Elenco - Biblioteca civica di Rovereto
Elenco - Biblioteca civica di Rovereto
Elenco - Biblioteca civica di Rovereto
You also want an ePaper? Increase the reach of your titles
YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.
<strong>Biblioteca</strong> Civica” G. Tartarotti” <strong>Rovereto</strong><br />
Archivio storico dell’associazionismo<br />
sportivo roveretano<br />
<strong>Rovereto</strong> marzo 2013 a cura <strong>di</strong> Roberto Setti
Le premesse<br />
“ Archivio storico dell’associazionismo sportivo roveretano”<br />
In questi ultimi anni sono stati pubblicati alcune ricerche che forniscono un primo<br />
panorama delle associazioni sportive presenti nella nostra città a partire dalla metà<br />
dell’ Ottocento.<br />
Contestualmente è stato fatto un primo lavoro <strong>di</strong> catalogazione delle fonti<br />
documentarie ( quoti<strong>di</strong>ani, settimanali, riviste, articoli vari, relazioni, statuti, ecc.).<br />
I saggi pubblicati si occupano della vita <strong>di</strong> alcune società sportive (società<br />
ginnastiche, veloce club, tiro a segno, scherma, pallone a bracciale e balonzina,<br />
nuoto, foot-ball, ecc.), degli impianti sportivi utilizzati (palestre, piscina, poligoni <strong>di</strong><br />
tiro, velodromo, sferisteri, ecc.), degli atleti coinvolti, delle manifestazioni e delle<br />
gare sportive.<br />
Tutti i testi si intrecciano con argomenti collegati alla pratica sportiva: la vita<br />
amministrativa, politica e sociale della città, il tempo libero e gli svaghi,<br />
l’insegnamento dell’educazione fisica nella scuola, l’evoluzione tecnica dei materiali,<br />
i risultati sportivi, il tifo e i campioni, le sponsorizzazioni, la salute dei citta<strong>di</strong>ni, ecc.<br />
La ricchezza delle vicende sportive della nostra città, grazie alla sua posizione<br />
strategica dal punto <strong>di</strong> vista geografico, politico e alla sua vivacità culturale ha<br />
consentito che <strong>Rovereto</strong> assumesse un ruolo importante non solo nel panorama<br />
provinciale ma anche nel contesto nazionale.<br />
I nuclei principali del lavoro<br />
Nella prima parte del lavoro vengono presi in esame gli anni che vanno dalla<br />
seconda metà dell’Ottocento fino alla prima guerra mon<strong>di</strong>ale.<br />
Il materiale reperito è stato sud<strong>di</strong>viso in 16 fascicoli che contengono notizie relative<br />
a:<br />
• società sportive con i nomi dei componenti il <strong>di</strong>rettivo, i presidenti, gli stemmi,<br />
i colori sociali, le <strong>di</strong>vise, gli statuti;<br />
• gli atleti, le gare , le manifestazioni, la pubblicità;<br />
• gli impianti utilizzati (palestre, piazze, velodromo, vasche da nuoto, casini <strong>di</strong><br />
bersaglio, ecc.);<br />
• <strong>di</strong>battiti su questioni locali inerenti l’educazione fisica e la cura del corpo, gli<br />
aspetti tecnici, i rapporti tra l’educazione fisica e la salute;<br />
• il rapporto tra irredentismo e sport;
Nella seconda parte del lavoro sono state prese in esame le attività sportive tra le due<br />
guerre ( 1919 – 1945).<br />
Il materiale raccolto è stato sud<strong>di</strong>viso in 19 fascicoli (dal fascicolo n. 17 al fascicolo<br />
n. 33) che contengono notizie relative a:<br />
• società sportive con i nomi dei presidenti e responsabili, <strong>di</strong>rettivo;<br />
• gare, manifestazioni, atleti, partecipazioni a campionati;<br />
• impianti sportivi (palestre, campi sportivi, ecc.);<br />
• il rapporto tra attività sportiva e il fascismo con <strong>di</strong>battito teorico e tecnico;<br />
• l’organizzazione e l’attività dell’Opera Nazionale Dopolavoro e dell‘Opera<br />
Nazionale Balilla con riferimenti nazionali e soprattutto locali;<br />
• pubblicità delle manifestazioni e delle gare;<br />
La terza fase del lavoro, non ancora iniziata ma per la quale esistono già numerose<br />
notizie, ricerche, fascicoli e annuari, prevede la catalogazione, l’inventario delle<br />
attività sportive più recenti, dal 1945 fino ai nostri giorni.<br />
In questa fase si potranno acquisire, raccogliere e catalogare tutti i libri e le<br />
pubblicazioni per ciascuna <strong>di</strong>sciplina sportiva, con particolare riferimento agli aspetti<br />
tecnici, tattici, <strong>di</strong> programmazione e <strong>di</strong> preparazione fisica.<br />
Inoltre,accanto alle opere più propriamente sportive, si potrà pensare a sezioni <strong>di</strong><br />
<strong>di</strong>dattica all’educazione fisica, psicologia, sociologia, antropologia, letteratura, arte e<br />
storia relative allo sport.<br />
Appare evidente che per questa fase <strong>di</strong> lavoro ci si debba collegare con le istituzioni<br />
che in questo campo sono già attive: il CONI Nazionale e Provinciale, le Federazioni<br />
Sportive, i Centri Stu<strong>di</strong> e Ricerca attivi sul territorio, gli Istituti scolastici, le società<br />
sportive e i privati citta<strong>di</strong>ni.
