29.05.2013 Views

11A Francesca da Rimini 1 - Biblioteca civica di Rovereto

11A Francesca da Rimini 1 - Biblioteca civica di Rovereto

11A Francesca da Rimini 1 - Biblioteca civica di Rovereto

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

FRANCESCA DA RIMINI<br />

51<br />

Giorgio Barini, Riccardo Zandonai e la “<strong>Francesca</strong> <strong>da</strong> <strong>Rimini</strong>”, “Nuova Antologia” L/1037, 1.4.1915 - pp.<br />

458-60<br />

Pochi anni fa, nel 1908, trovandomi a Milano, lessi nei giornali la notizia che al Politeama Chiarella, a<br />

Torino, an<strong>da</strong>va in scena un’opera nuovissima <strong>di</strong> un giovane sconosciuto, un trentino che aveva stu<strong>di</strong>ato nel<br />

Liceo musicale <strong>di</strong> Pesaro con Pietro Mascagni, e nel quale si avevano gran<strong>di</strong> speranze: l’opera era Il grillo del<br />

focolare, <strong>da</strong>l poetico racconto <strong>di</strong> Carlo Dickens; l’autore Riccardo Zandonai. L’impressione in<strong>di</strong>menticabile in<br />

me destata <strong>da</strong> quello spartito vivace, spigliato, elegantemente scritto, fu profon<strong>da</strong>: rare volte un esor<strong>di</strong>ente si è<br />

presentato al pubblico tanto sicuro del fatto suo, <strong>di</strong>mostrando subito <strong>di</strong> possedere un temperamento così<br />

felicemente dotato, come apparve fin <strong>da</strong>l primo momento lo Zandonai. Vennero poi Conchita e Melenis, due<br />

nuove eloquenti <strong>di</strong>mostrazioni del valore non comune del giovane maestro: e, all’Augusteo, due opere<br />

sinfoniche gustose e caratteristiche, una Serenata me<strong>di</strong>oevale ed un Poema sinfonico.<br />

Quest’anno, pure all’Augusteo, Riccardo Zandonai ha <strong>di</strong>retto una sua serie <strong>di</strong> impressioni sinfoniche <strong>da</strong>l<br />

titolo complessivo Primavera nella valle <strong>di</strong> Sole [sic]: ricor<strong>di</strong> della sua terra natale, visioni campestri, dolci alla<br />

memoria e al cuore e dolorose insieme perché non scin<strong>di</strong>bili <strong>da</strong>l pensiero angoscioso delle tristi con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

quella terra tormentata. Alba triste, Primavera nel bosco, Il ruscello, L’eco, Sciame <strong>di</strong> farfalle sono i titoli delle<br />

cinque parti in cui è <strong>di</strong>viso il ciclo sinfonico: cinque quadri, cinque paesaggi ricchi <strong>di</strong> colore magistralmente,<br />

organicamente composti, freschi e luminosi. Quadri ho detto: la forza pittorica che in essi è racchiusa è<br />

ammirevole; Riccardo Zandonai possiede una tavolozza musicale inesauribile; la sua orchestra ha una stupen<strong>da</strong><br />

varietà <strong>di</strong> tinte; la sua scrittura è sicura e scorrevole; il <strong>di</strong>segno nitido ed equilibrato. Pochi elementi tematici tra<br />

loro affini e spesso derivati l’uno <strong>da</strong>ll’altro gli bastano per un <strong>di</strong>scorso musicale sviluppatissimo.<br />

Nella facilità del comporre e nella molteplicità delle risorse armonistico-contrappuntistiche e strumentali si<br />

cela però qualche carattere negativo: premesso che il soggetto scelto e la forma con cui è attuato hanno un vizio<br />

d’origine consistente nel fatto che nei particolari e nell’insieme la ragione costantemente descrittiva esclude<br />

troppo risolutamente slanci passionali e momenti emotivi mantenendo in tutta la vasta composizione ciclica un<br />

certo carattere <strong>di</strong> impassibilità persistente che <strong>di</strong>ffonde nell’u<strong>di</strong>torio un senso <strong>di</strong> freddezza; d’altra parte il<br />

compositore nel calore della elaborazione musicale si lascia vincere <strong>da</strong>l suo temperamento ed è portato <strong>da</strong>lla sua<br />

stessa meravigliosa abilità a <strong>da</strong>re al pezzo uno svolgimento organico, quasi perdendo <strong>di</strong> vista a un certo punto lo<br />

stesso movente del suo lavoro: così lo schema formale si sovrappone quasi meccanicamente alla vaghezza<br />

indefinita della visione: il tema, inquadrandosi, assume atteggiamenti alquanto forzati ed esagerati, giungendo<br />

per ragioni esterne <strong>di</strong> euritmia a sonorità non rispondenti al significato iniziale. In tal guisa alla esteriorità<br />

sostanziale si aggiunge la esteriorità formale: ed è evidente che la genialità dello Zandonai è <strong>da</strong>vvero assai forte,<br />

visto che ciò non ostante egli è riuscito a scuotere e avvincere l’u<strong>di</strong>torio, che ha applau<strong>di</strong>to vivacemente queste<br />

impressioni sinfoniche colorite e fresche.<br />

Pochi giorni dopo al teatro Costanzi è an<strong>da</strong>ta in scena la più recente opera dello Zandonai, <strong>Francesca</strong> <strong>da</strong><br />

<strong>Rimini</strong>, sulla trage<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Gabriele d’Annunzio, che Tito Ricor<strong>di</strong> ha ridotto alle <strong>di</strong>mensioni volute per un libretto<br />

d’opera, sfron<strong>da</strong>ndola <strong>da</strong> moltissime superfluità descrittive, <strong>da</strong> molti tratti <strong>di</strong> colore non necessari allo sviluppo<br />

scenico-drammatico: sintetizzandola cioè e rendendola snella e sobria. Già fu scritto <strong>di</strong> questo spartito nella<br />

Nuova Antologia quando fu eseguito la prima volta al teatro Regio <strong>di</strong> Torino lo scorso anno: ora il pubblico <strong>di</strong><br />

Roma ha accolto con feste gran<strong>di</strong> il nuovo lavoro del maestro trentino, che è apparso solido, brillante,<br />

armonioso e a tratti <strong>di</strong> ammirevole efficacia drammatica. Certamente il poema influisce sensibilmente sulla<br />

musica: per ciò il primo atto è nella prima parte tutto colori e armonie vivaci, senza molta profon<strong>di</strong>tà fino<br />

all’ultima scena, allorché cioè con Paolo giunge amore e porta seco un alito <strong>di</strong> vita vera; una più cal<strong>da</strong> e<br />

fremente atmosfera invade la corte polentana; una nota <strong>di</strong> sentimento si leva al <strong>di</strong> sopra delle belle<br />

ornamentazioni e fa palpitare i cuori.<br />

Nel secondo atto il fragore della battaglia predomina: gli episo<strong>di</strong> che vi si intrecciano ne restano ombrati,<br />

quasi offuscati: v’è un gridore affannoso, sapientemente organizzato perché nell’apparente furiosa<br />

incompostezza giunga a poderosi effetti <strong>di</strong> sonorità prepotente: gli effetti sono trovati, ma in tanti suoni non<br />

molta è la musica. Più musica è nel terzo atto: musica delicata e gentile che si accoppia alla canzone <strong>di</strong><br />

calen<strong>di</strong>marzo cui presiedono le ron<strong>di</strong>ni... impagliate; musica affettuosa e talvolta ardente nella scena d’amore tra<br />

i due cognati: ma qui l’ombra <strong>di</strong> Dante ottiene il solito risultato smorzatore che fatalmente <strong>di</strong>minuisce tutte le<br />

Francesche e tutti i Paoli che <strong>da</strong> tempo immemorabile si aggirano sulle scene drammatiche e liriche: quell’amore<br />

che giunge <strong>da</strong>ll’uno all’altro cuore attraverso un libro, e nel libro per interposta persona; che va <strong>da</strong>ll’uno<br />

all’altro dei “duo cognati” non <strong>di</strong>rettamente, ma riflesso <strong>da</strong>lle pagine <strong>di</strong>stese sul tranquillo leggio, è<br />

<strong>Francesca</strong> <strong>da</strong> <strong>Rimini</strong>/1


eccessivamente letterario, e per ciò anche la musica che ne riproduce gli atteggiamenti sa <strong>di</strong> letteratura: per<br />

fortuna è buona letteratura, e nei suoni delicati si rivela un sentimento che ha in sé calore e forza espansiva<br />

sufficiente per avvincere l’u<strong>di</strong>torio, che <strong>di</strong>mentica allora gli episo<strong>di</strong>etti (tutti letterari) intesi ad apportare colori e<br />

colori, senza che l’azione drammatica e psicologica se ne avvantaggino.<br />

Eccoci al primo quadro del quarto atto: qui veramente la letteratura e i riempitivi scompaiono: la scena tra<br />

l’insi<strong>di</strong>oso e perverso Malatestino e l’angosciata <strong>Francesca</strong> procede animosa e fiera, benché interrotta ad ogni<br />

momento <strong>da</strong>i lontani urli strazianti <strong>di</strong> Montagna de’ Parcita<strong>di</strong>: qui passioni ardenti cozzano forte tra loro, e la<br />

musica ha impeti e accenti vigorosi. Ancor più animato e tragicamente scan<strong>di</strong>to è ogni motto del <strong>di</strong>alogo tra<br />

Gian Ciotto e Malatestino: la gelosia feroce che tempestosamente <strong>di</strong>lania il cuore dello sposo tra<strong>di</strong>to e la<br />

viperesca arte torturatrice del minor fratello scattano con fremebon<strong>da</strong> violenza, commentate superbamente <strong>da</strong>lla<br />

musica, tutta spezzature subitanee e scorci affannosamente vibranti. Qui il temperamento drammatico <strong>di</strong><br />

Riccardo Zandonai si afferma in tutta la sua efficacia; ma il pubblico, malato <strong>di</strong> letteratura, preferisce l’amore<br />

librario e le ron<strong>di</strong>nelle pellegrine e rimane esitante e freddo al termine della scena poderosa. La secon<strong>da</strong> parte<br />

dell’atto si <strong>di</strong>lunga ancora nel chiacchierio delle ancelle, nei ricor<strong>di</strong> del passato, nei ragionamenti sulla piccola<br />

statura <strong>di</strong> Biancofiore e altre <strong>di</strong>vagazioni ornamentali; ma vien Paolo e con lui riappare il tema dell’amore, che è<br />

la più ampia e sentita frase melo<strong>di</strong>ca dello spartito, e vale a <strong>di</strong>ffondere luci subitanee e calde nel grigio<br />

minaccioso che avvolge gli adulteri: e rapi<strong>da</strong> piomba su loro la ven<strong>di</strong>catrice furia omici<strong>da</strong> <strong>di</strong> Gian Ciotto.<br />

Inutile è ripetere quanto ho già accennato circa la maestria ammirabile <strong>di</strong> Riccardo Zandonai e le qualità e<br />

attitu<strong>di</strong>ni straor<strong>di</strong>narie che fanno <strong>di</strong> lui uno dei più forti musicisti italiani viventi: inutile rilevare qualche neo,<br />

messo in maggior rilievo <strong>da</strong>gli episo<strong>di</strong> riempitivi che ancora rimangono nel dramma non ostante i coraggiosi<br />

morsi delle forbici affilate: né poteva esser <strong>di</strong>versamente perché se si eliminava tutto il superfluo non si arrivava<br />

a serbar vivi due atti. Basti ricor<strong>da</strong>re che con <strong>Francesca</strong> egli fa ancora un gran passo innanzi nell’arringo<br />

musicale drammatico: e questo suo procedere con passo sicuro alla conquista delle più alte cime dell’arte è<br />

nuova e vali<strong>da</strong> conferma delle speranze che in lui si ripongono per un nuovo rifiorire del teatro lirico italiano.<br />

NOTA. – La <strong>Francesca</strong> <strong>da</strong> <strong>Rimini</strong> ha avuto al teatro Costanzi una esecuzione eccellente sotto ogni aspetto, e<br />

nel complesso e in ogni particolare <strong>di</strong> attuazione. Protagonista ammirabile Rosa Raisa per voce pura e cal<strong>da</strong> <strong>di</strong><br />

bellissimo timbro, per accento efficacissimo, per azione espressiva; buon Paolo il tenore Pertile <strong>da</strong>lla voce<br />

estesa, soli<strong>da</strong>, flessibile; ottimo Gian Ciotto il baritono Danise, eccellente cantante, attore coscienzioso;<br />

Malatestino eccezionale il tenore Nar<strong>di</strong> che impersona alla perfezione la torbi<strong>da</strong> figura del giovine malvagio.<br />

Impetuoso Ostasio il basso Berardo Berar<strong>di</strong> <strong>da</strong>lla voce cal<strong>da</strong> e robusta; delicata e finissima Samaritana la<br />

graziosa Olga Matteini; valente Smarag<strong>di</strong> Flora Perini; abili e <strong>di</strong>sinvolte le quattro ancelle <strong>di</strong> <strong>Francesca</strong>: Maria<br />

Verger, Maria Galeffi, Ines Serracchioli, I<strong>da</strong> Manarini; ottime le altre parti, e l’orchestra e il coro. Ammirato<br />

l’allestimento scenico nella sua complicazione forse non assolutamente necessaria; ottimi i costumi e gli attrezzi.<br />

52<br />

Nicola Cilenti, La “<strong>Francesca</strong> <strong>da</strong> <strong>Rimini</strong>” <strong>di</strong> R. Zandonai, “La Vittoria”, 11-12.3.1915 - p. 5, col. 1-2-3-4-5-6<br />

(con foto <strong>di</strong> Zandonai, E. Vitale, R. Raisa, A. Pertile, G. Danise)<br />

L’OPERA DI POESIA<br />

La trage<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Gabriele d’Annunzio ha quin<strong>di</strong>ci anni <strong>di</strong> vita. Rappresentata per la prima volta al Costanzi il 9<br />

<strong>di</strong>cembre 1901, essa doveva tornarci, sulle stesse scene, iersera, nella nuova veste musicale creatagli <strong>da</strong>l maestro<br />

Zandonai, e nella quale ha trovato, a Torino come a Milano, a Londra come a Modena e a Pesaro, già quelle<br />

lietissime accoglienze che non s’ebbe al suo primo affacciarsi alla vita scenica.<br />

La <strong>Francesca</strong> <strong>da</strong> <strong>Rimini</strong> tuttavia, pur contenendo in sé i <strong>di</strong>fetti <strong>di</strong> esuberanza e quelli più specifici del teatro<br />

<strong>da</strong>nnunziano, resta ancor oggi opera altissima <strong>di</strong> poesia, fra le meglio pensate ed espresse <strong>da</strong>ll’autore delle<br />

Lau<strong>di</strong> e della Figlia <strong>di</strong> Jorio. Sappiamo con quale amore, con quanta vigile <strong>di</strong>ligenza il poeta abbia frugato nello<br />

stu<strong>di</strong>o del costume, derivando la verità del senso storico e d’ambiente “<strong>da</strong>l padre Dante, <strong>da</strong>l Barberino, <strong>da</strong>i poeti<br />

bolognesi, <strong>da</strong>i cronisti, <strong>da</strong>i novellatori, <strong>da</strong>i miniatori, <strong>da</strong>i documenti più rari e più <strong>di</strong>versi”. E sappiamo quanto a<br />

lui piacque la parola d’elogio del suo giu<strong>di</strong>ce più onesto e più dotto, Isidoro Del Lungo.<br />

Alla <strong>Francesca</strong> <strong>da</strong>nnunziana nocquero però la sua stessa vastità, la sua stessa ricchezza <strong>di</strong> particolari, la sua<br />

stessa paziente religiosità <strong>di</strong> ricerca, che la resero pletorica come opera <strong>di</strong> teatro, in un paese dove passano per<br />

autori fortunati <strong>di</strong> teatro Giannino Antona-Traversi, Alfredo Testoni, Domenico Tumiati, e dove un purchessia<br />

autore francese <strong>di</strong> pochades e <strong>di</strong> vaudevilles, a traverso la <strong>di</strong>tta <strong>di</strong> Dina Galli e Ci, può tenere innumerevoli sere<br />

il cartellone, mentre il pubblico oblia e <strong>di</strong>serta autori nostri forti e pensosi come Butti e Bracco.<br />

La <strong>Francesca</strong> <strong>da</strong> <strong>Rimini</strong> ha inoltre un atto, il secondo, artificioso e convenzionale, che devia un po’ l’opera<br />

<strong>da</strong>l suo senso d’umanità e <strong>di</strong> verità. Ma anche nell’episo<strong>di</strong>o della battaglia il poeta ebbe intera la visione del<br />

quadro scenico; e via, <strong>di</strong>ciamolo forte, questa trage<strong>di</strong>a <strong>da</strong>nnunziana non è solamente opera originale e magnifica<br />

<strong>di</strong> poesia, ma opera schietta <strong>di</strong> teatro, in cui le figure centrali <strong>di</strong> Paolo e <strong>di</strong> <strong>Francesca</strong>, <strong>di</strong> Gianciotto e <strong>di</strong><br />

<strong>Francesca</strong> <strong>da</strong> <strong>Rimini</strong>/2


Malatestino son vigorosamente scolpite e vivono la loro vita reale, drammatica: d’amore e <strong>di</strong> passione,<br />

d’angoscia e <strong>di</strong> vendetta. E chi non senta ancor oggi la bellezza essenziale del primo, del terzo e del quarto atto<br />

della <strong>Francesca</strong> <strong>da</strong> <strong>Rimini</strong> è destinato per sempre ad esser cieco <strong>di</strong> fronte alle più pure espressioni d’arte.<br />

Riccardo Zandonai, affrontando la nobilissima fatica <strong>di</strong> musicare l’opera <strong>di</strong> Gabriele d’Annunzio, trovò in<br />

Tito Ricor<strong>di</strong> il riduttore felice e sapiente del libretto. Dei quattromila versi all’incirca in cui la trage<strong>di</strong>a si<br />

componeva non ne son rimasti nella sua riduzione che un mille e duecento; e se molti episo<strong>di</strong> lirici e scenici<br />

sono stati aboliti o limitati, il centro vivo dell’azione è rimasto integro.<br />

I versi, le <strong>di</strong><strong>da</strong>scalie, le scene, se ben ridotte, non sono state toccate né offese. E il poeta vi parla ancora, col<br />

suo linguaggio inimitabile, ricco e armonioso.<br />

Delle persone del dramma non ritroviamo più Bannino né il mercatante, il fanticello, il me<strong>di</strong>co, l’astrologo,<br />

che formavan tanta parte episo<strong>di</strong>ca nel terzo atto. E così son spariti alcuni fra i partigiani <strong>di</strong> Guido Minore <strong>da</strong><br />

Polenta e altri <strong>di</strong> quelli <strong>di</strong> Malatesta e qualcuna delle donne <strong>di</strong> <strong>Francesca</strong>.<br />

Il primo atto si è quin<strong>di</strong> alleggerito <strong>di</strong> tutta la lunga scena <strong>di</strong> violenza fra Ostasio e Bannino; e la gente <strong>di</strong><br />

contorno e <strong>di</strong> sfondo ai quadri scenici <strong>di</strong>ce più brevi parole.<br />

Il terzo atto, senza gli episodî del mercatante, dell’astrologo, ecc. corre più spe<strong>di</strong>to. Anche la dolce,<br />

soavissima canzone <strong>di</strong> calen<strong>di</strong>maggio è stata abbreviata <strong>di</strong> qualche strofe.<br />

Il quarto e quinto atto ne formano uno solo <strong>di</strong>viso in due quadri, poiché l’antico atto quarto finisce ora con la<br />

breve, drammaticissima scena tra Gianciotto e Malatestino, essendo stata completamente tagliata via quella<br />

ultima fra Paolo, Malatestino e Gianciotto. Ma, nella nuova veste, sarebbe desiderabile l’abolizione pressoché<br />

completa dell’inutile secondo atto (che nulla <strong>di</strong>ce all’azione necessaria della trage<strong>di</strong>a, se se ne tolga l’episo<strong>di</strong>o<br />

cruento <strong>di</strong> Malatestino) e una più vasta rappresentazione del quarto atto, ch’è appunto il più vivo d’azione, il più<br />

tragico, il più fosco. Riccardo Zandonai non ha invece voluto rinunziare agli effetti sonori della battaglia e al<br />

comento orchestrale del “màngano” poderoso.<br />

Così come n’è risultato, il libretto della <strong>Francesca</strong> <strong>da</strong> <strong>Rimini</strong> è tuttavia agile, drammatico, liricissimo, atto ad<br />

ispirare veramente un’anima <strong>di</strong> musicista poeta. E Riccardo Zandonai ha senza dubbio, per questo lato, avuta<br />

più fortuna che non Pietro Mascagni con la Parisina, dove l’azione ristagna spesso in esuberanze verbali e pur<br />

dove molto invece il compositore avrebbe potuto tagliare e sorvolare se ingenuamente non avesse accettato il<br />

poema con de<strong>di</strong>zione assoluta.<br />

Come Riccardo Zandonai è riuscito a <strong>da</strong>re un’anima musicale a <strong>Francesca</strong> <strong>da</strong> <strong>Rimini</strong>? Come e fin dove è<br />

egli riuscito ad aderire al poema tragico <strong>di</strong> Gabriele d’Annunzio?<br />

LA MUSICA<br />

Il successo che l’ultima opera dell’autore <strong>di</strong> Conchita e <strong>di</strong> Melenis ha ottenuto dovunque si sia rappresentata<br />

e le critiche e le cronache abbon<strong>da</strong>nti che il successo determinò ci risparmiano ora una lunga analisi.Basterà<br />

dunque accennare, per la prima rappresentazione romana <strong>di</strong> iersera dello spartito <strong>di</strong> Zandonai, a qualche<br />

elemento specifico della musica dei quattro atti della trage<strong>di</strong>a e procedere poi sinteticamente a una conclusione<br />

generale dell’opera.<br />

La scena del primo atto rappresenta una corte nelle case dei Polentani, che si ravviva subito del gaio<br />

cicaleccio delle Donne <strong>di</strong> <strong>Francesca</strong> intorno al Giullare. Ma la musica <strong>di</strong> tutta la prima metà <strong>di</strong> quest’atto<br />

procede senza interesse, tagliata via in fretta <strong>da</strong>l compositore sopra recitativi informi che non <strong>da</strong>nno affatto il<br />

senso d’ambiente e non riescono a rappresentarci la vivacità scherzosa del <strong>di</strong>alogo. Il primo momento <strong>di</strong><br />

interesse sorge alla canzone accennata su la viola, <strong>da</strong>l Giullare: “Or venuta che fue l’alba del giorno...” che<br />

s’interrompe con l’irosa minaccia <strong>di</strong> Ostasio; e le parole <strong>di</strong> costui sono comentate <strong>da</strong>l musicista con indubbia<br />

efficacia. Ma il <strong>di</strong>alogo seguente fra Ostasio e Ser Toldo ci riporta a un recitativo noioso e scolorito che dura<br />

fino alla scena seguente, dove il coro delle donne annuncia l’entrata <strong>di</strong> <strong>Francesca</strong> e <strong>di</strong> Samaritana. Da questo<br />

momento sino alla fine dell’atto Riccardo Zandonai ci appare veramente compenetrato nello spirito della<br />

trage<strong>di</strong>a, coloritore sapientissimo e ricco <strong>di</strong> gusto. E se il canto <strong>di</strong> cui egli ha inteso <strong>di</strong> rivestire la giovanile<br />

dolcezza <strong>di</strong> Samaritana, su note esageratamente acute, non ci convince e ci sembra anzi inadeguato al soave<br />

personaggio, la figura <strong>di</strong> amore e <strong>di</strong> passione <strong>di</strong> <strong>Francesca</strong> è <strong>da</strong>ta intera e non ci abbandonerà più. Il finale<br />

dell’atto è mirabilmente suggestivo. La scena s’è coperta un poco d’ombra. Le donne annunziano la presenza <strong>di</strong><br />

Paolo che viene <strong>da</strong>lla parte del giar<strong>di</strong>no, mentre i tre donzelli sulla loggia suonano e comentano così il carattere<br />

dolce e triste <strong>di</strong> tutta la scena. E Paolo entra, quasi immobile, <strong>da</strong>l cancello, adesso che il coro s’attenua sulle<br />

parole della canzone Per la terra <strong>di</strong> maggio... L’atto si chiude sulla scena quasi muta dell’offerta della rosa.<br />

Samaritana risale alle logge piangendo; certo, basta qui la sola bellezza del dramma, e la liricità del quadro, a<br />

suscitare la più grande commozione; ma il musicista ha saputo seguire e sentire, appunto, tutta la bellezza del<br />

momento scenico e a<strong>da</strong>ttarvi i suoi colori sottili con raro senso <strong>di</strong> aderenza. La melo<strong>di</strong>a che in orchestra si<br />

sprigiona ad esprimere il fato d’amore e d’angoscia <strong>di</strong> <strong>Francesca</strong> e i motivi della canzone arcaicamente trovati<br />

sul violoncello e la viola sono perfettamente intonati ora a quel senso d’ambiente che sembrava prima smarrito o<br />

<strong>Francesca</strong> <strong>da</strong> <strong>Rimini</strong>/3


evitato. Il finale del primo atto è dunque, fra gli episodî musicali della <strong>Francesca</strong>, uno dei più felici e dei più<br />

indovinati.<br />

Il secondo atto, com’era nella trage<strong>di</strong>a <strong>da</strong>nnunziana il più manchevole, lo è anche <strong>da</strong>l lato musicale. Qualche<br />

àttimo <strong>di</strong> sincerità nel <strong>di</strong>alogo fra Paolo e <strong>Francesca</strong> non basta a coprire il vuoto desolante ond’è espresso. Si<br />

accoglie quasi con un senso <strong>di</strong> liberazione quin<strong>di</strong> la apparizione irata <strong>di</strong> Gianciotto, che risulta significativa e<br />

ben definita. Ma la scena seguente <strong>di</strong> Malatestino, che dovrebbe far fremere e metter brivi<strong>di</strong> <strong>di</strong> drammaticità,<br />

non riesce a scuotere né ad avvincere. Riccardo Zandonai, se ha intesa la figura <strong>di</strong> Gianciotto, è passato accanto<br />

a Malatestino senza neppure sfiorarne il carattere e l’essenza drammatica. Non lo ha capito, non lo ha sentito<br />

affatto. Ed anche per ciò il secondo atto, che poteva avere in questo episo<strong>di</strong>o un valore notevole <strong>di</strong> arte, si<br />

conclude com’era cominciato: in mezzo a un fragore assor<strong>da</strong>nte <strong>di</strong> legni, d’ottoni e <strong>di</strong> timpani che, insieme alle<br />

gri<strong>da</strong> dei balestrieri e degli arcieri, vorrebbero significarci l’impeto e l’ardore della battaglia. La pagina<br />

orchestrale è indubbiamente scritta bene e le voci <strong>di</strong>ffuse della folla sulla scena son trattate <strong>da</strong> un maestro sicuro<br />

dei suoi mezzi; ma tutto ciò non basta a farci mutare il giu<strong>di</strong>zio generale sul secondo atto.<br />

L’atto terzo è il migliore, il più ispirato dei quattro musicati <strong>da</strong> Riccardo Zandonai. È tutto pervaso <strong>di</strong><br />

lirismo, ed è sempre contenuto in una linea purissima <strong>di</strong> melo<strong>di</strong>a e <strong>di</strong> strumentale. Il compositore ha tratto in<br />

parte <strong>da</strong>i nostri settecentisti quel vago sapore arcaico <strong>di</strong> cui frequentemente si compiace quando affi<strong>da</strong> la sua<br />

ispirazione in prevalenza agli archi: violini, viole, violoncelli con sapientissima combinazione dei clarini e<br />

dell’oboe, e quando ritma le cadenze in forma d’arpeggi sottili. Quest’atto ha due scene principali: quella delle<br />

donne echeggianti in ritmo <strong>di</strong> <strong>da</strong>nza la bellissima Canzone alla Primavera e quella del bacio <strong>di</strong> Paolo e<br />

<strong>Francesca</strong> sul leggìo dov’è aperto il libro della Historia <strong>di</strong> Lancillotto del Lago. La canzone è cosa<br />

delicatissima, piena <strong>di</strong> stile, tutta compenetrata della ingenua freschezza dei musicalissimi versi <strong>di</strong> Gabriele<br />

d’Annunzio; e meriterebbero maggior rilievo <strong>di</strong> quello che s’ebbe ier sera.<br />

Ma il momento <strong>di</strong> culminazione musicale, dove lo Zandonai aderisce perfettamente al testo e <strong>di</strong>mostra <strong>di</strong><br />

vibrare a contatto delle anime della trage<strong>di</strong>a, è tutto il duetto d’amore <strong>di</strong> Paolo e <strong>Francesca</strong>, così acutamente<br />

preparato <strong>da</strong>llo stato d’animo della donna.<br />

La frase <strong>di</strong> congedo <strong>di</strong> <strong>Francesca</strong> alle sue ancelle, Felice primavera!, smorza, in forma <strong>di</strong> perorazione, la<br />

scena precedente d’allegrezza canora e l’orchestra comenta appassionatamente l’episo<strong>di</strong>o, finché una nuova<br />

frase dell’oboe annunzia la venuta <strong>di</strong> Paolo. Segue il colloquio d’amore che, ripeto, è la pagina più efficace e<br />

ispirata <strong>di</strong> tutta l’opera. Ma, si ba<strong>di</strong>, la melo<strong>di</strong>a neppur qui si conclude nei confini dell’aria o del motivo vero e<br />

proprio; fluisce invece libera e densa d’emozione <strong>da</strong>l fluir medesimo delle parole del poema, le contrassegna e<br />

le accompagna; le rivive pienamente. È qui la <strong>di</strong>mostrazione più chiara della capacità <strong>di</strong> Riccardo Zandonai ad<br />

esprimere la materia lirica, con una eleganza e una sincerità <strong>di</strong> gusto che pochi dei moderni hanno, in confronto<br />

<strong>di</strong> lui. Peccato che la scena meravigliosa del bacio trovi, verso la fine dell’atto, attenuata in un momento la<br />

purezza della sua linea: quando l’orchestra riempie la pausa con eccessiva ed irritante sonorità!<br />

Nel quarto atto la materia drammatica incalza. Ma il musicista ci riappare stanco e scialbo. La scena infatti è<br />

qui tutta superata <strong>da</strong>l sarcasmo bieco e <strong>da</strong>lla ferocia tragica <strong>di</strong> Malatestino. Ma questi nemmeno ora riesce a<br />

caratterizzarsi, a specificarsi lucido e aguzzo come una spa<strong>da</strong>, tal quale il poeta lo ha visto e significato.<br />

L’episo<strong>di</strong>o del Montagna prigioniero non ci dà alcun guizzo <strong>di</strong> terrore; né, più tar<strong>di</strong>, in confronto dell’ira e della<br />

ven<strong>di</strong>cativa collera <strong>di</strong> Gianciotto, Malatestino trova mai veramente un accento <strong>di</strong> verità e <strong>di</strong> forza: ché anzi<br />

talora la musica, credendo <strong>di</strong> renderlo ironico e sottilmente maligno, lo veste d’un innaturale colore dolciastro<br />

ed elegiaco.<br />

Questa prima parte del quarto atto, se trova verso la fine qualche momento <strong>di</strong> forza e <strong>di</strong> vigor tragico, lo<br />

deve alla figura <strong>di</strong> Gianciotto che, come già <strong>di</strong>ssi, è stata <strong>da</strong>l musicista compresa e quasi sempre rivelata. Ed<br />

eccoci all’ultima parte della trage<strong>di</strong>a, che s’apre sul sonno angoscioso <strong>di</strong> <strong>Francesca</strong>, mentre le donne parlano<br />

sommessamente vegliando nella sua camera. Il chiacchierio delle ancelle e il risveglio improvviso <strong>di</strong> Madonna<br />

non contengono nulla <strong>di</strong> notevole. Solo quando <strong>Francesca</strong>, avendo conge<strong>da</strong>te Donella, Garsen<strong>da</strong> ed Altichiara,<br />

s’indugia con Biancofiore a parlar <strong>di</strong> Samaritana, la musica si rifà soave e tenera e nell’orchestra trema<br />

veramente qualche lacrima, dopo che il violoncello ha accennato il tema intorno alle parole: O Biancofiore,<br />

piccola tu sei! Ma il nuovo duetto fra Paolo e <strong>Francesca</strong> e l’amplesso ardente che precede la uccisione degli<br />

amanti non convincono pel modo onde il musicista ha voluto renderli. Si torna all’artifizioso, all’enfatico,<br />

all’insincero. Perché tutta quella sonorità <strong>di</strong> strumentale? Il compositore ha creduto forse <strong>di</strong> significare la<br />

potenza ultima del dramma, e non è riuscito invece che a un superficiale clamore d’ottoni e <strong>di</strong> timpani. Si capiva<br />

un pieno vibrante d’archi sulla meravigliosa scena d’amore; ma non il fragore esasperato, che ricor<strong>da</strong> forse il<br />

<strong>di</strong>scepolo malaccorto <strong>di</strong> Pietro Mascagni. Tutto il resto dell’atto, quin<strong>di</strong>, e la finale vendetta dello Sciancato si<br />

perdono in questo fragore che può ottenere il suo effetto sul pubblico ma non s’eleva per nulla alla grandezza<br />

possente della trage<strong>di</strong>a.<br />

Da questa rapi<strong>da</strong> scorsa alla musica dei quattro atti della <strong>Francesca</strong> <strong>da</strong> <strong>Rimini</strong> possiamo conclusivamente<br />

stabilire che Riccardo Zandonai è riuscito assai meglio a ravvivare dell’opera sua le parti liriche anziché quelle<br />

drammatiche. Perciò la fine del primo e tutto il terzo atto rimangono affermazioni nobilissime d’un artista che<br />

<strong>Francesca</strong> <strong>da</strong> <strong>Rimini</strong>/4


merita comunque il <strong>di</strong>ritto al consentimento del pubblico e della critica. E se il musicista non è stato altrettanto<br />

felice nella scelta dei mezzi al secondo e al quarto atto, bisogna tuttavia riconoscere che egli ha sbagliato ma<br />

non ha ceduto mai alle vecchie forme volgari, e veramente per lui superate, del melodramma italiano. Egli,<br />

questo giovane della nostra più seria e più colta e più attenta generazione, vale dunque ad in<strong>di</strong>carci una via<br />

nuova, poi che porta in sé i segni certi <strong>di</strong> una più chiara sensibilità e d’una più moderna elevazione delle forme<br />

dell’arte sua. Ché, s’egli si muove ancora nei limiti d’un sapiente ecclettismo, egli vuole pur manifestarlo con un<br />

raro talento e con una personale visione, scegliendo ed elaborando tra i vari elementi <strong>di</strong> coltura e <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o quelli<br />

che poi sa rivivere e trasformare a traverso il proprio temperamento. L’avere scelto intanto per soggetto della<br />

più recente fatica l’opera eccelsa <strong>di</strong> Gabriele D’Annunzio ed essere riuscito in gran parte a contenerla in sé e<br />

nella sua anima per riesprimerla musicalmente <strong>di</strong>mostra in Riccardo Zandonai l’assoluta potenzialità e la degna<br />

preparazione al compimento <strong>di</strong> altre così nobili fatiche d’arte, ma più totali e più organiche e più decisive.<br />

L’INTERPRETAZIONE<br />

La <strong>Francesca</strong> <strong>da</strong> <strong>Rimini</strong> è tale opera che non abbisogna solo <strong>di</strong> cantanti valorosi ma <strong>di</strong> artisti<br />

intelligentissimi, si attori efficaci. Il cantante infatti non si trova <strong>di</strong> fronte al solito libretto melodrammatico in<br />

cui le parole abbiano valore soltanto se riferite alla musica, oltre <strong>di</strong> che sarebbero trascurabili, ma deve qui<br />

invece sentire continuamente la bellezza della forma onde s’esprime il contenuto della trage<strong>di</strong>a e <strong>da</strong>r quin<strong>di</strong> la<br />

massima vita scenica alle vicende dell’azione. Diciamo subito che la prova fu ieri sera quasi completamente<br />

vinta <strong>da</strong>i bravissimi interpreti del Costanzi.<br />

Rosa Raisa fu una <strong>Francesca</strong> perfetta. La sua voce bellissima, sicurissima <strong>di</strong> timbro e d’intonazione si<br />

contenne sempre in una linea <strong>di</strong> passionalità aderente al personaggio alto e <strong>di</strong>fficile. La sua figura fisica, il suo<br />

intuito mirabile <strong>di</strong> attrice, tutto, del resto, concorse a che la Raisa esprimesse con la più chiara forma il dramma<br />

profondo dell’eroina <strong>da</strong>ntesca. Nessuna esagerazione in lei, come nessun momento <strong>di</strong> assenza <strong>da</strong>lla visione<br />

totale del dramma. Fu soave e tenera, e angosciosa e fremente secondo lo richiedeva l’azione. Si vede, si sente<br />

ch’ella è innamorata della sua parte, che l’ha stu<strong>di</strong>ata con grande amore, con commossa anima, che l’ha<br />

accettata intera e intera le si è donata. E ciò è degno indubbiamente d’una grande artista. Chi, iersera, non s’è<br />

sentito penetrare il cuore alle parole <strong>di</strong> <strong>Francesca</strong> e Samaritana nel primo atto, Anima cara, piccola colomba; e a<br />

quelle del duetto del terzo atto, Paolo, <strong>da</strong>temi pace!, dette <strong>da</strong>lla Raisa con la più sincera emozione?<br />

