Inventario - Biblioteca civica di Rovereto
Inventario - Biblioteca civica di Rovereto
Inventario - Biblioteca civica di Rovereto
Create successful ePaper yourself
Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.
Comune <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>. <strong>Inventario</strong> dell'archivio<br />
a cura <strong>di</strong><br />
Stefano Piffer, Cooperativa ARCOOP <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, Giovanni Caliò, Cristina Sega<br />
Comune <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>
Premessa<br />
L'or<strong>di</strong>namento e l'inventariazione dell'archivio della comunità <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, 1509-1810 e dell'archivio aggregato del<br />
Beneficio <strong>di</strong> Santa Barbara sono stati effettuati dalla cooperativa A.R.COOP. <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> per incarico e con la <strong>di</strong>rezione<br />
della Soprintendenza per i beni librari archivistici e archeologici della Provincia autonoma <strong>di</strong> Trento, in collaborazione con<br />
Stefano Piffer e Giovanni Caliò dal febbraio 2009 a maggio 2010.<br />
L'or<strong>di</strong>namento e l'inventariazione <strong>di</strong> ulteriore documentazione del periodo <strong>di</strong> antico regime e italico non inventariata nei<br />
precedenti interventi e la numerazione definitiva del periodo degli antichi regimi è stata effettuata dalla cooperativa<br />
A.R.Coop. <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> per incarico e con la <strong>di</strong>rezione della Soprintendenza per i beni storico-artistici, librari e archivistici<br />
della Provincia autonoma <strong>di</strong> Trento nei primi mesi del 2013.<br />
Abbreviazioni e sigle adottate:<br />
art., artt. = articolo, articoli<br />
B.L.I. = Bollettino delle leggi dell'Impero<br />
B.L.P. = Bollettino delle leggi provinciali<br />
c., cc. = carta, carte<br />
ca. = circa<br />
cap., capp.= capitolo, capitoli<br />
cart. = carta, cartone<br />
cat., catt. = categoria, categorie<br />
cfr. = confronta<br />
cop. = coperta<br />
fasc., fascc. = fascicolo, fascicoli<br />
int. = interno<br />
ml. = metri lineari<br />
mod. = modello<br />
n., nn = numero, numeri<br />
n. n. = non numerato<br />
num. = numerazione<br />
orig. = originale<br />
p., pp. = pagina, pagine<br />
par. (§) = paragrafo<br />
prot. = protocollo<br />
quad. = quaderno<br />
reg., regg. = registro, registri<br />
s. cop. = senza coperta<br />
s.d. = senza data<br />
sd = sinistra/destra<br />
sec., secc. = secolo, secoli<br />
segg. = seguenti<br />
sez. = sezione<br />
tit. = titolo<br />
vd. = ve<strong>di</strong><br />
v. a. = ve<strong>di</strong> anche<br />
vol., voll. = volume, volumi<br />
ACRo= archivio comunale <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong><br />
Ar.C.= vecchia segnatura dell'archivio comunale <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong><br />
2
Albero delle strutture<br />
Archivio comunale <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> e archivi aggregati, 1340 - 2013<br />
Comune <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, 1340 - 2013<br />
Comunità <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> (or<strong>di</strong>namento veneto e precedenti), 1340 - 1509<br />
Statuti della comunità, 1417 - 1509<br />
Deliberazioni del consiglio della comunità, 1340 - 1509<br />
Atti degli affari della comunità, 1432 - 1492<br />
Estimi della Comunità, 1449 - 1502<br />
Comunità <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> (or<strong>di</strong>namento austriaco), 1509 - 1810<br />
Statuti, 1529 - 1771<br />
Privilegi, 1530 - 1714<br />
Or<strong>di</strong>ni e capitoli per gli amministratori della comunità, 1663 - 1791<br />
Deliberazioni del Consiglio, 1509 - 1810<br />
Protocolli degli esibiti nelle deliberazioni del consiglio, 1793 - 1801<br />
In<strong>di</strong>ci e repertori delle deliberazioni del consiglio, 1701 - 1823<br />
Protocolli degli esibiti, 1784 - 1810<br />
In<strong>di</strong>ci e repertori degli atti, 1701 - 1825<br />
Atti degli affari della comunità, 1446 - 1810<br />
Atti degli affari della comunità raccolti in 106 volumi, 1446 - 1753<br />
Atti degli affari della comunità non rilegati, 1784 - 1795<br />
Or<strong>di</strong>ni e relazioni del consiglio, 1796 - 1810<br />
Atti degli affari della comunità, 1509 - 1810<br />
Atti raccolti per argomento, 1573 - 1809<br />
Regolamenti civici, 1784 - 1798<br />
Amministrazione <strong>di</strong> istituzioni pie e <strong>di</strong> beneficenza, 1573 - 1809<br />
Fontane, 1727 - 1780<br />
Ponti e arginazioni del torrente Leno, 1780 - 1806<br />
Commercio e dazio, 1768 - 1777<br />
Affari provinciali, 1789 - 1792<br />
Normali, 1741 - 1783<br />
Protocolli degli or<strong>di</strong>ni sovrani, 1768 - 1784<br />
Protocolli delle traduzioni degli or<strong>di</strong>ni, 1769 - 1784<br />
Repertorio delle traduzioni degli or<strong>di</strong>ni, 1768 - 1784<br />
Registri dei forestieri, 1731 - 1782<br />
Registri <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>nanza, 1804 - 1804<br />
Cause e vertenze, 1785 - 1795<br />
3
Leva militare, 1806 - 1810<br />
Estimi e catasti, 1557 - 1775<br />
Registri <strong>di</strong> riscossione delle tasse, 1755 - 1809<br />
Steore, 1674 - 1784<br />
Locazioni, 1631 - 1783<br />
Registri delle entrate e delle uscite dei provve<strong>di</strong>tori, 1654 - 1655<br />
Giornali <strong>di</strong> cassa, 1589 - 1811<br />
Libri mastri, 1571 - 1811<br />
Spese militari, 1756 - 1810<br />
Rese <strong>di</strong> conto e documenti giustificativi, 1785 - 1810<br />
Obbligazioni, 1797 - 1810<br />
Registri <strong>di</strong> conti <strong>di</strong>versi, 1533 - 1825<br />
Registri dei conti della fabbrica della chiesa <strong>di</strong> S. Marco, 1622 - 1771<br />
Registri dei "destrentori", 1555 - 1566<br />
Registri dei "Cavaleri <strong>di</strong> comun", 1524 - 1662<br />
Registri dei provve<strong>di</strong>tori alla sanità, 1510 - 1771<br />
Amministrazione dell'Ufficio dell'annona, 1702 - 1817<br />
Amministrazione del civico pontatico, 1801 - 1889<br />
Amministrazione del fondo scolastico, 1809 - 1809<br />
Registri <strong>di</strong>versi, 1476 - 1806<br />
Comune <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> (or<strong>di</strong>namento italico), 1810 - 1820<br />
Carteggio ed atti degli affari del comune , 1810 - 1820<br />
Carteggio ed atti degli affari del comune senza classificazione, 1810 - 1819<br />
Quinternetti comunali delle imposte, 1811 - 1814<br />
Preventivi ed allegati, rese <strong>di</strong> conto e documenti giustificativi, 1810 - 1819<br />
Obbligazioni , 1811 - 1815<br />
Leva militare, 1810 - 1820<br />
Amministrazione del fondo scolastico, 1810 - 1818<br />
Comune <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> (or<strong>di</strong>namento austriaco), 1821 - 1923<br />
Carteggio ed atti degli affari del comune , 1821 - 1923<br />
Comune <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> (or<strong>di</strong>namento italiano), 1923 - 2007<br />
Carteggio ed atti degli affari del comune , 1923 - 2007<br />
Beneficio <strong>di</strong> Santa Barbara, 1459 - 1845<br />
Pergamene, 1489 - 1530<br />
Carteggio ed atti, 1459 - 1845<br />
4
Albero dei soggetti produttori<br />
Comunità <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, <strong>Rovereto</strong>, sec.XIII -1509 [maggio]<br />
Successori:<br />
Comunità <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, <strong>Rovereto</strong>, 1509 [luglio 17] - 1810 settembre 30<br />
Comune <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, <strong>Rovereto</strong>, 1810 ottobre 1 - 1820 <strong>di</strong>cembre 31<br />
Comunità <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, <strong>Rovereto</strong>, 1509 [luglio 17] - 1810 settembre 30<br />
Predecessori:<br />
Comunità <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, <strong>Rovereto</strong>, sec.XIII -1509 [maggio]<br />
Successori:<br />
Comune <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, <strong>Rovereto</strong>, 1810 ottobre 1 - 1820 <strong>di</strong>cembre 31<br />
Comune <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, <strong>Rovereto</strong>, 1810 ottobre 1 - 1820 <strong>di</strong>cembre 31<br />
Predecessori:<br />
Comunità <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, <strong>Rovereto</strong>, 1509 [luglio 17] - 1810 settembre 30<br />
Comunità <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, <strong>Rovereto</strong>, sec.XIII -1509 [maggio]<br />
Assorbe : Comunità <strong>di</strong> Sacco, Sacco (<strong>Rovereto</strong>), 1428-1810 agosto 31<br />
Assorbe : Comunità <strong>di</strong> Noriglio, Noriglio (<strong>Rovereto</strong>), sec. XIV - [1810]<br />
Assorbe : Comunità <strong>di</strong> Lizzana, Lizzana (<strong>Rovereto</strong>), [1336 <strong>di</strong>cembre 2] - 1810 agosto 31<br />
Assorbe : Comunità <strong>di</strong> Marco, Marco (<strong>Rovereto</strong>), [1444] - 1810<br />
Comune <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, <strong>Rovereto</strong>, 1821 gennaio 1 - 1923 gennaio 12<br />
Si separa in : Comune <strong>di</strong> Noriglio, Noriglio (<strong>Rovereto</strong>), 1821 - 1923<br />
Si separa in : Comune <strong>di</strong> Sacco, Sacco (<strong>Rovereto</strong>), 1821 gennaio 1 - 1920 marzo 18<br />
Si separa in : Comune <strong>di</strong> Marco, Marco (<strong>Rovereto</strong>), 1821 - 1923<br />
Si separa in : Comune <strong>di</strong> Lizzana, Lizzana (<strong>Rovereto</strong>), 1821 gennaio 1 - 1923 gennaio 11<br />
Assorbe : Comune <strong>di</strong> Sacco, Sacco (<strong>Rovereto</strong>), 1821 gennaio 1 - 1920 marzo 18<br />
Comune <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, <strong>Rovereto</strong>, 1923 gennaio 13 -<br />
Assorbe : Comune <strong>di</strong> Marco, Marco (<strong>Rovereto</strong>), 1923 - 1927<br />
Assorbe : Comune <strong>di</strong> Lizzana, Lizzana (<strong>Rovereto</strong>), 1923 gennaio 13 - 1927 <strong>di</strong>cembre 31<br />
Assorbe : Comune <strong>di</strong> Noriglio, Noriglio (<strong>Rovereto</strong>), 1923-1927<br />
Beneficio parrocchiale <strong>di</strong> santa Barbara, Borgo San Tommaso (<strong>Rovereto</strong>), 1495 giugno 27 - 1984 gennaio 24<br />
5
superfondo ACRo<br />
Archivio comunale <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> e archivi aggregati, 1340 -<br />
Storia archivistica<br />
Fin dalle origini l'archivio del comune <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> era custo<strong>di</strong>to presso Palazzo Pretorio nella sala dove si riuniva il<br />
Consiglio generale della città.<br />
La tenuta e la cura dell'archivio è testimoniata già nella richiesta <strong>di</strong> conferma <strong>di</strong> certi privilegi del 6 marzo 1488, in cui si<br />
accenna a danni subiti dai documenti dovuti alla mal conservazione (1), negli or<strong>di</strong>ni e capitoli degli amministratori della<br />
città e nel "Protocollo...con annesso inventario <strong>di</strong> quanto fu consegnato <strong>di</strong> ragion <strong>civica</strong> al lodevole nuovo magistrato ai 26<br />
luglio 1784..." (2) dove è descritto lo stato dell'archivio con il suo contenuto e da dove si evince che già nel 1784 le<br />
deliberazioni del consiglio conservate partivano dal 1491 e che risultavano mancanti i volumi relativi alle deliberazioni<br />
delle annate 1494, 1496,1501,1503, 1504, 1508,1702,1703, 1758; e che erano già presenti in archivio i volumi numerati da<br />
1 a 104 "contenenti varie materie civiche" anch'essi con le segnalazioni delle lacune relative ai numeri:<br />
13,87,91,92,94,96,97,98,99,100.<br />
Venne trasferito durante la prima guerra mon<strong>di</strong>ale nei locali della sede dell'Accademia degli Agiati, assieme agli archivi<br />
notarili delle giuris<strong>di</strong>zioni del Trentino meri<strong>di</strong>onale.<br />
Nella descrizione sintetica dell'archivio che si trova nella "Guida storico-archivistica del Trentino", <strong>di</strong> Albino Casetti<br />
pubblicata nel 1961; risulta la testimonianza delle per<strong>di</strong>te subite dall'archivio durante la prima guerra mon<strong>di</strong>ale, lasciata<br />
dall'archivista Gustavo Chiesa che nel 1920 riferiva la scomparsa <strong>di</strong> alcune pergamene e <strong>di</strong> come parte della<br />
documentazione giacesse :"...in un angolo della vecchia sala della Rappresentanza citta<strong>di</strong>na...tra pezzi <strong>di</strong> se<strong>di</strong>e, <strong>di</strong> tavoli, <strong>di</strong><br />
pianoforti, fra avanzi <strong>di</strong> letame <strong>di</strong> stalla...".<br />
Il complesso archivistico fu oggetto <strong>di</strong> un primo sommario rior<strong>di</strong>no nel 1931 da parte <strong>di</strong> Enrico Tamanini; nel 1949 venne<br />
trasferito e depositato presso la <strong>Biblioteca</strong> <strong>civica</strong> <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>. Negli anni cinquanta del secolo scorso fu parzialmente<br />
rior<strong>di</strong>nato e schedato da Pio Chiusole, che creò la sezione Ar.C., una sezione formata da registri dal XV al XX secolo<br />
semplicemente elencati ma non sud<strong>di</strong>visi per serie. Negli anni '60 il <strong>di</strong>rettore della biblioteca Valentino Chiocchetti si<br />
preoccupò <strong>di</strong> eseguire un riscontro delle pergamene presenti.<br />
Un successivo intervento sull'archivio comunale venne eseguito da Vera Vittori, che scandagliò quasi tutta la parte<br />
rimanente dell'archivio, per lo più carteggio del secolo XIX, senza però giungere alla conclusione del lavoro avviato. Nel<br />
1987 cominciarono ad essere versati in archivio vari spezzoni provenienti dall'Ufficio Tecnico, dalla Vigilanza urbana, dalla<br />
Segreteria generale etc. La <strong>Biblioteca</strong> <strong>civica</strong> si fece carico <strong>di</strong> rior<strong>di</strong>nare sommariamente questo materiale a partire dal 1994,<br />
mettendo a <strong>di</strong>sposizione gli archivisti Stefano Piffer e Rossella Joppi. L'attuale Soprintendenza ai Beni librari, archivistici e<br />
archeologici incaricò, negli anni 1994-1998, due cooperative <strong>di</strong> archiviste, la Arcoop <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> e l'Arca<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Trento, <strong>di</strong><br />
rior<strong>di</strong>nare e inventariare gli archivi degli ex comuni <strong>di</strong> Marco, Noriglio e Sacco, nonchè rior<strong>di</strong>nare e con<strong>di</strong>zionare gran parte<br />
della serie Carteggio ed atti degli affari del comune <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> dal 1810 al 1923. Una collaboratrice della Soprintendenza,<br />
Loreta Moscon, rior<strong>di</strong>nò e inventariò nel 1996 l'archivio dell'ex comune <strong>di</strong> Lizzana.<br />
Nel 2008 venne inoltre eseguita dalla cooperativa Arcoop la sistemazione fisica sugli scaffali della sezione Ar.C.<br />
relativamente al periodo <strong>di</strong> antico regime, con integrazione del materiale depositato allora ad Ala e schedato da Stefano<br />
6<br />
{1}
Piffer e l'inserimento nell'applicativo AST (Archivi storici del Trentino) delle serie ed unità relative al periodo del governo<br />
veneto, già descritte nel volume "<strong>Rovereto</strong> da borgo me<strong>di</strong>evale a città..." e<strong>di</strong>to nel 1990 da Gianmario Bal<strong>di</strong> e Stefano Piffer<br />
e delle unità della serie carteggio ed atti degli affari comunali dal 1796 al 1859.<br />
L'intervento <strong>di</strong> or<strong>di</strong>namento (2010) dell'archivio ha riguardato la documentazione comunale relativa all'epoca della<br />
Comunità <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, 1509-1810, nonché la documentazione dell'archivio aggregato del beneficio <strong>di</strong> Santa Barbara.<br />
Modalità <strong>di</strong> acquisizione e versamento<br />
Il fondo proprio è sempre stato e rimane tuttora <strong>di</strong> proprietà del Comune che ne è il soggetto produttore. Ad esso si sono<br />
aggiunti <strong>di</strong>versi fon<strong>di</strong> acquisiti per l'esistenza <strong>di</strong> un legame dei soggetti produttori col Comune o per semplice deposito<br />
presso la sede comunale.<br />
Il comune <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> ha depositato nel 1949 presso la biblioteca <strong>civica</strong> della città l'archivio storico del comune dalle<br />
origini al 1920 e la parte contabile dal 1880 al 1920 nel 1954. Altri versamenti sono avvenuti negli anni successivi.<br />
Ai sensi dell'art. 53, comma 1 del D.lgs. 22 gennaio 2004 n. 42 "Co<strong>di</strong>ce dei beni culturali e del paesaggio..." gli archivi<br />
degli enti pubblici territoriali fanno parte del demanio culturale; il comma 2 del medesimo articolo <strong>di</strong>spone che "i beni del<br />
demanio culturale non possono essere alienati, né formare oggetto <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritti a favore <strong>di</strong> terzi se non nei mo<strong>di</strong> previsti dal<br />
presente co<strong>di</strong>ce".<br />
Contenuto<br />
Il complesso archivistico comprende - per quanto riguarda la documentazione finora trattata - il fondo proprio del comune<br />
<strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> fino al 1859 e altri fon<strong>di</strong> archivistici prodotti da soggetti <strong>di</strong>versi e conservati presso il comune.<br />
Lo stato <strong>di</strong> conservazione della documentazione è complessivamente buono.<br />
Lingua<br />
Italiano; latino; tedesco<br />
Criteri <strong>di</strong> or<strong>di</strong>namento e inventariazione<br />
Il presente inventario è il risultato <strong>di</strong> alcuni interventi attuati dagli archivisti della <strong>Biblioteca</strong> <strong>civica</strong> <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> e dalla<br />
società cooperativa A.R.Coop. <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> su incarico della Soprintendenza per i beni librari, archeologici e archivistici<br />
della Provincia autonoma <strong>di</strong> Trento negli anni 2006-2013 riguardanti: l'archivio proprio del comune, limitatamente al<br />
periodo preunitario, e la serie carteggio ed atti dal 1810 al 1820 e dal 1821 al 1923.<br />
Sono previsti accrescimenti per l'archivio del Comune <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, con la prosecuzione dei lavori in lotti successivi.<br />
Al momento del rior<strong>di</strong>no la documentazione si presentava costituita da un consistente numero <strong>di</strong> volumi e registri.<br />
Si è provveduto a <strong>di</strong>videre il materiale secondo i soggetti e le serie <strong>di</strong> appartenenza.<br />
I criteri adottati per la registrazione e archiviazione del carteggio e degli atti prodotti dall'ente dalle origini fino al limite<br />
cronologico finale della documentazione rior<strong>di</strong>nata e inventariata, sono mutati nel corso del tempo, ulteriori precisazioni si<br />
trovano nell'introduzioni alle rispettive serie.<br />
7
Il lavoro <strong>di</strong> rior<strong>di</strong>no si è svolto secondo le seguenti fasi:<br />
- schedatura delle singole unità archivistiche delle quali sono stati rilevati il titolo, gli estremi cronologici, il contenuto, la<br />
tipologia fisica (registro, volume, fascicolo, busta). La descrizione estrinseca è stata accurata si è specificato anche la<br />
consistenza e il tipo <strong>di</strong> legatura. Inoltre per i registri <strong>di</strong> protocollo si è ritenuto opportuno in<strong>di</strong>care gli estremi degli esibiti<br />
registrati ogni anno. Queste operazioni si sono svolte sulla base dei criteri per la descrizione archivistica forniti dalla<br />
Soprintendenza per i beni librari e archivistici della Provincia autonoma <strong>di</strong> Trento;<br />
- or<strong>di</strong>namento del materiale: ci si è basati sul cosiddetto metodo storico, cioè è stato rispettato e ripristinato, se possibile,<br />
l'or<strong>di</strong>ne originario secondo cui l'ente produttore dell'archivio aveva organizzato la documentazione.<br />
Il carteggio è stato rior<strong>di</strong>nato all'interno <strong>di</strong> ogni annata in base al numero <strong>di</strong> protocollo oppure in base alla classificazione, e<br />
in mancanza <strong>di</strong> questi elementi in or<strong>di</strong>ne cronologico; se presente, secondo i documenti relativi alla contabilità sono stati<br />
rior<strong>di</strong>nati in base alle rubriche <strong>di</strong> appartenenza; i contratti in base al numero <strong>di</strong> repertorio e, laddove questo non fosse<br />
presente, in or<strong>di</strong>ne cronologico; e così via;<br />
- strutturazione del complesso archivistico in base all'ente produttore della documentazione (se <strong>di</strong>verso dal comune), in base<br />
al periodo della sua produzione, secondo la perio<strong>di</strong>zzazione sopra descritta. Infine le sottoserie e le unità sono state<br />
ricondotte alla serie. Le serie sono <strong>di</strong>sposte, all'interno <strong>di</strong> ogni perio<strong>di</strong>zzazione, secondo questa successione: prima le serie<br />
<strong>di</strong> documenti collocabili nelle categorie <strong>di</strong>rettive, poi le serie ascrivibili alle categorie esecutive e infine a quelle consuntive.<br />
Ciò significa che per prime si trovano le deliberazioni degli organi <strong>di</strong> governo, poi gli atti amministrativi e infine i<br />
documenti relativi alla contabilità;<br />
- numerazione delle unità archivistiche: al momento provvisoria in vista degli ulteriori accrescimenti.<br />
L'ulteriore intervento del 2013 ha interessato 43 buste <strong>di</strong> documentazione non inventariata nei precedenti interventi e la<br />
numerazione definitiva dell'archivio <strong>di</strong> antico regime dal 1340 al 1810.<br />
La redazione dell'inventario: criteri<br />
Per la redazione dell'inventario sono state seguite le norme dettate dalla Circolare del Ministero dell'Interno, Direzione<br />
Generale degli Archivi <strong>di</strong> Stato n. 39/1966 e le in<strong>di</strong>cazioni del Servizio per i beni librari e archivistici della Provincia, in<br />
particolare, le "Norme per la descrizione archivistica e per la redazione degli inventari" elaborate dal medesimo nel 2003 e<br />
secondo le regole <strong>di</strong> descrizione <strong>di</strong> "Sistema informativo degli archivi storici del Trentino. Manuale- guida per l'inserimento<br />
dei dati" elaborate dalla Soprintendenza per i beni librari e archivistici della Provincia nel 2006.<br />
L'inventario è stato inserito nel "Sistema informativo degli archivi storici del Trentino" della Provincia autonoma <strong>di</strong> Trento.<br />
In base a questo programma l'archivio è strutturato su più livelli: fondo, serie, sottoserie, unità e sottounità, ciascuno dei<br />
quali rappresenta un grado <strong>di</strong> analiticità nella descrizione della documentazione. Ad ogni livello corrisponde un numero e<br />
l'intera stringa numerica così composta costituisce il co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> classificazione.<br />
Per ogni unità archivistica compaiono in inventario:<br />
- la numerazione. Sono stati adottati due tipi <strong>di</strong> numerazione: la segnatura archivistica e il "numero unico progressivo". La<br />
segnatura archivistica è costituita da un co<strong>di</strong>ce alfanumerico in<strong>di</strong>cante nell'or<strong>di</strong>ne il co<strong>di</strong>ce dell'archivio (es. ACRo), seguito<br />
da numeri arabi in<strong>di</strong>canti i livelli dell'archivio fino alla sottoserie (es. 1.4.31.1), il numero in cifre arabe in<strong>di</strong>cante l'unità<br />
archivistica all'interno della serie, preceduto da un trattino orizzontale (es. -5): questa in<strong>di</strong>ca la collocazione logica dell'unità<br />
8
all'interno dei fon<strong>di</strong> e delle serie (al momento compare solo nel sistema operativo). Il numero unico progressivo (compare<br />
sui singoli pezzi), applicato ai pezzi o unità <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zionamento (buste, ma anche registri ed altre unità a sé stanti), ha la<br />
funzione <strong>di</strong> fissare l'or<strong>di</strong>ne fisico degli stessi e <strong>di</strong> agevolarne il reperimento. Gli stessi criteri sono stati adottati, sempre<br />
ripartendo da 1, per i successivi archivi aggregati, che costituiscono una sezione a parte;<br />
- il titolo, originale o attribuito, è scritto in grassetto. I titoli originali sono riportati fra virgolette; i segni <strong>di</strong> interpunzione, i<br />
segni <strong>di</strong>acritici, le maiuscole e le minuscole sono riportati all'uso moderno. Qualora il titolo originario non fosse stato<br />
completo o non rispecchiasse la natura della documentazione, si è ritenuto dare una descrizione più approfon<strong>di</strong>ta nel campo<br />
contenuto;<br />
- gli estremi cronologici, nella sequenza: anno, mese, giorno. Le eventuali ricostruzioni sono state riportate fra parentesi<br />
quadre. Se sul documento, o dal documento, non si riesce a risalire alla data, allora si è in<strong>di</strong>cato il secolo cui il documento<br />
può essere verosimilmente attribuito, specificando ulteriormente, dove possibile, il periodo. Per i fon<strong>di</strong>, le serie e le<br />
sottoserie sono riportati gli estremi della documentazione presente e non quelli del periodo storico-istituzionale e <strong>di</strong><br />
esistenza del soggetto produttore;<br />
- eventuali descrizioni del contenuto, dove si riportano le notizie ritenute significative;<br />
- la descrizione estrinseca: si è in<strong>di</strong>cata la tipologia dell'unità descritta (registro, volume, fascicolo); per motivi pratici è stato<br />
definito come "fascicolo" anche l'accorpamento, in una copertina, degli atti o dei conti <strong>di</strong> un'annata; la consistenza e il tipo<br />
<strong>di</strong> legatura per i registri del periodo preunitario. Le carte bianche interne ad un registro sono state riportate tra parentesi,<br />
invece quelle esistenti alla fine del registro non sono comprese nella numerazione. Se all'interno <strong>di</strong> uno stesso registro ci si è<br />
trovati in presenza <strong>di</strong> una numerazione imprecisa o non omogenea, si è in<strong>di</strong>cato il computo totale delle carte.<br />
Criteri <strong>di</strong> selezione<br />
Per il materiale soggetto a scarto sono state rispettate le norme in<strong>di</strong>cate dalla L.P. 14 febbraio 1992 n. 11 (art. 16) e dalla<br />
successiva deliberazione della Giunta provinciale del 29 marzo 1993 n. 3692 (art. 5 e all. n. 2 "Massimario per lo scarto<br />
negli archivi comunali") e dalla L.P. 17 febbraio 2003 n. 1. Non sono previste operazioni <strong>di</strong> scarto per la documentazione<br />
prodotta nel periodo preunitario.<br />
Data la natura della documentazione, non è stata effettuata alcuna operazione <strong>di</strong> scarto.<br />
Incrementi previsti<br />
Ai sensi dell'art. 2 "Tenuta degli archivi e dei documenti degli enti pubblici locali", comma 21 della deliberazione della<br />
Giunta provinciale 29 marzo 1993 n. 3692 "la sezione separata d'archivio e il relativo inventario devono essere<br />
perio<strong>di</strong>camente aggiornati con l'inserimento, previa selezione, dei documenti relativi ad affari esauriti da oltre 40 anni. Tale<br />
operazione sarà effettuata preferibilmente ogni anno". Infatti il numero <strong>di</strong> corda all'interno delle serie del periodo<br />
postunitario sarà aperta, cioè ripartirà da uno per ogni serie, proprio per poter effettuare gli incrementi previsti dalla<br />
normativa.<br />
Per quello che riguarda gli archivi aggregati non sono previsti accrescimenti futuri, poiché si tratta <strong>di</strong> istituzioni soppresse;<br />
tuttavia molta parte della documentazione degli archivi aggregati sarà oggetto <strong>di</strong> rior<strong>di</strong>no ed inventariazione nei prossimi<br />
lotti <strong>di</strong> lavoro.<br />
9
Con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> accesso<br />
La consultabilità dei documenti degli archivi comunali è <strong>di</strong>sciplinata dall'art. 24 della Legge provinciale 17 febbraio 2003 n.<br />
1 "Nuove <strong>di</strong>sposizioni in materia <strong>di</strong> beni culturali", che rinvia alla legislazione statale. In base a tale normativa i documenti<br />
dell'archivio comunale sono liberamente consultabili, ad eccezione <strong>di</strong> quelli <strong>di</strong> carattere riservato relativi alla politica estera<br />
o interna dello Stato che <strong>di</strong>vengono consultabili cinquanta anni dopo la loro data. I documenti relativi a situazioni <strong>di</strong><br />
carattere privato o personale atti a rivelare l'origine razziale ed etnica, le convinzioni religiose, filosofiche o <strong>di</strong> altro genere,<br />
le opinioni politiche, l'adesione a partiti, sindacati, associazioni ed organizzazioni a carattere religioso, filosofico, politico o<br />
sindacale, nonché quelli relativi a rivelare i provve<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> cui all'art. 686 del Co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> procedura penale (relativo alle<br />
iscrizioni nel casellario giu<strong>di</strong>ziale) sono liberamente consultabili 40 anni dopo loro data. Il termine è <strong>di</strong> 70 anni se i dati<br />
sono idonei a rivelare lo stato <strong>di</strong> salute o la vita sessuale o rapporti riservati <strong>di</strong> tipo familiare. Anteriormente al decorso <strong>di</strong><br />
questi termini, i documenti restano accessibili ai sensi della <strong>di</strong>sciplina sull'accesso ai documenti amministrativi.<br />
I documenti dell'archivio storico comunale sono liberamente consultabili, previa presentazione <strong>di</strong> una richiesta motivata al<br />
sindaco, che potrà accoglierla se l'archivio non si trova in fase <strong>di</strong> or<strong>di</strong>namento, salvo eccezioni che dovranno essere valutate<br />
caso per caso.<br />
La consultazione dell'archivio storico comunale viene negata a persone incorse nel provve<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> esclusione dagli<br />
Archivi <strong>di</strong> Stato.<br />
Le ricerche da parte <strong>di</strong> persone che non hanno compiuto i se<strong>di</strong>ci anni <strong>di</strong> età devono compiersi con la collaborazione<br />
dell'archivista. Gli esperimenti <strong>di</strong>dattici devono avvenire sotto la guida e la responsabilità dell'insegnante e comunque<br />
devono essere concordati con l'ente.<br />
In ogni caso è esclusa la possibilità <strong>di</strong> ottenere in prestito i documenti. Gli atti dell'archivio storico comunale non devono<br />
essere asportati dalla stessa, neppure per uso interno dell'ente, se non per breve tempo e sotto il controllo del segretario o<br />
dell'archivista, che deve poi provvedere alla loro ricollocazione. Se il comune è dotato <strong>di</strong> un servizio continuativo <strong>di</strong><br />
consultazione al pubblico, i documenti debbono essere consultati presso la sala stu<strong>di</strong>o.<br />
Con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> riproduzione<br />
La fotoriproduzione sostitutiva è ammessa nei limiti e con le cautele stabilite dalla Legge 4 gennaio 1968 n. 15 (art. 25), dal<br />
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 11 settembre 1974 e dal Decreto del Ministero per i beni culturali e<br />
ambientali 29 marzo 1979. La fotoriproduzione <strong>di</strong> sicurezza, <strong>di</strong> completamento e <strong>di</strong> integrazione è eseguita in conformità<br />
alla normativa tecnica <strong>di</strong>sposta dalla circolare del Ministero per i beni ambientali e culturali - Ufficio centrale per i beni<br />
archivistici con data 1 febbraio 1988 n. 12. L'ente pubblico può rifiutare la fotoriproduzione (microfilmatura e fotografia)<br />
dei documenti solo per comprovati motivi, come ad esempio, l'impossibilità <strong>di</strong> procedere alla stessa a causa del cattivo stato<br />
<strong>di</strong> conservazione dei documenti. L'ente pubblico può richiedere che la fotografia avvenga con luce naturale. Devono<br />
comunque essere evitate quelle manovre che comprometterebbero l'integrità dei singoli documenti o delle unità<br />
archivistiche in cui essi sono contenuti. E' ammesso l'uso saltuario della fotocopiatrice, adottando le stesse cautele.<br />
Bibliografia<br />
CASETTI A., Guida storico-archivistica del Trentino, Trento, TEMI, 1961, pp.636-645<br />
10
Nota dell’archivista<br />
La scheda è stata compilata utilizzando le fonti archivistiche del comune <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, in particolare le serie delle<br />
deliberazioni degli organi amministrativi e le serie degli atti degli affari della comunità; la "Guida storico-archivistica del<br />
Trentino" <strong>di</strong> A. Casetti e "L'archivio storico comunale <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>: note per il rior<strong>di</strong>no e l'inventariazione" <strong>di</strong> Stefano Piffer.<br />
Bibliografia utilizzata per la compilazione della scheda<br />
BALDO F., DEVIGILI S., FRANZOI S., TAVELLI P. (a cura <strong>di</strong>), Norme per la descrizione archivistica e<br />
per la redazione degli inventari, Provincia autonoma <strong>di</strong> Trento, Trento, 2003<br />
CARUCCI P., Le fonti archivistiche: or<strong>di</strong>namento e conservazione, Roma, 1983<br />
MASTELLOTTO E., L'archivio comunale trentino, Trento, 1986<br />
Note<br />
1. Albino CASETTI, "Guida storico-archivistica del Trentino", Temi, 1961, pag. 640; ACRo, Comunità <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, 1340-<br />
1509, 1.1.2 "Deliberazioni del consiglio della comunità", 1340-1509, n.3, pagg.56-57;<br />
2. ACRo, Comunità <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>,1509-1810,1.2.12 "Protocolli degli or<strong>di</strong>ni sovrani", 1768-1784, n.679, pag.150-152<br />
11
fondo 1<br />
Comune <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, 1340 -<br />
Soggetti produttori<br />
Comunità <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, sec.XIII - 1509 [maggio]<br />
Comunità <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, 1509 [luglio 17] - 1810 settembre 30<br />
Comune <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, 1810 ottobre 1 - 1820 <strong>di</strong>cembre 31<br />
Comune <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, 1821 gennaio 1 - 1923 gennaio 12<br />
Comune <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, 1923 gennaio 13 -<br />
Storia archivistica<br />
Per le vicende dell'archivio si rinvia alla scheda relativa all'archivio storico.<br />
Modalità <strong>di</strong> acquisizione e versamento<br />
Il fondo è sempre stato e rimane tuttora <strong>di</strong> proprietà del comune, che ne è il soggetto produttore.<br />
Contenuto<br />
Il fondo conserva il materiale prodotto dal comune <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> nel corso della sua attività. Per le vicende che hanno<br />
interessato l'intero complesso documentario si rimanda all'introduzione generale.<br />
Il fondo è sud<strong>di</strong>viso in 5 subfon<strong>di</strong> che corrispondono a perio<strong>di</strong> storici durante i quali <strong>Rovereto</strong> ebbe varie forme <strong>di</strong> governo<br />
ed è strutturato nelle seguenti partizioni:<br />
Comunità <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> (or<strong>di</strong>namento veneto e precedenti), 1340 - 1509;<br />
Comunità <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> (or<strong>di</strong>namento austriaco), 1509 - 1810;<br />
Comune <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> (or<strong>di</strong>namento italico), 1810 - 1820;<br />
Comune <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> (or<strong>di</strong>namento austriaco), 1821 - 1923;<br />
Comune <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> (or<strong>di</strong>namento italiano), 1923 -<br />
Criteri <strong>di</strong> or<strong>di</strong>namento e inventariazione<br />
L'illustrazione delle caratteristiche <strong>di</strong> ogni subfondo è stata esposta nella relativa scheda.<br />
12<br />
{2}
Ente<br />
Comunità <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong><br />
sec.XIII - 1509 [maggio]<br />
Luoghi<br />
<strong>Rovereto</strong><br />
Archivi prodotti<br />
Fondo Comune <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, 01/01/1340 - 30/04/2013<br />
Subfondo Comunità <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> (or<strong>di</strong>namento veneto e precedenti), 01/01/1340 - 31/12/1509<br />
Storia<br />
All'inizio del XIII secolo il territorio <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> è soggetto ai signori <strong>di</strong> Lizzana quali vassalli del principe vescovo <strong>di</strong><br />
Trento. Ere<strong>di</strong>tato successivamente dai Castelbarco, cade nel 1416 sotto il dominio veneziano, che inse<strong>di</strong>a nella città un<br />
provve<strong>di</strong>tore veneto, in seguito podestà e capitano della Valle Lagarina. Nel 1425 viene concesso alla città uno statuto, in<br />
futuro più volte mo<strong>di</strong>ficato e aggiornato.<br />
13<br />
{3}
subfondo 1.1<br />
Comunità <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> (or<strong>di</strong>namento veneto e precedenti), 1340 -<br />
1509 (con docc. fino al 1560)<br />
Soggetti produttori<br />
Comunità <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, sec.XIII - 1509 [maggio]<br />
Contenuto<br />
Le scritture relative agli affari della comunità <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, dopo essere state separate da quelle relative ai Rettori, sono state<br />
raccolte all'interno dell'Archivio storico citta<strong>di</strong>no e, ovviamente, ne costituiscono il nucleo più antico. I criteri con i quali si<br />
è proceduto a rior<strong>di</strong>nare questo materiale sono stati illustrati nell'introduzione al presente lavoro.<br />
Tuttavia ricor<strong>di</strong>amo come, attraverso lo stu<strong>di</strong>o analitico dei caratteri intrinseci <strong>di</strong> ogni singolo pezzo archivistico, è stato<br />
possibile in<strong>di</strong>viduare una tipologia organica degli atti ancor oggi conservati presso l'Archivio storico.<br />
In virtù <strong>di</strong> tale proce<strong>di</strong>mento si sono in<strong>di</strong>viduate le serie, <strong>di</strong> cui è composto l'Archivio storico citta<strong>di</strong>no relativo al governo<br />
della Repubblica <strong>di</strong> S. Marco: "Statuti della comunità, Deliberazioni del Consiglio della comunità, Atti degli affari della<br />
comunità, Estimi della comunità".<br />
La tipologia <strong>di</strong> questi atti, identificabile nella serie che costituiscono l'Archivio, oltre a darci una testimonianza della vita<br />
sociale, politica ed economica della città nel XV e XVI secolo, ci aiuta a comprendere quali fossero gli organi <strong>di</strong> governo <strong>di</strong><br />
cui si servì la Repubblica per esercitare il suo governo in Città e in Villalagarina.<br />
Ma, a causa dell'esiguo numero <strong>di</strong> documenti pervenutici, delle ridotte <strong>di</strong>mensioni della comunità, nonchè per la scarsa<br />
presenza istituzionale della Repubblica, non è così agevole in<strong>di</strong>viduare con precisione gli specifici ruoli degli organismi <strong>di</strong><br />
governo della città.<br />
14<br />
{4}
serie 1.1.1<br />
Statuti della comunità, 1417 - 1509 (con docc. fino al 1538)<br />
Contenuto<br />
Lo statuto comunale è una fonte del <strong>di</strong>ritto che ebbe origine e si <strong>di</strong>ffuse durante l'età comunale come espressione<br />
dell'autonomia normativa della comunità rispetto all'autorità sovrana.<br />
Per quanto concerne gli Statuti roveretani il titolare del potere normativo era in linea <strong>di</strong> principio il "Generale consillium<br />
Terrae Rovereti" il quale eleggeva 25 Consiglieri, i quali a loro volta sceglievano 10 consiglieri e 4 provve<strong>di</strong>tori, per gestire<br />
gli affari più importanti della comunità.<br />
Il "Generale consilium" era convocato e presieduto dal Rettore della città il quale soprintendeva anche all'elezione dei 25<br />
consiglieri.<br />
Nel 1425, per volontà del rettore Francesco Basadonna e dei suoi "sapientes" la comunità <strong>di</strong> Riovereto si dotò <strong>di</strong> uno Statuto<br />
che venne confermato dalla Repubblica <strong>di</strong> San Marco. Questo Statuto è il primo co<strong>di</strong>ce organico voluto dalla comunità per<br />
amministrare la giustizia sia civile che penale. Questa importante fonte del <strong>di</strong>ritto riprese in gran parte il precedente statuto<br />
<strong>di</strong> Trento, oggi non più conservato, e venne successivamente integrato o mo<strong>di</strong>ficato con lettere ducali raccolte <strong>di</strong> seguito al<br />
testo statutario. Il testo degli statuti è già stato pubblicato in T. Gar "Statuti della città <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> (1425-1610)", con<br />
un'introduzione <strong>di</strong> T. Gar e un <strong>di</strong>scorso <strong>di</strong> S. Cresseri (Trento 1859). Una nuova e<strong>di</strong>zione critica è stata curata da F.<br />
Parcianello in "Statuti <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> del 1425 con le aggiunte dal 1434 al 1538", <strong>Rovereto</strong> 1991.<br />
1 {6}<br />
Statuti della comunità <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>.<br />
A.c: 7r: «Liber statutorum comunitatis et hominum Rovere<strong>di</strong> ...».<br />
1417 novembre 17 - 1538 ottobre 31<br />
Cc.1-4<br />
In<strong>di</strong>ce delle rubriche.<br />
c.5<br />
1417 novembre 17, Venezia.<br />
Tommaso Mocenigo, doge <strong>di</strong> Venezia, concede ad Andrea Valier, provve<strong>di</strong>tore <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, i privilegi richiesti dagli oratori della<br />
comunità <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>.<br />
Copia del notaio Giacomo de Persichello <strong>di</strong> Cremona del 15 ottobre 1426.<br />
c.6<br />
1434 <strong>di</strong>cembre 16, Venezia.<br />
Francesco Foscari, doge <strong>di</strong> Venezia, or<strong>di</strong>na ad Andrea Gussoni, provve<strong>di</strong>tore <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, <strong>di</strong> far riscuotere la daera delle comunità <strong>di</strong><br />
<strong>Rovereto</strong> e Borgo Sacco in moneta.<br />
Copia del notaio Cristoforo fu Matteo de Cesana del 24 <strong>di</strong>cembre 1434.<br />
1444 febbraio 6, Venezia.<br />
Francesco Foscari, doge <strong>di</strong> Venezia, or<strong>di</strong>na a Giovanni Soranzo, podestà <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, che gli impiegati veneti alloggiati in <strong>Rovereto</strong><br />
sostengano a proprie spese gli affitti delle loro case d'abitazione e che i sud<strong>di</strong>ti <strong>di</strong> Trambileno paghino, secondo consuetu<strong>di</strong>ne, la decima<br />
del legname.<br />
Copia del notaio Francesco fu Vittore de Lusia del XV secolo.<br />
15<br />
{5}
XV sec., <strong>Rovereto</strong>.<br />
Rinnovo della sentenza emanata da Andrea de Molin, podestà <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, il 27 luglio 1450, con la quale si or<strong>di</strong>na la conservazione delle<br />
scritture notarili e cancelleresche nella cancelleria <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>.<br />
cc. 7-40<br />
«Liber statutorum comunitatis et hominum Rovere<strong>di</strong>, ad honorem omnipotentis Dei eiusque matris Virginis gloriose et sancti evangeliste<br />
cortfirmatorum per serenissimum et excellentissimum ducale dominium nostrum Venetiarum etcetera comunitati pre<strong>di</strong>cte, ut per eorum<br />
privilegium apparet, factorum tempore spectabilis et generosi viri domini Francisci Bassadona pro prelibato ducali dominio honorabilis<br />
potestatis Besseni et Rovere<strong>di</strong>; et scriptus et exemplatus per me Iacobum cremonensem civem venetum et tunc preffati domini potestatis<br />
scribam et canzellarium et de mandato ipsius domini potestatis: ser Ugnabeno a Caliano, ser Uricio de Alamanea hospiti ad Aquilam,<br />
magistro Antonio cimatore, ser Dominicho Bacigino sapientibus ipsius terre Rovere<strong>di</strong> et quampluribus aliis hominibus incolis ipsius terre<br />
Rovere<strong>di</strong> consencientibus et sic fieri volentibus et mandantibus. Curente anno domini nostri Iesu Christi millesimo quatrigentessimo<br />
vigessimo quinto <strong>di</strong>e primo mensis augusti in<strong>di</strong>cione tercia».<br />
Testo rogato dal notaio Giacomo de Persichello <strong>di</strong> Cremona il 1° agosto 1425.<br />
cc. 41-81<br />
1442 agosto 30 - 1538 ottobre 31.<br />
Lettere dei Dogi <strong>di</strong> Venezia e <strong>di</strong> Fer<strong>di</strong>nando I, imperatore d'Austria, integranti i capitoli degli Statuti <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>.<br />
Registro; pergamena, legatura in mezza pelle, cc. 1-83. Numerose note <strong>di</strong> mano posteriore nei margini esterni delle cc.<br />
Segnature precedenti: Cod. 11 ((Segnatura sec. XX ex.))<br />
16
serie 1.1.2<br />
Deliberazioni del consiglio della comunità, 1340 - 1509 (con docc.<br />
fino al 1560)<br />
Contenuto<br />
Pietro Venier, podestà <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, con decreto del 20 <strong>di</strong>cembre 1476, fissa le norme per l'elezione del consiglio della<br />
comunità <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>. Nel giorno <strong>di</strong> S. Tommaso (29 <strong>di</strong>cembre) <strong>di</strong> ogni anno, secondo queste norme, si radunava il<br />
"Generale Consilium Terrae Rovereti", composto dai capifamiglia della Città. Tale consiglio procedeva, alla presenza del<br />
Rettore e per scrutinio segreto, all'elezione <strong>di</strong> 25 persone. A loro volta, queste ultime, eleggevano 10 consiglieri e 4<br />
provve<strong>di</strong>tori, preposti per un anno agli affari più importanti della comunità. Nella serie "Deliberazioni del Consiglio" sono<br />
raccolti i volumi dei verbali relativi alle riunioni del "Consiglio generale citta<strong>di</strong>no, nonchè le decisioni ed i provve<strong>di</strong>menti<br />
presi dal Consiglio minore.<br />
In alcuni volumi sono raccolte, oltre agli atti del Consiglio della comunità, copie <strong>di</strong> documenti assai eterogenei fra <strong>di</strong> loro.<br />
Gli originali <strong>di</strong> questi atti sono conservati presso questo Archivio. Una minima parte <strong>di</strong> questi atti, oggi conservati<br />
solamente in copia, vennero redatti in epoca precedente alla presenza della Repubblica <strong>di</strong> San Marco in Valle Lagarina. I<br />
rimanenti documenti, invece, sono coevi agli atti del Consiglio della comunità, ma generalmente non sono stati redatti da<br />
questo organo.<br />
2 {8}<br />
Deliberazioni del consiglio della comunità<br />
1489 febbraio 8 - 1489 novembre 29<br />
cc. 1-2<br />
1489 febbraio 8 - novembre 29<br />
Deliberazioni del consiglio della comunità.<br />
cc. 3-4<br />
Bianche.<br />
Registro; carta, cc. 1-4. Due bifogli staccati <strong>di</strong> un reg. <strong>di</strong>sperso.<br />
3 {9}<br />
"Consiliorum 1491, 1492, 1493"<br />
Sul piatto anteriore del primo cartone: "Consiliorum annorum 1491, 1492, 1493, 1333, 1335, 1340, 1435, 1442, 1459,<br />
1461, 1462, 1463, 1464. 1465, 1471, 1476, 14767, 1487, 1488, 1489, 1490, 1491, 1492, 1493".<br />
Sul piatto anteriore del secondo cartone: "Consiliorum annorum 1491, 1492, 1493, 1490, 1489, 1488, 1487, 1477, 1476,<br />
1471, 1465, 1464, 1463, 1462, 1461, 1459, 1442, 1440, 1435, 1340, 1335, 1333"<br />
1340 marzo 5 - 1560 luglio 4<br />
cc. 1-2<br />
Mancano.<br />
cc.3-4<br />
17<br />
{7}
1358 <strong>di</strong>cembre 22, Borgo Sacco.<br />
I signori delle giuris<strong>di</strong>zioni dei Castelbarco si accordano e stabiliscono che i colpevoli <strong>di</strong> delitti devono essere catturati e consegnati nelle<br />
mani del loro legittimo signore.<br />
Rogito dei notai Antonio fu Filippo <strong>di</strong> Mori e Francesco fu Odorico de Bettini <strong>di</strong> Borgo Sacco.<br />
Copia del notaio Ramengo Balachi, del XV secolo.<br />
c. 5<br />
1435 marzo 31 [Venezia?].<br />
Sentenza del "Consilium Rogatorum" in cui si stabilisce che per le cause civili gli abitanti <strong>di</strong> Verona debbano rivolgersi al Podestà <strong>di</strong><br />
quella città ad eccezione delle vertenze riguardanti debiti, mercati e contratti; tale decisione è estesa a tutti i rimanenti luoghi <strong>di</strong> terra<br />
ferma.<br />
cc. 6-7<br />
1340 marzo 5, Isera.<br />
Comino fu Giacomino de Valduga <strong>di</strong> Terragnolo, sindaco della "pertica" <strong>di</strong> Terragnolo, Ancio fu Nicolò dalla Costa, Trentino fu Concio<br />
dell'Arca, Giacomo fu Zanesio dalla Costa, Rigo fu Comino dal Cornal, Bartolomeo dal Zinello e Concio fu Martino dalla Chiesa<br />
investono, a titolo <strong>di</strong> locazione per 25 anni, Zinario fu Zannesio dal Rovro Dolce <strong>di</strong> Terragnolo <strong>di</strong> un bosco sito nella pertica <strong>di</strong><br />
Terragnolo.<br />
Rogito del notaio Simone fu Federico <strong>di</strong> Villa.<br />
Copia del notaio Nicolò fu Antonio <strong>di</strong> Donano <strong>di</strong> Belluno del 20 aprile 1480. Sottoscrizione del notaio Andrea Comenduno <strong>di</strong> Salò.<br />
cc.7-8<br />
1440 gennaio, Venezia.<br />
Francesco Foscari, doge <strong>di</strong> Venezia, conferma alla comunità <strong>di</strong> Terragnolo il privilegio già concesso da Gerardo Dandolo, provve<strong>di</strong>tore<br />
della Repubblica <strong>di</strong> Venezia, il 31 agosto 1439.<br />
Copia del notaio Giovanni Antonio Cobelli del 13 febbraio 1553.<br />
cc. 9a-9b<br />
[1441?], <strong>Rovereto</strong>.<br />
Giacomo espone a [...?], podestà e capitano <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, come Giacomolo e Antonio constringano gli uomini <strong>di</strong> Trambileno al pagamento<br />
della decima del legname contro le <strong>di</strong>sposizioni del privilegio ducale del 18 gennaio 1440 ed invita il Podestà a <strong>di</strong>chiarare che gli uomini<br />
<strong>di</strong> Trambileno non sono tenuti a tale pagamento.<br />
c. 10<br />
1553 febbraio 14, <strong>Rovereto</strong>.<br />
Odorico Costede, podestà <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, attesta la pubblica fede dell'atto sottoscritto dal notaio Giovanni Antonio Cobelli in data 13<br />
febbraio 1553.<br />
cc. 11-16<br />
1442 ottobre 20, <strong>Rovereto</strong>.<br />
Luca Caravello, podestà <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> e capitano della Vallagarina, e Antonio Diedo, governatore agli introiti, vendono in pubblico incanto<br />
a Concio fu Tommaso e a Giacomo fu Giovannino delle Aste, rappresentanti della comunità <strong>di</strong> Vallarsa, un pascolo con una casara detto<br />
della Pozza sulla montagna <strong>di</strong> Bazol nel <strong>di</strong>stretto <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, per 250 ducati d'oro.<br />
Sottoscrizioni dei notai Benedetto Valentino fu Pietro da Venezia e <strong>di</strong> Antonio Spada fu Pietro da Venezia. Seguono le quietanze dei<br />
versamenti fatti. Copia del XV secolo.<br />
cc. 17-21<br />
1476 marzo 31, Venezia<br />
Andrea Vendramin, doge <strong>di</strong> Venezia, conferma alla comunità <strong>di</strong> Vallarsa il privilegio concesso da Gerardo Dandolo, provve<strong>di</strong>tore della<br />
Repubblica <strong>di</strong> Venezia, il 29 agosto 1439.<br />
18
Copia del notaio Giuseppe figlio <strong>di</strong> Daniele Gan<strong>di</strong>ni, del XVI secolo.<br />
cc. 22-26<br />
1447 marzo 4, Caldaro.<br />
Giorgio Hack <strong>di</strong> Themeswald, principe-vescovo <strong>di</strong> Trento, investe Antonio da Lizzana <strong>di</strong> tutti i feu<strong>di</strong> da lui posseduti in Vallagarina.<br />
Copia del notaio Antonio fu Giacomo Carioli[?], Giovanni <strong>di</strong> Giacomo Chelete e Antonio fu Bartolomeo della Berlina del 23 novembre<br />
1491.<br />
c. 27<br />
1416 marzo 31, Venezia.<br />
Federico duca d'Austria stipula un accordo con Aldrighetto <strong>di</strong> Calstelbarco <strong>di</strong> Lizzana per i suoi feu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Castel Nuovo e Nomi in<br />
Vallagarina.<br />
c. 28<br />
Bianca.<br />
cc. 29-30<br />
1459 gennaio 19, <strong>Rovereto</strong>.<br />
Antonio Spada fu Pietro <strong>di</strong> Venezia stipula un accordo decennale con gli uomini della comunità <strong>di</strong> Terragnolo per il trasporto del<br />
legname.<br />
Copia del notaio Giuseppe figlio <strong>di</strong> Daniele Gan<strong>di</strong>ni, del XVI secolo.<br />
cc. 31-32<br />
1461 maggio 17, <strong>Rovereto</strong>.<br />
Lorenzo figlio <strong>di</strong> Leonardo Tovazzi <strong>di</strong> Volano, acquista a pubblico incanto un plo<strong>di</strong>o <strong>di</strong> terra in località Glera per un ducato d'oro.<br />
Rogito del notaio Marco a Porta <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>.<br />
cc. 33-34<br />
1462 novembre 27, Venezia.<br />
Sentenza del Consiglio dei Dieci riguardante la trasgressione fatta dai Rettori, Ufficiali e Giu<strong>di</strong>ci, o altri a loro nome, ai mandati ducali.<br />
cc. 35-38<br />
1463 luglio 3, <strong>Rovereto</strong>.<br />
Convenzione e patti stipulati tra Antonio Spada da Venezia e gli uomini della comunità <strong>di</strong> Terragnolo circa il taglio e il trasporto del<br />
legname.<br />
Copia del notaio Antonio della Betta <strong>di</strong> Tierno, senza data.<br />
Copia del Notaio Giuseppe figlio <strong>di</strong> Daniele Gan<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, del XVI secolo.<br />
cc. 39-40<br />
1463 ottobre 10, <strong>Rovereto</strong>.<br />
Natale Corner, podestà <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, stabilisce che il comune e gli uomini <strong>di</strong> Volano restituiscano a Giacomo Cigaloto e Michelato il<br />
frumento asportato nella regola <strong>di</strong> S. Ilario in contrada Val della Grava.<br />
c. 41<br />
1463 aprile 29, <strong>Rovereto</strong>.<br />
Convenzione stipulata tra Antonio Spada da Venezia e Ramengo Balachi, sindaco della comunità <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, sulla lite vertente per la<br />
"stuba" sul torrente Leno.<br />
1464 novembre 26, <strong>Rovereto</strong>.<br />
Sentenza <strong>di</strong> Bartolomeo da Pesaro, podestà <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, in favore <strong>di</strong> Antonio Spada da Venezia, circa l'uso dell'acqua del torrente Leno.<br />
cc. 42-43<br />
1464 luglio 11, [Venezia].<br />
Sentenza del Consiglio dei Dieci, che stabilisce l'impossibilità degli avvocati della Comunità <strong>di</strong> ritrattare, impe<strong>di</strong>re e sospendere le<br />
19
decisioni e le delibere dei Consigli <strong>di</strong> terra, sotto pena <strong>di</strong> 1.000 ducati d'oro.<br />
cc.44-45<br />
1465 ottobre 25, <strong>Rovereto</strong>.<br />
Sentenza <strong>di</strong> Bartolomeo da Pesaro, podestà <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, per la lite vertente tra le comunità <strong>di</strong> Marco e <strong>di</strong> Serravalle per il taglio abusivo <strong>di</strong><br />
legname.<br />
Copia del notaio Giuseppe figlio <strong>di</strong> Daniele Gan<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, del XVI secolo.<br />
cc. 46-47<br />
1507 novembre 4, Venezia.<br />
Lettera <strong>di</strong> Pietro Malinverno, oratore della comunità <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> presso la Reppubblica <strong>di</strong> Venezia, ai Provve<strong>di</strong>tori maggiori della<br />
comunità <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, colla quale li informa per la perorazione <strong>di</strong> una causa [in materia <strong>di</strong> debiti?] presso il Consiglio dei Quaranta.<br />
Copia del XVII secolo.<br />
cc. 48-49<br />
1471 giugno 3, Salò<br />
Disposizione degli Avogadori e Provvisori della Repubblica <strong>di</strong> Venezia ad Andrea Foscolo, podestà <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, riguardante le scritture<br />
dei Cancellieri della Comunità.<br />
cc. 50-51<br />
1477 <strong>di</strong>cembre 4, <strong>Rovereto</strong>.<br />
Decreto <strong>di</strong> Pietro Venier, podestà <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, che obbliga i Cancellieri della Comunità a pagare annualmente alle comunità <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> e<br />
<strong>di</strong> Borgo Sacco, della pieve <strong>di</strong> Lizzana e Lizzanella, tre ducati d'oro per l'affitto delle loro abitazioni.<br />
Copia <strong>di</strong> Valentino Sochato, cancelliere della comunità <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, in data 6 gennaio 1479.<br />
cc. 52-53<br />
1487 agosto 4, <strong>Rovereto</strong>.<br />
Testamento <strong>di</strong> Miliana fu Donato Concelino, moglie <strong>di</strong> Giacomo Campagna <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>.<br />
Rogito del notaio Domenico a Porta <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>.<br />
cc. 54-55<br />
1488 giugno 11, <strong>Rovereto</strong>.<br />
Giacomo Circoli, citta<strong>di</strong>no <strong>di</strong> Verona, vende a Bernardo, figlio <strong>di</strong> Nicolò Angheben <strong>di</strong> Vallarsa, massaro della comunità <strong>di</strong> Vallarsa, e a<br />
Domenico <strong>di</strong> Matassone, sindaco della comunità <strong>di</strong> Vallarsa, la decima dei legnami fluitati dal torrente Leno per 220 ducati d'oro.<br />
Rogito del notaio Domenico a Porta <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>. Copia del notaio Benvenuto Chiusole <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> del 4 luglio 1560.<br />
A c. 54r. <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> piena fede dell'atto rilasciato da Andrea Comenduno <strong>di</strong> Salò, cancelliere della comunità <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, in data 4<br />
luglio 1560.<br />
cc. 56-57<br />
1488 marzo 6, Venezia.<br />
Agostino Barbarigo, doge <strong>di</strong> Venezia, a seguito della scomparsa delle scritture d'archivio riguardanti beni immobili conferma ai<br />
proprietari <strong>di</strong> beni <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> i loro possessi.<br />
