28.05.2013 Views

tabelle merceologiche e limiti di contaminazione microbiologica

tabelle merceologiche e limiti di contaminazione microbiologica

tabelle merceologiche e limiti di contaminazione microbiologica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

prodotto 13) SUCCHI DI FRUTTA DA AGRICOLTURA BIOLOGICA<br />

caratteristiche<br />

<strong>merceologiche</strong>:<br />

caratteristiche<br />

organolettiche<br />

caratteristiche igienico<br />

sanitarie:<br />

caratteristiche della<br />

confezione<br />

Si definisce succo <strong>di</strong> frutta :<br />

1. il prodotto ottenuto dai frutti con proce<strong>di</strong>mento meccanico, fermentascibile ma non<br />

fermentato, avente il colore, l’aroma e il gusto caratteristici dei frutti da cui provengono<br />

2. il prodotto ottenuto con succo <strong>di</strong> frutta concentrato me<strong>di</strong>ante restituzione della<br />

proporzione <strong>di</strong> acqua estratta da succo al momento della concentrazione; l’aggiunta si<br />

acqua deve presentare caratteristiche appropriate, soprattutto dal punto <strong>di</strong> vista chimico,<br />

microbiologico e organolettico in modo da garantire le qualità essenziali del succo;<br />

restituzione dell’aroma con sostanze aromatizzanti recuperate all’atto della<br />

concentrazione dello stesso succo <strong>di</strong> frutta o <strong>di</strong> succhi <strong>di</strong> frutta della stessa specie. Tale<br />

prodotto deve presentare caratteristiche organolettiche ed analitiche equivalenti a quelle<br />

del succo <strong>di</strong> frutta ottenuto da frutta della stessa specie.<br />

Il prodotto deve essere da agricoltura biologica, conforme a quanto <strong>di</strong>sposto dal Reg. CE<br />

834/2007, dal Reg. CE 889/2008 e successive mo<strong>di</strong>fiche ed integrazioni.<br />

Il prodotto non deve presentare alcuna alterazione.<br />

Ogni confezione deve contenere una quantità <strong>di</strong> purea non inferiore al 40/50%. Non devono<br />

contenere anticrittogamici o pestici<strong>di</strong> in misura superiore ai <strong>limiti</strong> <strong>di</strong> legge, nè contenere<br />

edulcoranti artificiali e/o sintetici, aromi artificiali, sostanze acide e qualsiasi altra sostanza<br />

nociva alla salute. Il prodotto deve essere esente da anidride solforosa e antifermentativi<br />

aggiunti.<br />

I succhi <strong>di</strong> frutta devono essere in confezioni <strong>di</strong> tetrapack monodose da 125 ml, o in bottiglia<br />

e/o tetrapack da ml 700/ 1000.<br />

prodotto 14) ACQUA MINERALE<br />

E’ richiesta un’acqua minerale in<strong>di</strong>cata per la ricostituzione <strong>di</strong> latte ed alimenti per l’infanzia:<br />

“minimamente mineralizzata” (residuo fisso non superiore a 50 mg/l), con un contenuto in<br />

fluoro inferiore a 1.5 mg/litro.<br />

caratteristiche L’acqua deve rispondere a tutti i requisiti e caratteristiche previste dal D. Leg.vo 105 del<br />

25/01/92, dal DM n. 542 del 12/11/92, D.M 13/01/1993, Circ. Min. San. N.17 del 13.9.1991,<br />

D.M. 11/09/2003, D.M. 29/12/2003 e succ. mo<strong>di</strong>f. ed integrazioni.<br />

Nelle acque minerali non si devono riscontrare sostanze aggiunte alla natura del prodotto,<br />

caratteristiche della<br />

confezione<br />

non regolamentate dalla legislazione vigente.<br />

Imballaggio: I contenitori devono essere in PET, PVC, TETRABRIK e vetro I contenitori<br />

devono essere muniti <strong>di</strong> un <strong>di</strong>spositivo <strong>di</strong> chiusura tale da evitare il pericolo <strong>di</strong> falsificazione,<br />

<strong>di</strong> <strong>contaminazione</strong> e <strong>di</strong> fuoriuscita.<br />

I formati richiesti sono: bottiglie da 0.5 lt, 1lt, 1.5lt, 2lt<br />

catering2009all_4.doc 16

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!