Ottimo Paolo apparve il tenore Aureliano Pèrtile. La sua parte, specialmente nel secondo e nel quarto atto, è<br />

aspra <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà; ma il Pertile seppe superarla con onore. La sua voce ebbe momenti <strong>di</strong> grande efficacia nel<br />

magnifico declamato del terzo atto, Perché volete voi – ch’io rinnovi nel cuore la miseria – <strong>di</strong> mia vita?<br />

Il baritono Giuseppe Danise, cara conoscenza del pubblico del Costanzi, era nelle vesti <strong>di</strong> Gianciotto. La<br />

parte <strong>di</strong> Giovanni lo Sciancato, così piena <strong>di</strong> rilievo sia <strong>da</strong>l lato teatrale che <strong>da</strong> quello musicale, trovò in questo<br />

artista una magnifica espressione. Sin <strong>da</strong> quando lo Sciancato appare nel secondo atto per la botola, tutto in<br />

arme, su la scala della Torre Mastra, il Danise <strong>di</strong>mostrò <strong>di</strong> possedere a pieno il violento e feroce personaggio.<br />

Egli <strong>di</strong>sse con magnifico impeto la minaccia Per Dio, gente poltrona, razzaccia sgherra e fu efficacissimo nella<br />

breve serrata scena del quart’atto fra Gianciotto e Malatestino.<br />

Il quale Malatestino, già sacrificato <strong>da</strong>lla musica <strong>di</strong> Zandonai, non trovò nel tenore Nar<strong>di</strong> l’interprete<br />

adeguato. Manca al Nar<strong>di</strong> la figura fisica <strong>di</strong> Malatestino, che dovrebbe vivere d’una vita ardentissima sulla<br />

scena. Iersera il più scolpito dei personaggi della <strong>Francesca</strong> <strong>da</strong>nnunziana era irriconoscibile: senza corpo e<br />

senz’anima. Però, ripeto, la colpa non è tutta del Nar<strong>di</strong> che, se anche fosse riuscito a lavorar astutamente <strong>di</strong><br />

scena, non poteva costruire una parte che il musicista non gli ha <strong>da</strong>to.<br />

Un magnifico Ostasio fu invece il Berar<strong>di</strong>. La parte è breve e dura quanto metà del primo atto, ma è chiara,<br />

decisa, vigorosa. Il Berar<strong>di</strong> la espresse con la sua maschia voce e con l’intuito scenico che lo <strong>di</strong>stingue. Giova<br />

poi notare che il valoroso basso si a<strong>da</strong>ttò a una parte scritta per baritono, per la sua viva deferenza al maestro<br />

Zandonai e alla Impresa. Ma il personaggio <strong>di</strong> Ostasio, mercé la sua vali<strong>di</strong>ssima opera, non fece che<br />

gua<strong>da</strong>gnarne.<br />

Bene la Matteini nelle vesti <strong>di</strong> Samaritana, che presenta non lievi <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> canto. E bene nelle loro parti<br />

secon<strong>da</strong>rie la Perini (una Smarag<strong>di</strong>, la schiava, assai dolce e piena <strong>di</strong> grazia), la Galeffi (Donella), la Verger<br />

(Altichiara), la Manarini (Garsen<strong>da</strong>), la Seracchioli (Biancofiore), il tenore Sabatano (Ser Toldo Berardengo) e<br />

il basso Gironi (il Giullare) e il Pastorelli e il Lanzi.<br />

Le masse apparvero ben fuse e <strong>di</strong>strubuite; forse troppo numerose e affollate <strong>da</strong> non potersi agevolmente<br />

<strong>di</strong>stricare nella scena del secondo atto (sulla cima della torre malatestiana), che in ogni modo riuscì d’un effetto<br />

gran<strong>di</strong>oso. Non molto armoniosa sembrò invece la <strong>da</strong>nza delle donne <strong>di</strong> <strong>Francesca</strong>, nella canzone alla<br />

Primavera (terzo atto).<br />

Ma i costumi, ma gli scenarii: una gioia acutissima per gli occhi. Le scene non possono essere più sapienti,<br />

intonate più perfettamente al senso d’ambiente. E gli effetti <strong>di</strong> luce, specie nell’episo<strong>di</strong>o della battaglia,<br />

riuscitissimi.<br />

<strong>Francesca</strong> <strong>da</strong> <strong>Rimini</strong>/5


Di tutto ciò l’Impresa del Costanzi, coa<strong>di</strong>uvata <strong>da</strong> Tito Ricor<strong>di</strong>, <strong>da</strong> Carlo Clausetti e <strong>da</strong>i suoi migliori<br />

elementi <strong>di</strong> coreografia, <strong>di</strong> scena, <strong>di</strong> macchinari, merita la più sincera, la più alta lode. Questo spettacolo è stato<br />

allestito con degnissimo senso d’arte, con profusione completa <strong>di</strong> mezzi; e non poteva dunque non ottenere il<br />

caldo successo <strong>di</strong> ammirazione del grande pubblico <strong>di</strong> Roma.<br />

La <strong>Francesca</strong> <strong>di</strong> Riccardo Zandonai trovò il migliore dei suoi collaboratori nel maestro Edoardo Vitale, che<br />

la concertò con lungo e paziente stu<strong>di</strong>o, con sincerissimo amore; e la <strong>di</strong>resse iersera con tutta la sua anima <strong>di</strong><br />

artista coscienzioso e valorosissimo. Edoardo Vitale riuscì a comunicare il suo sacro fuoco all’orchestra, che se<br />

ne compenetrò perfettamente, e ci <strong>di</strong>ede un’esecuzione dell’opera veramente ammirevole per fusione e calore<br />

drammatico.<br />

LA CRONACA DEL SUCCESSO<br />

L’enorme folla convenuta in teatro si <strong>di</strong>mostrava, fin <strong>da</strong>ll’inizio dello spettacolo, ansiosa e impaziente.<br />

Ma non appena il maestri Vitale è comparso sul po<strong>di</strong>o, il silenzio s’è fatto religioso, solo interrotto <strong>da</strong>lle<br />

proteste contro i soliti pervicaci ritar<strong>da</strong>tarii.<br />

Lo spettacolo è cominciato alle 8.30 precise. Tutto il primo atto è stato ascoltato con appassionata<br />

attenzione, che s’è alla fine, dopo la scena meravigliosa che lo conclude, mutata in consentimento unanime,<br />

spontaneo, pieno. Vi sono tre chiamate agli interpreti valorosissimi, poi altre due al maestro Vitale che appare<br />

insieme a Riccardo Zandonai, acclamato fervi<strong>da</strong>mente; e ancora altre due chiamate in cui il musicista ritorna<br />

solo alla ribalta.<br />

Nell’intervallo, che dura più <strong>di</strong> tre quarti d’ora per metter sù la magnifica scena del secondo atto, è notata la<br />

presenza, in un palco <strong>di</strong> secondo or<strong>di</strong>ne, <strong>di</strong> Sua Eccellenza il presidente del consiglio on. Salandra, che si mostra<br />

sereno e attento. Ciò vale a determinare nella sala, fra le <strong>di</strong>scussioni sulla <strong>Francesca</strong>, i più varii commenti <strong>di</strong><br />

neutralisti e... interventisti. Ma in prevalenza si conclude con l’intuire che la situazione italiana si va...<br />

rischiarando.<br />

Il secondo atto, com’era <strong>da</strong> prevedersi, non è stato accolto con lo stesso entusiasmo del primo. Tuttavia,<br />

poiché il finale prende, se non per la musica per la originalità del momento scenico, si hanno tre chiamate: una<br />

agli interpreti, una in cui Zandonai si presenta col maestro Vitale, e l’ultima in cui il musicista torna solo.<br />

Il successo ha culminato grande e schietto al terzo atto. Il pubblico lo ha seguito e ne ha ammirata tutta<br />

l’intima bellezza.<br />

La Raisa e il Pèrtile hanno d’altra parte <strong>da</strong>to il rilievo più felice al grande duetto <strong>di</strong> Paolo e <strong>Francesca</strong>. Non<br />

si poteva far meglio; non si poteva meglio esprimere per virtù <strong>di</strong> canto e d’arte scenica il bellissimo squarcio<br />

lirico. Il Pèrtile è stato salutato <strong>da</strong> un grande applauso a scena aperta, che s’è rinnovato cal<strong>di</strong>ssimo, per lui e per<br />

la Raisa, alla fine dell’atto. Si numerano do<strong>di</strong>ci chiamate agli artisti, a Zandonai, al Vitale, che ha <strong>di</strong>retto con<br />

magnifico senso d’arte.<br />

L’autore è costretto infine a presentarsi solo, fra deliranti acclamazioni.<br />

Il quarto atto, se attenua un po’ il successo magnifico del terzo, non toglie nulla al fervore con cui<br />

generalmente la <strong>Francesca</strong> ha iersera trionfato.<br />

Alla fine della prima parte v’è stato un lungo applauso, e alla fine dell’opera altre cinque chiamate<br />

complessive agli artisti, al Zandonai, al maestro Vitale.<br />

Il successo è dunque stato completo. Lo spettacolo è finito alle 12 e tre quarti.<br />

53<br />

Alberto Gasco, <strong>Francesca</strong> <strong>da</strong> <strong>Rimini</strong> <strong>di</strong> Zandonai al Teatro “Costanzi”, “La Tribuna”, 12.3.1915 - p. 3, col. 3-<br />

4-5<br />

C’è <strong>da</strong> tremare nell’imprendere a rivestir <strong>di</strong> note un poema drammatico <strong>di</strong> Gabriele d’Annunzio. Si sa che<br />

canone fon<strong>da</strong>mentale <strong>di</strong> ogni buon libretto d’opera è la chiarezza dell’eloquio, l’incisività del periodo, la sintesi<br />

del pensiero. Sotto questo triplice aspetto un lavoro teatrale del d’Annunzio sembra precisamente l’opposto <strong>di</strong><br />

quel che deve essere un dramma per musica. Si sa infatti che il nostro massimo poeta vivente ama cesellare il<br />

verso adornandolo <strong>di</strong> parole peregrine, smaltandolo <strong>di</strong> aggettivi rari, e pro<strong>di</strong>ga senza freni le immagini, le<br />

similitu<strong>di</strong>ni, i ricor<strong>di</strong> storici e mitologici, anche quando il dramma giunge al parossismo e la necessità stringe le<br />

anime eroiche. La sua poesia, carica <strong>di</strong> fiori e <strong>di</strong> orpelli, obbliga il musicista ad un lavoro minuto <strong>di</strong> analisi: non<br />

basta rendere l’idea, il sentimento, bisogna mettere in rilievo ad una ad una le parole se non si vuol essere<br />

infedeli al testo prezioso. E allora si corre il rischio <strong>di</strong> fare come Pietro Mascagni per “Parisina”: comporre cioè<br />

un’opera <strong>di</strong> valore artistico non dubbio ma <strong>di</strong> effetto teatrale incerto.<br />

Il maestro Zandonai sarebbe forse annegato nel pelago letterario <strong>da</strong>nnunziano se l’e<strong>di</strong>tore Ricor<strong>di</strong>,<br />

assumendo l’ufficio <strong>di</strong> collaboratore del poeta, non fosse sopraggiunto in tempo a salvarlo. Tito Ricor<strong>di</strong> non ha<br />

avuto soverchi (e <strong>da</strong>nnosi) riguar<strong>di</strong> verso il testo della trage<strong>di</strong>a. Con un coraggio leonino ha tagliato via brani<br />

<strong>Francesca</strong> <strong>da</strong> <strong>Rimini</strong>/6


interi, episo<strong>di</strong> lunghi a base <strong>di</strong> narrazioni desunte <strong>da</strong>lle annose cronache, geniali <strong>di</strong>vagazioni poetiche, scene <strong>di</strong><br />

colore e <strong>di</strong> ambiente, <strong>di</strong>ra<strong>da</strong>ndo la selva fitta sino a farne un’oasi nella quale le persone, non più celate <strong>da</strong>lle<br />

troppe fronde, potessero apparire in tutta l’avvenenza loro, agili e pronte all’opera <strong>di</strong> amore e <strong>di</strong> morte.<br />

Dalla opulenta e farraginosa “<strong>Francesca</strong>” <strong>di</strong> Gabriele d’Annunzio è stato così tratto un libretto <strong>di</strong> forza<br />

drammatica insueta e pur sempre dovizioso <strong>di</strong> bellezze poetiche. Non sarà facile allo Zandonai trovare un altro<br />

poema che possegga l’ideale armonia, la robustezza e la varietà <strong>di</strong> questo. Egli può ringraziare il sommo Id<strong>di</strong>o –<br />

e specialmente l’e<strong>di</strong>tore Ricor<strong>di</strong> – <strong>di</strong> aver potuto mettere le sue forze <strong>di</strong> operista a profitto <strong>di</strong> un’opera letteraria<br />

e teatrale <strong>di</strong> merito insigne. Il successo che la “<strong>Francesca</strong> <strong>da</strong> <strong>Rimini</strong>” ha ottenuto iersera sulle scene del<br />

“Costanzi” – successo non artificioso e duraturo – deve attribuirsi in parte assai ragguardevole alla trage<strong>di</strong>a. La<br />

musica del maestro trentino, applicata ad un libretto me<strong>di</strong>ocre, non avrebbe potuto conquistare l’applauso<br />

clamoroso che ieri suonò giulivo dopo la conclusione <strong>di</strong> ogni atto.<br />

Ad ogni modo, <strong>da</strong>lla “Conchita” e <strong>da</strong>lla “Melenis” alla “<strong>Francesca</strong> <strong>da</strong> <strong>Rimini</strong>” il cammino compiuto <strong>da</strong><br />

Riccardo Zandonai ci sembra assai notevole. Il compositore si è accorto del <strong>da</strong>nno derivante <strong>da</strong>l continuo<br />

frastagliamento del <strong>di</strong>scorso musicale e ha cercato <strong>di</strong> introdurre nelle scene capitali della nuova opera perio<strong>di</strong><br />

melo<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> buon respiro. In tal guisa quel senso <strong>di</strong> pena che si avvertiva ascoltando tanti e tanti brani <strong>di</strong><br />

“Conchita” e “Melenis”, costituite <strong>da</strong> una pluralità <strong>di</strong> frammenti industriosamente collegati fra loro, è <strong>di</strong>minuito<br />

<strong>di</strong> assai. Il <strong>di</strong>scorso asmatico permane soltanto in qualche scena <strong>di</strong>alogata che, appunto, riesce fred<strong>da</strong> e<br />

me<strong>di</strong>ocremente espressiva all’au<strong>di</strong>zione in teatro.<br />

Fra tutti gli episo<strong>di</strong> della “<strong>Francesca</strong>” quello che si innalza ai vertici dell’ispirazione è l’arrivo <strong>di</strong> Paolo<br />

Malatesta nella casa dei signori <strong>di</strong> Ravenna. In questa scena – che chiude l’atto primo – lo Zandonai ha cantato<br />

liberamente e con una emozione genuina. Il momento è squisito. L’ansia che stringe il cuore <strong>di</strong> <strong>Francesca</strong><br />

nell’ora nuziale si <strong>di</strong>legua a un tratto e cede a un senso <strong>di</strong> voluttuoso abbandono quando il bellissimo Paolo<br />

appare, al <strong>di</strong> là della cancellata fra gli arbusti fioriti. Una “viola pomposa” – vetusto e <strong>di</strong>susato strumento che<br />

partecipa della “viola <strong>da</strong> gamba” e del violoncello, pur avendo una speciale risuonanza – inneggia a la sospirata<br />

felicità con una lunga melo<strong>di</strong>a che freme <strong>di</strong> tenerezza. L’orchestra accompagna morbi<strong>da</strong>mente il motivo senza<br />

adombrarlo: le donne della Ravennate, <strong>di</strong>sposte in corona su la loggia, mormorano insinuanti: “Per la terra <strong>di</strong><br />

maggio...” e il loro canto si <strong>di</strong>sposa a quello della viola. <strong>Francesca</strong> coglie una rosa <strong>da</strong>ll’arca scolpita e la porge a<br />

colui che ella crede il suo sposo... Quadro gentile e nuovo: festa d’amore e <strong>di</strong> poesia che la musica dello<br />

Zandonai colorisce d’incanto e che dà a chi guar<strong>da</strong> e ascolta una sod<strong>di</strong>sfazione intera.<br />

Lo Zandonai, con il suo accorgimento finissimo, ha saputo valutare in giusta misura la potenza espressiva<br />

della melo<strong>di</strong>a scaturita <strong>da</strong>ll’animo suo in un istante <strong>di</strong> estasi rara e non l’ha abbandonata. Così il motivo<br />

amoroso svolto nel finale del primo atto ricompare in ognuno degli atti successivi. Lo ritroviamo nella scena<br />

della battaglia quando i due cognati si scambiano le prime parole torbide, evocando il ricordo del loro incontro<br />

nel crepuscolo <strong>di</strong> maggio; lo riu<strong>di</strong>amo nella scena della de<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> <strong>Francesca</strong> e poi ancora nell’ultimo duetto<br />

mentre Gianciotto è all’agguato. Si può <strong>di</strong>re che questa melo<strong>di</strong>a rischiari magicamente tutta la vicen<strong>da</strong> d’amore:<br />

peccato che sia sola...<br />

Se nella “<strong>Francesca</strong> <strong>da</strong> <strong>Rimini</strong>” ci fossero state soltanto tre o quattro idee melo<strong>di</strong>che altrettanto belle, l’opera<br />

avrebbe in sé una forza vitale sorprendente.<br />

Invece (perché negare l’evidenza?) il materiale tematico della “<strong>Francesca</strong> <strong>da</strong> <strong>Rimini</strong>” non è cospicuo. Le<br />

scene iniziali del primo atto fluiscono rapide ma non avvincono perché la musica che [si] accompagna ad esse è<br />

povera <strong>di</strong> <strong>di</strong>segni originali. Nel secondo atto il fragore persistente non riesce a nascondere l’assenza quasi totale<br />

<strong>di</strong> temi vibranti e scultori quali il dramma richiederebbe. Nel terzo episo<strong>di</strong>o, per gran ventura, lo Zandonai<br />

ritrova un soffio vivido <strong>di</strong> ispirazione e così la sua vittoria <strong>di</strong>venta sicura. Tutta la scena tra <strong>Francesca</strong> e le<br />

ancelle – che cantano e <strong>da</strong>nzano nel giorno in cui la Primavera ritorna con il suo corteo <strong>di</strong> ron<strong>di</strong>ni – ha grazie<br />

leggiadre <strong>di</strong> melo<strong>di</strong>a. Qui si respira a pieni polmoni: nell’aria è la frescura dell’Adriatico e il profumo delle<br />

prime viole. I musici intonano sui loro strumenti un ritornello incantevole: Biancofiore, Garse<strong>da</strong> [sic], Adonella<br />

e Altichiara ci regalano una “canzone a ballo” un po’ monotona ma piena <strong>di</strong> carezze. La scena è seducente, la<br />

musica spontanea. Dei tormentosi clamori <strong>di</strong> guerra appena resta in noi un ricordo ingrato...<br />

Il terzo atto termina con la famosa lettura del libro e il conseguente bacio <strong>di</strong> Paolo a <strong>Francesca</strong>. Lo Zandonai<br />

ha sentito profon<strong>da</strong>mente l’episo<strong>di</strong>o e lo ha reso con una <strong>di</strong>gnità degna della massima approvazione. Il<br />

progresso degli effetti, nello svolgersi della scena, è splen<strong>di</strong><strong>da</strong>mente ottenuto.<br />

Si giunge per gra<strong>di</strong> alla erotica conclusione che solleva in orchestra un’on<strong>da</strong>ta fragorosa, subito placata.<br />

Mentre <strong>Francesca</strong>, vinta, s’accascia, la musica si fa mite, suadente, perfi<strong>da</strong> consigliera...<br />

Non è possibile restare inerti <strong>di</strong>nnanzi alle vaghezze multiple della musica che avvolge questo terzo atto, nel<br />

quale la umana passione prorompe e Primavera esulta. E <strong>di</strong> fatti iersera, appena calato il velario, il pubblico con<br />

uno scatto sincero acclamò poderosamente il maestro e volle che egli si ripresentasse al proscenio sei o sette<br />

volte. Fu un successo schietto e giusto, al quale ognuno recò lietamente il proprio fervido contributo.<br />

Il quarto atto, per converso, non ebbe un esito smagliante. La scena tra Malatestino e <strong>Francesca</strong> e quella tra i<br />

due fratelli interessarono grandemente per la vigoria superba dell’accento e il cupo colore orchestrale, ma per la<br />

<strong>Francesca</strong> <strong>da</strong> <strong>Rimini</strong>/7


scarsità <strong>di</strong> temi espressivi non consentirono un giu<strong>di</strong>zio entusiastico. I vari momenti drammatici <strong>di</strong> questo atto<br />

sono più coloriti <strong>da</strong>ll’orchestra che musicalmente tradotti. Il motivo <strong>di</strong> Gianciotto – motivo alquanto wagneriano<br />

ma <strong>di</strong>segnato fermamente – si trova a far <strong>da</strong> solo le spese <strong>di</strong> un lungo brano <strong>di</strong> musica e sopporta con fatica la<br />

dura bisogna. Tuttavia l’acerbo colloquio fra l’o<strong>di</strong>oso Malatestino e il tra<strong>di</strong>to Gianciotto lascia una impressione<br />

tragica indelebile per le appropriate sonorità strumentali [e] la incisività della declamazione. Il musicista, che ha<br />

saputo efficacemente commentare una tale scena, possiede in<strong>di</strong>scutibilmente le più belle qualità <strong>di</strong> compositore<br />

drammatico che si possano desiderare in un giovane operista.<br />

L’ultimo episo<strong>di</strong>o della trage<strong>di</strong>a, a nostro parere, mostra qualche segno <strong>di</strong> stanchezza. Il poetico motivo<br />

iniziale, soavemente susurrato a più riprese <strong>da</strong>ll’orchestra, piace immensamente; non altrettanto può <strong>di</strong>rsi della<br />

lunghissima scena tra <strong>Francesca</strong> e Biancofiore e dell’angoscioso duetto degli adulteri cognati. Il vero calore<br />

comunicativo non c’è che nell’a due finale condotto sul già sfruttato motivo dell’incontro <strong>di</strong> Paolo e <strong>Francesca</strong>.<br />

E la susseguente catastrofe tragica scatena nella massa strumentale un’acre tempesta <strong>di</strong> suoni e nulla più.<br />

Da quanto abbiamo scritto sin qui è facile concludere che la <strong>Francesca</strong> <strong>da</strong> <strong>Rimini</strong> <strong>di</strong> Riccardo Zandonai deve<br />

essere giu<strong>di</strong>cata come opera non perfetta ma sotto vari aspetti bella, fascinosa e significativa. Del resto anche là<br />

dove l’estro inventivo del compositore non dà frutti copiosi la bravura eccezionale del tecnico basta a tenere<br />

avvinta l’attenzione dell’ascoltatore.<br />

Lo Zandonai conosce l’orchestra intimamente e ne usa <strong>da</strong> saggio signore. A citare uno ad uno gli episo<strong>di</strong><br />

strumentali ammirevoli della nuova partitura si penerebbe non poco, tanto essi sono numerosi. Si può affermare<br />

che per quanto riguar<strong>da</strong> la veste orchestrale della <strong>Francesca</strong> <strong>da</strong> <strong>Rimini</strong> tutti iersera fossero concor<strong>di</strong> nel<br />

rilevarne la mirifica ricchezza e il buon gusto esimio.<br />

Resta a vedere qual posto convenga assegnare all’opera dello Zandonai nella produzione contemporanea. Su<br />

questo punto non sarà facile mettere d’accordo i critici i quali, se bene ugualmente affetti <strong>da</strong>lla mania <strong>di</strong><br />

classificare, hanno ciascuno per proprio conto un sistema <strong>di</strong> classificazione. E poi, in realtà, la trage<strong>di</strong>a lirica<br />

della quale an<strong>di</strong>amo <strong>di</strong>scorrendo, pur senza avere una in<strong>di</strong>vidualità piena, si <strong>di</strong>stacca alquanto <strong>da</strong>lle solite forme<br />

del melodramma italiano contemporaneo. Si nota in essa una maggiore <strong>di</strong>gnità <strong>di</strong> stile, una maggiore ricchezza<br />

sinfonica, oltre a un quasi totale abbandono delle viete formule retoriche...<br />

Wagner fa <strong>di</strong> tanto in tanto capolino ma non spadroneggia: nel tessuto armonico e orchestrale si avverte<br />

l’influenza dei modernissimi maestri tedeschi e francesi, ma tale influenza non <strong>di</strong>venta mai tirannica. Così lo<br />

Zandonai riesce a mantenersi abbastanza in<strong>di</strong>pendente e a conservare la fisionomia <strong>di</strong> musicista italiano,<br />

malgrado egli non si palesi come un vero e proprio innovatore. La “<strong>Francesca</strong> <strong>da</strong> <strong>Rimini</strong>”, per chi ben ve<strong>da</strong>, è<br />

l’opera egregia <strong>di</strong> un periodo <strong>di</strong> transizione. Melo<strong>di</strong>ca quanto basta per sedurre il pubblico, armoniosa senza<br />

ricercatezze peregrine, irrobustita ma non appesantita <strong>da</strong> una molteplicità <strong>di</strong> elementi sinfonici, essa ha un<br />

merito precipuo: quello <strong>di</strong> essere equilibrata ed euritmica. Nella “<strong>Francesca</strong>” tutto è dosato, calcolato con uno<br />

scrupolo meraviglioso del compositore, cauto e guar<strong>di</strong>ngo quanto altri mai.<br />

Si può criticare unicamente la tendenza dello Zandonai a sforzare le voci dei cantanti sino all’ultimo limite,<br />

costringendoli a gri<strong>da</strong>re, talora senza una plausibile ragione. V’è più <strong>di</strong> un passo che deve <strong>da</strong>r <strong>da</strong> pensare alla<br />

protagonista dell’opera, qualora essa non sia una cantatrice abile e resistente... Per fortuna iersera questa parte<br />

era affi<strong>da</strong>ta alla signorina Rosa Raisa, la quale seppe superare ogni ostacolo, ogni insi<strong>di</strong>a, rivelandosi artista<br />

destinata a certa gloria.<br />

La Raisa ha voce stupen<strong>da</strong> e cuore appassionato. Il suo canto è morbido, commovente, sicurissimo; la sua<br />

figurazione scenica è nobilmente espressiva e originale. Ella fu iersera una trionfatrice e il pubblico le <strong>di</strong>ede<br />

attestati solenni del suo favore.<br />

Il tenore Aureliano Pertile affrontò con successo la parte <strong>di</strong> “Paolo” e si fece largamente apprezzare per la<br />

chiarezza del timbro e la forza squillante della voce. Buono il Danise nella parte <strong>di</strong> “Giovanni lo sciancato”;<br />

valorose e soavissime le signore Olga Matteini e Flora Perini nelle rispettive parti <strong>di</strong> “Samaritana” e<br />

“Smarag<strong>di</strong>”. Il basso Berar<strong>di</strong> fu un “Ostasio” robusto ed anche il Nar<strong>di</strong> (Malatestino) e il Gironi (giullare)<br />

meritarono lode.<br />

Gli altri artisti – tra i quali ci piace rammentare Maria Verger, Maria Galeffi, Ines Serracchioli e I<strong>da</strong><br />

Manarini, le quattro ancelle <strong>di</strong> <strong>Francesca</strong> – cantarono efficacemente.<br />

L’orchestra, <strong>di</strong>retta <strong>da</strong>l maestro Vitale in modo magistrale, ebbe a volta a volta la maschia violenza e la<br />

squisita dolcezza desiderate <strong>da</strong>l compositore. Il Vitale fu un amico ingegnoso ed un alacre collaboratore dello<br />

Zandonai: a buon <strong>di</strong>ritto egli comparve al proscenio accanto al compositore, insistentemente evocato <strong>da</strong>l<br />

pubblico.<br />

I cori furono impeccabili, l’allestimento scenico, oltremodo lussuoso, parve superiore ad ogni previsione. In<br />

complesso, si tratta <strong>di</strong> uno spettacolo <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne elevatissimo, al quale tutta Roma accorrerà plaudente. È <strong>da</strong><br />

sperare che la nostra citta<strong>di</strong>nanza non si lascerà sfuggire l’occasione <strong>di</strong> onorare Riccardo Zandonai, il forte<br />

musicista che rapi<strong>da</strong>mente incede verso la fama lusinghiera, scortato <strong>da</strong>lla sorridente fortuna.<br />

<strong>Francesca</strong> <strong>da</strong> <strong>Rimini</strong>/8


54<br />

Alberto De Angelis, La “<strong>Francesca</strong> <strong>da</strong> <strong>Rimini</strong>” <strong>di</strong> R. Zandonai al Costanzi, “Il Tirso” XII/11, 14.3.1915 - p. 1,<br />

col. 1-2-3-4-5-6 (con foto <strong>di</strong> Zandonai, A. Pertile, G. Danise, F. Perini, O. Matteini, R. Raisa, B. Berar<strong>di</strong>)<br />

Rileggendo prima della rappresentazione il libretto della <strong>Francesca</strong> tratto <strong>da</strong>lla trage<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Gabriele<br />

d’Annunzio, serrato, incisivo, drammaticissimo, io m’era doman<strong>da</strong>to sgomento se era possibile che un<br />

compositore avesse potuto aggiungervi una maggiore musicalità, raggiungere un più alto lirismo, trarre <strong>da</strong> quel<br />

profondo scan<strong>da</strong>glio <strong>di</strong> anime un più evidente <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> caratteri. Non era forse possibile – mi <strong>di</strong>ssi poi, dopo<br />

aver ascoltato la partitura dello Zandonai, la quale ha pure ottenuto <strong>da</strong>l pubblico del Costanzi un’accoglienza<br />

entusiastica, in alcuni momenti trionfale. Successo ben meritato, se si pensi alla meravigliosa sapienza del<br />

giovanissimo musicista trentino, all’innato dono del senso degli effetti e delle esigenze teatrali che nessun altro<br />

giovane musicista italiano certamente possiede al pari <strong>di</strong> lui. – Ma una maggiore efficacia era però possibile<br />

raggiungere. Critici e pubblico, pur <strong>di</strong>mostrandosi lieti ed orgogliosi <strong>di</strong> una sì alta affermazione del valoroso<br />

musicista irredento, quasi unanimemente riconobbero essere i pregi dell’opera più nella forma che nella<br />

sostanza, più nella sensazione della <strong>di</strong>namica esteriore dell’ambiente e dei personaggi che in quella intima<br />

spirituale, più nella descrizione che nella penetrazione, più nel colore che nel <strong>di</strong>segno. Sopratutto ammirarono<br />

dello Zandonai la ricchezza, la varietà, la spigliatezza dell’istrumentale, armonizzazione delle voci con<br />

l’orchestra <strong>di</strong> una costante eleganza.<br />

Trovare nell’opera dell’Autore <strong>di</strong> Conchita pretesti per una critica alla sua struttura teatrale e ai suoi<br />

proce<strong>di</strong>menti tecnici sarebbe quin<strong>di</strong> se non impossibile assai <strong>di</strong>fficile. La <strong>Francesca</strong> <strong>da</strong> <strong>Rimini</strong> è anzi un’opera<br />

che dà un senso <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfazione compiuta. Ma essa non riesce quasi mai a destare nello spettatore una<br />

commozione profon<strong>da</strong>, a trascinarlo a mezzo <strong>di</strong> un atto all’applauso entusiastico. Gli è che la musica segue la<br />

trage<strong>di</strong>a quasi sempre nella sua superficie, <strong>di</strong>fficilmente la interpreta o la penetra; <strong>di</strong>rò <strong>di</strong> più: in alcuni punti la<br />

efficacia della poesia sorpassa quella della musica e pur ne è <strong>da</strong> questa svalutata.<br />

Questo giu<strong>di</strong>zio può riferirsi ad esempio alla scena del bacio alla fine del III atto, ed a quella della morte dei<br />

due amanti: scene culminanti della trage<strong>di</strong>a e che non trovarono interpretazione musicale adeguata. Non già che<br />

manchi adesione tra poesia e musica: la connessione è anzi fra <strong>di</strong> essi intimissima, ma è una intimità quasi<br />

esclusivamente <strong>di</strong> forma e <strong>di</strong> colore. Neppure vi serpeggia per entro una prepotente vena <strong>di</strong> ispirazione<br />

personale e <strong>di</strong> ideazione melo<strong>di</strong>ca la quale valga a sedurre <strong>di</strong> per sé stessa l’ascoltatore. Sarebbe arrischiato<br />

negare allo Zandonai una sua personalità musicale; ma sarebbe non meno facile non riconoscergliene una ben<br />

<strong>di</strong>stinta. Ricca <strong>di</strong> tutti i proce<strong>di</strong>menti tecnici <strong>di</strong> cui la musica s’è accresciuta <strong>da</strong>lla metà del secolo scorso in poi,<br />

lo Zandonai sa estrarre <strong>da</strong> essa i più vaghi ed i più efficaci, sa trasformarli, plasmarli, assorbirli, imprimendo<br />

anche loro un suo proprio carattere. Né <strong>di</strong>verso metodo egli usa nelle manifestazioni delle sue ideazioni.<br />

Stu<strong>di</strong>oso profondo ma sopratutto dotato <strong>di</strong> una intelligentissima e rara facoltà <strong>di</strong> assimilazione, ad ogni scuola,<br />

ad ogni autore specialmente del periodo <strong>di</strong> tempo sopra detto egli si abbevera; e pure, sebbene qualche sua<br />

speciale pre<strong>di</strong>lezione per questo o per quel sommo autore possa talvolta a sprazzi apparire, mai <strong>di</strong> nessuno egli<br />

reca le particolari stigmate impresse, mai <strong>di</strong> nessuno ripete non <strong>di</strong>co le idee ma neppure lo stile. Eppure la sua<br />

originalità è scarsa; <strong>di</strong>fficilmente egli offre all’ascoltatore impressioni <strong>di</strong> stupore per il carattere particolare <strong>di</strong><br />

un’idea; al contrario questo quasi s’acquieta nella sua musica come nella compagnia <strong>di</strong> fi<strong>da</strong>tissimi amici: la sua<br />

personalità, in quanto ispirazione, sembra se mai come l’estratto <strong>di</strong> <strong>di</strong>sparate personalità e scuole d’arte<br />

accomunate in un crogiuolo e passate quin<strong>di</strong> in uno spesso filtro adoperato <strong>da</strong> un artefice onesto e scrupoloso ed<br />

espertissimo nella sua arte: non è musica <strong>di</strong> un’epoca.<br />

Questi giu<strong>di</strong>zi potranno sembrare un po’ duri, e potranno anche essere un poco esagerati – lo sono anzi come<br />

tutti quelli i quali tendono a incidere un’affermazione particolare – ma se anziché riferirli al brillantissimo<br />

successo <strong>di</strong> una serata essi sono attribuiti alla considerazione <strong>di</strong> un’opera in una epoca storica non sembreranno<br />

arrischiati, come non sono nelle intenzioni malevoli. Il <strong>di</strong>fetto dello Zandonai è il <strong>di</strong>fetto <strong>di</strong> quasi tutti i giovani<br />

d’oggidì, ricercatori in ogni campo dell’arte: nutriti <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>, tormentati <strong>da</strong>ll’ansia del nuovo, essi raggiungono<br />

spesso una invi<strong>di</strong>abile perfezione tecnica ma non sempre fa in essi egualmente riscontro la ispirazione, o la<br />

ispirazione è soffocata <strong>da</strong>gli stu<strong>di</strong>, <strong>da</strong>ll’amor della novità, <strong>da</strong>ll’attrazione <strong>di</strong> questo o <strong>di</strong> quel maestro. Essi<br />

<strong>da</strong>ranno complessivamente al nostro tempo il carattere <strong>di</strong> un periodo <strong>di</strong> transizione, <strong>di</strong> preparazione dolorosa, <strong>di</strong><br />

una ricerca paziente <strong>di</strong> stati <strong>di</strong> spirito, <strong>di</strong> una rinnovazione <strong>di</strong> forme. Preoccupazioni lodevolissime, le quali<br />

impedendo però talvolta all’animo <strong>di</strong> espandersi liberamente ostacolano la creazione <strong>di</strong> opere <strong>di</strong> bellezza<br />

assoluta o <strong>di</strong> secolare fama. Rallegriamoci nel constatare che lo Zandonai è in queste file fra i primi, fra i più<br />

valorosi.<br />

Se egli – la sua grande giovinezza ne dà ragione a sperarlo – cercando più a fondo nel suo animo riuscirà a<br />

raggiungere le fonti più pure ed intime della sua sensibilità, noi potremo in lui annoverare uno dei più gran<strong>di</strong><br />

musicisti dell’Italia moderna.<br />

<strong>Francesca</strong> <strong>da</strong> <strong>Rimini</strong>/9


L’esserci <strong>di</strong>lungati a considerare nel suo complesso la personalità <strong>di</strong> Riccardo Zandonai quale si manifesta<br />

nella <strong>Francesca</strong> ci impe<strong>di</strong>sce <strong>di</strong> seguire l’opera nei suoi particolari.<br />

