Subspeciotipo); N) ZIEGLER (1959, tav. 1, fig. 17).<br />

Nebrodites macerrimus: P) ZIEGLER (1959. tav. 1. fig. 18).<br />

Gli Autori che hanno descritto la specie nella Zona<br />

a Divisum sono Karvè Corvinus (1966), Oloriz<br />

(1978), Sapunov (1979), Cecca et Al. (1985), Pavia<br />

et Al. (1987), Martire (1990).<br />

Oloriz et Al. (1979) segnalano invece la specie nella<br />

Z.a Strombecki; Sapunov & Ziegler (1976): Z.a<br />

Hypselocyclum - Z.ad Acanthicum; Ziegler (1971):<br />

Z.a Divisum - Z.ad Acanthicum; Behmel (1970):<br />

Z.a Divisum - Z.ad Eudoxus.<br />

NEBRODITES HEIMI (Favre, 1877)<br />

Tav. 14, fig.l, 2; fig.42F-G n.t.<br />

1877 Ammonites (Perisphinctes) heimi FAVRE,<br />

p.49, Tav.5, fig.3<br />

1883 Simoceras coarctatum DI STEFANO, p.27,<br />

Tav.3, Fig.2a-b<br />

/<br />

e<br />

1959 Nebrodites (Mesosimoceras) teres Neum. -<br />

ZIEGLER, T.l, f. 19<br />

1966 Pseudosimoceras teres Neum. - ANDELKO-<br />

VIC Tav.25, fig.2<br />

1978 Nebrodites (Nebrodites) heimi (Favre) -<br />

OLORIZ, p.156, Tav. 12, fig.2 (cum syn.)<br />

1978 Nebrodites (Nebrodites) sp.gr. heimi (Favre) -<br />

OLORIZ, p.158<br />

1979 Nebrodites (Nebrodites) heimi (Favre) - SA-<br />

PUNOV, p.l 15. Tav.30, fig.3a-b, Tav.31, fig.l<br />

Materiale: N. inv. A68C, A208C, Al IV, A227V,<br />

LUI8, ME411.<br />

Misure:<br />

N. inv. D 0 H S 0/D H/D S/D<br />

Favre 1877 97 49,5 26.2 17,5 0.51 0,27 0,18<br />

T.5. f.3<br />

A68C 98 51 24 - 0.52 0.24 -<br />

A208C 90 51 22 - 0,566 0,244 --<br />

A227V 94 50,5 25 - 0,537 0,265 -<br />

LU18 103,4 56 27 - 0,541 0,26 -<br />

ME411 91 48,1 24.6 16,5 0.528 0.27 0.181<br />

Osservazioni: la variab<strong>il</strong>ità intraspecifica nel Nebrodites<br />

heimi si può così schematizzare:<br />

morf. A) sez.della<br />

spira quadrata<br />

VARIABILITÀ INTRASPECIFICA<br />

morf. B) sez.della<br />

spira rettangolare<br />

costolazione diritta, alto numero di coste<br />

semplici (cs.Quenstedt. 1888.Tav. 109.fig.4)<br />

morf. C) sez.della<br />

spira subovale<br />

costolazione arcuata<br />

alto numero di coste<br />

biforcate, es. sintipo<br />

Favre ( 1877.T.5.f.3)<br />

Da osservare inoltre una variab<strong>il</strong>ità che riguarda la<br />

maggiore o minore densità di costolazione e che<br />

non è legata ai morfotipi A, B o C e la maggiore o<br />

minore involuzione; <strong>il</strong> range di variazione dell'abbondanza<br />

di coste è 10 - 15.<br />

Confronti: Nebrodites rota (Burckhardt), 1912 e<br />

Nebrodites zitte/i (Burckhardt), 1912, specie della<br />

cosiddetta " Piattaforma Messicana" (Oloriz, 1987)<br />

sono molto sim<strong>il</strong>i a N.heimi; le differenzia una robustezza<br />

<strong>delle</strong> coste maggiore e un rapporto S/D<br />

leggermente più alto.<br />

Nebrodites doublieri s.l. si distingue fac<strong>il</strong>mente da<br />

N.heimi perchè ha le spire tubolari, biforcazioni in<br />

numero minore e più alte sul fianco; inoltre le spire<br />

si accrescono più lentamente. Quando è presente<br />

l'ultima spira di doublieri s.l. non sono possib<strong>il</strong>i<br />

confusioni.


98 CARLO SARTI<br />

Nebrodites rhodanensis (Ziegler) è più involuto e<br />

con una costolazione più densa di N.heimi (ma<br />

l'olotipo di rhodanensis presenta, rispetto ad es. al-<br />

Vheimi in Oloriz 1978, solo due coste primarie in<br />

più !), la costolazione è comunque più fine che in<br />

heimi.<br />

Attribuzioni biostratigrafìche: gli esemplari sono<br />

stati raccolti dalla base al tetto della Zona ad Acanthicum.<br />

In Italia la specie è segnalata nella Subz. a Uhlandi<br />

della Z.a Divisum (Cecca et Al. 1983, 1984, 1986;<br />

Pavia et Al. 1987) e nella Z.ad Acanthicum (Pavia<br />

et Al. 1987). Oloriz (1978,1979), Sapunov & Ziegler<br />

(1976), Sapunov (1979) segnalano la specie<br />

nella Z. a Divisum e nella Z.ad Acanthicum della<br />

Cordigliera Betica e dei M.Balcani.<br />

NEBRODITES FAVARAENSIS<br />

(Gemmellaro, 1872)<br />

morfotipo favaraensis<br />

Fig.45M-N n.t.<br />

1872 Simoceras favaraense GEMMELLARO,<br />

p.50, Tav.8, fig.4<br />

1986 Nebrodites favaraensis Gemm. - SARTI,<br />

p.510, Tav.7, fig.3 (cum syn.)<br />

Materiale: N. inv. M304-164, LUI, LU20, A364C,<br />

G265, ME413, CA32bis.<br />

Misure:<br />

N. inv. D 0 H S O/D H/D S/D<br />

olotipo 142 75,3 41,2 32,7 0,53 0,29 0,23<br />

M304-164 177,5 92 48 32,5 0,518 0,27 0,183<br />

LUI 122 62 33 - 0,508 0,27 -<br />

ME413 147.7 75,7 40 29 0,512 0,27 0,196<br />

Osservazioni: Gemmellaro nell'istituire la specie<br />

sottolinea che, mentre nei giri esterni gli strangolamenti<br />

mancano, nei giri interni sono presenti<br />

"strangolamenti stretti e profondi", ma questo non<br />

risulta esatto. Accurato esame dell' olotipo ha chiarito<br />

che non esistono costrizioni di alcun genere in<br />

nessuna parte della conchiglia. Forse nei primissimi<br />

giri, fino al diametro di circa 25 mm, si può<br />

osservare qualche traccia interpretab<strong>il</strong>e come costrizione,<br />

non più profonda degli spazi intercostali;<br />

la loro presenza è comunque molto dubbia.<br />

II<br />

II<br />

II<br />

II<br />

E'<br />

? ! i i<br />

<strong>il</strong><br />

i I<br />

i i<br />

11<br />

li<br />

li<br />

<strong>il</strong><br />

i / //<br />

' / /<br />

I ' /Ì<br />

• ' Ai<br />

ì//f<br />

// f '<br />

*//<br />

/ l<br />

°d<br />

/<br />

D G<br />

E<br />

h ><br />

>/ * i<br />

\ I<br />

\ I<br />

C I<br />

ìi<br />

I L I I<br />

IH'<br />

I Jm<br />

I I<br />

!l<br />

1 I f 11 /' 1 •<br />

li 11 ;<br />

I < i "<br />

a in<br />

J >;/ i i<br />

i<br />

1<br />

! '!<br />

li ii i<br />

:i! J<br />

M ."l /<br />

!'V<br />

Fig. 42 - Curve di costolazione. Nebrodites heimi: A) FAVRE<br />

(1877, tav. 5, fig. 3) (Olotipo): B) QUENSTEDT (1888, tav.<br />

109, Fig. 4); C) OLORIZ (1978, tav. 12, fig. 2); D) ZIEGLER<br />

(1959, tav. 1, fig. 14 ); E) Museo Civico di Storia Naturale,<br />

Verona, coli. Giurassico, loc. Semaio; F) MGB, n. inv. A68C:<br />

G) MGB, n. inv. LUI8; H) ZIEGLER (1959, tav. 1, fig. 19,<br />

figurato come Nebrodites teres)-, I) ANDELKOVIC (1966, tav.<br />

25, fig. 2, figurato come Nebrodites teres): L) DI STEFANO<br />

(1883, tav. 3, fig. 2. figurato come Simoceras coarctatum).<br />

Nebrodites rhodanensis: M) ZIEGLER (1959, tav. 21, fig. 1)<br />

(Olotipo); N) OLORIZ (1978. tav. 13, fig. 5).<br />

Nebrodites rota: O) BURCKHARDT (1912, tav. 22, fig. 5)<br />

(Olotipo).<br />

Nebrodites zitteli: P) BURCKHARDT (1912, tav. 22, fig. 1)<br />

(Olotipo).<br />

Gli esemplari qui trattati non hanno costrizioni, se<br />

non una in corrispondenza del peristoma nell'esemplare<br />

figurato in Sarti (1986, Tav.7, fig.3).<br />

Anche tutti gli altri esemplari descritti dagli AA.<br />

mancano di costrizioni.<br />

Oloriz (1978) distingue due morfotipi: uno a maggiore<br />

e uno a minore densità di costolazione avendo<br />

<strong>il</strong> primo anche ombelico più piccolo del secon-


IL KIMMERIDGIANO DELLE PREALPI VENE"] (-TRENTINE: FAUNA E BIOSTRATIGRAFIA 99<br />

do. Tale distinzione è un poco artificiosa esistendo<br />

esemplari descritti dagli AA ad ombelico aperto<br />

ma con densità di costolazione alta (es. Favre<br />

1877, O/D = 0,53 e 68 coste a 120 mm di diametro).<br />

La maggiore o minore densità di costolazione<br />

è comunque presente ma non si tratta di una grande<br />

differenza (a 120 mm si contano 68 coste nell'esemplare<br />

figurato da Favre 1877, contro circa 53<br />

coste nell'esemplare figurato da Oloriz 1978).<br />

Confronti: per i confronti con N.peltoideus, N.cafisii,<br />

ecc... si rimanda a queste specie.<br />

morfotipo pasubiensis Sarti<br />

Tav. 16, fig.la-b-c; Tav. 17, fig.l; fig.44, 45 O-P n.t.<br />

Materiale: N. inv. PI25A, PI71 A. PI99A. P206A,<br />

P216A, P231A, P242A.<br />

Misure:<br />

N. inv. D O H S 0/D H/D S/D<br />

P125A 131,6 66 37 26 0,501 0,281 0.197<br />

P2I6A 123,2 66,7 33 21 0.541 0,267 0,17<br />

P199A 81 38,5 23.5 18 0.475 0,29 0.222<br />

Descrizione: conchiglia di taglia medio-grande,<br />

evoluta e con ombelico superficiale. Sezione della<br />

spira ovale compressa. Ornamentazione data da<br />

coste leggermente proverse,semplici e biforcate con<br />

prevalenza di queste ultime . Biforcazioni a metà<br />

fianco. Presenti costrizioni profonde in numero di<br />

due o tre per giro, che hanno lo stesso andamento<br />

<strong>delle</strong> coste o in alcuni casi sono leggermente più<br />

proverse; le costrizioni sono profonde e non troppo<br />

larghe. Il ventre è stretto ed <strong>il</strong> massimo spessore<br />

della spira è osservab<strong>il</strong>e sul bordo ombelicale.<br />

Confronti: <strong>il</strong> morfotipo qui descritto differisce dal<br />

morf. favaraensis perchè possiede numerose costrizioni<br />

e ha <strong>il</strong> ventre più stretto.<br />

Attribuzioni biostratigrafiche: gli esemplari di N.favaraensis<br />

sono stati raccolti nella Z.a Herbichi, Subz.a<br />

Uhlandi e nella Z.ad Acanthicum, Subz.a<br />

Longispinum.<br />

Oloriz (1978, 1979): Z. a Divisum - Z.a Compsum;<br />

Pavia et Al.(1987) e Channel et Al. (1990): Z.a Divisum<br />

(Subz.a Uhlandi) - Z.ad Acanthicum dei<br />

M.Lessini veronesi; Martire (1990): Z.a Divisum di<br />

Asiago (Vicenza).<br />

260<br />

220<br />

180<br />

140<br />

100<br />

60<br />

20<br />

/ * I ! 1/<br />

/l'i'<br />

/ I 1 l E<br />

i/. ! /<br />

/ I le<br />

1<br />

'<br />

ì<br />

b' !/<br />

J i<br />

a<br />

n<br />

E / '<br />

V '<br />

'<br />

1<br />

" '<br />

' 1 '<br />

l'I<br />

' l ' I<br />

I / c /<br />

I I f I<br />

/ 1,1<br />

/ /1 /<br />

/ ' '<br />

r "i<br />

<strong>il</strong> //<<br />

<strong>il</strong> y i<br />

II A i<br />

M/1 ,<br />

'/ 1<br />

0 ' '30 50 "tT 90<br />

Fig. 43 - Curve di costolazione. Nebrodites peltoideiis: A) GEM-<br />

MELLARO (1877, tav. 17, fig. 4); B) GEMMELLARO (1872,<br />

tav. 8, Fig. 6) (Olotipo); C) QUENSTEDT ( 1888, tav. 109. fig. 3);<br />

D) ZIEGLER (1959, tav. 1, fig. 11 ); E) MGB. n. inv. ME542.<br />

"<br />

1


100 CARLO SARTI<br />

Fig. 44 - Nebrodites favaraensis morf. pasubiensis, n. inv.<br />

P125A. Sezione della spira al diametro di 129 mm (A) e 90 mm<br />

(B) (x 1).<br />

NEBRODITES CAFISII (Gemmellaro, 1872)<br />

Tav. 18, fig.la-b; Fig.45E n.t.<br />

1872 Simoceras cafisii GEMMELLARO, p.49,<br />

Tav.8, fig. 5a-b<br />

71883 Simoceras gemellami DI STEFANO, p.28,<br />

Tav.3, fig.la-b<br />

1966 Nebrodites beogradensis n.sp. ANDELKO-<br />

VIC, p.94, Tav.27, fig.l, non Tav.29, fig.l = Nebrodites<br />

grecoi<br />

1978 Nebrodites cafisii (Gemm.) - OLORIZ,<br />

p.161, Tav. 12, fig.7<br />

1979 Nebrodites (Nebrodites) cafisii Gemm. - SA-<br />

PUNOV, p.114, tav.30, fig.2<br />

Materiale: N. inv. P340B, A42B, A311C, ME502,<br />

BOL20.<br />

Misure:<br />

N. inv. D 0 H S O/D H/D S/D<br />

olotipo 171 99,2 46,2 41,1 0.58 0.27 0,24<br />

P340B 128 65 32 27 0.507 0.25 0,21<br />

BOL20 113.7 60.3 30.5 24,6 0.53 0.268 0,216<br />

Descrizione: si veda Oloriz (1978). Da notare una<br />

leggera proversione <strong>delle</strong> coste in alcuni esemplari.<br />

Osservazioni: l'olotipo, rispetto alla figura originale<br />

in Gemmellaro (1872, Tav.8, fig.5) differisce nel<br />

punto di biforcazione <strong>delle</strong> coste; questo infatti<br />

non è situato a metà fianco come è rappresentato<br />

nella figura 5, ma è posto decisamente sul terzo<br />

esterno del fianco.<br />

Confronti: rispetto a N.favaraensis, N.cafisii solitamente<br />

cresce più lentamente, ha le coste molto più<br />

160<br />

120<br />

80<br />

40<br />

ir<br />

cf<br />

l'I<br />

t<br />

III V<br />

IHI F ,Il D<br />

: r <<br />

: //li<br />

I ' Il I B<br />

I ! 11 1 1<br />

1 1<br />

i i<br />

j / /a i<br />

1 11 i<br />

i i ti i<br />

IG I i! I<br />

III I<br />

I I t<br />

7 te<br />

i / I<br />

1 / '/<br />

/ l W<br />

1 I '<br />

I A /<br />

/ /<br />

/ /<br />

20 40 60<br />

Fig. 45 - Curve di costolazione. Nebrodites cafisii: A) GEM-<br />

MELLARO (1872, tav. 8, fig. 5) (Olotipo); B) OLORIZ (1978.<br />

tav. 12, fig. 7); C) ANDELKOVIC (1966. tav. 27, fig. 1, figurato<br />

come Nebrodites beogradensis); D) DI STEFANO ( 1883, tav. 3,<br />

fig. 1. figurato come Simoceras gemellaroi); E) MGB, n. inv.<br />

P340B; F) MGB, n. inv. BOL20.<br />

Nebrodites favaraensis morf. favaraensis: G) GEMMELLARO<br />

(1872, tav. 8, fig. 4) (Olotipo); H) 0L0R1Z(1978, tav. 13. fig.<br />

1); I) GEMMELLARO (1877, tav. 17, Fig. 6, figurato come<br />

Perisphinctes pasinii)- L) FAVRE (1877, tav. 6, fig. 3); M)<br />

MGB, n. inv. M304-164; N) MGB, n. inv. LUI.<br />

Nebrodites favaraensis morf. pasubiensis: O) MGB, n. inv.<br />

P125A;P) MGB. n. inv. P216A.<br />

I


IL KIMMERIDGIANO DELLE PREALPI VENE"] (-TRENTINE: FAUNA E BIOSTRATIGRAFIA 101<br />

rigide, talvolta più distanziate. Inoltre cafìsii è un<br />

poco meno compresso di favaraensis e <strong>il</strong> punto di<br />

biforcazione <strong>delle</strong> coste è più alto (sul terzo esterno<br />

del fianco ).<br />

Per le differenze con N.peltoideus si veda quest'ultima.<br />

N.grecoi ha le coste regolarmente arcuate sul fianco<br />

con <strong>il</strong> punto di biforcazione più basso.<br />

Attribuzioni biostratigrafiche: gli esemplari sono<br />

stati raccolti nella Z.a Herbichi, Subz.a Stenonis e<br />

Divisum.<br />

Enay et Al.(1970): Z.a Divisum, orizz.a Balderum;<br />

Sapunov & Ziegler (1976): Z.a Divisum - Z.ad Eudoxus;<br />

Oloriz (1978. 1979): Z.a Strombecki - Z.a<br />

Compsum; Sapunov (1979): Z.a Divisum; Barthel<br />

& Schairer (1980): passaggio Kimm.inf.- Kimm.medio;<br />

Cecca et Al.(1985): prima metà della Z.a<br />

Divisum; Martire (1990): Z.a Divisum.<br />

NEBRODITES PELTOIDEUS<br />

(Gemmellaro, 1872)<br />

Tav. 15, fig.l; Fig.43E n.t.<br />

1872 Simoceras peltoideum GEMMELLARO,<br />

p.47, Tav.8, fig.6<br />

1986 Nebrodites peltoideus (Gemm.) - SARTI,<br />

p.503, Tav.7.fig.2 (cum syn.)<br />

Materiale: N. inv. G267, A244V, A395C, P40A,<br />

V281-141, ME464, ME480, ME521, ME542,<br />

ME541.<br />

Misure:<br />

N. inv. D 0 H S O/D H/D S/D<br />

Gemm. 1872 225 117 60.8 45 0,52 0,27 0,2<br />

T.8.f.6<br />

A395C 143 72 37 -- 0,503 0.258 --<br />

A244V 69 33 19,8 -- 0,478 0.286<br />

V281-141 188 93 55 42 0,494 0,292 0,223<br />

ME 5 42 147,3 77 42 - 0,522 0,285 --<br />

Confronti: le specie più vicine a N.peltoideus sono<br />

N.favaraensis e N.cafìsii. Rispetto a favaraensis:<br />

peltoideus 1) ha l'ornamentazione più rigida, meno<br />

flessuosa; 2) ha le coste più fitte di favaraensis; 3)<br />

ha un diametro maggiore di favaraensis; 4) favaraensis<br />

ha le coste più forti e più incise sul margine<br />

ventrolaterale rispetto a peltoideus; 5) le coste tendono<br />

decisamente alla proversione sul margine<br />

ventrale in favaraensis, mentre in peltoideus sono<br />

diritte.<br />

Rispetto a cafìsii: 1) peltoideus ha le coste molto<br />

meno rigide; 2) le biforcazioni in cafìsii tendono ad<br />

effettuarsi sul terzo esterno del fianco, molto raramente<br />

a metà fianco, mentre in peltoideus si osservano<br />

tra <strong>il</strong> terzo interno e la metà del fianco (come<br />

in favaraensis). N.cafìsii inoltre non ha costrizioni;<br />

ha le coste più rade che in peltoideus; ha <strong>il</strong> ventre<br />

più largo e l'ombelico più grande; è un poco meno<br />

compresso di peltoideus.<br />

Attribuzioni biostratigrafiche: gli esemplari sono<br />

stati raccolti dalla Z.a Herbichi, Subz.a Uhlandi<br />

fino alla Z.ad Acanthicum, Subz.a Heimi.<br />

Geyssant (1966): Z.ad Acanthicum; Sapunov &<br />

Ziegler (1976): Z.a Divisum - Z.a Eudoxus; Oloriz<br />

(1978, 1979): Z.a Divisum - Z.a Compsum; Sapunov<br />

(1979): Z.a Divisum; Atrops & Melendez<br />

(1984): Z.ad Acanthicum; Cecca et Al. (1985): parte<br />

alta Z.a Divisum; Pavia et Al.(1987): parte alta<br />

Z.a Divisum e Z.ad Acanthicum; Channel et Al.<br />

(1990): Z.a Divisum (Subz.a Uhlandi); Martire<br />

(1990): Z.a Divisum.<br />

NEBRODITES GRECOI (Canavari, 1898)<br />

1898 Simoceras (?) grecoi CANAVARI, p.260,<br />

Tav. 13, fig.l<br />

1900 Perisphinctes taramellii MARIANI, p,406,<br />

Tav. 1. fig. 1,2<br />

1905 Simoceras cafìsii Gemm. - KILIAN & GUE-<br />

BHARD, p.827,Tav.50, fig.3<br />

1959 Nebrodites (Nebrodites) cafìsii Gemm. - ZIE-<br />

GLER. p.36, Tav.l, fig. 10<br />

1966 Nebrodites beogradensis ANDELKOVIC,<br />

p.94 , Tav.29, fig.l, non Tav.27, fig.l = Nebrodites<br />

cafìsii<br />

1978 Nebrodites (Nebrodites) grecoi (Can.) - OLO-<br />

RIZ, p.165, Tav. 13, fig.3<br />

Materiale: N. inv. P140A, ME657<br />

Misure:<br />

N. inv. D O H S O/D H/D S/D<br />

olotipo 170 94,6 47,6 34 0,556 0,28 0,20<br />

ME657 68 35 17,5 13 0,514 0,257 0.191<br />

Descrizione: forma di dimensioni medio-grandi,<br />

mediamente evoluta; sezione della spira subrettangolare<br />

- ovale. Ornamentazione data da coste semplici<br />

e biforcate, con prevalenza di biforcate. Si osservano<br />

anche alcune coste triforcate. Le biforcazioni<br />

si effettuano sulla metà del fianco o poco sot-


102 CARLO SARTI<br />

to. Le coste, sia le primarie che le secondarie, hanno<br />

un andamento caratteristico, regolarmente arcuato.<br />

Costrizioni generalmente assenti; a grandi diametri<br />

può essere presente una costrizione sull'ultimo giro.<br />

Anche nei giri più interni si osserva <strong>il</strong> tipico arcuamento<br />

<strong>delle</strong> coste, più o meno accentato.<br />

Osservazioni: La variab<strong>il</strong>ità intraspecifica riguarda<br />

la maggiore o minore densità di costolazione e <strong>il</strong><br />

maggiore o minore arcuamento <strong>delle</strong> coste; per<br />

quest'ultimo, come primo caso si può citare l'olotipo<br />

in Canavari (1898); <strong>il</strong> secondo caso è evidente<br />

nell'esemplare figurato da Ziegler (1959, Tav. 10,<br />

fig.l).<br />

L'esemplare P140A presenta alcune coste triforcate,<br />

particolarità mai segnalata in nessun altro<br />

esemplare descritto in letteratura.<br />

Confronti: Nebrodites grecoi ha una curva di costolazione<br />

lentamente decrescente con l'ontogenesi<br />

(R.I.W. fino a 40-60 mm); Tutti gli altri Nebrodites<br />

(ad esclusione di Nebrodites pìanycyclum, Nebrodites<br />

doublieri e N.hospes minor) hanno curve di costolazione<br />

crescenti con l'ontogenesi. Inoltre la regolare<br />

concavità <strong>delle</strong> coste distingue questa specie<br />

da N.favaraensis, che ha anche una densità di costolazione<br />

minore, e dagli altri Nebrodites che hanno<br />

tutti un diverso st<strong>il</strong>e di ornamentazione.<br />

Attribuzioni biostratigrajiche: gli esemplari trattati<br />

sono stratigraficamente più alti rispetto ai grecoi<br />

fino ad ora segnalati in letteratura; infatti gli esemplari<br />

qui descritti provengono dalla Zona ad Acanthicum,<br />

mentre Oloriz (1978, 1979), Oloriz & Fernandez<br />

Llebrez (1979) , Cecca et Al.(1985), Pavia<br />

et Al.( 1987) segnalano la specie nella Zona a Divisum.<br />

NEBRODITES sp.cfr.GIGAS (Quenstedt, 1888)<br />

Materiale: N. inv. ME417<br />

Misure:<br />

N. inv. D 0 H S O/D H/D S/D<br />

Quenstedt 240 125 63 -- 0,52 0.262 -<br />

1888<br />

T.109,f.8<br />

ME417 204 112 53 32 0,549 0,259 0.156<br />

Confronti: la sola confusione possib<strong>il</strong>e, a grandi<br />

diametri, è con Nebrodites peltoideus (Gemmella-<br />

ro), ma gigas si distingue per le sue coste più distanziate<br />

e robuste. Inoltre nel gigas le coste sono<br />

semplici e biforcate, con diverse intercalari esterne<br />

nella c.a. e con predominanza <strong>delle</strong> coste semplici,<br />

anche nei giri interni, a differenza del peltoideus<br />

dove le coste biforcate sono sempre abbondanti.<br />

Attribuzioni biostratigrafìche: l'esemplare proviene<br />

dalla Z.ad Acanthicum, Subz.a Longispinum.<br />

NEBRODITES nov.sp.aff. PLANYCYCLUM<br />

(Gemmellaro, 1876)<br />

Tav. 14, fig.3; fig.46A-B, 47N n.t.<br />

? 1877 Ammonites cfr. herbichi Hau. - FAVRE,<br />

Tav.7, fig.3a-b-c<br />

? 1978 Nebrodites (Nebrodites) cfr. pìanycyclum<br />

Gemm. - OLORIZ, p.168, Tav.13, fig.2<br />

Materiale: N. inv. A79C, LU70.<br />

Misure:<br />

N. inv. D O H S O/D H/D S/D<br />

A79C 125,5 69 32 23.8 0,554 0,257 0,19<br />

Favre, 111 63,4 28,2 - 0,571 0,254 --<br />

T.7,f.3<br />

Oloriz. 113,4 64.3 27 23 0,567 0,238 0.202<br />

T. 13,f.2<br />

Descrizione: conchiglia di taglia media, evoluta e<br />

con ombelico poco profondo. Sezione della spira<br />

subovale, con <strong>il</strong> massimo spessore a metà fianco.<br />

L'ornamentazione è data da coste semplici e biforcate,<br />

diritte. Il punto di biforcazione si trova sul<br />

terzo esterno del fianco. Il rapporto tra coste semplici<br />

e biforcate è di circa 3-4/1 sull'ultima mezza<br />

spira e di circa 1-2/1 nei giri interni. Dal nucleo<br />

fino al diametro di circa 40 mm le coste biforcate<br />

sono invece in numero maggiore <strong>delle</strong> semplici. La<br />

Sezione della spira al diametro di 124 mm (A) e 93 mm (B) (x 1).