Copia <strong>di</strong> Andrea Comenduno <strong>di</strong> Salò, cancelliere della comunità <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, del XVI secolo.<br />
1531 luglio 14, Innsbruck.<br />
Disposizione <strong>di</strong> Fer<strong>di</strong>nando I, imperatore d'Austria, riguardante la spe<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> legnami da <strong>Rovereto</strong> a Verona depositati in località alla<br />
Preda.<br />
Copia <strong>di</strong> Andrea Comenduno <strong>di</strong> Salò, cancelliere della comunità <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, del XVI secolo. Dichiarazione <strong>di</strong> piena fede dell'atto <strong>di</strong><br />
Bernardo Malanotti, pretore <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, del XVI secolo.<br />
cc. 58-61<br />
1488 marzo 6, Venezia.<br />
20
Agostino Barbarigo, doge <strong>di</strong> Venezia, conferma alla comunità <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> alcuni capitoli dello Statuto del 1425.<br />
Copia <strong>di</strong> Pasquale Co...[?].<br />
cc. 62-63<br />
[1488?], Venezia.<br />
Lettera <strong>di</strong> Agostino Barbarigo, doge <strong>di</strong> Venezia, a Paolo Malipiero, podestà <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, con la quale esorta i sud<strong>di</strong>ti delle comunità <strong>di</strong><br />
Noriglio e Terragnolo a concorrere alla fortificazione della Città.<br />
Copia <strong>di</strong> Andrea Comenduno <strong>di</strong> Salò, cancelliere della comunità <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, del XVI secolo.<br />
cc. 64-65<br />
1489 aprile 14, Venezia.<br />
Or<strong>di</strong>ne del Consiglio dei Quaranta con il quale si impe<strong>di</strong>sce ai magistrati <strong>di</strong> togliere o ridurre qualsiasi regola o giuris<strong>di</strong>zione appartenente<br />
ai rappresentanti della Repubblica <strong>di</strong> Venezia.<br />
Copia del XVI secolo.<br />
c. 66<br />
"1491"<br />
c. 67<br />
1490 <strong>di</strong>cembre 20, <strong>Rovereto</strong>.<br />
Lettera <strong>di</strong> Gerolamo Martino, podestà <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, ad Agostino Barbarigo, doge <strong>di</strong> Venezia, in cui si <strong>di</strong>chiara <strong>di</strong> essere succeduto, nella<br />
reggenza <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, a Paolo Malipiero, suo predecessore.<br />
cc. 68-71r.<br />
1490 <strong>di</strong>cembre 21, <strong>Rovereto</strong>.<br />
Proclama <strong>di</strong> Gerolamo Marino, podestà <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, con il quale vieta la bestemmia, sotto la pena <strong>di</strong> L. 5; obbliga i massari e sin<strong>di</strong>ci a<br />
denunciare i crimini commessi nella giuris<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, sotto la pena <strong>di</strong> L. 25; or<strong>di</strong>na <strong>di</strong> far regolare tutti i pesi e misure entro 15<br />
giorni; proibisce il gioco dei da<strong>di</strong>, sotto la pena <strong>di</strong> L. 3; autorizza la ven<strong>di</strong>ta dei suddetti generi prima dell'ora nona, sotto la stessa pena;<br />
proibisce il transito nella terra <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> dopo l'ora prima della notte senza lumi, sotto la pena <strong>di</strong> sol<strong>di</strong> 20, ed il transito con armi, sotto<br />
la pena <strong>di</strong> L. 3 e <strong>di</strong> due tratti <strong>di</strong> corda; proibisce agli osti la ven<strong>di</strong>ta del vino e l'apertura delle osterie dopo l'ora prima della notte, sotto la<br />
pena <strong>di</strong> sol<strong>di</strong> 20; proibisce ai viandanti <strong>di</strong> portare armi nela giuris<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, sotto la pena <strong>di</strong> L. 3 e <strong>di</strong> otto giorni <strong>di</strong> carcere;<br />
proibisce <strong>di</strong> lavare interiora <strong>di</strong> animali e <strong>di</strong> gettare immon<strong>di</strong>zie nel torrente Leno, or<strong>di</strong>nando <strong>di</strong> portarle nella località "alle Ghiaie" sotto la<br />
pena <strong>di</strong> L. 3; or<strong>di</strong>na <strong>di</strong> far rimuovere le immon<strong>di</strong>zie gettate sulle pubbliche vie sotto la pena <strong>di</strong> L. 5; or<strong>di</strong>na ai fornai <strong>di</strong> confezionare<br />
"pane <strong>di</strong> buon frumento ben cotto e <strong>di</strong> giusto peso" sotto la pena <strong>di</strong> sol<strong>di</strong> 5; or<strong>di</strong>na ai macellai <strong>di</strong> vendere la carne "alla libbra grossa",<br />
sotto la pena <strong>di</strong> sol<strong>di</strong> 20 e fissa inoltre i prezzi delle singole qualità <strong>di</strong> carne; proibisce la macellazione delle carni senza previo controllo<br />
del "Comilito", sotto la pena <strong>di</strong> L. 10; proibisce l'esportazione <strong>di</strong> biade, vino e animali dal <strong>di</strong>stretto <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, sotto la pena del<br />
sequestro dei suddetti beni, <strong>di</strong> tre tratti <strong>di</strong> corda e <strong>di</strong> un mese <strong>di</strong> carcere; proibisce l'esportazione dal territorio <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> <strong>di</strong> carni da<br />
macello e <strong>di</strong> formaggi, sotto la pena <strong>di</strong> L. 2 per ogni animale grande, <strong>di</strong> sol<strong>di</strong> 20 per ogni animale piccolo, <strong>di</strong> sol<strong>di</strong> 10 per ogni libbra <strong>di</strong><br />
formaggio e del sequestro dei suddetti beni; stabilisce una ricompensa a chi denunci l'esportazione <strong>di</strong> biade, vino, pane e legumi dal<br />
territorio <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>; proibisce a chirurgi, me<strong>di</strong>ci e barbieri <strong>di</strong> me<strong>di</strong>care ferite senza previa denuncia all'ufficio della cancelleria, sotto la<br />
pena <strong>di</strong> L.5; obbliga la denuncia dei furti all'ufficio della cancelleria entro il termine <strong>di</strong> 20 giorni, sotto la pena <strong>di</strong> L. 10; obbliga i<br />
colpevoli <strong>di</strong> furto a rifondere i danni; proibisce la ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> generi alimentari senza previa autorizzazione del Podestà e del suo Comilito,<br />
sotto la pena <strong>di</strong> L. 3; proibisce la ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> carni selvatiche senza previa licenza del Comilito, sotto la pena <strong>di</strong> L.5.<br />
c. 71r.<br />
1490 <strong>di</strong>cembre 21, <strong>Rovereto</strong>.<br />
Bartolomeo, ufficiale, riferisce che, su mandato <strong>di</strong> Gerolamo Marino, podestà <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, ha duffuso nella pubblica piazza <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> il<br />
suddetto proclama.<br />
1490 <strong>di</strong>cembre 28, <strong>Rovereto</strong>.<br />
21
Giacomo Farina e Battista Stefanoni, sin<strong>di</strong>ci della comunità <strong>di</strong> Lizzana, comunicano a Gerolamo Marino, podestà <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, <strong>di</strong> aver<br />
concesso a Calimano ebreo una proroga <strong>di</strong> otto anni per l'esercizio dell'usura nella pieve <strong>di</strong> Lizzana.<br />
c. 71v.<br />
1490 <strong>di</strong>cembre 28, <strong>Rovereto</strong>.<br />
Lettera <strong>di</strong> [...?] a Gerolamo Marino, podestà <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, con la quale chiede al predetto podestà <strong>di</strong> confermare la licenza concessa a<br />
Caramano ebreo.<br />
c. 72<br />
1490 <strong>di</strong>cembre 29, <strong>Rovereto</strong>.<br />
Deliberazione del Consiglio della comunità.<br />
c. 73<br />
1491 gennaio 8, <strong>Rovereto</strong>.<br />
Gerolamo Marino, podestà <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, elegge Gabriele fu Taddeo a vicario della comunità <strong>di</strong> Ala.<br />
c. 73v.-74<br />
1491 gennaio 8, <strong>Rovereto</strong>.<br />
Gerolamo Marino, podestà <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, elegge Antonio Bertono Malfatti a vicario della comunità <strong>di</strong> Mori.<br />
c. 75r.<br />
1491 gennaio 2, <strong>Rovereto</strong>.<br />
Deliberazione del Consiglio della comunità.<br />
c. 75v.<br />
1456 febbraio 12, Verona.<br />
Giovanni Memmo, capitano <strong>di</strong> Verona, or<strong>di</strong>na a Luca Pisani, podestà <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, che le comunità <strong>di</strong> Mori e Tierno contribuiscano ai<br />
lavori per la costruzione della fortezza <strong>di</strong> Castelbarco (Montealbano-Mori) sotto la pena <strong>di</strong> L. 500 per ciascuna delle comunità.<br />
c.75v.-76r.<br />
1461 febbraio 18, <strong>Rovereto</strong>.<br />
Mosè Contarini, podestà <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, informa i rettori <strong>di</strong> Verona su alcune questioni riguardanti la costruzione della fortezza <strong>di</strong><br />
Castelbarco (Montealbano-Mori).<br />
c. 76v.<br />
1491 marzo 1, <strong>Rovereto</strong>.<br />
Proclama <strong>di</strong> Gerolamo Marino, podestà <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, con il quale or<strong>di</strong>na siano denunciati al Podestà stesso, i contratti fraudolenti, le usure<br />
e i prezzi esosi nelle ven<strong>di</strong>te.<br />
1491 marzo 7, <strong>Rovereto</strong>.<br />
Bartolomeo vicentino, ufficiale, riferisce che, su mandato <strong>di</strong> Gerolamo Marino, ha duffuso nei luoghi soliti <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> il suddetto<br />
proclama.<br />
c. 77r.<br />
1491 aprile 2, <strong>Rovereto</strong>.<br />
Tommaso del Murero <strong>di</strong> Brentonico presenta a Gerolamo Marino, podestà <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, una lettera <strong>di</strong> Agostino Barbarigo, doge <strong>di</strong><br />
Venezia, del 30 marzo 1491, con la quale invita il predetto podestà ad esaminare una supplica inviatagli dallo stesso Tommaso.<br />
1491 [marzo ...]<br />
Supplica <strong>di</strong> Tommaso del Murero <strong>di</strong> Brentonico ad Agostino Barbarigo, doge <strong>di</strong> Venezia, con la quale chiede una remunerazione per il<br />
servizio prestato alla Repubblica <strong>di</strong> Venezia durante la guerra del 1487.<br />
c. 78<br />
1491 aprile 6, <strong>Rovereto</strong>.<br />
Deposizioni <strong>di</strong> Giovanni Saibanti, Bonomo del Bene, Antonio de Francini, Tonino Parolini, Antonio Partini, Cristoforo Scala e Giacomo<br />
22
Campagna riguardanti il servizio prestato da Tommaso del Murero durante la guerra del 1487.<br />
c. 78v.-79r.<br />
Lettera <strong>di</strong> Gerolamo Marino, podestà <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, ad Agostino Barbarigo, doge <strong>di</strong> Venezia, con la quale lo informa dei meriti <strong>di</strong> guerra <strong>di</strong><br />
Tommaso del Murero.<br />
c. 79v.<br />
1491 ...<br />
Vertenza tra le comunità <strong>di</strong> Mori, Molina e Ravazzone per l'elezione del sacerdote rettore dell'altare <strong>di</strong> S. Giacomo e S. Filippo nella<br />
chiesa <strong>di</strong> S. Stefano a Mori.<br />
c. 80<br />
1491 agosto 2, <strong>Rovereto</strong>.<br />
Deliberazione del Consiglio della comunità.<br />
c. 81r.<br />
1491 agosto 13, <strong>Rovereto</strong>.<br />
Lettera <strong>di</strong> Gerolamo Marino, podestà <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, ad Agostino Barbarigo, doge <strong>di</strong> Venezia, con la quale lo informa <strong>di</strong> dover<br />
approvvigionare <strong>di</strong> legna le guar<strong>di</strong>e delle porte <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> per il futuro inverno.<br />
c. 81v.<br />
1491 settembre 3, Venezia.<br />
Agostino Barbarigo, doge <strong>di</strong> Venezia, or<strong>di</strong>na a Gerolamo Marino, podestà <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, <strong>di</strong> far requisire sul mercato a "mezzo legno su<br />
cento" per poter approvvigionare le guar<strong>di</strong>e delle porte <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> durante l'inverno.<br />
cc. 82-83r.<br />
1491 ottobre 2, <strong>Rovereto</strong>.<br />
Gerolamo Marino, podestà <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, elegge Biagio Lorenzi a vicario della comunità <strong>di</strong> Brentonico.<br />
c. 83<br />
1491 ottobre 2, <strong>Rovereto</strong>.<br />
Gerolamo Marino, podestà <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, elegge Antonio Colpi a vicario della comunità <strong>di</strong> Folgaria.<br />
cc. 84r.-85r.<br />
1491 agosto 18, <strong>Rovereto</strong>.<br />
Bonomo del Bene, Francesco della Trentina, Antonio Parolini e Francesco Agostini, provve<strong>di</strong>tori della comunità <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, presentano<br />
a Gerolamo Marino, podestà <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, le decisioni prese il 12 agosto 1491 da Pietro Contarini, Giovanni Navagero e Sebastiano<br />
Giustiniani, au<strong>di</strong>tori, avogatori, provve<strong>di</strong>tori e sin<strong>di</strong>ci della Repubblica <strong>di</strong> Venezia, riguardanti il consiglio , i sin<strong>di</strong>ci, gli avvocati e i<br />
procuratori della comunità <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>.<br />
c. 85v.<br />
1491 ottobre 11, <strong>Rovereto</strong>.<br />
Tartarino fu Caracristo de Tartarini <strong>di</strong> Pomarolo presenta a Gerolamo Marino, podestà <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, una lettera <strong>di</strong> Leonardo Grimani,<br />
avogatore <strong>di</strong> comune, del 17 settembre 1491, con la quale or<strong>di</strong>na <strong>di</strong> far rispettare un privilegio concesso a detto Tartarino il 1 ottobre<br />
1483.<br />
c. 86<br />
1491 <strong>di</strong>cembre 29, <strong>Rovereto</strong>.<br />
Deliberazione del Consiglio della comunità.<br />
c. 87r.<br />
1492 gennaio 7, <strong>Rovereto</strong>.<br />
Gerolamo Marino, podestà <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, elegge Bartolomeo Malfatti a vicario della comunità <strong>di</strong> Ala.<br />
c. 87v.<br />
23
1492 gennaio 2, <strong>Rovereto</strong>.<br />
Gerolamo Marino, podestà <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, elegge Contrino de Boschetti a vicario della comunità <strong>di</strong> Mori.<br />
c. 88r.<br />
1492 marzo 26, <strong>Rovereto</strong>.<br />
Giovanni bombar<strong>di</strong>ere chiede all'ufficio della cancelleria <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> <strong>di</strong> far registrare una lettera <strong>di</strong> Agostino Barbarigo, doge <strong>di</strong> Venezia<br />
dell'8 marzo 1492, con la quale or<strong>di</strong>na a Gerolamo Marino, podestà <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, <strong>di</strong> sostituire il detto Giovanni, nel servizio <strong>di</strong><br />
bombar<strong>di</strong>ere, col figlio Uguccione.<br />
c. 88v.<br />
1492 aprile 18, <strong>Rovereto</strong>.<br />
Giovanni Antonio figlio <strong>di</strong> Andrea della Fina, chiede all'ufficio della cancelleria <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> <strong>di</strong> far registrare una lettera <strong>di</strong> Agostino<br />
Barbarigo, doge <strong>di</strong> Venezia, del 13 aprile 1492, con la quale or<strong>di</strong>na a Gerolamo Marino, podestà <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, <strong>di</strong> concedere al predetto<br />
Giovanni <strong>di</strong> porsi al seguito <strong>di</strong> Nicolò Malipiero, console della Repubblica <strong>di</strong> Venezia ad Alessandria.<br />
c. 89r.<br />
1492 maggio 11, <strong>Rovereto</strong>.<br />
Ognibene Gaita, rappresentante delle comunità <strong>di</strong> Mori, Ala, Avio e Brentonico, presenta a Gerolamo Marino, podestà <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, una<br />
lettera dei rettori <strong>di</strong> Verona del 7 maggio 1492, con la quale or<strong>di</strong>nano al predetto podestà <strong>di</strong> non obbligare le suddette comunità al<br />
trasporto delle pietre da bombarda in Vallagarina.<br />
c. 89v.<br />
1492 agosto 18, <strong>Rovereto</strong> (1).<br />
Tommaso Zucchelli, rappresentante delle comunità <strong>di</strong> Saltaria e Noriglio, presenta a Gerolamo Marino, podestà <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, una lettera <strong>di</strong><br />
Agostino Barbarigo, doge <strong>di</strong> Venezia, con la quale [...].<br />
c. 90<br />
1492 maggio 14, Venezia (2).<br />
Agostino Barbarigo, doge <strong>di</strong> Venezia, or<strong>di</strong>na a Gerolamo Marino, podestà <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, <strong>di</strong> esentare i sud<strong>di</strong>ti delle comunità della<br />
Vallagarina dal prestar servizio nella costruzione <strong>di</strong> ...[?].<br />
c. 91r.<br />
1493 luglio 7, <strong>Rovereto</strong>.<br />
Deliberazioni del Consiglio della comunità.<br />
c. 91v.<br />
1493 settembre 20, <strong>Rovereto</strong>.<br />
Deliberazione del Consiglio della comunità.<br />
1493 ottobre 13, <strong>Rovereto</strong>.<br />
Deliberazione del Consiglio della comunità.<br />
1493 novembre 8, <strong>Rovereto</strong>.<br />
Deliberazione del Consiglio della comunità.<br />
cc. 92-95<br />
1486 maggio 22 - 1593 ottobre 2, <strong>Rovereto</strong> e Venezia.<br />
Lettere dei dogi <strong>di</strong> Venezia e dei podestà <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> riguardanti il sequestro <strong>di</strong> un terreno e <strong>di</strong> pecore perpetrato ai danni <strong>di</strong> Cristoforo da<br />
Castione, nobile <strong>di</strong> Mantova, sull'altopiano <strong>di</strong> Brentonico.<br />
c. 95<br />
1484 aprile 11, <strong>Rovereto</strong>.<br />
Luca Chiodo presenta a Andrea Michiel, podestà <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> una lettera <strong>di</strong> Giovanni Pisani e <strong>di</strong> Costante Priuli, avogadori <strong>di</strong> Comune,<br />
del 2 marzo 1484, con la quale essi avvocati or<strong>di</strong>nano al suddetto podestà <strong>di</strong> far restituire al predetto Luca una casa con "brolo", <strong>di</strong> sua<br />
24
proprietà.<br />
c. 96r.<br />
1493 novembre 2, Venezia.<br />
Lettera <strong>di</strong> Agostino Barbarigo, doge <strong>di</strong> Venezia, a Gerolamo Marino, podestà <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, riguardante gli or<strong>di</strong>ni per il castellano del<br />
castello <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>.<br />
c. 96v.<br />
1491 giugno 4, Venezia.<br />
Lettera <strong>di</strong> Agostino Barbarigo, doge <strong>di</strong> Venezia, a Gerolamo Marino, podestà <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, con la quale or<strong>di</strong>na al predetto Podestà <strong>di</strong><br />
essere informato circa la scelta e la destinazione delle guar<strong>di</strong>e del castello <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> fatta dal commestabile del castello.<br />
c. 97-98<br />
1490 <strong>di</strong>cembre 3, <strong>Rovereto</strong>.<br />
Paolo Malipiero, podestà <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> e capitano della Vallagarina, stabilisce che la comunità <strong>di</strong> Trambileno debba adeguarsi<br />
all'instrumento d'acquisto stipulato con la comunità <strong>di</strong> Vallarsa e che possa tagliare la legna secondo la consuetu<strong>di</strong>ne.<br />
Copia <strong>di</strong> Andrea Comenduno <strong>di</strong> Salò cancelliere della comunità <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> del XVI secolo.<br />
cc. 99-100<br />
1490 ottobre 18, Lizzanella.<br />
Giacomo Farina, massaro della comunità <strong>di</strong> Lizzana e Lizzanella, concede in locazione per 12 anni a Bartolomeo del Bene <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> il<br />
pascolo del Monte Zugna per l'affitto annuo <strong>di</strong> 15 ducati d'oro.<br />
Rogito del notaio Domenico a Porta. Copia del notaio Marco a Porta, del XVI secolo.<br />
c. 100<br />
1490 ottobre 18, Lizzanella.<br />
Giacomo Farina, massaro delle comunità <strong>di</strong> Lizzana e Lizzanella, concede in locazione per 12 anni a Bartolomeo del Bene <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> il<br />
pascolo del monte detto della Torta per l'affitto annuo <strong>di</strong> 1 ducato.<br />
Rogito del notaio Domenico a Porta. Copia del notaio Marco a Porta del XVI secolo.<br />
cc. 101-102<br />
1492 luglio 9, [<strong>Rovereto</strong>].<br />
Salvino de Undena, arbitro eletto dalle comunità <strong>di</strong> Vallarsa e Trambileno, sentenzia che la comunità <strong>di</strong> Vallarsa possa pascolare entro i<br />
confini descritti negli istrumenti d'acquisto fatti dalla Repubblica <strong>di</strong> Venezia e che la comunità <strong>di</strong> Trambileno possa tagliare legna entro i<br />
confini stabiliti dalla comunità <strong>di</strong> Vallarsa.<br />
Copia <strong>di</strong> Andrea Comenduno <strong>di</strong> Salò, cancelliere della comunità <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, del XVI secolo.cc. 103-104<br />
1493 febbraio 18, <strong>Rovereto</strong>.<br />
Sentenza <strong>di</strong> Gerolamo Marino, podestà <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, con la quale obbliga Ludovico Ganassoni, proprietario <strong>di</strong> una conceria, a non<br />
inquinare l'acqua della Roggia Grande.<br />
c. 105<br />
1417 novembre 17, Venezia.<br />
Tommaso Mocenigo, doge <strong>di</strong> Venezia, conferma alla comunità <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> i privilegi del 1417.<br />
Copia del XV secolo.<br />
cc. 106-123<br />
Bianche.<br />
Volume; carta, legatura con due cartoni <strong>di</strong> cc. I-VI, 1-105, 106-123. I repp. allegati sono <strong>di</strong> mani <strong>di</strong>verse del sec. XVIII.<br />
Segnature precedenti: Ar. C. 68.1. ((Segnatura sec. XX ex.)); Cons. a ((Segnatura sec. XX in.))<br />
Note<br />
1. Documento mutilo;<br />
25
2. documento mutilo<br />
4 {10}<br />
"Consiliorum 1495, 1497, 1498, 1499, 1500, 1502"<br />
1495 novembre 27 - 1566 febbraio 19<br />
A c. II "Liber Consiliorum Communis Rovere<strong>di</strong>".<br />
c. I<br />
1497<br />
In<strong>di</strong>ce degli atti contenuti nel volume.<br />
c. II<br />
"Liber Consiliorum Communis Rovere<strong>di</strong>".<br />
c. III<br />
1495 novembre 27, Venezia.<br />
Leonardo Grimani e Paolo Pisani, avogadori del comune, or<strong>di</strong>nano a Gerolamo Gritti, podestà <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, che le comunità <strong>di</strong> Borgo<br />
Sacco, Volano, Lizzana e Folgaria non debbano contribuire alle spese d'affitto per le case degli impiegati veneti a <strong>Rovereto</strong>.<br />
cc. 1-16<br />
1497 luglio 4 - 1500 febbraio 3<br />
Deliberazioni del Consiglio della comunità.<br />
c. 17<br />
1502 aprile 26, <strong>Rovereto</strong>.<br />
Deliberazioni del Consiglio della comunità <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> che stabilisce <strong>di</strong> non ospitare in città ebrei usurai e <strong>di</strong> eleggere un oratore da<br />
inviare a Venezia per l'espulsione degli ebrei dalla città.<br />
Copia del notaio Giuseppe <strong>di</strong> Daniele Gan<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> del 19 febbraio 1566.<br />
c. 18<br />
1504 marzo 5, Innsbruck.<br />
Massimiliano I, imperatore d'Austria, or<strong>di</strong>na ai suoi commissari in <strong>Rovereto</strong> che i citta<strong>di</strong>ni e la comunità <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> siano reintegrati dei<br />
loro beni posseduti a qualsiasi titolo in Vallagarina.<br />
Copia coeva.<br />
c. 19<br />
Bianca.<br />
c. 20<br />
1503 novembre 27, Verona.<br />
Vincenzo Barbo, Marino Bon e Pandolfo Morosini, provve<strong>di</strong>tori e sin<strong>di</strong>ci della Repubblica <strong>di</strong> Venezia, stabiliscono che si osservino le<br />
decisioni del Consiglio della comunità <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, pena quanto stabilito nelle singole decisioni.<br />
Copia del notaio Pietro Parolini <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, del XVI secolo.<br />
cc. 21-39<br />
Bianche.<br />
Registro; carta, legatura in cartone, cc. I-III, 1-21, 22-39<br />
Segnature precedenti: Ar. C 68.2 ((Segnatura sec. XX ex.)); Cons. n. 2 ((Segnatura sec. XX in.))<br />
5 {11}<br />
"Consilia spectabilis communitatis Rovere<strong>di</strong>, annorum 1500, 1501, 1502"<br />
1500 aprile 5 - 1502 ottobre 6<br />
26
cc. 48-62<br />
1500 aprile 5 - 1502 ottobre 6.<br />
Deliberazioni del Consiglio della comunità.<br />
cc. 63-70r.<br />
Bianche<br />
c. 70v.<br />
"Index huius libri".<br />
Registro; carta, senza cop., cc. 47-70<br />
Segnature precedenti: Ar.C. 68.3 ((Segnatura sec. XX ex..)); Cons. n. 3 ((Segnatura sec. XX in.))<br />
6 {12}<br />
Deliberazioni del Consiglio della comunità<br />
1502 novembre 3 - 1505 luglio 3<br />
cc. 342-377<br />
1502 novembre 3 - 1505 luglio 3.<br />
Deliberazioni del Consiglio della comunità.<br />
cc. 378-389<br />
Bianche.<br />
Registro; carta, senza cop., cc. 342-389<br />
Segnature precedenti: Ar.C.68.4 ((Segnatura sec. XX ex.)); Cons. n. 4 ((Segnatura sec. XX in.))<br />
7 {13}<br />
Deliberazioni del Consiglio della comunità<br />
1473 <strong>di</strong>cembre 12 - 1526 marzo 20<br />
cc. 21-22<br />
1505 settembre 16, <strong>Rovereto</strong>.<br />
Donino Enrici, procuratore delle comunità <strong>di</strong> Borgo Sacco, Volano e Lizzana, chiede a Giovanni Francesco Pisani, podestà <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>,<br />
<strong>di</strong> far eseguire la sentenza <strong>di</strong> Pietro Venier, podestà <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> e capitano della Vallagarina, del 4 <strong>di</strong>cembre 1477.<br />
cc. 22-24r.<br />
1477 <strong>di</strong>cembre 4, <strong>Rovereto</strong>.<br />
Convenzione fra Pietro Venier, podestà <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> e capitano della Vallagarina, e le comunità <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, Volano, Borgo Sacco e<br />
Lizzana riguardanti sia la costruzione degli alloggi da destinare ai Cancellieri e ai Cavalieri della comunità che le relative spese d'affitto.<br />
Copia <strong>di</strong> Antonio da Bassano, coa<strong>di</strong>utore, del XV secolo.Copia registrata da Valentino Sochato, il 6 gennaio 1479.<br />
c. 24 v.<br />
1505 luglio 24, <strong>Rovereto</strong>.<br />
Battista Sbardellati, Nicolò Tesino, Francesco fu Agostino, provve<strong>di</strong>tori <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, assieme a Niccolò Francini <strong>di</strong>chiarano <strong>di</strong> aver<br />
riscosso gli affitti delle case del Cancelliere e del Cavaliere delle comunità <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, Borgo Sacco, Volano, Lizzana e Lizzanella.<br />
cc. 24v.-26<br />
1505 [luglio], <strong>Rovereto</strong>.<br />
Giovanni Francesco Pisani, podestà <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> e capitano della Vallagarina, assolve Bernardo Civran dal pagamento degli affitti<br />
richiestigli dalle comunità <strong>di</strong> Borgo Sacco, Volano e Lizzana.<br />
Copia <strong>di</strong> Liberale, notaio e coa<strong>di</strong>atore della cancelleria <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, del XVI secolo.<br />
cc. 27-28<br />
27
Bianche.<br />
cc. 29-30<br />
1526 marzo 20, <strong>Rovereto</strong>.<br />
Gerolamo Arrivabene, arciprete della pieve <strong>di</strong> Lizzana, promette a Domenico a Porta e Battista Bagozzi, provve<strong>di</strong>tori <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, <strong>di</strong><br />
<strong>di</strong>morare a <strong>Rovereto</strong> e <strong>di</strong> esercitare la cura d'anime nella Chiesa <strong>di</strong> S. Tommaso assieme a un sacerdote suo cappellano.<br />
Rogito del notaio Giovanni Cobelli <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>.<br />
cc. 31-34<br />
1506 <strong>di</strong>cembre 20, Verona.<br />
Vittorio Cappello, Andrea Mocenigo e Lorenzo Orio, provve<strong>di</strong>tori e sin<strong>di</strong>ci ducali, rinnovano alle comunità <strong>di</strong> Mori, Brentonico, Avio e<br />
Ala gli antichi privilegi.<br />
Copia <strong>di</strong> Ludovico, cancelliere ducale, del XVI secolo.<br />
c. 35r.<br />
1506 ..., [<strong>Rovereto</strong>].<br />
Copia del capitolo primo, dei privilegi concessi alle comunità dei Quattro Vicariati, riguardante le cause civili da celebrarsi presso il foro<br />
<strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>.<br />
cc. 35-36<br />
1473 <strong>di</strong>cembre 12, Venezia.<br />
Niccolò Marcello, doge <strong>di</strong> Venezia, comunica a Alvise Querini, podestà <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, circa le cause delle comunità dei Quattro Vicariati<br />
da celebrare presso il foro <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>.<br />
cc. 36-37<br />
[Sec. XV, Venezia].<br />
Antonio de Canal, Francesco da Pesaro e Marco Loredan, provve<strong>di</strong>tori e sin<strong>di</strong>ci ducali, stabiliscono che le comunità dei Quattro Vicariati<br />
non sottostiano al foro <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> nelle cause giu<strong>di</strong>ziarie, in virtù degli antichi privilegi.<br />
Copia coeva.<br />
cc. 37-38<br />
1494 giugno 16, Verona.<br />
Gaspare Malipiero, Francesco Bondulmier e Francesco Querini, au<strong>di</strong>tori ducali, or<strong>di</strong>nano ai rettori <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> <strong>di</strong> far osservare gli antichi<br />
priviliegi concessi alle comunità dei Quattro Vicariati e <strong>di</strong> non far citare nel foro <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> i sud<strong>di</strong>ti delle predette comunità.<br />
Copia coeva.<br />
cc. 39-40<br />
1507 aprile 19, <strong>Rovereto</strong>.<br />
Giovanni Francesco Pisani, podestà <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> e capitano della Vallagarina, invia Niccolò Francini come oratore presso la corte ducale a<br />
<strong>di</strong>fesa delle ragioni avanzate dalle comunità dei Quattro Vicariati circa il foro in cui celebrare le cause civili.<br />
c. 41<br />
1507 giugno 26, Venezia.<br />
Liberazione, concessa da Azzolino macellaio al comune <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, dei debiti gravanti su un "gazzo" ed altri beni acquistati dallo stesso<br />
comune.<br />
c. 42<br />
1507 giugno 5, [Venezia].<br />
Vittorio Cappello, Andrea Mocenigo e Lorenzo Orio, au<strong>di</strong>tori e avvocati ducali, su istanza delle comunità dei Quattro Vicariati<br />
stabiliscono che siano osservati gli antichi privilegi concessi a dette comunità e che non si celebrino più processi civili riguardanti le citate<br />
comunità del foro <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>.<br />
Copia <strong>di</strong> Paolo Porri, ufficiale [?], del XVI secolo.<br />
28
c. 43<br />
1507 agosto 19, Venezia.<br />
Vittorio Cappello, Andrea Mocenigo e Lorenzo Orio, au<strong>di</strong>tori e avvocati ducali, confermano gli antichi privilegi dei Quattro Vicariati.<br />
Copia coeva.<br />
c. 44<br />
1507 settembre 22, Venezia.<br />
Andrea Trevisan, avogador <strong>di</strong> Comune, comunica al podestà <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> che i sud<strong>di</strong>ti dei Quattro Vicariati non possono essere citati nel<br />
foro <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> per quanto riguarda le cause civili.<br />
Copia coeva.<br />
c. 45<br />
1507 ottobre 27, Venezia.<br />
Vittorio Cappello, Andrea Mocenigo e Lorenzo Orio, au<strong>di</strong>tori e avvocati ducali, comunicano a Giovanni Francesco Pisani, podestà <strong>di</strong><br />
<strong>Rovereto</strong>, la conferma degli antichi privilegi concessi alle comunità dei Quattro Vicariati ed in particolare il capitolo riguardante le cause<br />
civili.<br />
Copia coeva.<br />
c. 46<br />
1507 <strong>di</strong>cembre 3, Venezia.<br />
Andrea Trevisan, avogador <strong>di</strong> comune, comunica a Giovanni Francesco Pisani, podestà <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, l'annullamento del capitolo primo<br />
degli antichi privilegi concessi alla comunità dei Quattro Vicariati riguardante le cause civili da celebrarsi nel foro <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>.<br />
c. 47<br />
1507 <strong>di</strong>cembre 2, Venezia.<br />
Andrea Trevisan, avogador <strong>di</strong> comune, richiede a Giovanni Francesco Pisani, podestà <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, <strong>di</strong> obbligare le comunità dei Quattro<br />
Vicariati a rimborsare 36 ducati per le spese processuali dovute ai <strong>di</strong>fensori della città.<br />
c. 48<br />
Bianca.<br />
cc. 49-50<br />
1508 novembre 22, <strong>Rovereto</strong>.<br />
Mandato <strong>di</strong> Bartolomeo Dandolo, podestà <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> e capitano della Vallagarina, su richiesta <strong>di</strong> Bartolomeo Montagna, Leonardo dalla<br />
Trentina e Niccolò della Zena, provve<strong>di</strong>tori della comunità <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, contro Tommaso a Circoli accusato <strong>di</strong> costruzione abusiva su<br />
suolo pubblico.<br />
Copia coeva.<br />
cc. 51-70<br />
1508 luglio 9 - 1509 maggio 13.<br />
Deliberazioni del Consiglio della comunità.<br />
cc. 71-72<br />
1509 [maggio, <strong>Rovereto</strong>].<br />
Capitoli con i quali la comunità <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> si sottomette a Massimiliano I, imperatore d'Austria.<br />
Copia coeva.<br />
cc. 73-76<br />
1511 gennaio 14, Verona.<br />
Capitoli con i quali i sud<strong>di</strong>ti <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> chiedono a Massimiliano I, imperatore d'Austria, <strong>di</strong> confermare gli antichi privilegi concessi<br />
dalla Repubblica <strong>di</strong> Venezia.<br />
Copia coeva del notaio Marco a Porta <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, del XVI secolo.<br />
29
c. 75<br />
1514 marzo 5, Innsbruck.<br />
Massimiliano I, imperatore d'Austria, conferma i privilegi concessi dalla Repubblica <strong>di</strong> Venezia.<br />
Copia del notaio Marco a Porta <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, del XVI secolo.<br />
c. 75<br />
1514 marzo 5, Innsbruck.<br />
Massimiliano I, imperatore d'Austria, conferma i privilegi concessi alla comunità <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> in occasione della de<strong>di</strong>zione del 1509.<br />
Copia coeva.<br />
c. 76<br />
Bianca.<br />
c. 77<br />
1509 giugno 5, Trento.<br />
Lettera <strong>di</strong> commenda <strong>di</strong> Giorgio <strong>di</strong> Neydeck, principe-vescovo <strong>di</strong> Trento, a Massimiliano I, imperatore d'Austria, con la quale chiede che<br />
ai Roveretani siano concesse e confermati gli antichi privilegi.<br />
c. 78<br />
Sec. XVI in.<br />
Supplica <strong>di</strong> Giorgio Lichtenstein a Massimiliano I, imperatore d'Austria, perchè accolga le richieste avanzate da Domenico a Porta,<br />
Gerolamo Pilati, Giovanni Francesco del Bene e Bernar<strong>di</strong>no Frizzi, delegati della città <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, per la concessione e conferma degli<br />
antichi privilegi della città.<br />
Copia coeva.<br />
cc. 79-81<br />
1509 <strong>di</strong>cembre 11, Bolzano.<br />
Massimiliano I, imperatore d'Austria, nomina Marco Celler, Giovanni Schnot e Andrea Tenbler "maestri alle fortificazioni" nel territorio<br />
<strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, Serravalle e alla Chiusa <strong>di</strong> Verona.<br />
c. 80<br />
1509 maggio 29, Trento.<br />
Lettera <strong>di</strong> Giorgio Neydeck, principe-vescovo <strong>di</strong> Trento, ai Consoli della comunità <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> con la quale li esorta a resistere contro le<br />
truppe venete fino all'arrivo delle truppe imperiali.<br />
c. 81<br />
Bianca.<br />
c. 82<br />
1509 luglio 17, Bassano.<br />
Massimiliano I, imperatore d'Austria, or<strong>di</strong>na ai sud<strong>di</strong>ti della giuris<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> <strong>di</strong> consegnare le decime dovute ai citta<strong>di</strong>ni <strong>di</strong><br />
<strong>Rovereto</strong>.<br />
c. 83<br />
1509 luglio 17, Bassano.<br />
Massimiliano I, imperatore d'Austria, concede ai sud<strong>di</strong>ti <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> la facoltà <strong>di</strong> eleggere due citta<strong>di</strong>ni per amministrare la giustizia a<br />
<strong>Rovereto</strong>.<br />
c. 84<br />
1509 agosto 4, <strong>Rovereto</strong>.<br />
Niccolò Francini e Francesco Agostini, giu<strong>di</strong>ci e rettori <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, or<strong>di</strong>nano ai sud<strong>di</strong>ti della giuris<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> <strong>di</strong> consegnare le<br />
decime dovute ai citta<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>.<br />
cc. 85-107<br />
30
Bianche.<br />
Registro; carta, legatura in cartone, cc. 21-84, 85-107.<br />
Segnature precedenti: Ar.C.68.5 ((Segnatura sec. XX ex.)); Cons. n. 5 ((Segnatura sec. XX in.))<br />
31
serie 1.1.3<br />
Atti degli affari della comunità, 1432 - 1492<br />
Contenuto<br />
In questa serie sono raccolti due atti relativi a proprietà possedute dalla comunità <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> ed un atto riguardante la<br />
"Regola del Piano e della Scala".<br />
Quest'ultima, documentata fin dal 1409, con ogni probabilità regolava, con una forma <strong>di</strong> governo simile alla vicinia,<br />
l'attività economica dei possessori <strong>di</strong> terreni in località "alla Scala" nelle pertinenze <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>.<br />
Per mancanza <strong>di</strong> ulteriori fonti non è stato possibile inserire questi documenti, assai eterogenei fra <strong>di</strong> loro, in specifiche serie<br />
archivistiche. Tuttavia, la loro natura giuri<strong>di</strong>ca fa rientrare questi documenti nella sfera <strong>di</strong> competenze tipiche della<br />
Comunità. Per queste motivazioni si è scelto <strong>di</strong> raccogliere questi documenti all'interno della serie "Atti degli affari della<br />
Comunità".<br />
8 {15}<br />
Atti degli affari della comunità<br />
1432 - 1492 febbraio 28<br />
1.<br />
Elenco <strong>di</strong> fittavoli della comunità <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, 1432.<br />
c.1<br />
2.<br />
"Afitali de la Comunità de Roverè in ragion [?] <strong>di</strong> fiti a c[arta] 64.", 1432<br />
c.1<br />
3. (già Ar. C.77.48)<br />
1492 febbraio 28, <strong>Rovereto</strong>.<br />
Bonomo del Bene, Pietro Spolverini, Tonino Parolini, Tommaso Circoli, Marco Antonio de Burri, decimani della Regola <strong>di</strong> Piano e della<br />
Scala <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, promettono <strong>di</strong> affrancare dalla decima <strong>di</strong> predetta regola Bertramo Campana in cambio <strong>di</strong> un istromento in suo<br />
possesso <strong>di</strong>chiarante l'appartenenza <strong>di</strong> suddetta Regola alla comunità <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>.<br />
Rogito del notaio Domenico a Porta <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>.<br />
c.2<br />
32<br />
{14}
serie 1.1.4<br />
Estimi della Comunità, 1449 - 1502<br />
Contenuto<br />
Gli estimi, noti fin dall'inizio del XII secolo in numerose città dell'Italia centro-settentrionale, costituiscono un<br />
in<strong>di</strong>spensabile mezzo per l'in<strong>di</strong>viduazione del singolo soggetto, commisurata ai prezzi <strong>di</strong> mercato dei beni posseduti. Infatti<br />
descrivono i beni patrimoniali immobili <strong>di</strong> ogni soggetto e rappresentano fin dall'età comunale un primo modello<br />
d'imposizione fiscale <strong>di</strong>retta. Per la comunità <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> durante il governo veneziano ne sono noti cinque e ricoprono un<br />
arco <strong>di</strong> tempo che va dall'anno 1449 al 1502. La maggior parte dei proventi forniti dalla "daera", cioè l'imposizione <strong>di</strong>retta<br />
calcolata sui beni immobili, servivano per sod<strong>di</strong>sfare i bisogni della Comunità, mentre alla Repubblica <strong>di</strong> San Marco<br />
venivano consegnate somme modeste. Queste ultime, generalmente erano impegnate per coprire i costi <strong>di</strong> alcuni lavori<br />
commissionati da Venezia ma che dovevano essere pagati dai comuni.<br />
Di questi documenti, tre da sempre sono conservati presso l'Archivio comunale mentre due, quello del 1475 e quello del<br />
1490, erano custo<strong>di</strong>ti presso l'Archivio della casa natale <strong>di</strong> Antonio Rosmini e recentemente sono stati donati alla Città dalla<br />
Congregazione della Carità, Istituto religioso fondato dal filosofo roveretano.<br />
9 {17}<br />
"Jesus. 1449. Extima Rovere<strong>di</strong>"<br />
1449<br />
cc.2-40<br />
"Jesus. Extimum hominum et personarum comunis Rovere<strong>di</strong> factum per ser Antonium dela Fina, magistrum Tomenum olim magistri<br />
Ramengi textorem, magistrum Zuam Pasium piliparium, magistrum Iohannem dela Valduga, magistrum Nicolaum barberium et Blasium<br />
Frizii, omnes de Roveredo pre<strong>di</strong>cto, extimatores deputatos et ellectos a <strong>di</strong>cto comuni et hominibus Rovere<strong>di</strong> et scriptum per me Antonium<br />
Grandum notarium de Rippa sub annis domini nostro Jesu Cristi millesimo quadringentesimo quadragesimo nono, in<strong>di</strong>ctione duodecima."<br />
cc.41-50<br />
"Jesus Foresium"<br />
"Extimum bonorum forensium existentium in regula Rovere<strong>di</strong> factum per ser Antonium dela Fina, magistrum Nicolaum barberium,<br />
magistrum Tomeum olim magistri Ramengi, magistrum Zuam Pasium, magistrum Iohannem dela Valduga et Blasium Frizii, omnes<br />
habitatores Rovere<strong>di</strong> ellectos extimatores a comuni et hominibus Rovere<strong>di</strong>. Et scriptum per me Antonium Grandum notarium de Rippa,<br />
ad hec ellectum et deputatum per <strong>di</strong>ctum comune et homines Rovere<strong>di</strong>. Sub anno Domini millesimo quadringentesimo quadragesimo<br />
nono, in<strong>di</strong>ctione duodecima."<br />
Registro; carta, legatura in cartone, cc.1-50<br />
Segnature precedenti: Ar.C. 36.12 (Segnatura sec. XX ex.)<br />
10 {18}<br />
Estimo della Comunità<br />
1460<br />
cc.1-44<br />
"Extimum hominum comunis Rovere<strong>di</strong> factum per magistros Petrum Antonium cerdonem, Iohannem Pasium piliparium, Bartholameum<br />
Parolinum, Conzelinum becharium, Bonomum ser Beni et Francischum dela Trentina de Roveredo omnes estimatores iuratos et ellectos<br />
33<br />
{16}
ab hominibus <strong>di</strong>cti comunis et scriptum per me Ramengum de Balachis notarium anno 1460 in<strong>di</strong>ctione octava."<br />
cc.45-50<br />
"Extimum eorum qui non habitant in <strong>Rovereto</strong> factum per iam <strong>di</strong>ctos estimatores et scriptum per me eundem Ramengum de Balachis<br />
notarium pro bonis iacentibus super <strong>di</strong>cto comuni."<br />
cc.51-53<br />
In<strong>di</strong>ce dei nomi <strong>di</strong>visi a seconda dei due estimi.<br />
Registro, carta, legatura in pelle, cc.1-51, 52-65<br />
Segnature precedenti: Ar.C. 2.37 (Segnatura sec. XX ex.)<br />
11 {19}<br />
"Extimum Communis Rovere<strong>di</strong> anni 1475 de mense aprillis factum per se Bononum Beni, ser Iohannem Xaibant, ser<br />
Michaelem Serbatum, Iacobum Cigalotum, Antonium sertorem et Togninum Parolinum extimatores ellectos."<br />
1475<br />
Registro; carta, legatura in pergamena, cc.1-45; 46-50<br />
Segnature precedenti: A.C.R. DN 18 (Segnatura sec. XX ex.)<br />
12 {20}<br />
Estimo della Comunità<br />
1490<br />
c.I<br />
In<strong>di</strong>ce parziale dei nomi.<br />
cc.1-38<br />
"Extimum Communis Rovere<strong>di</strong> factum sub regimine magnifici et clarissimi domini Pauli Maripetro <strong>di</strong>gnissimi potestatis Rovere<strong>di</strong>; per<br />
ser Antonium a Clavis, ser Iacobum Cigalotum, Antonium Partini, Franciscum Trentini, Gotardum Barberium et Betinum Brusam, et<br />
scriptum per me Dominicum a Porta notarium de anno Domini MCCCCLXXXX, in<strong>di</strong>ctione octava, de mense februarii. Videlicet. 1490.<br />
R[ecognovit?]<br />
cc.39-41<br />
"Extimum forensium habentium bona stabilia super regula Rovere<strong>di</strong> factum per antescriptos ser Antonium a Clavis et sotios seu collegas<br />
sub regimine antefati clarissimi domini Pauli Maripetro, potestatis pre<strong>di</strong>cte terre Rovere<strong>di</strong> et pertinentiarum, currente anno Domini<br />
MCCCCXXXXmo, in<strong>di</strong>ctione octava, de mense februarii et per me Dominicum a Porte notarium ante<strong>di</strong>ctum scriptum."<br />
Registro; carta, legatura in pelle, cc.I, 1-41<br />
Segnature precedenti: A.C.R. DN 17 (Segnatura sec. XX ex.)<br />
13 {21}<br />
"Extimum spectabilis communitatis Rovere<strong>di</strong> factum per spectabiles et egregios viros ser Antonium a Clavis, ser<br />
Antonium Parolinum, ser Thomeum a Circulis, ser Bartholomeum Montagnam, ser Veronesium Serbatum et ser<br />
Nicolaum de Thesino de anno 1502 de mense februarii et scriptum per me Ioannem de Sancto Felice, quod estimum<br />
factum fuit in domo suprascripti ser Bartholomei Montagne."<br />
1502<br />
Registro; carta, legatura in cartone, cc.1-36; 37-38<br />
Segnature precedenti: Ar.C. 36.1 (Segnatura sec. XX ex.)<br />
34
Ente<br />
Comunità <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong><br />
1509 [luglio 17] - 1810 settembre 30<br />
Luoghi<br />
<strong>Rovereto</strong><br />
Altre forme del nome<br />
Roboretum (ante sec. XVIII)<br />
Roveredo (fino al 1823)<br />
Roveré (sec.XVII)<br />
Archivi prodotti<br />
Fondo Comune <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, 01/01/1340 - 30/04/2013<br />
Subfondo Comunità <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> (or<strong>di</strong>namento austriaco), 01/01/1509 - 31/12/1810<br />
Storia<br />
Nell'area trentina lo sfruttamento collettivo delle risorse naturali, che in quanto zona <strong>di</strong> montagna costituì il fondamento<br />
dell'organizzazione delle locali comunità <strong>di</strong> villaggio, è probabile risalisse a tempi antichi, non essendo cessato interamente<br />
neppure in età romana e avendo ricevuto un nuovo impulso in età longobarda.<br />
Incerta appare invece nell'ambito italiano più generale l'origine delle comunità <strong>di</strong> villaggio, sulla quale è stato a lungo<br />
<strong>di</strong>battuto nelle <strong>di</strong>verse stagioni storiografiche. La fase <strong>di</strong> transizione da più antiche forme comunitarie alla comunità rurale<br />
vera e propria, dotata delle forme istituzionali che poi ne accompagnarono l'esistenza attraverso il me<strong>di</strong>oevo e l'età moderna,<br />
fu assai <strong>di</strong>versificata da luogo a luogo e si estese all'incirca dall'XI al XIII secolo.<br />
Le comunità rurali trentine (una realtà non sempre uniforme) assunsero il nome <strong>di</strong> regole, mentre carte <strong>di</strong> regola erano detti<br />
gli statuti che, originati da antiche consuetu<strong>di</strong>ni fissate per iscritto a partire dal XIII secolo, normavano lo sfruttamento dei<br />
beni collettivi, prescrivendo inoltre mo<strong>di</strong> e termini del governo delle comunità.<br />
L'organizzazione in regole caratterizzò, con mutamenti poco percettibili e <strong>di</strong> lungo periodo, la vita delle vallate della regione<br />
durante tutta l'età me<strong>di</strong>evale e l'antico regime. Solo verso la fine del Settecento il governo asburgico, e in parte anche quelli<br />
vescovili <strong>di</strong> Trento e Bressanone per le comunità trentine che erano a essi sottoposte, operarono per ricondurre tali forme <strong>di</strong><br />
autogoverno entro l'alveo dell'amministrazione statale in via <strong>di</strong> consolidamento.<br />
L'istituzione in Tirolo degli Uffici circolari (Kreisämter) nel 1754, regnante l'imperatrice Maria Teresa, determinò nel<br />
Circolo ai Confini d'Italia - con capoluogo <strong>Rovereto</strong> e comprendente gran parte dei territori dell'attuale provincia <strong>di</strong> Trento<br />
facenti capo alla contea del Tirolo (1) - un maggior controllo da parte del Capitano <strong>di</strong> Circolo anche nei confronti delle<br />
comunità.<br />
Me<strong>di</strong>ante or<strong>di</strong>nanza del 10 maggio 1787, sotto l'imperatore Giuseppe II, le adunanze regoliere collettive nei feu<strong>di</strong> trentino-<br />
tirolesi (Circolo ai Confini d'Italia) furono sottoposte ad autorizzazione dell'autorità superiore; il 5 gennaio 1805, dopo la<br />
secolarizzazione del principato vescovile, detta norma venne estesa anche al resto del territorio. Altre limitazioni<br />
35<br />
{22}
(soppressione delle regolanie maggiori e minori) giunsero da parte del governo bavarese il 4 gennaio 1807.<br />
Con l'e<strong>di</strong>tto del 24 luglio 1808, in concomitanza con la ristrutturazione del regno <strong>di</strong> Baviera sulla base dell'esperienza<br />
istituzionale francese, pur rimanendo formalmente ancora in vigore le carte <strong>di</strong> regola, quelle che erano ormai definite "le<br />
comuni" furono interamente sottomesse alle autorità statali.<br />
Gli atti finali dell'esistenza delle antiche comunità rurali si compirono sotto il Regno italico. Nel Regio Decreto del 24 luglio<br />
1810, che stabiliva la ristrutturazione amministrativa operata nel neoistituito Dipartimento dell'Alto A<strong>di</strong>ge sulla base <strong>di</strong><br />
quella vigente nel Regno, venivano anche proposte (e poi realizzate con l'attivazione del Dipartimento il 1 settembre 1810)<br />
le aggregazioni delle molte comunità sparse sul territorio in un numero fortemente ridotto <strong>di</strong> comuni amministrativi, posti<br />
sotto un <strong>di</strong>retto e rigido controllo da parte delle autorità statali.<br />
Me<strong>di</strong>ante un decreto successivo, datato 23 agosto 1810, veniva esteso al Dipartimento l'or<strong>di</strong>namento amministrativo dei<br />
comuni del Regno italico.<br />
In seguito alla Lega <strong>di</strong> Cambrai e alla sconfitta subita dai veneziani a Ghiara d'Adda, nel 1509 <strong>Rovereto</strong> decise <strong>di</strong><br />
sottomettersi all'imperatore Massimiliano e <strong>di</strong> chiedere il suo aiuto. I patti <strong>di</strong> resa furono <strong>di</strong>scussi dal consiglio citta<strong>di</strong>no e<br />
portati a Trento da quattro incaricati, dopo che la città aveva fatto il possibile per favorire la resa del castello, con l'impe<strong>di</strong>re<br />
l'ingresso dei rinforzi veneti fino all'arrivo degli imperiali il I giugno 1509(2).<br />
La prima attestazione del cambiamento istituzionale avvenuto è stato fissato al 17 luglio 1509,(3)quando l'imperatore inviò<br />
un decreto ai citta<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, nella quale li invitava ad eleggere due uomini per amministrare la giustizia.<br />
<strong>Rovereto</strong> riuscì a conservare la sua autonomia in base agli statuti confermati dallo stesso Massimiliano il 3 novembre 1510,<br />
che elevò il borgo al ruolo <strong>di</strong> città ed accolse fra le altre richieste, quella <strong>di</strong> poter presentare tre can<strong>di</strong>dati, dottori in legge e<br />
non roveretani, tra i quali l'imperatore o il Capitano <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> poteva scegliere il pretore o Podestà.<br />
Da allora, salvo brevi perio<strong>di</strong>, rimase <strong>di</strong>rettamente <strong>di</strong>pendente dall'imperatore, quale feudo della Chiesa <strong>di</strong> Trento in base<br />
all'accordo fra re Fer<strong>di</strong>nando e il principe vescovo Bernardo Clesio del 1532. Tuttavia, nonostante la protesta <strong>civica</strong>,<br />
<strong>di</strong>venne in pratica una giuris<strong>di</strong>zione tirolese, con il giuramento <strong>di</strong> fedeltà del 1564.<br />
Gli statuti <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> (redatti nel 1425 sotto il dominio veneto) nel corso degli anni ebbero mo<strong>di</strong>ficazioni e aggiunte, come<br />
avvenne nel 1570 e nel 1610 quando vennero approvati dall'arciduca Massimiliano d'Austria.<br />
Nel periodo rinascimentale la città si arricchì <strong>di</strong> nuovi palazzi e <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici. Il secolo XVI vide l'avvio dell'industria della seta,<br />
che raggiunse il culmine nella seconda metà del XVIII secolo. Accanto all'attività serica si sviluppò quella <strong>di</strong> tintoria, della<br />
conciatura delle pelli e delle cartiere. Vi si tenevano importanti mercati, i pesi e le misure roveretane erano usate in tutta la<br />
valle, la città <strong>di</strong>venne lo scalo merci più importante sulla strada <strong>di</strong> Germania nel tratto tra Verona e Bolzano.<br />
<strong>Rovereto</strong>, che all'inizio del secolo XVIII contava 7270 abitanti nel 1766 raggiunse i 15 mila.<br />
Nello stesso tempo si sviluppò una fervente attività intellettuale caratterizzata dalla creazione nel 1750 dell'Accademia degli<br />
Agiati, della <strong>Biblioteca</strong> <strong>civica</strong> nel 1764, il Teatro sociale nel 1784.<br />
Sempre nel 1784 per <strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> Giuseppe II l'organizzazione <strong>civica</strong> venne ridefinita con l'istituzione del Magistrato<br />
civico, organo esecutivo costituito da un borgomastro o console e cinque consiglieri.<br />
Nel 1794 con decreto aulico venne istituito un nuovo Magistrato Politico Economico composto da un preside e quattro<br />
deputati.<br />
La città venne occupata durante la prima campagna napoleonica nel 1796 e nella seconda campagna nel 1801.<br />
36
Dal 1806 al 1809 <strong>Rovereto</strong> subì la dominazione bavarese.<br />
Con il 30 settembre 1810 si concludeva il periodo dell'in<strong>di</strong>pendenza <strong>civica</strong> <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, come attesta la nota riportata nel<br />
protocollo degli esibiti del 1810:" dopo questo mese col I ottobre 1810 cominciò ad aver effetto il sistema del nuovo<br />
governo d'italia" (4).<br />
Con<strong>di</strong>zione giuri<strong>di</strong>ca<br />
L'antica organizzazione regoliera si fondava su un patrimonio consuetu<strong>di</strong>nario che solo in tempi successivi venne co<strong>di</strong>ficato<br />
in forma scritta nelle cosiddette carte <strong>di</strong> regola. Esse costituirono il fondamentale strumento legislativo dell'organizzazione<br />
comunitaria e garantirono alla stessa l'esercizio autonomo <strong>di</strong> una sorta <strong>di</strong> bassa giuris<strong>di</strong>zione riguardo ai contenziosi <strong>di</strong><br />
natura economica e nell'uso dei beni comuni che si sviluppavano con frequenza all'interno delle comunità.<br />
Dal punto <strong>di</strong> vista normativo la materia regoliera si situava al livello più basso <strong>di</strong> un contesto statutario assai composito, sia<br />
dal punto <strong>di</strong> vista della gerarchia delle fonti, che da quello della varietà degli esempi locali, ai cui vertici stavano gli statuti<br />
per la materia civile e 'criminale' (penale).<br />
Caratteristiche comuni agli statuti regolieri, pur all'interno <strong>di</strong> un panorama assai vario fatto <strong>di</strong> adattamenti alle esigenze e<br />
alle realtà dei singoli villaggi, furono una stesura (così come eventuali riforme e aggiunte) scaturita da esigenze e decisioni<br />
collettive e la necessità dell'approvazione da parte dell'autorità superiore competente per territorio: il principe vescovo, il<br />
conte del Tirolo, il <strong>di</strong>nasta feudale, gli organismi preposti all'amministrazione delle due preture citta<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> Trento e<br />
<strong>Rovereto</strong>.<br />
Oltre alle carte <strong>di</strong> regola, negli archivi comunali si rinvengono spesso normative accessorie per gli ambiti economici più<br />
<strong>di</strong>versi (acque, incen<strong>di</strong>, vettovaglie e così via), insieme ad altri atti <strong>di</strong> carattere amministrativo. Per ricostruire la vita delle<br />
antiche comunità si deve dunque fare riferimento a una documentazione complessiva assai composita.<br />
Il "Liber statutorum comunis et hominum Rovere<strong>di</strong>" del 1425 aveva dotato la comunità <strong>di</strong> un complesso <strong>di</strong> norme<br />
giuri<strong>di</strong>che in materia civile e penale. Nel 1570 in seguito a varie <strong>di</strong>scussioni e deliberazioni lo statuto venne riformato<br />
articolato in 262 capitoli . Il mutare delle con<strong>di</strong>zioni generali nei primi anni del XVII secolo e l'esigenza <strong>di</strong> un corpo <strong>di</strong> leggi<br />
ben or<strong>di</strong>nate provocò la necessità <strong>di</strong> un nuovo statuto, che mo<strong>di</strong>ficando e aggiornando quello cinquecentesco ottenne<br />
conferma dall'arciduca Massimiliano da Innsbruck il 10 <strong>di</strong>cembre 1610.<br />
Lo statuto roveretano, a <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> quello <strong>di</strong> Trento a cui si rifaceva, si <strong>di</strong>vide in due libri: quello che si occupa delle cose<br />
civili in 151 capitoli e quello delle cose penali in 110 capitoli numerati progressivamente.<br />
Funzioni, occupazioni e attività<br />
L'organizzazione in regole delle comunità rurali era <strong>di</strong>ffusa su tutto il territorio trentino, in<strong>di</strong>pendentemente dal contesto<br />
politico <strong>di</strong> appartenenza (vescovile o tirolese) dei <strong>di</strong>versi villaggi e dal tipo <strong>di</strong> vincolo degli stessi nei confronti delle due<br />
superiorità: <strong>di</strong>retto - talvolta mitigato da privilegi - o me<strong>di</strong>ato dall'investitura concessa a favore <strong>di</strong> qualche casato nobiliare).<br />
Scopo dell'amministrazione regoliera era provvedere all'organizzazione interna <strong>di</strong> ogni comunità, secondo moduli<br />