La esecuzione avutasene al Costanzi è stata perfettissima per merito del M. Edoardo Vitale, il quale ha<br />

<strong>di</strong>retto la partitura con vero amore, e degli artisti, alcuni dei quali avevano già rappresentato la loro parte nelle<br />

precedenti esecuzioni dell’opera in altre città d’Italia. Conoscenza nuova per Roma era la signorina Rosa Raisa<br />

la quale interpretò la parte della protagonista e che, efficacissima nella scena, fece sfoggio <strong>di</strong> una voce morbi<strong>da</strong><br />

e gagliar<strong>da</strong>. Nella stessa interpretazione la Raisa aveva già riportato un successo memorabile al Teatro<br />

Comunale <strong>di</strong> Modena, tanto che lo Zandonai stesso volle suggerirla come la più degna interprete per il nostro<br />

massimo teatro. Il Danise, un rude Gianciotto, si conquistò la intera ammirazione dell’u<strong>di</strong>torio per la sua arte<br />

interpretativa, a cui aggiunse carattere la sua voce robusta; e piacquero senza riserve il tenore Aureliano Pertile<br />

(Paolo), un giovane che possiede delle superbe qualità <strong>di</strong> voce, prescelto anch’esso <strong>da</strong>l Maestro Zandonai per<br />

avere eseguito la stessa parte al Regio <strong>di</strong> Torino riportando un successo caloroso e significativo; il basso Berar<strong>di</strong><br />

(Ostasio), attore correttissimo e cantante <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> mezzi; il Nar<strong>di</strong>, un Malatestino sghignazzante e sinistro; il<br />

giullare – Gironi – e le signore Olga Matteini, una giovane che ha <strong>di</strong>mostrato possedere dei mezzi vocali<br />

ecccellenti, e Flora Perini, simpaticamente nota al nostro pubblico, nelle rispettive parti <strong>di</strong> Samaritana e <strong>di</strong><br />

Smarag<strong>di</strong>. Anche bene le parti minori.<br />

La mise-en-scène, curata <strong>da</strong>l Cav. Clausetti venuto espressamente <strong>da</strong> Milano, non avrebbe potuto essere più<br />

signorile e gran<strong>di</strong>osa. Ogni particolare fu minuziosamente curato.<br />

Direttore d’orchestra ed artisti furono fatti segno alle più calorose <strong>di</strong>mostrazioni <strong>di</strong> ammirazione, ma<br />

naturalmente la mèsse maggiore degli applausi andò a Riccardo Zandonai, il trionfatore della serata, il quale,<br />

vivamente acclamato, comparve più volte alla ribalta a ringraziare con la sua simpatica aria serena e <strong>di</strong>sinvolta,<br />

ad<strong>di</strong>tando cor<strong>di</strong>almente al pubblico i suoi interpreti e facendo gesti come se egli, l’artefice principale <strong>di</strong> quel<br />

magnifico successo, non vi avesse contribuito e come a <strong>di</strong>re <strong>di</strong> non averne... colpa!<br />

55<br />

T[ommaso] Montefiore, <strong>Francesca</strong> <strong>da</strong> <strong>Rimini</strong> <strong>di</strong> Gabriele d’Annunzio e Riccardo Zandonai, “La Concor<strong>di</strong>a”,<br />

12.3.1915 - p. 2, col. 3-4<br />

Il tragico caso <strong>di</strong> <strong>Francesca</strong> dei Polenta ha spesso tormentato il desiderio dei compositori musicali dopo che<br />

Silvio Pellico, destando largo sebbene brevissimo successo <strong>di</strong> popolarità, volle trasportarlo sulla scena. Le opere<br />

imbastite su quel soggetto sono infatti parecchie: se ne registrano una quin<strong>di</strong>cina, fra cui talune dovute a maestri<br />

illustri come il Generali, che aprì la serie nel 1829, Merca<strong>da</strong>nte, Cagnoni, Ambroise Thomas e Luigi Mancinelli.<br />

Nessuna <strong>di</strong> queste opere ebbe vita lunga e se ne imputò spesso la colpa alle <strong>di</strong>fficoltà dell’argomento, giacché<br />

tutto l’interesse si concentra nella scena d’amore e <strong>di</strong> morte così <strong>da</strong> scemare l’importanza dell’azione foggiata<br />

per giungere fin là. Gabriele d’Annunzio, affrontando come drammaturgo l’arduo compito, seppe condurre la<br />

trage<strong>di</strong>a con abile artifizio, vi introdusse possenti elementi <strong>di</strong> emozione; più ancora, la circondò <strong>di</strong> un’atmosfera<br />

suggestiva e conquistatrice, in guisa che l’on<strong>da</strong> armoniosa della parola sembra quasi attendere il suono musicale<br />

per completare il fascino sottile e misterioso.<br />

Per rendere a<strong>da</strong>tta la trage<strong>di</strong>a alla veste musicale occorreva sfron<strong>da</strong>rla. L’operazione fu compiuta senza<br />

risparmio e spesso vi si scorge la voluttà del chirurgo che non ba<strong>da</strong> a deformare qualche figura come ad esempio<br />

quella <strong>di</strong> Malatestino del quale il D’Annunzio ha cura <strong>di</strong> far conoscere l’animo perverso al primo presentarsi, o<br />

a mozzare qualche episo<strong>di</strong>o <strong>di</strong> cui rimane troppo evidente la manchevolezza.<br />

Per buona ventura la musica del Zandonai rende quasi invisibili tali <strong>di</strong>fetti, in parte forse inevitabili <strong>da</strong>te le<br />

vaste proporzioni della trage<strong>di</strong>a <strong>da</strong>nnunziana. Innanzi tutto egli ne ha penetrata tutta la poesia; ha circonfuso<br />

l’ambiente <strong>di</strong> un colore soave, tenero, appassionato, per cui i due principali personaggi Paolo e <strong>Francesca</strong><br />

effondono <strong>di</strong>ntorno una seduzione irresistibile. L’on<strong>da</strong> sonora si sprigiona <strong>da</strong>ll’orchestra fra mille trovate<br />

d’impasto spesso originali, avvolge il dramma e si fonde con esso per comporre opera d’arte <strong>di</strong> altissimo valore.<br />

Il nostro pubblico che apprezzò l’ingegno promettentissimo del Zandonai in “Conchita” e in “Melenis” ora<br />

con “<strong>Francesca</strong> <strong>da</strong> <strong>Rimini</strong>” lo saluta trionfatore in linea prima fra i più acclamati compositori del teatro lirico<br />

nazionale. Sopratutto lo saluta con gioia maestro schiettamente italiano, non inquinato <strong>da</strong> infiltrazioni o <strong>da</strong><br />

lusinghe straniere, quasi baluardo d’italianità fra le balze del suo Trentino. Il progresso della tecnica orchestrale,<br />

veramente pro<strong>di</strong>gioso, non impe<strong>di</strong>sce dunque alla voce <strong>di</strong> essere sovrana nel dramma in musica; la caratteristica<br />

fon<strong>da</strong>mentale della nostra scuola non dovrà dunque sommergere nella evoluzione dell’arte: l’opera del Zandonai<br />

è <strong>di</strong> ciò nuovo inoppugnabile esempio e, non fosse che per questo, si impone come modello ai giovani dubbiosi.<br />

Infatti l’orchestra non è mai sopraffatrice: essa incornicia l’azione, la commenta; sostiene, accenta il canto<br />

vocale. Non<strong>di</strong>meno la polifonia risulta sempre piena: fattore massimo del doppio risultato è l’impiego<br />

magistrale degli strumenti ad arco le cui risorse sono inesauribili.<br />

<strong>Francesca</strong> <strong>da</strong> <strong>Rimini</strong>/10


La novissima opera del Zandonai, che giunge al Costanzi dopo i brillanti successi riportati prima, un anno fa,<br />

al Regio <strong>di</strong> Torino, poi a Modena, a Pesaro, e confermati clamorosamente iersera tra noi <strong>da</strong> un pubblico<br />

elettissimo ed imponente, è cosparso <strong>di</strong> bellezze d’ogni or<strong>di</strong>ne.<br />

Nell’atto primo in cui si svolge l’antefatto della trage<strong>di</strong>a è ammirevole la scena che l’apre, scoppiettante <strong>di</strong><br />

gaiezza femminile; il <strong>di</strong>alogo fra Ostasio e Ser Poldo [sic], dove si ferma l’inganno teso a <strong>Francesca</strong>, va rilevato<br />

per l’opportunità <strong>di</strong> quella forma del “recitar cantando”, antica tra<strong>di</strong>zione italica istaurata <strong>da</strong>gli stessi inventori<br />

dell’opera, per cui si afferra ogni parola scan<strong>di</strong>ta <strong>da</strong>ll’attore-cantante. Dolcissima è l’affettuosità fraterna che si<br />

rivelano <strong>Francesca</strong> e Samaritana per il prossimo <strong>di</strong>stacco. La sopravvenienza <strong>di</strong> Paolo, atteso <strong>da</strong>lla corte dei<br />

Polenta fra festosi concenti, dà luogo a un quadro musicale pieno <strong>di</strong> suggestione commovente. Già la fatalità si<br />

<strong>di</strong>segna nell’on<strong>da</strong> armoniosa tenerissima che avvolge i personaggi. Un applauso scrosciante dà la misura<br />

dell’effetto prodotto sugli astanti <strong>da</strong>lla magnifica introduzione.<br />

L’atto secondo è un poco greve invece; l’affannosa descrizione della fervi<strong>da</strong> battaglia offusca le grazie<br />

profuse nella scena tra Paolo e <strong>Francesca</strong>, dove va notata una purissima frase melo<strong>di</strong>ca che la signoreggia.<br />

Il fragore e l’ansietà dei combattenti è schiacciante per la soverchia insistenza.<br />

Il terzo atto si offre come gemma preziosa: vago è il coretto delle donzelle salutanti il sole <strong>di</strong> marzo e la loro<br />

<strong>da</strong>nza leggiadra; la passione <strong>di</strong> <strong>Francesca</strong> è ritratta con angoscia penetrante; il duo <strong>di</strong> lei con Paolo contiene<br />

frasi vibranti <strong>da</strong> ricercare le intime fibre. Il maestro Zandonai è acclamato con entusiasmo e deve presentarsi più<br />

volte al proscenio coi collaboratori degnissimi <strong>di</strong> lui.<br />

Nell’atto quarto scoppia il dramma con una robustezza che fa contrasto felicissimo coll’atto precedente. La<br />

scena tra Gianciotto e Malatestino è <strong>di</strong> una violenza selvaggia e si segnala come una delle migliori pagine della<br />

nobilissima partitura. Le fa seguito il riboccante fremito dell’ultima scena d’amore, <strong>da</strong>lle frasi calde e quasi<br />

<strong>di</strong>sperate, poi la rapi<strong>di</strong>ssima catastrofe.<br />

Il Zandonai ha compiuto con la sua <strong>Francesca</strong> <strong>da</strong> <strong>Rimini</strong> un lavoro <strong>di</strong> grande bellezza e <strong>di</strong> grande sincerità,<br />

lavoro che sarà sempre più gustato nelle successive rappresentazioni. Il pubblico l’ha tuttavia interamente<br />

compreso manifestando il compiacimento con uno <strong>di</strong> quegli slanci che rendono palli<strong>da</strong> la solita claque<br />

importuna, per ventura quasi immota iersera. Fu insomma un successo pieno, ardente, un successo reale che<br />

onora l’artista e l’arte.<br />

Per <strong>di</strong>re dell’esecuzione basterebbe una frase: fu all’altezza dell’opera. Il maestro Vitali [sic] riuscì interprete<br />

sommo; i cantanti superbi per mezzi vocali e per valore scenico. Raramente s’incontra un insieme simile e siamo<br />

lieti <strong>di</strong> constatarlo senza le restrizioni cui tanto spesso siamo costretti. Avemmo nella Raisa (<strong>Francesca</strong>) e nel<br />

tenore Pertile (Paolo) due interpreti veramente insuperabili; voci fresche, bene educate: due artisti misurati che<br />

cantano e non strillano mai. Il Pertile possiede poi una mezza voce deliziosa e riesce spesso incantevole.<br />

Tutti gli altri ottimi nelle loro parti: il Danise (Gianciotto), il Nar<strong>di</strong> (Malatestino), il Berar<strong>di</strong> (Ostasio), la<br />

Verger, la Matteini colle donzelle del coro, il Gironi nella parte <strong>di</strong> Giullare.<br />

L’orchestra filò alla perfezione. Le masse corali, l’allestimento scenico concorsero alla riuscita dello<br />

spettacolo eccezionale.<br />

56<br />

Enrico Boni, “<strong>Francesca</strong> <strong>da</strong> <strong>Rimini</strong>” del M. R. Zandonai, “Il Popolo romano”, 11.3.1915 - p. 2, col. 3-4<br />

Il libretto della nuova opera del m. Riccardo Zandonai non ha bisogno <strong>di</strong> essere soverchiamente illustrato,<br />

ché a tutti è noto come codesta <strong>Francesca</strong> messa in musica <strong>da</strong>l maestro triestino [!] altro non è se non la<br />

<strong>Francesca</strong> <strong>da</strong>nnunziana, alleggerita <strong>di</strong> una notevole quantità <strong>di</strong> versi e sfron<strong>da</strong>ta <strong>di</strong> tutti gli episo<strong>di</strong> secon<strong>da</strong>ri che<br />

non avevano vincolo <strong>di</strong> necessità con la vicen<strong>da</strong> drammatica.<br />

È sparito Bannino, scomparso l’astrologo; è stato soppresso quel mercatante che alla prima rappresentazione<br />

del poema sollevò le proteste del pubblico per la interminabile enumerazione <strong>di</strong> stoffe preziose, ed egualmente<br />

soppresse sono state le figure minori <strong>di</strong> partigiani <strong>di</strong> Guido e dei Malatesta.<br />

La parte <strong>di</strong> Smarag<strong>di</strong>, la schiava <strong>di</strong> <strong>Francesca</strong>, è stata ridotta ai minimi termini. Quanto a una delle ancelle,<br />

Al<strong>da</strong>, è stata licenziata.<br />

Il libretto ha perduto magnifici versi e non poche sottigliezze. Sarà forse <strong>di</strong>ventato più agile; ma il sacrifizio<br />

ha giovato solamente in parte, ché codesta <strong>Francesca</strong>, pur ridotta ad una psicologia sommaria, rimane tuttavia,<br />

considerata musicalmente, opera <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni eccessivamente ampie.<br />

Ora non si scrive più come il cuore detta ma secondo le formule più astruse della scienza fonica. E come gli<br />

autori, anche perché a corto <strong>di</strong> idee, tendono a farsi sempre più complicati, l’an<strong>da</strong>re a teatro dopo una giornata<br />

<strong>di</strong> lavoro intenso al quale ci costringe la vita moderna e rimanervi per quattro o cinque ore per ascoltare musiche<br />

prevalentemente cerebrali finisce col <strong>di</strong>ventare una fatica vera e propria.<br />

<strong>Francesca</strong> <strong>da</strong> <strong>Rimini</strong>/11


Certo, il poema <strong>da</strong>nnunziano aveva in sé elementi tali <strong>di</strong> bellezza <strong>da</strong> tentare un musicista; e Riccardo<br />

Zandonai, scegliendolo, fu più felice che nello scegliere un soggetto <strong>di</strong> antipatico verismo come Conchita o una<br />

banalità come Melenis.<br />

L’opera non costituisce una novità nel senso assoluto della parola, poiché dopo la prima rappresentazione al<br />

Regio <strong>di</strong> Torino ha già percorso vari teatri dell’Italia e dell’estero. Ve<strong>di</strong>amo quin<strong>di</strong> brevemente quale sia stato il<br />

lavoro del musicista.<br />

<strong>Francesca</strong> <strong>da</strong> <strong>Rimini</strong> non ha prelu<strong>di</strong>o. Pochi accor<strong>di</strong> <strong>di</strong> viola e il velario si apre sulla corte della casa dei<br />

Polentani.<br />

La prima scena è formata <strong>da</strong>l gaio cinguettio delle donne motteggianti il giullare. L’arrivo <strong>di</strong> Ostasio con Ser<br />

Toldo è caratterizzato rudemente. Con l’uscita dei due la calma torna in orchestra, e il maestro si rivela coi suoi<br />

caratteristici tratti nel coretto delle donne, sorretto <strong>da</strong> un pe<strong>da</strong>le <strong>di</strong> liuto.<br />

La scena tra <strong>Francesca</strong> e Samaritana è improntata a una mestizia dolente. La musica tende ad assumere<br />

calore e spesso vi riesce. Il <strong>di</strong>alogo tra le due sorelle è interrotto <strong>da</strong>l coro che irrompe festosamente. Meno<br />

efficace è la ripresa del duetto, costruito su tessiture acutissime. E siamo alla parte più notevole dell’opera, il<br />

finale del primo atto.<br />

Il tramonto accende <strong>di</strong> bagliori il giar<strong>di</strong>no che si scorge al <strong>di</strong> là della corte. Dall’alto delle logge le donne <strong>di</strong><br />

<strong>Francesca</strong> si sono aggruppate graziosamente. Un musico svolge sulla viola pomposa una larga frase suggestiva<br />

– che riapparirà nei momenti capitali della trage<strong>di</strong>a – , sostenuta <strong>da</strong> pizzicati del liuto e <strong>da</strong>l piffero. Paolo appare<br />

<strong>da</strong>l giar<strong>di</strong>no e s’avanza. <strong>Francesca</strong> coglie per lui <strong>da</strong>l rosaio fiammeggiante ch’è nell’arca in mezzo alla corte<br />

una rosa vermiglia e che con gesto soavemente lento l’offre al sopravvenuto.<br />

La carezza della frase della viola passa come un fremito nell’orchestra e conchiude mirabilmente l’atto – il<br />

migliore dell’opera – comunicandogli una impronta <strong>di</strong> arte severa e nobilmente espressa.<br />

Azione e musica si fondono qui nella più perfetta resultanza, e il maestro raggiunge finalmente la<br />

commozione testimoniando ancora una volta della sua grande coltura e del suo buon gusto.<br />

Il secondo atto ci porta in piena battaglia sulla torre dei Malatesta.<br />

Dopo un breve <strong>di</strong>alogo <strong>di</strong> <strong>Francesca</strong> con l’Armigero, s’inizia col sopraggiungere <strong>di</strong> Paolo un lungo duetto<br />

che avrà più riprese.<br />

Specialmente notevole è la vibrante frase della donna: “Questo cimento è il giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> Dio per la saetta”<br />

che sarà poi riu<strong>di</strong>ta a traverso il fragore del finale. Ben colorito è l’irrompere del coro degli uomini d’arme e<br />

assai ben caratterizzata la rude figura dello Sciancato.<br />

La musica si fa tumultuosa con l’arrivo <strong>di</strong> Malatestino, e finalmente la rumorosità che a più riprese è apparsa<br />

in quest’atto si scatena nel modo più assor<strong>da</strong>nte, mentre la battaglia riprende con rinnovato furore.<br />

Atto, codesto, piuttosto debole. Ché se lo strepito può impressionare un ascoltatore superficiale, non trarrà<br />

certo in inganno uno che abbia qualche <strong>di</strong>mestichezza con l’arte della musica. Qui ci troviamo appunto nello<br />

stesso caso del secondo atto <strong>di</strong> Melenis, in cui il frastuono non riesce a mascherare la esiguità del contenuto<br />

musicale. L’episo<strong>di</strong>o finale della battaglia è condotto orchestralmente con grande perizia ma ha un valore<br />

musicale assai relativo.<br />

Per contro, il terzo atto contiene pagine <strong>di</strong> in<strong>di</strong>scutibile bellezza, specie nella secon<strong>da</strong> metà.<br />

Dopo la canzone a ballo, contenuta in forme bene appropriate, l’arrivo <strong>di</strong> Paolo è preparato con sapienza.<br />

Il duetto s’inizia felicemente e subito si fa notare la frase <strong>di</strong> <strong>Francesca</strong>: “Paolo, <strong>da</strong>temi pace!”, cui fa<br />

degnamente seguito il leggiadro movimento che fiorisce con le parole <strong>di</strong> Paolo: “Inghirlan<strong>da</strong>ta <strong>di</strong> violette<br />

m’appariste ieri”.<br />

Il <strong>di</strong>alogo si svolge, nobilmente ispirato, con rari momenti <strong>di</strong> stanchezza, fino alla fine dell’atto, che rinnova<br />

la stessa commozione del primo episo<strong>di</strong>o e pel quale non si possono avere che parole <strong>di</strong> elogio.<br />

Nell’atto seguente il maestro non si mantiene alla stessa altezza. Il quarto quadro a malgrado <strong>di</strong> pregi<br />

orchestrali non risulta molto convincente. Il primo duetto tra <strong>Francesca</strong> e Malatestino interrotto <strong>da</strong>gli urli del<br />

prigioniero non ha grande evidenza, anche per la mancata figurazione musicale del tipo <strong>di</strong> Malatestino. Né<br />

molto persuasive appaiono le scene seguenti, a contrasti vivi <strong>di</strong> luci e d’ombre ma forse troppo inutilmente<br />

fragorose.<br />

Meglio è l’ultima parte dell’atto che ci riconduce nella stanza <strong>di</strong> <strong>Francesca</strong>, e s’inizia con uno dei soliti<br />

proce<strong>di</strong>menti orchestrali cari al m. Zandonai.<br />

L’atto culmina nel nuovo duetto d’amore tra Paolo e <strong>Francesca</strong>, che si sno<strong>da</strong> con ricchezza <strong>di</strong> colore ma non<br />

con altrettanta sincerità <strong>di</strong> calore.<br />

Il finale, breve e tragico, è comentato <strong>da</strong> un nuovo scatenarsi <strong>di</strong> tutte le forze dell’orchestra.<br />

Che cosa rappresenta codesta <strong>Francesca</strong> nella produzione artistica del m. Zandonai? Senza dubbio un passo<br />

notevolissimo, un in<strong>di</strong>scutibile progresso. Il m. Zandonai è musicista <strong>di</strong> bella sapienza tecnica, e questa<br />

magnifica padronanza orchestrale egli riafferma brillantemente. Basterebbe il primo atto della nuova opera, il<br />

modo <strong>di</strong>gnitoso, bene appropriato col quale egli ha saputo rivestire musicalmente il quadro <strong>da</strong>nnunziano per<br />

meritare al giovine maestro gli onori della vittoria.<br />

<strong>Francesca</strong> <strong>da</strong> <strong>Rimini</strong>/12


Riccardo Zandonai, come abbiamo già accennato, si mostra anche qui con tutti i suoi caratteri essenziali:<br />

pregi e <strong>di</strong>fetti.<br />

Egli è sempre l’artefice esperto dei più svariati e au<strong>da</strong>ci impasti, delle più strane sovrapposizioni polifoniche.<br />

Nella <strong>Francesca</strong>, come in Conchita, come in Melenis, ricorrono frequentemente le spezzettature in piccoli<br />

perio<strong>di</strong>, quegli speciali <strong>di</strong>segnini d’archi scan<strong>di</strong>ti <strong>da</strong> pizzicati e avvivati qua e là <strong>da</strong> lievi tocchi <strong>di</strong> legni.<br />

Ma qui più che altrove, a causa della maggior mole del lavoro, si delinea quello che è sempre stato il punto<br />

debole del m. Zandonai: la povertà delle idee melo<strong>di</strong>che; o meglio la povertà <strong>di</strong> idee melo<strong>di</strong>che efficaci e<br />

persuasive.<br />

L’insolita rumorosità onde si riveste qua e là questa nova fatica d’arte del maestro non copre le<br />

manchevolezze melo<strong>di</strong>che dell’opera.<br />

Il <strong>di</strong>scorso si svolge con proce<strong>di</strong>menti preziosi, avvalorandosi <strong>di</strong> tutte le risorse <strong>di</strong> una tavolozza smagliante<br />

e <strong>di</strong> una capacità tecnica che non è comune; ma, ove si tolgano quegli episo<strong>di</strong> cui abbiamo accennato, questo<br />

<strong>di</strong>scorso appare meglio a<strong>da</strong>tto a suscitare il compiacimento nell’ascoltatore che a parlare alla sua anima.<br />

Non è qui il caso <strong>di</strong> tornare sulla questione estetica <strong>da</strong> noi già altre volte trattata: se cioè in un’opera<br />

moderna debba la melo<strong>di</strong>a palesarsi nelle forme tra<strong>di</strong>zionali o debba meglio ricercare quei mezzi espressivi che<br />

più le convengono. E quin<strong>di</strong>, nel caso specifico del m. Zandonai, se egli dovesse esprimersi in un modo<br />

piuttosto che in un altro, tenuto anche conto del libretto che s’era accinto a musicare.<br />

La questione <strong>di</strong> forma è per noi <strong>di</strong> secon<strong>da</strong>ria importanza. L’opera d’arte deve <strong>da</strong>re una commozione,<br />

qualunque sia il mezzo adoperato <strong>da</strong>ll’artista per conseguire questo fine essenziale.<br />

Ciò che nella musica del m. Zandonai, ad onta <strong>di</strong> pregi veramente peregrini, troppo raramente avviene.<br />

E allora, <strong>di</strong>nanzi a questo continuo affannarsi delle nostre più belle energie giovanili <strong>di</strong>etro delle forme<br />

d’arte meravigliose ma che possono considerarsi come tessuti smaglianti gittati a ricoprire vacuità <strong>di</strong> ossature<br />

troppo scheletriche, vien fatto a noi, che pur aneliamo con tutte le forze dell’anima a un rinnovamento artistico,<br />

<strong>di</strong> arrestarci sfiduciati e <strong>di</strong> chiederci se abbiano poi tutti i torti coloro che, riferendosi all’essenza <strong>di</strong>vina della<br />

musica, preferiscono quella commossa sincerità <strong>di</strong> espressione, vanto tutto italiano, la quale per un fato<br />

malevolo sembra non possa riuscire ad accor<strong>da</strong>rsi che imperfettamente con l’evoluzione delle forme musicali<br />

moderne.<br />

57<br />

A[driano] B[elli], Il successo della “<strong>Francesca</strong> <strong>da</strong> <strong>Rimini</strong>” <strong>di</strong> R. Zandonai al Teatro Costanzi, “Corriere<br />

d’Italia”, 11.3.1915 - p. 3, col. 1-2-3-4<br />

L’opera s’apre con un brevissimo brillante prelu<strong>di</strong>o in cui appare subito affi<strong>da</strong>to ad una viola <strong>di</strong>etro il velario<br />

il tema del giullare. La prima scena tra le quattro ancelle <strong>di</strong> <strong>Francesca</strong> e il Giullare procede rapi<strong>da</strong> e spigliata<br />

sotto forma <strong>di</strong> cicaleccio che si svolge sopra rapi<strong>di</strong> ed eleganti ritmi <strong>di</strong> <strong>da</strong>nza. È una pagina gaiamente<br />

spensierata che si segue con vero <strong>di</strong>letto e che mostra subito la mirabile mano <strong>di</strong> colorista nel suo autore. Nel<br />

<strong>di</strong>alogato, agli accenni dei personaggi principali della trage<strong>di</strong>a rispondono in orchestra come un presagio, cupi<br />

attraverso la garrula vivacità del cicaleccio, i temi dei protagonisti e delle situazioni salienti dell’opera.<br />

Attraverso la scena <strong>di</strong>alogata tra Ostasio e Messer Toldo in cui si rivela l’intrigo teso per il matrimonio <strong>di</strong><br />

Gianciotto, si giunge all’arrivo <strong>di</strong> <strong>Francesca</strong>.<br />

La pagina <strong>di</strong> delizioso sapore arcaico è formata <strong>di</strong> uno sfondo soave e squisito affi<strong>da</strong>to al coro interno delle<br />

donne sul quale si muove e si svolge il <strong>di</strong>alogo tra <strong>Francesca</strong> e Samaritana.<br />

Qui la melo<strong>di</strong>a ispirata e nobilissima assurge a una dolcezza <strong>di</strong> espressione veramente toccante specie<br />

quando sulle parole “E si vivrà, oimè – si vivrà tuttavia!” le voci delle due donne si riuniscono e si fondono con<br />

effetto magnifico. L’avvicinarsi <strong>di</strong> Paolo e il suo sopraggiungere dà modo allo Zandonai <strong>di</strong> continuare nella sua<br />

ascesa con pagine sempre più forti e complesse. Il tema incisivo <strong>di</strong> Paolo affi<strong>da</strong>to agli ottoni è quasi subito<br />

sopraffatto <strong>da</strong> un’on<strong>da</strong> travolgente <strong>di</strong> squisito e delizioso lirismo.<br />

È l’ora della gioia mista a profon<strong>da</strong> commozione. Le ancelle inneggiano alla bellezza degli sposi, <strong>Francesca</strong><br />

trepi<strong>da</strong> si avanza verso Paolo per offrirgli una rosa, Samaritana singhiozza <strong>da</strong> un lato. Il quadro suggestivo è<br />

commentato <strong>da</strong> un mormorio leggerissimo dell’orchestra che sorregge la melo<strong>di</strong>a affi<strong>da</strong>ta a tre istrumenti<br />

all’antica che sono in alto sulla balconata (una viola pomposa, un piffero e un liuto), mentre il coro delle donne<br />

mormora sommesso “A convito selvaggio – in contra<strong>da</strong> lontana – Uno cor si doman<strong>da</strong>...”. Il pezzo si svolge<br />

soavissimo fino alle ultime note che si perdono come un sospiro. L’effetto è irresistibile. Quando si chiude il<br />

velario, il pubblico che ha seguito tutto l’atto con crescente ammirazione scoppia in un applauso calorosissimo<br />

che si muta in vera ovazione all’apparire dello Zandonai. Si hanno tre chiamate agli artisti e quattro all’autore.<br />

L’impressione unanime è favorevolissima. Si nota il grande progresso fatto <strong>da</strong>l musicista, la nobiltà della<br />

forma, la ricchezza della sua tavolozza orchestrale. Il successo <strong>di</strong> questo primo atto è stato assolutamente<br />

trionfale.<br />

<strong>Francesca</strong> <strong>da</strong> <strong>Rimini</strong>/13


Il secondo atto è in forte contrasto col primo. È l’atto della battaglia. Se il primo era tutta serenità, questo è<br />

come una violenta chiazza scarlatta sulla quale si muovono tutte le principali figure del dramma.<br />

Alla scena realistica della battaglia in cui si palesa tutto il valore sinfonico del geniale maestro trentino si<br />

avvicen<strong>da</strong>no episo<strong>di</strong> non privi <strong>di</strong> valore come il duetto tra Paolo e <strong>Francesca</strong> con la impressionante scena del<br />

giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> Dio, il sopraggiungere <strong>di</strong> Gianciotto e l’entrata <strong>di</strong> Malatestino sopra uno strano e insistente ritmo che<br />

caratterizzerà poi sempre durante tutta l’opera il tristo personaggio. Il quadro gran<strong>di</strong>oso si chiude con una<br />

violenta ripresa della battaglia resa attraverso la sinfonia orchestrale, il coro su declamato libero, il suono delle<br />

buccine, gli urli delle donne, gli insistenti rintocchi delle campane in modo violento e veramente<br />

impressionante. Al chiudersi del velario lo Zandonai è chiamato tre volte.<br />

L’atto, <strong>di</strong> grande ar<strong>di</strong>mento, è stato affrontato <strong>da</strong>l giovane musicista con sicura coscienza <strong>di</strong> riuscita.<br />

È stato costruito con una veduta <strong>di</strong> linea ampia e vigorosa. La prima volta appare però oscuro nei suoi<br />

proce<strong>di</strong>menti all’ascoltatore che rimane come abbagliato <strong>da</strong> una grande luce e stor<strong>di</strong>to <strong>da</strong>l grande fragore<br />

<strong>di</strong>ssonante; ma non esitiamo nell’affermare che questo atto dà la misura del valore <strong>di</strong> Riccardo Zandonai.<br />

Il terzo è pervaso <strong>da</strong> una profon<strong>da</strong> melanconia e <strong>da</strong> un indefinibile senso <strong>di</strong> dolore. Le prime scene scorrono<br />

rapide col canto delle ancelle, con le frasi tristi <strong>di</strong> Smarag<strong>di</strong> e i richiami <strong>di</strong> <strong>Francesca</strong> fino a giungere ad una<br />

delle pagine meglio riuscite del lavoro: la canzone della primavera, affi<strong>da</strong>ta a due soprani e due contralti e<br />

accompagnata <strong>da</strong> un’orchestrina all’antica posta sul coretto dei musici. La pagina è ispirata, fresca e <strong>di</strong> un<br />

indovinatissimo sapore arcaico, e propaga all’u<strong>di</strong>torio un grande senso <strong>di</strong> soave melanconia. L’episo<strong>di</strong>o appare<br />

però un po’ troppo lungo ripetendosi integralmente due volte. Tagliare tutta la ripresa affi<strong>da</strong>ta ai contralti<br />

cre<strong>di</strong>amo sarebbe <strong>di</strong> grande vantaggio alla scena. Il duetto finale tra Paolo e <strong>Francesca</strong> si svolge sopra frasi<br />

veramente ispirate. Qui il musicista si abbandona liberamente alla melo<strong>di</strong>a, una melo<strong>di</strong>a semplice, pura,<br />

italianissima. Non è un’on<strong>da</strong> melo<strong>di</strong>ca travolgente e impetuosa che s’imponga per larghezza <strong>di</strong> linee e che si alzi<br />

e si allarghi in un’imponente parabola: la melo<strong>di</strong>a dello Zandonai è intima, tenera e appassionata con un<br />

irresistibile e sempre sicuro effetto <strong>di</strong> commozione. Le frasi “Paolo, <strong>da</strong>temi pace!” e “Inghirlan<strong>da</strong>ta <strong>di</strong> violette<br />

m’appariste ieri” sono <strong>di</strong> effetto irresistibile. L’atto però <strong>di</strong>minuisce d’interesse alla lettura del libro ove il<br />

<strong>di</strong>alogato non ha la forza <strong>di</strong> rimanere all’altezza delle pagine precedenti; ma riprende poi alla chiusa<br />

commentata con grande abilità e profon<strong>da</strong> poesia <strong>da</strong>ll’orchestra e <strong>da</strong>lle voci in lontananza che ripetono<br />

“Primavera! Primavera!”.<br />

Al chiudersi del velario il pubblico prorompe in un applauso scrosciante, calorosissimo. Il maestro è evocato<br />

alla ribalta ben otto volte tra un’ovazione delirante. Il pubblico della platea è tutto in pie<strong>di</strong> inneggiando al<br />

musicista che ha vinto una grande battaglia. L’atto è giu<strong>di</strong>cato il migliore <strong>di</strong> tutti. Il successo dell’opera è ormai<br />

assicurato.<br />

Il quarto atto è <strong>di</strong>viso in due parti: la delazione <strong>di</strong> Malatestino e la morte <strong>di</strong> Paolo e <strong>Francesca</strong>. La prima è<br />

tutta <strong>di</strong> tinte fosche. Il dramma sta per scoppiare. Il duetto tra <strong>Francesca</strong> e Malatestino scorre rapido verso la<br />

scena principale dell’atto: la rivelazione <strong>di</strong> Malatestino a Gianciotto.<br />

La situazione drammaticissima è resa ancora più potente <strong>da</strong>lla musica. Il <strong>di</strong>alogato tra i due fratelli è<br />

commentato <strong>da</strong>ll’orchestra con effetto teatrale immancabile e il velario si chiude infatti tra applausi vivissimi.<br />

La secon<strong>da</strong> parte ci trasporta nella camera <strong>di</strong> <strong>Francesca</strong>. Il primo duettino tra <strong>Francesca</strong> e Biancofiore, soave<br />

nell’espressione e squisito nella fattura, appare un po’ lungo.<br />

La scena ultima tra Paolo e <strong>Francesca</strong> è piena <strong>di</strong> passione e <strong>di</strong> grande effetto, non solo per il valore della<br />

melo<strong>di</strong>a ma anche per il pregio del commento orchestrale. Le voci prima <strong>di</strong>sgiunte si avvicinano a poco a poco,<br />

si sovrappongono con <strong>di</strong>segni <strong>di</strong>versi per fondersi poi in un unisono gran<strong>di</strong>oso e travolgente. L’entrata <strong>di</strong><br />

Gianciotto è rapi<strong>di</strong>ssima e rapi<strong>da</strong> la catastrofe. L’atto si chiude con quattro chiamate all’autore.<br />

