Inventario - Biblioteca civica di Rovereto
Inventario - Biblioteca civica di Rovereto
Inventario - Biblioteca civica di Rovereto
Create successful ePaper yourself
Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.
Bizzarini Eugenio. <strong>Inventario</strong> dell'archivio<br />
a cura <strong>di</strong><br />
Isabella Bolognesi<br />
Comune <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong><br />
<strong>Biblioteca</strong> <strong>civica</strong> "G. Tartarotti"<br />
2012
Sommario<br />
Premessa p. 4<br />
Albero dei soggetti produttori p. 5<br />
Eugenio Bizzarini, 1887 <strong>di</strong>cembre 22 – 1988 gennaio 12 p. 6<br />
Eugenio Bizzarini, 1913 – 1988 p. 9<br />
Incarichi professionali e cariche sociali, 1914 – 1972 p. 11<br />
Circolo commerciale industriale <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> e <strong>di</strong>ntorni, 1914 – 1931 p. 13<br />
Unione industriale fascista della Provincia <strong>di</strong> Trento - Ufficio <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, 1930 – 1942 p. 15<br />
Costituzione, fusioni e liquidazioni societarie, 1922 – 1949 p. 19<br />
Procedure fallimentari, 1932 – 1964 p. 23<br />
Revisioni e perizie contabili, 1935 – 1972 p. 26<br />
Cariche sociali, 1930 – 1963 p. 29<br />
Registri <strong>di</strong>versi, 1919 – 1957 p. 32<br />
Pratiche d'emigrazione, 1949 – 1967 p. 34<br />
Registri giornale "Italia", 1949 – 1956 p. 37<br />
Società "Italia": corrispondenza con la società; corrispondenza con De Finis; pratiche <strong>di</strong><br />
espatrio, 1950 – 1965 p 38<br />
Registri giornale "Lloyd", 1949 – 1967 p. 51<br />
Società "Lloyd": corrispondenza con la società e pratiche <strong>di</strong> espatrio, 1949 – 1967 p. 52<br />
Corrispondenza e documentazione personale, 1913 – 1988 p. 56<br />
Corrispondenza, 1914 – 1981 p. 57<br />
Altra documentazione, 1913 – 1988 p. 59<br />
In<strong>di</strong>ci analitici p. 62<br />
3
Premessa<br />
L'or<strong>di</strong>namento e l'inventariazione dell'archivio personale Eugenio Bizzarini sono stati affidati dal Servizio <strong>Biblioteca</strong><br />
del Comune <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> alla Cooperativa archivistica e bibliotecaria <strong>di</strong> Milano.<br />
Il lavoro è stato effettuato da Isabella Bolognesi, con il coor<strong>di</strong>namento <strong>di</strong> Rinaldo Filosi (Comune <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> Servizio<br />
<strong>Biblioteca</strong>) e <strong>di</strong> Paolo Pozzi (Cooperativa archivistica e bibliotecaria <strong>di</strong> Milano).<br />
L'intervento è stato realizzato utilizzando il Sistema informativo degli archivi storici del Trentino. Le schede sono state<br />
compilate secondo le norme <strong>di</strong> "Sistema informativo degli archivi storici del Trentino. Manuale-guida per l'inserimento<br />
dei dati", Trento, 2006.<br />
Elenco delle abbreviazioni adottate:<br />
art., artt. = articolo, articoli<br />
fasc. = fascicolo<br />
int. = interno<br />
mod. = modello<br />
n., nn. = numero, numeri<br />
p., pp. = pagina, pagine<br />
reg. = registro<br />
sec. = secolo<br />
tit. = titolo<br />
vol. = volume<br />
Partizione delle buste:<br />
busta 1: Biz. I.1.1 - Biz. I.1.2<br />
busta 2: Biz. I.2.1 - Biz. I.2.14<br />
busta 3. Biz. I.3.1 - Biz. I.3.14<br />
busta 4: Biz. I.4.1 - Biz. I.4.11<br />
busta 5: Biz. I.5.1; Biz. I.5.3 - Biz. I.5.6<br />
busta 6: Biz. I.5.2<br />
busta 7: Biz. I.5.7 - Biz. I.5.9; Biz. I.6.1 - Biz. I.6.5<br />
busta 8: Biz. I.7.1 - Biz. I.7.5<br />
busta 9: Biz. II.1.1; Biz. II.2.1 - Biz. II.2.30<br />
busta 10: Biz. II.2.31 - Biz. II.2.71<br />
busta 11: Biz. II.3.1 - Biz. II.3.2; Biz. II.4.1 - Biz. II.4.18<br />
busta 12: Biz. III.1.1 - Biz. III.1.6<br />
busta 13: Biz. III.2.1 - Biz. III.2.4<br />
busta 14: Biz. III.2.5 - Biz. III.2.8; Biz. III.2.10<br />
4
Albero dei soggetti produttori<br />
Bizzarini, Eugenio, Piano <strong>di</strong> Vallarsa (TN), 1887 <strong>di</strong>cembre 22 - <strong>Rovereto</strong>, 1988 gennaio 12<br />
5
Persona<br />
Bizzarini, Eugenio<br />
1887 <strong>di</strong>cembre 22 - 1988 gennaio 12<br />
Luoghi<br />
Vallarsa (TN)<br />
Russia, dal 1914 al 1916<br />
<strong>Rovereto</strong> (TN): stu<strong>di</strong>o professionale: Corso Rosmini; abitazione: Viale dei Colli 9<br />
Archivi prodotti<br />
Fondo Eugenio Bizzarini, 01/01/1913 - 31/12/1988<br />
Storia<br />
Eugenio Luigi Bizzarini nasce a Piano <strong>di</strong> Vallarsa (TN) il 22 <strong>di</strong>cembre 1887 da Eugenio Bizzarini e Bussolon Elisa.<br />
Si iscrive a <strong>Rovereto</strong> alle scuole elementari annesse all'Istituto magistrale.<br />
In seguito frequenta, dall'anno scolastico 1898/1899 al 1901/1902, il ginnasio a <strong>Rovereto</strong> (1), <strong>di</strong>retto in quegli anni da<br />
Giovan Battista Filzi, dove conosce alcuni dei suoi futuri migliori amici: Ezio, Fabio e Fausto Filzi, Guido Maria<br />
Stoffella, Angelo Angeli e in particolare Saverio Adami, con cui rimane in contatto per tutta la vita. In quel periodo fa<br />
inoltre amicizia con Fortunato Depero, Antonio Piscel, Carlo Belli, Giovanni Bacca e molti altri che frequentano la<br />
Scuola reale elisabettina <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>.<br />
E' uno sportivo appassionato, si cimenta in varie <strong>di</strong>scipline come l'alpinismo, il nuoto, lo scherma, il pattinaggio a<br />
rotelle, il ciclismo, il motociclismo ma soprattutto l'automobilismo, passione che lo porta ad acquistare macchine<br />
sportive lungo tutto l'arco della sua vita. Fa parte della "Società alpinisti trentini" e del "Touring Club" ed è segretario <strong>di</strong><br />
società irredentiste sportive quali il "Veloce Club" e la "Lega ginnastica e sportiva" <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>. E' membro del<br />
"Comitato giovanile della Lega nazionale" e delegato per il Trentino della "Lega aerea nazionale".<br />
Inoltre è un appassionato cultore <strong>di</strong> musica, lui stesso suona il corno e fin da studente ginnasiale fa parte della fanfara<br />
degli studenti; è anche tra i primi allievi ad iscriversi alla <strong>civica</strong> scuola musicale <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>.<br />
Nel 1905, a <strong>di</strong>ciotto anni, inizia a lavorare per la filiale <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> della Società elettrica AEG Union, con uffici in via<br />
Dante 14, che si occupava della costruzione a livello industriale <strong>di</strong> impianti elettrici, generatori, trasformatori, <strong>di</strong>namo e<br />
simili.<br />
Nel 1914, allo scoppio della Grande Guerra, è richiamato alle armi tra i cacciatori imperiali tirolesi, seppur in ferma<br />
breve, dal momento che risulta unico figlio con madre vedova, e viene mandato in Galizia in qualità <strong>di</strong> portaor<strong>di</strong>ni,<br />
portando con sé la propria motocicletta.<br />
Lì viene fatto prigioniero dai russi e condotto a Krasnojarsk in Siberia. Viene poi trasferito nuovamente in Russia, a<br />
Kirsanov e poi a Petrograd, l'attuale San Pietroburgo, presso l'ambasciata italiana.<br />
Nel 1916, grazie all'interessamento della marchesa Gemma Guerrieri Gonzaga in favore del rimpatrio dei prigionieri<br />
italiani in Russia, rientra in Italia con il primo scaglione <strong>di</strong> prigionieri e presenta domanda <strong>di</strong> arruolamento volontario<br />
nell'esercito italiano, ma la domanda non viene accettata perché per i volontari irredenti, in seguito alla cattura <strong>di</strong><br />
Battisti, Chiesa e Filzi, viene <strong>di</strong>sposto il ritiro dal fronte.<br />
6<br />
{1}
Collabora quin<strong>di</strong> con la Commissione d'emigrazione trentina <strong>di</strong> Milano e lavora presso gli stabilimenti industriali Breda<br />
e Ansaldo.<br />
Nel 1923 viene creato l'Albo dei ragionieri in cui Bizzarini è iscritto come "esercente la libera professione <strong>di</strong><br />
ragioniere".<br />
Tra le funzioni <strong>di</strong> ragioniere vi è anche quella <strong>di</strong> revisore ufficiale dei conti. Viene inoltre nominato amministratore<br />
giu<strong>di</strong>ziario per il Tribunale penale e civile <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>.<br />
Contemporaneamente a queste attività ricopre cariche sociali per vari enti, pubblici e privati.<br />
Nel 1932 si iscrive al partito fascista e ricopre la carica <strong>di</strong> "fiduciario" per l'Associazione motociclistica <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>.<br />
Dal 1936 al 1942 ospita presso il suo stu<strong>di</strong>o in corso Rosmini il Comitato onoranze fratelli Filzi, <strong>di</strong> cui è anche<br />
segretario.<br />
Il 25 giugno 1938 sposa Irma Matte<strong>di</strong> ed ha come testimoni <strong>di</strong> nozze gli amici Fortunato Depero ed Ezio Filzi.<br />
Uomo appassionato <strong>di</strong> musica e <strong>di</strong> teatro, opera all'interno del Teatro civico "Zandonai" <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> come presidente<br />
della Deputazione teatrale comunale, favorendo l'arrivo <strong>di</strong> prestigiose compagnie liriche e teatrali.<br />
Nel secondo dopoguerra, dal 1949 fino alla fine degli anni '60, proseguendo l'attività già intrapresa per la compagnia<br />
Navigazione generale italiana, si occupa <strong>di</strong> emigrazione, curando le pratiche <strong>di</strong> espatrio per conto delle compagnie <strong>di</strong><br />
navigazione "Italia" e "Lloyd triestino", occupandosi <strong>di</strong> tutta la parte amministrativa relativa alle esigenze degli<br />
emigranti, dalla richiesta del passaporto fino alla compilazione del questionario al momento dell'imbarco. Le compagnie<br />
si occupavano in particolare <strong>di</strong> viaggi transoceanici; l'"Italia" dei viaggi verso il Canada, Stati Uniti e America del Sud,<br />
mentre il "Lloyd triestino" dei viaggi verso l'Australia.<br />
Nel 1960 viene nominato Cavaliere al merito della Repubblica Italiana.<br />
Nel 1961 a <strong>Rovereto</strong> viene creato il Rotary Club. Bizzarini si iscrive fin da subito e ne farà parte per tutto l'arco della<br />
propria vita.<br />
Continua ad occuparsi <strong>di</strong> cultura fino a che, personaggio ormai noto in ambito roveretano, nel 1977 gli viene assegnato<br />
il premio Marsilli per la cultura. L'anno seguente rilascia anche un'intervista pubblicata sulla raccolta <strong>di</strong> ritratti <strong>di</strong><br />
personaggi "Altri 40 ritratti trentini", curata dall'e<strong>di</strong>trice Panorama <strong>di</strong> Trento.<br />
Nel 1984 contribuisce con alcuni capitoli sulla storia e sul <strong>di</strong>aletto <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, all'opera "All'ombra del rovere.<br />
Medaglioni <strong>di</strong> storia roveretana", e<strong>di</strong>ta a cura della Cassa rurale <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>.<br />
Muore a <strong>Rovereto</strong> il 12 gennaio 1988.<br />
Funzioni, occupazioni e attività<br />
Ragioniere libero professionista; revisore ufficiale dei conti e, fin dal 1923, amministratore giu<strong>di</strong>ziario e curatore<br />
fallimentare per il Tribunale civile e penale <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>; contemporaneamente a queste attività ricopre cariche sociali<br />
per <strong>di</strong>fferenti enti, sia pubblici che privati.<br />
Dal 1921 al 1928 è <strong>di</strong>rettore del Circolo commerciale e industriale <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> e <strong>di</strong>ntorni; durante lo stesso periodo e<br />
fino al 1932, è rappresentante, per la zona <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, della società "Navigazione generale italiana".<br />
Nel 1922 è segretario del patronato per l'assistenza ai danneggiati dalla Grande Guerra.<br />
Dal 1923 al 1928 è <strong>di</strong>rettore dell'Unione degli industriali della Vallagarina mentre dal 1928 al 1943 è <strong>di</strong>rettore<br />
dell'ufficio <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> dell'Unione industriale fascista della Provincia <strong>di</strong> Trento.<br />
Dal 1923 al 1933 è segretario-economo della Società autovie roveretane (SAR).<br />
Dal 1923 al 1943 è <strong>di</strong>rettore della sede <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> dell'Istituto nazionale fascista per le assicurazioni contro gli<br />
infortuni sul lavoro.<br />
7
Dai primi anni trenta, e per più <strong>di</strong> un trentennio, è presidente della Deputazione teatrale comunale del Teatro Zandonai<br />
<strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, nonché componente del consiglio <strong>di</strong>rettivo e segretario del Collegio dei ragionieri e periti commerciali<br />
delle Province <strong>di</strong> Trento e Bolzano.<br />
Dal 1939 al 1943 è podestà del Comune <strong>di</strong> Beseno e contemporaneamente, dal 1940 al 1943, 'consultore' per il<br />
municipio <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>.<br />
Nel 1938 si iscrive all'albo dei revisori dei conti e opera per molti enti: è revisore dell'Istituto <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to fon<strong>di</strong>ario delle<br />
Venezie, del Consorzio delle città <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> e Riva per la costruzione dell'impianto del Ponale, della Federazione dei<br />
consorzi cooperativi <strong>di</strong> Trento, dell'Impresa pubblici servizi <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> e del Museo storico italiano della guerra <strong>di</strong><br />
<strong>Rovereto</strong>. Inoltre è consigliere della Cassa <strong>di</strong> risparmio <strong>di</strong> Trento e <strong>Rovereto</strong>.<br />
Interessato a valorizzare la propria terra, dal luglio 1946 all'ottobre 1948, ospita presso il proprio stu<strong>di</strong>o professionale in<br />
corso Rosmini la neonata Azienda autonoma del turismo <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>.<br />
Molte sono le cariche sociali ricoperte a vario titolo: presidente dei collegi sindacali delle società industriali Cofler e<br />
Nastrificio <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> nonché della Compel e della Delmet <strong>di</strong> Milano e sostenitore della creazione del complesso<br />
industriale Archifar.<br />
Dal 1956 al 1964 è commissario amministratore dell'Azienda elettrica municipalizzata <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>.<br />
Contesto generale<br />
Madre: Bussolon Elisa <strong>di</strong> Piano <strong>di</strong> Vallarsa (TN)<br />
Padre: Bizzarini Eugenio <strong>di</strong> Casinalbo (MO), impiegato all'i.r. Ufficio delle imposte <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong><br />
Moglie: Matte<strong>di</strong> Irma <strong>di</strong> Civezzano (TN) (1903 - 1990), sposata il 25 giugno 1938<br />
Fonti normative<br />
Decreto legge 28 marzo 1929, n. 552, Disposizioni sull'esercizio della professione <strong>di</strong> ragioniere<br />
Fonti archivistiche e bibliografia<br />
Fonti d’archivio<br />
Archivio storico del Liceo Rosmini <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, "Catalogo generale dell'anno scolastico 1898/99", p. 7<br />
Fondo Eugenio Bizzarini, Sezione III, serie III.1, unità III.1.1 Note biografiche <strong>di</strong> Eugenio Bizzarini, 1938-1959<br />
Bibliografia<br />
All'ombra del rovere. Medaglioni <strong>di</strong> vita roveretana, <strong>Rovereto</strong>, 1984, pp. 373-522<br />
Altri 40 ritratti trentini, [Al<strong>di</strong> Aldo et. al.], Panorama, Trento, 1978, pp. 38-41<br />
Note<br />
1. Dal "Programma dell'i.r. Ginnasio <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>", 1900 - 1907 risulta che Bizzarini frequenta il ginnasio fino alla<br />
classe terza, poi non è più presente nell'elenco degli studenti dell'anno seguente<br />
8
fondo<br />
Eugenio Bizzarini, 1913 - 1988<br />
bb. 14 (regg. 10; fasc. 157); regg. 2; metri lineari 1.7<br />
Soggetti produttori<br />
Bizzarini, Eugenio, 1887 <strong>di</strong>cembre 22 - 1988 gennaio 12<br />
Modalità <strong>di</strong> acquisizione e versamento<br />
La documentazione del fondo è stata donata alla <strong>Biblioteca</strong> <strong>civica</strong> e archivi storici <strong>Rovereto</strong> dalla vedova, dopo la morte<br />
<strong>di</strong> Eugenio Bizzarini, avvenuta nel 1988.<br />
Contenuto<br />
Il fondo Eugenio Bizzarini è <strong>di</strong>viso in tre sezioni.<br />
Nella prima sezione è confluita tutta la documentazione raccolta da Eugenio Bizzarini durante gli anni della propria<br />
attività professionale <strong>di</strong> ragioniere, per un periodo complessivo che va dal 1914 fino al 1972.<br />
Alla sezione appartengono le serie che documentano la sua attività fin dagli inizi della carriera, quando operò come<br />
<strong>di</strong>rettore del Circolo commerciale ed industriale <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, fino all'attività <strong>di</strong> revisore ufficiale dei conti per vari enti<br />
<strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>. Oltre agli atti del Circolo commerciale e industriale, si trovano qui gli atti dell'Unione degli industriali, gli<br />
atti relativi alle costituzioni, fusioni e liquidazioni societarie, i fascicoli delle procedure fallimentari e quelli delle<br />
revisioni e perizie contabili.<br />
Infine è qui raccolta la documentazione che testimonia l'intensa attività <strong>di</strong> amministratore, nel ricoprire<br />
contemporaneamente cariche sociali a vario titolo, da <strong>di</strong>rettore a segretario-economo, a consigliere <strong>di</strong> vari enti.<br />
Nella seconda sezione si trovano i fascicoli delle pratiche d'emigrazione formatisi durante gli anni della ricostruzione<br />
post-bellica e proseguiti fino agli anni '60, quando lo slancio per gli espatri transoceanici si esaurì quasi completamente;<br />
gli atti furono raccolti da Bizzarini in qualità <strong>di</strong> rappresentante ufficiale delle due principali compagnie italiane <strong>di</strong><br />
navigazione, l'agenzia "Italia" e l'agenzia "Lloyd triestino", per un periodo che va dal 1949 al 1967.<br />
La terza sezione è invece formata dalla documentazione personale <strong>di</strong> Bizzarini, cioè da tutto il materiale che non trova<br />
riscontro nelle pratiche <strong>di</strong> tipo professionale. Il materiale è stato <strong>di</strong>viso in due serie documentarie. La prima serie<br />
raccoglie alcune note biografiche da lui stesso compilate, nonché la corrispondenza personale con amici e conoscenti.<br />
La seconda serie contiene altro tipo <strong>di</strong> materiale raccolto in varie occasioni da Bizzarini, come ad esempio guide<br />
turistiche ed altro materiale a stampa; inoltre si trovano in questa serie le bozze <strong>di</strong> due opere e<strong>di</strong>te, la prima, "Il sogno <strong>di</strong><br />
Carzano", tratta <strong>di</strong> un episo<strong>di</strong>o accaduto durante la Grande Guerra; la seconda, "All'ombra del rovere", tratta della storia<br />
<strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> raccogliendo i contributi <strong>di</strong> vari autori, tra cui quelli dello stesso Bizzarini.<br />
Lingua<br />
Italiano<br />
9<br />
{2}
Criteri <strong>di</strong> or<strong>di</strong>namento e inventariazione<br />
La documentazione era raccolta in buste contenenti i fascicoli in or<strong>di</strong>ne casuale; piuttosto <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>nato il carteggio, per la<br />
maggior parte raccolto neppure in or<strong>di</strong>ne cronologico.<br />
Lo stato del materiale è buono, anche se molte carte sono state strappate a metà o in più parti.<br />
Per l'or<strong>di</strong>namento della documentazione ci si è basati sul cosiddetto metodo storico, cioè è stato rispettato e ripristinato,<br />
se possibile, l'or<strong>di</strong>ne originario secondo cui il produttore dell'archivio aveva organizzato la documentazione.<br />
L'intervento <strong>di</strong> or<strong>di</strong>namento è consistito prima <strong>di</strong> tutto nella schedatura delle singole unità archivistiche, delle quali sono<br />
stati rilevati il titolo, gli estremi cronologici, il contenuto, la tipologia fisica (registro, fascicolo, busta) e la consistenza.<br />
Si è poi proceduto ad organizzare il materiale documentario in sezioni tematiche e serie.<br />
Le pratiche all'interno delle sezioni sono state or<strong>di</strong>nate in base ad un criterio logico-cronologico, con l'accortezza <strong>di</strong><br />