improntati all'autogoverno, e inoltre <strong>di</strong>sciplinare lo sfruttamento dei beni comuni e tutelare gli ambiti <strong>di</strong> possesso familiari,<br />
nonché <strong>di</strong>rimere i relativi frequenti contenziosi che ne derivavano, punendo le altrettanto numerose infrazioni che venivano<br />
commesse.<br />
37
Il territorio delle antiche comunità trentine, in origine in<strong>di</strong>visibile e inalienabile, era costituito:<br />
- in misura minore da beni cosiddetti '<strong>di</strong>visi', poderi situati nei pressi dell'abitato assegnati ai <strong>di</strong>versi nuclei famigliari<br />
(fuochi) e nel corso del tempo <strong>di</strong>venuti simili a proprietà private, benché in parte ancora sottoposti a vincoli collettivi; in<br />
questo caso la normativa tutelava <strong>di</strong>ritti in<strong>di</strong>viduali: rispetto dei confini, protezione da furti e da danni <strong>di</strong> vario genere,<br />
prescrizioni per la vendemmia, lo sfalcio dei prati e così via, secondo una normativa nutrita e legata alla realtà economica<br />
specifica delle <strong>di</strong>verse comunità;<br />
- in gran parte da ampie superfici boschive e pascolive sfruttate in comunione tra coloro che godevano dei <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> incolato,<br />
i vicini, dove lo scopo della minuziosa regolamentazione era uno sfruttamento ragionato dei beni comuni, che dovevano<br />
innanzi tutto integrare il red<strong>di</strong>to delle singole famiglie.<br />
La <strong>di</strong>ffusione dell'istituzione regoliera avveniva a <strong>di</strong>versi livelli. Nei casi più frequenti si trattava <strong>di</strong> singole regole autonome<br />
costituite da un villaggio (a volte formato da più nuclei abitati), fino a forme organizzative composte da più <strong>di</strong> una comunità<br />
(comunità <strong>di</strong> valle, vicinie e altre forme aggregative).<br />
Le comunità <strong>di</strong> villaggio trentine seguirono linee evolutive e processi <strong>di</strong> mutamento misurabili solo nel lungo periodo,<br />
mantenendo sempre una propria marcata autonomia riguardo all'uso del proprio territorio (fatte salve le prerogative <strong>di</strong><br />
natura feudale), nonostante qualche intervento correttivo apportato nel corso dell'età moderna dagli apparati politici<br />
superiori. La crisi delle regole sopraggiunse solo nel tardo Settecento, con le riforme introdotte dai sovrani illuminati <strong>di</strong> casa<br />
d'Austria e dagli ultimi vescovi tridentini, volte al consolidamento dell'apparato amministrativo e alla riconduzione entro<br />
l'alveo statale delle fino ad allora numerose forme <strong>di</strong> autogoverno periferiche.<br />
Dagli Statuti della comunità <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> emergono alcuni aspetti che venivano <strong>di</strong>sciplinati, quali la figura del Pretore e<br />
l'ambito della sua competenza in materia civile, le attribuzioni dei funzionari pubblici, gli strumenti a tutela dei cre<strong>di</strong>tori, la<br />
salvaguar<strong>di</strong>a della proprietà, la tutela della donna nubile e maritata. Vengono quin<strong>di</strong> regolati gli affitti e le norme per la<br />
successione, le norme de<strong>di</strong>cate alla costituzione del consiglio generale e alle procedure <strong>di</strong> selezione dei provve<strong>di</strong>tori e <strong>di</strong><br />
altri funzionari. Molti sono i capitoli de<strong>di</strong>cati alla <strong>di</strong>sciplina del commercio e ai problemi dell'annona, all'industria serica e<br />
all' agricoltura.<br />
I capitoli criminali trattano dei delitti contro la maestà <strong>di</strong>vina, i reati contro la persona e i reati contro il patrimonio. Molto<br />
severe le pene contro i falsari delle monete e i falsificatori <strong>di</strong> documenti. Rigorose norme sono a tutela della moralità<br />
pubblica e in chiusura si trovano le <strong>di</strong>sposizioni contro i violentatori e i violatori e molestatori della proprietà altrui.<br />
Struttura amministrativa<br />
Difficile, a causa della molteplicità della casistica rappresentata, è riassumere in maniera schematica i moduli amministrativi<br />
secondo i quali si reggevano le antiche comunità <strong>di</strong> villaggio trentine. Prescindendo dalle infinite varianti determinate dalla<br />
necessità <strong>di</strong> adattare le norme e l'organizzazione alle esigenze particolari <strong>di</strong> ogni comunità (<strong>di</strong>pendenti dal livello altimetrico<br />
e dall'economia praticata, nonché dal grado <strong>di</strong> autogoverno goduto), l'amministrazione regoliera presenta comunque<br />
un'intelaiatura che fu comune a tutti i villaggi trentini.<br />
Supremo organo deliberativo era l'assemblea plenaria dei vicini ( denominata in vario modo: regola generale, regola grande,<br />
regola piena ...), che si riuniva almeno una volta all'anno per rinnovare l'apparato amministrativo e per prendere altre<br />
risoluzioni determinanti per la vita della comunità (rinnovo degli statuti, ren<strong>di</strong>conto annuale degli amministratori, ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong><br />
38
eni comuni e così via). Essa era formata da tutti i capifamiglia del villaggio e costituiva il momento partecipativo sul quale<br />
si fondava l'essenza della vita della regola. L'or<strong>di</strong>naria amministrazione era solitamente affidata a una sorta <strong>di</strong> consiglio<br />
(esso pure variamente denominato) costituito dagli ufficiali posti ai vertici del governo regoliero.<br />
L'apparato amministrativo, scelto su votazione o col sistema della rotazione, era spesso complesso e appesantito<br />
dall'obiettivo <strong>di</strong> rendere compartecipe un grande numero <strong>di</strong> soggetti. Se ne possono riassumere le figure principali, che nel<br />
caso <strong>di</strong> comunità ridotte non erano tutte presenti, mentre negli esempi più complessi si moltiplicavano fino a costituire un<br />
ingranaggio farraginoso.<br />
Cariche preminenti:<br />
- il sindaco (o sin<strong>di</strong>co), con compiti (più o meno estesi) <strong>di</strong> supervisione nell'amministrazione e <strong>di</strong> tutore degli interessi della<br />
regola in occasione <strong>di</strong> vertenze della stessa con l'autorità superiore, con altre comunità, con privati;<br />
- il regolano, dotato spesso <strong>di</strong> vari compiti, ma soprattutto <strong>di</strong> una bassa potestà giu<strong>di</strong>ziaria relativamente alle infrazioni<br />
statutarie (sostituito nelle vallate meri<strong>di</strong>onali da un console o un massaro);<br />
- i giurati, consiglieri investiti <strong>di</strong> rilevanti incarichi amministrativi e in qualche più raro caso dotati delle competenze<br />
giu<strong>di</strong>ziarie proprie del regolano.<br />
Mansioni esecutive:<br />
- i saltari, con funzioni paragonabili a quelle degli o<strong>di</strong>erni ufficiali giu<strong>di</strong>ziari, messi comunali, vigili urbani, erano però<br />
innanzi tutto guar<strong>di</strong>e forestali e campestri;<br />
- altre cariche istituite con una certa frequenza erano quelle <strong>di</strong> segretario o attuario, degli stimadori dei danni, dei controllori<br />
<strong>di</strong> pesi e misure, degli scossori delle "steure" (da Steuer, tassa) e delle "colte" (o "collette"), dei soprastanti (alle acque, al<br />
fuoco, alle vettovaglie), dei pastori (che conducevano il bestiame dei vicini al pascolo e all'alpeggio), del malgaro (che<br />
sovrintendeva alla lavorazione e alla <strong>di</strong>stribuzione all'interno della comunità dei prodotti lattiero-caseari).<br />
Nel corso del tempo presso le <strong>di</strong>verse comunità l'organizzazione amministrativa fu sottoposta a correttivi, apportati sia<br />
dall'interno (per avvenuti mutamenti economici e demografici), che da parte della autorità superiori. Ma la sostanza <strong>di</strong> una<br />
gestione svincolata da un effettivo controllo centrale permase fino agli sconvolgimenti introdotti nel tardo Settecento, i quali<br />
segnarono il declino dell'antico regime e dell'autogoverno comunitativo, preparando il passaggio verso il comune<br />
ottocentesco.<br />
Nella revisione dello statuto del 1570 si definiscono con maggior precisione i ruoli e i criteri <strong>di</strong> nomina degli organi preposti<br />
all'amministrazione della città: il Consiglio generale, il Consiglio dei 25, il Pretore ed i Provve<strong>di</strong>tori.<br />
Il Consiglio generale si riunisce ogni anno il 29 <strong>di</strong>cembre (S. Tommaso Moro) e vi partecipa una persona per famiglia<br />
abitante nel comune, che abbia assolto agli oneri comunali e non sia minore <strong>di</strong> 21 anni. In esso si eleggono per scrutinio<br />
pubblico i 25 in<strong>di</strong>vidui migliori e più vali<strong>di</strong> per governare la comunità. Eletto il Consiglio dei 25, il Consiglio generale<br />
viene sciolto. Fra le persone elette col maggior numero <strong>di</strong> suffragi si nominano i Provve<strong>di</strong>tori per l'anno successivo. La<br />
presenza <strong>di</strong> 19 consiglieri è sufficiente per dare inizio ad ogni singola seduta.<br />
Il Pretore, alla presenza del Capitano <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, giura fedeltà al Sovrano, alle leggi, agli statuti, ai privilegi e alle<br />
consuetu<strong>di</strong>ni della comunità. E' giu<strong>di</strong>ce nelle cause trattate con procedura sommaria, si alterna nelle cause or<strong>di</strong>narie e penali<br />
per sei giorni alla settimana. Deve procurarsi e mantenere un cavaliere. Rimane in carica per se<strong>di</strong>ci mesi, durante i quali non<br />
può assentarsi senza or<strong>di</strong>ne o licenza dei Provve<strong>di</strong>tori. In sua assenza, che non può protrarsi per oltre tre giorni, a meno <strong>di</strong><br />
39
legittimi impe<strong>di</strong>menti, nomina un idoneo luogotenente. Spetta al Pretore la convocazione del Consiglio dei 25, anche su<br />
richiesta <strong>di</strong> un solo Provve<strong>di</strong>tore. Il Pretore deve presiedere il Consiglio, vigilare che in esso non siano proposte<br />
deliberazioni lesive della sovranità o contrarie alla forma degli statuti. A fine mandato, deve rimanere in città per almeno<br />
<strong>di</strong>eci giorni col suo cavaliere, per essere sottoposto ad un "sin<strong>di</strong>cato" <strong>di</strong> due sindaci eletti dal Consiglio dei 25 ed un terzo<br />
eletto dal Capitano, che giu<strong>di</strong>cano sull'operato della sua missione.<br />
I Provve<strong>di</strong>tori giurano fedeltà al sovrano nelle mani del Pretore. Devono procurare alla città e alle comunità limitrofe un<br />
curato onesto e idoneo, un maestro <strong>di</strong> scuola <strong>di</strong> buoni costumi, un pre<strong>di</strong>catore per il periodo della quaresima. Assieme al<br />
Consiglio dei 25 fanno giurare il cavaliere del Pretore e gli ufficiali della sua scorta. Nominano, inoltre, due cavalieri del<br />
comune, due "destrentori", un sindaco che <strong>di</strong>fenda le leggi della comunità, un massaro e infine cinque saltari per custo<strong>di</strong>re e<br />
sorvegliare la campagna <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>. Sono tenuti anche a "sindacare" i cancellieri e tutti gli scrivani della cancelleria.<br />
Gli Statuta novissima del 1610, approvati dall'arciduca Massimiliano, costituiscono il punto d'arrivo <strong>di</strong> un lungo periodo <strong>di</strong><br />
revisione iniziato verso la metà del secolo precedente e rimarranno un punto fermo per la città per oltre un secolo e mezzo.<br />
Sebbene molte mo<strong>di</strong>fiche siano anticipate nella versione del 1570, è opportuno ritornare su alcuni passi riguardanti le<br />
attribuzioni e le variazioni <strong>di</strong> alcune cariche istituzionali.<br />
Il Pretore è competente in tutti i processi civili e penali della città e del <strong>di</strong>stretto, ad esclusione <strong>di</strong> quelli soggetti al giu<strong>di</strong>zio<br />
del Sapiente. In questo caso, se le parti in causa fanno ricorso al giu<strong>di</strong>zio del Sapiente, esse scelgono tra un tema <strong>di</strong><br />
giureconsulti proposto dal Pretore. Il Sapiente è paragonabile a un giu<strong>di</strong>ce or<strong>di</strong>nario. La giuris<strong>di</strong>zione del Pretore non si<br />
attribuisce inoltre alle cause tra parenti prossimi, a quelle volontariamente affidate ad arbitri, a quelle soggette al giu<strong>di</strong>zio<br />
dei Provve<strong>di</strong>tori, inerenti la bassa materia economica da risolvere tramite un'ispezione "ad oculum", e a quelle dei Massari e<br />
Giurati delle comunità della pretura. In queste ultime il Pretore è giu<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> seconda istanza. In appello, le sue sentenze<br />
passano alla Reggenza dell'Austria Superiore.<br />
Il Consiglio generale si raduna ogni anno nella festa <strong>di</strong> S.Croce (3 maggio) ed elegge a scrutinio segreto il Consiglio<br />
minore, o dei Trentuno. Quest'ultimo sceglie i quattro Provve<strong>di</strong>tori per l'anno successivo e il nuovo Massaro. Presieduto dal<br />
Pretore, il Consiglio dei Trentuno delibera sugli affari pubblici più importanti, fra cui l'alienazione <strong>di</strong> beni comunali, le<br />
affittanze e le concessioni della citta<strong>di</strong>nanza.<br />
I Provve<strong>di</strong>tori, che devono aver compiuto il venticinquesimo anno d'età, re<strong>di</strong>gono il regolamento per la gestione della città,<br />
vigilano sopra le attività commerciali della stessa, si occupano della pulizia delle vie pubbliche e dei canali, nominano il<br />
Sindaco del comune, gli e<strong>di</strong>li, i due "destrentori" e i cinque saltari. A fine anno, presentano al Consiglio dei Trentuno il<br />
ren<strong>di</strong>conto della loro amministrazione.<br />
Il Massaro amministra <strong>di</strong>rettamente la contabilità comunale cioè l'entrata e l'uscita e a fine anno ne rende conto al Consiglio<br />
dei Trentuno. Il Sindaco è il rappresentante legale del comune e ne <strong>di</strong>fende i <strong>di</strong>ritti contro terzi.<br />
Bisogna attendere la seconda metà del secolo XVIII per una nuova riforma amministrativa della città. Nel 1784 vengono<br />
istituiti nelle tre città tirolesi <strong>di</strong> Innsbruck, Bolzano e <strong>Rovereto</strong> i Magistrati Civici. La nuova magistratura citta<strong>di</strong>na viene<br />
introdotta a Vienna nel 1783.<br />
Con risoluzione sovrana del 9 febbraio 1784 viene soppressa la Pretura <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, le cui competenze passano col primo<br />
luglio dello stesso anno al Magistrato. Con risoluzione sovrana del 14 febbraio 1784 viene definita l'organizzazione del<br />
Magistrato.<br />
L'organo esecutivo è costituito da un Borgomastro o Console e da cinque Consiglieri, tutti stipen<strong>di</strong>ati. Come "personale<br />
40
subalterno" sono previsti due segretari, due registratori, un ufficiale dei conti, tre cancellieri o copisti, tre servi del<br />
Magistrato ed alcuni "pupillari", tutti retribuiti con carica vitalizia. Per l'accesso alla can<strong>di</strong>datura, il Console e i Consiglieri<br />
devono essere in possesso del cosiddetto breve <strong>di</strong> eleggibilità. Per ottenerlo, i can<strong>di</strong>dati alla carica <strong>di</strong> Console devono<br />
sostenere un esame davanti al Governo dell'Austria Superiore ed all'Appellatorio dell'Austria Inferiore e Superiore. I<br />
can<strong>di</strong>dati alla carica <strong>di</strong> Consigliere devono sostenere l'esame davanti alla Nobile Amministrazione <strong>di</strong> Giustizia <strong>di</strong> Bolzano,<br />
formata dal Capitano del Circolo e da due Consiglieri <strong>di</strong> giustizia. Spetta ad un Consiglio Piccolo l'elezione del Console e<br />
dei Consiglieri, alla presenza del Capitano circolare. Il Console viene eletto per quattro anni, può essere però riconfermato<br />
nella carica per <strong>di</strong>sposizione sovrana. I cinque Consiglieri ricoprono invece una carica perpetua. Il Console presiede il<br />
Magistrato e tratta gli affari comunali assieme agli altri Consiglieri. Le adunanze or<strong>di</strong>narie del Consiglio sono fissate quattro<br />
volte alla settimana, quelle verbali due volte. Le adunanze straor<strong>di</strong>narie possono essere convocate solo su decisione del<br />
Console. Ogni consigliere riferisce in Consiglio gli affari trattati. Il Magistrato ha compiti <strong>di</strong> vigilanza sulle scuole normali,<br />
sul ceto ecclesiastico, sull'amministrazione degli istituti pii e del fondo dell'ospedale <strong>di</strong> Loreto. Esercita inoltre uno stretto<br />
controllo sulla salute pubblica, sul commercio, le fabbriche e le arti.<br />
Il nuovo Consiglio Piccolo viene organizzato in base alla sud<strong>di</strong>visione della città in quartieri, ognuno dei quali è<br />
rappresentato da un proprio membro. Spetta al Consiglio generale stabilire il numero dei rappresentanti il nuovo Consiglio<br />
Piccolo, fissato in 26 membri. Questi ultimi non possono essere eletti come rappresentanti del Magistrato Civico. Si<br />
riuniscono su convocazione del Magistrato o del Capitano dell'Ufficio Circolare. Nel novembre 1785 il Magistrato stabilisce<br />
le materie <strong>di</strong> competenza del Consiglio Piccolo, per lo più riguardanti funzioni <strong>di</strong> bassa polizia.<br />
Con decreto aulico del 19 settembre 1794 viene istituito un nuovo Magistrato Politico - Economico. La novità più<br />
importante contenuta nel decreto è la separazione dell'amministrazione della giustizia. Il nuovo Magistrato è composto da<br />
un Preside e da quattro Deputati. Esso convoca il Consiglio Piccolo, composto a sua volta da 26 consiglieri, per deliberare<br />
negli affari <strong>di</strong> maggior rilievo relativamente alle confraternite soppresse e alle chiese, all'ispezione del Monte <strong>di</strong> Pietà, agli<br />
acquartieramenti militari, al mantenimento delle fabbriche civiche e delle strade comunali. E' lo stesso Consiglio Piccolo<br />
che elegge il Preside ed i quattro Deputati, alla presenza <strong>di</strong> un Commissario o del Capitano del Circolo.<br />
Un decreto aulico del 26 giugno 1794 stabilisce che a partire dal primo novembre dello stesso anno il Magistrato <strong>di</strong><br />
<strong>Rovereto</strong> non è più competente in affari <strong>di</strong> giustizia, per i quali dev'essere eletto un Pretore, giu<strong>di</strong>ce della città e pretura. Il<br />
Pretore viene scelto tra una terna <strong>di</strong> soggetti proposti dalla città al Sovrano, muniti <strong>di</strong> decreto <strong>di</strong> eleggibilità, da presentare al<br />
Giu<strong>di</strong>zio Appellatorio e al Supremo Tribunale <strong>di</strong> Giustizia. La carica <strong>di</strong> pretore è quadriennale, ma può essere rinnovata dal<br />
Sovrano. La citta<strong>di</strong>nanza può far ricorso al Sovrano stesso in caso <strong>di</strong> ricusazione del Pretore. Non è più prevista la facoltà<br />
"sindacatoria" dell'operato del Pretore. Tale organo si rende così in<strong>di</strong>pendente dal Magistrato e responsabile solo <strong>di</strong> fronte al<br />
Tribunale provinciale.<br />
Durante la prima campagna napoleonica in Italia, in seguito ad un or<strong>di</strong>ne dell'Ufficio Circolare del 17 maggio 1796, viene<br />
formato in città un Consiglietto degli Otto, che dev'essere continuamente radunato per le circostanze <strong>di</strong> guerra. Esso rimarrà<br />
in carica fino al mese <strong>di</strong> maggio dell'anno successivo.<br />
Per decreto dell'Ufficio circolare del 4 gennaio 1801, in seguito alla seconda campagna militare francese in Italia, si<br />
costituisce una Deputazione della città e della pretura, formata da un Preside, sei Consiglieri citta<strong>di</strong>ni e quattro Deputati<br />
delle comunità. Cesserà la sua attività il 30 aprile dello stesso anno.<br />
Durante il periodo della dominazione bavarese (1806 - 1809) e fino a settembre del 1810 rimangono in vigore le vecchie<br />
41
leggi comunali austriache (5)<br />
Contesto generale<br />
Il territorio entro il quale si erano sviluppati gli ambiti comunitativi era politicamente e amministrativamente complesso e<br />
<strong>di</strong>somogeneo:<br />
- spiritualmente non tutto l'o<strong>di</strong>erno Trentino apparteneva alla <strong>di</strong>ocesi tridentina (ne erano escluse la Val <strong>di</strong> Fassa, la<br />
Valsugana e altre località minori situate nella parte sudorientale della regione), che si estendeva invece su una parte<br />
dell'o<strong>di</strong>erno Sudtirolo- Alto A<strong>di</strong>ge;<br />
- politicamente alcune zone del territorio trentino a partire dal XIII secolo passarono al conte del Tirolo e poi <strong>di</strong> casa<br />
d'Austria (in Val d'A<strong>di</strong>ge a nord <strong>di</strong> Trento, in Val <strong>di</strong> Non, in Val <strong>di</strong> Cembra, in Val <strong>di</strong> Fiemme, in alta Valsugana, in<br />
Vallagarina, verso il lago <strong>di</strong> Garda), altre non appartennero mai al vescovo <strong>di</strong> Trento (il Primiero, la bassa Valsugana e la<br />
Val <strong>di</strong> Fassa).<br />
Amministrativamente il territorio trentino era governato:<br />
- in parte <strong>di</strong>rettamente dal principe vescovo (in particolare le Valli Giu<strong>di</strong>carie e la gran parte delle Valli <strong>di</strong> Non e Sole);<br />
- per un'altra parte da famiglie nobili vassalle dello stesso;<br />
- la pretura <strong>di</strong> Trento (vescovile) dal magistrato consolare;<br />
- una parte da famiglie nobili vassalle del conte del Tirolo;<br />
- la pretura <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> (tirolese) da provve<strong>di</strong>tori;<br />
- la Val <strong>di</strong> Fassa dal principe vescovo <strong>di</strong> Bressanone.<br />
L'organizzazione dei territori vescovili (sud<strong>di</strong>visi in gastal<strong>di</strong>e, scarie e deganie, sotto la supervisione <strong>di</strong> un vicedomino)<br />
quale si presentava nei primi secoli <strong>di</strong> vita del potere temporale tridentino, con gli inizi dell'età moderna si assestò su forme<br />
amministrative rimaste in vita sostanzialmente fino alla fine dell'antico regime.<br />
Le figure più <strong>di</strong>ffuse sul territorio (oltre ad assessori, commissari, massari), dotate <strong>di</strong> competenze amministrative e<br />
giu<strong>di</strong>ziarie erano:<br />
- i vicari (giu<strong>di</strong>ci in prima istanza);<br />
- i capitani (a volte detti luogotenenti - giu<strong>di</strong>ci in seconda istanza).<br />
Le unità amministrative <strong>di</strong>stribuite sul territorio erano le giu<strong>di</strong>cature (o giuris<strong>di</strong>zioni), rette appunto da capitani, vicari o altri<br />
ufficiali (6) .<br />
Le giu<strong>di</strong>cature che il principe territoriale (il vescovo o il conte del Tirolo) concedeva in amministrazione a terzi erano dette<br />
giuris<strong>di</strong>zioni patrimoniali:<br />
- la pretura <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> (<strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenza tirolese);<br />
- le giuris<strong>di</strong>zioni infeudate alla nobiltà, dette più precisamente giuris<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong>nastiali, poiché un <strong>di</strong>nasta deteneva una serie<br />
ampia <strong>di</strong> prerogative, tra cui la potestà giu<strong>di</strong>ziaria nei suoi primi livelli.<br />
Il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> regolanato maggiore, in origine detenuto dal vescovo e poi spesso ceduto alla nobiltà, permetteva a coloro che<br />
ne erano investiti un controllo <strong>di</strong>retto anche nella sfera economica delle comunità (presiedendo le riunioni <strong>di</strong> regola ed<br />
esercitando in appello la potestà giu<strong>di</strong>ziaria rispetto alle sentenze pronunciate dai regolani delle ville).<br />
Gerarchia politica nel principato:<br />
- principe vescovo: la massima autorità (anche nella materia spirituale nell'ambito però della <strong>di</strong>ocesi);<br />
42
- capitolo della cattedrale: <strong>di</strong>ritto al governo in periodo <strong>di</strong> sede vacante e <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> elezione del vescovo;<br />
- consiglio aulico:<br />
- come organo politico costituito da membri laici (giurisperiti) e da canonici, presieduto dal vescovo, con la partecipazione<br />
del capitano tirolese della città <strong>di</strong> Trento;<br />
- come massimo tribunale del principato costituito solo da membri laici (tribunale <strong>di</strong> terza istanza dopo le sentenze dei fori<br />
locali / <strong>di</strong> seconda per le cause <strong>di</strong> valore molto elevato, che in ultima istanza giungevano ai tribunali dell'impero <strong>di</strong> Spira e<br />
Wetzlar.<br />
Nei luoghi del principato <strong>di</strong>pendenti <strong>di</strong>rettamente dal vescovo vi erano organi propri, preposti all'amministrazione<br />
economica, politica e giu<strong>di</strong>ziaria del proprio ambito territoriale. Altrettanto in quelli <strong>di</strong>pendenti dalla contea del Tirolo.<br />
Le cause provenienti dalle zone del territorio trentino <strong>di</strong> pertinenza tirolese, dopo i pronunciamenti da parte dei fori locali,<br />
passavano al Tribunale d'Appello <strong>di</strong> Innsbruck.<br />
Fonti statutarie:<br />
- Landesordnung: fonte preminente per il Tirolo (in uso solo per pochi territori trentini annessi alla contea, in altri rimane lo<br />
Statuto <strong>di</strong> Trento, in altri ancora statuti propri );<br />
- Statuto <strong>di</strong> Trento: fonte preminente nel principato vescovile;<br />
- Statuti locali (<strong>di</strong> valle, <strong>di</strong>nastiali, <strong>di</strong> città e borgate ecc.): vigenza limitata e purché non in contrasto con lo Statuto <strong>di</strong><br />
Trento;<br />
- carte <strong>di</strong> regola: normativa per l'organizzazione economica e civile delle comunità <strong>di</strong> villaggio.<br />
L'amministrazione ecclesiastica si intersecava con quella politica, cellule fondamentali dell'organizzazione <strong>di</strong>ocesana erano<br />
le pievi, nate ancor prima dell'anno 1000, le quali influirono poi sull'articolazione politica del territorio.<br />
Lungo tutto l'antico regime nei territori asburgici fu assai forte il potere dei ceti o stati, gli Stände, cioè le componenti sociali<br />
del paese dotate <strong>di</strong> rilevanza politica, con le quali il principe territoriale con<strong>di</strong>videva la gestione del territorio. La <strong>di</strong>eta<br />
tirolese, il Landtag, una sorta <strong>di</strong> antico parlamento, era l'organo entro il quale perio<strong>di</strong>camente si riuniva la rappresentanza<br />
dei quattro ceti della contea (nobiltà, clero, città, conta<strong>di</strong>ni) per prendere decisioni soprattutto in merito alla materia fiscale.<br />
La <strong>di</strong>eta era dotata della facoltà <strong>di</strong> accogliere o meno le richieste fiscali inoltrate dal principe e dal <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> organizzare<br />
all'interno della contea il prelievo. Le giuris<strong>di</strong>zioni del territorio (e quin<strong>di</strong> in<strong>di</strong>rettamente le comunità rurali che vi facevano<br />
parte) partecipavano alla <strong>di</strong>eta all'interno della componente conta<strong>di</strong>na. Con questo sistema furono rappresentate alle <strong>di</strong>ete<br />
tirolesi anche alcune giuris<strong>di</strong>zioni appartenenti alla contea del Tirolo situate in territorio trentino.<br />
Il principato vescovile <strong>di</strong> Trento e quello <strong>di</strong> Bressanone presenziavano alle <strong>di</strong>ete tirolesi in qualità <strong>di</strong> membri aggiunti, al<br />
solo scopo <strong>di</strong> versare i contributi loro spettanti per la <strong>di</strong>fesa comune del territorio, onere cui furono tenuti stabilmente a<br />
partire dal 1511. Le giuris<strong>di</strong>zioni trentine vescovili e le comunità che vi facevano parte non avevano alcuna relazione con la<br />
<strong>di</strong>eta tirolese, essendo il territorio del principato rappresentato solo dal vescovo e dal capitolo. Verso la fine del Settecento,<br />
con le riforme attuate nella stagione dell'assolutismo illuminato, i ceti della contea furono gradualmente esautorati <strong>di</strong> molte<br />
prerogative.<br />
Nell'età riformista anche gli ambiti <strong>di</strong> autogoverno delle comunità furono maggiormente sottoposti agli uffici dello stato e<br />
regole iniziarono a essere subor<strong>di</strong>nate agli organismi politici inse<strong>di</strong>ati sul territorio.<br />
Negli anni dal 1796 al 1801 sul territorio trentino si succedettero governi francesi e amministrazione austriaca, la quale<br />
aveva posto il principato vescovile sotto sequestro. Dopo la secolarizzazione dello stesso nel 1803 e la sua annessione alla<br />
43
contea del Tirolo, l'intera regione nel 1805 passò al regno <strong>di</strong> Baviera. La parte italiana del Tirolo, all'inizio <strong>di</strong>viso ancora nei<br />
due Circoli <strong>di</strong> Trento e <strong>Rovereto</strong>, nel 1808 venne riunita nel Circolo all'A<strong>di</strong>ge, con capoluogo Trento.<br />
Il territorio fu <strong>di</strong>viso in giu<strong>di</strong>zi <strong>di</strong>strettuali, con compiti <strong>di</strong> controllo anche sui giu<strong>di</strong>zi patrimoniali e <strong>di</strong>nastiali loro annessi<br />
(cui rimase solo la giuris<strong>di</strong>zione in materia civile).<br />
La rivolta <strong>di</strong> Andreas Hofer del 1809 pose fine alla permanenza bavarese nel territorio trentino, il quale, con l'aggiunta della<br />
zona <strong>di</strong> Bolzano e privo del Primiero, nel 1810, dopo la sconfitta degli insorti, fu aggregato al Regno italico.<br />
La comunità <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> soggetta, per l'ambito ecclesiastico, alla <strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong> Trento, era sede <strong>di</strong> parrocchia dal 19 maggio<br />
1582 de<strong>di</strong>cata a san Marco; in precedenza curazia nella Pieve <strong>di</strong> Lizzana.<br />
Fonti normative<br />
Or<strong>di</strong>nanza del cesareo regio Giu<strong>di</strong>zio provinciale ed unitovi Capitaniato circolare ai Confini d'Italia del 5<br />
gennaio 1805, che estende a tutto il territorio la circolare dell'i. r. Uffizio capitaniale del Circolo ai Confini<br />
d'Italia del 10 maggio 1787, che proibisce la convocazione delle regole generali senza preventiva<br />
autorizzazione delle autorità<br />
Or<strong>di</strong>ne del re <strong>di</strong> Baviera 4 gennaio 1807 che abolisce le regolanie minori e maggiori<br />
Or<strong>di</strong>ne sovrano del re <strong>di</strong> Baviera 30 <strong>di</strong>cembre 1807, concernente l'amministrazione generale della facoltà<br />
delle fondazioni e comunale nel Regno<br />
Or<strong>di</strong>ne generale del re <strong>di</strong> Baviera, 24 febbraio 1808, concernente l'amministrazione generale della facoltà<br />
delle fondazioni e comunale nel Regno <strong>di</strong> Baviera, Foglio del Governo n. 5<br />
E<strong>di</strong>tto del re <strong>di</strong> Baviera 24 settembre 1808, sul sistema comunale<br />
Fonti archivistiche e bibliografia<br />
Fonti d’archivio<br />
ACRo, "Comune <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>"<br />
Bibliografia<br />
CASETTI A., Guida storico-archivistica del Trentino, Trento, TEMI, 1961<br />
Statuti della città <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> 1425 - 1610, con una introduzione <strong>di</strong> Tommaso Gar e un <strong>di</strong>scorso <strong>di</strong> Simone<br />
Cresseri, Trento, 1859<br />
GORFER A., Le valli del Trentino. Trentino orientale, Calliano (TN), 1975<br />
GROFF S. (a cura <strong>di</strong>) Statuti <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> del 1570 e del 1610 con la ristampa anastatica dell'e<strong>di</strong>zione del<br />
1617, Venezia 1995<br />
ZIEGER A., Storia della regione tridentina, Trento, 1968<br />
Note<br />
1. Non tutte le comunità trentine appartenenti alla contea del Tirolo erano inserite nel Circolo ai confini d'Italia: le comunità<br />
facenti parte delle giuris<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> Königsberg (Lavis), Mezzocorona, Cembra, Castello <strong>di</strong> Fiemme facevano parte del<br />
Circolo all'A<strong>di</strong>ge e all'Isarco. La contea <strong>di</strong> Lodron, a causa della supremazia feudale del vescovo tridentino e della<br />
<strong>di</strong>pendenza dei conti Lodron dall'impero, non venne inserita in nessun circolo.<br />
2. Antonio ZIEGER, Storia della regione tridentina, Trento, 1981, pag. 173.<br />
3. ACRo, Comunità <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, 1340-1509, 1.1.2, Deliberazioni del consiglio della comunità, n.7, c.82.<br />
44
4. ACRo, Comunità <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, 1509-1810, 1.2.7, Protocolli degli esibiti, n.371.<br />
5. Le notizie relative alla struttura organizzativa della città <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> dal 1509 al 1810 sono riprese dalla introduzione <strong>di</strong><br />
Stefano Piffer a:" Il Governo della città. Gli amministratori roveretani dal 1417 al 1915" a cura <strong>di</strong> Marta Peroni, <strong>Rovereto</strong>,<br />
2005.<br />
6. La presenza <strong>di</strong> capitani e vicari (a volte riuniti in un'unica figura), quali rappresentanti del governo vescovile e dotati<br />
delle medesime mansioni dei colleghi tridentini, si riscontra anche nella giuris<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> Fassa, appartenente al principato <strong>di</strong><br />
Bressanone.<br />
45
subfondo 1.2<br />
Comunità <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> (or<strong>di</strong>namento austriaco), 1509 -1810 (con<br />
doc. fino al 1881)<br />
Soggetti produttori<br />
Comunità <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, 1509 [luglio 17] - 1810 settembre 30<br />
Contenuto<br />
Il subfondo comprende la documentazione prodotta dalla comunità <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> sotto la dominazione austriaca dal periodo<br />
successivo a quella veneziana fino al periodo italico e cioè dal 1509 fino al 1810. La documentazione tuttavia arriva fino al<br />
1881 perchè alcuni registri e volumi raccolgono documenti successivi alle date del periodo preso in esame. Fino al momento<br />
del rior<strong>di</strong>no il fondo <strong>di</strong> or<strong>di</strong>namento austriaco I era conservato presso i locali della biblioteca <strong>civica</strong> <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> - sezione<br />
archivi. Lo stato <strong>di</strong> conservazione è nel complesso buono e molti registri e volumi sono stati restaurati.<br />
Criteri <strong>di</strong> or<strong>di</strong>namento e inventariazione<br />
Fino al presente rior<strong>di</strong>no esistevano già strumenti <strong>di</strong> corredo <strong>di</strong> quasi tutta la documentazione esaminata, vale a <strong>di</strong>re lo<br />
"Schedario dei manoscritti e degli archivi" (segnatura Ar.C.) e l'"<strong>Inventario</strong> topografico" della biblioteca contenenti la<br />
descrizione degli stessi documenti trattati nello schedario, ma che prescindevano da una strutturazione archivistica per fon<strong>di</strong><br />
e serie. Esistono poi altri elenchi provvisori redatti dall'archivista dott. Stefano Piffer. Con il presente intervento <strong>di</strong> rior<strong>di</strong>no<br />
si è proceduto, attraverso uno stu<strong>di</strong>o storico - istituzionale approfon<strong>di</strong>to, a organizzare la documentazione in 34 serie<br />
archivistiche. Sono state raccolte dapprincipio in due serie <strong>di</strong>stinte le varie redazioni degli statuti e dei privilegi, entrambe<br />
fonti <strong>di</strong> leggi e regolamenti; seguono raccolte <strong>di</strong> or<strong>di</strong>namenti e norme specifiche per gli amministratori, deliberazioni del<br />
consiglio corredate da protocolli, repertori e in<strong>di</strong>ci; quin<strong>di</strong> protocolli degli esibiti e repertori riferentisi a tutto il carteggio<br />
seguiti dagli atti degli affari della comunità sud<strong>di</strong>visi in tre sottoserie la prima delle quali formata da 106 volumi numerati<br />
originariamente e come tali mantenuti, seguita da quella formata da atti non rilegati e infine dagli or<strong>di</strong>ni e relazioni del<br />
consiglio, cioè atti e corrispondenza inviata al consiglio e ancora una serie <strong>di</strong> atti rilegati in volume <strong>di</strong> argomento specifico<br />
sud<strong>di</strong>visa in sei sottoserie: regolamenti civici, amministrazione <strong>di</strong> istituzioni pie e <strong>di</strong> beneficenza, fontane, ponti e<br />
arginazioni del torrente Leno, commercio e dazio e affari provinciali; seguono <strong>di</strong>verse serie riguardanti volumi contenenti<br />
tipologie documentarie <strong>di</strong>verse, vale a <strong>di</strong>re: "normali", traduzioni dal tedesco <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ni sovrani, forestieri, citta<strong>di</strong>nanza, cause<br />
e vertenze, leva militare, estimi e catasti, riscossioni <strong>di</strong> tasse, steore, affitti, spese militari, registri contabili e documenti <strong>di</strong><br />
corredo e infine serie che si riferiscono ai compiti svolti dai <strong>di</strong>versi incaricati comunali quali i sovraintendenti all'annona, i<br />
"destrentori", i "cavaleri <strong>di</strong> comun" e i provve<strong>di</strong>tori alla sanità lasciando per ultima la serie <strong>di</strong> registri <strong>di</strong>versi che, per la loro<br />
esiguità, non hanno trovato collocazione nelle serie sopracitate.<br />
Le caratteristiche specifiche <strong>di</strong> ogni serie sono state descritte nelle introduzioni alle stesse. Per ulteriori dettagli si rimanda<br />
all'introduzione e alla scheda soggetto della Comunità <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> 1509-1810.<br />
46<br />
{23}
serie 1.2.1<br />
Statuti, 1529 - 1771<br />
Contenuto<br />
Carte <strong>di</strong> regola (ma anche "or<strong>di</strong>namenti", "regolamenti", "instrumenti", "capitoli", "poste") o più semplicemente statuti<br />
erano dette le raccolte <strong>di</strong> normative che, originate da antiche consuetu<strong>di</strong>ni fissate via via per iscritto a partire dal XIII<br />
secolo, presso i villaggi e i borghi rurali <strong>di</strong>sciplinavano lo sfruttamento dei beni collettivi e la tutela delle proprietà private,<br />
prescrivendo spesso anche mo<strong>di</strong> e termini del governo delle comunità.<br />
Esse costituirono i fondamentali strumenti legislativi per l'organizzazione della vita delle comunità e per il rispetto delle<br />
norme che ciascuna <strong>di</strong> esse si dava. Dal punto <strong>di</strong> vista strettamente giuri<strong>di</strong>co, le carte <strong>di</strong> regola garantivano alle comunità <strong>di</strong><br />
villaggio trentine (nella maggior parte dei casi) anche l'esercizio <strong>di</strong> una limitata potestà giu<strong>di</strong>ziaria, inerente alle infrazioni<br />
contemplate in tali documenti.<br />
Caratteristiche comuni agli statuti regolieri, pur all'interno <strong>di</strong> un panorama assai vario fatto <strong>di</strong> adattamenti alle esigenze e<br />
alle realtà dei singoli villaggi, furono una stesura (così come eventuali riforme e aggiunte) scaturita, almeno in via teorica,<br />
da esigenze e decisioni collettive e la necessità dell'approvazione da parte dell'autorità superiore competente per territorio.<br />
Dalle prime redazioni statutarie in latino si passò ancora nel Cinque, ma soprattutto nel Sei e nel Settecento, alla loro quasi<br />
esclusiva compilazione in volgare. Dalle poche norme raccolte negli statuti <strong>di</strong> età me<strong>di</strong>evale si giunse a quelle sempre più<br />
farraginose delle compilazioni dell'età moderna, attente in maniera quasi ossessiva a salvaguardare le proprietà collettive, ad<br />
arginare le liti cagionate dai danni alle proprietà private, a impe<strong>di</strong>re l'accesso ai beni comuni da parte <strong>di</strong> elementi esterni (i<br />
forestieri).<br />
Il "Liber statutorum comunis et hominum Rovere<strong>di</strong>" del 1425 aveva dotato la comunità <strong>di</strong> un complesso <strong>di</strong> norme<br />
giuri<strong>di</strong>che in materia civile e penale. Nel 1570 in seguito a varie <strong>di</strong>scussioni e deliberazioni lo statuto venne riformato<br />
articolato in 262 capitoli . Il mutare delle con<strong>di</strong>zioni generali nei primi anni del XVII secolo e l'esigenza <strong>di</strong> un corpo <strong>di</strong> leggi<br />
ben or<strong>di</strong>nate provocò la necessità <strong>di</strong> un nuovo statuto, che mo<strong>di</strong>ficando e aggiornando quello cinquecentesco ottenne<br />
conferma dall'arciduca Massimiliano da Innsbruck il 10 <strong>di</strong>cembre 1610.<br />
Lo statuto roveretano, a <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> quello <strong>di</strong> Trento a cui si rifaceva, si <strong>di</strong>vide in due libri: quello che si occupa delle cose<br />
civili in 151 capitoli e quello delle cose penali in 110 capitoli numerati progressivamente.<br />
In questa serie sono collocati gli aggiornamenti dello statuto del 1425 avvenuti tra il 1529 e il 1547 e gli statuti della<br />
comunità <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> del 1570 e del 1610 con le successive integrazioni.<br />
In coda si trova un volume composto da <strong>di</strong>versi fascicoli <strong>di</strong> vario argomento e <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse annate, la cui parte preponderante è<br />
relativa allo statuto del 1610 pubblicato a stampa nel 1617.<br />
Si segnala nella sottoserie 1.2.9.1 "Atti degli affari della comunità raccolti in 106 volumi" n.393: "Numero I. Volume delli<br />
statuti <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> manuscritti", copie <strong>di</strong> lavorazione degli statuti <strong>di</strong> rovereto con appunti e proposte <strong>di</strong> varianti, [1550-<br />
1570]<br />
Bibliografia utilizzata per la compilazione della scheda<br />
GROFF S. (a cura <strong>di</strong>) Statuti <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> del 1570 e del 1610 con la ristampa anastatica dell'e<strong>di</strong>zione del<br />
47<br />
{24}
1617, Venezia 1995<br />
14 {25}<br />
"Diplomi dell'Arciduca Fer<strong>di</strong>nando concernenti varie mo<strong>di</strong>ficazioni allo statuto anni 1529 - 1533 e 1545"<br />
1529 febbraio 3 - 1547 gennaio 30<br />
c. 90-91: "Or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> Fer<strong>di</strong>nando che approva lo statuto <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> circa le merce<strong>di</strong> dei notai che pretendevano troppo...", 1533 <strong>di</strong>cembre<br />
15;<br />
c. 92-93r.: "Altro or<strong>di</strong>ne che prescrive il modo <strong>di</strong> procedere contro li terzi possessori" aggiornamento del cap. 63, 1545 marzo 21;<br />
c. 93r.-93: verbale <strong>di</strong> pubblicazione dei capitoli mo<strong>di</strong>ficati dello statuto, 1547 gennaio 30;<br />
c. 94-96v.: mo<strong>di</strong>ficazioni degli articoli 64 e 65 dello statuto;<br />
c. 96v.-97: rettificazione del capitolo 66 dello statuto relativo all'omici<strong>di</strong>o, 1529 febbraio 3<br />
Registro, in mezza tela, c. 90-97 (con altra num. post. a matita c. 8)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.57.1.(3)<br />
15 {26}<br />
"Statuta Roboretana"<br />
1570 settembre 25 (con doc. fino al 1576 <strong>di</strong>cembre 1)<br />
c. I: prologo;<br />
c.1-69: cap. 1-151, [Civilia];<br />
c. 70-105: cap. 152-262, Criminalia";<br />
c- 105 v.: promulgazione dell'arciduca Fer<strong>di</strong>nando, 1570 settembre 25;<br />
c. 106-107: verbale <strong>di</strong> pubblicazione della conferma degli statuti e verbali dell'avvenuta lettura nei vari luoghi della città dello statuto,<br />
1571 <strong>di</strong>cembre 31;<br />
c. 107v.: copia della lettera <strong>di</strong> trasmissione da parte del cancelliere aulico, 1570 ottobre 4;<br />
c. 109-111: lettera dell'arciduca Fer<strong>di</strong>nando a Giorgio del Mestre, pretore <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, riguardante l'ineleggibilità in consiglio <strong>di</strong> persone<br />
titolari <strong>di</strong> proprietà al <strong>di</strong> fuori del Tirolo e <strong>di</strong> altre giuris<strong>di</strong>zioni austriache, 1576 novembre 3;<br />
c. 108: traduzione in volgare della lettera e verbali dell'avvenuta lettura nei vari luoghi della città, 1576 novembre 30 - <strong>di</strong>cembre 31<br />
Registro, legatura in pergamena con legacci in pelle, c. 111<br />
Segnature precedenti: Ar.C.36.2<br />
16 {27}<br />
"Exemplum reformationis statuti Roboreti"<br />
1570 settembre 25<br />
Copia coeva, datata presumibilmente 1575, dello statuto confermato il 25 settembre 1570 dall'arciduca d'Austria Fer<strong>di</strong>nando, c. 1-130<br />
(num. orig): 262 capitoli della comunità, 1570 settembre 25;<br />
c. 130v. : annotazione della pubblicazione della conferma dello statuto, 1571 <strong>di</strong>cembre 31;<br />
c. 131-138 (num. succ. dal restauratore): in<strong>di</strong>ce dei capitoli;<br />
c. 139: postille autografe <strong>di</strong> Giovanni Breyling e <strong>di</strong> Giuseppe Gebel, capitano <strong>di</strong> castel Beseno, 1575<br />
Registro, legatura in pergamena, c. 140<br />
Segnature precedenti: Ar.C.36.5<br />
17 {28}<br />
"Statuta roboretana Bonae Fidei Maliverni, notarij et civis Roboreti. Anno sancto M.D.C." (tit. int.)<br />
48
1600 novembre 6 - 1600 <strong>di</strong>cembre 12<br />
Copia degli statuti della città <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> in materia civile e criminale confermati il 25 settembre 1570 dall'arciduca d'Austria Fer<strong>di</strong>nando<br />
e trascritti dal notaio Bonafede Malinverno dal 6 novembre al 12 <strong>di</strong>cembre 1600 e successive annotazioni.<br />
- c. 1-121: 263 capitoli dello in materia civile e criminale;<br />
- c. 123-147: varie annotazioni, 1576 - 1766<br />
Registro, legatura in pergamena, con in<strong>di</strong>ce alfabetico dei capitoli all'inizio n. n., c. 147 n .n.<br />
Segnature precedenti: Ar.C.2.39<br />
18 {29}<br />
Statuti <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong><br />
1610 <strong>di</strong>cembre 10<br />
c. 2: "Questi statuti furono stampati per intero in <strong>Rovereto</strong> da Antonio Berni nel 1737";<br />
c. 3-13: [Civilia], cap. 1-151;<br />
c. 114-166: "Criminalia", cap. 152-243, con aggiunta <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> Massimiliano, arciduca d'Austria, del 30 agosto 1603;<br />
c. 167-176: "Criminalia", cap. 244-262;<br />
c. 176v.: atto <strong>di</strong> promulgazione dell'arciduca Massimiliano d'Austria, 1610 <strong>di</strong>cembre 10;<br />
c. 177v.-178: formula <strong>di</strong> notificazione, in volgare, del cancelliere Lorenzo Franceschini, 1611 febbraio 9; verbale <strong>di</strong> ricezione con<br />
in<strong>di</strong>cazione delle modalità e dei luoghi <strong>di</strong> lettura degli statuti nella pretura <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, 1611 febbraio 10 - 14<br />
Registro, legatura in pelle, con sigillo pendente, c. 178<br />
Segnature precedenti: Ar.C.30.28<br />
19 {30}<br />
"Statuti <strong>di</strong> Roveré"<br />
1610 <strong>di</strong>cembre 10 (con notizie <strong>di</strong> doc. dal 1603)<br />
Copia in volgare del sec. XVIII;<br />
c.1-59: capitoli n. 1-151, [cose civili];<br />
c. 60-99: capitoli n. 152-261, "cose criminali";<br />
c. 99v.-104: "Repertorio delli statuti <strong>di</strong> Roveré et primo nelle cose civili";<br />
c. 105-108: "Repertorio del statuto <strong>di</strong> Roveré nelle cose criminali";<br />
c. 109: repertorio dei 46 capitoli degli or<strong>di</strong>ni dei provve<strong>di</strong>tori della città;<br />
c. 110-120: 46 capitoli degli or<strong>di</strong>ni dei provve<strong>di</strong>tori della città, post. 1607<br />
Registro, legatura in cartone, c. 120<br />
Segnature precedenti: Ar.C.2.21<br />
20 {31}<br />
"Statuto <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>"<br />
1617 - 1771 (con doc. dal 1509)<br />
Il volume è composto da <strong>di</strong>versi fascicoli rilegati assieme <strong>di</strong> vario contenuto, la parte preponderante, al centro del volume, è relativa allo<br />
statuto <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, forse compilato dall'archivista Malinverno.<br />
Il volume riporta nella carta <strong>di</strong> guar<strong>di</strong>a: "Questo statuto fu da Girolamo Maggiore de Tartarotti regalato al podestà dottor de Abbon<strong>di</strong> che<br />
lo regalò all'archivio magistratuale".<br />
c. 1-3: tre decreti emanati da Leopoldo, arciduca d'Austria, in merito alle competenze degli amministratori citta<strong>di</strong>ni, 1625 luglio 6 - 1626<br />
maggio 26;<br />
49
c. 4-5: cronaca dell'elezione contrastata del vescovo con trascrizione <strong>di</strong> una lettera <strong>di</strong> Papa Clemente XIII, 1763;<br />
c. 6-12: copia autentica <strong>di</strong> una transazione nella vertenza tra <strong>Rovereto</strong> e le altre comunità della Pretura del 1590 eseguita il 14 maggio<br />
1626;<br />
c. 13: cognomi dei citta<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> nel 1627 in or<strong>di</strong>ne alfabetico, sec. XVIII;<br />
c. 16: copia della conferma del capitolo 82 degli statuti civili, 1633 ottobre 13;<br />
c. 17: annotazione relativa ai titoli nobiliari <strong>di</strong> Clau<strong>di</strong>a, arciduchessa d'Austria, 1634;<br />
c. 18-19: annotazioni <strong>di</strong> decisioni prese in consiglio o <strong>di</strong> avvenimenti accaduti in <strong>Rovereto</strong>, 1648 luglio 23 -1757 settembre 2;<br />
c. 20: trascrizione delle frasi propiziatorie apposte all'inizio <strong>di</strong> ogni protocollo dal 1595 al 1626;<br />
c. 21-22: cronache degli avvenimenti accaduti in <strong>Rovereto</strong>, 1760 aprile 28 - 1765 luglio 18;<br />
c. 23-86: "Statuta Roboretana civilia et criminalia super a Roboretanis reformata...", 1610 <strong>di</strong>cembre 10 - 1611 febbraio 14, fascicolo a<br />
stampa del 1617<br />
c. 87-88: "Capitoli et or<strong>di</strong>ni pubblicati spetanti all'archivio della magnifica città <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>...", 1684 febbraio 6, a stampa;<br />
c. 89: annotazione <strong>di</strong> un parto siamese avvenuto a Trento, 1620 gennaio 23;<br />
c. 89-91: copia autentica <strong>di</strong> una lettera <strong>di</strong> Papa Paolo V che autorizza Pietro Gilberto Grazioli a nominare notai, cronaca della nomina a<br />
notaio <strong>di</strong> Antonio Malinverno, attestazione dell'iscrizione <strong>di</strong> notaio nella matricola <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, 1619 agosto 26 - 1624 febbraio 21;<br />
c. 92: <strong>di</strong>verse annotazioni, 1622 - 1634;<br />
c. 93: tabelle comparative tra varie monete e i ragnesi, 1617 - 1621;<br />
c. 94-100: tasse sulla produzione <strong>di</strong> uva, 1621 - 1676;<br />
c. 1-136: "Annotationes ad singula capitula in hoc statuto...", annotazioni relative ai 262 capitoli degli statuti, sec. XVIII, fascicolo con<br />
numerazione propria;<br />
c. 137: questioni da portare in <strong>di</strong>scussione nel consiglio <strong>di</strong> corte <strong>di</strong> Innsbruck, 1641 - 1665; 1745;<br />
c. 138: copia <strong>di</strong> un or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> Massimiliano, arciduca d'Austria, 1618 marzo 9;<br />
c. 139-152: trascrizioni <strong>di</strong> documenti, privilegi, conferme <strong>di</strong> privilegi, 1509 - 1545;<br />
c. 153-155: copia del decreto <strong>di</strong> Fer<strong>di</strong>nando Carlo, arciduca d'Austria, 1660 - 1692;<br />
c. 156-158: copia del decreto <strong>di</strong> Leopoldo, arciduca d'Austria, 1679 - 1680;<br />
c. 159-167: cronache <strong>di</strong> avvenimenti successi a <strong>Rovereto</strong>, 1765 luglio 23 -1771 ottobre 24;<br />
c. 168-194: altre annotazioni relative ai capitoli degli statuti, sec. XVII<br />
Volume, legatura in cartone, c. 100 e c. 194 (num. orig. imprecisa)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.2.11<br />
50
serie 1.2.2<br />
Privilegi, 1530 - 1714<br />
Contenuto<br />
Nel me<strong>di</strong>oevo e nel primo rinascimento la concessione <strong>di</strong> un privilegio comportava la creazione <strong>di</strong> nuove norme per singoli<br />
o gruppi, norme che assicuravano una posizione <strong>di</strong> vantaggio rispetto a chi dal privilegio era escluso.<br />
Poteva concedere privilegi chi poteva trasmettere <strong>di</strong>ritti o proprietà ai propri vassalli, ovvero, anzitutto, l'imperatore (o il re)<br />
e il papa. Ma anche un proprietario terriero poteva concedere privilegi ad un proprio servo, per esempio affrancandolo<br />
dall'obbligo <strong>di</strong> qualche corvée.<br />
I privilegi potevano avere per oggetto i più <strong>di</strong>versi beni e <strong>di</strong>ritti: erano privilegi le donazioni ai propri sud<strong>di</strong>ti, l'assegnazione<br />
<strong>di</strong> un monopolio, il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> conio, il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> avere uno stemma, l'esenzione da tributi e servizi e la possibilità <strong>di</strong> esercitare<br />
la giuris<strong>di</strong>zione. Anche il riconoscimento della con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> città era un privilegio, perché gli abitanti <strong>di</strong> una città, per il<br />
solo fatto <strong>di</strong> esserlo, ottenevano un gran numero <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritti (per esempio erano uomini liberi). Il 3 novembre 1510<br />
Massimiliano d'Asburgo concesse il privilegio a <strong>Rovereto</strong> <strong>di</strong> essere elevata da borgo a città.<br />
Gli statuti e i privilegi particolari vennero approvati, confermati e riconferiti nel corso dei secoli successivi.<br />
La serie comprende i Privilegi in copia autentica dal 1510 al 1714.<br />
21 {33}<br />
"Copie autentiche dei Privilegi concessi alla comunità <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> da Fer<strong>di</strong>nando re d'Ungheria e <strong>di</strong> Boemia e conte del<br />
Tirolo dato a Innsbruck 7 <strong>di</strong>cembre 1530 comprendente i privilegi <strong>di</strong> Carlo V dato a Worms 26 febbraio 1521 che<br />
conferma quelli <strong>di</strong> Massimiliano dati a Bregsach 3 novembre 1510, Pergine 7 agosto 1511, Innsbruck 29 luglio 1511"<br />
1530 <strong>di</strong>cembre 7 (copia del 1664 luglio 16)<br />
Copie autentiche <strong>di</strong> privilegi concessi alla comunità <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> dal 1510 al 1530 scritte e autenticate dal notaio Giovanni Antonio<br />
Cobelli il 16 luglio 1664 e sottoscritte da altri notai.<br />
Registro, legatura in carta, c. 9 n.n.<br />
Segnature precedenti: Ar.C.57.1.(6)<br />
22 {34}<br />
"Dubii circa gli privilegi della magnifica citta <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>"<br />
post 1531 - ante 1550<br />
Fascicolo, c. 4<br />
Segnature precedenti: Ar.C.36.3(1)<br />
22 {35}<br />
"Iuramentum prestitum per comunitatem et totam iuris<strong>di</strong>ctionem Roboreti erga Sacram Cesaream Maiestatem et<br />
serenissimes Archiduces Austriae dominos nostros clementissimos cum permissione mantenen<strong>di</strong> privileggia<br />
iuris<strong>di</strong>ctionis <strong>di</strong>cto anno 1597. Ego Bonafides Malinvernos, notarius et civis Roboretanus in membranis istis colligavi ut<br />
perpetuo conservetur. Numero 27"<br />
1597 febbraio 10<br />
51<br />
{32}
Copia autentica del giuramento <strong>di</strong> fedeltà alla casa d'Austria della comunità e giuris<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> per il mantenimento <strong>di</strong> privilegi.<br />
Registro, legatura in pergamena, c. 5 n. n.<br />
Segnature precedenti: Ar.C.57.2(5)<br />
24 {36}<br />
Privilegi della città <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong><br />
1714 settembre 5<br />
Diploma in copia autentica dell'imperatore Carlo VI <strong>di</strong> conferme dei privilegi concessi alla città <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> dai suoi predecessori.<br />
Registro, legatura in cartone, c. 17 n.n.<br />
Segnature precedenti: Ar.C.15.3.1<br />
52
serie 1.2.3<br />
Or<strong>di</strong>ni e capitoli per gli amministratori della comunità, 1663 -<br />
1791<br />
Contenuto<br />
Era compito dei Provve<strong>di</strong>tori formare il regolamento per un'or<strong>di</strong>nata gestione della città e consegnarlo agli incaricati con i<br />
quali con<strong>di</strong>videvano la responsabilità dell'amministrazione comunitaria.<br />
In questa serie sono raccolti i capitoli e gli or<strong>di</strong>ni dal 1663 al 1791 consegnati ai cavalieri del comune e agli e<strong>di</strong>li affinchè li<br />
pubblicassero me<strong>di</strong>ante proclami e vigilassero nell'ambito delle proprie competenze al loro rispetto.<br />
Ulteriore documentazione si trova nella sottoserie 1.2.9.1, "Atti degli affari della comunità raccolta in 106 volumi", n.415:<br />
"... numero 27", 1549-1660<br />
25 {38}<br />
"Capitoli delli signori cavaleri <strong>di</strong> comune colle pubblicazioni <strong>di</strong> molti anni" (tit. piatto post.)<br />
1663 giugno 24 - 1714 giugno 16<br />
Or<strong>di</strong>ni e capitoli della città <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>:<br />
p. 1-41: 46 capitoli fatti pubblicare per or<strong>di</strong>ne del pretore della città <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> nei luoghi soliti e stabiliti dal 1663 al 1714;<br />
c. 42-63: verbali <strong>di</strong> pubblicazione dei capitoli suddetti, 1663 giugno 24 - 1714 giugno 16<br />
Registro, legatura in cartone con lacci in cuoio, con repertorio dei capitoli all'inizio, p. 41; c. 42-63 (num. varia e parziale)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.2.38<br />
26 {39}<br />
Capitoli e or<strong>di</strong>ni dei provve<strong>di</strong>tori<br />
