28.05.2013 Views

il kimmeridgiano delle prealpi veneto-trentine: fauna e biostratigrafia

il kimmeridgiano delle prealpi veneto-trentine: fauna e biostratigrafia

il kimmeridgiano delle prealpi veneto-trentine: fauna e biostratigrafia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

IL KIMMERIDGIANO DELLE PREALPI VENE"]<br />

Sezione della spira al diametro di 153 mm (A) e 108 mm (B) (x 1 ).<br />

cale,con <strong>il</strong> fianco che non forma un vero angolo<br />

ombelicale. La camera d'abitazione occupa quasi<br />

tutto l'ultimo giro di spira.<br />

Ornamentazione data da coste che nei giri interni<br />

sono regolarmente biforcate, con le biforcazioni<br />

sul margine ventrolaterale. Sull'ultima spira le coste<br />

si biforcano sul margine ventrolaterale o leggermente<br />

più in basso e si osservano anche coste intercalari<br />

e triforcate (v. fig. 27 ). Le coste ombelicali<br />

sono tutte molto forti e r<strong>il</strong>evate e in prossimità<br />

del punto di divisione presentano <strong>il</strong> loro maggior<br />

r<strong>il</strong>ievo, risultando quasi bulliformi. Costrizioni<br />

strette e profonde sono presenti nei giri interni e<br />

assenti sull'ultima spira.<br />

Confronti: seguendo <strong>il</strong> lavoro di Oloriz, Schairer &<br />

Zeiss (1985) si può collocare la nuova specie nel<br />

gruppo A2a "acer" e :<br />

<strong>il</strong> lectotipo di C.acre (Neumayr, 1873, Tav.38,<br />

fig.l, qui figurato a Tav.8, fig.l ) ha le coste più<br />

rade, ha due costrizioni sull'ultima spira, ha i fianchi<br />

più rigonfi nei giri interni e non ha un numero<br />

così elevato di coste intercalari.<br />

L'esemplare descritto da Canavari come C.acre<br />

(1897, Tav.23, fig.la-b), ha troppe coste triforcate<br />

e nessuna, o quasi, intercalare.<br />

L'olotipo e i paratipi di C.aceroides Geyer (1961,<br />

Tav.3, fig.3) hanno l'ombelico più piccolo e la spira<br />

più alta, hanno meno coste nell'ultima spira e<br />

molte più coste triforcate, inoltre la sezione della<br />

spira è più reniforme.<br />

"Katroliceras (Katroliceras)" n.sp. Geyer, ( 1961,<br />

Tav.4, fig.4) e Crussoliceras crussoliense in Geyer<br />

1961, Tav.3, fig.6, sono fragmoconi che a diametri<br />

piuttosto piccoli hanno le coste già molto rade e<br />

con st<strong>il</strong>e di biforcazione diverso.<br />

(-TRENTINE: FAUNA E BIOSTRATIGRAFIA 83<br />

i i<br />

Fig. 27 - Ornamentazione di poco più dell'ultimo mezzo giro di<br />

spira del Crussoliceras zeissi nov. sp., n. inv. LU77. Le due linee<br />

tratteggiate indicano i margini ventro-laterali dell'esemplare.<br />

"Katroliceras" geyeri (Oloriz, 1978, Tav.35, fig.l)<br />

ha un diametro piccolo e un numero molto basso<br />

di coste ombelicali.<br />

Attribuzioni biostratigrafìche: gli esemplari della<br />

nuova specie sono stati raccolti a metà della Z. a<br />

Strombecki.<br />

CRUSSOLICERAS gr. ACRE (Neumayr, 1873)<br />

Fig.28G-H n.t.<br />

Materiale: n. inv. V220-80, V222-82, ME654.<br />

Misure:<br />

N. inv. D H 0 S H/D H/D O/D<br />

Neum. 1873 144 41 75,6 -- 0,284 0.525 --<br />

T.38,f.l<br />

V222-82 113,8 32 59 -- 0.281 0.518 --<br />

-- 85 25,5 44 24.8 0,30 0,517 0,291<br />

V220-80 75,7 22,5 38 -- 0.297 0.501 --<br />

Neumayr 225 62 117,7 -- 0,275 0.523 --<br />

1873, T.27, f.l

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!