28.05.2013 Views

il kimmeridgiano delle prealpi veneto-trentine: fauna e biostratigrafia

il kimmeridgiano delle prealpi veneto-trentine: fauna e biostratigrafia

il kimmeridgiano delle prealpi veneto-trentine: fauna e biostratigrafia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

84 CARLO SARTI<br />

n:<br />

60<br />

Fig. 28- Curve di costolazione. Crussoliceras divisum: A) QUENSTEDT (1888, Tav. 106, fig. 1) (Olotipo); B) OLORIZ (1978, Tav.<br />

34, fig. 1) ; C) MGB. n. inv. P185A (aff.); D) MGB, n. inv. LUI 17 (cfr.).<br />

Crussoliceras acre: E) NEUMAYR (1873, Tav. 38, fig. 1) (Olotipo); F) CANAVARI (1897. Tav. 23, fig. 1 ); G) MGB. n. inv.<br />

V222-82 (gr.); H) MGB, n. inv. V220-80 (gr.).<br />

Crussoliceras aceroides: I) GEYER (1961, Tav. 3 , fig. 3) (Olotipo).<br />

Crussoliceras zeissi nov. sp.: L) MGB, n. inv. LU77 (olotipo).<br />

Osservazioni: per una descrizione e osservazioni<br />

sulla specie acre si veda Sarti (1986a) e Oloriz,<br />

Schairer & Zeiss (1985).<br />

Attribuzioni biostratigrafìche: gli esemplari sono<br />

stati raccolti nella Z.a Herbichi, Subz.a Divisum e<br />

a Uhlandi.<br />

Genere PACHYSPHINCTES Dietrich, 1925<br />

PACHYSPHINCTES sp. aff. BATHYPLOCUS<br />

(Waagen, 1875)<br />

Tav. 10, fig.2; fig.29, 31C n.t<br />

1978 Pachysphinctes balhyplocus (Waag.) - OLO-<br />

RIZ, p.462<br />

Materiale: n. inv. A367C<br />

Misure:<br />

N. inv. D 0 H S O/D H/D S/D<br />

Waagen 1875 137 74 35 42 0,54 0,255 0,306<br />

T.50. f.l 106 55 28 - 0,518 0,264 -<br />

A367C 101,5 56 26 -- 0.551 0,256 --<br />

82 43 20 24,6 0,524 0,243 0,3<br />

Oloriz<br />

(1978)<br />

106,6 60 28,5 33 0,542 0,257 0,298<br />

88.2 46,2 21 19 0,523 0,238 0,215<br />

Descrizione: conchiglia di medie dimensioni, evoluta<br />

e con ombelico largo e poco profondo; muraglia<br />

ombelicale corta e con angolo smussato. La<br />

c.a. occupa 2/3 dell'ultima spira. Sezione della spira<br />

rotonda con tendenza ad essere reniforme, soprattutto<br />

nei giri interni. Ornamentazione data da<br />

coste biforcate; nei giri interni queste sono alternate<br />

ad alcune coste semplici. Verso la fine della c.a si<br />

osserva una costa poligirata e una intercalare . Le<br />

biforcazioni si effettuano sul margine ventrolaterale<br />

nei giri interni e poco al di sotto nell'ultima spira.<br />

Sul ventre le coste sono leggermente proiettate<br />

in avanti. In prossimità della bocca, conservata anche<br />

se incompleta, si osserva un cercine ventrale<br />

che precede una costrizione. Presenti deboli costrizioni<br />

nei giri interni.<br />

Confronti: nei giri interni dell'ex.A367C le biforcazioni<br />

si effettuano sul margine ventrolaterale e poco<br />

al di sotto nella c.a., mentre nel sintipo figurato<br />

da Waagen (1875, T.50, f.l) le coste si biforcano<br />

sul terzo esterno del fianco. Inoltre l'ex.A367C è di<br />

minori dimensioni e possiede alcune deboli costrizioni<br />

nei giri interni, che nel sintipo figurato mancano.<br />

Pachysphinctes adelus (Gemmellaro) possiede un<br />

maggior numero di coste poligirate, un ombelico

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!