Archivio storico dell’associazionismo sportivo roveretano<br />
Il materiale raccolto e sud<strong>di</strong>viso nei successivi 33 fascicoli è il frutto <strong>di</strong> un lavoro <strong>di</strong><br />
ricerca effettuato da Luigi Emiliani e Roberto Setti, a partire dai primi anni novanta,<br />
che fornisce un primo panorama delle associazioni sportive presenti sul territorio e<br />
delle fonti documentarie.<br />
L’utilizzo <strong>di</strong> questo materiale, integrato con altri documenti, ha consentito la<br />
pubblicazione <strong>di</strong> alcuni lavori <strong>di</strong> carattere storico – sportivo .<br />
In particolare questi documenti sono stati utilizzati e si sono rivelati in<strong>di</strong>spensabili<br />
per la pubblicazione dei seguenti testi:<br />
• Ginnasti <strong>di</strong> frontiera a cura <strong>di</strong> Quinto Antonelli<br />
• 1860 – 1900. L’associazionismo sportivo a <strong>Rovereto</strong> <strong>di</strong> Emiliani e Setti<br />
• L’attività <strong>di</strong> tiro a bersaglio tra l’800 e ‘900 <strong>di</strong> Emiliani e Setti<br />
• Ottant’anni <strong>di</strong> passione bianconera <strong>di</strong> Passerini, Emiliani, Setti<br />
• Una palestra, una città, una scuola, la palestra comunale <strong>di</strong> via Giar<strong>di</strong>ni <strong>di</strong><br />
Setti e Zandonati<br />
• La vasca da nuoto e i bagni pubblici, la piscina comunale <strong>di</strong> corso Rosmini <strong>di</strong><br />
Setti e Zandonati<br />
• Balilla dopolavoristi, atleti, breve storia dello sport citta<strong>di</strong>no <strong>Rovereto</strong> 1919-<br />
1939 <strong>di</strong> Emiliani - Setti<br />
Il materiale (per una parte rilevante fotocopiato dai microfilm e dagli originali)<br />
proviene dalle seguenti fonti:<br />
• Il Raccoglitore: giornale <strong>di</strong> istruzione popolare ed organo del commercio,<br />
dell’industria e dell’agricoltura dal 1869 al 1905<br />
• Il domani <strong>di</strong> Vallagarina: settimanale <strong>di</strong> iniziativa, d’informazione, <strong>di</strong><br />
rinnovamento dal 1920 al 1922<br />
• Il Nuovo Trentino dal 1918 al 1926<br />
• Il Brennero: quoti<strong>di</strong>ano fascista dal 1924 al 1943<br />
• Il Trentino meri<strong>di</strong>onale gennaio – giugno 1923<br />
• Il Trentino, rivista mensile dal 1930 al 1936<br />
• L’Alto A<strong>di</strong>ge, giornale politico economico amministrativo dal 1886 al 1915<br />
• Fotocopie (gli originali sono depositati presso le biblioteche della provincia) <strong>di</strong><br />
documenti relativi a: statuti, programmi <strong>di</strong> ginnastica, relazioni annuali,<br />
circolari, regolamenti, numeri unici, cronache, programmi corse, …<br />
• Fotocopie dei libri “ Agilità e destrezza” del 1890 e “ Ginnastica Educativa”<br />
del 1893 pubblicati dal maestro <strong>di</strong> ginnastica Augusto Dante (gli originali sono<br />
presso la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> Trento)
• Notizie relative a progetti <strong>di</strong> impianti sportivi (piscina, palestre, poligoni <strong>di</strong><br />
tiro, velodromi, ecc.) depositate presso l’Archivio storico comunale <strong>di</strong><br />
<strong>Rovereto</strong><br />
• Notizie relative alle attività sportive scolastiche (Guida agli archivi scolastici<br />
<strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> a cura <strong>di</strong> Quinto Antonelli)
Fascicolo n 1<br />
Prima Parte<br />
