28.05.2013 Views

il kimmeridgiano delle prealpi veneto-trentine: fauna e biostratigrafia

il kimmeridgiano delle prealpi veneto-trentine: fauna e biostratigrafia

il kimmeridgiano delle prealpi veneto-trentine: fauna e biostratigrafia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

IL KIMMERIDGIANO DELI E PREALPI VENETO-TRENTINE: FAUNA E BIOSTRATIGRAFIA 57<br />

Attribuzioni biostratigrajiche: gli esemplari sono<br />

stati raccolti dalla base della Z.a Strombecki al tetto<br />

della Z.a Beckeri/Pressulum.<br />

Sapunov (1979): Z.a Sesquinodosum - Z.a Beckeri<br />

della Bulgaria; Pavia et Al.(1987): Z.a Strombecki -<br />

Z.ad Acanthicum dei M.Lessini (VR-Italia); Martire<br />

(1990): Z.a Divisum di Asiago (Vl-Italia).<br />

Ordine AMMONITINA Hyatt, 1889<br />

Superfam. HAPLOCERATACEAE Zittel,<br />

1884<br />

Famiglia LISSOCERATIDAE Douv<strong>il</strong>lé , 1885<br />

Genere LISSOCERATOIDES Spath, 1923<br />

LISSOCERATOIDES sp.aff. ERATO<br />

(D'Orbigny, 1842)<br />

Tav.2, fig. la-b<br />

Materiale: N. inv. 6G-556, 7G-557.<br />

Misure:<br />

N. inv. D 0 H S O/D H/D S/D<br />

6G-556 60 16 28 16 0.266 0,466 0,266<br />

7G-557 68 17,6 30 - 0,258 0,441 -<br />

Confronti: rispetto alla specie oxfordiana Lissoceratoides<br />

erato (<strong>il</strong> cui olotipo è qui figurato a Tav.2,<br />

fig.2a-b) gli esemplari qui trattati hanno la sezione<br />

della spira decisamente più triangolare, con <strong>il</strong> ventre<br />

più stretto e con <strong>il</strong> massimo spessore in prossimità<br />

del bordo ombelicale.<br />

Attribuzioni biostratigrajiche: gli esemplari provengono<br />

dal tetto della Z.a Planula e dalla base<br />

della Z.a S<strong>il</strong>enum.<br />

Famiglia GLOCHICERATIDAE Hyatt, 1900<br />

Subfamiglia GLOCHICERATINAE Hyatt, 1900<br />

Genere GLOCHICERAS Hyatt, 1900<br />

Subgenere LINGULATICERAS Ziegler, 1958<br />

GLOCHICERAS (LINGULATICERAS) cfr.<br />

FIALAR (Oppel, 1862)<br />

Tav.l, fig.5<br />

Materiale: N. inv. ME503<br />

Descrizione: frammento di spira appartenente alla<br />

camera d'abitazione, con <strong>il</strong> peristoma quasi intatto.<br />

Il fianco è diviso nettamente in due parti da un<br />

solco profondo che segue l'andamento della spira.<br />

La metà interna del fianco è liscia, la metà esterna<br />

è invece percorsa da coste larghe e r<strong>il</strong>evate, fortemente<br />

retro verse e piuttosto arcuate, che terminano<br />

sul margine ventrolaterale. Si osservano anche<br />

dei tubercoli medioventrali di discrete dimensioni,<br />

a pianta rotonda.<br />

Confronti: rispetto all'esemplare figurato da Oppel<br />

(1862, Tav.53, fig.6) nell'ex.ME503 le coste non<br />

presentano <strong>il</strong> forte arcuamento del sintipo figurato,<br />

ma si deve notare che l'esemplare di Oppel è molto<br />

piccolo (D= 30 mm) e si tratta probab<strong>il</strong>mente di<br />

un individuo immaturo, mentre l'ex, qui trattato,<br />

sicuramente adulto, doveva raggiungere dimensioni<br />

perlomeno doppie.<br />

Attribuzioni biostratigrafiche: l'esemplare è stato<br />

raccolto nella Z.a Herbichi, Subz.a Stenonis.<br />

Esemplari ascrivib<strong>il</strong>i a G.(L.)fialar sono segnalati<br />

da Karvè Corvinus (1966): Z.a Divisum; Ziegler<br />

(1974): Z.a Hypselocyclum - Z.a Divisum; Benetti<br />

et Al. (1990): "Kimmeridgiano inferiore".<br />

GLOCHICERAS (LINGULATICERAS) cfr.<br />

JUNGENS (Neumayr, 1873)<br />

Materiale: N. inv.A391C<br />

Confronti: Glochiceras (Lingulaticeras) jungens si<br />

distingue da fìalar perchè non ha <strong>il</strong> solco a metà<br />

fianco; da crenosum (Quenstedt) perchè ha le costelle<br />

falciformi che sono presenti nella metà esterna<br />

del fianco, mentre in crenosum sono assenti;<br />

tenuifalcatum (Neumayr) non presenta la tubercolazione<br />

medioventrale e i fianchi sono un poco più<br />

rigonfi che in G.(L.) jungens.<br />

Attribuzioni biostratigrajiche: l'esemplare è stato<br />

raccolto a metà della Z.a Beckeri/Pressulum.<br />

Famiglia OPPELIDAE Douv<strong>il</strong>lé, 1890<br />

Subfam. TARAMELLICERATINAE Spath, 1928<br />

Genere TARAMELLICERAS Del Campana 1904<br />

Subgenere METAHAPLOCERAS Spath, 1925

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!