28.05.2013 Views

il kimmeridgiano delle prealpi veneto-trentine: fauna e biostratigrafia

il kimmeridgiano delle prealpi veneto-trentine: fauna e biostratigrafia

il kimmeridgiano delle prealpi veneto-trentine: fauna e biostratigrafia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

IL KIMMERIDGIANO DELI E PREALPI VENETO-TRENTINE: FAUNA E BIOSTRATIGRAFIA 63<br />

TARAMELLICERAS (TARAMELLICERAS)<br />

PSEUDOFLEXUOSUM (Favre, 1877)<br />

Tav.4, fig.3<br />

1955 Taramelliceras (Taramelliceras) pseudoflexuosum<br />

(Favre)- HÒLDER, p. 117, Tav. 19, fig.23<br />

(cum syn.)<br />

aff. 1978 Taramelliceras cf. pseudoflexuosum (Favre)-WIERZBOWSKI,<br />

Tav.2, fig.3<br />

1986 Taramelliceras (Taramelliceras) pseudoflexuosum<br />

(Favre)- SARTI, p.498, Tav.2, fig.2a-b<br />

1988 Taramelliceras (Taramelliceras) pseudoflexuosum<br />

(Favre)- ATROPS & MARQUES - p.521,<br />

Tav.6, fig. 6,9<br />

Materiale: N. inv. V280-140, VI94-54<br />

Misure:<br />

N. inv. D H 0 S O/D H/D S/D<br />

V280-140 75 38,7 13 25 0,516 0,173 0,33<br />

VI 94-54 67 35,2 9,6 -- 0.525 0,143 -<br />

Confronti: da notare una forte variab<strong>il</strong>ità intraspecifica;<br />

tutti gli esemplari che abbiamo esaminato in<br />

musei e collezioni private infatti differiscono per<br />

qualche carattere dal lectotipo (Favre 1877, qui riprodotto<br />

a Tav.2, fig.l). Anche i due esemplari qui<br />

descritti differiscono: l'esemplare VI94-54 ha <strong>il</strong><br />

ventre più stretto e la sezione della spira è un ovale<br />

un poco più compresso, <strong>il</strong> V280-140 ha una ornamentazione<br />

con coste più grosse e distanziate.<br />

L'ex, descritto da Wierzbowski (1978) la cui distribuzione<br />

stratigrafica è diversa da quella di T.pseudoflexuosum<br />

(Z.a Planula della Polonia centrale)<br />

ha una costolatura troppo grossolana e rada per<br />

essere assim<strong>il</strong>ato a T.pseudoflexuosum, pur trattandosi<br />

di una specie affine.<br />

Attribuzioni biostratigrajiche: gli esemplari sono<br />

stati raccolti nella Z.a Herbichi, Subz.a Divisum.<br />

Hòlder (1955): parte alta Z.a Divisum - Z.a Desmonotus<br />

della Germania sud-occidentale; Sapunov<br />

& Ziegler (1976): metà della Z.a Divisum -<br />

metà della Z.ad Eudoxus dei M.Balcani occidentali;<br />

Oloriz & Ruiz Ortiz (1980): Z.a Divisum di Jabalcuz<br />

(Spagna); Atrops & Melendez (1984): Z.ad<br />

Acanthicum di Calanda Berge (Spagna); Pavia et<br />

Al. (1987): parte alta Z.a Divisum - Z.ad Acanthicum<br />

dei M.Lessini veronesi; Atrops & Marques<br />

(1988): Z.ad Acanthicum di Sintra (Portogallo);<br />

Martire (1990): Z.a Divisum di Asiago (Vicenza).<br />

TARAMELLICERAS (TARAMELLICERAS)<br />

cfr.ERYCINUM (Gemmellaro, 1870)<br />

Materiale: N. inv. A143C<br />

Misure:<br />

N. inv. D H 0 S H/D O/D S/D<br />

Gemmellaro<br />

1870. Tav. 10 103 55 11,5 30,9 0.533 0.111 0.39<br />

fig.2<br />

A143C 74,3 38,8 11,1 -- 0,522 0.149 --<br />

Affinità: oltre all'olotipo, esemplari di T.erycinum<br />

sono descritti e figurati in Gemmellaro (1872,<br />

Tav.6, fig.5) ed Herbich (1878, Tav.4, fig.2).<br />

Confronti: T.erycinum differisce da T.subpug<strong>il</strong>is<br />

perchè ha i nodi più piccoli e numerosi e i fianchi<br />

più rigonfi. Rispetto a T.oculatiforme ha i nodi più<br />

piccoli, non ha la f<strong>il</strong>a medioventrale di tubercoli e<br />

ha un maggior numero di tubercoli ventrolaterali.<br />

Rispetto a T.subcallicerum e T.franciscanum si vedano<br />

i confronti di queste specie.<br />

Attribuzioni biostratigrafìche: esemplare raccolto<br />

nella Z.ad Acanthicum, Subz.a Longispinum.<br />

TARAMELLICERAS (TARAMELLICERAS)<br />

SUBCALLICERUM (Gemmellaro, 1872)<br />

Tav.4, fig.4<br />

1872 Oppelia subcallicera GEMMELLARO, p.38 ,<br />

Tav.6, fig.4<br />

1922 Haploceras preelegans - DE GREGORIO,<br />

p. 17, Tav. 10, fig.31<br />

71978 Taramelliceras (Taramelliceras) sp.gr. subcallicerum<br />

(Gemm.) - OLORIZ, p.102, Tav.8, fig.l<br />

a-b<br />

Materiale: N. inv. A28B. M306-166, ME523<br />

Misure:<br />

N. inv. D H O S H/D O/D S/D<br />

lectotipo 95 53,2 12,4 31,4 0,56 0,13 0.33<br />

A28B 80 43 14,7 24 0,537 0,18 0.3<br />

M306-166 55,5 33 8 17 0,594 0.144 0,3<br />

Confronti: nell'ex. A28B alcuni tubercoli si trovano<br />

in corrispondenza di due coste e alcuni in corrispondenza<br />

di una costa, mentre nel lectotipo ogni<br />

singola costa termina con un tubercolo.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!