sec. XVIII primo quarto<br />
p. 1-35: capitoli I-XXII relativi alla salvaguar<strong>di</strong>a e alla vigilanza sulle campagne: usurpazione dei beni comunali, taglio <strong>di</strong> arbusti,<br />
raccolta <strong>di</strong> foglie, pascolo del bestiame, furto <strong>di</strong> legumi, frutta, cereali e legna, lavoranti;<br />
p. 36: obblighi del saltaro;<br />
p. 37-49: capitoli I-IX relativi ai destrentori, <strong>di</strong>retti superiori dei saltari;<br />
p. 50-51: "In<strong>di</strong>ce";<br />
p. 52: annotazione in merito all'esecuzione <strong>di</strong> sentenze<br />
Registro, legatura in mezza pergamena, con in<strong>di</strong>ce alle c. 50-51, p. 52<br />
Segnature precedenti: Ar.C.3.26<br />
27 {40}<br />
Or<strong>di</strong>ni e capitoli della città <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong><br />
1731 maggio 29 - 1784 maggio 18<br />
c. 2r.: nomi e cognomi dei provve<strong>di</strong>tori dell'anno 1663 e "Rinovato il libro delli or<strong>di</strong>ni l'anno 1731 d'or<strong>di</strong>ne delli clarissimi signori<br />
prove<strong>di</strong>tori Giovan Antonio Chiusole vicario <strong>di</strong> Nomi, Giovan Battista Tabarelli de Factis";<br />
c. 2v-3: repertorio dei 46 capitoli;<br />
c.5-27: 46 capitoli e "capitolli del mercato che si dovevano osservare nel mercato delle biade";<br />
53<br />
{37}
c. 28-52: verbali <strong>di</strong> pubblicazione dei capitoli, 1731 maggio 29 - 1783 giugno 9;<br />
c. 53-56: "Aggiunta ai capitoli detti de' signori cavalieri <strong>di</strong> comune" e verbale <strong>di</strong> pubblicazione degli stessi, 1784 maggio 18;<br />
c. 63-64: verbali <strong>di</strong> pubblicazione dei 10 capitoli aggiunta, 1768 maggio 23 - 1782 giugno 11<br />
Registro, legatura in pelle con lacci in cuoio, c. 64 n.n. (bianche c.9), con "repertorio dei capitoli" all'inizio<br />
Segnature precedenti: Ar.C.3.8<br />
28 {41}<br />
"Capitoli degli e<strong>di</strong>li con altri or<strong>di</strong>ni annessi"<br />
1791 aprile 30 (con doc. dal 1790 e fino al 1820)<br />
c.1-31: 40 "capitoli da esser esattamente osservati e fatti osservare nella città <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>..." sui quali i "pubblici civici e<strong>di</strong>li" dovevano<br />
vigilare, 1790 agosto 23;<br />
c.34-37: 5 capitoli relativi agli e<strong>di</strong>li, 1791 aprile 30;<br />
con <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> pubblicazione, 1791 maggio 1; altre annotazioni relative ai compiti degli e<strong>di</strong>li; 9 "capitoli da osservarsi ne' mercati<br />
de' grani <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>", 1791 aprile 30; e<strong>di</strong>tti relativi all'annona, or<strong>di</strong>ni per porto d'armi e incen<strong>di</strong>, non rilegati, 1794-1820<br />
Registro, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce alla fine n.n., c. 37+15 n.n. (bianche poche c.)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.15.23<br />
29 {42}<br />
"Capitoli da esser esattamente osservati e fatti osservare nella città <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> e suo <strong>di</strong>stretto a sicura esecuzione delle<br />
nuove sovrane leggi e concessioni non che a conservazione delle antiche civiche ragioni, usanze e consuetu<strong>di</strong>ni in affari<br />
<strong>di</strong> polizia. Sopra l'osservanza de' quali dovranno precisamente e particolarmente invigilare li pubblici civi e<strong>di</strong>li rimessi<br />
in attività il primo maggio 1791 in sequella della sovrana risoluzione 27 ottobre 1790 pervenuta li 8 febbraio 1791. prot.<br />
n. 98" (tit. int.)<br />
1791 luglio 25 (con docc. dal 1787 al 1795)<br />
p. 3-35: 40 capitoli <strong>di</strong> polizia che i civici e<strong>di</strong>li erano tenuti a far osservare, 1790 agosto 23;<br />
p. 38-41: 5 capitoli relativi ai compiti dei civici e<strong>di</strong>li dati dal magistrato civico, 1791 aprile 30.<br />
Tutti i soprascritti capitoli vennero pubblicati e gridati ad alta voce nelle solite piazze <strong>di</strong> S. Marco, <strong>di</strong> Rialto e delle Oche, 1791 maggio 1<br />
e trascritti in copia il 25 luglio 1791.<br />
Contiene fra l'altro: "Capitoli da osservarsi ne' mercati de' grani <strong>di</strong> Roveredo", 1791 aprile 30;<br />
regolamenti e istruzioni riguardanti la polizia e la pubblica sicurezza, 1787 - 1795, concessioni riguardanti <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> ere<strong>di</strong>tà, sec. XVIII ex.<br />
Registro, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce alla fine, p. 41 + c. 11 n.n. (bianche <strong>di</strong>verse c.)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.2.12<br />
54
serie 1.2.4<br />
Deliberazioni del Consiglio, 1509 - 1810<br />
Contenuto<br />
Il Consiglio generale era formato dai citta<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> (un membro per ogni casa o fuoco), riunito nella sala maggiore o<br />
nell'archivio del palazzo pretorio che già a partire dal 1476 il giorno <strong>di</strong> San Tommaso (29 <strong>di</strong>cembre) eleggeva a scrutinio<br />
segreto 25 uomini tra i migliori destinati ad amministrare la comunità.<br />
Sciolto il Consiglio generale, i venticinque sceglievano <strong>di</strong>eci consiglieri e quattro provve<strong>di</strong>tori che rimanevano in carica per<br />
un anno, ma potevano comunque essere reiterati.<br />
Su richiesta dei Provve<strong>di</strong>tori con un decreto del Governo dell'Austria Superiore del 16 settembre 1600 venne cambiato, "per<br />
questioni <strong>di</strong> como<strong>di</strong>tà", il giorno della convocazione del Consiglio generale dal 29 <strong>di</strong>cembre al 3 maggio (festività della<br />
Santa Croce). In seguito all'approvazione degli statuti del 1610 il numero dei consiglieri passò da 25 a 31.<br />
Gli incarichi amministrativi potevano essere affidati solo a chi possedeva la citta<strong>di</strong>nanza e residenza in <strong>Rovereto</strong> e che<br />
avesse compiuto i 21 anni; per la carica <strong>di</strong> Provve<strong>di</strong>tore il limite veniva innalzato ai venticinque anni.<br />
I Provve<strong>di</strong>tori rappresentavano il braccio esecutivo del consiglio. Nel febbraio del 1784 per <strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> Giuseppe II<br />
vennero aboliti i Provve<strong>di</strong>tori e sostituiti da un Magistrato civico (un console e cinque consiglieri); nel 1794 venne istituito<br />
un nuovo Magistrato politico - economico (un preside e quattro deputati), altri mutamenti avvennero durante il periodo delle<br />
campagne napoleoniche, ma la modalità <strong>di</strong> esecuzione delle sedute del Consiglio rimase invariata.<br />
Il compito <strong>di</strong> re<strong>di</strong>gere il protocollo delle sedute era affidato al cancelliere che trascriveva il verbale e lo sottoscriveva.<br />
In questa serie sono raccolti 283 volumi che riportano le deliberazioni del Consiglio generale e del Consiglio dei 25 poi dei<br />
31 dal 1509 al 1810.<br />
La serie è quasi completa, presenta delle lacune per gli anni 1702-1703, 1758 e 1791-1793. Quasi tutti i volumi contengono<br />
i protocolli delle sedute <strong>di</strong> una sola annata, sono rilegati in cartone con la data riportata sul dorso e si trovano in buon stato<br />
<strong>di</strong> conservazione.<br />
La coperta anteriore riporta il titolo, frequentemente lo stemma <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> e a partire dal 1714 il nome del cancelliere che<br />
ha redatto i verbali.<br />
La maggior parte dei volumi presentano un in<strong>di</strong>ce del contenuto all'inizio o alla fine, che salvo qualche annata del secolo<br />
XVI è stato compilato successivamente, anche la numerazione delle pagine risulta essere stata apposta in un secondo tempo.<br />
Con il passare degli anni la composizione dei volumi varia dal 1509 al 1570 i volumi presentano i protocolli delle sedute in<br />
or<strong>di</strong>ne cronologico, le suppliche, le decisioni trascritte nel verbale e i documenti relativi agli argomenti trattati nelle stesse<br />
rilegati in fondo al registro, dopo il 1570 i documenti i documenti sono rilegati accanto al verbale <strong>di</strong> deliberazione del<br />
Consiglio. Fino al 1599 i documenti sono datati secondo lo stile della Natività, che stabiliva il primo giorno dell'anno al 25<br />
<strong>di</strong>cembre, anticipando <strong>di</strong> sette giorni lo stile o<strong>di</strong>erno. La data riportata in inventario è resa allo stile attuale.<br />
Ogni volume riporta all'inizio il protocollo della seduta del Consiglio generale che fino al 1601 si teneva il 29 <strong>di</strong>cembre e<br />
poi successivamente il 3 maggio. A partire dal 1611 alla deliberazione del Consiglio generale si trova allegato l'elenco dei<br />
citta<strong>di</strong>ni convocati per l'occasione. Fino al 1570 si trova anche l'e<strong>di</strong>tto relativo alle consuetu<strong>di</strong>ni della comunità che <strong>di</strong> prassi<br />
veniva proclamato in città dopo l'elezione dei nuovi amministratori, capitoli che col passare degli anni da 43 <strong>di</strong>verranno 73.<br />
55<br />
{43}
Data l'importanza e la completezza <strong>di</strong> questa serie si è ritenuto dare un'esemplificazione significativa della natura e degli<br />
oggetti preminenti trattati nelle sedute del consiglio attraverso la descrizione dei documenti allegati ai verbali come:<br />
decreti (originali e in copia) delle autorità superiori in merito alla conferma <strong>di</strong> privilegi; alla richiesta <strong>di</strong> preghiere in caso <strong>di</strong><br />
guerra e <strong>di</strong> epidemie; conferme delle nomine a podestà o pretore; imposizioni <strong>di</strong> steore, permessi per poter esercitare "l'arte<br />
serica"; approvazione <strong>di</strong> capitoli relativi all'amministrazione citta<strong>di</strong>na o relativi ad appalti; contro gli ebrei che fanno usura;<br />
per dare alloggio ai soldati; per l'adozione del calendario gregoriano; per l'uso dei boschi; per l'or<strong>di</strong>ne pubblico; in merito<br />
alle competenze del pretore e degli amministratori; per <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> porto d'armi; per <strong>di</strong>vieti <strong>di</strong> suonare, ballare e bestemmiare;<br />
or<strong>di</strong>ni dei provve<strong>di</strong>tori riguardanti la gestione dei beni comunitari e la <strong>di</strong>fesa degli interessi collettivi sia della comunità che<br />
della giuris<strong>di</strong>zione; per inviare dei messi alla <strong>di</strong>eta <strong>di</strong> Innsbruck; in materia sanitaria; per sedare dei tumulti; per la <strong>di</strong>fesa del<br />
castello;<br />
suppliche degli amministratori alle autorità superiori civili ed ecclesiastiche per aver conferme dei privilegi; perché<br />
intervengano nelle cause tra la città e le comunità limitrofe o con privati; per costruire dei filatoi; per questioni <strong>di</strong> monete;<br />
perché venga abolito il dazio; per avere in città altre congregazioni religiose o per avere un pre<strong>di</strong>catore; per contrastare<br />
l'epidemia della peste; in merito a quelli che non si confessano; per le competenze degli amministratori o a controversie con<br />
i Capitani; per sovvenzioni ai soldati; per trasporti <strong>di</strong> grano o altri prodotti nella giuris<strong>di</strong>zione; per approvvigionamento <strong>di</strong><br />
cereali dai territori limitrofi; per danni dovuti alle calamità naturali; per gli argini dei torrenti; per avere un nuovo arciprete;<br />
per ricorsi; per <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> passo;<br />
atti nelle vertenze con sentenze (originali e copie) con i Conti d'Arco; i signori <strong>di</strong> Beseno; il Capitano del castello; con i<br />
privati e con le altre comunità della giuris<strong>di</strong>zione;<br />
suppliche <strong>di</strong> privati agli amministratori per ottenere il salario; per essere sgravati da tasse; per poter abitare in <strong>Rovereto</strong>; per<br />
poter servire la comunità; per essere ammessi in consiglio, per poter affittare un terreno; per poter godere <strong>di</strong> benefici<br />
ecclesiastici; per esercitare delle professioni, per fideiussione; per sussi<strong>di</strong>, per pascolo <strong>di</strong> bestiame; per essere aiutati in una<br />
causa, per mo<strong>di</strong>ficare o costruire un'abitazione; per debiti; per transitare nella giuris<strong>di</strong>zione con i propri prodotti; per<br />
ottenere licenze militari; per tagli <strong>di</strong> legna; per sovvenzioni necessarie alle costruzioni <strong>di</strong> chiese ed altari; per sistemare<br />
l'orologio civico, per risarcimento <strong>di</strong> danni dovuti al passaggio dei soldati, per poter recitare; contro molestie, per ottenere<br />
un incarico o <strong>di</strong>mettersi da questo; per avere in affitto un'abitazione, per poter partecipare agli incanti, per la riduzione <strong>di</strong><br />
condanne; per essere nominati insegnanti, musicisti, archivisti, ragionieri, amministratori del Monte <strong>di</strong> Pietà, ma anche <strong>di</strong><br />
poter partecipare alla nomina a podestà; per ottenere la citta<strong>di</strong>nanza; per restauri alle opere pubbliche, per coltivazioni <strong>di</strong><br />
gelso; per permesso <strong>di</strong> caccia, per poter aprire delle scuole; copie <strong>di</strong> documenti dell'archivio; per questioni <strong>di</strong> confine;<br />
elenchi <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>ni convocati in consiglio; comunicazioni; regolamenti; deleghe per poter partecipare alle sedute;<br />
giustificazioni <strong>di</strong> assenze alle sedute; stime dell'uva vendemmiata; nomine ad amministratori civici; elenchi <strong>di</strong> concorrenti<br />
agli appalti; relazioni; estratti <strong>di</strong> deliberazioni <strong>di</strong> altre comunità; memoriali degli incanti; certificati <strong>di</strong> battesimo; ricevute <strong>di</strong><br />
pagamento; referenze; raccomandazioni; proclami relativi alle festività votive della città; cronache <strong>di</strong> avvenimenti; rapporti<br />
sulla sistemazione delle strade; stime dei terreni, note dei me<strong>di</strong>cinali somministrati; denunce degli amministratori; pareri<br />
legali; testi delle "grida" e dei proclami; inventari <strong>di</strong> arre<strong>di</strong> sacri; elenchi dei contribuenti alla costruzione degli argini,<br />
attestazioni <strong>di</strong> città libere dalla peste; incarichi dati al nunzio; attestati <strong>di</strong> fedeltà alle autorità; inventari dei volumi nella<br />
cancelleria, copie e sentenze del podestà; copie <strong>di</strong> capitoli riformati; calmieri dei prezzi; elenchi delle festività<br />
votive;elenchi dei sensali delle sete e dei cambi; incanti <strong>di</strong> parti <strong>di</strong> montagna nelle vicinanze della città; traduzione <strong>di</strong><br />
56
documenti dal tedesco per affari amministrativi;<br />
per quanto riguarda l'aspetto contabile sono presenti: prospetti contabili <strong>di</strong> ripartizione della tassa sul grano, sulla decima<br />
delle uve; ricevute <strong>di</strong> pagamento <strong>di</strong> merce<strong>di</strong> a privati per servizi <strong>di</strong>versi; conto delle spese per i perio<strong>di</strong>ci lavori <strong>di</strong><br />
consolidamento degli argini dei fiumi e torrenti; note <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti; ricevute <strong>di</strong> pagamento a favore della comunità <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> e<br />
delle comunità della giuris<strong>di</strong>zione rilasciate dall'autorità superiore per il pagamento <strong>di</strong> steore; estizione ed affrancazione <strong>di</strong><br />
debiti verso i privati.<br />
30 {44}<br />
"1509 et 1510".<br />
Protocollo delle sedute del consiglio generale e del consiglio dei 25<br />
1509 luglio 23 - 1510 <strong>di</strong>cembre 11<br />
Volume, legatura in cartone e rinforzi in pergamena scritta, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c. 89<br />
Segnature precedenti: Ar.C.68.6<br />
31 {45}<br />
"1511".<br />
Protocollo delle sedute del consiglio generale e del consiglio dei 25<br />
1510 <strong>di</strong>cembre 29 - 1511 luglio 21<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c. 79 (num. orig. imprecisa)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.68.7<br />
32 {46}<br />
"Liber consiliorum spectabilis comunitatis Rovere<strong>di</strong> 1511 - 1512"<br />
1511 novembre 2 - 1512 ottobre 19<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c.36 (num. orig. imprecisa)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.68.4<br />
33 {47}<br />
"MDXII. 1513 et 1514" (tit. int.)<br />
Protocollo delle sedute del consiglio generale e del consiglio dei 25<br />
1512 <strong>di</strong>cembre 29 - 1514 <strong>di</strong>cembre 6<br />
c. 1-24: 1512 <strong>di</strong>cembre 29 - 1513 novembre 15];<br />
c. 25-48: 1513 <strong>di</strong>cembre 29 - 1514 <strong>di</strong>cembre 6; 1514 <strong>di</strong>cembre 26<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c. 48 (num. orig. imprecisa; bianche alcune c.)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.68.9<br />
34 {48}<br />
"Consiliorum anni 1515 - 1516"<br />
1514 <strong>di</strong>cembre 29 - 1516 novembre 30<br />
Volume, legatura in cartone, rinforzi in pergamena scritta, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c. 68 (bianche poche c.)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.68.11<br />
57
35 {49}<br />
"1517. Consiliorum" (tit. int.)<br />
1516 <strong>di</strong>cembre 29 - 1517 <strong>di</strong>cembre 14<br />
Con un doc. non rilegato: comunicazione <strong>di</strong> Paolo de Fatis ai provve<strong>di</strong>tori, 1517 marzo 8<br />
Volume, legatura in cartone e rinforzi in pergamena scritta, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c. 37 (num. orig. imprecisa)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.68.12<br />
36 {50}<br />
"Provisionum 1518" (tit. int.)<br />
1517 <strong>di</strong>cembre 29 - 1518 ottobre 22<br />
Volume, legatura in cartone e rinforzi in pergamena scritta, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c. 37 (num. orig. imprecisa)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.68.13<br />
37 {51}<br />
"Consiliorum 1519" (tit. int.)<br />
1518 <strong>di</strong>cembre 29 - 1519 <strong>di</strong>cembre 7<br />
Volume, legatura in cartone e rinforzi in pergamena scritta, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c. 31 (num. orig. imprecisa)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.68.14<br />
38 {52}<br />
"Consiliorum 1520" (tit. int.)<br />
1519 <strong>di</strong>cembre 29 - 1520 <strong>di</strong>cembre 27<br />
Volume, legatura in cartone e rinforzi in pergamena scritta, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c. 47 (num. orig. imprecisa)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.68.15<br />
39 {53}<br />
"1521 Consiliorum" (tit. int.)<br />
1520 <strong>di</strong>cembre 29 - 1521 <strong>di</strong>cembre 27<br />
Volume, legatura in cartone (1), con in<strong>di</strong>ce all'inizio non rilegato e n. n. , c. 39<br />
Segnature precedenti: Ar.C.68.16<br />
Note<br />
1. Nella legatura del dorso appare un frammento <strong>di</strong> pergamena scritta<br />
40 {54}<br />
"Consiliorum 1522"<br />
1521 <strong>di</strong>cembre 29 - 1522 <strong>di</strong>cembre 17<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c. 38<br />
Segnature precedenti: Ar.C.68.17<br />
41 {55}<br />
"1523 Consiliorum ..."<br />
1522 <strong>di</strong>cembre 29 - 1523 <strong>di</strong>cembre 13<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c. 31 (num. orig. imprecisa)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.68.18<br />
58
42 {56}<br />
"Consiliorum 1524"<br />
1523 <strong>di</strong>cembre 29 - 1524 <strong>di</strong>cembre 24<br />
Con docc. non rilegati: accettazione <strong>di</strong> Matteo <strong>di</strong> Bonagente del servizio <strong>di</strong> me<strong>di</strong>co in <strong>Rovereto</strong> e rescritto, 1524 giugno 18-19; frammento<br />
<strong>di</strong> calendario del <strong>di</strong>cembre 1901.<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c. 40<br />
Segnature precedenti: Ar.C.68.19<br />
43 {57}<br />
"Consiliorum 1525"<br />
1524 <strong>di</strong>cembre 29 - 1525 <strong>di</strong>cembre 21<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c. 68<br />
Segnature precedenti: Ar.C.68.20<br />
44 {58}<br />
"1526. Consiliorum spectabilis comunitatis Roboreti"<br />
1525 <strong>di</strong>cembre 29 - 1526 <strong>di</strong>cembre 19<br />
Volume, legatura in cartone e rinforzi in pergamena, con in<strong>di</strong>ce parziale all'inizio n. n. , c. 44 (bianche alcune c.)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.68.21<br />
45 {59}<br />
"Consiliorum sp[ectabilis] comunitatis Rovereti anni 1527"<br />
1526 <strong>di</strong>cembre 29 - 1527 <strong>di</strong>cembre 26<br />
Con un doc. non rilegato: annotazioni riguardanti le modalità <strong>di</strong> rinnovo dello stipen<strong>di</strong>o per il me<strong>di</strong>co, sec. XVI in.<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c. 31<br />
Segnature precedenti: Ar.C.68.22<br />
46 {60}<br />
"Consiliorum 1528"<br />
1527 <strong>di</strong>cembre 29 - 1528 novembre 13<br />
Con un doc. non rilegato dell' 11 marzo 1529<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c. 28<br />
Segnature precedenti: Ar.C.68.23<br />
47 {61}<br />
"Consiliorum 1529"<br />
1528 <strong>di</strong>cembre 29 - 1529 <strong>di</strong>cembre 21<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c. 65 (num. orig. imprecisa; bianche alcune c.)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.68.24<br />
48 {62}<br />
"Consiliorum 1530"<br />
1529 <strong>di</strong>cembre 29 - 1530 <strong>di</strong>cembre 21<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n. e con una minuta non rilegata <strong>di</strong> una parte dell'in<strong>di</strong>ce, c. 68 (bianche alcune c.)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.68.25<br />
59
49 {63}<br />
"Consiliorum 1531"<br />
1530 <strong>di</strong>cembre 29 - 1531 <strong>di</strong>cembre 23<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c. 84 (num. orig. imprecisa)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.68.26<br />
50 {64}<br />
"Consiliorum 1532"<br />
1531 <strong>di</strong>cembre 29 - 1532 <strong>di</strong>cembre 9<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce parziale all'inizio n. n., c. 57<br />
Segnature precedenti: Ar.C.68.27<br />
51 {65}<br />
"Consiliorum 1533"<br />
1532 <strong>di</strong>cembre 29 -1533 <strong>di</strong>cembre 4<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c. 55<br />
Segnature precedenti: Ar.C.68.28<br />
52 {66}<br />
"Consiliorum 1534"<br />
1533 <strong>di</strong>cembre 29 - 1534 <strong>di</strong>cembre 20<br />
Con alcuni doc. non rilegati ma pertinenti, sec. XVI<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c. 52 (num. orig. imprecisa)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.68.29<br />
53 {67}<br />
"Consiliorum 1535"<br />
1534 <strong>di</strong>cembre 29 - 1535 <strong>di</strong>cembre 12<br />
Con un doc. non rilegato: ricevuta <strong>di</strong> pagamento delle steore da parte dei massari delle comunità della giuris<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, 1535<br />
febbraio 1; 4<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c. 36<br />
Segnature precedenti: Ar.C.68.30<br />
54 {68}<br />
"Consiliorum 1536"<br />
1535 <strong>di</strong>cembre 29 - 1536 <strong>di</strong>cembre 4<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce alla fine n. n., c. 53 (num. orig. imprecisa)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.68.31<br />
55 {69}<br />
"Consiliorum 1537"<br />
1536 <strong>di</strong>cembre 29 - 1537 <strong>di</strong>cembre 28<br />
Con sei docc. non rilegati, sec. XVI<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce alla fine n. n. , c. 63 (num. orig. imprecisa)<br />
60
Segnature precedenti: Ar.C.68.32<br />
56 {70}<br />
"Consiliorum 1538"<br />
1537 <strong>di</strong>cembre 29 - 1538 <strong>di</strong>cembre 27<br />
Con un doc. non rilegato: supplica <strong>di</strong> un privato per affrancare un affitto, sec. XVI<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c. 96 (num. orig. imprecisa)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.68.33<br />
57 {71}<br />
"Consiliorum 1539"<br />
1538 <strong>di</strong>cembre 29 - 1539 <strong>di</strong>cembre 22<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c. 47<br />
Segnature precedenti: Ar.C.68.34<br />
58 {72}<br />
"Consiliorum 1540"<br />
1539 <strong>di</strong>cembre 29 - 1540 <strong>di</strong>cembre 25<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c. 41<br />
Segnature precedenti: Ar.C.68.35<br />
59 {73}<br />
"Consiliorum 1541"<br />
1540 <strong>di</strong>cembre 29 - 1541 <strong>di</strong>cembre 23<br />
Con documenti non rilegati: supplica per il condono <strong>di</strong> un pagamento; notifica dei provve<strong>di</strong>tori <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> agli uomini della comunità <strong>di</strong><br />
Terragnolo relativa a merce; supplica <strong>di</strong> una vedova per il cre<strong>di</strong>to dovuto dalla comunità al figlio; intimazioni dei provve<strong>di</strong>tori ai massari<br />
e giurati delle comunità della giuris<strong>di</strong>zione in materia <strong>di</strong> steore.<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce parziale all'inizio n. n., c. 46<br />
Segnature precedenti: Ar.C.68.36<br />
60 {74}<br />
"Consiliorum 1542"<br />
1541 <strong>di</strong>cembre 29 - 1542 <strong>di</strong>cembre 24<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c. 63 n. n.<br />
Segnature precedenti: Ar.C.68.37<br />
61 {75}<br />
"Consiliorum 1543"<br />
1542 <strong>di</strong>cembre 29 - 1543 <strong>di</strong>cembre 28<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c. 54<br />
Segnature precedenti: Ar.C.68.38<br />
62 {76}<br />
"Consiliorum 1544"<br />
1543 <strong>di</strong>cembre 29 - 1544 <strong>di</strong>cembre 23<br />
61
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce alla fine n. n. , c. 88<br />
Segnature precedenti: Ar.C.68.39<br />
63 {77}<br />
"Consiliorum anni 1545" (tit. int.)<br />
1544 <strong>di</strong>cembre 29 - 1545 <strong>di</strong>cembre 28<br />
Con un doc. non rilegato: copia parziale <strong>di</strong> una sentenza dell'Imperatore Fer<strong>di</strong>nando nelle questioni fra <strong>Rovereto</strong> e le altre comunità della<br />
giuris<strong>di</strong>zione, 1545 agosto 20<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce parziale all'inizio n. n. , c. 95 (num. orig. imprecisa) + 9 c. n. n.<br />
Segnature precedenti: Ar.C.68.40<br />
64 {78}<br />
"Consiliorum 1546"<br />
1545 <strong>di</strong>cembre 29 - 1546 <strong>di</strong>cembre 27<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c. 37<br />
Segnature precedenti: Ar.C.68.41<br />
65 {79}<br />
"Consiliorum 1547"<br />
1546 <strong>di</strong>cembre 29 - 1547 novembre 28<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce parziale all'inizio n. n., c. 86 (num. orig. imprecisa, bianche poche c.)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.68.42<br />
66 {80}<br />
"Consiliorum 1548"<br />
1547 <strong>di</strong>cembre 29 - 1548 <strong>di</strong>cembre 12<br />
Con un doc. non rilegato: supplica della comunità <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> all'autorità superiore relativa agli ebrei, [1548]<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce parziale all'inizio n. n., c. 71<br />
Segnature precedenti: Ar.C.68.43<br />
67 {81}<br />
"Consiliorum 1549"<br />
1548 <strong>di</strong>cembre 29 - 1549 <strong>di</strong>cembre 15<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce parziale all'inizio n. n., c. 73<br />
Segnature precedenti: Ar.C.68.44<br />
68 {82}<br />
"Consiliorum 1550"<br />
1549 <strong>di</strong>cembre 29 - 1550 <strong>di</strong>cembre 27<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce parziale all'inizio n. n., c. 111<br />
Segnature precedenti: Ar.C.68.45<br />
69 {83}<br />
"Consiliorum 1551"<br />
1550 <strong>di</strong>cembre 29 - 1551 novembre 28<br />
62
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce parziale all'inizio n. n., c. 91<br />
Segnature precedenti: Ar.C.68.46<br />
70 {84}<br />
"Consiliorum 1552"<br />
1551 <strong>di</strong>cembre 29 - 1552 <strong>di</strong>cembre 17<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce parziale all'inizio n. n., c. 70 (num. orig. imprecisa, bianche alcune c.)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.68.47<br />
71 {85}<br />
"Consiliorum 1553"<br />
1552 <strong>di</strong>cembre 29 - 1553 <strong>di</strong>cembre 26<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce parziale all'inizio n. n., c. 147 (num. orig. imprecisa)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.68.48<br />
72 {86}<br />
"Consiliorum 1554"<br />
1553 <strong>di</strong>cembre 29 - 1554 <strong>di</strong>cembre 30<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce parziale all'inizio n. n., c. 103 (num. orig. imprecisa, bianche alcune c.)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.68.37<br />
73 {87}<br />
"Consiliorum 1555"<br />
1554 <strong>di</strong>cembre 29 - 1555 <strong>di</strong>cembre 28<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce parziale all'inizio n. n., c. 119<br />
Segnature precedenti: Ar.C.68.50<br />
74 {88}<br />
"Consiliorum 1556"<br />
1555 <strong>di</strong>cembre 29 - 1556 <strong>di</strong>cembre 15<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce parziale all'inizio n. n., c. 88 (num. orig. imprecisa, bianche poche c.)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.68.51<br />
75 {89}<br />
"Consiliorum 1557"<br />
1556 <strong>di</strong>cembre 29 - 1557 <strong>di</strong>cembre 27<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce parziale all'inizio n. n., c. 74<br />
Segnature precedenti: Ar.C.72.1<br />
76 {90}<br />
"Consiliorum 1558"<br />
1557 <strong>di</strong>cembre 29 - 1558 <strong>di</strong>cembre 28<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce parziale all'inizio n. n., c. 108 (bianche poche c.)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.72.2<br />
63
77 {91}<br />
"Consiliorum 1559"<br />
1558 <strong>di</strong>cembre 29 - 1559 <strong>di</strong>cembre 27<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce parziale all'inizio n. n., c. 90<br />
Segnature precedenti: Ar.C.73.2<br />
78 {92}<br />
"M.D.LX. Consiliorum liber sp[ectabilis] comunitatis Roboreti" (tit. int.)<br />
1559 <strong>di</strong>cembre 29 - 1560 <strong>di</strong>cembre 24<br />
Con docc. non rilegati: "Capitolli della caneva", s.d.; nota relativa all'obbligo <strong>di</strong> mantenere delle lanterne e al prezzo del burro, s.d.<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce parziale all'inizio n. n. e copia dello stesso alla fine, c. 98 (num. orig. imprecisa)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.72.4<br />
79 {93}<br />
"Volumen consiliorum magnificae communitatis Robore<strong>di</strong> pro anno MDLXI. In<strong>di</strong>tione quarta" (tit. int.)<br />
1560 <strong>di</strong>cembre 29 - 1561 <strong>di</strong>cembre 20<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce parziale all'inizio n. n., c. 124 (num. orig. imprecisa)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.72.5<br />
80 {94}<br />
"Magnificae communitatis Rovere<strong>di</strong> consilia pro anno M.D.LXII. quinta in<strong>di</strong>tione" (tit. int.)<br />
1561 <strong>di</strong>cembre 29 - 1562 <strong>di</strong>cembre 26<br />
Con un doc. non rilegato: or<strong>di</strong>ne superiore <strong>di</strong> esportare pelli fuori dalla giuris<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, 1562 <strong>di</strong>cembre 23<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c. 74 (num. orig. imprecisa)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.72.6<br />
81 {95}<br />
"Volumen consiliorum magnificae comunitatis Roboreti pro anno 1563 ..." (tit. int.)<br />
1562 <strong>di</strong>cembre 29 - 1563 <strong>di</strong>cembre 28<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c. 78 (num. orig. imprecisa)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.72.7<br />
82 {96}<br />
"Volumen consiliorum magnificae communitatis Roboreti anno 1564"<br />
1563 <strong>di</strong>cembre 29 - 1564 agosto 20<br />
c. 1-51: protocolli delle sedute del consiglio generale e del consiglio dei 25 e documenti relativi agli affari trattati nelle stesse, 1563<br />
<strong>di</strong>cembre 29 - 1564 giugno 14;<br />
c. 52-105: protocolli delle sedute dei deputati riformatori e dei citta<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> e documenti relativi, 1564 luglio 2 - agosto 20<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce parziale all'inizio n. n., c. 105 (num.orig. imprecisa, bianche molte c.)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.72.8<br />
83 {97}<br />
"Volumen consiliorum magnificae comunitatis Roboreti pro anno 1565" (tit.int.)<br />
1565 gennaio 2 - 1565 <strong>di</strong>cembre 27<br />
64
Con un doc. non rilegato: supplica dei tessitori <strong>di</strong> seta ai provvisori al fine <strong>di</strong> ottenere una risposta in merito ai loro capitali, 1565 <strong>di</strong>c. 12 -<br />
sec. XVI<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c. 40 (num. orig. imprecisa)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.72.9<br />
84 {98}<br />
"Volumen consiliorum magnificae communitatis Roboreti pro anno 1566" (tit. int.)<br />
1565 <strong>di</strong>cembre 29 - 1566 <strong>di</strong>cembre 5<br />
Con un doc. non rilegato: protocollo della seduta del consiglio dei 25, 1566 luglio 2[0]<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce parziale all'inizio n. n., c. 106 (num.orig. imprecisa)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.72.10<br />
85 {99}<br />
"Volumen consiliorum magnificae comunitatis Roboreti pro anno 1567" (tit.int.)<br />
1566 <strong>di</strong>cembre 29 - 1567 <strong>di</strong>cembre 27<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c. 61 (bianche poche c.)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.72.11<br />
86 {100}<br />
"Consiliorum 1568 ..."<br />
1567 <strong>di</strong>cembre 29 - 1568 <strong>di</strong>cembre 27<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c. 62<br />
Segnature precedenti: Ar.C.72.12<br />
87 {101}<br />
"Consiliorum 1569"<br />
1568 <strong>di</strong>cembre 29 - 1569 <strong>di</strong>cembre 26<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c. 58<br />
Segnature precedenti: Ar.C.72.13<br />
88 {102}<br />
"Consiliorum 1570"<br />
1569 <strong>di</strong>cembre 29 - 1570 <strong>di</strong>cembre 27<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c. 65 (num. orig. imprecisa)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.72.14<br />
89 {103}<br />
"Volumen consiliorum anni 1571"<br />
1570 <strong>di</strong>cembre 29 - 1571 <strong>di</strong>cembre 28<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c. 102 (num. orig. imprecisa, bianche alcune c.)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.72.15<br />
90 {104}<br />
"Volumen consiliorum 1572 spectabilis comunitatis Roboreti"<br />
1571 <strong>di</strong>cembre 29 - 1572 <strong>di</strong>cembre 28<br />
65
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c. 102 (bianche alcune c.)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.72.16<br />
91 {105}<br />
Consiliorum anni 1573"<br />
1572 <strong>di</strong>cembre 29 - 1573 <strong>di</strong>cembre 28<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c. 152 (bianche alcune c.)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.72.17<br />
92 {106}<br />
"Consiliorum anni 1574"<br />
1573 <strong>di</strong>cembre 29 - 1574 <strong>di</strong>cembre 27<br />
Volume, doppia legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce parziale all'inizio n. n., c. 88 (num. orig. imprecisa)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.72.18<br />
93 {107}<br />
Protocollo delle sedute del consiglio generale e del consiglio dei 25<br />
1574 <strong>di</strong>cembre 29 - 1575 <strong>di</strong>cembre 28<br />
Con un doc. non rilegato: copia <strong>di</strong> un decreto <strong>di</strong> Fer<strong>di</strong>nando, arciduca d'Austria, in merito alla necessità <strong>di</strong> pregare per evitare l'invasione<br />
da parte dei Turchi, 1575 gennaio 31.<br />
Volume, coperta perduta, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c. 63 (bianche poche c.)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.72.19<br />
94 {108}<br />
"Liber consiliorum spectabilis comunitatis Roboreti anni 1576" (1)<br />
1575 <strong>di</strong>cembre 29 - 1576 <strong>di</strong>cembre 27<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c. 115 (num. orig. imprecisa)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.72.20<br />
Note<br />
1. La coperta riporta: "Il presente libro con tutto il contenuto appartiene alla canonica <strong>di</strong> Lizzana imprestato al venerabile convento dei<br />
reveren<strong>di</strong> Padri capuccini <strong>di</strong> Santa Caterina in <strong>Rovereto</strong> lì 24 gennaio 1772. Questo poi restituito alla città <strong>di</strong> Roveredo dal reveren<strong>di</strong>ssimo<br />
signor arciprete Malanotti della Pieve <strong>di</strong> Lizzana gli 2 agosto 178[5]"<br />
95 {109}<br />
"1577. Liber consiliorum magnificae comunitatis Roboreti" (1)<br />
1576 <strong>di</strong>cembre 29 - 1577 <strong>di</strong>cembre 27<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c. 142<br />
Segnature precedenti: Ar.C.72.21<br />
Note<br />
1. La coperta riporta: "Questo volume fu restituito da un particolare all'archivio per opera <strong>di</strong> Giacopo Tartarotti, archivista, l'anno 1731"<br />
96 {110}<br />
"Liber consiliorum magnificae Roboreti comunitatis anni 1578" (tit.int.)<br />
1577 <strong>di</strong>cembre 29 - 1578 <strong>di</strong>cembre 27<br />
66
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c. 87<br />
Segnature precedenti: Ar.C.72.22<br />
97 {111}<br />
"1579. Liber consiliorum magnificae Roboreti comunitatis" (tit.int.)<br />
1578 <strong>di</strong>cembre 29 - 1579 <strong>di</strong>cembre 28<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c. 98 (num.orig. imprecisa)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.72.23<br />
98 {112}<br />
"1580. Consiliorum magnificae communitatis Roboreti"<br />
1579 <strong>di</strong>cembre 29 - 1580 <strong>di</strong>cembre 28<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c. 124<br />
Segnature precedenti: Ar.C.72.24<br />
99 {113}<br />
"1581. Consiliorum magnificae communitatis Roboreti volumen"<br />
1580 <strong>di</strong>cembre 29 - 1581 <strong>di</strong>cembre 28<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c. 122 (num. orig. imprecisa)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.72.25<br />
100 {114}<br />
"Consiliorum magnificae comunitatis Roboreti. MDLXXXII"<br />
1581 novembre 29 - 1582 <strong>di</strong>cembre 22<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c. 114 (bianche alcune c.)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.72.26<br />
101 {115}<br />
"Consiliorum MDLXXXIII. 1583"<br />
1582 <strong>di</strong>cembre 29 - 1583 <strong>di</strong>cembre 28<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c. 214<br />
Segnature precedenti: Ar.C.72.27<br />
102 {116}<br />
"Laus Deo onnipotentis. Liber consiliorum anno 1584"<br />
1583 <strong>di</strong>cembre 29 - 1584 <strong>di</strong>cembre 28<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c. 150 (num. orig. imprecisa)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.72.28<br />
103 {117}<br />
"Consiliorum MDLXXXV"<br />
1584 <strong>di</strong>cembre 29 - 1585 <strong>di</strong>cembre 28<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c. 102 (bianche poche c.)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.72.29<br />
67
104 {118}<br />
"Consiliorum MDLXXXVI. 1586"<br />
1585 <strong>di</strong>cembre 29 - 1586 <strong>di</strong>cembre 27<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c. 167 (num. orig. imprecisa)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.72.30<br />
105 {119}<br />
"Consiliorum M. DLXXXVII. 1587"<br />
1586 <strong>di</strong>cembre 29 - 1587 <strong>di</strong>cembre 28<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c. 105 (bianche alcune c.)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.72.31<br />
106 {120}<br />
"Consiliorum MDLXXXVIII..."<br />
1587 <strong>di</strong>cembre 29 - 1588 <strong>di</strong>cembre 28<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c. 163 (num. orig. imprecisa, bianche poche c.)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.72.32<br />
107 {121}<br />
"Consiliorum magnificae communitatis Roboreti. 1589"<br />
1588 <strong>di</strong>cembre 29 - 1589 <strong>di</strong>cembre 28<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c. 102<br />
Segnature precedenti: Ar.C.72.33<br />
108 {122}<br />
"Consiliorum MDLXXXX.1590"<br />
1589 <strong>di</strong>cembre 29 - 1590 <strong>di</strong>cembre 28<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c. 140<br />
Segnature precedenti: Ar.C.76.1<br />
109 {123}<br />
"Liber consiliorum magnificae communitatis Roboreti 1591"<br />
1590 <strong>di</strong>cembre 29 - 1591 <strong>di</strong>cembre 28<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c. 73 (bianche alcune c.)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.76.2<br />
110 {124}<br />
"Consiliorum magnificae communitatis Roboreti. Anni 1592 ..."<br />
1591 <strong>di</strong>cembre 29 - 1592 novembre 7<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce parziale all'inizio n. n., c. 86<br />
Segnature precedenti: Ar.C.76.3<br />
111 {125}<br />
"Consiliorum magnificae communitatis Roboreti. Anni 1593. M.D.XCIII"<br />
68
1592 <strong>di</strong>cembre 29 - 1593 <strong>di</strong>cembre 28<br />
Volume, legatura in cartone, c. 101 (num. orig. imprecisa)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.76.4<br />
112 {126}<br />
"Consiliorum magnificae communitatis Roboreti MDLXXXXIIII"<br />
1593 <strong>di</strong>cembre 29 - 1594 <strong>di</strong>cembre 23<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c. 66<br />
Segnature precedenti: Ar.C.76.5<br />
113 {127}<br />
"Consiliorum magnificae communitatis Roboreti. 1595"<br />
1594 <strong>di</strong>cembre 29 - 1595 <strong>di</strong>cembre 28<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c. 27 (num. orig. imprecisa)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.76.6<br />
114 {128}<br />
"Consiliorum magnificae comunitatis Roboreti 1596"<br />
1595 <strong>di</strong>cembre 29 - 1596 <strong>di</strong>cembre 23<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c. 86<br />
Segnature precedenti: Ar.C.76.7<br />
115 {129}<br />
"Consiliorum magnificae comunitatis Roboreti MDXCVII"<br />
1596 <strong>di</strong>cembre 29 - 1597 <strong>di</strong>cembre 6<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c. 68<br />
Segnature precedenti: Ar.C.76.8<br />
116 {130}<br />
"Consiliorum magnificae communitatis Roboreti. MDXCVIII"<br />
1597 <strong>di</strong>cembre 29 - 1598 <strong>di</strong>cembre 28<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c. 46<br />
Segnature precedenti: Ar.C.76.9<br />
117 {131}<br />
"Consiliorum magnificae communitatis Roboreti. M.D.IC"<br />
1598 <strong>di</strong>cembre 29 - 1599 <strong>di</strong>cembre 28<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c. 93<br />
Segnature precedenti: Ar.C.76.10<br />
118 {132}<br />
"Consiliorum anni 1600. Cum multis scripturis non quidem parvi momenti datis ad alligandum per clarissimum<br />
domunum Antonium Leone Praetorem preteritum" (tit. int.)<br />
1600 <strong>di</strong>cembre 29 - 1601 aprile 28<br />
69
c. 1-152: protocollli delle sedute del consiglio generale e del consiglio dei 25 e documenti realtivi agli affari trattati nelle stesse;<br />
c. 153-393: lettere, or<strong>di</strong>ni, atti <strong>di</strong> processi, mandati imperiali, suppliche e responsive imperiali tradotte dal tedesco da Antonio Leone,<br />
pretore della giuris<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, 1577 giugno 20 - 1599 agosto 19<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c. 393 (mu. orig. imprecisa)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.76.11<br />
119 {133}<br />
"Consiliorum anni MDCI. 1601""<br />
1601 maggio 3 - 1602 aprile 23<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c. 175 (num. orig. imprecisa)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.76.12<br />
120 {134}<br />
"Consiliorum anni 1602"<br />
1602 maggio 3 - 1603 aprile 19<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c. 76 (num. orig. imprecisa)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.76.13<br />
121 {135}<br />
"Consiliorum anni 1603"<br />
1603 maggio - 1604 aprile 30<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c. 107 (num. orig. imprecisa)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.76.14<br />
122 {136}<br />
"Consiliorum anni 1604"<br />
1604 maggio 3 - 1605 aprile 25<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c. 113 (num. orig. imprecisa)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.76.15<br />
123 {137}<br />
"Consiliorum anni 1605" (tit.int.)<br />
1605 maggio 3 - 1606 aprile 26<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c. 71<br />
Segnature precedenti: Ar.C.76.16<br />
124 {138}<br />
"Consiliorum anni 1606" (tit.int.)<br />
1606 maggio 3 - 1607 aprile 28<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c. 82 (num. orig. imprecisa)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.76.17<br />
125 {139}<br />
"1607" Protocollo delle sedute del consiglio generale e del consiglio dei 25<br />
1607 maggio 3 - 1608 maggio 2<br />
70
Con un fasc. non rilegato relativo all'acquisto e trasporto <strong>di</strong> miglio<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c. 101<br />
Segnature precedenti: Ar.C.76.18<br />
126 {140}<br />
"Consilium anni 1608"<br />
1608 maggio 12 - 1609 aprile 12<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c. 90 (bianche alcune c.)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.76.19<br />
127 {141}<br />
"1609. Consiliorum anni 1609"<br />
1609 maggio 17 - 1610 aprile 27<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c. 44<br />
Segnature precedenti: Ar.C.76.20<br />
128 {142}<br />
"Consiliorum anni 1610"<br />
1610 maggio 3 - 1611 aprile 26<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c. 101<br />
Segnature precedenti: Ar.C.76.21<br />
129 {143}<br />
"1611. Consiliorum Roboretanorum"<br />
1611 maggio 3 - 1612 aprile 27<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c. 128<br />
Segnature precedenti: Ar.C.76.22<br />
130 {144}<br />
"1612"<br />
Protocollo dele sedute del consiglio generale e del consiglio dei 31<br />
1612 maggio 3 - 1613 aprile 26<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c. 111 (num. orig. imprecisa)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.76.23<br />
131 {145}<br />
"Consiliorum magnificae comunitatis Roboretanae"<br />
1613 maggio 3 - 1614 aprile 30<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c. 94 (num. orig. imprecisa)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.76.24<br />
132 {146}<br />
"1614. Consiliorum magnificae comunitatis Roboretanae" (tit.int.)<br />
1614 giugno1 - 1615 aprile 11<br />
71
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio non rilegato e n. n., c. 129<br />
Segnature precedenti: Ar.C.76.25<br />
133 {147}<br />
"1615"<br />
Protocollo del consiglio generale e del consiglio dei 31<br />
1615 maggio 3 - 1616 aprile 30<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c. 111<br />
Segnature precedenti: Ar.C.76.26<br />
134 {148}<br />
"1616. Consiliorum Roboretanorum" (tit. int.)<br />
1616 maggio 3 - 1617 aprile 20<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c. 102<br />
Segnature precedenti: Ar.C.76.27<br />
135 {149}<br />
"1617" Protocollo delle sedute del consiglio generale e del consiglio dei 31<br />
1617 maggio 3 - 1618 aprile 26<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c. 80 (num. orig. imprecisa)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.76.28<br />
136 {150}<br />
"1618. Consiliorum magnificae comunitatis Roboretanae"<br />
1618 maggio 3 - 1619 aprile 27<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c. 73<br />
Segnature precedenti: Ar.C.76.29<br />
137 {151}<br />
"1619" Protocollo delle sedute del consiglio generale e del consiglio dei 31<br />
1619 maggio 3 - 1620 aprile 30<br />
c. 1-102: protocollo delle sedute del consiglio generale e del consiglio dei 31, 1619 maggio 3 - 1620 aprile 30;<br />
c. 102-149: memoriale, suppliche dei provve<strong>di</strong>tori all'autorità superiore, suppliche <strong>di</strong> privati in <strong>di</strong>fesa dei propri <strong>di</strong>ritti, proclama, 1619<br />
magio 28 - 1624 marzo 24<br />
Con un fascicolo <strong>di</strong> non rilegato: "Archivio 89. 1672": conferimento dell'incarico <strong>di</strong> ispezione e verifica dei contratti della pretura al<br />
cavalier Battista Panzoldo e relativi obblighi; con tenore della concessione, 1670 novembre 5, c. 18<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c. II, c. 149<br />
Segnature precedenti: Ar.C.76.30<br />
138 {152}<br />
"1620" Protocollo delle sedute del consiglio generale e del consiglio dei 31<br />
1620 maggio 3 - 1621 aprile 27<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c. 145 (num. orig. imprecisa)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.76.31<br />
72
139 {153}<br />
"1621" Protocollo delle sedute del consiglio generale e del consiglio dei 31<br />
1621 maggio 3 - 1622 aprile 16<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c. 102<br />
Segnature precedenti: Ar.C.76.32<br />
140 {154}<br />
"Consiliorum magnificae communitatis Roboreti annorum 1622-1623-1624"<br />
1622 maggio 3 - 1625 maggio 2<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c. 120,50;67 (composto da più numerazioni; num. orig. imprecisa)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.76.33<br />
141 {155}<br />
"1625" Protocollo delle sedute del consiglio generale e del consiglio dei 31<br />
1625 maggio 3 - 1626 maggio 2<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c. 125 (num. orig. imprecisa)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.84.1<br />
142 {156}<br />
"1626" Protocollo delle sedute del consiglio generale e del consiglio dei 31<br />
1626 maggio 3 - 1627 aprile 27<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c. 105 (num. orig. imprecisa)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.84.2<br />
143 {157}<br />
"Consilium novum anni 1627"<br />
1627 maggio 3 - 1628 aprile 26<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c. 79 (num. orig. imprecisa)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.84.3<br />
144 {158}<br />
"Consilium novum anni 1628..."<br />
1628 maggio 3 - 1629 aprile 10<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c. 107 (num. orig. imprecisa)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.84.4<br />
145 {159}<br />
"Consilium novum anni 1629"<br />
1629 maggio 3 - 1630 aprile 23<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c. 58 (num. orig. imprecisa)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.84.5<br />
146 {160}<br />
Protocollo delle sedute del consiglio generale e del consiglio dei 31<br />
73
1630 maggio 3 - 1631 aprile 26<br />
A c.29: voto della città per essere liberata dalla peste costruendo una chiesa in località "Croseta" in onore della Vergine <strong>di</strong> S. Rocco, S.<br />
Sebastiano, SS. Angeli custo<strong>di</strong> e S. Carlo, 1630 ottobre 5<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio non rilegato e n. n., c. 80 (num. orig. imprecisa) + 3 n.n.<br />
Segnature precedenti: Ar.C.84.6<br />
147 {161}<br />
"Consilium novum anni 1631"<br />
1631 maggio 3 - 1632 aprile 28<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c. 64<br />
Segnature precedenti: Ar.C.84.7<br />
148 {162}<br />
"Consilium novum anni 1632"<br />
1632 maggio 3 - 1633 aprile 27<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c. 71<br />
Segnature precedenti: Ar.C.84.8<br />
149 {163}<br />
"Consiliorum anni 1633 ..."<br />
1633 maggio 3 - 1634 aprile 27<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c. 77<br />
Segnature precedenti: Ar.C.84.9<br />
150 {164}<br />
"Consiliorum anni 1634 ..."<br />
1634 maggio 3 - 1635 aprile 11<br />
Con un fascicolo non rilegato: atti della causa promossa da Mattia de Giorgi da <strong>Rovereto</strong> contro Cosmo de Cosmi e Carlo Veronesi, tutore<br />
dei minori del fu Giovanni Antonio Cobelli e Francesco e Caterina Boni, per questioni <strong>di</strong> ere<strong>di</strong>tà; <strong>di</strong>scussa davanti a Isaia Schyrle da<br />
Hochenkrich, capitano del castello <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, commissario ed esecutore arciducale, 1634 aprile 27 - 1635 novembre 16 (con un doc. del<br />
1633), c. 20 (num orig.) + c. 13 n. n.<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c. 67<br />
Segnature precedenti: Ar.C.84.10<br />
151 {165}<br />
Consiliorum anni 1635 ..."<br />
1635 maggio 3 - 1636 aprile 26<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c. 61<br />
Segnature precedenti: Ar.C.84.11<br />
152 {166}<br />
"Consilium novum rogatum per me Philippum Trentinum, notarium Roboreti et eisdem spectabilis consilii<br />
cancellarium. Anni 1636"<br />
1636 maggio 12 - 1637 aprile 27<br />
74
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c. 52<br />
Segnature precedenti: Ar.C.84.12<br />
153 {167}<br />
"Consilium novum anni 1637. Rogatum per me Philippum Trentinum, notarium Roboretanum"<br />
1637 maggio 3 - 1638 aprile 20<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c. 52<br />
Segnature precedenti: Ar.C.84.13<br />
154 {168}<br />
"Consiliorum novum anni 1638. Rogatum per me Philippum Trentnum, notarium Roboreti"<br />
1638 maggio 3 - 1639 aprile 30<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio non rilegato e n. n., c. 76<br />
Segnature precedenti: Ar.C.84.14<br />
155 {169}<br />
"Consilium novum rogatum per me Philippum Trentinum, notarium collegiatum Roboreti et eisdem spectabilis consilii<br />
cancellarium. Anni 1639""<br />
1639 maggio 3 - 1640 aprile 26<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c. 74<br />
Segnature precedenti: Ar.C.84.15<br />
156 {170}<br />
"Consiliorum novum anni 1640 rogatum per me Philippum Trentinum, notarium Roboreti"<br />
1640 maggio 3 - 1641 aprile 23<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c. 70<br />
Segnature precedenti: Ar.C.84.16<br />
157 {171}<br />
"Consiliorum novum anni 1641"<br />
1641 maggio 3 - 1642 aprile 30<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio non rilegato e n. n., c. 144 (num. orig. imprecisa)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.84.17<br />
158 {172}<br />
"Consilium anni 1642"<br />
1642 maggio 3 - 1643 aprile 27<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c. 71<br />
Segnature precedenti: Ar.C.84.18<br />
159 {173}<br />
"Consiliorum anni 1643"<br />
1643 maggio 3 - 1644 maggio 2<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c. 72<br />
75
Segnature precedenti: Ar.C.84.19<br />
160 {174}<br />
"Consilium Roboretanum anni 1644 rogatum per me Joannen Antonium Andreottum [notarium] et cancellarium<br />
consilii"<br />
1644 maggio 3 - 1645 marzo 18<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n. , c. 80 (num. orig. imprecisa)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.84.20<br />
161 {175}<br />
"Consilium anni 1645"<br />
1645 maggio 3 - 1646 aprile 23<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c. 59<br />
Segnature precedenti: Ar.C.84.21<br />
162 {176}<br />
"Consiliorum novum anni 1646 ..."<br />
1646 maggio 3 - 1647 aprile 30<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c. 86<br />
Segnature precedenti: Ar.C.84.22<br />
163 {177}<br />
"Consilium anni 1647"<br />
1647 maggio 3 - 1648 aprile 27<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c. 67 (num. orig. imprecisa)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.84.23<br />
164 {178}<br />
"Consilium Roboreti de anno 1648"<br />
1648 maggio 3 - 1649 aprile 26<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c. 122<br />
Segnature precedenti: Ar.C.84.24<br />
165 {179}<br />
"1649"<br />
Protocollo delle sedute del consiglio generale e del consiglio dei 31<br />
1649 maggio 3 - 1650 aprile 30<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c. 127<br />
Segnature precedenti: Ar.C.84.25<br />
166 {180}<br />
"Consilium anni 1650 rogatum per me Joannem Antonium Andreotum, notarium et cancellarium illustris consilii<br />
Roboreti"<br />
1650 maggio 3 - 1651 maggio 2<br />
76
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c. 139 (num. orig. imprecisa)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.84.26<br />
167 {181}<br />
"1651"<br />
Protocollo delle sedute del consiglio generale e del consiglio dei 31<br />
1651 maggio 3 - 1652 aprile 30<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c. 105 (mun. orig. imprecisa)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.84.27<br />
168 {182}<br />
"Consilia anni 1652"<br />
1652 maggio 3 - 1653 aprile 14<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c. 110<br />
Segnature precedenti: Ar.C.69.1<br />
169 {183}<br />
"Consilium anni 1653 rogatum per me Joannem Antonium Andreotum, notarium et cancellarium illustrissimis consilis<br />
Roboreti ..."<br />
1653 maggio 3 - 1654 aprile 29<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c. 116<br />
Segnature precedenti: Ar.C.69.2<br />
170 {184}<br />
"Consilium anni 1654. Ad laudem Dei Beataeque Virginis Mariae" (tit. int.)<br />
1654 maggio 3 - 1655 aprile 29<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c. 96 (num. orig. imprecisa)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.69.3<br />
171 {185}<br />
"Consilium anni 1655. Rogatum per me Joannem Antonium Andreottum, notarium et Roboreti cancellarium"<br />
1655 maggio 3 - 1856 aprile 22<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c. 112<br />
Segnature precedenti: Ar.C.69.4<br />
172 {186}<br />
"Consilium anni 1656 rogatum per me Joannem Antonium Andreotum, notarium Roboretique cancellarium ..."<br />