avvicinare i fascicoli <strong>di</strong> argomento simile o contigui, anche se non strettamente in or<strong>di</strong>ne cronologico.<br />
Alle unità, quando presente e pertinente, è stato assegnato il titolo originale riportato sulla camicia del fascicolo. In<br />
presenza <strong>di</strong> una camicia vuota, si è comunque creata un'unità riportando il titolo originale.<br />
Tutta la documentazione all'interno dei fascicoli è stata or<strong>di</strong>nata cronologicamente.<br />
L'archivio è stato organizzato in serie aperte, cioè con la numerazione delle unità che riparte dal n. 1 all'interno <strong>di</strong> ogni<br />
serie.<br />
Il materiale è stato con<strong>di</strong>zionato in buste, ad eccezione <strong>di</strong> alcuni registri <strong>di</strong> grande formato, mentre per la numerazione<br />
delle unità archivistiche è stata data una segnatura ad ogni unità, costituita da tre cifre corrispondenti al numero della<br />
sezione, della serie e dell'unità.<br />
Sui dorsi delle buste sono riportati: l'intestazione del fondo, il numero della serie e la segnatura archivistica.<br />
Le operazioni si sono svolte sulla base dei criteri per la descrizione archivistica forniti dalla Soprintendenza per i beni<br />
librari, archivistici e archeologici della Provincia autonoma <strong>di</strong> Trento.<br />
Con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> accesso<br />
I documenti conservati presso la <strong>Biblioteca</strong> <strong>civica</strong> e archivi storici <strong>Rovereto</strong> sono consultabili liberamente, ad eccezione<br />
<strong>di</strong> quelli contenenti i dati sensibili espressamente in<strong>di</strong>cati dalla normativa in materia <strong>di</strong> trattamento <strong>di</strong> dati personali<br />
(D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196), che <strong>di</strong>ventano consultabili quaranta anni dopo la loro data. Il termine è <strong>di</strong> settanta anni<br />
se i dati sono idonei a rivelare lo stato <strong>di</strong> salute, la vita sessuale o rapporti riservati <strong>di</strong> tipo familiare. Anteriormente ai<br />
termini in<strong>di</strong>cati, i documenti restano accessibili ai sensi della <strong>di</strong>sciplina sull'accesso ai documenti amministrativi (D.P.P.<br />
5 luglio 2007, n. 17-97/Leg.). Possono essere esclusi dalla consultazione gli archivi privi <strong>di</strong> adeguati strumenti <strong>di</strong> ricerca<br />
e i documenti in cattivo stato <strong>di</strong> conservazione, in corso <strong>di</strong> inventariazione, <strong>di</strong> restauro e <strong>di</strong> microfilmatura.<br />
Con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> riproduzione<br />
La riproduzione (fotoriproduzione, microfilmatura, ecc.) dei documenti conservati presso la <strong>Biblioteca</strong> <strong>civica</strong> e archivi<br />
storici <strong>Rovereto</strong> è consentita, ad esclusione dei casi in cui, in<strong>di</strong>pendentemente dalla loro data, i documenti non siano<br />
consultabili o siano in cattive con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> conservazione. E' vietata la riproduzione, duplicazione, <strong>di</strong>vulgazione,<br />
<strong>di</strong>ffusione e ven<strong>di</strong>ta al pubblico delle copie ottenute per uso personale.<br />
10
sezione Biz.I<br />
Incarichi professionali e cariche sociali, [1914] - 1972 aprile 28<br />
regg. 8; fasc. 53<br />
Contenuto<br />
La sezione è formata dalla documentazione raccolta da Eugenio Bizzarini durante gli anni della sua attività<br />
professionale <strong>di</strong> ragioniere libero professionista, revisore ufficiale dei conti ed amministratore giu<strong>di</strong>ziario, per un<br />
periodo complessivo che va dal 1914 fino al 1972.<br />
Gli atti sono raccolti in serie documentarie; le prime due serie sono formate dagli atti del Circolo commerciale ed<br />
industriale e poi dell'Unione degli industriali; dalla documentazione presente risulta che il Circolo cessò la propria<br />
attività nel 1927 e che sempre nel 1927 iniziò la propria attività L'Unione industriale. Per questo motivo le due serie<br />
sono state poste una <strong>di</strong> seguito all'altra.<br />
All'interno della sezione sono state poi in<strong>di</strong>viduate altre serie formate ognuna da fascicoli che raccolgono gli atti in base<br />
alle <strong>di</strong>verse funzioni <strong>di</strong> ragioniere svolte da Bizzarini, oppure in base alla carica sociale da lui rivestita all'interno <strong>di</strong> un<br />
dato ente o associazione.<br />
Dall'analisi della documentazione presente sono state in<strong>di</strong>viduate essenzialmente tre funzioni tipiche dell'attività <strong>di</strong><br />
ragioniere professionista, funzioni peraltro previste dalla normativa, in particolare dal r.d.l. n. 552/1929: la funzione <strong>di</strong><br />
consulente amministrativo, <strong>di</strong> arbitro in casi <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssi<strong>di</strong> tra soci o <strong>di</strong> liquidatore societario. Con questo tipo <strong>di</strong> incarico<br />
Bizzarini operò in particolare per la SAR (Società autovie roveretane); per la <strong>di</strong>tta Albertani, profumeria e parrucchiere;<br />
per l'officina meccanica Nardelli, Rizzi e Co. e per le società Siclar e Xilos, industrie del legno.<br />
Con la funzione <strong>di</strong> curatore nelle procedure fallimentari e <strong>di</strong> amministratore giu<strong>di</strong>ziario lavorò per il Tribunale civile e<br />
penale <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> in molte cause <strong>di</strong> fallimento.<br />
Bizzarini operò inoltre all'interno <strong>di</strong> alcuni enti pubblici e privati in qualità <strong>di</strong> revisore dei conti, sia per revisioni<br />
contabili or<strong>di</strong>narie, sia in casi <strong>di</strong> cessazione <strong>di</strong> attività.<br />
Gli incarichi ricevuti in materia <strong>di</strong> ragioneria non pregiu<strong>di</strong>cavano comunque la possibilità <strong>di</strong> ricoprire<br />
contemporaneamente una carica sociale all'interno <strong>di</strong> altri enti o <strong>di</strong>tte, come quelle <strong>di</strong> <strong>di</strong>rettore, <strong>di</strong> sindaco o <strong>di</strong><br />
ragioniere-economo. Per questo motivo gli estremi cronologici <strong>di</strong> alcuni fascicoli delle cariche sociali ricoperte da<br />
Bizzarini possono sovrapporsi a quelli <strong>di</strong> altri atti presenti in altre serie documentarie.<br />
In fondo alla sezione è stata posta la serie dei registri <strong>di</strong>versi, che si presuppone siano stati associati a delle pratiche<br />
professionali, seppur non più reperibili né presenti in questo archivio.<br />
Criteri <strong>di</strong> or<strong>di</strong>namento e inventariazione<br />
Le pratiche all'interno delle sezioni sono state or<strong>di</strong>nate in base ad un criterio logico-cronologico, con l'accortezza <strong>di</strong><br />
avvicinare i fascicoli <strong>di</strong> argomento simile o contigui, anche se non strettamente in or<strong>di</strong>ne cronologico.<br />
Alle unità, quando presente e pertinente, è stato assegnato il titolo originale riportato sulla camicia del fascicolo.<br />
Tutta la documentazione all'interno dei fascicoli è stata or<strong>di</strong>nata cronologicamente.<br />
11<br />
{3}
Bibliografia utilizzata per la compilazione della scheda<br />
A BECCARA G., (a cura <strong>di</strong>) La Camera <strong>di</strong> commercio nella storia del Trentino, 1851 - 1998, IN "Economia<br />
trentina", nn. 2-3, 1998, pp. 75-76<br />
LEONARDI A., Per una storia della cooperazione trentina, Angeli, Milano, 1982, Vol.I, La Federazione dei<br />
consorzi cooperativi dalle origini alla prima guerra mon<strong>di</strong>ale (1895 - 1914), pp. 37-44<br />
<strong>Rovereto</strong> e il suo comprensorio, [<strong>Rovereto</strong>], [1968], pp. LXXI-LXXII<br />
12
serie Biz.I. 1<br />
Circolo commerciale industriale <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> e <strong>di</strong>ntorni, [1914] - 1931<br />
giugno 15<br />
Contenuto<br />
Dalle note compilate da Bizzarini sulla propria formazione e carriera professionale, appren<strong>di</strong>amo che egli fu "Direttore<br />
del Circolo commerciale e industriale <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> e <strong>di</strong>ntorni dal 1921 al 1928", probabilmente il primo <strong>di</strong>rettore. Si<br />
ipotizza infatti che il Circolo commerciale e industriale <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> iniziò la propria attività nel 1920 circa, quando si<br />
formarono in Trentino le prime associazioni <strong>di</strong> natura privatistica e sindacale nell'ambito delle <strong>di</strong>verse categorie<br />
economiche, strutture che operavano in collaborazione con la Camera <strong>di</strong> commercio, ma al <strong>di</strong> fuori <strong>di</strong> essa, per tutelare<br />
gli specifici interessi <strong>di</strong> una determinata categoria, insomma delle associazioni <strong>di</strong> categoria ante-litteram.<br />
All'interno <strong>di</strong> questa serie sono stati in<strong>di</strong>viduati due fascicoli e un registro <strong>di</strong> cassa del Circolo, per un periodo<br />
complessivo che va dal 1921 al 1931.<br />
La prima unità è formata da un raccolta <strong>di</strong> normativa e da alcuni avvisi della società <strong>di</strong> "Navigazione generale italiana",<br />
<strong>di</strong> cui Bizzarini fu in quegli anni rappresentante per la zona <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>.<br />
La seconda unità raccoglie invece documentazione relativa all'attività intrapresa dal Circolo per perorare la causa degli<br />
industriali <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, ai fini <strong>di</strong> ottenere dal governo italiano un mutuo per la ricostruzione, dopo i pesanti danni subiti<br />
dalle industrie nel roveretano. Si segnala una raccolta <strong>di</strong> questionari compilati dalle varie industrie della zona <strong>di</strong><br />
<strong>Rovereto</strong>, con l'in<strong>di</strong>cazione dei nominativi delle <strong>di</strong>tte, del tipo <strong>di</strong> merci prodotte, del numero degli occupati, e dello stato<br />
dei capitali, tutto comparato a prima e dopo la guerra. Sono presenti circa 27 questionari compilati.<br />
In fondo alla serie è collocato il registro <strong>di</strong> cassa del Circolo, relativo però solo agli anni 1926 e 1927.<br />
Biz.I.1.1 {5}<br />
Circolo commerciale e industriale <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> e <strong>di</strong>ntorni<br />
[1914] - 1931 giugno 15<br />
- Bollettino relativo alle imposte sulle ren<strong>di</strong>te [1914]<br />
- Estratto del T.U. delle leggi sulle tasse <strong>di</strong> bollo, 1923<br />
- Memoriale sulla riforma della giustizia tributaria, 1926<br />
- G.U. del Regno d'Italia, 28 giugno 1929, n. 150<br />
- "Navigazione generale italiana - Agenzia passeggeri - Circolo commerciale ed industriale <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> e <strong>di</strong>ntorni", avvisi e carta<br />
intestata, 15 giugno 1931<br />
- carta intestata in bianco<br />
Fascicolo, pezzi 7<br />
Biz.I.1.2 {6}<br />
Situazione economica dell'industria roveretana e richiesta <strong>di</strong> un mutuo <strong>di</strong> sostegno<br />
1921 febbraio 2 - 1929 gennaio 18<br />
- "Atti del congresso degli enti economici del Trentino", tra cui una raccolta <strong>di</strong> legislazione industriale, ferroviaria, istruzione<br />
professionale e commerciale, 1921<br />
13<br />
{4}
- Verbale 19 ottobre 1921 del "Comizio degli industriali e dei commercianti della zona <strong>di</strong>strutta del Trentino..." sulla situazione<br />
generale delle industrie trentine<br />
- G.U. 7 gennaio 1924 riportante il decreto ministeriale 14 <strong>di</strong>cembre 1923, Concessione <strong>di</strong> mutui alle gran<strong>di</strong> industrie della Venezia<br />
Giulia<br />
- Bozze preparatorie del questionario delle industrie curato dal Circolo commerciale e industriale <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> e raccolta dei<br />
questionari, 1927 - 1928<br />
- Bozze dei memoriali 1 febbraio 1927 e 20 luglio 1927 sulla situazione delle industrie roveretane, da presentare al Governo, 1927<br />
- Corrispondenza, 1924 - 1929<br />
Fascicolo, cc. 166<br />
Biz.I.1.3 {7}<br />
"Cassa Circolo" (tit. int.)<br />
1926 febbraio 17 - 1927 agosto 4<br />
Giornale <strong>di</strong> cassa del Circolo commerciale industriale <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>:<br />
registrazione in or<strong>di</strong>ne cronologico delle somme in entrata e in uscita; le voci registrate sono le seguenti: data e descrizione delle<br />
operazioni; somme <strong>di</strong> giro, cassa, consistenze patrimoniali, contropartita generale, spese generali in<strong>di</strong>vise, spese e ren<strong>di</strong>te circolo,<br />
spese e ren<strong>di</strong>te affissioni, spese e ren<strong>di</strong>te agenzia FF.SS., spese e ren<strong>di</strong>te N.G.I (Navigazione generale italiana), spese e ren<strong>di</strong>te<br />
mercato, spese e ren<strong>di</strong>te <strong>di</strong>verse, spese e ren<strong>di</strong>te sezione commerciale, spese e ren<strong>di</strong>te sezione industriale<br />
Registro, legatura in carta, cc. 52 n.n.<br />
14
serie Biz.I.2<br />
Unione industriale fascista della Provincia <strong>di</strong> Trento - Ufficio <strong>di</strong><br />
<strong>Rovereto</strong>, 1930 gennaio 15 - 1942 luglio 4<br />
Contenuto<br />
L'"Unione industriale fascista della Provincia <strong>di</strong> Trento" fu riconosciuta giuri<strong>di</strong>camente con r.d. del 26 settembre 1926,<br />
n. 1720 (all. 2) in qualità <strong>di</strong> associazione territoriale aderente alla Confederazione generale fascista dell'industria<br />
italiana. Le unioni industriali furono istituite in ciascuna provincia ed a loro dovevano aderire tutte le <strong>di</strong>tte industriali<br />
esercenti la propria attività nel territorio <strong>di</strong> appartenenza. Inoltre tutti gli atti amministrativi e contabili (verbali, bilanci<br />
ecc.) nonché le nomine degli amministratori e dei <strong>di</strong>rettori, dovevano prima passare al vaglio della Confederazione<br />
centrale.<br />
Il primo statuto dell'"Unione industriale fascista della Provincia <strong>di</strong> Trento" fu approvato nel 1927.<br />
In analogia con molti altri enti operanti nel ventennio fascista, fu <strong>di</strong>smesso nel 1943 e poi ricostituito nel 1945 come<br />
"Associazione industriale della Provincia <strong>di</strong> Trento".<br />
Dalle note compilate da Bizzarini sulla propria formazione e carriera professionale, appren<strong>di</strong>amo che egli fu "<strong>di</strong>rettore<br />
dell'Unione degli industriali <strong>di</strong> Val Lagarina dal 1923 al 1928", nonché "<strong>di</strong>rettore dell'ufficio <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> dell'Unione<br />
degli industriali della Provincia <strong>di</strong> Trento dal 1928 al 1943".<br />
La serie è costituita <strong>di</strong> 14 fascicoli che raccolgono perlopiù le circolari inviate dalla Confederazione fascista degli<br />
industriali all'Unione provinciale <strong>di</strong> Trento con argomento specificato nei titoli originali, ad eccezione del primo<br />
fascicolo contenente appunti sulla costituzione <strong>di</strong> società industriali e dell'ultimo della serie contenente un manifesto<br />
che pubblicizza l'avviamento <strong>di</strong> corsi <strong>di</strong> specializzazione per i lavoratori dell'industria.<br />
Gli atti sono stati or<strong>di</strong>nati in base ad un or<strong>di</strong>ne logico-cronologico, con l'accortezza <strong>di</strong> raggruppare insieme le pratiche<br />
<strong>di</strong> argomento simile; in particolare sono stati posti uno <strong>di</strong> seguito all'altro i fascicoli del Circolo commerciale e poi<br />
quello dell'Unione industriale.<br />
Biz.I.2.1 {9}<br />
"Appunti ed osservazioni relativamente alla costituzione <strong>di</strong> una società industriale" (tit. int.)<br />
[193-]<br />
Annotazioni relative alle 'società industriali', tra cui sono citate le forme sociali <strong>di</strong> 'società anonima' e <strong>di</strong> 'società a responsabilità<br />
limitata'<br />
Fascicolo, cc. 13<br />
Biz.I.2.2 {10}<br />
Associazione proprietari <strong>di</strong> fabbricati. Delegazione <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong><br />
1930 gennaio 15 - 1930 marzo 12<br />
- Minute della corrispondenza in uscita (atti protocollati nn. 1-18) della Delegazione <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> dell'"Associazione proprietari <strong>di</strong><br />
fabbricati", con sede in vicolo del Messaggero e <strong>di</strong> cui Bizzarini era fiduciario. La delegazione <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, dal punto <strong>di</strong> vista<br />
organizzativo, <strong>di</strong>pendeva dall'Associazione <strong>di</strong> Verona. Ogni Associazione faceva capo alla "Federazione nazionale fascista della<br />
proprietà e<strong>di</strong>lizia" <strong>di</strong> Roma<br />
15<br />
{8}
- "Me<strong>di</strong>a dei fitti 1920-1929": modulo fornito dalla "Federazione nazionale fascista della proprietà e<strong>di</strong>lizia" a fini statistici, compilato<br />
dalla Delegazione <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> e relativo al decennio 1920 - 1929<br />
Fascicolo, cc. 18<br />
Biz.I.2.3 {11}<br />
"Cauzioni affitto e imposte fabbricati"<br />
1934 agosto 10 - 1940 gennaio 30<br />
Raccolta delle circolari della Confederazione fascista degli industriali, relativa alla <strong>di</strong>sciplina delle locazioni degli immobili<br />
Fascicolo, numeri 23<br />
Biz.I.2.4 {12}<br />
"Strade e circolazione"<br />
1934 gennaio 31 - 1934 novembre 6<br />
Circolari relative all'applicazione del "Testo unico delle norme per la tutela delle strade e per la circolazione" (R.D. 8 <strong>di</strong>cembre 1933,<br />
n. 1740)<br />
Fascicolo, numeri 2<br />
Biz.I.2.5 {13}<br />
"Disciplina impianti industriali"<br />
1934 marzo 7 - 1937 gennaio 22<br />
Raccolta delle circolari della Confederazione fascista degli industriali inviate all'"Unione industriale fascista della Provincia <strong>di</strong> Trento<br />
- Ufficio <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>" con oggetto la <strong>di</strong>sciplina relativa agli stabilimenti industriali<br />
Fascicolo, numeri 25<br />
Biz.I.2.6 {14}<br />
"Notiziario <strong>di</strong> giurisprudenza"<br />
1934 aprile 7 - 1942 luglio 4<br />
Raccolta dei "Notiziari <strong>di</strong> giurisprudenza" inviati dalla Confederazione fascista degli industriali all'"Unione industriale fascista della<br />
Provincia <strong>di</strong> Trento - Ufficio <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>" con oggetto la <strong>di</strong>sciplina in materia commerciale, tributaria ed amministrativa<br />
Fascicolo, numeri 150<br />
Biz.I.2.7 {15}<br />
"Legge comunale e provinciale"<br />
1934 aprile 10 - 1938 febbraio 16<br />
Circolari relative all'applicazione del "Testo unico della legge comunale e provinciale" (R.D. 3 marzo 1934, n. 383)<br />
Fascicolo, numeri 3<br />
Biz.I.2.8 {16}<br />
"Riforma sindaci società commerciali"<br />
1934 aprile 30 - 1941 aprile 2<br />
Raccolta delle circolari della Confederazione fascista degli industriali inviate all'"Unione industriale fascista della Provincia <strong>di</strong> Trento<br />
- Ufficio <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>" con oggetto la <strong>di</strong>sciplina relativa a sindaci e revisori <strong>di</strong> società commerciali.<br />
16
Contiene anche due numeri <strong>di</strong> quoti<strong>di</strong>ani: "Il Brennero", 1936 settembre 5; il "Corriere della sera", 1939 novembre 30 e un numero<br />
del settimanale: "L'organizzazione industriale. Giornale della Confederazione fascista degli industriali", 1939 febbraio 5<br />
Fascicolo, numeri 16<br />
Biz.I.2.9 {17}<br />
Tabelle salariali<br />
1934 aprile 26 - 1938 settembre 27<br />
Atti relativi ad accor<strong>di</strong> salariali per i lavoratori dell'industria:<br />
- Atti a carattere generale, 1934 - 1938<br />
- "Tabella salariale per l'industria meccanica e metallurgica", 1934<br />
- "Tabella salariale per gli operai addetti all'industria e<strong>di</strong>le, lavori pubblici e affini", 1934<br />