dal 1860 circa al 1914<br />
Igiene e ginnastica, cura del corpo, ginnastica per le donne, principi<br />
dell’educazione fisica; articoli, <strong>di</strong>battito, stu<strong>di</strong><br />
Fonte: Il Raccoglitore dal 1868 al 1873<br />
autori vari<br />
Fascicolo n. 2<br />
Tiro a segno (1860 – 1900)<br />
Casino <strong>di</strong> Bersaglio <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> (con relativo incartamento), Tiro a segno della<br />
Società ginnastica roveretana, Società privata <strong>di</strong> tiro a segno<br />
Fonti: il Raccoglitore, l’Archivio Storico Comune <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong><br />
Fascicolo n. 3<br />
Scherma ( 1869 - 1919)<br />
Attività, gare e manifestazioni, maestri, atleti<br />
Fonti: il Raccoglitore<br />
Altre notizie sulla scherma sono contenute nel fascicolo relativo alla attività della<br />
Società ginnastica roveretana
Fascicolo n. 4<br />
La Vasca da nuoto <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> ( 1868 – 1900)<br />
Importanza del nuoto, aspetti igienici, necessità <strong>di</strong> una vasca, costruzione della vasca<br />
a cura della società ginnastica e festa per fine lavori<br />
Fonti: il Raccoglitore, <strong>di</strong>segni tecnici dell’Archivio storico Comune <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>,<br />
Fascicolo n. 5<br />
Società ginnastica Trento – Unione Ginnastica Trento ( 1872 – 1914)<br />
Attività, gare, gite sociali, assemblee, feste, inaugurazioni, elezioni, nomi presidenti e<br />
<strong>di</strong>rettivo<br />
Fonti: Il Raccoglitore, L’Alto A<strong>di</strong>ge<br />
Fascicolo n. 6 e n. 6.1<br />
Associazione ginnastica roveretana, Unione ginnastica, Lega ginnastica, Club<br />
sportivo <strong>Rovereto</strong> ( 1874 – 1900 )<br />
Costituzione, Statuto, attività varie, <strong>di</strong>rettivo e presidenti, gite, concorsi, saggi,<br />
rapporti con le autorità, costruzione palestra<br />
Fonti: Il Raccoglitore<br />
Fascicolo n. 7<br />
Veloce Club <strong>Rovereto</strong> ( 1885 – 1914)<br />
Società velocipe<strong>di</strong>stica <strong>Rovereto</strong>, gare, concorsi, manifestazioni, congressi,<br />
pubblicità, <strong>di</strong>rezione e presidenza<br />
Fonti: Il Raccoglitore, L’Alto A<strong>di</strong>ge
Fascicolo n. 8<br />
Augusto Dante, maestro <strong>di</strong> ginnastica Trento<br />
Fotocopie dei libri:<br />
Ginnastica educativa (1890), Agilità e destrezza (1893),<br />
articolo sul gioco del calcio (1908)<br />
Fascicolo n. 9<br />
Cronaca della Società ginnastica <strong>di</strong> Trento (1887),<br />
Nel moto la vita ( numero unico commemorativo per anniversario della palestra<br />
nel 1892),<br />
Vita e miracoli della Società del Pallone <strong>di</strong> Trento (1895)<br />
Fascicolo n. 10<br />
Statuti delle Associazioni ginnastiche, Veloce Club, Vasche da nuoto, (<strong>Rovereto</strong>,<br />
Trento), Programmi scuole <strong>di</strong> ginnastica, Regolamenti, (1872 – 1900)<br />
Fascicolo n. 11<br />
Federazione ginnastica del Trentino (1884 -1903), società ginnastiche <strong>di</strong> Ala,<br />
Cles, Tione, Sport Pedestre <strong>di</strong> Trento<br />
Progetto per la costituzione della Federazione, saggi, concorsi, feste, inaugurazioni<br />
Fonti: Il Raccoglitore
Fascicolo n. 12<br />
Società Ginnastica <strong>di</strong> Riva, Società sportiva Benacense, Concor<strong>di</strong>a e Ginnastica<br />