IL KIMMERIDGIANO DELLE PREALPI VENE"] (-TRENTINE: FAUNA E BIOSTRATIGRAFIA<br />

curva di costolazione decresce con l'ontogenesi;<br />

R.I.W. fino al diametro di 50-60 mm. Costrizioni<br />

in numero di 2 o 3 per spira, presenti solo nei giri<br />

esterni, leggermente proverse, strette e profonde.<br />

Le coste si interrompono sul ventre lasciando una<br />

banda sifonale liscia.<br />

Confronti: gli esemplari mal conservati hanno consigliato<br />

di mantenere una nomenclatura aperta per<br />

questa specie. Gli esemplari figurati da Favre<br />

(1877) e da Oloriz (1978), sono stati posti in sinonimia<br />

con la specie qui descritta, ma anch'essi sono<br />

mal conservati e incompleti. Rispetto a planycyclum<br />

la nuova specie descritta differisce nei seguenti<br />

caratteri: 1) ha un maggior numero di coste,<br />

2) la sezione della spira è subovale, mentre nel planycyclum<br />

è fortemente compressa sui fianchi, 3) ha<br />

<strong>delle</strong> profonde costrizioni che non sono presenti<br />

nel planycyclum, 4) le biforcazioni hanno un angolo<br />

più stretto , 5) ha <strong>il</strong> ventre molto meno stretto di<br />

IN.planycyclum (<strong>il</strong> cui olotipo è qui figurato a<br />

Tav. 17, fig.3a-b).<br />

Nebrodites cafìsii ha la costolazione più densa, con<br />

abbondanti coste biforcate, inoltre la curva di costolazione<br />

differisce notevolmente.<br />

Attribuzioni biostratigrafiche: gli esemplari qui<br />

trattati sono stati raccolti da metà , fin quasi al<br />

tetto della Zona ad Acanthicum. Oloriz (1978) ha<br />

raccolto l'esemplare figurato nella Zona a Compsum<br />

della Cordigliera Betica.<br />

Genere MESOSIMOCERAS Spath, 1925 emendato<br />

in Sarti, 1990b<br />

Per una ampia descrizione e discussione sul genere<br />

Mesosimoceras si rimanda a Sarti (1990b).<br />

Le specie che sono incluse nel genere, emendato,<br />

sono M.cavouri nei morfotipi multi- e paucicostato<br />

e M.risgoviense, con i medesimi morfotipi. Entrambe<br />

le specie sono state ritrovate dallo scrivente<br />

sull'altipiano di Asiago e sono figurate in Sarti<br />

(1988b, Tav.l, fig.5 e fig.6a-b). Mesosimoceras risgoviense<br />

è stato raccolto anche nella successione<br />

"M.Rust 2" di Lavarone (esemplare qui figurato a<br />

Tav. 18, fig.2).<br />

Il genere è raro e sul Trento Plateau è stato finora<br />

ritrovato, oltre che ad Asiago e Lavarone, solo sui<br />

Monti Lessini (Collezione Benetti, Campos<strong>il</strong>vano,<br />

VR).<br />

190<br />

D<br />

* ì<br />

» !<br />

\ I<br />

( I<br />

M<br />

u<br />

U<br />

i »<br />

! H<br />

gì<br />

i \<br />

H<br />

f u<br />

'E<br />

l l<br />

i I<br />

1 ! '<br />

> '<br />

i \i<br />

\ i '<br />

»?<br />

%<br />

\ l<br />

I I<br />

Fig. 47 - Curve di costolazione. Nebrodites grecoi: A) CANA-<br />

VARI (1898. tav. 13. fig. 1) (Olotipo): B) ZIEGLER (1959. tav.<br />

1, fig. 10, figurato come Nebrodites cafìsii): C) OLORIZ (1978,<br />

tav. 13, fig. 3); D) ANDELKOVIC (1966, tav. 29, fig. 1, figurato<br />

come Nebrodites beogradensis).<br />

Nebrodites planycyclum: E) GEMMELLARO (1877, tav. 15,<br />

fig. 4) (Olotipo).<br />

Nebrodites nov. sp. aff. planycyclum-. N) MGB, n. inv. A79C; F)<br />

OLORIZ (1978, tav. 13, fig. 2, figurato come Nebrodites cf. planycyclum).<br />

Nebrodites doublieri venetianus: G) ZITTEL (1870. tav. 9, fig.<br />

8) (subspeciotipo);H)Museo di Geologia e Paleontologia, Università<br />

di Padova; I) Museo di Geologia e Paleontologia, Università<br />

di Firenze, coli. DEL CAMPANA.<br />

Nebrodites doublieri doublieri-. L) DUMORTIER & FONTAN-<br />

NES (1876, tav. 17. fig. 3); M) Museo di Geologia c Paleontologia,<br />

Università di Padova.<br />

/ /<br />

\<br />

\ l<br />

103


104 CARLO SARTI<br />

Genere BENACOCERAS Spath, 1925<br />

Sarti (1990b, p.45) scriveva che: "The species zullianum<br />

(Nicolis & Parona), sapunovi (Brochwicz<br />

Lewinski), evolutus (=zeuxis)(Gemmellaro) and<br />

the genus Benacoceras of the Planula Zone and<br />

Platynota Zone, are transitional forms between<br />

Passendorferia and Presimoceras and are not included<br />

in the new genus (Presimoceras n.d.a.)<br />

owing to the total absence of tubercles, the high<br />

number of biplicate ribs, the presence of tripartite<br />

ribs and the lack of a smooth ventral band or at<br />

least a weakening of ventral ribs in some of these<br />

species " (pag.45).<br />

Queste forme vennero indicate provvisoriamente<br />

come "Passendorferie si", tutte caratterizzate da<br />

una curva di costolazione che decresce molto lentamente<br />

con l'ontogenesi e con R.I.W. al massimo<br />

fino al diametro di 40 mm.<br />

Di queste specie heteroplocus (Gemmellaro, 1877,<br />

Tav. 15, fig.6,7 ), sapunovi (Brochwicz Lewinski,<br />

1976, Tav.37, fig.l), brochwiczlewinskii nov.sp.,<br />

sono qui attribuite al genere Benacoceras, istituito<br />

da Spath nel 1925 con Benacoceras heteroplocus<br />

(Gemmellaro), 1876 come specie tipo.<br />

Potrebbero essere Benacoceras anche i Nebrodites<br />

che Atrops (1982) cita nella porzione superiore<br />

della Z.a Platynota in successioni del S.E. della<br />

Francia.<br />

Il genere comprenderebbe, secondo la diagnosi,<br />

specie "evolute, con costrizioni, con ornamentazione<br />

di tipo perisphinctide, con forti e strette coste<br />

per lo più biforcate, con cortissime coste secondarie<br />

proverse, ventre liscio almeno sulla spira esterna".<br />

Se consideriamo la specie tipo vediamo però<br />

che le coste secondarie sul ventre non sono proverse<br />

ma diritte e sull'ultima mezza spira le coste semplici<br />

sono predominanti e non si interrompono sul<br />

ventre, ma presentano un indebolimento sulla linea<br />

sifonale.<br />

Le specie evolutus (Gemmellaro, 1876); zullianus<br />

(Nicolis & Parona, 1885) ; n.sp.ind. Pavia et AL,<br />

1987; sp.ex gr.evolutus Massari et AL, 1988; nov.sp.ind.<br />

e enayi nov.sp. (questo lavoro) sono state<br />

invece raggruppate nel nuovo genere Trenerites.<br />

Confronti: <strong>il</strong> genere Benacoceras si distingue dal genere<br />

Passendorferia, dal quale con ogni probab<strong>il</strong>ità<br />

deriva, per i seguenti caratteri: 1) in Benacoceras si<br />

osservano sporadiche coste triforcate, mentre in<br />

Passendorferia solo nella specie teresiformis, dove<br />

però le coste sono inusualmente molto spaziate;<br />

nelle altre Passendorferie densicostate non sono<br />

presenti; 2) in Passendorferia sulla c.a. sono presenti<br />

solo coste semplici o al massimo alternate<br />

con qualche rara e sporadica costa biforcata, in Benacoceras<br />

sulla c.a. sono presenti molte coste biforcate,<br />

talvolta esclusive; 3) la curva di costolazione<br />

in Passendorferia tende a decrescere a partire da<br />

diametri di 80 - 100 mm, mentre in Benacoceras<br />

già a partire da circa 40 mm la curva di costolazione<br />

decresce.<br />

Per quanto riguarda le affinità con <strong>il</strong> nuovo genere<br />

Trenerites si rimanda a quest'ultimo.<br />

BENACOCERAS BROCHWICZLEWINSKII<br />

nov.sp.<br />

Tav. 19, fig.2a-b;<br />

Tav.20, fig.la-b; fig.48, 49, 52 G-I n.t.<br />

Olotipo: l'esemplare figurato a Tav. 19, fig.2a-b, n.<br />

inv.LU590.<br />

Paratipo: l'esemplare figurato a Tav.20, fig. la-b, n.<br />

inv.LU80.<br />

Locus typicus: Luserna (provincia di Trento, Italia),<br />

successione del forte di Cima Campo.<br />

Stratum typicum: Formazione del Rosso Ammonitico<br />

Veronese, unità nodulare superiore, 25 cm sopra<br />

la base della suddetta unità .<br />

Derivatio nominis: la specie è dedicata al Prof. W.<br />

Brochwicz Lewinski, paleontologo dell'Università<br />

di Varsavia (Polonia).<br />

Attribuzione <strong>biostratigrafia</strong>: l'olotipo proviene<br />

dalla Z.a S<strong>il</strong>enum, Subz.a Trenerites.<br />

Materiale: N. inv. LU80, LU590<br />

Misure:<br />

N. inv. D O H S O/D H/D S/D<br />

LU80 151,5 82 38,4 26,5 0.541 0.253 0,174<br />

- 97 53,8 31 - 0.554 0.319 --<br />

LU590 109 55 29 22 0.504 0,266 0.201<br />

- 84 39.5 24 18 0.47 0,285 0,214<br />

- 61 29.6 18,5 16.1 0,485 0,303 0,263<br />

- 38 20 10 -- 0,526 0,263 -<br />

Olotipo 169 100 37.5 40.5 0,59 0,22 0,24<br />

heteroplocus<br />

Diagnosi: conchiglia di grandi dimensioni, fortemente<br />

evoluta e con ombelico poco profondo. Ornamentazione<br />

data da coste tutte biforcate nella


IL KIMMERIDGIANO DELLE PREALPI VENE"] (-TRENTINE: FAUNA E BIOSTRATIGRAFIA 105<br />

camera d'abitazione e con sporadiche triforcate nel<br />

fragmocono. Le divisioni si effettuano sul margine<br />

ventrolaterale. Nel fragmocono le coste attraversano<br />

<strong>il</strong> ventre con la stessa forza del fianco, nella c.a.<br />

si attenuano sulla linea sifonale.<br />

Descrizione: forma di grandi dimensioni, fortemente<br />

evoluta e con ombelico ampio e molto superficiale.<br />

Sezione della spira subrettangolare, sia<br />

nei giri interni che in quelli esterni. Ventre stretto e<br />

regolarmente arrotondato. Muraglia ombelicale<br />

cortissima, verticale e con bordo ombelicale arrotondato.<br />

La c.a. occupa l'ultimo mezzo giro di spira<br />

(nell'ex.LU590 è conservata la prima metà della<br />

c.a.). Ornamentazione data da coste numerose, diritte<br />

o leggermente proverse; nei giri interni le coste<br />

si biforcano quasi tutte, tra <strong>il</strong> terzo esterno del fian-<br />

Fig. 48 - Benacoceras brochwiczlewinskii nov. sp., paratipo. n.<br />

inv. LU80. Sezione della spira al diametro di 146 mm (x 1).<br />

inv. LU590. Sezione della spira al diametro di 105 e 61 mm<br />

(x 1).<br />

co e <strong>il</strong> margine ventrolaterale o sul margine stesso;<br />

le coste non si interrompono sul ventre e attraversano<br />

la regione medioventrale con la stessa forza<br />

del fianco, con secondarie diritte; alcune coste si<br />

triforcano sporadicamente. Sulla c.a. le coste sono<br />

tutte biforcate, con divisioni sul margine ventrolaterale<br />

e le secondarie si attenuano molto in corrispondenza<br />

della regione medioventrale. Presenti<br />

costrizioni, circa una per giro, proverse e con concavità<br />

rivolta in avanti, delimitate da rigonfiamenti<br />

ventrali. La curva di costolazione è quasi diritta,<br />

decresce molto poco sull'ultimo giro di spira.<br />

Confronti: L'unica specie confrontab<strong>il</strong>e con Benacoceras<br />

brochwiczlewinskii è B.heteroplocus che<br />

ha:<br />

1) la sezione della spira più rigonfia; 2) l'ombelico<br />

più ampio; 3) le costrizioni decisamente più profonde<br />

e proverse; 4) sull'ultimo giro ha lo spessore<br />

maggiore dell'altezza (nei giri interni dell'olotipo di<br />

B.heteroplocus non sono possib<strong>il</strong>i misure), mentre<br />

in B.brochwiczlewinskii a qualsiasi stadio di accrescimento<br />

l'altezza della spira è maggiore dello spessore;<br />

5) le coste sono più arcuate e proverse che<br />

nella nuova specie: 6) presenta una maggiore persistenza<br />

<strong>delle</strong> coste sul ventre; 7) non si osservano<br />

coste triforcate, mentre nella nuova specie sporadicamente<br />

le coste si triforcano.<br />

Attribuzioni biostratigrafiche: Zona a S<strong>il</strong>enum, Subzona<br />

a Trenerites.<br />

Genere TRENERITES nov.gen.<br />

Per <strong>il</strong> gruppo di specie: evolutus (Gemmellaro,<br />

1877, Tav. 15, fig.5a-b), zullianus (Nicolis & Parona,<br />

1885, Tav.l, fig.6a-b), nov.sp.ind. (Pavia et Al.,<br />

1987, Tav.l, fig.4a-b), sp.ex gr.evolutus (Massari et<br />

Al., 1988, p. 129, fig.8), nov.sp.ind. (questo lavoro),<br />

enayi nov.sp. (questo lavoro), è istitutito <strong>il</strong> nuovo<br />

genere Trenerites.<br />

Specie Tipo: Trenerites evolutus (Gemmellaro),<br />

1876, sinonimo di "Simoceras zeuxis" in Gemmellaro,<br />

1877. Olotipo di Trenerites evolutus in<br />

Gemmellaro 1877, p.214, Tav. 15, fig.5a-b.<br />

L'esemplare (qui figurato a Tav. 18, fig.3a-b) è<br />

conservato presso <strong>il</strong> Museo di Geologia e Paleontologia<br />

di Palermo.


106 CARLO SARTI<br />

Derivatio nominis: <strong>il</strong> genere è dedicato al geologo e<br />

paleontologo G.B.Trener (1877 - 1954).<br />

Diagnosi: conchiglia molto evoluta, con grande<br />

ombelico; spire a sezione subrettangolare, a lento<br />

accrescimento. Coste nei giri interni semplici e biforcate,<br />

con prevalenza <strong>delle</strong> prime. Nei giri esterni<br />

le coste sono semplici, molto raramente può essere<br />

presente qualche costa biforcata. Le coste sono distanziate,<br />

e possono congiungersi sul ventre o interrompersi<br />

lasciando una banda sifonale liscia.<br />

Costrizioni profonde e proverse, sia nei giri interni<br />

sia in quelli esterni.<br />

Confronti: <strong>il</strong> genere Trenerites differisce da Benacoceras<br />

per le seguenti caratteristiche: 1) in Trenerites<br />

sulla c.a. le coste sono pressoché tutte semplici,<br />

mentre Benacoceras ha parecchie coste biforcate<br />

sulla c.a., fino ad essere esclusive, come ad es. in<br />

B.brochwiczlevinskii, 2) in Trenerites nei giri interni<br />

le coste semplici prevalgono come numero sulle<br />

biforcate, mentre in Benacoceras nei giri interni<br />

pressoché tutte le coste sono biforcate, 3) i Trenerites<br />

hanno sempre una minore densità di coste, sia<br />

primarie che secondarie, 4) i Benacoceras possono<br />

avere sporadiche coste triforcate, che in Trenerites<br />

sono del tutto assenti, 5) sul ventre i Benacoceras<br />

hanno le coste diritte, mentre Trenerites le ha sempre<br />

più o meno arcuate oppure ha <strong>il</strong> ventre liscio<br />

(come sulla c.a dell'ex, figurato da Pavia et Al.,<br />

1987, Tav.l, fig.4 a-b).<br />

Rispetto a Presimoceras, Trenerites differisce nei<br />

seguenti caratteri: 1) non ha né davi, né ingrossamenti<br />

costali tubercoliformi di alcun tipo sul margine<br />

ventrolaterale, 2) la curva di costolazione decresce<br />

molto lentamente, mentre in Presimoceras<br />

decresce molto velocemente.<br />

E' molto probab<strong>il</strong>e una derivazione f<strong>il</strong>ogenetica del<br />

genere Presimoceras da Trenerites; si veda a tal<br />

proposito <strong>il</strong> paragrafo "confronti" della specie Presimoceras<br />

nov.sp.indet.<br />

Attribuzioni biostratigrafiche-. i Trenerites, insieme<br />

ai Benacoceras, sono caratteristici della Zona a S<strong>il</strong>enum<br />

e nelle successioni della "piattaforma atesina"<br />

marcano la parte media e alta della biozona.<br />

Idoceras (Lessiniceras) n.sp.ind. della Z.a Platynota,<br />

in Pavia et Al. (1987), proviene da una successione<br />

in cui la biozona suddetta è fortemente<br />

condensata o lacunosa (ha uno spessore di circa 5<br />

cm.). Nebrodites (M.) sp.ex gr. evolutus (Gemm.)<br />

in Massari et Al. (1988. p. 129, fig.8) è segnalato<br />

nella parte più alta della " Zona a Loryi "istituita<br />

da Benetti e Pezzoni (1985), che corrisponde alla<br />

parte media e alta della Z.a Platynota. Nebrodites<br />

(M.) ex gr.evolutus, in Oloriz (1978. p. 193) è della<br />

Z.a Platynota (com.pers.). Nitzopoulos (1974) cita<br />

un "Nebrodites (M.) evolutus", che è un Trenerites,<br />

ma non evolutus (per le dimensioni più piccole, le<br />

coste molto più grosse e larghe, un numero molto<br />

basso di coste), nell'Oxfordiano, ma dal quadro<br />

biostratigrafico fornito dall'Autore si può affermare<br />

che l'esemplare si trova anch'esso nella Z.a Platynota,<br />

nonostante alcune specie in associazione<br />

siano anteriori. Martire (1990) segnala "Mesosimoceras"<br />

evolutum nella Z.a Platynota di Asiago (Vicenza).<br />

Potrebbe essere un Trenerites anche <strong>il</strong> "Mesosimoceras"<br />

cht Atrops (1982) cita nella parte alta<br />

della Z.a Platynota nella successione di Saint Hippolyte<br />

du Fort (Sud-Est della Francia).<br />

TRENERITES nov.sp.ind.<br />

Tav.22, fig.l a-b; fig.50, 52B n.t.<br />

Locus typicus: Monte Pasubio (Provincia di Trento,<br />

Italia), successione di Col Santino.<br />

Stratum Typicum: Formazione del Rosso Ammonitico<br />

Veronese, unità superiore, 77 cm sopra la<br />

base della suddetta unità .<br />

Attribuzione biostratigrafìca: l'esemplare proviene<br />

dalla Zona a S<strong>il</strong>enum, Subzona a Trenerites, del<br />

Kimmeridgiano.<br />

Materiale: n. inv. PI35A.<br />

Misure:<br />

D 0 H S O/D H/D<br />

70 43.5 15.1 -- 0,621 0.215<br />

65 - 14 13,1 - 0,215<br />

44 26,7 7,5 0,606 0,17<br />

Descrizione: conchiglia di dimensioni mediopiccole,<br />

evoluta, con spire poco ricoprenti. Sezione<br />

della spira subcircolare depressa nei giri interni, subrettangolare<br />

nel penultimo giro e nella c.a. La c.a.<br />

occupa tutto l'ultimo giro di spira. Ornamentazione<br />

data da coste semplici e biforcate; biforcazioni<br />

molto alte, sul margine ventrolaterale, che sono<br />

obliterate dal ricoprimento del giro successivo, o<br />

sono appena visib<strong>il</strong>i. Le coste sia nei giri interni<br />

che in quelli esterni sono piuttosto distanziate, con


IL KIMMERIDGIANO DELLE PREALPI VENE"] (-TRENTINE: FAUNA E BIOSTRATIGRAFIA 107<br />

larghi spazi intercostali, nel giro più esterno sono<br />

tutte semplici. Le coste sono diritte, con leggera<br />

proversione sul ventre e sul margine ventrolaterale;<br />

sul ventre si osserva una interruzione sifonale. Sul<br />

fragmocono le coste di un fianco non corrispondono<br />

esattamente con le coste dell'altro fianco, con<br />

una modalità osservab<strong>il</strong>e anche in altre specie di<br />

Trenerites. R.I.W. fino a 44 mm, la curva di costolazione<br />

decresce poi lentamente. Presenti profonde<br />

costrizioni su tutto l'esemplare.<br />

Fig. 50 - Trenerites nov. sp. ind., n. inv. PI35A. Sezione della<br />

spira al diametro di 61 e 36 mm (x 1).<br />

Osservazioni: si è preferito mantenere una nomenclatura<br />

aperta dato <strong>il</strong> ritrovamento di un unico<br />

esemplare; una possib<strong>il</strong>e ipotesi è che questo esemplare<br />

possa essere la microconca di Trenerites enayi<br />

nov.sp.; in effetti, morfologicamente e come coste<br />

può essere assim<strong>il</strong>ab<strong>il</strong>e a T.enayi nov.sp..<br />

L'esemplare è stato però raccolto 7 cm sopra <strong>il</strong> livello<br />

stratigrafico di T.enayi.<br />

Confronti: tutti i Trenerites di altre specie sono di<br />

dimensioni decisamente più grandi, inoltre: T.zuììianus<br />

ha un maggior numero di coste , con forte<br />

proversione sul ventre; T.evolutus ha le coste più<br />

ravvicinate; T.enayi ha le coste più arcuate.<br />

Attribuzioni biostratigrafìche: esemplare raccolto<br />

nella Z.a S<strong>il</strong>enum, Subz.a Trenerites.<br />

TRENERITES ENAYI nov.sp.<br />

Tav.21, fig.la-b; Tav.22, fig.2a-b-c-d;<br />

fig.51A-B-C-D, 52A-L n.t.<br />

Olotipo: l'esemplare figurato a Tav. 21, fig. 1, n.<br />

inv. SNF6/65.<br />

Paratipo: l'esemplare figurato a Tav. 22, fig. 2, n.<br />

inv. P39A.<br />

Locus typicus: Monte Pasubio (Provincia di Trento,<br />

Italia), successione di Col Santino.<br />

Stratum typicum: Formazione del Rosso Ammonitico<br />

Veronese, unità nodulare superiore, 70 cm sopra<br />

la base della suddetta unità .<br />

Derivatio Nominisi la specie è dedicata al Prof.<br />

R.Enay, paleontologo dell'Università di Lione<br />

(Francia).<br />

Attribuzione <strong>biostratigrafia</strong>: l'olotipo proviene<br />

dalla Zona a S<strong>il</strong>enum, Subzona a Trenerites, del<br />

Kimmeridgiano.<br />

Materiale-, n. inv. SNF6/65, P39A<br />

Misure:<br />

N. inv. D<br />

SNF6/65 155<br />

P39A 117<br />

77<br />

Olotipo 153<br />

evolutus<br />

0 H<br />

93.3 33.8<br />

70 30<br />

40 19<br />

90.3 30,6<br />

S O/D<br />

27 0,601<br />

24 0,598<br />

14 0.519<br />

27.6 0,59<br />

H/D S/D<br />

0,218 0.174<br />

0,256 0,205<br />

0,246 0.181<br />

0,20 0.18<br />

olotipo 110 69.8 30.8 22 0,58 0.28 0.20<br />

zullianus<br />

Diagnosi-, conchiglia di grande taglia, evoluta, con<br />

ombelico grande e poco profondo. Ornamentazione<br />

data da coste biforcate e semplici, queste ultime<br />

prevalenti nei giri interni e pressoché esclusive nei<br />

giri più esterni a partire da D = 55 mm. Biforcazioni<br />

tra <strong>il</strong> terzo esterno e <strong>il</strong> margine ventrolaterale del<br />

fianco. Nel fragmocono le coste si congiungono sul<br />

ventre, dove, in corrispondenza dell'area medioventrale,<br />

si può produrre un leggero rigonfiamento.<br />

Nella camera d'abitazione le coste sono leggermente<br />

proverse e si possono attenuare fortemente<br />

sul ventre, fin quasi a scomparire. Presenti costrizioni<br />

profonde e proverse.<br />

Descrizione: forma di grandi dimensioni, a ombelico<br />

grande e poco profondo e con muraglia ombelicale<br />

pressoché inesistente. Accrescimento molto<br />

lento della spira, con ricoprimento quasi nullo. La<br />

sezione della spira è subrettangolare alta in tutti i<br />

giri, ad eccezione del più interno dove è subquadrata.<br />

Nei giri più interni le coste sono biforcate e<br />

semplici con prevalenza di queste ultime e le biforcazioni<br />

si effettuano tra <strong>il</strong> terzo esterno e <strong>il</strong> margine<br />

ventrolaterale. Nel penultimo giro si osservano sul<br />

fianco coste semplici e biforcate in rapporto di 2:1<br />

prima di una costrizione profonda e proversa e tut-


108 CARLO SARTI<br />

Fig. 51 - Trenerites enayi nov. sp.. paratipo. n. inv. P39A. Sezione<br />

della spira al diametro di 117 mm (A) e di 95 e 60 mm (B) (x<br />

1).<br />

Olotipo, n. inv. SNF6/65. Sezione della spira al diametro di 155<br />

mm (C) (x 1) e linea lobale al diametro di 100 mm (x 1).<br />

Fig. 52 -Curve di costolazione su 1/2 giro di spira. Trenerites<br />

enayi nov. sp.: A) MGB, n. inv. P39A (paratipo).<br />

Trenerites nov. sp. ind.: B) MGB. n. inv. P135A. L) Museo<br />

paleontologico dell'Università di Torino, n. inv. SNF6/65 (olotipo)<br />

Presimoceras nov. sp. indet.: C) MGB, n. inv. ME596.<br />

Trenerites zullianus: D) NICOLIS & PARONA (1885, tav. 3,<br />

fig. 6) (Olotipo).<br />

Trenerites evolutus: E) GEMMELLARO (1877, tav. 15, fig. 5)<br />

(Olotipo).<br />

Benacoceras sapunovi: F) BROCHWICZ LEWINSKI (1976,<br />

tav. 37, fig. 1 ) (Olotipo).<br />

Benacoceras brochwiczlewinskii nov. sp. G) MGB, n. inv.<br />

LU590 (olotipo).<br />

Benacoceras heteroplocus: H) GEMMELLARO (1877, tav. 15,<br />

fig. 6 ) (Olotipo).<br />

Benacoceras brochwiczlewinskii nov. sp.: I) MGB, n. inv. LU80<br />

(paratipo).<br />

te semplici dopo di questa. In entrambi gli esemplari<br />

studiati questa costrizione, posta a D = 55<br />

mm, delimita <strong>il</strong> cambio di costolazione. Le biforcazioni<br />

si effettuano tra <strong>il</strong> terzo esterno del fianco e<br />

<strong>il</strong> margine ventrolaterale. Le coste, sempre nei giri<br />

interni, sono diritte o leggermente prò verse sul<br />

fianco e proverse sul ventre, dove solitamente si<br />

incontrano con le coste dell'altro fianco, ma possono<br />

essere anche leggermente sfalsate le une con le<br />

140<br />

100<br />

80<br />

60<br />

40<br />

20<br />

//<br />

/1<br />

I L<br />

h<br />

I<br />

l<br />

e! i<br />

i i<br />

i 1 l<br />

' ' 1<br />

11<br />

I I I<br />

I' 1<br />

1 l<br />

I i<br />

l I<br />

l I,,! I<br />

ini m<br />

i l I<br />

! l 1<br />

i\ 11 i I<br />

i<br />

K I, i<br />

\\ ! i i<br />

i i<br />

» Vi 1<br />

i \ ; I<br />

l |<br />

1 1» I '<br />

1 \i<br />

; B « \ «»<br />

* 11<br />

< 1 1<br />

w<br />

/l<br />

A 1<br />

/<br />

1<br />

/ A'<br />

I / /<br />

ì'\<br />

*<br />

\<br />

\<br />

\<br />

20 40 60 n°.i/2<br />

altre. E' più comune che siano le coste biforcate,<br />

piuttosto che le semplici, a non corrispondersi esattamente<br />

sul ventre. Dove le coste semplici si incontrano,<br />

sul ventre, si può produrre un leggero rigonfiamento.<br />

Dopo la suddetta costrizione anche le<br />

coste primarie per un breve tratto diventano proverse<br />

sul fianco, accordandosi con la costrizione,<br />

per poi ridiventare diritte. Nell'ultima metà del<br />

fragmocono dell'ex.P39A le coste sono tutte sem-


IL KIMMERIDGIANO DELLE PREALPI VENE"] (-TRENTINE: FAUNA E BIOSTRATIGRAFIA 109<br />

plici, diritte sul fianco e iniziano a curvarsi verso<br />

l'avanti sul margine ventrolaterale; sul ventre sono<br />

decisamente proverse; nell'area medioventrale si<br />

incontrano con le coste dell'altro fianco, producendo<br />

un leggero rigonfiamento. Sulla c.a., che occupa<br />

l'ultimo giro di spira, sono presenti coste tutte semplici<br />

(ad esclusione di due biforcate), basse e larghe,<br />

diritte nella metà interna e leggermente proverse<br />

nella metà esterna del fianco. Queste coste si<br />

attenuano molto sul ventre, fin quasi a scomparire.<br />

Sulla c.a. dell'olotipo si osservano due costrizioni.<br />

Confronti, l'olotipo e <strong>il</strong> paratipo della nuova specie<br />

si differenziano in alcuni caratteri: <strong>il</strong> diametro del<br />

fragmocono nell'olotipo arriva a 100 mm mentre <strong>il</strong><br />

paratipo ha un fragmocono di almeno 117 mm di<br />

diametro; le coste dell'ultima metà del fragmocono<br />

nel paratipo sono proverse, r<strong>il</strong>evate e sul ventre sono<br />

persistenti mentre nell'olotipo sono più diritte,<br />

basse e larghe, e sul ventre sono molto attenuate,<br />

cioè presentano già <strong>il</strong> disegno caratteristico della<br />

camera d'abitazione.<br />

Rispetto a Trenerites evolutus, T.enayi differisce<br />

perchè : 1) ha le coste più rade; 2) le coste sono<br />

molto più arcuate a partire dal margine ventrolaterale<br />

e su tutto <strong>il</strong> ventre con forte convessità verso<br />

l'avanti, 3) le coste in T.evolutus non si biforcano<br />

nei giri interni, oppure le biforcazioni sono totalmente<br />

ricoperte dalla spira successiva (v.tav.22 fig.3a-b),<br />

mentre in T.enayi le biforcazioni sono ben<br />

visib<strong>il</strong>i anche nei giri interni; 4) le coste sono più<br />

basse e larghe di T.evolutus.<br />

PRESIMOCERAS<br />

1) gruppo del<br />

PRESIMOCERAS HERBICHI<br />

2) gruppo del<br />

PRESIMOCERAS LUDOVICII<br />

3) gruppo del<br />

PRESIMOCERAS TERES<br />

Trenerites zullianus è di minori dimensioni, ha le<br />

coste più diritte, una altezza della spira decisamente<br />

minore e una maggiore involuzione (le biforcazioni<br />

dei giri interni sono totalmente ricoperte dalla<br />

spira successiva).<br />

Attribuzioni biostratigrafìche: gli esemplari della<br />

nuova specie sono stati raccolti nella Z.a S<strong>il</strong>enum,<br />

Subz.a Trenerites.<br />

Genere PRESIMOCERAS Sarti, 1990<br />

Per una descrizione dettagliata si rimanda a Sarti<br />

(1990). Riportiamo qui <strong>il</strong> quadro sinottico <strong>delle</strong><br />

specie incluse nel genere. L'istituzione di questo<br />

genere e la sua separazione da Mesosimoceras è<br />

motivata dalle numerose e radicali differenze<br />

(cf.Sarti 1990, p.46) e per <strong>il</strong> gap stratigrafico tra<br />

Presimoceras (Z.a Herbichi) e Mesosimoceras (Z.a<br />

Cavouri). Da un punto di vista evolutivo è probab<strong>il</strong>e<br />

che Mesosimoceras derivi da Nebrodites; questo<br />

genere infatti scompare al tetto della Z. ad<br />

Acanthicum e Mesosimoceras probab<strong>il</strong>mente deriva<br />

da forme di Nebrodites del gr.heimi, molto evolute<br />

e con un elevato numero di coste semplici, che<br />

sono state trovate fino al tetto della Z.ad Acanthicum,<br />

oppure da forme come Nebrodites ferrarii (cf.<br />

Sarti, 1988, p.213) specie che però sino ad ora non<br />

è stata trovata nella parte più alta della Z.ad Acanthicum.<br />

1A<br />

IB<br />

2A<br />

2B<br />

HERBICHI (Hauer)<br />

NODULATUM (Quenst.)<br />

CRISTINAE (Sarti)<br />

BENIANUM (Cat.)<br />

PLANULACINCTUM (Quenst.)<br />

FUCINII (Can.)<br />

AGUILERAE (Burckh.)<br />

NODOSOCOSTATUM (Burckh.)<br />

QUENSTEDTI (Burckh.)<br />

EXPLANATUM (Neum.)<br />

LUDOVICII (Mgh.)<br />

TERES (Neum.)