- "Tabella salariale per gli operai addetti alle fabbriche <strong>di</strong> calce e gesso", 1934<br />
- "Tabella salariale per gli operai addetti alle cave <strong>di</strong> porfido", 1934<br />
- "Tabella salariale per gli operai addetti alle industrie dei manufatti in cemento", 1934<br />
- "Tabella salariale per gli operai addetti all'industria del cemento", 1934<br />
- "Tabella salariale per gli operai addetti all'industria della ceramica", 1934<br />
- "Tabella salariale per gli operai addetti all'industria mineraria", 1934<br />
- "Tabella salariale per gli operai addetti alle cartiere", 1934<br />
- "Tabella salariale per gli operai addetti alle industrie chimiche", 1934<br />
- "Tabella salariale per gli operai addetti all'industria grafica ed affini", 1934<br />
- "Tabella salariale per gli operai addetti alla lavorazione del legno", 1934<br />
- "Tabella salariale per gli operai addetti alle fabbriche <strong>di</strong> spazzole", 1934<br />
- "Tabella salariale per gli operai addetti all'industria dell'abbigliamento", 1934<br />
- "Tabella salariale per gli operai addetti ai maglifici", 1934<br />
- "Tabella salariale per la S.A. Nastrificio <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>", 1934<br />
- "Tabella salariale per gli operai addetti ai calzaturifici", 1934<br />
- "Tabella salariale per gli operai addetti alle tintorie", 1934<br />
- "Tabella salariale per gli operai addetti alla tessitura serica <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>", 1934<br />
- "Tabella salariale per gli operai addetti alla industria della trattura della seta", 1934<br />
- "Tabella salariale per gli operai addetti all'industria molitoria", 1934<br />
- "Tabella salariale per gli operai addetti ai pastifici", 1934<br />
- "Tabella salariale per il personale addetto alle case <strong>di</strong> cura", 1934<br />
- "Tabella salariale per gli addetti ai cinematografi e cinema varietà", 1934<br />
- "Tabella salariale per gli operai addetti alle aziende industriali vinicole e affini", [1934]<br />
Fascicolo, cc. 51<br />
Biz.I.2.10 {18}<br />
"Accor<strong>di</strong> - Settimana 40 ore"<br />
1934 ottobre 11 - 1938 gennaio 29<br />
Circolare n. 8094 del 22 novembre 1934 "Accordo interconfederale 11 ottobre 1934 riflettente la riduzione dell'orario <strong>di</strong> lavoro a 40<br />
ore settimanali" con allegati i verbali <strong>di</strong> accordo con le <strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong> industrie.<br />
Contiene anche un numero del settimanale "L'organizzazione industriale. Giornale settimanale della Confederazione fascista degli<br />
industriali", 1933 luglio 28 e un articolo de "Il Brennero", 1938 gennaio 29<br />
Fascicolo, cc. 57<br />
17
Biz.I.2.11 {19}<br />
"Accor<strong>di</strong> commerciali"<br />
1935 febbraio 26 - 1942 aprile 3<br />
Raccolta delle circolari relative agli accor<strong>di</strong> e trattati <strong>di</strong> scambi commerciali tra l'Italia e gli altri Stati<br />
Fascicolo, numeri 74<br />
Biz.I.2.12 {20}<br />
"Collocamento appren<strong>di</strong>sti"<br />
1938 gennaio 15 - 1938 marzo 16<br />
Atti relativi agli appren<strong>di</strong>sti <strong>di</strong>soccupati<br />
Fascicolo, cc. 5 (ltutte le carte sono state strappate a metà)<br />
Biz.I.2.13 {21}<br />
"Accor<strong>di</strong> italo - tedeschi. Stima patrimonio allogeni" (1)<br />
Fascicolo<br />
Note<br />
1. Camicia vuota<br />
Biz.I.2.14 {22}<br />
"Corsi professionali per i lavoratori dell'industria"<br />
1942<br />
Manifesto a cura dell'Unione provinciale fascista dei lavoratori dell'industria<br />
Fascicolo<br />
18
serie Biz.I.3<br />
Costituzione, fusioni e liquidazioni societarie, 1922 novembre 12 - [1949]<br />
Contenuto<br />
La documentazione appartenente a questa serie è costituita dagli atti relativi alla "costituzione, trasformazione, fusione e<br />
liquidazione <strong>di</strong> imprese sociali, quali società, associazioni sindacali e simili enti", come specificato dall'art. 1 del r.d.l.<br />
28 marzo 1929, n. 552 Disposizioni sull'esercizio della professione <strong>di</strong> ragioniere. Tra le funzioni del ragioniere<br />
professionista vi erano quin<strong>di</strong> anche quelle <strong>di</strong> gestire i patrimoni <strong>di</strong> aziende pubbliche e private, amministrare i beni in<br />
comunione o <strong>di</strong>visione <strong>di</strong> ere<strong>di</strong>tà e <strong>di</strong> comporre in modo amichevole o in concordato giu<strong>di</strong>ziale eventuali <strong>di</strong>ssi<strong>di</strong> tra soci.<br />
La prima unità della serie riguarda la liquidazione della "Società autovie roveretane a garanzia limitata per l'attuazione<br />
<strong>di</strong> un servizio automobilistico all'interno della città <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> e fra la città e i comuni limitrofi" (SAR), che fu attiva<br />
del 1922 al 1933 e <strong>di</strong> cui Bizzarini era segretario - economo. In seguito alla liquidazione, il servizio fornito dalla SAR<br />
venne ceduto alla gestione privata, mentre i proventi furono nuovamente investiti nella Società ferroviaria <strong>Rovereto</strong> -<br />
Riva.<br />
La seconda unità è formata dagli atti relativi alla Ditta Albertani, profumeria e parrucchiere <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, <strong>di</strong> cui Bizzarini<br />
curò la parte contabile e la <strong>di</strong>visione societaria in seguito al decesso del titolare, che lasciò in ere<strong>di</strong>tà l'attività <strong>di</strong><br />
parrucchiere al nipote e la profumeria al figlio e amico dello stesso Bizzarini, Carlo Albertani.<br />
I sei fascicoli seguenti sono tutti relativi al contenzioso tra i soci della "Nardelli, Rizzi e Co.", società commissionaria<br />
per la Somalia Italiana <strong>di</strong> autovetture e materiali <strong>di</strong> ricambio nonché officina meccanica con sede amministrativa a<br />
<strong>Rovereto</strong> e sede operativa a Moga<strong>di</strong>scio, società creata nel 1936 e <strong>di</strong> cui Bizzarini fu poi nominato liquidatore. La causa<br />
si protrasse per alcuni anni, dal 1936 al 1940.<br />
Sono poi presenti gli atti delle <strong>di</strong>tte Siclar e Xilos. La Siclar, "Società industria commercio legnami e affini <strong>Rovereto</strong>"<br />
fu posta in liquidazione nel 1943 in seguito a <strong>di</strong>ssi<strong>di</strong>o tra i soci e Bizzarini ne fu nominato commissario liquidatore,<br />
mentre la Xilos era una "Società per l'industria generale del legno ed affini", con sede a <strong>Rovereto</strong>, fondata nel 1945<br />
sulle ceneri della <strong>di</strong>sciolta Siclar e <strong>di</strong> cui faceva parte, in qualità <strong>di</strong> socio e consigliere <strong>di</strong> amministrazione, lo stesso<br />
Eugenio Bizzarini.<br />
Infine si trova qui un fascicolo relativo alla costituzione <strong>di</strong> una società per la gestione <strong>di</strong> una 'màsera' <strong>di</strong> tabacco, con atti<br />
dal 1941 al 1943.<br />
Biz.I.3.1 {24}<br />
Società autovie roveretane (SAR)<br />
1922 novembre 12 - 1936 luglio 16<br />
- "Statuto e regolamento": verbale <strong>di</strong> approvazione dello statuto della SAR, 1923 marzo 24; statuto; regolamento; contratto per la<br />
costituzione <strong>di</strong> una società a garanzia limitata<br />
- "Piano contabile e minute bilanci <strong>di</strong>verse"; preventivo 'spesa e finanziazione'; bilancio al 31 <strong>di</strong>cembre 1923 ed allegati; minute e<br />
appunti<br />
- Carteggio ed atti, tra cui una relazione sul "programma <strong>di</strong> esercizio", una "descrizione delle vetture" e una tabella tariffaria, 1926 -<br />
1927 ottobre 7<br />
- "Sistemazione S.A. ferrovia <strong>Rovereto</strong> - Riva", atti relativi alla liquidazione della SAR: verbale <strong>di</strong> autorizzazione dei soci per la<br />
liquidazione della Società, 1933 febbraio 10; lettera del consiglio <strong>di</strong> amministrazione della Società al podestà <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> con cui si<br />
19<br />
{23}
notifica che la Società SAR è in via <strong>di</strong> liquidazione, che le rispettive quote saranno investite nella "Società anonima ferrovia<br />
<strong>Rovereto</strong> - Riva" e che il servizio delle autovie sarà ceduto a privati, 1933 febbraio 15<br />
Fascicolo, cc. 239<br />
Biz.I.3.2 {25}<br />
"Ditta Gaetano Albertani"<br />
1934 <strong>di</strong>cembre 21 - 1937 giugno 7<br />
- Corrispondenza tra la Ditta Gaetano Albertani <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, profumeria e parrucchiere da uomo e signora, e i propri fornitori, in<br />
seguito a richiesta da parte della Ditta <strong>di</strong> <strong>di</strong>lazionamento <strong>di</strong> tutti i pagamenti, 1934 <strong>di</strong>cembre 21 - 1935 aprile 19<br />
- Atto <strong>di</strong> <strong>di</strong>visione degli esercizi <strong>di</strong> profumeria e <strong>di</strong> barbiere tra gli ere<strong>di</strong> <strong>di</strong> Gaetano Albertani, in seguito al decesso <strong>di</strong> quest'ultimo;<br />
in base agli accor<strong>di</strong>, al figlio Carlo Albertani spetta la gestione della profumeria, mentre al nipote Augusto Albertani la bottega <strong>di</strong><br />
parrucchiere, 1936 maggio 25<br />
- Note sull'onorario dovuto a Bizzarini per la cura delle pratiche e ren<strong>di</strong>conto patrimoniale della <strong>di</strong>tta, 1935 novembre 25<br />
Fascicolo, cc. 123<br />
Biz.I.3.3 {26}<br />
"Mario Nardelli. Nardelli e Rizzi. Nardelli Rizzi e Co."<br />
1936 gennaio 2 - 1939 febbraio 2<br />
- "Nardelli e Rizzi. Accor<strong>di</strong> con Francesconi": atti relativi alla collaborazione tra la società Nardelli Rizzi e la <strong>di</strong>tta Carlo Francesconi<br />
<strong>di</strong> Padova per la fornitura <strong>di</strong> ricambi per autovetture e mociclette, 1936 gennaio 2 - 1937 novembre 7<br />
- "Nardelli Rizzi e Co. Società a garanzia limitata", corrispondenza, 1937 febbraio 5 - 1937 giugno 16<br />
- Raccolta <strong>di</strong> corrispondenza strappata in più pezzi, 1937 febbraio 4 - 1939 febbraio 2<br />
Fascicolo, cc. 193 (<strong>di</strong> cui cc. 151 sono state strappate in più parti)<br />
Biz.I.3.4 {27}<br />
"Mario Nardelli contro Nardelli Rizzi e Co."<br />
1936 marzo - 1940 novembre 15<br />
Liquidazione della società Nardelli Rizzi, tra cui copia dell'atto costitutivo della società con l'entrata dei soci Granetto del 1936<br />
Fascicolo, cc. 15 (<strong>di</strong> cui c. 1 è stata strappata a metà) (1)<br />
Note<br />
1. Il fascicolo contiene 4 camicie vuote, <strong>di</strong> cui si riportano i titoli originali: "Nardelli Mario"; "Nardelli"; "Nardelli - Pedron<br />
Giuseppina"; "Nardelli. Ritiro cauzione commerciale"<br />
Biz.I.3.5 {28}<br />
"Mario Nardelli. 1939"<br />
1936 ottobre 31 - 1940 febbraio 25<br />
Liquidazione della società Nardelli Rizzi e Co., sud<strong>di</strong>visa in sottofascicoli:<br />
- "Nardelli Rizzi e Co. - Situazioni contabili", 1936 - 1939<br />
- "Nardelli Rizzi e Co. - Cessione quota Granetto", 1936 - 1937<br />
- "Nardelli Rizzi e Co. - 1938 -1939", 1937 - 1938<br />
- "Nardelli Rizzi e Co. - Nardelli e Rizzi S.a.g.l.", 1938 - 1939<br />
Fascicolo, cc. 189 (<strong>di</strong> cui cc. 159 sono state strappate)<br />
20
Biz.I.3.6 {29}<br />
Causa Nardelli Rizzi e Co. contro Mario Nardelli<br />
1936 novembre 19 - 1941 aprile 23<br />
Causa Nardelli Rizzi e Co. contro Mario Nardelli, rappresentato da Bizzarini<br />
Fascicolo, cc. 37<br />
Biz.I.3.7 {30}<br />
"Nardelli. Corrispondenza con Rizzi"<br />
1937 <strong>di</strong>cembre 29 - 1939 aprile 12<br />
Minute della corrispondenza tenuta da Bizzarini con Mariano Rizzi e con la società Nardelli Rizzi e Co.<br />
Fascicolo, cc. 67 (tutte le carte sono state strappate in più pezzi)<br />
Biz.I.3.8 {31}<br />
Contenzioso tra i soci della società Nardelli Rizzi e Co.<br />
1939 marzo 17 - 1940 gennaio 5<br />
Contenzioso tra i soci della società Nardelli Rizzi e Co.<br />
Fascicolo, cc. 26 (tutte le carte sono state strappate a metà)<br />
Biz.I.3.9 {32}<br />
"Nardelli. Nomina conliquidatore"<br />
1940 marzo 20 - 1940 maggio 7<br />
Nomina <strong>di</strong> un secondo liquidatore della società Siclar, oltre a Bizzarini<br />
Fascicolo, cc. 17 (<strong>di</strong> cui c. 1 è stata strappata a metà)<br />
Biz.I.3.10 {33}<br />
Contenzioso tra Bizzarini e Giovanni Macconi per la gestione della liquidazione della società SICLAR <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong><br />
1943 giugno 21 - [1949]<br />
- "Note" sul contenzioso per il pagamento dell'onorario a Bizzarini, in qualità <strong>di</strong> sostituto del liquidatore Giovanni Macconi<br />
nell'affare Xilos e in seguito alla messa in liquidazione della società Siclar <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, [1949] (1)<br />
- "Siclar imposte bilanci": atti relativi alla liquidazione della società Siclar, 1943 - 1946<br />
- "Siclar, materiale per specifica": atti relativi alle spettanze <strong>di</strong> Bizzarini per il lavoro svolto, 1944 - 1948<br />
Fascicolo, cc. 137<br />
Note<br />
1. Dalle note non risulta chiaro quali siano le spettanze per la liquidazione della società Siclar e quali per la gestione della società<br />
Xilos, dal momento che le due pratiche vengono trattate insieme<br />
Biz.I.3.11 {34}<br />
"Siclar. Arbitrato Quinto - Macconi" (1)<br />
1945 ottobre 11 - 1947 giugno 18<br />
Contenzioso tra i soci della società Siclar, con minuta delle decisioni arbitrali del 30 aprile 1947:<br />
- "Verbali", 1946 - 1947<br />
- "Corrispondenza", 1946 - 1947<br />
- "Varie", 1945 - 1947<br />
21
Fascicolo, cc. 82<br />
Note<br />
1. In base all'art. 20 dello statuto della società, in caso <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssi<strong>di</strong>o tra i soci, il contenzioso doveva essere risolto da un collegio<br />
arbitrale composto <strong>di</strong> tre persone e <strong>di</strong> cui faceva parte Bizzarini<br />
Biz.I.3.12 {35}<br />
"Pratiche costituzione società" - Xilos<br />
1945<br />
Minute ed appunti sulla costituzione della società.<br />
Contiene anche bozza <strong>di</strong> statuto<br />
Fascicolo, cc. 27<br />
Biz.I.3.13 {36}<br />
"Maschietto Mario"<br />
1941 maggio 5 - 1943 novembre 11<br />
Creazione <strong>di</strong> una nuova società tra Maschietto Mario e Manfioletti Gino per la gestione <strong>di</strong> una 'màsera' <strong>di</strong> tabacco e per il relativo<br />
trasporto:<br />
- Bozza <strong>di</strong> statuto della società<br />
- Lettera <strong>di</strong> Zancanella Adriano, presso il "Consorzio tabacchicultori" <strong>di</strong> Trento con estratto <strong>di</strong> alcuni articoli dello statuto della<br />
"Società generale per la lavorazione del tabacco nella Venezia Tridentina", 1941 maggio 30<br />
- Note e appunti, 1941 - 1943 (1)<br />
Fascicolo, cc. 16<br />
Note<br />
1. Gli appunti <strong>di</strong> Bizzarini, da cui sono stati desunti gli estremi cronologici del fascicolo, sono annotati sul retro della camicia del<br />
fascicolo e sul retro <strong>di</strong> altre camicie vuote presenti nel fascicolo<br />
Biz.I.3.14 {37}<br />
"Riparto ere<strong>di</strong>tà Filzi" (1)<br />
Note<br />
1. Camicia vuota<br />
22
serie Biz.I.4<br />
Procedure fallimentari, 1932 settembre 22 - 1964 giugno 18<br />
Contenuto<br />
In base all'art. 1 del r.d.l. 552/1929 Disposizioni sull'esercizio della professione <strong>di</strong> ragioniere, tra le funzioni in materia<br />
<strong>di</strong> ragioneria, vi era anche quella <strong>di</strong> "curatore nelle procedure fallimentari, <strong>di</strong> commissario giu<strong>di</strong>ziale nelle procedure <strong>di</strong><br />
moratoria, <strong>di</strong> concordato preventivo e <strong>di</strong> piccolo fallimento"; un ragioniere poteva anche assistere i cre<strong>di</strong>tori durante<br />
tutta la procedura fallimentare.<br />
Nel 1939 Eugenio Bizzarini fu inoltre nominato amministratore giu<strong>di</strong>ziario per il ruolo del Tribunale <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>.<br />
La legge <strong>di</strong> riferimento era la l. 10 luglio 1930, n. 995, che descriveva nel dettaglio la procedura da tenersi da parte del<br />
curatore nei casi <strong>di</strong> fallimenti; tra l'altro il curatore doveva, previa nomina da parte del tribunale, per il fallimento <strong>di</strong> una<br />
data <strong>di</strong>tta, richiedere le autorizzazioni necessarie per l'inoltro delle pratiche alla Finanza, per l'eventuale restituzione <strong>di</strong><br />
titoli, ven<strong>di</strong>te in borsa, aste dei ecc.<br />
In seguito si poteva procedere al pignoramento dei beni alla messa all'asta delle proprietà.<br />
La serie raccoglie gli atti relativi alle procedure fallimentari <strong>di</strong> cui Bizzarini fu nominato curatore; la tipologia degli atti<br />
presenti nei fascicoli può essere la seguente: corrispondenza, avvisi <strong>di</strong> mora, cartelle esattoriali, atti <strong>di</strong> pignoramento e<br />
documenti contabili.<br />
In testa alla serie è stato posto il fascicolo relativo alla corrispondenza; seguono i fascicoli intestati alle <strong>di</strong>verse <strong>di</strong>tte, in<br />
or<strong>di</strong>ne alfabetico degli intestatari del proce<strong>di</strong>mento.<br />
Biz.I.4.1 {39}<br />
Corrispondenza relativa alle 'curatele fallimentari'<br />
1932 settembre 22 - 1960 gennaio 27<br />
- Comunicazioni <strong>di</strong> Bizzarini all'Ufficio provinciale dell'economia corporativa e a vari cre<strong>di</strong>tori dei beni fallimentari, 1932 - 1960<br />
- "Ban<strong>di</strong> <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> beni stabili" emessi dal Tribunale civile e penale <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, 1935<br />
- Supplemento or<strong>di</strong>nario alla G.U. del Regno d'Italia 4 ottobre 1939, n. 232 "Nomina degli amministratori giu<strong>di</strong>ziari per i ruoli dei<br />
tribunali del Regno", con cui Eugenio Bizzarini viene nominato amministratore giu<strong>di</strong>ziario nel ruolo del Tribunale <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong><br />
Fascicolo, cc. 60<br />
Biz.I.4.2 {40}<br />
"Fallimenti <strong>di</strong>versi - Fallimento Azzolini Beniamino"<br />
1934 agosto 20 - 1944 marzo 15<br />
Fallimento della <strong>di</strong>tta Azzolini Beniamino, commerciante <strong>di</strong> Ala<br />
Fascicolo, cc. 7 (tutte le carte sono state strappate a metà)<br />
Biz.I.4.3 {41}<br />
"Fallimenti Barzoi e Ischia"<br />
1934 luglio - 1935 maggio14<br />
- Pratica relativa al fallimento della <strong>di</strong>tta Ischia Giuseppe, <strong>di</strong> Arco<br />
- Pratica relativa al fallimento della <strong>di</strong>tta Barzoi Pietro, esercente in cuoio <strong>di</strong> Arco<br />
23<br />
{38}
Fascicolo, cc. 19 (<strong>di</strong> cui cc. 15 sono state strappate a metà)<br />
Biz.I.4.4 {42}<br />
"Fallimento Berni e figlio"<br />
1931 settembre 28 - 1935 aprile 25<br />
Fallimento della <strong>di</strong>tta Berni Marco e Figlio, calzaturificio <strong>di</strong> Riva del Garda<br />
Fascicolo, cc. 19 (<strong>di</strong> cui cc. 11 sono state strappate a metà)<br />
Biz.I.4.5 {43}<br />
Fallimento Cis Cornelio<br />
1955 luglio 21<br />
Fallimento Cis Cornelio, industriale e commerciante <strong>di</strong> Riva del Garda.<br />
La pratica contiene un "Verbale <strong>di</strong> assunzione <strong>di</strong> inventario", con cui, alla presenza del cancelliere del tribunale, del perito giu<strong>di</strong>ziale,<br />
del curatore fallimentare Bizzarini e del fallito stesso, si procede alla stima dei beni immobili presenti nell'abitazione <strong>di</strong> Cis Cornelio<br />
Fascicolo, cc. 8<br />
Biz.I.4.6 {44}<br />
"Fallimento Cooperativa <strong>di</strong> lavoro - Cimego"<br />
1935 febbraio 6 - 1935 giugno 5<br />
Fallimento della Cooperativa <strong>di</strong> lavoro <strong>di</strong> Cimego, comune <strong>di</strong> Con<strong>di</strong>no<br />
Fascicolo, cc. 5 (tutte le carte sono state strappate a metà)<br />
Biz.I.4.7 {45}<br />
"Fallimento Emilio Ferrari" (1)<br />
Fascicolo<br />
Note<br />
1. Camicia vuota<br />
Biz.I.4.8 {46}<br />
"Società anonima Pastificio Lenner" (1)<br />
Note<br />
1. Camicia vuota<br />
Biz.I.4.9 {47}<br />
"Fallimento Leonardo Ernesto"<br />
1935 aprile 23 - 1935 maggio 18<br />
Fallimento <strong>di</strong> Leonardo Ernesto, in qualità <strong>di</strong> debitore ipotecario verso il fallimento Barzoi e Ischia<br />