***<br />

Volendo far seguire all’analisi sommaria qualche impressione sul valore del nuovo lavoro, <strong>di</strong>remo anzitutto<br />

come con questa <strong>Francesca</strong> Riccardo Zandonai ve<strong>da</strong> consacrata definitivamente la sua fama <strong>di</strong> operista. Fino ad<br />

ora ci era apparso quasi esclusivamente come sinfonista; con questa nuova opera ha mostrato <strong>di</strong> saper anche<br />

toccare la cor<strong>da</strong> del sentimento e in alcune scene ha raggiunto infatti un irresistibile effetto <strong>di</strong> commozione. Il<br />

suo commento melo<strong>di</strong>co è tutto intimo e personalissimo. La frase – come sopra accennavamo – è breve, ma<br />

incisiva e convincente. È una melo<strong>di</strong>a plasmata sul dramma e sulla stessa parola, fino a raggiungere la più<br />

perfetta rispondenza. Il dramma <strong>da</strong>nnunziano, meravigliosamente ridotto <strong>da</strong> un grande competente: Tito<br />

Ricor<strong>di</strong>, ha trovato nella musica dello Zandonai una veste quale migliore non avrebbe potuto desiderare. Lo<br />

Zandonai è un aristocratico dell’arte musicale; e nel suo lavoro infatti tutto è squisito e rifinito, tutto eletto ed<br />

elevato <strong>da</strong>lla forma melo<strong>di</strong>ca all’istrumentazione, <strong>da</strong>lla armonizzazione all’espressione <strong>di</strong> ogni minimo<br />

dettaglio. Riccardo Zandonai ha <strong>da</strong>l Grillo del focolare a questa <strong>Francesca</strong>, attraverso Conchita e Melenis<br />

compiuto un cammino veramente colossale. Il giovane musicista trentino, che salutammo con entusiasmo fin <strong>da</strong><br />

Conchita, mostra <strong>di</strong> voler trovare una via propria e forse le è vicino. Egli procede <strong>da</strong> Wagner, <strong>da</strong> cui ha appreso<br />

la potente polifonia, e <strong>da</strong> Debussy alla cui smagliante tavolozza hanno attinto non pochi dei suoi colori; ma non<br />

volendo essere un imitatore ha saputo assimilare la virtù <strong>di</strong> quei gran<strong>di</strong> cercando <strong>di</strong> <strong>da</strong>re alla sua arte<br />

<strong>Francesca</strong> <strong>da</strong> <strong>Rimini</strong>/14


un’espressione nuova e tutta personale. Ha usato il leit-motiv, non alla maniera wagneriana ma solo per<br />

rievocare rapi<strong>da</strong>mente e quasi istantaneamente un personaggio, un’idea, un motivo d’emozione; si è servito qua<br />

e là delle formule debussiane non per fare dell’impressionismo musicale ma per creare in certi determinati<br />

momenti una soavissima atmosfera armonica intorno ai suoi personaggi. Le formule <strong>di</strong> Wagner e <strong>di</strong> Debussy<br />

sono state italianizzate e riscal<strong>da</strong>te con una forma melo<strong>di</strong>ca veramente sentita e aristocraticissima.<br />

Lo Zandonai è riuscito a scolpire in modo magnifico i suoi personaggi; ogni figura – meno forse quella <strong>di</strong><br />

Paolo – ha i suoi mirabili e decisi contorni che non si perdono più in tutta l’opera; e così <strong>Francesca</strong>, Gianciotto,<br />

Malatestino e le donne balzano fuori musicalmente con un risalto stragrande. Ma (è strano!) <strong>di</strong> fronte a tutta<br />

questa perfezione <strong>di</strong> concezione e aristocrazia <strong>di</strong> forma si prova specie verso la fine dell’opera come un senso <strong>di</strong><br />

stanchezza. È la forma del <strong>di</strong>scorso melo<strong>di</strong>co e della sua veste armonica poco varia e uniforme che genera il<br />

fenomeno; o è invece la tensione <strong>di</strong> fronte alle molteplici bellezze che si presentano una dopo l’altra rapide, sì<br />

che appena si giungono a percepire? Non sappiamo; certo è che ad un certo momento l’attenzione dell’u<strong>di</strong>tore<br />

appare come satura e si genera un senso <strong>di</strong> stanchezza.<br />

In ogni modo questa <strong>Francesca</strong> rimarrà come un documento prezioso non solo per qualità tecniche ma per<br />

nobiltà, per <strong>di</strong>gnità, per elevatezza <strong>di</strong> concezione artistica. Le formule melodrammatiche <strong>di</strong> sicuro successo, i<br />

soliti effetti <strong>di</strong> immancabile riuscita sulle masse sono stati nobilmente aboliti <strong>da</strong>llo Zandonai il quale ha evitato<br />

ogni accenno a volgarità, e là dove il libretto glie lo consentì ha trovato anche accenti appassionati ed espressivi.<br />

<strong>Francesca</strong> non è ancora l’opera perfetta, qualcosa le manca; ma non ci fa velo la ammirazione per la squisita<br />

opera d’arte e per l’ingegno fervido del suo autore nello affermare che <strong>da</strong> Riccardo Zandonai l’arte italiana può<br />

a buon <strong>di</strong>ritto attendere il capolavoro.<br />

***<br />

L’esecuzione è apparsa sotto ogni rapporto pregevole. Protagonista era Rosa Raisa che è stata per tutti una<br />

vera rivelazione. Questa giovanissima artista possiede una voce cal<strong>da</strong>, intonata, che sale con facilità agli acuti e<br />

che sa modularsi con metodo mirabile a tutte le esigenze della parte. Ma quando la scuola è ottima la riuscita è<br />

sempre sicura, e la Raisa è allieva della celebre Barbara Marchisio! Scenicamente compose con bella linea la<br />

figura <strong>di</strong> “<strong>Francesca</strong>” e riuscì così nelle dolci e soavi scene del primo atto, come in quelle <strong>di</strong> sgomento, <strong>di</strong><br />

dolore, <strong>di</strong> passione e <strong>di</strong> <strong>di</strong>sperazione del resto dell’opera sempre efficace e seppe farsi ammirare ed applau<strong>di</strong>re<br />

<strong>da</strong>ll’imponente ed esigentissimo u<strong>di</strong>torio <strong>di</strong> ieri sera. La sua è stata un’affermazione artistica che le aprirà la via<br />

per una carriera brillantissima.<br />

Nella parte <strong>di</strong> “Paolo” si affermò un artista anch’esso nuovo per Roma: Aureliano Pertile, che <strong>di</strong>sse tutta la<br />

sua parte con bella voce e con giusta espressione facendosi meritatamente applau<strong>di</strong>re.<br />

Il baritono Giuseppe Danise <strong>di</strong>ede per voce robusta e per vigoria <strong>di</strong> slancio un ottimo risalto alla parte <strong>di</strong><br />

“Gianciotto”, e così anche efficacissimo si mostrò Luigi Nar<strong>di</strong> in quella molto <strong>di</strong>fficile vocalmente e<br />

scenicamente <strong>di</strong> “Malatestino”. Il basso Berar<strong>di</strong> (Astasio) [sic] in una parte baritonale mostrò come sempre <strong>di</strong><br />

essere artista coscienzioso e dotato <strong>di</strong> voce bella e poderosa. Ottime le altre parti minori, la Matteini<br />

(Samaritana), la Seracchioli (Biancofiore); la Manarini (Garsen<strong>da</strong>), la Verger (Altichiara), la Galeffi (Donella),<br />

la Perini (la schiava), e così Sabatano (Ser Toldo), Gironi (il Giullare), Pastorelli (il Balestriere) e Lanzi (il<br />

Torrigiano).<br />

Edoardo Vitale ha concertato l’opera con grande coscienza artistica, con impegno e con vero entusiasmo<br />

riuscendo a <strong>da</strong>re grande ed efficace risalto a tutte le finezze armoniche e strumentali che costituiscono uno dei<br />

gran<strong>di</strong> pregi del lavoro. Ottimi i cori istruiti <strong>da</strong>l maestro Nepoti.<br />

Riuscitissime le scene dello Stroppa e <strong>di</strong> bellissimo effetto il movimento delle masse, specie al secondo atto;<br />

merito questo <strong>di</strong> Carlo Clausetti che ha curato con grande competenza e con energia inesauribile la messa in<br />

scena.<br />

[...]<br />

58<br />

T. O. Cesar<strong>di</strong>, <strong>Francesca</strong> <strong>da</strong> <strong>Rimini</strong> al “Costanzi”, “La Vita”, 11-12.3.1915 - p. 3, col. 1-2-3<br />

Bisogna risalire, io credo, nei fasti del Costanzi a venticinque anni ad<strong>di</strong>etro, alla prima rappresentazione <strong>di</strong><br />

Cavalleria rusticana, per trovare un termine <strong>di</strong> confronto al successo unanime, sincero, profondo <strong>di</strong> quest’opera<br />

<strong>di</strong> Riccardo Zandonai.<br />

Sì, unanime, perché tutto il pubblico è stato avvinto, preso, dominato <strong>da</strong>ll’alta poesia del dramma musicale, e<br />

trasportato come in un’atmosfera <strong>di</strong> sogno e d’ideali: sincero perché l’applauso prorompente veniva <strong>da</strong> ogni<br />

or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> palchi, <strong>da</strong> ogni or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>ni, <strong>da</strong> tutto insieme un pubblico commosso e maravigliato, e profondo<br />

altresì perché l’impressione che ognuno ha risentito <strong>da</strong> questa nobile manifestazione d’arte è <strong>di</strong> quelle che non si<br />

cancellano perché segnano un solco nell’anima.<br />

<strong>Francesca</strong> <strong>da</strong> <strong>Rimini</strong>/15


L’opera ha già avuto altri pubblici che l’hanno esaltata e la critica ha già lietamente constatato il passo<br />

gigantesco fatto <strong>da</strong>ll’autore <strong>di</strong> Conchita, quantunque a far passi <strong>di</strong> tali proporzioni le sue gambe non appaiano<br />

ciclopiche.<br />

Il maestro Zandonai con questa sua <strong>Francesca</strong> <strong>da</strong> <strong>Rimini</strong> è ormai entrato in prima linea nella scarsa pattuglia<br />

dei nostri maggiori che o sembrano stanchi o deviano come vinti <strong>da</strong> incertezze fasti<strong>di</strong>ose o <strong>da</strong> affannose e<br />

<strong>di</strong>sfortunate ricerche. La sua forte giovinezza lo <strong>di</strong>fende <strong>da</strong> questi pericoli che avvertono i primi segni<br />

dell’esaurimento e forse del deca<strong>di</strong>mento.<br />

La sua arte è vibrante, appassionata, la sua musica è sopratutto onesta e sincera.<br />

Impresa ardua quant’altre mai tradurre e comentare le mille imagini del poema <strong>da</strong>nnunziano, rendere la<br />

multiforme figurazione del suo pensiero: ma poiché il dramma è tutto nell’anima <strong>di</strong> Paolo e <strong>di</strong> <strong>Francesca</strong>, i due<br />

atti più intensi <strong>di</strong> commozione e <strong>di</strong> sentimento musicale sono senza dubbio il primo ed il terzo. L’attesa per<br />

l’arrivo <strong>di</strong> Paolo<br />

vestito d’una veste che si chiama<br />

frode nel dolce mondo<br />

e il ritorno dell’amato con la prima ron<strong>di</strong>ne sono le due soste profonde dell’amore che nasce, che si rafferma<br />

e che finirà con la morte come quello <strong>di</strong> Tristano per Isol<strong>da</strong> sua.<br />

E in questi due atti la musica dello Zandonai è così profon<strong>da</strong>mente espressiva, ha una così viva ed imme<strong>di</strong>ata<br />

significazione umana, <strong>da</strong> aggiungere nuova magnificenza alla poesia <strong>di</strong> Gabriele d’Annunzio. Il secondo atto<br />

invece è una chiazza <strong>di</strong> colore, uno squillo <strong>di</strong> battaglia, un episo<strong>di</strong>o d’ambiente. Ma quale ricchezza <strong>di</strong><br />

tavolozza! Che barbaglio <strong>di</strong> colori, che freschezza <strong>di</strong> tinte, che vivacità <strong>di</strong> contrasti!<br />

Perché lo Zandonai, oltre ad avere pensiero eletto, è un musicista profondo, gran<strong>di</strong>ssimo signore<br />

dell’orchestra <strong>da</strong> cui trae polifonie maravigliose con instancabile opulenza. Ben potrebbe <strong>di</strong> lui ripetere il<br />

Carducci che “mille anime infonde ai sonanti metalli”. E l’orchestrazione è un po’ come la mo<strong>da</strong> dei vestiti: il<br />

pensiero è <strong>di</strong> tutti i tempi, essa invece invecchia e tra<strong>di</strong>sce [l’]età implacabilmente. Lo Zandonai, senza le<br />

astruserie dello Struss [sic], senza le ricercatezze del De Bussy, senza pe<strong>di</strong>ssequi servilismi a Riccardo Wagner,<br />

è <strong>di</strong> una squisita modernità unicamente perché sa riuscire nuovo, inattesamente, imprevedutamente nuovo.<br />

***<br />

Ma non è alle tre <strong>di</strong> notte che posso cominciare a rior<strong>di</strong>nare le mie modeste impressioni critiche: scrivo<br />

soltanto, e <strong>di</strong> fretta, note <strong>di</strong> cronaca sulla serata lieta e festosa, una <strong>di</strong> quelle serate come raramente accadono in<br />

teatro, quando una corrente imme<strong>di</strong>ata si stabilisce fra palcoscenico e u<strong>di</strong>torio, e allo spettacolo presiede un<br />

buon genio tutelare.<br />

Una interprete eccezionale è stata la signorina Rosa Raisa, magnifico temperamento lirico e superba<br />

figurazione della mesta eroina <strong>da</strong>ntesca. Ella ha cantato tutta la sua <strong>di</strong>fficile parte con la nobiltà <strong>di</strong> linee e <strong>di</strong> stile<br />

<strong>di</strong> una gran<strong>di</strong>ssima artista, mentre ha <strong>da</strong>to alla interpretazione drammatica tutta la eccellenza della sua figura,<br />

l’ampiezza del gesto, la squisitezza del sentimento. Vero e ammirabile soprano drammatico, la signorina Raisa è<br />

anche un attrice <strong>di</strong> altissima classe, <strong>di</strong> quelle che nobilitano ed elevano un personaggio. L’impressione <strong>da</strong> lei<br />

destata è stata profon<strong>da</strong>, e l’ammirazione suscitata si è tosto tradotta in fervido entusiasmo.<br />

Valoroso compagno le è stato il Pertile, un tenore <strong>da</strong>lla voce nervosa, che egli sa spendere con arte finissima,<br />

ottenendo effetti <strong>di</strong> forza ed insieme <strong>di</strong> dolcezza veramente deliziosi. Ebbe applausi a scena aperta nel grande<br />

duetto del terzo atto e <strong>di</strong>vise colla bellissima <strong>Francesca</strong> gli onori del trionfo.<br />

Di tutti gli altri interpreti non posso <strong>di</strong>re che bene. Occorrerebbe tutto il libro delle lau<strong>di</strong> del buon Gabriele...<br />

che nessuno ancora ha messo in musica.<br />

Il Danise ha cantato con potenza e con grande carattere la parte <strong>di</strong> Gianciotto e il Nar<strong>di</strong> è stato un magnifico<br />

Malatestino <strong>da</strong>ll’Occhio, così come il bravo Berar<strong>di</strong> ha saputo <strong>da</strong>re il più grande rilievo alla parte <strong>di</strong> Ostasio.<br />

Fresche e chiare e dolci le voci delle donne <strong>di</strong> <strong>Francesca</strong>, tra le quali per gentilezza squisita cantava la<br />

Verger, così come la devota Smarag<strong>di</strong> era impersonata <strong>da</strong>lla valente ed elegante Perini.<br />

Non mi è possibile ricor<strong>da</strong>re tutti – ma tutti hanno fatto egregiamente il loro dovere, <strong>da</strong>l giullare (il buon<br />

Cironi [sic] che è un fedele del Costanzi) all’ultimo corista, all’ultima comparsa.<br />

Il maestro Vitale ha trasfuso tutto il fuoco dell’autore alla sua eccellente orchestra ed ha veramente meritato<br />

le feste che il pubblico gli ha largamente tributate.<br />

L’allestimento scenico sontuoso e ogni più minuta cura d’ogni più minuscolo particolare tra<strong>di</strong>va la <strong>di</strong>ligenza<br />

grande, lo stu<strong>di</strong>o gran<strong>di</strong>ssimo e l’amore infinito che Emma Carelli ha <strong>da</strong>to a questo magnifico spettacolo.<br />

Chi ha potuto numerare le chiamate all’autore? E a che vale la statistica <strong>di</strong> fronte a una sola parola che è la<br />

più lieta constatazione del risultato conseguito ed è insieme augurio amorevole e presagio sicuro <strong>di</strong> altre nobili e<br />

ugualmente fortunate battaglie?<br />

Quella parola si chiama trionfo – e, per una volta tanto, risponde a schietta verità.<br />

<strong>Francesca</strong> <strong>da</strong> <strong>Rimini</strong>/16<br />

59


f[ranco] rain[eri], Il grande successo della <strong>Francesca</strong> <strong>da</strong> <strong>Rimini</strong> <strong>di</strong> Gabriele d’Annunzio e Riccardo Zandonai<br />

al Teatro Costanzi, “Il Piccolo”, 11-12.3.1915 - p. 3, col. 2-3-4-5 (con foto <strong>di</strong> Zandonai; foto <strong>di</strong> E. Vitale;<br />

<strong>di</strong>segno grande <strong>di</strong> R. Raisa in mezzo alla pagina e in basso me<strong>da</strong>glioni-caricatura <strong>di</strong> C. Clausetti e <strong>di</strong> G. Danise)<br />

I più vecchi frequentatori del Costanzi hanno dovuto far appello ai loro ricor<strong>di</strong> più lieti e più annosi per<br />

ritrovare un successo degno <strong>di</strong> star al paragone con quello che ha raccolto iersera la <strong>Francesca</strong> <strong>da</strong> <strong>Rimini</strong> <strong>di</strong><br />

Zandonai. Successo grande, pieno, completo, entusiastico nel quale la nota caratteristica si deve <strong>di</strong>re sia<br />

consistita nella assoluta unanimità dei consensi. E sì che gli applausi, alla fine <strong>di</strong> ogni atto, erano così prolungati<br />

<strong>da</strong> <strong>da</strong>r tempo ai meno persuasi <strong>di</strong> titubar nella fede...<br />

Fede la quale accoglieva in sintesi il parere e il sentimento – cervello e anima – <strong>di</strong> tutti gli spettatori adunati<br />

in folla nella sala sfolgorante <strong>di</strong> luci e <strong>di</strong> bellezza: assistere finalmente, e contribuire, al trionfo <strong>di</strong> un’opera<br />

italiana. Così, senza aggettivi: ché guasterebbero la purità e la semplicità della gioia iersera provata e trasparente<br />

<strong>da</strong> tutti i volti, oltre che lietamente espressa nel rapido e fitto scambio d’impressioni, consueto ad una prima<br />

rappresentazione.<br />

Si pensava in fondo, iersera, che il teatro sarebbe dopotutto una gran bella cosa se l’orizzonte del<br />

palcoscenico e della platea – cui l’arcoscenico dovrebbe servire <strong>da</strong>... arcobaleno – non fosse invece così <strong>di</strong><br />

sovente coperto <strong>di</strong> nuvole minacciose...<br />

Dunque serata solenne e solennemente trionfale. La cronaca, quella ch’è ricercata quando si riduce ad una<br />

semplice espressione aritmetica, segna un numero... imprecisabile <strong>di</strong> chiamate: saranno state, in complesso,<br />

trenta o più? Certo è che il nostro pubblico, prima sod<strong>di</strong>sfatto poi convinto poi commosso, si è abbandonato a<br />

manifestazioni tali <strong>da</strong> farlo rassomigliare – almeno se le cronache transoceaniche non mentono – ad un pubblico<br />

americano!<br />

Per essere esatti soggiungiamo che il momento culminante del successo fu dopo il terzo atto; il primo ebbe<br />

pure molte chiamate per gl’interpreti, per il maestro Vitale, per Zandonai.<br />

Vennero poi, per or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> suffragi crescenti, il quarto atto nelle sue due parti e il secondo, del quale peraltro<br />

si apprezzava altamente la poderosa struttura sinfonica e l’efficace e vivace evidenza del quadro scenico.<br />

Ma parlando del magnifico successo con una certa commozione, quale è <strong>da</strong>ta anche <strong>da</strong>lla rarità del fatto <strong>da</strong><br />

tempo in qua e <strong>da</strong>lla compiacenza per la nuova e questa volta clamorosa vittoria del più forte dei giovani<br />

compositori nostri, non si può esimersi – come accade appunto a chi... è commosso – <strong>da</strong>l rivolgere subito un<br />

pensiero alle persone che hanno contribuito ad ottenere quel successo e a <strong>da</strong>rci il raro go<strong>di</strong>mento artistico e<br />

spirituale che l’ha accompagnato e l’ha seguìto.<br />

E ricor<strong>di</strong>amo anzi tutto Vitale. Ecco un <strong>di</strong>rettore, già per tante ragioni stimato ed amato <strong>da</strong>l pubblico romano,<br />

che iersera – se fosse lecito <strong>di</strong>r così a chi della carriera artistica ha già percorsa tutta la flori<strong>da</strong> via – ha ancora<br />

fatto un passo innanzi: l’esecuzione impeccabile, <strong>di</strong>remo meglio l’interpretazione vivi<strong>da</strong>, colorita, smagliante,<br />

efficacissima <strong>di</strong> <strong>Francesca</strong> <strong>da</strong> <strong>Rimini</strong> si deve per la massima e miglior parte a lui, e costituisce <strong>da</strong>vvero un titolo<br />

<strong>di</strong> merito insigne per un artista l’aver saputo condurre con così splen<strong>di</strong>do risultato al conspetto del pubblico<br />

giu<strong>di</strong>cante un’opera, una partitura complessa, spesso ardua nelle intime significazioni, sempre richiedente una<br />

cura minuziosa e intelligente in particolari, che la maggior parte delle volte accolgono delicate e sottili<br />

intenzioni artistiche, preziose per l’effetto dell’insieme.<br />

Di siffatti meriti si accorse del resto prima d’ogni altro il pubblico, che volle largamente, affettuosamente<br />

rimunerare l’illustre <strong>di</strong>rettore chiamandolo un’infinità <strong>di</strong> volte al proscenio e tributandogli gran<strong>di</strong> feste.<br />

Non vogliamo, dopo Vitale, graduare il conferimento dei premi e dei castighi (castighi per verità non ve ne<br />

possono essere...); ma tuttavia ci sembrerebbe <strong>di</strong> peccare contro un elementare senso <strong>di</strong> giustizia non rilevando<br />

subito che la signorina Rosa Raisa e il tenore Pertile furono entrambi protagonisti eccellenti della vittoriosa<br />

opera, veramente all’altezza <strong>di</strong> essa e della solenne circostanza. Erano, l’una e l’altro, sconosciuti al pubblico<br />

nostro. Non si potrebbe <strong>da</strong>vvero farsi conoscere meglio <strong>di</strong> così. La Raisa, che ha una voce bellissima, dolce e<br />

forte, vellutata e squillante, fresca ed estesa, intonatissima, la adopera con arte consumata, mirabile tanto più in<br />

una cantante giovane com’ella è; e per giunta <strong>di</strong>mostrò iersera d’aver inteso il personaggio dell’eroina <strong>da</strong>ntesca<br />

componendolo in una nobile linea d’interpretazione. Il Pertile è stato anch’egli una rivelazione gra<strong>di</strong>tissima,<br />

poiché canta con maestria e fraseggia con vigore d’intenzioni e con splen<strong>di</strong><strong>da</strong> chiarezza: si ebbe – ricor<strong>di</strong>amolo<br />

a cagion d’onore – un bell’applauso a scena aperta durante la scena d’amore del terzo atto.<br />

Ottimo a fianco dei protagonisti apparve il Danise nella parte importantissima <strong>di</strong> Gianciotto, ch’ebbe in lui<br />

specialmente magnifico rilievo vocale; dopo la prima parte dell’ultimo atto gli spettò col Nar<strong>di</strong> – Malatestino,<br />

buon cantante e coscienzioso artista – un particolare tributo <strong>di</strong> applausi.<br />

Assai apprezzate anche la Flora Perini nella parte della schiava Smarag<strong>di</strong>, la Matteini (Samaritana) e le<br />

quattro donne <strong>di</strong> <strong>Francesca</strong>; e poi il bravo basso Berar<strong>di</strong> (Ostasio) e il Gironi (Giullare).<br />

Bisogna infine lo<strong>da</strong>re senza riserve il coro, egregiamente istruito <strong>da</strong>l maestro Nepoti, e l’orchestrina <strong>di</strong><br />

strumenti antichi che suonava sul palcoscenico, nonché l’orchestra più vera e maggiore. Assai decorosi parvero<br />

<strong>Francesca</strong> <strong>da</strong> <strong>Rimini</strong>/17


gli scenari e assai belli i costumi: il tutto, parte artistica e parte scenica, fatica particolare del cav. Clausetti, il<br />

ben noto animatore e... tutore <strong>di</strong> spettacoli.<br />

Ma... non si può terminare in buona coscienza un resoconto, sia pure affrettato, della serata <strong>di</strong> ieri senza<br />

avere assolto il dovere <strong>di</strong> <strong>di</strong>re esplicitamente una parola <strong>di</strong> lode – ciò che non siam soliti <strong>di</strong> fare – all’Impresa.<br />

La quale ha il merito d’aver voluto e saputo condurre alla scena, durante una stagione che si svolge in<br />

circostanze <strong>di</strong>fficili ed anormali come questa, e con grande decoro artistico, uno spettacolo <strong>di</strong> grande importanza<br />

artistica come questa <strong>Francesca</strong>.<br />

Non solo, ma ha il merito d’aver creduto nel talento e nella fortuna <strong>di</strong> Zandonai ai tempi men felici e men<br />

leggiadri per lui e per le opere sue, le quali, pur ricche <strong>di</strong> pregi, non costituivano certo allora una cospicua<br />

risorsa per la cassetta.<br />

È venuta ora <strong>Francesca</strong>, e il pubblico si propone <strong>di</strong> far larga ammen<strong>da</strong> della sua apatia. Farà benissimo.<br />

[...]<br />

60<br />

Franco Raineri, Il grande successo <strong>di</strong> <strong>Francesca</strong> <strong>da</strong> <strong>Rimini</strong> <strong>di</strong> d’Annunzio e Zandonai, al Costanzi, “Il Giornale<br />

d’Italia”, 12.3.1915 - p. 3, col. 3-4-5-6/p. 4, col. 1-2 (con foto <strong>di</strong> R. Zandonai, E. Vitale, R. Raisa)<br />

Mentre – calato il sipario su la duplice vendetta <strong>di</strong> Gianciotto – la bufera infernal che mai non resta menava<br />

già con la sua rapina gli spiriti <strong>da</strong>nteschi <strong>di</strong> Paolo e <strong>Francesca</strong>, la gran folla magnifica s’avviava alle uscite<br />

recando nel cuore e nella mente, per la prima volta dopo tanto tempo, una persuasione confortante e concorde:<br />

quella d’aver ascoltata una nuova opera italiana bella e commovente, d’essersi infine trovata <strong>di</strong> fronte un<br />

musicista giovane e geniale, cui la Provvidenza – e sia lode a Lei, per l’arte e per noi – ha voluto largire, oltre la<br />

sapienza, la scintilla.<br />

E <strong>da</strong>vvero che, per chi preten<strong>da</strong> i critici <strong>di</strong> mestiere sempre in contrasto nel giu<strong>di</strong>zio con la maggioranza del<br />

pubblico, questa volta il resoconto suscita un atroce <strong>di</strong>singanno. Perché mai forse così come oggi la critica<br />

spassionata deve procedere d’accordo con la cronaca lietissima dello spettacolo, per concludere insomma che<br />

iersera Roma, a un anno circa <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza <strong>da</strong>lla prima vittoriosa apparizione della “<strong>Francesca</strong>” a Torino, ha<br />

conferito meritatamente a Zandonai e a questa sua più recente e nobilissima creatura d’arte gli onori del trionfo.<br />

Onori, poi, che – si passi il bisticcio – onorano assai il nostro pubblico romano, <strong>di</strong>mostratosi iersera giu<strong>di</strong>ce<br />

sereno ed intelligente, <strong>di</strong>sposto sì alla severità ma anche al più commosso e sincero entusiasmo quando... ci sia<br />

qualcuno capace <strong>di</strong> destare nei petti la sacra fiamma <strong>da</strong> troppo tempo sopita.<br />

Così è avvenuto che – a traverso le melo<strong>di</strong>e fascinose <strong>di</strong> questo piccolo e fecondo maestro trentino cresciuto<br />

<strong>da</strong> pochi anni con tenacia <strong>di</strong> nobili sforzi nell’arringo del teatro musicale fino a conquistarsi un posto fra i<br />

primissimi – è avvenuto, <strong>di</strong>co, che si sia pienamente verificata, sotto il controllo <strong>di</strong> una moltitu<strong>di</strong>ne, una profezia<br />

apparsa su le colonne <strong>di</strong> questo giornale all’epoca <strong>di</strong> “Conchita” (88) , una profezia che torna tanto più opportuno<br />

ricor<strong>da</strong>re oggi, con i tempi che corrono...<br />

Disse allora il nostro Nicola d’Atri che non gli pareva lontano il giorno nel quale si sarebbe compiuta, sa un<br />

irredento, la redenzione del dramma musicale italiano. “Conchita” si è fatta seguire a breve <strong>di</strong>stanza <strong>da</strong><br />

“<strong>Francesca</strong>”, e “<strong>Francesca</strong>” è per l’appunto – o noi c’inganniamo (ma in tal caso saremmo in parecchi, anzi in<br />

moltissimi) – l’opera che segna, nel teatro italiano <strong>di</strong> musica, la redenzione del canto, antica e autentica gloria<br />

nostra, <strong>da</strong>lle soperchierie dello straniero, la redenzione del dramma lirico <strong>da</strong>lle influenze della nebbiosa<br />

concettualità moderna o, come si <strong>di</strong>ce ora <strong>di</strong> nuovo, <strong>da</strong>l giogo della “Kultur”. I destini politici della più grande<br />

patria, poi, sebbene si trovino in pieno fermento d’angoscia, fanno sì che Zandonai è oggi ancora un irredento.<br />

Per quanto tempo?<br />

Ma, poi che abbiamo citato una profezia, ci sia concesso <strong>di</strong> ricor<strong>da</strong>re anche dello stesso profeta – il d’Atri è<br />

stato <strong>da</strong>vvero, e non fu piccola au<strong>da</strong>cia qualche anno fa, il "profeta" del compositore trentino oggi illustre – un<br />

giu<strong>di</strong>zio sintetico su l’opera che iersera ha conseguito così clamorosa vittoria. In occasione della "'prima" <strong>di</strong><br />

“<strong>Francesca</strong> <strong>da</strong> <strong>Rimini</strong>” al Regio <strong>di</strong> Torino il nostro eminente collega scriveva che “il temperamento musicale<br />

coloristico dello Zandonai, già rilevato nella “Conchita”, trova nella nuova opera esplicazione altamente poetica<br />

e si completa con l’affermazione <strong>di</strong> un altro temperamento che è in lui: quello del melo<strong>di</strong>sta, che lirizza e canta.<br />

Tutta la "<strong>Francesca</strong>", salvo alcune scene come quella della battaglia, è materiata <strong>di</strong> musica melo<strong>di</strong>ca e cantabile:<br />

le voci secondo la grande tra<strong>di</strong>zione italiana regolano la condotta musicale del dramma, non l’orchestra;<br />

l’orchestra <strong>di</strong>pinge, descrive con frammenti ad essa apprestati <strong>da</strong>lle melo<strong>di</strong>e vocali”.<br />

Tale giu<strong>di</strong>zio, sorto <strong>da</strong>lle impressioni del momento che la consuetu<strong>di</strong>ne ha ormai consacrato come l’unico<br />

giusto per le critiche teatrali – e cioè subito dopo la prima comparsa dell’opera in teatro – ci sembra ancor oggi<br />

esprimere felicemente, almeno in genere, i caratteri <strong>di</strong> questa “<strong>Francesca</strong>”, arrivata a noi dopo una serie <strong>di</strong><br />

sentenze, tutte favorevoli.<br />

<strong>Francesca</strong> <strong>da</strong> <strong>Rimini</strong>/18


Basterebbe, cre<strong>di</strong>amo, il primo atto della trage<strong>di</strong>a <strong>da</strong>nnunziana, così com’è stato visto <strong>da</strong>l musicista, per farci<br />

<strong>di</strong>re: ecco, veramente, un quadro musicale. E non intenderemmo riferirci affatto, con questo, a quel tipo <strong>di</strong><br />

musiche modernissime che specialmente all’estero si raccoman<strong>da</strong>no come “tableaux” o come “exquisses” alla<br />

buona volontà e alla fantasia dell’ascoltatore dopo averle eccitate con certi titoli stranamente naturalistici e <strong>di</strong><br />

gergo pittorico.<br />

No: questo primo atto <strong>di</strong> “<strong>Francesca</strong>”, tra la corte <strong>di</strong> logge e <strong>di</strong> cancelli delle case dei Polentani e il giar<strong>di</strong>no<br />

<strong>di</strong> maggio fiorito e solatio, è quadro nel senso che ci apparisce come una figurazione sonora delle immagini<br />

liriche ond’è intessuta la trama del paesaggio poetico <strong>di</strong>segnato <strong>da</strong> Gabriele d’Annunzio. Su quelle immagini lo<br />

Zandonai, con animo <strong>di</strong> musicista moderno, ha <strong>di</strong>pinto nei suoni un paesaggio musicale arcaico. Negate, se<br />

potete, <strong>di</strong> non aver rivissuto iersera, per virtù <strong>di</strong> suggestioni dolci e penetranti, una scena del duecento nostro<br />

misterioso e pittoresco, <strong>di</strong> non averla vista e <strong>di</strong> non averla sentita culminare nel quadro della rosa vermiglia<br />

offerta <strong>da</strong>lle mani della vergine sposa a Paolo il Bello, mentre la canzonetta gentile delle donne intona la sua<br />

cadenza sul ritmo della viola pomposa, del piffero e del liuto.<br />

Un paesista, dunque, <strong>di</strong> vera efficacia descrittiva; ma anche e soprattutto un lirico animato <strong>da</strong>lla voce<br />

fremente dell’estro e un drammaturgo capace delle più solide e più geniali strutture.<br />

Zandonai – si rallegrino quanto lacrimavano ormai la morte del canto melo<strong>di</strong>co – canta: se pure le sue opere<br />

precedenti non ce ne avevano convinti abbastanza, “<strong>Francesca</strong>” ce ne dà la prova invincibile. E canta con<br />

libertà, con sincerità, con italianità <strong>di</strong> sentimento; canta creando, senza averli preor<strong>di</strong>nati su schemi formali,<br />

perio<strong>di</strong> melo<strong>di</strong>ci che assumono valore drammatico e senso musicale <strong>da</strong> una fonte purissima <strong>di</strong> bellezza artistica:<br />

l’inspirazione. Perio<strong>di</strong> che s’accor<strong>da</strong>no mirabilmente sul sonante splendore dei versi <strong>da</strong>nnunziani e che,<br />

musicalmente, si <strong>di</strong>rebbe talora, e proprio quando la lirica è più alta e vibrante, si atteggiano finanche in rime,<br />

coi riflessi <strong>di</strong> certe caratteristiche risoluzioni e il reiterarsi strofico <strong>di</strong> determinate figurazioni e cadenze.<br />

Tutto ciò é, se non erriamo, poesia: poesia nella sua espressione più artistica, vale a <strong>di</strong>re in un momento che<br />

supera <strong>di</strong> gran lunga quel certo stato <strong>di</strong> vaga concitazione che serve a fantasticare poeticamente, ma non a<br />

concepire un poema e neppure soltanto un sonetto degni <strong>di</strong> tal nome. Poesia, insomma, che trascendendo in un<br />

mondo superiore, quello dei suoni, i mo<strong>di</strong> e le forme proprie ai poeti e ai gran<strong>di</strong> poeti, non nega né offusca gli<br />

uni e le altre, e anzi ne fa <strong>di</strong>sciplina al libero esprimersi dello spirito creativo.<br />

Del resto, qual meraviglia se un artista della tempra <strong>di</strong> Riccardo Zandonai venuto finalmente in contatto con<br />

un artista della tempra <strong>di</strong> d’Annunzio si sia lasciato tutto compenetrare <strong>da</strong>lla nobiltà formale e <strong>da</strong>lla bellezza<br />

ideale del poema <strong>di</strong> lui, conferendo a questo, “alitante deo”, il fascino d’una musica più che animatrice,<br />

integratrice? Non è in tal modo che si compie la fusione miracolosa della poesia e della musica, sognata troppo<br />

spesso invano <strong>da</strong> musicisti e poeti e... <strong>da</strong>l pubblico?<br />