110<br />

1) GRUPPO DEL PRESIMOCERAS HERBICHI:<br />

conchiglia di diametro da medio a grande, evoluta,<br />

con grande ombelico. Le coste sulla camera<br />

d'abitazione sono semplici e molto spaziate. Netto<br />

cambio della densità di costolazione dalle spire<br />

interne verso le esterne (forte diminuzione del numero<br />

di coste nelle spire esterne). Costrizioni rare<br />

e deboli.<br />

IA) sezione della spira ovale tendente a essere<br />

compressa, decisamente più alta che larga. Più di<br />

1/3 di coste <strong>delle</strong> R.I.W. biforcate.<br />

1 Al) sezione dell'ultima spira ovale allungata, tubercoli<br />

per lo più claviformi P.HERBICHI<br />

1A2) sezione dell'ultima spira rettangolare alta,<br />

presenti veri tubercoli; conchiglia di più grandi dimensioni<br />

di 1A1.<br />

1A2-1) coste sott<strong>il</strong>i, tubercoli piccoli, alto numero<br />

di coste biforcate nelle spire interne e medie .. P.<br />

NODULATUM<br />

1A2-2) coste robuste, tubercoli grossi P.CRISTI-<br />

NAE<br />

IB) sezione della spira rotonda o quadrata, più larga<br />

che alta soprattutto nelle spire interne e medie,<br />

leggermente più alta che larga nella camera d'abitazione.<br />

IBI) meno di 1/3 di coste <strong>delle</strong> R.I.W. biforcate.<br />

1B1-1) tendenza <strong>delle</strong> coste ad attraversare <strong>il</strong> ventre<br />

più o meno indebolite.<br />

lBl-la) coste nella camera d'abitazione e su parte<br />

del fragmocono molto distanziate ... P.BENIA-<br />

NUM<br />

lBl-lb) coste più ravvicinate sul fragmocono..P.<br />

PLANULACINCTUM<br />

1B1-2) tendenza <strong>delle</strong> coste ad interrompersi sul<br />

margine ventrale P.FUCINII<br />

1B2) più di 1/3 di coste <strong>delle</strong> R.I.W. biforcate.<br />

1B2-1 ) coste robuste, grossi davi P.AGUILERAE<br />

1B2-2) coste più sott<strong>il</strong>i e davi più piccoli che 1B2-<br />

1 P.NODOSOCOSTA TUM<br />

(2) GRUPPO DEL PRESIMOCERAS LUDOVI-<br />

CO: conchiglia di diametro da medio a grande,<br />

evoluta, con ombelico da medio a grande. Le coste<br />

nella camera d'abitazione sono semplici , sporadicamente<br />

biforcate e piuttosto ravvicinate. Nelle<br />

spire interne e medie si ha un incremento di coste<br />

biforcate. Non si osserva un chiaro cambio nella<br />

densità di costolazione tra le spire interne, medie<br />

ed esterne. Le costrizioni sono assenti.<br />

2A) sezione della spira quadrata o più larga che alta<br />

P.QUENSTEDTI<br />

CARLO SARTI<br />

2B) sezione della spira decisamente più alta che<br />

larga.<br />

2B1) ombelico di medie dimensioni . P.EXPLA-<br />

NATUM<br />

2B2) ombelico grande P.LUDOVICII<br />

3) GRUPPO DEL PRESIMOCERAS TERES:<br />

conchiglia di diametro da piccolo a medio, molto<br />

evoluta e con grande ombelico. Sezione della spira<br />

quadrata o più larga che alta. Coste semplici e piuttosto<br />

ravvicinate, tendenti a distanziarsi con l'ontogenesi;<br />

nell'ultima metà della camera d'abitazione<br />

le coste si distanziano rapidamente. Nelle spire<br />

interne può essere presente qualche costa biforcata.<br />

Costrizioni rare e deboli P. TERES<br />

Attribuzioni biostratigrafiche: tutti i Presimoceras<br />

sono stati raccolti dalla base al tetto della Zona a<br />

Herbichi.<br />

PRESIMOCERAS nov.sp.indet.<br />

Tav. 17, flg.2;fìg.53 n.t.<br />

Materiale: n. inv. ME596.<br />

Misure:<br />

N. inv. D 0 H S O/D H/D S/D<br />

ME596 107.6 61 26 20 0.566 0,241 0,185<br />

Descrizione: esemplare di medie dimensioni, a lento<br />

accrescimento e con grande ombelico. Muraglia<br />

ombelicale verticale con bordo arrotondato. Dell'esemplare<br />

è conservata la sola c.a., che occupa<br />

l'ultimo 1 /2 giro di spira. La bocca non è conservata.<br />

Sezione della spira ovale allungata, con ventre<br />

arrotondato e piuttosto stretto. Non si osservano<br />

costrizioni. L'ornamentazione è data da coste semplici,<br />

rade ( 14 sulla mezza spira ), dapprima diritte<br />

e nell'ultimo quarto di spira con leggera e quasi<br />

indistinguib<strong>il</strong>e concavità verso l'avanti. Le coste si<br />

interrompono sul margine ventrolaterale lasciando<br />

<strong>il</strong> ventre liscio. Sull'ultimo terzo di spira si osserva<br />

che, da metà fianco al margine ventrolaterale le<br />

coste si allargano e si ingrossano gradualmente,<br />

presentando <strong>il</strong> maggior r<strong>il</strong>ievo sul terzo esterno del<br />

fianco, senza che si possa parlare di tubercoli veri e<br />

propri. Nella porzione di spira precedente, le coste<br />

non presentano ingrossamenti.


IL KIMMERIDGIANO DELLE PREALPI VENE"] (-TRENTINE: FAUNA E BIOSTRATIGRAFIA 111<br />

O<br />

Genere LESSINICERAS Pavia et AL, 1987<br />

Fig. 53 - Presimoceras nov. sp. ind., n. inv. ME596. Sezione<br />

della spira al diametro di 107 mm (x 1).<br />

Teratologia: l'esemplare presenta una evidente<br />

anomalia che interessa una porzione di spira con<br />

quattro coste. L'animale ha subito una rottura del<br />

guscio di forma concava, dopo la quinta costa conservata,<br />

che ha influenzato fortemente l'andamento<br />

successivo di alcune coste, a conferma del fatto<br />

che le coste non sono altro che ingrossamenti peristomatici<br />

che si susseguono via via con l'ontogenesi.<br />

Infatti la prima costa subito davanti alla rottura<br />

la borda, seguendone perfettamente l'andamento e<br />

anche tre coste successive hanno la forma anomala<br />

della costa precedente (si veda a tal proposito Checa<br />

& Westermann, 1989); con l'ontogenesi, gradualmente,<br />

le coste si avvicinano sempre più alla<br />

normalità .<br />

Confronti: <strong>il</strong> ventre così arrotondato, la mancanza<br />

di veri e propri tubercoli e soprattutto <strong>il</strong> fatto che<br />

gli ingrossamenti <strong>delle</strong> coste siano così bassi e presenti<br />

solo su meno dell'ultima mezza spira, distingue<br />

l'esemplare da tutti gli altri Presimoceras. Il<br />

tipo di ornamentazione e la sezione della spira presentano<br />

caratteri misti tra Presimoceras e Trenerites<br />

da una parte, e tra Presimoceras e Lessiniceras<br />

dall'altra, dimostrando una probab<strong>il</strong>e derivazione<br />

di Presimoceras da Trenerites o da Lessiniceras<br />

(che però è di dimensioni molto maggiori). Lo studio<br />

<strong>delle</strong> spire interne di esemplari sim<strong>il</strong>i a quello<br />

qui descritto potrà chiarire questa derivazione.<br />

Trenerites differisce perchè manca completamente<br />

di ingrossamenti <strong>delle</strong> coste in ogni punto della<br />

conchiglia e presenta profonde costrizioni che non<br />

si osservano nella porzione conservata dell'ex.<br />

ME596. Le coste, poi, dell'esemplare qui trattato,<br />

sono molto più larghe e meno arcuate di quelle di<br />

Trenerites.<br />

Da Lessiniceras l'esemplare differisce per le dimensioni<br />

molto più piccole e per la presenza di<br />

ingrossamenti costali.<br />

Attribuzioni biostratigrafìche: l'esemplare è stato<br />

raccolto alla base della Z.a Herbichi.<br />

Pavia et AL (1987) hanno considerato Lessiniceras<br />

come subgenere di Idoceras e certamente le spire<br />

più interne possono essere ricondotte a questo genere,<br />

ma tutti gli altri caratteri, ornamentali e dimensionali,<br />

differiscono a tal punto da Idoceras,<br />

da rendere necessaria la distinzione di Lessiniceras<br />

come genere.<br />

LESSINICERAS PTYCHODES (Neumayr, 1873)<br />

Fig.54B-C, 55<br />

1987 Idoceras (Lessiniceras) ptychodes (Neum.) -<br />

PAVIA et AL, p.76, Tav.2, fig. 1,2 (cum syn.)<br />

Materiale: N. inv. LU105. P81A, M285-145 (cfr.),<br />

ME684, ME684bis, ME676 (cfr.)<br />

Misure:<br />

N. inv. D H O S H/D H/D<br />

olotipo 240 59 133 - 0,245 0.554<br />

- 181 48 96 -- 0.265 0,53<br />

- 132 37 67 -- 0,28 0.492<br />

P81A 250 57 146.4 - 0,22 0.585<br />

-- 130 - 66,3 - -- 0,51<br />

LUI 05 225 57,5 126.5 - 0,255 0,562<br />

- 142.5 40.5 73 -- 0,284 0.512<br />

Canavari 280 74,8 151,8 53,2 0,267 0.542<br />

T.2,f.l 152 40,9 74,5 - 0,269 0,49<br />

lCN82(coll. 260 -- 155 -- - 0,596<br />

Canavari)<br />

Pavia e Al. 205 49,2 112,75 -- 0,24 0.55<br />

T.2. f.l<br />

Osservazioni: nell'olotipo dello ptychodes non si<br />

vedono costrizioni; nell'ex.LU105 le costrizioni<br />

compaiono solo nel penultimo giro e nell'ultimo<br />

non sono presenti. L'olotipo possiede inoltre giri<br />

interni un poco più involuti di quelli degli esemplari<br />

qui trattati (infatti ha un giro di spira in meno);<br />

sull'ultimo giro invece l'involuzione è sim<strong>il</strong>e.<br />

Confronti: le differenze tra L.raschii e L.ptychodes<br />

sono le seguenti: 1) nei giri interni e medi <strong>il</strong> raschii<br />

cresce più rapidamente dello ptychodes (quindi ha<br />

l'ombelico più piccolo), 2) nei giri interni e medi <strong>il</strong><br />

ventre è leggermente più stretto nel raschii rispetto<br />

allo ptychodes, 3) le coste nei giri interni e medi del<br />

raschii sono un poco più fitte che nello ptychodes,<br />

4) è diverso lo st<strong>il</strong>e e l'abbondanza <strong>delle</strong> biforcazioni<br />

nei giri interni <strong>delle</strong> due specie, 5) superato un


112 CARLO SARTI<br />

B<br />

\<br />

ì<br />

\)<br />

\\\<br />

\\<br />

» v<br />

I \ \<br />

» « \<br />

\ \ \<br />

\ \ \<br />

\ * 1<br />

l t ><br />

» \ I<br />

» \<<br />

\ A<br />

\ \<br />

»<br />

\<br />

\<br />

i<br />

\<br />

> B<br />

0 20 40 60 n?<br />

certo diametro, nei giri esterni <strong>il</strong> raschìi cresce più<br />

lentamente dello ptychodes, 6) nell'ultimo 1/2 giro<br />

di spira lo ptychodes ha pieghe più forti e r<strong>il</strong>evate<br />

del raschìi e ventre un poco più largo.<br />

Attribuzioni biostratigrafiche: gli esemplari sono<br />

stati raccolti da metà della Z.a Strombecki al primo<br />

terzo della Z.a Herbichi.<br />

Pavia et Al. (1987): Z.a Strombecki - primi strati<br />

Z.a Divisum; Martire (1990): primi strati Z.a Divisum.<br />

LESSINICERAS RASCHÌI (Canavari, 1897)<br />

Fig.55 n.t.<br />

1987 Idoceras (Lessiniceras) raschìi (Can.) - PA-<br />

VIA et Al., p. 76, Tav. 2, fig. 3; tav. 3, fig. 4 (cum<br />

syn.)<br />

Materiale: N. inv. LU108, LU51, LU579, LU581,<br />

LU575.<br />

Misure:<br />

N. inv. D H O S H/D O/D S/D<br />

olotipo 145 46,4 63,8 31.9 0,32 0,44 0,22<br />

LUI 08 121,2 41 51,2 - 0,338 0,422 -<br />

- 84.6 29,5 34,4 20 0,348 0.406 0,236<br />

LU51 129 42,2 55 28 0.327 0,426 0,217<br />

LU579 112 36,5 49 - 0.325 0.437 -<br />

lCN52(Coll. 152 48,7 66,9 33,5 0,32 0.44 0,22<br />

Canavari) 113 38,5 46,4 - 0,34 0.41 -<br />

Pavia 1987<br />

T.2, f.3 220 50,6 127,6 - 0,23 0,58 -<br />

T.3, f.4 110 37,4 44 23,1 0,34 0,40 0,21<br />

Attribuzioni biostratigrafiche: gli esemplari sono<br />

stati raccolti dalla Z.a S<strong>il</strong>enum, Subz.a Trenerites ,<br />

fino a metà della Z. a Strombecki.<br />

Pavia et Al.(1987): seconda metà della Z.a Platynota<br />

- base Z.a Strombecki; Martire (1990): Z.a<br />

Platynota.<br />

LESSINICERAS MARTIREI nov.sp.<br />

Tav.23; fig.56A-B n.t.<br />

Olotipo: l'esemplare figurato a Tav.23, n. .inv.<br />

LUI 27.<br />

Fig. 54 -Curve di costolazione. Lessiniceras ptychodes: A)<br />

NEUMAYR (1873, tav. 36) (Olotipo); B) MGB, n. inv. P81A;<br />

C) MGB, n. inv. LUI05.


IL KIMMERIDGIANO DELLE PREALPI VENE"] (-TRENTINE: FAUNA E BIOSTRATIGRAFIA 113<br />

Locus Typicus: Luserna (Provincia di Trento, Italia),<br />

successione del Forte di Cima Campo.<br />

Stratum typicum: Formazione del Rosso Ammonitico<br />

Veronese, unità nodulare superiore. 30 cm sopra<br />

la base della suddetta unità .<br />

Derivatici nominisi la specie è dedicata al Dr. Luca<br />

Martire del Dipartimento di Scienze della Terra,<br />

Università di Torino.<br />

Attribuzione biostrati grafica: l'olotipo proviene<br />

dalla base della Zona a Strombecki del Kimmeridgiano.<br />

• = RASCHÌI<br />

• - PTYCHODES<br />

t<br />

• i •<br />

,


114 CARLO SARTI<br />

ro in numero di due, larghe e non molto profonde,<br />

che seguono l'andamento della costolatura; sul<br />

ventre, anteriormente e posteriormente le costrizioni<br />

sono limitate da due cercini.<br />

Confronti-, la presenza di numerose coste triforcate,<br />

esclusive sull'ultima metà della spira, e la comparsa<br />

di coste semplici solo al termine dell'ontogenesi,<br />

distinguono L. martirei da tutte le altre specie di<br />

Lessiniceras. In Lessiniceras ptychodes si osservano<br />

talvolta sull'ultima spira coste intercalari che<br />

possono simulare triforcazioni. Inoltre le coste in<br />

Lessiniceras martirei, rispetto a L.ptychodes e<br />

L.raschii, sono più larghe e molto più basse e le<br />

coste secondarie sono più diritte che nelle altre specie<br />

di Lessiniceras. Altra differenza riguarda le costrizioni,<br />

che sono larghe e superficiali, mentre negli<br />

altri Lessiniceras sono strette e profonde.<br />

Attribuzioni biostratigrafiche-. gli esemplari sono<br />

stati raccolti alla base della Z.a Strombecki.<br />

Genere IDOCERAS Burckhardt, 1906<br />

IDOCERASBALDERUM<br />

LARGIOMBELICATUM nov.subsp.<br />

Tav.24, fig.l, 2a-b; fig.57A-B, 58D n.t.<br />

1978 Idoceras sp.gr.I.hararinum Venzo - OLO-<br />

RIZ, p. 136, Tav.l 1, fig. 2a-b<br />

Subspeciotipo: l'esemplare figurato a Tav.24, fig.l,<br />

n. inv. ME 617.<br />

Locus Typicus: Lavarone (Provincia di Trento, Italia),<br />

successione " M.Rust 2 ".<br />

Stratum Typicum: Formazione del Rosso Amraonitico<br />

Veronese, unità nodulare superiore, 100 cm<br />

sopra la base della suddetta unità .<br />

Derivatio nominis: allude all'ombelico molto ampio.<br />

Attribuzione biostratigrafìca: <strong>il</strong> subspeciotipo proviene<br />

dalla Zona a Herbichi del Kimmeridgiano.<br />

Materiale-. N. inv. 355-2SA6, P319B, ME415,<br />

ME617, ME614<br />

Misure:<br />

N. inv. D O H S O/D H/D S/D<br />

355-2SA6 60.3 32 16 - 0.53 0.265 -<br />

P319B 84 43 25 - 0,511 0,297 -<br />

ME415 - 0,52 0,309 --<br />

ME617 102.3 51 27.5 -- 0.498 0.268 «<br />

- 62 32,5 18 - 0,524 0,29 -<br />

Oloriz 87 44,9 22 14 0,516 0.252 0,16<br />

T.l l,f.2<br />

Diagnosi: conchiglia di taglia medio-piccola, molto<br />

evoluta. Sezione della spira ovale, più o meno lanceolata<br />

sul ventre. Ornamentazione data da coste<br />

grossolane, semplici e biforcate, con divisioni tra <strong>il</strong><br />

terzo interno e metà fianco. Le coste si interrompono<br />

sul ventre dando luogo ad una banda sifonale<br />

liscia.<br />

Descrizione: Per una dettagliata descrizione si rimanda<br />

ad Oloriz (1978), p. 136; nei giri più interni<br />

l'ornamentazione è data da coste diritte, sia le primarie<br />

che le secondarie, e le biforcazioni si effettuano<br />

a metà fianco, circa <strong>il</strong> 50 % <strong>delle</strong> coste sono<br />

semplici e le restanti sono biforcate, con leggera<br />

prevalenza <strong>delle</strong> biforcate.<br />

Confronti: gli esemplari studiati hanno un ombelico<br />

molto aperto e una crescita della spira più lenta<br />

dei balderum balderum, tanto che si possono avvicinare<br />

all' Idoceras hararinum Venzo, 1942. La<br />

nuova subspecie presenta inoltre la sezione della<br />

spira più lanceolata di balderum balderum. Gli<br />

esemplari non sono I.hararinum perchè possiedono<br />

l'ornamentazione tipica del balderum.<br />

Fig. 57 - Idoceras balderum largiombelicatum nov. subsp. A:<br />

sezione della spira del subspeciotipo, n. inv. ME617, al diametro<br />

di 87 mm: B: sezione della spira dell'ex. P319B, al diametro<br />

di 38 mm (x 1).


IL KIMMERIDGIANO DELLE PREALPI VENE"] (-TRENTINE: FAUNA E BIOSTRATIGRAFIA 115<br />

Idoceras malletianus ha la costolazione più sott<strong>il</strong>e<br />

e <strong>il</strong> ventre più largo ed arrotondato.<br />

Idoceras sautieri ha un ombelico più aperto, la costolazione<br />

molto più sott<strong>il</strong>e e un maggior numero<br />

di coste.<br />

Attribuzioni biostratigrafiche: gli esemplari della<br />

nuova subspecie sono stati raccolti nella Zona a<br />

Herbichi, da metà della Subz. a Stenonis fino alla<br />

Subz. a Uhlandi.<br />

La specie balderum è segnalata da: Wegele (1929):<br />

Z.a Dentatus (=Z.a Divisum); Enay et Al.( 1971 ):<br />

Z.a Divisum, Subz.a Balderum/Uhlandi; Sapunov<br />

& Ziegler (1976): seconda metà Z.a Divisum; Oloriz<br />

(1978): Z.a Divisum, Subz.a Uhlandi, orizzonte<br />

a Balderum; Sapunov (1979): Z.a Divisum; Barthel<br />

& Schairer (1980):limite Kimm.inf./Kimm.medio;<br />

Atrops (1982): Z.a Divisum, orizzonte a Balderum;<br />

Gygi & Persoz (1986): parte bassa Z.a Divisum della<br />

Svizzera settentrionale; Pavia et Al. (1987): parte<br />

bassa Z.a Divisum.<br />

IDOCERAS SAUTIERI<br />

(Fontannes in Dumortier & Fontannes, 1876)<br />

1876 Ammonites sautieri FONTANNES - DU-<br />

MORTIER & FONTANNES, p.l 12. Tav. 16, fig.l<br />

(non 17, fig.l e 18, fig.l)<br />

? 1907 Simoceras cfr. sautieri Font. - PERVIN-<br />

QUIERE, p.29<br />

1959 Idoceras sautieri Font. - ZIEGLER, p.26,<br />

Tav.l, fig.5<br />

1978 Idoceras sautieri (Font.) - OLORIZ. p.146,<br />

Tav. 11, fig.4<br />

Materiale: n. inv. ME538, ME593 (cfr.), ME607<br />

(cfr.)<br />

Misure:<br />

N. inv. D 0 H S O/D H/D S/D<br />

olotipo 85 45,1 21,3 17,9 0.53 0,25 0,21<br />

ME538 69 37,7 20 - 0,546 0,289 --<br />

Confronti: Idoceras balderum ha la costolazione<br />

molto più grossolana, con un minor numero di coste<br />

e ha un ombelico più chiuso (anche nella subsp.<br />

largiombelicatum).<br />

Idoceras malletianus ha l'ombelico più chiuso, <strong>il</strong><br />

ventre più largo ed arrotondato e una costolazione<br />

un poco più grossolana, con molte intercalari esterne,<br />

che in sautieri invece mancano.<br />

Gli ex. ME593 e ME607, frammentari, differiscono<br />

dall'olotipo perchè possiedono costrizioni più<br />

proverse; l'ex.ME593, inoltre, nei giri interni ha le<br />

coste che si biforcano piuttosto alte, sul terzo esterno<br />

del fianco, mentre in I.sautieri le coste si biforcano<br />

a metà fianco.<br />

Attribuzioni biostratigrajiche: gli esemplari sono<br />

stati raccolti dalla base al tetto della Zona a Herbichi.<br />

D<br />

100-<br />

i /<br />

D /<br />

/<br />

/<br />

/<br />

/<br />

/;<br />

/ /<br />

i<br />

jj<br />

lì<br />

1 '\<br />

i i\<br />

' 1 1<br />

i t<br />

/<br />

/<br />

Fig. 58 - Curve di costolazione. Idoceras balderum: A) OPPEL<br />

(1873. tav. 67, fig. 2) (Olotipo): B) DE LORIOL (1878, tav. 15,<br />

fig. 7); G) ZIEGLER (1959, tav. 1, fig. 4).<br />

Idoceras balderum largiombelicatum nov. subsp.: D) MGB, n.<br />

inv. 355-2SA6 (Parasubspeciotipo).<br />

Idoceras sautieri: F) DUMORTIER & FONTANNES (1876,<br />

tav. 16, fig. 1) (Olotipo); C) ZIEGLER (1959, tav. 1, fig. 5).<br />

Idoceras malletianum: E) DUMORTIER & FONTANNES<br />

(1876, tav. 16, fig. 2) (Olotipo).<br />

Idoceras schroederi: I) ZIEGLER (1959, tav. 1, fig. 7 ) (Olotipo<br />

?); L) OLORIZ (1978, tav. 12, fig. 1).<br />

Subnebrodites planula: H) DE LORIOL (1878, tav. 16, fig. 1).


116 CARLO SARTI<br />

Karvè Corvinus (1966): Z.a Divisum; Sapunov &<br />

Ziegler (1976): parte alta Z.a Divisum - Z.ad Acanthicum;<br />

Oloriz (1978, 1979): Parte alta Z.a Strombecki<br />

- Z.a Divisum; Oloriz et Al. (1979): Z.a<br />

Strombecki; Oloriz & Ruiz Ortiz (1980): Z.a Divisum<br />

IDOCERAS cfr.MALLETIANUS<br />

(Fontannes in Dumortier & Fontannes, 1876)<br />

Materiale: n. inv. ME605<br />

Osservazioni: esemplare frammentario, ma attribuib<strong>il</strong>e<br />

a questa specie per la sezione della spira e<br />

per l'ornamentazione, più grossolana di sautieri e<br />

con molte intercalari esterne; nel fragmocono le<br />

biforcazioni si effettuano a metà fianco, le coste<br />

principali sono diritte e le secondarie sono proverse;<br />

le coste biforcate sono prevalenti su quelle semplici.<br />

Attribuzioni biostratigrafiche: l'esemplare proviene<br />

dalla Z.a Herbichi, Subz.a Stenonis.<br />

Famiglia ASPIDOCERATIDAE Zittel, 1895<br />

Subfamiglia EUASPIDOCERATINAE<br />

Spath, 1925<br />

Genere EPASPIDOCERAS Spath, 1931<br />

EPASPIDOCERAS gr. RUPELLENSIS<br />

(D'Orbigny, 1849)<br />

Materiale: N. inv. P141A<br />

Descrizione: frammento di spira di un esemplare<br />

molto grande (probab<strong>il</strong>mente l'esemplare completo<br />

poteva raggiungere i 400 mm).<br />

L'ornamentazione è data da grossi e prominenti<br />

tubercoli margino ventrali e marginombelicali, uniti<br />

da pieghe basse , larghe all'incirca come <strong>il</strong> tubercolo<br />

stesso, che si presenta però più lungo che largo<br />

(<strong>il</strong> tubercolo marginombclicale più grande è lungo<br />

circa 35 mm e largo 25). Il tubercolo marginoventrale<br />

è più equidimensionale (<strong>il</strong> più grande è lungo<br />

circa 26 mm e largo 22).<br />

Attribuzioni biostratigrafiche: l'esemplare proviene<br />

dalla Z.a S<strong>il</strong>enum, Subz.a Trenerites.<br />

Esemplari di E.rupellense sono segnalati da Sequeiros<br />

(1974) nella Z.a Bimammatum della Cordigliera<br />

betica; Hantzpergue (1979): Z.a rupellensis<br />

(= Z.a Platynota) della Nord Aquitania; Hantzpergue<br />

& Debrand Passard (1980): Z.a rupellensis -<br />

Z.a Cymodoce del Bacino aquitaniano.<br />

Genere PARASPIDOCERAS Spath, 1925<br />

PARASPIDOCERAS MAMILLANUM<br />

(Quenstedt, 1845) Fig.59 n.t.<br />

1974 Euaspidoceras (Epaspidoceras) mam<strong>il</strong>lanum<br />

(Quenst.) - SEQUEIROS, p.263, Tav.23, fig.4;<br />

Tav.27, fig.3<br />

1978 Euaspidoceras (Epaspidoceras) mam<strong>il</strong>lanum<br />

(Qu.) - OLORIZ, p.330<br />

1985 Paraspidoceras mam<strong>il</strong>lanum (Qu.) - SCHAI-<br />

RER. p.3, Tav.2, fig.l (cum syn.)<br />

Materiale-. N. inv. P15A, 1G, LU39, LU104<br />

Misure:<br />

N. inv. D 0 H S O/D H/D S/D<br />

P15A 123 54 43 35 0.439 0.349 0,284<br />

1G 138 59 47 0,427 0.34 --<br />

LU39 118,2 48.5 40 0.41 0.338 -<br />

Attribuzioni biostratigrafiche: gli esemplari sono<br />

stati raccolti dal limite Z.a Planula / Z.a S<strong>il</strong>enum<br />

al tetto della Z.a S<strong>il</strong>enum.<br />

Fig. 59 - Paraspidoceras mam<strong>il</strong>lanum (Quenstedt). Sezione della<br />

spira dell'ex. P15A, al diametro di 110 mm (x 1).


(x 1)<br />

IL KIMMERIDGIANO DELLE PREALPI VENE"] (-TRENTINE: FAUNA E BIOSTRATIGRAFIA 109<br />

Behmel (1970): Z.a Planula del Prebetico (Spagna);<br />

Sequeiros (1974): tetto Z.a Bimammatum del Subbetico<br />

(Spagna); Oloriz (1978, 1979): Z.a Bimammatum<br />

- Z.a Platynota della Cordigliera Betica;<br />

Schairer (1985): Oxfordiano sup. - Kimmeridgiano<br />

inf. del Sudliche Frankenalb (Germania); Pavia et<br />

Al.( 1987): Z.a Bimammatum - Z.a Platynota dei<br />

M.Lessini veronesi (Italia).<br />

"ASPIDOCERAS" FONTANNESI<br />

Gemmellaro, 1877<br />

Tav.24, fig.3; fìg.61 n.t.<br />

1877 Aspidoceras fontannesi, GEMMELLARO,<br />

p.229, Tav. 17, fig.7<br />

Materiale-. N. inv.LU582<br />

Misure:<br />

N. inv. D O H S O/D H/D S/D<br />

olotipo 125 51,3 45 31,3 0,41 0,36 0,25<br />

102,6 39,6 36,6 37 0,385 0,356 0,36<br />

LU582 101,5 39 37 37 0,384 0.364 0,364<br />

-- 64 22 22,5 - 0,343 0,351 -<br />

Descrizione: fragmocono di dimensioni mediograndi,<br />

con ombelico largo e non molto profondo.<br />

Muraglia ombelicale subverticale con margine ombelicale<br />

smussato. Spire a lento accrescimento, con<br />

scarso ricoprimento e con la tendenza a un ricoprimento<br />

via via minore dai giri interni verso gli<br />

esterni. Sezione della spira ovoidale, con <strong>il</strong> massimo<br />

spessore sul terzo interno del fianco. L'orna-<br />

mentazione è data da due f<strong>il</strong>e di tubercoli a bas<br />

rotonda, periombelicali e ventrolaterali, i primi se<br />

no numerosi e vanno sempre più distanziando?<br />

con l'ontogenesi, i secondi, più radi, hanno an<br />

ch'essi la tendenza a distanziarsi leggermente co<br />

l'ontogenesi, ma sono molto più equidistanti, co;<br />

che nei giri interni i tubercoli ombelicali corrispor<br />

dono con <strong>il</strong> ritmo di uno su due, ai tubercoli ver<br />

trolaterali, essendo in numero circa doppio rispett<br />

ai tubercoli ventrolaterali. A partire da 75 mm a<br />

ogni tubercolo periombelicale corrisponde un ti<br />

bercolo ventrolaterale; un r<strong>il</strong>ievo appena accenna<br />

to unisce i due tubercoli. Al diametro di 64 mr<br />

abbiamo 10 tubercoli periombelicali e 5 tuberco<br />

ventrolaterali in 1/2 giro di spira mentre al diame<br />

tro di 101,5 mm si contano 8 tubercoli periombel:<br />

cali e 8 ventrolaterali in 1 /2 giro di spira.<br />

Fig. 61 - Aspidoceras fontannesi Gemmellaro. Sezione della sp<br />

ra dell'ex. LU582, al diametro di 82 mm (x 1).<br />

Osservazioni, l'esemplare è assegnato dubitativa<br />

mente al genere Aspidoceras; esso infatti presenta<br />

caratteri di Aspidoceras per quanto riguarda la prc<br />

senza di una doppia f<strong>il</strong>a di tubercoli sul fianco, m<br />

morfologicamente possiede una struttura "euasp<br />

doceratiforme" (forte distanza tra le due f<strong>il</strong>e di ti<br />

bercoli, tipo di evoluzione della spira, ecc...). D'a<br />

tra parte i tubercoli non sono mammiformi com<br />

in Paraspidoceras o Epaspidoceras ma decisamer<br />

te più spiniformi. Il ritrovamento di esempla<br />

completi di c.a. (anche l'olotipo è un fragmoconc<br />

potrà meglio chiarire la posizione sistematica c<br />

questa specie rara.<br />

Attribuzioni biostratigrafìche: esemplare raccolt<br />

quasi al tetto della Z.a S<strong>il</strong>enum.