Fascicolo, cc. 14 (tutte le carte sono state strappate a metà)<br />
24
Biz.I.4.10 {48}<br />
"Fallimento sorelle Pedrinolla"<br />
1934 agosto 22 - 1943 settembre 18<br />
Fallimento della <strong>di</strong>tta sorelle Pedrinolla, manifatture e generi alimentari <strong>di</strong> Ala<br />
Fascicolo, cc. 20 (tutte le carte sono state strappate in più parti)<br />
Biz.I.4.11 {49}<br />
Mobilificio Tovazzi Achille - Volano<br />
1956 settembre 24 - 1964 giugno 18<br />
Fallimento della <strong>di</strong>tta "Mobilificio Tovazzi Achille" <strong>di</strong> Volano:<br />
- Minute della corrispondenza in uscita (1), 1958 - 1959<br />
- Fatture delle spese, 1956 - 1964<br />
Fascicolo, cc. 229<br />
Note<br />
1. Nel febbraio 1958 il mobilificio subì un ingente danno in conseguenza <strong>di</strong> un incen<strong>di</strong>o; la corrispondenza tratta perlopiù <strong>di</strong> richieste<br />
<strong>di</strong> saldo ai cre<strong>di</strong>tori o <strong>di</strong> <strong>di</strong>lazionamento <strong>di</strong> pagamenti alla banca o alle <strong>di</strong>tte debitrici<br />
25
serie Biz.I.5<br />
Revisioni e perizie contabili, 1935 - 1972 aprile 28<br />
Contenuto<br />
Tra le funzioni del ragioniere vi era anche quella <strong>di</strong> revisore <strong>di</strong> bilanci, conti e scritture contabili, nonché la facoltà <strong>di</strong><br />
ispezionare i libri contabili delle società commerciali; un ragioniere poteva inoltre compilare bilanci, ren<strong>di</strong>conti o<br />
determinare gli utili industriali e commerciali.<br />
E' quin<strong>di</strong> per la sua veste <strong>di</strong> revisore contabile che si deve la presenza nell'archivio <strong>di</strong> Bizzarini <strong>di</strong> alcuni fascicoli<br />
intestati a società <strong>di</strong>verse, contenenti perlopiù atti <strong>di</strong> natura contabile: la prima unità, intitolata alla centrale elettrica <strong>di</strong><br />
San Colombano, contiene le minute dei bilanci 1935 e del 1936.<br />
La seconda unità è costituita da centinaia <strong>di</strong> taglian<strong>di</strong>ni provenienti dalle tessere annonarie raccolti nel 1943 da alcuni<br />
esercenti <strong>di</strong> Riva del Garda. Si può ipotizzare che il motivo per cui Bizzarini sia entrato in possesso <strong>di</strong> questi taglian<strong>di</strong>ni<br />
sia che, in qualità <strong>di</strong> ragioniere e <strong>di</strong> esperto contabile, abbia avuto le funzioni <strong>di</strong> consulente commerciale, <strong>di</strong> revisore o<br />
<strong>di</strong> gestore contabile <strong>di</strong> alcuni esercizi commerciali operanti ad Ala, tra cui i detentori dei taglian<strong>di</strong>ni.<br />
Segue una relazione dettagliata sui rilievi fatti e sulla situazione patrimoniale relativa al 1943 dell'Istituto fon<strong>di</strong>ario delle<br />
Venezie.<br />
Sono presenti gli atti relativi alle perizie contabili per conto del "Consorzio produttori agricoli della Val <strong>di</strong> Ledro". La<br />
società, con sede a Bezzeca, fu istituita nel 1951 con lo scopo <strong>di</strong> <strong>di</strong> gestire in forma cooperativistica la trasformazione, il<br />
rifornimento e la ven<strong>di</strong>ta dei prodotti agricoli e in generale <strong>di</strong> migliorare l'economia rurale della zona. L'attività cessò<br />
nel 1954.<br />
Sono inoltre presenti le revisioni contabili or<strong>di</strong>narie della "Federazione consorzi cooperativi <strong>di</strong> Trento", per un periodo<br />
che va dal 1957 al 1960. La Federazione si formò durante l'assemblea costituente del 20 novembre 1895, mentre l'i.r.<br />
Luogotenenza approvò il primo statuto il 6 <strong>di</strong>cembre dello stesso anno come "Federazione delle casse rurali e dei<br />
sodalizi cooperativi della parte italiana della Provincia"; primo presidente fu don Lorenzo Guetti.<br />
Dal 1961 al 1970 Bizzarini ebbe invece l'incarico <strong>di</strong> eseguire le revisioni contabili or<strong>di</strong>narie della cooperativa "Amici<br />
della Bordala", con sede a Isera. La società fu formata nel 1958 con il fine <strong>di</strong> valorizzare turisticamente la località<br />
Bordala e <strong>di</strong> costruire e gestire un rifugio-albergo.<br />
Infine sono qui raccolte le minute delle fatture pagate dal 1955 al 1957 da Bizzarini per conto <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi enti e società<br />
commerciali <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>.<br />
In fondo alla serie sono stati posti due registri a rubrica <strong>di</strong> cui non si è riusciti ad in<strong>di</strong>viduare gli intestatari.<br />
Biz.I.5.1 {51}<br />
"Impianto San Colombano. Revisione bilanci 1935/36" (tit. int.)<br />
1935 - 1936<br />
Minute e copie <strong>di</strong> atti relativi alla centrale elettrica <strong>di</strong> San Colombano a <strong>Rovereto</strong>:<br />
- "Bilancio 1935"<br />
- "Bilancio 1936"<br />
- Appunti<br />
Fascicolo, cc. 8<br />
26<br />
{50}
Biz.I.5.2 {52}<br />
Taglian<strong>di</strong> delle tessere annonarie<br />
1943<br />
Taglian<strong>di</strong>ni provenienti dalle tessere annonarie, raccolti da alcuni esercenti <strong>di</strong> Riva del Garda, in cambio <strong>di</strong> generi alimentari: (1)<br />
- "Taglian<strong>di</strong> per complessive razioni...": "Albergo Garda <strong>di</strong> Luigi Dardo", Riva del Garda, 1 - 30 aprile 1943<br />
- "Mario Martini. Alimentari - Vini. Riva del Garda", taglian<strong>di</strong> del pane, "pro aprile 1943"<br />
- "Rita Frapporti. Pane dolciumi. Riva", taglian<strong>di</strong> del pane<br />
- "Militari", taglian<strong>di</strong> delle tessere annonarie per razioni alimentari<br />
- "Panificio Vivaldelli e Menotti - Riva", taglian<strong>di</strong> del pane<br />
Fascicolo<br />
Note<br />
1. La tessera annonaria fu introdotta in Italia nel 1941 in seguito alla confisca dei beni ai fini del razionamento. Il proprietario della<br />
tessera, che veniva rilasciata dal comune, doveva presentarsi dall'esercente per il ritiro della merce segnata sul tagliando in quantità<br />
prestabilite; l'esercente doveva poi porre sui taglian<strong>di</strong> il proprio timbro.<br />
Si suppone che la presenza dei taglian<strong>di</strong> in questo archivio sia dovuta a probabili revisioni contabili o a gestioni societarie <strong>di</strong> alcuni<br />
esercenti <strong>di</strong> Riva del Garda da parte <strong>di</strong> Bizzarini<br />
Biz.I.5.3 {53}<br />
Istituto <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to fon<strong>di</strong>ario delle Venezie: conto consuntivo 1943 (1)<br />
1943<br />
Conto consuntivo dell''Istituto' relativo al 1943, in cui si specificano i dati complessivi della gestione delle esattorie e tesorerie della<br />
Provincia <strong>di</strong> Trento<br />
Fascicolo, pp. 23 (<strong>di</strong> cui 1 p. è stata strappata a metà)<br />
Note<br />
1. Si presume il nome dell'ente bancario dal termine ripetuto "Istituto" all'interno del consuntivo e in particolare dal curriculum <strong>di</strong><br />
Bizzarini, dove lui stesso in<strong>di</strong>ca che fu "sindaco sostituto dell'Istituto fon<strong>di</strong>ario delle Venezie", senza però che sia specificato il<br />
periodo in cui operò; manca infatti dal consuntivo la prima pagina con l'intestazione dell'ente<br />
Biz.I.5.4 {54}<br />
Consorzio produttori agricoli della Val <strong>di</strong> Ledro<br />
1952 ottobre 10 - 1958 marzo 26<br />
Cessazione dell'attività della Società cooperativa a responsabilità limitata Consorzio produttori agricoli della Val <strong>di</strong> Ledro:<br />
- Statuto della società, 1952 ottobre 10<br />
- Cartelle dei pagamenti imposte e tasse, 1954<br />
- Fatture e altri atti contabili, 1954<br />
- Corrispondenza, tra cui avviso <strong>di</strong> cessazione attività al 1 settembre 1954 - 1958<br />
- Libretto delle misure per la costruzione <strong>di</strong> un e<strong>di</strong>ficio con annesso caseificio e porcilaia, s.d.<br />
Fascicolo, cc. 36<br />
Biz.I.5.5 {55}<br />
"Fatture in uscita pagate 1955"<br />
1955 gennaio 2 - 1957 giugno 28<br />
Copie delle fatture pagate e raccolte da Bizzarini durante la sua attività <strong>di</strong> gestione della contabilità, in or<strong>di</strong>ne cronologico. Tra i<br />
cre<strong>di</strong>tori, sia pubblici che privati, compaiono i seguenti enti: Azienda elettrica <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>; Cassa rurale <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>; mensa<br />
27
aziendale della Manifattura Tabacchi; Municipio <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> e Ufficio <strong>di</strong>strettuale delle foreste <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, e le segueti <strong>di</strong>tte: Cofler;<br />
Marangoni; Moto Club; Ra<strong>di</strong>; Saetta; Stilmoda, oltre ad alcuni panifici, cartolerie ed altri esercizi commerciali<br />
Fascicolo, cc. 353<br />
Biz.I.5.6 {56}<br />
"Federazione consorzi cooperativi. Trento"<br />
1957 - 1960<br />
Attività <strong>di</strong> revisione contabile svolta da Bizzarini sull'operato della Federazione consorzi cooperativi <strong>di</strong> Trento:<br />
- "Relazione sull'attività svolta" dalla Federazione durante il 1957<br />
- "Ren<strong>di</strong>conto delle entrate al 31 <strong>di</strong>cembre 1958"<br />
- "Bilancio - Ren<strong>di</strong>conto dell'esercizio 1959" con relazione finanziaria sull'esito della revisione or<strong>di</strong>naria biennale della Federazione<br />
ed altri allegati, 1959 <strong>di</strong>cembre 15<br />
- Relazione finanziaria sull'esito della revisione or<strong>di</strong>naria biennale della Federazione con allegato statuto della Federazione del 1956,<br />
1960 agosto 10<br />
- Corrispondenza tra Bizzarini e la commissione della Federazione consorzi cooperativi <strong>di</strong> Trento, 1958 - 1959 giugno 23<br />
- Minute e appunti delle relazioni finanziarie, 1959 - 1960<br />
- Carta intestata in bianco <strong>di</strong> consorzi <strong>di</strong>versi<br />
Fascicolo, cc. 169<br />
Biz.I.5.7 {57}<br />
"Revisione. Amici della Bordala"<br />
1961 novembre 19 - 1972 aprile 28<br />
Revisioni contabili or<strong>di</strong>narie biennali obbligatorie, dal 1961 al 1970, curate da Bizzarini con nomina della Commissione regionale<br />
per le cooperative, della "Società cooperativa a responsabilità limitata 'Amici della Bordala'"<br />
Fascicolo, cc. 73<br />
Biz.I.5.8 {58}<br />
"Rubrica" (1)<br />
sec. xx prima metà<br />
Annotazioni <strong>di</strong> nomi abbinati a località e generi alimentari. Solo le lettere A - B risultano compilate<br />
Registro a rubrica<br />
Note<br />
1. Le annotazioni risultano <strong>di</strong> una sola mano, ma non sembra essere quella <strong>di</strong> Bizzarini<br />
Biz.I.5.9 {59}<br />
Rubrica (1)<br />
1955 agosto 2 - 1956 settembre 6<br />
La rubrica riporta i nomi <strong>di</strong> alcune fabbriche ed esercenti <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, a cui sono associati degli importi ed eventuali numeri <strong>di</strong><br />
fattura.<br />
Contiene anche elenco separato <strong>di</strong> alcuni esercenti con data e numeri <strong>di</strong> fattura e due 'cartellini' con la stessa tipologia <strong>di</strong> registrazioni<br />
Registro a rubrica<br />
Note<br />
1. Si è deciso <strong>di</strong> inserire la rubrica in questa serie perché le annotazioni presenti sono a più mani, nessuna delle quali sembra essere <strong>di</strong><br />
Bizzarini<br />
28
serie Biz.I.6<br />
Cariche sociali, 1930 marzo 1 - 1963 marzo 25<br />
Contenuto<br />
La serie conserva la documentazione prodotta da enti o associazioni in cui Bizzarini ha ricoperto una carica sociale, per<br />
un periodo che va dal 1930 al 1963.<br />
All'interno della serie sono stati in<strong>di</strong>viduati cinque fascicoli, ognuno dei quali è relativo ad un <strong>di</strong>verso ente.<br />
In testa è stato posto il fascicolo dell'INAIL <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, <strong>di</strong> cui Bizzarini fu <strong>di</strong>rettore per un lungo periodo, dal 1923 al<br />
1943; anche se le carte qui presenti riguardano solo il periodo, durante il regime fascista, dal 1930 al 1940. L'Istituto<br />
nazionale fascista per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro fu creato con r.d. 6 luglio 1933, n. 1033 sulle ceneri<br />
della cessata Cassa nazionale per le assicurazioni sociali; nel 1943 <strong>di</strong>venne infine Istituto nazionale per gli infortuni sul<br />
lavoro (INAIL).<br />
Segue la documentazione della Deputazione teatrale comunale del teatro Zandonai <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, <strong>di</strong> cui Bizzarini fu<br />
presidente per più <strong>di</strong> un trentennio. La Deputazione teatrale svolse la propria attività dall'inizio degli anni '20, dopo che<br />
la gestione del teatro <strong>di</strong>venne pubblica, fino al 1991, quando fu sostituita da un consiglio <strong>di</strong> amministrazione. La<br />
documentazione presente si riferisce al periodo 1932 - 1976.<br />
Il fascicolo del Collegio dei ragionieri e periti commerciali dei circondari <strong>di</strong> Trento e <strong>Rovereto</strong>, con documentazione dal<br />
1937 al 1978, <strong>di</strong> cui Bizzarini fu consigliere e segretario-economo per molti anni, contiene, tra l'altro, l'Albo del<br />
Collegio relativo all'anno 1937. Dall'albo veniamo a sapere che Bizzarini fu ammesso all'"Albo degli esercenti la libera<br />
professione <strong>di</strong> ragioniere" già nel 1923 e che nel 1932 si iscrisse al Partito fascista; la sua qualifica fu quella <strong>di</strong><br />
"amministratore giu<strong>di</strong>ziario e segretario economo del Collegio". Il fascicolo contiene inoltre la bozza del <strong>di</strong>scorso<br />
tenuto da Bizzarini nel 1978 in occasione del cinquantenario della nascita del Collegio, in cui delinea, oltre alla storia<br />
del Collegio stesso, la genesi della professione <strong>di</strong> ragioniere in Trentino e in Italia.<br />
Di seguito sono presenti gli atti dell'Associazione motociclistica <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, <strong>di</strong> cui Bizzarini fu presidente, con sede in<br />
Corso Rosmini 5, presso il suo ufficio. L'Associazione era affiliata alla "Reale federazione motociclistica italiana", 'ente<br />
morale' nato nel 1935 in seguito al cambio <strong>di</strong> denominazione del Moto Club d'Italia. La Federazione cessò la sua attività<br />
nel 1943, per poi rinascere nel 1946 come "Federazione motociclistica italiana".<br />
Infine la documentazione dell'"Azienda dei pubblici servizi <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>", nata nel 1925 e che <strong>di</strong>venne nel 1931<br />
"Azienda elettrica municipalizzata <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>". Bizzarini fece parte della Commissione amministratrice dal 1956 al<br />
1964, in qualità <strong>di</strong> commissario effettivo.<br />
Biz.I.6.1 {61}<br />
Istituto nazionale fascista per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (1)<br />
1930 marzo 1 - 1940 <strong>di</strong>cembre 20<br />
Circolari, richieste <strong>di</strong> pagamento <strong>di</strong> rate dei premi assicurativi e raccolta <strong>di</strong> moduli non compilati<br />
Fascicolo, cc. 8<br />
Note<br />
1. L'Istituto nazionale fascista per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro fu approvato con r.d. 6 luglio 1933, n. 1033; come<br />
molti altri enti attivi durante il periodo fascista, fu <strong>di</strong>smesso nel 1943 e ricreato nel 1945 come Istituto nazionale per le assicurazioni<br />
contro gli infortuni sul lavoro (INAIL)<br />
29<br />
{60}
Biz.I.6.2 {62}<br />
Deputazione teatrale comunale<br />
1932 febbraio 19 - 1976<br />
Corrispondenza, programmi e depliant <strong>di</strong> alcune stagioni teatrali.<br />
Contiene anche un estratto dal quoti<strong>di</strong>ano "La sera" <strong>di</strong> Milano, 1932 febbraio 19<br />
Contiene inoltre due estratti da pubblicazioni riproducenti le immagini <strong>di</strong> Giovanni Anfossi, musicista e compositore marchigiano<br />
(1864-1916) e <strong>di</strong> Lorenzo Stecchetti, poeta forlivese e cugino <strong>di</strong> Olindo Guerrini (1845-1876)<br />
Fascicolo, cc. 19 (<strong>di</strong> cui cc. 2 sono state strappate a metà)<br />
Biz.I.6.3 {63}<br />
Collegio dei ragionieri e periti commerciali dei circondari <strong>di</strong> Trento e <strong>Rovereto</strong><br />
1937 marzo 2 - 1978 <strong>di</strong>cembre 11<br />
- "Albo del collegio dei ragionieri delle Provincie <strong>di</strong> Trento e Bolzano", 1937<br />
- "Rag. Carlo Mutinelli", richiesta <strong>di</strong> iscrizione <strong>di</strong> Carlo Mutinelli al registro dei praticanti ragionieri, con allegato <strong>di</strong>ploma e attestato<br />
<strong>di</strong> praticantato presso Eugenio Bizzarini, 1962 gennaio 2; attestato <strong>di</strong> praticantato <strong>di</strong> Giulio Tiella presso Eugenio Bizzarini, 1962<br />
gennaio e richiesta <strong>di</strong> iscrizione <strong>di</strong> Mario Falqui Massidda al registro dei praticanti ragionieri, con allegato attestato <strong>di</strong> praticantato<br />
presso Eugenio Bizzarini, 1959 settembre 25<br />
- "XVI Congresso nazionale ragionieri professionisti", 16-29 settembre 1963<br />
- Convocazioni del Collegio con or<strong>di</strong>ne del giorno, 1968<br />
- Discorso tenuto da Bizzarini in occasione del cinquantenario della nascita del Collegio, in cui delinea la storia della nascita del<br />
Collegio stesso, 1978<br />
- Discorso ai neo-ragionieri, s.d.<br />
Fascicolo, cc. 30<br />
Biz.I.6.4 {64}<br />
"Associazione motociclistica"<br />
1938 marzo 24 - 1938 settembre 20 (con doc. dal 1922)<br />
- Corrispondenza tra Bizzarini, in qualità <strong>di</strong> presidente, dall'aprile 1938, della Associazione motociclistica <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> e la Reale<br />
federazione motociclistica italiana, la Federazione dei fasci <strong>di</strong> combattimento <strong>di</strong> Trento e alcuni Moto club italiani, 1938<br />
- Moduli <strong>di</strong> 'affiliazione' alla Reale federazione motociclistica italiana, tra cui quello <strong>di</strong> Bizzarini<br />
- Elenchi dei soci dell'Associazione motociclistica <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, 1938<br />
- 1 numero del settimanale "Le vie dell'aria", 1930<br />
- 3 numeri del settimanale "L'auto. Giornale del motore", 1938<br />
- Note <strong>di</strong> procedura per immatricolazione e passaggio <strong>di</strong> proprietà <strong>di</strong> automezzi, 1922<br />
Fascicolo, cc. 151 (<strong>di</strong> cui cc. 97 sono state strappate in più parti)<br />
Biz.I.6.5 {65}<br />
Azienda elettrica municipalizzata <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong><br />
1958 giugno 4 - 1963 marzo 25<br />
- Convocazione alla seduta del Consiglio <strong>di</strong> amministrazione dell'Azienda, 1958 giugno 4<br />
- Appunti<br />
- Conto consuntivo dell'Azienda elettrica, 1961<br />
- Bilancio <strong>di</strong> previsione dell'Azienda elettrica, 1962<br />
30
- Conto consuntivo dell'Azienda elettrica, con allegata relazione del presidente Giovanni Spagnolli, 1963<br />
Fascicolo, cc. 12; regg. 2<br />
31
serie Biz.I.7<br />
Registri <strong>di</strong>versi, 1919 settembre 26 - 1957<br />
Contenuto<br />
In questa serie sono confluiti i registri a cui non si è potuta associare alcuna pratica: il primo registro, intitolato<br />
all'istituto <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to "Banco Veronese" è un giornale <strong>di</strong> cassa nella prima parte e un libro mastro nella seconda; seguono<br />
un libro degli inventari e un libro giornale non compilati, ma intestati alla <strong>di</strong>tta <strong>di</strong> calzature Navarro Rina.<br />
Infine sono presenti due libri degli inventari non compilati.<br />
Biz.I.7.1 {67}<br />
"Banco Veronese. Cre<strong>di</strong>tori, 1920"<br />
1919 settembre 26 - 1921 gennaio 28<br />
Giornale <strong>di</strong> cassa, in or<strong>di</strong>ne cronologico:<br />
pp. 1 - 48: "Libro cassa dell'azienda Giovanni Hoffer" (1)<br />
Mastro, <strong>di</strong>stinto per voci:<br />
pp. 67 - 69: "Spese e ren<strong>di</strong>te"<br />
pp. 81 - 92: "Magazzino"<br />
pp. 93 - 95: "Banco Veronese <strong>di</strong> cambio"<br />
Elenco dei cre<strong>di</strong>tori, con dare e avere:<br />
pp. 101 -186<br />