<strong>di</strong> Riva (1884 – 1914)<br />
Costituzione, <strong>di</strong>rezione, attività, notizie sull’inizio del Foot-ball<br />
Fascicolo n. 13<br />
Club del pallone a <strong>Rovereto</strong>, Gioco del pallone a Trento (1892 – 1919)<br />
Manifestazioni, partite, luoghi, giocatori, <strong>di</strong>rezione e presidenti<br />
Fonti: Il Raccoglitore, L’Alto A<strong>di</strong>ge,<br />
Fascicolo n. 14<br />
Veloce Club Trentino (1887), Federazione ciclistica del Trentino (1906), Touring<br />
Club Italiano (1898)<br />
Scopi, necessità, <strong>di</strong>rettivo, corse, inaugurazioni, gemellaggi<br />
Fonti: Il Raccoglitore, L’Alto A<strong>di</strong>ge<br />
Fascicolo n. 15<br />
Società Tiro a Segno “ Pisturzi” (1887), Società Segreta del “ Fremebondo<br />
Leno”( 1883)<br />
Fonti: Fotocopie degli originali<br />
Fascicolo n. 16<br />
Associazionismo e irredentismo<br />
Associazione ginnastica <strong>di</strong> Trento e <strong>Rovereto</strong>, Federazione ginnastica del Trentino,<br />
Veloce Club Trentino
Fascicolo n. 17 e n. 17.1<br />
Seconda parte<br />
Dal 1919 al 1945<br />
Unione Sportiva <strong>Rovereto</strong> dal 1919 al 1943<br />
Costituzione della società polisportiva U.S. <strong>Rovereto</strong>, <strong>di</strong>battito, scopi, obiettivi,<br />
attività, campionati, promozioni, retrocessioni, formazioni, presidenti e <strong>di</strong>rettivo,<br />
notizie <strong>di</strong> altre attività della polisportiva, gite sociali, balli, manifestazioni<br />
Fonti: La rinascita, Il Nuovo Trentino, Il Domani <strong>di</strong> Vallagarina, Il Brennero<br />
Fascicolo n. 18<br />
Veloce Club <strong>Rovereto</strong> (1919 – 1939)<br />
Costituzione, notizie varie, gare, atleti, <strong>di</strong>rezione,<br />
Fonti: Il Nuovo Trentino, Il Brennero<br />
Fascicolo n. 19<br />
Nuoto (1919 – 1949)<br />
Costituzione “società nuotatori”, gare, atleti, <strong>di</strong>battito sull’importanza del nuoto,<br />
Fonti: Il Brennero
Fascicolo n. 20<br />
Atletica leggera (1919 – 1940)<br />
Gare, manifestazioni, atleti, aspetti tecnici, importanza dell’atletismo,<br />
Fonti: Il Brennero<br />
Fascicolo n. 21<br />
Sci (1919 – 1940)<br />
Importanza dello sci dal punto <strong>di</strong> vista turistico, gare, atleti, manifestazioni, aspetti<br />
tecnici<br />
Fonti: Il Domani <strong>di</strong> Vallagarina, Il Brennero<br />
Fascicolo n. 22<br />
Tennis Pallacorda (1919 – 1940)<br />
Costituzione <strong>di</strong> un “ circolo del tennis” nel 1932, costruzione campo da tennis in via<br />
Tommaseo, gare, manifestazioni, aspetti tecnici, atleti<br />
Fonti: Il Brennero<br />
Fascicolo n. 23<br />
G.A.R. Gruppo Aeromodellisti Roveretani (1934 - 1990 circa)<br />
Costituzione, <strong>di</strong>rettivo, presidenti, attività, atleti, premiazioni, gare<br />
Storia, a cura del prof. Guido Vettorazzo
Fascicolo n. 24<br />
Tiro a Segno (1919 – 1940)<br />
Poligono <strong>di</strong> Val Scodella, poligono Navicello (inaugurazione), gare, attività, atleti,<br />
manifestazioni, <strong>di</strong>rettivo e costituzione società<br />
Fonti: Il Brennero<br />
Fascicolo n. 25 e n. 25.1<br />
Opera Nazionale Balilla (1923 – 1940)<br />
<strong>Elenco</strong> iscrizioni balilla, lettere varie sulla attività, nomina maestro <strong>di</strong> ginnastica<br />
Zanon, la tendopoli del Littorio, <strong>di</strong>battiti, vari interventi teorici sull’importanza dello<br />
sport, concorsi sportivi studenteschi<br />