Tabella 6 - Quadro sinottico degli aspidoceratiformi "mediterranei".<br />

GENERE ASP1DOCERAS PSEU DOW A AGENIA PHYSODOCERAS ORTHASPIDOCERAS SCHAIRERIA BENETTICERAS SIMASP1DOCERAS<br />

Diametro piccolo (< 80 mm)<br />

medio (80 - 150)<br />

grande (> 150 mm)<br />

Sezione della spira da ovale a subquadrata a<br />

reniforme<br />

Tipo di evoluzione da seminvoluta (25-40%)<br />

a evoluta (> 40%)<br />

F<strong>il</strong>e di tubercoli due f<strong>il</strong>e, sempre presenti<br />

almeno in uno stadio<br />

Dimensione e posizione<br />

tubercoli<br />

medi o grandi, periombeiicali<br />

e laterali<br />

piccolo (comune)<br />

medio (più raro)<br />

grande (rarissimo)<br />

da ovale a subquadrata a<br />

rettangolare<br />

da seminvoluta a evoluta da involuta (< 25%) a<br />

seminvoluta<br />

due f<strong>il</strong>e, sempre presenti<br />

almeno in uno stadio<br />

piccoli, periombclicali e<br />

laterali<br />

da piccolo a medio da medio a grande da piccolo a medio a<br />

grande (raro)<br />

da ovale a rotonda da ovale ad arrotondata<br />

più o meno depressa<br />

una Illa. Nei nuclei di<br />

molte specie assenza di<br />

tubercoli<br />

piccoli o medi periombelicali<br />

seminvoluta da seminvoluta<br />

a involuta<br />

da ovale a reniforme arrotondata più o<br />

meno depressa<br />

una f<strong>il</strong>a una f<strong>il</strong>a, in alcuni casi è<br />

liscia<br />

grandi, posizione variab<strong>il</strong>e<br />

tra <strong>il</strong> margine ombelicale<br />

e metà fianco<br />

più o meno grandi, periombclicali<br />

da piccolo a medio da medio a grande<br />

seminvoluta seminvoluta<br />

una f<strong>il</strong>a una f<strong>il</strong>a<br />

grandi, sul margine<br />

ombelicale<br />

arrotondata con contorno<br />

subpentagonale<br />

grandi, posizione periombelicale<br />

o più in alto<br />

Densità tubercoli seminumerosi numerosi poco o seminumerosi seminumerosi poco o seminumcrosi poco numerosi seminumerosi<br />

Forma e direzione<br />

tubercoli<br />

spiniformi, gli interni<br />

obliqui, gli esterni perpendicolari<br />

spiniformi gli interni, diretti<br />

verso <strong>il</strong> centro dell'ombelico<br />

Altri ornamenti pieghe nell'area ventrale<br />

in alcune specie<br />

spiniformi, diretti verso<br />

l'interno dell'ombelico<br />

pieghe nell'area ventrale<br />

in alcune specie<br />

a base larga e spiniformi,<br />

obliqui, diretti verso<br />

l'ombelico<br />

si ingrossano sulla c.a.,<br />

diretti verso <strong>il</strong> centro<br />

dell'ombelico<br />

grandi, retroversi o<br />

radiali<br />

spiniformi, diretti obliquamente<br />

al fianco<br />

dal bordo ombelicale si<br />

sv<strong>il</strong>uppano coste ampie<br />

che attraversano <strong>il</strong> ventre e<br />

con un ingrossamento sulla<br />

banda lateroventrale


IL KIMMERIDGIANO DELLE PREALPI VENE"] (-TRENTINE: FAUNA E BIOSTRATIGRAFIA 119<br />

Subfamiglia PHYSODOCERATINAE<br />

Schindewolf, 1925<br />

Genere PHYSODOCERAS Hyatt, 1900<br />

PHYSODOCERAS WOLFI (Neumayr, 1873)<br />

Tav.24, fig.4; fìg.62 n.t.<br />

1970 Aspidoceras (Aspidoceras) aff.wolfì Neum. -<br />

BERNOULLI & RENZ, p.598, Tav.6, fig.la-b<br />

1985 Physodoceras wolfì (Neum.) - CHECA,<br />

p.134, Tav.24, fig.5,6; Tav.25, fig. 1,2,3,4 (cum<br />

syn.)<br />

Materiale-. N. inv. LU46, LU56, LU78, LU90,<br />

LU15, P7A, P274A, A156C, A149C, A181C,<br />

A56C, A83Cbis, ME509, ME428, ME405,<br />

ME454, ME494, ME456, ME441, ME613,<br />

ME693, V198-58, 18G-568.<br />

Misure:<br />

N. inv. D O H S O/D H/D S/D Morf.<br />

LU46 85 23 39 - 0,27 0,458 - I<br />

LU90 87 25 35 -- 0,287 0,402 -- I<br />

LU15 90 23,7 40.5 - 0,263 0,45 - M<br />

LU56 70,2 18 34.5 44 0,256 0,491 0,62 M<br />

P7A 90 24 37 - 0,266 0,411 - W<br />

P274A 89,7 27,5 35,3 - 0.306 0,393 - I<br />

A156C 86 23,5 38 39 0,273 0,441 0.453 I<br />

A81C 103,1 29,6 42 - 0,287 0,407 -- 1<br />

A149C 77,3 20,6 33,4 35 0,266 0,432 0,452 I<br />

A56C 83,2 24 33 - 0,288 0,396 -- I-M<br />

A83Cbis 100 28,1 42,5 - 0,281 0,425 - I<br />

ME441 152,5 40,7 65 60 0,266 0.426 0.393 I<br />

ME509 87 24 39 - 0.375 0,448 -- I<br />

ME428 86 25 35 - 0.29 0,406 - I-M<br />

ME454 90.5 24,6 40.5 48 0,271 0,447 0,53 M<br />

ME494 98 28 44 - 0,285 0,448 -- I<br />

ME613 70 23 28 37 0,328 0,4 0,528 M<br />

ME693 101 29,5 45 47 0.292 0,445 0,465 M<br />

Osservazioni: seguendo <strong>il</strong> concetto allargato di<br />

Checa (1985) sono raggruppate e poste in sinonimia<br />

con wolfì molte specie "classiche" degli antichi<br />

A.A. : insulanum (Gemmellaro), contemporaneus<br />

(Favre), bathori e deaki (Herbich), montisprimi<br />

(Canavari), schneidi (Wegele). E' interessante distiguere<br />

tre morfotipi all'interno della specie; la variab<strong>il</strong>ità<br />

intraspecifìca può essere così schematizzata:<br />

Morfotipo WOLFI Morfotipo INSULANUM Morfotipo MONTISPRIMI<br />

(Neumayr, 1873, Tav.38, fig.5) (Gemmellaro, 1874, Tav. 14, fig.4) (Canavari, 1903, Tav.2, fig.l)<br />

morfotipo con nodi indistinti morfotipo con nodi piccoli morfotipo con nodi grossi e radi<br />

e numerosi<br />

Nel paragrafo "misure" i morfotipi sono contrassegnati<br />

con le iniziali W, I, M. L'indicazione contemporanea<br />

di due iniziali significa che si tratta di<br />

termini intermedi tra due morfotipi. Negli esemplari<br />

LU56 e LU78 la spira ha uno spessore molto<br />

maggiore di H (S supera H di 10 mm circa ) e<br />

quindi un rapporto S/D molto alto.<br />

La dimensione dell'ombelico piuttosto ampia è caratteristica<br />

del wolfì, ma in tutti gli esemplari di<br />

questa specie di cui Checa (1985) fornisce le misure<br />

D.O,H,S (115 esemplari ! ) non esiste un S/D<br />

così grande (<strong>il</strong> maggiore è = 0,477). Anche tra i 134<br />

esemplari di P.altenense descritti da Checa non esistono<br />

parametri comparab<strong>il</strong>i, se non in un unico<br />

esemplare conservato presso <strong>il</strong> Bajerische Staats-<br />

sammlungen Museum di Monaco di Baviera (n.<br />

inv. M64-1947X27)<br />

Fig. 62 - Physodoceras wolfì (Neumayr), esemplare con <strong>il</strong> ventre<br />

molto largo, n. inv. LU56. Sezione della spira al diametro di 69<br />

mm (x 1).


120 CARLO SARTI<br />

Attribuzioni biostratigrafiche: gli esemplari sono<br />

stati raccolti dalla Z.a S<strong>il</strong>enum, Subz.a Trenerites,<br />

fino alla Z.a Herbichi, Subz.a Divisum.<br />

Checa (1985): Z.a Bimammatum - parte alta Z.a<br />

Strombecki della Cordigliera Betica, con acme nella<br />

Z.a Strombecki; Pavia et Al.(1987): Z.a Bimammatum<br />

- Z.a Strombecki (<strong>il</strong> P.wolfi) e Z.a Divisum,<br />

Subz.a Uhlandi - Z.ad Acanthicum (<strong>il</strong> P.contemporaneum)\<br />

Martire (1990): Z.a Strombecki - parte<br />

bassa Z.a Divisum (<strong>il</strong> P.wolfi), Z.a Platynota (<strong>il</strong><br />

P.insulanum), parte bassa Z.a Divisum (<strong>il</strong> P.contemporaneum).<br />

PHYSODOCERAS ALTENENSE<br />

(D'Orbigny, 1847)<br />

Tav.25, fig. 1,2<br />

1970 Physodoceras altenense periacense (Font.) -<br />

BERNOULLI & RENZ, p.598, Tav.5, fìg.7a-b<br />

1985 Physodoceras altenense (D'Orb.) - CHECA,<br />

p.138, Tav.26, fig. 1,2,3,4 (cum syn.)<br />

1985 Physodoceras ci.altenense (d'Orb.) - SCHAI-<br />

RER, p.5, tav.4, fig.2<br />

1985 Physodoceras cf.circumspinosum (Opp.) -<br />

SCHAIRER, p.5, Tav.4, fig.3<br />

1989 Physodoceras altenense (D'Orb.) - HAN-<br />

TZPERGUE, p.299, tav.39, fig.a, b, c, d<br />

Materiale: N. inv. P12A, P13A, DEN549,<br />

DEN550, LU7, LU572 (cfr.), LU591, 362-2SA13,<br />

A177C, 19G-569y.<br />

Misure:<br />

N. inv. D O H S O/D H/D S/D Morf.<br />

P12A 81,7 15.7 44 44 0,192 0,538 0.538 C<br />

PI3A 133 31 57 48 0.233 0,428 0,36 A<br />

- 93,3 19 46 33,5 0,203 0.493 0,359 A<br />

A77C 108,5 22 52,5 41 0,202 0.483 0,377 A<br />

DEN549 80,6 19 35 42 0.235 0,434 0,521 C<br />

DEN550 95 19 47 47 0,20 0.494 0.494 C<br />

LU7 124 26 60 62 0.209 0.483 0,50 c<br />

LU591 63 12,5 28 46 0.198 0.444 0.73 c<br />

362-2SA13 82,4 17,1 39,7 43 0,207 0.479 0.521 c<br />

Osservazioni: seguendo <strong>il</strong> concetto allargato di<br />

Checa (1985), sono state poste in sinonimia con<br />

altenense le specie circumspinosum (Oppel) e diastrophum<br />

(Fontannes).<br />

E' possib<strong>il</strong>e distinguere due morfotipi in base al<br />

rapporto S/D:<br />

1) morfotipo ALTENENSE (D'Orbigny, 1847):<br />

ventre stretto e fianchi poco convessi.<br />

2) morfotipo CIRCUMSPINOSUM (Oppel,<br />

1863): ventre più largo del morf. precedente e fianchi<br />

più convessi.<br />

Forse questa differenza è legata al dimorfismo, sia<br />

per le maggiori dimensioni degli esemplari a ventre<br />

stretto e fianchi poco convessi, sia per le dimensioni<br />

del ventre che, analogamente a quanto avviene<br />

per i Sowerbyceras, potrebbe in questo caso accompagnare,<br />

insieme alle dimensioni, <strong>il</strong> carattere<br />

del dimorfismo. Nel paragrafo "misure" i morfotipi<br />

sono indicati con le iniziali C e A.<br />

Confronti: Physodoceras wolfi si distingue da P.altenense<br />

perchè ha l'ombelico più aperto e la spira si<br />

accresce più lentamente (quindi in wolfi O/D è<br />

maggiore e H/D è per lo più minore che in altenense).<br />

Talvolta Physodoceras altenense presenta la<br />

muraglia ombelicale incavata nella parte più bassa,<br />

mentre in Phys. wolfi questa particolarità non si<br />

osserva mai.<br />

Attribuzioni biostratigrafiche: gli esemplari qui<br />

trattati sono stati raccolti dal tetto della Z.a S<strong>il</strong>enum<br />

al primo terzo della Z.a Herbichi.<br />

Atrops(1982): Z.a Planula - Z-a Platynota del S.E.<br />

della Francia; Balusseau & Cariou (1982): "Kimmeridgiano<br />

inf." di Djebel Zaress (Tunisia); Checa<br />

(1985): parte alta Z.a Bimammatum - parte alta<br />

Z.a Strombecki della Cordigliera Betica, con acme<br />

nella Z.a Platynota; Atrops & Melendez (1985):<br />

Z.a Planula di Calanda (Spagna); Schairer (1985):<br />

Oxf.sup. - Kimm.inf. dei Sùdliche Frankenalb<br />

(Germania); Pavia et Al.( 1987): P.circumspinosum<br />

nelle Z.a Bimammatum e Planula, P.altenense nella<br />

Z.a Platynota dei M.Lessini veronesi (Italia);<br />

Hantzpergue (1989, 1991): P.circumspinosum nell'Orizzonte<br />

a Gigantoplex della Subz.a Grandiplex,<br />

cioè nell'orizzonte più alto della Z.a Planula. Lo<br />

stesso Autore cita P. altenense nelle Subz.a Cymodoce<br />

e ad Ach<strong>il</strong>les della Z.a Cymodoce dell'Aquitania;<br />

Martire (1990): Z.a Platynota di Asiago (VI-<br />

Italia).<br />

Molti esemplari italiani e spagnoli di questa specie<br />

e di P.wolfi sono segnalati ad un livello stratigrafico<br />

più alto di quello dell'area submediterranea.<br />

Genere BENETTICERAS Checa, 1985<br />

BENETTICERAS VAII nov.sp.<br />

Tav.24, fig.5; Tav.25, fig.3,4; fig.63A-B n.t.<br />

1985 Benetticeras sp. - SARTI, p.323, Tav.l


IL KIMMERIDGIANO DELLE PREALPI VENE"] (-TRENTINE: FAUNA E BIOSTRATIGRAFIA 121<br />

1987 Benetticeras benettii Checa - PAVIA et Al.,<br />

p.77, Tav.3, fig.2a-b<br />

Olotipo: l'esemplare figurato a Tav.24, fig.5 e<br />

Tav.25, fig.4, n. inv. P2A.<br />

Locus Typicus: Monte Pasubio (Provincia di Trento,<br />

Italia), successione di Col Santino.<br />

Stratum Typicum: Formazione del Rosso Ammonitico<br />

Veronese, unità nodulare superiore, 70 cm<br />

sopra la base della suddetta unità .<br />

Derivatio Nominisi la specie è dedicata al Prof.<br />

Gian Battista Vai, geologo e stratigrafo dell'Università<br />

di Bologna.<br />

Attribuzione biostrati grafica: l'olotipo proviene<br />

dalla Z.a S<strong>il</strong>enum del Kimmeridgiano.<br />

Materiale-. N. inv. P2A, P3A, P4A, P5A, P6A,<br />

P8A, P181A, PI90A, P198A, P226A, P263A .<br />

Misure:<br />

N. inv. D O H S O/D H/D S/D<br />

P2A 106,4 29,2 41 60 0,274 0,385 0.563<br />

- 51 11 23 34 0,215 0,45 0,66<br />

P8A 79,2 22,8 35 46 0.287 0,441 0.58<br />

P6A 54 13 24 33,7 0,24 0,444 0,624<br />

P263A 58,7 15,5 27 42 0,264 0,459 0,715<br />

P4A 76 -- 33 51 -- 0.434 0,671<br />

P226A 82 25 36 44,4 0.304 0,439 0,541<br />

P5A 74 18 33 50,5 0.243 0.445 0,682<br />

PI 81A 75 15 38 50 0,20 0,506 0,66<br />

- 52 10 26 -- 0,192 0.50 -<br />

P198A 101 32 43 - 0,316 0.425 -<br />

Pavia, 1987 76.8 18 33 -- 0,234 0.429 -<br />

T.3, f.2<br />

Diagnosi-, conchiglia di taglia medio-grande, involuta.<br />

Ombelico profondo delimitato da una muraglia<br />

ombelicale verticale. Sezione della spira più o<br />

meno reniforme. Ornamentazione data da tubercoli<br />

periombelicali radi e grossi, a base rotonda nel<br />

fragmocono ed ellittica nella camera d'abitazione.<br />

Osservazioni: tutti gli esemplari della nuova specie,<br />

fuorché due (n. inv. PI98A e P2A) sono fragmoconi.<br />

La camera d'abitazione inizia a circa 83 mm.<br />

L'ex. P2A è <strong>il</strong> Benetticeras di più grandi dimensioni<br />

fino ad ora descritto, probab<strong>il</strong>mente doveva raggiungere<br />

diametri ancora maggiori poiché, considerando<br />

che sull'ultimo giro solo 1/3 è camera d'abi-<br />

Fig. 63 - Benetticeras vaii nov. sp., olotipo. Sezione <strong>delle</strong> spire al<br />

diametro di 106 mm (A) e 51 mm (B) (x 1).<br />

tazione, può mancare circa 1/4 dell'ultima spira.<br />

Esiste un range dimensionale ampio per quanto riguarda<br />

l'altezza della spira; <strong>il</strong> rapporto H/D maggiore<br />

(0,50) è osservab<strong>il</strong>e nell'esemplare stratigraficamente<br />

più alto tra tutti gli esemplari trattati. Per<br />

quanto riguarda S/D si osserva negli esemplari descritti<br />

da Checa (1985) e in quelli qui trattati una<br />

dicotomia per gli ex. che hanno D > 60 mm, con<br />

significato non ben chiaro, ma forse legato al dimorfismo.<br />

Confronti: Benetticeras vaii differisce da Physodoceras<br />

wolfi e altenense perchè possiede una spira<br />

più depressa e che si deprime sempre più con l'ontogenesi<br />

(H/D per lo più diminuisce con l'ontogenesi)<br />

e con S/D solitamente maggiore. Inoltre possiede<br />

tubercoli più grossi; rispetto a wolfi ha poi<br />

meno tubercoli (perlomeno del morfotipo insulamuri)<br />

e rispetto ad altenense ha anche un ombelico<br />

più grande.<br />

Gli esemplari di Col Santino (M.Pasubio) e dei<br />

Monti Lessini veronesi (Coli.Pavia), sono stati distinti<br />

da Benetticeras benettii Checa come specie<br />

nuova per le seguenti caratteristiche:<br />

A) i tubercoli nel fragmocono degli esemplari del<br />

Col Santino non sono allungati, ma hanno una<br />

forma subrotondeggiante e solo sulla camera d'abitazione<br />

assumono quel disegno allungato e talvolta


122 CARLO SARTI<br />

retroverso che Checa (1985) indica come caratteristico<br />

sia dei giri interni che di quelli esterni di B.benettii.<br />

B) gli esemplari di B. vaii sono di più grandi dimensioni<br />

(superano sicuramente i 108 mm e probab<strong>il</strong>mente<br />

possono arrivare a diametri sui 120<br />

mm, mentre gli esemplari di Checa, anche con la<br />

c.a. non arrivano a 95 mm).<br />

C) <strong>il</strong> rapporto O/D può arrivare a 0,31 (negli esemplari<br />

di Checa non supera mai 0,25).<br />

D) la curva di regressione di O su D è molto diversa.<br />

Attribuzioni biostratigrafiche: gli esemplari della<br />

nuova specie sono stati raccolti dal limite Z.a Planula<br />

/ Z.a S<strong>il</strong>enum al tetto della Z.a S<strong>il</strong>enum.<br />

Benetticeras benettii è segnalata da Checa (1985)<br />

nelle Z.a Bimammatum - Z.a Platynota della Cordigliera<br />

Betica, da Matyia et Al.( 1989) nella Z.a<br />

Planula della Polonia centrale. Benetticeras vaii è<br />

segnalato (come B.benettii) da Pavia et Al. (1987)<br />

nella Z.a Planula dei M.Lessini veronesi, da Massari<br />

et Al. (1988) e da Channel et Al. (1990) nell'ultimo<br />

terzo della " Z.a Loryi " (= tetto della Z.a<br />

Planula) dei M.Lessini veronesi.<br />

Subfamiglia ASPIDOCERATINAE Zittel, 1895<br />

Genere ASPIDOCERAS Zittel, 1868<br />

Per descrizioni e affinità si veda <strong>il</strong> quadro sinottico<br />

di Tab. 7.<br />

ASPIDOCERAS LINARESI Checa, 1985<br />

Tav.27, fig.2<br />

1985 Aspidoceras linaresi CHECA, p.60, Tav.5,<br />

fig. 1.2; Tav.6, fig.l (cum syn.)<br />

Materiale: N. inv. LUI33, LU82<br />

Misure:<br />

N. inv.<br />

LUI 33<br />

LU82<br />

D 0 H S<br />

122,5 36,9 53,6 55<br />

91 24 38 44<br />

91 23,4 43<br />

O/D H/D S/D<br />

0,301 0.437 0,448<br />

0,263 0,417 0,483<br />

0,257 0,472 --<br />

Descrizione e Affinità: per questa e per le specie<br />

successive di Aspidoceras si veda Checa (1985) e <strong>il</strong><br />

quadro sinottico di questo lavoro.<br />

Attribuzioni biostratigrafiche: esemplari raccolti<br />

nella Z.a Herbichi, Subzona a Stenonis.<br />

Checa (1985): parte media Z.a Strombecki - base<br />

Z.a Divisum della Cordigliera Betica, con acme<br />

nella parte sup.della Z.a Strombecki.<br />

ASPIDOCERAS UNINODOSUM Toula, 1907<br />

Tav.27, fig. 1<br />

1985 Aspidoceras uninodosum Toula - CHECA,<br />

p.70, Tav.4, fig.3; tav.6, fig.2; tav.7, fig. 1,2 (cum<br />

syn.)<br />

Materiale: N. inv. ME448, ME505, ME504,<br />

ME683, LUI 26, LU573, P131A, V228-88,<br />

377-2SA28.<br />

Misure:<br />

N. inv. D 0 H s O/D H/D S/D M.<br />

ME448 117,5 37,8 46,5 46 0,321 0,395 0,391 2<br />

ME505 106 34,3 43,5 46 0,323 0,41 0,433 1<br />

ME504 89 29,4 35 - 0,33 0,392<br />

ME683 101,7 33 38,5 43 0,324 0,378 0,422 2<br />

LUI 26 117,2 38,4 45 45 0,327 0.383 0,382 1<br />

LU573 117,1 35,8 49 50 0,305 0.418 0,426<br />

PI 31A 117,8 36,8 47,6 42 0,312 0.404 0.356 2<br />

377-2SA28 85,5 28,5 35 37 0.333 0.409 0.432 1<br />

V288-88 95,2 30 38 42,5 0,315 0,399 0,446 1<br />

Osservazioni: è possib<strong>il</strong>e distinguere due Morfotipi,<br />

<strong>il</strong> M. 1 a nodi grossi e radi, <strong>il</strong> M. 2 a nodi più<br />

piccoli e più numerosi.<br />

Attribuzioni biostratigrafiche: esemplari raccolti<br />

dalla base della Z.a Strombecki fino ai primi strati<br />

della Z. ad Acanthicum.<br />

Checa (1985): Z.a Divisum - Z.a Compsum della<br />

Cordigliera Betica, con acme nella Subz.a Uhlandi<br />

e nella parte inf. della Z.a Compsum.<br />

ASPIDOCERAS SESQUINODOSUM<br />

(Fontannes in Dumortier & Fontannes, 1876)<br />

Tav.26, fig. 1<br />

1985 Aspidoceras sesquinodosum (Font.) - CHE-<br />

CA, p.57, Tav.l, fig.2; tav.2,fig.6; tav.3,fig.2,3; tav.4,fig.<br />

1,2 (cum syn.)<br />

Materiale: N. inv. A39B, A166C, A86C, A78C,<br />

A69C, PIA, P23A, ME527, ME423 (cfr.), ME655,<br />

ME632, 4G, 5G, LU89 (cfr.), 358-2SA9, 4G-554.


Tabella 7 - Quadro sinottico <strong>delle</strong> specie del genere Aspidoceras descritte in questo lavoro.<br />

ASPIDOCERAS DISTANZA TRA<br />

LE FILE<br />

DI TUBERCOLI<br />

DIAMETRO OMBELICO<br />

TUBERCOLI<br />

LINARESI 2/5 della H del fianco medio, minore di acanthicum come uninodosum 2 f<strong>il</strong>e (fino a un max.<br />

25-30 mm)<br />

UNINODOSUM un po' sup. ai 2/5<br />

della H del fianco<br />

piccolo e medio<br />

< di acanthicum<br />

> di sesquinodosum<br />

< di acanthicum,<br />

> di sesquinodosum<br />

GIRI INTERNI GIRI MEDI GIRI ESTERNI<br />

2 f<strong>il</strong>e (fino a un max.<br />

45-50 mm)<br />

1 f<strong>il</strong>a 2 f<strong>il</strong>e (tubercoli grossi)<br />

1 f<strong>il</strong>a f<strong>il</strong>a<br />

SESQUINODOSUM 2/5 della H del fianco medio, minore di uninodosum medio, minore di uninodosum 2 f<strong>il</strong>e 2 f<strong>il</strong>e (fino alla fine del<br />

fragmocono)<br />

ACANTHICUM un po' più che in linaresi<br />

LONGISPINUM 1/2 dell'H o più nell'adulto<br />

HYSTRICOSUM 1/2 dell'H o più nell'adulto<br />

B1NODUM un po' minore dei<br />

2/5 di H<br />

grande (anche medio ma più<br />

raro)<br />

grande o medio 2 f<strong>il</strong>e (fino a un max.<br />

30-95 mm)<br />

1 f<strong>il</strong>a<br />

1 f<strong>il</strong>a intema più 1 f<strong>il</strong>a esterna irregolare più o meno<br />

presente e con pochi elementi (max. 7)<br />

medio medio 2 f<strong>il</strong>e 2 f<strong>il</strong>e 2 f<strong>il</strong>e<br />

grande medio, un po' minore di longispinum<br />

piccolo o medio medio, più piccolo di longispinum<br />

2 f<strong>il</strong>e (più grossi di longispinum)<br />

2 f<strong>il</strong>e (più grossi di longispinum)<br />

2 f<strong>il</strong>e 2 f<strong>il</strong>e 2 f<strong>il</strong>e<br />

APPENN1NICUM 3/4 dell'H del fianco piccolo o medio grande 2 f<strong>il</strong>e 2 f<strong>il</strong>e 2 f<strong>il</strong>e<br />

VENZOI 3/5 dell'H del fianco medio grande o medio 2 f<strong>il</strong>e 2 f<strong>il</strong>e 2 f<strong>il</strong>e<br />

ROGOZNICENSE 2/5 dell'H del fianco<br />

o anche meno<br />

medio o grande medio, un po' minore di hystricosum<br />

1 o 2 f<strong>il</strong>e (grossi come longispinum)<br />

2 f<strong>il</strong>e (grossi come longispinum)<br />

2 f<strong>il</strong>e (più grossi di<br />

longispinum)<br />

2 f<strong>il</strong>e (grossi come<br />

longispinum)


124 CARLO SARTI<br />

Misure:<br />

N. inv. D O H S O/D H/D S/D M.<br />

A39B 107,5 33 43 - 0,306 0.40 - 2<br />

- 84.5 24,7 37,2 39,5 0,292 0.44 0.467 2<br />

A166C 84,5 25 37 40 0.295 0.437 0.437 2<br />

A86C 67 17,6 29 -- 0.262 0,432 -- 2<br />

A78C 76,3 22 32 -- 0,288 0.419 - 2<br />

A69C 71,5 20,2 30,7 33,3 0,282 0.429 0.465 2<br />

PIA 74,4 22 31 -- 0,295 0,416 -- 1<br />

-- 50 14,5 22,5 35 0,29 0.45 0,70<br />

ME655 89 24,5 36 41 0,275 0,404 0,46 2<br />

ME527 47 - 20 28 - 0.425 0.595 1<br />

ME632 88,1 25,5 37,5 38,5 0,289 0,425 0.437 2<br />

4G 91 27 35 -- 0.296 0.384 -- 1<br />

5G 99.7 30 40.7 -- 0.3 0.408 - ?<br />

LU89 110 - 41,5 45 - 0.377 0.409 2<br />

3582SA9 83.3 25 37,3 - 0,3 0,448 -- 2<br />

Osservazioni: distinguiamo due chiarissimi morfotipi,<br />

<strong>il</strong> morf. 1 con i fianchi rigonfi e <strong>il</strong> ventre largo<br />

(es. n. .inv.PIA), <strong>il</strong> morf.2 con i fianchi meno rigonfi<br />

e <strong>il</strong> ventre più stretto (es. <strong>il</strong> n. inv.A39B).<br />

Attribuzioni biostratigrafìche: gli esemplari sono<br />

stati raccolti dalla base della Z.a S<strong>il</strong>enum a metà<br />

della Z.ad Acanthicum.<br />

Sapunov (1979): Z.a Sesquinodosum della Bulgaria;<br />

Checa (1985): parte inf.Z.a Bimammatum -<br />

Z.a Hybonotum della Cordigliera Betica, con acme<br />

nelle Z.a Strombecki e Divisum.<br />

ASPIDOCERAS ACANTHICUM (Oppel, 1863)<br />

Tav.26, fig.2<br />

1873 Aspidoceras acanthicum Opp.- NEUMAYR,<br />

p. 195, Tav.41 (olotipo)<br />

1903 Aspidoceras montisprimi CANAVARI, p.93,<br />

solo tav.30,fig.la-b<br />

1903 Aspidoceras acanthicum Opp. - CANAVA-<br />

RI,p.96, solo Tav.29, fig.la-b<br />

1905 Aspidoceras acanthicum Opp.- DEL CAM-<br />

PANA, p. 113 (cum syn. pars)<br />

1985 Aspidoceras acanthicum (Opp.) - CHECA,<br />

p.74, Tav.8, fig.l (cum syn.)<br />

1986 Aspidoceras acanthicum (Opp.) - SARTI,<br />

p.505, non Tav.6, fig.3a-b = Aspidoceras longispinum<br />

Materiale-. N. inv. P18A, P19A, PI91 A, P209A,<br />

PI 1 A, P204A, P200A, P152A, ME450, ME544,<br />

ME712, V221-81, A66C, A361C, A20V, A493V.<br />

Misure:<br />

N. inv. D O H S O/D H/D S/D<br />

olotipo (Neumayr 174 61,5 61 64 0.353 0.35 0,367<br />

1873, T.41)<br />

P18A 166.5 58 63.3 57 0,348 0,38 0,342<br />

P19A 164 58.5 62 59 0.356 0.378 0,359<br />

P191A 138 48 56,5 45 0.347 0.409 0,326<br />

ME450 124,6 43 48 46 0,345 0,385 0,369<br />

ME544 146,6 53 57 -- 0,361 0,388 --<br />

V221-81 135,5 45 53,5 53 0,332 0,394 0,391<br />

A66C 128 48 45 -- 0,375 0.351<br />

A20V 77 30 28.5 29 0.389 0.37 0,376<br />

A361C 105,5 36,7 39 -- 0,347 0,369 -<br />

A493V 98.6 33,4 36,5 35 0,338 0,37 0.354<br />

P152A 155 56 60 -- 0,361 0,387 --<br />

P200A 119.5 41 46,5 45 0.343 0,389 0,376<br />

Osservazioni: la specie è molto nota in letteratura e<br />

descritta dagli A.A. sulle Prealpi <strong>veneto</strong>-<strong>trentine</strong><br />