All'interno della coperta è presente l'in<strong>di</strong>ce delle voci con relativi numeri <strong>di</strong> pagina, solo per le pagine 67 - 127<br />
Registro, legatura in tela, pp. 186<br />
Note<br />
1. L'azienda Giovanni Hoffer <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, era un "Lavoratorio da tapezziere e decoratore", oltre ad avere un deposito <strong>di</strong> mobili in<br />
ferro e legno, nonché <strong>di</strong> tende e tappeti<br />
Biz.I.7.2 {68}<br />
"Libro degli inventari. Ditta Navarro Rina, <strong>Rovereto</strong>" (tit. int.) (1)<br />
1957<br />
Contiene ricevuta della denuncia del pagamento dell'imposta generale sull'entrata per il 1956, intestata a Navarro Rina, commerciante<br />
in calzature <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong><br />
Registro, legatura in mezza tela<br />
Note<br />
1. Registro non compilato; vi<strong>di</strong>mato dal tribunale <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> in data 17 gennaio 1957<br />
Biz.I.7.3 {69}<br />
"Libro giornale dal 1/1/1957". Navarro Rina (1)<br />
1957<br />
Registro, legatura in mezza tela<br />
Note<br />
1. Registro non compilato; sono presenti la ricevuta dell'ufficio del registro <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> intestata a Navarro Rina e la vi<strong>di</strong>mazione del<br />
Tribunale <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> del 17 gennaio 1957<br />
32<br />
{66}
Biz.I.7.4 {70}<br />
"Libro sezionale degli inventari. <strong>Inventario</strong> al 31.12.1956" (tit. int.) (1)<br />
1956<br />
Registro<br />
Note<br />
1. Registro non compilato; in testa al registro è inserita una carta con alcune voci e i relativi importi<br />
Biz.I.7.5 {71}<br />
"Libro generale degli inventari. Bilancio al 31.12.1957" (tit. int.) (1)<br />
1957<br />
Registro<br />
Note<br />
1. Registro non compilato; in testa al registro è inserita una carta con alcune voci e i relativi importi<br />
33
sezione Biz.II<br />
Pratiche d'emigrazione, 1949 gennaio 29 - 1967 ottobre 31<br />
regg. 2; fasc. 90<br />
Contenuto<br />
Le norme fondamentali <strong>di</strong> riferimento in materia <strong>di</strong> emigrazione, per la documentazione presente in questa sezione,<br />
sono contenute nella l. 31 gennaio 1901, n. 23, legge sull'emigrazione e nel suo regolamento d'esecuzione, approvato<br />
con r.d. 10 luglio 1901, n. 375.<br />
Queste norme, insieme alla l. 2 agosto 1913, n. 1205, recante provve<strong>di</strong>menti per la tutela giuri<strong>di</strong>ca degli emigranti,<br />
furono armonizzate in un testo unico approvato con r.d.l. del 13 novembre 1919, n. 2205.<br />
All'interno <strong>di</strong> tale quadro legislativo operavano il Commissariato generale per l'emigrazione, istituito nel 1901 e sciolto<br />
poi da Mussolini nel 1927, gli Ispettori dell'emigrazione e i 'vettori <strong>di</strong> emigranti', come ad esempio le compagnie<br />
nazionali <strong>di</strong> navigazione.<br />
Giuri<strong>di</strong>camente nessuno poteva lavorare come 'vettore', se non dopo aver ottenuto una 'patente' <strong>di</strong> vettore per emigranti;<br />
la patente era valida un anno ed era soggetta, <strong>di</strong> volta in volta, ad una tassa <strong>di</strong> concessione e ad una cauzione. La patente<br />
veniva rilasciata previo controllo <strong>di</strong> alcuni requisiti sui piroscafi e sulle società dalla Commissione per l'emigrazione,<br />
mentre i rappresentanti a livello territoriale venivano scelti dalle compagnie <strong>di</strong> navigazione.<br />
Gli ispettorati dell'emigrazione furono istituiti nei tre principali porti d'imbarco italiani: Genova, Napoli e Palermo.<br />
Nel 1946, alla fine della seconda guerra mon<strong>di</strong>ale, fu istituita la Direzione generale degli italiani all'estero, con<br />
competenze che furono simili a quelle del Commissariato generale, ma con un conflitto <strong>di</strong> competenze tra il Ministero<br />
agli affari esteri e il Ministero del lavoro. Mentre il <strong>di</strong>sciolto Commissariato generale rappresentava un punto <strong>di</strong><br />
riferimento centrale per la politica migratoria italiana, ora la mancata unificazione <strong>di</strong> enti <strong>di</strong>versi, nonostante ci fosse un<br />
acceso <strong>di</strong>battito anche a livello politico su chi dovesse gestire il rinnovato fenomeno migratorio, provocò, tra l'altro,<br />
fenomeni <strong>di</strong> lentezza, <strong>di</strong> <strong>di</strong>sorganizzazione e <strong>di</strong> <strong>di</strong>sparità <strong>di</strong> trattamento tra gli emigranti. Alimentò inoltre una certa<br />
sfiducia e una conseguente ricerca <strong>di</strong> mezzi per espatriare alternativi a quelli pianificati dagli Uffici del lavoro e della<br />
massima occupazione.<br />
E' in queste pieghe tra i mezzi <strong>di</strong> reclutamento tra<strong>di</strong>zionali che si inserì l'attività delle compagnie <strong>di</strong> navigazione,<br />
proprio nel periodo '50 - '60, quando gli emigranti iniziarono a seguire il percorso della "chiamata in<strong>di</strong>viduale" o<br />
"emigrazione a catena": "si è instaurato il sistema dell'emigrazione così detto 'per chiamata' del lavoratore da parte <strong>di</strong><br />
connazionali all'estero o tramite private agenzie <strong>di</strong> navigazione che procurano agli aspiranti, a prezzi esosi, certificati <strong>di</strong><br />
libero sbarco e contratti <strong>di</strong> lavoro" (1). Il fenomeno dell'emigrazione per chiamata era inoltre alimentato dalla<br />
legislazione vigente in alcuni stati esteri, come ad esempio negli Stati Uniti, dove l'istituzione delle 'quote' d'entrata<br />
degli emigranti richiedeva l'esistenza <strong>di</strong> un formale 'richiamo' firmato da un parente già residente in loco (2). Lo stesso<br />
tipo <strong>di</strong> meccanismo esisteva anche in Australia.<br />
In tale contesto lavorò ed operò Eugenio Bizzarini. Da un'intervista rilasciata ad Aldo Al<strong>di</strong> nel 1978 (3) veniamo a<br />
sapere che nel 1916, essendogli stata rifiutata la domanda <strong>di</strong> arruolamento nelle file dell'esercito italiano, fu mandato a<br />
lavorare negli stabilimenti ausiliari della Breda e dell'Ansaldo; durante la sua permanenza a Milano collaborò con la<br />
Commissione trentina d'emigrazione.<br />
34<br />
{72}
Dopo la fine della Grande Guerra, rientrato a <strong>Rovereto</strong>, fu nominato <strong>di</strong>rettore del Circolo commerciale ed industriale <strong>di</strong><br />
<strong>Rovereto</strong> e <strong>di</strong>ntorni, dal 1921 al 1928. In quello stesso periodo Bizzarini operò in qualità <strong>di</strong> rappresentante ed agente<br />
della compagnia nazionale italiana <strong>di</strong> navigazione "Navigazione generale italiana", nata nel 1881 dalla fusione delle due<br />
società <strong>di</strong> navigazione "Florio" e "Rubattino". In seguito ad altre fusioni societarie, si arrivò alla creazione, nel 1932,<br />
della compagnia <strong>di</strong> navigazione "Italia - Società <strong>di</strong> navigazione flotte riunite", con sede a Genova, da cui partivano gli<br />
emigranti per gli Stati Uniti, il Canada e per il Sud America.<br />
L'altra grande compagnia <strong>di</strong> navigazione italiana era il "Lloyd triestino - Società per azioni <strong>di</strong> navigazione", con sede a<br />
Trieste e da cui si imbarcavano gli emigranti per l'Australia.<br />
Bizzarini fu rappresentante ed agente <strong>di</strong> entrambe le compagnie, in un periodo in cui, dopo i danni subiti dalla flotta<br />
italiana nella seconda guerra mon<strong>di</strong>ale e grazie agli aiuti del Piano Marshall, si ricostruirono piccole navi per gli<br />
emigranti come ad esempio la "Giulio Cesare" e l'"Augustus", costruite nel 1951 per la navigazione verso il Brasile,<br />
oppure nel 1952 l'"Andrea Doria" per la navigazione verso gli Stati Uniti.<br />
In genere i passeggeri si imbarcavano nel porto <strong>di</strong> Genova; a volte in quello <strong>di</strong> Napoli per il Canada. A Napoli era<br />
inoltre attivo un ufficio per l'espatrio <strong>di</strong> persone 'apoli<strong>di</strong>': "U.S. Displaced Persons Commission", che valutava il rilascio<br />
dei visti d'entrata per gli Stati Uniti.<br />
La sezione è formata dai registri-giornale e dalle pratiche <strong>di</strong> espatrio tenuti da Eugenio Bizzarini in qualità <strong>di</strong><br />
rappresentante ed agente per la zona <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> delle due principali compagnie italiane <strong>di</strong> navigazione, la compagnia<br />
"Italia" e la compagnia "Lloyd triestino", per un periodo complessivo che va dal 1949 al 1967.<br />
La documentazione è <strong>di</strong>visa in quattro serie, <strong>di</strong> cui la più corposa è la raccolta delle pratiche <strong>di</strong> espatrio verso gli Stati<br />
Uniti, il Canada e l'Argentina per conto dell'agenzia "Italia". Le prime due serie riguardano quin<strong>di</strong> la documentazione<br />
dell'agenzia "Italia", mentre le due serie seguenti riguardano gli atti dell'agenzia "Lloyd".<br />
Criteri <strong>di</strong> or<strong>di</strong>namento e inventariazione<br />
Le pratiche all'interno della sezione sono state or<strong>di</strong>nate in base al paese meta dell'espatrio, in or<strong>di</strong>ne alfabetico.<br />
Le singole pratiche sono poi state anch'esse poste in or<strong>di</strong>ne alfabetico; quando presente e pertinente, è stato loro<br />
assegnato il titolo originale riportato sulla camicia del fascicolo. Nel contenuto dell'unità, quando possibile, sono stati<br />
in<strong>di</strong>cati la professione e la provenienza dell'interessato, nonché la località finale <strong>di</strong> destinazione; per le donne è stato<br />
in<strong>di</strong>cato, quando presente, il cognome da nubili.<br />
Tutta la documentazione all'interno dei fascicoli è stata or<strong>di</strong>nata cronologicamente.<br />
Bibliografia utilizzata per la compilazione della scheda<br />
COLUCCI M., Lavoro in movimento, Donzelli, Roma, 2008<br />
GROSSELLI R. M., Oltre ogni confine, Museo storico in Trento, 2007, pp. 282-288<br />
35
Note<br />
1. Colucci Michele, Lavoro in movimento, Donzelli, 2008 (pp. 105-106)<br />
2. Il "Quota Act" era un sistema normativo <strong>di</strong> contingentamento dell'immigrazione introdotto agli inizi degli anni '20<br />
che prevedeva per l'Italia l'entrata <strong>di</strong> circa 6000 unità all'anno, con la formazione <strong>di</strong> liste separate per emigranti<br />
specializzati, genitori <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>ni americani, coniugi o figli <strong>di</strong> italiani già residenti negli Stati Uniti. In presenza <strong>di</strong><br />
determinati casi era previsto anche un certo numero <strong>di</strong> immigrati fuori quota<br />
3. Al<strong>di</strong> Aldo, Altri 40 ritratti trentini, Trento, 1978 (pp. 38-41)<br />
36
serie Biz.II.1<br />
Registri giornale "Italia", 1949 gennaio 29 - 1956 luglio 7<br />
Contenuto<br />
Registro giornaliero delle operazioni compiute per conto della Società anonima <strong>di</strong> navigazione "Italia".<br />
In base al regolamento d'esecuzione della legge sull'emigrazione del 1901, i rappresentanti dei 'vettori' per emigranti,<br />
erano obbligati alla tenuta, tra l'altro, <strong>di</strong> un "registro-giornale contenente, per or<strong>di</strong>ne cronologico, le sommarie<br />
in<strong>di</strong>cazioni delle operazioni d'emigrazione eseguite" (art. 93).<br />
Fino al 1956 ogni pratica curata da Bizzarrini per la società "Italia" presente in questo archivio trova riscontro nel<br />
registro.<br />
Sulla prima pagina del registro sono stampate le istruzioni per la tenuta del Libro giornale.<br />
Il registro riporta su ogni carta le vi<strong>di</strong>mazioni dell'"Ispettorato <strong>di</strong> frontiera per gli italiani all'estero <strong>di</strong> Genova -<br />
Ministero degli affari esteri" e sulle prime 8 carte il bollo <strong>di</strong> Lire 10 della "Direzione generale - Ministero affari esteri"<br />
datato 12 gennaio 1955.<br />
Le registrazioni sono in or<strong>di</strong>ne cronologico.<br />
Biz.II.1.1 {74}<br />
"'Italia'. Registro giornale. (Art. 93 del Regolamento - Lettera B)"<br />
1949 gennaio 29 - 1956 luglio 7<br />
Registro, legatura in carta, pp. 32<br />
37<br />
{73}
serie Biz.II.2<br />
Società "Italia": corrispondenza con la società; corrispondenza con De<br />
Finis; pratiche <strong>di</strong> espatrio, 1950 marzo 27 - 1965 novembre 2<br />
Contenuto<br />
La serie raccoglie le pratiche <strong>di</strong> espatrio curate da Bizzarini in qualità <strong>di</strong> rappresentante ufficiale a <strong>Rovereto</strong> della<br />
compagnia <strong>di</strong> navigazione "Italia", con sede a Genova. Le pratiche riguardano sia espatri per emigrazioni vere e proprie<br />
('emigranti lavoratori' ed 'emigranti familiari' (1)), sia viaggi <strong>di</strong> rientro alla propria residenza abituale, viaggi <strong>di</strong> lavoro o<br />
visite a parenti.<br />
In testa alla serie sono stati posti i due fascicoli <strong>di</strong> carteggio a carattere generale. Il primo fascicolo contiene la<br />
corrispondenza che Bizzarini intratteneva con gli uffici della società "Italia", mentre il secondo fascicolo contiene la<br />
corrispondenza occasionale con il rappresentante per la zona <strong>di</strong> Trento.<br />
Si in<strong>di</strong>ca <strong>di</strong> seguito la consistenza delle 69 pratiche <strong>di</strong> espatrio, dando il numero complessivo in base al paese:<br />
Argentina (22)<br />
Brasile (6)<br />
Canada (11)<br />
Colombia (1)<br />
Spagna (1)<br />
Stati Uniti (17)<br />
Uruguay (6)<br />
Venezuela (5).<br />
Le tipologie documentarie presenti all'interno dei fascicoli sono le seguenti:<br />
- comunicazioni provenienti dagli agenti consolari italiani con istruzioni su come avviare le pratiche<br />
- segnalazioni <strong>di</strong> eventuali emissioni <strong>di</strong> biglietti prepagati da parte dell'agenzia <strong>di</strong> navigazione<br />
- domande alla questura per il rilascio dei passaporti o <strong>di</strong> nullaosta per l'estero<br />
- avvisi <strong>di</strong> consegna <strong>di</strong> biglietti <strong>di</strong> viaggio<br />
- richieste <strong>di</strong> certificato penale generale al casellario giu<strong>di</strong>ziale centrale <strong>di</strong> Roma<br />
- "questionari per i passeggeri <strong>di</strong>retti al Sud America - Centro America e Sud Pacifico" firmati dagli emigranti e<br />
compilati con dati anagrafici, professione, luogo e motivo <strong>di</strong> destinazione, dati sul passaporto o il visto consolare<br />
- corrispondenza tra Bizzarini e la società per eventuali richieste dei passeggeri<br />
- minute <strong>di</strong> richiesta del visto consolare alla società 'Italia', ufficio <strong>di</strong> Venezia<br />
- copie delle richieste <strong>di</strong> prenotazione <strong>di</strong> posti sulle navi<br />
- ricevute <strong>di</strong> versamento per tasse e concessioni<br />
- comunicazioni <strong>di</strong> Bizzarini alla società <strong>di</strong> navigazione con note sui biglietti o sulla nave<br />
- avvisi <strong>di</strong> emissione <strong>di</strong> buoni-biglietti prepagati per supplementi<br />
- certificati eventualmente allegati.<br />
Tra le pratiche <strong>di</strong> espatrio presenti in questa serie, quelle per gli Stati Uniti sono le più complesse e varie <strong>di</strong> tipologie<br />
documentarie, probabilmente a causa delle norme più restrittive e articolate che regolavano gli ingressi degli emigranti<br />
in America.<br />
38<br />
{75}
Oltre alle tipologie sopra descritte si possono quin<strong>di</strong> trovare altri tipi <strong>di</strong> documentazione, come ad esempio il 'richiamo'<br />
formale (l"Affidavit of Support") sottoscritto da un notaio, da un datore <strong>di</strong> lavoro o da una banca, da parte <strong>di</strong> un parente<br />
o <strong>di</strong> un conoscente, in cui la persona ospitante <strong>di</strong>chiarava <strong>di</strong> essere in grado <strong>di</strong> sostenere il nuovo arrivato, in termini <strong>di</strong><br />
spazio e <strong>di</strong> guadagno; a volte è invece presente una '<strong>di</strong>chiarazione' da consegnare al Consolato generale americano <strong>di</strong><br />
Genova, in cui l'emigrante doveva asserire <strong>di</strong> non aver mai fatto parte del Partito fascista, né <strong>di</strong> quello comunista e <strong>di</strong><br />
non avere carichi penali.<br />
Si segnala che per i fascicoli sono state spesso riutilizzate da Bizzarini le camicie vuote già intestate a "Istituto<br />
nazionale fascista per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro - Ufficio <strong>di</strong> corrispondenza <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>", <strong>di</strong> cui<br />
Bizzarini fu presidente per <strong>di</strong>versi anni.<br />
Sul retro o all'interno della camicia dei fascicoli sono a volte presenti annotazioni a mano relative alla pratica (es.<br />
"avvisata moglie dell'arrivo del marito a New York" o "avvisato in data...")<br />
Criteri <strong>di</strong> or<strong>di</strong>namento e inventariazione<br />
Ad eccezione dei fascicoli n. 1-2, che raccolgono corrispondenza generale, tutti i fascicoli nominativi sono in or<strong>di</strong>ne<br />
alfabetico per paese <strong>di</strong> destinazione e, in subor<strong>di</strong>ne, in or<strong>di</strong>ne alfabetico per nominativo; delle donne è riportato, quando<br />
possibile, il cognome da nubile<br />
Note<br />
1. I termini per in<strong>di</strong>care le tipologie <strong>di</strong> emigrante sono quelli adottati ufficialmente dalla normativa <strong>di</strong> riferimento, fino a<br />
tempi molto recenti<br />
Biz.II.2.1 {76}<br />
"Navigazione". Corrispondenza con la società "Italia" e materiale pubblicitario<br />
1951 settembre 8 - 1965 novembre 2<br />
Corrispondenza con gli uffici della società "Italia" <strong>di</strong> Genova (si tratta perlopù <strong>di</strong> richieste <strong>di</strong> materiale d'ufficio, moduli e depliant).<br />
Contiene anche gli elenchi delle navi e degli orari per le partenze transoceaniche<br />
Fascicolo, cc. 120<br />
Biz.II.2.2 {77}<br />
"Col. Cav. Uff. Michele De Finis, rappresentante 'Italia' - Trento"<br />
1952 aprile 18 - 1957 giugno 11<br />
Corrispondenza con il rappresentante della società "Italia" per la zona <strong>di</strong> Trento, Michele De Finis (si tratta perlopiù <strong>di</strong> richieste <strong>di</strong><br />
certificati per il completamento <strong>di</strong> pratiche d'espatrio)<br />
Fascicolo, cc. 43<br />
Biz.II.2.3 {78}<br />
Argentina. Abram Luigi e Augusta<br />
1952 luglio 1 - 1953 gennaio 19<br />
Espatrio <strong>di</strong> Abram Luigi e Augusta, per il rientro a Buenos Aires<br />
Fascicolo, cc. 5<br />
39
Biz.II.2.4 {79}<br />
"Argentina. Azzolini Luigia e Maria"<br />
1952 novembre 28 - 1953 gennaio 31<br />
Espatrio <strong>di</strong> Azzolini Luigia e della figlia Maria <strong>di</strong> Lizzana, verso Buenos Aires per raggiungere l'altra figlia Tullia e il genero Ferrari<br />
Olivo.<br />
Fascicolo, cc. 29<br />
Biz.II.2.5 {80}<br />
Argentina. Baldo Mario<br />
1962 marzo 3 - 1962 <strong>di</strong>cembre 20<br />
Espatrio <strong>di</strong> Baldo Mario, autista meccanico <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, per raggiungere la madre residente a Buenos Aires<br />
Fascicolo, cc. 5<br />
Biz.II.2.6 {81}<br />
"Argentina. Bianchi Rinaldo e Zendrini Gilio"<br />
1950 novembre 27- 1951 <strong>di</strong>cembre 27<br />
Espatrio <strong>di</strong> Zendrini Gilio e <strong>di</strong> Bianchi Rinaldo <strong>di</strong> Brentonico, verso Buenos Aires per lavorare in qualità <strong>di</strong> autisti meccanici<br />
Fascicolo, cc. 58<br />
Biz.II.2.7 {82}<br />
Argentina. Bombiero Ada<br />
1959 agosto 4 - 1959 agosto 28<br />
Espatrio <strong>di</strong> Bombiero Ada, casalinga <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, per una visita a parenti<br />
Fascicolo, cc. 13<br />
Biz.II.2.8 {83}<br />
Argentina. Boller Maria<br />
1962 aprile 4<br />
Espatrio <strong>di</strong> Boller Maria <strong>di</strong> Mori, per andare a trovare il fratello Boller Guido<br />
Fascicolo, cc. 3<br />
Biz.II.2.9 {84}<br />
"Argentina. Cavagna Domenico e moglie Cisterna Amalia in Cavagna""<br />
1952 settembre 6 - 1952 settembre 12<br />