E <strong>di</strong> elementi lirici che s’inseguono e si sviluppano e si sno<strong>da</strong>no con una freschezza e una esuberanza tali <strong>da</strong><br />

apparire come linfa vitale è percorsa tutta l’opera e n’è pervasa fin nelle fibre che si <strong>di</strong>rebbero più ascose, fin<br />

nelle persone che si <strong>di</strong>rebbero più secon<strong>da</strong>rie e meno significative: è l’ambiente che Zandonai ha liricamente<br />

visto, con sguardo acuto e penetrante d’artista, è l’atmosfera <strong>di</strong> quel dramma <strong>di</strong> ferocia e <strong>di</strong> lussuria in cui egli<br />

ha soffiato l’alito possente del suo lirismo, che accarezza e che scuote, che riscal<strong>da</strong> e che agghiaccia, che<br />

blan<strong>di</strong>sce e che trascina, nei sospiri d’amore, nelle fiamme del desiderio, nel tripu<strong>di</strong>o della passione: amore,<br />

desiderio, passione, tre volte amore come nelle tre terzine <strong>da</strong>ntesche, amore protagonista, dominatore fatale<br />

nella trage<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Paolo e <strong>Francesca</strong>.<br />

Ma se in tutto e per tutto, sempre, ciecamente, il musicista si fosse <strong>da</strong>to in braccio al suo spontaneo<br />

sentimento lirico, quello – tanto per intenderci – che iersera, com’era naturale, ha trovato più imme<strong>di</strong>ata<br />

rispondenza negli animi degli spettatori e che sprigiona <strong>da</strong>ll’opera tanto poter <strong>di</strong> fascino, l’opera, il dramma<br />

musicale non ci sarebbe stato. E la trage<strong>di</strong>a stessa <strong>da</strong>nnunziana sarebbe stata tra<strong>di</strong>ta nella ragione della sua<br />

<strong>di</strong>namica ed irresistibile potenza. Ond’è che lo Zandonai, cervello sereno <strong>di</strong> montanaro oltre che anima<br />

appassionata <strong>di</strong> poeta, ha posto a frutto le sue doti naturali e la sua tecnica <strong>di</strong> drammaturgo e ha concepito, ha<br />

organizzato il dramma, che pertanto risulta, in musica, mirabilmente chiaro ed efficace com’è in versi.<br />

Ché anzi questi, sfron<strong>da</strong>ti appunto per necessità della scena musicale e ridotti quantitativamente ad una<br />

classica solennità, appaiono essi stessi, così, d’assai più efficaci e più chiari <strong>di</strong> quel che sia il bellissimo testo<br />

originale...<br />

Prendete, se avete voglia <strong>di</strong> far passare al musicista... drammaturgo un esame, prendete il secondo atto –<br />

tutto, così com’è – e la prima parte dell’ultimo, cioè la scena nella quale Malatestino, bieco e brutale amante<br />

respinto, svela perfi<strong>da</strong>mente a Gianciotto la colpa dei due cognati. Ebbene: in quel secondo atto che sembra con<br />

le sue ru<strong>di</strong> sonorità e i suoi accesi colori quasi una stonatura fra le delicatezze del primo e il calor passionale del<br />

terzo, Zandonai ha riposto, come un nobile scultore che si vale d’ombre e <strong>di</strong> luci, il segreto della bellezza del<br />

primo e del terzo: ha trovato, in d’Annunzio, un quadro vasto e a fragorose tinte con nel mezzo un tenero<br />

episo<strong>di</strong>o fatto <strong>di</strong> gentilezza e d’intimità; e l’ha musicalmente sbozzato alla brava, mantenendo alla battaglia il<br />

ruolo <strong>di</strong> protagonista, affermando in orchestra la sua sapienza <strong>di</strong> sinfonista e <strong>di</strong> colorista e, infine, giovandosi<br />

abilmente del contrasto nell’economia del lavoro.<br />

<strong>Francesca</strong> <strong>da</strong> <strong>Rimini</strong>/19


La scena, poi, fra lo Sciancato e quel “<strong>da</strong>ll’Occhio” – ch’è, per il dramma, la scena necessaria <strong>da</strong> cui deriva<br />

la catastrofe – ha acquistato nella musica, per il gioco e lo sviluppo dei temi gagliar<strong>di</strong> e tipicamente ritmici dei<br />

due interlocutori, un rilievo <strong>di</strong> magnifica evidenza, al tempo stesso che in scena il musicista rivela un nuovo<br />

aspetto dell’arte sua, trattando il recitativo melo<strong>di</strong>co con intenzioni realistiche e con poderoso vigore.<br />

Tuttavia il paesista, il lirico, il drammaturgo che si contengono nell’esile e minuscola persona – ormai<br />

anch’essa avviata, proprio come persona, alla popolarità – non bastano a caratterizzare la figura del maestro né<br />

la sua musica, iersera così unanimemente applau<strong>di</strong>ta. Che dunque?<br />

Si è che la musica <strong>di</strong> Riccardo Zandonai, tutta ma specialmente “<strong>Francesca</strong>”, è – come accennavamo in<br />

principio – francamente e modernamente italiana nel sentimento, nel gusto, nella estetica stessa per cui<br />

s’esprime su la scena <strong>di</strong>visa finora fra ver<strong>di</strong>ani, wagneriani ed ora debussyani: musica d’un italiano che non<br />

ignora certo siffatti movimenti d’arte ma che <strong>di</strong> essi ha assimilato nel proprio temperamento originale le<br />

conquiste tecniche.<br />

È – penso – caso bizzarro o categorico ammonimento quello che rivela, proprio <strong>di</strong> questi giorni, alla capitale<br />

d’Italia, al cervello della nazione, una ricca, limpi<strong>da</strong>, impetuosa fonte d’italianità, scaturita là su le balze del<br />

fati<strong>di</strong>co Trentino? (89)<br />

61<br />

Edoardo Pompei, “<strong>Francesca</strong> <strong>da</strong> <strong>Rimini</strong>” <strong>di</strong> R. Zandonai al “Costanzi”, “Il Messaggero”, 11.3.1915 - p. 5, col.<br />

2-3-4<br />

La prima rappresentazione <strong>di</strong> <strong>Francesca</strong> <strong>da</strong> <strong>Rimini</strong> del maestro Zandonai costituiva l’avvenimento più atteso<br />

dell’attuale stagione lirica al Costanzi, pertanto il miglior pubblico <strong>di</strong> Roma erasi raccolto ieri sera nella sala<br />

magnifica per intendere e giu<strong>di</strong>care la recente produzione del giovane e valoroso compositore trentino. Il<br />

successo che all’opera decretarono a suo tempo Torino, Pesaro, Modena, trovò pirna conferma ieri sera: ogni<br />

atto ebbe accoglienze festose e al calar del velario il maestro Zandonai e gli interpreti vennero evocati<br />

innumerevoli volte al peoscenio. Né il giu<strong>di</strong>zio del pubblico – pure attraverso le <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> sorprendere in una<br />

sola au<strong>di</strong>zione le mille bellezze profuse nello spartito, e fra le inevitabili nervosità <strong>di</strong> una prima prova – poteva<br />

essere <strong>di</strong>verso: quel pubblico avvertiva nello svolgimento degli episo<strong>di</strong> musicali una grande serietà artistica, una<br />

sincera nobiltà <strong>di</strong> inten<strong>di</strong>menti, i segni squisiti <strong>di</strong> una tempra <strong>di</strong> musicista ricca <strong>di</strong> originalità, <strong>di</strong> buon gusto e <strong>di</strong><br />

coltura.<br />

Fra i giovani musicisti in Italia non v’ha alcuno che possa eguagliare lo Zandonai nel <strong>di</strong>fficile magistero<br />

strumentale. Egli possiede non solo il dominio assoluto della dottrina e la sapienza e la coscienza degli effetti<br />

orchestrali noti più o meno a quanti hanno consuetu<strong>di</strong>ne coll’orchestra, ma ha lo spirito au<strong>da</strong>ce della ricerca, la<br />

sicurezza della <strong>di</strong>namica del grande organo orchestrale. Egli conosce e sa tutte le forze strumentali, espressive<br />

ed intime <strong>di</strong> ogni singolo strumento, <strong>di</strong> ogni famiglia <strong>di</strong> strumenti; ha un criterio particolarmente a<strong>da</strong>tto a<br />

rendere ogni colore nelle infinite varietà dei toni, dei chiaroscuri, dei contrasti. Egli è sopratutto un colorista, e il<br />

suo strumentale saldo, vario, ricco <strong>di</strong> sfumature acquista nella trattazione, tutta personale, un carattere<br />

profon<strong>da</strong>mente suggestivo.<br />

E tutto è colore in questa <strong>Francesca</strong> <strong>da</strong> <strong>Rimini</strong>. Il maestro stesso così ha definito i suoi atti: il primo è<br />

serenità; il secondo, con la battaglia, i fragori, gli urli, le campane, è a forti tinte scarlatte; il terzo, quello della<br />

lettura e del bacio, è <strong>di</strong> colore azzurro; la prima scena del quarto, la delazione <strong>di</strong> Malatestino, è in grigio ferro; il<br />

quadro finale, dove la trage<strong>di</strong>a precipita, ha il colore dell’acqua stagnante. E chi ascolta la musica sente che<br />

queste definizioni coloristiche hanno veramente un significato.<br />

Altro segno particolare dell’orchestrazione dello Zandonai è questo, che le sonorità non raggiungono gra<strong>di</strong><br />

d’intensità soltanto per raddoppio <strong>di</strong> parti, per sovrapposizione <strong>di</strong> suoni, ma per peculiari atteggiamenti, per<br />

varietà <strong>di</strong> impasti e <strong>di</strong> timbri, per ingegnosissimi accoppiamenti. Vi è nello strumentale <strong>di</strong> <strong>Francesca</strong> <strong>da</strong> <strong>Rimini</strong><br />

un senso spontaneo <strong>di</strong> ricerca che dona ad essa freschezza e <strong>di</strong>rei quasi originalità, e per entro le figurazioni<br />

schematiche circola sempre in abbon<strong>da</strong>nte copia lo spirito che vivifica le movenze e i sentimenti, e l’orchestra<br />

racconta e <strong>di</strong>scorre, proietta luce e tenebre nelle persone del dramma a secon<strong>da</strong> delle significazioni psicologiche<br />

che esse hanno nella loro vita scenica.<br />

Ma in tutto questo ricco trapunto orchestrale, fra tanta bellezza <strong>di</strong> sottili <strong>di</strong>segni musicali l’idea melo<strong>di</strong>ca non<br />

ha quasi mai un respiro ampio e profondo, e si ha tutta la impressione che il compositore miri piuttosto,<br />

nell’abbon<strong>da</strong>nza esuberante dei mezzi a sua <strong>di</strong>sposizione, a trascurare <strong>di</strong> proposito o per una invincibile<br />

deficienza del suo temperamento il periodo largo, senza raggiungere nel declamato quella intensità <strong>di</strong><br />

espressione, quel soffio potente e largo della vera ispirazione che giustificano il voluto ostruzionismo <strong>di</strong> quelle<br />

idee melo<strong>di</strong>che che costituiscono e costituiranno sempre l’essenza <strong>di</strong> ogni opera destinata a vincere gli urti del<br />

tempo.<br />

<strong>Francesca</strong> <strong>da</strong> <strong>Rimini</strong>/20


Al primo atto l’entrata <strong>di</strong> <strong>Francesca</strong> è annunziata <strong>da</strong> un coro leggiadrissimo delle sue giovani donne. Ella<br />

appare sulla loggia insieme a Samaritana, la “piccola colomba” che implora la sorella <strong>di</strong> non an<strong>da</strong>re sposa, e tra<br />

una varietà <strong>di</strong> piccoli episo<strong>di</strong>, la delicatezza <strong>di</strong> taluni impasti orchestrali, il guizzare <strong>di</strong> qualche frase felice, si<br />

arriva all’apparizione <strong>di</strong> Paolo, appoggiata al suono <strong>di</strong> tre strumenti antichi: una viola pomposa a cinque corde<br />

con sotto altre corde metalliche <strong>di</strong> risonanza, un piffero e un liuto. Paolo non <strong>di</strong>ce parola, <strong>Francesca</strong> rimane<br />

immobile ed egli si ferma, e stanno l’una contro l’altro guar<strong>da</strong>ndosi senza parola e senza gesto. Poi ella si separa<br />

<strong>da</strong>lla sorella, coglie una grande rosa vermiglia e la offre a Paolo. E sulla scena – profon<strong>da</strong>mente suggestiva – e<br />

sul dolce canto che si sprigiona <strong>da</strong>lla viola e <strong>da</strong>ll’orchestra cade il velario.<br />

Il secondo atto è il meno felice dell’opera. La scena della battaglia, pure trattata con mirabile sicurezza, non<br />

ha musicalmente corrispondenza cogli episo<strong>di</strong> guerreschi.<br />

La padronanza <strong>di</strong> tutti i meccanismi, <strong>di</strong> tutti gli effetti istrumentali, <strong>di</strong> tutte le sonorità non rendono la scena<br />

immaginata <strong>da</strong>l poeta: tutti i valori particolari <strong>di</strong> ogni strumento, tutte le prepotenze del pieno orchestrale non<br />

dànno che frastuono, che rumore; manca, attraverso il poderoso lavoro orchestrale, la frase, il motivo che susciti<br />

l’impressione esatta del momento che si vuol descrivere. E nemmeno il duetto tra Paolo e <strong>Francesca</strong>, nel lungo<br />

declamato, ha ricchezza d’ispirazione geniale, quel senso <strong>di</strong> calore, <strong>di</strong> vigore e <strong>di</strong> passione che lo stato d’animo<br />

dei due personaggi farebbe supporre in quell’istante in mezzo al <strong>di</strong>vampare della battaglia.<br />

Il terzo atto è veramente superbo per la signorilità della forma e la bellezza del canto. Qui l’ispirazione si<br />

innalza e tutta la musica si anima e si riscal<strong>da</strong>. La leggiadra canzonetta delle quattro donne, ravvivata <strong>da</strong> squisite<br />

figurazioni <strong>di</strong> <strong>da</strong>nza, il canto appassionato <strong>di</strong> Paolo e la frase <strong>di</strong> <strong>Francesca</strong>, dolcemente melo<strong>di</strong>ca, e tutto il<br />

duetto fra Paolo e <strong>Francesca</strong>, vibrante <strong>di</strong> passione e <strong>di</strong> impeto lirico, suscitarono nell’u<strong>di</strong>torio la più schietta<br />

ammirazione.<br />

Ed eguale successo ebbe la prima parte del quarto atto, così vigorosamente scultorio ed incisivo, e così pure<br />

l’ultima parte, riboccante <strong>di</strong> sentimento.<br />

Dal Grillo del Focolare, l’opera con ma quale iniziò la sua carriera <strong>di</strong> compositore, a questa <strong>Francesca</strong> <strong>da</strong><br />

<strong>Rimini</strong>, attraverso la Melenis e la Conchita, lo Zandonai ha compiuto meravigliosi progressi. La sua personalità<br />

artistica si è affinata, in<strong>di</strong>vidualizzata, ed egli procede ormai sicuro nella sua via colla certezza magnifica <strong>di</strong> chi<br />

ha un nobile ideale <strong>da</strong> raggiungere. E del successo <strong>di</strong> ieri, successo sincero ed entusiastico, lo Zandonai, che ha<br />

un temperamento musicale <strong>di</strong> primo or<strong>di</strong>ne, virtù <strong>di</strong> sentimento, virtù <strong>di</strong> cultura, ha il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> an<strong>da</strong>re<br />

orgoglioso.<br />

L’esecuzione della nuovissima opera riuscì conforme all’avvenimento artistico. Tutti gli interpreti si<br />

rivelarono degni dell’ardua prova, e in singolar modo il maestro Vitale, che tutta la sua vigile cura, tutta la sua<br />

grande coscienza d’artista sereno e forte portò alla concertazione e alla <strong>di</strong>rezione dell’opera. E mai applauso fu<br />

più meritato <strong>di</strong> quello che con unanime consenso volle più volte decretargli l’u<strong>di</strong>torio imponente.<br />

Una gra<strong>di</strong>ta rivelazione fu per ognuno degli spettatori la signorina Raisa Rosa, un’artista sconosciuta al<br />

nostro pubblico ma meritevole veramente <strong>di</strong> figurare nel nostro massimo teatro. La sua voce bellissima, fresca,<br />

estesa, squillante ella profuse senza risparmio nei quattro atti, cantò con passione, con calore, con un senso<br />

d’arte mirabile, mentre nella espressione scenica riuscì ad essere un’interprete <strong>di</strong> non comune valore. E fu – è<br />

superfluo aggiungerlo – entusiasticamente applau<strong>di</strong>ta, insieme al tenore Pertile, anch’egli fin qui ignoto a noi<br />

ma per la potenza dei suoi mezzi vocali capace <strong>di</strong> superare le non lievi <strong>di</strong>fficoltà della partitura. Il Danise<br />

impersonò con grande arte la figura <strong>di</strong> Gianciotto e fu come sempre cantante nobilissimo; il Berar<strong>di</strong>, nella breve<br />

parte <strong>di</strong> Ostasio, dette una nuova prova della gagliar<strong>di</strong>a della sua voce; ottimo Malatestino per efficacia scenica<br />

il Nar<strong>di</strong>; squisita cantante ed interprete valorosa Flora Perini nella parte della “Schiava”. E poi tutti gli altri, e<br />

cioè: la Matteini, la Verger, la Seracchioli, la Menarini [sic], la Galeffi, il Sabatano, il Gironi, il Pastorelli, il<br />

Lanzi concorsero colla loro bravura al successo dell’opera.<br />

L’allestimento scenico, curato con particolare amore <strong>da</strong>l comm. Tito Ricor<strong>di</strong> e <strong>da</strong> Carlo Lausetti [sic], e i<br />

costumi sfarzosi apparvero degni del lietissimo avvenimento artistico.<br />

[...]<br />

62<br />

Fausto Torrefranca, La “<strong>Francesca</strong> <strong>da</strong> <strong>Rimini</strong>”, “L’Idea nazionale”, 12.3.1915 - p. 6, col. 1-2<br />

La <strong>Francesca</strong> <strong>da</strong> <strong>Rimini</strong> <strong>di</strong> Tito Ricor<strong>di</strong> e Riccardo Zandonai, che abbiamo sentita ieri sera al Costanzi, ha<br />

avuto successo. E aggiungiamo che <strong>da</strong> un certo punto <strong>di</strong> vista – che non è <strong>di</strong> certo il nostro, decisamente<br />

contrario al solito operismo commerciale <strong>di</strong> marca ricor<strong>di</strong>ana – merita il successo che ha avuto. Il quale non è<br />

stato per tutti gli atti entusiastico ed unanime né <strong>di</strong> uguale intensità, sebbene unanimemente si giu<strong>di</strong>chi che<br />

l’opera nel suo complesso sia vitale e possa correre, almeno per qualche tempo, le scene italiane e straniere. Ma<br />

è bene astenersi <strong>da</strong>l fare profezie, che con la critica non hanno mai avuto e non avranno nulla <strong>da</strong> fare. Più tosto è<br />

<strong>Francesca</strong> <strong>da</strong> <strong>Rimini</strong>/21


necessario che io vi confessi che, nella mia qualità <strong>di</strong> critico musicale, ho assai poco <strong>da</strong> <strong>di</strong>rvi su questa<br />

<strong>Francesca</strong>.<br />

Avrei molto <strong>da</strong> <strong>di</strong>rvi se, uscendo <strong>da</strong>l mio campo – cosa che sarebbe assai <strong>di</strong> mio gusto – mi ritraessi all’anno<br />

nel quale sentimmo qui a Roma la <strong>Francesca</strong> nella sua genuina veste <strong>di</strong> pura poesia e... non la capimmo. Fu la<br />

letteratura, si <strong>di</strong>ce. Ma fu invece la – come <strong>di</strong>re? – la cafonaggine <strong>di</strong> gran parte del pubblico che non era capace<br />

<strong>di</strong> accettare tutte le squisitezze del lavoro <strong>da</strong>nnunziano e, se anche ne fosse stato capace, non avrebbe voluto a<br />

nessun patto fare a Dante Alighieri il torto <strong>di</strong> ammirare Gabriele D’Annunzio. Non so se siamo ancora un po’<br />

cafoni in quanto spettatori <strong>di</strong> opere <strong>di</strong> poesia, non è mio compito <strong>di</strong> <strong>di</strong>rlo né tantomeno <strong>di</strong> <strong>di</strong>mostrarlo, ma so<br />

bene che siamo ancora tali in quanto ascoltatori <strong>di</strong> musiche; e so che fra qualche tempo, quando ci si accorgerà,<br />

migliorando, che questa è la dolorosa verità, si penserà con un pochino <strong>di</strong> simpatia a coloro che hanno il<br />

coraggio e, se meglio vi piace, la faccia tosta <strong>di</strong> <strong>di</strong>rlo.<br />

E allora forse ci accorgeremo che questa <strong>Francesca</strong> ha avuto successo perché essa è una <strong>di</strong> quelle finzioni<br />

drammatiche che, pur potendosi reggere <strong>da</strong> sé, possono comportare un accompagnamento <strong>di</strong> musiche in grazia<br />

<strong>di</strong> tutta la veemenza e <strong>di</strong> tutto lo struggimento dell’anima lirica che vi restano come sospesi fra parola e parola,<br />

fra verso e verso, tra momento e momento del fatale an<strong>da</strong>re dell’azione tragica.<br />

La <strong>Francesca</strong> <strong>da</strong> <strong>Rimini</strong> <strong>da</strong>nnunziana è un lavoro <strong>di</strong> altissima stilizzazione poetica ma, a punto e per ciò che<br />

la stilizzazione <strong>di</strong> ogni elemento vi ha aggiunto la sua massima espressione, si sente ancora al <strong>di</strong> là del nitore<br />

della frase, al <strong>di</strong> là della chiarità dell’immagine, al <strong>di</strong> là dello splendore <strong>di</strong> ogni minima frattura del verso, tutta<br />

la complessa ed accesa intimità lirica, tutta la solare luminosità figurativa che hanno imperiosamente voluto<br />

quella stilizzazione. Stilizzazione può essere – anzi più spesso è – povertà, ma può anche essere, come qui,<br />

ricchezza, <strong>di</strong>rittura, densità. Neve delle cime che avvalla e forma ghiacciai, si rasso<strong>da</strong>, si addensa, si fa<br />

cristallina e trasparente, si fa verde come <strong>di</strong> una vaga nostalgia <strong>di</strong> prato, sonora, ma come degli echi dell’interno<br />

fervore musicale della terra, liscia e luci<strong>da</strong> come il più alto pensiero specchio del mondo; una si frantuma anche,<br />

si lacera per mille ferite e invita verso l’oscuro fondo dei suoi crepacci, là dove serpeggia la vena dell’acqua<br />

perenne, dell’acqua che anima <strong>di</strong> musica le cime silenziose e <strong>di</strong> vita le piane più lontane.<br />

***<br />

Diciamo dunque la verità vera. Gabriele d’Annunzio è stato il vero trionfatore della serata, proprio come,<br />

scusate il paragone che sembra e non è irriverente, il Sardou è il vero autore della Tosca pucciniana.<br />

Aggiungiamo che il grande Verga è quello della Cavalleria mascagnana. La giovane scuola italiana, <strong>da</strong><br />

venticinque anni a questa parte, non ha fatto altro che aggiungere della musica ad opere <strong>di</strong> poesia – o più<br />

semplicemente <strong>di</strong> teatro – che già si reggevano <strong>da</strong> sé e <strong>da</strong> sole avevano conosciuto il successo. Il fenomeno si<br />

ripete identico a se stesso ad ogni nuovo autore che casa Ricor<strong>di</strong> o casa Sonzogno mettono in valore. L’ultimo è<br />

lo Zandonai, e lo Zandonai non è sostanzialmente <strong>di</strong>verso <strong>da</strong>gli altri. È più colto del Puccini, più fine e più<br />

scaltro <strong>di</strong> orecchio per quel che ha riguardo all’orchestra, è meno proclive del lucchese ai motivetti ballabili; è<br />

meno istintivo del Mascagni ma anche <strong>di</strong> lui meno grossolano. Tuttavia è sempre, suo malgrado, “marca<br />

Ricor<strong>di</strong>”. E questo – faccia pure gli scongiuri <strong>di</strong> rito il giovane maestro trentino – questo lo rovinerà. Sappiamo<br />

ad esempio che il Finale del quarto atto era <strong>di</strong>versamente scritto e che il Ricor<strong>di</strong> non lo ha accettato; e sentiamo<br />

senza che nessuno abbia bisogno <strong>di</strong> <strong>di</strong>rcelo che certe cadenzacce, certi effettoni, certe banalità romanzettaie che<br />

troppo spesso intervengono a prendere per il collo gli spettatori o a solleticarli sotto il ganascino son “articoli <strong>di</strong><br />

smercio sicuro” voluti <strong>da</strong>l <strong>di</strong>rettore della casa Ricor<strong>di</strong>. E sino a quando avremo, come abbiamo, non due case ma<br />

una casa e mezza e<strong>di</strong>trice <strong>di</strong> musica in Italia le cose non potranno non peggiorare. Oggi come oggi non si può<br />

fare del nuovo in Italia. Un giovane musicista, fosse anche un genio, è sempre una vittima, mai e poi mai un<br />

trionfatore.<br />

Applau<strong>di</strong>telo, se vi piace, ma abbiate anche un po’ <strong>di</strong> compassione per lui che è “come lo schiavo al remo,<br />

nella galèa che ha nome Disperata”.<br />

***<br />

Voi capite benissimo come io non possa essere del parere <strong>di</strong> tutti quegli i<strong>di</strong>oti che giu<strong>di</strong>cano che in<br />

quest’opera dello Zandonai mancano il periodo largo, la frase italianamente melo<strong>di</strong>ca, il motivo commovente.<br />

Siccome è acquisito oramai, alle patrie tra<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> cultura, che un critico non debba sapere un ette né <strong>di</strong><br />

tecnica musicale né tanto meno <strong>di</strong> storia, così è anche naturale che tanti egregi ed illustri colleghi pensino che la<br />

musica italiana sia stata sempre caratterizzata <strong>da</strong> quello che essi chiamano melo<strong>di</strong>a. Anzi, ingenuamente<br />

pensano che, all’infuori dell’opera, nulla ci sia stato <strong>di</strong> veramente notevole nella nostra storia, se si eccettui, per<br />

la musica sacra, il Palestrina.<br />

Provate, amici miei, a chieder loro se sanno <strong>di</strong> che tipo fossero le musiche, ad esempio, del trecento, ossia<br />

quelle che ieri sera lo Zandonai avrebbe voluto riprodurre negli episo<strong>di</strong> del primo atto (l’arrivo <strong>di</strong> Paolo) e del<br />

terzo (canzonetta delle donne), e se stessero bene insieme, per quell’epoca storica, la viola pomposa, il piffero e<br />

il liuto che le eseguivano.<br />

Provatevi a chieder loro se non sarebbe stato utile allo Zandonai stu<strong>di</strong>are un po’ le musiche dell’Ars nova<br />

fiorentina per trarne degli elementi stilistici <strong>da</strong> idealizzare; e fare con ciò il massimo onore all’opera poetica<br />

<strong>Francesca</strong> <strong>da</strong> <strong>Rimini</strong>/22


<strong>da</strong>nnunziana nella quale lo stesso processo è evidente per quanto riguar<strong>da</strong> la lingua, ed ha raggiunto tanta<br />

efficacia espressiva.<br />

Ma a che pro aprire tutte queste questioni? Io non finirei più <strong>di</strong> parlarvene, voi vi annoiereste e poi sarebbe<br />

fatica buttata al vento: non avrei infatti nessun contrad<strong>di</strong>ttore.<br />

Ma riassumerò le mie impressioni <strong>di</strong>cendo che alla viola pomposa avrei preferito l’organetto portativo,<br />

l’organetto a tastiera con ventiquattro canne che, collocato sul ginocchio sinistro, si suonava con la destra,<br />

mentre l’altra mano si manovrava un piccolo mantice posto <strong>di</strong>etro le canne. È l’organetto che ve<strong>di</strong>amo nelle<br />

mani della Santa Cecilia del Raffaello, è l’organetto che adorna, insieme al salterio, al piffero, al monocordo,<br />

alcuni fregi dei della Robbia, strumento dolcissimo e intenso <strong>di</strong> suono, strumento casalingo che fa, nel trecento,<br />

quello che il liuto nel cinquecento, il cembalo nel sei-settecento e quello che il pianoforte oggi.<br />

E se a questi due episo<strong>di</strong> io penso, a preferenza degli altri <strong>di</strong> questa <strong>Francesca</strong>, non è soltanto perché io,<br />

facendo professione <strong>di</strong> storico della musica, sento e vivo queste cose più degli altri, ma perché si tratta delle<br />

scene meglio riuscite della partitura, ed esse mi fanno pensare a quello che lo Zandonai avrebbe potuto fare con<br />

il suo talento <strong>di</strong> assimilatore e <strong>di</strong> stilizzatore se si fosse deciso d’essere in tutta l’opera più umanista e meno<br />

uomo del suo tempo. Uomo del suo tempo non solo ma, ahimè, uomo della sua <strong>di</strong>tta.<br />

Sono queste le qualità che mi fanno sperare che lo Zandonai, povero e secco quale sinfonista, possa invece<br />

contribuire ad innalzare il me<strong>di</strong>o livello del gusto presso il pubblico dei teatri lirici: cosa che oggi importa assai<br />

più della creazione <strong>di</strong> capolavori. I capolavori sono sempre sorti <strong>da</strong> terreno lavorato <strong>da</strong> una finissima cultura o<br />

rinverginato <strong>da</strong> una fresca barbarie <strong>di</strong> vita; ma non possono sorgere in un’epoca <strong>di</strong> fiacchezza, <strong>di</strong> incertezza e <strong>di</strong><br />

cafonaggine quale è ancora la nostra.<br />

Per ciò io mi compiacerò nel vedere lo Zandonai abbandonare, sia pure per insufficiente ispirazione<br />

melo<strong>di</strong>ca, che del resto è segno, buon segno, dei tempi, le vie della facile melo<strong>di</strong>etta che sviene o che<br />

singhiozza. La melo<strong>di</strong>a pendolare che è la sola risorsa del Puccini in lui quasi non esiste più. Se casa Ricor<strong>di</strong><br />

gliene fa esplicita or<strong>di</strong>nazione egli vi regala quell’inghirlan<strong>da</strong>ta <strong>di</strong> violette m’appariste ieri che ha man<strong>da</strong>to in<br />

sollucchero tutta la beozia pucciniana della galleria e della platea e che è invece, per un uomo anche solo <strong>di</strong><br />

gusto me<strong>di</strong>ocre, semplicemente irritante. O vi infligge quella orribile cadenza <strong>di</strong>: mostrava ella nu<strong>da</strong>to al mio<br />

dolore, dello stesso atto.<br />

Egli invece preferisce il lavoro fitto e frequente delle allusioni orchestrali: giuoco <strong>di</strong> timbri, <strong>di</strong> brevi ritmi, <strong>di</strong><br />

passaggi rapi<strong>di</strong> o lenti che rinforzano volta per volta il tono <strong>di</strong> una parola, che rallentano o accelerano l’abbrivio<br />

<strong>di</strong> un verso, che sospendono talora una sola parola come in un centro <strong>di</strong> luci riflessa <strong>da</strong> cento specchietti.<br />

In questo lavoro <strong>di</strong> pure intenzionalità egli riesce assai spesso efficace, come nel brano Nemica ebbi la luce,<br />

dello stesso terzo atto. Ma a lungo an<strong>da</strong>re questo proce<strong>di</strong>mento induce un senso <strong>di</strong> sazietà. Gli è che lo Zandonai<br />

manca <strong>di</strong> qualità propriamente sinfoniche – ciò che abbiamo visto fin troppo nelle Impressioni sinfoniche <strong>di</strong><br />

fresca memoria – ossia manca <strong>di</strong> quelle qualità che sole potrebbero rendere continuative, logiche, <strong>di</strong>scorsive<br />

quelle intenzionalità e quei momenti allusivi e, se meglio vi [ ]gestivi che l’arte sua <strong>di</strong> orchestratore va<br />

sperperando in qua e in là.<br />

La sua declamazione è sempre stu<strong>di</strong>ata e ricca <strong>di</strong> una sensibilità specifica piuttosto rara a trovarsi: quella<br />

dell’intervallo melo<strong>di</strong>co, donde la frequenza <strong>di</strong> modulazioni più o meno passeggere. Ma anche qui l’arte <strong>di</strong><br />

connettere insieme in un tutto che non sia né puccinescamente banale né francesemente prezioso gli manca.<br />

Basti per tutti l’episo<strong>di</strong>o che avrebbe dovuto essere uno dei più intensi della lettura del libro, dove Paolo<br />

comincia col <strong>di</strong>re: Ah le parole che i miei occhi incontrano, e che è privo <strong>di</strong> carattere. Migliore è la lettura <strong>di</strong><br />

<strong>Francesca</strong>: Certamente, ella <strong>di</strong>ce, io vi [sic] prometto.<br />

Un’altra caratteristica assai significativa delle musiche dello Zandonai è questa, che certi elementi stilistici<br />

sono portati volta per volta all’esasperazione. Così, nel primo atto, il brano <strong>di</strong> <strong>Francesca</strong>: Anima cara, piccola<br />

colomba è tutto fatto <strong>di</strong> note lunghe attraverso le quali il ritmo si sno<strong>da</strong> stentatamente affaticando cantante e<br />

spettatori. È in tono con la poesia questa curiosa stilizzazione fatta tutta <strong>di</strong> tensioni? Rileggetela e vedrete <strong>di</strong> no.<br />

Ma insomma, riassumendo affrettatamente il buono e il meno buono che ci è <strong>da</strong>to <strong>di</strong> riscontrare in<br />

quest’opera dello Zandonai, conclu<strong>di</strong>amo col <strong>di</strong>re che noi lo vorremmo libero <strong>da</strong> due servitù: la prima quella <strong>di</strong><br />

casa Ricor<strong>di</strong>, la secon<strong>da</strong> quella dell’Austria che ancora domina la città che l’ha visto nascere. Noi lo vogliamo<br />

più nostro come artista e come citta<strong>di</strong>no. Come citta<strong>di</strong>no innanzi tutto: perché così vuole l’ora pregna <strong>di</strong> futuro<br />

che l’Italia attraversa. Nostro non per trattato ma con la guerra: con la guerra che varrà a rigenerare presso <strong>di</strong> noi<br />

tante cose decadute e degenerate e, prima <strong>di</strong> ogni altro, la musica.<br />

***<br />

Degli interpreti <strong>di</strong>rò brevemente. La signorina Rosa Raisa è ottima attrice e buona cantante. È un’allieva<br />

della Marchisio, del conservatorio <strong>di</strong> Napoli. L’autore deve esserle grato dell’arte con la quale riuscì a vivere,<br />

anche nei momenti meno felici, il personaggio <strong>di</strong> <strong>Francesca</strong>.<br />

Il tenore Pertile (Paolo) e il Danise (Gianciotto) furono anch’essi efficaci. Quest’ultimo non ha certamente<br />

superato tutte le <strong>di</strong>fficoltà mimiche delle quali è piena la scena con Malatestino (quarto atto) ma è doveroso<br />

riconoscere che la scena sarebbe <strong>di</strong>fficile anche per un attore.<br />

<strong>Francesca</strong> <strong>da</strong> <strong>Rimini</strong>/23


A tutti gli altri una parola <strong>di</strong> lode: se la meritano tutti. Buono l’allestimento scenico. Quanto al maestro<br />

Vitale, chi si contenta gode. Noi non go<strong>di</strong>amo. Perché siamo gli eterni scontenti? Già, proprio così.<br />

63<br />

Goffredo Bellonci, Impeto <strong>di</strong> musiche nuove sovra una passione eterna – “<strong>Francesca</strong> <strong>da</strong> <strong>Rimini</strong>” del M.<br />

Zandonai, “Orfeo”, 14.3.1915 - p. 1, col. 1-2-3-4 / p. 2, col. 1-2-3<br />

L’opera d’arte<br />

Riccardo Zandonai l’han salutato innovatore della nostra musica e del nostro melodramma, liberatore<br />

dell’Italia <strong>da</strong>lla schiavitù tedesca: e sono scherzi della retorica alla mo<strong>da</strong>, in questi giorni <strong>di</strong> furiosa rivolta<br />

dell’ignoranza contro la cultura. Bastava <strong>di</strong>re che la <strong>Francesca</strong> <strong>da</strong> <strong>Rimini</strong> è una bella opera, una sicura<br />

testimonianza <strong>di</strong> un prossimo, qui <strong>da</strong> noi, rifioramento musicale. Ma codesta faccen<strong>da</strong> dell’antitesi a Riccardo<br />

