15.06.2013 Views

Inventario - Biblioteca civica di Rovereto

Inventario - Biblioteca civica di Rovereto

Inventario - Biblioteca civica di Rovereto

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

subfondo 1.2<br />

Comunità <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> (or<strong>di</strong>namento austriaco), 1509 -1810 (con<br />

doc. fino al 1881)<br />

Soggetti produttori<br />

Comunità <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, 1509 [luglio 17] - 1810 settembre 30<br />

Contenuto<br />

Il subfondo comprende la documentazione prodotta dalla comunità <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> sotto la dominazione austriaca dal periodo<br />

successivo a quella veneziana fino al periodo italico e cioè dal 1509 fino al 1810. La documentazione tuttavia arriva fino al<br />

1881 perchè alcuni registri e volumi raccolgono documenti successivi alle date del periodo preso in esame. Fino al momento<br />

del rior<strong>di</strong>no il fondo <strong>di</strong> or<strong>di</strong>namento austriaco I era conservato presso i locali della biblioteca <strong>civica</strong> <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> - sezione<br />

archivi. Lo stato <strong>di</strong> conservazione è nel complesso buono e molti registri e volumi sono stati restaurati.<br />

Criteri <strong>di</strong> or<strong>di</strong>namento e inventariazione<br />

Fino al presente rior<strong>di</strong>no esistevano già strumenti <strong>di</strong> corredo <strong>di</strong> quasi tutta la documentazione esaminata, vale a <strong>di</strong>re lo<br />

"Schedario dei manoscritti e degli archivi" (segnatura Ar.C.) e l'"<strong>Inventario</strong> topografico" della biblioteca contenenti la<br />

descrizione degli stessi documenti trattati nello schedario, ma che prescindevano da una strutturazione archivistica per fon<strong>di</strong><br />

e serie. Esistono poi altri elenchi provvisori redatti dall'archivista dott. Stefano Piffer. Con il presente intervento <strong>di</strong> rior<strong>di</strong>no<br />

si è proceduto, attraverso uno stu<strong>di</strong>o storico - istituzionale approfon<strong>di</strong>to, a organizzare la documentazione in 34 serie<br />

archivistiche. Sono state raccolte dapprincipio in due serie <strong>di</strong>stinte le varie redazioni degli statuti e dei privilegi, entrambe<br />

fonti <strong>di</strong> leggi e regolamenti; seguono raccolte <strong>di</strong> or<strong>di</strong>namenti e norme specifiche per gli amministratori, deliberazioni del<br />

consiglio corredate da protocolli, repertori e in<strong>di</strong>ci; quin<strong>di</strong> protocolli degli esibiti e repertori riferentisi a tutto il carteggio<br />

seguiti dagli atti degli affari della comunità sud<strong>di</strong>visi in tre sottoserie la prima delle quali formata da 106 volumi numerati<br />

originariamente e come tali mantenuti, seguita da quella formata da atti non rilegati e infine dagli or<strong>di</strong>ni e relazioni del<br />

consiglio, cioè atti e corrispondenza inviata al consiglio e ancora una serie <strong>di</strong> atti rilegati in volume <strong>di</strong> argomento specifico<br />

sud<strong>di</strong>visa in sei sottoserie: regolamenti civici, amministrazione <strong>di</strong> istituzioni pie e <strong>di</strong> beneficenza, fontane, ponti e<br />

arginazioni del torrente Leno, commercio e dazio e affari provinciali; seguono <strong>di</strong>verse serie riguardanti volumi contenenti<br />

tipologie documentarie <strong>di</strong>verse, vale a <strong>di</strong>re: "normali", traduzioni dal tedesco <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ni sovrani, forestieri, citta<strong>di</strong>nanza, cause<br />

e vertenze, leva militare, estimi e catasti, riscossioni <strong>di</strong> tasse, steore, affitti, spese militari, registri contabili e documenti <strong>di</strong><br />

corredo e infine serie che si riferiscono ai compiti svolti dai <strong>di</strong>versi incaricati comunali quali i sovraintendenti all'annona, i<br />

"destrentori", i "cavaleri <strong>di</strong> comun" e i provve<strong>di</strong>tori alla sanità lasciando per ultima la serie <strong>di</strong> registri <strong>di</strong>versi che, per la loro<br />

esiguità, non hanno trovato collocazione nelle serie sopracitate.<br />

Le caratteristiche specifiche <strong>di</strong> ogni serie sono state descritte nelle introduzioni alle stesse. Per ulteriori dettagli si rimanda<br />

all'introduzione e alla scheda soggetto della Comunità <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> 1509-1810.<br />

46<br />

{23}

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!