1656 maggio 3 - 1657 aprile 28<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c. 133 (num. orig. imprecisa)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.69.5<br />
173 {187}<br />
"Consilia anni 1657"<br />
1657 maggio 3 - 1658 maggio 2<br />
77
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c. 114 (num. orig. imprecisa)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.69.6<br />
174 {188}<br />
"Consilia anni 1658"<br />
1658 maggio 3 - 1659 aprile 9<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c. 94 (num. originale imprecisa)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.69.7<br />
175 {189}<br />
"Consilium anni 1659 rogatum per me Joannem Antonium Andreottum, cancellarium. Ad laudem Dei Beataeque<br />
Virginis Mariae"<br />
1659 maggio 3 - 1660 aprile 30<br />
Registro, legatura in cartone, c. 147 (num. orig. imprecisa)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.69.8<br />
176 {190}<br />
"Consilium anni 1660 rogatum per me Joannen Antonium Andreottum, notarium et cancellarium illustris consilii<br />
Roboreti. Ad laudem Dei pareque semper Virginis Mariae" (tit. int.)<br />
1660 maggio 3 - 1661 marzo 13<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c. 56 (num. orig. imprecisa)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.69.9<br />
177 {191}<br />
"Consilia civitis Roboretana de anno 1661 rogata per me Joannem Antonium Andreottum notarium et illustris consilii<br />
ac preturae cancellarium Roboreti, in quorum"<br />
1661 maggio 3 - 1662 aprile 28<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c. 107 (num. orig. imprecisa)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.69.10<br />
178 {192}<br />
"Consilium anni 1662 rogatum per me Joannem Antonium Andreottum notarium et Roboreti cancellarium usque ad 3<br />
maij pre <strong>di</strong>cti"<br />
1662 maggio 3 - 1663 aprile 21<br />
Volume, legatura in carta, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c. 134 (num. orig. imprecisa)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.69.11<br />
179 {193}<br />
"Consilium anni 1663 rogatum per me Joannem Antonium Andreottum notarium, cancellarium Preturae et consilii<br />
Roboreti. Ad laudem Beata Virginis Mariae"<br />
1663 maggio 24 - 1664 aprile 8<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c. 162 (num. orig. imprecisa)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.69.12<br />
78
180 {194}<br />
"Consilia <strong>di</strong>versa anni 1664"<br />
1664 maggio 3 - 1665 aprile 27<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c. 110 (num. orig. imprecisa)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.69.13<br />
181 {195}<br />
"1665" Protocollo delle sedute del consiglio generale e del consiglio dei 31<br />
1665 maggio 3 - 1666 aprile 13<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c. 106 (num. orig. imprecisa)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.69.14<br />
182 {196}<br />
"1666. 1667. Liber consiliorum civitatis Roboretane..."<br />
1666 maggio 3 - 1667 aprile 28<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c. 113 (num. orig. imprecisa)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.69.15<br />
183 {197}<br />
"1667 et 1668 sino li <strong>di</strong>eci aprile" Protocollo delle sedute del consiglio generale e del consiglio dei 31<br />
1667 maggio 3 - 1668 aprile 10<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c. 95 (num. orig. imprecisa)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.69.16<br />
184 {198}<br />
"Libbro consilii dell'anno 1668 sino 29 aprile 1669 ..."<br />
1668 maggio 3 - 1669 aprile 29<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio non rilegato e n. n., c. 129 (num. orig. imprecisa)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.69.17<br />
185 {199}<br />
"1669"<br />
Protocollo delle sedute del consiglio generale e del consiglio dei 31<br />
1669 maggio 3 -1670 febbraio 25<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio tra le c. 1 e 2 n. n., c. 85<br />
Segnature precedenti: Ar.C.69.18<br />
186 {200}<br />
"1670" Protocollo delle sedute del consiglio generale e del consiglio dei 31<br />
1670 maggio 3 - 1671 aprile 20<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c. 76 (num. orig. imprecisa)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.69.19<br />
187 {201}<br />
"1671" Protocollo delle sedute del consiglio generale e del consiglio dei 31<br />
79
1671 maggio 3 - 1672 aprile 28<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce tra le c. 1 e 2 n. n., c. 85<br />
Segnature precedenti: Ar.C.69.20<br />
188 {202}<br />
"1672" Protocollo delle sedute del consiglio generale e del consiglio dei 31<br />
1672 maggio 3 - 1673 aprile 13<br />
Volume, legatura in cartone, c. 2-140 (num. orig. imprecisa)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.69.21<br />
189 {203}<br />
Protocollo delle sedute del consiglio generale e del consiglio dei 31<br />
1673 maggio 3 - 1674 aprile 11<br />
Volume, legatura in cartone, c. 57 (frammento all'inizio della prima pagina del protocollo); 26 n.n. (num. orig. imprecisa)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.69.22<br />
190 {204}<br />
Protocollo delle sedute del consiglio generale e del consiglio dei 31<br />
1674 luglio 13 - 1681 maggio 3<br />
Con un fascicolo non rilegato: "Guerra della città contro il me<strong>di</strong>co Panzol<strong>di</strong> per l'archivio", 1675 aprile 20 - 1676 marzo 6<br />
Registro, legatura in pergamena, con in<strong>di</strong>ci all'inizio <strong>di</strong> ogni annata non rilegati e a volte n. n., c. 47; 51; 32; 31; 22; 25; 31; 14<br />
(composto da più numerazioni; num. orig. imprecisa)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.69.23<br />
191 {205}<br />
"Libro delli consilii da me Bernar<strong>di</strong>no Chiusole notaro et cancelliere dell'illustre consilio rogati sotto il provve<strong>di</strong>torato<br />
delli molto illustri et clarissimi signori provve<strong>di</strong>tori Giorgio Betta dal Toldo, Giulio Peccini, Antonio Sbardellato et<br />
Giobatta Partini. Principiato li 6 giugno 1681"<br />
1681 giugno 6 - 1682 aprile 10<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c. 90 (num. orig. imprecisa)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.69.24<br />
192 {206}<br />
"Liber de' consiglii della città <strong>di</strong> Roveredo dell'anno 1682.1683"<br />
1682 maggio 3 - 1683 aprile 22<br />
Volume, legatura in cartone, c. 59 (num. orig. imprecisa) + c. 28 (bianche alcune c.)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.69.25<br />
193 {207}<br />
"Libro de consili dell'anno 1683 rogati da Pietro Malinverno"<br />
1683 maggio 3 - 1684 aprile 8<br />
Si segnala: regolamento per l'archivio della pretura.<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c. 119<br />
Segnature precedenti: Ar.C.69.26<br />
80
194 {208}<br />
"1684. Liber consiliorum civitatis Roboreti"<br />
1684 maggio 3 - 1685 aprile 28<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c. 52 (num. orig. imprecisa)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.69.27<br />
195 {209}<br />
"1685. Liber consiliorum civitatis Roboreti"<br />
1685 maggio 3 - 1686 gennaio 15<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c. 73<br />
Segnature precedenti: Ar.C.69.28<br />
196 {210}<br />
"1686. Liber consiliorum civitatis Roboreti"<br />
1686 maggio 9 - 1687 aprile 8<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., acefalo, c. 69 (num. orig. imprecisa)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.69.29<br />
197 {211}<br />
"1687" Protocollo delle sedute del consiglio generale e del consiglio dei 31<br />
1687 maggio 13 - 1688 aprile 9<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c. 56 (num. orig. imprecisa)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.73.1<br />
198 {212}<br />
"1688"<br />
Protocolli delle sedute del consiglio dei 31<br />
1688 maggio 8 - 1689 aprile 19<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c. 72 (num. orig.) + c. 19 n. n.<br />
Segnature precedenti: Ar.C.73.2<br />
199 {213}<br />
"1689. Liber consiliorum civitatis Roboreti"<br />
1689 maggio 3 - 1690 maggio 2<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio non rilegato e n. n., c. 62<br />
Segnature precedenti: Ar.C.73.3<br />
200 {214}<br />
"1690. Liber consiliorum civitatis Roboreti"<br />
1690 maggio 3 - 1691 aprile 18<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio non rilegato e n. n., c. 56<br />
Segnature precedenti: Ar.C.73.4<br />
81
201 {215}<br />
"1691" Protocollo delle sedute del consiglio generale e del consiglio dei 31<br />
1691 maggio 3 - 1692 aprile 10<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c.65 (num. orig. imprecisa)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.73.5<br />
202 {216}<br />
"Liber consiliorum Roboreti anni 1692"<br />
1692 maggio 3 - 1693 aprile 24<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c. 93 (num. orig. imprecisa)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.73.6<br />
203 {217}<br />
"Liber consiliorum Roboreti anni 1693"<br />
1693 maggio 3 - 1694 aprile 15<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c. 88 (num. orig. imprecisa)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.73.7<br />
204 {218}<br />
"Libro delli consiglij della maginifica comunità <strong>di</strong> Roveredo dell'anni 1694"<br />
1694 maggio 3 - 1695 marzo 1<br />
Volume, legatura in cartone, c. 26 (num. orig. imprecisa)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.73.8<br />
205 {219}<br />
"Libro delli consiglij della città <strong>di</strong> Roveredo dell'anno 1695"<br />
1695 maggio 3 - 1696 aprile 20<br />
Volume, legatura in cartone, c. 66 (num. orig. imprecisa)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.73.9<br />
206 {220}<br />
"Consiglij della città <strong>di</strong> Roveredo dell'anno 1696"<br />
1696 maggio 3 - 1697 marzo 4<br />
Volume, legatura in cartone, c. 65 (num. orig. imprecisa)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.73.10<br />
207 {221}<br />
"Liber consiliorum civitatis Roboreti anni 1697"<br />
1697 maggio 3 - 1698 aprile 28<br />
Volume, legatura in cartone, c. 90<br />
Segnature precedenti: Ar.C.73.11<br />
208 {222}<br />
"Consilium novum rogatum per me Johannes Baptistam Trentinum, notarium collegitum Roboreti et eisdem sp. consilii<br />
cancellari. 1698"<br />
82
1698 maggio 3 - 1699 aprile 27<br />
Volume, legatura in cartone, c. 73 (num. orig. imprecisa)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.73.12<br />
209 {223}<br />
"Liber consiliorum maginificae comunitatis. Anni 1699"<br />
1699 maggio 3 - 1700 aprile 5<br />
Volume, legatura in cartone, c. 66<br />
Segnature precedenti: Ar.C.73.13<br />
210 {224}<br />
"Libro de' consigli della città <strong>di</strong> Roveredo dell'anno 1700"<br />
1700 maggio 3 - 1701 febbraio 17<br />
Volume, legatura in cartone, c. 115 + c. 7 n. n.<br />
Segnature precedenti: Ar.C.73.14<br />
211 {225}<br />
"Liber consiliorum magnificae comunitatis. Anni 1701. Rogatum a me Ioanne Baptista Trentino, cancellario in quorum"<br />
1701 maggio 3 - 1702 gennaio 20<br />
Volume, legatura in cartone, c. 67<br />
Segnature precedenti: Ar.C.73.15<br />
212 {226}<br />
"Libro de consigli della città <strong>di</strong> Roveredo dell'anno 1704""<br />
1704 luglio 17 - 1705 aprile 27<br />
A c. 1: "Nota bene qualmenti l'antecedenti consigli <strong>di</strong> quest'anno sono rimasti appresso il magnifico signor dottor Giulio Pizzini in tempo<br />
ch'era provve<strong>di</strong>tore havendoli ricevuti per l'interesse del vino con il dottor Antonini, ne più esso magnifico signore li ha restituiti aver che<br />
più et più volte ricercategli. N.B. Li consigli degli anni 1702 et 1703 richiesti alla città dal magnifico signor dottor Alvise Betta<br />
commissario in causa Marota non sono più stati restituiti"<br />
Volume, legatura in cartone, c. 60<br />
Segnature precedenti: Ar.C.73.16<br />
213 {227}<br />
"Libro de consigli della città <strong>di</strong> Roveredo dell'anno 1705"<br />
1705 maggio 3 - 1706 marzo 24<br />
Si segnala: "Copia autentica del voto originale fatto dalla città alla Beatissima Vergine dell'Aiuto per il dì 5 d'agosto...", 1710 agosto 5<br />
Volume, legatura in cartone, c. 125 (num. orig. imprecisa)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.73.17<br />
214 {228}<br />
"Libro de' consiglii della città <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> dell'anno 1706"<br />
1706 maggio 3 - 1707 marzo 30<br />
Volume, legatura in cartone, c. 128 (c. 23-26 non rilegate)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.73.18<br />
83
215 {229}<br />
"Libro de consigli della città <strong>di</strong> Roveredo dell'anno 1707"<br />
1707 maggio 3 - 1708 maggio 12<br />
Volume, legatura in cartone, c. 104<br />
Segnature precedenti: Ar.C.73.19<br />
216 {230}<br />
"Liber consiliorum illustris civitatis Roboreti anni 1708"<br />
1708 giugno 6 - 1709 aprile 26<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio non rilegato e n. n., c. 161 (num. orig. imprecisa)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.73.20<br />
217 {231}<br />
"Liber consiliorum magnificis communitatis anni 1709 rogatorum a me Ioannes Battista Trentino, cancelario in quorum.<br />
1709"<br />
1709 maggio 3 - 1710 aprile 29<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c. 90 (num. orig.) + c. 1 n. n.<br />
Segnature precedenti: Ar.C.73.21<br />
218 {232}<br />
"Liber consiliorum magnificae communitatis Roboreti anni 1710 rogatorum per me cancelliere Pitrum Malinvernum"<br />
1710 maggio 3 - 1711 aprile 10<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n. , c. 61<br />
Segnature precedenti: Ar.C.73.22<br />
219 {233}<br />
"Liber consiliorum civitatis Roboreti anni 1711"<br />
1711 maggio 3 - 1712 maggio 1<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c.107<br />
Segnature precedenti: Ar.C.73.23<br />
220 {234}<br />
"Libro de' consiglii della città <strong>di</strong> Roveredo, tenuti dagli 3 maggio 1712 fino gli 24 aprile anno 1713 inclusive. Ex rogitis<br />
Malinvernis e mei Jo. Battista Mascotti a secretis"<br />
1712 maggio 3 - 1713 aprile 24<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n. , c. 111<br />
Segnature precedenti: Ar.C.73.24<br />
221 {235}<br />
"Consiliorum. 1713""<br />
1713 maggio 3 - 1714 aprile 28<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c. 95<br />
Segnature precedenti: Ar.C.73.25<br />
84
222 {236}<br />
"Liber consiliorum anni 1714. Ex rogitis Mascottis"<br />
1714 maggio 3 - 1715 aprile 26<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c. 117<br />
Segnature precedenti: Ar.C.73.26<br />
223 {237}<br />
"Consilia anni 1715. Ex rogitis Mascottis (sic!)"<br />
1715 maggio 3 - 1716 maggio 2<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n. , c. 89<br />
Segnature precedenti: Ar.C.73.27<br />
224 {238}<br />
"Liber consiliorum anni 1716. Ex rogitis Mascottis (sic!)"<br />
1716 maggio 3 - 1717 marzo 5<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c. 72 (num. orig. imprecisa)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.73.28<br />
225 {239}<br />
"Libro de consilii della città <strong>di</strong> Roveredo del anno 1717. Pietro Malinverno canc[elliere]"<br />
1717 maggio 3 - 1718 febbraio 14<br />
Con un doc. non rilegato: prospetto del prezzo me<strong>di</strong>o delle granaglie vendute nel comune <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, 1819 marzo 30<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c. 55 (num. orig. imprecisa) + c. 4 n. n.<br />
Segnature precedenti: Ar.C.73.29<br />
226 {240}<br />
"Libro de consilii della città <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> dell'anno 1718"<br />
1718 maggio 3 - 1719 aprile 18<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c. 62 (num. orig. imprecisa)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.73.30<br />
227 {241}<br />
"Acta in consiliis anni 1719"<br />
1719 maggio 3 - 1720 aprile 26<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c. 125 (num. orig. imprecisa)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.73.31<br />
228 {242}<br />
"Consilia an[ni] 1720 ex rogitis Mascottis (sic!)"<br />
1720 maggio 3 - 1721 aprile 26<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c. 121 (num. orig. imprecisa) + c. 9 n. n.<br />
Segnature precedenti: Ar.C.73.32<br />
85
229 {243}<br />
"Liber consiliorum anni 1721. Ex rogitis Mascottis (sic!)"<br />
1721 maggio 3 - 1722 gennaio 11<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c. 51 (num. orig. imprecisa)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.73.33<br />
230 {244}<br />
"Acta in consiliis anni 1722. Fasc. I. Ex rogitis Mascottis"<br />
1722 maggio 3 - 1723 aprile 30<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c. 62 (num. orig. imprecisa)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.77.1<br />
231 {245}<br />
"Acta in consiliis anno 1723. F. II. Ex rogitis Mascottis"<br />
1723 maggio 3 - 1724 aprile 29<br />
A c. 96-106: "Acta sindacatus domino ex pretoris Giordani cum sententia absolutiva"<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c. 128<br />
Segnature precedenti: Ar.C.77.2<br />
232 {246}<br />
"Acta in consiliis an[ni] 1724. F. III. Rogitis Mascottis (sic!)"<br />
1724 maggio 3 - 1725 aprile 28<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c. 88 (num. orig. imprecisa)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.77.3<br />
233 {247}<br />
"Acta in consiliis anni 1725. F. IV. Ex rogitis Mascottis (sic!)"<br />
1725 maggio 3 - 1726 marzo 29<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c. 41 (num. orig. imprecisa)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.77.4<br />
234 {248}<br />
"Acta consiliorum anni 1726. F.V. Rogiti Mascottis"<br />
1726 maggio 3 - 1727 marzo 12<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c. 53<br />
Segnature precedenti: Ar.C.77.5<br />
235 {249}<br />
"Acta consiliorumanni 1727. F. VI. Cancelliere Mascotti"<br />
1727 maggio 3 - 1728 aprile 26<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c. 56 (num. orig. imprecisa)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.77.6<br />
236 {250}<br />
"Consiligli dell'anno 1728. F. VII. Rogiti Mascotti""<br />
86
1728 maggio 3 - 1729 aprile 28<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c. 51 (num. orig. imprecisa) + c. 13 n. n.<br />
Segnature precedenti: Ar.C.77.7<br />
237 {251}<br />
"Consilia civitatis Rovereti. Anni 1729. F. VIII. Ex rogitis Mascottis (sic!)"<br />
1729 maggio 3 - 1739 aprile 27<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c. 86 (num. orig. imprecisa)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.77.8<br />
238 {252}<br />
"Consegli dell'anno 1730. F. IX. In atti Mascotti"<br />
1730 maggio 3 - 1731 febbraio 23<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n. , c. 53<br />
Segnature precedenti: Ar.C.77.9<br />
239 {253}<br />
"Liber consiliorum anni 1731. F. X"<br />
1731 maggio 14 - 1732 aprile 25<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n. , c. 97 (num. orig. imprecisa)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.77.10<br />
240 {254}<br />
"Acta consiliorum anni 1732. F. XI. Ex rogitis Mascottis (sic!)"<br />
1732 maggio 3 - 1733 aprile 27<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c. 46<br />
Segnature precedenti: Ar.C.77.11<br />
241 {255}<br />
"Acta consiliorum anni 1733. F. XII. Ex rogitis Mascotti"<br />
1733 maggio 3 - 1734 aprile 29<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c. 44 (num. orig. imprecisa)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.77.12<br />
242 {256}<br />
"Acta consiliorum anni 1734. F. XIII. Ex rogitis Mascotti"<br />
1734 maggio 3 - 1735 aprile 29<br />
Registro, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c. 73 (num. orig. imprecisa)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.77.13<br />
243 {257}<br />
"F. XIV." Protocollo delle sedute del consiglio generale e del consiglio dei 31<br />
1735 maggio 3 - 1736 aprile 20<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n. , c. 86<br />
87
Segnature precedenti: Ar.C.77.14<br />
244 {258}<br />
"Acta consiliorum. 1736. F. XV""<br />
1736 maggio 3 - 1737 aprile 29<br />
Registro, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c. 70<br />
Segnature precedenti: Ar.C.77.15<br />
245 {259}<br />
"1737 F.XVI. Ex rogitis Mascotti"<br />
1737 maggio 3 - 1738 aprile 21<br />
Registro, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c. 99 (num. orig. imprecisa)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.77.16<br />
246 {260}<br />
"Acta consiliorum anni 1738. F. XVII. Ex rogitis Mascotti"<br />
1738 maggio 3 - 1739 aprile 30<br />
Si segnala alla c. 56 richiesta <strong>di</strong> permesso <strong>di</strong> costruire la chiesa del Suffragio, 1739 aprile 30<br />
Registro, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c. 58<br />
Segnature precedenti: Ar.C.77.12<br />
247 {261}<br />
"Consigli dell'anno 1739. F. XVIII. Rogitis Mascotti"<br />
1739 maggio 3 - 1740 aprile 27<br />
Registro, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c. 57 (num. orig. imprecisa)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.77.18<br />
248 {262}<br />
"Libro de' consigli della città <strong>di</strong> Roveredo dell'anno 1740. F. XIX. Ex rogiti Iosephi Mascotti"<br />
1740 maggio 3 - 1741 aprile 21<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n. , c. 94 (num. orig. imprecisa)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.77.19<br />
249 {263}<br />
"Acta consiliorum anni 1741. F. XX. Ex rogiti Iosephi Mascotti"<br />
1741 maggio 3 - 1742 aprile 18<br />
Registro, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c. 59<br />
Segnature precedenti: Ar.C.77.20<br />
250 {264}<br />
"Acta consiliorum anni 1742. F. XXI. Ex rogitis Iosephi Mascotti"<br />
1742 maggio 3 - 1743 aprile 6<br />
Registro, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio non rilegato e n. n., c. 63 (num. orig. imprecisa)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.77.21<br />
88
251 {265}<br />
"Consegli dell'anno 1743. F. XXII. Ex rogitis Joseph Antonii Mascotti"<br />
1743 maggio 3 - 1744 maggio 2<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio non rilegato e n. n. , c. 43 (num. orig. imprecisa)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.77.22<br />
252 {266}<br />
"Consigli dell'anno 1744. F. XXIII. Ex rogiti Iosephi Mascotti"<br />
1744 maggio 3 - 1745 aprile 28<br />
Registro, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c. 67<br />
Segnature precedenti: Ar.C.77.23<br />
253 {267}<br />
"Acta consiliorum anni 1745. F. XXIV. Ex rogitis Iosephi Mascotti"<br />
1745 maggio 3 - 1746 aprile 26<br />
Registro, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c. 80 (num. orig. imprecisa)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.77.24<br />
254 {268}<br />
"Acta consiliorum anni 1746. F. XXV. Ex rogitis Iosehi Mascotti"<br />
1746 maggio 3 - 1747 aprile 20<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c. 54 (num. orig. imprecisa)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.77.25<br />
255 {269}<br />
"Acta consiliorum anni 1747. F. XXVI. Ex rogitis Iosephi Antonii Mascotti"<br />
1747 maggio 3 - 1748 aprile 29<br />
Registro, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c. 63<br />
Segnature precedenti: Ar.C.77.26<br />
256 {270}<br />
"Acta consiliorum anni 1748. F. XXVII. Ex rogitis Iosephi Antonii Mascotti"<br />
1748 maggio 3 - 1749 marzo 11<br />
Registro, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c. 67 (num. orig. imprecisa)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.77.27<br />
257 {271}<br />
"Acta consiliorum anni 1749. F. XXVIII. Ex rogitis Iosephi Antonii Mascotti"<br />
1749 maggio 3 - 1750 aprile 18<br />
Registro, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c. 72 (alcuni lacerti)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.77.28<br />
258 {272}<br />
"1750. F. XXIX"<br />
89
1750 maggio 3 - 1751 febbraio 27<br />
Registro, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c. 62<br />
Segnature precedenti: Ar.C.77.29<br />
259 {273}<br />
"Acta consiliorum anni 1751. F. XXXI. Ex rogitis Iosephi Antonii Mascotti"<br />
1751 maggio 3 - 1752 aprile 8<br />
Registro, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c. 74 (num. orig. imprecisa)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.77.30<br />
260 {274}<br />
"Acta consiliorum anni 1752. F. XXXII. Ex rogitis Iosephi Mascotti"<br />
1752 maggio 3 - 1753 aprile 30<br />
Registro, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c. 60 (num. orig. imprecisa)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.77.31<br />
261 {275}<br />
"Acta consiliorum anni 1753. F. XXXIII. Ex rogitis Iosephi Mascotti"<br />
1753 maggio 3 - 1754 aprile 30<br />
Si segnala: "Regole per il mantenimento <strong>di</strong> quanto fu stabilito nei trattati per i confini tra l'eccellentissima imperial regia e veneta<br />
plenipotenziaria commissione convenute a <strong>Rovereto</strong> sotto li 10 settembre 1753..." a stampa, A-A3<br />
Registro, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c. 51<br />
Segnature precedenti: Ar.C.77.32<br />
262 {276}<br />
"Acta consiliorum anni 1754. F. XXIV. Ex rogitis Iosephi Mascotti"<br />
1754 maggio 3 - 1755 marzo 7<br />
Registro, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c. 52 (num. orig. imprecisa)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.77.33<br />
263 {277}<br />
"Acta consiliorum anni 1755. F. XXXV"<br />
1755 maggio 3 - 1756 aprile 23<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c. 62<br />
Segnature precedenti: Ar.C.77.34<br />
264 {278}<br />
"Acta consiliorum anni 1756. F. XXXVII. Ex rogitis Iosephi Antonii Mascotti"<br />
1756 maggio 3 - 1757 aprile 22<br />
Registro, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c. 79 (num. orig. imprecisa)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.77.35<br />
265 {279}<br />
"Acta consiliorum. Anni 1757. F. XXXVIII. Ex rogitis Iosephi Antonii Mascotti"<br />
90
1757 maggio 3 - 1758 aprile 28<br />
Registro, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n. e non rilegato, c. 66 (num. orig. imprecisa)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.77.36<br />
266 {280}<br />
"Acta consiliorum anni 1759. F. XXXIX. Ex rogitis Iosephi Antonii Mascotti"<br />
1759 maggio 3 - 1760 aprile 28<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c. 46<br />
Segnature precedenti: Ar.C.77.37<br />
267 {281}<br />
"Acta consiliorum anni 1760. F. XL. Ex rogitis Iosephi Antonii Mascotti"<br />
1760 maggio 3 - 1761 aprile 23<br />
A c. 98: memoriale a stampa del passaggio a <strong>Rovereto</strong> <strong>di</strong> Isabella Maria Borbone, sposa <strong>di</strong> Giuseppe Benedetto, arciduca d'Austria<br />
Registro, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c. 99<br />
Segnature precedenti: Ar.C.77.38<br />
268 {282}<br />
"Acta consiliorum anni 1761. F. XLI. Ex rogitis Iosephi Antonii Mascotti"<br />
1761 maggio 3 - 1762 aprile 15<br />
Registro, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c. 82 (num. orig. imprecisa)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.77.39<br />
269 {283}<br />
"Acta consiliorum anni 1762. F. XLII. Ex rogitis Iosephi Antonii Mascotti"<br />
1762 maggio 3 - 1763 aprile 30<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c. 78<br />
Segnature precedenti: Ar.C.77.40<br />
270 {284}<br />
"Acta consiliorum anni 1763. F. XXXXIII. Ex rogitis Iosephi Antonii Mascotti"<br />
1763 maggio 3 - 1764 aprile 30<br />
Registro, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c. 80<br />
Segnature precedenti: Ar.C.77.41<br />
271 {285}<br />
"Acta consiliorum anni 1764. F. XLIV. Ex rogitis Iosephi Antonii Mascotti"<br />
1764 maggio 3 - 1765 marzo 12<br />
Registro, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c. 67 (num. orig. imprecisa)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.77.42<br />
272 {286}<br />
"Acta consiliorum anni 1765. F. XXXXV. Ex rogitis Iosephi Antonii Mascotti"<br />
1765 maggio 3 - 1766 aprile 8<br />
91
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c. 108<br />
Segnature precedenti: Ar.C.77.43<br />
273 {287}<br />
"Acta consili ... anno 1766. F. XLVI. Ex rogitis Iosephi Antoni Mascotti"<br />
1766 maggio 3 - 1767 maggio 2<br />
Registro, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c. 75<br />
Segnature precedenti: Ar.C.77.44<br />
274 {288}<br />
"1767. Protocollo de' consigli. Rogiti <strong>di</strong> me can[celliere] Mascotti. F.XXXXVII"<br />
1767 maggio 3 - 1768 aprile 29<br />
Registro, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c. 76 (num. orig. imprecisa)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.77.45<br />
275 {289}<br />
"Protocollo de consiglj. Rogiti <strong>di</strong> me cancelliere Mascotti. F. XLVIII" (1)<br />
1768 maggio 3 - 1769 aprile 28<br />
Registro, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c. 99 (num. orig. imprecisa)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.85.1<br />
Note<br />
1. Sulla coperta appare la scitta a matita blu "1768 - 1769"<br />
276 {290}<br />
"Protocollo de' consigli degl'anni 1769 - 1770 Mascotti F. XLIX"<br />
1769 maggio 3 - 1770 aprile 26<br />
Registro, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c. 73 (num. orig. imprecisa)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.85.2<br />
277 {291}<br />
"Consili 1770 e 1771. F. L. Ex rogitis Iosephi Antonii Mascotti"<br />
1770 maggio 3 - 1771 aprile 29<br />
Registro, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio, c. 152<br />
Segnature precedenti: Ar.C.85.3<br />
278 {292}<br />
"Consili 1771 e 1772. F.LI. Ex rogitis Iosephi Antonii Mascotti"<br />
1771 maggio 3 - 1772 aprile 22<br />
Volume, legatura in cartone, c. 77 (num. orig. imprecisa, bianche alcune c.)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.85.4<br />
279 {293}<br />
"Acta consiliorum anni 1772 et 1773. F. LII. Ex rogitis Iosephi Antonii Mascotti"<br />
1772 maggio 3 - 1773 aprile 29<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c. 101 (num. orig. imprecisa)<br />
92
Segnature precedenti: Ar.C.85.5<br />
280 {294}<br />
"Acta consiliorum 1774 e 1775 . F. LIII. . Ex rogitis Iosephi Antonii Mascotti"<br />
1774 maggio 3 - 1775 aprile 26<br />
Registro, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c. 76 (num. orig. imprecisa)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.85.6<br />
281 {295}<br />
"Acta consiliorum 1775 e 1776. Ex rogitis Iosephi Antonii Mascotti. F. LIV""<br />
1775 maggio 3 - 1776 aprile 26<br />
Registro, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c. 69<br />
Segnature precedenti: Ar.C.85.7<br />
282 {296}<br />
"Acta consiliorum anni 1776 e 1777. F. LV. Ex rogitis Iosephi Antonii Mascotti"<br />
1776 maggio 3 - 1777 aprile 30<br />
Registro, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c. 111 (num. orig. imprecisa)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.85.8<br />
283 {297}<br />
"Acta consiliorum anni 1777 ed 1778. F. LVI. Ex rogitis Iosephi Antonii Mascotti"<br />
1777 maggio 3 - 1778 marzo 10<br />
Registro, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c. 96 (num. orig. imprecisa)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.85.9<br />
284 {298}<br />
"Acta consiliorum anni 1778 = 1779. Ex rogitis Iosephi Antonii Mascotti. F. LVII"<br />
1778 maggio 3 - 1779 aprile 21<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c. 115 (num. orig. imprecisa)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.85.10<br />
285 {299}<br />
"1779 - 1780. F.LVIII. Acta consiliorum civitis Roboreti ex rogitis Iosephi Antonii Mascotti"<br />
1779 maggio 3 - 1780 aprile 28<br />
Mancano lec. 101-106 relative al "Regolamento circa l'uso dell'acqua del Leno"<br />
Registro, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n. e non rilegato, c. 110 (num. orig. imprecisa)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.85.11<br />
286 {300}<br />
"F. LIX: Acta consiliorum civitis Roboreti ex rogitis Iosephi Antoni Mascotti"<br />
1780 maggio 3 - 1781 aprile 27<br />
Si segnala alla c. 47 non rilegata: permesso accordato alla comunità <strong>di</strong> Lizzana <strong>di</strong> procedere ad una colletta per riselciare la strada <strong>di</strong> S.<br />
Tommaso, 1779 settembre 27 - 1780 ottobre 8<br />
Registro, legatura in cartone, c. 47 (num. orig. imprecisa; bianche poche c.)<br />
93
Segnature precedenti: Ar.C.85.12<br />
287 {301}<br />
"Acta consiliorum anni 1781 - '82. F. LX"<br />
1781 maggio 3 - 1782 aprile 30<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio alle c.1-6 non rilegato, c.6;95 (num. orig. imprecisa, bianche alcune c.)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.85.13<br />
288 {302}<br />
"F. LXI 1782. Acta consiliorum civitis Roboreti ex rogitis Iosephi Antonii Mascotti"<br />
1782 maggio 3 - 1783 febbraio 12<br />
Registro, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c. 84 (num. orig. imprecisa)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.85.14<br />
289 {303}<br />
"F.LXII. Acta consiliorum ex rogitis Iosephi Antonii Mascotti"<br />
1783 maggio 3 - 1784 giugno 18<br />
Registro, legatura in cartone, c. 69<br />
Segnature precedenti: Ar.C.85.15<br />
290 {304}<br />
"Atti del consiglio 1784"<br />
1784 luglio 16 - 1784 luglio 24<br />
Deliberazioni del consiglio dei 31<br />
Registro, legatura in cartone, c. 24 n.n.<br />
Segnature precedenti: (1615)<br />
291 {305}<br />
"Protocollo del consiglio. In pubblicis...del mese d'agosto 1784"<br />
1784 luglio 28 - 1784 agosto 31<br />
Conchiusi del consiglio del magistrato civico<br />
Registro, legatura in cartone, c. 39 n.n.<br />
Segnature precedenti: Ar.C.85.16<br />
292 {306}<br />
"1785. Protocollo del consiglio del Magistrato civico dell'Imperiale Regia città <strong>di</strong> Roveredo in pubblicis ..."<br />
1785 gennaio 3 - 1785 <strong>di</strong>cembre 31<br />
Conchiusi del consiglio del Magistrato civico <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>.<br />
Si registrano il titolo "Protocollo del consiglio ...", la data della convocazione, i nomi dei convenuti, l'oggetto della <strong>di</strong>scussione, il numero<br />
<strong>di</strong> protocollo relativo e il tenore della deliberazione. Alcuni protocolli sono firmati dal segretario.<br />
Registro, legatura in mezzapelle, c. 175<br />
Segnature precedenti: Ar.C.85.17<br />
293 {307}<br />
94
"1786. Protocollo del consiglio del Magistrato civico dell'I.R. città <strong>di</strong> Roveredo in pubblicis, politicis et ecconomicis..."<br />
1786 gennaio 4 - 1786 <strong>di</strong>cembre 30<br />
Conchiusi del consiglio del magistrato civico<br />
Registro, legatura in cartone, c. 97<br />
Segnature precedenti: Ar.C.85.18<br />
294 {308}<br />
"1787. Protocollo del consiglio del Magistrato civico dell'imperial regia città <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> in publicis, politis, et<br />
economicis etc"<br />
1787 gennaio 3 - 1787 <strong>di</strong>cembre 27<br />
Conchiusi del consiglio del Magistrato civico <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>.<br />
Si registrano il titolo "Protocollo del consiglio ...", la data della convocazione, i nomi dei convenuti, l'oggetto della <strong>di</strong>scussione, il numero<br />
<strong>di</strong> protocollo relativo e il tenore della deliberazione.<br />
Registro, legatura in mezzapelle, c. 103<br />
Segnature precedenti: Ar.C.70.1<br />
295 {309}<br />
"1788. Protocollo del consiglio del magistrato civico dell'I.R. città <strong>di</strong> Roveredo. In pubblicis, politicis et ecconomicis"<br />
1788 gennaio 5 - 1788 <strong>di</strong>cembre 29<br />
Conchiusi del consiglio del magistrato civico<br />
Registro, legatura in mezza pelle, c. 82<br />
Segnature precedenti: Ar.C.70.2<br />
296 {310}<br />
"1789 = 1790. Protocollo del consiglio del Magistrato civico dell'imperial regia città <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> in pubblicis"<br />
1789 gennaio 2 - 1790 febbraio 3<br />
Conchiusi del consiglio del Magistrato civico <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>.<br />
Si registrano il titolo "Protocollo del consiglio ...", la data della convocazione, i nomi dei convenuti, l'oggetto della <strong>di</strong>scussione, il numero<br />
<strong>di</strong> protocollo relativo e il tenore della deliberazione.<br />
Registro, legatura in cartone, c. 68 n. n. (bianche alcune c.)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.70.3<br />
297 {311}<br />
"LXXV. 1795. Co[nsigli]"<br />
1794 ottobre 20 - 1795 agosto 22<br />
Registro, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce coevo all'inizio n. n. e non rilegato, c. 171 (num. orig. imprecisa)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.70.5<br />
298 {312}<br />
"LXXVI. 1795. Consigli ..." (tit. dorso)<br />
1795 ottobre 10 - 1795 <strong>di</strong>cembre 30<br />
Registro, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n. e non rilegato, c. 105 (num. orig. imprecisa)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.70.6<br />
95
299 {313}<br />
"LXXVII. Consigli del primo gennaio 1796 [a tutto] aprile 1797. Compresi li pochi consigli <strong>di</strong> 31 tenuti durante attività<br />
del consiglietto"<br />
1796 gennaio 13 - 1796 luglio 21; 1797 aprile 28<br />
Protocollo delle sedute del consiglio civico dal 13 gennaio 1796 al 19 aprile 1796; del 30 aprile 1796 e del 28 aprile 1797<br />
Registro, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce "terzo" all'inizio n.n., c. 203 (num. originaria imprecisa)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.70.7<br />
300 {314}<br />
"LXXVIII. Consiglio a primo maggio 1797 all'aprile 1798" (tit. dorso)<br />
1797 maggio 3 - 1798 maggio 1<br />
Protocolli delle sedute del Consiglio generale e del Consiglio civico dei 31, nn. I - XXI<br />
Registro, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n. (1), c. 109 (num. orig. imprecisa)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.70.8<br />
Note<br />
1. Nell'in<strong>di</strong>ce si legge: "Consiglio generale, elezione del preside, lapide eretta decretata dal Consiglio generale al consiglietto tutto al<br />
principio senza scarto perchè questi pezzi sono stati consegnati più d'un anno dopo legato il presente volume ed annesivi solo ora ..."<br />
301 {315}<br />
"LXXIX. Consigli ..." (tit. dorso)<br />
1798 maggio 3 - 1799 aprile 26<br />
Protocolli delle sedute del Consiglio generale e del Consiglio civico dei 31, nn. I - XIX<br />
Registro, legatura in cartone, c. 96 (num. orig. imprecisa), con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n. e copia dello stesso non rilegato<br />
Segnature precedenti: Ar.C.70.9<br />
302 {316}<br />
"LXXX. Consigli dalli primo [maggio] 1799 a tutto aprile 1800"<br />
1799 maggio 3 - 1800 maggio 1<br />
Protocollo delle sedute del consiglio generale e del consiglio dei 31, nn. I-XXV<br />
Registro, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio non rilegato e n.n., c. 103 (num. originaria imprecisa)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.70.10<br />
303 {317}<br />
"LXXXI. Consiglio dalli primo maggio 1800 a tutto aprile 1801"<br />
1800 maggio 3 - 1801 maggio 1<br />
Protocollo delle sedute del consiglio generale.<br />
Si segnala che le carte 171-173 non sono rilegate, né pertinenti all'ultima seduta n. XXIX<br />
Registro, legatura in cartone, c. 173 (num. originaria imprecisa)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.70.11<br />
304 {318}<br />
"LXXXII. Consigli ..."<br />
1801 maggio 1 - 1802 maggio 1<br />
Registro, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n. e non rilegato, c. 225 (num. orig. imprecisa), c. 226-229 non rilegate<br />
96
Segnature precedenti: Ar.C.70.12<br />
305 {319}<br />
"LXXXIII. Consigli dalli 3 maggio 1802 a tutto aprile 1803"<br />
1802 maggio 3 - 1803 aprile 27<br />
Protocollo delle sedute del consiglio generale e del consiglio civico, nn.I-XXXVIII con documenti relativi agli stessi.<br />
Si segnala fra l'altro a c. 164: "Istromento d'affrancazione degli ere<strong>di</strong> Keppel a favore <strong>di</strong> questi luoghi pii", 1804 marzo 27.<br />
Le carte 160-165 non sono rilegate e non compaiono nell'in<strong>di</strong>ce.<br />
Registro, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio non rilegato e n.n. , c. 165 (num. originaria imprecisa)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.70.13<br />
306 {320}<br />
"LXXXIV. Consigli delli 3 maggio 1803 a tutto aprile 1804"<br />
1803 maggio 3 - 1804 aprile 30<br />
Registro, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n. e non rilegato, c. 154 (num. orig. imprecisa; bianche alcune c.)<br />
Segnature precedenti: Ar. C.70.14<br />
307 {321}<br />
"[LXXXV]. Consigli dalli...maggio 1804 a tutto aprile 1805"<br />
1804 maggio 3 - 1805 aprile 29<br />
Protocollo delle sedute del consiglio generale e del consiglio civico, nn. XX con documenti relativi alle spese belliche a partire dal 1797<br />
fino al 1805.<br />
Si segnala fra l'altro al n.100: "Libro dove stanno registratte le oper fatte alli fortini <strong>di</strong> Serravalle e Ala e così palia, masse, ante per il<br />
militare ed opere fatte al magazzino...", 1797 gennaio 10 - 1797 <strong>di</strong>cembre 30, quaderno, c. 30, legatura in cartone<br />
Registro, legatura in cartone, c. 100<br />
Segnature precedenti: Ar.C.70.15<br />
308 {322}<br />
"LXXXVI. Consigli dalli 3 maggio 1805 a tutto aprile 1806"<br />
1805 maggio 3 - 1806 aprile 28<br />
Protocollo delle sedute del consiglio generale e del consiglio dei 31, nn. I-XXXXI.<br />
Si segnala fra l'altro che le carte 152-160 non sono rilegate, nè pertinenti all'ultima seduta n. XLI<br />
Registro, legatura in cartone, c. 160 (num. orig. imprecisa)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.70.16<br />
309 {323}<br />
Protocolli delle sedute del consiglio generale e del consiglio dei 31<br />
1806 maggio 3 - 1807 aprile 29<br />
Protocollo delle sedute del consiglio generale e del consiglio dei 31, nn. I-XXII e documenti relativi agli affari trattati nelle stesse.<br />
Si segnala al n.68: "Documenti riguardanti il musicista napoletano Gennaro Astarita", 1805 febbraio 16 - 1807 <strong>di</strong>cembre 30<br />
Registro, legatura in cartone, c. 75 (num. originaria imprecisa)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.70.17<br />
310 {324}<br />
97
"LXXXV. Consigli dalli 3 maggio 1807 a tutto aprile 1808"<br />
1807 maggio 3 - 1808 aprile 27<br />
Protocolli delle sedute del consiglio generale e del consiglio civico dei 31, nn. I - XXI<br />
Registro, legatura in cartone, c. 105; c. 107-111 non rilegate (num. orig. imprecisa)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.70.18<br />
311 {325}<br />
"LXXXIX. Consigli dalli 3 maggio 1808 inclusive tutto luglio 1809"<br />
1808 maggio 3 - 1809 luglio 24<br />
Protocollo delle sedute del consiglio generale e del consiglio dei 31, nn.I-XXVII con documenti relativi agli stessi.<br />
Registro, legatura in cartone, c. 73 (num. originaria imprecisa)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.70.19<br />
312 {326}<br />
"XC. Consigli dal mese <strong>di</strong> agosto 1809 sino tutto settembre 1810 XVI"<br />
1809 agosto 9 - 1810 settembre 18<br />
Registro, legatura in cartone, c. 58 (num. orig. imprecisa)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.70.20<br />
98
serie 1.2.5<br />
Protocolli degli esibiti nelle deliberazioni del consiglio, 1793 -<br />
1801<br />
Contenuto<br />
Questi registri dal 1793 al 1801 sono strumenti <strong>di</strong> corredo alla serie precedente relativa alle deliberazioni del consiglio.<br />
Infatti nelle sedute venivano <strong>di</strong>scusse molte questioni presentate tramite documenti protocollati ed ammessi alla trattazione<br />
che in questi volumi vengono descritti: riportando la data della seduta, i presenti alla riunione, il numero del documento<br />
presentato (esibito) da <strong>di</strong>scutere nella sessione, la data della sua presentazione, il contenuto, il tenore della decisione presa,<br />
la data della deliberazione e la sua esecuzione.<br />
{327}<br />
313 {328}<br />
"1793 giugno. Consigli"<br />
1793 giugno 10 - 1793 agosto 29<br />
Protocollo degli esibiti presentati nei conchiusi del consiglio<br />
Nn. 542-854 <strong>di</strong> prot.<br />
Registro, legatura in cartone, c. 141 n.n. (bianche molte c.)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.7.14<br />
314 {329}<br />
Protocollo degli esibiti dei conchiusi del consiglio del Magistrato civico <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong><br />
1793 settembre 2 - 1793 <strong>di</strong>cembre 30<br />
Nn. 1-1147; 1150-1297 (1) <strong>di</strong> prot.<br />
Il registro è composto da fascicoli, ciascuno corrispondente ad un conchiuso che riportano: giorno della settimana, numero del giorno,<br />
mese ed anno, luogo della riunione, nome e cognome dei consiglieri e del console, i numeri degli esibiti dei conchiusi che riportano sulla<br />
carta <strong>di</strong> sinistra: numero dell'esibito, data dell'esibito e data della presentazione dello stesso e contenuto; sulla carta <strong>di</strong> destra: numero<br />
speculare dell'esibito e decisione presa in merito, saltuariamente vi è la firma del console.<br />
Registro, legatura in cartone, c. 171 n. n. (bianche molte c.)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.7.15<br />
Note<br />
1. La lacuna è presente all'interno del registro allorquando appaiono staccati gli ultimi 8 fascicoli e cioè dal 2 <strong>di</strong>cembre 1793. I fascicoli<br />
staccati sono datati a partire dal 2 al 30 <strong>di</strong>cembre 1793.<br />
315 {330}<br />
Protocollo degli esibiti dei conchiusi del consiglio del Magistrato civico <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong><br />
1794 marzo 6 - 1794 [maggio 31]<br />
Nn. 369-898 <strong>di</strong> prot.<br />
Il registro riporta il numero e la data del conchiuso, i deputati presenti alla seduta e la firma del segretario.<br />
Riporta inoltre: "Protocollo degli esibiti dell'I. R. citta <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>", anno, numero del pezzo, data della presentazione, classificazione,<br />
contenuto, data <strong>di</strong> esecuzione della deliberazione ed eventuali annotazioni.<br />
Registro, legatura in cartone, c. 200 n. n.<br />
99
Segnature precedenti: Ar.C.7.18<br />
316 {331}<br />
Protocollo degli esibiti dei conchiusi del consiglio del Magistrato civico <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong><br />
1794 giugno 2 - 1794 agosto 28<br />
Nn. 899-1489 <strong>di</strong> prot.<br />
Il registro è composto da fascicoli, ciascuno corrispondente ad un conchiuso che riportano: giorno della settimana, numero del giorno,<br />
mese ed anno, luogo della riunione, nome e cognome dei consiglieri e del console, eventuale motivazione dell'assenza, firma del<br />
protocollista, i numeri degli esibiti dei conchiusi che riportano sulla carta <strong>di</strong> sinistra: numero dell'esibito, data dell'esibito e data della<br />
presentazione dello stesso e contenuto; sulla carta <strong>di</strong> destra: numero speculare dell'esibito e decisione presa in merito, firma del console o<br />
<strong>di</strong> chi ne fa le veci.<br />
Registro, legatura in cartone, c. 218 n. n. (bianche molte c.)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.7.19<br />
317 {332}<br />
Protocolli degli esibiti dei conchiusi del Magistrato civico <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong><br />
1794 settembre 1 - 1794 <strong>di</strong>cembre [26]<br />
Nn. 1490-2089 <strong>di</strong> prot.<br />
Il registro è composto da fascicoli, ciascuno corrispondente ad un conchiuso che riportano: giorno della settimana, numero del giorno,<br />
mese ed anno, luogo della riunione, nome e cognome dei consiglieri e del console, firma del protocollista, i numeri degli esibiti dei<br />
conchiusi che riportano sulla carta <strong>di</strong> sinistra: numero dell'esibito, data dell'esibito e data della presentazione dello stesso e contenuto;<br />
sulla carta <strong>di</strong> destra: numero speculare dell'esibito e decisione presa in merito, firma del console o <strong>di</strong> chi ne fa le veci.<br />
Registro, legatura in cartone, c. 231 n. n. (bianche molte c.)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.7.20<br />
318 {333}<br />
Protocollo degli esibiti dei conchiusi del Magistrato civico <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong><br />
1795 gennaio 5 - 1795 marzo 30<br />
Nn. 1-435 <strong>di</strong> prot.<br />
Il registro è composto da fascicoli, ciascuno corrispondente ad un conchiuso che riportano: giorno della settimana, numero del giorno,<br />
mese ed anno, luogo della riunione, nome e cognome dei consiglieri e del console, eventuale motivazione dell'assenza, firma del<br />
protocollista, i numeri degli esibiti dei conchiusi che riportano sulla carta <strong>di</strong> sinistra: numero dell'esibito, data dell'esibito e data della<br />
presentazione dello stesso e contenuto; sulla carta <strong>di</strong> destra: numero speculare dell'esibito e decisione presa in merito, firma del console o<br />
<strong>di</strong> chi ne fa le veci.<br />
Registro, legatura in cartone, c. 164 n. n.(bianche molte c.)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.7.22<br />
319 {334}<br />
Protocollo degli esibiti dei conchiusi del Magistrato civico <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong><br />
1795 luglio 2 - 1795 ottobre 8<br />
Nn. 888-1415 <strong>di</strong> prot.<br />
Il registro è composto da fascicoli, ciascuno corrispondente ad un conchiuso che riportano: giorno della settimana, numero del giorno,<br />
mese ed anno, luogo della riunione, nome e cognome dei consiglieri e del console, eventuale motivazione dell'assenza, firma del<br />
protocollista, i numeri degli esibiti dei conchiusi che riportano sulla carta <strong>di</strong> sinistra: numero dell'esibito, data dell'esibito e data della<br />
100
presentazione dello stesso e contenuto; sulla carta <strong>di</strong> destra: numero speculare dell'esibito e decisione presa in merito, saltuariamente<br />
firma del console o <strong>di</strong> chi ne fa le veci.<br />
Registro, legatura in cartone, c. 182 n. n. (bianche molte c.)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.7.23<br />
320 {335}<br />
Protocollo degli esibiti dei conchiusi del consiglio civico <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong><br />
1795 ottobre 13 - 1795 <strong>di</strong>cembre 31<br />
Nn. 1-211 <strong>di</strong> prot.<br />
Il registro è composto da 8 fascicoli che riportano: numero del conchiuso, giorno della settimana, giorno, mese ed anno, luogo della<br />
riunione, nome e cognome del preside e dei deputati presenti e firma del segretario; seguono sulla carta <strong>di</strong> sinistra: anno, numero <strong>di</strong><br />
protocollo, data dell'esibito, data <strong>di</strong> presentazione dell'esibito e classificazione, contenuto del pezzo; sulla carta <strong>di</strong> destra: mese <strong>di</strong><br />
riferimento, numero <strong>di</strong> protocollo speculare dell'esibito, tenore della decisione presa e data <strong>di</strong> intimazione, spe<strong>di</strong>zione, consegna,<br />
registrazione ed eventuali annotazioni.<br />
Le carte <strong>di</strong> guar<strong>di</strong>a sono due documenti a stampa datati 9 e 28 marzo 1794.<br />
Registro, legatura in cartone, c. 60 n. n. (bianche molte c.)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.7.24<br />
321 {336}<br />
"Protocollo del consiglio civico <strong>di</strong> Roveredo"<br />
1796 gennaio 2 - 1796 maggio 19<br />
Protocollo degli esibiti dei conchiusi del consiglio civico <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, nn. 1-355 <strong>di</strong> prot.<br />
Il registro riporta il numero e la data del conchiuso, i deputati presenti alla seduta e la firma del segretario.<br />
Riporta inoltre: "Protocollo degli esibiti dell'I. R. citta <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>", anno, numero del pezzo, data della presentazione, classificazione,<br />
contenuto, data <strong>di</strong> esecuzione della deliberazione ed eventuali annotazioni.<br />
Registro, legatura in cartone, c. 110 n. n. (bianche alcune c.)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.7.26<br />
322 {337}<br />
"Protocollo sessioni dalli 10 maggio 1800 sino li [16] agosto 1800" (1)<br />
1800 maggio 8 - 1800 agosto 15<br />
Protocollo degli esibiti dei conchiusi del consiglio civico <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, nn. 351-758 <strong>di</strong> prot.;<br />
Contiene fra l'altro: deliberazioni del consiglio dei deputati civici del 9 maggio 1800 in merito ai compiti <strong>di</strong> detti deputati, c. 3; avviso <strong>di</strong><br />
un'asta per le privative del comune <strong>di</strong> Volano, 1819 <strong>di</strong>cembre 24<br />
Il registro riporta l'annotazione della data del conchiuso, i deputati presenti alla seduta e la firma del segretario.<br />
Riporta inoltre: "Protocollo degli esibiti dell'I. R. citta <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>", anno, numero del pezzo, data del pezzo (esibito), data della<br />
presentazione, contenuto, or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> esecuzione, giorno del conchiuso ed esecuzione.<br />
Registro, legatura in cartone, c. 74 n.n.<br />
Segnature precedenti: Ar.C.34.22<br />
Note<br />
1. Il dorso riporta il titolo: "Protocollo degli esibiti dal 10 maggio al 15 agosto 1800. C"<br />
323 {338}<br />
101
"Numero I. Protocollo delle deliberazioni della deputazione della città e pretura unitasi per la invasione francese seguita<br />
li 5 gennaio 1801"<br />
1801 gennaio 28 - 1801 febbraio 25<br />
Protocolli degli esibiti dei conchiusi della deputazione e della pretura: nn. 1-141<br />
Il registro riporta: giorno della settimana, data del conchiuso, luogo della riunione, nome del preside, dei consiglieri, dei deputati della<br />
città <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> e dei deputati delle quattro comunità <strong>di</strong> montagna e dell'attuario; seguono sulla carta <strong>di</strong> sinistra: anno, numero<br />
dell'esibito, data dell'esibito, data <strong>di</strong> presentazione e contenuto dell'esibito; sulla carta <strong>di</strong> destra: decisione e data <strong>di</strong> esecuzione della stessa.<br />
Registro, legatura in cartone, c. 79 n.n.<br />
Segnature precedenti: Ar.C.14.10<br />
324 {339}<br />
"Numero II. Protocollo delle deliberazioni della deputazione della città e pretura unitasi per la invasione francese<br />
seguita li 5 gennaio 1801"<br />
1801 gennaio 26 - 1801 marzo 31<br />
Protocolli degli esibiti dei conchiusi della deputazione e della pretura: nn. 142-261<br />
Il registro riporta: giorno della settimana, data del conchiuso, luogo della riunione, nome del preside, dei consiglieri, dei deputati della<br />
città <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> e dei deputati delle quattro comunità <strong>di</strong> montagna e dell'attuario; seguono sulla carta <strong>di</strong> sinistra: anno, numero<br />
dell'esibito, data dell'esibito, data <strong>di</strong> presentazione e contenuto dell'esibito; sulla carta <strong>di</strong> destra: decisione e data <strong>di</strong> esecuzione della stessa.<br />
Registro, c. 77 n.n.<br />
Segnature precedenti: Ar.C.14.11<br />
102
serie 1.2.6<br />
In<strong>di</strong>ci e repertori delle deliberazioni del consiglio, sec.XVIII primo<br />
quarto - 1823<br />
Contenuto<br />
La serie è formata da registri che riportano per la maggior parte in or<strong>di</strong>ne alfabetico gli argomenti trattati nelle sedute del<br />
consiglio a partire dal 1333 al 1823 e che costituiscono uno strumento fondamentale per la ricerca.<br />
Si tratta <strong>di</strong> otto tra repertori e in<strong>di</strong>ci compilati a partire dai primi anni del secolo XVIII fino al 1823.<br />
{340}<br />
325 {341}<br />
"Repertorio <strong>di</strong> varie cose concernenti il governo politico della magnifica comunità <strong>di</strong> Roveredo raccolta dai libri de'<br />
consigli della comunità dall'anno 1333 sino al 1566 inclusive" (tit. int.)<br />
sec. XIX primo quarto<br />
"Repertori" relativi a or<strong>di</strong>ni e decisioni prese in consiglio civico riguardanti argomenti specifici.<br />
Registro, legatura in mezza pelle, con rubrica alfabetica alla fine n. n. (1), p. 425 (num. orig. parziale; mancano le p. 23-34)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.77.46<br />
Note<br />
1. La rubrica alfabetica non riguarda il contenuto del registro, ma riporta: numeri civici <strong>di</strong> abitazioni, cognomi e nomi <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>ni, data e<br />
numero <strong>di</strong> persone presenti, 1802 settembre 1<br />
326 {342}<br />
"Repertorio delli consilii <strong>di</strong> molti anni della magnifica comunità <strong>di</strong> Roveredo dall'anno 1509 sino l'anno 1601"<br />
sec. XVIII primo quarto<br />
Il registro riporta gli argomenti più importanti trattati nel consiglio dal 1509 al 1688; le registrazioni sono annotate <strong>di</strong>vise per annate e<br />
numero delle carte <strong>di</strong> riferimento; in fine è presente un abbozzo <strong>di</strong> repertorio per or<strong>di</strong>ne alfabetico (soo per le lettere A-C e per poche<br />
voci); alcune annate sono solo impostate, ma non compilate (1576, 1617, 1619, 1638-1639, 1656, 1658, 1672-1673)<br />
Registro, legatura in cartone<br />
Segnature precedenti: Ar.C.3.9<br />
327 {343}<br />
"In<strong>di</strong>ce alfabetico degli atti de' consigli dal primo ottobre 1795 fino al primo maggio 1799 e 1800. Li volumi <strong>di</strong> questi<br />
consigli sono segnati n. 1.2.3.4.5.6 all'esterno"<br />
1795 ottobre 1 - 1800 maggio 1<br />
Rubrica alfabetica riportante le voci-guida costituite dall'oggetto dell'atto, da nomi <strong>di</strong> persona, dalla carica amministrativa, da località,<br />
ecc., un breve sunto dell'oggetto, il numero del volume delle deliberazioni del consiglio generale e del consiglio dei 31, rispettivamente n.<br />
1, 1794 ottobre - 1795 settembre; n. 2, 1795 ottobre 1 - <strong>di</strong>cembre; n. 3, 1796 gennaio - 1797 aprile; n. 4, 1797 maggio - 1798 maggio; n.<br />
5, 1798 maggio - 1799 maggio; n. 6, 1799 maggio - 1800 maggio e la carta <strong>di</strong> riferimento con precisione del verso.<br />
Per le annate dal maggio 1798 al maggio 1800 è riportato anche il numero <strong>di</strong> protocollo degli esibiti dei conchiusi del consiglio.<br />
Registro, legatura in cartone, c. 55 n.n. (bianche molte c.)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.2.40<br />
103
328 {344}<br />
"In<strong>di</strong>ce alfabetico del volume VII dei consigli dal primo maggio 1800 inclusivo primo maggio 1801"<br />
1800 maggio 1 - 1801 maggio 1<br />