Fonti : Il Brennero, documenti vari<br />
Fascicolo n. 26<br />
Opera Nazionale Dopolavoro (1926 – 1940 circa)<br />
Attività, raduni, gare, manifestazioni, notiziari, <strong>di</strong>battiti, aspetti <strong>di</strong> criticità, primi anni<br />
<strong>di</strong> attività del dopolavoro a <strong>Rovereto</strong>, crisi iniziali, sport popolari<br />
Fonti: Il Brennero<br />
Fascicolo n. 27<br />
Motociclismo, Automobilismo (dal 1906 agli anni ’40)<br />
Gare, manifestazioni, club automobilistici<br />
Fonti: Il Brennero, L’Alto A<strong>di</strong>ge
Fascicolo n. 28<br />
S.A.T. (1922 – 1939)<br />
Congressi SAT, Rifugio Finonchio<br />
Fonti: Il Brennero<br />
Fascicolo n. 29<br />
Concorso Sportivo Nazionale Ginnastico 1921<br />
Dibattito ginnastica e sport, Azione cattolica e sport, sulla ginnastica in generale<br />
Fonti: Il Nuovo Trentino<br />
Fascicolo n. 30<br />
Palestra <strong>di</strong> Via Giar<strong>di</strong>ni (attuale via S. G. Bosco) 1921<br />
Palestra dell’Istituto Magistrale<br />
Necessità <strong>di</strong> una palestra, <strong>di</strong>battito sulla opportunità, attività, progetti, costruzione,<br />
Fascicolo n. 31<br />
Pallacanestro (1936 – 1938)<br />
Attività, gare. Importanza della pallacanestro
Fascicolo n. 32<br />
Rivista Mensile “ Il Trentino” (1930 – 1936)<br />
Articoli vari su <strong>di</strong>verse attività sportive<br />
Fascicolo n. 33<br />
Pubblicità varie attività e manifestazioni (1924 – 1940)
Settore fotografico<br />
Recentemente sono state acquisite dalla biblioteca migliaia <strong>di</strong> fotografie relative allo<br />
sport roveretano.<br />
Si tratta <strong>di</strong> fotografie, donate dai quoti<strong>di</strong>ani L’A<strong>di</strong>ge e Alto A<strong>di</strong>ge e da privati<br />
citta<strong>di</strong>ni, che fanno riferimento alle attività sportive (squadre, manifestazioni, gare,<br />
atleti, gruppi, impianti) scattate negli anni sessanta – novanta.<br />
Le foto raccolte, circa 10.000, già classificate, rappresentano un primo tassello per la<br />
costituzione <strong>di</strong> una ricca documentazione fotografica sportiva.<br />
Preso la biblioteca, inoltre, sono già depositate numerose fotografie a carattere<br />
sportivo dal 1914 al 1945 circa, nel fondo “ materiali <strong>di</strong> lavoro”,<br />
Le fotografie sono già state catalogate e inventariate.<br />
Pubblicazione <strong>di</strong> libri a carattere storico - sportivo<br />
Come si <strong>di</strong>ceva in premessa, in questi ultimi anni sono stati pubblicati alcuni lavori<br />
che forniscono un primo panorama delle associazioni sportive della nostra città e<br />
dello sport trentino con riferimenti allo sport roveretano, a partire dalla metà dell’800.<br />
Questo il primo provvisorio elenco:<br />
• Quinto Antonelli (a cura <strong>di</strong>) Ginnasti <strong>di</strong> Frontiera. Trento: Museo storico <strong>di</strong><br />
Trento, 2000<br />
• Mauro Grazioli, Cesare Guar<strong>di</strong>ni, Vittorio Colombo Benacense,<br />
Documenti e immagini dello sport rivano 1905 – 2005. Arco, La Grafica, 2005<br />
• Elena Tonezzer Il corpo, il confine, la patria, Associazionismo sportivo in<br />
trentino 1870 – 1914. Tesi in dottorato in stu<strong>di</strong> storici, Università <strong>di</strong> Trento,<br />
a.s. 2006 – 2007<br />
• Elena Tonezzer Società sportive e socializzazione nazionale. <strong>Rovereto</strong>, Museo<br />
storico italiano della guerra 2009
