28.05.2013 Views

il kimmeridgiano delle prealpi veneto-trentine: fauna e biostratigrafia

il kimmeridgiano delle prealpi veneto-trentine: fauna e biostratigrafia

il kimmeridgiano delle prealpi veneto-trentine: fauna e biostratigrafia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

56 CARLO SARTI<br />

Attribuzioni biostratigrafiche: gli esemplari sono<br />

stati raccolti nelle Zone da Strombecki a Beckeri/<br />

Pressulum.<br />

Pavia et Al.(1987): Z.a Platynota - Z.ad Acanthicum<br />

dei M.Lessini (VR-Italia); Martire (1990): Z.a<br />

Bifurcatus - Z.a Divisum di Asiago (Vl-Italia).<br />

LYTOCERAS MONTANUM (Oppel, 1865)<br />

1984 Lytoceras montanum (Opp.) - ROSSI, p.86,<br />

Tav.31, fig. 1,9<br />

1984 Lytoceras montanum (Opp.) - VERMA &<br />

WESTERMANN, p.33, Tav.2, fig.3a-b<br />

1986 Lytoceras montanum (Opp.) - SARTI, p.487<br />

(cum syn.)<br />

Materiale del Kimmeridgiano: N. inv. A9V,<br />

A495V, V242-102, R145-2, R145-4, ME602<br />

Misure:<br />

N. inv. D O H S O/D H/D S/D<br />

A9V 106,3 48,5 34,5 -- 0,456 0,324 --<br />

V242-102 61,8 28,8 20,8 18,2 0,466 0,336 0,294<br />

ME602 72 34 24,7 -- 0,472 0,343 --<br />

Osservazioni: l'ex. ME602 presenta una ornamentazione<br />

a costelle molto robuste e viene qui distinto<br />

come morfotipo "fortiornato".<br />

Confronti: Lytoceras montanum differisce da L. orsinii<br />

perchè possiede un ombelico più aperto a<br />

qualsiasi stadio di accrescimento e perchè la sezione<br />

della spira nella camera d'abitazione del montanum<br />

è pressoché circolare, mentre nell'orsinii è un<br />

poco più alta che larga; questo criterio di distinzione<br />

è valido solo sulla camera d'abitazione, infatti <strong>il</strong><br />

fragmocono del montanum può anche avere<br />

H>S.<br />

Attribuzioni biostratigrafiche: gli esemplari kimmeridgiani<br />

sono stati raccolti dalla Z.a Herbichi al<br />

tetto della Z.a Beckeri.Il morfotipo fortiornato proviene<br />

dal tetto della Z.a Strombecki.<br />

Pavia et Al. (1987): Z.a Divisum dei M.Lessini<br />

(VR-Italia); Martire (1990): Z.a Strombecki - Z.a<br />

Semiforme di Asiago (VI- Italia).<br />

LYTOCERAS POLYCYCLUM POLYCYCLUM<br />

Neumayr, 1871<br />

1871 Lytoceras polycyclum NEUMAYR, p.24<br />

1979 Lytoceras polycyclum Neum. - SAPUNOV,<br />

p.39, Tav.5, fig.3,4<br />

1986 Lytoceras polycyclum camertinum Canavari -<br />

SARTI, p.488 (cum syn pars.)<br />

Materiale: N. inv. M299-159, V202-62, V203-63,<br />

V215-75, V215- 75bis, , G35, A209C, A404C,<br />

A142C, P330B, LU72, LU129, LU53, LU76,<br />

LU566, P55A, P224A, P355A, P356A, ME652,<br />

ME609, ME597, ME420, ME418, ME544,<br />

ME674, ME714, CA34.<br />

Misure:<br />

N. inv. D O H S O/D H/D S/D<br />

(Neumayr, 1873 113 57,7 31,7 31,7 0,51 0,28 0,28<br />

Tav.31.fig.4)<br />

P355A 95 48,5 25 -- 0,51 0,263 --<br />

M299-159 156,2 77,1 42 38 0,493 0,268 0,243<br />

V202-62 98 51 -- - 0,52 -- --<br />

P330B 80 43 -- -- 0,537 -- --<br />

LU72 95 48 25,5 -- 0.505 0,268 -<br />

V203-63 56 29 15 -- 0,517 0,267 -<br />

LUI 29 98,5 49 29 0,497 0,294 --<br />

LU53 68,7 35,4 20 - 0,515 0,291 --<br />

Osservazioni: I Lytoceras polycyclum si trovano<br />

per lo più in livelli con molti esemplari. In tali<br />

livelli solitamente non sono stati raccolti più di<br />

uno o due esemplari.<br />

Confronti: Lytoceras polycyclum polycyclum differisce<br />

da Protetragonites quadrisulcatus perchè ha<br />

un ombelico più grande ed è di maggiori dimensioni;<br />

la sottospecie polycyclum differisce da Lytoceras<br />

polycyclum camertinum Canavari, 1896, per i<br />

seguenti caratteri:<br />

1) la dimensione dell'ombelico, che nella subspecie<br />

camertinum è più piccolo (O/D raggiunge al massimo<br />

0,47 negli esemplari della collezione Canavari)<br />

2) i caratteristici sott<strong>il</strong>i cercini dei fianchi, che in<br />

polycyclum camertinum sono deboli e tendenti a<br />

svanire, anche in presenza del guscio e che non<br />

sono quasi mai presenti sull'ultima spira, mentre<br />

in polycyclum polycyclum sono molto più evidenti<br />

e r<strong>il</strong>evati, anche se non è conservato <strong>il</strong> guscio e per<br />

lo più persistenti su tutta la conchiglia.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!