Rubrica alfabetica riportante il numero dell'esibito della deliberazione, la voce guida con un sunto dell'oggetto, il numero del volume e la<br />
pagina.<br />
Registro, legatura in carta<br />
Segnature precedenti: Ar.C.1.23<br />
329 {345}<br />
"Consigli ... In<strong>di</strong>ce alfabetico del volume VIII consigli dal primo maggio 1801 sino primo maggio 1802"<br />
1801 maggio 1 - 1802 maggio 1<br />
Rubrica alfabetica riportante il numero dell'esibito della deliberazione, le voci-guida costituite dall'oggetto dell'atto, da nomi <strong>di</strong> persona,<br />
da località, ecc., un breve sunto dell'oggetto, il numero del volume delle deliberazioni del consiglio generale e del consiglio dei 31, in<br />
specifico n. 8 dal maggio 1801 al maggio 1802 e la pagina <strong>di</strong> riferimento.<br />
Registro, legatura in cartone, c. 36 (bianche alcune c.)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.1.22<br />
330 {346}<br />
"In<strong>di</strong>ce alfabetico de consigli...Volume VIIII e X"<br />
1802 maggio 1 - 1804 maggio 1<br />
Il registro riporta in or<strong>di</strong>ne alfabetico un sintetico riassunto degli argomenti trattati nelle sedute del consiglio generale e del consiglio dei<br />
31, il numero del volume e della pagina.<br />
Registro, legatura in cartone<br />
Segnature precedenti: Ar.C.1.26<br />
331 {347}<br />
"Repertorio valevole per li consigli dal 3 maggio 1804 a tutto luglio inclusivo 1809" (tit. int.)<br />
1804 maggio 3 - 1809 luglio 31<br />
In<strong>di</strong>ce alfabetico degli argomenti trattati nei volumi XI -XIV delle sedute del consiglio generale e del consiglio dei 31 con riferimento<br />
numerico alla pagina.<br />
Registro, legatura in cartone<br />
Segnature precedenti: Ar.C.1.25<br />
332 {348}<br />
Repertorio delle deliberazioni del consiglio<br />
1722 - 1823<br />
Rubrica alfabetica coeva riportante: voce-guida, oggetto, numeri delle pagine, numero e data del volume delle deliberazioni in<br />
successione cronologica; compilata dal cancelliere Mascottti, il quale segnala in ogni voce della rubrica i cambi istituzionali succedutisi.<br />
Registro, legatura in cartone<br />
Segnature precedenti: Ar.C.6.14<br />
104
serie 1.2.7<br />
Protocolli degli esibiti, 1784 - 1810<br />
Contenuto<br />
Il 1 luglio 1784 con il passaggio delle competenze dalla Pretura al Magistrato civico <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> segna l'inizio <strong>di</strong> una<br />
importante riforma amministrativa, che prevedeva fra l'altro la tenuta <strong>di</strong> protocolli appositi per la registrazione della<br />
corrispondenza. Questi strumenti venivano compilati dal segretario del Magistrato, il quale contrassegnava i fascicolo che li<br />
componevano con un numero romano da I a XII riferito ai mesi dell'anno, poi annotava e numerava il carteggio e gli atti in<br />
arrivo e in partenza e li classificava secondo un titolario per la loro posizione in archivio.<br />
La serie comprende 39 protocolli degli esibiti dal 1784 al 1810.<br />
{349}<br />
333 {350}<br />
"Protocollo del Magistrato civico dell'imperial regia città <strong>di</strong> Roveredo in pubblicis, politicis et economicis. 1784"<br />
1784 luglio 27 - 1784 <strong>di</strong>cembre 31<br />
Nn. 1-672 <strong>di</strong> prot. (673 doc. registrati)<br />
Il registro riporta: numero del fascicolo corrispondente al mese (I luglio; VI = <strong>di</strong>cembre), data del documento, data della presentazione<br />
della lettera, voci del titolario d'archivio, contenuto del documento, or<strong>di</strong>ne esecutivo.<br />
Il protocollo è stato compilato da Giuseppe Lutterotti, segretario del Magistrato civico <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>.<br />
Registro, legatura in cartone, p. 143<br />
Segnature precedenti: Ar.C.7.2<br />
334 {351}<br />
"Protocollo degli esib[iti] in pubblicis eccetera del mese d'agosto 1784"<br />
1784 luglio 27 - 1784 agosto 31<br />
Nn. <strong>di</strong> prot. 1-270<br />
Si tratta della prima stesura parziale del protocollo degli esibiti del 1784 poi copiato.<br />
Il registro riporta: data <strong>di</strong> presentazione, or<strong>di</strong>ne esecutivo, numero <strong>di</strong> corda del documento, breve sunto dell'atto.<br />
Registro, legatura in cartone, c. 42<br />
Segnature precedenti: Ar.C.7.3<br />
335 {352}<br />
"Protocollo del Magistrato civico dell'imperial regia città <strong>di</strong> Roveredo in pubblicis, politicis et economicis. 1785"<br />
1785 gennaio 2 - 1785 <strong>di</strong>cembre 31<br />
Nn. 1-1177 <strong>di</strong> prot.<br />
Si registrano le lettere in arrivo e in partenza.<br />
Il registro riporta: fascicolo corrispondente al mese dell'anno solare dall'I al XII (fasc. I gennaio), data del documento, data <strong>di</strong><br />
presentazione, voci del titolario d'archivio, numero <strong>di</strong> protocollo, un breve sunto dell'atto con eventuali nominativi delle persone <strong>di</strong><br />
riferimento ed annotazioni significative.<br />
Il protocollo è stato compilato da Giuseppe Lutterotti, segretario del Magistrato civico <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>.<br />
Registro, legatura in mezzapelle, p. 277<br />
105
Segnature precedenti: Ar.C.7.4<br />
336 {353}<br />
"1786. Protocollo degl'esibiti del Magistrato civico dell'imperial regia città <strong>di</strong> Roveredo in pubblicis, politicis et<br />
economicis"<br />
1786 gennaio 3 - 1786 <strong>di</strong>cembre 31<br />
Nn. 1-974 <strong>di</strong> prot.<br />
Si registrano le lettere in arrivo e in partenza.<br />
Il registro riporta: fascicolo corrispondente al mese dell'anno solare dall'I al XII (fasc. I gennaio), data del documento, data <strong>di</strong><br />
presentazione, classificazione per materia, numero <strong>di</strong> protocollo, un breve sunto dell'atto con eventuali nominativi delle persone <strong>di</strong><br />
riferimento, annotazioni significative e or<strong>di</strong>ne esecutivo.<br />
Registro, legatura in mezza pelle, p. 244<br />
Segnature precedenti: Ar.C.7.5<br />
337 {354}<br />
"1787. Protocollo degl'esibiti del Magistrato civico dell'imperial regia città <strong>di</strong> Roveredo in pubblicis, politicis et<br />
economicis"<br />
1787 gennaio 3 - 1787 <strong>di</strong>cembre 31<br />
Nn. 1-1117 <strong>di</strong> prot.<br />
Si registrano le lettere in arrivo e in partenza.<br />
Il registro riporta: numero del fascicolo corrispondente al mese (I luglio; VI = <strong>di</strong>cembre), data del documento, data della presentazione<br />
della lettera, voci del titolario d'archivio, contenuto del documento, or<strong>di</strong>ne esecutivo.<br />
Il protocollo è stato compilato da Giuseppe Lutterotti, segretario del Magistrato civico <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>.<br />
Si segnala alla fine del registro due elenchi riportanti i numeri degli esibiti relativi a or<strong>di</strong>ni, norme, circolari, c. 3<br />
Registro, legatura in mezza pelle, p. 1-227<br />
Segnature precedenti: Ar.C.7.7<br />
338 {355}<br />
"1788. Protocollo degl'esibiti del Magistrato civico dell'imperial regia città <strong>di</strong> Roveredo in pubblicis, politicis et<br />
economicis"<br />
1788 gennaio 4 - 1788 <strong>di</strong>cembre 31<br />
Nn. 1-1051 <strong>di</strong> prot.<br />
Si registrano le lettere in arrivo e in partenza.<br />
Il registro riporta: fascicolo corrispondente al mese dell'anno solare dall'I al XII (fasc. I gennaio), data del documento, data <strong>di</strong><br />
presentazione, voci del titolario d'archivio, numero <strong>di</strong> protocollo, un breve sunto dell'atto con eventuali nominativi delle persone <strong>di</strong><br />
riferimento ed annotazioni significative.<br />
Il protocollo è stato compilato da Giuseppe Lutterotti, segretario del Magistrato civico <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>.<br />
Si segnala all'inizio del registro un elenco riportante, <strong>di</strong>viso per mesi, i numeri degli esibiti relativi a or<strong>di</strong>ni, norme, circolari ed e<strong>di</strong>tti, c. 4<br />
Registro, legatura in mezzapelle, p. 238<br />
Segnature precedenti: Ar.C.7.8<br />
339 {356}<br />
"1789. Protocollo degl'esibiti del Magistrato civico dell'imperial regia città <strong>di</strong> Roveredo in pubblicis, politicis et<br />
106
economicis"<br />
1789 gennaio 2 - 1789 <strong>di</strong>cembre 31<br />
Nn. 1-972 <strong>di</strong> prot.<br />
Si registrano le lettere in arrivo e in partenza.<br />
Il registro riporta: numero del fascicolo corrispondente al mese (I luglio; VI <strong>di</strong>cembre), data del documento, data della presentazione della<br />
lettera, voci del titolario d'archivio, contenuto del documento, or<strong>di</strong>ne esecutivo.<br />
Si segnala all'inizio del registro un elenco riportante, <strong>di</strong>viso per mesi, i numeri degli esibiti relativi a or<strong>di</strong>ni, norme, circolari, c. 1<br />
Registro, legatura in mezza pelle, p. 235<br />
Segnature precedenti: Ar.C.7.9<br />
340 {357}<br />
"1790. Protocollo degl'esibiti del civico magistrato dell'imperial regia città <strong>di</strong> Roveredo e sua giu<strong>di</strong>catura in pubblico,<br />
politico e economico"<br />
1790 gennaio 2 - 1790 <strong>di</strong>cembre 31<br />
Nn. 1-972 <strong>di</strong> prot.<br />
Si registrano le lettere in arrivo e in partenza.<br />
Il registro riporta: fascicolo corrispondente al mese dell'anno solare dall'I al XII (fasc. I gennaio), data del documento, data <strong>di</strong><br />
presentazione, voci del titolario d'archivio, numero <strong>di</strong> protocollo, un breve sunto dell'atto con eventuali nominativi delle persone <strong>di</strong><br />
riferimento ed annotazioni significative.<br />
Registro, legatura in mezza pelle, p. 247<br />
Segnature precedenti: Ar.C.7.10<br />
341 {358}<br />
"1791. Protocollo degl'esibiti in pubblicis et politicis del Magistrato civico <strong>di</strong> Roveredo"<br />
1791 gennaio 3 - 1791 <strong>di</strong>cembre 31<br />
Nn. 1-1093 <strong>di</strong> prot.<br />
Si registrano le lettere in arrivo e in partenza.<br />
Il registro riporta: fascicolo corrispondente al mese dell'anno solare dall'I al XII (fasc. I gennaio), data del documento, data <strong>di</strong><br />
presentazione, voci del titolario d'archivio, numero <strong>di</strong> protocollo, un breve sunto dell'atto con eventuali nominativi delle persone <strong>di</strong><br />
riferimento ed annotazioni significative.<br />
Il protocollo è stato compilato da Giuseppe Lutterotti, segretario del Magistrato civico <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>.<br />
Registro, legatura in mezzapelle, p. 328<br />
Segnature precedenti: Ar.C.7.11<br />
342 {359}<br />
Protocollo degli esibiti<br />
1793 gennaio 1 - 1793 <strong>di</strong>cembre 30<br />
Nn. <strong>di</strong> prot. 1-1297<br />
Si registrano le lettere in arrivo e in partenza.<br />
Il registro riporta: fascicolo corrispondente al mese dell'anno solare dall'I al XII (fasc. I gennaio), data del documento, data <strong>di</strong><br />
presentazione, classificazione per materia, numero <strong>di</strong> protocollo, un breve sunto dell'atto con eventuali nominativi delle persone <strong>di</strong><br />
riferimento, annotazioni significative e or<strong>di</strong>ne esecutivo.<br />
Registro, legatura in mezza pelle, p. 259<br />
107
Segnature precedenti: Ar.C.7.13<br />
343 {360}<br />
"1794. Dal gennaio a tutto giugno, cioè dal n. 1 a 1064" (tit. dorso)<br />
1793 <strong>di</strong>cembre 30 - 1794 giugno 30<br />
Nn. 1-1064 <strong>di</strong> prot.<br />
Contiene: "Ruolo degl'in<strong>di</strong>vidui che la Giuris<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> Roveredo ha consegnato coscrizionalmente ... sua tangente <strong>di</strong> reclute" degli anni<br />
dal 1786 al 1789, [1794], c. 1<br />
Si registrano le lettere in arrivo e in partenza.<br />
Il registro riporta: fascicolo corrispondente al mese dell'anno solare dall'I al XII (fasc. I gennaio), data del documento, data <strong>di</strong><br />
presentazione, voci del titolario d'archivio, numero <strong>di</strong> protocollo, un breve sunto dell'atto con eventuali nominativi delle persone <strong>di</strong><br />
riferimento ed annotazioni significative.<br />
Il protocollo è stato compilato da Giuseppe Lutterotti, segretario del Magistrato civico <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>.<br />
Registro, legatura in mezzapelle, p. 199<br />
Segnature precedenti: Ar.C.7.16<br />
344 {361}<br />
Protocollo degli esibiti<br />
1794 luglio 1 - 1795 gennaio 2<br />
Nn. <strong>di</strong> prot. 1065-2089<br />
Il registro riporta: numero del fascicolo corrispondente al mese (VII luglio - XII <strong>di</strong>cembre), data del documento, data della presentazione<br />
della lettera, voci del titolario d'archivio, contenuto del documento, or<strong>di</strong>ne esecutivo<br />
Registro, legatura in mezza pelle , p. 176<br />
Segnature precedenti: Ar.C.7.17<br />
345 {362}<br />
Protocollo degli esibiti<br />
1795 gennaio 2 - 1795 settembre 8<br />
Nn. <strong>di</strong> prot. 1-1294<br />
Il registro riporta: fascicolo corrispondente al mese dell'anno solare dall'I al IX (fasc. I gennaio), data del documento, data <strong>di</strong><br />
presentazione, classificazione per materia, numero <strong>di</strong> protocollo, un breve sunto dell'atto con eventuali nominativi delle persone <strong>di</strong><br />
riferimento, annotazioni significative e or<strong>di</strong>ne esecutivo.<br />
Registro, legatura in mezza pelle perduta, p. 240<br />
Segnature precedenti: Ar.C.7.21<br />
346 {363}<br />
"1795 e 1796. Protocollo degl'esibiti del civico consiglio dell'imperial regia città <strong>di</strong> Roveredo incominciato lì 12 ottobre<br />
1795"<br />
1795 ottobre 13 - 1796 luglio 11<br />
1795 ottobre 13 - 1795 <strong>di</strong>cembre 31: nn. 1-210 <strong>di</strong> prot.;<br />
1796 gennaio 1 - 1796 luglio 11: nn. 1 - 668<br />
Il registro riporta: fascicolo corrispondente al mese dell'anno solare dall'I al XII (fasc. I gennaio), data del documento, data <strong>di</strong><br />
presentazione, voci del titolario d'archivio, numero <strong>di</strong> protocollo, un breve sunto dell'atto con eventuali nominativi delle persone <strong>di</strong><br />
riferimento ed annotazioni significative.<br />
108
Si segnala all'inizio del registro un elenco riportante, <strong>di</strong>viso per mesi, i numeri degli esibiti relativi a or<strong>di</strong>ni, norme, circolari ed e<strong>di</strong>tti, c. 4<br />
Registro, legatura in mezza pelle, p. 199<br />
Segnature precedenti: Ar.C.7.25<br />
347 {364}<br />
"Protocollo degl'esibiti del civico consiglietto <strong>di</strong> Roveredo dalli 17 maggio a tutto <strong>di</strong>cembre 1796"<br />
1796 maggio 17 - 1796 <strong>di</strong>cembre 31<br />
Il registro riporta una doppia numerazione: n. 1/356 fino al 348/702 poi prosegue dal n. 349 al n. 859 relativa agli esibiti dei conchiusi nn.<br />
15-27.<br />
Sulla carta <strong>di</strong> sinistra: anno, numero del pezzo, data, data del documento, data della presentazione, contenuto dell'esibito; sulla carta <strong>di</strong><br />
destra: mese, numero <strong>di</strong> protocollo, risoluzione e data della stessa.<br />
Registro, legatura in cartone, c. 213 (bianche alcune c.)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.7.27<br />
348 {365}<br />
"Protocollo degl'esibiti dal primo gennaio a tutto maggio 1797" (tit. dorso)<br />
1797 gennaio 1 - 1797 maggio 31<br />
Nn. <strong>di</strong> prot. 1-579<br />
Il registro riporta: "Protocollo del consiglio civico <strong>di</strong> Roveredo nel mese <strong>di</strong>...", anno, numero, data della documentazione e data della<br />
presentazione, contenuto.<br />
I documenti presentati sono suppliche, or<strong>di</strong>ni, comunicazioni, note, ricerche, relazioni, decreti con le relative decisioni deliberate in<br />
merito.<br />
Registro, legatura in cartone, c. 204 n.n. (bianche molte c.)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.14.2<br />
349 {366}<br />
"Protocollo del consiglio civico <strong>di</strong> Roveredo..." (tit. int.)<br />
1797 giugno 1 - 1797 settembre 18<br />
Nn. <strong>di</strong> prot. 580 - 997<br />
Sulla carta <strong>di</strong> sinistra: anno, numero del pezzo, data, data del documento, data della presentazione, contenuto dell'esibito; sulla carta <strong>di</strong><br />
destra: mese, numero <strong>di</strong> protocollo, risoluzione e data della stessa.<br />
Registro, legatura in cartone, c. 120 n.n.<br />
Segnature precedenti: Ar.C.14.1<br />
350 {367}<br />
"Protocollo del consiglio civico <strong>di</strong> Roveredo dalli 20 settembre a tutto <strong>di</strong>cembre 1797"<br />
1797 settembre 20 - 1797 <strong>di</strong>cembre 31<br />
Nn. 998-1313 <strong>di</strong> prot.<br />
Il registro riporta sulla carta <strong>di</strong> sinistra: anno, numero, data del documento, data <strong>di</strong> presentazione del documento, contenuto; sulla carta <strong>di</strong><br />
destra: numero speculare alla carta <strong>di</strong> sinistra, tenore della decisione, esecuzione.<br />
Registro, legatura in cartone; sul dorso sue supporti <strong>di</strong> pelle, c. 93 n. n.<br />
Segnature precedenti: Ar.C.14.3<br />
351 {368}<br />
109
Protocollo degli esibiti del consiglio civico <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong><br />
1798 gennaio 2 - 1798 maggio 7<br />
Nn. 1-339 <strong>di</strong> prot.<br />
Il registro riporta sulla carta <strong>di</strong> sinistra: anno, numero, data del documento, data <strong>di</strong> presentazione del documento, contenuto; sulla carta <strong>di</strong><br />
destra: numero speculare alla carta <strong>di</strong> sinistra, tenore della decisione , esecuzione.<br />
Registro, legatura in cartone; sul dorso due supporti in pelle, c. 93 n. n.<br />
Segnature precedenti: Ar.C.14.4<br />
352 {369}<br />
"Protocollo del civico consiglio dalli 7 maggio alli 25 ottobre 1798" (tit. dorso)<br />
1798 maggio 7 - 1798 ottobre 25<br />
Nn. 340-788 <strong>di</strong> prot.<br />
Il registro riporta sulla carta <strong>di</strong> sinistra: anno, numero, data del documento, data <strong>di</strong> presentazione del documento, contenuto; sulla carta <strong>di</strong><br />
destra: numero speculare alla carta <strong>di</strong> sinistra, tenore della decisione del conchiuso, mese, giorno del conchiuso ed esecuzione.<br />
Registro, legatura in cartone; sul dorso due supporti in pelle, c. 120 n. n.<br />
Segnature precedenti: Ar.C.14.5<br />
353 {370}<br />
Protocollo degli esibiti del civico consiglio della città <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong><br />
1798 ottobre 26 - 1798 <strong>di</strong>cembre 31<br />
Nn. 789-924 <strong>di</strong> prot.<br />
Il registro riporta sulla carta <strong>di</strong> sinistra: anno, numero, data del documento, data <strong>di</strong> presentazione del documento, contenuto; sulla carta <strong>di</strong><br />
destra: numero speculare alla carta <strong>di</strong> sinistra, tenore della decisione , mese, esecuzione.<br />
Registro, legatura in cartone; sul dorso due supporti in pelle, c. 41 n. n.<br />
Segnature precedenti: Ar.C.14.6<br />
354 {371}<br />
"Protocollo dell'esibiti dalli primo maggio alli 31 luglio dell'anno 1799"<br />
1799 maggio 1 - 1799 luglio 31<br />
Nn. 308 - 639 <strong>di</strong> prot.<br />
Il registro riporta sulla carta <strong>di</strong> sinistra: anno, numero, data del documento, data <strong>di</strong> presentazione del documento, contenuto; sulla carta <strong>di</strong><br />
destra: numero speculare alla carta <strong>di</strong> sinistra, tenore della decisione , esecuzione.<br />
Registro, legatura in cartone; sul dorso due supporti in pelle, c. 78 n .n.<br />
Segnature precedenti: Ar.C.14.7<br />
355 {372}<br />
"Protocollo degli esibiti dal primo gennaio alli 30 giugno dell'anno 1800"<br />
1800 gennaio 1 - 1800 giugno 30<br />
Nn. 1-587 <strong>di</strong> prot.<br />
Il registro riporta sulla carta <strong>di</strong> sinistra: anno, numero, data del documento, data <strong>di</strong> presentazione del documento, contenuto; sulla carta <strong>di</strong><br />
destra: numero speculare alla carta <strong>di</strong> sinistra, tenore della decisione, esecuzione.<br />
Registro, legatura in cartone, c. 107 n. n.<br />
Segnature precedenti: Ar.C.14.8<br />
110
356 {373}<br />
"Protocollo degli esibiti del primo luglio alli 31 <strong>di</strong>cembre 1800"<br />
1800 luglio 1 - 1800 <strong>di</strong>cembre 31<br />
Nn. 588-1143 <strong>di</strong> prot.<br />
Il registro riporta sulla carta <strong>di</strong> sinistra: anno, numero, data del documento, data <strong>di</strong> presentazione del documento, contenuto; sulla carta <strong>di</strong><br />
destra: numero speculare alla carta <strong>di</strong> sinistra, tenore della decisione, mese, esecuzione.<br />
Registro, legatura in cartone, c. 93 n. n.<br />
Segnature precedenti: Ar.C.14.9<br />
357 {374}<br />
"Protocollo degli esibiti dalli 1° gennaro sino li 2 aprile 1801"<br />
1801 gennaio 3 - 1801 aprile 1<br />
Nn. 1-690 <strong>di</strong> prot.<br />
Il registro riporta il titolo: "Protocollo degli esibiti dell'imperial regia città <strong>di</strong> Roveredo".<br />
Sulla carta <strong>di</strong> sinistra: anno, numero del pezzo, data, data del documento, data della presentazione, contenuto dell'esibito; sulla carta <strong>di</strong><br />
destra: mese, numero <strong>di</strong> protocollo, risoluzione e data della stessa.<br />
Registro, legatura in cartone, c. 86 n. n.<br />
Segnature precedenti: Ar.C.14.12<br />
358 {375}<br />
"1801. Protocollo degli esibiti dalli 2 aprile sino li 31 agosto"<br />
1801 aprile 1 - 1801 agosto 31<br />
Nn. <strong>di</strong> prot. 681-1229<br />
Sulla carta <strong>di</strong> sinistra: anno, numero del pezzo, data, data del documento, data della presentazione, contenuto dell'esibito; sulla carta <strong>di</strong><br />
destra: mese, numero <strong>di</strong> protocollo, risoluzione e data della stessa.<br />
Registro, legatura in cartone, c. 82 n.n.<br />
Segnature precedenti: Ar.C.14.13<br />
359 {376}<br />
"1801. Protocollo degli esibiti dalli primo settembre sino li 31 decembre 1801"<br />
1801 settembre 1 - 1801 <strong>di</strong>cembre 31<br />
Nn. 1230-1525 <strong>di</strong> prot.<br />
Il registro riporta sulla carta <strong>di</strong> sinistra: anno, numero, data del documento, data <strong>di</strong> presentazione del documento, contenuto; sulla carta <strong>di</strong><br />
destra: numero speculare alla carta <strong>di</strong> sinistra, tenore della decisione , esecuzione.<br />
Registro, legatura in cartone, c. 55 n. n.<br />
Segnature precedenti: Ar.C.14.14<br />
360 {377}<br />
"1802. Protocollo degli esibiti dalli primo gennaro inclusive 31 luglio"<br />
1802 gennaio 1 - 1802 luglio 31<br />
Nn. 1-593 <strong>di</strong> prot.<br />
Il registro riporta sulla carta <strong>di</strong> sinistra: anno, numero, data del documento, data <strong>di</strong> presentazione del documento, contenuto; sulla carta <strong>di</strong><br />
destra: numero speculare alla carta <strong>di</strong> sinistra, tenore della decisione, mese, esecuzione.<br />
Registro, legatura in cartone, c. 95 n. n.<br />
111
Segnature precedenti: Ar.C.14.15<br />
361 {378}<br />
"1802. Protocollo degli esibiti dalli primo agosto inclusive 31 decembre"<br />
1802 agosto 1 - 1802 <strong>di</strong>cembre 31<br />
Nn. 594-1111 <strong>di</strong> prot.<br />
Il registro riporta il titolo: "Protocollo degli esibiti dell'imperial regia città <strong>di</strong> Roveredo".<br />
Sulla carta <strong>di</strong> sinistra: anno, numero del pezzo, data, data del documento, data della presentazione, contenuto dell'esibito; sulla carta <strong>di</strong><br />
destra: mese, numero <strong>di</strong> protocollo, risoluzione e data della stessa.<br />
Registro, legatura in cartone, c. 72 n. n.<br />
Segnature precedenti: Ar.C.14.16<br />
362 {379}<br />
"1803. Protocollo degli esibiti dalli primo luglio inclusive 31 <strong>di</strong>cembre "<br />
1803 luglio 1 - 1803 <strong>di</strong>cembre 31<br />
Nn. 466-1115 <strong>di</strong> prot.<br />
Il registro riporta il titolo: "Protocollo degli esibiti dell'imperial regia città <strong>di</strong> Roveredo".<br />
Sulla carta <strong>di</strong> sinistra: anno, numero del pezzo, data, data del documento, data della presentazione, contenuto dell'esibito; sulla carta <strong>di</strong><br />
destra: mese, numero <strong>di</strong> protocollo, risoluzione e data della stessa.<br />
Registro, legatura in cartone, c. 124 n. n.<br />
Segnature precedenti: Ar.C.14.17<br />
363 {380}<br />
"1804. Protocollo degli esibiti dalli 1 gennaio inclusive 30 giugno"<br />
1804 gennaio 1 - 1804 maggio 5<br />
Nn. 1-393 <strong>di</strong> prot.<br />
Il registro riporta il titolo: "Protocollo degli esibiti dell'imperial regia città <strong>di</strong> Roveredo".<br />
Sulla carta <strong>di</strong> sinistra: anno, numero del pezzo, data, data del documento, data della presentazione, contenuto dell'esibito; sulla carta <strong>di</strong><br />
destra: mese, numero <strong>di</strong> protocollo, risoluzione e data della stessa.<br />
Registro, legatura in cartone, c. 60 n. n.<br />
Segnature precedenti: Ar.C.14.18<br />
364 {381}<br />
"Protocollo degli esibiti dalli 5 maggio sino 31 <strong>di</strong>cembre 1804"<br />
1804 maggio 5 - 1804 <strong>di</strong>cembre 31<br />
Nn. <strong>di</strong> prot. 1-530<br />
Il registro riporta sulla carta <strong>di</strong> sinistra: anno, numero, data del documento, data <strong>di</strong> presentazione del documento, contenuto; sulla carta <strong>di</strong><br />
destra: numero speculare alla carta <strong>di</strong> sinistra, tenore della decisione, esecuzione.<br />
Registro, legatura in cartone, c. 83 n.n.<br />
Segnature precedenti: Ar.C.14.19<br />
365 {382}<br />
"1805. Protocollo degli esibiti dalli 5 maggio sino ali 31 ottobre . Città <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>"<br />
1805 maggio 5 - 1805 ottobre 31<br />
112
Nn. 1-473 <strong>di</strong> prot.<br />
Il registro riporta il titolo: "Protocollo degli esibiti dell'imperial regia città <strong>di</strong> Roveredo".<br />
Sulla carta <strong>di</strong> sinistra: anno, numero del pezzo, data, data del documento, data della presentazione, contenuto dell'esibito; sulla carta <strong>di</strong><br />
destra: mese, numero <strong>di</strong> protocollo, risoluzione e data della stessa.<br />
Registro, legatura in cartone, c. 82 n. n.<br />
Segnature precedenti: Ar.C.14.20<br />
366 {383}<br />
"1805. Protocollo degli esibiti dalli primo novembre sino 5 maggio 1806. Città <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>"<br />
1805 novembre 1 - 1806 maggio 3<br />
Nn. <strong>di</strong> prot. 474-772<br />
Sulla carta <strong>di</strong> sinistra: anno, numero del pezzo, data, data del documento, data della presentazione, contenuto dell'esibito; sulla carta <strong>di</strong><br />
destra: mese, numero <strong>di</strong> protocollo, risoluzione e data della stessa.<br />
Registro, legatura in cartone, c. 60 n.n.<br />
Segnature precedenti: Ar.C.14.21<br />
367 {384}<br />
"1806. Protocollo degli esibiti dalli 5 maggio sino 31 ottobre 1806. Città <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>"<br />
1806 maggio 5 - 1806 ottobre 31<br />
Nn. 1-487<br />
Sulla carta <strong>di</strong> sinistra: anno, numero del pezzo, data, data del documento, data della presentazione, contenuto dell'esibito; sulla carta <strong>di</strong><br />
destra: mese, numero <strong>di</strong> protocollo, risoluzione e data della stessa.<br />
Registro, legatura in cartone, c. 80 n.n.<br />
Segnature precedenti: Ar.C.14.22<br />
368 {385}<br />
"1806. Protocollo degli esibiti dalli primo novembre sino maggio 1807. Città <strong>Rovereto</strong>"<br />
1806 novembre 4 - 1807 agosto 31<br />
- 1806 novembre 4 - 1807 maggio 3: nn. 1-778 <strong>di</strong> prot.;<br />
- 1807 maggio 3 - 1807 agosto 31: nn. <strong>di</strong> prot. 1-299<br />
Il registro riporta il titolo: "Protocollo degli esibiti dell'imperial regia città <strong>di</strong> Roveredo".<br />
Sulla carta <strong>di</strong> sinistra: anno, numero del pezzo, data, data del documento, data della presentazione, contenuto dell'esibiti; sulla carta <strong>di</strong><br />
sinistra: mese, numero <strong>di</strong> protocollo, risoluzione e data della stessa.<br />
Registro, legatura in cartone, c. 105 n. n.<br />
Segnature precedenti: Ar.C.14.23<br />
369 {386}<br />
"1807. Protocollo degli esibiti dal primo settembre 1807 sino li [6] maggio 1808. Città <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>"<br />
1807 settembre 1 - 1808 maggio 6<br />
Nn. <strong>di</strong> prot. 300-873<br />
Sulla carta <strong>di</strong> sinistra: anno, numero del pezzo, data, data del documento, data della presentazione, contenuto dell'esibito; sulla carta <strong>di</strong><br />
destra: mese, numero <strong>di</strong> protocollo, risoluzione e data della stessa.<br />
Registro, legatura in cartone, c. 91 n.n.<br />
Segnature precedenti: Ar.C.14.24<br />
113
370 {387}<br />
"1808. Protocollo degli esibiti dalli 6 maggio 1808 sino li 31 luglio1809..."<br />
1808 maggio 6 - 1809 luglio 29<br />
Nn.<strong>di</strong> prot.1-594<br />
Da segnalare che al n. <strong>di</strong> prot. 313 viene registrato come or<strong>di</strong>ne del giorno al punto 2: "Nuova organizzazione <strong>civica</strong>", 1808 novembre 30<br />
Sulla carta <strong>di</strong> sinistra: anno, numero del pezzo, data, data del documento, data della presentazione, contenuto dell'esibito; sulla carta <strong>di</strong><br />
destra: mese, numero <strong>di</strong> protocollo, risoluzione e data della stessa.<br />
Registro, legatura in cartone, c. 105 n.n.<br />
Segnature precedenti: Ar.C.14.25<br />
371 {388}<br />
"Protocollo degli esibiti del civico magistrato <strong>di</strong> Roveredo dal mese <strong>di</strong> giugno a settembre 1810"<br />
1810 giugno 1 - 1810 settembre 24<br />
Nn. 670 - 977 <strong>di</strong> prot.<br />
Si segnala in calce all'ultimo numero degli esibiti la nota: "Dopo questo mese cioè col 1° ottobre 1810 cominciò aver effetto il sistema del<br />
nuovo governo d'Italia".<br />
Il registro riporta sulla carta <strong>di</strong> sinistra: anno, numero del pezzo (o esibito), data del pezzo, (o dell'esibito), data <strong>di</strong> presentazione,<br />
contenuto; sulla carta <strong>di</strong> destra: mese, numero speculare del pezzo della carta <strong>di</strong> sinistra, conchiuso (es. spe<strong>di</strong>to, ad notiam, eseguito, etc.),<br />
giorno del conchiuso ed esecuzione.<br />
Registro, legatura in cartone, c. 45 n. n.<br />
Segnature precedenti: Ar.C.14.26<br />
114
serie 1.2.8<br />
In<strong>di</strong>ci e repertori degli atti, sec. XVIII prima metà - sec. XIX primo<br />
quarto<br />
Contenuto<br />
Gli in<strong>di</strong>ci e i repertori degli atti conservati in questa serie sono strumenti <strong>di</strong> corredo dei volumi e della documentazione<br />
riguardante gli affari amministrativi della comunità <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>.<br />
Alcuni registri hanno una doppia valenza riguardano sia le deliberazioni del consiglio che il carteggio amministrativo<br />
(quello raccolto nei 106 volumi e quello della serie "Or<strong>di</strong>ni e relazioni del consiglio"), pertanto ogni unità è stata descritta<br />
sinteticamente.<br />
I documenti repertoriati o in<strong>di</strong>cizzati coprono l'arco temporale dal 1509 al 1809, ma vengono elencati in base alla data <strong>di</strong><br />
compilazione.<br />
{389}<br />
372 {390}<br />
Repertorio degli atti<br />
sec. XVIII prima metà<br />
c. 1-80: il registro riporta in or<strong>di</strong>ne alfabetico dalla lettera A alla V l'oggetto e il riferimento numerico del volume del consiglio in or<strong>di</strong>ne<br />
cronologico dal 1509 al 1731;<br />
c. 120-237: il registro riporta in or<strong>di</strong>ne alfabetico dalla lettera A alla V l'oggetto, il numero del volume (atti raccolti in volume, n. 1-106)<br />
senza la data <strong>di</strong> riferimento.<br />
Registro, legatura in pelle, c. 237 (num. orig. imprecisa)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.12.28<br />
373 {391}<br />
Repertorio degli atti<br />
sec. XVIII prima metà<br />
Il repertorio alfabetico riporta: titolario alfabetico per oggetto, nomi <strong>di</strong> persona, un breve sunto degli atti, il rimando al libro delle<br />
deliberazioni del consiglio dal 1509 al 1731 o al volume degli atti (n.1-106), l'anno <strong>di</strong> riferimento e la posizione relativa (foglio o carta).<br />
Registro, legatura in carta, c. I, 100 (mutilo)<br />
Segnature precedenti: (1583)<br />
374 {392}<br />
"1784. Repertorio del Magistrato civico dell'Imp. Reg. Città <strong>di</strong> Roveredo in publicis etc."<br />
1784<br />
Rubrica alfabetica riportante la chiamata (voce guida per oggetto, cognome e nome <strong>di</strong> persona, luoghi, istituzione), la materia (breve<br />
sunto del contenuto), la pagina e il numero del protocollo degli esibiti.<br />
Registro, legatura in mezza pelle<br />
Segnature precedenti: Ar.C.6.1<br />
375 {393}<br />
"Repertorio del magistrato civico dell'I. R. città <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> in pubblicis politicis et economicis. 1785"<br />
115
1785<br />
Rubrica alfabetica riportante la chiamata (voce-guida per oggetto, cognome e nome <strong>di</strong> persona, luoghi, istituzioni), la materia (breve sunto<br />
del contenuto), la pagina e il numero del protocollo degli esibiti.<br />
Registro, legatura in mezza pelle<br />
Segnature precedenti: Ar.C.6.2<br />
376 {394}<br />
"1786. Repertorio del protocollo degl'esibiti in pubblicis e del magistrato civico <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>""<br />
1786<br />
Rubrica alfabetica riportante la chiamata (voce-guida per oggetto, cognome e nome <strong>di</strong> persona, luoghi, istituzioni), la materia (breve sunto<br />
del contenuto), la pagina e il numero del protocollo degli esibiti.<br />
Registro, legatura in mezza pelle<br />
Segnature precedenti: Ar.C.6.3<br />
377 {395}<br />
"1787. Repertorio del protocollo degl'esibiti del magistrato civico dell'I. R. città <strong>di</strong> Roveredo in pubblicis politicis et<br />
economicis"<br />
1787<br />
Rubrica alfabetica riportante la chiamata (voce-guida per oggetto, cognome e nome <strong>di</strong> persona, luoghi, istituzioni), la materia (breve sunto<br />
del contenuto), la pagina e il numero del protocollo degli esibiti.<br />
Registro, legatura in mezza pelle<br />
Segnature precedenti: Ar.C.6.4<br />
378 {396}<br />
"1788. Repertorio degl'esibiti del magistrato civico dell'I. R. città <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>. In pubblicis politicis et economicis"<br />
1788<br />
Rubrica alfabetica riportante la chiamata (voce-guida per oggetto, cognome e nome <strong>di</strong> persona, luoghi, istituzioni), la materia (breve sunto<br />
del contenuto), la pagina e il numero del protocollo degli esibiti.<br />
Registro, legatura in mezza pelle<br />
Segnature precedenti: Ar.C.6.5<br />
379 {397}<br />
"1789. Repertorio del protocollo degl'esibiti del magistrato civico dell'I. R. città <strong>di</strong> Roveredo in pubblicis politicis et<br />
economicis. 1789"<br />
1789<br />
Rubrica alfabetica riportante la chiamata (voce-guida per oggetto, cognome e nome <strong>di</strong> persona, luoghi, istituzioni), la materia (breve sunto<br />
del contenuto), la pagina e il numero del protocollo degli esibiti.<br />
Registro, legatura in mezza pelle<br />
Segnature precedenti: Ar.C.6.6<br />
380 {398}<br />
"1790. Repertorio del protocollo degl'esibiti del magistrato civico dell'I. R. città <strong>di</strong> Roveredo in pubblicis politicis et<br />
economicis"<br />
1790<br />
116
Rubrica alfabetica riportante la chiamata (voce-guida per oggetto, cognome e nome <strong>di</strong> persona, luoghi, istituzioni), la materia (breve sunto<br />
del contenuto), la pagina e il numero del protocollo degli esibiti.<br />
Registro, legatura in cartone<br />
Segnature precedenti: Ar.C.6.7<br />
381 {399}<br />
Repertorio del protocollo degli esibiti del Magistrato civico<br />
[1791 - 1792]<br />
Rubrica alfabetica riportante il capo-parola (voce-guida per oggetto, cognome e nome <strong>di</strong> persone, luoghi, istituzioni, es. Adami, sacerdote;<br />
Albaredo, vicinia), la materia (breve sunto del contenuto), la pagina e il numero del protocollo degli esibiti.<br />
Registro, legatura in mezza pelle<br />
Segnature precedenti: (1117)<br />
382 {400}<br />
"Repert[orio] degl'esibiti 1793"<br />
1793<br />
Rubrica alfabetica riportante la chiamata (voce-guida per oggetto, cognome e nome <strong>di</strong> persona, luoghi, istituzioni), la materia (breve sunto<br />
del contenuto), la pagina e il numero del protocollo degli esibiti.<br />
Registro, legatura in mezza pelle<br />
Segnature precedenti: Ar.C.6.8<br />
383 {401}<br />
"Repertorio degl'esibiti dell'anno 1794" (tit. dorso)<br />
1794<br />
Rubrica alfabetica riportante il capo-parola (voce-guida per oggetto, congnome e nome <strong>di</strong> persone, luoghi, istituzioni, es. Adami,<br />
sacerdote; Albaredo, vicinia), la materia (breve sunto del contenuto), la pagina e il numero del protocollo degli esibiti.<br />
Registro, legatura in mezza pelle<br />
Segnature precedenti: Ar.C.6.9<br />
384 {402}<br />
"Repertorio dell'esibiti da 12 ottobre 1795 a tutto il 1796"<br />
1795 - 1796<br />
Rubrica alfabetica riportante il capo-parola (voce-guida per oggetto, congnome e nome <strong>di</strong> persone, luoghi, istituzioni, es. Adami,<br />
sacerdote; Albaredo, vicinia), la materia (breve sunto del contenuto), la pagina e il numero del protocollo degli esibiti.<br />
Registro, legatura in mezza pelle<br />
Segnature precedenti: Ar.C.6.10<br />
385 {403}<br />
"In<strong>di</strong>ce alfabetico che ha il suo principio li 17 maggio 1796 fino al primo maggio 1797, tempo in cui fu in attività il<br />
consiglietto degli otto benchè questi abbia continuato per favore ancora parte del maggio 1797" (tit. int.)<br />
1796 maggio 17 - 1797 maggio 1<br />
Rubrica alfabetica riportante il numero dell'esibito degli or<strong>di</strong>ni e relazioni del consiglio, la voce guida con un sunto dell'oggetto, il numero<br />
del volume e la pagina.<br />
Registro, legatura in cartone<br />
117
Segnature precedenti: Ar.C.2.29<br />
386 {404}<br />
"Repertorio degli esibiti 1798" (tit. dorso)<br />
1798<br />
Rubrica alfabetica riportante il capo-parola (voce-guida per oggetto, congnome e nome <strong>di</strong> persone, luoghi, istituzioni, es. Adami,<br />
sacerdote; Albaredo, vicinia), la materia (breve sunto del contenuto), la pagina e il numero del protocollo degli esibiti.<br />
Registro, legatura in mezza pelle<br />
Segnature precedenti: Ar.C.6.11<br />
387 {405}<br />
"In<strong>di</strong>ce alfabetico <strong>di</strong> tutto l'anno 1798"<br />
1798<br />
Rubrica alfabetica degli argomenti trattati nei volumi nn. 1-12 degli or<strong>di</strong>ni e relazioni del consiglio con riferimento al n. <strong>di</strong> prot., al<br />
volume e alla pagina.<br />
Registro, legatura in cartone con rinforzi in pelle<br />
Segnature precedenti: Ar.C.2.28<br />
388 {406}<br />
"In<strong>di</strong>ce alfabetico dell'anno 1799 de volumi"<br />
1799<br />
Rubrica alfabetica degli argomenti trattati nei volumi nn. 1-12 degli or<strong>di</strong>ni e relazioni del consiglio con riferimento al n. <strong>di</strong> prot., al<br />
volume e alla pagina.<br />
Registro, legatura in cartone<br />
Segnature precedenti: Ar.C.1.24<br />
389 {407}<br />
"In<strong>di</strong>ce alfabetico <strong>di</strong> tutto l'anno 1800"<br />
1800<br />
Rubrica alfabetica degli argomenti trattati nei volumi nn. 1-12 degli or<strong>di</strong>ni e relazioni del consiglio con riferimento al n. <strong>di</strong> prot., al<br />
volume e alla pagina.<br />
Registro, legatura in cartone<br />
Segnature precedenti: Ar.C.2.13<br />
390 {408}<br />
"In<strong>di</strong>ce alfabetico <strong>di</strong> tutto l'anno 1801 ..."<br />
1801<br />
Rubrica alfabetica degli argomenti trattati nei volumi nn. 1-12 degli or<strong>di</strong>ni e relazioni del consiglio con riferimento al n. <strong>di</strong> prot., al<br />
volume e alla pagina.<br />
Registro, legatura in cartone<br />
Segnature precedenti: Ar.C.2.7<br />
391 {409}<br />
"Repertorio degli anni 1799 li luglio inclusivamente al 1803"<br />
118
sec. XIX primo quarto<br />
Rubrica alfabetica degli argomenti trattati dal 1799 al 1803 degli or<strong>di</strong>ni e relazioni del consiglio con il riferimento al n. <strong>di</strong> prot. e alle<br />
pagine.<br />
Registro, legatura in cartone<br />
Segnature precedenti: Ar.C.1.9<br />
392 {410}<br />
"Repertorio degli anni 1804 inclusive 1808"<br />
sec. XIX primo quarto<br />
Rubrica alfabetica degli argomenti trattati dal 1804 al 1809 degli or<strong>di</strong>ni e relazioni del consiglio con il riferimento al n. <strong>di</strong> prot. e alle<br />
pagine.<br />
Registro, legatura in mezza pelle<br />
Segnature precedenti: Ar.C.6.13<br />
119
serie 1.2.9<br />
Atti degli affari della comunità, 1446 - 1810<br />
Contenuto<br />
In questa serie si trovano i volumi e i fascicoli contenenti il carteggio e gli atti riguardanti i vari affari che la comunità ebbe<br />
a trattare nel corso dei secoli.<br />
La serie è composta da quattro sottoserie: atti degli affari della comunità raccolti in 106 volumi dal 1446 al 1770, atti degli<br />
affari della comunità non rilegati (descritti analiticamente da Stefano Piffer) dal 1784 al 1795 (periodo del Magistrato<br />
Civico), or<strong>di</strong>ni e relazioni del consiglio dal 1796 al 1810 e atti degli affari della comunità dal 1509 al 1810 (documentazione<br />
non riconducibile alle precedenti sottoserie).<br />
120<br />
{411}
sottoserie 1.2.9.1<br />
Atti degli affari della comunità raccolti in 106 volumi, 1446 - 1753<br />
Contenuto<br />
In questa serie si trovano i volumi dei vari affari che la comunità ebbe a trattare nel corso dei secoli. Si tratta <strong>di</strong> statuti, atti<br />
<strong>di</strong> cause, sentenze, proclami, suppliche, accor<strong>di</strong> con altre comunità, revisioni <strong>di</strong> confini, procure, capitoli, or<strong>di</strong>ni, decreti,<br />
ecc.<br />
I volumi numerati da 1 a 106 (con molte lacune) contengono documenti e registri rilegati assieme senza un or<strong>di</strong>ne<br />
cronologico, ma per argomenti molto generali e vari; a volte sulla coperta è presente oltre al numero anche il titolo del<br />
contenuto del volume e la data non sempre corrispondente al vero. I volumi rilegati in cartone presentano un in<strong>di</strong>ce del<br />
contenuto all'inizio e una numerazione delle pagine imprecisa.<br />
L'operazione <strong>di</strong> rilegatura ha consentito <strong>di</strong> far giungere ai giorni nostri una cospicua serie <strong>di</strong> atti degli affari della comunità<br />
dalle origini al 1753. L'archivista che ha curato la rilegatura degli ultimi volumi fu Francesco Antonio Tartarotti (come<br />
attesta la scritta su <strong>di</strong> essi), ma non è certo se si occupò della rilegatura anche degli altri volumi o si adeguò ad una prassi<br />
allora in uso.<br />
Nel presente lavoro si è rispettato l'or<strong>di</strong>ne numerico dato in origine ai singoli volumi, si è cercato <strong>di</strong> fornire gli estremi<br />
cronologici dei singoli pezzi, dando un breve sunto del contenuto.<br />
I repertori relativi agli atti raccolti in questi volumi si trovano alla serie 1.2.8, n.372 e 373.<br />
{412}<br />
393 {413}<br />
"Numero 1. Volume delli statuti <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> manuscritti"<br />
[1550 - 1570]<br />
Copie <strong>di</strong> lavorazione degli statuti <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> con appunti e proposte <strong>di</strong> varianti.<br />
Il volume, sottoscritto dal notaio Benvenuto de Benvenuti da Chiusole, è composto da varie parti:<br />
c. I-XII: fogli cuciti con aggiunte, copie <strong>di</strong> capitoli e proposte <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>fiche degli stessi;<br />
c. 1-118: "Copia autentica degli statuti riformati intorno al 15[...] vol.1" così strutturato: c. 1-5 - in<strong>di</strong>ce dei capitoli, c. 10-61 - [civilia], c.<br />
62-94 - "Criminalia", c. 95-118 - "Publica";<br />
c. 119-175: "Detta non autentica con in<strong>di</strong>ce dei capitoli degli statuti vecchi e novi" così strutturato: c. 119-167 - sequenza frammentaria <strong>di</strong><br />
138 capitoli non numerati anche in duplice versione, c. 168-175 - "Rubrice statutorum nostrum novorum et veterum";<br />
c. 176-184: annotazioni, appunti, proposte <strong>di</strong> varianti.<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio non rilegato e n.n., c. I-XII; c. 184 (num. orig. imprecisa)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.64.1<br />
394 {414}<br />
"Numero 2. 1635"<br />
1529 gennaio 1 - 1675 novembre 28<br />
c.1-37: "Cavatada fatta per Roveredo et comuni esteriori per il taglione imposto l'anno 1635": riscossioni della contribuzione, 1635;<br />
si registrano il nome della comunità (<strong>Rovereto</strong>, Lizzana ...), i nominativi delle persone contribuenti e l'importo della contribuzione da<br />
pagarsi;<br />
c. 38-65: raccolta <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ni, lettere, conti, elenchi, suppliche, relazioni relativi all'imposta del "taglione", 1634 marzo 27 - 1635 febbraio<br />
121
23;<br />
c. 66-109: raccolta <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ni, conti, suppliche, memoriali, conferme <strong>di</strong> privilegi, elenchi, transazioni, lettere, intimazioni, atti <strong>di</strong> citazione,<br />
repertorio <strong>di</strong> atti per rinnovazione dello statuto, armi, spese per i prigionieri, interessi <strong>di</strong> capitali, chiesa parrocchiale <strong>di</strong> S. Marco, per<br />
affari sanitari in riferimento all'elezione <strong>di</strong> quattro persone addette ai provve<strong>di</strong>menti sanitari, 1529 gennaio 1 - 1675 novembre 28.<br />
Sulla carta <strong>di</strong> guar<strong>di</strong>a: "Registrato in repertorio 4/7/1898 ... archivio"<br />
Volume, legatura in cartone, c. 110 (num. orig. imprecisa)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.64.2<br />
395 {415}<br />
"Numero 3"<br />
1529 giugno 29 - 1654 maggio 2 (con docc. in copia dal 1358)<br />
Raccolta <strong>di</strong> informazioni, suppliche, decreti, carteggio, proclami e atti relativi alla giuris<strong>di</strong>zione, alle steore, ai capitoli della "beccaria", a<br />
spese, rapporti tra la casa d'Austria e i Castelbarco, contro il capitano del castello.<br />
A c. 31 si segnala: "Libro dove si vede il conto del pagamento fatto (a) sua altezza serenissima per l'imprestito delli ragnesi 2000 l'anno<br />
1651 li 24 marzo. Fatto da me Iseppo Carazza, uno degli provve<strong>di</strong>tori dell'anno 1653", 1651 marzo 24 - 1654 maggio 2;<br />
a c. 54: "Convenctiones facte inter dominos de Castrobarcho 1358", 1358 <strong>di</strong>cembre 22 - 1548 luglio 19 (molti docc. in copia).<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c. 93<br />
Segnature precedenti: Ar.C.64.3<br />
396 {416}<br />
"Numero 4"<br />
1551 settembre 7 - 1696 giugno 20<br />
Raccolta <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ni, lettere, stime, quietanze, atti per preparativi per il passaggio della corte, decime, bestemmiatori, messe propiziatorie,<br />
dazio vino, cambio monete, grano, accuse al podestà, Dieta, beni appartenenti a Nicolò Partino.<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n.n., c. 115 (num. orig. imprecisa)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.64.4<br />
397 {417}<br />
"Volume de' soldati. Numero 5"<br />
1630 giugno 28 - 1647 aprile 6<br />
Raccolta <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ni, proclami, decreti, memoriali, note, lettere, conti, attestazioni, elenchi relativi ad affari militari in riferimento alle<br />
marce, armi e contribuzioni.<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c. 39 (mutilo)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.64.5<br />
398 {418}<br />
"Scritture con le communità esteriorij. Numero 6"<br />
1530 <strong>di</strong>cembre 21 - 1646 novembre 5<br />
Raccolta <strong>di</strong> decreti, or<strong>di</strong>ni, citazioni, imposizioni, conteggi, proclami per conferme <strong>di</strong> incarichi e privilegi, cause, obbligo <strong>di</strong> fornire vino,<br />
fieno, paglia e biada al castello <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, conteggi con le comunità <strong>di</strong> Terragnolo, Noriglio, Trambileno, Lizzana, Marco e Vallarsa.<br />
A c.1-25 si segnala: "Copia processus communium villarum a plano contra spectabilem communitatem Roboreti et villarum montanearum<br />
pro hospitio militum", 1555 novembre 9 - 1557 maggio 6<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce parziale all'inizio n.n., c. 141<br />
Segnature precedenti: Ar.C.64.6<br />
122
399 {419}<br />
"Numero 7. Cararia <strong>di</strong> Nago e Torbole. Transation delli massi <strong>di</strong> Santo Ilario et altri per il dacio delli vini"<br />
1518 agosto 13 - 1674 aprile 10<br />
c. 2-47: "Processus inter magnificam comminitatem Roboreti et homines Naci et Turbullarum": processo ed altri atti per la "carraria" tra<br />
le comunità <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, Nago - Torbole, 1518 agosto 13 - 1621 marzo 3;<br />
c. 48-202: raccolta <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ni, memoriali, istruzioni, capitoli, lettere proclami, proteste, privilegi riguardanti il dazio <strong>di</strong> consumo del vino,<br />
1563 settembre 10 - 1647 aprile 10<br />
Volume, legatura in cartone,con in<strong>di</strong>ce all'inizio n.n., c. 202<br />
Segnature precedenti: Ar.C.64.7<br />
400 {420}<br />
"Numero 8"<br />
1495 ottobre 28 - 1647 marzo 24<br />
Raccolta <strong>di</strong> carteggio, spese, suppliche, memoriali, or<strong>di</strong>ni, decreti, proclami, attestati per spese della giuris<strong>di</strong>zione, sacerdote, orologio<br />
all'italiana, poesia per una principessa, competenze del podestà, cappella <strong>di</strong> S.Barbara, giuramento, organo <strong>di</strong> S. Marco, carestia.<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n.n., c. 109 (num. orig. imprecisa)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.64.8<br />
401 {421}<br />
"Numero 9 ... Questo tomo riguarda la condotta <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi legnami, assi da Lavis, conto della menata delle borre <strong>di</strong><br />
Terragnolo e cause insorte per tali materie"<br />
1587 - 1634<br />
Il volume è composto da <strong>di</strong>verse parti:<br />
c. 1-54: "1. Memoriale delli legnami che ven<strong>di</strong>amo al Lavis terza menada", 1604 luglio 1 - 1605 gennaio 1 (con annotazioni dal 1603);<br />
c. 55-70: "2. Conto delle menade <strong>di</strong> Terragnolo e de Valarsa", 1613 luglio - 1614 gennaio 9;<br />
c. 71-86: "3. Desuicion de omeni per cavar le carne. Anno 1587. Nota delli sgiopi datti per presto a<strong>di</strong> 26 aprili 1587" (tit. int), 1587 aprile<br />
26<br />
c.88-115: "4. Generalia quaedam ex processu conventiculae", sec. XVII (I quarto), causa per la creazione <strong>di</strong> una "cellula" all'interno del<br />
consiglio generale;<br />
c. 116: "5" supplica del riscossore delle steore per il pagamento del taglione, 1634 novembre 18;<br />
c. 117: "6" risposta dei provve<strong>di</strong>tori, 1634 novembre 19<br />
Registro, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n.n., c. 117 (num. orig. imprecisa)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.64.9<br />
402 {422}<br />
Libri della "caneva delle biave. Numero 12"<br />
1576 - 1607<br />
Il volume è composto da due registri dell'amministrazione dei sopraintendenti alla "caneva" (cantina, magazzino):<br />
- "MDLXXVI. Libro della caneva delle biave vendute...": entrate, uscite e saldo della ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> cereali, 1576 gennaio 15 - 1577 gennaio<br />
30, con in<strong>di</strong>ce alfabetico all'inizio n.n., c. 33;<br />
- "1601. Libro della caneva della magnifica comunità de Roveré": amministrazione del magazzino dei cereali e dell'olio con i sal<strong>di</strong> dei<br />
soprintendenti, 1601 <strong>di</strong>cembre 15 - 1607 novembre 14<br />
Registro, legatura in cartone, c. 132<br />
123
Segnature precedenti: Ar.C.64.10<br />
403 {423}<br />
"Numero 14"<br />
1560 agosto 24 - 1567 <strong>di</strong>cembre 23<br />
Raccolta <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ni, lettere, memoriali, proteste, suppliche, relazioni, procure, proclami, decreti per candanne, cause, nunzi o ambasciatori,<br />
poveri, prestazioni <strong>di</strong> denaro, sale, citta<strong>di</strong>nanza, privilegi, salari, celebrazioni ecclesiastiche, ringraziamenti, <strong>di</strong>chiarazioni e giuramenti <strong>di</strong><br />
fedeltà della comunità, mura, soldati, ponti, steore, boschi.<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n.n., c. 140 (num. orig.imprecisa)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.64.11<br />
404 {424}<br />
"Numero 15"<br />
1531 luglio 8 - 1594 marzo [18]<br />
Raccolta <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ni, memoriali, suppliche, lettere, proclami, spese, capitoli, attestati e decreti per dazio, "nunzi", Dieta, sacerdoti, livelli,<br />
spese <strong>di</strong> manutenzione del palazzo pretorio, incarichi amministrativi, conferma del podestà, cancelleria, capitano del castello, steore,<br />
legnami, cereali, importazione del grano, molestie.<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce al'inizio n.n., c. 139<br />
Segnature precedenti: Ar.C.64.12<br />
405 {425}<br />
"Scritture con le comunità esteriori. Numero 16"<br />
1567 gennaio 16 - 1599 settembre 27 (con annotazioni del 1562)<br />
Accor<strong>di</strong>, spese, cause, carteggio tra <strong>Rovereto</strong> e le comunità della giuris<strong>di</strong>zione.<br />
Sulla carta <strong>di</strong> guar<strong>di</strong>a: "Registro delle cose che alla giornata ci negotia et occore tra la magnifica comunità <strong>di</strong> Roverè et li comuni della<br />
iuris<strong>di</strong>zione Roboretana nel qual minutamente <strong>di</strong> tempo in tempo, cominciò li 9 aprile 1590 nel'archivio ..."<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c. 140 (num. orig. imprecisa)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.64.13<br />
406 {426}<br />
"Numero 17"<br />
1517 maggio 8 - 1591 agosto 4<br />
Raccolta <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ni, proteste, lettere, concessioni, deleghe, citazioni, memoriali, suppliche, informazioni per statuti, condanne, informazioni<br />
false, boschi, cereali, passaggio <strong>di</strong> soldati, legnami, pretori, ban<strong>di</strong> <strong>di</strong> persone, dazi, cavalli, omici<strong>di</strong>, privilegi, steore, seta, convocazione<br />
della <strong>di</strong>eta, religione cattolica, vino, persone <strong>di</strong> religione ebraica, monete, comunità (controversie fra), furti, carcerati, conti ecclesistici,<br />
salvacondotti, maestri.<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c. 87 (num. orig. imprecisa)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.64.19<br />
407 {427}<br />
"Numero 18"<br />
1530 <strong>di</strong>cembre 21 - 1588 aprile 24<br />
Raccolta <strong>di</strong> trascrizioni, or<strong>di</strong>ni, decreti, memoriali, relazioni, richieste, sentenze e conferme riguardanti la <strong>di</strong>eta, boschi, per i "nunzii",<br />
prezzo del vino, giuris<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> Pomarolo, ban<strong>di</strong>ti, armi, spese, per il podestà.<br />
124
Contiene anche due fascicoli non rilegati con num. continua c. 111-123 (non precisa) relativi a: nota <strong>di</strong> spese <strong>di</strong> un "nunzio"<br />
(rappresentante la comunità in missione) dal 1582 al 1588; raccolta <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ni, deliberazioni, proclami relativi ad affari con altre comunità<br />
della giuris<strong>di</strong>zione, 1562 (con trascrizione <strong>di</strong> docc. dal 1526).<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c. 210<br />
Segnature precedenti: Ar.C.64.21<br />
408 {428}<br />
"Numero 19"<br />
1562 marzo 7 - 1588 aprile 8<br />
Raccolta <strong>di</strong> decreti, memoriali, convocazioni, carteggio, atti relativi al dazio, all'approvazione dei capitoli dello statuto, alle steore, per un<br />
arrestato.<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c. 151<br />
Segnature precedenti: Ar.C.64.20<br />
409 {429}<br />
"Numero 20"<br />
1518 agosto 31 - 1597 maggio 14<br />
Raccolta <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ni, decreti, memoriali, lettere, suppliche, attestazioni, atti <strong>di</strong> giuramento, licenze in affari <strong>di</strong> giustizia, per vino, dazio,<br />
ban<strong>di</strong>ti, chiesa, comunità <strong>di</strong> Folgaria, debiti, macello, cereali, trasporto <strong>di</strong> merce a Norimberga.<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c. 154 (num orig. imprecisa)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.64.18<br />
410 {430}<br />
"Diverse scriture et lettere delli reveren<strong>di</strong> padri refformatti quando veneron ad habitare a Roveredo et oposizione de<br />
reveren<strong>di</strong> padri capucini. Numero 21"<br />
1538 novembre 23 - 1663 maggio 19<br />
Raccolta <strong>di</strong> atti, lettere, suppliche, mandati, decreti, or<strong>di</strong>ni relative all'arrivo a <strong>Rovereto</strong> dei frati francescani ed opposizione dei frati<br />
cappuccini.<br />
Volume, legatura in cartone, c. 91 (num.orig. imprecisa)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.64.17<br />
411 {431}<br />
"Numero 22"<br />
1525 novembre 3 - 1639 <strong>di</strong>cembre 5<br />
c. 1-12: "Processus criminalis contra dominum Otonem Parthinum et alios pro incisione roborum in nemore Valislongha magnificae<br />
communitatis Roboreti. 1639" (tit. int.), 1639;<br />
c. 13-75: raccolta <strong>di</strong> memoriali, lettere, decreti, or<strong>di</strong>ni, note, capitoli, processi, accor<strong>di</strong>, per furti, liti, elezione <strong>di</strong> nunzi o rappresentanti,<br />
sale, stampe, tumulti, vino, milizia, contribuzioni.<br />