• Luigi Emiliani, Antonio Passerini, Roberto Setti 1919 – 1999 Ottant’anni<br />
<strong>di</strong> passione bianconera. Storia dell’U.S. <strong>Rovereto</strong> E<strong>di</strong>trice La Grafica<br />
<strong>Rovereto</strong> 1999<br />
• Luigi Emiliani, Roberto Setti 1860 – 1900. L’associazionismo sportivo a<br />
<strong>Rovereto</strong>, E<strong>di</strong>zioni Osiride 1994<br />
• Luigi Emiliani, Roberto Setti L’attività <strong>di</strong> tiro al bersaglio tra l’800 e il ‘900<br />
Museo storico italiano della guerra <strong>Rovereto</strong>, 1995<br />
• Franco Battisti, Ottone Cestari, Gino Micheli I giochi della palla Aldeno,<br />
1990<br />
• Sergio Bertolini C’era una volta il gioco della palloncina E<strong>di</strong>zione Osiride<br />
<strong>Rovereto</strong> 1993<br />
• Stefano Parolari, Ivo Baroni, Alessandro Parisi Un secolo <strong>di</strong> sport e <strong>di</strong> vita<br />
della comunità arcense libreria Andreatta Arco, 1999<br />
• Alberto Frioli Mai fuori gioco. La storia del calcio Trento Temi E<strong>di</strong>trice,<br />
Trento,1991<br />
• Ottone Bill Cestari La regina dello sport. L’atletica leggera nel Trentino dal<br />
1870 al 1994 Progei E<strong>di</strong>ting Trento 1995<br />
• Ottone Bill Cestari Cento anni in bicicletta Publilux Trento,1985<br />
• Ottone Bill Cestari Unione sportiva Aurora 1948 – 1998 cinquanta anni <strong>di</strong><br />
ciclismo E<strong>di</strong>trice BI QUATTRO Trento<br />
• U.S. Quercia (a cura) 50 anni una vita, <strong>Rovereto</strong> 1995<br />
• Roberto Setti, Antonio Zandonati Una palestra, una città una scuola La<br />
palestra comunale <strong>di</strong> via Giar<strong>di</strong>ni, Liceo A. Rosmini <strong>Rovereto</strong> 2008<br />
• Roberto Setti, Antonio Zandonati La vasca da nuoto e i bagni pubblici. La<br />
piscina comunale <strong>di</strong> Corso Rosmini a <strong>Rovereto</strong> Liceo A. Rosmini <strong>Rovereto</strong><br />
2009<br />
• Luigi Emiliani, Roberto Setti Balilla, dopolavoristi, atleti, breve storia dello<br />
sport citta<strong>di</strong>no, in <strong>Rovereto</strong> 1919 – ’39 Nicolo<strong>di</strong> 2000<br />
• Guido Manazzon La società della Rari Nantes <strong>di</strong> Trento, 1992<br />
• Gian Paolo Ferrari Circolo Tennis <strong>Rovereto</strong> dalle origini ai nostri giorni,<br />
nella storia che prosegue <strong>Rovereto</strong> 2006<br />
• Mauro Galvagni Mario Comperini <strong>Rovereto</strong> 2010<br />
• A.Passerini, T.Manfrini, R.Adami Ottant’anni <strong>di</strong> sport a Volano E<strong>di</strong>zione<br />
Stella 2002<br />
• Giorgio Can<strong>di</strong>oli Storia <strong>di</strong> Francesco Rier detto Cianci. Dall’U.S.<strong>Rovereto</strong><br />
alla corte della vecchia signora E<strong>di</strong>zione Can<strong>di</strong>oli 2008<br />
• Talieno Manfrini Cent’anni <strong>di</strong> alpinismo roveretano Manfrini E<strong>di</strong>tore 1979<br />
<strong>Rovereto</strong><br />
• Gianluigi Fait Giuseppe Bresciani, una generazione <strong>di</strong> confine Museo del<br />
Risorgimento <strong>di</strong> Trento Ed. La Grafica<br />
• Carlo Giordani, Nello Moran<strong>di</strong> Campioni trentini CONI Comitato<br />
provinciale 2010<br />
Settore perio<strong>di</strong>ci e numeri unici
Una prima ricognizione ha permesso <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare, depositati in biblioteca, sia<br />