sin dal 1866 (Benecke) e successivamente da Neumayr<br />

(1873), Parona (1880, 1881, 1931), Nicolis &<br />

Parona (1885), Del Campana (1905), Sarti (1986a,<br />

1985, 1986b, 1988), Pavia et. Al. (1987).<br />

Checa (1985) la considera invece una forma esclusivamente<br />

submediterranea, raggruppando molte<br />

segnalazioni della specie in ambito mediterraneo<br />

in sinonimia con uninodosum Toula, specie di diametro<br />

minore e senza tubercoli della f<strong>il</strong>a esterna<br />

sulla camera d'abitazione. Checa ignora sistematicamente<br />

le segnalazioni "<strong>prealpi</strong>ne" di tutti gli Autori<br />

sopracitati, non inserendone nessuna nelle sue<br />

sinonimie. Un esame degli esemplari di questi Autori<br />

o <strong>delle</strong> descrizioni dei loro lavori, ha evidenziato<br />

che sicuramente diversi esemplari di queste<br />

collezioni sono da ascrivere ad acanthicum, sia per<br />

le dimensioni, sia per la presenza di sporadici nodi<br />

sulla camera d'abitazione nella parte medio-alta<br />

del fianco e non sono certamente nè A.uninodosum,<br />

nè longispinum, o altra specie dove la f<strong>il</strong>a<br />

esterna di tubercoli non è irregolare come in acanthicum.<br />

Gli esemplari qui trattati corrispondono perfettamente<br />

con i caratteri di acanthicum e specificatamente<br />

con i caratteri dell'olotipo.<br />

Attribuzioni biostratigrafiche: gli esemplari sono<br />

stati raccolti da metà della Z.a Herbichi all'ultimo<br />

terzo della Z. ad Acanthicum.<br />

Checa (1985): base Z.a Mutab<strong>il</strong>is - parte inf.Z.ad<br />

Eudoxus dell'area submediterranea; Atrops & Melendez<br />

(1985): Z.ad Acanthicum di Calanda (Spagna);<br />

Gygi & Persoz (1986): Z.ad Acanthicum della<br />

Svizzera settentrionale; Pavia et Al. (1987): Z.a<br />

Divisum, Subz.a Uhlandi - Z.ad Acanthicum dei


IL KIMMERIDGIANO DELLE PREALPI VENE"] (-TRENTINE: FAUNA E BIOSTRATIGRAFIA 125<br />

M.Lessini veronesi (Italia); Martire (1990): Z.a Divisum<br />

di Asiago (VI- Italia); Melendez et Al.<br />

(1990): Z. ad Acanthicum della C. Betica.<br />

ASPIDOCERAS LONGISPINUM<br />

(Sowerby, 1825)<br />

1985 Aspidoceras longispinum (Sow.) - CHECA,<br />

p.76, Tav.9, fig. 1,2,3; Tav. 10, fig.2; Tav. 14, fig.2;<br />

Tav. 15, fig.l (cum syn.)<br />

1986 Aspidoceras longispinum (Sow.) subsp.ind. -<br />

SARTI, p.504, Tav.5, fig.4 (Juv.)<br />

Materiale: N. inv. P21A, P24A, P150A, P202A,<br />

P192A, A372C, A58C, A169C, A118C, A61C,<br />

A172C, A196C, A212V,360-2SA11, 371- 2SA22,<br />

G297, V230-90, V230-90tris, V231-9Ibis, LUI9,<br />

LUI4 (cfr.).<br />

Misure:<br />

N. inv. D 0 H S O/D H/D S/D<br />

P21A 86 31,7 34 36,5 0,368 0,395 0,424<br />

P24A 126,4 45 43 - 0,356 0,34 -<br />

P150A 76,3 26 28.5 - 0.34 0,373 -<br />

P202A 82 26,8 33,5 34,5 0.326 0,408 0.42<br />

PI 92 A 88.9 29 34 37 0,326 0,382 0.416<br />

A372C 145 50,5 54 « 0,348 0.375 -<br />

A58C 87,6 30,5 31 37 0,348 0.353 0,422<br />

Al 18C 65 22,5 24 29 0,346 0,369 0.446<br />

A61C 142,5 51,6 48,6 - 0.362 0,341 -<br />

A172C 112 37 44.8 - 0.33 0,40 -<br />

A212V 80 28.8 31 - 0,36 0.387 -<br />

360-2SA11 136,5 49 52 - 0,358 0,38 -<br />

371-2SA22 130,7 47 49,5 49 0,359 0,378 0,374<br />

V230-90 98 34,7 34,6 - 0,354 0,353 -<br />

V230-90tris 63 20,7 25 30 0.328 0,396 0.476<br />

V231-9 Ibis 71,6 26.9 27 26,5 0,375 0,377 0.37<br />

G297 68 22,3 27 - 0.327 0.397 -<br />

LU19 65,5 21,5 25,4 - 0.328 0,387 -<br />

Attribuzioni biostratigrafiche: gli esemplari sono<br />

stati raccolti dalla base della Z. ad Acanthicum a<br />

metà della Z. a Beckeri/Pressulum.<br />

Sapunov (1979): Z.a Sesquinodosum della Bulgaria;<br />

Checa (1985): Z.a Divisum, Subz.a Uhlandi -<br />

Z.a Beckeri della Cordigliera Betica; Pavia et Al.<br />

(1987): Z.ad Acanthicum dei M.Lessini veronesi;<br />

Martire (1990): "A.sp.aff.longispinum" nella Z.a<br />

Divisum di Asiago (VI).<br />

ASPIDOCERAS HYSTRICOSUM<br />

(Quenstedt, 1888)<br />

1985 Aspidoceras hystricosum (Qu.) - CHECA,<br />

p.81, Tav.l, fig.3,4; Tav.9,fig.4; Tav.10, fig.l;<br />

Tav.l 1, fig.l; Tav. 12,fig. 1 (cum syn.)<br />

Materiale: N. inv. P126A (cfr.), P22A, A177C,<br />

A75C, ME650, ME707, ME708, V231-91,<br />

402-2SA53.<br />

Misure:<br />

N. inv. D O H s O/D H/D S/D<br />

P22A 204 74 76 75 0.362 0.372 0,367<br />

A177C 69 20.1 28 - 0.291 0.405 -<br />

A75C 123,4 38 49 - 0,307 0,397 -<br />

ME650 112 34 47 - 0,303 0.419 -<br />

V231-91 56.7 16.6 26 24 0,292 0.458 0.423<br />

402-2SA53 121.7 39.5 47 50 0,324 0.386 0,41<br />

ME707 135.5 47 51,5 - 0.346 0.38<br />

Attribuzioni biostratigrafiche: gli esemplari provengono<br />

dal tetto della Z.ad Acanthicum fino al<br />

primo terzo della Z.a Beckeri/Pressulum.<br />

Checa (1985): parte sup.Z.a Compsum - parte inf.Z.a<br />

Hybonotum della Cordigliera Betica, con acme<br />

nella Z.a Beckeri.<br />

ASPIDOCERAS BINODUM (Oppel, 1863)<br />

1978 Aspidoceras binodum (Opp.) - WIERZBO-<br />

WSKI, Tav.10, fig.4<br />

1985 Aspidoceras binodum (Opp.) - SARTI, Tav.2,<br />

fig.3a-b<br />

1985 Aspidoceras binodum (Opp.) - CHECA, p.54,<br />

Tav.l, fig.l; Tav.2, fig.2,3,4,5; Tav.3, fig.l (cum<br />

syn.)<br />

1987 Aspidoceras binodum - CHECA, fig.5,B<br />

Materiale: N. inv. P10A, P177A, A140C, ME515,<br />

ME631, LU589.<br />

Misure:<br />

N. inv. D O H s O/D H/D S/D<br />

P10A 63.8 19,7 26 37 0,308 0.407 0.579<br />

P177A 77,3 24 32 -- 0.31 0,413<br />

A140C 63 18,9 24 - 0.30 0,38 -<br />

ME515 91,4 27,5 40 40 0,30 0,437 0,437<br />

ME631 93 - 36 37 - 0,387 0,397<br />

Attribuzioni biostratigrafiche-. esemplari raccolti<br />

dall'ultimo terzo della Z.a Strombecki ai primi<br />

strati della Z.ad Acanthicum.


126 CARLO SARTI<br />

Wierzbowski (1978): Z.a Planula della Polonia<br />

centrale; Checa (1985): parte inf.Z.a Bimammatum<br />

- parte inf.Z.a Compsum della Cordigliera Betica,<br />

con acme nelle Z.a Strombecki e Divisum;<br />

Pavia et Al.( 1987): Z.a Bimammatum - Z.a Strombecki<br />

dei M.Lessini veronesi; Martire (1990): Z.a<br />

Platynota - parte inf.Z.a Divisum di Asiago (VI);<br />

Channel et Al. (1990) segnalano la specie nei<br />

M.Lessini (VR) in uno strato contenente Sowerbyceras<br />

loryi (= s<strong>il</strong>enum), Benetticeras benettii e Strebliticeras<br />

tegulatum, attribuib<strong>il</strong>e quindi alla Z.a<br />

Platynota.<br />

ASPIDOCERAS APPENNINICUM Zittel, 1870<br />

1984 Aspidoceras appenninicum Zitt. - VERMA &<br />

WESTERMANN, p.69, Tav. 17, fig.la-b<br />

1985 Aspidoceras apenninicum Zitt. - CHECA,<br />

p.84, Tav. 13, fig. 1,2,3; Tav. 14, fig.l (cum syn.)<br />

1987 Aspidoceras apenninicum - CHECA, fig.5,B<br />

Materiale: N. inv. ME471<br />

Misure:<br />

N. inv. D O H S O/D H/D S/D<br />

ME471 130 47,2 48 -- 0.363 0,369 --<br />

Attribuzioni biostratigrafìche: l'esemplare proviene<br />

dalla Z.a Beckeri/Pressulum.<br />

Verma & Westermann (1984): Z.a Beckeri di<br />

Mombasa (Kenia); Checa (1985): parte inf.Z.a Cavouri<br />

- Z.a Beckeri della Cordigliera Betica; Cecca<br />

et Al.(1990): Z.a Divisum di M.Nerone (Marche,Italia).<br />

ASPIDOCERAS VENZOI Checa, 1985<br />

1942 Aspidoceras mombasense Spath - VENZO,<br />

p.65, Tav. 10, fig.3a-b<br />

1942 Aspidoceras bispinosum (Ziet.) - VENZO,<br />

p.67, Tav.9, fig.2<br />

1985 Aspidoceras venzoi CHECA, p.96, Tav. 15,<br />

fig.3 (cum syn.)<br />

Materiale: N. inv. A97C.<br />

Misure:<br />

N. inv. D O H S O/D H/D S/D<br />

Olotipo (Vcnzo,<br />

Tav.9, fig.2) 105,5 36.6 40 40 0.346 0,379 0,379<br />

A97C 138,6 55 48 56 0,396 0.346 0,404<br />

Attribuzioni biostratigrafìche: l'esemplare proviene<br />

dai primi strati della Z.a Beckeri/Pressulum.<br />

Zeiss (1970): Z.a Eumela (Kimmeridgiano medio)<br />

dell'Ogaden; Checa (1985): "Kimmeridgiano inf."<br />

dell'Etiopia.<br />

ASPIDOCERAS ROGOZNICENSE<br />

(Zeuschner, 1846)<br />

1985 Aspidoceras rogoznicense (Zeusch.) - CHE-<br />

CA, p.98, Tav. 16, fig. 1,2,3,4 (cum syn.)<br />

1990 Aspidoceras rogoznicense (Zeusch.) - FOZY,<br />

Tav.2, fig.4,5,6<br />

Materiale: N. inv. A385C, A135C, ME470.<br />

Misure:<br />

N. inv. D O H S O/D H/D<br />

A385C 91 27 36.5 -- 0,296 0.401<br />

A135C 93,7 31.6 37,9 -- 0.337 0,404<br />

ME470 111 38 44 0.342 0,396<br />

Attribuzioni biostratigrafiche: esemplari raccolti<br />

nella prima metà della Z.a Beckeri/Pressulum.<br />

Checa (1985): parte sup.Z.a Beckeri - base Z.a Jacobi<br />

della Cordigliera Betica, con acme nella parte<br />

sup. Z.a Beckeri e parte inf.Z.a Hybonotum; Sarti<br />

& Venturi (1990): Z.a Beckeri di M.Scoccioni<br />

(Marche); Cecca et Al.(1990): Z.a Hybonotum di<br />

M.Nerone (Marche).<br />

ASPIDOCERAS RAFAELI (Oppel, 1863)<br />

1985 Aspidoceras rafaeli (Opp.) - CHECA, p.107,<br />

Tav. 16, fig.5, Tav. 17, fig. 1,2; Tav. 18, fig.l (cum<br />

syn.)<br />

1986 Aspidoceras rogoznicense (Zeuschn.) - SAR-<br />

TI, Tav.6, fig.la-b<br />

1986 Aspidoceras rafaeli (Opp.) - SARTI, p.505<br />

1990 Aspidoceras rafaeli (Opp.) - FOZY, Tav.2,<br />

fig.l<br />

Materiale: N. inv. P136A, PI23A, P207A.<br />

Misure:<br />

N. inv. D O H S O/D H/D S/D<br />

P207A 129 45,5 48 -- 0,352 0,372 --<br />

Attribuzioni biostratigrafiche: esemplari kimmeridgiani<br />

raccolti dalla base della Z.a Cavouri al tetto


IL KIMMERIDGIANO DELLE PREALPI VENE"] (-TRENTINE: FAUNA E BIOSTRATIGRAFIA 127<br />

della Z.a Beckeri/Pressulum (la specie prosegue nel<br />

Titoniano).<br />

Checa (1985): tetto Z.a Beckeri - Z.a Burckhardticeras<br />

della Cordigliera Betica; Cecca et Al. (1986):<br />

Z.a Verruciferum - Z.ad Admirandum/Biruncinatum<br />

di Colle Tordina (Marche).<br />

Genere ORTHASPIDOCERAS Spath, 1925<br />

ORTHASPIDOCERAS UHLANDI (Oppel, 1863)<br />

1985 Orthaspidoceras uhlandi (Opp.) - CHECA,<br />

p.154, Tav.31, fig.l (cum syn.)<br />

Materiale: N. inv. ME420, ME539, P179A, CA5,<br />

CA22.<br />

Misure:<br />

N. inv. D 0 H S O/D H/D S/D<br />

ME539 73 23,4 30.3 38,5 0,32 0,415 0,527<br />

Confronti: Orthaspidoceras inflatoides (= garibaldii<br />

in Checa, 1985) ha i tubercoli sul margine ombelicale<br />

mentre O. uhlandi ha i tubercoli più alti sul<br />

fianco, inoltre solitamente inflatoides è di dimensioni<br />

minori dell ''uhlandi. Infine inflatoides ha le<br />

coste diritte sul fianco, mentre uhlandi le ha più o<br />

meno proverse.<br />

Attribuzioni biostratigrafiche: Zona a Herbichi,<br />

Subzona ad Uhlandi.<br />

Sapunov (1979): Z.a Divisum della Bulgaria;<br />

Atrops (1982): seconda metà Z.a Divisum del S.E.<br />

della Francia; Checa (1985): Z.a Divisum, Subz.a<br />

Uhlandi della Cordigliera Betica; Gygi & Persoz<br />

(1986): Z.a Divisum, Subz.a Uhlandi della Svizzera<br />

settentrionale; Pavia et Al.(l987): Z.a Divisum,<br />

Subz.a Uhlandi dei M.Lessini veronesi; Channel et<br />

Al.(1990): Z.a Divisum, Subz.a Uhlandi dei<br />

M.Lessini veronesi; Martire (1990): Z.a Divisum,<br />

Subz.a Uhlandi di Asiago (VI).<br />

ORTHASPIDOCERAS ZIEGLERI Checa, 1985<br />

1985 Orthaspidoceras ziegleri CHECA, p.150,<br />

Tav.l, fig.5; Tav.28, fig. 1,2,3; Tav.29, fig. 1,2 (cum<br />

syn.)<br />

1987 Orthaspidoceras ziegleri - CHECA, fig.5,D<br />

Misure:<br />

N. inv. D 0 H S O/D H/D S/D<br />

LUI 1 128 34.4 52 60 0.268 0.406 0,46<br />

P178A 104 27 44 51 0.259 0.423 0,485<br />

Osservazioni: l'ex.LUI 1 presenta una ornamentazione<br />

molto pronunciata e un limitato spaziamento<br />

dei tubercoli sulla camera d'abitazione, tanto<br />

che può considerarsi un esemplare al limite della<br />

variab<strong>il</strong>ità intraspecifica, vicino a Orthaspidoceras<br />

liparum.<br />

Confronti: Orthaspidoceras lallierianum (D'Orb.)<br />

ha le spire ad accrescimento più lento di O.ziegleri,<br />

quindi O/D in lallierianum è maggiore che in ziegleri.<br />

Inoltre ziegleri ha una maggiore densità di<br />

tubercolazione rispetto a lallierianum.<br />

Orthaspidoceras liparum ha un diametro più grande<br />

e una ornamentazione più pronunciata; inoltre<br />

in liparum la densità di tubercolazione varia pochissimo<br />

o per nulla sulla camera d'abitazione con<br />

l'ontogenesi, mentre in ziegleri i tubercoli periombelicali<br />

si spaziano progressivamente sulla camera<br />

d'abitazione.<br />

Orthaspidoceras gortanii è molto meno rigonfia e<br />

ha l'ombelico più aperto.<br />

Orthaspidoceras orthocera ha tubercolazione molto<br />

più grossa di ziegleri e una sezione della spira<br />

decisamente più depressa.<br />

Attribuzioni biostratigrafiche: gli esemplari sono<br />

distribuiti dalla Zona a Herbichi, Subz.a Uhlandi<br />

fino al primo terzo della Zona ad Acanthicum.<br />

Checa (1985): Z.a Divisum - parte media Z.a<br />

Compsum della Cordigliera Betica, con acme nella<br />

Subz.a Uhlandi; Pavia et Al.(1987): Z.a Divisum,<br />

Subz.a Uhlandi dei M.Lessini veronesi; Martire<br />

(1990): Z.a Divisum, Subz.a Uhlandi di Asiago<br />

(VI).<br />

ORTHASPIDOCERAS GORTANII<br />

(Venzo, 1942)<br />

Tav.28, fig.3<br />

1942 Aspidoceras gortanii, VENZO, p.63, Tav.l 1,<br />

fig. la-c<br />

1942 Aspidoceras liparum (Opp.) - VENZO, p.64,<br />

Tav. 13, fig.2<br />

1985 Orthaspidoceras gortanii (Venzo) - CHECA,<br />

p.171, Tav.33, fig.2 (cum syn.)<br />

Materiale: N. inv. LUI 1, P178A. Materiale: N. inv. A2V, A484B, A352C.


128 CARLO SARTI<br />

Misure:<br />

N. inv. D O H S O/D H/D S/D<br />

lectotipo 150 52,2 54 58 0.348 0.36 0.386<br />

- 82 20 36,5 38 0.243 0,445 0,463<br />

A.liparum 111 34 41,5 46,3 0.306 0.373 0,417<br />

in Venzo,<br />

T. 13,fig.2<br />

A2V 125 38 52 52 0,304 0.416 0,416<br />

A484B 108,3 33.6 40,9 - 0.31 0,377 -<br />

A352C 60.6 14.7 28 35 0,242 0.462 0,577<br />

Attribuzioni biostratigrajiche: gli esemplari sono<br />

stati raccolti poco sopra la base della Z.a Cavouri,<br />

fin quasi al tetto della Z.a Beckeri/Pressulum.<br />

Checa (1985): " Kimmeridgiano medio " dell'Etio-<br />

ORTHASPIDOCERAS INFLATOIDES<br />

(Quenstedt, 1888)<br />

1888 Ammonites inflatoides, QUENSTEDT,<br />

p.1016, Tav.l 16, fig.l<br />

1900 Aspidocerad uhlandi var. extuberata, CANA-<br />

VARI, p.79, Tav.23, fig.2a-b; Tav.24, fig.la-b<br />

1985 Orthaspidoceras garibaldii Gemmellaro -<br />

CHECA, p. 152, Tav.30, fig. 1,2,3<br />

Materiale: N. inv. A485B<br />

Misure:<br />

N. inv.<br />

A485B<br />

0 H<br />

24.6 36<br />

S<br />

45<br />

O/D H/D S/D<br />

0,307 0,45 0.56<br />

Osservazioni: si è qui posto in sinonimia XOrthaspidoceras<br />

garibaldii (Gemmellaro) in Checa<br />

(1985) con O.inflatoides (Quenstedt). Infatti la specie<br />

figurata da Gemmellaro (1868, p.52,Tav.l 1,fig.l<br />

a-b) e denominata da questo Autore "garibaldii",<br />

differisce decisamente dalle forme raggruppate<br />

da Checa (1985) sotto questo nome; Gemmellaro<br />

infatti descrive e figura una forma gigante (D=<br />

360 mm o più ) con pieghe grosse e poco prominenti<br />

sul fianco, mentre Checa descrive forme sicuramente<br />

adulte, decisamente più piccole, con coste<br />

più evidenti e persistenti. Si potrebbe forse pensare<br />

alla macroconca e alla microconca della medesima<br />

specie, ma, ad es., in Spagna non è segnalata accanto<br />

a O. inflatoides nessuna forma assim<strong>il</strong>ab<strong>il</strong>e a<br />

O.garibaldii e d'altra parte nè Gemmellaro segnala<br />

forme piccole e con ornamentazione del tipo injla-<br />

toides, nè Quenstedt o Canavari segnalano forme<br />

giganti del tipo garibaldii.<br />

Attribuzioni biostratigrafiche: l'esemplare è stato<br />

raccolto al tetto della Z.a Herbichi.<br />

Checa (1985): tetto Z.a Strombecki - base Z.a<br />

Compsum della Cordigliera betica; Channel et Al.<br />

(1990) segnalano O.garibaldii nella Z.a Divisum,<br />

Subz.a Uhlandi dei M.Lessini veronesi; Martire<br />

(1990) segnala O.cf.garibaldii alla base della Z.a<br />

Divisum di Asiago (VI).<br />

Genere SCHAIRERIA Checa, 1985 emend.<br />

Nel 1981 (pubblicato nel 1984) Gustav Vigh istituì<br />

<strong>il</strong> nuovo subgenere Anaspidoceras, con specie tipo<br />

<strong>il</strong> Physodoceras (Anaspidoceras) neoburgense (Oppel).<br />

Vigh diede la seguente diagnosi del genere (in<br />

traduzione dal tedesco): "La camera d'abitazione<br />

non presenta nè spine nè tubercoli, è più o meno<br />

globosa, l'ombelico è stretto e si allarga soltanto<br />

durante l'ontogenesi. Il bordo ombelicale è tondeggiante.<br />

La sutura è abbastanza semplice; le selle<br />

possono essere divise in due o tre lobi; <strong>il</strong> lobo esterno<br />

è diviso in due ed è lungo all'incirca come <strong>il</strong><br />

primo lobo laterale. L'orlo della bocca è liscio,<br />

concavo e leggermente piegato in avanti" (p. 178).<br />

Poiché Checa nel 1985 istituì <strong>il</strong> nuovo genere<br />

Schaireria scegliendo come specie tipo Schaireria<br />

avellana, con uno spettro più ampio, includente <strong>il</strong><br />

neoburgense e anche specie tubercolate come la<br />

Schaireria pipini (Oppel), S.neumayri n.sp., S.avellana<br />

(Zittel), S.longaeva (Leanza), ne deriva che <strong>il</strong><br />

genere deve essere, almeno in parte, emendato e si<br />

può suddividere nei due subgeneri:<br />

SCHAIRERIA<br />

Subgen. Schaireria (con tubercoli)<br />

Subgen. Anaspidoceras (forme liscie)<br />

SCHAIRERIA (SCHAIRERIA) NEUMAYRI<br />

Checa, 1985<br />

Fig.64 n.t.<br />

1985 Schaireria neumayri CHECA, p. 186, Tav.38,<br />

fig. 1,2,3; Tav.39, fig.2<br />

Materiale: N. inv. ME522, A389C.


Misure:<br />

IL KIMMERIDGIANO DELLE PREALPI VENE"] (-TRENTINE: FAUNA E BIOSTRATIGRAFIA 129<br />

N. inv. D 0 H s O/D H/D S/D<br />

olotipo 89 22,4 39,6 36 0.251 0,44 0,404<br />

ME522 78 20 34 - 0,256 0,435 -<br />

59 15 26 - 0.254 0,44 -<br />

A389C oo<br />

u<br />

27,9 31 -- 0,326 0,362 -<br />

Confronti: rispetto agli esemplari descritti in Checa<br />

(1985) l'ex. ME522 pare essere più rigonfio nel<br />

fragmocono. L'ex. A389C presenta un ombelico<br />

più grande.<br />

Attribuzioni biostratigrafiche: gli esemplari sono<br />

stati raccolti dal tetto della Z. ad Acanthicum a<br />

metà della Zona a Beckeri/Pressulum.<br />

Checa (1985): parte media Z.a Compsum - Z.a<br />

Verruciferum della Cordigliera Betica, con acme<br />

nella parte sup.della Z.a Beckeri.<br />

Genere PSEUDOWAAGENIA Spath, 1931<br />

PSEUDOWAAGENIA MICROPLA<br />

(Oppel, 1863)<br />

1985 Pseudowaagenia micropla (Opp,) - CHECA,<br />

p.l 16, Tav.21, fig.2,3,4,5,6 (cum syn.)<br />

1986 Aspidoceras (Pseudowaagenia) microplum<br />

(Opp,) - SARTI, p.506, Tav.6, fig.2<br />

1987 Pseudowaagenia micropla (Opp.) - PAVIA et<br />

AL, Tav.3, fig.3<br />

Materiale: i numeri di inv. degli esemplari figurano<br />

tutti nel paragrafo "misure".<br />

Misure:<br />

N. inv. D O H s O/D H/D S/D<br />

V225-85 56.7 15 25 23 0,264 0.44 0,405<br />

M305-165 61 18.1 26,3 25 0.296 0,431 0,409<br />

V224-84 65,5 20.8 26,7 - 0.317 0,407 -<br />

V233-93bis 45 13.8 19 18 0.306 0,422 0,40<br />

V234-94bis 60 18 24,5 - 0.30 0.408<br />

V235-95bis 61,5 18,8 25 - 0.305 0,406<br />

LU27 67,6 19,3 30 - 0.285 0,443 -<br />

P333B 57.3 15,7 25,6 0,273 0,446<br />

403-2SA54 58 16,4 26 - 0,282 0,448 -<br />

LUI 15 68.8 21,5 29,5 0,312 0,428<br />

LUI 14 68,2 20.9 30 - 0,306 0,439 -<br />

V205-65 65,4 19.7 28 25,5 0,301 0.427 0,389<br />

LU12 75,2 23 30,5 25,5 0,305 0,405 0,339<br />

ME534 70,3 21,9 29.3 - 0.311 0,416 -<br />

P322B 60,1 15,9 27 - 0.264 0.449 -<br />

ME408 66,2 17,9 30 - 0.27 0,453 -<br />

ME516 64,7 18,7 29 - 0.289 0,448 --<br />

A29B 78 21,5 33,5 « 0,275 0,429<br />

LU583 62,5 18 25 - 0,288 0,40<br />

ex. ME522, al diametro di 70 mm (x 1).<br />

Attribuzioni biostratigrafiche: gli esemplari sono<br />

stati raccolti dalla Zona a Strombecki alla Z.ad<br />

Acanthicum, Subz. a Longispinum.<br />

Checa (1985): Z.a Bimammatum - parte media Z.a<br />

Compsum della Cordigliera Betica con acme nella<br />

Subz.a Uhlandi e nella parte inf.della Z.a Compsum;<br />

Pavia et Al.(1987): Z.a Platynota - Z.a Divisum<br />

dei M.Lessini veronesi; Channel et Al.(1990):<br />

Z.a Divisum, Subz.a Uhlandi dei M.Lessini veronesi.<br />

PSEUDOWAAGENIA sp. gr. MICROPLA<br />

(Oppel, 1863)<br />

Materiale: N. inv. ME663<br />

Misure:<br />

N. inv. D 0 H S O/D H/D S/D<br />

ME663 109 44 35 - 0,403 0,321 -<br />

Osservazioni: l'esemplare è stato tenuto distinto da<br />

Ps.micropla, per le anomale grandi dimensioni,<br />

l'ombelico molto aperto e un basso rapporto H/D.<br />

Attribuzioni biostratigrafiche: l'esemplare proviene<br />

dall'ultimo terzo della Z.a Strombecki.<br />

PSEUDOWAAGENIA HAYNALDI<br />

(Herbich in Neumayr, 1873)<br />

1985 Pseudowaagenia haynaldi (Herb.) - CHECA,<br />

p.126, Tav.21, fig.7,8,9,10 (cum syn.)<br />

Materiale: N. inv. 369-2SA20,361-2SA12, P208A<br />

(cfr.), P146A, A129C, A203C, ME635.


130 CARLO SARTI<br />

Misure:<br />

N. inv. D O H S O/D H/D S/D<br />

369-2SA20 92 33 30.7 28 0,358 0,333 0,304<br />

361-2SA12 75,3 26,5 28 -- 0.351 0,371 --<br />

P208A 90,6 31,2 36,5 35 0,344 0,397 0.386<br />

P146A 80,5 30,2 28 24 0,375 0,347 0,298<br />

A203C 90.6 33,5 32 -- 0,369 0,353 --<br />

A129C 72 23,9 26 -- 0,331 0,361 --<br />

Osservazioni: <strong>il</strong> fragmocono degli esemplari trattati<br />

ha un diametro compreso tra 54 e 73 mm e la<br />

camera d'abitazione occupa l'ultimo 1/2 giro di<br />

spira, dove <strong>il</strong> numero di tubercoli ombelicali varia<br />

tra 6 (ex.A203C) e 9 (ex.A129C).<br />

Confronti: P.acanthomphala possiede un ombelico<br />

più grande e la f<strong>il</strong>a esterna di tubercoli, che in<br />

P.haynaldi è posta poco sopra metà fianco, è più<br />

alta sul fianco.<br />

Ps.micropla ha un ombelico più piccolo e la f<strong>il</strong>a<br />

esterna di tubercoli più bassa sul fianco.<br />

In Ps.hermanni si osserva spesso un solco sifonale,<br />

i tubercoli della f<strong>il</strong>a esterna sono più piccoli e quelli<br />

della f<strong>il</strong>a interna spesso scompaiono nella camera<br />

d'abitazione; hermanni è inoltre solitamente di<br />

minori dimensioni.<br />

Attribuzioni biostratigrafiche: gli esemplari sono<br />

stati raccolti nelle Zone da Acanthicum (a partire<br />

dal tetto dell'Orizzonte-acme a Loryi) fino a metà<br />

della Z.a Beckeri/Pressulum.<br />

Checa (1985): parte sup. Z.a Compsum - parte media<br />

Z.a Beckeri della Cordigliera Betica, con acme<br />

nella parte sup. della Z.a Compsum.<br />

PSEUDOWAAGENIA ACANTHOMPHALA<br />

(Zittel, 1870)<br />

Tav.27, fig.3<br />

1985 Pseudowaagenia acanthompha/a (Zitt.) -<br />

CHECA, p.127, Tav.23, fig. 1,2,3,4 (cum syn.)<br />

1986 Aspidoceras (Pseudowaagenia) acanthomphalum<br />

wdv.binodosa Oloriz - CECCA et AL,<br />

Tav.5, fig.4<br />

1987 Pseudowaagenia acanthompha/a - CHECA,<br />

fig-5, A<br />

Materiale: N. inv. A161C, A137C, A115C,<br />

A205C, A73C (cfr.).<br />

Misure:<br />

N. inv. D 0 H S O/D H/D S/D<br />

A161C 68,8 30,6 21,3 18 0,444 0,309 0,261<br />

A137C 95,5 44,7 27,7 23,4 0.468 0,29 0,245<br />

- 63,3 25,7 22 -- 0.406 0,347 --<br />

A115C 69,6 32 20,5 - 0,459 0,294 --<br />

A205C 79 36,4 25 24 0.46 0,316 0,303<br />

-- 54 22,5 19,5 19 0,416 0,361 0,351<br />

Osservazioni: <strong>il</strong> fragmocono degli esemplari trattati<br />

ha un diametro compreso tra 56 e 76 mm e la<br />

camera d'abitazione occupa l'ultimo mezzo giro di<br />

spira, dove <strong>il</strong> numero di tubercoli ombelicali varia<br />

tra 9 (ex. A205C) e 12 (ex.A115C); <strong>il</strong> numero di<br />

t.o. aumenta nei giri interni.<br />

Attribuzioni biostratigrafiche: gli esemplari sono<br />

stati raccolti dalla base a metà della Z.a Beckeri/<br />

Pressulum.<br />

Checa (1985): Z.a Cavouri - Z.a Beckeri della Cordigliera<br />

betica, con acme nella parte inf. della Z.a<br />

Beckeri; Cecca et AL (1986): Z.a Beckeri di Colle<br />

Tordina (Marche); Cecca et AL (1990): Z.a Beckeri<br />

di M.Nerone (Marche).<br />

PSEUDOWAAGENIA STEVENSI nov.sp.<br />

Tav.29, fig.2, 3; fig.65, 66A-B n.t.<br />

Olotipo: l'esemplare figurato a Tav.29 , fig.2 , n. inv.A5V.<br />

Locus Typicus: Asiago (Provincia di Vicenza, Italia),<br />

Gola del Ghelpach, successione di Cava Voltascura.<br />

Stratum typicum: Formazione del Rosso Ammonitico<br />

Veronese, unità nodulare superiore, 370 cm<br />

sopra la base della suddetta unità .<br />

Derivatio nominis: la specie è dedicata al Prof.<br />

G.R.Stevens, paleontologo del New Zealand Geological<br />

Survey.<br />

Attribuzione biostratigrafica: l'olotipo proviene<br />

dalla Zona a Beckeri/Pressulum del Kimmeridgiano.<br />

Materiale: N. inv. A103C, A52C, A95C, A5V,<br />

ME700.