Espatrio <strong>di</strong> Cavagna Domenico e della moglie Cisterna Amalia, rispettivamente cognato e sorella <strong>di</strong> Cisterna Guido, emigrato a<br />
Buenos Aires e da cui sono stati richiamati<br />
Fascicolo, cc. 13<br />
Biz.II.2.10 {85}<br />
"Argentina. Cipriani Livio"<br />
1953 settembre 14 - 1953 settembre 23<br />
Espatrio <strong>di</strong> Cipriani Livio, industriale <strong>di</strong> Chizzola, per il rientro alla propria residenza abituale a Buenos Aires<br />
40
Fascicolo, cc. 9<br />
Biz.II.2.11 {86}<br />
Argentina. Dalbosco Bruno<br />
1962 febbraio 3 - 1962 luglio 9<br />
Espatrio <strong>di</strong> Dalbosco Bruno, agricoltore <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, per far ritorno al proprio domicilio abituale in Cile<br />
Fascicolo, cc. 11<br />
Biz.II.2.12 {87}<br />
"Argentina. Dalprà Corina - Valle in Malfatti Giuseppina"<br />
1953 luglio 28 - 1953 settembre 26<br />
- Espatrio <strong>di</strong> Ciech Corina in Dalprà <strong>di</strong> Folgaria, per il rientro alla propria residenza abituale a Comodoro Rivadavia [Buenos Aires]<br />
- Espatrio <strong>di</strong> Valle Giuseppina in Malfatti <strong>di</strong> Folgaria, per il rientro alla propria residenza abituale a Buenos Aires<br />
Fascicolo, cc. 16<br />
Biz.II.2.13 {88}<br />
Argentina. Frisinghelli Emilio e Gaugini Ines<br />
1965 maggio 19 - 1965 novembre 29<br />
Espatrio <strong>di</strong> Frisinghelli Emilio e <strong>di</strong> sua moglie Gaugini Ines, pensionati <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, per far rientro al loro domicilio abituale<br />
Fascicolo, cc. 8<br />
Biz.II.2.14 {89}<br />
Argentina. Lesfori Caterina<br />
1963 gennaio 19 - 1963 febbraio 13<br />
Espatrio <strong>di</strong> Lesfori Caterina, pensionata <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, per una visita al figlio Lesfori Giuseppe residente in Argentina<br />
Fascicolo, cc. 16<br />
Biz.II.2.15 {90}<br />
Argentina. Miatton Giovannina Rosalia e Miatton Carlo<br />
1962 gennaio 3 - 1962 febbraio 3<br />
Espatrio <strong>di</strong> Miatton Giovannina Rosalia e <strong>di</strong> suo figlio Miatton Carlo <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, per far rientro alla loro residenza abituale<br />
Fascicolo, cc. 9<br />
Biz.II.2.16 {91}<br />
"Argentina. Pedrotti Noemi"<br />
1951 ottobre 4 - 1952 gennaio 3<br />
Espatrio <strong>di</strong> Pedrotti Noemi, <strong>di</strong> Savignano <strong>di</strong> Pomarolo, nipote <strong>di</strong> Segatta Eugenio, emigrato a Cordoba e da lui richiamata<br />
Fascicolo, cc. 28<br />
Biz.II.2.17 {92}<br />
"Argentina. Pergolis Giovanni e Massarotto in Pergolis Domenica"<br />
1951 settembre 6 - 1951 ottobre 22<br />
41
Espatrio <strong>di</strong> Pergolis Giovanni, falegname, e della moglie Massarotto Domenica <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, per raggiungere il figlio Pergolis<br />
Giustom <strong>di</strong>morante a San Juan, Conceptiòn [Buenos Aires]<br />
Fascicolo, cc. 18<br />
Biz.II.2.18 {93}<br />
"Argentina. Pergolis Giovanni"<br />
1955 luglio 12 - 1956 febbraio 15<br />
Espatrio <strong>di</strong> Pergolis Giovanni, per il rientro al suo domicilio abituale a San Juan<br />
Fascicolo, cc. 12<br />
Biz.II.2.19 {94}<br />
"Argentina. Pergolis Domenica"<br />
1956 ottobre 1 - 1957 luglio 23<br />
Espatrio <strong>di</strong> Massarotto Domenica in Pergolis, per il rientro al suo domicilio abituale a San Juan<br />
Fascicolo, cc. 25<br />
Biz.II.2.20 {95}<br />
"Argentina. Rigo Leonide in Zoner e Zoner Flavio"<br />
1951 maggio 8 - 1951 ottobre 11<br />
Espatrio <strong>di</strong> Rigo Leonide in Zoner <strong>di</strong> Vallarsa e del figlio Zoner Flavio, per ricongiungersi al marito Zoner Al<strong>di</strong>no a Buenos Aires<br />
Fascicolo, cc. 21<br />
Biz.II.2.21 {96}<br />
Argentina. Rossaro Ambrogio, Angheben Li<strong>di</strong>a e Noriller Italo<br />
1950 <strong>di</strong>cembre 29 - 1951 giugno 9<br />
Espatrio <strong>di</strong> Rossaro Ambrogio, carpentiere <strong>di</strong> Vallarsa, <strong>di</strong> Angheben Li<strong>di</strong>a e del minore Noriller Italo, a loro affidato, per raggiungere<br />
la residenza abituale <strong>di</strong> Rossaro Gino a Buenos Aires (1)<br />
Fascicolo, cc. 33<br />
Note<br />
1. Rossaro Ambrogio partì invece in un secondo tempo, come attesta il fascicolo a lui intestato<br />
Biz.II.2.22 {97}<br />
Argentina. Rossaro Ambrogio<br />
1951 aprile 6 - 1952 gennaio 2<br />
Espatrio <strong>di</strong> Rossaro Ambrogio, carpentiere <strong>di</strong> Vallarsa, per raggiungere la residenza abituale <strong>di</strong> Rossaro Gino a Buenos Aires<br />
Fascicolo, cc. 19<br />
Biz.II.2.23 {98}<br />
"Argentina. Stoffella Maria Naderbauer Giulia"<br />
1951 ottobre 20 - 1951 <strong>di</strong>cembre 4<br />
Espatrio <strong>di</strong> Bontempelli Giulia e <strong>di</strong> Naderbauer Maria <strong>di</strong> Parrocchia <strong>di</strong> Vallarsa, rispettivamente suocera e moglie <strong>di</strong> Stoffella Alcide,<br />
emigrato a Buenos Aires e da cui sono state richiamate per il ricongiungimento.<br />
Contiene anche passaporto <strong>di</strong> Naderbauer Maria<br />
42
Fascicolo, cc. 45<br />
Biz.II.2.24 {99}<br />
"Argentina. Giuseppina Tita, vedova Balestra"<br />
1951 agosto 29 - 1952 febbraio 18<br />
Espatrio <strong>di</strong> Tita Giuseppina vedova Balestra in Lutterotti <strong>di</strong> Borgo Sacco <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, madre <strong>di</strong> Balestra Enrico, emigrato a Buenos<br />
Aires e da lui richiamata<br />
Fascicolo, cc. 24<br />
Biz.II.2.25 {100}<br />
Brasile. Bottame<strong>di</strong> Clementina e Dalpiaz Cornelia<br />
1951 aprile 19 - [1951] luglio 7<br />
Espatrio <strong>di</strong> Bottame<strong>di</strong> Clementina e <strong>di</strong> Dalpiaz Cornelia per raggiungere i loro mariti a San Paolo del Brasile<br />
Fascicolo, cc. 3<br />
Biz.II.2.26 {101}<br />
"Brasile. Gasperotti Vittorio e Barberi Teresina in Gasperotti"<br />
1953 novembre 30 - 1954 gennaio 11<br />
Espatrio dei coniugi Gasperotti Vittorio, falegname e <strong>di</strong> Barberi Teresina <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, per raggiungere la loro residenza abituale <strong>di</strong><br />
San Paolo in Brasile<br />
Fascicolo, cc. 17<br />
Biz.II.2.27 {102}<br />
"Brasile. Gatti Gilio, Pederzini Edvige in Gatti, Gatti Giorgio"<br />
1952 maggio 21 - 1952 giugno 7<br />
Espatrio <strong>di</strong> Gatti Gilio, operaio, della moglie Pederzini Edvige e del figlio Gatti Giorgio <strong>di</strong> Castellano con destinazione San Paolo in<br />
Brasile<br />
Fascicolo, cc. 9<br />
Biz.II.2.28 {103}<br />
"Brasile. Girar<strong>di</strong> geometra Marcello"<br />
1951 maggio 7 - 1951 agosto 9<br />
Espatrio <strong>di</strong> Girar<strong>di</strong> Marcello <strong>di</strong> Ala, per il rientro al suo domicilio abituale a San Paolo<br />
Fascicolo, cc. 21<br />
Biz.II.2.29 {104}<br />
Brasile. Neri Clau<strong>di</strong>o<br />
1953 gennaio 30 - 1953 marzo 16<br />
Espatrio <strong>di</strong> Neri Clau<strong>di</strong>o <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, tecnico industriale, per raggiungere San Paolo in Brasile<br />
Fascicolo, cc. 10<br />
43
Biz.II.2.30 {105}<br />
"Brasile. Sivis Fiorenzo"<br />
1953 luglio 6 - 1953 agosto 4<br />
Espatrio <strong>di</strong> Sivis Fiorenzo <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, tecnico industriale, per raggiungere San Paolo in Brasile<br />
Fascicolo, cc. 15<br />
Biz.II.2.31 {106}<br />
"Canada. Comper Nicolina"<br />
1951 maggio 23 - 1953 gennaio 13<br />
Espatrio <strong>di</strong> Comper Nicolina <strong>di</strong> Trambileno, per raggiungere Comper Eugenia a Niagara Falls<br />
Fascicolo, cc. 12<br />
Biz.II.2.32 {107}<br />
"Canada. Comper Viola in Moscher, Moscher Maria, Gabriella, Fabio"<br />
1953 gennaio 13 - 1953 aprile 16<br />
Espatrio <strong>di</strong> Comper Viola e dei figli Maria, Gabriella e Fabio <strong>di</strong> Trambileno, per raggiungere il marito Moscher Ennio, dal quale sono<br />
stati richiamati, a Niagara Falls<br />
Fascicolo, cc. 34 (<strong>di</strong> cui cc. 7 mutile della parte superiore)<br />
Biz.II.2.33 {108}<br />
"Canada. Fasolo Italico e famiglia"<br />
1956 aprile 3 - 1958 marzo 11<br />
Espatrio <strong>di</strong> Fasolo Italico, 'segantino', della moglie Prosser Amabile e dei figli Graziella e Giancarlo <strong>di</strong> Noriglio, per raggiungere il<br />
cognato Prosser Ottavio a Montreal<br />
Fascicolo, cc. 30<br />
Biz.II.2.34 {109}<br />
"Canada. Famiglia Finotti"<br />
1955 febbraio 15 - 1956 aprile 20<br />
Espatrio <strong>di</strong> Finotti Eligio, carpentiere, della moglie Girardelli Nila e dei figli Ivo e Ugo <strong>di</strong> San Felice <strong>di</strong> Mori, per raggiungere il<br />
cognato Girardelli Biante a Montreal<br />
Fascicolo, cc. 37<br />
Biz.II.2.35 {110}<br />
"Canada. Girardelli Franco"<br />
1958 febbraio 26 - 1959 marzo 4<br />
Espatrio <strong>di</strong> Girardelli Franco, muratore, <strong>di</strong> San Felice <strong>di</strong> Mori, per raggiungere il fratello Girardelli Biante a Montreal<br />
Fascicolo, cc. 27 (<strong>di</strong> cui cc. 14 sono state strappate a metà)<br />
Biz.II.2.36 {111}<br />
Canada. Gobbi Cesira in Girardelli<br />
1963 aprile 11 - 1963 maggio 7<br />
Espatrio <strong>di</strong> Gobbi Cesira <strong>di</strong> Pannone, per raggiungere il marito Girardelli Vito, residente a Montreal<br />
44
Fascicolo, cc. 16<br />
Biz.II.2.37 {112}<br />
"Canada. Leschiutta Giuseppina"<br />
1956 settembre 26 - 1956 novembre 7<br />
Espatrio <strong>di</strong> Benedetti Giuseppina in Leschiutta <strong>di</strong> Mori, per raggiungere il marito Leschiutta Severino a Toronto<br />
Fascicolo, cc. 28<br />
Biz.II.2.38 {113}<br />
"Canada. Marra Forton Francis e moglie Giordani Flora"<br />
1952 aprile 23 - 1952 agosto 8<br />
Espatrio <strong>di</strong> Marra Forton Francis, interprete, e della moglie Giordani Flora, entrambi canadesi <strong>di</strong> Edmonton, per rientrare alla loro<br />
residenza abituale dopo una visita a parenti a Villalagarina<br />
Fascicolo, cc. 24<br />
Biz.II.2.39 {114}<br />
"Canada. Moscher Ennio"<br />
1950 febbraio 6 - 1952 aprile 24<br />
Espatrio <strong>di</strong> Moscher Ennio, muratore <strong>di</strong> Trambileno, per un lavoro presso la <strong>di</strong>tta William Lorenzo a Niagara Falls<br />
Fascicolo, cc. 44<br />
Biz.II.2.40 {115}<br />
"Canada. Nave Alma e figli"<br />
1953 giugno 5 - 1953 luglio 22<br />
Espatrio <strong>di</strong> Lorenzi Alma in Nave e dei figli Ada, Flavio, Gabriella e Luciano <strong>di</strong> Vallarsa, per ricongiungersi con il marito Nave<br />
Cristano<br />
Fascicolo, cc. 31<br />
Biz.II.2.41 {116}<br />
"Canada. Simeoni Clau<strong>di</strong>o"<br />
1951 febbraio 20 - 1951 marzo 14<br />
Espatrio <strong>di</strong> Simeoni Clau<strong>di</strong>o, meccanico <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, per raggiungere lo zio Gasparini Giulio a Toronto<br />
Fascicolo, cc. 11<br />
Biz.II.2.42 {117}<br />
"Columbia. Passamani Valenza"<br />
1951 settembre 28 - 1952 maggio 9<br />
Espatrio <strong>di</strong> Passamani Valenza, <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, per lavorare per un periodo a Bogotà, in qualità <strong>di</strong> interprete<br />
Fascicolo, cc. 21<br />
Biz.II.2.43 {118}<br />
Spagna.Tenerife. Saiani Li<strong>di</strong>o e Mimi<br />
1965 maggio 18 - 1965 ottobre 7<br />
45
Viaggio-crociera dei coniugi Saiani verso Tenerife<br />
Fascicolo, cc. 12<br />
Biz.II.2.44 {119}<br />
Stati Uniti d'America. Bolner Ida in Frapporti<br />
1952 settembre 27 - 1952 ottobre 4<br />
Espatrio <strong>di</strong> Bolner Ida in Frapporti, vigilatrice d'infanzia <strong>di</strong> Villa Lagarina, per rientrare alla sua residenza abituale a New York<br />
Fascicolo, cc. 6<br />
Biz.II.2.45 {120}<br />
"Stati Uniti d'America. Comper Cesare"<br />
1952 ottobre 10 - 1953 settembre 8<br />
Espatrio <strong>di</strong> Comper Cesare, operaio <strong>di</strong> Trambileno, per raggiungere la cugina Trentini Albina, residente in West Virginia<br />
Fascicolo, cc. 59<br />
Biz.II.2.46 {121}<br />
"Nord America Stati Uniti. Curti Giuseppe" (1)<br />
Fascicolo<br />
Note<br />
1. Camicia vuota. Nel "Registro giornale" della società Italia, il 13 ottobre 1954 è registrato Curti Giuseppe, citta<strong>di</strong>no americano, in<br />
partenza da Genova per New York<br />
Biz.II.2.47 {122}<br />
"Nord America. Curti John"<br />
1953 <strong>di</strong>cembre 22 - 1954 gennaio 23<br />
Espatrio <strong>di</strong> Curti John, operaio <strong>di</strong> Nogaredo, citta<strong>di</strong>no americano, per rientrare al suo domicilio abituale nel Connecticut<br />
Fascicolo, cc. 8<br />
Biz.II.2.48 {123}<br />
Stati Uniti d'America. Manica Francesco<br />
1965 febbraio 23 - 1965 febbraio 25<br />
Viaggio <strong>di</strong> Manica Francesco, da <strong>Rovereto</strong> a New York, in occasione <strong>di</strong> una fiera campionaria<br />
Fascicolo, cc. 5<br />
Biz.II.2.49 {124}<br />
"Stati Uniti d'America. Malena Emilia in Morice"<br />
1952 giugno 30 - 1954 <strong>di</strong>cembre 14<br />
Espatrio <strong>di</strong> Malena Emilia in Morice, <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, per raggiungere il marito Morice Antonio, citta<strong>di</strong>no americano residente a San<br />
Francisco<br />
Fascicolo, cc. 52<br />
46
Biz.II.2.50 {125}<br />
Stati Uniti d'America. Marisa Emilia<br />
1952 luglio 11 - 1952 settembre 3<br />
Espatrio <strong>di</strong> Marisa Emilia, <strong>di</strong> Trambileno, per rientrare al suo domicilio abituale in Pennsylvania<br />
Fascicolo, cc. 12 (tutte le carte del fascicolo sono state strappate a metà)<br />
Biz.II.2.51 {126}<br />
"KLM - USA. Maule Maria nata Rigo" (1)<br />
Fascicolo<br />
Note<br />
1. Camicia vuota [195-]<br />
Biz.II.2.52 {127}<br />
"Stati Uniti d'America. Morice Antonio"<br />
1952 maggio 21 - 1952 maggio 26<br />
Espatrio <strong>di</strong> Morice Antonio, meccanico <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, per il rientro alla sua residenza abituale a San Francisco<br />
Fascicolo, cc. 10<br />
Biz.II.2.53 {128}<br />
Stati Uniti d'America. Morice Antonio ed Emilia<br />
1961 aprile 28 - 1961 maggio 16<br />
Espatrio <strong>di</strong> Morice Antonio e della moglie Malena Emilia, per rientrare alla loro residenza abituale a San Francisco<br />
Fascicolo, cc. 5<br />
Biz.II.2.54 {129}<br />
Stati Uniti d'America. Pederzolli Aldo<br />
1962 maggio 23 - 1962 luglio 4<br />
Espatrio <strong>di</strong> Pederzolli Aldo, commesso <strong>di</strong> banca <strong>di</strong> Riva del Garda, in visita al cognato residente a Irwin, Pennsylvania<br />
Fascicolo, cc. 6<br />
Biz.II.2.55 {130}<br />
"Stati Uniti d'America. Rosa Alberto"<br />
1952 ottobre 2 - 1955 gennaio 24<br />
Espatrio <strong>di</strong> Rosa Alberto, operaio <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, per raggiungere la moglie Marisa Emilia, citta<strong>di</strong>na americana residente in<br />
Pennsylvania<br />
Fascicolo, cc. 38<br />
Biz.II.2.56 {131}<br />
"SAEPE. Nord America Stati Uniti. Ruffini Viola" (1)<br />
1953 agosto 4 - 1953 novembre 17<br />
Espatrio <strong>di</strong> Ruffini Viola, <strong>di</strong> Lenzima, citta<strong>di</strong>na americana <strong>di</strong> New York, per il rientro alla sua residenza abituale<br />
Fascicolo, cc. 35<br />
47
Note<br />
1. Società avviamento emigranti porti esteri (SAEPE), società per azioni operante a Genova, a cui Bizzarini si rivolse per la<br />
prenotazione <strong>di</strong> un passaggio della sua cliente Ruffini Viola insieme all'amica Giovanella Teresa, cliente del rappresentante <strong>di</strong> Tione<br />
Paoli Eligio<br />
Biz.II.2.57 {132}<br />
"Stati Uniti d'America. Salin Edda in Castronuovo"<br />
1957 febbraio 4 - 1957 febbraio 21<br />
Pratica d'espatrio relativa a Salin Edda in Castronuovo, <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, per ricongiungersi col marito Castronuovo Antonio, residente a<br />
Philadelphia in Pennsylavania<br />
Fascicolo, cc. 9<br />
Biz.II.2.58 {133}<br />
"Stati Uniti d'America. Sannicolò Luigi"<br />
1950 marzo 27 - 1956 gennaio 25<br />
Espatrio <strong>di</strong> Sannicolò Luigi, minatore e manovale <strong>di</strong> Trambileno, per raggiungere il padre Sannicolò Eugenio, residente a Niagara<br />
Falls (1)<br />
Fascicolo, cc. 111 (<strong>di</strong> cui cc. 19 sono state strappate a metà)<br />
Note<br />
1. In base al "Refuge Relief Act" in vigore dal 7 agosto 1953, Sannicolò Luigi rientrava tra i 15.000 visti speciali d'immigrazione<br />
fuori quota per persone <strong>di</strong> origine italiana concessi dagli Stati Uniti d'America, anche in considerazione del fatto che il padre lavorò a<br />
Niagara Falls come minatore dal 1943 al 1949.<br />
Biz.II.2.59 {134}<br />
"Stati Uniti d'America. Vadasz Ella"<br />
1951 luglio 24 - 1951 settembre 21<br />
Espatrio <strong>di</strong> Vadasz Ella, impiegata, apolide originaria della Romania e residente a Roma, per stabilirsi a New York<br />
Fascicolo, cc. 20<br />
Biz.II.2.60 {135}<br />
Stati Uniti d'America. Venturini Miriam<br />
1962 giugno 28 - 1962 luglio 3<br />
Viaggio <strong>di</strong> andata e ritorno <strong>di</strong> Venturini Miriam, istitutrice <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, verso New York<br />
Fascicolo, cc. 8<br />
Biz.II.2.61 {136}<br />
Uruguay. Benedetti Valerio<br />
1961 <strong>di</strong>cembre 12 - 1962 gennaio 4<br />
Espatrio <strong>di</strong> Benedetti Valerio, insegnante <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, per un incarico <strong>di</strong> tre anni all'Istituto italiano <strong>di</strong> lettere <strong>di</strong> Montevideo<br />
Fascicolo, cc. 15<br />
48
Biz.II.2.62 {137}<br />
"Bertè Pietro e Giunti in Bertè Erminia"<br />
1953 maggio 29 - 1953 novembre 3<br />
Espatrio <strong>di</strong> Bertè Pietro, muratore <strong>di</strong> Chizzola e della moglie Giunti Erminia, per il rientro alla loro residenza abituale a Montevideo<br />
in Uruguay<br />
Fascicolo, cc. 32<br />
Biz.II.2.63 {138}<br />
"Uruguay. Frizzera Guido e Luigia"<br />
1957 luglio 22 - 1957 settembre 7<br />
Espatrio <strong>di</strong> Frizzera Guido, agricoltore <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, e <strong>di</strong> sua moglie Frizzera Luigia, per rientrare alla loro residenza abituale a Santa<br />
Lucia<br />
Fascicolo, cc. 15<br />
Biz.II.2.64 {139}<br />
"Uruguay. Manica Aldo"<br />
1952 ottobre 14 - 1952 novembre 1<br />
Espatrio <strong>di</strong> Manica Aldo, agricoltore <strong>di</strong> Pomarolo, per raggiungere lo zio Dorigatti Carlo, residente a Montevideo<br />
Fascicolo, cc. 12<br />
Biz.II.2.65 {140}<br />
"Uruguay. Manica Sguaizer Albina e figli"<br />
1953 gennaio 4 - 1953 novembre 3<br />
Espatrio <strong>di</strong> Sguaizer Albina in Manica, <strong>di</strong> Pomarolo, e delle figlie Liliana, Luisa, Laura e Anna Maria, per ricongiungersi con il<br />
marito<br />
Fascicolo, cc. 23<br />
Biz.II.2.66 {141}<br />
Uruguay. Potrich Luigi<br />
1952 settembre 30 - 1953 gennaio 19<br />
Espatrio <strong>di</strong> Potrich Luigi, capomastro <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, per far rientro alla propria residenza abituale a Montevideo<br />
Fascicolo, cc. 11<br />
Biz.II.2.67 {142}<br />
"Venezuela. De Muri Luigi"<br />
1954 maggio 7 - 1957 ottobre 23<br />
Espatrio <strong>di</strong> De Muri Luigi, carpentiere <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, per rientrare in Venezuela, dove risiedeva fino al 1954 e dove intende riprendere<br />
domicilio<br />
Fascicolo, cc. 23<br />
Biz.II.2.68 {143}<br />
Venezuela. Ferulano Paolo Emilio e Nardon Maria<br />
1952 novembre 21 - 1952 novembre 28<br />
49
Espatrio <strong>di</strong> Ferulano Paolo Emilio, ingegnere <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, e della moglie Nardon Maria, per rientrare nella loro residenza abituale a<br />
Caracas<br />
Fascicolo, cc. 5 (<strong>di</strong> cui cc. 3 sono state strappate)<br />
Biz.II.2.69 {144}<br />
"Centro America. Gazzini Gino"<br />
1951 novembre 6 - 1952 gennaio 29<br />
Espatrio <strong>di</strong> Gazzini Gino, costruttore <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, per rientrare nella sua residenza abituale a Caracas<br />
Fascicolo, cc. 23<br />
Biz.II.2.70 {145}<br />
"Venezuela. Pinter Lina in Del Basso"<br />
1957 giugno 13 - 1957 luglio 7<br />
Espatrio <strong>di</strong> Pinter Lina in Del Basso, <strong>di</strong> Ala, per raggiungere il marito residente a Puerto Cabello e da lui richiamata<br />