perio<strong>di</strong>ci che numeri unici che si riferiscono ad attività sportive, manifestazioni,<br />
approfon<strong>di</strong>menti tecnici, <strong>di</strong> associazioni sportive presenti in città. Le pubblicazioni<br />
spaziano su vari fronti: dagli annuari completi <strong>di</strong> alcune società sportive (U.S.<br />
Quercia, Tennis Club C.10, U.S. S. Rocco, ecc.), a perio<strong>di</strong>ci quin<strong>di</strong>cinali, notiziari<br />
specifici, a monografie <strong>di</strong> alcune società sportive. Il quadro riferisce non solo la vita e<br />
l’attività sportiva delle associazioni ma fornisce anche utili notizie della vita della<br />
città.<br />
Settore filmati<br />
Attualmente il fondo è costituito dalla donazione <strong>di</strong> Ezio Tomasi, per molti anni<br />
atleta e allenatore della Unione Sportiva Quercia e da alcuni filmati, donati da<br />
Giorgio Leoni, relativi a gare studentesche <strong>di</strong> atletica leggera sul campo <strong>di</strong> via<br />
Giar<strong>di</strong>ni.<br />
I filmati degli anni ’50 e ’60 sono stati tutti riversati in DVD e si riferiscono<br />
soprattutto a gare <strong>di</strong> pallacanestro, <strong>di</strong> atletica leggera e <strong>di</strong> corsa campestre.<br />
Inoltre, ci sono alcune parti relative alla tecnica dell’atletica leggera (salti, lanci e<br />
corsa) a scopo <strong>di</strong>dattico. Un filmato si riferisce alla inaugurazione (1964) dello sta<strong>di</strong>o<br />
Quercia e delle gare organizzate per tale occasione.
Prospettive, attività e progetti<br />
L’attività dell’Archivio dello sport roveretano dovrebbe incentrarsi su:<br />
• Censimento degli archivi storici delle società sportive roveretane. Si<br />
potrebbero prendere in esame le società sportive, quelle attualmente attive e<br />
quelle non più presenti, a partire dalle società più longeve (tiro a segno<br />
nazionale, Associazioni ginnastiche, Veloce Club, Società gioco del pallone,<br />
ecc.) e quelle attuali con almeno 25 anni <strong>di</strong> attività in<strong>di</strong>viduando per ciascuna,<br />
anno <strong>di</strong> nascita, apparato fotografico e iconografico, documenti e<br />
pubblicazioni, filmati, storie <strong>di</strong> atleti e <strong>di</strong>rigenti illustri, materiali vari;<br />
• Raccolta e catalogazione <strong>di</strong> fotografie e filmati presso privati, associazioni, ed<br />
enti vari ( società sportive, televisioni pubbliche e private);<br />
• Pubblicazioni con riferimento a impianti e strutture, storie <strong>di</strong> atleti e società,<br />
manifestazioni;<br />
• Corsi <strong>di</strong> aggiornamento per insegnanti <strong>di</strong> educazione fisica e stu<strong>di</strong>osi <strong>di</strong> storia<br />
locale; collegamento con la società italiana <strong>di</strong> storia dello sport e con gli<br />
archivi dello sport presenti sul territorio nazionale;<br />
• Costituzione <strong>di</strong> un gruppo <strong>di</strong> lavoro e <strong>di</strong> ricerca.<br />
Allegati:<br />
1. <strong>Elenco</strong> dei perio<strong>di</strong>ci e dei numeri unici con relativa segnatura, argomento,<br />
e<strong>di</strong>tore e note varie;<br />
2. scheda dei filmati con durata, proprietà. Anno, argomento, luoghi, atleti<br />
presenti, squadre e manifestazioni;<br />
3. catalogazione delle foto a carattere sportivo con l’in<strong>di</strong>cazione dello sport, degli<br />
atleti coinvolti, delle manifestazioni, del periodo, ecc.<br />
4.