Misure:<br />

IL KIMMERIDGIANO DELLE PREALPI VENE"] (-TRENTINE: FAUNA E BIOSTRATIGRAFIA 131<br />

N. inv. D O H S O/D H/D S/D<br />

A103C 92,5 47,7 25 21 0,517 0.271 0,227<br />

A52C 115 57,9 30 -- 0,50 0,26 -<br />

A95C 115,2 60 30 22 0.52 0.26 0,19<br />

A5V 124 63 30.9 22 0.508 0,249 0,177<br />

(T.O = tubercoli ombelicali in 1/2 giro di spira)<br />

Diagnosi: conchiglia di taglia media, fortemente<br />

evoluta. Spire ad accrescimento molto lento. Ombelico<br />

poco profondo. Sezione della spira subrettangolare<br />

con i fianchi debolmente convergenti<br />

verso <strong>il</strong> ventre, che è tabulare o leggermente convesso<br />

nella camera d'abitazione. Ornamentazione<br />

data da numerosi tubercoli periombelicali, piccoli<br />

e spiniformi. Sporadicamente può comparire sulla<br />

c.a. una seconda f<strong>il</strong>a di tubercoli posti sul margine<br />

ventrolaterale del fianco.<br />

A5V. Sezione <strong>delle</strong> spire al diametro di 119 mm (x 1).<br />

Descrizione: forma di medie dimensioni ad accrescimento<br />

molto lento. Ombelico poco profondo e<br />

molto ampio. Ricoprimento <strong>delle</strong> spire pressoché<br />

assente. La sezione della spira è subrettangolare,<br />

con i fianchi debolmente convergenti verso <strong>il</strong> ventre<br />

che è tabulare o al massimo leggermente convesso<br />

sulla c.a. L'ornamentazione è data da numerosi<br />

tubercoli, piccoli e spiniformi, posti sul bordo<br />

ombelicale. Molto raramente sulla c.a. si osserva<br />

una seconda f<strong>il</strong>a di tubercoli , posta sul margine<br />

ventrolaterale del fianco; un leggero r<strong>il</strong>ievo unisce i<br />

tubercoli <strong>delle</strong> due f<strong>il</strong>e, che si corrispondono. Questa<br />

seconda f<strong>il</strong>a compare sporadicamente a qualsiasi<br />

livello di accrescimento e può persistere anche<br />

solo per pochi tubercoli. La densità dei tubercoli è<br />

notevole (si veda la curva di tubercolazione,<br />

fig.66). Il fragmocono ha un diametro compreso<br />

tra 69 e 100 mm e la c.a. occupa sempre l'ultimo<br />

mezzo giro di spira. Tutti gli esemplari della nuova<br />

specie sono pressoché completi, anche se <strong>il</strong> peri stoma<br />

è mal conservato.<br />

Osservazioni: in Ps.stevensi, considerando le misure<br />

a diametri piccoli e confrontandole con quelle di<br />

acanthomphala, si nota una forte somiglianza; si<br />

potrebbe avanzare l'ipotesi che Ps.stevensi sia la<br />

Macroconca (ventre più stretto) e Ps. acanthomphala<br />

sia la microconca (ventre più largo).<br />

Confronti: la specie che mostra le maggiori affinità<br />

con P.stevensi è P.acanthomphala che differisce<br />

perchè ha l'ombelico più stretto e un accrescimento<br />

più rapido <strong>delle</strong> spire. Inoltre stevensi presenta<br />

uno spessore del ventre minore di acanthomphala<br />

(S/D=0,17-0,22 contro 0,26-0,33 negli esemplari<br />

completi) e un'altezza della spira minore. In stevensi<br />

poi, <strong>il</strong> ricoprimento <strong>delle</strong> spire è pressoché<br />

assente, mentre in acanthomphala si osserva un ricoprimento<br />

di circa <strong>il</strong> 16%. Infine, le dimensioni<br />

di stevensi sono maggiori di acanthomphala, come<br />

dimostra anche <strong>il</strong> diametro del fragmocono che in<br />

acanthomphala non supera mai gli 80 mm. Per<br />

quanto riguarda la forma della spira, la sezione di<br />

acanthomphala non ha i fianchi così rigidamente<br />

piatti e con <strong>il</strong> ventre così tabulato come in stevensi,<br />

ma è più rigonfia.<br />

Ps.haynaldi ha un ombelico molto più piccolo e<br />

una presenza molto più costante di entrambe le f<strong>il</strong>e<br />

di tubercoli, sin dai giri più interni. Tralaltro la f<strong>il</strong>a<br />

esterna è posta poco sopra la metà fianco o al massimo<br />

sul terzo esterno , mentre in stevensi è sul<br />

margine ventrolaterale. Altre differenze sono quel-


132 CARLO SARTI<br />

le già trattate per acanthomphala, ma ancora più<br />

marcate.<br />

Ps. dietli Checa, 1985, ha un ombelico molto più<br />

chiuso e i tubercoli della f<strong>il</strong>a esterna più bassi sul<br />

0 5 10 15 n°.tub.<br />

Fig. 66 - Curve di tubercolazione di Pseudowaagenia stevensi<br />

nov. sp.; MGB: A) n. inv. A5V (Olotipo); B) n. inv. A95C (Paratipo).<br />

fianco (poco sopra o a metà fianco); altre differenze,<br />

come per le specie prima citate.<br />

Attribuzioni biostratigrafìche: gli esemplari della<br />

nuova specie sono stati raccolti da poco sopra la<br />

base fin quasi al tetto della Z.a Beckeri/Pressulum.<br />

Subfamiglia HYBONOTICERATINAE<br />

Callomon, 1981<br />

Genere HYBONOTICERAS Breistroffer, 1947<br />

HYBONOTICERAS PRESSULUM<br />

(Neumayr, 1871)<br />

Tav.28, fig.la-b<br />

1978 Hybonoticeras pressulum (Neum.) - BAR-<br />

THEL & SCHAIRER, p.18, Tav.2, fig.4 (non<br />

fig.6,7 = H. verestoicum)<br />

1984 Hvbonoticeras pressulum (Neum.) - VERMA<br />

& WESTERMANN, p.75, Tav. 19, fig.l<br />

1984 Hybonoticeras (Hybonoticeras) pressulum verestoicum<br />

(Herb.) -ROSSI,p. 118, Tav.34,fig.4 (non<br />

Tav.34, fig.l = H. verestoicum)<br />

1985 Hybonoticeras pressulum (Neum.) - SARTI,<br />

p.327, Tav.2, fig.4a-b<br />

1986 Hybonoticeras pressulum (Neum.) - SARTI,<br />

p.507 (cum syn.)<br />

Materiale: N. inv. A3V, A255V, A7V, A243V,<br />

A23V, A260V, A124C, V245-105, P157A, P56A,<br />

P56Abis, P175A, P54A, P148A, P132A, P167A,<br />

P214A, PI60A, P324B, G302.<br />

Misure:<br />

N. inv. D O H S O/D H/D S/D<br />

A3V 115 52,3 34 25 0,454 0,295 0,217<br />

A255V 134 73.8 32,6 24 0,55 0,243 0.179<br />

A7V 117,7 53 35,5 25 0,45 0,301 0,212<br />

V245-105 96,2 42.4 31 -- 0,44 0.322 -<br />

P157A 96,6 49.6 26 -- 0.513 0,269 --<br />

P56A 100,6 45,2 32 -- 0,449 0,318 -<br />

P324B 113,5 53 35 24 0,466 0,308 0,211<br />

Osservazioni: la specie è ampiamente descritta in<br />

letteratura. Il fragmocono occupa un diametro<br />

compreso tra 70 e 115 mm. La c.a. occupa l'ultimo<br />

1/2 giro di spira.


IL KIMMERIDGIANO DELLE PREALPI VENE"] (-TRENTINE: FAUNA E BIOSTRATIGRAFIA 133<br />

Attribuzioni biostratigrafiche: gli esemplari sono<br />

stati raccolti dalla base al tetto della Z.a Beckeri/<br />

Pressulum.<br />

Enay & Geyssant (1975), Oloriz (1978, 1979), Sapunov<br />

(1979), Verma & Westermann (1984), Cecca<br />

et Al.(1985, 1986, 1990), Fozy (1990) segnalano<br />

la specie nella Z.a Beckeri della Spagna, Bulgaria,<br />

Kcnia, Italia, Ungheria; Barthel & Schairer(1978):<br />

parte bassa della Z.a Subeumela della Baviera .<br />

HYBONOTICERAS VERESTOICUM<br />

(Herbich, 1878)<br />

1978 Hybonoticeras pressulum (Neum.) - BAR-<br />

THEL & SCHAIRER, p.18, Tav.2, fig.6,7 (non<br />

fìg.4 = H.pressulum)<br />

1978 Hybonoticeras (Hybonoticeras) pressulum verestoicum<br />

(Herb.) - OLORIZ, p.357, Tav.32, fig.4<br />

(cum syn.)<br />

1984 Hybonoticeras (Hybonoticeras) pressulum verestoicum<br />

(Herb.)- ROSSI, p. 118, Tav.34,fig.l<br />

(non fig.4 = pressulum pressulum)<br />

Materiale: N. inv. A251V, A35B.<br />

Misure:<br />

N. inv. D 0 H s O/D H/D S/D<br />

A25IV 102 51 30 -- 0,50 0,294 --<br />

Osservazioni: li.pressulum e H.verestoicum sono<br />

qui considerate come specie distinte; è molto diffic<strong>il</strong>e<br />

infatti che possano essere presenti due sottospecie<br />

negli stessi livelli. Da un punto di vista biologico<br />

una subspecie è definib<strong>il</strong>e solo se separata<br />

geograficamente, temporalmente o ecologicamente<br />

dalla specie tipica.<br />

Confronti: H. verestoicum possiede deboli pieghe sinuose<br />

sul fianco, semplici o biforcate, che non si<br />

osservano in H.pressulum.<br />

H. harpephorum ha una costolazione molto più<br />

sv<strong>il</strong>uppata, più rigida e con sporadici tubercoli sul<br />

margine ventrolaterale.<br />

Attribuzioni biostratigrafiche: gli esemplari provengono<br />

da metà della Z.a Beckeri/Pressulum.<br />

Enay & Geyssant (1975), Oloriz (1978, 1979) segnalano<br />

la specie nella Z.a Beckeri della Spagna;<br />

Barthel & Schairer (1978): parte bassa Z.a Subeumela<br />

della Baviera.<br />

HYBONOTICERAS BECKERI (Neumayr, 1873)<br />

Tav.28, fig.2<br />

1966 Hybonoticeras beckeri (Neum.) - DIENI et<br />

AL, Tav.2, fig.9<br />

1978 Hybonoticeras (Hybonoticeras) beckeri beckeri<br />

(Neum.) - OLORIZ, p.346, Tav.31, fig.l<br />

(cum syn.)<br />

1979 Hybonoticeras beckeri (Neum.) - SAPU-<br />

NOV, p. 162, Tav.51, fig.2a-b, 3<br />

Materiale: N. inv. A382C, A224V, P163A(cfr.).<br />

Misure:<br />

N. inv. D O H s O/D H/D S/D<br />

A382C 85 36.4 27,7 -- 0,428 0.325 --<br />

A224V 62,5 26 22 -- 0,416 0.352 -<br />

Osservazioni: la specie beckeri, tra le più note e<br />

descritte in letteratura, sulla piattaforma atesina è<br />

molto rara. Per una descrizione dettagliata si vedano<br />

gli A A. precedenti.<br />

Confronti: H.beckeri differisce da H. harpephorum<br />

perchè quest'ultima specie possiede i fianchi più<br />

piani, i tubercoli meno sv<strong>il</strong>uppati e la costolazione<br />

più regolare di beckeri.<br />

H.pressulum ha i fianchi lisci, H. verestoicum coste<br />

larghe e poco r<strong>il</strong>evate ed entrambe le specie hanno<br />

una sola f<strong>il</strong>a di tubercoli periombelicali.<br />

H.knopi è più involuta e con sezione della spira più<br />

stretta.<br />

Attribuzioni biostratigrafiche: gli esemplari sono<br />

stati raccolti a metà della Z.a Beckeri/Pressulum.<br />

Dieni et Al.(1966), Enay & Geyssant (1975), Oloriz<br />

(1978, 1979), Sapunov (1979), Cecca et AL<br />

(1985, 1990), Fozy (1990) segnalano la specie nella<br />

Z.a Beckeri della Sardegna orientale (Italia), Cordigliera<br />

Betica (Spagna). Bulgaria, M.Lacerane (Umbria,Italia),<br />

M.Nerone (Marche, Italia), Bakony<br />

(Ungheria).<br />

HYBONOTICERAS HARPEPHORUM<br />

(Neumayr, 1873)<br />

1978 Hybonoticeras (Hybonoticeras) beckeri harpephorum<br />

(Neum.) - OLORIZ,p.348, Tav.31,<br />

fig.4,6; Tav.32, fig.l,3a-b (cum syn)<br />

1979 Hybonoticeras harpephorum (Neum.) - SA-<br />

PUNOV, p.165, Tav.52, fig.4; Tav.53, fig.l,2


134 CARLO SARTI<br />

Materiale: N. inv. A263V, A258V.<br />

Descrizione: si tratta di due esemplari frammentari<br />

che non permettono misure ma che hanno l'ornamentazione<br />

caratteristica della specie: coste semplici,<br />

retroverse, che nascono circa a metà della<br />

muraglia ombelicale, sul bordo ombelicale si rafforzano<br />

a formare tubercoli e percorrono poi <strong>il</strong><br />

fianco, semplici o biforcate,con attenuata retroversione<br />

rispetto alla muraglia ombelicale. Sul margine<br />

ventrolaterale si inflettono decisamente in avanti<br />

per poi interrompersi in corrispondenza <strong>delle</strong> carene<br />

che delimitano un solco sifonale.<br />

Confronti: H.knopi è di dimensioni minori, ha un<br />

ombelico più piccolo e la sezione della spira più<br />

stretta.<br />

Attribuzioni biostratigrafìche: gli esemplari sono<br />

stati raccolti a metà della Z.a Beckeri/Pressulum.<br />

Enay & Geyssant (1975), Oloriz (1978, 1979), Sapunov<br />

(1979) segnalano la specie nella Z.a Beckeri<br />

della Spagna e della Bulgaria.<br />

HYBONOTICERAS KNOPI (Neumayr, 1873)<br />

Tav.29, fig. 1<br />

1978 Hybonoticeras knopi (Neum. ) - BARTHEL<br />

& SCHAIRER, p.19, Tav.2, fig.8,9<br />

1978 Hybonoticeras (Hybonoticeras) knopi<br />

(Neum) - OLORIZ, p.358, Tav.29, fig.3a-b (cum<br />

syn.)<br />

Materiale: N. inv. A252V, A262V, A483B.<br />

Misure:<br />

N. inv. D 0 H S O/D H/D S/D<br />

A252V 45 17,7 16 11,9 0.39 0,355 0,26<br />

A483B 96 38,7 32,9 - 0.403 0.34 --<br />

Osservazioni: nonostante l'esiguo numero di esemplari,<br />

si è potuta osservare una variab<strong>il</strong>ità intraspecifica<br />

che riguarda la maggiore o minore forza della<br />

ornamentazione; infatti accanto ad esemplari a<br />

forte ornamentazione (A252V) si osservano esemplari<br />

con ornamentazione molto più debole<br />

(A483B).<br />

Confronti: H.pressulum ha i fianchi lisci e non possiede<br />

ingrossamenti costali sul margine ventrolate-<br />

rale, inoltre, già dai giri interni ha una sezione della<br />

spira trapezoidale, mentre knopi nei giri interni<br />

ha una sezione rettangolare.<br />

Attribuzioni biostratigrafìche: gli esemplari sono<br />

stati raccolti a metà della Z.a Beckeri/Pressulum.<br />

Enay & Geyssant (1975): Z.a Beckeri - Z.a Hybonotum<br />

della Spagna meridionale; Barthel & Schairer<br />

(1978): Z.a Subeumela della Baviera; Oloriz<br />

(1978, 1979): Z.a Beckeri della Cordigliera Betica.<br />

Sottoclasse COLOIDEA<br />

Ordine BELEMNITIDA<br />

Le belemniti nelle successioni studiate sono abbondanti<br />

soprattutto in corrispondenza di orizzonti<br />

condensati, vicino ad hard ground, dove si ritrovano,<br />

con giacitura per lo più parallela alla stratificazione,<br />

in numero molto elevato (nella Successione<br />

di M.Giovo anche 100 esemplari per decimetro<br />

cubo di roccia).<br />

Talvolta esemplari isolati si trovano orientati perpendicolarmente<br />

alla stratificazione , anche se le<br />

ammoniti dello stesso strato sono parallele alla<br />

stratificazione. Ferrari (com.pers.) ipotizza un distacco<br />

del rostro dalle parti molli in esemplari morti,<br />

galleggianti e in decomposizione. Le parti dure,<br />

distaccandosi dall'esemplare potevano conficcarsi<br />

nel sedimento molle del fondo.<br />

Oltre che in orizzonti condensati le belemniti sono<br />

presenti, con maggiore o minore frequenza, lungo<br />

tutto <strong>il</strong> Rosso Ammonitico Veronese, ma si ritrovano<br />

con maggior frequenza nell'unità media selcifera,<br />

dove costituiscono insieme agli aptici <strong>il</strong> 90 %<br />

della <strong>fauna</strong>. Talvolta si possono osservare, sempre<br />

nella unità media, concentrazioni di rincoliti.<br />

Le belemniti raccolte nelle successioni sono riferib<strong>il</strong>i<br />

alle seguenti specie (N.Mariotti com. pers.):<br />

Hibolites sp.<br />

Hibolites cfr. semisulcatus (Munster, 1830)<br />

Rhopaloteuthis sauvanausus (D'Orbigny, 1842)<br />

Queste specie si ritrovano lungo tutto <strong>il</strong> Kimmeridgiano,<br />

<strong>il</strong> semisulcatus è abbondante in particolare<br />

nel Kimmeridgiano sup. e nel Titoniano inf.<br />

Nel Titoniano inf. si riconoscono inoltre Duvalia<br />

lata e Duvalia ensifer.


IL KIMMERIDGIANO DELLE PREALPI VENE"] (-TRENTINE: FAUNA E BIOSTRATIGRAFIA 135<br />

FAUNA BENTICA<br />

Classe BIVALVIA<br />

Sottoclasse PTERIOMORPHIA<br />

Ordine PTERIOIDA<br />

Famiglia LIMIDAE Rafinesque, 1815<br />

Genere PLAGIOSTOMA Sowerby, 1814<br />

PLAGIOSTOMA sp.<br />

1905 Myt<strong>il</strong>us sp. - DEL CAMPANA, p. 132, Tav.5,<br />

fig.7 (non fig.6)<br />

Materiale: n. inv. P225A (2 ex.), P227A. P228A,<br />

P232A, P233A, P249A, M286-146, M292-152.<br />

Descrizione: conchiglia inequ<strong>il</strong>aterale, obliquamente<br />

allungata in avanti, subequivalve, moderatamente<br />

convessa a contorno subcircolare. Gli umboni<br />

sono appuntiti e ricurvi, la lunula è diritta e<br />

poco allungata, alta, molto evidente e molto marcata.<br />

Non sono conservate orecchiette e altre ornamentazioni.<br />

Osservazioni: gli esemplari si presentano per lo più<br />

come modelli interni, con porzioni residue di guscio<br />

che mostrano superfici prive di ornamentazione,<br />

o al più con lievi tracce <strong>delle</strong> strie di accrescimento.<br />

Alcuni esemplari hanno <strong>il</strong> guscio s<strong>il</strong>icizzato,<br />

con caratteristiche striature concentriche di origine<br />

secondaria.<br />

Attribuzioni biostratigrafiche: gli esemplari sono<br />

stati raccolti da metà della Z.a Herbichi fin quasi a<br />

metà della Z.ad Acanthicum.<br />

LIMIDAE indet.<br />

1905 Myt<strong>il</strong>us sp. - DEL CAMPANA, p.132, Tav. 5,<br />

fig.6 (non fig.7)<br />

Materiale: n. inv. A53C, A72C, A82C<br />

Affinità: questi esemplari, pur presentando i caratteri<br />

distintivi della fam.Limidae, si differenziano<br />

dagli esemplari descritti precedentemente. Rispetto<br />

agli esemplari ascritti al genere Plagiostoma, la for-<br />

ma è generalmente più allungata posteriormente e<br />

le valve sono più depresse. La lunula, sempre ben<br />

distinguib<strong>il</strong>e, risulta essere più bassa e meno accentuata<br />

.<br />

Attribuzioni biostratigrafiche: gli esemplari sono<br />

stati raccolti dalla Z.a Herbichi, Subz.a Divisum,<br />

fino al primo terzo della Z.ad Acanthicum.<br />

OSSERVAZIONI PALEOAMBIENTALI<br />

Il ritrovamento di questi bivalvi avvalora la tesi,<br />

per quanto riguarda l'unità superiore del Rosso<br />

Ammonitico Veronese, di un ambiente deposizionale<br />

piuttosto profondo (variab<strong>il</strong>e tra 200 e 800<br />

metri per <strong>il</strong> genere Lima e talora più profondo per<br />

Plagiostoma) dove questi bivalvi non necessitavano<br />

di strutture carenate particolari atte a resistere<br />

alla turbolenza <strong>delle</strong> correnti in ambienti esposti,<br />

potevano quindi mantenere una forma ovale molto<br />

regolare che probab<strong>il</strong>mente permetteva una migliore<br />

disposizione degli organi sensoriali, necessari<br />

a una tale profondità.<br />

La conchiglia, sott<strong>il</strong>e e liscia, è una ulteriore indicazione<br />

della assenza di correnti di forte intensità<br />

ed anche di acque piuttosto fredde e quindi necessariamente<br />

profonde, poiché <strong>il</strong> clima della regione<br />

era di tipo subtropicale.<br />

Per quanto riguarda l'ambiente di vita, una morfologia<br />

della conchiglia del tipo sopradescritto è caratteristica<br />

di epi<strong>fauna</strong> "suspension-feeders" che si<br />

fissa mediante bisso (Oschmann. 1988); in tutti gli<br />

esemplari è ben distinguib<strong>il</strong>e una fissura anterodorsale<br />

più o meno accentuata. Queste forme necessitavano<br />

di appigli e protezione che potevano<br />

trovare sul fondo nei depositi carbonatici; <strong>il</strong> tasso<br />

di sedimentazione molto basso poteva favorire la<br />

formazione di crostoni di indurimento superficiale<br />

con andamento irregolare anche in spessori minimi,<br />

tanto da non dare evidenze negli attuali affioramenti,<br />

ove questi bivalvi potevano trovare superfici<br />

di appiglio.<br />

In mancanza di un tale tipo di protezione potevano<br />

costituire appiglio eventuali resti scheletrici o<br />

altri bivalvi della stessa specie che conducevano vita<br />

gregaria, trovando sostegno e appoggio reciprocamente.<br />

Gli esemplari ritrovati in effetti sono<br />

sempre molto vicini tra loro, conservando in parecchi<br />

casi entrambe le valve unite.


136 CARLO SARTI<br />

Tipo BRACHIOPODA Tipo ECHINODERMATA<br />

Classe ARTICULATA Classe EUECHINOIDEA<br />

Ordine RHYNCHONELLIDA Ordine HOLASTEROIDA<br />

Famiglia WELLERELLIDAE Likharev Famiglia COLLYRITIDAE D'Orbigny, 1853<br />

in Rzhonsnitskaya, 1956 Genere CYCLOLAMPAS Pomel, 1883<br />

Genere RYNCHONELLOIDELLA<br />

MuirWood. 1936<br />

RYNCHONELLOIDELLA cfr. BRENTONIACA<br />

(Davidson)<br />

Materiale: n. inv. M291-151, M291-151bis<br />

Descrizione: conchiglia di piccole dimensioni,<br />

asimmetrica. Piega dorsale bassa, con molte coste<br />

appuntite. Umbone piccolo, massiccio, ricurvo<br />

sulla valva brachidiale.<br />

Attribuzioni biostratigrafìche: gli esemplari sono<br />

stati raccolti nella Z.a Herbichi, Subz.a Stenonis.<br />

Ordine TEREBRATULIDAE<br />

Famiglia PYGOPIDAE Muir Wood, 1965<br />

Genere LINGUITHYRIS Buckman, 1918<br />

LINGUITHYRIS sp.<br />

Materiale: n. inv. P84A, P97A, P194A<br />

Descrizione: conchiglia di piccole dimensioni, cordata,<br />

posteriormente biconvessa passante a solcato-convessa;<br />

linea di commessura anteriore fortemente<br />

solcata nella zona mediana. Commessura<br />

laterale debolmente curva; umbone ricurvo con<br />

piccolo foramen circolare.<br />

Attribuzioni biostratigrafìche: gli esemplari sono<br />

stati raccolti poco sotto la metà della Z.ad Acanthicum,<br />

fino al primo terzo della Z.a Beckeri/<br />

Pressulum.<br />

CYCLOLAMPAS sp.<br />

Materiale: n. inv. P97A, PI29A, P130A<br />

Descrizione: echinoide irregolare di discrete dimensioni,<br />

con forma circolare o debolmente ovale.<br />

Lato aborale regolarmente convesso o subconico,<br />

lato orale piatto. Ambulacri semplici, petaloidi;<br />

pori piccoli rotondi. I pori aborali sono disposti in<br />

serie oblique di tre; sistema anteroapicale centrale;<br />

<strong>il</strong> bivio è alla terminazione posteriore. Periprocto<br />

non contiguo con gli oculari, che può essere inframarginale.<br />

Peristoma centrale, di forma pentagonale<br />

arrotondata e moderatamente infossato. I tubercoli<br />

sono distribuiti su tutta la superficie.<br />

Attribuzioni biostratigrafìche: gli esemplari sono<br />

stati raccolti nel primo terzo della Z.a Beckeri/<br />

Pressulum. Enay et Al. (1984) citano Cyclolampas<br />

verneu<strong>il</strong>i Cott. nelle Zone da Hypselocyclum al tetto<br />

dell' Acanthicum, nel Sud-Est della Francia.<br />

Famiglia DISASTERIDAE A.Gras, 1848<br />

Genere CARDIOLAMPAS Pomel, 1883<br />

CARDIOLAMPAS gr.FRIBURGENSIS<br />

(Ooster), 1865<br />

Materiale: n. inv. ME615, ME702.<br />

Descrizione: echinoide irregolare di media dimensione,<br />

a forma di cuore. Lato aborale convesso, lato<br />

orale piatto. Ambulacri frontali fortemente approfonditi;<br />

trivio subcentrale. Sistema anteroapicale<br />

leggermente anteriore, nettamente separato dagli<br />

oculari posteriori; oculari piccoli, placche genitali<br />

contigue. Periprocto ben delineato, posto sulla parte<br />

posteriore della conchiglia vicino al bivio.


IL KIMMERIDGIANO DELLE PREALPI VENE"] (-TRENTINE: FAUNA E BIOSTRATIGRAFIA 137<br />

Attribuzioni biostratigrafìche: gli esemplari kimmeridgiani<br />

sono stati raccolti poco sopra la base<br />

della Z.a Herbichi. Enay et Al. (1984) citano Cardiolampas<br />

friburgensis Ooster nelle Z.da Bifurcatus<br />

a Planula e altre specie di Cardiolampas nel<br />

Titoniano sup. del S.E.della Francia.<br />

La natura del sedimento determina la presenza di<br />

un certo gruppo di echinoidi in funzione del loro<br />

modo trofico.<br />

Inoltre la granulometria del sedimento, correlata<br />

con l'energia e l'ossigenazione del mezzo, influiscono<br />

sulla morfologia degli echinoidi: quelli di<br />

forma alta, con guscio sott<strong>il</strong>e, sono caratteristici di<br />

litofacies fini di ambienti tranqu<strong>il</strong>li, mentre le forme<br />

basse con guscio robusto sono tipiche di sedimenti<br />

grossolani, di ambienti a più forte energia<br />

(Neraudeau & Moreau, 1989).<br />

CARDIOLAMPAS sp.<br />

Materiale: n. inv. ME426, ME457<br />

OSSERVAZIONI PALEOAMBIENTALI<br />

Osservazioni: gli esemplari differiscono dai precedenti<br />

(ME615, ME702) per le maggiori dimensioni<br />

e per l'altezza meno pronunciata.<br />

Attribuzioni biostratigrafìche: esemplari raccolti<br />

nella parte alta della Z.a Strombecki<br />

Gli Holasteroida (Collyritidi e Disasteridi) con gusci<br />

sott<strong>il</strong>i e frag<strong>il</strong>i vivono attualmente in acque profonde<br />

(cfr. Zaghbib-Turki, 1989) e i loro foss<strong>il</strong>i si<br />

ritrovano prevalentemente nei sedimenti a granulometria<br />

molto fine (Neraudeau & Moreau, 1989);<br />

i Cyclolampas e i Cardiolampas, in particolare, sono<br />

batiali (cfr. Mortensen 1950, Enay et Al. 1984).<br />

Questi fanno parte dell'epi<strong>fauna</strong>, tuttavia dovevano<br />

vivere leggermente infossati nel sedimento, fino<br />

alla estremità distale dei loro petali, che sono superficiali<br />

(Zaghbib-Turki, 1989).


138 CARLO SARTI<br />

Ringrazio vivamente i Prof. G.Pavia del Dipartimento<br />

di Scienze della Terra dell'Università di Torino<br />

e S.Sartoni del Dipartimento di Scienze Geologiche<br />

dell'Università di Bologna per la lettura critica<br />

del manoscritto.<br />

Ringrazio inoltre i dott. : L.Altichieri (Museo di<br />

Geologia e Paleontologia dell'Università di Padova),<br />

A.Benetti (Museo dei Foss<strong>il</strong>i della Lessinia,<br />

prov.Verona), G.Dietl (Staatliches Museum fur<br />

Naturkunde, Stuttgart), F.Finotti (Museo Civico di<br />

Storia Naturale, Rovereto), M.Mazzini (Museo di<br />

Geologia e Paleontologia dell'Università di Firenze),<br />

F.Oloriz (Dep.to Estratigrafia y Paleontologia,<br />

Universidad de Granada), G.Schairer (Bajerische<br />

RINGRAZIAMENTI<br />

Staatssamm. fur Palaontologie u. Hist.Geol., Munchen),<br />

L.Sorbini (Museo Civico di Storia Naturale,<br />

Verona), F.Stojaspal (Samm.der Geologischen<br />

Bundesanstalt, Wien), J.Wendt (Museum fur Geologie<br />

und Palaontologie, Tubingen).<br />

Inoltre ringrazio tutti i collezionisti privati che mi<br />

hanno dato accesso alle loro collezioni e in particolare<br />

Mihran Tchaprassian .<br />

Ringrazio anche i cavatori di Asiago della Cava<br />

Cortese e della Cava Voltascura, e particolarmente<br />

<strong>il</strong> Sig. Dino Soldà di Cava Voltascura.<br />

Infine, per l'esecuzione <strong>delle</strong> fotografie ringrazio<br />

P.Ferrieri del Dipartimento di Scienze Geologiche<br />

dell'Università di Bologna.