Wagner e ai musicisti <strong>di</strong> Germania incomincia ad essere insopportabile: un secolo <strong>di</strong> germanesimo, del pensiero<br />

e dell’arte, non possiamo liberarcene se non a patto <strong>di</strong> assimilarlo, <strong>di</strong> farlo nostro, <strong>di</strong> riviverlo in noi, <strong>di</strong><br />

ucciderlo in noi, e d’an<strong>da</strong>r oltre. È un momento spirituale, il germanesimo, che come tutti i momenti dello<br />

spirito umano saltarlo non si può: se volessimo ignorare il pensiero tedesco e la musica tedesca, a pensare e<br />

comporre come se il Kant e l’Hegel, il Beethoven e il Wagner non fossero stati al mondo, penseremmo e<br />

comporremmo assai poveramente, su la falsariga dei classici. Le idee e le musiche <strong>di</strong> codesti uomini sono state<br />

per un secolo le idee e le musiche <strong>di</strong> tutto il mondo civile: in esse il nostro spirito ottocentesco s’è manifestato<br />

intero, e non c’è dunque rime<strong>di</strong>o: occorre, ad an<strong>da</strong>re innanzi, rifar questa via con nuova lena e con nuovi<br />

propositi, e non veder il cammino chiusoci innanzi a codeste forme, anzi largo ed aperto. Il problema è qui: non<br />

rimanerci chiusi dentro, che sieno per noi un’alta siepe la quale ci nascon<strong>da</strong> la vista e ci argini in un errore<br />

ignoto; ma saperne l’ingresso e l’uscita, vederle <strong>da</strong>ll’alto della propria libertà spirituale, e potere liberamente<br />

segnar a sé la mèta senza paura e senza pericolo <strong>di</strong> restarci presi, <strong>da</strong> quelle forme, <strong>di</strong> restarci smarriti, in<br />

quell’errore. Spe<strong>di</strong>tezza <strong>di</strong> movimenti che non l’acquisti se non riesci a sentire lo spirito <strong>di</strong> quei filosofi e <strong>di</strong> quei<br />

musicisti <strong>di</strong>staccato <strong>da</strong> te, chiaro innanzi la tua conoscenza, se dopo averlo vissuto, codesto spirito, non riesci,<br />

con un atto <strong>di</strong> volontà, a veder nella tua coscienza te, che sei uno, ed esso ch’è un altro. Così anche si conosce il<br />

mondo, e nel mondo, avendolo conosciuto, ci si muove, e con tanta più libertà quanto più frequente fu la nostra<br />

adesione e il nostro <strong>di</strong>stacco <strong>da</strong>lle cose: che non si avrebbe se non volessimo conoscerle, le cose, e ci stessimo<br />

contenti alla nostra acci<strong>di</strong>a o se, desideratele e possedutele, ci lasciassimo dominare <strong>da</strong>lla passione e<br />

smarrissimo la coscienza <strong>di</strong> noi stessi. Voglio <strong>di</strong>re che la musica tedesca non si può ignorarla e non si deve<br />

praticarla: poveri coloro che non lo seppero, e poveri coloro che vivono prigionieri del suo spirito.<br />

Lo Zandonai non è <strong>di</strong> questi: il suo Wagner, e anche il suo Strauss, li conosce bene. Si sente ch’egli è <strong>di</strong><br />

quelli spiriti maschi, i quali si levano più forti <strong>da</strong> ogni abbraccio, <strong>da</strong> ogni abbandono; e vuol veder chiaro in quel<br />

che fece ieri, e il cieco istinto illuminarlo, e la sensitività bruta assottigliarla. Nelle sue opere c’è volontà, c’è<br />

ascesi; ha voluto al caos delle forme che egli aveva innanzi, alle reminiscenze, ai fantasmi d’altrui che facevano<br />

impeto nella sua anima <strong>da</strong>r or<strong>di</strong>ne, organismo proprio. Ha affermato sé stesso, con un atto <strong>di</strong> coscienza, contro<br />

codeste forme e codeste scuole. Certo, a volte in questa sua coscienza c’è buio, e c’è smarrimenti nel suo spirito;<br />

ma nessuno può negare allo Zandonai una <strong>di</strong>rittura artistica, uno sforzo continuo <strong>di</strong> ascensione, una progressiva<br />

conquista <strong>di</strong> uno stile ond’è singolarissimo tra gli altri musicisti italiani. In questa <strong>Francesca</strong> <strong>da</strong> <strong>Rimini</strong> lo stile è<br />

quasi raggiunto: se <strong>di</strong>cessi che è già formato e che si sno<strong>da</strong> coerente in ogni episo<strong>di</strong>o dell’opera mentirei: molte<br />

volte, troppe volte sentiamo che c’è soluzione <strong>di</strong> continuo, che il musicista, toccato un vertice suo, ricasca giù<br />

stanco e smarrito nelle foreste sapute, che insomma spesso dopo aver conquistato con uno sforzo supremo sé<br />

stesso (e che altro significa aver stile se non essere coerentemente e inimitabilmente sé stesso?) s’illude e ci<br />

illude con una mirabile ma intellettuale e superficiale sapienza tecnica. Ma che progresso! In Conchita e in<br />

Melenis i più <strong>di</strong>versi mo<strong>di</strong> d’arte, <strong>da</strong> quelli del Wagner a quelli del Mascagni, <strong>da</strong> quelli dello Strauss a quelli del<br />

Debussy, erano – <strong>di</strong>rei – sofferti <strong>da</strong>llo Zandonai: gli sgusciavan <strong>di</strong> mano e gli crescevano innanzi come il tema<br />

magico allo stregone novizio del Dukas; ed egli s’affannava invano a volerli ridurre sotto la propria potestà.<br />

Dunque, non c’era verso che egli in<strong>di</strong>viduasse un personaggio e sapesse <strong>da</strong>re al <strong>di</strong>scorso musicale una coerenza<br />

stilistica, poi che le <strong>di</strong>verse forme s’in<strong>di</strong>viduavano <strong>da</strong> sé e soverchiavano il suo spirito. Ma la sua esperienza era<br />

così vasta, e così pronta la sua forza d’assimilazione, e così impetuoso e parvente lo sforzo <strong>di</strong> non lasciarsi<br />

soverchiare, che si comprendeva ch’egli sarebbe giunto a <strong>da</strong>r or<strong>di</strong>ne alla sua orchestra e organismo alle sue<br />

melo<strong>di</strong>e. La <strong>Francesca</strong> <strong>da</strong> <strong>Rimini</strong> non è già più una promessa.<br />

Trage<strong>di</strong>a, ch’è senza dubbio la meglio equilibrata del d’Annunzio, fu essa composta in quelli anni felici<br />

dell’arte d’annunziana che han nome <strong>da</strong>lle Lau<strong>di</strong>. Ed è ricca <strong>di</strong> abbandoni lirici ma povera <strong>di</strong> drammaticità: le<br />

persone non raccolgono nelle parole il loro spirito profondo, anzi si <strong>di</strong>stendono e si smarriscono nelle frasi e<br />

nelle strofe. C’è abbon<strong>da</strong>nza <strong>di</strong> architettura e <strong>di</strong> decorazioni: quadri, quadri, quadri, e poca sostanza d’anima:<br />

ricchezza <strong>di</strong> colori e <strong>di</strong> suoni, e miseria <strong>di</strong> parole; l’organismo <strong>di</strong> questa trage<strong>di</strong>a non si manifesta nei contrasti<br />

<strong>Francesca</strong> <strong>da</strong> <strong>Rimini</strong>/24


delle persone, ma nelle strofe dei canti, nella <strong>di</strong>stribuzione dei colori, nella conchiusa levigatezza delle<br />

architetture. Non si ricor<strong>da</strong> una sola parola <strong>di</strong> quelle eterne, che, espressesi <strong>da</strong> un urto drammatico, rivelano una<br />

verità dello spirito, e nemmeno un personaggio nella sua viva umanità: non Paolo, non <strong>Francesca</strong>, non<br />

Malatestino: le scene, sì, quelle si ricor<strong>da</strong>no, le ancelle con il giullare, la battaglia, la canzone della primavera...<br />

E son belle <strong>da</strong>vvero, <strong>di</strong> una loro chiusa bellezza strofica, che dobbiamo ammirare anche noi, se bene desiderosi<br />

<strong>di</strong> altra più intima arte <strong>da</strong> questa. Ma il musicista, trovandosi innanzi un libretto così fatto, non avrebbe forse<br />

dovuto sminuirne i <strong>di</strong>fetti? metter la drammaticità dove mancava, e attenuar la lirica dove era troppa? Riccardo<br />

Zandonai ha invece seguito punto per punto Gabriele d’Annunzio, ed ha abbellita l’opera del poeta nei luoghi<br />

belli, senza rafforzarla nei luoghi deboli. Gli è che lo Zandonai ha un concepimento strofico dell’arte: la sua<br />

musica non può an<strong>da</strong>re innanzi per lungo tempo <strong>da</strong> sola, sorretta <strong>da</strong> una forza intima ond’essa sgorghi <strong>di</strong>versa e<br />

coerente, anzi c’è bisogno che ritorni armonici e ritmici le <strong>di</strong>eno <strong>da</strong> fuori una organicità che <strong>da</strong> dentro non<br />

potrebbe sempre avere. Difetto, codesto, che si muta in pregio quando lo Zandonai riesce a manifestare tutto sé<br />

stesso come nella secon<strong>da</strong> metà del primo atto e nella prima metà del terzo: allora sentiamo che egli può, che<br />

egli sa portare nel melodramma un senso nuovo della “scena” musicale, ben <strong>di</strong>verso <strong>da</strong> quello dei nostri operisti<br />

dell’ottocento, e tuttavia schiettamente italiano. Qui non abbiamo più le <strong>di</strong>stese melo<strong>di</strong>e romantiche che <strong>da</strong>van<br />

or<strong>di</strong>ne intorno alle “arie” a tutta l’opera musicale: c’è brevi melo<strong>di</strong>e, grande abbon<strong>da</strong>nza <strong>di</strong> modulazioni che le<br />

spezzano con molta delizia nostra, e mirabile ricchezza <strong>di</strong> ritmi. Tutte codeste cose, composte insieme <strong>da</strong> un<br />

uomo che possiede la tecnica modernissima come pochi e che ci si muove per entro senza impaccio, essendosi<br />

anche fatta una orchestra sua propria per virtù <strong>di</strong> accostamenti strumentali originalissimi, dànno all’opera un<br />

sapor nuovo e nello stesso tempo antico: s’ha l’impressione <strong>di</strong> un innesto della musica post-wagneriana sul<br />

tronco della nostra musica romantica.<br />

Il male è che un tale innesto, ad esser fecondo, ha bisogno <strong>di</strong> quella continuità che vi ho mostrata in<br />

principio; se no, se dunque si ricasca nei ricami tecnici o peggio ancora nei frusti schemi melo<strong>di</strong>ci dell’opera<br />

italiana, la struttura strofica mette in luce la povertà inventiva piuttosto che <strong>da</strong>re ad essa valore. Il secondo atto<br />

non persuade proprio per questo: il d’Annunzio l’aveva <strong>di</strong>segnato con arte superficialissima; e quei suoi uomini<br />

d’armi strillavano senza riuscir mai a comunicare un brivido della battaglia, comparse e non attori. Lo Zandonai<br />

ha rivestito i versi con una ricchezza armonica e ritmica <strong>da</strong> meravigliare, ottenendo effetti <strong>di</strong> sonorità molto<br />

belli; ma non ha saputo trovare un motivo, una frase che desse una vera sostanza musicale alla battaglia. Per<br />

giunta, ha costrutto l’atto con due riprese del pandemonio bellico, le quali lo serrano, sì, e lo conchiudono, e<br />

tuttavia non riescono che a far sentire <strong>di</strong> più il suo vuoto. E ba<strong>da</strong>te che la ripresa non può conferir in nulla<br />

all’effetto perché quella descrizione materialistica, estrinseca della battaglia, <strong>di</strong>spiegò la forza e la violenza dei<br />

suoi colori sin <strong>da</strong>l principio e appar anzi menomata <strong>da</strong>l ritorno strofico.<br />

Lirico piuttosto che drammatico, lo Zandonai ha una natura <strong>di</strong> sensuale e preferisce al <strong>di</strong>scorso intimo<br />

l’abbandono sensibile, che è sempre breve. La sua arte, <strong>di</strong> necessità, è dunque frammentaria, come l’arte del<br />

d’Annunzio, e deve cercar l’organismo in quella struttura strofica che ho detto: coerenza vera e propria,<br />

melo<strong>di</strong>ca o sinfonica non può averla, e con questo non voglio notare un <strong>di</strong>fetto ma <strong>da</strong>rmi ragione dei limiti <strong>di</strong><br />

codesto musicista nostro. La via che egli s’è <strong>da</strong>to a percorrere fu aperta gloriosamente <strong>da</strong>l Ver<strong>di</strong> con il Falstaff,<br />

dove le “arie”, le larghe frasi melo<strong>di</strong>che del melodramma mancavano affatto, ed era invece una meravigliosa<br />

collaborazione del canto e dell’orchestra: l’orchestra manifestava con ricchezza <strong>di</strong> ritmi e <strong>di</strong> temi inconsueta<br />

all’opera italiana, e con potente continuità, la pienezza spirituale dei personaggi, e la declamazione accentuava<br />

la parola con pro<strong>di</strong>giosa fusione del ritmo verbale col suo ritmo musicale. Lo Zandonai vuole anch’egli<br />

“parlare” le sue melo<strong>di</strong>e e intensificarle con un complesso lavoro armonico e melo<strong>di</strong>co; ma non sempre riesce: a<br />

volte nello sforzo esaspera le voci o l’orchestra senza ottenere nessun effetto profondo. Quando la sua vena<br />

s’apre più felicemente, allora sì egli ci dà pagine nuove e <strong>da</strong>vvero sue, le quali bastano a far della <strong>Francesca</strong> <strong>da</strong><br />

<strong>Rimini</strong> la più singolare, forse, <strong>di</strong> tutte le opere della nostra giovane scuola: intendo, sovra tutto, della secon<strong>da</strong><br />

parte del primo atto e del terzo atto intero. Qui anche le influenze wagneriane, straussiane e debussiane non<br />

s’avvertono più, che pur si notano negli altri atti: anche se egli si giova <strong>di</strong> mo<strong>di</strong> che son propri a Wagner<br />

(progressioni annunciano Paolo come annunciarono Tristano) senti che si son fatti sostanza sua, si son fusi<br />

organicamente nello spirito dell’artista. Dal coretto delle donne “Oimè che adesso io provo...” sino alla fine del<br />

primo atto l’incanto non si rompe mai: le bellezze si succedono continue, in un’on<strong>da</strong> lirica larga e meravigliosa.<br />

Il canto lamentevole <strong>di</strong> Samaritana e il trepido declamato <strong>di</strong> <strong>Francesca</strong> rendono con evidenza, e comunicano a<br />

chi ode, il sentimento delle due creature che s’annuncia. Il <strong>di</strong>scorso volubile delle donne che gri<strong>da</strong>no l’arrivo <strong>di</strong><br />

Paolo e quella prorotta invocazione <strong>di</strong> <strong>Francesca</strong> alla sorella “Ah, tu ora, tu ora pigliami” mettono in tutta la<br />

scena un’ansia <strong>di</strong> attesa sovra la quale il bel tema d’amore proposto <strong>da</strong>lla “viola pomposa” si eleva con una<br />

improvvisa tenerezza, con un profondo calore che persuadono e trascinano. Ma guar<strong>da</strong>te: lo Zandonai ha<br />

raggiunto l’espressione compiuta in un momento lirico e per virtù <strong>di</strong> mezzi lirici, non drammatici. Lo<br />

svolgimento dell’atto è corale e sinfonico: la parola musicale, dove si <strong>di</strong>stende tutto lo spirito, tace. Il terzo atto<br />

è lo stesso: se ben considerate esso è racchiuso <strong>da</strong>lla canzone della Primavera che lo fiorisce nel mezzo e<br />

l’inghirlan<strong>da</strong> alla fine, quando ritorna lontana; e si svolge per gra<strong>di</strong>, crescendo, dopo pause ed arresti durante la<br />

<strong>Francesca</strong> <strong>da</strong> <strong>Rimini</strong>/25


scena tra Paolo e <strong>Francesca</strong>, sino al prorompere <strong>di</strong> tutta l’orchestra nel bacio. Ed ogni episo<strong>di</strong>o <strong>di</strong><br />

quell’appassionato <strong>di</strong>alogo d’amore non tanto vale per sé (e vi hanno certo bellezze inconsuete e nuove, specie<br />

nel canto <strong>di</strong> Paolo) quanto per l’insieme: elementi, sono, <strong>di</strong> una pagina lirica piuttosto che drammatica, che si<br />

giova anche qui <strong>di</strong> mezzi sinfonici e corali. Il punto più debole dell’atto è proprio quello che avrebbe dovuto<br />

essere, in una concezione drammatica, più forte, quello dove la parola avrebbe dovuto giungere alla sua<br />

massima virtù musicale: intendo la lettura del libro galeotto.<br />

La scena che mostra invece una notevole potenza drammatica è quella del quarto atto, tra Gianciotto e<br />

Malatestino: c’è violenza, c’è brutalità, ma ba<strong>da</strong>te che questa brutalità e questa violenza sono raggiunti meglio<br />

per forza <strong>di</strong> ritmi e colori orchestrali che per intima musicalità del <strong>di</strong>alogo tra i due fratelli. Lo Zandonai ha<br />

sentito, egli, il cupo orrore della scena infame e ce l’ha <strong>di</strong>pinto, ce l’ha reso sensibile con la sua tavolozza ricca e<br />

mirabile, ce l’ha insomma descritto.<br />

In questa analisi rapi<strong>da</strong> ho voluto piuttosto stu<strong>di</strong>are la natura del musicista che non la sua opera. La<br />

<strong>Francesca</strong> <strong>da</strong> <strong>Rimini</strong> non bisogna giu<strong>di</strong>carla secondo un ideale dramma musicale, che molti augurano e che il<br />

Pizzetti persegue: è un’opera concepita e resa liricamente, a larghi respiri, a lunghe onde strofiche; un’opera<br />

dove l’antitesi tra il melodramma italiano e il dramma wagneriano si parifica in una sintesi, che certo ha una<br />

vera e propria originalità, un suo proprio organismo. Ed è bella: c’è innumerevoli piccoli episo<strong>di</strong> orchestrali che<br />

fermano il nostro gusto e lo incantano un momento, anche in quel secondo atto che è il meno felice. E se le<br />

persone non si manifestano nella loro in<strong>di</strong>vidualità per una profon<strong>da</strong> virtù drammatica, sono ad ogni modo,<br />

ciascuna, descritte con molta evidenza: ciascuna ha suscitato nel musicista un <strong>di</strong>verso brivido musicale che egli<br />

risente e fa sentire a noi con i colori della sua orchestra e con i mo<strong>di</strong> della sua melo<strong>di</strong>a. Malatestino, Smarag<strong>di</strong>,<br />

Samaritana si in<strong>di</strong>viduano mirabilmente nel nostro spirito.<br />

Gli interpreti <strong>di</strong>edero del resto alle parti un forte risalto drammatico: la signorina Rosa Raisa non solo canta<br />

con morbidezza <strong>di</strong> voce e con forza straor<strong>di</strong>naria, ma anche recita <strong>da</strong> gran<strong>di</strong>ssima attrice: rare volte mi è occorso<br />

<strong>di</strong> vedere espressi con tanta intelligenza i più sottili trapassi drammatici. E bene cantarono e recitarono accanto a<br />

lei la signorina Olga Matteini (Samaritana) che ha una voce assai dolce e singolar gusto <strong>di</strong> atteggiamenti, e la<br />

signorina Flora Perini (Smarag<strong>di</strong>). Il tenore Pertile (Paolo), il basso Berar<strong>di</strong> (Ostasio), il Danise (Gianciotto), il<br />

Nar<strong>di</strong> (Malatestino) e il Gironi (giullare) furono applau<strong>di</strong>ti <strong>da</strong>l pubblico, e lo meritarono.<br />

E tutti seppe muovere, a tutto seppe <strong>da</strong>r vita piena – alle musiche e agli artisti – il maestro Vitale.<br />

Credo dunque che la <strong>Francesca</strong> <strong>da</strong> <strong>Rimini</strong> debba essere annoverata tra le nostre belle opere contemporanee,<br />

e che vi si riveli finalmente libero e compiuto Riccardo Zandonai. Dire che egli ha rinnovato la musica e aperte<br />

vie nuove al genio italiano non si può, senza ingiuria al più cotennoso buon senso; ma sarebbe <strong>da</strong> stoli<strong>di</strong> negare<br />

che codesto artista italiano si è conquistata una originalità, e la manifesta con sicurezza <strong>di</strong> mezzi. Egli è oramai<br />

su la via che conduce all’opera perfetta.<br />

La cronaca dello spettacolo – Il grande successo – Vitale – I cantanti<br />

Al geniale saggio critico <strong>di</strong> Goffredo Bellonci – che per l’occasione eccezionale <strong>di</strong> questo grande<br />

avvenimento d’arte ha accolto l’invito <strong>di</strong> scrivere per l’Orfeo una pagina d’impressioni e <strong>di</strong> osservazioni<br />

estetiche sulla <strong>Francesca</strong> <strong>da</strong> <strong>Rimini</strong>, nella quale non si sa se più ammirare la forma smagliante o l’acutezza e<br />

l’originalità della <strong>di</strong>samina <strong>di</strong> tutto lo spartito, riuscita severa e serena ad un tempo – facciamo seguire qualche<br />

breve nota <strong>di</strong> cronaca.<br />

La sala del Costanzi era sfolgorante, ricolma <strong>di</strong> pubblico magnifico e imponente: non un posto vuoto. Nelle<br />

alte gallerie una vera moltitu<strong>di</strong>ne; nel parterre e nei palchi tutto l’olimpo dell’aristocrazia, della politica, della<br />

letteratura. In un palco <strong>di</strong> secon<strong>da</strong> fila si notava il Presidente del Consiglio con la famiglia.<br />

Ogni atto si chiuse fra applausi, acclamazioni entusiastiche. Fin <strong>da</strong>l primo atto, col finale così suggestivo, si<br />

delineò il successo schietto e imponente, senza che una voce <strong>di</strong>scorde fosse sorta ad attenuare l’unanime<br />

consenso.<br />

[“]Bisogna risalire – scrive T. O. Cesar<strong>di</strong> – nei fasti del Costanzi a venticinque anni ad<strong>di</strong>etro, alla prima<br />

rappresentazione <strong>di</strong> Cavalleria rusticana, per trovare un termine <strong>di</strong> confronto al successo unanime, sincero,<br />

profondo <strong>di</strong> quest’opera <strong>di</strong> Riccardo Zandonai.<br />

Sì, unanime, perché tutto il pubblico è stato avvinto, preso, dominato <strong>da</strong>ll’alta poesia del dramma musicale, e<br />

trasportato come in un’atmosfera <strong>di</strong> sogno e d’ideale: sincero perché l’applauso prorompente veniva <strong>da</strong> ogni<br />

or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> palchi, <strong>da</strong> ogni or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>ni, <strong>da</strong> tutto insieme un pubblico commosso e maravigliato, e profondo<br />

altresì perché l’impressione che ognuno ha risentito <strong>da</strong> questa nobile manifestazione d’arte è <strong>di</strong> quelle che non si<br />

cancellano perché segnano un solco nell’anima[”].<br />

La <strong>Francesca</strong> <strong>da</strong> <strong>Rimini</strong> del maestro Zandonai segna dunque una <strong>da</strong>ta memorabile nella storia del teatro<br />

d’opera italiano, tanto il nuovo melodramma ha una forma espressiva <strong>di</strong> carattere singolare e originale e una<br />

profon<strong>da</strong> e imme<strong>di</strong>ata significazione umana.<br />

Ogni pagina, ogni episo<strong>di</strong>o, <strong>di</strong>remmo quasi ogni nota, ebbe il suo risalto e suscitò quella somma <strong>di</strong> emozioni<br />

che sogliono rimanere incancellabili nella memoria e nella fantasia degli spettatori. Sicché alla fine dello<br />

<strong>Francesca</strong> <strong>da</strong> <strong>Rimini</strong>/26


spettacolo, chiusosi con una ovazione magnifica, in una cal<strong>da</strong> esplosione d’entusiasmo, in una <strong>di</strong> quelle<br />

manifestazioni <strong>di</strong> solenne apoteosi, rimase in quanti vi parteciparono l’impressione <strong>di</strong> aver consacrato alla<br />

popolarità, e definitivamente, un altro giovane musicista italiano, del quale le prime prove come il Grillo del<br />

focolare, Conchita e Melenis facevano presagire la o<strong>di</strong>erna e grande vittoria.<br />

E dopo l’illustre compositore sia reso omaggio all’animatore dello spettacolo, a Edoardo Vitale, a cui<br />

dovette riuscir caro, insieme alle feste tributategli <strong>da</strong>l pubblico in una forma così solenne quale <strong>da</strong> tempo<br />

immemorabile non si aveva esempio, il giu<strong>di</strong>zio del comm. Tito Ricor<strong>di</strong>, il quale – dopo la prova generale –<br />

ebbe a significargli tutto il suo pieno consentimento per la mirabile e impeccabile concertazione. Fu quella <strong>di</strong><br />

Edoardo Vitale una nobile fatica, cui soccorse, oltre il vivido ingegno, una sensibilità squisita, un gusto<br />

aristocratico e una fraterna soli<strong>da</strong>rietà per il giovane musicista. L’orchestra parve trovare tutte le sue voci, tutti i<br />

suoi slanci, tutte le sue più dolci sfumature, in un’armonia e in una precisione ritmica, come <strong>da</strong>lle canne <strong>di</strong> un<br />

organo perfetto. Il maestro Vitale comprese e intese così profon<strong>da</strong>mente il poema d’annunziano e la musica<br />

dello Zandonai, che le mille imagini, le multiformi figurazioni, i <strong>di</strong>sparati stati d’animo ebbero una vivi<strong>da</strong><br />

rappresentazione, con magnificenza <strong>di</strong> contrasti e varietà <strong>di</strong> colori. Avendo <strong>di</strong>nanzi a sé una partitura complessa<br />

e meravigliosa per polifonia e per spunti melo<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> carattere schiettamente italiano, l’eminente <strong>di</strong>rettore volle<br />

esserne l’interprete severo e geniale, l’animatore sicuro e profondo. E il pubblico lo volle nelle venticinque<br />

chiamate al proscenio, a fine d’ogni atto, accanto a Riccardo Zandonai, come per significare la stretta<br />

in<strong>di</strong>ssolubile intimità tra il creatore e chi <strong>di</strong>ede forma e anima espressiva alla <strong>Francesca</strong> <strong>da</strong> <strong>Rimini</strong>. Ogni<br />

applauso a Edoardo Vitale era un saluto e un omaggio incon<strong>di</strong>zionato, un tributo d’onore e <strong>di</strong> stima, una prova<br />

<strong>di</strong> non comune simpatia.<br />

Rosa Raisa fu una protagonista come non cre<strong>di</strong>amo possa trovare emulazioni: una <strong>Francesca</strong> compiuta in<br />

atteggiamenti poetici e patetici e <strong>da</strong>lla voce morbi<strong>da</strong>, suggestiva, ampia, sicura, educata a quella scuola della<br />

Marchisio <strong>da</strong> cui uscirono tante insigni cantatrici. Pel suo temperamento versatile, privilegiato, squisito, ella<br />

cantò con nobiltà e con quel sentimento ch’è tanta parte dello stile <strong>di</strong> una musica.<br />

Il tenore Pertile, un Paolo <strong>di</strong> “stile” quale D’Annunzio lo scolpì nel poema, fraseggiò con arte deliziosa, con<br />

purezza d’accento, con impeccabile intonazione; e cantò con voce limpi<strong>da</strong> e squillante, così che i suoi acuti<br />

ebbero un risalto magnifico. Egli è, oltre che cantante magnifico, sicuro, vigoroso, interprete sovrano, signore<br />

nelle figurazioni sceniche, campione del bel canto.<br />

Il baritono Danise, un artista che in questa stagione al Costanzi ha <strong>da</strong>to la prova <strong>di</strong> quanto valga un vigoroso<br />

temperamento accoppiato a una bella voce, a traverso opere <strong>di</strong> carattere l’una <strong>di</strong>versa <strong>da</strong>ll’altra, fu un Gianciotto<br />

caratteristico. Nel quarto atto, nella scena con Malatestino, ebbe momenti truci e spiccatamente drammatici, a<br />

cui il canto, irto <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà e profuso <strong>di</strong> note acutissime, accrebbe significazione.<br />

Tutti gli altri cantarono con slancio e sicurezza: Flora Perini, che cantò con la sua armoniosa cal<strong>da</strong> voce <strong>di</strong><br />

mezzo soprano, la Matteini, una Samaritana piena <strong>di</strong> dolore, <strong>di</strong> gentilezza, il Berar<strong>di</strong>, che cantò con la sua bella<br />

voce <strong>di</strong> basso, il Gironi, la Verger, il Nar<strong>di</strong>no [sic] caratteristico Malatestino, la Galeffi, la Seracchioli, la<br />

Manarini, il Lanzi, il Sabatano e il Pastorelli.<br />

La mesa in scena fu curata in tutti i suoi dettagli: una vera opera d’arte: vi presiedette con quell’autorità che<br />

ormai gli è universalmente riconosciuta il cavaliere Carlo Clausetti, venuto espressamente <strong>da</strong> Milano.<br />

La Casa Ricor<strong>di</strong>, oltre che <strong>da</strong>l Clausetti, era rappresentata <strong>da</strong>l comm. Tito Ricor<strong>di</strong>.<br />

E infine una parola <strong>di</strong> lode incon<strong>di</strong>zionata all’illustre signora Emma Carelli, che è riuscita a porre in scena la<br />

<strong>Francesca</strong> con vera munificenza.<br />

64<br />

“<strong>Francesca</strong> <strong>da</strong> <strong>Rimini</strong>” <strong>di</strong> Zandonai al Costanzi, “Musica” IX/6, 15.3.1915 - p. 1, col. 4 / p. 2, col. 1-2 (con un<br />

ovale raffigurante Rosa Raisa)<br />

La nuova opera <strong>di</strong> Riccardo Zandonai, preceduta <strong>da</strong> due altri successi a Torino e a Pesaro, ha <strong>da</strong>to occasione<br />

al nostro pubblico <strong>di</strong> mostrare le sue simpatie e il suo gusto, sicuramente ed altamente, verso un tipo <strong>di</strong><br />

melodramma che non è lo straussiano, non è il debussiano, ma è l’italiano, il tra<strong>di</strong>zionale italiano che va <strong>da</strong><br />

Montever<strong>di</strong> a Ver<strong>di</strong>. La <strong>Francesca</strong> <strong>di</strong> d’Annunzio e <strong>di</strong> Zandonai è una schietta manifestazione d’italianità, con i<br />

suoi mezzi e meriti gloriosi, con i suoi pregi e <strong>di</strong>fetti irreducibili: una manifestazione che proviene <strong>da</strong>l vecchio<br />

ceppo, ma che nel nascere, crescere e maturare è an<strong>da</strong>ta raccogliendo quegli elementi <strong>di</strong> necessario progresso<br />

che la rendono vigorosa, efflorescente, vitalissima. Tali manifestazioni il maestro trentino ha sempre <strong>da</strong>to <strong>da</strong>l<br />

Grillo del focolare e prima ancora con i suoi nostalgici poemetti lirici; ma esse non erano compiute ed integrate<br />

<strong>da</strong> un dramma umano e <strong>da</strong> una poesia smagliante come questa <strong>di</strong> Gabriele d’Annunzio. Il quale, più che con gli<br />

altri poemi tragici <strong>da</strong> teatro, con la <strong>Francesca</strong> ha fatto opera musicale e musicabile. Senonché il penetrare e<br />

riprodurre ed esaltare la musicalità più che <strong>di</strong> verso <strong>di</strong> sentimento <strong>da</strong>nnunziano non era compito lieve, e averlo<br />

<strong>Francesca</strong> <strong>da</strong> <strong>Rimini</strong>/27


assolto, anzi superato – come non è accaduto alla frigi<strong>di</strong>tà del Franchetti e al <strong>di</strong>sequilibrio (sebben talora<br />

geniale) del Mascagni – è titolo encomiabile <strong>di</strong> Riccardo Zandonai.<br />

Non esamineremo l’opera musicale segnalando le bellezze del canto, le intenzioni e la dovizia della<br />

strumentazione, e anche la caducità e qualche concessione al cattivo gusto: è già stato fatto largamente <strong>da</strong>lla<br />

loquacità dei quoti<strong>di</strong>ani. Diremo solo e a mo’ <strong>di</strong> conclusione che oggi, così stanti i valori musicali, Zandonai<br />

raccoglie tutte le ere<strong>di</strong>tà della nostra grande opera ed agita solo, nel suo pugno, la fiaccola che riprende e<br />

continua il cammino vittorioso della genialità latina.<br />

***<br />

La esecuzione è stata nel complesso efficace, in grazia del consueto amore ed acume col quale concerta e<br />

<strong>di</strong>rige Edoardo Vitale: la protagonista Rosa Raisa ha pro<strong>di</strong>gato, affermandosi artista <strong>di</strong> primissimo or<strong>di</strong>ne, tutta<br />

la sua dolce voce e la sua azione scenica, e gli altri han tutti sentito la varia importanza della parte.<br />

65<br />

f[ranco] rain[eri], “<strong>Francesca</strong> <strong>da</strong> <strong>Rimini</strong>” <strong>di</strong> Zandonai al Costanzi, “Il Giornale d’Italia”, 29.3.1916 - p. 3, col.<br />

5<br />

Quante volte è accaduto ad un’opera nuova <strong>di</strong> tornare appena a un anno <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza su le stesse scene,<br />

desideratissima, e – meglio ancora – <strong>di</strong> ritrovarvi più calde, più unanimi, più commosse le già magnifiche<br />

accoglienze che la salutarono un anno prima al suo apparire? Questa è stata – né più né meno – la sorte della<br />

<strong>Francesca</strong> <strong>da</strong> <strong>Rimini</strong>, la quale ieri sera, in virtù della sua meravigliosa avvincente bellezza e <strong>di</strong> una esecuzione<br />

quanto mai efficace, ha conseguito nuovamente, e per decreto concorde della folla adunata in teatro, un<br />

autentico grande successo.<br />

Qui, registrando con sincero compiacimento le fortune sempre più vaste ed ormai incontestate della<br />

splen<strong>di</strong><strong>da</strong> opera <strong>di</strong> Zandonai, saremmo tentati <strong>di</strong> ricor<strong>da</strong>re che le nostre previsioni d’un anno fa erano giuste:<br />

<strong>Francesca</strong>, scrivemmo, è piaciuta, ma più e meglio piacerà quando il pubblico, scendendo <strong>da</strong>l seggio riservato<br />

ai giu<strong>di</strong>ci togati, si lascierà persuadere <strong>da</strong>lla sottile e penetrante malìa <strong>di</strong> quella musica passionale e geniale,<br />

<strong>da</strong>lla potenza <strong>di</strong> quella trage<strong>di</strong>a <strong>da</strong>nnunziana che nulla invi<strong>di</strong>a ai greci, <strong>da</strong>l fascino <strong>di</strong> poesia e d’umanità, infine,<br />

che la trage<strong>di</strong>a musicale così com’è stata espressa <strong>da</strong>l Zandonai emana e che la circon<strong>da</strong> della luce propria ai<br />

capolavori. Era questa, per chi avesse già goduta l’avventurata sorte d’intuire le bellezze della meravigliosa<br />

creatura, una facile profezia. E il voto, formato l’anno scorso <strong>da</strong> una gran parte degli spettatori, <strong>di</strong> riavere presto<br />

<strong>Francesca</strong> era già un segno <strong>di</strong> ciò che iersera s’è avverato: il pubblico, sceso <strong>di</strong> cattedra, è <strong>di</strong>venuto, qual è,<br />

un’accolita <strong>di</strong> persone mortali dotate d’un’anima semplice e d’un cervello ben coltivato, accessibili ai più elevati<br />

sentimenti che l’arte possa suscitare, pronte ed anzi desiderose, innanzi all’opera celebrata [e] seppur<br />

deferentemente <strong>di</strong>scussa <strong>da</strong> critici e <strong>da</strong> musicisti, <strong>di</strong> riacquistar fede nell’asserita rinascita del melodramma<br />

nostro, italiano e genuino, vissuto <strong>da</strong>lla voce umana e sorretto e colorito <strong>da</strong>lla sinfonia orchestrale. Ridotto alla<br />

sua più nobile e più propria funzione, il pubblico iersera ha tratto – come l’unanime entusiastico consenso degli<br />

applausi e dei commenti <strong>di</strong>mostrava chiaro – go<strong>di</strong>menti artistici rari intensi profon<strong>di</strong> <strong>da</strong>ll’opera migliore del<br />

genialissimo musicista trentino: e l’opera, <strong>da</strong>lla serata trionfale <strong>di</strong> ieri, si è elevata, nella impressione comune,<br />

alle maggiori altezze che oggi siano concesse in teatro. Appunto ieri l’altro, a proposito <strong>di</strong> Primavera in Val <strong>di</strong><br />

