28.05.2013 Views

il kimmeridgiano delle prealpi veneto-trentine: fauna e biostratigrafia

il kimmeridgiano delle prealpi veneto-trentine: fauna e biostratigrafia

il kimmeridgiano delle prealpi veneto-trentine: fauna e biostratigrafia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

82 CARLO SARTI<br />

Genere CRUSSOLICERAS Enay, 1959<br />

Una ampia revisione del genere è stata curata recentemente<br />

da Oloriz, Schairer e Zeiss (1985) a cui<br />

si rimanda.<br />

CRUSSOLICERAS cfr. DIVISUM<br />

(Quenstedt, 1888)<br />

Fig.28D n.t.<br />

Materiale: n. inv. P317B, LUI38, LUI 17<br />

Misure:<br />

N. inv. D 0 H S O/D H/D S/D<br />

LUI 17 80 40 21,8 - 0,50 0,270 -<br />

Attribuzioni biostratigrafìche: gli esemplari provengono<br />

dalla Z.a Herbichi, Subz. a Divisum.<br />

Atrops & Melendez (1984), Melendez et Al.<br />

(1990): Z.a Divisum di Calanda (Spagna);<br />

CRUSSOLICERAS sp.aff. DIVISUM<br />

(Quenstedt, 1888)<br />

Tav.8, fig.2; fig.28C n.t.<br />

Materiale: n. inv. PI85A<br />

Misure:<br />

N. inv. D H O S O/D H/D S/D<br />

Quenstedt 140 38 78,6 -- 0,271 0,561 --<br />

(1888)<br />

T.106,f.l<br />

P185A 175,5 45 97,1 39.4 0,256 0,553 0,224<br />

130 34,6 70 28,5 0,266 0,538 0.219<br />

Osservazioni: l'ultimo giro dell'esemplare appartiene<br />

quasi tutto alla c.a. e ha una ornamentazione a<br />

coste biforcate, intercalari esterne e semplici (forse<br />

una costa è triforcata). Nei giri interni le coste sono<br />

tutte biforcate e si osserva una sola intercalare. Il<br />

punto di biforcazione è a metà fianco o poco più<br />

alto. Non si osservano costrizioni.<br />

Confronti: per <strong>il</strong> punto di biforcazione basso, uguale<br />

a quello dell'olotipo del divisum, l'esemplare<br />

non può appartenere ai gruppi Ala, Alb e Ale in<br />

Oloriz, Schairer e Zeiss (1985), che hanno biforcazioni<br />

più alte e st<strong>il</strong>i diversi di ornamentazione.<br />

La presenza di parecchie coste intercalari esterne e<br />

di poche coste semplici fa pensare ad una specie<br />

affine a divisum, piuttosto che a divisum s.s., a<br />

maggior ragione perchè la curva di costolazione al<br />

di sotto di 80 mm è diversa, cresce leggermente<br />

nell'olotipo, decresce leggermente nell'ex. PI85A.<br />

Attribuzioni biostratigrafìche: l'esemplare è stato<br />

raccolto nella Z.a Herbichi, Subz.a Divisum.<br />

Pavia et Al. (1987) segnalano un esemplare "aff.<br />

divisum'" nella prima metà della Z.a Strombecki.<br />

CRUSSOLICERAS ZEISSI nov.sp.<br />

Tav.9, fig. la-b-c; fig.26, 27, 28L n.t.<br />

Olotipo: l'esemplare figurato a Tav.9, fig.la-b-c, n.<br />

inv.LU77.<br />

Locus Typicus: Luserna (Provincia di Trento, Italia),<br />

successione del Forte di Cima Campo.<br />

Stratum typicum: Formazione del Rosso Ammonitico<br />

Veronese, unità nodulare superiore, 35 cm sopra<br />

la base della suddetta unità .<br />

Derivatio nominis: la specie è dedicata al Prof. Arnold<br />

Zeiss, paleontologo dell'Università di Erlangen<br />

(Germania).<br />

Attribuzione biostratigrafica: l'olotipo proviene<br />

dalla Zona a Strombecki del Kimmeridgiano.<br />

Materiale: n. inv. LU77, LU94.<br />

Misure:<br />

N. inv. D H O S H/D H/D O/D<br />

LU77 153 42.6 81 39 0.278 0,529 0,254<br />

85 23 46 -- 0.27 0.541 -<br />

Diagnosi: conchiglia di taglia medio-grande, evoluta<br />

e con ombelico poco profondo. Sezione della<br />

spira ellittico - depressa. Ornamentazione data da<br />

coste biforcate nei giri interni e biforcate, intercalari<br />

esterne e triforcate sulla camera d'abitazione. Le<br />

coste si dividono sul margine ventrolaterale e presentano<br />

<strong>il</strong> maggior r<strong>il</strong>ievo in prossimità del punto<br />

di divisione , dove sono quasi bulliformi. Costrizioni<br />

presenti nei giri interni, assenti sull'ultima<br />

spira.<br />

Descrizione: conchiglia di taglia medio-grande,<br />

evoluta (<strong>il</strong> ricoprimento è meno di 1/7 di spira),<br />

con spire a sezione ellittico-depressa; ombelico poco<br />

profondo, muraglia ombelicale corta e subverti-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!