Si segnala un documento non rilegato riguardante la fedeltà della comunità <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> alla casa d'Austria, 1564 agosto 24<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce parziale all'inizio n. n. , c. 175 (num. orig. imprecisa)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.64.16<br />
412 {432}<br />
"Translation facta de San Marco et adesso detta Giesa <strong>di</strong> Santhomaso in piazza apud fontem ed altre scitture<br />
125
isguardanti l'ospitale trasportato oltre il ponte presso S. Tomaso. Numero 23"<br />
1446 gennaio 12 - 1659 <strong>di</strong>cembre 9<br />
Raccolta <strong>di</strong> carteggio, atti, capitoli, memoriali, decreti, accor<strong>di</strong>, sentenze, inventari riguardanti l'istituzione della chiesa <strong>di</strong> San Marco in<br />
parrocchia e il trasferimento dell'ospedale presso la chiesa <strong>di</strong> san Tomaso.<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c. 305 (num. orig. imprecisa)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.64.14<br />
413 {433}<br />
"Numero 24"<br />
1520 gennaio 30 - 1643 febbraio 11<br />
Raccolta <strong>di</strong> cause, sentenze, processi<br />
c. 221-330: "B. Processus inter magnificam comminitatem Roboreti ex una et comunia omnia juris<strong>di</strong>ctionis Roboreti ex alia. N.9", 1583<br />
febbraio 7 - 1584 <strong>di</strong>cembre 10;<br />
c. 331-356: "Processus actitati inter spectabilem Roboreti comunitatem et omnia communia eiusdem juris<strong>di</strong>ctionis occasione carractionis<br />
antique totius juris<strong>di</strong>ctionis amicabiliter et concor<strong>di</strong>ter facti. N.26", copia semplice coeva, 1550 marzo 13 -giugno 8;<br />
c. 357-375: "1643. Processo formato per occasione <strong>di</strong> mandar nuncio per la parte della magnifica communità Roboretana alla Dieta da<br />
farsi per li 26 febbraio anno 1643 in Insprug contra le communità inferiori <strong>di</strong> codesta giuris<strong>di</strong>zione. N.28", 1643 gennaio 15 - febbraio 11;<br />
c. 376-398: "Processo fra la magnifica communità et li communi esteriori per spesa fatta nel fare una forcha in campo grosso et andata<br />
della giustizia et soldati", 1612 marzo 31 - giugno 6;<br />
c. 399-430: "Processus acto querelar civitati Roboretana a villis attributarum. N.48", 1642 ottobre 31 - novembre 4;<br />
c. 431-484: "Sententia Scudellina. N.20", sentenza promulgata da Giovanni Andrea Scutelli, da Trento, pretore <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, nella causa<br />
tra Benedetto Peterlini, massaro <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> e la comunità <strong>di</strong> Terragnolo, 1520 gennaio 30;<br />
c. 485-550: "Examen testium pro magnifica comunitate Roboreti in causa cum nobile et excellentissimo Domino Paulo Betta a Toldo<br />
doctore. N.43. Coram clarissimo et excellentissimo domino Petro Francesco Nocetto ... Roboreti Pretore et commisso in acparte ab<br />
excelsasuperioritate...", 1610 maggio 4 - agosto 24 con documenti allegati precedenti<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce al'inizio n.n., c. 221-550 (num. orig. imprecisa)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.64.15<br />
414 {434}<br />
"Numero 26"<br />
1532 maggio 16 - 1588 agosto 16 (con annotazione del 1 settembre 1588)<br />
Raccolta <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ni, decreti, memoriali, suppliche, lettere per provve<strong>di</strong>menti sanitari, epidemia a Praga e a Vienna, commercio, cereali,<br />
dazio, monete false, pagamento <strong>di</strong> steore, cavalli, fontana <strong>di</strong> Noriglio, lavoranti <strong>di</strong> peltro, passaggio per <strong>Rovereto</strong> <strong>di</strong> soldati e degli sposi<br />
Caterina e Fer<strong>di</strong>nando, arciduchi d'Austria ed altri nobili.<br />
Volume, legatura in cartone, c. 76 (num. orig. imprecisa)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.64.22<br />
415 {435}<br />
"Capitulli de signori cavaleri <strong>di</strong> comun, destrentori et bechari e frontani che pascolanno con bestiami. Capitulli delli<br />
saltari et capitoli delli incanti della cancellaria. Matricola de' nottari et libri della strade. Numero 27"<br />
1549 gennaio 14 - 1660 marzo 24<br />
Il volume è composto da sei registri:<br />
c. 1-13: 35 capitoli e or<strong>di</strong>ni delle usanze e consuetu<strong>di</strong>ni della comunità <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, 1592 gennaio 1 - 1610 maggio 7;<br />
126
c. 14-27: "Or<strong>di</strong>nes et capitula magnificae comunitatis pro comilitonisbus et descritoribus", il registro comprende 48 capitoli e or<strong>di</strong>ni della<br />
comunità, regole per la ven<strong>di</strong>ta del sale, <strong>di</strong> utensili in rame, stagno e ferro, 1565 novembre 5 - 1566 gennaio 21;<br />
c. 28-62: "Capittoli et ordeni delli cavaleri de comun", capitoli e or<strong>di</strong>ni delle usanze e consuetu<strong>di</strong>ni della comunità <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, della<br />
"becharia", dei saltari e dei "destrentori", 1549 gennaio 14 - 1591 gennaio 1;<br />
c. 32: "Libro delle strade", il registro riporta le <strong>di</strong>stanze dei "termini" posti lungo le strade e le relazioni dei nuovi "termini" posizionati dai<br />
destrentori per or<strong>di</strong>ne dei provve<strong>di</strong>tori della comunità <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> copiato da Ognibene <strong>di</strong> "San Nicolò in base al libro de' revisori del<br />
1584", 1660 marzo 24;<br />
c. 44: "Numero 58. Libro de' revisori 1584", il registro riporta le <strong>di</strong>stanze dei "termini" posti lungo le strade e le relazioni dei nuovi<br />
"termini" posizionati dai destrentori per or<strong>di</strong>ne dei provve<strong>di</strong>tori della comunità <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> con le relative firme, 1584 gennaio 21 - 1627<br />
gennaio 26;<br />
c. 63-81: "1626-1627. Libro particollare qualle servirre per quelli frontani che pascolanno con loro bestie nelle campagne della città", il<br />
registro riporta data, nome e cognome del proprietario degli animali, tipo e numero <strong>di</strong> animali che consegnano per pascolare, a volte i<br />
pascoli affittati, infine la cifra che ciascuno deve per il pascolo del proprio bestiame, 1626 aprile 27 - 1628 aprile 9<br />
Volume, legatura in cartone, c. 81<br />
Segnature precedenti: Ar.C.64.23<br />
416 {436}<br />
"Mandati. Numero 28"<br />
1538 febbraio 12 - 1714 maggio 6<br />
Raccolta <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ni, decreti, elenchi per <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> suonare e ballare, militari, tasse, guerra, "donne <strong>di</strong> malavita", Dieta, arruolamento,<br />
preghiere, moneta, carcerati, sospetti, delitti, legnami e conferma podestà<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c. 107 (num. orig. imprecisa)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.64.24<br />
417 {437}<br />
"Mandati. Numero 29"<br />
1560 agosto 8 - 1689 ottobre 1 (con doc. in copia del 1510 e 1511)<br />
Raccolta <strong>di</strong> decreti, or<strong>di</strong>ni, proclami e lettere per il podestà, spese militari, concessioni <strong>di</strong> licenza, incarico amministrativo, passaggio <strong>di</strong><br />
soldati, transito <strong>di</strong> nobiltà, noleggi, ponti, dazio, ab<strong>di</strong>cazione dell'arciduchessa Clau<strong>di</strong>a, <strong>di</strong>vieti <strong>di</strong> caccia, tasse, privilegi<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c. 66 (num. orig. imprecisa)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.65.1<br />
418 {438}<br />
"Mandati <strong>di</strong>versi de sua serenissima alteza del anno 1586-1587-1588. Numero 30"<br />
1584 - 1588<br />
Raccolta <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ni, suppliche per assassini e ban<strong>di</strong>ti, porto d'armi, sopprusi, allontanamento forzato <strong>di</strong> persone, giustizia<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n. e repertorio alfabetico parziale n.n., c. 150 (num. orig. imprecisa)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.65.2<br />
419 {439}<br />
"Mandati todeschi all[i] signori podestà. Numero 31"<br />
1565 <strong>di</strong>cembre 21 - 1591 settembre 22<br />
Raccolta <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ni, decreti, memoriali, suppliche, lettere per il pagamento dei soldati, ban<strong>di</strong>ti, ladri, affari sanitari, macelleria, fiere,<br />
monaci, debiti e cre<strong>di</strong>ti.<br />
127
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio a. n., c. 65 (num. orig. imprecisa)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.65.10<br />
420 {440}<br />
"Mandati in stampa. Circolari nel Tirolo. Numero 32"<br />
1555 <strong>di</strong>cembre 14 - 1588 novembre 20<br />
Raccolta <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ni e decreti per osti, catechismo, italiani, valuta, statuto provinciale, letture consigliate, preghiere, bestiame, Dieta,<br />
carestia, adulteri e bestemmie, steore, fornai, contratti illeciti, investiture e arresti (a stampa e in lingua tedesca)<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c. 61 (num. orig. imprecisa)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.65.3<br />
421 {441}<br />
"Mandati, circullari in stampa. Numero 33"<br />
1568 <strong>di</strong>cembre 11 - 1666 luglio 8<br />
Raccolta <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ni e circolari (molti a stampa) per caccia e pesca, bestiami, ladri e assassini, giuramenti <strong>di</strong> obbe<strong>di</strong>enza, tasse, oro, militare.<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c. 35 (num. orig. imprecisa)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.65.4<br />
422 {442}<br />
"Mandati al signor podestà. Numero 34"<br />
1610 ottobre 4 - 1652 luglio 10<br />
Raccolta <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ni, memoriali, lettere, avvisi per ban<strong>di</strong> <strong>di</strong> persone, dote, carceri, steore, commercio, avvocati e procuratori, imposta del<br />
taglione.<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce al'inizio n.n., c. 76 (num. orig. imprecisa)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.65.5<br />
423 {443}<br />
"Numero 35"<br />
1596 maggio 6 - 1665 giugno 27<br />
Raccolta <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ni, decreti, memoriali, suppliche elenchi per proibizione <strong>di</strong> feste, ban<strong>di</strong>ti, vagabon<strong>di</strong>, incen<strong>di</strong>, animali dei boschi, confini,<br />
salari, steore, epidemie, transito <strong>di</strong> nobili e <strong>di</strong> autorità, dottrina cristiana.<br />
Volume, legatura in cartone, c. 82 (num. orig. imprecisa) + c. 50 n. n.<br />
Segnature precedenti: Ar.C.65.6<br />
424 {444}<br />
"Mandati. Numero 36"<br />
1598 maggio 2 - 1650 settembre 7<br />
Raccolta <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ni per caccia e pesca, investiture feu<strong>di</strong>, "inconfessati", militare, or<strong>di</strong>ne pubblico, monete, funerali, bestiame, ban<strong>di</strong>ti, dazio<br />
carne.<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce al'inizio n.n., c. 45 (num. orig. imprecisa)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.65.7<br />
425 {445}<br />
"Mandati numero 37"<br />
128
1632 aprile 14 - 1654 agosto 12<br />
Raccolta <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ni delle autorità superiori per guerra, ban<strong>di</strong>ti, pagamento <strong>di</strong> tasse, monete e poveri.<br />
Volume, legatura in cartone, c. 19 (num. orig. imprecisa)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.65.8<br />
426 {446}<br />
"Numero 38"<br />
1607 marzo 10 -1679 <strong>di</strong>cembre 19<br />
Raccolta <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ni e decreti per "causa vinaria, podestà, steora, Dieta, grano, monete false, lutto per la morte <strong>di</strong> un nobile, sanità,<br />
vagabon<strong>di</strong>, approvvigionamento, fornai, passaggio <strong>di</strong> nobili, "inconfessati", "lega cattolica", gelsi.<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce al'inizio n.n., c. 81 (num. orig. imprecisa) + 70 n.n.<br />
Segnature precedenti: Ar.C.65.9<br />
427 {447}<br />
"Numero 39"<br />
1536 marzo 18 - 1646 febbraio 10<br />
Raccolta <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ni, decreti, memoriali, suppliche elenco per poveri, vagabon<strong>di</strong>, forestieri, epidemie, provve<strong>di</strong>menti sanitari, spese per il<br />
passaggio dell'arciduca, macello, cavalli, possessori <strong>di</strong> cavalli, cereali, chiese, "inconfessati".<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c. 67 (num. orig. imprecisa)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.65.11<br />
428 {448}<br />
"40"<br />
1601 maggio 26 - 1654 febbraio 7 (con doc. in copia del 1595 novembre 4)<br />
Raccolta <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ni, suppliche, sentenze per legnami, proibizioni <strong>di</strong> feste e balli, sanità, torrente Leno, seta, operai, vino, "inconfessati",<br />
cereali, elezioni.<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce al'inizio non rilegato e n.n., c. 85 (num. orig. imprecisa) + 55 n.n.<br />
Segnature precedenti: Ar.C.65.5<br />
429 {449}<br />
"Numero 41"<br />
1602 febbraio 14 - 1663 agosto 14<br />
Raccolta <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ni e decreti per l'arrivo dei gesuiti, denaro, frumento, morte dell'arciduchessa, filatoi, furto <strong>di</strong> pesce, archivio, vino,<br />
inventari <strong>di</strong> beni, ban<strong>di</strong>ti, forestieri, "inconfessati".<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce al'inizio n.n., c. 75 (num. orig. imprecisa) + 57 n.n.<br />
Segnature precedenti: Ar.C.65.13<br />
430 {450}<br />
"Numero 42"<br />
[1576 - 1652]<br />
Coperta e in<strong>di</strong>ce del volume n. 42 che riporta documenti (or<strong>di</strong>ni, suppliche, relazioni e carteggio) dal 1576 al 1652<br />
Volume, legatura in cartone, c. 2 n.n., mutilo<br />
Segnature precedenti: 1591<br />
129
431 {451}<br />
"43"<br />
1643 ottobre 6 - 1652 marzo 18<br />
Raccolta <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ni per omici<strong>di</strong>, monete, dazio, armi, acqua, confini, militari, nomine <strong>di</strong> amministratori.<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce al'inizio non rilegato e n.n., c. 82 (num. orig. imprecisa) + 50 n.n.<br />
Segnature precedenti: Ar.C.65.14<br />
432 {452}<br />
"Numero 44"<br />
1569 settembre 30 - 1666 luglio 8<br />
Raccolta <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ni, lettere, suppliche, note per monete, <strong>di</strong>sertori, vagabon<strong>di</strong>, ban<strong>di</strong> <strong>di</strong> persone, passaggio dei reali, caccia, steore, vino,<br />
armi, operai, forestieri, dazi, preghiere, misure sanitarie, privilegi della nobiltà, titolo <strong>di</strong> primogenitura.<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce al'inizio n.n., c. 75 (num. orig. imprecisa)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.65.15<br />
433 {453}<br />
"Numero 45"<br />
1594 novembre 26 - 1649 settembre 3<br />
Raccolta <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ni, suppliche per incarichi, prigioni, litigi, monete, prigionieri, cereali, <strong>di</strong>sposizioni sanitarie, furti, censura <strong>di</strong> libri,<br />
imposte, vagabon<strong>di</strong>, ban<strong>di</strong> <strong>di</strong> persone, fiera <strong>di</strong> Bolzano.<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce al'inizio n.n., c. 64 (num. orig. imprecisa)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.65.16<br />
434 {454}<br />
"Numero 46"<br />
1576 maggio 9 - 1685 febbraio 10<br />
Raccolta <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ni, lettere, memoriali per ingiurie, stipen<strong>di</strong>, seta, dazio del vino, acquavite, caccia.<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce al'inizio n.n., c. 80 (num. orig. imprecisa)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.65.17<br />
435 {455}<br />
"Numero 47"<br />
1602 <strong>di</strong>cembre 16 - 1682 giugno 19<br />
Raccolta <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ni, memoriali e carteggio steore, sequestro <strong>di</strong> beni, epidemie, fro<strong>di</strong> del vino, dazio, convento delle suore, podestà, monete,<br />
ban<strong>di</strong>ti, prigioni, suffragio dei defunti, passaggio <strong>di</strong> nobiltà, approvvigionamento <strong>di</strong> cereali, bestiame, <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> espatrio.<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce al'inizio n.n., c. 109 (num. orig. imprecisa)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.65.18<br />
436 {456}<br />
"Numero 48"<br />
1597 gennaio 23 - 1653 <strong>di</strong>cembre 13<br />
Raccolta <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ni per permessi <strong>di</strong> costruzione, dazi, monete, <strong>di</strong>eta, pellegrini e zingari, <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> soggiorno ai vagabon<strong>di</strong>, copie <strong>di</strong><br />
privilegi, merci, cause.<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce al'inizio n.n., c. 64 (num. orig. imprecisa)<br />
130
Segnature precedenti: Ar.C.65.19<br />
437 {457}<br />
"Numero 49"<br />
1563 ottobre 1 -1685 novembre 22<br />
Raccolta <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ni per suore, archivio, torrente Leno, monete, palazzo pretorio, trasporto <strong>di</strong> grano, cavalli per i militari, dazio, passaggio <strong>di</strong><br />
nobili, vittorie militari.<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce al'inizio n.n., c. 64 (num. orig. imprecisa)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.65.20<br />
438 {458}<br />
"Numero 50"<br />
1595 gennaio 27 - 1648 marzo 20<br />
Raccolta <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ni, proclami, decisioni, intimazioni per poveri, vagabon<strong>di</strong>, ban<strong>di</strong>ti e criminali, dazio della carne e del vino, armi,<br />
insegnanti, cereali, commercio, sale, sanità.<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce al'inizio n.n., c. 67 (num. orig. imprecisa)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.65.21<br />
439 {459}<br />
Numero 53<br />
1597 giugno 4 - 1675 luglio 1<br />
Volume composto da quattro registri che riportano: ruoli della milizia dei soldati della giuris<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, elenchi dei soldati,<br />
formule <strong>di</strong> giuramento, capitoli della milizia, note <strong>di</strong> spese militari, or<strong>di</strong>ni, suppliche, sentenze, lettere, memoriali, rassegne militari,<br />
attestati <strong>di</strong> "sigurtà", proclami, riforma della milizia<br />
c. 481-510: "MDCXV n.44. 1615 Rollo della militia et compagnia del nobile Christoforo Frizzo capitano": elenchi dei soldati della<br />
pretura <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, formula <strong>di</strong> giuramento con 10 capitoli da osservarsi e sui quali giurare fedeltà, 1615 novembre 30 - 1616 novembre<br />
20;<br />
c. 594-601: "1616 20 novembre": ruolo della milizia dei soldati della giuris<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> per gli anni 1616-1618, note <strong>di</strong> spese per<br />
soldati, 1597 giugno 4 - 1664 febbraio 5;<br />
c. 602-626: "Anno 1639. Libro della colletta che s'aposta per li soldatiet caratade fatte con li comuni della giuris<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> Rovere", 1639<br />
giugno 1 - agosto 27;<br />
c. 733-800: 10 capitoli riguardanti i soldati facenti parte della milizia del castello <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, elenchi <strong>di</strong> soldati della giuris<strong>di</strong>zione,<br />
or<strong>di</strong>ni, suppliche, sentenze, lettere, memoriali relativi alla milizia e alle spese militari, 1613 marzo 8 - 1675 luglio 1;<br />
c. 801-847: "Libro della milizia roboretana et sua iuris<strong>di</strong>ttione instituita ali 27 settembris 1598", or<strong>di</strong>ni, capitoli delli soldati della milizia,<br />
giuramenti, rassegne militari, attestati <strong>di</strong> "sigurtà", proclami, riforma della milizia, 1598 giugno 25 - 1636 ottobre 25<br />
Volume, legatura in cartone, con repertorio parziale a c. 810, c. 481-847 (num. orig. imprecisa, bianche poche c.)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.65.22<br />
440 {460}<br />
"Numero 54. Podestà"<br />
1526 gennaio 8 - 1636 gennaio 11<br />
- Beni e confini della comunità:<br />
. "Libro delli deputa<strong>di</strong> della comunità supra la revisione dei beni del comun", 1526 gennaio 8 - 1529 settembre 16: 1534 agosto 8 - 1534<br />
ottobre 8;<br />
131
. "Terminazion fatta per li spettabili provve<strong>di</strong>tori dell'anno 1537 delle vie verso Santo Zorzo et <strong>di</strong> Valderiva", 1537 aprile 19 - 1537 aprile<br />
27:<br />
volume, c. 28 n.n. (num. orig. imprecisa), legatura in cartone<br />
- Libro dei conti della compagnia dei trasporti del legname <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, 1604 maggio 19 - 1609 ottobre 19;<br />
registro, c. 68 (num. orig. imprecisa; bianche alcune c.), legatura in cartone<br />
- "Capitoli d'oservarsi sull'arte della seta. 1636", 1635 settembre 23 - 1636 gennaio 11;<br />
registro, c. 10 n. n., legatura in cartone<br />
- "Liber confirmationum magnificorum dominorum praetorum, fideiussionum officialium, incantuum cancellariae et salarie ac aliorum<br />
spectabilis et magnificae comunitatis Robareti", 1564 aprile 17 - 1626 agosto 18;<br />
c. 1-34: elezioni degli ufficiali della comunità e relative fideiussioni, 1564 aprile 17 - 1596 gennaio 25;<br />
c. 36-37: incanti della cancelleria, 1565 marzo 11 - 1689 novembre 5;<br />
c. 68-127: nomine a pretore della città e relative conferme dell'autorità. 1565 febbraio 19 - 1601 gennaio 4;<br />
c. 128-155: incanti per la ven<strong>di</strong>ta del sale, per i pascoli con relativi capitoli, 1565 marzo 18 - 1581 <strong>di</strong>cembre 10;<br />
c. 160-183: nomina a pretore della città e relative conferme dell'autorità, 1603 luglio 10 - 1626 agosto 26;<br />
c. 190-192: elenco dei pretori della città dal 1509 al 1654;<br />
volume, c. 191 (num. orig. imprecisa), legatura in cartone<br />
Volume, (composto da 4 registri con num. propria), legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c. 261 (num. orig. imprecisa)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.66.1<br />
441 {461}<br />
"Iura contra archivium a domino me<strong>di</strong>co Panzoldo contra iuris<strong>di</strong>ctionem roboretanam praetensum. Numero 56"<br />
1566 luglio 16 - 1683 settembre 14<br />
Raccolta <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ni, memoriali, suppliche, esposizioni, ricorsi della comunità <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> e delle altre comunità della giuris<strong>di</strong>zione,<br />
procure, lettere, capitoli, deliberazioni del consiglio dei 31 riguardanti l'ufficio d'archivio della giuris<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> concesso al<br />
cavalier Gio. Batta Panzoldo, me<strong>di</strong>co dell'arciduchessa Anna d'Austria.<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n. e non rilegato, c. 263 (num. orig. imprecisa; bianche alcune c.)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.66.2<br />
442 {462}<br />
"Lettere antiche e nove. Numero 58"<br />
1559 <strong>di</strong>cembre 5 - 1687 giugno 17<br />
Raccolta <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ni, memoriali, lettere<br />
c.1: "Liber <strong>di</strong>versarum litterarum scriptarum anno 1662 ... N. 2", 1559 <strong>di</strong>cembre 5 - 1562 <strong>di</strong>cembre 28;<br />
c. 42: "Litterae ad <strong>di</strong>versas personas magnificae comunitatis Roboreti. N.1", 1560 ottobre 3 - 1687 gugno 17<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce al'inizio n.n., c. 166 (num. orig. imprecisa)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.66.3<br />
443 {463}<br />
Numero 59<br />
[1611] - [1625]<br />
Repertorio dei volumi 363 - 447 dei processi civili e criminali compilato da "Laurentio Francischino, notaio e cancelliere dal 1611 al<br />
1618" (vol. 363-394) (c. 3v.); da Giordano Frapporti notaio e cancelliere dal [1619] al [...] (vol. 395-421).<br />
Il repertorio riporta: nome e cognome delle parti dei processi e il riferimento numerico dei fogli all'interno del volume.<br />
132
Volume, legatura in cartone, manca piatto anteriore, c. 126 (num. orig. imprecisa)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.66.4<br />
444 {464}<br />
"Numero 61"<br />
1607 novembre 17 - 1688 aprile 4 (con un doc. del 1585)<br />
Raccolta <strong>di</strong> processi, or<strong>di</strong>ni, memoriali, patenti, sentenze, capitoli, notificazioni, lettere, suppliche, proteste, note <strong>di</strong> pagamento, inventari<br />
c. 13-14: "Patente osij ducale che concede licenza <strong>di</strong> poter estrahere botte duecento <strong>di</strong> vino li 28 marzo 1657..." in pergamena<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce al'inizio n.n., c. 131 (num. orig. imprecisa)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.66.5<br />
445 {465}<br />
"Mandati. Numero 62"<br />
1522 ottobre 23 - 1688 gennaio 22<br />
Raccolta <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ni, memoriali, sentenze, lettere avvisi per satira, giustizia, soldati, suffragio per l'imperatore, polizia, investiture, milizia.<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce al'inizio n.n., c. 99 (num. orig. imprecisa)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.66.6<br />
446 {466}<br />
"Per la fontana. Numero 63"<br />
1569 novembre 28 - 1727 marzo 21<br />
Raccolta <strong>di</strong> lettere, note e conti relativi ad una fontana.<br />
Si segnala a c. 33: tre quaderni cuciti riportanti il nome, cognome e somma <strong>di</strong> denaro ancora da riscuotere per il completamento della<br />
costruzione <strong>di</strong> una fontana nel borgo <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, 1572 - 1573<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce al'inizio n.n., c. 33 (num. orig. imprecisa)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.66.7<br />
"Processi per il vino. Sindacati. Numero 64"<br />
1562 marzo 14 - 1696 agosto 8<br />
Raccolta <strong>di</strong> atti nelle cause per contrabbando <strong>di</strong> vino e per questioni con i sindaci.<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce al'inizio non rilegato e n.n., c. 158 (num. orig. imprecisa)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.66.8<br />
{467}<br />
448 {468}<br />
"Libri delli cavaleri <strong>di</strong> comune. Numero 65"<br />
1530 - 1689<br />
Il volume raccoglie in parte cuciti e in parte non rilegati 18 registri con le osservazioni fatte dai "cavaleri del comun" per aver lavorato nei<br />
giorni festivi, per pane <strong>di</strong> infima qualità, per apertura degli esercizi pubblici, per igiene pubblica, per macellazioni, per cibo guasto, per<br />
pesi e misure non stimate, per contrabbbando <strong>di</strong> vino, per schiamazzi, per bestiame acquistato e relative contravvenzioni inflitte dai<br />
provve<strong>di</strong>tori della città.<br />
- Libro dei "cavaleri del comun", 1530 gennaio 19 - 1536 settembre 14.<br />
Il registro riporta gli or<strong>di</strong>ni della città, il verbale <strong>di</strong> pubblicazione del proclama, le registrazioni delle irregolarità riscontrate con la<br />
contravvenzione inflitta dal 19 gennaio al 24 novembre 1530 e altre annotazioni dal 5 settembre 1536;<br />
133
egistro, c. 14 n. n., solo cucito;<br />
- "1570. Libro deli cavaleri de comun", 1569 <strong>di</strong>cembre 31 - 1570 <strong>di</strong>cembre 19.<br />
Il registro riporta gli or<strong>di</strong>ni della città, i capitoli della "becharia", le registrazioni delle irregolarità riscontrate e le pene inflitte;<br />
Con un quadernetto non rilegato relativo alle contravvenzioni inflitte ai macellai;<br />
registro, c. 31 (bianche alcune c.), legatura in cartone;<br />
- "1571". Libro dei "cavaleri del comun", 1571 gennaio 12 - agosto 5.<br />
Il registro riporta: "Capituli delli or<strong>di</strong>ni della Terra per li cavaleri de comun"; "Libro delli chavalieri del chomun ...";<br />
registro, c. 9 n. n. + c. 23 (num. orig. imprecisa), legatura in cartone;<br />
- "Libro delli cavaleri de comun cioè de mi Nicolò Filippo e Agustino Parolino dell'anno 1579", 1579 gennaio 3 - settembre 19;<br />
registro, c. 8 n. n. (num. orig. imprecisa), legatura in cartone;<br />
- "Libro particolare delle segnature che si fanno alla giornata da noi Isepo Parolin e Paolo Trentini come cavaleri de comun della<br />
magnifica comunità <strong>di</strong> Roverè", 1620 maggio 14 - 1621 aprile 30;<br />
registro, c. 23 (num. orig. imprecisa), legatura in cartone;<br />
- "1622. Libro particolare delle segnature che si fanno alla giornata da noi Giobatta Tellani e Paulo Trentini come cavalieri de comun<br />
della magnifica comunità <strong>di</strong> Roverè", 1622 maggio 7 - 1623 aprile 27;<br />
registro, c. 37 (num. orig. imprecisa), legatura in cartone;<br />
- "Libro delle segnature fatte per gli signori cavalleri de commun della magnifica communità della città <strong>di</strong> Roveredo ...", 1630 maggio 21<br />
- 1631 aprile 19;<br />
registro, c. 21 n. n., legatura in cartone;<br />
- Libro dei "Cavaleri del comun", 1682 maggio 9 - 1683 aprile 5;<br />
registro, p. 29 (num. orig. imprecisa), legatura in cartone;<br />
- Libro dei "cavaleri de comun", 1689 maggio 5 - 1690 marzo 31;<br />
registro, p. 15 (num. orig. imprecisa), legatura in cartone;<br />
- "... Libro <strong>di</strong> cavaleri de comun 1581", 1581 gennaio 8 - 1581 <strong>di</strong>cembre 29;<br />
registro, c. 20 (num. orig. imprecisa), legatura in cartone;<br />
- Libro dei "cavaleri del comun", 1586 gennaio 4 - novembre 30;<br />
registro, c. 14 n.n., legatura in cartone;<br />
- "Libro dei cavaleri del comun", 1590 gennaio 14 - <strong>di</strong>cembre 29 (con docc. fino al 1 settembre 1591).<br />
Il registro riporta i capitoli degli or<strong>di</strong>ni della città e le confraternite;<br />
registro, c. 31 (num. orig. imprecisa), legatura in cartone;<br />
- "Libro delli signori cavaleri <strong>di</strong> comun", 1591 gennaio 21 - <strong>di</strong>cembre 9;<br />
registro, c. 10 n. n. , legatura in cartone;<br />
- "Libro delli cavaleri de comun l'anno 1610", 1610 maggio 11 - 1611 aprile 21;<br />
registro, c. 16 (num. orig. imprecisa), legatura in cartone;<br />
- "Libro de segnature de mi cavaleri della magnifica comunità <strong>di</strong> Roverè Antonio Salorno e domino Joane Fontana dell'anno 1611" (tit.<br />
int.), 1611 maggio 13 - 1612 aprile 27;<br />
registro, c. 36 sd., legatura in pergamena (frammento <strong>di</strong> un co<strong>di</strong>ce);<br />
- "Libro delli or<strong>di</strong>ni della Terra et Chride che spetano alli cavalleri <strong>di</strong> comun", 1614 giugno 9 - 1615 aprile 17;<br />
registro, c. 18 n. n., legatura in cartone;<br />
- "Libro delli signori cavaleri della magnifica comunità de Roverè ...", 1615 maggio 16 - 1616 maggio 2; con saldo della loro<br />
amministrazione, 1617 maggio 2;<br />
registro, c. 21 n. n. , legatura in cartone;<br />
- "Libro apparte per nottar le segnatture che si fanno alla giornata da noi Iseppo Carazza, Paullo Trentini come cavalleri del comun dela<br />
134
magnifica comunità <strong>di</strong> Roverè", 1618 maggio 13 - 1619 aprile 13; con saldo della loro amministrazione, 1619 nvoembre 21;<br />
registro, p. 35. legatura in cartone.<br />
Volume, legatura in cartone composto da 18 registri<br />
Segnature precedenti: Ar.C.66.9<br />
449 {469}<br />
"Inventarii dello palazzo. Scritture con il Capitanio. Padri <strong>di</strong> Santa Maria del Carmine e proclama <strong>di</strong>verse. Numero 73"<br />
1518 - 1682 maggio 22<br />
Raccolta <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ni, decreti, memoriali, suppliche elenchi per proibizione <strong>di</strong> feste, ban<strong>di</strong>ti, vagabon<strong>di</strong>, incen<strong>di</strong>, animali dei boschi, confini,<br />
salari, steore, epidemie, transito <strong>di</strong> nobili e <strong>di</strong> autorità, dottrina cristiana.<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c. 90 (num. orig. imprecisa)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.66.10<br />
450 {470}<br />
"Mandati. Numero 75"<br />
1630 gennaio 10 - 1637 maggio 27<br />
Raccolta <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ni, memoriali e decreti per arresti, comparizioni, stime, decime, ban<strong>di</strong>ti, bestiame, vagabon<strong>di</strong> ed altri affari <strong>di</strong> giustizia.<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n. e non rilegato, c. 154 (num. orig. imprecisa; bianche alcune c.)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.66.11<br />
451 {471}<br />
"Numero 76"<br />
1631 settembre 9 - 1640 giugno 18<br />
Raccolta <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ni, memoriali, proclami, sentenze per vino, prigionieri, osti, artigiani, ban<strong>di</strong> <strong>di</strong> persone, bestiame, fisco, furti, zingari,<br />
orfani e tutori, salvacondotti, strade.<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c. 113<br />
Segnature precedenti: Ar.C.66.12<br />
452 {472}<br />
"Numero 77"<br />
1681 agosto 1 - 1687 luglio 27<br />
Raccolta <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ni, memoriali, e attestazioni per la guerra, nascita del figlio dell'imperatore, fieno, carmelitani, zingari, privilegi, violenze<br />
familiari.<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c. 69 (num. orig. imprecisa)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.66.13<br />
453 {473}<br />
"Numero 78"<br />
1681 ottobre 21 - 1687 agosto 31<br />
Raccolta <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ni, memoriali ed atti in cause (molti docc. in tedesco).<br />
Nota dell'archivista nell'in<strong>di</strong>ce: "Questi sono tutti mandati particolari et niente <strong>di</strong> considerazione non concernenti nè la città, nè il<br />
pubblico"<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce parziale all'inizio n. n., c. 90 (num. orig. imprecisa)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.66.14<br />
135
454 {474}<br />
"Numero 79"<br />
1680 giugno 8 - 1685 aprile 10<br />
Raccolta <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ni, memoriali, suppliche, lettere, sentenza per stabile conteso, armi, cre<strong>di</strong>ti, argini, prigionieri, ban<strong>di</strong> <strong>di</strong> persone.<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n. e non rilegato, c. 115 (num. orig. imprecisa)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.66.15<br />
455 {475}<br />
"Ricepute. Numero 80"<br />
1594 ottobre 27 - 1688 maggio 11<br />
Raccolta <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ni, decreti, memoriali, suppliche, elenchi per proibizione <strong>di</strong> feste, ban<strong>di</strong>ti, vagabon<strong>di</strong>, incen<strong>di</strong>, animali dei boschi, confini,<br />
salari, steore, epidemie, transito <strong>di</strong> nobili e <strong>di</strong> autorità, dottrina cristiana.<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c. 35 (num. orig. imprecisa)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.66.16<br />
456 {476}<br />
"Supliche <strong>di</strong>verse. Numero 81"<br />
1665 - 1690 (1)<br />
Volume, legatura in cartone, c. 66 n. n.<br />
Segnature precedenti: Ar.C.66.17<br />
Note<br />
1. Le date si riferiscono ai pochi documenti datati rilegati nel volume, perchè la maggior parte non presenta data ma sono attribuibili al<br />
sec. XVII.<br />
457 {477}<br />
"Dieta. Numero 82"<br />
1559 aprile [3] - 1677 <strong>di</strong>cembre 9<br />
Raccolta <strong>di</strong> memoriali, elenchi, conti, sentenze, lettere, atti riguardanti la <strong>di</strong>eta <strong>di</strong> Innsbruck.<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c. 85 (num. orig. imprecisa)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.66.18<br />
458 {478}<br />
"Lettere <strong>di</strong>verse. Numero 83"<br />
1644 settembre 22 - 1688 maggio 4<br />
Raccolta <strong>di</strong> carteggio <strong>di</strong> argomento vario.<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n. e non rilegato, c. 64 (num. orig. imprecisa)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.66.19<br />
459 {479}<br />
"Per taglioni o sii collette. Numero 84"<br />
1634 maggio 10 - 1678 marzo 28<br />
Raccolta <strong>di</strong> carteggio, atti, proclami, or<strong>di</strong>ni, conti, citazioni e note relative alla tassa del taglione.<br />
Si segnala alle c. 42-43: due quaderni cuciti all'interno del volume riportanti per ogni contribuente la cifra da esigere per la tassa del<br />
136
taglione, 1634.<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n. e non rilegato, c. 43 (num. orig. imprecisa)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.66.20<br />
460 {480}<br />
"Lettere dell'officio prove<strong>di</strong>torale <strong>di</strong> Roveredo dell'anno 1680 sotto il manegio delli molto illustri e clarissimi signori<br />
prove<strong>di</strong>tori messer Giovanni degli Orefici, messer Felice Betti, messer Francesco Castiolo et [...] Melchior d'Lindegg.<br />
Numero 85"<br />
1680 maggio 11 - 1681 maggio 18 (con docc. dal 1667)<br />
Raccolta <strong>di</strong> lettere, memoriali, suppliche, proteste, or<strong>di</strong>ni, avvisi e note.<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n. e non rilegato (1), c. 230 (num. orig. imprecisa)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.67.1<br />
Note<br />
1. L'in<strong>di</strong>ce riporta le registrazioni fino alla carta 343, anche se il volume arriva fino alla carta 230.<br />
461 {481}<br />
"Numero 86"<br />
1683 (con citazione <strong>di</strong> docc. dal 1649)<br />
Raccolta <strong>di</strong> memoriali, elenchi, conti, sentenze, lettere, atti riguardanti la <strong>di</strong>eta <strong>di</strong> Innsbruck.<br />
Registro, legatura in cartone, c. 14 n. n.<br />
Segnature precedenti: Ar.C.67.2<br />
462 {482}<br />
"Numero 87"<br />
1674 giugno 16 - 1753 maggio 8<br />
Elenchi degli oggetti presi in consegna e poi restituiti dai vari pretori succedutisi dal 2 febbraio 1686 al 19 giugno 1692; note <strong>di</strong><br />
pagamenti <strong>di</strong>versi, deliberazioni e note <strong>di</strong>verse degli amministratori (provve<strong>di</strong>tori, massari, sbirri, etc.) dal 16 giugno all'8 maggio 1753.<br />
Volume, legatura in cartone, con rubrica alfabetica all'inizio, c. 258 (num. orig. imprecisa)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.67.3<br />
463 {483}<br />
"Numero 88"<br />
1619 aprile 27 - 1688 novembre 22<br />
Raccolta <strong>di</strong> carteggio, atti, decreti, atti nelle cause, formulari, conti, memoriali, proclami e note per cambio valuta, ebrei, legname, armi<br />
proibite, passaggio <strong>di</strong> nobili, vino e citta<strong>di</strong>nanza.<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n. e non rilegato, c. 113 (num. orig. imprecisa)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.67.4<br />
464 {484}<br />
"Numero 89"<br />
1676 marzo 7<br />
Or<strong>di</strong>ne dell'imperatore Leopoldo relativa ad una imposta <strong>di</strong> fiorini 120.000 (a stampa, in tedesco)<br />
Registro, legatura in cartone, c. 116 n. n.<br />
Segnature precedenti: Ar.C.67.5<br />
137
465 {485}<br />
"... Numero 90"<br />
1507 ottobre 5 - 1690 luglio 3 (con annotazioni fino al 1827)<br />
Raccolta <strong>di</strong> capitoli, concessioni, or<strong>di</strong>ni, memoriali, proclami per denaro, grano, dazio, archivio <strong>di</strong> Trento, carne, guerra, soldati, steore,<br />
podestà, vescovi, 4 vicariati.<br />
Allegato a c. 66: "... Libro de' strade e confini", 1584 gennaio 21 - 1627 gennaio 26; 1660-1683; 1827 (posa <strong>di</strong> cippi <strong>di</strong> confine e revisione<br />
degli esistenti), quaderno, c. 34, legatura in cartone;<br />
Con due fascicoli non rilegati: consumo <strong>di</strong> candele, 1685 - 1686; spese militari, 1702.<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio n. n., c. 66 (num. orig. imprecisa) + c. 34 n. n.<br />
Segnature precedenti: Ar.C.67.6<br />
466 {486}<br />
"Suppliche degli anni 1677-1678-1679-1680-1681", numero 95<br />
1677 gennaio 12 - 1681 maggio 8 (con doc. dal 1675) (1)<br />
Raccolta <strong>di</strong> suppliche<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce al'inizio n.n., c. 227 (num. orig. imprecisa)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.67.7<br />
Note<br />
1. Esistono molti documenti senza data, ma attribuibili al sec. XVII<br />
467 {487}<br />
"Numero 101"<br />
1563 agosto 17 - 1723 agosto 14<br />
Raccolta <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ni, decreti, lettere, suppliche, insinuazioni, memoriali, ricorsi, attestazioni, relazioni, conti, regolamento e sentenza per<br />
affari amministrativi della città, soldati, passaggio delle truppe cesaree, armi, uve, vino, osti, cereali, dazio, sale, filatoi, somministrazioni<br />
<strong>di</strong> cera, poveri e vagabon<strong>di</strong>.<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio non rilegato e n. n., c. 142 (num. orig. imprecisa)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.67.8<br />
468 {488}<br />
"Numero 102"<br />
1717 aprile 30 - 1718 aprile 12 (con docc. dal 1675 e fino al 1706)<br />
Raccolta <strong>di</strong> lettere, memoriali, suppliche, or<strong>di</strong>ni, decreti e sentenze per soldati, organista, arruolamenti, cavaleri del comun, collette<br />
straor<strong>di</strong>narie, pulpito dei Carmelitani, fornai, guerra, taglione.<br />
Sul piatto posteriore della coperta: "Franciscus Antonius Tartarottus [...]. Archivista MDCCXVIII"<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio non rilegato e n. n., c. 86 n. n. (num. orig. imprecisa) + c. 5<br />
Segnature precedenti: Ar.C.67.9<br />
469 {489}<br />
"Numero 103"<br />
1688 luglio 6 - 1722 aprile 13<br />
Raccolta <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ni, lettere, suppliche, sentenze, atti, memoriali, quietanze, specifiche, avvisi per vagabon<strong>di</strong>, vino, successioni ere<strong>di</strong>tarie,<br />
nomine, militare, ban<strong>di</strong> <strong>di</strong> persone dalla città, macello, notai.<br />
138
Sul piatto posteriore: "Franciscus Antonius Tartarottus, archivista, registravit anno domini MDCCXX"<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce all'inizio non rilegato e n.n., c. 120 (num. orig. imprecisa)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.67.10<br />
470 {490}<br />
"Volume numero 104 per li anni 1720.1721.1722 e 1723"<br />
1720 marzo 2 - 1723 agosto 14<br />
Raccolta <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ni, decreti, lettere, suppliche, intimazioni, memoriali, ricorsi, attestazioni e regolamento per macello, posta, uva, vino e<br />
acquavite, buoi, cre<strong>di</strong>ti, truppe militari ausiliarie, passaggio <strong>di</strong> militari da <strong>Rovereto</strong>, cereali per i cavalli, legname e boschi.<br />
Sul piatto posteriore della coperta: "Domino Franciscus Antonius Tartarottus, archivista registravit"<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce alla fine n. n., c. 178 (num. orig. imprecisa)<br />
Segnature precedenti: Ar.C.67.11<br />
471 {491}<br />
"Volume numero 106"<br />
1714 gennaio 8 - 1717 ottobre 22 (con docc. dal 1705)<br />
Raccolta <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ni, suppliche, e<strong>di</strong>tti, proclami, lettere, intimazioni per "carreria <strong>di</strong> Marco", vagabon<strong>di</strong>, reclute, pace con il re <strong>di</strong> Francia,<br />
legname, poveri, benefici, <strong>di</strong>sposizioni d'amministrazione, confraternite, sale, carne, monete, posta, prigionieri.<br />
Sul piatto posteriore della coperta: "Dottor Franciscus Antonius Tartarottus, archivista regestravit MCCXXIX"<br />
Volume, legatura in cartone, con in<strong>di</strong>ce parziale all'inizio n. n., c. 200 n. n.<br />
Segnature precedenti: Ar.C.67.12<br />
139
sottoserie 1.2.9.2<br />
Atti degli affari della comunità non rilegati, 1784 - 1795<br />
Contenuto<br />
Sono raccolti qui gli atti degli affari della comunità non rilegati in volume descritti analiticamente.<br />
Si tratta degli atti dal 1784 al 1795, periodo del Magistrato civico <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, dove evidentemente gli atti venivano<br />
classificati secondo un titolario a fascicoli ma non rilegati. I repertori che si riferiscono agli atti <strong>di</strong> questo periodo si trovano<br />
alla serie 1.2.8 dal n. 374 al n. 383.<br />
{492}<br />
472 {493}<br />
Carteggio ed atti degli affari del comune dell'anno 1784<br />
1784<br />
Altre denominazioni: Carteggio ed atti del Magistrato Civico <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong><br />
Scatola; carta<br />
472.1 {494}<br />
"Intimato circolare che conferma le tasse dell'uva da questo Magistrato fatte li 13 cadente"<br />
1784 novembre 29<br />
Documento singolo<br />
Segnature precedenti: 1<br />
472.2 {495}<br />
"Supplica del signor Baron Orazio de Pizzini perchè venghi rinovato il proclama del dominio che ha sopra la<br />
piazza avvanti la sua casa"<br />
1784 agosto 11<br />
Segnature precedenti: 115; 2<br />
472.3 {496}<br />
"Atto del giuramento prestato dalli signori Consiglieri"<br />
1784 agosto 11<br />
Fascicolo, carta<br />
Segnature precedenti: 4<br />
472.4 {497}<br />
"Atto della rippartizione delle incombenze <strong>di</strong> cadauno signore consigliere"<br />
1784 luglio 27<br />
Documento singolo, carta<br />
Segnature precedenti: n° 5<br />
472.5 {498}<br />
Elezione del personale subalterno del Magistrato civico<br />
1784 luglio 27<br />
140
Fascicolo, carta<br />
Segnature precedenti: N° 6<br />
472.6 {499}<br />
"Atto del giuramento prestato dalli subbalterni"<br />
1784 luglio 27 - 1784 settembre 21<br />
Fascicolo, carta<br />
Segnature precedenti: N° 7<br />
472.7 {500}<br />
"Conchiuso del pieno Consiglio intorno alle radunanze del medemo"<br />
1784 luglio 28<br />
Documento singolo, carta<br />
Segnature precedenti: 8; N° 16<br />
472.8 {501}<br />
"Intimato circolare che rifferisce ad altro governiale datato 10 agosto intorno alla titolatura del Magistrato"<br />
1784 luglio 18<br />
Documento singolo, carta<br />
Segnature precedenti: N. 9; N° 188<br />
472.9 {502}<br />
Copia dell'or<strong>di</strong>nanza governativa "contenente l'approvazione <strong>di</strong> questo Magistrato, il modo <strong>di</strong> rimpiazzare l'un o<br />
l'altra persona del Magistrato, l'elezione d'un nuovo console, e finalmente il confermare il medesimo"<br />
1784 settembre 24 - 1784 ottobre 11<br />
Fascicolo, carta<br />
Segnature precedenti: 10; Fasc. IV N° 448<br />
472.10 {503}<br />
"Rescritto circolare intorno alla giuris<strong>di</strong>zione del Magistrato verso delle comunità"<br />
1784 agosto 23<br />
Documento singolo, carta<br />
Segnature precedenti: 11; N° 205<br />
472.12 {504}<br />
"Atto e memoriali per l'elezione del nuovo <strong>di</strong>rettore della cassa de trasporti fatta dalle 32 comunità, che vi hanno<br />
<strong>di</strong>ritto, e caduta nella persona del nobile signor Carlo de Betta"<br />
1784 <strong>di</strong>cembre 31 - 1785 gennaio 2<br />
Fascicolo, carta<br />
Segnature precedenti: 12; Fasc. VI N° 671<br />
472.12 {505}<br />
"Altro referato, e proclama per il bosco <strong>di</strong> Vallonga. Forrestale."<br />
1784 agosto 11 - 1784 settembre 10<br />
141
Fascicolo, carta<br />
Segnature precedenti: 13; Fasc. III N° 321; N° 109<br />
472. 13 {506}<br />
"Supplica e gravatoriale de' signori d'Aste per il decreto <strong>di</strong> questo magistrato intorno alle vertenze della strada del<br />
Monte"<br />
1784 settembre 11<br />
Documento singolo<br />
Segnature precedenti: Fasc. II N° 329<br />
472.14 {507}<br />
Atti "intorno al processo Laurenzi, e Villi contro de Aste, e de Rosmini per le vertenze della strada al Monte"<br />
1784 agosto 24 - 1784 settembre 21<br />
Fascicolo, carta<br />
Segnature precedenti: 15; Fasc. III N° 356; Fasc. III, N° 308; N° 196; N° 342; N° 290; N° 222; Fasc. II N° 329<br />
472.15 {508}<br />
"Supplica delli rappresentanti <strong>di</strong> Noriglio perchè venghi riattata la strada <strong>di</strong> detto Noriglio"<br />
1784 settembre 26 - 1784 settembre 27<br />
Fascicolo, carta<br />
Segnature precedenti: 16; Fasc. III N° 403<br />
472.16 {509}<br />
Atti relativi ad un "intimato circolare che comanda <strong>di</strong> far coprire a spese della città la restante strada del turrione<br />
del castello comprato dalla città"<br />
1784 luglio 29 - 1784 ottobre 20<br />
Altre denominazioni: Torrione del Castello alla casa del dazio (nota <strong>di</strong> Enrico Tamanini)<br />
Fascicolo, carta<br />
Segnature precedenti: 17; Fasc. III N° 399; N° 54<br />
472.17 {510}<br />
Vertenza tra Giuseppe Tambosi ed il Magistrato civico <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> per la fabbricazione delle candele <strong>di</strong> sego<br />
1784 agosto 16 - 1784 ottobre 4<br />
Fascicolo, carta<br />
Segnature precedenti: 18; Fasc. IV N° 434; Fasc. III N° 359 1/2 ; N° 158; N° 161; N° 157; Fasc. III N° 410<br />
472.18 {511}<br />
Supplica <strong>di</strong> Francesco Antonio Marchesani al Magistrato civico <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> per la stampa <strong>di</strong> un foglio politico-<br />
letterario<br />
1784 <strong>di</strong>cembre 23<br />
Fascicolo, carta<br />
Segnature precedenti: 19; N° 658<br />
472.19 {512}<br />
142
"Esposizione del signor arciprete <strong>di</strong> qui <strong>di</strong> trasportare in giorno <strong>di</strong> domenica la festa <strong>di</strong> Maria Vergine della Neve"<br />
1784 agosto 4<br />
Documento singolo, carta<br />
Segnature precedenti: 20; N° 65<br />
472.20 {513}<br />
"Supplica <strong>di</strong> Tomaso Keppel per fare l'affrancazione d'un capitale <strong>di</strong> ragnesi 40 a favore d'un benefizio"<br />
1784 agosto 23<br />
Documento singolo, carta<br />
Segnature precedenti: 21; N° 200<br />
472.21 {514}<br />
"Supplica del Magistrato Civico <strong>di</strong> Roveredo per aver il permesso <strong>di</strong> far un capitale passivo per pagare le sorelle<br />
Giordani"<br />
1784 ottobre 2 - 1784 ottobre 10<br />
Fascicolo, carta<br />
Segnature precedenti: 22; Publicum N° 785; Fasc. IV N° 419<br />
472.22 {515}<br />
"L'Ufficio circolare trasmette l'or<strong>di</strong>ne dell'eccelso Consiglio d'Appello, che non v'abbia più ad essere un giu<strong>di</strong>ce<br />
ecclesiastico nella formazione dell'inventari delle persone ecclesiastiche"<br />
1784 agosto 27 - 1784 ottobre 10<br />
Documento singolo, carta<br />
Segnature precedenti: 23; Fasc. IV N° 435<br />
472.23 {516}<br />
"Tassatoria generale per le cancellerie vescovili"<br />
1784 aprile 21 - 1784 luglio 1<br />
Altre denominazioni: "Sovrana rissoluzione dei 21 aprile p.p., che prescrive le tasse da pagarsi alle cancellerie<br />
vescovili nel levare rescritti, o altre patenti"<br />
Fascicolo, carta<br />
Segnature precedenti: 24; Tasse N° 3 Ufficio Pretorio<br />
472.24 {517}<br />
Riapertura della chiesa sconsacrata del Redentore<br />
1784 giugno 7 - 1784 luglio 8<br />
Fascicolo, carta<br />
Segnature precedenti: 25; Ecclesiastico N° 5 Ufficio circolare<br />
472.25 {518}<br />
Supplica <strong>di</strong> alcuni citta<strong>di</strong>ni al Magistrato civico <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> per "poter piantare due pilastrini uno per parte alla<br />
porta della chiesa del Redentore appoggiati al muro per <strong>di</strong>fesa delle soglie della stessa porta"<br />
1784 agosto 19 - 1784 agosto 20<br />
Fascicolo, carta<br />
143
Segnature precedenti: 26; N° 178<br />
472.26 {519}<br />
Regolamento per i cani<br />
1784 giugno 28 - 1784 luglio 9<br />
Fascicolo, carta<br />
Segnature precedenti: 27; Pubblico N° 7 Ufficio Pretorio<br />
472.27 {520}<br />
Copia della normale sovrana del 27 maggio 1784 "con la quale in §§ 26 si spiegano le massime fondamentali<br />
sopra l'esercizio della giuris<strong>di</strong>zione in processi, o liti, e gli affari dell'Ufficio Nobile giu<strong>di</strong>ciale, secondo le quali<br />
nel dì 1° del venturo ottobre si deve procedere"<br />
1784 maggio 27 - 1784 luglio 12<br />
Fascicolo, carta<br />
Segnature precedenti: 28; Giu<strong>di</strong>ciale N° ) Ufficio Pretorio<br />
472.28 {521}<br />
Circolare dell' Ufficio del Circolo ai confini d'Italia circa le processioni straor<strong>di</strong>narie<br />
1784 luglio 1 - 1784 luglio 5<br />
Documento singolo, carta<br />
Segnature precedenti: 29; Ecclesiastico N° 4 Ufficio circolare<br />
472.29 {522}<br />
Risoluzione dell' Ufficio circolare ai confini d'Italia relativa al dazio delle acque acidule estere<br />
1784 luglio 22 - 1784 luglio 23<br />
Documento singolo, carta<br />
Segnature precedenti: 30; Dazi N° 18 Ufficio Circolare<br />
472.30 {523}<br />
L'Ufficio circolare ai confini d'Italia "partecipa la premura fatta dall'Ufficio della Zecca sotto li 12 corrente,<br />
perché sia levata la terza rata <strong>di</strong> sol<strong>di</strong> con la cambiale a vista per Vienna, e sia data relazione per la quarta rata"<br />
1784 luglio 12 - 1784 luglio 17<br />
Fascicolo, carta<br />
Segnature precedenti: 31; Monetaria N° 12 Ufficio Circolare<br />
472.31 {524}<br />
L'Ufficio Circolare ai Confini d'Italia "partecipa che la Zecca <strong>di</strong> Hala a 19 corrente ha consegnati fiorini 2965, 33<br />
in sol<strong>di</strong>, e mezzi sol<strong>di</strong> alla carreria Tamberger acciò venga allestita per fiorini 1444 una cambiale a vista per<br />
Vienna, ed un altra per fiorini 1373, 17 pagabile in Vienna col respiro <strong>di</strong> tre mesi"<br />
1784 luglio 19 - 1784 luglio 22<br />
Fascicolo, carta<br />
Segnature precedenti: 32; Monetaria N° 15 Ufficio Circolare<br />
144
472.32 {525}<br />
L' Ufficio circolare ai confini d'Italia chiede al Magistrato civico <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> "se sia stata prescrita, o osservata la<br />
costituzione clau<strong>di</strong>ana riguardo ai censi, e se fu giu<strong>di</strong>cata necessaria la stima de' fon<strong>di</strong>"<br />
1784 agosto 12 - 1784 agosto 18<br />
Fascicolo, carta<br />
Segnature precedenti: 33; Circolare N° 126/2; Ecclesiastico N° 635<br />
472.33 {526}<br />
"Intimato circolare, che rifferisce ad altro governiale datato 5 corrente, nel quale si ricerca precisa informazione<br />
intorno ad un secondo maestro da destinarsi per la scuola tedesca"<br />
1784 novembre 16 - 1784 novembre 27<br />
Fascicolo, carta<br />
Segnature precedenti: 34; Fasc. V N° 563; N° 575<br />
472.34 {527}<br />
"Or<strong>di</strong>ne rilasciato al signor amministratore de Baroni intorno alla sovrana normale de cimiteri da eseguirsi per<br />
que' ospitali"<br />
1784 novembre 13 - 1784 <strong>di</strong>cembre 13<br />
Fascicolo, carta<br />
Segnature precedenti: 35; Fasc. V N° 544<br />
472.35 {528}<br />
Fiere annuali <strong>di</strong> animali nel <strong>di</strong>stretto <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong><br />
1784 <strong>di</strong>cembre 13<br />
Documento singolo, carta<br />
Segnature precedenti: 36; ad N° 491; ad 791 Publicum<br />
472.36 {529}<br />
"Il padre Giovanni Birti domanda la grazia <strong>di</strong> poter trasportare la celebrazione delle messe del suo benefizio dalla<br />
parrocchia <strong>di</strong> S. Marco nella sua capella <strong>di</strong> casa"<br />
1784 <strong>di</strong>cembre 31<br />
Fascicolo, carta<br />
Segnature precedenti: 37; N° 668<br />
472.37 {530}<br />
"Il Consiglio de nobili d'Insprugg avvisa essere stati riconosciuti per nobili li fratelli Antonini <strong>di</strong> qui"<br />
1784 ottobre 19 - 1784 ottobre 27<br />
Altre denominazioni: Titolo <strong>di</strong> nobiltà concesso ai fratelli Antonini <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong><br />
Fascicolo, carta<br />
Segnature precedenti: 38; Fasc. IV N° 495; Fasc. IV N° 509; Publicum N° 823<br />
472.38 {531}<br />
"Or<strong>di</strong>ne dell'Ufficio nobiliare d'Insprugg riguardante la nobile signora Angela Fontana in causa contro de suoi<br />
fratelli"<br />
145
1784 novembre 2 - 1784 novembre 11<br />
Fascicolo, carta<br />
Segnature precedenti: 39; Fasc. V N° 538<br />
472.39 {532}<br />
"L'Ufficio Circolare or<strong>di</strong>na che avendo li fratelli Chiusole legitimata la loro nobiltà possino alienare gl'in<strong>di</strong>cati<br />
corpi spettanti al fedecommesso con che però venga accompiuto ciò che ha rifferto il pretore Besenella sotto li 26<br />
aprile anno corrente"<br />
1784 ottobre 7 - 1784 ottobre 8<br />
Documento singolo, carta<br />
Segnature precedenti: 40; Fasc. IV N° 438<br />
472.40 {533}<br />
"Intimato circolare <strong>di</strong> dover ben tosto spe<strong>di</strong>re la cambiale per Vienna <strong>di</strong> fiorini 1373,17 correnti in estinzione<br />
dell'obbligo <strong>di</strong> questo Magistrato datato 30 luglio prossimo passato"<br />
1784 ottobre 18 - 1784 ottobre 23<br />
Fascicolo, carta<br />
Segnature precedenti: 41; Fasc.IV N° 469; Fasc. V N° 532<br />
472.41 {534}<br />
"Conto dell'abbonamento fatto dall'inclita provincia per le spese <strong>di</strong> perequazione a questa città e suo <strong>di</strong>stretto"<br />
1784 agosto 13<br />
Documento singolo, carta<br />
Segnature precedenti: 42; n° 139<br />
472.42 {535}<br />
"Or<strong>di</strong>ne circolare riguardante il Seminario generale d'Insprugg"<br />
1784 settembre 13 - 1784 settembre 17<br />
Documento singolo, carta<br />
Segnature precedenti: 43; Fasc. III N° 345; Ecclesiastico N° 752<br />
472.43 {536}<br />
"L'Ufficio Circolare <strong>di</strong>manda pronta notizia del giorno in cui fu insinuato a questo clero l'or<strong>di</strong>ne sovrano datato 5<br />
aprile per il pagamento da farsi dalli parochi all'alunatico d'Insprugg"<br />
1784 settembre 30 - 1784 novembre 17<br />
Fascicolo, carta<br />
Segnature precedenti: 44; Fasc. IV N° 460; Fasc. IV N° 468; Fasc. V N° 568; Fasc. IV N° 418<br />
472.44 {537}<br />
"L'Ufficio Circolare trasmette da esser tosto pubblicata per ogni dove la sovrana patente per le coscrizioni<br />
militari"<br />
1784 settembre 2 - 1784 ottobre 28<br />
Fascicolo, carta<br />
Segnature precedenti: 45; Fasc. IV N° 467; N° 511<br />
146
472.45 {538}<br />
"Rimostranza e protesta della comunità <strong>di</strong> Lizzana per la stima della legna da passo pendente riccorso"<br />
