28.05.2013 Views

tabelle merceologiche e limiti di contaminazione microbiologica

tabelle merceologiche e limiti di contaminazione microbiologica

tabelle merceologiche e limiti di contaminazione microbiologica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Zucchine categoria 1° Possono presentare i seguenti <strong>di</strong>fetti purché non pregiu<strong>di</strong>chino il prodotto:<br />

• lievi <strong>di</strong>fetti <strong>di</strong> forma<br />

• lievi <strong>di</strong>fetti <strong>di</strong> colorazione<br />

• lievi <strong>di</strong>fetti cicatrizzati della buccia<br />

Devono avere un peduncolo con una lunghezza non superiore a 3cm .<br />

Le tolleranze:<br />

a) <strong>di</strong> qualità: il 10% in numero o in peso <strong>di</strong> zucchine non rispondenti alle caratteristiche<br />

della categoria, ma conformi a quelle della categoria II° eccezionalmente ammesse<br />

nelle tolleranze <strong>di</strong> questa categoria<br />

b) <strong>di</strong> calibro: il 10% in numero o in peso <strong>di</strong> zucchine rispondenti al calibro<br />

imme<strong>di</strong>atamente inferiore o superiore a quello in<strong>di</strong>cato.<br />

La calibrazione delle zucchine è determinata:<br />

a) nel caso <strong>di</strong> calibrazione per lunghezza (tra il punto <strong>di</strong> giuntura con il peduncolo e<br />

l’estremità del frutto)<br />

• da 7 a 14 cm incluso<br />

• da14 escluso, a 21 cm incluso<br />

• da 21 escluso, a 30 cm<br />

b) nel caso <strong>di</strong> calibrazione per peso:<br />

• da 50 a 100 g incluso<br />

• da 100 g escluso, a 225 g incluso<br />

• da 225 g escluso, a 450 g<br />

Cetrioli Sono ammessi i seguenti <strong>di</strong>fetti :<br />

• leggero <strong>di</strong>fetto <strong>di</strong> forma e sviluppo<br />

• leggero <strong>di</strong>fetto <strong>di</strong> colorazione dell’epidermide<br />

• leggerissime ammaccature<br />

• leggera curvatura<br />

Calibrazione:<br />

in pieno campo peso min. 180 g - in serra peso min.250g<br />

Cavolfiori categoria 1° Possono presentare un leggero <strong>di</strong>fetto <strong>di</strong> forma , <strong>di</strong> sviluppo e <strong>di</strong> colorazione e una<br />

leggerissima peluria. Sono esclusi da questa categoria cavolfiori che presentano<br />

macchie, foglioline nell’infiorescenza, ammaccature e danni causati dal gelo.<br />

Le tolleranze:<br />

a) <strong>di</strong> qualità: è tollerato il 10%, in numero , <strong>di</strong> cavolfiori con caratteristiche della<br />

categoria II°<br />

b) <strong>di</strong> calibro: l’insieme delle tolleranze <strong>di</strong> qualità e <strong>di</strong> calibro non può superare il 15% in<br />

numero .Nella pratica vengono commercializzati secondo determinate pezzature<br />

corrispondenti ai <strong>di</strong>ametri della seguente scala:<br />

• pezzatura 9: <strong>di</strong>ametro >18 cm<br />

• pezzatura 12: <strong>di</strong>ametro da 15,5 a 18 cm<br />

• pezzatura 18: <strong>di</strong>ametro da 13 a 15,5 cm<br />

• pezzatura 24: <strong>di</strong>ametro da 11 a 13 cm<br />

Carciofi categoria 1° Possono presentare i seguenti <strong>di</strong>fetti :<br />

• lievi alterazioni dovute al gelo (screpolature)<br />

• lievissime lesioni<br />

Le tolleranze:<br />

a) <strong>di</strong> qualità: 10% in numero <strong>di</strong> capolini non rispondenti alle caratteristiche della<br />

categoria , ma idonee al consumo<br />

b) <strong>di</strong> calibro: per ogni imballaggio è tollerato al max un numero <strong>di</strong> capolini non<br />

rispondenti alle norme <strong>di</strong> calibrazione.<br />

La seguente scala <strong>di</strong> calibrazione è obbligatoria per i capolini della categoria EXTRA e<br />

I°, facoltativa per quelli della categoria II°:<br />

• <strong>di</strong>ametro da cm13 ed oltre<br />

• <strong>di</strong>ametro da cm11 inclusi a cm13 esclusi<br />

• <strong>di</strong>ametro da cm9 inclusi a cm11 esclusi<br />

• <strong>di</strong>ametro da cm7,5 inclusi a cm9 esclusi<br />

Fagiolini categoria I° Devono essere tali da poter essere spezzati facilmente a mano (solo per i fagiolini<br />

mangiatutto), e praticamente esenti da macchie provocate dal vento e da altri <strong>di</strong>fetti.<br />

Le tolleranze:<br />

a) <strong>di</strong> qualità: il 10% in peso <strong>di</strong> fagiolini non rispondenti alle caratteristiche della<br />

categoria, ma conformi a quelle della catagoria II°, <strong>di</strong> cui un max del 5% <strong>di</strong> fagiolini<br />

con filo, per le varietà che non dovrebbero avere filo.<br />

b) <strong>di</strong> calibro: per tutte le categorie, per ogni imballaggio il 10% in peso <strong>di</strong> prodotti non<br />

rispondenti al calibro definitivo.<br />

Il calibro è determinato dalla larghezza max del fagiolino, secondo la scala seguente:<br />

• molto fini ( larghezza del fagiolino non superiore a 6 mm)<br />

• fini (larghezza non superiore a 9 mm)<br />

• me<strong>di</strong> (larghezza che può superare i 9 mm)<br />

catering2009all_4.doc 26

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!