Andelkovic", M.Z., 1966, Amoniti iz Slojeva sa Aspidoceras<br />

acanthicum Stare Planine (Istocna Srbija): Pai. jugosl., 6,:<br />

5-135, 31 tavv., 107 figg. n.t., 5 tabb.<br />

Arduino. G., 1759, Due lettere ad Antonio Vallisneri jr.: Nov.<br />

Race. Op. Scient. F<strong>il</strong>., 6: 16-24<br />

Atrops, F., 1982, La Sous-fam<strong>il</strong>le des Ataxioceratinae (Ammonitina)<br />

dans le Kimmeridgien inférieur du sud-est de la France.<br />

Sistématique, évolution, chronostratigraphie des genres Orthosphinctes<br />

et Ataxioceras: Docum. Lab. Géol. Lyon, 83: 1-463,<br />

45 tavv., 64 figg. n.t., 54 tabb.<br />

Atrops, F. & Marques, B., 1988, La faune d'ammonites Kimméridgienne<br />

des schistes de Ramalhao (Region de Sintra. Portugal):<br />

2nd. Int. Symp. Jurassic Strat. Lisboa 1987: 517-524, 1<br />

tav.<br />

Atrops, F. & Melendez, G., 1984. Kimmeridgian and lower<br />

Tithonian from the Calanda-Berge Area (Iberian chain. Spain):<br />

Int. Symp. Jurassic. Strat. Erlangen: 378-392, 2 figg. n.t.<br />

Balusseau. B. & Cariou, E., 1982, Sur l'àge des séries du Jurassic<br />

moyen et supérieur du Djebel Zaress (Tunisie): Geobios,<br />

16 (1): 117-123, 1 tav., 2 figg. n.t.<br />

Barthel, W. & Schairer, G., 1978, Das Alter einiger Korallenriff-und<br />

Stotzenkalke des Oberjura entlang der Donau in Bayern:<br />

Mitt. Bayer. Staats. Pai. Hist. Geol., 18: 11-27, 2 tavv., 1<br />

fig. n.t.<br />

Barthel, W. & Schairer, G., 1980, Zu Verbreitung von Idoceras<br />

balderum (Oppe\)(Ammonoidea, oberstes Unterkimmeridge)<br />

im Sudlicken Frànkischen Jura: Mitt. Bayer. Staats. Pai.<br />

Hist. Geol., 20: 11-15, 1 tav., 1 fig. n.t.<br />

Behmel, H., 1970. Beitràge zur Stratigraphie und Palaontologie<br />

des Juras von Ostspanien: N. Jb. Geol. Pai. Abh., 137(1): 1-102,<br />

9 figg. n.t. 2 tabb.<br />

Benecke, E.W., 1866, Uber Trias und Jura in den Sudalpen:<br />

Geogn. Palàont. Beitr., 1 (1): 1-203, 11 tavv.<br />

Benetti, A. & Pezzoni, N., 1985, Proposta di una zonazione<br />

per TOxfordiano dei Lessini: St. Lab. Pai. Inv., 2: 1-8, 1 fig.<br />

n.t.<br />

Benetti. A., Pezzoni, N. & Zeiss, A.. 1990, A small. but interesting<br />

new ammonite <strong>fauna</strong> from the Western Lessinian Alps<br />

(preliminary note): Atti II Conv. Int. F.E.A.. Pergola 1987:<br />

33-37, 1 tav., 2 figg. n.t.<br />

Berckemer, F. & Hólder, H., 1959, Ammoniten aus dem<br />

Oberen Weissen Jura Siiddeutschland: Bcih. Geol. Jb., 35:<br />

3-135, 27 tavv., 89 figg. n.t.<br />

Bernoulli, D. & Peters, T.. 1970, Traces of rhyolitic-trachitic<br />

volcanism in the upper Jurassic of the Southern Alps: Ecl. geol.-<br />

Helv., 63(2): 609-621, 5 figg. n.t., 2 tabb.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

139<br />

Bernoulli, D. & Peters, T.. 1974, Traces of rhyolitic-trachitic<br />

volcanism in the upper Jurassic of the Southern Alps: Ecl. geol.-<br />

Helv., 67(1): 209-213, 2 figg. n.t.<br />

Bernoulli, D. & Renz., 1970, Jurassic Carbonate Facies and<br />

New Ammonite Faunas from Western Greece: Ecl. geol. Helv.,<br />

63 (2): 573-607, 6 tavv., 6 figg. n.t., 2 tabb.<br />

Boden, K., 1907, Die geologischen Verhàltnisse der Veroneser<br />

Alpcn Zwischen der etsch und dem Tale von Negrar: Beitr. Pai.<br />

Osterr. Ung., 21: 179-210, 1 tav., 2 figg. n.t.<br />

Bosellini, A. & Martinucci, M., 1975, Annegamento <strong>delle</strong><br />

piattaforme carbonatiche: Ann. Univ. Ferrara, IX, 5 (10),<br />

181-193, 6 figg. n.t.<br />

Bosellini, A., & Winterer. E.L., 1975, Pelagic limestonc and<br />

radiolarite of the Tethyan Mesozoica genetic model: Geology,<br />

3 (5): 279-282, 2 figg..t.<br />

Burckhardt, C., 1912, Faunes Jurasiques et Cretaciques de<br />

San Pedro del Gallo: Boi. Inst. Geol. Mexico, 29: 1-264, 46<br />

tavv.<br />

Canavari, M., 1896-1903, La <strong>fauna</strong> degli strati con Aspidoceras<br />

acanthicum di M.Serra presso Camerino: Palaeont. It., 2:<br />

25-52 , tavv. 4-9.14 figg. n.t. (1896): 3: 201-234, tavv. 21-30, 4<br />

figg. n.t. (1897); 4: 253-262, tavv. 22-24, 6 figg. n.t. (1898); 6:<br />

73-88. tavv. 20-25, 6 figg. n.t. (1900); 9: 89-106, tavv. 26-34. 10<br />

figg. n.t. (1903)<br />

Catullo, T.A., 1827. Saggio di Zoologia foss<strong>il</strong>e <strong>delle</strong> Provincie<br />

venete: 5-348, 8 tavv.<br />

Catullo, T.A., 1847, Prodromo di geognosia paleozoica <strong>delle</strong><br />

Alpi Venete: Mem. Soc. It. Se. Modena: 1-158, 11 taw.<br />

Catullo, T.A., 1853, Intorno a una nuova classificazione <strong>delle</strong><br />

Calcarie rosse ammonitiche <strong>delle</strong> Alpi Venete: Mem. Ist. Ven.<br />

Se. Lett. Arti, 5: 187-241, 4 tavv.<br />

Cecca, F., 1990, Etude des Périsphinctides de la zone à Darwini<br />

(Tithonique inférieur) des Apennins des Marches (Italie): paleontologie<br />

et paléobiogéographie: Atti II Conv. Int. F.E.A. Pergola<br />

1987: 39-55, 3 tavv., 4 figg. n.t.<br />

Cecca, F., Cresta, S. & Santantonio, M., 1981, Ammoniti<br />

del Malm dell' Appennino marchigiano conservate nel Museo<br />

del Servizio Geologico d'Italia: Boll. Serv. Geol. It., CU:<br />

109-132, 5 taw., 1 fig. n.t. (pubbl. 1983)<br />

Cecca, F„ Cresta, S., Pallini, G., & Santantonio, M„ 1986,<br />

Biostratigrafia ed ammoniti del Dogger-Malm di Colle Tordina<br />

(Monti della Rossa, Appennino marchigiano): Boll. Serv. Geol.<br />

It., 104 (1983-84): 177-204, 7 tavv., 3 figg. n.t, 1 tab.<br />

Cecca, F., Cresta, S., Pallini, G. & Santantonio, M., 1985,<br />

Remarks on the Kimmeridgian-lower Tithonian ammonite biostratigraphy<br />

of two sections in the Central Apennines (Italy):<br />

Newsl. Strat., 15 (1): 28-36, 5 figg. n.t.


140 CARLO SARTI<br />

Cecca, F., Cresta, S„ Pallini, G. & Santantonio, M„ 1990,<br />

Il Giurassico di Monte Nerone (Appennino marchgiano, Italia<br />

centrale), <strong>biostratigrafia</strong>, litostratigrafia ed evoluzione paleogeografica:<br />

Atti II Conv. Int. F.E.A. Pergola 1987: 63- 139, 6 tavv.,<br />

62 figg. n.t.<br />

Channel, J.E.T., Massari, F., Benetti, A. & Pezzoni, N.,<br />

1990, Magneto- stratigraphy and biostratigraphy of Callovian-<br />

Oxfordian Hmestones from the Trento Plateau (Monti Lessini,<br />

northern Italy): Plgeogr. Plclim. Plecol., 79: 289-303, 10 figg.<br />

n.t.<br />

Checa, A., 1985, Los Aspidoceratiformes en Europa (Ammonitina,<br />

Fam. Aspidoceratidae: subfam. Aspidoceratinae y Physodoceratinae)<br />

: Tesis Doct. Fac. Ciencias Univ. Granada: (I-<br />

XXVII) 1-413, 42 tavv., varie fig. n.t.<br />

Checa, A., 1987, Morphogenesis in ammonites - differences<br />

linked to growth pattern: Lethaia, 20: 141-148, 5 figg. n.t.<br />

Checa, A. & Westermann, G.E.G., 1989, Segmentai growth in<br />

planulate ammonites: inferences on costai function: Lethaia,<br />

22: 95- 100, 4 figg. n.t.<br />

Clari. P.A., Martire, L. & Pavia, G., 1990, L'unità selcifera<br />

del Rosso Ammonitico Veronese (Alpi Meridionali): Atti II<br />

Conv. Int. F.E.A., Pergola 1987: 151-162, 1 tav., 9 figg. n.t.<br />

Dacque', E., 1904. Beitràge zur Geologie des Somal<strong>il</strong>andes:<br />

Beitr. Pai. Geol. Òst. Ung. Or., 17 (1-2): 7-20, 2 tavv.; 17 (3-4):<br />

119-160, 5 tavv.<br />

Dalla Bruna. G. & Martire, L., 1986, La successione giurassica<br />

(Pliensbachiano-Kimmeridgiano) <strong>delle</strong> Alpi Feltrine (Bellu-<br />

no): Riv. It. Pai. Strat., 91(1): 15-62, 1 tav., 20 figg. n.t.<br />

Debrand Passard, S., 1982, Le Jurassique supérieur du Berry<br />

(Sud du bassin de Paris): Mem. B.R.G.M.. 119: 3-226, 20 tavv.,<br />

108 figg. n.t., 6 ali.<br />

De Gregorio, A., 1922, Monografia dei Foss<strong>il</strong>i Titonici di "Casale<br />

di Sopra" (Busambra): Ann. Géol. Pài., 36: 3-28, 12 tavv.<br />

Del Campana, D.. 1903, Foss<strong>il</strong>i del Giura superiore nei Sette<br />

Comuni: Rend. R. Acc. Lincei, XII. 5, 9: 382-387<br />

Del Campana, D., 1904, Faunula del Giura superiore di Collalto<br />

di Solagna (Bassano): Boll. Soc. Geol. It., 23: 382-387, 1<br />

tav.<br />

Del Campana, D., 1905, Foss<strong>il</strong>i del Giura superiore dei Sette<br />

comuni in provincia di Vicenza: Pubbl. R. Ist. studi sup.. sez.<br />

se. fis. nat., 28: 3-140, 7 tavv.<br />

De Loriol, P., 1876-1878, monographie paléontologique des<br />

couches de la zone à Ammonites lenuUobatus (Badener Schichten)<br />

de Baden (Argovie): Mém. Soc. Pai. Suisse, 3: 1-32. 4<br />

tavv.; 4: 33-76, 8 taw.; 5: 77-200, 11 tavv.<br />

De Loriol, P., 1893, Description des Mollusques et des Brachiopodes<br />

des couches séquaniennes de Tonnerre (Yonne):<br />

Mem.Soc. Pai. Suisse, 20: 5-174, 11 tavv.<br />

De Vecchi, G. & Dieni, I., 1974, Il significato del sanidino nei<br />

presunti livelli piroclastici neogiurassici della valle del Ghelpach<br />

(Altipiano di Asiago, Italia settentrionale): Ecl. Geol. Helv., 67:<br />

197-207.<br />

De Zigno, A., 1852, Sui terreni jurassici <strong>delle</strong> Alpi Venete e<br />

sulla flora foss<strong>il</strong>e che li distingue: 3-16<br />

Dieni, I., Massari, F. & Sturani, C., 1966, Segnalazione di<br />

Ammoniti nel Giurese della Sardegna orientale: Rend. Acc.<br />

Naz. Lincei, S.8. 40 (1): 99-107, 2 tavv., 4 figg. n.t.<br />

Di Stefano, G., 1883, Sopra altri foss<strong>il</strong>i del Titonio inferiore di<br />

Sic<strong>il</strong>ia: 3-31, 3 taw., 1 tab. n.t.<br />

Drittenbass, W., 1979, Sedimentologie und Geochemie von<br />

Eisen- Mangan Fiihrenden Knollen und Krusten im Jura der<br />

Trento Zone: Ecl. Geol. Helv., 72(2): 313-345, 10 figg. n.t., 5<br />

tabb.<br />

Dumortier, E., & Fontannes, F., 1876, Description des ammonites<br />

de la Zone à Ammonites tenu<strong>il</strong>obatus de Crussol (Ardeche)<br />

et de quelques autres foss<strong>il</strong>es Jurassique nouveaux ou peu<br />

connus: Mem. Acad. Lyon., 31: 5-159, 19 tavv.<br />

Enay, R., 1966, L'Oxfordien dans la moitié sud du Jura francais:<br />

Nouv. Arch. Mus. Hist. Nat. Lyon, 8.1: 7-310, 90 figg. n.t.;<br />

8.2: 331-624, 40 tavv., 87 figg. n.t.<br />

Enay, R., Martin, C., Monod, O. & Thieuloy, J.P., 1970,<br />

Jurassique supérieur à Ammonites (Kimmeridgien-Tithonique)<br />

dans l'Autochtone du Taurus de Beysehir (Turquic meridionale):<br />

Ann. Inst. Geol. Pub. Hung., LIV (2): 397-422, 2 figg. n.t., 1<br />

tab.<br />

Enay, R., Tintant, H. & Rioult, M., 1971, Kimméridgien.<br />

In: Mouterde. R. et al., Les zones du Jurassique en France: C.R.<br />

Somm. Soc. Géol. France, 6: 22-23, 1 tabb.<br />

Enay, R. & Geyssant, J.R., 1975. Faunes tithoniques des chaines<br />

bétiques (Espagne méridionale).Colloque sur la limite Jurassique-Crétacé,<br />

Lyon & Neuchàtel: Mem. B.R.G.M., 86:<br />

39-55, 4 figg. n.t.<br />

Enay, R. (coordenateur), 1984. Jurassique supérieur: Malm. In:<br />

Debrand-Passard et al., Synthèse Géologique du Sud-Est de la<br />

France: Mem. B.R.G.M, 125: 223-286. 48 figg. n.t.<br />

Favre, E., 1877, La zone à Ammonites aeanthicus dans les Alpes<br />

de la Suisse et de la Savoie: Mém. Soc. Pai. Suisse, 4: 5-113,<br />

9 tavv.<br />

Ferrari, A., 1982, Geologia del Monte Giovo (Versante settentrionale<br />

di M. Baldo - Trentino). In: Castcllarin, A. & Vai, G.B.<br />

(a cura di). Guida alla geologia del Sudalpino centro-orientale.<br />

Guide geol. reg. S.G.I.: 67-77, 16 figg. n.t.<br />

Ferrari, A., 1982b, Note stratigrafiche sull'area <strong>veneto</strong>trentina<br />

(dal Triassico superiore al Cretacico). In: Castellarin,<br />

A. & Vai, G.B. (a cura di). Guida alla geologia del Sudalpino<br />

centro orientale. Guide geol. reg. S.G.I.: 59-66<br />

Floridia, G.B., 1931, Osservazioni geologiche sul M. Inici<br />

(Trapani) : Boll. Soc. Geol. It., 50: 87- 112, 4 tavv., 2 figg. n.t.<br />

Fontannes, F., 1879, Description des Ammonites des Calcaires<br />

du Chateau de Crussol - Ardeche (zone à Oppelia tenu<strong>il</strong>obata et<br />

Waagenia beckeri): Trav. Univ. Lyon, (V-XI) 1-122, 13 tavv.<br />

Fozy, I., 1990, Ammonite succession from three Upper Jurassic<br />

sections in the Bakony Mts. (Hungary): Atti II Conv. Int.<br />

F.E.A.. Pergola 1987: 323-339, 5 tavv., 4 figg. n.t.


Geyer, O.F., 1961, Monographie der Perisphincticlae des Unterei!<br />

Unter Kimeridgium (Weisser Jura, Badenerschichten) im<br />

Siiddeutschen Jura: Palaeontographica, 117: 1-157, 22 tavv.,<br />

157 figg. n.t. 107 tabb. n.t.<br />

Geyssant, J.,1966, Etude paléontologique des faunes du Jurassique<br />

supérieur de la zone prérifaine du Moyen Ouerrha. II.<br />

Etude de quelques Ammonites (Nebrodites et Simosphinctes):<br />

Not.Serv. Géol. Maroc, 26 (188): 105-112, 1 tav., 1 fig. n.t.<br />

Geyssant, J., 1986, La coupé de Santa Anna (Zone de Sciacca,<br />

Sic<strong>il</strong>e): une synthèse Biostratigraphique des apports des macro-,<br />

micro- et nannofoss<strong>il</strong>es du Jurassique supérieur et Crétacé inferieur<br />

- Complément sur les faunes d'ammonites: Rev. micropai.,<br />

29(3): 157-186. 4 tavv., 2 figg. n.t.<br />

Gemmellaro, G.G., 1870, Studj paleontologici sulla <strong>fauna</strong> del<br />

calcare a Terebratula janitor del Nord di Sic<strong>il</strong>ia, parte 1: 2-46,<br />

app. 47-56, 12 tavv.<br />

Gemmellaro, G.G., 1872, Sopra i cefalopodi della zona con<br />

Aspidoceras acanthicum Opp.sp. di Burg<strong>il</strong>amuni presso Favara,<br />

provincia di Girgenti: Giorn. Se. Nat. Econ., 8: 30-52, 6 tavv.<br />

Gemmellaro, G.G., 1876, Sugli strati con Aspidoceras acanthicum<br />

di Sic<strong>il</strong>ia e sui loro cefalopodi: Atti R. Acc. Lincei, s. 2, 3:<br />

3-7<br />

Gemmellaro, G.G., 1877, Sopra i cefalopodi della zona inferiore<br />

degli strati con Aspidoceras acanthicum di Sic<strong>il</strong>ia: Atti<br />

Acc. Gioenia Se. Nat., 3: 173-232, 3 tavv.<br />

Gygi, R., 1982, Versteinerungen der Weiteren Umgebung von<br />

Basel: 1- 32, 73 figg. n.t.<br />

Gygi,R.A. & Persoz, F., 1986, Mineralostratigraphy, litho- and<br />

biostratigraphy combined in correlation of the Oxfordian (Late<br />

Jurassic) formations of the Swiss Jura range: Ecl. Geol. Helv.,<br />

79(2): 385-454. 1 tav., figg. n.t.<br />

Hantzpergue, P., 1979, Biostratigraphie du Jurassique supérieur<br />

nord-aquitain: Bull. Soc. Gé ol. France, 7, 21(6): 715-725, 2<br />

figg. n.t<br />

Hantzpergue, P., 1989, Les Ammonites kimméridgiennes du<br />

Haut-Fond d'Europe occidentale: Cahier Paléontologie: 1-428,<br />

45 tavv., 141 figg. n.t.<br />

Hantzpergue, P., 1991, Différenciation paléobiogéographique<br />

d'une faune d'ammon<strong>il</strong>es dans l'horizon a Ardescia Pseudolictor<br />

(Z.a Cymodoce) du Kimméridgien Nord-Aquitan: Geobios,<br />

24/2: 423-433, 1 tav., 6 figg. n.t.<br />

Hantzpergue, P. & Debrand Passard, S., 1980, L'Oxfordien<br />

supérieur et le Kimmeridgien des Charentes (Bassin aquitain) et<br />

du Berry (Bassin parisicn). Extension géographique des repè res<br />

ammonitique: Bull. Soc. Geol. France, 7, 22(3): 369-375, 2<br />

tavv., 1 fig. n.t.<br />

Havf.n, N., 1977, The reproductive biology of Naut<strong>il</strong>us pomp<strong>il</strong>ius<br />

in the Ph<strong>il</strong>ippines: Mar.Biol., 42: 177-184<br />

Hashimoto, W., 1952, Jurassic stratigraphy of Hokkaido:<br />

Geol.Surv. Japan. Rep. spec. N. (B): 1-64, 6 figg. n.t., 1 carta<br />

Hebert,M.,1875, Observation sur le trava<strong>il</strong> de M. P<strong>il</strong>let relatif à<br />

la colline de Lémenc: Bull. Soc. Gé ol. France, s. 3: 387-388<br />

BIBLIOGRAFIA 141<br />

Herbich, F., 1878, Das Szèklcrland mit Berucksichtigung der<br />

angrenzenden Landesthe<strong>il</strong>e, geologisch und palàontologisch beschrieben:<br />

Mitt. Jb. Kgl. ungar. geol. Anst., 5: 19-365, 20 tavv.,<br />

18 figg. n.t., 1 carta geol.<br />

Hólder, H., 1955, Die Ammoniten Gattung Tarameliiceras<br />

im Sùdwestdeutschen Unter und Mittelmalm: Palaeontographica,<br />

106: 37-155, 4 tavv., 182 figg. n.t.<br />

Hólder,H. & Ziegler, B., 1959, Stratigraphische und faunistische<br />

Beziehungcn im Weissen Jura (Kimmeridgien) zwischen<br />

Suddeutschland und Ardè che: N. Jb. Geol. Pai. Abh., 108(2):<br />

150- 214, 6 tavv., 8 fig. n.t.<br />

Hollmann, R„ 1962, Ueber Subsolution und die "KnollenKalke"<br />

des Calcare Ammonitico Rosso superiore im Monte Baldo<br />

(Malm; Norditalien): N. Jb. Geol. Pai., Mh„ 4: 163-179, 8 figg.<br />

n.t.<br />

Hollmann, R., 1964, Subsolution-Fragmente (zur Biostratinomie<br />

der Ammonoidea in Malm des Monte Baldo, Norditalien):<br />

N. Jb. Geol. Pai.., Abh., 119(1): 22-82, 4 tavv., 7 figg. n.t., 1<br />

tab.<br />

Joly, B.. 1976, Les Phylloceratidae malgachcs au Jurassique.<br />

Generalites sur les Phylloceratidae et quelques Juraphyllitidae:<br />

Doc. Lab. Gé ol. Fac. Se. Lyon, 67: 1-471, 70 tavv., 147 figg.<br />

n.t., 91 tabb.<br />

Karveé Corvinus. G., 1966, Biostratigraphie des Oxfordium<br />

und untersten Kimmeridgium am Mont Crussol. Ardeche, im<br />

Vergleich mit Suddeutschland: N. Jb. Geol. Pai. Abh., 126(2):<br />

101-141, 5 tavv., 1 fig. n.t.<br />

K<strong>il</strong>ian, W., 1895, Note stratigraphique sur les environs de Sisteron<br />

et contributions à la conaissance des terrains secondaires<br />

du Sud-Est de la France: Bull. Soc. Geol. France, 23: 659-803<br />

K<strong>il</strong>ian, W. & Guebhard, A.. 1905, Étude palcontologique et<br />

stratigrafique du Systè me Jurassique dans les Préalpes maritimes:<br />

Bull. Soc. gé ol. France, s. 4, 2: 737-828,<br />

Koerner, V., 1963, Beitràge zur Stratigraphie und Ammoniten<strong>fauna</strong><br />

der Weissjura - /B Grenze (Oberoxford) auf der westlichen<br />

Schwabischen Alb: Jh. Geol. Landes. Baden-Wurtt.,<br />

Freiburg, i. B„ 6: 337-394, 11 taw., 35 figg. n.t.<br />

Kutek,J. & Wierzbowsky, A., 1986, A new account on the<br />

Upper Jurassic stratigraphy and ammonites of the Czorsztyn<br />

succession, Pieniny Klippen Belt, Poland: Acta Geol. Poi., 36<br />

(4): 289-316, 2 taw., 4 figg. n.t., 4 tabb.<br />

Leonardo Da Vinci, 1909. Codice "Leicester" . Pubbl. a cura<br />

di G. Calvi : 1-243, 72 taw., (manoscritto 1505-1506)<br />

LoreauJ.P. & Tintant, H.. 1968, Le calcaire de Tonnerre et<br />

les formations adjacentes du Jurassique supérieur de l'Yonne.<br />

Observations stratigraphiques et paléontologiques: Bull. Soc.<br />

Gé ol. France, s.l, 10: 341-357, 3 tavv., 3 figg. n.t., 4 tabb.<br />

Mariani, E.. 1900, Foss<strong>il</strong>i del Giura e dell'Infra Cretaceo nella<br />

Lombardia: Atti Soc. It. Se. Nat., 38: 3-84, 1 tav., 6 figg. n.t.<br />

Martire, L., 1989, Analisi biostratigrafica e sedimentologica<br />

del Rosso ammonitico veronese dell'altopiano di Asiago (VI):<br />

Tesi Dott. Univ. Torino: 1-166, 11 tavv., 88 figg. n.t., 7 fig.<br />

ali.


142 CARLO SARTI<br />

Martire, L., Clari, P.A. & Pavia, G„ 1991, Il significato stratigrafico<br />

della sezione di Cima Campo di Luserna (Giurassico<br />

<strong>delle</strong> Alpi Meridionali, Italia nord orientale): Paleopelagos, 1:<br />

56-65, 1 tav., 2 figg. n.t.<br />

Massari, F., 1979, Oncoliti e Stromatoliti pelagiche nel Rosso<br />

ammonitico <strong>veneto</strong>: Mem. Ist. Geol. Min. Univ. Padova, 32:<br />

4-21, 3 tavv., 6 figg. n.t.<br />

Massari, F., 1981, Cryptalgal fabrics in the Rosso Ammonitico<br />

sequences of the Venetian Alps: Rosso Amm.Symp., proceedings:<br />

435-469, 16 figg. n.t.<br />

Massari, F., 1983, Oncoids and Stromatolites in the Rosso<br />

Ammonitico Sequences (Middle-Uppcr Jurassic) of the Venetian<br />

Alps, Italy. In: Coated Grains, T.M. Peryt Ed., 358-366, 6<br />

figg. n.t<br />

Massari, F., Benetti, A., C<strong>il</strong>ia, E. & Pezzoni, N., 1988, Sedimentologia<br />

e faune ad ammoniti del Calloviano-Oxfordiano nei<br />

Monti Lcssini veronesi: la sezione della "Piccola Mantova"<br />

presso Boscochiesanuova: Mem. Se. Geol. Padova, XL:<br />

111-133, 1 tav., 8 figg. n.t., 2 tabb.<br />

Matyia, B.A., Gutowski, J. & Wierzbowski, A., 1989, The<br />

open shelf. Carbonate platform succession at the Oxfordian/<br />

Kimmeridgian boundary in the SW margin of the Holy Cross<br />

Mts: stratigraphy, facies, and ecologica! implications: Acta<br />

Geol. Poi., 39 (1-4): 29-48, 4 tavv., 7 figg. n.t., 5 tabb.<br />

Matsumoto, T., 1953, Jurassique. In: Géologie historique, v.<br />

2: 327 - 377<br />

Melendez, G., 1989, E1 Oxfordensc en el sector centrai de la<br />

Cord<strong>il</strong>lera Iberica (Provincias de Zaragoza y Teruel): Inst. Est.-<br />

Turol.: (I-VIII) 1-418, 62 tavv., 78 figg. n.t.<br />

Melendez, G., Aurell, M. & Atrops, F., 1990, Las unidades<br />

del Jurasico superior en el sector nororiental de la Cord<strong>il</strong>lera<br />

Iberica: nuevas subdivisioncs litoestratigraficas: Cuad. Geol.<br />

Iber., 14: 225-245, 1 tav., 6 figg. n.t.<br />

Melendez, G., Sequeiros, L., & Brochwicz Lewinski, W.,<br />

1984, Tentative Biostratigraphic subdivision for the Oxfordian<br />

of the submediterranean province on the base of Perisphinctids:<br />

Int. Symp. Jur. Strat. Erlangen: 482-501, 1 fig. n.t.<br />

Mortensen, T., 1950, A Monograph of the echinoidea: 16 voli.<br />

(7 voli, testo, 7 voli, atlante, 2 voli, testo e atlante)<br />

Neraudeau, D. & Moreau, P„ 1989, Paléoecologie ed paléobiogéographie<br />

des faunes d'échinides du Cénomanien Nord-<br />

Aquitain (Charente-Maritime, France): Geobios, 22/3:<br />

293-324, 16 figg. n.t.<br />

Neumayr, M., 1871, Jurastudien 4, Die Vertretung der Oxfordgruppe<br />

im òstlichen te<strong>il</strong>e der mediterranen Provinz: Jb. K. K.<br />

Geol. R. Anst., 21 (3): 355-378, 4 taw.<br />

Neumayr, M., 1873, Die Fauna der Schichten mit Aspidoceras<br />

acanthicum: Abh. K. K. Geol. R„ 5 (6): 141-257, 13 tavv.<br />

Nicolis, E. & Parona, C.F., 1885, Note stratigrafiche e paleontologiche<br />

sul Giura superiore della provincia di Verona: Boll.<br />

Soc. Geol. It., 4: 1-97, 4 taw., 3 tabb.<br />

Nitzopoulos, G., 1974, Faunistisch-òkologische, stratigraphische<br />

und sedimentologische Untersuchungen am Schwammstotzn<br />

Komplex bei Spielberg am Hahnenkamm (Ob. Oxfordien,<br />

Sudliche Frankenalb): Stutt. Beitr. Naturk., (B) 16: 1-143,<br />

11 tavv., 18 figg. n.t.<br />

Odin, G.S., 1985, Bentonites Jurassiques des Alpes Meridionales<br />

(Italie du Nord): Bull. Liais. Inf. I. G. C. P. Proj. 196, 5:<br />

29-34 , 1 figg. n.t.<br />

Ogg, J., 1980, Middle and Late Jurassic Condensed Facies on<br />

the Trento Plateau. In: Bosellini et al., The complex basins of<br />

the calcareous Alps and palaeomargins, Abh. Geol. B. A., 34:<br />

314-318, 2 figg. n.t.<br />

Ohmert, W. & Zeiss, A., 1980. Ammoniten aus den Hangenden<br />

Bankkalkcn (Unter-Tithon) der Schwàbischen Alb (Sudwestdeutschland):<br />

Abh. geol. Land. Baden. Wurtt., 9: 5-50, 14<br />

taw., 3 figg. n.t.<br />

Oloriz, F., 1978, Kimmeridgiense-Tithonico inferior en el sector<br />

centrai de las Cord<strong>il</strong>leras beticas (zona subbetica). Paleontologia.<br />

Bioestratigrafia: Tesis doct. Univ. Granada, 184: (I-XVII)<br />

1-758, 57 tavv., 102 figg. n.t.<br />

Oloriz, F., 1979, El Jurasico de las zonas externas de las Cord<strong>il</strong>leras<br />

Beticas. Zona Subbetica. III. 10. El Kimmeridgiense:<br />

Cuad. Geol., 10: 475-488: 1 figg. n.t.<br />

Oloriz, F., 1987, El significado biogeografico de las plataformas<br />

mexicanas en el Jurasico superior. Consideraciones sobre<br />

un modelo eco-evolutivo: Rev. Soc. Mexicana Paleont., 1(1):<br />

219 - 248<br />

Oloriz, F., & Fernandez Llebrez C.J., 1979, El Kimmeridgiense<br />

y Tithonico en el "Arroyo.de los Molinos". Un avance al<br />

conocimiento del Jurasico superior en el campo de Gibraltar.(-<br />

Prov. de Cadiz, Espana meridional): Cuad. Geol., 10: 293-298,<br />

2 figg.<br />

Oloriz. F, & Ruiz Ortiz, P.A., 1980, Precisiones estratigraficas<br />

sobre el Malm de la unidad del Jabalcuz-San Cristobal.<br />

Consideraciones sobre la edad de los sedimentos redepositados:<br />

Cuad. Geol., 11: 187-193, 1 fig. n.t.<br />

Oloriz, F., Schairer, G., & Zeiss, A., 1985, Einc neue Art von<br />

Crussoliceras aus dem Kimmeridge Siidspaniens: Crussoliceras<br />

almolaense n.sp.( Ammonitina, Perisphinctidae): Mitt. Bayer.<br />

St. Pai. hist. Geol., 25: 27-44, 2 tavv., 3 figg. n.t.<br />

Oloriz, F. & Tavera, J.M., 1981, El Jurasico superior en el<br />

sector centrai del la Zona Subbetica: Prog. Int. correlacion geologica,<br />

R. Ac. Ciencias, Fis. Nat.: 207-239, 6 figg. n.t.<br />

Oppel, A., 1857. Die Juraformation Englands. Frankreichs und<br />

des Sudwestlichen deutschland: Wurtt. Nat. Jahr. 13: 439-694.<br />

22 tabb. n.t., 1 carta<br />

Oppel, A., 1863, Ueber jurassische Cephalopoden: Pai. Mitt.<br />

Mus. Kgl. Bayer, staat., 1, b. 3: 127-266, tavv. 40-74<br />

Oschmann, W., 1988, Upper Kimmeridgian and Portlandian<br />

Marine Macrobenthic Association from Southern England and<br />

Northern France: Facies, 18: 49-82, 27 figg. n.t.<br />

Parona, C.F., 1880, Di alcuni foss<strong>il</strong>i titonici dei dintorni di<br />