1784 luglio 28 - 1784 <strong>di</strong>cembre 11<br />
Fascicolo, carta<br />
Segnature precedenti: 46; Fasc. V N° 562; Fasc. IV N° 449; Fasc. IV N° 458; Fasc. V N° 583; Fasc. V N° 566<br />
472.46 {539}<br />
"Rescritto circolare rapporto alli capitali delle soppresse confraternite <strong>di</strong> questa città"<br />
1784 agosto 23 - 1784 ottobre 24<br />
Fascicolo, carta<br />
Segnature precedenti: 47; N° 270; Fasc. III N° 291; Fasc. III N° 293; Fasc. IV N° 493<br />
472.47 {540}<br />
"Intimato circolare <strong>di</strong> dover fare gl'inventari <strong>di</strong> tutte le confraternite <strong>di</strong> Sacco non inventariate, come da or<strong>di</strong>ne<br />
governativo datato 22 settembre 1784"<br />
1784 ottobre 20 - 1784 ottobre 28<br />
Fascicolo, carta<br />
Segnature precedenti: 48; Fasc. IV N° 490<br />
472.48 {541}<br />
"Intimato circolare che <strong>di</strong>manda precisa informazione della vera istituzione, destino e fine delle così dette<br />
fradaglie e dell'uso <strong>di</strong> quelle entrate"<br />
1784 novembre 5 - 1784 <strong>di</strong>cembre 9<br />
Fascicolo, carta<br />
Segnature precedenti: 49; Fasc. VI N° 626<br />
472.49 {542}<br />
"Intimato circolare che or<strong>di</strong>na <strong>di</strong> sottopena <strong>di</strong> talleri 10 comandare alli rappresentanti <strong>di</strong> Lizzana che entro giorni 8<br />
consegnino tutto ciò che appartiene alle confraternite fradaglie"<br />
1784 agosto 25 - 1784 <strong>di</strong>cembre 11<br />
Fascicolo, carta<br />
Segnature precedenti: 50; Fasc. III N° 414<br />
472.50 {543}<br />
"L'amministratore delle soppresse confraternite rifferisce intorno al presente regolamento dei poveri e dello<br />
spedale <strong>di</strong> Loreto, ed informa relativamente all'insinuazione delli 23 agosto Politico N° 202"<br />
1784 agosto 27 - 1784 agosto 29<br />
Documento singolo, carta<br />
Segnature precedenti: 51; N° 254<br />
472.51 {544}<br />
"Dimanda dell'amministratore Tacchi come debba contenersi per certe pie unioni che esistono in Sacco"<br />
1784 gennaio 3 - 1784 agosto 10<br />
147
Fascicolo, carta<br />
Segnature precedenti: 52; N° 110<br />
472.52 {545}<br />
"Supplica del amministratore Carlo Tacchi, affinchè venghino avvisati ed esecutati se occore li debbitori delle<br />
sopresse confraternite, segnati nella occlusa nota"<br />
1784 ottobre 20 - 1784 novembre 26<br />
Fascicolo, carta<br />
Segnature precedenti: 53; Fasc. IV N° 482; Fasc. IV N° 506; Fasc. V N° 594<br />
472.53 {546}<br />
"Intimato circolare <strong>di</strong> dover dare prontamente una genuina consegna de' benefizi semplici e messe legatarie<br />
esistenti nella Pretura a tenore dell'annesso formolare"<br />
1784 ottobre 5<br />
Documento singolo<br />
Segnature precedenti: 54; Fasc. IV N° 428<br />
472.54 {547}<br />
"Il signore Carlo Tacchi amministratore trasmette le or<strong>di</strong>nate fassioni delle sopresse confraternite"<br />
1784 novembre 10 - 1784 novembre 11<br />
Documento singolo, carta<br />
Segnature precedenti: 55; Fasc. V N° 539<br />
472.55 {548}<br />
"Li professori del Ginnasio <strong>di</strong> Roveredo chiedono che sia fatto ricorso all'eccelso Governo, affinché gli stu<strong>di</strong>osi <strong>di</strong><br />
questo Ginnasio siano assolti dall'imposta contribuzione <strong>di</strong> fiorini 1,12 per cadauno al mese"<br />
1784 novembre 13 - 1784 novembre 15<br />
Fascicolo, carta<br />
Segnature precedenti: 60; N° 549<br />
472.56 {549}<br />
"Proclama per li riven<strong>di</strong>coli <strong>di</strong> questa piazza"<br />
1784 agosto 24<br />
Fascicolo, carta<br />
Segnature precedenti: 61; N° 215<br />
472.57 {550}<br />
"Supplica delli mercanti <strong>di</strong> merci <strong>di</strong> qui acciocchè se le permetti il poter vender in tempo <strong>di</strong> festa a bottegha<br />
chiusa, e fuori del tempo delle funzioni parochiali"<br />
1784 settembre 7 - 1784 settembre 11<br />
Altre denominazioni: Reverente supplica degli mercanti, acciochè lor si <strong>di</strong>chiari, come si debbano regolare nel vendere<br />
in dì <strong>di</strong> festa<br />
Fascicolo, carta<br />
Segnature precedenti: 62; Fasc. III N° 312; Fasc. III N° 386<br />
148
472.58 {551}<br />
"L'inclito Ufficio Circolare rescrive intorno al personale dell'Annona che il Magistrato procuri ogni economia<br />
nelle spese della medema, e che sotto la <strong>di</strong>rezione d'un signor consigliere possono i subalterni aver la cura<br />
dell'Annona, e basterà aver li necessari manuali pagati dall'annona stessa. Trasmette altresì il sistema delle spese<br />
come fu spe<strong>di</strong>to alla sovrana corte, ed applacidato dalla medema con or<strong>di</strong>ne superiore"<br />
1784 luglio 30<br />
Fascicolo, carta<br />
Segnature precedenti: 63; N° 32<br />
472.59 {552}<br />
"Istrumento <strong>di</strong> sigurtà d'Andrea Martinelli <strong>di</strong> Sacco a favore dell'Annona <strong>di</strong> qui, ed a vantaggio del fornaio<br />
Antonio Pergher"<br />
1784 luglio 19<br />
Documento singolo, carta<br />
Segnature precedenti: 64; N° 212<br />
472.60 {553}<br />
"Intimato circolare che i fratelli Antonini debbano esser mantenuti in ciò, che per sovrana risoluzione datata 21<br />
aprile 1781 fu deciso, come da recente or<strong>di</strong>ne governativo datato 10 settembre prossimo passato"<br />
1784 ottobre 16 - 1784 ottobre 23<br />
Fascicolo, carta<br />
Segnature precedenti: 65; Fasc. IV n° 464<br />
472.61 {554}<br />
"Supplica della nobile deputazione steurale d'un attestazione d'essere la detta stata eletta dalla città e comunità per<br />
promovere" il ribasso delle tasse del nuovo catasto<br />
1784 luglio 21 - 1784 settembre 18<br />
Fascicolo, carta<br />
Segnature precedenti: 66; Fasc. III N° 364<br />
472.62 {555}<br />
"Parere delli nobili signori deputati al Santo Monte intorno al contegno del medemo"<br />
1784 agosto 9<br />
Fascicolo, carta<br />
Segnature precedenti: 67; N° 92<br />
473 {556}<br />
Carteggio ed atti degli affari del Comune dell'anno 1785<br />
1785<br />
Scatola<br />
473.1 {557}<br />
"Primo incanto del taglio del bosco <strong>di</strong> Vallonga"<br />
149
1784 novembre 16 - 1785 febbraio 27<br />
Fascicolo, carta<br />
Segnature precedenti: Fasc. II N° 158; 14<br />
473.2 {558}<br />
Fabbriche e manifatture <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, Sacco e Lizzana<br />
1785<br />
Fascicolo, carta<br />
Segnature precedenti: 23<br />
473.3 {559}<br />
"<strong>Inventario</strong> delle confraternite nella comunità <strong>di</strong> Lizzana pretura <strong>di</strong> Roveredo"<br />
1783 <strong>di</strong>cembre 30 - 1785 marzo 8<br />
Fascicolo, carta<br />
Segnature precedenti: 30<br />
473.4 {560}<br />
"In Tyroli Tridentina Diocesi in Circulo ad fines Italiae beneficium ecclesiasticum parochialis Sancti Floriani<br />
Lizzanae Roboretanae Preturae ex se subsistens"<br />
1785<br />
Altre denominazioni: Beni attivi e passivi della chiesa parrocchiale <strong>di</strong> S. Floriano a Lizzana<br />
Fascicolo, carta<br />
Segnature precedenti: 64<br />
473.5 {561}<br />
"Divisione della città <strong>di</strong> Roveredo in 24 quartieri, colla nota dei citta<strong>di</strong>ni, che in ciascun quartiere abitano nel<br />
corrente mese <strong>di</strong> giugno 1785"<br />
1785 giugno 1 - 1785 giugno 30<br />
Fascicolo, carta<br />
Segnature precedenti: 81; Municipio I Fasc. 10°<br />
473.6 {562}<br />
"Roveredo <strong>di</strong>viso in quartieri venti quattro"<br />
1785<br />
Fascicolo, carta<br />
Segnature precedenti: 81<br />
473.7 {563}<br />
Disposizioni del Magistrato civico per il canto del Miserere nella chiesa parrocchiale <strong>di</strong> S. Marco<br />
1785 febbraio 2 - 1785 febbraio 16<br />
Fascicolo, carta<br />
Segnature precedenti: Fasc. II N° 99, 102, 105<br />
473.8 {564}<br />
150
"Instituto de poveri"<br />
1785 gennaio 11 - 1785 marzo 24<br />
Fascicolo, carta<br />
Segnature precedenti: Fasc. III N° 245<br />
473.9 {565}<br />
Intimazioni dell'Ufficio circolare circa la rappresentazione <strong>di</strong> opere buffe nel teatro<br />
1785 maggio 21 - 1785 maggio 31<br />
Fascicolo, carta<br />
Segnature precedenti: Fasc. V N° 502; Fasc. V N° 526<br />
473.10 {566}<br />
"Aque"<br />
1785 ottobre 18<br />
Fascicolo, carta<br />
Segnature precedenti: Fasc. X N° 945<br />
473.11 {567}<br />
"Preziosi della chiesa in Terregnolo spe<strong>di</strong>ti in Inspruk colla carozza <strong>di</strong> posta"<br />
1785 <strong>di</strong>cembre 22<br />
Documento singolo, carta<br />
474 {568}<br />
Carteggio ed atti degli affari del Comune dell'anno 1786<br />
1786<br />
Scatola; carta<br />
474.1 {569}<br />
"Rescritto dell'Ufficio Circolare riguardante la riferta concorrenza per il rifacimento delle roste al Barco, secondo<br />
il qual piano converrà procedere, venendo a tal fine acchiusi li atti e scandagli, onde consegnarli ai due eletti<br />
<strong>di</strong>rettori signori de Fedrigotti e de Fogolari"<br />
1786 febbraio 17 - 1786 marzo 23<br />
Fascicolo, carta<br />
Segnature precedenti: Fasc. II N° 228; 10<br />
474.2 {570}<br />
"Decreto aulico datato 5 intimato governiale datato 17 ottobre, e qui abbassato dall'Ufficio Circolare, che le<br />
processioni intorno le chiese e cimiteri debbano in avvenire essere assolutamente tralasciate"<br />
1786 novembre 6 - 1786 novembre 9<br />
Documento singolo, carta<br />
Segnature precedenti: 13; Fasc. XI N° 842<br />
474.3 {571}<br />
"Rescritto governiale datato 10 corrente intimato dall'Ufficio Circolare, che alla campagna non debbano esser<br />
151
tenute altre pre<strong>di</strong>che quaresimali che ne giorni <strong>di</strong> domenica, e festivi, e che nelle città debba esser osservato<br />
quanto prescrive il sovrano regolamento delle funzioni <strong>di</strong>vine, dovendo restare nel suo vigore l'or<strong>di</strong>ne governiale<br />
datato 22 febbraio anno corrente"<br />
1786 giugno 22 - 1786 giugno 24<br />
Documento singolo, carta<br />
Segnature precedenti: 14; Fasc. VI N° 463<br />
474.4 {572}<br />
Or<strong>di</strong>ne governativo inviato al Magistrato civico <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> riguardante le messe cantate<br />
1786 giugno 21<br />
Documento singolo, carta<br />
Segnature precedenti: 15<br />
474.5 {573}<br />
Or<strong>di</strong>ne sovrano che vieta tutte le bene<strong>di</strong>zioni che non sono prescritte nel rituale romano<br />
1786 marzo 1<br />
Documento singolo, carta<br />
Segnature precedenti: 16<br />
474.6 {574}<br />
"L'Ufficio Circolare rimete tutte le relazioni delli Uffizi Vicariali del Circolo in riguardo all'erezione d'un<br />
conservatorio generale delli esposti in Roveredo, acciò in sequella d'or<strong>di</strong>ne governiale datato 23 settembre 1785<br />
venghi dato un piano sodo e formale in cui specialmente verrà <strong>di</strong>chiarato quanto entro"<br />
1785 ottobre 4 - 1786 aprile 4<br />
Fascicolo, carta<br />
Segnature precedenti: 17; Fasc. II N° 90; Fasc. X N° 928<br />
474.7 {575}<br />
"Rescritto governiale datato 13 corrente intimato dall'Ufficio Circolare che or<strong>di</strong>na all'arciprete <strong>di</strong> Lizzana <strong>di</strong> dover<br />
contribuire annualmente al curato <strong>di</strong> Marco fiorini 44,33 ed al capellano <strong>di</strong> S. Tomaso il quale viene trasferito a<br />
Lizzanella non solamente li soliti annui fiorini 38,24 ma altri fiorini 50 all'anno in tutto fiorini 88,24"<br />
1785 maggio 22 - 1786 maggio 26<br />
Fascicolo, carta<br />
Segnature precedenti: 18; Fasc. V N° 382<br />
474.8 {576}<br />
Intimazione dell'Ufficio circolare al Magistrato civico <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> "che sia in avvenire proibito <strong>di</strong> sonare per li<br />
temporali, ma anche <strong>di</strong> dare que' botti, o tocchi <strong>di</strong> campana, che furono introdotti sotto il pretesto d'avisare il<br />
popolo all'orazione nell'avvicinarsi de' temporali"<br />
1786 luglio 24<br />
Documento singolo, carta<br />
Segnature precedenti: 19; N° 561<br />
152
474.9 {577}<br />
Vertenza tra i consorti della Roggia grande ed il Magistrato civico <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> per il quantitativo d'acqua<br />
necessario alla Roggia grande<br />
1786 gennaio 3 - 1786 <strong>di</strong>cembre 20<br />
Fascicolo, carta<br />
Segnature precedenti: 20; Fasc. I N° 2; Fasc. I N° 46; Fasc. IV N° 283; Fasc. IV N° 317; Fasc. VII N° 542; Fasc. VII N° 551<br />
474.10 {578}<br />
"Decreto aulico datato 30 scorso ottobre intimato dall'eccelso Governo datato 10 corrente, e qui rimesso<br />
dall'Ufficio Circolare, che concede ad Antonio Chiusole l'aquedotto per la sua macina da tabacco contro però un<br />
reversale per sè, e per tutti li possessori in avvenire, che la sua opera non porterà alcun danno agl'interessati della<br />
roggia"<br />
1786 agosto 10 - 1786 novembre 23<br />
Fascicolo, carta<br />
Segnature precedenti: 21; Fasc. XI N° 875<br />
474.11 {579}<br />
"Rescritto governiale datato 25 agosto intimato dall'Ufficio Circolare riguardante l'ulteriore riccorso del titolare<br />
conte Alberti per il ritiro del tendone al <strong>di</strong> esso caffè"<br />
1786 giugno 19 - 1786 settembre 5<br />
Fascicolo, carta<br />
Segnature precedenti: 22; Fasc. IX N° 665; Fasc. VI N° 448; Fasc. VIII N° 618<br />
474.12 {580}<br />
"Il Consiglio de nobili ritorna le suppliche ve<strong>di</strong> N° 7 e 13 riguardo alla causa de consorti della Roggia esteriore<br />
contro li fratelli Antonini, con questo, che se li esibenti volessero aggravarsi sopra le questionate spese, che l'un o<br />
l'altra parte debba presentare formalmente il suo libello al foro competente"<br />
1786 gennaio 14 - 1786 novembre 13<br />
Fascicolo, carta<br />
Segnature precedenti: 22; Fasc. I N° 45<br />
474.13 {581}<br />
"Rescritto governiale datato 8 corrente intimato dall'Ufficio Circolare, che non trova <strong>di</strong>ficoltà d'applacidare alla<br />
ricorrente nazione alemana <strong>di</strong> Roveredo la facoltà della sopressa Confraternita del Suffragio"<br />
1786 gennaio 26 - 1786 luglio 20<br />
Fascicolo, carta<br />
Segnature precedenti: 24; Fasc. III N° 222; Fasc. VII N° 528; Fasc. V N° 386; Fasc. I N° 61<br />
474.14 {582}<br />
"All'eccelso imperial regio Governo umillissima suplica de fratelli Fedrigolli <strong>di</strong> Villa Lagarina cre<strong>di</strong>tori della fu<br />
sopressa Confraternita del Suffraggio <strong>di</strong> Roveredo, a ciò li sia in<strong>di</strong>cato contro chi al presente abbino a rivolgersi<br />
per conseguire il suo cre<strong>di</strong>to, e come meglio ut intus"<br />
1786 gennaio 27 - 1786 <strong>di</strong>cembre 24<br />
153
Fascicolo, carta<br />
Segnature precedenti: 25; Fasc.I N° 60; Fasc. XII N° 944; Fasc. VII N° 540<br />
474.15 {583}<br />
"Rescritto governiale datato primo corrente intimato dall'Ufficio Circolare, che applacida la compra me<strong>di</strong>tata dal<br />
nobile signor Giovanni Antonio de Rosmini Serbati <strong>di</strong> 4 pezze <strong>di</strong> terra in Marco <strong>di</strong> ragione del benefizio delli tre<br />
altari, con che però sieno li risultanti capitali fondati in fondo pubblico"<br />
1469 luglio 15 - 1786 agosto 24<br />
Fascicolo, carta<br />
Segnature precedenti: 27; Fasc. III N° 198; Fasc. VIII N° 638; Fasc. III N° 194; Fasc. VIII N° 608; Fasc. III N° 234; Fasc. VII N°<br />
537; Fasc. I N° 14<br />
474.16 {584}<br />
"Rescritto circolare che or<strong>di</strong>na ad ogni comunità <strong>di</strong> dover prevedere inmancabilmente li libri per le scuole<br />
normali, e li premi dallo stampatore Marchesani, contro il gratuito rilascio a tenore del contratto della quinta<br />
parte"<br />
1786 gennaio 27 - 1786 febbraio 6<br />
Documento singolo, carta<br />
Segnature precedenti: 28; Fasc. II N° 85<br />
474.17 {585}<br />
Decreto sovrano, intimato al Governo <strong>di</strong> Innsbruck e all'Ufficio circolare <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, che or<strong>di</strong>na la frequenza<br />
obbligatoria delle scuole<br />
1786 gennaio 30 - 1786 febbraio 8<br />
Documento singolo, carta<br />
Segnature precedenti: 29<br />
474.18 {586}<br />
"Tabella generale de' matrimoni, nati e morti nella giu<strong>di</strong>catura <strong>di</strong> Roveredo dell'anno 1784"<br />
1786<br />
Altre denominazioni: "Descrizione degli animali ritrovati l'anno 1784 e 1785" nelle comunità della pretura <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong><br />
Fascicolo, carta<br />
Segnature precedenti: 30<br />
474.19 {587}<br />
"Rescritto dell'Ufficio Circolare che permette sulla supplica del Magistrato, <strong>di</strong> poter proibire a chiunque <strong>di</strong> poter<br />
levare o smovere pietre dal fiume Leno"<br />
1786 gennaio 24 - 1786 aprile 5<br />
Fascicolo, carta<br />
Segnature precedenti: 31; Fasc. I N° 48; Fasc. IV N° 259<br />
474.20 {588}<br />
Supplica dei baroni Giambattista e Francesco Todeschi al Magistrato civico "per poter porre li canoni portanti<br />
154
l'aqua nella propria abitazione al N° 361 e <strong>di</strong> porre uno o due scallini per entrare nella casa loro al N° 349"<br />
1786 giugno 23 - 1786 giugno 24<br />
Fascicolo, carta<br />
Segnature precedenti: 32<br />
474.21 {589}<br />
Or<strong>di</strong>ne del Governo <strong>di</strong> Innsbruck riguardante la sepoltura dei morti<br />
1786 settembre 18 - 1786 settembre 21<br />
Documento singolo, carta<br />
Segnature precedenti: 33<br />
474.22 {590}<br />
"Al lodevole Civico Magistrato supplica <strong>di</strong> Francesco Antonio Parisi e Giacomo Givanni amministratori<br />
dell'effetto dell'Unione dei filatori <strong>di</strong> seta, stato per clarissima risoluzione restituito ai medesimi, per ottenere la<br />
ratifica e la repubblicazione della capitolata e convenzione delli 20 giugno 1775"<br />
1786 gennaio 28 - 1786 febbraio 11<br />
Fascicolo, carta<br />
Segnature precedenti: 34; Fasc. II N° 39<br />
474.23 {591}<br />
Stima e tasse <strong>di</strong> legname fluitato sul torrente Leno<br />
1785 giugno 18 - 1786 giugno 8<br />
Fascicolo, carta<br />
Segnature precedenti: 35<br />
474.24 {592}<br />
"Il Magistrato <strong>di</strong> Roveredo rimette per l'approvazione l'entroscritta tassa <strong>di</strong> legna da passo"<br />
1786 aprile 3 - 1786 agosto 28<br />
Fascicolo, carta<br />
Segnature precedenti: 36<br />
474.25 {593}<br />
"Rescritto dell'Ufficio Circolare che confirma la supplicata penale per li compratori delle così dette centene"<br />
1786 giugno 12 - 1786 giugno 13<br />
Documento singolo, carta<br />
Segnature precedenti: 37; Fasc. VI N° 423<br />
474.26 {594}<br />
"Notificazione in materia <strong>di</strong> sanità" inviata dalla "Regia Intendenza Politico Provinciale <strong>di</strong> Mantova"<br />
1786 <strong>di</strong>cembre 11<br />
Documento singolo, carta<br />
Segnature precedenti: 38<br />
474.27 {595}<br />
155
Provve<strong>di</strong>mento sovrano, trasmesso al Governo <strong>di</strong> Innsbruck, riguardante "la maniera, con cui senza pericolo <strong>di</strong><br />
contaggio si possa far uso delle pelli levate alle bestie ammalate, e morte <strong>di</strong> male epidemico, o contaggioso"<br />
1786 novembre 14<br />
Documento singolo, carta<br />
Segnature precedenti: 39<br />
474.28 {596}<br />
Vertenza tra Giuseppe Chiusole <strong>di</strong> Chiusole e la soppressa Confraternita della Carità <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> per il pagamento<br />
<strong>di</strong> livelli arretrati su un terreno a Volano<br />
1786 gennaio 22 - 1786 agosto 24<br />
25/11/1780-28/12/1785<br />
Fascicolo, carta<br />
Segnature precedenti: 40; Fasc. VII N° 570<br />
474.29 {597}<br />
"Rescritto governiale datato 26 maggio intimato dall'Ufficio Circolare che permette <strong>di</strong> vendere per fiorini 60 la<br />
porzione <strong>di</strong> casa <strong>di</strong> ragione <strong>di</strong> questi Luogi pii situata in Chiusole ad Antonio Chiusole"<br />
1785 aprile 6 - 1786 luglio 17<br />
Fascicolo, carta<br />
Segnature precedenti: 41; Fasc. V N° 405<br />
474.30 {598}<br />
"Rescritto governiale datato 15 luglio prossimo passato intimato dall'Ufficio Circolare, che da ogni superiorità ove<br />
fu erretta, o sarà per errigersi una nuova cura d'anime con l'intervento <strong>di</strong> chi[unque] siano con precisione fissatti li<br />
termini, sino dove abbia da estendersi anche fuori della villa la giuri<strong>di</strong>zione ecclesiastica delle nuove cure"<br />
1786 agosto 17 - 1786 agosto 22<br />
Documento singolo, carta<br />
Segnature precedenti: 41; Fasc. VIII N° 626<br />
474.31 {599}<br />
"Rescritto governiale datato 28 luglio scorso intimato dall'Ufficio Circolare che approva e conferma la proposta<br />
transazione fra l'Ospitale <strong>di</strong> Loretto ed il signor Giovanni Domenico Galvagni"<br />
1784 luglio 19 - 1786 agosto 9<br />
Fascicolo, carta<br />
Segnature precedenti: 43; Fasc. VIIII N° 605; Fasc. V N° 373<br />
474.32 {600}<br />
"Rescritto governiale datato 5 corrente intimato dall'Ufficio Circolare, che quest'Ospitale <strong>di</strong> Loretto possa fare da<br />
sè li tee, decoti e seri, con che però debba prendere alla speciaria Zanella tutt'i me<strong>di</strong>camenti preparati non che tutti<br />
li semplici"<br />
1786 settembre 14 - 1786 settembre 15<br />
Documento singolo, carta<br />
Segnature precedenti: 44; Fasc. IX N° 698<br />
156
474.33 {601}<br />
"Rescritto dell'Ufficio Circolare <strong>di</strong> doversi tosto secondo l'annesso formolare presentare la relazione intorno lo<br />
Spedale <strong>di</strong> Loretto e S. Tomaso, e così ogni mezz'anno lo stesso"<br />
1786 ottobre 16 - 1786 ottobre 19<br />
Fascicolo, carta<br />
Segnature precedenti: 45; Fasc. X N° 795<br />
474.34 {602}<br />
"Rescritto dell'Ufficio Circolare che non può aver luogo la petizione del conte Magnagutti per ottenere il possesso<br />
dell'altare, banchi, e sepolcri della famiglia Pedroni estinta"<br />
1786 agosto 5 - 1786 agosto 9<br />
Fascicolo, carta<br />
Segnature precedenti: 46; Fasc. VIII N° 604<br />
474.35 {603}<br />
"Rescritto governiale datato 31 ottobre intimato dall'Ufficio Circolare, che accusa la ricevuta del trasmesso<br />
scandaglio sopra l'ere<strong>di</strong>tà Pedroni devvoluta a questi Luoghi pii Carità e Loretto"<br />
1786 gennaio 27 - 1786 novembre 9<br />
Fascicolo, carta<br />
Segnature precedenti: 47; Fasc. XI N° 854; Fasc. I N° 57<br />
474.36 {604}<br />
"L'Ufficio Circolare rimette tre tabelle del fedecomesso Perantoni per passare alla <strong>di</strong> quelle opportuna<br />
pubblicazione"<br />
1786 novembre 27 - 1786 novembre 30<br />
Fascicolo, carta<br />
Segnature precedenti: 48; Fasc. XI N° 883<br />
474.37 {605}<br />
"Rescritto dell'Ufficio Circolare riguardante li due livelli scoperti sopra li stabili cessi alli ere<strong>di</strong> fedecomessari<br />
Perantoni"<br />
1786 gennaio 1 - 1786 novembre 11<br />
Fascicolo, carta<br />
Segnature precedenti: 49; Fasc. IV N° 285; Fasc. VI N° 421; Fasc. V N° 347; Fasc. IX N° 664; Fasc. VII N° 506<br />
474.38 {606}<br />
"Rescritto governiale datato 2 corrente intimato dall'Ufficio Circolare, che approva e confirma l'incanto fatto dei<br />
fon<strong>di</strong> aspettanti alli luoghi pii della Carità e Loretto giacenti in Isera per il valore <strong>di</strong> fiorini 4164, or<strong>di</strong>nando in<br />
appresso, che siano estesi li rispettivi istrumenti, onde poi inviarli per l'ulteriore rattifica"<br />
1786 febbraio 10 - 1786 agosto 29<br />
Fascicolo, carta<br />
Segnature precedenti: 50; Fasc. V N° 354; Fasc. VI N° 444; Fasc. VIII N° 649<br />
157
474.39 {607}<br />
Atti relativi agli altari della chiesa <strong>di</strong> Loreto<br />
1786 novembre 9 - 1786 novembre 22<br />
Fascicolo, carta<br />
Segnature precedenti: 51; N° 844<br />
474.40 {608}<br />
"L'Ufficio della Computisteria d'Insprugg avvisa l'esito fatto delli vottivi della sopressa Confraternita <strong>di</strong> Loretto<br />
importanti fiorini 242, 57 che veranno qui spe<strong>di</strong>ti contro quittanza"<br />
1786 luglio 12 - 1786 luglio 16<br />
Documento singolo, carta<br />
Segnature precedenti: 52; Fasc. VII, N° 524<br />
474.41 {609}<br />
"Descrizione delle paramenta, mobili ed utensili della chiesa <strong>di</strong> Loreto in Roveredo"<br />
1786 aprile 30 - 1786 agosto 31<br />
Fascicolo, carta<br />
Segnature precedenti: 53<br />
474.42 {610}<br />
"Rescritto dell'Ufficio Circolare, che il signor consigliere regiminale de Reinhard qual depositario delle argenterie<br />
ha ricevute le due casse contenenti preziosi <strong>di</strong> queste Confraternite, l'una del valore <strong>di</strong> fiorini 338 e l'altra <strong>di</strong> fiorini<br />
720"<br />
1786 ottobre 16 - 1786 <strong>di</strong>cembre 4<br />
Fascicolo, carta<br />
Segnature precedenti: 54; Fasc. X N° 786; Fasc. XII N° 892; Fasc. XII N° 905<br />
474.43 {611}<br />
"Rescritto governiale datato 24 ottobre prossimo passato intimato dall'Ufficio Circolare, che riguarda li vasi sacri,<br />
capi preciosi delle chiese sopresse o monasteri abboliti debbano essere trasmessi col carro <strong>di</strong> posta al Depositorio<br />
generale d'Insprugg, e che le altre mobilie e realità debbano secondo la prescrizione essere incantate"<br />
1786 novembre 6 - 1786 novembre 8<br />
Documento singolo, carta<br />
Segnature precedenti: 56; Fasc. XI N° 835<br />
474.44 {612}<br />
"Decreto aulico datato primo maggio intimato dall'eccelso Governo datato 11 corrente e dall'Ufficio Circolare,<br />
che l'Unione de sarti debba essere riguardata come una vera confraternita, e che perciò non possa aver luogo la<br />
richiesta restituzione della rispettiva faccoltà ammontante a fiorini 803"<br />
1786 maggio 13 - 1786 luglio 23<br />
Fascicolo, carta<br />
Segnature precedenti: 57; Fasc. VII N° 534<br />
158
474.45 {613}<br />
"Rescritto governiale datato 27 scorso marzo intimato dall'Ufficio Circolare, che sia tosto chiusa la capella <strong>di</strong> S.<br />
Nicolò in Sacco, e fattone l'inventario quello rimetere"<br />
1786 aprile 7 - 1786 aprile 10<br />
Fascicolo, carta<br />
Segnature precedenti: 58; Fasc. IV N° 272<br />
474.46 {614}<br />
"Rescritto governiale datato 29 settembre intimato dall'Ufficio Circolare, riguardante le messe legatarie delle<br />
sopresse Confraternite"<br />
1786 ottobre 10 - 1786 ottobre 20<br />
Fascicolo, carta<br />
Segnature precedenti: 63; Fasc. X N° 778; Fasc. XII N° 953<br />
474.47 {615}<br />
"Rescritto dell'Ufficio Circolare per rilevare la verità dell'asserto legato <strong>di</strong> fiorini 300 fatto da Giacom'Antonio<br />
Zandonatti alla <strong>di</strong> lui morte per fabbricare un altare nella chiesa <strong>di</strong> Loreto"<br />
1786 ottobre 12 - 1786 ottobre 24<br />
Fascicolo, carta<br />
Segnature precedenti: 65; Fasc. X N° 780; Fasc. X N° 804<br />
474.48 {616}<br />
Istruzioni del Magistrato civico <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> all'amministratore Carlo Tacchi riguardanti l'intera facoltà delle<br />
Confraternite soppresse<br />
1786 aprile 28<br />
Documento singolo, carta<br />
Segnature precedenti: 67<br />
474.49 {617}<br />
"Rescritto dell'eccelso Governo datato 6 corrente intimato dall'Ufficio Circolare, che applacida il nuovo or<strong>di</strong>ne<br />
delle messe, ed altre funzioni da farsi nella chiesa parrochiale <strong>di</strong> S. Marco, e questo fino ad ulterior deliberazione"<br />
1786 ottobre 19 - 1786 ottobre 25<br />
Fascicolo, carta<br />
Segnature precedenti: 89<br />
474.50 {618}<br />
Carteggio tra il Magistrato civico <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> e gli spe<strong>di</strong>zionieri <strong>di</strong> Sacco circa le "fe<strong>di</strong> <strong>di</strong> sanità necessarie per la<br />
spe<strong>di</strong>zione de' colli a Verona"<br />
1786 gennaio 14 - 1786 gennaio 27<br />
Fascicolo, carta<br />
Segnature precedenti: Fasc. I<br />
159
474.51 {619}<br />
"Rescritto governiale datato 27 maggio passato intimato dall'Ufficio Circolare sulla supplica del sacerdote Carlo<br />
Antonini con la quale egli ricerca un respiro <strong>di</strong> vent'anni per il pagamento dei fiorini 3154 come prezzo della casa<br />
Merigi comprata da esso all'incanto"<br />
1786 gennaio 27 - 1786 giugno 9<br />
Fascicolo, carta<br />
Segnature precedenti: Fasc. VI N° 415; Fasc. I N° 62<br />
474.52 {620}<br />
"Rescritto dell'Ufficio Circolare che per spianare tutti li ostacoli insorti contro l'introduzione del nuovo<br />
regolamento degl'uffici <strong>di</strong>vini, e per corrispondere alle provide mire del clarissimo Sovrano, or<strong>di</strong>na quanto entro"<br />
1786 agosto 3 - 1786 agosto 4<br />
Fascicolo, carta<br />
Segnature precedenti: Fasc. VIII N° 592<br />
475 {621}<br />
Carteggio ed atti degli affari del Comune dell'anno 1787<br />
1787<br />
Scatola; carta<br />
475.1 {622}<br />
"Rescritto dell'Ufficio Circolare che confirma le fissate tasse dell'uva <strong>di</strong> quest'anno"<br />
1787 novembre 19 - 1787 novembre 21<br />
Fascicolo, carta<br />
Segnature precedenti: 2; Fasc. XI N° 1007<br />
475.2 {623}<br />
Or<strong>di</strong>ni per le vendemmie<br />
1787 settembre 21<br />
Documento singolo, carta<br />
Segnature precedenti: 3; N° 830<br />
475.3 {624}<br />
"Rescritto dell'Ufficio Circolare intorno alla ven<strong>di</strong>ta fatta dalla comunità <strong>di</strong> Lizzana del pezzo <strong>di</strong> bosco alli<br />
Barater d'Albaredo"<br />
1787 settembre 17 - 1787 settembre 21<br />
Fascicolo, carta<br />
Segnature precedenti: 4; Fasc. IX N° 825<br />
475.4 {625}<br />
"Rescritto circolare alla rimostranza del Magistrato -ve<strong>di</strong> N° 298- rapporto alle vertenze de confini rimarcate nella<br />
prossima passata visita circolare"<br />
1546 maggio 20 - 1787 ottobre 26<br />
Fascicolo, carta<br />
160
Segnature precedenti: 5; Fasc. VII N° 560; Fasc. X N° 930<br />
475.5 {626}<br />
"Rescritto dell'Ufficio Circolare per passare a quanto sulle vertenze della comunità e le vicinie delle Porte,<br />
Albaredo e Fopiano"<br />
1668 agosto 16 - 1787 novembre 3<br />
Fascicolo, carta<br />
Segnature precedenti: 6; Fasc. XI N° 950<br />
475.6 {627}<br />
"Il Magistrato Civico <strong>di</strong> Roveredo supplica dell'approvazione delle entroscritte stime <strong>di</strong> legna da passo"<br />
1787 settembre 17 - 1787 novembre 3<br />
Fascicolo, carta<br />
Segnature precedenti: 7<br />
475.7 {628}<br />
Atti relativi alla fluitazione del legname e ai ripari sul torrente Leno<br />
1787 marzo 17 - 1787 luglio 21<br />
Fascicolo, carta<br />
Segnature precedenti: 8; Fasc. IV N° 330; Fasc. IV N° 352<br />
475.8 {629}<br />
"Il Magistrato Civico <strong>di</strong> Roveredo all'or<strong>di</strong>ne datato 25 presentato 30 caduto riferisce la <strong>di</strong>stinta <strong>di</strong> questi pubblici<br />
giurati notai"<br />
1787 ottobre 31<br />
Fascicolo, carta<br />
Segnature precedenti: 9<br />
475.9 {630}<br />
"Rescritto dell'Ufficio Circolare contenente l'esigenza eventuale de carri e cavali per ciascheduna delle cinque<br />
colonne, che formano le I.R. Truppe instradate dalla Lombar<strong>di</strong>a per la via del Tirolo verso l'Ungheria. Arrivando<br />
in Roveredo la prima colonna li 20 del corrente"<br />
1787 <strong>di</strong>cembre 14 - 1787 <strong>di</strong>cembre 18<br />
Fascicolo, carta<br />
Segnature precedenti: 10; Fasc. XII N° 1064<br />
475.10 {631}<br />
"Tabella scolastica per la comunità <strong>di</strong> Vallarsa da primi novembre 1786 sino li primi maggio 1787"<br />
1786 novembre - 1787 maggio<br />
Documento singolo, carta<br />
Segnature precedenti: 11<br />
475.11 {632}<br />
"Lettera dell'Ambasciata <strong>di</strong> Venezia alla racomandatizia per transito <strong>di</strong> grani per il Stato Veneto"<br />
161
1787 febbraio 10 - 1787 <strong>di</strong>cembre 15<br />
Fascicolo, carta<br />
Segnature precedenti: 13; Fasc. XI N° 1022<br />
475.12 {633}<br />
"Rescritto governiale datato 25 settembre intimato dall'Ufficio Circolare che dalla zecca d'Ala d'Insprugg<br />
verranno per ora spe<strong>di</strong>ti 400 fiorini <strong>di</strong> sol<strong>di</strong>, ed in seguito verrà approntata la restante ad<strong>di</strong>mandata somma"<br />
1787 settembre 10 - 1787 ottobre 8<br />
Fascicolo, carta<br />
Segnature precedenti: 14; Fasc. X N° 891<br />
475.13 {634}<br />
"Rescritto governiale datato 19 passato ottobre intimato dall'Ufficio Circolare, che non può aver luogo la <strong>di</strong>manda<br />
Pross. Ve<strong>di</strong> N° 661"<br />
1787 febbraio 14 - 1787 novembre 2<br />
Altre denominazioni: Atti della causa promossa da Girolamo Pross contro Bernar<strong>di</strong>no Givanni e Tommaso Keppel per<br />
erezione abusiva <strong>di</strong> ripari lungo il torrente Leno<br />
Fascicolo, carta<br />
Segnature precedenti: 15; Fasc. XI N° 962; Fasc. III N° 191; Fasc. VIII N° 661<br />
475.14 {635}<br />
"Rescritto dell'Ufficio Circolare che acchiude li aggiu<strong>di</strong>cati fiorini 6 a Giovanni Battista Garzetta per secondo<br />
premio per quelli, che s'hanno <strong>di</strong>stinti nella cultura delle api"<br />
1787 maggio 3 - 1787 maggio 4<br />
Documento singolo, carta<br />
Segnature precedenti: 16; Fasc. V N° 393<br />
475.15 {636}<br />
"L'Ufficio Circolare acchiude il nuovo co<strong>di</strong>ce dei delitti e delle pene per osservare quanto in esso viene prescritto"<br />
1787 febbraio 20 - 1787 maggio 29<br />
Documento singolo, carta<br />
Segnature precedenti: 17; Fasc. II N° 145<br />
475.16 {637}<br />
"Rescritto dell'Ufficio Circolare alla rimostranza del Magistrato ve<strong>di</strong> N° [?] intorno al proclama per le caccie della<br />
comunità <strong>di</strong> Lizzana"<br />
1787 gennaio 16 - 1787 gennaio 25<br />
Fascicolo, carta<br />
Segnature precedenti: 18; Fasc. I N° 69<br />
475.17 {638}<br />
"Rescritto circolare, che comunica il decreto sovrano col quale si contenta intieramente della sod<strong>di</strong>sfazione data<br />
dalla Repubblica Veneta riguardo alli eccessi commessi in Vallarsa"<br />
162
1787 febbraio 10 - 1787 novembre 30<br />
Fascicolo, carta<br />
Segnature precedenti: 19; Fasc. XI N° 1030; Fasc. IV N° 326; Fasc. II N° 122<br />
475.18 {639}<br />
"Rescritto governiale datato 9 corrente intimato dall'Ufficio Circolare riguardante li pesi e misure"<br />
1787 febbraio 22 - 1787 marzo 3<br />
Fascicolo, carta<br />
Segnature precedenti: 20; Fasc. II N° 165<br />
475.19 {640}<br />
"Rescritto governiale datato 24 aprile scorso intimato dall'Ufficio Circolare riguardante la vigilanza e la revisione<br />
de pesi e misure"<br />
1787 maggio 7 - 1787 maggio 14<br />
Documento singolo, carta<br />
Segnature precedenti: 21; Fasc. V N° 423<br />
475.20 {641}<br />
"Rescritto governiale datato 15 cadente intimato dall'Ufficio Circolare alla supplica presentata in Roveredo a sua<br />
eccellenza Governatore dalli mercanti <strong>di</strong> panina ed altri botteghieri e mercieri"<br />
1787 maggio 28 - 1787 maggio 29<br />
29/05/1786<br />
Fascicolo, carta<br />
Segnature precedenti: 21; Fasc. V N° 474<br />
475.21 {642}<br />
"Rescritto dell'Ufficio Circolare per consegnare in riga all'annessa risoluzione sovrana un esatta nota dell'annuo<br />
importo <strong>di</strong> quelle ren<strong>di</strong>te, che il clero estraneo gode dalle realità e capitali esistenti nel paese"<br />
1786 <strong>di</strong>cembre 29 - 1787 marzo 2<br />
Fascicolo, carta<br />
Segnature precedenti: 22; Fasc. I N° 49<br />
475.22 {643}<br />
"Rescritto governiale datato 2 corrente intimato dall'Ufficio Circolare rapporto all'aumento dell'elemosine delle<br />
messe <strong>di</strong> fondazione delle sopresse Confraternite ed alla <strong>di</strong>minuzione <strong>di</strong> numero <strong>di</strong> quelle del numero quarto e da<br />
carantani 18 a carantani 24"<br />
1787 gennaio 15 - 1787 gennaio 17<br />
Documento singolo, carta<br />
Segnature precedenti: 22; Fasc. I N° 42<br />
475.23 {644}<br />
"Rescritto governiale datato 3 corrente intimato dall'Ufficio Circolare rapporto all'osservanza del vigente sovrano<br />
regolamento delle funzioni ed uffici <strong>di</strong>vini"<br />
163
1787 maggio 21 - 1787 luglio 20<br />
Fascicolo, carta<br />
Segnature precedenti: 23; Fasc. V N° 467; Fasc. VII N° 605<br />
475.24 {645}<br />
"Rescritto governiale datato 19 scadente intimato dall'Ufficio Circolare, che approva l'affrancazione e rispettiva<br />
permuta d'alcune realità sottoposte al legato Manuele de Brunati secondo le preci interposte dal presentaneo<br />
usufruttuario Girolamo de Brunatti"<br />
1787 gennaio 29 - 1787 gennaio 30<br />
Fascicolo, carta<br />
Segnature precedenti: 24; Fasc. I N° 88<br />
475.25 {646}<br />
Vertenza tra il Magistrato Civico <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> e Giovanni Battista Giongo per rettifiche <strong>di</strong> confine<br />
1787 ottobre 22 - 1787 novembre 19<br />
Fascicolo, carta<br />
Segnature precedenti: 24<br />
475.26 {647}<br />
"Spe<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> dannari <strong>di</strong> questi luoghi pii alla cassa <strong>di</strong> Schwatz"<br />
1787 ottobre 18 - 1787 <strong>di</strong>cembre 28<br />
Fascicolo<br />
Segnature precedenti: 25<br />
475.27 {648}<br />
Comunicazione del Magistrato Civico <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> all'I. R. Cassa <strong>di</strong>rettorale <strong>di</strong> Schwaz dell'invio <strong>di</strong> 6000 fiorini<br />
"attendendone l'obbligazione a favore del signor Giovanni Battista Brunatti sotto la curatella del signor suo zio<br />
Antonio Brunati"<br />
1787 ottobre 12<br />
Documento singolo, carta<br />
Segnature precedenti: 26<br />
475.28 {649}<br />
Comunicazione del Magistrato civico <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, amministratore dei luoghi pii della Carità e <strong>di</strong> Loreto, alla I. R.<br />
Cassa <strong>di</strong>rettorale <strong>di</strong> Schwaz dell'invio <strong>di</strong> 700 fiorini <strong>di</strong> ragione dell'ere<strong>di</strong>tà Sbardellati e dell'ere<strong>di</strong>tà Pedroni<br />
1787 luglio 26<br />
Documento singolo, carta<br />
Segnature precedenti: 27<br />
475.29 {650}<br />
"Rescritto dell'Ufficio Circolare per esiger tosto il prescritto allunatico"<br />
1787 luglio 11 - 1787 luglio 13<br />
Fascicolo, carta<br />
Segnature precedenti: 28; Fasc. VII N° 586<br />
164
475.30 {651}<br />
"Rescritto governiale del 9 febbraio intimato dall'Ufficio Circolare che permette alle chiese <strong>di</strong> Sacco e Roveredo<br />
per li loro rispettivi cre<strong>di</strong>ti sopra Gioachino Ferrari..."<br />
1787 marzo 2<br />
Documento singolo<br />
Segnature precedenti: 29: Fasc. III N° 179<br />
475.31 {652}<br />
"Rescritto governiale datato 29 marzo intimato dall'Ufficio Circolare, che dal I. R. Commessario de Ronchi per le<br />
amministrazioni Tacchi sieno pagati contro quittanza alla chiesa <strong>di</strong> S. Marco li frutti delli fiorini 63 a 3 [?] % per<br />
li anni dachè il benefiziato Frapporti <strong>di</strong> S. [?] celebra le messe in detto S. Marco, e così in avvenire sino che viverà<br />
detto benefiziato, mentre in appresso deve un tal benefizio cessare a pro del fondo <strong>di</strong> religione per dottazione<br />
d'una qualche capellania"<br />
1787 aprile 13 - 1787 aprile 14<br />
Fascicolo, carta<br />
Segnature precedenti: Fasc. IV N° 325; 30<br />
475.32 {653}<br />
"Rescritto dell'Ufficio Circolare riguardante la cessazione dell'altare nella sacrestia e ne coretti <strong>di</strong> S. Marco"<br />
1787 luglio 6 - 1787 luglio 17<br />
Fascicolo, carta<br />
Segnature precedenti: 31; Fasc. VII N° 597; Fasc. VII N° 575<br />
475.33 {654}<br />
"Rescritto dell'Ufficio Circolare per riferire l'entratte annue della parrocchiale <strong>di</strong> S. Marco e se vi rimanga qualche<br />
annuo risparmio"<br />
1787 giugno 11 - 1787 giugno 22<br />
Fascicolo, carta<br />
Segnature precedenti: 32; Fasc. VI N° 519<br />
475.34 {655}<br />
"Rescritto dell'Ufficio Circolare, che comunica la copia della sentenza emanata per parte del Tribunale de' Nobili<br />
nel concorso Domenico Walter a favore della sacrestia <strong>di</strong> S. Marco per l'occorrente"<br />
1787 agosto 17 - 1787 <strong>di</strong>cembre 27<br />
Fascicolo, carta<br />
Segnature precedenti: 33; Fasc. XII N° 1101<br />
475.35 {656}<br />
"Rescritto dell'Ufficio Circolare che rimette fiorini 282, 55 per mobili preziosi stati venduti in Insprug e <strong>di</strong> ragione<br />
<strong>di</strong> queste chiese"<br />
1787 febbraio 26 - 1787 luglio 2<br />
Fascicolo, carta<br />
165
Segnature precedenti: 34; Fasc. VI N° 555<br />
475.36 {657}<br />
"Rescritto governiale datato 5 corrente intimato dall'Ufficio Circolare, che non può permettere che in S. Marco<br />
venga celebrato messa su d'un altare laterale"<br />
1787 luglio 23 - 1787 luglio 24<br />
Fascicolo, carta<br />
Segnature precedenti: 35; Fasc. VII N° 622<br />
475.37 {658}<br />
"Rescritto governiale datato 10 corrente intimato dall'Ufficio Circolare, che sia tolto l'abbuso <strong>di</strong> celebrare in<br />
questa città le messe simulatamente sopra tutti tre gl'altari"<br />
1787 maggio 28<br />
Documento singolo, carta<br />
Segnature precedenti: 36; Fasc. V N° 468<br />
475.38 {659}<br />
"Finale contratto per la riparazione dell'organo <strong>di</strong> questa parrochiale <strong>di</strong> S. Marco da farsi dal professore<br />
Montesanti <strong>di</strong> Mantova"<br />
1787 febbraio 14 - 1787 agosto 1<br />
Fascicolo, carta<br />
Segnature precedenti: 37; Fasc. VII N° 653<br />
475.39 {660}<br />
"Domenico Ignazio de Baroni presenta <strong>di</strong> ritorno l'amministrazione del santissimo Viatico con tutto ciò che ad<br />
essa appartiene e N° 6 allegati comprovanti l'uscita della cassa, ed una obbligazione <strong>di</strong> Schwaz per il capitale <strong>di</strong><br />
fiorini 638 ivi investito"<br />
1787 aprile 13<br />
Fascicolo, carta<br />
Segnature precedenti: 38; Fasc. IV N° 323<br />
475.40 {661}<br />
Consegna <strong>di</strong> 10 carantani da parte del Magistrato Civico a Domenico Ignazio de Baroni, ex amministratore delle<br />
pie Unioni dei sarti e dei fornai, per errore <strong>di</strong> conteggio<br />
1787 aprile 12<br />
Altre denominazioni: <strong>Inventario</strong> della pia Unione de' Fornai<br />
Fascicolo, carta<br />
Segnature precedenti: 39<br />
475.41 {662}<br />
Esame del Magistrato Civico <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> del resoconto della chiesa del Redentore fatto dall'ex amministratore<br />
Domenico Ignazio de Baroni<br />
1787 aprile 18<br />
166
Fascicolo, carta<br />
Segnature precedenti: 40<br />
475.42 {663}<br />
Copia <strong>di</strong> atto notarile in cui Giuseppe Benedetto de Vannetti <strong>di</strong>spone ai suoi ere<strong>di</strong> <strong>di</strong> erigere una cappellania<br />
laicale <strong>di</strong> 100 messe da celebrarsi nei giorni festivi e votivi nella chiesa del Redentore per il capitale <strong>di</strong> fiorini<br />
1000, che debbano rendere 40 fiorini annuali da pagarsi al reverendo beneficiato<br />
1734 settembre 1<br />
Fascicolo, carta<br />
Segnature precedenti: 42<br />
475.43 {664}<br />
Capitali attivi e passivi del Santo Monte <strong>di</strong> Pietà <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong><br />
1787<br />
Fascicolo, carta<br />
Segnature precedenti: 43<br />
475.44 {665}<br />
Nuovo sistema per l'amministrazione generale della giustizia criminale emanato dall'imperatore Giuseppe II il 20<br />
agosto 1787<br />
1787 agosto 20<br />
Fascicolo, carta<br />
Segnature precedenti: 43; N° 63<br />
475.45 {666}<br />
"Rescritto governiale datato 28 prossimo passato agosto intimato dall'inclito I. R. Ufficio Circolare contenente la<br />
<strong>di</strong>sposizione della ren<strong>di</strong>ta del legato <strong>di</strong> messe Meriggi"<br />
1787 settembre 11 - 1787 settembre 14<br />
Documento singolo, carta<br />
Segnature precedenti: 44; Fasc. IX N° 801<br />
475.46 {667}<br />
"Rescritto governiale datato 10 corrente intimato dall'Ufficio Circolare riguardante ciò che <strong>di</strong>mandarono questi<br />
reveren<strong>di</strong> visitatori de poveri"<br />
1787 luglio 23 - 1787 settembre 18<br />
Fascicolo, carta<br />
Segnature precedenti: 45; Fasc. VII N° 634<br />
475.47 {668}<br />
"Rescritto governiale datato 22 <strong>di</strong>cembre 1786 intimato dall'Ufficio Circolare riguardante le <strong>di</strong>sposizioni per li<br />
infermi, ed il progetto <strong>di</strong> formare in Roveredo un solo ospitale generale"<br />
1787 gennaio 4 - 1787 gennaio 10<br />
Fascicolo, carta<br />
Segnature precedenti: 46; Fasc. I N° 20<br />
167
475.48 {669}<br />
"Rescritto governiale datato 3 corrente intimato dall'Ufficio Circolare perché sia pienamente <strong>di</strong>lucidata e schiarita<br />
la questione se non sia possibile qualche risparmio nell'entrata o uscita della cassa <strong>civica</strong>"<br />
1787 luglio 19 - 1787 luglio 23<br />
Fascicolo, carta<br />
Segnature precedenti: 47; Fasc. VII N° 617<br />
475.49 {670}<br />
"Decreto aulico datato 13 intimato governiale datato 25 ottobre passato e circolare che concede l'incorporazione<br />
della vicinia <strong>di</strong> Lizzana alla nuova parrochia <strong>di</strong> S. Maria"<br />
1787 agosto 16 - 1787 novembre 9<br />
Fascicolo, carta<br />
Segnature precedenti: 48; Fasc. XI N° 978; Fasc. VIII N° 714<br />
475.50 {671}<br />
Minuta <strong>di</strong> lettera del Magistrato civico <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> in<strong>di</strong>rizzata all'Ufficio circolare <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> relativa agli<br />
abitanti della vicinia <strong>di</strong> Lizzanella che <strong>di</strong>chiarano <strong>di</strong> restare nella parrocchia <strong>di</strong> Lizzana<br />
1787 novembre 21<br />
Documento singolo, carta<br />
Segnature precedenti: 49<br />
475.51 {672}<br />
"Rescritto governiale datato 25 ottobre intimato dall'Ufficio Circolare riguardante la prestazione delle opere da<br />
mano per la canonica <strong>di</strong> S. Maria"<br />
1787 novembre 15 - 1788 gennaio 10<br />
Fascicolo, carta<br />
Segnature precedenti: 50; Fasc. XI N° 1014<br />
475.52 {673}<br />
Minuta <strong>di</strong> lettera del Magistrato civico <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> all'Ufficio circolare <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> relativa alle campane e ai<br />
sacri arre<strong>di</strong> della chiesa soppressa <strong>di</strong> S. Tommaso<br />
1787 novembre 24<br />
Documento singolo, carta<br />
Segnature precedenti: 51<br />
475.53 {674}<br />
"Decreto sovrano datato 15 intimato dall'eccelso Governo datato 21 giugno prossimo passato e dall'inclito I. R.<br />
Ufficio Circolare che sia tosto chiusa e sconsacrata la chiesa <strong>di</strong> S. Tomaso oltr'il ponte"<br />
1787 marzo 12 - 1787 settembre 9<br />
Fascicolo, carta<br />
Segnature precedenti: 53; Fasc. VII N° 569<br />
168
475.54 {675}<br />
"Decreto aulico datato 9 ed intimato governiale datato 25 passato ottobre che approva la ven<strong>di</strong>ta della sopressa<br />
chiesa S. Tomaso per fiorini 1005"<br />
1787 luglio 24 - 1787 novembre 13<br />
Fascicolo, carta<br />
Segnature precedenti: 54; Fasc. XI N° 983<br />
475.55 {676}<br />
Minuta <strong>di</strong> lettera del Magistrato civico <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> all'Ufficio circolare <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> riguardante un monumento<br />
funebre dei Castelbarco posto nei pressi della chiesa <strong>di</strong> S. Tommaso<br />
1460 ottobre 15 - 1787 luglio 4<br />
Fascicolo, carta<br />
Segnature precedenti: 55<br />
475.56 {677}<br />
"Rescritto dell'Ufficio Circolare per riferire quanto pria che sia concesso alla comunità <strong>di</strong> Terregnolo il chiesto<br />
permesso per la compra del coro e degl'altari della sopressa chiesa <strong>di</strong> S. Tomaso"<br />
1786 <strong>di</strong>cembre 31 - 1787 settembre 11<br />
Fascicolo, carta<br />
Segnature precedenti: 56; Fasc. IX N° 765<br />
475.57 {678}<br />
"Rescritto dell'Ufficio Circolare che alla relazione - ve<strong>di</strong> N° 1015 - sia proceduto col trasporto de cadaveri da S.<br />
Tomaso secondo le prescrizioni e buon or<strong>di</strong>ne"<br />
1787 novembre 23 - 1787 novembre 30<br />
Fascicolo, carta<br />
Segnature precedenti: 57; Fasc. XI N° 1033<br />
475.58 {679}<br />
"Rescritto governiale datato 5 corrente intimato dall'Ufficio Circolare, per chiudere assolutamente la chiesa <strong>di</strong> S.<br />
Giuseppe"<br />
1787 luglio 23 - 1787 agosto 9<br />
Fascicolo, carta<br />
Segnature precedenti: 57; Fasc. VII N° 632<br />
475.59 {680}<br />
"Rescritto governiale datato 27 settembre prossimo passato riguardante la subasta della casa annessa alla chiesa <strong>di</strong><br />
S. Giuseppe stimata fiorini 1315,1 "<br />
1787 ottobre 15 - 1788 gennaio 22<br />
Fascicolo, carta<br />
Segnature precedenti: 58; Fasc. X N° 913<br />
475.60 {681}<br />
"Rescritto governiale datato 19 luglio passato intimato dall'Ufficio Circolare, che li otto altari della chiesa <strong>di</strong> S.<br />
169
Giuseppe e <strong>di</strong> Loretto stimati a fiorini 1400 stiano pertanto nel loro essere"<br />
1787 agosto 6 - 1787 agosto 7<br />
Altre denominazioni: "Descrizione delle paramenta, mobili ed utensili della chiesa <strong>di</strong> S. Giuseppe in Roveredo"<br />
Fascicolo, carta<br />
Segnature precedenti: 59; Fasc. VIII N° 673<br />
475.61 {682}<br />
"Rescritto governiale datato 3 corrente intimato dall'Ufficio Circolare, che con<strong>di</strong>scende alla petizione della vicinia<br />
<strong>di</strong> Lizzanella giacché li <strong>di</strong> quella particolari si sono obbligati a protocollo <strong>di</strong> somministrare a proprie spese<br />
l'occorrente per il battesimo, sepolture e simile"<br />
1786 gennaio 10 - 1787 marzo 14<br />
Fascicolo, carta<br />
Segnature precedenti: 60; Fasc. II N° 153<br />
475.62 {683}<br />
"Risoluzione sovrana datata 19 intimato dall'eccelso Governo datato 28 prossimo passato luglio, che non debba<br />
più sussistere un capellano esposto in Lizzanella, che siano errette due nuove capellanie esposte in Valarsa una al<br />
Dosso, e l'altra alla Ripa, con fiorini 50 annui dal Fondo <strong>di</strong> religione per ciascun capellano, e finalmente, che<br />
destina il [?] ex franciscano Weber per cooperatore della nuova parrocchia <strong>di</strong> S. Maria oltre il ponte"<br />
1787 agosto 9 - 1787 settembre 29<br />
Fascicolo, carta<br />
Segnature precedenti: 61; Fasc. VIII N° 689<br />
475.63 {684}<br />
"Rescritto governiale datato 2 corrente intimato dall'Ufficio Circolare, <strong>di</strong> dover costringere in caso anche il<br />
parroco <strong>di</strong> Lizzana al pagamento <strong>di</strong> quanto s'aspetta al fu capellano esposto <strong>di</strong> Lizzanella per il tempo che durò<br />
tale capellania a ragione <strong>di</strong> fiorini 88, 24 annui"<br />
1787 agosto 9 - 1787 agosto 13<br />
Documento singolo, carta<br />
Segnature precedenti: 62; Fasc. VIII N° 690<br />
475.64 {685}<br />
"L'ex amministratore dei legati Meriggi Domenico Ignazio Baroni presenta <strong>di</strong> ritorno l'amministrazione medesima<br />
e tutto ciò che ad essa appartiene con allegati giustificanti l'uscita e N° 2 obbligazioni <strong>di</strong> Schwaz. Adì 16 aprile<br />
1787 Roveredo"<br />
1787 aprile 16<br />
Fascicolo, carta<br />
Segnature precedenti: 63; N° 351<br />
475.65 {686}<br />
Carteggio tra don Filippo Chiusole, parroco <strong>di</strong> S. Maria, il Magistrato civico <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> e l'Ufficio circolare <strong>di</strong><br />
<strong>Rovereto</strong> per la celebrazione delle messe feriali e festive<br />
1787 novembre 29 - 1787 <strong>di</strong>cembre 22<br />
170
Fascicolo, carta<br />
Segnature precedenti: 64<br />
475.66 {687}<br />
"Rescritto governiale datato 28 agosto prossimo passato intimato dall'Ufficio Circolare che ritorna i <strong>di</strong>segni e<br />
scandagli delle nuove canoniche e fabbriche <strong>di</strong> scuola per eseguire quanto entro"<br />
1785 maggio 10 - 1787 ottobre 26<br />
Fascicolo, carta<br />
Segnature precedenti: 65; Fasc. X N° 934<br />
475.67 {688}<br />
"Rescritto governiale datato 24 agosto, intimato dall'Ufficio Circolare per relazione sul proggetto delli deputati <strong>di</strong><br />
questa pretura per li livelli del cattasto nobile"<br />
1787 agosto 17 - 1787 ottobre 8<br />
Fascicolo, carta<br />
Segnature precedenti: 66; Fasc. IX N° 811<br />
475.68 {689}<br />
"Rescritto governiale datato 12 corrente intimato dall'Ufficio Circolare per trasmettere in copia l'ultima fassione<br />
presentata al nuovo cattasto steorale dai proprietari del porto <strong>di</strong> Sacco"<br />
1787 ottobre 10 - 1787 novembre 22<br />
Fascicolo, carta<br />
Segnature precedenti: 67; Fasc. X N° 938<br />
475.69 {690}<br />
"Rescritto dell'eccelso Governo datato 30 scorso gennaio intimato dall'Ufficio Circolare per riferire sopra li<br />
<strong>di</strong>notati punti intorno al ricercato rilascio dalla nazione alemana"<br />
1785 luglio 20 - 1787 marzo 14<br />
Fascicolo, carta<br />
Segnature precedenti: 68; Fasc. II N° 141<br />
475.70 {691}<br />
"Quittanza con la quale la nazione alemana <strong>di</strong> qui confessa d'aver oggidì riavuto a grazioso imprestito [...]<br />
l'organo portatile <strong>di</strong> S. Giuseppe, obbligandosi <strong>di</strong> restituire il medesimo ad ogni ricchiesta del lodevole Civico<br />
Magistrato..."<br />
1787 luglio 12<br />
Documento singolo, carta<br />
Segnature precedenti: 69<br />
475.71 {692}<br />
"Rescritto governiale datato 3 corrente intimato dall'Ufficio Circolare, che ritorna le specifiche delli are<strong>di</strong> delle<br />
sopresse Confraternite per spe<strong>di</strong>re al Depositorio d'Insprugg li sottolineati <strong>di</strong> rosso"<br />
1787 aprile 19 - 1787 agosto 31<br />
171
Fascicolo, carta<br />
Segnature precedenti: 70; Fasc. VIII N° 729<br />
475.72 {693}<br />
"Rescritto dell'Ufficio Circolare che rimette 2 obbligazioni <strong>di</strong> fiorini 270 e fiorini 150 con fiorini 26, 43 carantani<br />
valore de preziosi delle sopresse Confraternite <strong>di</strong> Loretto e S. Giuseppe, con più altra simile <strong>di</strong> fiorini 630 e fiorini<br />
5, 59 carantani valore de preziosi della sopressa Confraternita <strong>di</strong> Sacco"<br />
1787 novembre 30 - 1787 <strong>di</strong>cembre 5<br />
Fascicolo, carta<br />
Segnature precedenti: 71; Fasc. XII N° 1042<br />
475.73 {694}<br />
"Or<strong>di</strong>ne governiale datato 30 scorso aprile intimato dall'Ufficio Circolare, che ogni amministrazione delle<br />
Confraternite debba formare e presentare senza il menomo induggio un specifico dettaglio dell'are<strong>di</strong> e mobili <strong>di</strong><br />
quelle non ancor allienati e perché e quanti preciosi rimangano ancora da spe<strong>di</strong>rsi al Depositorio d'Insprugg"<br />
1787 aprile 14 - 1787 maggio 21<br />
Fascicolo, carta<br />
Segnature precedenti: 72; Fasc. V N° 391; Fasc. IV N° 342<br />
475.74 {695}<br />
"Rescritto governiale datato 27 luglio intimato dall'Ufficio Circolare, che approva le ven<strong>di</strong>te fatte all'incanto de'<br />
beni delle sopresse Confraternite. Ve<strong>di</strong> N° 400."<br />
1787 maggio 8 - 1787 agosto 13<br />
Fascicolo, carta<br />
Segnature precedenti: 73; Fasc. VIII N° 692; N° 400<br />
475.75 {696}<br />
"Rescritto dell'Ufficio Circolare, che acchiude il dettaglio delle messe fondate sulla facoltà delle sopresse<br />
Confraternite affinché secondo il nostro ridotto siano intanto celebrate dai sacerdoti più meritevoli"<br />
1787 agosto 23 - 1787 agosto 29<br />
Fascicolo, carta<br />
Segnature precedenti: 74; Fasc. VIII N° 742<br />
475.76 {697}<br />
"Rescritto governiale datato 13 aprile intimato dall'Ufficio Circolare riguardante la subastazione o affittanza de<br />
beni stabili e livelli <strong>di</strong> ragione delle sopresse Confraternite"<br />
1787 aprile 30 - 1787 maggio 30<br />
Fascicolo, carta<br />
Segnature precedenti: 75; Fasc. V N° 400<br />
475.77 {698}<br />
"Rescritto governiale datato 15 prossimo passato maggio intimato dall'Ufficio Circolare riguardante l'Unione de<br />
sarti, che non può aver luogo la <strong>di</strong> quella supplica"<br />
172
1787 giugno 4 - 1787 giugno 8<br />
Fascicolo, carta<br />
Segnature precedenti: 76; Fasc. V N° 506<br />
475.78 {699}<br />
"Rescritto governiale datato 31 maggio prossimo passato che non può per ora aver luogo l'affrancazione del<br />
livello Todeschi a favore della chiesa <strong>di</strong> Sacco <strong>di</strong> libbre 2 oglio"<br />
1787 giugno 21 - 1787 giugno 22<br />
Documento singolo, carta<br />
Segnature precedenti: 77; Fasc. VI N° 543<br />
475.79 {700}<br />
"Rescritto governiale datato 2 corrente intimato dall'Ufficio Circolare per intraprendersi la licitazione della capella<br />
<strong>di</strong> S. Barbera e cimitero annessovi"<br />
1787 agosto 20 - 1787 agosto 31<br />
Fascicolo, carta<br />
Segnature precedenti: 79; Fasc. VIII N° 720<br />
475.80 {701}<br />
"Rescritto dell'Ufficio Circolare per interpellare il signor Giuseppe de Fedrigotti intorno alla supposta proprietà<br />
della sacrestia della chiesa della Santissima Trinità <strong>di</strong> Sacco..."<br />
1787 settembre 21<br />
Documento singolo<br />
Segnature precedenti: 78; Fasc. IX N° 827<br />
475.81 {702}<br />
Comunicazione del Magistrato civico <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> a don Daniele Marini per erigere un cimitero per la nuova<br />
parrocchia <strong>di</strong> S. Maria<br />
1787 luglio 21<br />
Documento singolo, carta<br />
Segnature precedenti: 80<br />
475.82 {703}<br />
"Rescritto governiale del 4 ottobre passato intimato dall'Ufficio Circolare alla supplica interposta dal sacerdote<br />
Cobelli per le ora trasportate 12 messe <strong>di</strong> fondazione della sua famiglia"<br />
1787 aprile 13 - 1787 novembre 6<br />
Fascicolo, carta<br />
Segnature precedenti: 81; Fasc. XI N° 971; Fasc. IV N° 343; Fasc. VIII N° 671<br />
475.83 {704}<br />
"Rescritto governiale datato 16 febbraio intimato dall'Ufficio Circolare, che concede alla vicinia d'Albaredo la<br />
campana della sopressa chiesa della Madonna del Monte"<br />
1787 gennaio 18 - 1788 aprile 9<br />
173
Fascicolo, carta<br />
Segnature precedenti: 82; Fasc. III N° 181; Fasc. III N° 166; Fasc. III N° 196; Fasc. I N° 53<br />
475.84 {705}<br />
"Rescritto governiale datato 25 settembre intimato dall'Ufficio Circolare che approva la deffinizione del debito<br />
Bonachini"<br />
1786 maggio 26 - 1787 ottobre 12<br />
26/05/1786&l