28.05.2013 Views

tabelle merceologiche e limiti di contaminazione microbiologica

tabelle merceologiche e limiti di contaminazione microbiologica

tabelle merceologiche e limiti di contaminazione microbiologica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

prodotto 19c) BRESAOLA<br />

Carne <strong>di</strong> manzo, salata ed essiccata, specialità della Valtellina<br />

Deve essere preparata a partire da masse muscolari in un solo pezzo e ricavate della coscia<br />

bovina.<br />

Il prodotto deve essere ottenuto in conformità a quanto <strong>di</strong>sposto dal reg. CE 852/2004 ed<br />

853/2004; deve presentare marchiatura <strong>di</strong> identificazione ai sensi del Reg. CE 853/2004;<br />

non deve presentare muffe o parassiti, né altri segni <strong>di</strong> degradazione. Odore e colore<br />

devono essere quelli tipici del prodotto.<br />

caratteristiche<br />

organolettiche<br />

caratteristiche<br />

<strong>merceologiche</strong>:<br />

caratteristiche della<br />

confezione<br />

Limiti <strong>di</strong> <strong>contaminazione</strong>: Bresaola<br />

Il prodotto deve risultare uniforme, senza parti esterne eccessivamente essiccate e con la<br />

parte interna completamente matura.<br />

La consistenza deve essere soda, senza zone in rammollimento.<br />

Il prodotto deve risultare sufficientemente compatto e adatto ad essere affettato.<br />

• Il processo <strong>di</strong> stagionatura non deve essere inferiore a 30 gg<br />

• L’umi<strong>di</strong>tà, calcolata sulla parte magra deve essere del 58-62%<br />

• I grassi devono essere il 2-4%<br />

Prodotto affettato confezionato in atmosfera protettiva.<br />

Parametri Limiti<br />

Clostri<strong>di</strong> Solfito-Riduttori

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!