Sole, la suite sinfonica del Zandonai rieseguita domenica scorsa all’Augusteo, preferivamo esprimere la nostra<br />

fiducia nel “uomo teatrale” per eccellenza: <strong>Francesca</strong> è sopraggiunta subito a confermare quanto quella fiducia<br />

sia ben fon<strong>da</strong>ta. E l’ar<strong>di</strong>tezza <strong>di</strong> quest’uomo teatrale, che innestando nel vecchio ma vivo tronco del<br />

melodramma italico il sangue giovane ed ardente dell’arte sua nobilissima ed austera ma tutta moderna e<br />

palpitante, ha aperto alle nostre speranze una vita nuova, ha assunto nelle valide sue mani la riaccesa fiaccola<br />

della tra<strong>di</strong>zione evoluta e trasformata, e proseguendo con cosciente bal<strong>da</strong>nza nel cammino sul quale già illustri<br />

maestri nostri han tanto progre<strong>di</strong>to in questi ultimi tempi, sta compiendo felicemente la non facile impresa<br />

d’elevare e nobilitare e rinvigorire il gusto del pubblico, del “popolo teatrale”, insomma, <strong>di</strong> ver<strong>di</strong>ana e gloriosa<br />

memorioa.<br />

Dell’esecuzione <strong>di</strong> iersera abbiam già detto che fu mirabile: <strong>di</strong> essa il merito precipuo, oltre che all’illustre<br />

maestro Vitale il quale a <strong>Francesca</strong> ha votato con vera anima d’artista un vivo amore e riesce a trasfonderlo in<br />

tutti gli elementi dello spettacolo, oltre che – insomma – al <strong>di</strong>rettore incomparabile, venne riconosciuto a Rosa<br />

Raisa, protagonista superba e magnifica per la bellezza della voce e il vigore dell’espressione scenica. Ella fu,<br />

iersera, una vera trionfatrice e il pubblico volle tributarle le più affettuose manifestazioni <strong>di</strong> incon<strong>di</strong>zionata<br />

ammirazione.<br />

Eccellenti compagni le furono, per ogni riguardo, il tenore Pertile e il baritono <strong>Rimini</strong>, quest’ultimo nuovo<br />

per Roma nella parte <strong>di</strong> Gianciotto; efficacissimo parve il Nar<strong>di</strong> nella parte del perfido Malatestino. Lodevoli le<br />

parti minori e cioè la Morano, la Lauri, la Martino, la Caravaglia [sic]; il Paci. Splen<strong>di</strong>do l’allestimento.<br />

<strong>Francesca</strong> <strong>da</strong> <strong>Rimini</strong>/28


Si tentò iersera una novità: al terzo atto, nella “canzone a ballo” ch’esalta l’avvento della primavera,<br />

dovrebbero le ancelle <strong>di</strong> <strong>Francesca</strong> <strong>da</strong>nzare mentre cantano; e invece esse iersera si limitarono a cantare, mentre<br />

Erminia Gerla, la leggiadra aggraziatissima <strong>da</strong>nzatrice, e quattro sue compagne componevano vaghi quadri<br />

d’una delicatezza e d’un gusto squisiti che ricor<strong>da</strong>vano, senza copiarli, i capolavori pittorici del nostro<br />

Quattrocento. La novità merita ogni più ampia lode perché oltre tutto le cantatrici, libere <strong>da</strong>lla preoccupazione<br />

della <strong>da</strong>nza, cantarono meglio e le <strong>da</strong>nzatrici <strong>da</strong>nzarono ch’era un piacere a vederle.<br />

<strong>Francesca</strong> <strong>da</strong> <strong>Rimini</strong>, riconsacrata quest’anno <strong>da</strong>l più completo e più meritato dei successi, avrà numerose<br />

repliche.<br />

66<br />

A[lberto] G[asco], “<strong>Francesca</strong> <strong>da</strong> <strong>Rimini</strong>” al Teatro Costanzi, “La Tribuna”, 30.3.1916 - p. 3, col. 1<br />

La <strong>Francesca</strong> <strong>da</strong> <strong>Rimini</strong>, apparsa fulgi<strong>da</strong>mente al “Costanzi” un anno fa, aveva lasciato <strong>di</strong> sé vivo desiderio.<br />

I molti schietti ammiratori della magnifica trage<strong>di</strong>a <strong>da</strong>nnunziana vestita <strong>da</strong> Riccardo Zandonai <strong>di</strong> musica spesso<br />

melo<strong>di</strong>osa e sempre ben colorita, vagheggiavano il ritorno dell’opera pre<strong>di</strong>letta. Il loro voto è stato felicemente<br />

sod<strong>di</strong>sfatto. <strong>Francesca</strong> si è ripresentata col marito sciancato e con l’amante bellissimo su quel palcoscenico<br />

romano che già era stato per lei un vittorioso agone. E il nuovo saluto rivolto alla gentile <strong>da</strong>ma <strong>da</strong>i suoi fedeli ha<br />

avuto un carattere <strong>di</strong> affettuosità assai particolare. Ogni atto del dramma lirico si è chiuso fra applausi più o<br />

meno calorosi, ma sempre ispirati a simpatia profon<strong>da</strong>.<br />

I consensi sono stati unanimi riguardo al delicato episo<strong>di</strong>o finale del primo atto – la gemma della partitura –<br />

e al terzo episo<strong>di</strong>o che termina con la fatale lettura del libro erotico. Il secondo quadro invece ha lasciato un po’<br />

freddo l’u<strong>di</strong>torio ed anche la prima parte dell’ultimo atto non ha sedotto il pubblico. Ma alla fine dell’opera<br />

l’ovazione rivolta agli interpreti ed al valoroso Vitale ha sanzionato il successo dell’importante e piacente<br />

lavoro.<br />

Non possiamo che accogliere il giu<strong>di</strong>zio dettagliato espresso <strong>da</strong>l pubblico: è un giu<strong>di</strong>zio saggio e ponderato.<br />

Le parti migliori dell’opera sono effettivamente quelle in cui predomina una nota <strong>di</strong> mite elegia. Per quanto egli<br />

ami grossir sa voix e scatenare bufere orchestrali clamorose, Riccardo Zandonai ci sembra sincero soltanto<br />

quando canta con semplice e flui<strong>da</strong> melo<strong>di</strong>a le soavi pene d’amore <strong>di</strong> una creatura eletta e il fascino sottile <strong>di</strong><br />

una snervante primavera. Egli appartiene alla famiglia dei Catalani e dei Puccini: anzi, precisamente come<br />

Puccini talora usa violenza al proprio stile, indugiando nella descrizione <strong>di</strong> scene torve che nell’anima sua <strong>di</strong><br />

sentimentale poeta non possono <strong>da</strong>re eccitazione fecon<strong>da</strong>. Malgrado la scena della tortura <strong>di</strong> Tosca e le risse<br />

violente della Fanciulla del West, il vero Puccini si trova soltanto nel tenero ad<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Mimì e <strong>di</strong> Rodolfo;<br />

malgrado gli urli degli armigeri malatestiani che rendono corrusco il secondo atto della <strong>Francesca</strong>, Riccardo<br />

Zandonai si svela a noi per intero soltanto quando dà a una “viola pomposa” una melo<strong>di</strong>a nella quale la dolcezza<br />

alquanto melanconica <strong>di</strong> un crepuscolo amoroso è magicamente espressa.<br />

L’atto della fragorosissima battaglia non solo è povero <strong>di</strong> musica realmente sentita e originale ma grava<br />

come un esorbitante carico <strong>di</strong> zavorra su la nave infiorata e armoniosa. È un vero peccato ch’esso non possa<br />

venire soppresso.<br />

Basta: le impressioni del pubblico e le nostre su questa <strong>Francesca</strong> sono perfettamente concor<strong>da</strong>nti e perciò<br />

non occorre insistere troppo in proposito. Si tratta <strong>di</strong> un’opera non ugualmente felice in ogni sua parte, non<br />

riboccante <strong>di</strong> ampie idee musicali ma, nell’insieme, attraente, nobile e composta con infallibile intuito teatrale:<br />

un’opera – insomma – che merita alti encomi e che la critica ha il dovere <strong>di</strong> collocare tra le migliori<br />

manifestazioni artistiche della giovane scuola italiana.<br />

Lieti del successo iersera decretato alla <strong>Francesca</strong> <strong>da</strong>l pubblico più elegante <strong>di</strong> Roma, riconosciamo che non<br />

piccola parte <strong>di</strong> esso si deve all’interpretazione squisita degli artisti e alla vigorosa <strong>di</strong>rezione del maestro<br />

Edoardo Vitale. La signorina Rosa Raisa ha superato se stessa – è tutto <strong>di</strong>re! – nella grande scena d’amore<br />

dell’atto terzo. Il suo canto così pieno <strong>di</strong> malìe ha indotto a commozione tutti gli ascoltatori. Quanta grazia in<br />

ogni gesto <strong>di</strong> questa artista incomparabile ma pervenuta a celebrità dopo appena tre anni <strong>di</strong> carriera teatrale. Noi<br />

non riusciamo ad immaginare una “<strong>Francesca</strong>” <strong>di</strong>versa <strong>da</strong> lei. Alla Raisa iersera il pubblico rivolse approvazioni<br />

entusiastiche. Ella trionfò come una regina ammirata ed amata.<br />

Eccellente “Paolo” il tenore Aureliano Pertile, artista stimatissimo per robustezza dei mezzi vocali e il calore<br />

passionale dell’accento. Il Pertile, insieme con la Raisa, ebbe i primi onori. Quanto al baritono <strong>Rimini</strong>, possiamo<br />

affermare che la sua interpretazione del personaggio <strong>di</strong> “Gianciotto” abbia ottenuto lo<strong>di</strong> incon<strong>di</strong>zionate; ottimo<br />

“Malatesta” [sic] il tenore Nar<strong>di</strong>, a noi già <strong>da</strong> tempo favorevolmente noto.<br />

La parte <strong>di</strong> “Samaritana” ebbe <strong>da</strong>lla signorina Morano tutto il desiderabile rilievo e la Zinetti seppe essere<br />

una garbata “Smarag<strong>di</strong>”. La canzone delle ancelle <strong>di</strong> “<strong>Francesca</strong>” fu resa <strong>da</strong>lle signorine Martino, Lauri, Torelli<br />

e Garavaglia in modo delizioso.<br />

<strong>Francesca</strong> <strong>da</strong> <strong>Rimini</strong>/29


I cori del Costanzi si <strong>di</strong>mostrarono all’altezza della loro fama; ricca e <strong>di</strong> buon gusto la messa in scena. Uno<br />

spettacolo dunque <strong>di</strong> pregio elevato, la cui fortuna presso il gran pubblico appare sin d’ora sicura.<br />

67<br />

Bruno Barilli, La “<strong>Francesca</strong> <strong>da</strong> <strong>Rimini</strong>” <strong>di</strong> Riccardo Zandonai al Teatro Costanzio, “La Concor<strong>di</strong>a”,<br />

30.3.1916 - p. 3, col. 4-5<br />

La réprise della fascinosa <strong>Francesca</strong> <strong>da</strong> <strong>Rimini</strong> <strong>di</strong> Riccardo Zandonai al nostro Costanzi ha segnato un<br />

nuovo grande memorabile trionfo per il geniale maestro trentino.<br />

Nella sala sfolgorante, prima che Edoardo Vitale salisse al suo posto <strong>di</strong> battaglia e <strong>di</strong> vittoria, era il fremito<br />

dell’attesa; dell’attesa cal<strong>da</strong>, fervi<strong>da</strong> <strong>di</strong> alcune ore <strong>di</strong> oblio, <strong>di</strong> bellezza, <strong>di</strong> gioia; dell’attesa che ci arde l’anima<br />

nell’imminenza <strong>di</strong> rivedere una creatura amata. E quando <strong>Francesca</strong> apparve ai nostri occhi mortali nelle non<br />

mortali forme <strong>di</strong> Rosa Raisa, ci sentimmo presi nel cerchio d’amore che Riccardo Zandonai seppe foggiare nel<br />

raro metallo della sua ispirazione, del suo fervore d’arte e della sua sapienza.<br />

Non vogliamo qui riesaminare con critica meticolosità l’ultima opera dello Zandonai, che porta ormai<br />

impresso l’indelebile suggello della fama.<br />

Noi qui vogliamo soltanto con sincero cuore <strong>da</strong>re il tributo <strong>di</strong> cal<strong>da</strong> ammirazione ch’egli merita a questo<br />

giovine che reca nuovi lauri al nome italiano; a questo singolare artista che a trentadue anni si gloria <strong>di</strong> cinque<br />

opere, tutte belle e vitali; che nel volgere <strong>di</strong> poche settimane <strong>di</strong>ede qui, nell’eterna Roma, prova luminosissima<br />

<strong>di</strong> ciò ch’egli valga e possa, facendosi ammirare nei tre più <strong>di</strong>sparati generi della produzione musicale che sia<br />

<strong>da</strong>to immaginare: musica religiosa (90) , sinfonica (91) e teatrale: a questo grande figlio della nuova Italia, redenta<br />

con l’amore e col sangue.<br />

L’esecuzione dell’opera insigne fu superiore ad ogni elogio; superiore sotto certi riguar<strong>di</strong> a quella della<br />

decorsa stagione. E non vi è in ciò <strong>da</strong> stupirsi.<br />

Non è <strong>da</strong>to tutti i giorni, infatti, <strong>di</strong> trovare un’accolta <strong>di</strong> artisti del valore e della nobiltà <strong>di</strong> quelli che iersera<br />

impersonarono gli scultorei caratteri partoriti <strong>da</strong>l mito e <strong>da</strong>lla altissima fantasia <strong>di</strong> Gabriele D’Annunzio.<br />

Rosa Raisa, Aureliano Pertile, il <strong>Rimini</strong>, il Nar<strong>di</strong>! Nomi che avranno in arte un’eco perenne; spiriti che<br />

seppero vivere, rivivere la trage<strong>di</strong>a mirabile con una evidenza impressionante.<br />

La Raisa, a cui gli Dei consentirono i loro doni più rari, bellezza <strong>di</strong> volto e voce <strong>da</strong> meravigliare, celebrò<br />

iersera un altissimo trionfo. Con ineffabile soavità seppe rendere le ansie dell’anima amante del primo atto, così<br />

ricco <strong>di</strong> pro<strong>di</strong>giosa suggestione, così sottilmente languido e sensuale; seppe gri<strong>da</strong>re la passione tumultuosa<br />

nell’atto secondo, mirabile prototipo <strong>di</strong> trage<strong>di</strong>a corale, pagina magnifica della partitura, purtroppo incompresa<br />

<strong>da</strong>l pubblico; fu immensamente grande nell’atto terzo, materiato <strong>di</strong> dolcezza, <strong>di</strong> voluttà e <strong>di</strong> frenesia; fu sublime<br />

nel quarto, così denso <strong>di</strong> contrasti, così profondo nell’esaltazione dell’Amore <strong>di</strong> donna mortale.<br />

Degno compagno le fu il Pertile, la cui voce meravigliosa ha ancora acquistato in limpidezza e in forza.<br />

Attore corretto se non sempre <strong>di</strong>sinvolto, dette della sua parte un’interpretazione <strong>di</strong>gnitosa e armoniosa. Divise<br />

con la Raisa gli onori del memorabile trionfo. Scultoreo, imponente, tout-à-fait <strong>da</strong>ns sa peau, il <strong>Rimini</strong>, baritono<br />

<strong>di</strong> grande stile, artista consumato, che della dura parte <strong>di</strong> “Gianciotto” seppe fare una vera creazione.<br />

Parea balzato su <strong>da</strong> una mischia me<strong>di</strong>evale; fortissimo cantante, raccolse anche egli larga mèsse <strong>di</strong> plausi e <strong>di</strong><br />

allori. Prezioso cantante, genialissimo attore il Nar<strong>di</strong> (Malatestino) così caro al maestro Zandonai che<br />

giustamente ne apprezza le elette e rare qualità d’artista. Nella mirabile scena tra i fratelli all’inizio del quarto<br />

atto, squarcio drammatico che basterebbe <strong>da</strong> solo a <strong>da</strong>re la misura del singolare ingegno <strong>di</strong> Riccardo Zandonai,<br />

egli raggiunse non comuni altezze e fu freneticamente applau<strong>di</strong>to. Eccellenti il Paci (Ostasio), la signora Zinetti,<br />

deliziosa “Smarag<strong>di</strong>”, la signorina Morano, soavissima “Samaritana”, le donne <strong>di</strong> <strong>Francesca</strong> (signore Lauri,<br />

Martino e Garavaglia), Arturo Pellegrino, ottimo giullare.<br />

Maestro e donno fra cotali artisti Edoardo Vitale, che a questa novella esecuzione <strong>di</strong> <strong>Francesca</strong> de<strong>di</strong>cò tutto<br />

il suo fervore, tutta la sua sapienza e probità, fu evocato alla ribalta ad ogni fine d’atto fra applausi interminabili,<br />

doveroso tributo d’ammirazione, d’affetto e <strong>di</strong> stima per la sua infaticabile attività.<br />

Belli gli scenari – gli stessi dell’anno scorso – e splen<strong>di</strong><strong>di</strong> i costumi, specie quelli della Raisa, degni delle<br />

Mille e una notte; molto <strong>di</strong>scussa e, secondo noi, a ragione con<strong>da</strong>nnata l’introduzione delle <strong>da</strong>nzatrici nella<br />

canzone a ballo del terzo atto: stonatura <strong>di</strong> pessimo gusto, cacciata non si sa perché in un quadro <strong>di</strong> suprema<br />

bellezza.<br />

Facciamo voti perché le cose tornino in pristino, come l’anno scorso.<br />

Numerose repliche avrà certo questa <strong>Francesca</strong> trionfale, che segna una <strong>da</strong>ta memoran<strong>da</strong> nell’aureo libro<br />

dell’arte italiana.<br />

<strong>Francesca</strong> <strong>da</strong> <strong>Rimini</strong>/30<br />

68


d. o., <strong>Francesca</strong> <strong>da</strong> <strong>Rimini</strong> <strong>di</strong> Riccardo Zandonai al Teatro Costanzi, “L’Idea nazionale”, 30.3.1916 - p. 3, col.<br />

4-5<br />

Il felice successo che conseguì lo scorso anno quest’opera <strong>di</strong> Riccardo Zandonai iersera ebbe a rinnovarsi:<br />

alcuni spettatori affermavano essa piacesse ancora <strong>di</strong> più: certamente piacque assai e i frequenti e cal<strong>di</strong> applausi<br />

assunsero quel carattere <strong>di</strong> convincimento che si riconosce subito e non inganna alcuno. Il destino dell’opera è<br />

dunque segnato e la <strong>Francesca</strong> del giovane maestro trentino è fra le poche contemporanee che sopravviveranno<br />

alla tumultuosa stagione dell’esor<strong>di</strong>o? La cosa pare probabile, i lieti presagi cominciando ad avverarsi, quei lieti<br />

presagi innanzi ai quali si trovarono <strong>di</strong>sarmati persino i critici che hanno fama <strong>di</strong> severità grande e invitta.<br />

Qualche dubbio può far sorgere il secondo atto, quello del bellicoso episo<strong>di</strong>o dell’alta torre, in cui il<br />

fragorosissimo motivo descrittivo della battaglia soffoca i partiti drammatici e passionali e necessari all’azione:<br />

il dramma è nello sfondo e non nella prima linea, o almeno i due drammi, il principale e il sussi<strong>di</strong>ario, non sono<br />

così fusi come dovrebbero essere: la musica poteva forse correggere e superare l’errore evidente della trage<strong>di</strong>a<br />

ed è <strong>da</strong> supporre che il senso teatrale <strong>di</strong> Giuseppe Ver<strong>di</strong> avrebbe risoluto l’arduo quesito. E ancora, dopo<br />

l’ammirabile scena d’amore colla quale si chiude il terzo atto, il dramma musicale scema <strong>di</strong> pregio, cioè è<br />

sempre pieno <strong>di</strong> vita e robusta, ma non <strong>di</strong>ce più quello che aveva detto “la pietà dei due cognati”. Pare che<br />

Dante vieti eternamente <strong>di</strong> procedere oltre, dopo che scrisse:<br />

Quel giorno più non vi leggemmo avante.<br />

Tuttavia il Zandonai volle mostrarsi scrupolosamente fedele al poema del d’Annunzio e la sua è stata<br />

definita, e con perfetta giustizia, un’opera <strong>da</strong>nnunziana, un’interpretazione <strong>di</strong> quello ch’era l’arte del nostro<br />

poeta allorché concepì ed espresse la <strong>Francesca</strong>, interpretazione che si rivela nell’elegantissimo e profondo e<br />

melanconico sensualismo <strong>di</strong> queste note, nella cura paziente d’ogni elemento <strong>di</strong> descrizione, nell’affetto a ogni<br />

particolare, nell’analisi instancabile <strong>da</strong> cui risulta la ricchezza del quadro, in quel tanto <strong>di</strong> prezioso, <strong>di</strong> raffinato,<br />

<strong>di</strong> esteticamente compiuto che pare attenui la sanguigna violenza delle persone e del tempo evocato in<br />

un’atmosfera <strong>di</strong> bellezza. Quest’aria si respira negli istanti salienti del dramma musicale: la fine del prim’atto<br />

ch’è incantevole, la scena d’amore del terzo che ha reale potenza dominatrice. Ed è vano <strong>di</strong>re che questa non è<br />

quella <strong>di</strong> Dante; lasciamo Dante <strong>da</strong> parte; la <strong>Francesca</strong> che qui si vede non è la <strong>Francesca</strong> <strong>di</strong> Dante, è un’altra<br />

donna, ed è altra cosa la scena che narrano le quattro immortali terzine del quarto [sic] canto dell’“Inferno”.<br />

Dimentichiamo: <strong>di</strong>mentichiamo persino che lo spunto <strong>di</strong> questo momento drammatico è nella Divina Comme<strong>di</strong>a.<br />

Consideriamo questi due innamorati, che non sono nemmeno più due colpevoli, quasi si presentassero a noi per<br />

la prima volta: quanta tenerezza e che fremito <strong>di</strong> desiderio non <strong>di</strong>segna e non canta la nuova musica e con quale<br />

dolcezza e con quale passione le voci non s’alternano e non cospirano e come l’orchestra le secon<strong>da</strong> e le<br />

colorisce!<br />

Questa se non è la scena <strong>da</strong>ntesca è veramente la scena del d’Annunzio, elevata alla potenza massima:<br />

questo è il dramma musicale del tempo nostro, una schietta cooperazione, geniale talvolta, come nel caso nostro,<br />

e pertanto dobbiamo fissarne anzitutto il tipo artistico, <strong>di</strong>ciamo pure letterario, rinfrescando l’antico precetto:<br />

omnes artes cognatione qua<strong>da</strong>m inter se continuantur.<br />

Rosa Raisa, in tutto il fulgore della sua giovane bellezza slava, riebbe il trionfo con quale <strong>di</strong> già fu salutata<br />

quando la canora <strong>Francesca</strong> cominciò a vivere fra noi: alla fresca sua voce, al suo magnifico accento ch’è<br />

veramente quello <strong>di</strong> questa musica declamata, si raccoman<strong>da</strong> in grande parte la fortuna dell’opera, il cui valore<br />

ella intende mercé la forte intelligenza e la rara squisitezza dell’anima.<br />

Esagererei se <strong>di</strong>cessi che gli altri interpreti sono <strong>di</strong> tempra eguale, tuttavia sarei anche ingiusto se negassi al<br />

tenore Pertile e al baritono <strong>Rimini</strong> il contributo che hanno recato a questa prima sal<strong>da</strong> confermazione dell’opera<br />

vittoriosa: il canto del Pertile e il vigore drammatico del <strong>Rimini</strong> parvero e sono degni <strong>di</strong> encomio. Così col<br />

maestro Vitale loderò l’orchestra e gl’interpreti delle parti minori: il Nar<strong>di</strong>, selvaggio Malatestino, e la Martino,<br />

la Lauri, la Garavaglia, la Torelli, la Zinetti, ch’erano le ancelle, buone cantatrici e donne graziose.<br />

Il pubblico fu contento, anche s’era occupato <strong>da</strong> pensieri maggiori, ché le notizie le quali giungevano <strong>da</strong>l<br />

campo sotto Gorizia lo richiamavano ad altra realtà: tuttavia plaudendo al d’Annunzio e al Zandonai, al poetasol<strong>da</strong>to<br />

e ferito [e] al maestro che oggi rappresenta pel suo ingegno italiano e per le speranze che suscita la<br />

patria comune, gli spettatori erano sempre nel glorioso e tragico clima della guerra liberatrice.<br />

69<br />

“<strong>Francesca</strong> <strong>da</strong> <strong>Rimini</strong>” del M. Zandonai al “Costanzi”, “Il Popolo romano”, 30.3.1916 - p. 2, col. 3<br />

La <strong>Francesca</strong> <strong>da</strong> <strong>Rimini</strong> del m. Zandonai era attesa e desiderata.<br />

Oramai l’opera si è soli<strong>da</strong>mente affermata tra le più significative e vitali apparse in questi ultimi anni ed ha<br />

ammiratori numerosi e ferventi: sì che cotesta ripresa costituì un successo largo e spontaneo, decretato <strong>da</strong> un<br />

u<strong>di</strong>torio folto ed elegantissimo.<br />

<strong>Francesca</strong> <strong>da</strong> <strong>Rimini</strong>/31


L’esecuzione fu impeccabile.<br />

I due maggiori interpreti erano gli stessi, ammiratissimi, dello scorso anno: la signorina Raisa e il tenore<br />

Pertile, ed a loro spettarono le maggiori feste.<br />

Rosa Raisa, insuperata creatrice del personaggio della protagonista, destò ancora una volta grande<br />

ammirazione. La bellezza della voce si completa con una interpretazione scenica delle più felici. Ell’è una<br />

<strong>Francesca</strong> deliziosa, volta a volta illangui<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> melanconia o ingenuamente soave o vibrante <strong>di</strong> passione, ma<br />

sempre personale, sempre efficacissima.<br />

Accanto alla signorina Raisa trionfò Aureliano Pertile, l’acclamato tenore salito rapi<strong>da</strong>mente a grande<br />

rinomanza. Il Pertile, che in questa stagione ha avuto largo campo <strong>di</strong> sfoggiare le sue ottime qualità<br />

interpretando con grande successo parecchie opere, riportò il più lusinghiero giu<strong>di</strong>zio nella parte <strong>di</strong> Paolo, che è<br />

uno dei suoi cavalli <strong>di</strong> battaglia.<br />

Egli è cantante <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> mezzi, che sa tuttavia <strong>di</strong>sciplinare con una ottima scuola, tanto <strong>da</strong> potere ottenere<br />

bellissimi effetti così nel declamato drammatico come nel canto piano, susurrato a mezza voce, colorito ed<br />

animato <strong>di</strong> commosso sentimento.<br />

Il geniale artista, seguito <strong>da</strong>l pubblico con costante interesse, ebbe lunghi e meritati applausi.<br />

Il racconto del terzo atto gli valse speciali feste, che si rinnovarono calorosamente al chiudersi del velario,<br />

dopo lo squisito duetto d’amore.<br />

Il <strong>Rimini</strong>, e vocalmente e scenicamente risultò un ottimo Gianciotto, come il Nar<strong>di</strong> fu un caratteristico<br />

Malatestino.<br />

La signora Zinetti seppe farsi ammirare nella parte <strong>di</strong> Smarag<strong>di</strong>, e la signorina Morano rese con grazia quella<br />

<strong>di</strong> Samaritana.<br />

Le donne <strong>di</strong> <strong>Francesca</strong> formarono una fresca e simpatica corona. Ricor<strong>di</strong>amo le signore Martino, Lauri,<br />

Garavaglia e Torelli.<br />

Lo spettacolo fu gui<strong>da</strong>to con altissimo intelletto d’amore <strong>da</strong>l m. Vitale, il quale a questo nuovo vittorioso<br />

cimento ha <strong>da</strong>to tutto il fervore della sua anima d’artista. Il pubblico volle esprimere al maestro illustre la<br />

propria ammirazione e lo evocò numerose volte alla ribalta tra scroscianti applausi.<br />

Magnifico l’allestimento scenico e bene affiatate le masse.<br />

Nell’o<strong>di</strong>erna riproduzione abbiamo notato due piccole novità, entrambe <strong>di</strong>scutibili. L’una, quei quattro<br />

trombettieri che nell’infuriare della battaglia si presentano col loro bravo passo <strong>di</strong> musica applicato sulle trombe<br />

come se si trattasse <strong>di</strong> una parata, e l’altro la visione coreografica nel terzo atto la quale, pure essendo eseguita<br />

benissimo, svisa non<strong>di</strong>meno tutto il carattere della canzone a ballo che deve essere svolta con gaia semplicità<br />

<strong>da</strong>lle donne <strong>di</strong> <strong>Francesca</strong>, e in tutti i casi mai con quei costumi non rispondenti al tempo né all’ambiente.<br />

[...]<br />

70<br />

g[iuseppe] m[aria] v[iti], “<strong>Francesca</strong> <strong>da</strong> <strong>Rimini</strong>” al “Costanzi”, “La Vittoria”, 29-30.3.1916 - p. 2, col. 5<br />

Le “prime” – prima nella stagione – si seguono e s’inseguono al Costanzi con un ritmo <strong>di</strong>sperato. Non si ha<br />

tempo <strong>di</strong> assaporare una Manon che l’altra viene a <strong>da</strong>rle lo sgambetto: non appena Puccini crede <strong>di</strong> aver messo<br />

ra<strong>di</strong>ci nel repertorio ecco che il glorioso Ver<strong>di</strong> gli contende... la percentuale. Ma nemmeno Ver<strong>di</strong> può dormire<br />

tranquillo. Fra l’Ai<strong>da</strong> e l’Otello, Zandonai ha fatto capolino. Un saluto <strong>di</strong> sfuggita: il tempo <strong>di</strong> stringergli la<br />

mano per esprimergli ancora una volta la nostra ammirazione per il suo nobile sforzo <strong>di</strong> innestare sulle gran<strong>di</strong> e<br />

innegabili conquiste fatte <strong>da</strong>i genii autentici d’oltralpe – in fatto <strong>di</strong> polifonia e <strong>di</strong> colorito musicale – il buon<br />

ramo della melo<strong>di</strong>a <strong>di</strong> nostra razza. L’innesto Zandonai ha verzicato che è un piacere. I germogli hanno una<br />

soavità primaverile che innamora. Si presenta la fioritura. Lasciate che questa terribile tormenta della guerra si<br />

<strong>di</strong>legui, lasciate che ritorni un poco <strong>di</strong> calma nell’atmosfera, e il roseto non tarderà a <strong>da</strong>re le sue più rosse rose.<br />

Del resto, il tenero verde dei germogli ci piacque pur ieri: ci piacque ancora. Segno buono.<br />

Ci sono delle opere che dopo due anni <strong>da</strong>lla nascita portano rughe nauseose. Non è la veneran<strong>da</strong> vecchiaia: è<br />

il deca<strong>di</strong>mento brutale per libertinaggio senza amore.<br />

La <strong>Francesca</strong> <strong>da</strong> <strong>Rimini</strong> <strong>di</strong> Zandonai non ha altre rughe che quelle prodotte <strong>da</strong>lla me<strong>di</strong>tazione profon<strong>da</strong> sulle<br />

giovani fronti pensose. La me<strong>di</strong>tazione profon<strong>da</strong>: ecco già un buon correttivo per il ramo troppo selvaggio della<br />

melo<strong>di</strong>a nostrana. La sorveglianza severa sulle sorgenti abbon<strong>da</strong>ntissime delle melo<strong>di</strong>e nostrane: ecco già un<br />

innesto <strong>di</strong> sicura riuscita. Bastò questa <strong>di</strong>sciplina su sé medesimo perché Giuseppe Ver<strong>di</strong> potesse giungere al<br />

capolavoro perfetto <strong>di</strong> Ai<strong>da</strong>, <strong>di</strong> Falstaff, <strong>di</strong> Otello.<br />

Ma i giovani hanno voluto tentare un altro correttivo: le applicazioni su vasta scala delle nuove conquiste nel<br />

campo della tecnica musicale. Non hanno avuto torto. Zandonai ne ha <strong>da</strong>to, ripeto, una prova luminosa con<br />

questa <strong>Francesca</strong> che il pubblico ha apprezzato fin <strong>da</strong>l suo primo apparire e apprezza e ama e, in fondo,<br />

pre<strong>di</strong>lige ancora oggi.<br />

<strong>Francesca</strong> <strong>da</strong> <strong>Rimini</strong>/32


Ieri sera, per questa reprise, il miglior pubblico <strong>di</strong> Roma s’era <strong>da</strong>to convegno al Costanzi per applau<strong>di</strong>re il<br />

giovane maestro, mirabilmente servito (servire è un verbo che qui va preso nella sua migliore e più religiosa<br />

accezione: è il servire <strong>di</strong> Kundry) <strong>da</strong>i suoi interpreti.<br />

I quali, ad eccezione del baritono <strong>Rimini</strong>, erano poi quelli che già u<strong>di</strong>mmo lo scorso anno su queste stesse<br />

scene, con lo stesso identico piacere.<br />

La parte della protagonista è stata ancora una volta affi<strong>da</strong>ta a Rosa Raisa. L’altr’anno ella fu una rivelazione:<br />

quest’anno ella non ci fece pentire delle nostre lo<strong>di</strong> osannanti. C’è sempre pericolo <strong>di</strong> cadere sull’iperbole<br />

quando ci si trova <strong>di</strong>nnanzi a un fatto nuovo. Non poche “montature” trovano la loro spiegazione in questa<br />

psicologia della critica. Rosa Raisa ha rinnovato in noi la fresca meraviglia.<br />

Gli è che la Raisa ha delle qualità essenziali: ha una voce che può contare fra le più belle del nostro teatro<br />

lirico. Nulla le manca: limpidezza, espressione, ampiezza. Il gesto, forse, è ancora un poco troppo stilizzato.<br />

Nell’Ai<strong>da</strong> ella rievoca una figura <strong>di</strong> Mestrovic. Ieri sera nella <strong>Francesca</strong> ella ebbe la rigidezza d’una figura<br />

preraffaellita.<br />

Del resto, il leggen<strong>da</strong>rio personaggio del dugento può bene sopportare una riproduzione scenica<br />

squisitamente arcaica.<br />

Il tenore, Aureliano Pertile, è un cantante correttissimo. Egli sa animare con un soffio <strong>di</strong> passione travolgente<br />

il suo “ruolo” d’ardore. A volte, col canto e col gesto egli seppe trascendere i limiti della figura umana <strong>di</strong> Paolo.<br />

Seppe essere l’Amore irresistibile: il fato d’amore. Fu un’on<strong>da</strong>ta <strong>di</strong> soavità avvolgente.<br />

Il baritono <strong>Rimini</strong> è stato magnifico nella parte <strong>di</strong> Gianciotto, in cui egli ha pro<strong>di</strong>gato le sue qualità <strong>di</strong><br />

cantante e <strong>di</strong> interprete.<br />

Efficacissimo il Nar<strong>di</strong> che fu tutto ferocia e perversità. Qualche suo accento ci agghiacciò.<br />

Tutte le altre parti furono “tenute” a meraviglia.<br />

Vitale fu, come al solito, un collaboratore fraterno <strong>di</strong> Zandonai.<br />

71<br />

[Giuseppe Maria] Viti, “<strong>Francesca</strong> <strong>da</strong> <strong>Rimini</strong>” de M. Zandonai au Costanzi, “L’Italie”, 30.3.1916 - p. 5, col. 2<br />

Les premières – premières <strong>da</strong>ns cette saison lyrique – se suivent et se poursuivent d’un rythme désespéré.<br />

Une des deus Manon chasse l’autre et tous les deux se font flanquer à la porte par un opéra de Ver<strong>di</strong>, qui à son<br />

tour est vaincu par un autre opéra de Ver<strong>di</strong>. Mais l’Immortel Chantre ne réuissit pas non-plus à rester maître du<br />

camp.<br />

Entre Ai<strong>da</strong> et Othello, M. Zandonai fait son apparition: le temps de se faire applau<strong>di</strong>r par ses admirateurs<br />

enthousiastes, qui sont déjà une légion. Désormais M. Zandonai est au nombre des personnalités les plus<br />

marquantes du monde musical. Il a droit de cité <strong>da</strong>ns l’Olympe artistique: <strong>da</strong>ns cette partie de l’Olympe, du<br />

moins, où habitent les Muses Lyriques.<br />

C’est pourquoi le public d’élite, habitué des premières romaines, s’était donné rendez-vous, hier soir, au<br />

Costanzi, pour la première de <strong>Francesca</strong> <strong>da</strong> <strong>Rimini</strong>.<br />

Nous avons déjà eu l’occasion de parler de la valeur esthétique et musicale de cette œuvre remarquable lors<br />

de ses représentations à Rome, l’an dernier. Nous nous contenterons donc de faire la chronique de cette soirée<br />

exceptionnel qui a confirmé les succès déjà obtenus par le drama de MM. d’Annunzio et Zandonai.<br />

Le rôle de la protagoniste avait été confié, encore une fois, à Mlle Rosa Raisa. L’année dernière elle fut une<br />

révélation pour le public. Hier elle ne nous fit pas repentir de nos applau<strong>di</strong>ssements enthousiastes. Lorsqu'on fait<br />

nous éblouit pour la première fois, nous risquons presque toujours d’exagérer nos impressions admiratives.<br />