Fascicolo, cc. 17<br />
Biz.II.2.71 {146}<br />
Venezuela. Uguzzone Celestino<br />
1951 giugno 11 - 1952 maggio 5<br />
Espatrio <strong>di</strong> Uguzzone Celestino, commerciante <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, per andare a trovare il fratello Uguzzone Livio, residente a Caracas<br />
Fascicolo, cc. 22 (<strong>di</strong> cui cc. 5 mutile della metà inferiore)<br />
50
serie Biz.II.3<br />
Registri giornale "Lloyd", 1949 agosto 15 - 1967 ottobre 31<br />
51<br />
{147}<br />
Contenuto<br />
Registri giornalieri delle operazioni compiute per conto della Società anonima <strong>di</strong> navigazione "Lloyd triestino".<br />
In base al regolamento d'esecuzione della legge sull'emigrazione del 1901, i rappresentanti dei 'vettori' per emigranti;<br />
erano obbligati alla tenuta, tra l'altro, <strong>di</strong> un "registro-giornale contenente, per or<strong>di</strong>ne cronologico, le sommarie<br />
in<strong>di</strong>cazioni delle operazioni d'emigrazione eseguite" (art. 93).<br />
Ogni pratica curata da Bizzarrini per la società "Lloyd" presente in questo archivio trova riscontro nei registri.<br />
Il registro 1949 - 1960 riporta su ogni carta le vi<strong>di</strong>mazioni dell'"Ispettorato <strong>di</strong> frontiera per gli italiani all'estero <strong>di</strong><br />
Genova - Ministero degli affari esteri" e sulle prime 8 carte il bollo <strong>di</strong> Lire 10 della "Direzione generale - Ministero<br />
affari esteri" datato 12 gennaio 1955.<br />
Il registro 1961 - 1967 riporta invece su ogni pagina le vi<strong>di</strong>mazioni dell'"Ispettorato <strong>di</strong> frontiera per gli italiani all'estero<br />
<strong>di</strong> Venezia - Ministero degli affari esteri" e sulla prima carta il bollo <strong>di</strong> Lire 10 dell' Ufficio bollo <strong>di</strong> Trieste, datato 29<br />
ottobre 1959.<br />
Le registrazioni sono in or<strong>di</strong>ne cronologico.<br />
Biz.II.3.1 {148}<br />
"Lloyd triestino. Registro giornale, da tenersi dal Rappresentante a norma dell'art. 93 del Regolamento sull'emigrazione<br />
- Lettera B"<br />
1949 agosto 15 - 1960 novembre 12<br />
Registro giornaliero delle operazioni compiute per conto della Società anonima <strong>di</strong> navigazione "Lloyd triestino".<br />
Le registrazioni sono in or<strong>di</strong>ne cronologico.<br />
Il registro riporta su ogni carta le vi<strong>di</strong>mazioni dell'"Ispettorato <strong>di</strong> frontiera per gli italiani all'estero <strong>di</strong> Genova - Ministero degli affari<br />
esteri" e sulle prime 8 carte il bollo <strong>di</strong> Lire 10 della "Direzione generale - Ministero affari esteri" datato 3 gennaio 1955.<br />
Contiene anche circolare della Direzione generale con riferimenti al "D.P. 25.6.1953, n. 492" che impone la bollatura dei registri<br />
Registro, pp. 32<br />
Biz.II.3.2 {149}<br />
"Lloyd triestino. Registro giornale, da tenersi dal Rappresentante a norma dell'art. 93 del Regolamento sull'emigrazione<br />
- Lettera B"<br />
1961 maggio 18 - 1967 ottobre 31<br />
Registro giornaliero delle operazioni compiute per conto della Società anonima <strong>di</strong> navigazione "Lloyd triestino".<br />
Le registrazioni sono in or<strong>di</strong>ne cronologico.<br />
Il registro riporta su ogni carta le vi<strong>di</strong>mazioni dell'"Ispettorato <strong>di</strong> frontiera per gli italiani all'estero <strong>di</strong> Genova - Ministero degli affari<br />
esteri" e sulla prima carta il timbro dell'Ufficio bollo <strong>di</strong> Trieste del 19 ottobre 1959<br />
Registro, pp. 18
serie Biz.II.4<br />
Società "Lloyd": corrispondenza con la società e pratiche <strong>di</strong> espatrio,<br />
1949 marzo 11 - 1967 giugno 15<br />
52<br />
{150}<br />
Contenuto<br />
La serie raccoglie le pratiche <strong>di</strong> espatrio curate da Bizzarini in qualità <strong>di</strong> rappresentante ufficiale a <strong>Rovereto</strong> della<br />
compagnia <strong>di</strong> navigazione "Lloyd triestino", con sede a Trieste.<br />
In testa alla serie è stato posto un fascicolo <strong>di</strong> carteggio a carattere generale, mentre gli altri fascicoli trattano tutti,<br />
eccetto l'ultimo, <strong>di</strong> pratiche <strong>di</strong> espatrio verso l'Australia.<br />
Si in<strong>di</strong>ca <strong>di</strong> seguito la consistenza delle 17 pratiche <strong>di</strong> espatrio, dando il numero complessivo in base al paese:<br />
Australia (16)<br />
Sudafrica (1).<br />
Le tipologie documentarie presenti all'interno dei fascicoli sono le seguenti:<br />
- comunicazioni provenienti dagli agenti consolari italiani con istruzioni su come avviare le pratiche<br />
- segnalazioni <strong>di</strong> eventuali emissioni <strong>di</strong> biglietti prepagati da parte dell'agenzia <strong>di</strong> navigazione<br />
- domande alla questura per il rilascio dei passaporti o <strong>di</strong> nullaosta per l'estero<br />
- avvisi <strong>di</strong> consegna <strong>di</strong> biglietti <strong>di</strong> viaggio<br />
- richieste <strong>di</strong> certificato penale generale al casellario giu<strong>di</strong>ziale centrale <strong>di</strong> Roma<br />
- "questionari passeggeri <strong>di</strong>retti in Australia" firmati dagli emigranti e compilati con dati anagrafici, professione, luogo<br />
e motivo <strong>di</strong> destinazione, dati sul passaporto o il visto consolare<br />
- corrispondenza tra Bizzarini e la società per eventuali richieste dei passeggeri<br />
- copie delle richieste <strong>di</strong> prenotazione <strong>di</strong> posti sulle navi<br />
- ricevute <strong>di</strong> versamento per tasse e concessioni<br />
- comunicazioni <strong>di</strong> Bizzarini alla società <strong>di</strong> navigazione con note sui biglietti o sulla nave<br />
- avvisi <strong>di</strong> emissione <strong>di</strong> buoni-biglietti prepagati per supplementi<br />
- certificati eventualmente allegati.<br />
Si segnala che per i fascicoli sono state spesso riutilizzate da Bizzarini le camicie vuote già intestate a "Istituto<br />
nazionale fascista per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro - Ufficio <strong>di</strong> corrispondenza <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>", <strong>di</strong> cui<br />
Bizzarini fu presidente per <strong>di</strong>versi anni.<br />
Sul retro o all'interno della camicia dei fascicoli sono a volte presenti annotazioni a mano relative alla pratica (es.<br />
"avvisata moglie dell'arrivo del marito a Melbourne" o "avvisato in data...")<br />
Criteri <strong>di</strong> or<strong>di</strong>namento e inventariazione<br />
Ad eccezione dei fascicoli n. 1, che raccoglie corrispondenza generale, tutti i fascicoli nominativi sono in or<strong>di</strong>ne<br />
alfabetico per paese <strong>di</strong> destinazione e, in subor<strong>di</strong>ne, in or<strong>di</strong>ne alfabetico per nominativo; delle donne è riportato, quando<br />
possibile, il cognome da nubile
Biz.II.4.1 {151}<br />
"Lloyd triestino. Pratiche in corso"<br />
1949 marzo 11 - 1967 giugno 7<br />
Corrispondenza con gli uffici del Lloyd <strong>di</strong> Trieste e con la succursale <strong>di</strong> Genova (si tratta perlopiù <strong>di</strong> richieste <strong>di</strong> materiale d'ufficio,<br />
moduli e depliant)<br />
Fascicolo, cc. 62<br />
Biz.II.4.2 {152}<br />
Australia. Calmasini Silvano e Petrolli Rosina<br />
1963 settembre 26 - 1964 giugno 19<br />
Espatrio <strong>di</strong> Calmasini Silvano, operaio <strong>di</strong> Mori e della futura moglie Petrolli Rosina, per rientrare al proprio domicilio a Transfield<br />
Fascicolo, cc. 59<br />
Biz.II.4.3 {153}<br />
Australia. Cobbe Anna e Adriana<br />
1967 maggio 11 - 1967 giugno 15<br />
Espatrio <strong>di</strong> Cobbe Anna e della figlia Adriana, <strong>di</strong> Vallarsa, per rientrare al loro domicilio<br />
Fascicolo, cc. 3<br />
Biz.II.4.4 {154}<br />
Australia. Fox Marcella<br />
1963 ottobre 2 - 1964 gennaio 11<br />
Espatrio <strong>di</strong> Fox Marcella, impiegata <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, per rientrare al proprio domicilio abituale a Myrtleford<br />
Fascicolo, cc. 20<br />
Biz.II.4.5 {155}<br />
"Australia. Galetti Giuseppe"<br />
1956 febbraio 16 - 1956 aprile 5<br />
Espatrio <strong>di</strong> Galetti Giuseppe, muratore <strong>di</strong> Arco, per rientrare al proprio domicilio abituale a Melbourne<br />
Fascicolo, cc. 22<br />
Biz.II.4.6 {156}<br />
Australia. Gasperotti Antonio<br />
1966 gennaio 25 - 1966 febbraio 3<br />
Espatrio <strong>di</strong> Gasperotti Antonio, coltivatore <strong>di</strong> tabacco <strong>di</strong> Pomarolo, per rientrare al proprio domicilio abituale a Myrtleford<br />
Fascicolo, cc. 18<br />
Biz.II.4.7 {157}<br />
Australia. Gianmoena Nicola e Galli Livia<br />
1965 maggio 6 - 1965 luglio 31<br />
Espatrio <strong>di</strong> Gianmoena Nicola, pittore decoratore <strong>di</strong> Brentonico, e della moglie Galli Livia per rientrare al loro domicilio abituale a<br />
Preston<br />
Fascicolo, cc. 11<br />
53
Biz.II.4.8 {158}<br />
"Australia. Gios Benito"<br />
1954 marzo 7 - 1955 <strong>di</strong>cembre 31<br />
Espatrio <strong>di</strong> Gios Benito, conta<strong>di</strong>no <strong>di</strong> località Bruni <strong>di</strong> Vallarsa, per raggiungere Myrtleford<br />
Fascicolo, cc. 26<br />
Biz.II.4.9 {159}<br />
Australia. Lorenzetto Margherita<br />
1957 novembre 19 - 1958 gennaio 15<br />
Espatrio <strong>di</strong> Lorenzetto Margherita <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, per ricongiungersi con il marito a Melbourne<br />
Fascicolo, cc. 21<br />
Biz.II.4.10 {160}<br />
Australia. Lorenzi Oreste<br />
1966 giugno 7 - 1966 luglio 1<br />
Espatrio <strong>di</strong> Lorenzi Oreste, agricoltore <strong>di</strong> Camposilvano in Vallarsa, per rientrare al proprio domicilio abituale<br />
Fascicolo, cc. 13<br />
Biz.II.4.11 {161}<br />
Australia. Matassoni Fortunato<br />
1966 maggio 13 - 1966 ottobre 8<br />
Espatrio <strong>di</strong> Matassoni Fortunato, agricoltore <strong>di</strong> Foppiano in Vallarsa, <strong>di</strong> sua moglie Silvia e della loro figlia Carmela, per il rientro al<br />
loro domicilio abituale a Myrtleford<br />
Fascicolo, cc. 29<br />
Biz.II.4.12 {162}<br />
Australia. Martinelli Gualtiero<br />
1965 gennaio 12 - 1965 marzo 25<br />
Rimborso del biglietto <strong>di</strong> viaggio a Martinelli Gualtiero, rientrato al suo domicilio in Australia in aereo invece che in nave<br />
Fascicolo, cc. 10<br />
Biz.II.4.13 {163}<br />
Australia. Parmesan Erina<br />
1963 luglio 24 - 1964 settembre 16<br />
Espatrio <strong>di</strong> Parmesan Erina <strong>di</strong> Obra in Vallarsa, per rientrare al proprio domicilio abituale ad Albury<br />
Fascicolo, cc. 8<br />
Biz.II.4.14 {164}<br />
"Australia. Parmesan Giuseppe e famiglia"<br />
1964 ottobre 10 - 1964 ottobre 20<br />
Espatrio <strong>di</strong> Parmesan Giuseppe <strong>di</strong> Obra in Vallarsa<br />
Fascicolo, cc. 6<br />
54
Biz.II.4.15 {165}<br />
Australia. Piazza Angela<br />
1967 luglio 3<br />
Espatrio <strong>di</strong> Piazza Angela, per rientrare al proprio domicilio abituale a Myrtleford<br />
Fascicolo, cc. 3<br />
Biz.II.4.16 {166}<br />
Australia. Quaini Severino<br />
1965 giugno 3 - 1965 giugno 4<br />
Espatrio <strong>di</strong> Quaini Severino <strong>di</strong> Mori, della moglie Zeni Olimpia e dei figli Sandra Joy e Franco Martino, per rientrare al loro<br />
domicilio abituale a Woodville-Adelaide<br />
Fascicolo, cc. 8<br />
Biz.II.4.17 {167}<br />
Australia. Zadro Tarcisio<br />
1963 maggio 13 - 1963 agosto 14<br />
Espatrio <strong>di</strong> Zadro Tarcisio, orticoltore <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, della moglie Martinelli Luisa Sofia e delle figlie Cristina e Marina, per rientrare<br />
al loro domicilio abituale a Smittfield-Sidney<br />
Fascicolo, cc. 14<br />
Biz.II.4.18 {168}<br />
Sud Africa. Duerr Anna<br />
1964 luglio 2 - 1964 luglio 17<br />
Espatrio <strong>di</strong> Duerr Anna, originaria <strong>di</strong> Vallarsa e citta<strong>di</strong>na germanica, per rientrare alla propria residenza abituale a Johannesburg<br />
Fascicolo, cc. 8<br />
55
sezione Biz.III<br />
Corrispondenza e documentazione personale, 1913 - 1988<br />
regg. 2; fasc. 14<br />
56<br />
{169}<br />
Contenuto<br />
La sezione è formata dalla documentazione personale <strong>di</strong> Bizzarini, cioè tutto il materiale che non trova riscontro nelle<br />
pratiche che furono costituite per motivi professionali in base alle funzioni ufficiali <strong>di</strong> ragioniere, revisore dei conti,<br />
curatore fallimentare, consulente a vario titolo oppure in base alle cariche sociali ricoperte da Eugenio Bizzarini durante<br />
l'arco della sua attività lavorativa.<br />
Nella prima serie si trova la corrispondenza privata, dal 1914 al 1981, mentre nella seconda serie è raccola la<br />
documentazione a lui appartenuta come agende con appunti, depliant pubblicitari, opuscoli, stampati <strong>di</strong> vario tipo, dal<br />
1913 al 1988.<br />
In questa seconda serie trovano inoltre spazio una bozza del testo "All'ombra del rovere", pubblicato nel 1984 e a cui<br />
Bizzarini lavorò in collaborazione con altri autori, e un dattiloscritto che riporta il testo <strong>di</strong> un'opera e<strong>di</strong>ta nel 1926 ma<br />
poi censurata e ritirata dal mercato.<br />
Criteri <strong>di</strong> or<strong>di</strong>namento e inventariazione<br />
Tutte le unità sono state or<strong>di</strong>nate in base ad un criterio logico-cronologico, raggruppando cioè le unità in senso<br />
cronologico ma anche logico a seconda dell'analogia del contenuto.
serie Biz.III.1<br />
Corrispondenza, 1914 marzo 3 - 1981 gennaio 30<br />
57<br />
{170}<br />
Contenuto<br />
Corrispondenza ed atti privati <strong>di</strong> Eugenio Bizzarrini raccolti in sei unità, per un periodo che va dal 1914 al 1982.<br />
La prima unità è costituita alcuni appunti sulla carriera professionale <strong>di</strong> Bizzarini, con appunti autografi; la seconda è<br />
costituita della corrispondenza privata tra Bizzarini ed alcuni amici e conoscenti, tra cui Margherita Lorenzetto,<br />
emigrata in Australia.<br />
Di seguito trovano spazio un esiguo numero <strong>di</strong> comunicazioni a carattere professionale e le congratulazioni mandate a<br />
Bizzarini per la nomina <strong>di</strong> Cavaliere al merito.<br />
Le ultime unità raccolgono la corrispondenza con l'amico Saverio Adami e una selezione <strong>di</strong> carta in bianco e moduli<br />
prestampati e non compilati.<br />
Biz.I {171}<br />
Note biografiche <strong>di</strong> Eugenio Bizzarini<br />
1938 aprile 30 - 1959 novembre 23<br />
Appunti e minute sulla storia e le attività <strong>di</strong> Bizzarini, da lui stesso curate; carta intestata<br />
Fascicolo, cc. 32<br />
Biz.III.1.2 {172}<br />
Corrispondenza privata<br />
1960 marzo 11 - 1979 novembre 28<br />
Corrispondenza tra Bizzarini e le seguenti persone:<br />
- Azzolini Scipio, 1 lettera del 3 maggio 1971 e 1 lettera <strong>di</strong> risposta <strong>di</strong> Bizzarini, 18 maggio 1971<br />
- Baldessari Luciano, 1 lettera del 9 ottobre 1975 con allegati<br />
- Belli Carlo, 1 lettera del 28 novembre 1979 con 1 allegato<br />
- Bolner Rodolfo, 2 lettere con allegata fotografia, 10 agosto 1975; 8 agosto 1978<br />
- Casetti Vittorio, 2 lettere e 4 cartoline, 11 marzo 1960 - 12 gennaio 1972<br />
- Con<strong>di</strong>ni Cornelio, 1 lettera del 17 gennaio 1978 e 1 lettera <strong>di</strong> risposta <strong>di</strong> Bizzarini del 15 febbraio 1978<br />
- Lorenzetto Margherita, 1 lettera del 22 luglio 1971<br />
- Tonetti Ottone, 1 lettera inviata da Bizzarini del 31 maggio 1978<br />
Fascicolo, cc. 61<br />
Biz.III.1.3 {173}<br />
Corrispondenza ed atti <strong>di</strong> tipo professionale<br />
1914 marzo 3 - 1968 maggio 4<br />
Comunicazioni, inviti a congressi, appunti e carta intestata<br />
Fascicolo, cc. 33
Biz.III.1.4 {174}<br />
Telegrammi e biglietti <strong>di</strong> felicitazione<br />
1960 marzo 1 - 1960 luglio 25<br />
7 telegrammi e 14 biglietti <strong>di</strong> felicitazioni per l'onoreficenza a Cavaliere al merito della Repubblica Italiana conferita a Bizzarini con<br />
decreto del 2 giugno 1960<br />
Fascicolo, cc. 35<br />
Biz.III.1.5 {175}<br />
"Dott. Saverio Adami"<br />
1971 novembre 28 - 1981 gennaio 30<br />
Corrispondenza tra Eugenio Bizzarini e Saverio Adami, amici fin dai tempi del ginnasio (1):<br />
- In uscita: 1 lettera inviata a Saverio Adami, 13 novembre 1978; 1 telegramma <strong>di</strong> auguri <strong>di</strong> compleanno, 30 gennaio 1981<br />
- In entrata: 6 lettere, 10 cartoline e 1 fotografia inviati da Saverio Adami a Bizzarini, 17 maggio 1976 - 15 <strong>di</strong>cembre 1980<br />
- Raccolta <strong>di</strong> 7 articoli <strong>di</strong> giornale, 28 novembre 1971 - 25 giugno 1980<br />
Contiene anche 1 fotografia della "Fanfara del 'Ginnasio <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>'" (2)<br />
Contiene inoltre gli opuscoli "La caccia agli uccelletti" e "Per un gatto rapito" <strong>di</strong> Saverio Adami, "Capitolo nuziale colle lau<strong>di</strong><br />
dell'api" <strong>di</strong> Casimiro Adami (3), "L'abito fa il monaco" <strong>di</strong> Carlo Nane (4), opuscolo con cenni biografici del legionario Giambattista<br />
Adami e "Dottor Saverio Adami - Curriculum vitae" del 1980<br />
Fascicolo, cc. 83<br />
Note<br />
1. Saverio Adami fu me<strong>di</strong>co condotto a Riva del Garda e, dopo il pensionamento, collaborò a vario titolo col comune ed altri enti<br />
2. Cfr. p. 453 del volume "All'ombra del rovere" <strong>di</strong> Angeli Angelo<br />
3. Fratello <strong>di</strong> Saverio Adami<br />
4. Autore <strong>di</strong>alettale trentino<br />
Biz.III.1.6 {176}<br />
"Carta bianca"<br />
Raccolta <strong>di</strong> carta intestata e <strong>di</strong> moduli prestampati non compilati<br />
Fascicolo<br />
58
serie Biz.III.2<br />
Altra documentazione, 1913 - 1988<br />
59<br />
{177}<br />
Contenuto<br />
Documentazione <strong>di</strong> tipo <strong>di</strong>verso raccolta da Bizzarini durante un lungo periodo della propria vita, dal 1913 al 1988.<br />
Le prime quattro unità sono formate da pubblicazioni, opuscoli, stampati, guide turistiche.<br />
Seguono due unità formate dalle bozze <strong>di</strong> due opere poi e<strong>di</strong>te, una del 1926 scritta da Cesare Pettorelli Lalatta Finzi e<br />
una del 1939 con scritti <strong>di</strong> Bizzarini stesso.<br />
Le ultime unità sono costituite da alcuni atti appartenuti a Bizzarini a riscontro dei suoi rapporti con la Banca<br />
commerciale italiana e con il Rotary Club <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>.<br />
Infine sono presenti un numero speciale del quoti<strong>di</strong>ano "A<strong>di</strong>ge" del 1968 e un'agenda con appunti.<br />
Biz.III.2.1 {178}<br />
"Evidenza"<br />
1913 - 1982 ottobre 6<br />
Raccolta <strong>di</strong> biglietti, appunti, ricevute <strong>di</strong> forniture all'abitazione privata, elenchi <strong>di</strong> pubblicazioni ed altri atti e appunti senza data.<br />
Contiene anche una piccola agenda con appunti del 1913 e due fotografie<br />
Fascicolo, cc. 72 (<strong>di</strong> cui cc. 5 sono state strappate in più parti)<br />
Biz.III.2.2 {179}<br />
Raccolta <strong>di</strong> pubblicazioni, opuscoli e giornali<br />
1919 - 1968 novembre 3<br />
- Estratto de "Le poesie" <strong>di</strong> Antonio Fogazzaro, Bal<strong>di</strong>ni e Castol<strong>di</strong>, Milano, 1919<br />
- "Numero straor<strong>di</strong>nario della 'Gazzetta del turismo', 1924" intitolato "Ai cavalieri del lavoro", contenente articoli relativi all'industria<br />
roveretana<br />
- Estratto del "Neue Zuercher Zeitung", 1929 <strong>di</strong>cembre 10<br />
- Estratto de "Il gazzettino", 1930 gennaio 31<br />
- "Schizzi" nn. 1-9 allegati al volume <strong>di</strong> Pietro Badoglio, "Guerra d'Etiopia", Mondadori, 1936, con la descrizione delle battaglie sul<br />
fronte dell'Africa Orientale avvenute durante il periodo in cui Badoglio assunse la carica <strong>di</strong> Vicerè d'Etiopia<br />
- "Esercitazioni navali nel golfo <strong>di</strong> Napoli, 5 maggio 1938"<br />
- "Per una politica positiva <strong>di</strong> libertà", <strong>di</strong>scorso tenuto a Riva del Garda da Francesco Giovanni Malago<strong>di</strong>, segretario generale del<br />
Partito liberale italiano, 1956 settembre 30<br />