Caprino c di Longarone nel Veneto: Atti R. Ist. Ven. Se. Lett.<br />

Arti,ser. 6, 5: 1-39


IL KIMMERIDGIANO DELLE PREALPI VENE"] (-TRENTINE: FAUNA E BIOSTRATIGRAFIA 143<br />

Parona, C.F., 1881, Di alcuni foss<strong>il</strong>i del Giura superiore raccolti<br />

nelle Alpi venete occidentali: Rend. Ist. Lomb. M<strong>il</strong>ano,<br />

ser. 2, 14: 1-7<br />

Parona, C.F., 1931,1 foss<strong>il</strong>i del Giura superiore di Cima Campo<br />

nell'Altipiano di Lavarone: Mem. Mus. St. Nat. Ven. Tri., 1:<br />

3-14, 1 tav.<br />

Pavia, G.. Benetti, A. & Minetti, C., 1987, Il Rosso Ammonitico<br />

dei Monti Lessini Veronesi (Italia NE). Faune ad Ammoniti<br />

e discontinuità stratigrafiche nel Kimmeridgiano inferiore:<br />

Boll. Soc. Pai. It., 26 (1-2): 63-92, 7 tavv., 7 figg. n.t.<br />

Pervinquiere, L., 1907, Etudes de Paleontologie tunisienne, I.<br />

Céphalopodes des terrains secondaires: Carte Geol. de la Tunisie,<br />

(I-V), 438 pp„ 27 tavv., 158 figg. n.t.<br />

P<strong>il</strong>let, L. & De fromentel, E., 1875, Description géologique<br />

et paléontologique de la Colline de Lémenc sur Chambéry:<br />

Mém. Ac. Savoie: 1-193, 14 tavv., fig. n.t.<br />

Quenstedt, F.A., 1845, Petrefactenkunde Deutschlands 1, die<br />

Cephalopoden, 1: (I-IV) 1-104, 6 tavv.<br />

Quenstedt, F.A., 1888, Die Ammoniten des schwàbischen Jura.<br />

Bd. III. Der Weisse Jura: 817-1123, 36 tavv.<br />

Rossi, F., 1984. Ammoniti del Kimmeridgiano superiore - Berriasiano<br />

inferiore del passo del Furio (Appennino umbromarchigiano):<br />

Mem. Soc. It. Se. Nat., 23 (3): 75-136, 8 tavv., 9<br />

figg. n.t., 2 tabb.<br />

Sapunov, I.G., 1977, Ammonite Stratigraphy of the Upper Jurassic<br />

in Bulgaria. III. Kimmeridgian, Substages, Zones and Subzones:<br />

Geol. Baie., 7 (1): 63-80, 6 tavv., 2 figg. n.t., 2 tabb.<br />

Sapunov, I.G., 1979, Les Foss<strong>il</strong>es de Bulgarie. Jurassique superieur.<br />

Ammonoidea: Acad. Bulg. Se., I: 5-263, 59 tavv., 16 figg.<br />

n.t. (in russo)<br />

Sapunov, I.G. & Ziegler. B., 1976, Stratigraphische Probleme<br />

im Oberjura des westlichen Balkangebirges: Stuttgarter Beitr.<br />

Naturk.. B, 18: 1-40, 3 taw., 14 figg, n.t.<br />

Sarti, C., 1986a, Fauna e <strong>biostratigrafia</strong> del Rosso Ammonitico<br />

del Trentino centrale (Kimmeridgiano-Titoniano): Boll. Soc.<br />

Pai. It., 23, 3, (1984): 473-514, 7 taw., 2 figg. n.t.<br />

Sarti, C., 1985, Biostratigraphie et faune a ammonites du Jurassique<br />

superieur de la piate-forme atesine (Formation du Rosso<br />

Ammonitico Véronais): Rev. Paléobiol., 4(2): 321-330, 2<br />

tavv., 1 fig. n.t.<br />

Sarti, C., 1986b, Considerazioni sul Rosso Ammonitico Veronese<br />

del Col Santino (M. Pasubio) e raffronti con altre successioni<br />

del Trentino: Atti I Conv. F.E.A., Pergola 1984: 63-66, 1<br />

tav., 2 figg. n.t.<br />

Sarti, C., 1988, Biostratigrafie subdivision for the Upper Jurassic<br />

of the venetian Alps (Northern Italy) on the base of Ammonites:<br />

2nd Int. Symp. Jurassic Strat., Lisboa 1987: 459-476, 3<br />

figg. n.t.<br />

Sarti, C., 1988b, Due nuove specie di Idoceratinae (Ammonoidea)<br />

del Kimmeridgiano <strong>delle</strong> Prealpi Venete (Nord Italia): Boll.Soc.<br />

Pai. It., 27 (3): 291-299, 2 tavv., 7 figg. n.t.<br />

Sarti, C., 1990, Dimorfismo nella specie Sowerbyceras loryi<br />

(Mun. Chlm.) del Kimmeridgiano: Atti II Conv. Int. F.E.A.,<br />

Pergola 1987: 427-439, 2 tavv., 11 figg. n.t.<br />

Sarti, C, 1990b, Taxonomic revision of the Kimmeridgian<br />

(Upper Jurassic) genus Mesosimoceras (Ammonoidea) and institution<br />

of the new genus Presimoceras (Ammon<strong>il</strong>ina, Idoceratinae):<br />

Palàont. Zeit., 64 (1/2): 39-55, 12 figg. n.t., 2 tabb.<br />

Sarti, C., in stampa, Revisione di Nebrodites (.Ammonoidea)<br />

del gruppo agrigentinus (Gemmellaro): Atti III Conv. int.<br />

F.E.A., Pergola 1990: pp , 2 tavv. 5 figg. n.t.<br />

Sarti, C. & Venturi, F.,1990, Segnalazione di Hybopeltoceras<br />

(Ammonoidea) nel Giurassico superiore dell'Appennino Centrale<br />

(Italia): Boll. Soc. Pai. It., 29 (I): 3-10, 2 tavv., 4 figg. n.t.<br />

Saunders, B.W. & Spinosa, C., 1978, Sexual dimorphism in<br />

Naut<strong>il</strong>us from Palau: Paleobiology, 4 (3): 349-358, 11 figg. n.t.,<br />

1 tab.<br />

Schairer, G., 1974, Quantitative Untersuchungen an Perisphinctidae<br />

(Ammonoidea) des untersten Unterkimmeridgium<br />

der Frànkischen Alb (Bavern): Zitteliana, 3: 37-124, 6 tavv., 61<br />

figg. n.t., 37 tabb.<br />

Schairer, G., 1976. Specimina historica in der Bayerischen<br />

Staatssammlung fur Palaontologie und historische Geologie.III.<br />

Lithacoceras ulmense (Oppel): Jhr. 1975 Mitt. Fr. Bayer.<br />

Staatslg. Pai. hist. Geol., 4: 13-21, 2 figg. n.t.<br />

Schairer, G., 1985, Die Cephalopoden<strong>fauna</strong> der Schwammkalke<br />

von Biburg (Oberoxford, Sudliche Frankenalb):<br />

Pseudoganites (Nautiìoidea), Amoeboceras, Paraspidoceras,<br />

Physodoceras, Orthosphinctes, Aptychen (Ammonoidea), Hibolithes<br />

(Coìoidea): Munchner Geowiss. Abh., A,6: 1-28, 6 taw.,<br />

2 figg. n.t., 6 tabb.<br />

Schairer, G. & Barthel, K.W., 1981, Die Cephalopoden des<br />

Korallen- kalks aus dem Oberen Jura von Laisa bei Neuburg<br />

a.d. Donau. Torquatisphinctes, Subp/anites, Katroliceras, Subdichotomoceras,<br />

Lithacoceras (Ammonoidea, Perisphinctidae):<br />

Mitt. Bayer. Staatslg. Pai. Hist. Geol., 21: 3-21, 5 tavv., 4 figg.<br />

n.t.<br />

Schneid. T.. 1914, Die Geologie der frànkischen Alb zwischen<br />

Eichstàtt und Neuburg A.D.: Geogn. Jahr., 27-28: 59-227, 9<br />

tavv.<br />

Seyfried, H., 1981, Genesis of Hardground in the Tethyan Jurassic:<br />

I.A.S. 2nd Eur. Mtg. Bologna. Abst.: 181-184, 1 figg.<br />

n.t.<br />

Sequeiros, L., 1974, Paleobiogeografia del Calloviense y Oxfordiense<br />

en el sector centrai de la Zona Subbetica: Tesis Doct.<br />

Univ. Granada, 65,1: 1-255, 122 figg. n.t.; 65,2: 1-331, 140 figg.<br />

n.t., 32 tavv.<br />

Spada, J.J., 1744, Corporum lapidefactorum agri veronensis<br />

Catalogus: D. Ramanzini Typ.: 1-81. 10 tavv.<br />

Spath. L.F., 1925, Ammonites and Aptychi.I.The collections of<br />

foss<strong>il</strong>s and rocks from Somal<strong>il</strong>and: Mon. Geol. Dept. Hunt.<br />

Mus. Glasgow Univ., 1: 111-164, 2 tavv.<br />

Sturani, C., 1964, Successione <strong>delle</strong> Faune ad Ammoniti nelle<br />

Formazioni mediogiurassiche <strong>delle</strong> Prealpi Venete occidentali<br />

(Regione tra <strong>il</strong> Lago di Garda e la Valle del Brenta): Mem. Ist.<br />

Geol. Pai. Univ. Padova, 24: 1-65, 6 tavv., 16 figg. n.t.


144 CARLO SARTI<br />

Sturani, C., 1971, Ammonites and Stratigraphy of the "Posidonia<br />

Alpina" beds of the Venetian Alps: Mem. Ist. Geol. Min.<br />

Univ. Padova, 28: 3-190, 16 tavv., 46 figg. n.t.<br />

Trener, G.B., 1910, Ueber eine Foss<strong>il</strong>ienfundstelle in den<br />

Acanthicus Schichten bei Lavarone (Rcisenbericht): Verhandl.<br />

K.K. Geol. Reichs., 17-18: 398-401<br />

Trener, G.B., 1913 (pubbl. postumo 1957), Giurese. In: Geologia<br />

<strong>delle</strong> regioni circostanti al massiccio granitico di Cima<br />

d'Asta: Studi Trent. Se. Nat., 34(2): 509-552<br />

Trevisani, E., 1991, Il Toarciano-Aaleniano nei settori centroorientali<br />

della Piattaforma di Trento (Prealpi Venete): Riv. It.<br />

Pai. Strat., 97 (1): 99-124, 1 tav., 11 figg. n.t.<br />

Venzo, S., 1942, Cefalopodi giurassici degli altipiani hararini:<br />

Miss. Geol. Az. Gen. Ital. Petr. (A.G.I.P.): 5-91, 14 tavv. 3<br />

tabb.<br />

Verma & Westermann, G.E.G., 1984, The Ammonoid Fauna<br />

of the Kimmeridgian-Tithonian Boundary Beds of Mombasa.-<br />

Kenia: R. Ont. Mus., 135: 1-124. 19 Tavv., 11 figg. n.t.<br />

Vigh, G., 1984, Die Biostratigraphische Auswertung der Tithonischer<br />

Ammoniten-Fauna des Lóku er-Hùgels: Ann. Inst.<br />

Geol. Pub. Hung., 67: 161-183, 7 tavv.<br />

Waagen, W., 1875, Jurassic <strong>fauna</strong> of Kutch - The Cephalopoda:<br />

Mem. Geol. Surv. India, Pai. Indica, s. 9, 1(1-4): 1-247, 60<br />

tavv.<br />

Wf.gf.le, L., 1929, Stratigraphische und Faunistische untersuchungen<br />

im Oberoxford und Unterkimmeridge mittelfrankens:<br />

Palaeontographica, 71-72: 1-118, 11 tavv., 1 tab.<br />

Wierzbowski, A., 1978, Ammonites and stratigraphy of the<br />

Upper Oxfordian ofthe Wielun Upland, Central Poland: Acta<br />

Geol. Poi., 28 (3): 299-333, 10 tavv., 7 figg. n.t., 3 tabb.<br />

Winterer, E.L. & Bosellini, A., 1981, Subsidence and sedimentation<br />

on Jurassic passive Continental margin, Southern<br />

Alps, Italy: Amer. Ass. Petr. Geol. Bull., 65: 394-421, 28 figg.<br />

n.t.<br />

Zaghbib-Turki, D.. 1989, Les échinides indicateurs des paléoenvironnements:<br />

un exemple dans le cénomanien de Tunisie:<br />

Ann. Paléont., 75/2: 63-81, 4 figg. n.t., 2 tabb.<br />

Zeiss, A., 1968, Untersuchungen zur Palàontologie der Cephalpoden<br />

des Unter-Tithon der Siidlichen Frankenalb: Abh. Bayer.<br />

Akad. Wiss. Mat. Nat. Kl„ n.s. 132: 1-190, 27 tavv., 17 figg.<br />

n.t., 5 tabb.<br />

Zeiss, A., 1970, Vergleiche zwischen den epiKontinentalen<br />

Ammoniten-faunen àethiopiens und Sudwestdeutschlands:<br />

Ann. Inst. Pub. Hung., 54 (2): 535-545, 1 1 figg. n.t., 2 tabb.<br />

Ziegler, B.. 1958, Die Ammoniten<strong>fauna</strong> des tieferen Malm<br />

Delta in Wurttemberg: Jber. Mitt. Oberrhein. geol. Ver., n.s. 40:<br />

171-201, 4 figg. n.t.<br />

Ziegler, B., 1959, Idoceras und verwandte Ammoniten-<br />

Gattungen im Oberjura Schwabens: Ecl. Geol. Helv., 52 (1):<br />

19-56, 1 tav., 4 figg. n.t.<br />

Ziegler, B., 1974, ùber Dimorphismus und Verwandtschaftsbezichungen<br />

bei "Oppelien" des oberen Jura (Ammonoidea:<br />

Hap/oceralaceae): Stutt. Beitr. Naturk., (B) 11: 1-39, 2 tavv., 19<br />

figg. n.t.<br />

Zittel, K.A., 1868, Die Cephalopoden der Stramberger Schichten:<br />

Pai. Mitt. Mus. Bayer. Staat., 2 (1): (I-VIII) 1-118, 24<br />

tavv.<br />

Zittel. K.A., 1870, Die Fauna des àlteren Cephalopoden fuehrenden<br />

Tithonb<strong>il</strong>dungen: Palaeontographica. Suppl.,1: (I-VIII)<br />

1-192,15 tavv.


TAVOLE<br />

145


TAVOLA 1<br />

Fig. la, b - Sowerbyceras s<strong>il</strong>enum (Fontannes), (xl). Monte Pasubio,<br />

Col Santino, Zona a S<strong>il</strong>enum.<br />

Fig. 2 - Sowerbyceras loryi (Munier Chalmas), morfotipo<br />

pseudos<strong>il</strong>enum Sarti, (xl). Luserna, Forte di Cima Campo, Zona<br />

a Beckeri/Pressulum.<br />

Fig. 3 - Sowerbyceras loryi (Munier Chalmas), morfotipo loryi,<br />

(xl). Lavarone, Monte Rust 2, Zona ad Acanthicum, Orizzonte<br />

acme a Loryi.<br />

Fig. 4 - Sowerbyceras loryi (Munier Chalmas), morfotipo loryi,<br />

(xl). Lavarone, Monte Rust 2, Zona ad Acanthicum, Orizzonte<br />

acme a Loryi.<br />

Fig. 5 - Glochiceras (Lingulaticeras) cfr. fiatar (Oppel), (xl).<br />

Lavarone, Monte Rust 2, Zona a Herbichi. Subzona a Stenonis.<br />

Fig. 6a, b - Taramelliceras (Metakaploceras) strombecki (Oppel),<br />

(xl). Luserna, Forte di Cima Campo, Zona a Strombecki.<br />

Un punto bianco indica l'inizio della camera d'abitazione.


TAVOLA 2<br />

Fig. la.b - Lissoceratoides sp. afT. erato (D'Orbigny), (xl). Grezzana,<br />

Monte Timarolo, Zona a S<strong>il</strong>enum.<br />

Fig. 2a,b - Lissoceratoides erato (D'Orbigny), olotipo, (x 0,72).<br />

Escragnolles, Alpes Marit. Museum d'Histoire Naturelle, Paris.<br />

Fig. 3a,b - Taramelliceras pug<strong>il</strong>e pseudopug<strong>il</strong>e nov.subsp., subspeciotipo,<br />

n.inv.M308-168, (xl). Lavarone, Monte Rust 1, Zona<br />

ad Acanthicum.<br />

Un punto bianco indica l'inizio della camera d'abitazione.


TAVOLA 3<br />

Fig. 1 - Taramelliceras (Taramelliceras) trachinotum (Oppel),<br />

(xl). Virti di Folgaria, Zona a Herbichi.<br />

Fig. 2 - Taramelliceras (Taramelliceras) compsum compsum<br />

(Oppel) morfotipo kochi (Herbich), (xl). Lavarone, Monte Rust<br />

2, Zona ad Acanthicum.<br />

Fig. 3 - Taramelliceras (Taramelliceras) sp. gr. franciscanum<br />

(Fontannes), (xl). Luserna, Forte di Cima Campo, base Zona a<br />

Herbichi.<br />

Un punto bianco indica l'inizio della camera d'abitazione.


TAVOLA 4<br />

Fig. 1 - Taramelliceras (Taramelliceras) pug<strong>il</strong>e pug<strong>il</strong>e (Neumayr),<br />

ex. molto evoluto, (xl). Asiago, M.Kaberlaba, Cava Cortese,<br />

Zona a Beckeri/Pressulum.<br />

Fig. 2 - Taramelliceras (Taramelliceras) oculati/orme (De Zigno),<br />

(xl). Asiago, gola del Ghelpach, Cava Voltascura, Zona<br />

ad Acanthicum, Orizzonte acme a Loryi.<br />

Fig. 3 - Taramelliceras (Taramelliceras) pseudofìexuosum (Favre),<br />

lectotipo. (xl). Tallones, Haute Savoie. Museum d'Histoire<br />

Naturelle, V<strong>il</strong>le de Genève.<br />

Fig. 4 - Taramelliceras (Taramelliceras) subcallicerum (Gemmellaro),<br />

(xl). Asiago, M.Kaberlaba, Cava Bellevue, Zona ad<br />

Acanthicum, Subzona a Heimi.<br />

Fig. 5 - Hemihaploceras (Zitteliceras) schwageri (Neumayr),<br />

(xl). Lavarone, Monte Rust 2, Z.a Beckeri/Pressulum.<br />

Fig. 6a, b - Streblites folgariacus (Oppel), (x 1 ). Lavarone, Monte<br />

Rust 2, Z.a Beckeri/ Pressulum.<br />

Un punto bianco indica l'inizio della camera d'abitazione.


TAVOLA 5<br />

Fig. la, b - Metastreblites olorizi nov. sp., olotipo, n. inv.<br />

ME484, (xl). Lavarone, Monte Rust 2, Zona a Herbichi, Subzona<br />

a Stenonis.<br />

Fig. 2 - Metastreblites olorizi nov. sp., paratipo, n. inv. ME599,<br />

(xl). Lavarone, Monte Rust 2, Zona a Herbichi, Subzona a Stenonis.<br />

Fig. 3a, b - Lithacosphinctes callomoni nov. sp., olotipo, n. inv.<br />

P28A, (xl). Monte Pasubio, Col Santino, limite Zona a Planula<br />

/ Zona a S<strong>il</strong>enum.<br />

Un punto bianco indica l'inizio della camera d'abitazione.


TAVOLA 6<br />

Fig. la, b - Progeronia triplex (Quenstedt), (xl). Lavarone,<br />

Monte Rust 2, tetto Zona a Strombecki.<br />

Fig. 2 - Orthosphinctes nov. sp. ind., n. inv. ME433, (xl). Lavarone,<br />

Monte Rust 2, Zona a Strombecki.<br />

Fig. 3 - Progeronia unicompta simplex nov. subsp., subspeciotipo,<br />

n. inv. A41B, (xl). Asiago, M. Kaberlaba, Cava Bellevue,<br />

Zona a Herbichi, Subzona a Uhlandi.<br />

Fig. 4 - Progeronia unicompta simplex nov. subsp., parasubspeciotipo,<br />

n.inv. ME427, (xl). Lavarone, Monte Rust 2, Zona a<br />

Herbichi.<br />

Un punto bianco indica l'inizio della camera d'abitazione.


TAVOLA 7<br />

Progeronia sp. aff. ernesti (De Loriol), (xl). Lavarone, Monte<br />

Rust 2, Zona ad Acanthicum, tetto della Subzona a Longispinum<br />

Un punto bianco indica l'inizio della camera d'abitazione.


TAVOLA 8<br />

Fig. 1 - Crussoliceras acre (Neumayr), lectotipo, (x 0,62). Csofranka,<br />

Siebcnbuergen. Geologische Bundesanstalt, Wien.<br />

Fig. 2 - Crussoliceras sp. afT. divisum (Quenstedt), (xl). Monte<br />

Pasubio, Col Santino, Zona a Herbichi, Subzona a Divisum.<br />

Un punto bianco indica l'inizio della camera d'abitazione.


TAVOLA 9<br />

Fig. la, b, c - Crussoliceras zeissi nov. sp., olotipo, n. inv.<br />

LU77, (xl). Luserna, Forte di Cima Campo, Zona a Strombecki.<br />

Un punto bianco indica l'inizio della camera d'abitazione.


TAVOLA 10<br />

Fig. 1 - Torquatisphinctes laxus Oloriz, (xl). Monte Pasubio,<br />

Col Santino, Zona a Beckeri/Pressulum.<br />

Fig. 2 - Pachysphinctes aff. bathyplocus (Waagen), (xl). Asiago,<br />

M. Kaberlaba, Cava Cortese, Zona a Beckeri/Pressulum.<br />

Fig. 3a, b - Torquatisphinctes nov. sp. aff. laxus Oloriz, n.inv.<br />

A383C, (xl). Asiago, Monte Kaberlaba, Cava Cortese, Zona a<br />

Beckeri/Pressulum.<br />

Un punto bianco indica l'inizio della camera d'abitazione.


TAVOLA 11<br />

Fig. 1 - Torquatisphinctes nov. sp. afT. laxus Oloriz, n.inv.<br />

A383C, (xl). Asiago, Monte Kaberlaba, Cava Cortese, Zona a<br />

Beckeri/Pressulum.<br />

Fig. 2 - Biplisphinctes cimbricus (Neumayr), (xl). Asiago, Monte<br />

Kaberlaba, Cava Cortese, base Zona a Beckeri/Pressulum.<br />

Fig. 3 - Subplanites ombonii (Del Campana), (xl). Asiago, gola<br />

del Ghelpach, Cava Voltascura, Zona a Beckeri/Pressulum.<br />

Un punto bianco indica l'inizio della camera d'abitazione.


TAVOLA 12<br />

Fig. 1 - Discosphinctoides (Discosphinctoides) de/campanai nov.<br />

sp., olotipo, n. inv. A413V, (xl). Asiago, gola del Ghelpach,<br />

Cava Voltascura. Zona a Beckeri/Pressulum.<br />

Fig. 2 - Biplisphinctes cimbricus (Neumayr), (xl). Lavarone,<br />

Monte Rust 2, base Zona a Beckeri/Pressulum.<br />

Fig. 3 - Discosphinctoides (Discosphinctoides) delcampanai nov.<br />

sp., paratipo, n. inv. A242V, (xl). Asiago, gola del Ghelpach,<br />

Cava Voltascura, Zona a Beckeri/Pressulum.<br />

Un punto bianco indica l'inizio della camera d'abitazione.


TAVOLA 13<br />

Fig. 1 - Pseudosimoceras stenonis (Gemmellaro), morfotipo<br />

morenai (Canavari), (xl). Luserna, Forte di Cima Campo, Zona<br />

a Strombecki.<br />

Fig. 2 - Discosphinctoides (Discosphinctoides) de/campanai nov.<br />

sp., (xl). Lavarone, Monte Rust 2, Zona a Beckeri/Pressulum.<br />

Fig. 3 - Subnebrodites tonnerrensis (De Loriol), (xl). Monte<br />

Pasubio, Col Santino, limite Zona a Planula / Zona a S<strong>il</strong>enum.<br />

Un punto bianco indica l'inizio della camera d'abitazione.


TAVOLA 14<br />

Fig. 1 - Nebrodites heimi (Favre), (xl). Asiago, M.Kaberlaba,<br />

Cava Cortese, Zona ad Acanthicum, Subzona a<br />

Fig. 2 - Nebrodites heimi (Favre), (xl). Lavarone, Monte Rust<br />

2, Zona ad Acanthicum, Subzona a Heimi.<br />

Fig. 3 - Nebrodites nov.sp.aff. pìanycyclum, n. inv. A79C, (xl).<br />

Asiago, M. Kaberlaba, Cava Cortese, Zona ad Acanthicum, Subzona<br />

a Longispinum.<br />

Un punto bianco indica l'inizio della camera d'abitazione.


TAVOLA 15<br />

Fig. 1 - Nebrodites peltoideus (Gemmellaro), (xl). Lavarone,<br />

Monte Rust 2, Zona ad Acanthicum, Subzona a Longispinum.<br />

Fig. 2 - Nebrodites hospes hospes (Neumayr), (x 1,4). Lavarone,<br />

Monte Rust 2, Zona a Herbichi, Subzona a Stenonis.<br />

Un punto bianco indica l'inizio della camera d'abitazione.


TAVOLA 16<br />

Fig. la, b, c - Nebrodites favaraensis (Gemmellaro), morfotipo<br />

pasubiensis Sarti, (xl). Monte Pasubio, Col Santino, Zona ad<br />

Acanthicum, Subzona a Longispinum.<br />

Un punto bianco indica l'inizio della camera d'abitazione.


TAVOLA 17<br />

Fig. 1 - Nebrodites favaraensis (Gemmellaro), morfotipo pasubiensis<br />

Sarti, (xl). Monte Pasubio, Col Santino, Zona ad Acanthicum,<br />

Subzona a Longispinum.<br />

Fig. 2 - Presimoceras nov. sp. indet., (xl). Lavarone, Monte<br />

Rust 2, base Zona a Herbichi.<br />

Fig. 3a, b - Nebrodites planycyclum (Gemmellaro), olotipo, (x<br />

0,56). Montagna Grande di Calatafimi (Trapani). Museo di<br />

Geologia e Paleontologia, Università di Palermo.<br />

Un punto bianco indica l'inizio della camera d'abitazione.


TAVOLA 18<br />

Fig. la,b - Nebrodites cafìsii (Gemmellaro), olotipo, (x 0,56).<br />

Burg<strong>il</strong>amuni (Favara). Museo di Geologia e Paleontologia, Università<br />

di Palermo.<br />

Fig. 2 - Mesosimoceras risgoviense (Schneid), (xl). Lavarone,<br />

Monte Rust 2, base Zona a Cavouri.<br />

Un punto bianco indica l'inizio della camera d'abitazione.


TAVOLA 19<br />

Fig. la, b - Benacoceras heteroplocus (Gemmellaro), olotipo,<br />

(x 0,6). Rocca Chi Parra di Calatafimi (Trapani). Museo di<br />

Geologia e Paleontologia, Università di Palermo.<br />

Fig. 2a, b - Benacoceras brochwiczlewinskii nov. sp., olotipo, n.<br />

inv. LU590, (2a = x 0,68; 2b = x 1). Luserna, Forte di Cima<br />

Campo, Zona a S<strong>il</strong>enum, Subzona a Trenerites.<br />

Un punto bianco indica l'inizio della camera d'abitazione.


TAVOLA 20<br />

Fig. la, b - Benacoceras brochwiczlewinskii nov. sp., paratipo,<br />

n. inv. LU80, (xl). Luserna, Forte di Cima Campo, Zona a<br />

S<strong>il</strong>enum, Subzona a Trenerites.<br />

Un punto bianco indica l'inizio della camera d'abitazione.


TAVOLA 21<br />

Fig. la,b - Trenerites enayi nov. sp., olotipo, n. inv. SNF6/65,<br />

(xl). Monte Pasubio, Col Santino, Zona a S<strong>il</strong>enum, Subzona a<br />

Trenerites.<br />

Un punto bianco indica l'inizio della camera d'abitazione.


TAVOLA 22<br />

Fig. la, b - Trenerites nov. sp. ind., n. inv. P135A, (xl) b) Vista<br />

ventrale a D = 40 mm (x 1,5). Monte Pasubio, Col Santino,<br />

Zona a S<strong>il</strong>enum, Subzona a Trenerites.<br />

Fig. 2a, b, e, d - Trenerites enayi nov. sp., paratipo, n. inv.<br />

P39A. a) Vista laterale (xl); b,c) vista laterale e ventrale <strong>delle</strong><br />

spire interne (xl); d) dettaglio della vista ventrale dell'ultima<br />

spira (x 1, 5). Monte Pasubio, Col Santino, Zona a S<strong>il</strong>enum,<br />

Subzona a Trenerites.<br />

Fig. 3a,b - Trenerites evolutus (Gemmellaro), olotipo, (x 0,69).<br />

Rocca Chi Parra di Calatafimi (Trapani). Museo di Geologia e<br />

Paleontologia, Università di Palermo.<br />

Un punto bianco indica l'inizio della camera d'abitazione.


TAVOLA 23<br />

Lessiniceras martirei nov. sp., olotipo, n. inv. LUI27, (x 0,9).<br />

Luserna, Forte di Cima Campo, base Zona a Strombecki.<br />

Un punto bianco indica l'inizio della camera d'abitazione.


TAVOLA 24<br />

Fig. 1 - Idoceras balderum largiombelicatum nov. subsp., subspeciotipo,<br />

n. inv. ME617, (x 1). Lavarone, Monte Rust 2, Zona<br />

a Herbichi.<br />

Fig. 2a, b - Idoceras balderum largiombelicatum nov. subsp.,<br />

spire interne (x 1). M. Pasubio, Col Santo, Zona a Herbichi.<br />

Fig. 3 - "Aspidoceras" fontannesi Gemmellaro, (x 1). Luserna,<br />

Forte di Cima Campo, Zona a S<strong>il</strong>enum.<br />

Fig. 4 - Physodoceras wolfi (Neumayr), morfotipo montisprimi<br />

(Canavari), (x 1). Luserna, Forte di Cima Campo, Zona a<br />

Strombecki.<br />

Fig. 5 - Benetticeras vaii nov.sp., olotipo, n.inv.P2A, spire interne<br />

(x 1). Monte Pasubio, Col Santino, Zona a S<strong>il</strong>enum.<br />

Un punto bianco indica l'inizio della camera d'abitazione.


TAVOLA 25<br />

Fig. 1 - Physodoceras altenense (D'Orbigny), morfotipo altenense<br />

(M), (x 1). Monte Pasubio, Col Santino, tetto Zona a S<strong>il</strong>enum.<br />

Fig. 2 - Physodoceras altenense (D'Orbigny), morfotipo circumspinosum<br />

(Oppel) (m), (x 1). Monte Pasubio, Col Santino, tetto<br />

Zona a S<strong>il</strong>enum.<br />

Fig. 3 - Benetticeras vaii nov.sp., esemplare a spira alta, (x 1).<br />

Monte Pasubio, Col Santino, Zona a S<strong>il</strong>enum.<br />

Fig. 4 - Benetticeras vaii nov.sp., olotipo, n.inv.P2A, (x 1).<br />

Monte Pasubio, Col Santino, Zona a S<strong>il</strong>enum.<br />

Un punto bianco indica l'inizio della camera d'abitazione.


TAVOLA 26<br />

Fig. 1 - Aspidoceras sesquinodosum (Fontannes), (x 1 ). Monte<br />

Pasubio, Col Santino, Zona a S<strong>il</strong>enum.<br />

Fig. 2 - Aspidoceras acanthicum (Oppel). (x 1). Monte Pasubio,<br />

Col Santino, Zona a Herbichi, Subzona a Uhlandi.<br />

Un punto bianco indica l'inizio della camera d'abitazione.


TAVOLA 27<br />

Fig. 1 - Aspidoceras uninodosum Toula, (x 1 ). Luserna, Forte di<br />

Cima Campo, base Zona a Strombecki.<br />

Fig. 2 - Aspidoceras linaresi Checa, (x 1). Luserna, Forte di<br />

Cima Campo, Zona a Herbichi, Subzona a Stenonis.<br />

Fig. 3 - Pseudowaagenia acanthomphala (Zittel), (x 1 ). Asiago,<br />

M. Kaberlaba, Cava Cortese, Zona a Beckeri/Pressulum.<br />

Un punto bianco indica l'inizio della camera d'abitazione.


TAVOLA 28<br />

Fig. la, b - Hybonoticeraspressulum (Neumayr), (x 1). Asiago,<br />

gola del Ghelpach, cava Voltascura, Zona a Beckeri/Pressulum.<br />

Fig. 2 - Hybonoticeras beckeri (Neumayr), (x 1). Asiago, M.Kaberlaba,<br />

cava Cortese, Zona a Beckeri/Pressulum.<br />

fig. 3 - Orthaspidoceras gortanii (Venzo), (x 1 ). Asiago, gola del<br />

Ghelpach, cava Voltascura, Zona a Beckeri/Pressulum.<br />

Un punto bianco indica l'inizio della camera d'abitazione.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!