Nombre d’emballements n’ont d’autre source que <strong>da</strong>ns cette psychologie collective. Or, Mlle Raisa, hier soir,<br />

nous a ravi tout comme l’annér dernière. la charmante artiste a une voix qui peut compter parmi les plus belles:<br />

rien ne lui manque: limpi<strong>di</strong>té, harmonie, ampleur, justesse, expression, école impeccable, viennent s’ajouter à un<br />

jeu parfait et à une élegance et une grâce exquises. Peut-être son geste est-il quelquefois un peu stylisé. Dans le<br />

rôle d’Ai<strong>da</strong> elle nous rappellait Mestrovic. Dans le rôle de <strong>Francesca</strong> elle évoquait quelques tableaux de<br />

préraphaélite. D’ailleurs le personnage légen<strong>da</strong>ire qu'elle incarnait pouvait bien supporter la stylisation si chère<br />

aux peintres primitifs. Mlle Raisa est bien en tout cas l’héroïne légen<strong>da</strong>ire telle que nous nous l’imaginons el te<br />

public, qui a compris encore une fois qu'il se trouvait en présence d’une grande artiste, le lui a prouvé par ses<br />

ovations enthousiastes.<br />

Le ténor, M. Aureliano Pertile, est un chanteur des plus corrects, qui a animé d’un souffle de passion ardente<br />

le rôle plein de <strong>di</strong>fficultés de Paolo. Il a remporté le même succès que l’an dernier, <strong>da</strong>ns ce même rôle.<br />

M. <strong>Rimini</strong> a été excellent <strong>da</strong>ns le rôle de Gianciotto, où il a pro<strong>di</strong>guè ses grandes qualités de chanteur et<br />

d’interprète.<br />

Mlle Morano a été une exquise Samaritana et ella a brillamment surmonté toutes les <strong>di</strong>fficultés techniques<br />

dont son rôle est [ ]mé.<br />

<strong>Francesca</strong> <strong>da</strong> <strong>Rimini</strong>/33


M. Leone Paci a été très apprécié <strong>da</strong>ns le rôle d’Ostasio, ainsi que Mme Zinetti <strong>da</strong>ns celui de Smarag<strong>di</strong> et M.<br />

Nar<strong>di</strong> <strong>da</strong>ns celui de Malatestino. Un bon point aux “donne” de <strong>Francesca</strong> que le public a fort admirés.<br />

La mise en scène était splen<strong>di</strong>de, les chœurs excellents.<br />

Le maestro Vitale a <strong>di</strong>rigé l’orchestre avec beaucoup d’entrain et de virtuosité. Il a été un collaborateur<br />

fraternel de M. Zandonai.<br />

72<br />

f. c., La stagione al Costanzi, “Musica” X/7, 10.4.1916 - p. 3, col. 1<br />

[...]<br />

È an<strong>da</strong>ta poi in scena la <strong>Francesca</strong> <strong>da</strong> <strong>Rimini</strong> <strong>di</strong> Zandonai, non troppo desiderata dopo questa e<strong>di</strong>zione, che è<br />

peggiore <strong>di</strong> quella dell’anno scorso. Valenti interpreti ne sono stati la Raisa e il <strong>Rimini</strong>, sempre a posto nelle<br />

parti selvaggie e violente. Non così il Pertile il cui timbro <strong>di</strong> voce non si a<strong>da</strong>tta all’alto e talvolta possente<br />

lirismo dell’amante infelice. Le masse, corale e orchestrale, che ben conoscono dopo i cimenti <strong>di</strong> un anno fa la<br />

<strong>di</strong>fficile partitura dello Zandonai, hanno assolto egregiamente al loro compito sotto la esperta <strong>di</strong>rezione del<br />

maestro Vitale<br />

[...]<br />

73<br />

“<strong>Francesca</strong>” e R. Zandonai al Costanzi, “Il Giornale d’Italia”, 25.12.1921<br />

L’inaugurazione della stagione lirica al “Costanzi” avverrà dunque lunedì prossimo alle 20.30 precise, nella<br />

sera tra<strong>di</strong>zionale <strong>di</strong> Santo Stefano, con la <strong>Francesca</strong> <strong>da</strong> <strong>Rimini</strong> <strong>di</strong> Riccardo Zandonai, opera che è tra le più<br />

acclamate <strong>di</strong> questi ultimi tempi e che per la bellezza della concezione artistica e l’ampiezza delle sue linee<br />

teatrali costituisce uno spettacolo <strong>di</strong> grande attrattiva.<br />

La scelta <strong>di</strong> quest’opera, così italiana nella musica, il soggetto stesso, i nomi degli autori – Riccardo<br />

Zandonai, nativo <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> ora redenta e <strong>di</strong> Gabriele d’Annunzio che ideò la magnifica trage<strong>di</strong>a – <strong>da</strong>ranno<br />

all’inaugurazione quel carattere d’italianità che era <strong>da</strong> tante parti invocato: poiché, mentre nei teatri dell’estero<br />

si fa ora un’aspra guerra ad opere ed artisti nostri, è giusto che in Italia almeno avvenga la “valorizzazione”<br />

della produzione italiana. E l’inaugurare la grande stagione lirica della Capitale con la <strong>Francesca</strong> vuol <strong>di</strong>re<br />

consacrare anche <strong>da</strong>vanti agli occhi degli stranieri la continua vitalità dell’opera italiana, che si rinnova ed<br />

assume, come appunto in <strong>Francesca</strong>, le forme più moderne senza <strong>di</strong>venire astrusa per il gran pubblico; e<br />

significa anche consacrare il nome del nuovo e genialissimo operista che viene, giovane, ad aggiungersi al<br />

gruppo famoso che fa capo a Pietro Mascagni, a Giacomo Puccini, a Umberto Gior<strong>da</strong>no, al Cilea, al<br />

Montemezzi.<br />

Valori d’arte e valori teatrali sono questi nomi, che molto significano all’estero. Se altri nomi, come questo<br />

<strong>di</strong> Riccardo Zandonai si aggiungono, ascriviamolo a fortuna. Ed è necessario che il massimo teatro della<br />

Capitale assuma anche questa funzione <strong>di</strong> utile propagan<strong>da</strong>, quando le circostanze lo consentano.<br />

Così lunedì sera il pubblico <strong>di</strong> Roma saluterà sul po<strong>di</strong>o del “Costanzi” Riccardo Zandonai – che si affermerà<br />

anche come <strong>di</strong>rettore <strong>di</strong> singolari attitu<strong>di</strong>ni, del resto già rivelate altrove – subendo il fascino della sua musica; e<br />

saluterà in lui il giovane ed operoso artista vissuto finora lungi <strong>da</strong> ogni scalpore, solo intento al proprio lavoro.<br />

E nel corso della stagione il pubblico <strong>di</strong> Roma, come già per quasi tutte le nuove opere dei nostri più amati<br />

ed acclamati autori viventi, fino al Trittico <strong>di</strong> Puccini, fino al Piccolo Marat, sarà chiamato giustamente a <strong>da</strong>re il<br />

primo giu<strong>di</strong>zio sulla novissima opera dell’autore <strong>di</strong> <strong>Francesca</strong>, l’opera che s’intitola anch’essa italianamente<br />

alla nostra popolarissima ed affascinante leggen<strong>da</strong> <strong>di</strong> Giulietta e Romeo.<br />

74<br />

R[affaello] De Rensis, “La <strong>Francesca</strong> <strong>da</strong> <strong>Rimini</strong> ” <strong>di</strong> Zandonai, “Il Messaggero”, 28.12.1921 - p. 3, col. 4-5-6<br />

All’inaugurazione solenne e austera dei concerti all’Augusteo è seguita l’inaugurazione solenne e brillante<br />

del teatro Costanzi. Intorno all’uno e all’altro una fioritura rigogliosa <strong>di</strong> canti, suoni e balli, ovunque.<br />

Navighiamo in pieno oceano musicale e la nostra barchetta si lascia dolcemente trascinare <strong>da</strong>lle on<strong>da</strong>te<br />

incessanti. I tormenti della esistenza sociale, politica, intima, specie dopo il già troppo prolungato dopo guerra,<br />

sono stati investiti <strong>da</strong>lla marea musicale che li attenua, li annulla letificando animi, spiriti e corpi.<br />

S’aggiunga che tanto l’Augusteo quanto il Costanzi, i due massimi istituti della vita artistica romana, hanno<br />

riaperti i loro battenti con lavori <strong>di</strong> autori nostri sod<strong>di</strong>sfacendo un desiderio generale. Nulla <strong>di</strong> più logico, del<br />

<strong>Francesca</strong> <strong>da</strong> <strong>Rimini</strong>/34


esto, perché non si comprende la ragione <strong>di</strong> inaugurare, come si faceva per il passato sospinti <strong>da</strong> un falso<br />

snobismo, le nostre più cospicue cerimonie artistiche con il riconoscimento e l’esaltazione del genio altrui,<br />

quando <strong>di</strong> genio la nostra razza ne ha ancora <strong>da</strong> vendere. Né sostenendo e tutelando questo <strong>di</strong>ritto dell’arte<br />

nostra, come noi abbiamo fatto in ogni occasione e <strong>da</strong> quando l’infatuazione esotica annebbiava le menti della<br />

generazione <strong>di</strong> cui facciamo parte, facevamo del conservatorismo servile <strong>da</strong>l quale, vivad<strong>di</strong>o, eravamo e siamo<br />

ancora lontani; ma si trattava <strong>di</strong> una sensibilità natìa (non usiamo a bella posta l’aggettivo nazionale o<br />

patriottico) ottusa nei più ed oggi per virtù reattiva decisamente trionfante.<br />

In un giro non lungo <strong>di</strong> anni abbiamo avuto la fortuna <strong>di</strong> assistere alla nascita e al deca<strong>di</strong>mento dell’anzidetta<br />

infatuazione esotica, col sano ritorno ad un sentimento <strong>di</strong> razza invano conculcato e rinnegato.<br />

Per circostanze in<strong>di</strong>pendenti <strong>da</strong> ogni volontà si stava per iniziare le rappresentazioni al Costanzi con i<br />

Maestri Cantori. Noi <strong>di</strong> quest’opera siamo ammiratori cal<strong>di</strong> e convinti, ma ci sarebbe immensamente <strong>di</strong>spiaciuto<br />

se avesse dovuto prendere il posto della <strong>Francesca</strong> <strong>di</strong> Zandonai, la quale, a parte ogni paragone non possibile,<br />

aveva il compito <strong>di</strong> caratterizzare la cerimonia inaugurale, appunto come l’ha caratterizzata e significata.<br />

E poi, guar<strong>da</strong>te un po’ com’è interessante la figura <strong>di</strong> questo nostro rude montanaro trentino: tozzo e<br />

quadrato, con l’occhio acuto e fisso verso un punto lontano, forse non percettibile, cammina calmo, sereno,<br />

senza soste, senza tornare in<strong>di</strong>etro preoccupandosi appena quanto basta <strong>di</strong> ciò che avviene intorno a lui,<br />

gua<strong>da</strong>gnando terreno, attingendo vertici; baldo e sicuro <strong>di</strong> giungere. Dove e quando, egli non lo sa e forse non<br />

vuol saperlo: sa soltanto che cammina <strong>di</strong>ritto.<br />

Guar<strong>da</strong>te invece gli altri nostri maestri giovani e <strong>di</strong> eterne belle speranze: corrono e toccano un primo<br />

scalino, si arrestano, cadono, ricorrono e ricadono, esercitando questo loro acrobatismo sempre nello stesso<br />

cerchio... o circolo vizioso. E poi si piegano a destra e a manca, innanzi e in<strong>di</strong>etro, cogliendo e raccattando la<br />

materia o gli elementi <strong>di</strong> materia per riempire la bisaccia e riversarla un bel giorno, in forma <strong>di</strong> note e accor<strong>di</strong>,<br />

sul paziente pentagramma. Vi sono altri maestri ancora che logorano il loro talento nella ricerca laboriosa del<br />

nuovissimo, lasciandosi abbagliare <strong>da</strong>i trovati senza dubbio geniali ma altrettanto personali e <strong>di</strong> natura<br />

eccezionale provenienti d’oltr’Alpe. Essi si tengono deliberatamente <strong>di</strong>scosti <strong>da</strong>ll’anima e <strong>da</strong>l canto del popolo e<br />

perciò partoriscono un’arte <strong>di</strong> eccezione e quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> decadenza. Sono i cosiddetti avveniristi e internazionalisti,<br />

in buona o mala fede non importa, che si scalmanano per importare una merce ostica al nostro palato e che <strong>da</strong><br />

venti anni (ormai l’esperimento dura <strong>da</strong> troppo tempo per insistervi) non ancora ottengono una sola vibrazione<br />

della psiche collettiva.<br />

Zandonai invece è della stirpe evoluzionista tipo immortale Ver<strong>di</strong>, e <strong>da</strong>l tenue romanticismo del Grillo del<br />

focolare alla passionalità luminosa <strong>di</strong> Conchita, <strong>da</strong>lla coreografia ellenica <strong>di</strong> Melenis alla tragica umanità <strong>di</strong><br />

<strong>Francesca</strong>, è tutto un procedere verso la conquista dell’espressione, che a traverso un magistero tecnico<br />

in<strong>di</strong>scutibilmente formi<strong>da</strong>bile deve accostare l’opera d’arte alla folla. E questo accostamento, questa<br />

penetrazione, avvengono lentamente, sicuramente. La personalità in germe, latente nelle prime opere, va man<br />

mano crescendo, fiorendo e <strong>di</strong>ramandosi, e con <strong>Francesca</strong> quasi carpisce quella fiaccola del genio musicale<br />

italiano... che per buona ventura non è ancora spenta.<br />

Zandonai, tra i suoi colleghi e coetanei <strong>di</strong> cui abbiamo fatto cenno, è il solo o quasi che della rinascita in<br />

Italia della musica strumentale – fenomeno importantissimo e nobilissimo – con tendenze decisamente e<br />

giustificatamente moderniste (perché nessuno oggi s’azzar<strong>da</strong> più a sostenere che si debba retrocedere nel<br />

passato) abbia saputo profittare con senso squisito <strong>di</strong> misura e <strong>di</strong> equilibrio. Questa rinascita della musica<br />

strumentale doveva influire fortemente sull’in<strong>di</strong>rizzo dell’opera teatrale; ma che il sinfonismo sia proprio quello<br />

destinato a risolvere l’eterno conflitto fra la parola e la musica sovrapponendosi e dominando, non abbiamo mai<br />

creduto neppure quando il fanatismo degli strumentatori in Italia inneggiava vittorioso all’egemonia<br />

dell’orchestra.<br />

Ora questa fase è per nostra fortuna superata e la necessità <strong>di</strong> un’arte più rispondente all’indole <strong>di</strong> nostra<br />

gente va affermandosi giornalmente. Chi questa necessità istintivamente sentì subito e praticò è appunto il<br />

maestro Zandonai che, se nel momento acuto dell’orgia strumentale per poco non venne ricacciato nel branco<br />

dei passatisti, oggi si trova, perché ha camminato rapido, anche più innanzi <strong>di</strong> coloro che per voler saltare su<br />

secoli <strong>di</strong> tra<strong>di</strong>zioni si sono spezzati l’osso delle reni.<br />

Egli ha sempre ascoltato la voce immensa e multiforme del popolo, pur non sapendola o volendola<br />

riprodurre: vi si opponeva la crisi tormentosa <strong>di</strong> una musicalità in fieri.<br />

L’opera<br />

Anche <strong>da</strong>lla <strong>Francesca</strong> emerge evidente il <strong>di</strong>ssi<strong>di</strong>o tra la materia ancora poco duttile e il sentimento umano<br />

schietto, ingenuo e profondo. Ed il <strong>di</strong>ssi<strong>di</strong>o non è <strong>di</strong> facile risoluzione, poiché dove il dramma d’anime leva il<br />

suo grido più alto e trova più <strong>di</strong>ritte le vie del cuore delle masse, è là che l’artista ricorre, inconsapevolmente o<br />

trascinatovi <strong>da</strong>ll’istinto, a forme meno libere, più strofiche e, <strong>di</strong>ciamolo pure ché nessuno più ormai se ne<br />

offende, tra<strong>di</strong>zionali. Così alla fine del primo atto, in quasi tutto il terzo atto, nel recitativo <strong>di</strong> Gianciotto e nel<br />

duetto <strong>di</strong> questi col Malatestino, ecc.<br />

<strong>Francesca</strong> <strong>da</strong> <strong>Rimini</strong>/35


Ma noi non dobbiamo giu<strong>di</strong>care in appello l’opera, che rivede per la terza volta le scene del Costanzi e che<br />

gira per tutti i teatri. Non dobbiamo segnalare nuovamente la bellezza poetica <strong>di</strong> tutto il primo atto e <strong>di</strong> tutti [i]<br />

numerosi quadri descritti con mano maestra e irresistibilmente seducenti.<br />

Quella signorile gentilezza <strong>di</strong> ambiente ricondotta sul teatro <strong>da</strong> Gabriele d’Annunzio non solo è stata<br />

perfettamente intesa <strong>da</strong> Zandonai ma intensificata, illuminata con i suoi smaglianti e delicatissimi ricami sonori.<br />

Non dobbiamo notare la manchevolezza del secondo atto, in cui è stato ripetuto ed aggravato l’errore<br />

<strong>da</strong>nnunziano che nella riduzione del poema drammatico a libretto avrebbe potuto essere evitato con la<br />

successione dei due episo<strong>di</strong>: ma si capisce come anche a Zandonai, che non <strong>di</strong>sdegna le au<strong>da</strong>cie, abbia sorriso la<br />

sovrapposizione del colloquio dei due cognati sullo sfondo fragoroso della battaglia, fecondo <strong>di</strong> effetti<br />

musicali... però non raggiunti. Né, infine, dobbiamo in<strong>di</strong>care all’ammirazione del pubblico, che li ha compresi,<br />

ammirati, l’intero delizioso terzo atto, la scena impressionante tra l’orbo e lo sciancato del quarto atto, quella<br />

angosciosa e sensuale tra Paolo e <strong>Francesca</strong>. A noi non resta che il gra<strong>di</strong>to compito <strong>di</strong> registrare la lieta<br />

accoglienza fatta all’opera e all’autore e la cronaca dell’esecuzione. La quale è apparsa assai accurata sia <strong>da</strong>l<br />

lato musicale che <strong>da</strong> quello scenico. Il maestro Zandonai è anche un’eccellente bacchetta che sa scoprire e<br />

mettere in rilievo non solo le ossature tematiche e strumentali ma anche i dettagli, gli ornamenti e i colori più<br />

tenui. E la sua opera che è, per quanto finemente e limpi<strong>da</strong>mente, assai elaborata ha bisogno appunto <strong>di</strong> una<br />

bacchetta in<strong>da</strong>gatrice, sicura, scrupolosa come la sua. Aggiungasi che la falange orchestrale, pronta e agguerrita,<br />

gli ha ubbi<strong>di</strong>to con mirabile esattezza.<br />

Anche gl’interpreti hanno gareggiato per valentia e volontà, a cominciare <strong>da</strong>lla protagonista Gil<strong>da</strong> Dalla<br />

Rizza, che sebbene afflitta <strong>da</strong> una lieve in<strong>di</strong>sposizione ugolare si è mantenuta, tranne nel primo atto, all’altezza<br />

della non facile incarnazione. Nel terzo atto, per gentilezza e stile <strong>di</strong> movimenti, per dolcezza <strong>di</strong> canto emesso<br />

con vigile <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> respiri, ella ha <strong>da</strong>ta novella prova della versatilità interpretativa che le ha reso la<br />

rinomanza <strong>di</strong> cui gode.<br />

La voce tersa, vigorosa, roton<strong>da</strong> del tenore Michele Fleta si è effusa con flui<strong>di</strong>tà ed ha perfettamente seguite<br />

le ondulazioni della sua parte; mentre non sempre il carattere <strong>di</strong> Paolo il bello, che ce lo immaginiamo<br />

contenuto e pensoso anche nei momenti <strong>di</strong> fervi<strong>da</strong> passionalità, è stato reso tale <strong>da</strong> lui. Piccola men<strong>da</strong>, alla quale<br />

se vuole il Fleta, che è intelligentissimo, può facilmente riparare.<br />

Una figura fortemente scolpita è stata quella <strong>di</strong> Gianciotto, riprodotta <strong>da</strong>l giovane baritono Maugeri con<br />

opportuna brutalità e violenza. Nel colloquio, che non vogliamo chiamare duetto, tra lui e Malatestino la<br />

drammaticità della scena si è scatenata col più turbinoso vigore.<br />

Degni <strong>di</strong> encomio il tenore Palai nei panni <strong>di</strong> Malatestino perverso e feroce, e il baritono Besanzoni nella<br />

parte <strong>di</strong> Ostasio: meritevoli <strong>di</strong> menzione il Malfatti (ser Toldo), De Vecchi (il Giullare), la Vitulli, dolcissima<br />

Samaritana.<br />

Le donne <strong>di</strong> <strong>Francesca</strong>, corrette, vivaci, rispettose, malinconiche a secon<strong>da</strong> delle situazioni, hanno<br />

contribuito vali<strong>da</strong>mente alla riproduzione storica e politica dell’ambiente. Le lievi <strong>da</strong>nze del terzo atto non son<br />

sembrate rispondenti e intonate al momento psicologico; mentre i piccoli e deliziosi cori sparsi qua e là per la<br />

partitura e il gran coro finale del secondo atto (che però per la <strong>di</strong>stribuzione delle masse hanno un po’ del<br />

vecchio melodramma) si son <strong>di</strong>ffusi nell’aria armoniosi e affiatati, del che va <strong>da</strong>ta lode all’istruttore maestro<br />

Consoli.<br />

Quando avremo nominati il régisseur Francioli e il <strong>di</strong>rettore scenico Ansaldo avremo forse non <strong>di</strong>menticato<br />

alcun cooperatore del riuscitissimo spettacolo inaugurale della stagione, che in tal modo si apre sotto i più<br />

favorevoli auspici.<br />

Alla fine <strong>di</strong> ogni atto il maestro Zandonai <strong>da</strong> solo e insieme ai principali interpreti è stato ripetutamente<br />

evocato ed acclamato.<br />

[...]<br />

75<br />

R[oberto] Forges-Davanzati, La “<strong>Francesca</strong> <strong>da</strong> <strong>Rimini</strong> ” al Costanzi, “L’Idea nazionale”, 28.12.1921 - p. 3, col.<br />

2-3-4<br />

Di aver finalmente scrollata l’inesplicabile consuetu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> inaugurare la stagione d’opera con Wagner o con<br />

altro repertorio straniero, l’impresa del Costanzi può esser sod<strong>di</strong>sfatta. Senza <strong>di</strong>scutere qui del cosmopolitismo<br />

in arte, e anche accettandolo, si può esser facilmente d’accordo nel <strong>di</strong>re che in casa nostra per far bene gli onori<br />

<strong>di</strong> casa dobbiamo cominciare con rispettare noi stessi.<br />

Di avere scelta <strong>Francesca</strong> <strong>da</strong> <strong>Rimini</strong>, lo spartito più giovanilmente sano della nova generazione musicale,<br />

come spettacolo <strong>di</strong> inaugurazione, può essere ancor più sod<strong>di</strong>sfatta.<br />

Iersera, nella sala del Costanzi, il gran pubblico che si ritrovava non soltanto col desiderio <strong>di</strong> ascoltare e<br />

riascoltare <strong>Francesca</strong> ma con la affettuosa <strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> celebrare un rito d’arte e <strong>di</strong> buona mon<strong>da</strong>nità, s’è<br />

<strong>Francesca</strong> <strong>da</strong> <strong>Rimini</strong>/36


accolto volentieri con slancio spontaneo nell’applauso cor<strong>di</strong>ale e ripetuto al maestro Zandonai che era sul po<strong>di</strong>o<br />

a <strong>di</strong>rigere la sua musica.<br />

Iersera nella sala c’è stato buon calore <strong>di</strong> italianità. L’ovazione piena e pronta che ha salutato il Re, la<br />

Regina, il Principe ere<strong>di</strong>tario; le salve d’applausi che hanno accompagnato la musica fragorosa e sussultante<br />

dell’inno reale, si sono mirabilmente fuse con tutto il sentimento del pubblico, felice <strong>di</strong> riconoscere nella<br />

<strong>Francesca</strong> i segni <strong>di</strong> nobiltà <strong>di</strong> un’arte italiana. Nel grido: viva l’Italia, ch’è stato gettato <strong>da</strong>lla galleria, non si è<br />

concluso un cerimoniale <strong>di</strong> acclamazioni ma è stato quanto era nei cuori.<br />

Quando <strong>Francesca</strong> era venuta sulle scene del “Costanzi”, il suo autore, italiano, italianissimo, aveva tuttavia<br />

nel petto l’amarezza dell’esule. La sua terra, il Trentino, era Italia ed era tuttavia un cuneo straniero <strong>di</strong><br />

prepotenza austriaca, a continua minaccia dell’Italia bella. Oggi Riccardo Zandonai sale sul po<strong>di</strong>o a inaugurare<br />

la stagione della Capitale, <strong>di</strong> Roma che è finalmente capitale anche per la sua terra: e, prima che il velario si apra<br />

sul fragore dell’antica contesa guelfa e ghibellina, egli può finalmente, attaccando le note dell’inno, salutare il<br />

suo Re che è Re anche sulla sua terra, fino al Brennero.<br />

Viva l’Italia! E nel grido era salutata la poesia <strong>di</strong> Dante, che primo <strong>di</strong>ede a <strong>Francesca</strong> l’immortalità, era<br />

salutata la poesia <strong>di</strong> Gabriele d’Annunzio, il poeta-sol<strong>da</strong>to, era salutata la musica dell’autore redento e che,<br />

appunto in questi accenti <strong>di</strong> italianità, aveva, prima della guerra vittoriosa, gettato un’altra voce della stirpe.<br />

Viva l’Italia! E tutte le cose dette e non dette, pensate e non pensate, consapevoli o istintive, sono state<br />

raccolte <strong>da</strong> quel grido, mentre <strong>da</strong>vano a questa prima rappresentazione un’intimità appassionata che altre volte<br />

era mancata.<br />

E non per questo è stato sforzato il valore artistico dell’opera, il valore dell’esecuzione. Gli applausi agli<br />

artisti e al maestro Zandonai, ripetutamente chiamato <strong>da</strong> solo al proscenio, sono stati quali dovevano essere:<br />

schietti, spontanei, calorosi. Per una musica che ha soprattutto una virtù <strong>di</strong> misura stilistica; che anche dove cede<br />

alla sonorità riesce a sfuggire la banalità retorica; che ha grazie <strong>di</strong> atteggiamenti canori, languori accorati <strong>di</strong><br />

passione, squisite tristezze <strong>di</strong> presentimenti.<br />

Fra Puccini, che aveva nella Fanciulla del West ceduto ad un esotismo violento, e Mascagni che con Isabeau<br />

s’era abbandonato ad una esasperazione sonora ed esteriore, questa contemporanea <strong>Francesca</strong> <strong>da</strong> <strong>Rimini</strong> del<br />

giovane trentino della nova generazione musicale si presentò con virtù proprie, innegabili. Virtù <strong>di</strong> espressione<br />

più che <strong>di</strong> inspirazione. Ché anche oggi, in una riposata e tranquilla accoglienza come quella <strong>di</strong> ieri sera, le idee<br />

e gli accenti e i sentimenti musicali dell’autore appaiono fragili, limitati. L’ampiezza sonora, alla quale, come<br />

nel primo e nel terzo atto è possibile abbandonarsi, è più <strong>di</strong> sviluppo decorativo che <strong>di</strong> intimità e <strong>di</strong> linguaggio<br />

melo<strong>di</strong>co, anche nei momenti <strong>di</strong> passione.<br />

La musica non raggiunge mai profon<strong>di</strong>tà vive <strong>di</strong> emozione, ché anzi perde le virtù <strong>di</strong> levità e <strong>di</strong> tenuità<br />

squisite dei momenti migliori dell’opera quando vuol essere travolgente come nella passione durante la<br />

battaglia, come nel colloquio finale dei due amanti prima della morte cru<strong>da</strong>. Ma quanta grazia <strong>di</strong> accenti<br />

luminosi, quanta dolcezza triste è nel femminile primo atto, tra le ancelle gaie e festose, l’attesa contenuta <strong>di</strong><br />

<strong>Francesca</strong>, l’improvviso tenerissimo sbigottimento <strong>di</strong> Samaritana! Quale vaghezza <strong>di</strong> canto, quale atmosfera <strong>di</strong><br />

amore e <strong>di</strong> morte è nel femminile terzo atto, nell’ingenuità <strong>di</strong> Biancofiore, nella misteriosa complicità <strong>di</strong><br />

Smarag<strong>di</strong>, nel colloquio d’amore in cui Paolo stesso è tutto languore e smarrimento!<br />

Queste virtù sono state iersera pienamente intese <strong>da</strong>l pubblico con una sensibilità <strong>di</strong> gusto veramente<br />

confortante. E l’opera ha avuto la riconsacrazione <strong>di</strong> un successo senza sottintesi.<br />

Sotto la <strong>di</strong>rezione esperta dell’autore ha prevalso, nel canto e nell’orchestra, l’elemento decorativo <strong>di</strong><br />

quest’opera, che si presenta ad affreschi chiari e trasparenti, dolci e armoniosi negli episo<strong>di</strong> d’amore, esteriore e<br />

fiacco in quello della battaglia, abile <strong>di</strong> luci e d’ombre nell’episo<strong>di</strong>o della denunzia rabbiosa <strong>di</strong> Malatestino.<br />

Questa <strong>Francesca</strong> più che dramma <strong>di</strong> persone vive, travolte <strong>di</strong> passione in un’ora <strong>di</strong> fosca vita e <strong>di</strong> duro<br />

battagliare, appare con una sua magia <strong>di</strong> antica istoria. Effigiata in quadri espressivi, che improvvisamente si<br />

anima e si muove in una luce lunare, così come Heine imaginava ripetersi il mito <strong>di</strong> Gianfredo Rudello su <strong>da</strong>gli<br />

arazzi del vecchio castello, fluttuanti al vento notturno.<br />

Riccardo Zandonai, cui l’orchestra ha obbe<strong>di</strong>to docilmente, è riuscito a mantenere sempre l’incanto <strong>di</strong> questa<br />

evocazione e <strong>da</strong>re carattere agli episo<strong>di</strong>, che pretendono a robustezza e incisione <strong>di</strong> accenti, come il soliloquio <strong>di</strong><br />

Gianciotto e <strong>di</strong> Malatestino, fortemente eseguito <strong>da</strong>l baritono Maugeri e <strong>da</strong>l tenore Palai. <strong>Francesca</strong> era Gil<strong>da</strong><br />

<strong>da</strong>lla Rizza, la cui voce roton<strong>da</strong> e <strong>di</strong>segnata era iersera velata nelle note alte per un’incresciosa in<strong>di</strong>sposizione.<br />

Paolo il tenore Fleta, un artista che ha accenti <strong>di</strong> forza e <strong>di</strong> grazia vocali <strong>da</strong> farlo piegare alle più <strong>di</strong>verse<br />

interpretazioni. Il pubblico li ha chiamati, con gli altri, ad ogni fine d’atto, salutandoli <strong>di</strong> applausi meritati. Né<br />

noi sapremmo rimproverare un <strong>di</strong>fetto <strong>di</strong> drammaticità nei protagonisti, poiché, se mai, lo stile decorativo<br />

dell’opera ci fa credere più interessante quella parte della loro interpretazione che è sobria <strong>di</strong> gesti, rifugge <strong>da</strong>lle<br />

espansioni canore e preferisce l’accentuazione armoniosa e la <strong>di</strong>zione scan<strong>di</strong>ta.<br />

Ci parvero una stonatura le <strong>da</strong>nze al terzo atto, soprattutto per quelle ballerine in maglia e scarpini rosa,<br />

anacronistici e fasti<strong>di</strong>osissimi. Possibile che non ne abbia per primo sentito il fasti<strong>di</strong>o il maestro Zandonai?<br />

<strong>Francesca</strong> <strong>da</strong> <strong>Rimini</strong>/37


Tutti gli atti furono applau<strong>di</strong>ti; con maggior fervore il primo e il terzo e l’episo<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Gianciotto e<br />

Malatestino.<br />

È nel cuore <strong>di</strong> tutti che la nuova opera <strong>di</strong> Riccardo Zandonai, Giulietta e Romeo, sia quale merita l’arte<br />

italiana, né morta né moritura.<br />

76<br />

m[atteo] i[ncagliati], “<strong>Francesca</strong>” al Costanzi, “Il Piccolo”, 27-28.12.1921 - p. 3, col. 1<br />

[nb: l’articolo riproduce, con solo qualche piccola mo<strong>di</strong>ficazione, il paragrafo “Lo spettacolo” <strong>da</strong>ll’articolo,<br />

dello stesso Incagliati, riportato <strong>da</strong>l “Giornale d’Italia” del 28.12.1921 – cfr. n. 79]<br />

77<br />

La sala<br />

Ecco – per le lettrici che non hanno assistito a questo spettacolo del Costanzi, dove ogni anno nella serata <strong>di</strong><br />

Santo Stefano si celebra la maggior festa dell’eleganza – ecco com’erano vestite le signore che apparivano<br />

numerosissime in ogni or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> posti.<br />

Non farò una rassegna particolare delle personalità e delle loro toilettes – la sola lista dei nomi richiederebbe<br />

uno spazio grande. Contentiamoci <strong>di</strong> uno sguardo sintetico gettato nei palchi e nelle poltrone per fissare le<br />

caratteristiche degli abbigliamenti come appaiono nei loro colori e nelle loro linee generali. Nelle serate che<br />

seguiranno, a teatro meno affollato, avremo agio <strong>di</strong> rendere più interessante questa rassegna della eleganza con<br />

descrizioni particolareggiate.<br />

Ma incominciamo <strong>da</strong>l notare la presenza nei palchi <strong>di</strong> Corte della famiglia reale. Il Re e la Regina siedono<br />

nel palco <strong>di</strong> proscenio, ed alla fine del primo atto, quando il pubblico s’accorge della loro presenza, scoppia<br />

un’ovazione prolungata con evviva al loro in<strong>di</strong>rizzo: i Sovrani, il principe ere<strong>di</strong>tario e le principesse si alzano e<br />

s’inchinano. Il Re veste in borghese. La Regina aveva un abito <strong>di</strong> satin mauve chiaro e portava sulle spalle una<br />

volpe grigia. Semplice e modesto come sempre l’abbigliamento delle principesse nei loro corsages <strong>di</strong> tinte<br />

sobrie.<br />

Nella sala è tutto un luccichìo <strong>di</strong> paillettes, <strong>di</strong> perle <strong>di</strong> jais e <strong>di</strong> lamés nei colori nero, granata e grigio-perla<br />

su fon<strong>di</strong> <strong>di</strong> tessuto nero e <strong>di</strong> toni armonizzanti.<br />

Erano drappeggiati <strong>di</strong> velluto, <strong>di</strong> satin, <strong>di</strong> crespo marocain, <strong>di</strong> chiffon, <strong>di</strong> mantilly che mostravano ornamenti<br />

<strong>di</strong> frangie <strong>di</strong> cordonetto o <strong>di</strong> perle <strong>di</strong> jeis, ornamenti costituiti in gran parte <strong>da</strong> panneaux ricamati <strong>di</strong> paillettes,<br />

pendenti <strong>da</strong>i fianchi e strascicanti. Erano centurati <strong>di</strong> nastro ciré, <strong>di</strong> fiori artificiali e <strong>di</strong> catene <strong>di</strong> metallo, e <strong>di</strong><br />

galaliithe.<br />

Nessun cappello, o pochissime toques minuscole, drappeggiate a turbante e portate specialmente nelle<br />

poltrone. Nelle pettinature predominava lo stile semplice, rotondo, a ondulazioni, con acconciature <strong>di</strong> verreries<br />

nere, bandeaux <strong>di</strong> perle e semplici nastri cingenti la fronte. Poche le pettinature artistiche drappeggiate a volute<br />

e adorne <strong>di</strong> pettini <strong>di</strong> ultima novità.<br />

Fra le signore che ricordo <strong>di</strong> avere veduto erano degne <strong>di</strong> ammirazione la P.ssa Giovannelli, in nero, Donna<br />

Elsie Torlonia in abbigliamento grigio, la marchesa Go<strong>di</strong> <strong>di</strong> Go<strong>di</strong>o. La marchesa Misciatelli. La contessa<br />

Antonelli, signora Pavoncelli, signora Ceresa marchesa <strong>di</strong> Bagno. Donna Ruspoli Maria Contessa <strong>di</strong> Samnuj.<br />

Marchesa Patrizi. La signora Nicolaj in un elegante abbigliamento <strong>di</strong> duvetyne bianco adorno <strong>di</strong> astrakan nero.<br />

La baronessa Compagna. Contessa Ceriano-Grazioli. Signora Falbo, Contessa e contessine Andreozzi.<br />

Marchesa Serlupi, donna Corinna <strong>da</strong>ll’Ongaro Fabris, donna Bianca Varvaro, Principessa Maria Antici-Mattei.<br />

Marchesa <strong>di</strong> Bagno, signora Vurtz, contessa Guar<strong>di</strong>, duchesse Sforza Cesarini. Contessa Ceresa. Signora<br />

Tabanelli, contessa Rossi, signora Montorsi, signorina Moglia, signora Romano, ecc.<br />

g. n.<br />

<strong>Francesca</strong> <strong>da</strong> <strong>Rimini</strong>/38<br />

(1 segue)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!