- Estratto del "Corriere della sera", 1961 <strong>di</strong>cembre 2<br />
- Calendario "Il Concilio <strong>di</strong> Trento", Cassa <strong>di</strong> risparmio <strong>di</strong> Trento e <strong>Rovereto</strong>, 1962<br />
- Schede allegate alla pubblicazione "Provincia autonoma <strong>di</strong> Trento - La quarta legislatura 1969/64", 1964<br />
- "Il decamerone", giornata IV, novelle prima e seconda dell'opera in e<strong>di</strong>zione settimanale, 1965<br />
- "Numero speciale del 'Piccolo' <strong>di</strong> Trieste e de 'L'A<strong>di</strong>ge' <strong>di</strong> Trento per il cinquantesimo anniversario della redenzione", 1968<br />
novembre 3<br />
- Estratto da un quoti<strong>di</strong>ano raffigurante una scena <strong>di</strong> battaglia del 1918, s.d.<br />
Fascicolo, pezzi 13
Biz.III.2.3 {180}<br />
Depliant pubblicitari, cataloghi, stampati<br />
1919 - 1988<br />
Depliant e cartoline pubblicitari, cataloghi e<strong>di</strong>toriali e <strong>di</strong> attrezzature, stampati <strong>di</strong>versi.<br />
Contiene anche un campionario <strong>di</strong> tessuti in seta della società "Velluti <strong>di</strong> Zoagli", <strong>di</strong> Genova, 1926<br />
Contiene inoltre 8 <strong>di</strong>stintivi della società "Italia" e 2 <strong>di</strong>stintivi della "Cord Pirelli"<br />
Fascicolo, 37 pezzi; 10 <strong>di</strong>stintivi<br />
Biz.III.2.4 {181}<br />
Guide turistiche, cartine e mappe<br />
1925 - 1967<br />
Fascicolo, 26 pezzi<br />
Biz.III.2.5 {182}<br />
"Cesare Pettorelli-Lalatta-Finzi, Il sogno <strong>di</strong> Carzano, I e II parte"<br />
1926<br />
- Cesare Pettorelli Lalatta Finzi, "Il sogno <strong>di</strong> Carzano", Cappelli, Bologna, 1926, dattiloscritto rilegato in due parti, con de<strong>di</strong>ca<br />
dell'autore (1)<br />
- Copie parziali dell'opera in fogli sciolti<br />
Fascicolo, voll. 2; pp. 519<br />
Note<br />
1. L'opera riporta un episo<strong>di</strong>o avvenuto durante la Grande Guerra nei pressi <strong>di</strong> Carzano, in Valsugana, quando, tra il 18 e il 19<br />
settembre 1917 fu perduta l'occasione <strong>di</strong> sfondare il fronte austriaco; il resoconto dell'episo<strong>di</strong>o, scritto dal generale Pettorelli Lalatta<br />
(1884 - 1969), capo del servizio informazioni della 1° Armata, stava per essere pubblicato nel 1926 dall'e<strong>di</strong>trice Cappelli <strong>di</strong> Trieste,<br />
quando fu sequestrato dal governo fascista. L'opera, con il titolo "L'occasione perduta - Carzano 1917" fu infine data alle stampe solo<br />
nel 1967 dall'e<strong>di</strong>trice Mursia <strong>di</strong> Milano. Il testo dattiloscritto qui presente è quin<strong>di</strong> la prima versione del 1926 e riporta sul<br />
frontespizio una de<strong>di</strong>ca firmata dall'autore, che però non specifica il destinatario: "Cor<strong>di</strong>almente, ammirando la vostra pazienza,<br />
Conte Pettorelli Lalatta Finzi". Né il testo rilegato, né i fogli sciolti riportano annotazioni o commenti. Rispetto all'e<strong>di</strong>zione del 1926,<br />
l'e<strong>di</strong>zione del 1967 omette le ultime pagine del dattiloscritto, tra cui due note dell'autore e una lettera <strong>di</strong> Ugo Ojetti, scrittore e amico<br />
dell'autore<br />
Biz.III.2.6 {183}<br />
"All'ombra del rovere"<br />
1939<br />
Bozza del testo <strong>di</strong> Angelo Angeli (1) "All'ombra del rovere", storia <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> e dei suoi personaggi.<br />
Il testo fu pubblicato nel 1984 come 'contributo ine<strong>di</strong>to', insieme ad altri contributi, nel libro "All'ombra del rovere. Medaglioni <strong>di</strong><br />
vita roveretana", in occasione dell'85° <strong>di</strong> fondazione della Cassa rurale <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>. (2)<br />
Fascicolo, pp. 210<br />
Note<br />
1. Angelo Angeli, amico <strong>di</strong> Bizzarini, frequentò il ginnasio <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>. Fu musicista, compositore e fondatore <strong>di</strong> una fanfara degli<br />
studenti. Di lui Bizzarini traccia un ritratto nell'opera "All'ombra del rovere" (p. 453)<br />
2. Il libro, e<strong>di</strong>to a cura della Cassa rurale <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, contiene, tra l'altro, il contributo <strong>di</strong> Eugenio Bizzarini "Medaglioni <strong>di</strong> vita<br />
roveretana", in cui traccia, sul filo dei ricor<strong>di</strong>, alcune immagini <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, fino all'annessione al Regno d'Italia (pp. 373-522)<br />
60
Biz.III.2.7 {184}<br />
"COMIT"<br />
1934 <strong>di</strong>cembre 19 - 1962 agosto 10<br />
Banca commerciale italiana (COMIT): corrispondenza, estratti conto, situazione titoli, intestati a Bizzarini<br />
Fascicolo, cc. 79 (<strong>di</strong> cui cc. 54 sono state strappate in più parti)<br />
Biz.III.2.8 {185}<br />
Rotary Club <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong><br />
1962 giugno 3 - 1979 giugno 22<br />
Rotary Club <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, <strong>di</strong> cui Bizzarini faceva parte (1):<br />
- Inviti a congressi; relazioni, 1962 - 1971<br />
- Notiziari del Rotary International - 186° <strong>di</strong>stretto (Tre Venezie, Emilia Romagna e Repubblica <strong>di</strong> San Marino) e bollettini del<br />
Rotary Club <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, 1962 - 1979<br />
Fascicolo, cc. 29<br />
Note<br />
1. Il Club <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> si formò ufficialmente il 18 giugno 1961; l'insieme dei Club forma il Rotary International. Bizzarini fece parte<br />
del Club <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> fin dal 1961, com'è riportato sull'annuario, citato nel volume "1961-2011 cinquant'anni <strong>di</strong> vita del Rotary Club<br />
<strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>": "n. 3 Bizzarini cav. rag. Eugenio, titolare agenzia viaggi, cat. trasporti marittimi" (p. 12).<br />
Biz.III.2.9 {186}<br />
"L'A<strong>di</strong>ge"<br />
1968 novembre 3<br />
"Numero speciale del "Piccolo" <strong>di</strong> Trieste e dell'"A<strong>di</strong>ge" <strong>di</strong> Trento per il cinquantesimo anniversario della redenzione"<br />
Perio<strong>di</strong>co<br />
Biz.III.2.10 {187}<br />
"Agenda 1972" (1)<br />
1972 gennaio 5 - 1972 <strong>di</strong>cembre 18<br />
Annotazioni relative a cose fatte o da fare; ricorrono i nomi <strong>di</strong> alcune industrie roveretane come Archifar, Comit, Compel, fratelli<br />
Marisa, Valrabbi Spa e altre<br />
Registro<br />
Note<br />
1. Le annotazioni in agenda sono autografe <strong>di</strong> Bizzarini<br />
61
INDICE ANALITICO<br />
DELLE ISTITUZIONI<br />
Albergo Garda 52<br />
Archifar industrie chimiche del Trentino Spa <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> 1, 187<br />
Associazione industriale della Provincia <strong>di</strong> Trento 8<br />
Associazione motociclistica <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> 1, 60, 64<br />
Associazione proprietari <strong>di</strong> fabbricati <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> 10<br />
Azienda autonoma del turismo <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> 1<br />
Azienda dei pubblici servizi <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong><br />
Ve<strong>di</strong> Azienda elettrica municipalizzata <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong><br />
Azienda elettrica municipalizzata <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> 1, 55, 65<br />
Azzolini Beniamino, <strong>di</strong>tta 40<br />
Bal<strong>di</strong>ni e Castol<strong>di</strong>, casa e<strong>di</strong>trice 179<br />
Banca commerciale italiana (COMIT) 177, 184, 187<br />
Banco Veronese <strong>di</strong> cambio 66, 67<br />
Barzoi Pietro, <strong>di</strong>tta 41<br />
Berni Marco e Figlio, <strong>di</strong>tta 42<br />
Breda-Ansaldo, <strong>di</strong>tta 1<br />
Cappelli, casa e<strong>di</strong>trice 182<br />
Cassa nazionale per le assicurazioni sociali 60<br />
Cassa rurale <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> 55, 183<br />
Centrale elettrica <strong>di</strong> San Colombano 50, 51<br />
Circolo commerciale e industriale <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> e <strong>di</strong>ntorni 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 72<br />
Cis Cornelio, <strong>di</strong>tta 43<br />
Civica scuola musicale <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> 1<br />
Collegio dei ragionieri delle Provincie <strong>di</strong> Trento e Bolzano 1, 60, 63<br />
Comitato giovanile della lega nazionale <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> 1<br />
Comitato onoranze fratelli Filzi 1<br />
Commissariato generale per l'emigrazione 72<br />
Commissione d'emigrazione trentina 1<br />
62
Commissione trentina d'emigrazione 72<br />
Compel Group <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, industria 1, 187<br />
Comune <strong>di</strong> Beseno 1<br />
Confederazione generale fascista degli industriali 8, 11, 13, 14, 16, 18<br />
Consolato generale americano <strong>di</strong> Genova 75<br />
Consorzio delle città <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> e Riva per la costruzione<br />
dell'impianto del Ponale<br />
Consorzio produttori agricoli della Val <strong>di</strong> Ledro 50, 54<br />
Consorzio tabacchicoltori <strong>di</strong> Trento<br />
Ve<strong>di</strong> Società generale per la lavorazione del<br />
tabacco nella Venezia Tridentina<br />
Cooperativa <strong>di</strong> lavoro <strong>di</strong> Cimego 44<br />
Cord Pirelli, <strong>di</strong>tta 180<br />
Delmet Srl <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, industria 1<br />
Deputazione teatrale comunale del Teatro Zandonai <strong>di</strong><br />
<strong>Rovereto</strong><br />
Direzione generale degli italiani all'estero 72<br />
63<br />
1<br />
1, 60<br />
Federazione consorzi cooperativi <strong>di</strong> Trento 1, 50, 56<br />
Federazione dei fasci <strong>di</strong> combattimento <strong>di</strong> Trento 64<br />
Federazione delle casse rurali e dei sodalizi cooperativi della<br />
parte italiana della Provincia<br />
Ve<strong>di</strong> Federazione consorzi cooperativi <strong>di</strong> Trento<br />
Federazione nazionale fascista della proprietà e<strong>di</strong>lizia 10<br />
Ferrovie dello Stato (FF.SS.) 7<br />
Florio, compagnia <strong>di</strong> navigazione 72<br />
Francesconi Carlo, <strong>di</strong>tta 26<br />
Fratelli Marisa, <strong>di</strong>tta 187<br />
Gaetano Albertani, <strong>di</strong>tta 3, 23, 25<br />
Hoffer Giovanni, <strong>di</strong>tta 67<br />
Impresa pubblici servizi <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> 1<br />
Ischia Giuseppe, <strong>di</strong>tta 41<br />
Ispettorato <strong>di</strong> frontiera per gli italiani all'estero <strong>di</strong> Genova 73, 147, 148, 149<br />
Ispettorato <strong>di</strong> frontiera per gli italiani all'estero <strong>di</strong> Venezia 147<br />
Istituto <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to fon<strong>di</strong>ario delle Venezie 1, 53
Istituto magistrale <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> 1<br />
Istituto nazionale fascista per l'assicurazione contro gli<br />
infortuni sul lavoro<br />
Istituto nazionale per le assicurazioni contro gli infortuni sul<br />
lavoro (INAIL)<br />
64<br />
1, 60, 61, 75, 150<br />
60, 61<br />
Italia, compagnia <strong>di</strong> navigazione 1, 2, 72, 73, 75, 76, 180<br />
Lega aerea nazionale - Sezione trentina 1<br />
Lega ginnastica e sportiva <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> 1<br />
Lenner pastificio <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> 46<br />
Lloyd triestino, compagnia <strong>di</strong> navigazione 1, 2, 72, 147, 149, 150, 151<br />
Manifattura tabacchi <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> 55<br />
Marangoni Spa <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, industria 55<br />
Martini Mario, <strong>di</strong>tta 52<br />
Ministero degli affari esteri 72, 147, 148<br />
Ministero del lavoro e della massima occupazione 72<br />
Mobilificio Tovazzi Achille <strong>di</strong> Volano 49<br />
Mondadori, casa e<strong>di</strong>trice 179<br />
Moto Club d'Italia<br />
Ve<strong>di</strong> Reale federazione motociclistica italiana<br />
Moto Club <strong>Rovereto</strong> 55<br />
Municipio <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> 1, 55<br />
Mursia, casa e<strong>di</strong>trice 182<br />
Museo storico italiano della guerra <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> 1<br />
Nardelli Rizzi e Co., <strong>di</strong>tta 3, 23, 26, 27, 28, 29, 30, 31<br />
Navigazione generale italiana (NGI) 1, 4, 5, 7, 72<br />
Officine brevetti Ra<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, industria 55<br />
Panificio Vivaldelli e Menotti <strong>di</strong> Riva del Garda, <strong>di</strong>tta 52<br />
Reale federazione motociclistica italiana 64<br />
Regno d'Italia 39<br />
Repubblica Italiana 1<br />
Rotary Club <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> 1, 177, 185<br />
Rotary International 185
Rubattino, compagnia <strong>di</strong> navigazione 72<br />
Saetta Spa <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, industria 55<br />
Scuola reale superiore elisabettina <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> 1<br />
Siclar. Sociatà industria commercio legnami e affini <strong>Rovereto</strong> 3, 23, 32, 33, 34<br />
Società alpinisti trentini 1<br />
Società anonima Cofler & C. <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, industria 1, 55<br />
Società anonima Nastrificio <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, industria 1, 17<br />
Società autovie roveretane (SAR) 1, 3, 23, 24<br />
Società avviamento emigranti porti esteri (SAEPE) 131<br />
Società cooperativa Amici della Bordala 50, 57<br />
Società elettrica AEG Union - Filiale <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> 1<br />
Società ferrovia <strong>Rovereto</strong> - Riva 23, 24<br />
Società generale per la lavorazione del tabacco nella Venezia<br />
Tridentina<br />
Sorelle Pedrinolla, <strong>di</strong>tta 48<br />
Stilmoda, <strong>di</strong>tta 55<br />
Touring club <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> 1<br />
Tribunale civile e penale <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> 1, 3, 38, 39<br />
Ufficio del lavoro e della massima occupazione 72<br />
Ufficio <strong>di</strong>strettuale delle foreste <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> 55<br />
Ufficio provinciale dell'economia corporativa <strong>di</strong> Trento 39<br />
Unione degli industriali <strong>di</strong> Val Lagarina 1, 8<br />
Unione industriale fascista della Provincia <strong>di</strong> Trento - Ufficio<br />
<strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong><br />
Unione provinciale fascista dei lavoratori dell'industria 22<br />
U.S. Displaced Persons Commission, Commissione<br />
americana per l'espatrio <strong>di</strong> persone apoli<strong>di</strong><br />
Valrabbi, <strong>di</strong>tta 187<br />
Velluti <strong>di</strong> Zoagli, <strong>di</strong>tta 180<br />
Veloce Club <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> 1<br />
William Lorenzo, <strong>di</strong>tta 114<br />
65<br />
36<br />
1, 2, 3, 8, 13, 14, 16<br />
Xilos. Società industria generale del legno e affini <strong>Rovereto</strong> 3, 23, 33, 35<br />
72
INDICE ANALITICO<br />
DEI NOMI DI PERSONA<br />
Abram Luigi 78<br />
Adami Casimiro 175<br />
Adami Giambattista 175<br />
Adami Saverio 1, 170, 175<br />
Albertani Augusto 25<br />
Albertani Carlo 25<br />
Al<strong>di</strong> Aldo 72<br />
Angeli Angelo 1, 183<br />
Angheben Li<strong>di</strong>a 96<br />
Azzolini Luigia 79<br />
Azzolini Scipio 172<br />
Bacca Giovanni 1<br />
Badoglio Pietro, presidente del Consiglio dei ministri del<br />
Regno d'Italia<br />
66<br />
179<br />
Baldessari Luciano 172<br />
Baldo Mario 80<br />
Balestra Enrico 99<br />
Barberi Teresina 101<br />
Battisti Cesare 1<br />
Belli Carlo 1, 172<br />
Benedetti Giuseppina 112<br />
Benedetti Valerio 136<br />
Bertè Pietro 137<br />
Bianchi Rinaldo 81<br />
Boller Maria 83<br />
Bolner Ida 119<br />
Bolner Rodolfo 172<br />
Bombiero Ada 82
Bontempelli Giulia 98<br />
Bottame<strong>di</strong> Clementina 100<br />
Calmasini Silvano 152<br />
Casetti Vittorio, pittore 172<br />
Castronuovo Antonio 132<br />
Cavagna Domenico 84<br />
Chiesa Damiano 1<br />
Ciech Corina 87<br />
Cipriani Livio 85<br />
Cisterna Amalia 84<br />
Cisterna Guido 84<br />
Cobbe Anna 153<br />
Comper Cesare 120<br />
Comper Eugenia 106<br />
Comper Nicolina 106<br />
Comper Viola 107<br />
Con<strong>di</strong>ni Cornelio 172<br />
Curti Giuseppe 121<br />
Curti John 122<br />
Dalbosco Bruno 86<br />
Dalpiaz Cornelia 100<br />
Dardo Luigi 52<br />
De Finis Michele 77<br />
De Muri Luigi 142<br />
Depero Fortunato 1<br />
Dorigatti Carlo 139<br />
Duerr Anna 168<br />
Falqui Massidda Mario, ragioniere 63<br />
Fasolo Italico 108<br />
Ferrari Emilio 45<br />
67
Ferrari Olivo 79<br />
Ferulano Paolo Emilio 143<br />
Filzi Fabio 1<br />
Finotti Eligio 109<br />
Fogazzaro Antonio 179<br />
Fox Marcella 154<br />
Frapporti Rita, <strong>di</strong>tta 52<br />
Fratelli Filzi 1<br />
Frisinghelli Emilio 88<br />
Frizzera Guido 138<br />
Galetti Giuseppe 155<br />
Galli Livia 157<br />
Gasparini Giulio 116<br />
Gasperotti Antonio 156<br />
Gasperotti Vittorio 101<br />
Gatti Gilio 102<br />
Gaugini Ines 88<br />
Gazzini Gino 144<br />
Gianmoena Antonio 157<br />
Giordani Flora 113<br />
Gios Benito 158<br />
Giovan Battista Filzi 1<br />
Giovanella Teresa 131<br />
Giovanni Anfossi, musicista 62<br />
Giovanni Macconi 33<br />
Girardelli Biante 109, 110<br />
Girardelli Franco 110<br />
Girardelli Nila 109<br />
Girardelli Vito 111<br />
Girar<strong>di</strong> Marcello 103<br />
Giunti Erminia 137<br />
68
Gobbi Cesira 111<br />
Guerrieri Gonzaga Gemma, marchesa 1<br />
Guetti Lorenzo 50<br />
Leonardo Ernesto 47<br />
Leschiutta Severino 112<br />
Lesfori Caterina 89<br />
Lorenzetto Margherita 159, 170, 172<br />
Lorenzi Alma 115<br />
Lorenzi Oreste 160<br />
Malago<strong>di</strong> Francesco Giovanni, segretario generale del<br />
Partito liberale italiano<br />
69<br />
179<br />
Malena Emilia 128<br />
Malena Viola 124<br />
Manfioletti Gino 36<br />
Manica Aldo 139<br />
Manica Francesco 123<br />
Mariano Rizzi 30<br />
Marisa Emilia 125, 130<br />
Marra Forton Francis 113<br />
Martinelli Gualtiero 162<br />
Martinelli Luisa Sofia 167<br />
Maschietto Mario 36<br />
Massarotto Domenica 92, 94<br />
Matassoni Fortunato 161<br />
Miatton Carlo 90<br />
Miatton Giovannina Rosalia 90<br />
Morice Antonio 124, 127, 128<br />
Moscher Ennio 107, 114<br />
Mussolini Benito 72<br />
Mutinelli Carlo, ragioniere 63<br />
Naderbauer Maria 98
Nane Carlo 175<br />
Nardelli Mario 27, 28, 29<br />
Nardon Maria 143<br />
Navarro Rina 68, 69<br />
Nave Cristano 115<br />
Neri Clau<strong>di</strong>o 104<br />
Noriller Italo 96<br />
Ojetti Ugo 182<br />
Olindo Guerrini, autore 62<br />
Paoli Eligio 131<br />
Parmesan Erina 163<br />
Parmesan Giuseppe 164<br />
Passamani Valenza 117<br />
Pederzini Edvige 102<br />
Pederzolli Aldo 129<br />
Pedrotti Noemi 91<br />
Pergolis Giovanni 92, 93, 94<br />
Petrolli Rosina 152<br />
Pettorelli Lalatta Finzi Cesare, generale dell'Esercito<br />
Italiano<br />
Piazza Angela 165<br />
Pinter Lina 145<br />
Piscel Antonio 1<br />
Potrich Luigi 141<br />
Prosser Amabile 108<br />
Prosser Ottavio 108<br />
Quaini Severino 166<br />
Rigo Leonide 95<br />
Rigo Maria 126<br />
Rosa Alberto 130<br />
70<br />
177, 182<br />
Rossaro Ambrogio 96, 97
Rossaro Gino 96, 97<br />
Ruffini Viola 131<br />
Saiani Li<strong>di</strong>o 118<br />
Salin Edda 132<br />
Sannicolò Eugenio 133<br />
Sannicolò Luigi 133<br />
Segatta Eugenio 91<br />
Sguaizer Albina 140<br />
Simeoni Clau<strong>di</strong>o 116<br />
Sivis Fiorenzo 105<br />
Spagnolli Giovanni, senatore 65<br />
Stecchetti Lorenzo, poeta 62<br />
Stoffella Alcide 98<br />
Stoffella Guido Maria 1<br />
Tiella Giulio, ragioniere 63<br />
Tita Giuseppina 99<br />
Tonetti Ottone 172<br />
Trentini Albina 120<br />
Uguzzone Celestino 146<br />
Uguzzone Livio 146<br />
Vadasz Ella 134<br />
Valle Giuseppina 87<br />
Venturini Miriam 135<br />
Zadro Tarcisio 167<br />
Zancanella Adriano 36<br />
Zendrini Gilio 81<br />
Zeni Olimpia 166<br />
Zoner Al<strong>di</strong>no 95<br />
71